Studio Di Fattibilità Della Metropolitana Leggera Di Superficie Riferita Al Territorio Dello Schema Metropolitano Dell'area S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studio Di Fattibilità Della Metropolitana Leggera Di Superficie Riferita Al Territorio Dello Schema Metropolitano Dell'area S LdP Associati · Università di Siena Studio di fattibilità della metropolitana leggera di superfi cie riferita al territorio dello Schema Metropolitano dell’area Senese per le tratte: Siena - Monteroni d’Arbia e Siena - Asciano Comune di Siena Studio di fattibilità della metropolitana leggera di superfi cie riferita al territorio dello Schema Metropolitano dell’area Senese per le tratte: Siena - Monteroni d’Arbia e Siena - Asciano LdP Associati · architettura · urbanistica Antonio Mugnai Anna Calocchi Federica Turini Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali Stefano Maggi giugno 2006 Introduzione 5 Il contesto 9 Le ferrovie senesi 9 I tracciati ferroviari a sud 12 I lavori in corso di completamento sulle ferrovie senesi 16 Il rilancio delle reti su ferro 19 Alcune esperienze in Europa 20 Alcune esperienze in Italia 23 Le normative di riferimento per tranvie e ferrovie 29 Ipotesi di una metropolitana di superfi cie nelle tratte a sud di Siena 33 Defi nizione del potenziale bacino di utenza 33 Defi nizione delle tratte di esercizio 41 Individuazione delle fermate 44 Interventi sulle infrastrutture 51 Caratteristiche tecniche del vettore 53 Il servizio 59 Valutazioni economiche 69 Costi dell’intervento proposto e ipotesi gestionale 69 Valutazione degli indici del valore 76 Conclusioni 83 Appendice 87 4 Introduzione Sulla spinta della nuova “rivoluzione ferroviaria” rappresentata dall’alta velocità e sul modello delle realizzazioni estere di rilancio dei treni, anche in Italia sono in corso in diverse zone progetti per un recupero, adeguato ai tempi, della ferrovia e per la realizzazione di tramvie. I mezzi di trasporto guidato – essendo liberi dalla congestione del traffi co stradale – sembrano infatti gli unici in grado di dare una svolta alla mobilità a scala territoriale, da mezzo secolo lasciata in condizioni di pianifi cazione carente o del tutto assente, privilegiando il trasporto privato e causando guasti diffi cili da riparare. Dopo il 1950, infatti, anche in relazione al diffondersi di automobili e camion ed alla conseguente libertà di spostamento permessa, gran parte degli insediamenti si sono sviluppati in maniera scollegata dalle infrastrutture di trasporto, fatto che ha generalmente creato una sproporzione tra domanda di mobilità e capitale infrastrutturale disponibile. L’assenza di adeguati investimenti diretti verso i settori che producono i trasporti a costi unitari decrescenti (ferrovie, metropolitane, cabotaggio) e verso infrastrutture di raccolta e organizzazione del 5 traffi co (centri intermodali, stazioni di interscambio) ha determinato un abbassamento della produttività economica del trasporto pubblico, sia passeggeri che merci, a vantaggio dei settori, quali il trasporto merci su strada ed il trasporto individuale, i cui costi sono più facilmente trasferibili sul consumatore fi nale. Quest’ultimo, catturato dalla spirale del benessere, ha avuto poco bisogno di risparmiare per muoversi e, anzi, il consumismo ha trovato proprio nella mobilità individuale uno dei principali motivi di affermazione, dato che l’automobile è divenuta nel senso comune il maggiore “status symbol” per gli italiani del secondo Novecento. Soltanto a fi ne secolo si è presa coscienza degli errori e delle problematiche determinati da questo tipo di approccio. Ciò ha imposto fi nalmente, in tempi recenti, la necessità di una programmazione delle reti trasportistiche coordinata con altri aspetti della pianifi cazione