2014 TREKKING COL TRENO A cura di Provincia di CLUB ALPINO Servizio Attività produttive e Turismo ITALIANO U.O. Turismo [email protected] www.provincia.bologna.it/turismo In collaborazione con Organizzazione Michelangelo Stanzani Claudia Nerozzi (Provincia di Bologna) Sergio Gardini Marinella Frascari Valerio Marani (Club Alpino Italiano) Giovanna Braghieri (Trenitalia) Gabriele Monaco (Tper) Versione Web Mobile Apt Servizi S.r.l. www.trekkingcoltreno.it Coordinamento editoriale Michelangelo Stanzani Escursioni Club Alpino Italiano, Sezione “M. Fantin” di Bologna, con la collaborazione della Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, della Sottosezione CAI Valbrasimone di Castiglione dei Pepoli e della Sezione CAI di Imola Progetto grafico

Roberto M. Rubbi Provincia di Bologna - Servizio comunicazione Annalisa Degiovannini Stampa tipografia metropolitana bologna Foto CAI, Bologna Provincia di Bologna

Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione integrale o parziale di quanto contenuto in questa pubblicazione senza l’autorizzazione dell’editore e degli autori. In ogni caso è obbligatoria la citazione della fonte.

Finito di stampare TREKKING nel mese di febbraio 2014 COLTRENO www.provincia.bologna.it/turismo A cura di © 2014 Provincia di Bologna Provincia di Bologna U.O. Turismo 2014 TREKKING COL TRENO I NOSTRI SENTIERI Un cammino lento Camminare per conoscere, ma ricco di soddisfazioni per apprezzare, per tutelare

Anche in questo ultimo anno di mandato amministrativo è in programma In Appennino, ma ovunque nel nostro paese, il paesaggio è pulsante Trekking col treno: 57 escursioni dal 2 marzo all’8 dicembre, dalla vetta di vita, una sorta di gigantesco archivio vivente del nostro passato, un del Corno alle Scale al rifugio CAI più basso d’Italia alle porte del Parco del inestimabile patrimonio per il nostro futuro. Delta del Po, come sempre guidati dagli esperti accompagnatori del Club Alpino Italiano. La fi losofi a, da oltre vent’anni, non cambia: percorrere insie- I sentieri: un lavoro silenzioso me escursioni a piedi di tutti i livelli raggiungendo il punto di partenza con Il Club Alpino Italiano, nato per divulgare la conoscenza e la difesa i mezzi pubblici, limitando al massimo l’impatto sul territorio. Un’iniziativa dell’ambiente ben 150 anni fa, avvalendosi dell’apporto diretto dei soci, che di edizione in edizione si presenta sempre più ricca, non solo per la organizzati in Sezioni, segue i sentieri per aiutarti a conoscere i grandi varietà dei percorsi - ogni anno se ne aggiungono di nuovi - ma anche per spazi della natura e della cultura del nostro territorio, in particolare delle suggestioni e capacità di attirare escursionisti non solo locali. nostre montagne. Molti sono stati i turisti che già nelle passate edizioni si sono aggregati Il colore bianco – rosso è il fi lo di Arianna dell’escursionismo che ti guida alle mattiniere comitive del Trekking col treno: camminare per i dintorni su itinerari prescelti in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. di una città turistica, entrare in contatto con la sua storia e le sue tradi- Per questo il CAI, attraverso la Commissione Centrale per l’escursioni- zioni, e farlo confondendosi con i locals, sono infatti esperienze sempre smo, è impegnata ad armonizzare la segnaletica su tutti i sentieri. più apprezzate e ricercate dai turisti, italiani e stranieri. Questo calenda- A Maresca, su idea dell’allora Presidente della Sezione di Bologna, G. rio fornisce anche per loro un’occasione di vivere la nostra terra in ma- Bortolotti e con la partecipazione delle Sezioni CAI dell’Emilia Romagna e niera più autentica, e di portarsi a casa qualcosa in più di una semplice della Toscana e degli Enti per il Turismo, il 14 Maggio 1950 si stabilirono visita turistica. le regole fondamentali e comuni sulla modalità e sulla segnaletica dei sen- In particolare la “Barbiana - Monte Sole”, percorso di pace tra Toscana tieri. Pochi immaginarono che queste norme, con il passare del tempo, si ed Emilia-Romagna sulle tracce di Don Milani e Don Dossetti, permette sarebbero estese a tutto il territorio nazionale prendendo appunto il nome una vera e propria immersione nel nostro Appennino, misurandosi con di “Le Norme di Maresca”. la sua natura a tratti ancora incontaminata, le sue profonde trasforma- Anche tu puoi aiutarci a mantenere in effi cienza la rete escursionistica, zioni e la sua tormentata memoria. L’anno scorso hanno partecipato seguendo i segnavia, evitando scorciatoie, informando le Sezioni locali del alla settimana di cammino ben 30 persone, provenienti da tutta Italia e CAI e i gestori dei rifugi di eventuali danni o mancanze che noterai lungo riproporre anche nel 2014 questa traversata all’interno del Trekking col i sentieri, o meglio ancora, unendoti ai nostri volontari della sentieristica. treno rappresenta il nostro contributo perché si affermi sempre di più come una classica del turismo lento in Italia. Si rinnova anche il gemellaggio con IT.A.CÀ migranti e viaggiatori. Fe- Sezione “Mario Fantin” Bologna stival del Turismo Responsabile, attraverso due escursioni organizzate Via Stalingrado 105, 40128 Bologna insieme il 7 e l’8 giugno sulle colline intorno a Bologna, entrambe con [email protected] | www.caibo.it | 051 234856 arrivo in Piazza Maggiore, nel cuore del festival. Sezione Alto Appennino Bolognese Grazie alla collaborazione tra Provincia, CAI, Apt Servizi, Trenitalia, Tper, Piazza della Libertà 42, 40046 Porretta Terme (BO) anche nel 2014 continua così il cammino, lento ma ricco di soddisfa- [email protected] | www.caiporretta.it zioni, per diffondere la conoscenza del nostro territorio in modo non Sezione di Imola banale, responsabile e sostenibile. Via Conti della Bordella n.18, 40026 Imola (BO) [email protected] | www.cai-imola.it Graziano Prantoni Sottosezione Val Brasimone “R.Venturi” Assessore Turismo Via Fiera n. 2 , 40035 Castiglione Dei Pepoli (BO) e Attività produttive [email protected] | www.caibrasimone.net COME PARTICIPARE

