*Murlo 06 Schede Modific
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
II – F.120 II Cronologia – Fine VII-inizi VI secolo a.C. Bibliografia –PELLEGRINI, 1902, p. 221; BIANCHI BANDINELLI, 1926, (1) Poggio Aguzzo-Murlo (F.120 II SE-1694/4780) p. 167; BIANCHI BANDINELLI, 1927, p. 15, n. 3; MINTO, 1943, p. 122, Unità di paesaggio 1; 361 m s.l.m.; formazione di Murlo; sommità tav. 26, figg. 2, 3; TALOCCHINI, 1970, pp. 12-14; ASAT, p. 313. collinare; torrente Crevole; bosco: abbandonato. Rinvenimento edito (3) Poggio Civitate-Murlo (F.120 II NE-1695/4780) Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- Unità di paesaggio 1; non id. m s.l.m.; formazione di Murlo; non id.; torrente Crevole; bosco: abbandonato. posito: buono. Rinvenimento edito Descrizione sito – È posto sulla sommità di una collina interamente Attendibilità identificazione: media; stato di conservazione del de- ricoperta da bosco a esclusione del versante sud-ovest. Il sito è in po- posito: non id. sizione dominante, a 650 m da Poggio Grulli in direzione est-sud- Descrizione sito – Non è noto di preciso il luogo del rinvenimento, est, lungo il confine che separa L’habitat 1 (bassa collina) dall’habi- solo la località è certa, Poggio Civitate. tat 2 (alta collina). Descrizione materiali – Rinvenimento di un elmo in bronzo e di Descrizione unità topografica – Tra il 1975 e il 1976 furono rinve- una punta di lancia in ferro con la lama di forma piatta e larga a mar- nute e scavate otto tombe a fossa. gini stondati alla base e lunghissima punta. Interpretazione – Rinvenimento non specificato di tombe a fossa. L’elmo di bronzo appartiene a una ben nota tipologia di elmi, fre- L’assenza della pubblicazione dei dati di scavo impedisce qualsiasi quentemente attestati nelle necropoli etrusche di età orientalizzante e tipo di interpretazione. lo si può considerare una modificazione dell’elmo a cappello italico. Definizione – Necropoli. La cuspide di lancia in ferro non è un tipo di lancia molto comune, Cronologia – Fine VII-inizi VI secolo a.C. come ad esempio quello a foglia di lauro e a foglia di gladiolo. Sem- Bibliografia –NIELSEN-PHILLIPS, 1974, pp. 265-278; Siena, 1979, p. 207, bra questo un tipo piuttosto tardo per il quale è possibile rintracciare n. 1; ASAT, p. 308, n. 93. un confronto con la grande punta di lancia in ferro rinvenuta nella (2) Poggio Civitate-Murlo (F.120 II NE-1695/4780) Tomba dei Flabelli di Bronzo di Populonia. Unità di paesaggio 1; 355-365 m s.l.m.; formazione di Murlo; som- Interpretazione – Nonostante la mancanza di documentazione in mità collinare; torrente Crevole; bosco: abbandonato. merito al rinvenimento è possibile mettere in relazione i materiali a Rinvenimento edito un contesto tombale. Attendibilità identificazione: scarsa; stato di conservazione del de- Definizione – Tomba. posito: scarso. Cronologia – Metà VII-metà VI secolo a.C. Descrizione sito – Il sito non è identificabile con precisione. Sap- Bibliografia – RIESCH, 1934, p. 374 ; DE AGOSTINO, 1936, p. 374; MINTO, piamo solo con certezza che i materiali provengono da piccole ne- 1943, p. 143, tav. 14, 33; TALOCCHINI, 1970, pp. 12-14; ASAT, p. 313. cropoli disposte lungo le pendici nordoccidentali di Poggio Civitate. (4) Poggio Civitate-Murlo (F.120 II NE-1695/4780) Descrizione materiali – Rinvenimento di fibbioni, tutti provenienti Unità di paesaggio 1; non id. m s.l.m.; formazione di Murlo; tor- da nuclei di inumati in tombe a cassa, con corredi ceramici costi- rente Crevole; bosco: abbandonato. tuiti da vasetti e balsamari in terracotta grezza e figulini geometrici Rinvenimento edito italo-greci. Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- – Fibula di bronzo pieno a mignatta, con staffa a dischetto ripie- posito: buono. gato, è la più arcaica e risale al periodo villanoviano, ma la si trova Descrizione sito – È nota solo la località più vicina, Poggio Civitate. anche in tombe del periodo orientalizzante con una certa frequenza. La posizione del rinvenimento non è meglio determinabile. – Fibulina in bronzo del tipo ad arco a mignatta, con lunga staffa Descrizione materiali – Il rinvenimento consistente in un’ascia-mar- a embrice, è più recente ed è molto frequente nelle fibule del periodo tello in porfido, di colore giallastro che presenta un grosso foro cen- orientalizzante. trale per l’immanicatura; la punta si presenta smussata per il taglio – Fibula ad arco serpeggiante, tipica del periodo orientalizzante che mentre l’estremità opposta è arrotondata. presenta una particolarità: la staffa è a doppio embrice contrapposto. Interpretazione – Non è possibile fornire un’interpretazione poiché – Due fibbioni di bronzo con figure di cervidi a traforo, che per le sono assenti ulteriori elementi caratterizzanti; ci limitiamo a ipotiz- dimensioni e la pesantezza