del territorio, superando l’approccio settoriale nella politica dei trasporti: una politica “miope”, concentrata sull’obiettivo di soddisfare la domanda in atto, trascurando gli effetti a lungo termine. L’area del trasporto locale presenta oggi elementi di forte criticità legati soprattutto al fenomeno del pendolarismo, che determina elevati fabbisogni di trasporto in aree a bassa densità di popolazione ed alti livelli di congestione stradale nelle aree urbane, congestione che si è estesa negli ultimi anni dalle grandi e medie città alle piccole, con la progressione della circolazione veicolare. Bastano pochi dati per comprendere come l’automobile sia ormai divenuta un fenomeno ingovernabile: nonostante l’Italia fosse già tra i paesi con la più alta densità di automobili nel 1991, quando gli autoveicoli circolanti erano 31 milioni, gli autoveicoli stessi hanno continuato a crescere nel periodo seguente, arrivando a 35,3 milioni nel 1999 e a 37,8 milioni nel 2003. Si pensi che mezzo secolo prima, nel 1953, gli autoveicoli risultavano appena 913.000! Tale enorme diffusione della mobilità privata causa peraltro rilevanti problemi energetici, poiché i trasporti superano persino l’industria nei consumi di carburante e rappresentano l’attività che incide 6 maggiormente sul bilancio energetico nazionale, con quote superiori al 31% degli impieghi di energia. Per quanto riguarda il petrolio, i trasporti sono responsabili in Italia del 60% dei consumi fi nali di tale combustibile. L’ineffi cienza del sistema dei trasporti nel suo complesso è dunque causa di gravi sprechi, sia per la preponderanza della mobilità privata, sia per il predominio dei veicoli su gomma anche nel trasporto collettivo. I veicoli ad uso collettivo sono per gli aspetti energetici nettamente più vantaggiosi dei veicoli a uso privato, sia in termini di consumo totale che di consumo specifi co. All’interno dei veicoli a uso collettivo, poi, le prestazioni energetiche sono nettamente a favore delle modalità su ferro. Anche a scala locale, è dunque opportuno puntare sui binari sia per una migliore effi cienza energetica, sia per attrarre maggiori utenti rispetto ai bus, che sono soggetti alla congestione del traffi co, più scomodi e non percepiti come un riferimento fi sso. Il vantaggio del trasporto su rotaia è dovuto alla rapidità e alla regolarità che permettono di offrire agli utenti ed alla maggiore certezza in materia di orari e frequenze. Inoltre il trasporto guidato presenta un minore impatto dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e acustico. Infi ne, il percorso vincolato offre l’occasione per organizzare e pianifi care lo spazio urbano in maniera più ordinata, con la possibilità di prevedere l’organizzazione dei nuovi insediamenti relazionata al tracciato dei binari e riorganizzando i fl ussi di traffi co che nell’ultimo ventennio, con l’affermarsi di aree urbane sempre più policentriche, hanno assunto un carattere caotico e dispersivo. Con il presente studio di fattibilità, redatto da LdP Associati in collaborazione con l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, è stata analizzata e valutata la realizzabilità di un servizio di “metropolitana di superfi cie” nelle tratte ferroviarie a sud di Siena. La terminologia utilizzata fa volutamente riferimento al concetto di “metropolitana di superfi cie” e di “treni metropolitani”, evitando il ricorso al termine “tranvia” in quanto - come spiegato nel testo - il possibile servizio ipotizzato per Siena non potrà essere quello del “tram”, cioè di un mezzo di trasporto 7 su rotaia che presenta ad oggi tecnologie e, soprattutto, normative di riferimento per la circolazione inapplicabili nell’ambito di un’operazione di recupero e rifunzionalizzazione di un tracciato ferroviario secondario