Informazioni Per i dettagli su ciascuna escursione rivolgersi alla sede del CAI di Bo- logna, via Stalingrado 105, Tel. 051 234856 (martedì ore 9,00 – 13,00, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 16,00 – 19,00). Nei tre giorni precedenti ciascuna escursione, al numero 331 9184640 risponde l’accompagnatore di turno. Il presente opuscolo è scaricabile in formato pdf dai siti www.pro- vincia.bologna.it/turismo e www.caibo.it ed è disponibile in versione carta- cea presso l’URP della Provincia di Bologna, Tel. 051 6598218 – numero verde 800 239754. Versione web mobile www.trekkingcoltreno.it Quota Quota di partecipazione: soci CAI 2 euro, non soci 5 euro. Spese organizzative, contributo manutenzione sentieri, assicurazione per i non soci. La quota non comprende le spese di trasporto che ognuno regolerà personalmente. Al momento dell’incontro con l’Accompagnatore occorre provvedere al pagamento della quota assicurativa e CAI. A tutti i partecipanti alle escursioni del Trekking col treno che siano in pos- sesso della ricevuta CAI, la sezione CAI di Bologna applicherà le condizioni riservate ai soci sulle pubblicazioni e sui gadget CAI disponibili presso la propria sede. Regolamento Modalità di partecipazione La partecipazione è aperta a chiunque intenda aderire a una escursione organizzata e inserita nel programma di Trekking col treno. Ogni escursionista è tenuto a leggere attentamente le note del presente regolamento e a uniformarsi alle sue indicazioni, particolarmente per ciò che riguarda le difficoltà del percorso, le note organizzative, le richieste effettuate dall’Accompagnatore nelle singole iniziative. Tutte le escursioni, Accettazione del regolamento se il terreno è bagnato, sono considerate di grado superiore a quello de- La partecipazione a Trekking col treno comporta l’accettazione incondi- scrito come difficoltà. zionata del presente regolamento. Norme di comportamento Soccorso Alpino I partecipanti sono tenuti a: In caso di necessità è assicurata l’assistenza del Soccorso Alpino (118). A rispettare l’orario di inizio dell’escursione a piedi e il programma stabili- Equipaggiamento to, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dagli Accompagnatori; Pedule, zaino, giacca a vento e/o mantellina e borraccia. Gli escursioni- b possedere una preparazione psicofisica, un abbigliamento e una attrez- sti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio dell’Accom- zatura adeguati alla escursione; pagnatore, non essere ammessi a partecipare all’escursione. c osservare un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispet- Accompagnatori CAI tando le persone e le proprietà private attenendosi alle disposizioni impartite Gli Accompagnatori del Club Alpino Italiano sono volontari, operano dagli Accompagnatori; gratuitamente nell’attuazione dell’art. 1 dello Statuto dell’Associazione d seguire il percorso stabilito senza allontanarsi dal gruppo; per divulgare «la conoscenza e lo studio delle montagne». e gestire i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti affinché l’ambiente Itinerari ad anello venga lasciato senza tracce, così come lo si vorrebbe trovare, oltre a non Le escursioni che iniziano e finiscono nello stesso punto sono indicate raccogliere fiori, piante o erbe protette; con apposito simbolo. f collaborare con gli Accompagnatori per la buona riuscita dell’iniziativa, Biglietti treni e autobus oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui do- Gli orari delle corse non sono indicati in quanto passibili di variazioni in vessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti). corso d’anno. Prima di ogni escursione occorre verificare l’orario dei Tempi di percorrenza, dislivelli e lunghezze degli itinerari sono indicativi. treni e dei bus e le relative tariffe. Eventuali richieste di informazioni pos- Rischi e responsabilità sono essere rese dal CAI o dall’accompagnatore di turno in prossimità Gli Accompagnatori di Trekking col treno sono coperti da apposita polizza della data interessata. Si garantisce la presenza dell’accompagnatore assicurativa (Responsabilità Civile Terzi) nei confronti di tutti i partecipanti dal punto di partenza a piedi, anche se, come di consueto, questi sarà “regolari” alle escursioni. Si declina ogni responsabilità per incidenti che presente fin dal punto di ritrovo. potrebbero verificarsi prima dell’inizio o dopo il termine della escursione. Alla partenza è indispensabile munirsi anche del biglietto di ritorno. Trenitalia Per i biglietti regionali di Trenitalia, i partecipanti in gruppo al Trekking col treno possono usufruire, dove non espressamente escluso da indicazioni sull’Orario Ufficiale di Trenitalia, della riduzione del 10% riservata a comi- tive ordinarie costituite da un minimo di 10 persone paganti. I biglietti per i gruppi si possono acquistare nelle Biglietterie e nelle Agenzie di Viaggio abilitate. I biglietti regionali possono inoltre essere acquistati presso le self-service di Trenitalia situate in stazione, presso le rivendite autorizzate o sul sito. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici assi- stenza clienti e alle biglietterie, consultare il sito o telefonare al call center. Tper Tper, noto il programma delle escursioni e informata del numero indicativo dei partecipanti, si adopera per garantire l’efficacia di quei servizi di tra- sporto pubblico interessati alla presenza dei partecipanti alle escursioni; a tal fine Tper, per quanto possibile, utilizza bus di maggiore capienza o istituisce corse bis. Va sottolineato che l’effettuazione di servizi sup- plementari da parte di Tper, rispetto a quanto già programmato in base al relativo contratto di servizio (quantità di servizio, tipologia e capienza dei bus impiegati), sarà subordinata sia alla tempestività dell’informazio- ne sulla necessità di effettuazione di tali servizi sia alla disponibilità delle relative risorse, spesso limitate dal verificarsi di fatti contingenti e contem- poranei (effettuazione di ulteriori servizi, picchi di malattia del personale viaggiante, ecc.). A tal fine Tper mette a disposizione del CAI i numeri telefonici dei propri referenti che sovraintendono all’erogazione dei servizi automobilistici. Si raccomanda di controllare sempre, prima della partenza, gli orari dei bus. La vendita dei titoli di viaggio a bordo dei bus potrebbe non essere ga- rantita. Verificare ogni aspetto relativo alle tariffe ed all’utilizzo dei titoli di viaggio sul sito di Tper o telefonando al Call Center di Tper. Sulla tratta Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore sono validi i titoli di viaggio Tper. Per maggiori informazioni e per conoscere eventuali offerte per giovani e comitive, visitare il sito o rivolgersi al Call Center di Tper.