si presume siano stati usati come barda- zare una frequentazione del sito nel periodo indicato. tura da cavalli e non come fibbia di cintura o di bandoliera. Definizione – Frequentazione. Dal punto di vista stilistico si tratta di un’opera di buon artigianato Cronologia – Eneolitico. di piacevole effetto decorativo per la raffigurazione e la sapiente al- Bibliografia –TALOCCHINI, 1948, p. 220; ASAT, p. 308, n. 94.1. ternanza di spazi pieni e vuoti nella composizione della scena. I fib- bioni rivestono un interesse particolare legato alla singolare tecnica (5) Poggio Civitate-Murlo (F.120 II NE-1695/4780) con cui sono stati eseguiti: intarsio di ferro sul bronzo fuso. Prece- Unità di paesaggio 1; non id. m s.l.m.; formazione di Murlo; non dentemente questa tecnica era conosciuta solo nelle lamine di rive- id. ; torrente Crevole; bosco: abbandonato. stimento dei carri da guerra, trovati nel grande tumulo dei carri di Rinvenimento edito Populonia e ritenuti un unicum. Attendibilità identificazione: scarsa; stato di conservazione del de- Interpretazione – Nuclei di tombe a cassa riferibili a personaggi di posito: non id. livello sociale medio-alto. Le frammentarie e incerte notizie sulle cir- Descrizione sito – È nota solo la località più vicina, Poggio Civitate. costanze dei rinvenimenti e sulla loro ubicazione non permetto di La posizione del rinvenimento non è meglio determinabile. fornire un’interpretazione più dettagliata. Descrizione materiali – Il rinvenimento consiste in un vaso (dia- Definizione – Necropoli. metro 17 cm) caratterizzato da un impasto piuttosto omogeneo e de- 112 purato, di colore nero rossastro. Alla base del collo sono visibili quat- Descrizione unità topografiche – Viene riportata la notizia di due rin- tro protuberanze contrapposte a forma di orecchietta. venimenti, il primo riferibile a una tomba, per il secondo si accenna Interpretazione – Non è possibile fornire un’interpretazione poiché vagamente alla presenza di materiale sporadico. In entrambi i casi non sono assenti ulteriori elementi caratterizzanti; ci limitiamo a ipotiz- è possibile determinare con precisione la rispettiva ubicazione. zare una frequentazione del sito nel periodo indicato. (8.1) Nella fitta boscaglia è possibile distinguere un rialzo regolare, Definizione – Frequentazione. di forma circolare e nel centro una buca. Cronologia – Tardo eneolitico o subappenninico. Interpretazione – Rinvenimento non meglio specificato di tracce di Bibliografia – TALOCCHINI, 1949, p. 220; ASAT, p. 308, n. 94.1. una tomba a tumulo, per la quale non possiamo formulare una in- (6) Poggio Civitate-Murlo (F.120 NE-1695/4780) terpretazione poiché mancano ulteriori elementi descrittivi. Unità di paesaggio 1; 365 m s.l.m.; formazione di Murlo; sommità Definizione – Tomba. collinare; torrente Crevole; bosco: abbandonato. Cronologia – Fine VII-inizi VI secolo a.C. Rinvenimento edito Bibliografia – BIANCHI BANDINELLI, 1926, p. 166; BIANCHI BANDINELLI, Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- 1927, p. 15, n. 5; ASAT, p. 308, n. 94.2. posito: scarso. (8.2) In una zona non identificabile della località sono stati rintrac- Descrizione sito – Si trova lungo le pendici nordoccidentali di Pog- ciati vari materiali sporadici. gio Civitate, in proprietà Donatelli. Tutta la zona è caratterizzata da Rinvenimento edito fitta vegetazione boschiva e morfologia di versante collinare declinate Interpretazione – Rinvenimento non meglio precisato di materiali verso nord. Non siamo in grado di fornire informazioni più precise sporadici. circa la posizione dei rinvenimenti. Definizione – Sporadico. Descrizione unità topografica – Tombe a incinerazione, nelle quali Cronologia – Fine VII secolo a.C.-generica età romana. sono stati rinvenuti ziretti a impasto coperti o contrassegnati da cippi Bibliografia – BIANCHI BANDINELLI, 1927, p. 15, n. 5. in pietra, stondati a palla o a semisfera in tufo. Interpretazione – Rinvenimento non meglio precisato di tombe a (9) Casino-Murlo (F.120 II NE-1695/4781) incinerazione, per le quali, considerata la mancanza di ulteriori ele- Unità di paesaggio 1; 290 m s.l.m.; argille e argille sabbiose; versante menti descrittivi, non è possibile fornire una interpretazione. collinare; torrente Crevole; bosco: abbandonato. Definizione – Necropoli. Rinvenimento edito Cronologia – Fine VII-inizi VI secolo a.C. Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- Bibliografia –BIANCHI BANDINELLI, 1926, pp. 166-167; BIANCHI BANDI- posito: buono. NELLI, 1927, p. 15, n. 2-3; Siena, 1979, p. 207, n. 1; ASAT, p. 308, n. 94.4. Descrizione sito – Si trova a 250 m da Poggio Aguzzo in direzione nord-est; è circoscritto da bosco su tre lati mentre verso nord è deli- (7) Poggio Civitate-Murlo (F.120 II NE-1695/4780) mitato da un seminativo semplice.