Piccolo Teatro Della Città Di Milano / 1952, E. N. Rogers, M
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO Bp.202 /itinerari Piccolo Teatro della Città di Milano / 1952, E. N. Rogers, M. Zanuso / 1978-1997, M. Zanuso, P. Crescini Piccolo Teatro della Città di Milano / 1952, Rogers, Zanuso / 1978-1997, Zanuso, Crescini via Rovello e largo Greppi, Milano collocazione migliore (3), ma il nodo inizia fi gurazione esterna attraverso l’adozione a dipanarsi solo nel 1977, quando il sindaco di coperture a shed orientate in diagonale Il Piccolo Teatro nasce a Milano all’interno del quattrocentesco palazzo Tognoli offre l’ex Teatro Fossati. Valutando sopra i volumi di servizio ubicati a nord nell’immediato dopoguerra, per iniziativa Carmagnola. Sottoposto a un superfi ciale anche la disponibilità dell’area antistante della torre scenica. Sul lato opposto di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, sulla restyling decorativo dall’architetto Renzo il Fossati, liberatasi per la completata dell’edifi cio, intorno al perimetro della scommessa di una formula nuova per l’Italia Mongiardino, il teatro è inaugurato nel demolizione dell’Istituto Tecnico sala, si dispiegano i foyer, articolati su che è quella del teatro “stabile”, del teatro maggio del 1947. Nel 1952, Ernesto Rogers Schiapparelli, Zanuso avanza l’ipotesi di tre livelli e gli ingressi, per gli addetti, a come “pubblico servizio”, sovvenzionato e Marco Zanuso “rivestono il gobbo”, realizzare un complesso articolato in due ovest, per il pubblico, a est, preceduti da e perciò sottratto ai condizionamenti come ebbe a commentare Gio Ponti (1), teatri complementari: uno sperimentale, da stretti e stilizzati portici binati a doppia dell’economia di mercato.
[Show full text]