Info su orari e tariffe • Trenitalia: Tel. 199 892021 www.trenitalia.com • Tper: Servizi automobilistici Tel. 051 290290 Servizi ferroviari Tel. 840 151152 www.tper.it ESCURSIONI 1 Il Savena ritrovato 3 Le Varsellane, la guerra Le trasformazioni degli ultimi anni non ci impediscono Nella valle del Rio Piantone di scoprire una valle del Savena dal volto nuovo Trasporto ma non privo di fascino Mezzo Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Mezzo Bus cittadini Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Ritrovo a Bologna di fronte al Cimitero dei Polacchi h 9,00 Escursione Arrivo previsto a Bologna h 17,00 Partenza a piedi da Marzabotto Stazione h 9,50 Escursione Arrivo a piedi a Marzabotto Stazione Partenza a piedi da Bologna Parco dei Cedri h 9,15 Tempo di percorrenza 7 ore 2 marzo

Arrivo a piedi a Bologna Ponticella capolinea bus 11 Dislivello + 1000 - 1000 metri Tempo di percorrenza 4 ore 16 marzo Lunghezza 18 km Dislivello + 250 - 250 metri Grado di difficoltà Medio Lunghezza 9 km Pranzo al sacco Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Itinerario Marzabotto Itinerario Belvedere Bologna Parco dei Cedri Monte D’Avigo Ospedale Bellaria Caricatore Croara

domenica Rio Piantone Madonna dei Boschi Via Varsellane Miserazzano domenica Monte Vignola Ponticella Monte Castellaccio Marzabotto

2 Il ritorno dei saperi e dei vecchi mestieri 4 Sui sentieri dei Celti

Una facile escursione con visita ad azienda agrituristica Il risveglio di una natura che vide convivere Celti ed Etruschi Trasporto Trasporto Mezzo Bus Mezzo Bus Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,05 Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,50 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Escursione Escursione Partenza a piedi da fermata bus 103 La Pineta h 8,35 Partenza a piedi da Monterenzio Municipio h 9,00 Arrivo a piedi a San Benedetto del Querceto Arrivo a piedi a San Benedetto del Querceto Tempo di percorrenza 6 ore 9 marzo Tempo di percorrenza 6 ore

Dislivello + 600 - 550 metri Dislivello + 780 - 650 metri Lunghezza 14 km 23 marzo

Lunghezza 13 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario La Pineta - Villa Sassonero Monterenzio (visita guidata al Museo “L. Fantini” 2 euro a persona) Ca’ del Monte Monte delle Formiche Angirelle (visita ad azienda agrituristica) Monte Lupo Casoni di Romagna Castelnuovo di Bisano San Benedetto del Querceto domenica Monte Bibele San Benedetto del Querceto domenica 5 L’energia dell’Aneva 7 Monte Salvaro, Giorgio Morandi Visita guidata al Mulino del Povolo Gli occhi del grande pittore sulla valle del Reno Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Escursione Escursione Partenza a piedi da Pietracolora h 9,00 Partenza a piedi da Vergato Stazione h 10,00 Arrivo a piedi a Riola Arrivo a piedi a Pioppe di Salvaro Stazione Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 6 ore