esistente. Siena non ha mai avuto i tram, a differenza di molte altre città anche di dimensioni medio-piccole, dove fra Ottocento e Novecento furono realizzate reti tranviarie più o meno estese. Nel primo Novecento, quando si presentò la necessità di organizzare un servizio urbano a trazione meccanica al posto dei lenti e ormai antiquati omnibus a cavalli, il Comune decise di adottare un veicolo allora nuovo, il “fi lobus a trazione elettrica” ma con ruote gommate, vista la diffi coltà di posare le rotaie nelle anguste e caratteristiche strade del centro storico. I fi lobus cominciarono a circolare nel marzo 1907 e rimasero in esercizio fi no alla prima guerra mondiale, sostituiti poi dai più versatili autobus. fi lobus a Porta Romana > 1 Due esempi di trasporto automatico, senza guidatore, sono il VAL di Torino e il Minimetrò di Perugia, visibili sui seguenti siti: www.metrotorino.it, www.minimetrospa.it. La soluzione tecnica della fi lovia, allora innovativa, venne attivata tra le prime in Italia. Siccome i “fi lobus” erano allora sconosciuti, mentre i più tradizionali tram erano ormai stati acquisiti dal “senso comune” della gente, questi a Siena furono chiamati impropriamente “tramways elettrici”. Tale denominazione impropria è giunta da allora fi no ai giorni nostri, con le varie generazioni che si sono trasmesse l’una all’altra la denominazione “tram” per indicare prima il fi lobus e poi l’autobus. Anche oggi la realizzazione di tramvie nel territorio senese appare alquanto diffi cile, soprattutto per le condizioni orografi che, per il bacino di popolazione e per la mancanza di spazio dove collocare i binari. Appare più opportuno, invece, un riutilizzo appropriato dei binari ferroviari per la realizzazione di “treni metropolitani”, aumentando le fermate lungo le ferrovie intorno a Siena, che hanno un buon grado di penetrazione nella città e possono contribuire a ridurre il grado di congestione delle principali strade di accesso al centro urbano. Sistemi di trasporto automatico sarebbero inoltre congeniali nei nodi di scambio, soprattutto tra la stazione ferroviaria da una parte, il centro cittadino ed i complessi del 8 policlinico Le Scotte e di San Miniato dall’altra1. Il contesto Le ferrovie senesi In una giornata di pioggia battente, alla presenza
Recommended publications
  • Catalogo Astegiustizia Maggio2
    TUTTE LE SCHEDE DELLE VENDITE IMMOBILIARI E MOBILIARI CON DATE, ORARI, DISPOSIZIONI GENERALI, DESCRIZIONI COMPLETE, ORDINANZE, PERIZIE, FOTO, FILMATI SU: WWW. ASTEGIUSTIZIA.IT VENDITE IN SALA SABATO 5 MAGGIO 2018 INIZIO mattina dalle ore 10:00 - pomeriggio dalle ore 15:00 Arezzo via Ferraris 136 Esposizione dei lotti Mercoledi 2 - Giovedi 3 - Venerdi 4 Maggio ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00 AVVISO LE GARE SU INTERNET IN CONTEMPORANEA: è possibile partecipare anche tramite la "Gara in contemporanea", ovvero una gara che mette in competizione gli utenti iscritti preventivamente sul sito di gare online www.spazioaste.it e gli astanti personalmente presenti in sal a. Per seguire in diretta audio/video la tornata di aste sarà sufficiente collegarsi alla pagina "AsteGiustizia.it" su Facebook oppure sulla Homepage WWW.ASTEGIUSTIZIA.IT PER CHI PARTECIPA DA COMPUTER SCADENZA ISCRIZIONI con bonifico mercoledì 2 Maggio alle 18.00 collegandosi sul sito SPAZIOASTE.it SCADENZA ISCRIZIONI con carta di credito sabato 5 Maggio alle 10.00 lotti mattina | ore 14.00 lotti pomeriggio PER PARTECIPARE DALLA SALA NON È RICHIESTA NESSUNA ISCRIZIONE PREVENTIVA. ELENCO LOTTI IN GARA Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo 1 2 3 4 5 6 Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 40,00 € 60,00 € 0,00 Rif. 11) Madia da pane Rif. 19) Tavolo in ferro Rif. A) Coppia di alari in Rif.