Dislivello + 780 - 1250 metri 12 aprile Dislivello + 900 - 950 metri 30 marzo

Lunghezza 15 km Lunghezza 15 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Medio Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Pietracolora Vergato Tinazzolo di Sopra Carviano Cascate di Labante Ca’ di Minghello Chiesina del Passatore sabato Crocione di Monte Salvaro Libraga Chiesa di Pioppe Palazzo d’Affrico Pioppe di Salvaro domenica Riola

6 Monte Adone e Sant’Ansano 8 Le filliti di Livergnano

Dalle acque del Savena ai lecci di Monte Adone. Sei milioni di anni fa? Un soffio! Storie di ruderi, brava gente e luoghi speciali Trasporto Trasporto Mezzo Bus Mezzo Treno + Bus privato Ritrovo a Bologna Piazza Cavour fermata bus 96 h 7,50 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 9,00 Arrivo previsto a Bologna Piazza Cavour h 14,50 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,49 Escursione Escursione Partenza a piedi da Livergnano h 9,00 Partenza a piedi da Pianoro h 9,40 Arrivo a piedi a Livergnano 6 aprile Arrivo a piedi a Brento poi con bus a Pianoro Tempo di percorrenza 3 ore

Tempo di percorrenza 6 ore 13 aprile Dislivello + 350 - 350 metri

Dislivello + 1000 - 800 metri Lunghezza 8 km Lunghezza 14 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Medio Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Livergnano Pianoro Sadurano Case Benni Sassi Ca’ di Cò Casola domenica Monte Adone Ontaneto

Brento domenica Livergnano Sant’Ansano Brento (Pianoro) Note: da Brento a Pianoro trasferimento con bus privato euro 2 a persona 9 Al rifugio CAI più basso d’Italia 11 Vento e acqua in Val di Sambro Storie di genti, di acque e di una natura inaspettata Dalle pale eoliche di Monte Galletto ai mulini Trasporto ad acqua nella Val di Sambro Mezzo Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 8,50 Mezzo Bus Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,35 Ritrovo a Bologna Autostazione h 8,40 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 20,35 Escursione Escursione Partenza a piedi da Consandolo Stazione h 10,10 Partenza a piedi da San Benedetto Val di Sambro Chiesa h 10,30 Arrivo a piedi a Consandolo Stazione Arrivo a piedi a San Benedetto Val di Sambro Chiesa Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 6 ore 21 aprile Dislivello + 20 - 20 metri 27 aprile Dislivello + 600 - 600 metri Lunghezza 20 km Lunghezza 16 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Consandolo San Benedetto Val di Sambro Poggio dei Rossi lunedì Argine del fiume Reno (sentiero CAI Daniele Zagani) Le Croci Rifugio CAI di Argenta Monte Galletto Consandolo Villa Montanari Mulinuccio domenica Molino di Giovannino Ca’ Musolesi San Benedetto Val di Sambro

10 Monte Sole, la Costituzione

Una natura rinata e rigogliosa, una storia importante. Entrambe da conoscere, apprezzare e serbare con cura Trasporto Mezzo Treno Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 7,30 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Escursione Partenza a piedi da Vado h 8,15 Arrivo a piedi a Pian di Venola

25 aprile Tempo di percorrenza 6 ore Dislivello + 950 - 950 metri Lunghezza 15 km Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Itinerario Vado Nuvoleto

venerdì Monte Sole Il Poggiolo Monte Caprara Sperticano Pian di Venola

Da Barbiana a Monte Sole

Percorsi di Pace tra Toscana e Emilia Romagna Per percorrere un tratto dell’Appennino tosco-emiliano che fu barriera ma anche ponte tra le diverse culture sulle tracce di due maestri del Novecento, don Lorenzo Milani e don Giuseppe Dossetti. Toscana ed Emilia Romagna: due regioni amiche, “vicine di casa”, un meraviglioso Appennino in solcato da una fi tta rete di sentieri sui quali hanno vissuto, lavorato e camminato migliaia di boscaioli, contadini e carbonai. Toscana ed Emilia Romagna, lungo la Linea gotica, hanno però condivi- so anche l’infi nito dolore e la distruzione causati dalla guerra. L’Appenni- no, ora restituito alla pace e al silenzio dei suoi boschi e dei suoi crinali, ci permette, camminando insieme, di cogliere tutte le ricchezze del nostro patrimonio naturalistico. Nell’agosto 2006 fu possibile un’esperienza indimenticabile: accompagnare attraverso l’Appennino, la sua storia, la sua natura, un gruppo di 34 giovani e 3 Padri Comboniani da Barbiana, dove educò don Milani, a Monte Sole, ultimo ritiro di don Dossetti e teatro di uno dei più crudeli eccidi della seconda Guerra Mondiale. Du- rante i dieci giorni, il gruppo visse godendo della bellezza della natura, della buona cucina e dei sentieri che incontrarono lungo il percorso. 4 maggio E, camminando, parlarono, parlarono molto di pace, di giustizia, della Costituzione. Quando si pratica escursionismo di certo ci si arricchisce, ma quella volta fu davvero importante, tanto importante che abbiamo pensato di descrivere quell’esperienza in una piccola guida e di reinse- rire per il quarto anno consecutivo questo stesso trekking all’interno del Trekking col treno. Lo abbiamo fatto sperando che altri siano tentati di camminare dalla Stazione di Vicchio a quella di Marzabotto, attraverso quel verde e ricchissimo mare che è il nostro Appennino. Itinerario Lunedì 28 Aprile - Prima tappa “Il Mugello: Don Lorenzo Milani e Barbiana” - domenica Itinerario: Vicchio – Barbiana – Tamburino Dislivello + 650 metri circa | Tempo di percorrenza 4 ore Si può partecipare in tre modi: percorrendo tutto il trekking, o solo Martedì 29 Aprile - Seconda tappa da Vicchio fi no a San Piero, o da San Piero fi no a Marzabotto. I luo- “Il crinale di Monte Giovi e la Resistenza” ghi di partenza e arrivo (Vicchio, San Piero a Sieve, Marzabotto) sono Itinerario: Tamburino – Olmo raggiungibili in treno. Dislivello + 700 – 700 metri | Tempo di percorrenza 5 ore Mercoledì 30 Aprile - Terza tappa Diffi coltà “Santuario di Monte Senario e Badia di Buonsollazzo” Il percorso non presenta diffi coltà (T/E), tuttavia l’accompagnato- Itinerario: Olmo–San Piero a Sieve | Dislivello + 720 – 1000 re si riserva di modifi care l’itinerario in caso di necessità. I tempi di Tempo di percorrenza 6 ore percorrenza sono puramente indicativi, in quanto possono variare a Giovedì 1 Maggio - Quarta tappa seconda delle condizioni ambientali e/o dei partecipanti 28 aprile “Schifanoia, Bosco ai Frati, Sant’Agata, Panna” Necessari Itinerario: San Piero a Sieve – Monte di Fò | Dislivello + 1280–720 circa Abbigliamento adatto ad escursioni di più giorni (zaino, pedule, bor- Tempo di percorrenza 8 ore (con variante di 5 ore) raccia, un minimo di allenamento ecc.) Sono previsti incontri con Venerdì 2 Maggio - Quinta tappa testimoni che hanno vissuto personalmente quelle realtà. “Il Cimitero Germanico al Passo della Futa In regalo a tutti i partecipanti la Guida “Da Barbiana a Monte Sole” e la strada romana della Flaminia militare” edita da Tamari Montagna Edizioni e la maglietta tecnica. Itinerario: Monte di Fò–Madonna dei Fornelli lunedì Dislivello + 900 – 870 metri | Tempo di percorrenza 8 ore Informazioni Sabato 3 Maggio - Sesta tappa CAI (Sergio) 338 7491322 | CAI (Marinella) 338 4788611 “Monte Sole: Don Dossetti e la Costituzione” AppenninoSlow 051 6527743 | [email protected] Itinerario: Madonna dei Fornelli – Il Poggiolo Dislivello + 750 – 700 metri | Tempo di percorrenza 6 ore Domenica 4 Maggio - Settima tappa “I luoghi della memoria: Monte Caprara, Casaglia, San Martino” Prenotazioni entro il 10 Aprile 2014. Itinerario: Il Poggiolo - Marzabotto La sera del 10 Aprile serata di incontro con gli accompagnatori Dislivello + 300- 700 metri | Tempo di percorrenza 4 ore presso la sede CAI di Bologna, via Stalingrado 105. 12 Pensando ai minatori di ieri e di oggi 14 Dalla Casa delle Fate all’Orrido di Gea Festa del lavoro sul sentiero 007 Le fate, magiche creature che solleticano il fantastico Trasporto e la magia della natura Mezzo Bus + Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Autostazione h 8,40 Mezzo Treno + Bus Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,15 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Escursione Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Partenza a piedi da Castiglione dei Pepoli Escursione fermata bus La Torretta h 10,25 Inizio escursione a piedi da Castel d’Aiano Arrivo a piedi a San Benedetto Val di Sambro Stazione fermata bus 727 h 10,00 Tempo di percorrenza 5 ore Arrivo a piedi a Castel d’Aiano 1 maggio Dislivello + 200 - 500 metri Tempo di percorrenza 6 ore

Lunghezza 13 km 10 maggio Dislivello + 550 - 550 metri Grado di difficoltà Facile Lunghezza 12 km Pranzo al sacco Grado di difficoltà Facile Itinerario Pranzo al sacco Castiglione dei Pepoli Itinerario Cavaniccie Castel d’Aiano

giovedì Casoni Casa delle Fate

Ca’ d’Onofrio sabato La Caselletta Spianamento Molino del Paiarolo San Benedetto Val di Sambro Molino di Gea Marsili Castel d’Aiano

13 Monteveglio - Savignano 15 Orchidea

Incantevoli borghi, di origini antichissime, un tempo feudi Viaggio nella natura, nella storia dei Celti e nella musica di Matilde di Canossa Escursione con prenotazione obbligatoria Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 7,50 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,48 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Escursione Escursione Partenza a piedi da Monteveglio Piazza h 10,30 Partenza a piedi da Monterenzio Museo “L. Fantini” h 9,00 Arrivo a piedi a Savignano sul Panaro Stazione Arrivo a piedi a Quinzano poi con bus a Monterenzio