    [Show full text]
  • Passion for Cycling Tourism
    TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Valdichianasenese AUTENTICA PER NATURA
    UN MONDO DI IDEE ORIGINALI PER VIAGGIARE SAPORI AUTENTICI OLIO, VINO CHIANINA E PECORINO PAESAGGI A TU PER TU CON LA NATURA SUPPLEMENTO AL NUMERO LUG-AGO 2020 BENESSERE TOTALE SALUS PER AQUAM STORIE DI BORGHI COMUNI FUORI DAL COMUNE Bellezza infinita Valdichiana Senese IN COLLABORAZIONE CON SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 1 SUPPLEMENTO AL NUMERO 4 - ANNO II - LUG-AGO 2020 Valdichiana Senese Explore LA COVER DI QUESTO NUMERO Colline ricamate da curve e cipressi, il verde e l’oro di olivi e campi di grano, AUTENTICA architetture che rimandano PER NATURA all’antica vocazione rurale: 5 Una galassia di sapori un’immagine “iconic” della Valdichiana Senese, Nobili vini e prodotti veraci quintessenza del buon 7 Immersi nella natura vivere toscano tra storia e Ognuno al proprio ritmo storie, benessere e armonia. Un invito ad 8 Rigenerare le mente attraversarla on the road, e il corpo in bici o a piedi. O come volete, ad ognuno la propria scoperta. Di sé e di NOVE COMUNI un territorio straordinario FUORI DAL COMUNE 13 Cetona Visioni incantate 14 Chianciano Terme SCARICA Eccellenza del benessere 15 Chiusi L’EDIZIONE Scoperta continua DIGITALE 16 Montepulciano Sublime totale 17 San Casciano dei Bagni Immergersi nella bellezza 18 Sarteano Quintessenza di Toscana 19 Sinalunga Tuffo nell’arte 20 Torrita di Siena Una storia, mille storie 21 Trequanda Gemma rara GUIDA AL VIAGGIO 22 Dritte, consigli e segnalazioni IN COLLABORAZIONE CON 2 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 3 RIGENERARSI | RITROVARSI | RISCOPRIRE L’ARMONIA A sinistra: vista sulle colline della Valdichiana Senese In basso: vacche della pregiata razza Chianina Nelle pagine seguenti: il pozzo dei Grifi e dei Leoni nella piazza Grande di Montepulciano, un’escursione in bici tra filari di sangiovese VALDICHIANASenese AUTENTICA PER NATURA INSEGUITE LA BELLEZZA DEI PAESAGGI DEI BORGHI CHE RACCONTANO, DELL’ARTE CHE HA PRESO ISPIRAZIONE DALLA NATURA, RENDENDOLA IMMORTALE epetita juvant, recita l’adagio latino.