4 maggio Tempo di percorrenza 5 ore Tempo di percorrenza 6 ore

Dislivello + 550 - 550 metri Dislivello + 750 - 450 metri Lunghezza 12 km 11 maggio Lunghezza 11 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Monteveglio Monterenzio Rio Ramato La Torre Abbazia Ca’ dei Monti Monte Freddo Monte Bibele Corte d’Aibo Quinzano domenica Monte Budello (Monterenzio) Castellazzo domenica Acquafredda Note: da Quinzano a Monterenzio trasferimento Savignano Alto con bus privato gratuito. Alle 16 concerto per chitarra Savignano sul Panaro e mandolino in un castagneto secolare 16 Prima-vera a Loghetto 18 Vernio - Porretta Terme Passeggiata sui dolci rilievi che dividono la valle del Lavino e la Grande traversata dalla Direttissima alla Porrettana: valle del Landa con arrivo alla Festa di Loghetto due ferrovie, due fiumi, due valli, due regioni, Trasporto un unico Appennino Mezzo Treno + Bus Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Mezzo Treno Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,48 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 6,30 Escursione Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 20,32 Partenza a piedi da Oca di Monte San Pietro h 10,00 Escursione Arrivo a piedi a San Francesco Partenza a piedi da Vernio Stazione h 7,40 Tempo di percorrenza 4 ore Arrivo a piedi a Porretta Terme Stazione Dislivello + 470 - 520 metri Tempo di percorrenza 9 ore Lunghezza 9 km 11 maggio Grado di difficoltà Facile 18 maggio Dislivello + 900 - 1200 metri

Pranzo al sacco o alla festa Lunghezza 31 km Grado di difficoltà Alto Itinerario Oca Pranzo al sacco Palazzo Baravelli Itinerario La Costa Vernio Casa Vallona Alpe di Cavarzano Monte San Pietro Montecalvi Via delle Olle Chiapporato Loghetto Stagno

domenica domenica San Giorgio Ca’ del Cucco Note: da Loghetto alla Stazione di Zola Predosa (Pilastrino) Sentiero 167 trasferimento con bus privato gratuito Poggio Barone Porretta Terme

17 Le stelle del Contrafforte 19 L’oratorio delle Lagune

A spasso con le fate, guidati dalle stelle Oratori ottocenteschi, case-torre costruite Trasporto dai Maestri Comacini, tra borghi e castagneti Mezzo Mezzi propri Trasporto Ritrovo a Brento di Monzuno, Circolo di Monte Adone h 19,30 Mezzo Treno Arrivo previsto a Brento Circolo di Monte Adone h 23,00 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Escursione Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Partenza a piedi da Brento Circolo di Monte Adone h 20,00 Escursione Arrivo a piedi a Brento Circolo di Monte Adone Partenza a piedi da Sasso Marconi Stazione h 9,35 Tempo di percorrenza 3 ore Arrivo a piedi a Sasso Marconi Stazione Dislivello + 350 - 350 metri Tempo di percorrenza 7 ore Lunghezza 5 km Dislivello totale +1050 -1050 metri 17 maggio Grado di difficoltà Facile 18 maggio Lunghezza 21 km Cena al sacco o presso il Circolo dove è presente un piccolo bar Grado di difficoltà Medio Itinerario Pranzo al sacco Brento Itinerario La Vallazza Sasso Marconi Casetto Gamberi Campione Torre Le Mandrie Molino Cesare Monte Adone San Nicolò delle Lagune Mongardino sabato Brento Molino di sotto Ca’ Rio Secco Fornello Corticella Note: è utile una torcia L’Orto Sasso Marconi domenica 20 Una casa metà in Emilia 22 Dal Parco alla Riserva e metà in Toscana Un paese diviso in due: due Comuni, due Province, Monte Sole, Brento, Costituzione, c’è un legame? due Regioni, un unico Appennino Cerchiamolo assieme, camminando Trasporto Trasporto Mezzo Bus Mezzo Treno Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,00 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 8,45 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 20,35 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Escursione Escursione Partenza a piedi da Giugnola fermata bus 103 h 9,00 Partenza a piedi da Vado Piazza h 9,45 Arrivo a piedi a Giugnola Arrivo a piedi a Sasso Marconi Stazione

Tempo di percorrenza 5 ore 2 giugno Tempo di percorrenza 8 ore

Dislivello + 550 - 550 metri Dislivello + 900 - 950 metri

25 maggio Lunghezza 13 km Lunghezza 17 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Medio Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Giugnola Piancaldoli Vado Villa le Rose Il Poggio lunedì Case Nuvoleto Gola del Rio Zafferino Panoramica del Monte La Fine San Silvestro Sassalbo I Monti Ca’ Fortuzzi (possibile sosta in azienda agricola) Mulino delle Rose Giugnola Battedizzo Mercurio Sasso Marconi domenica