    [Show full text]
  • Campionato Eccellenza A
    ATTIVITA’ CALCIO UISP SIENA STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Comunicato 3 del 18/10/2016 PROMOZIONE GIR. A EDIL SARDEGNA COLLIGIANA - MONTALLESE N.D.I.C. HELLAS TORRITA - CASTELNUOVO SCALO 0 - 0 VIRTUS CHIANCIANO 1945 - GRACCIANO 2 - 0 CASTELLINA IN CHIANTI - RADDESE 0 - 0 SALCHETO - SINALUNGA 0 - 0 POLISP. RIGOMAGNO - CAFFE' CENTRALE M.NO STAZIONE 2 - 1 Disciplina Ammoniti: Federico Bisti (CAFFE' CENTRALE M.NO STAZIONE); Duccio Fontana (CASTELLINA IN CHIANTI); Davide Sorace, Nicola Lachi, Nfally Colley, Yunus Gittteh (CASTELNUOVO SCALO); Andrea Bianchini, Guido Roggi, Federico Ciolfi (HELLAS TORRITA); Riccardo Donzellini, Stefan Andrei Sabin, Alberto Farsetti, Gioele Mazzetti (POLISP. RIGOMAGNO); Luca Ruscelli (RADDESE); Michele Rosignoli, Marco Falvo (SALCHETO); Carlo Massai, Michael Medico (SINALUNGA); Valdson Cerqueria Da Silva (VIRTUS CHIANCIANO 1945). Diffide: Gaetano Bellavia (CAFFE' CENTRALE M.NO STAZIONE); Richard Arthur (GRACCIANO). Una giornata: Andrea Malacarne ART. 128 R.D. (SALCHETO). Sanzioni squadre: POLISP. RIGOMAGNO (€ 10,00 ART. 102 R.D.). Classifica Punti Gio Vin Par Per Gol: Fat Sub C.D. 1 - RADDESE 4 2 1 1 0 3 1 1 2 - HELLAS TORRITA 4 2 1 1 0 2 0 8 3 - MONTALLESE 3 1 1 0 0 3 2 6 4 - POLISP. RIGOMAGNO 3 2 1 0 1 4 4 13 5 - VIRTUS CHIANCIANO 1945 3 2 1 0 1 3 3 1 6 - CAFFE' CENTRALE M.NO STAZ. 3 2 1 0 1 3 3 7 7 - SINALUNGA 2 2 0 2 0 1 1 3 8 - CASTELLINA IN CHIANTI 2 2 0 2 0 1 1 5 9 - CASTELNUOVO SCALO 2 2 0 2 0 0 0 4 10 - EDIL SARDEGNA COLLIGIANA 1 1 0 1 0 0 0 2 11 - SALCHETO 1 2 0 1 1 1 2 9 12 - GRACCIANO 0 2 0 0 2 0 4 4 Marcatori 3 reti: FANTI PIETRO (VIRTUS CHIANCIANO 1945); 2 reti: GUEYE PAPA OMAR (POLISP.
    [Show full text]
  • Preview Eng 2012.Pdf
    Copyright © 2011 by Communicart.it – Firenze Printed by : Industria Grafica Pistolesi – Ed Il Leccio srl. Via della Resistenza, 117- Loc.Badesse Monteriggioni (Siena) Author: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) Concept Design: Arch. Nicola Natalizio Cover Calligraphy: Betty Soldi Editing Team Veronica Ficcarelli, Bess Melendez , Nina Brown, Rachel Mascetta Translation: Bess Melendez, Nina Brown , Rachel Mascetta Photographs: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) with the unique contribution of Rachel Mascetta & Dave Yoder Printed in February 2012 by Industria Grafica Pistolesi – Siena map of Tuscany __ 6 __ __ 7 __ Remembering Santa Lucia, One of the most magical places in Tuscany. For me, and for my friends from all over the world - a perfect place. “E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri... e si dimenticano di se medesimi” (Men go abroad to admire the heights of mountains, the mighty billows of the sea, the broad tides of rivers, the compass of the ocean, and the circuits of the stars, and pass themselves by) Sant’Agostino This book is dedicated to Mochy , my dog the best everything ever had in my life for over 17 years __ 8 __ __ 9 __ __ HOW TO CONSULT THE GUIDE __ Content Introduction Dedicated sections on Spring, Summer, Fall & Winter Events: Celebrations & Traditions; Art, Crafts & Music; Food & Wine; Nature & Sport Tuscan Specialties from the Producers’ Point of View: Tradition, Handicraft,
    [Show full text]
  • Ambito 14. Colline Di Siena
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 14 colline di siena Comuni di: Asciano (SI), Buonconvento (SI), Castelnuovo Berardenga (SI), Chiusdino (SI), Monteriggioni (SI), Monteroni d’Arbia (SI), Monticiano (SI), Murlo (SI), Rapolano Terme (SI), Siena (SI), Sociville (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano Regione Toscana Gruppi di lavoro ... Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Gruppi di lavoro .... piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Monticiano Sovicille Monteroni d’Arbia Chiusdino Siena Castelnuovo Berardenga Rapolano Terme Asciano Murlo Buonconvento Profilo dell’ambito 1 p. 3 colline di siena Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Tre tipologie di paesaggio strutturano l’ambito delle Colline di Siena. La caratterizzazione principale è data dalle Crete, un vasto territorio - prevalentemente agricolo - situato nella Collina dei bacini neo-quaternari; circondano le Crete le colline sabbiose o stratificate (la porzione meridionale del Chianti ed i rilievi al limite orientale dell’ambito), con mosaici di aree forestali, seminativi e diffusi vigneti; nella parte sud ovest si trova un sistema collinare e alto collinare densamente boscato, segnato da un generale aumento dei livelli di naturalità e dalla conservazione di paesaggi agro-pastorali tradizionali. Il territorio delle Crete disegna uno dei paesaggi di maggior pregio dell’intera regione (con fenomeni di straordinario valore scenico e geologico, quali balze, calanchi, biancane). L’importanza strategica che l’erosione ha avuto nel modellare questo paesaggio e nel costitu- irne l’identità ci pone di fronte ad un “conflitto” tra esigenze diverse.
    [Show full text]
  • REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
    NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Della Della Stessa Legge E Dei Citati Regolamenti UE N
    8-8-2019 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 185 DECRETO 25 luglio 2019 . Considerato che, ai sensi dell’art. 90 della citata legge n. 238/2016, fino all’emanazione dei decreti applicativi Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della della stessa legge e dei citati regolamenti UE n. 33/2019 e denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Chianti». n. 34/2019, continuano ad essere applicabili per le moda- lità procedurali nazionali in questione le disposizioni del predetto decreto ministeriale 7 novembre 2012; IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV Visto il decreto ministeriale 30 novembre 2011, pub- DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE blicato nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica italiana DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA n. 295 del 20 dicembre 2011 e sul sito internet del Mi- nistero - Sezione qualità - Vini DOP e IGP, concernen- Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamen- te l’approvazione dei disciplinari di produzione dei vini to europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante DOP e IGP consolidati con le modifiche introdotte per organizzazione comune dei mercati dei prodotti agrico- conformare gli stessi agli elementi previsti dalla normati- li e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) va dell’U.E. all’epoca vigente, nonché dei relativi fasci- n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del coli tecnici, ivi compreso il disciplinare consolidato della Consiglio; DOP dei vini «Chianti» e il relativo documento unico Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione riepilogativo; 2, del citato regolamento (UE) n.
    [Show full text]
  • *Chiusdino 07
    VII – LA DIACRONIA DEL POPOLAMENTO 1. LAPREISTORIA razzi fluviali nei pressi della confluenza Ombrone-Merse; le maggiori concentrazioni sono state registrate nelle località di Ponte a Mace- Le prime tracce di antropizzazione dell’area chiusdinese risalgono al reto, Podere Gabriella, Molino Ornate e Piano delle Potatine 1. Musteriano (circa 70.000 anni fa) e si concentrano nella fascia allu- Il modello insediativo trova conferma nelle evidenze proposte dalla vionale posta tra il corso inferiore del fiume Merse e la sua confluenza totalità dei territori provinciali sottoposti a indagine estensiva 2. con il Feccia. I rinvenimenti si dispongono a intervalli regolari di 400-500 m gli uni Proiezione dei risultati dell’indagine e ipotesi predittive sul popola- dagli altri e riguardano esclusivamente la presenza sporadica di stru- mento – La previsione del potenziale archeologico, nonostante la menti litici (raschiatoi e bulini) e prodotti di scarto della lavorazione scarsità numerica dei depositi emersi, propone valori medio-alti. del diaspro (nuclei e schegge non ritoccate). I materiali sono generi- Tale considerazione muove essenzialmente da tre fattori: il valore camente ascrivibili nell’ambito del Paleolitico Medio e Superiore percentuale di incremento dei siti nel corso dell’indagine (350%), (70.000-10.000 anni fa); l’assenza di elementi caratteristici dei due l’ampia diffusione all’interno del territorio degli spazi ritenuti mag- orizzonti non permette infatti di proporre cronologie più definite. giormente idonei alla frequentazione di quest’epoca e l’esistenza di Le segnalazioni indiziano una forma di popolamento seminomade depositi in aree morfologicamente simili e fisicamente contigue interpretato da piccoli gruppi di individui, composti da cacciatori- (zone definite dal basso corso del Merse).