Note: se le condizioni lo permettono, è possibile una visita a Ca’ di Guzzo

21 Alta valle del Lavino

Castagneti, crinali, il paesaggio appenninico non finisce mai di stupire Trasporto Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Arrivo previsto a Casalecchio di Reno h 18,22 Escursione Partenza a piedi da Osteria Nuova di Pilastrino di Monte San Pietro h 10,05 Arrivo a piedi a Osteria Nuova di Pilastrino di Monte San Pietro 1 giugno Tempo di percorrenza 5 ore Dislivello + 680 - 680 metri Lunghezza 14 km Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Itinerario Osteria Nuova di Pilastrino Cava I Forchetti Montepastore

domenica Sentiero Cai 142 Chiesa di Monte Severo Borra

San Chierlo ROSSI Tenuta Bonzara Rovere Osteria Nuova di Pilastrino IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: 23 Grifone per IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile Trasporto www.festivalitaca.net Mezzo Bus Ritrovo a Bologna di fronte al Cimitero dei Polacchi h 9,15 Arrivo a piedi presvisto a Bologna Piazza Maggiore h 15,00 Escursione Partenza a piedi da Bologna Parco dei Cedri h 9,30 IT.A.CÀ migranti e viaggiatori. Festival del Turismo Responsabile nasce Arrivo a piedi a Bologna Piazza Maggiore dall’esigenza di promuovere una nuova etica del turismo, che sensibi- Tempo di percorrenza 5 ore lizzi la forma mentis delle istituzioni come dei viaggiatori, dell’industria Dislivello + 400 - 400 metri turistica come degli operatori impegnati sul campo. IT.A.CÀ prende 7 giugno

Lunghezza 13 km piede dall’idea che l’esotismo è dietro l’angolo, che per sentirsi turisti Grado di difficoltà Facile responsabili non serve partecipare a lunghi viaggi organizzati: anche Pranzo al sacco il viaggiatore fai-da-te, che non ama gli itinerari prefissati, può inte- Itinerario riorizzare i valori del rispetto e del confronto. Parco dei Cedri D’altra parte il turismo è quotidiano: esperienza e tensione verso Paleotto l’altrove, il turismo non si riduce a un periodo preciso di mobilità, né Forte Bandiera il viaggio finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà sabato Monte Donato comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi Rio Grifone continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. Giardini Margherita È come vivere in un’immobilità sospesa fra due viaggi, mescolando Via Castiglione diversi mondi. Piazza Maggiore IT.A.CÀ vuole sensibilizzare la cittadinanza a partecipare attivamente per promuovere uno sviluppo sostenibile e socialmente responsabile del territorio. I diversi eventi che animano il Festival, giunto alla sua sesta edizione, sono pensati come momenti d’incontro e confronto per riflettere in chiave critica sul concetto di viaggio e ospitalità, sulle migrazioni e la cittadinanza globale, sulle disuguaglianze e il concetto di sviluppo, sulla sostenibilità e i modi migliori per comunicarla. 24 Monte Albano per IT.A.CÀ Offrendo l’opportunità di sperimentare un modo di viaggiare diverso, IT.A.CÀ vuole contribuire ad aumentare il benessere del territorio. Trasporto A Bologna e provincia operano, infatti, molte realtà che, partendo Mezzo bus cittadini da iniziative di sviluppo all’interno del proprio sistema economico e Ritrovo a Bologna Via Saragozza angolo Via Casaglia h 9,15 sociale, propongono forme di turismo sostenibile in un’ottica di: va- Arrivo previsto a Bologna Piazza Maggiore h 16,00 lorizzazione delle risorse del territorio, conservazione del patrimonio Escursione naturale e salvaguardia delle tradizioni delle popolazioni locali. Partenza a piedi da Bologna Villa Spada h 9,30 Arrivo a piedi a Bologna Piazza Maggiore Il Festival vuole essere la spinta propulsiva che concretizza, valorizza Tempo di percorrenza 5 ore e rafforza gli ideali di giustizia, solidarietà e cooperazione, mettendo Dislivello + 480 - 480 metri

in rete le diverse realtà che si occupano di viaggi responsabili, per 8 giugno Lunghezza 11 km coinvolgere le persone in un’esperienza multisensoriale. Grado di difficoltà Facile Attraverso visite guidate volte a valorizzare il patrimonio culturale e Pranzo al sacco storico del territorio, dibattiti e incontri con esperti del settore, presen- Itinerario tazione di libri, bar camp, seminari, pranzi a Km 0 e cene esperienziali, Parco di Villa Spada concorsi di scrittura, illustrazione e fotografia, mostre, concerti, proie- Monte Albano zioni video, teatro, IT.A.CÀ mira a creare eventi e momenti d’incontro Torrente Ravone e condivisione volti a coinvolgere i cittadini, riflettendo sull’idea del San Michele di Gaibola viaggio non solo come semplice vacanza, trasgressione, svago, ma Eremo di Ronzano come un’esperienza dove si possa trovare la sfida, il rischio, il desi- Osservanza derio di conoscenza e scoperta del mondo vicino e lontano da casa. domenica Porta San Mamolo Perché il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa (ît a cà = Piazza Maggiore sei a casa? in dialetto bolognese), una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino. 25 Allo Scaffaiolo 27 Il Cammino degli Dei Per l’apertura del nostro Rifugio CAI Antica via da Bologna a Firenze sul crinale appenninico “Duca degli Abruzzi” Trasporto Trasporto Mezzo Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Autostazione h 8,40 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 20,35 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,30 Escursione Escursione Partenza a piedi da San Giacomo di Castiglione dei Pepoli h 10,50 Partenza a piedi da Rifugio Cavone fermata h 9,30 Arrivo a piedi a Madonna dei Fornelli Fine escursione a piedi a Rifugio Cavone Tempo di percorrenza 7 ore Tempo di percorrenza 5 ore Dislivello + 800 - 750 metri Dislivello + 650 - 650 metri Lunghezza 17 km 15 giugno 29 giugno