    [Show full text]
  • M. VALENTI, Il Patrimonio Archeologico Sommerso Del
    IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DEL TERRITORIO SENESE. ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI DEI PRIMI ANNI ’90 NELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA 1. Il progetto Laboratorio: finalità ed aspetti metodologici Il Laboratorio di cartografia archeologica attivo nel Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena svolge la propria attività sul comprensorio territoriale senese (1). Nato da una sinergia con l’Ufficio Cultura della Provincia di Siena, si propone come esempio di rapporto istituzionale correttamente impostato. Con l’intento di censire e comprendere il patrimonio archeologico in ambito rurale, è stato possibile trovare una perfetta corrispondenza d’interessi tra esigenze proprie della ricerca sperimentale applicata ed esigenze di tipo amministrativo. L’identità di vedute ha dato luogo ad un progetto di catastazione del sommerso, al cui interno detengono pari valore quantificazione delle presenze archeologiche ed elaborazione di informazioni scientifiche, dove trovano spazio la sperimentazione di nuove tecniche di indagine e di documentazione. Nel complesso l’attività in corso, improntata su ricognizioni di superficie in aree campione e fotointerpretazione aerea per i terreni boschivi, si fonda sul convincimento che la redazione di carte archeologiche non ammette separazione dalla dimensione diacronica; non crediamo cioè a realtà territoriali storiche, per le quali si auspicano stadi di preservazione e valorizzazione adeguati, svuotate del significato di agenti una
    [Show full text]
  • Abbazia Di San Galgano
    aprile 2016 Programma di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano presentato dal Comune di Chiusdino (Siena) Sindaco Dott.ssa Luciana Bartaletti Arch. Giulio Romano Segretario Comunale Dott. Massimo Origa Responsabile dell’Area Tecnica Geom. Marco Burchianti Responsabile dell’Area Cultura Rag. Silvia Da Frassini Allegato B • Programma Con il contributo di: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo - documentazione d’archivio Sommario Agenzia del Demanio - documentazione d’archivio Sviluppo culturale B1.1 Prof. Marco Valenti, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Sviluppo turistico B2.1 Beni Culturali, Insegnamento di Archeologia Medievale e di Archeologia dell’Alto Medio Evo – Ricostruzione storica e studi archeologici Rete sentieristica comunale B3.1 Archeol. Antonello Mennucci, Direttore del Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra di San Conservazione e conoscenza B4.1 Galgano – Rapporto con il Museo Ottimizzazione funzionale B5.1 Arch. Mauro Orlandini – Progetto sentieristica Simone Corsi – Dati afflussi turistici Cronoprogramma B6.1 Geol. Giovanni Capacci – Relazione geologico-tecnica Sostenibilità economica B7.1 Geol. Paola Lucci – Relazione geofisica Arch Stefania Rizzotti, ldp studio – Progetto grafico Sviluppo culturale Convenzione istitutiva del Museo civico e diocesano d’arte sacra di San Galgano Allegato B • Programma B1.1 Programma di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano Allegato B • Programma: sviluppo culturale B1.2 Programma di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano Allegato B • Programma: sviluppo culturale B1.3 Programma di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano Approvazione dell’elenco delle opere conferite in deposito al Museo civico e diocesano d’arte sacra di San Galgano Allegato B • Programma: sviluppo culturale B1.4 Programma di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano Opere del Museo civico e diocesano d’arte sacra di San Galgano Allegato B • Programma: sviluppo culturale B1.5 Materia e Materia e Foto n.
    [Show full text]