Lunghezza 12 km Grado di difficoltà Medio Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco o prenotando al rifugio www.rifugiolagoscaffaiolo.it Itinerario Itinerario San Giacomo Cavone Futa Porticciola Piana degli Ossi Punta Giorgina Pian di Balestra Lago Scaffaiolo (Rifugio) Ca’ dei Cucchi Baita del Sole Madonna dei Fornelli Cavone domenica domenica

Note: possibilità di discesa al rifugio con una variante più breve

26 T5V Sasso Marconi - Pianoro 28 Creste e orridi del Corno alle Scale

Traversata delle Cinque Valli Maestosi paesaggi, dirupi, calanchi e pietraie: Trasporto i Monti della Riva corrono quasi verticali sul torrente Dardagna Mezzo Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Mezzo Treno + Bus Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,48 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Escursione Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,27 Partenza a piedi da Sasso Marconi Stazione h 7,45 Escursione Arrivo a piedi a Pianoro Stazione Partenza a piedi dal Rifugio Cavone h 9,30 Tempo di percorrenza 7 ore 6 luglio Arrivo a piedi a Cavone

Dislivello + 1200 - 1200 metri Tempo di percorrenza 5 ore

22 giugno Lunghezza 20 km Dislivello + 750 - 750 metri

Grado di difficoltà Medio Lunghezza 13 km Pranzo al sacco Grado di difficoltà Medio Itinerario Pranzo al sacco Sasso Marconi Itinerario Monte Mario Cavone Via delle Orchidee Passo della Riva Monte del Frate Orrido dei Baichetti Ca’ di Cò domenica Passo del Lupo Pianoro Passo della Calanca

domenica Rifugio Duca degli Abruzzi Cavone 29 Dalla Direttissima a Monghidoro 31 Anello dell’Amore Di valle in valle Le case torri di Rocca di Roffeno Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 7,30 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Escursione Escursione Partenza a piedi da San Benedetto Val di Sambro Stazione h 8,30 Partenza a piedi da Amore di Vergato h 9,30 Arrivo a piedi a Monghidoro Arrivo a piedi a Amore Tempo di percorrenza 7 ore Tempo di percorrenza 7 ore

13 luglio Dislivello + 1200 - 660 metri 27 luglio Dislivello + 750 - 750 metri

Lunghezza 19 km Lunghezza 14 km Grado di difficoltà Medio Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario San Benedetto Val di Sambro Stazione Amore San Benedetto Val di Sambro Pieve di Roffeno Monte Galletto Serrettone Sant’Andrea Valsavena Casigno di Roffeno Monghidoro Roffeno Civetta domenica domenica I Fornelli Torre Jussi Paruviano I Fornelli Monzone Rocca di Roffeno Lamari Amore

30 La fioritura delle ortensie a Tresana 32 Di rifugio in rifugio

Ortensie blu, ortensie rosa, ortensie bianche Valli e crinali, che ricchezza il nostro paesaggio Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,30 Escursione Escursione Partenza a piedi da Pennola h 9,35 Partenza a piedi dal Rifugio Cavone h 9,30 Arrivo a piedi a Pennola Arrivo a piedi a Porretta Terme Tempo di percorrenza 5 ore Tempo di percorrenza 8 ore 20 luglio Dislivello + 700 - 700 metri 27 luglio Dislivello + 1100 - 2200 metri Lunghezza 13 km Lunghezza 23 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Alto Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Pennola Cavone Madonna del Faggio Rifugio Duca degli Abruzzi Tresana Passo dello Strofinatoio Monte Piella Passo del Cancellino Rifugio Casette del Doccione Rifugio Porta Franca

domenica Pennola domenica Rifugio Monte Cavallo Varano Porretta Terme 33 4a Camminata della Memoria 35 Pianaccio, Enzo Biagi Passeggiata notturna dedicata a tutte Un piccolo borgo di pace, un maestro di vita: le vittime del terrorismo anche questo è Appennino Trasporto Trasporto Mezzo Mezzi propri Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Monte San Pietro Alto Chiesa h 20,30 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Arrivo previsto a Monte San Pietro Alto Chiesa h 23,00 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 20,35 Escursione Escursione Partenza a piedi da Monte San Pietro Alto Chiesa h 21,00 Partenza a piedi da Lizzano in Belvedere Municipio h 9,00 Arrivo a piedi a Monte San Pietro Alto Chiesa Arrivo a piedi a Lizzano in Belvedere

2 agosto Tempo di percorrenza 2 ore circa Tempo di percorrenza 8 ore

Dislivello + 120 - 120 metri circa Dislivello + 1100 - 1100 metri 10 agosto

Lunghezza 3 km Lunghezza 15 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Alto Itinerario Pranzo al sacco Monte San Pietro Alto Itinerario Caravaglia Lizzano in Belvedere

sabato Ca’ Silvestri Monte Pizzo Il Palazzo Bocca delle Tese Case Vallona Monte Grande Monte San Pietro Alto Sboccata dei Bagnadori Pianaccio domenica Fiammineda I Balzotti Lizzano in Belvedere Note: è utile una torcia

34 Il giro dell’Alpe di Monghidoro 36 Anello di Boccadirio

Nell’alta valle del Savena per boschi ed antichi borghi Ritorna l’estate e ritorna, come ogni anno, alla scoperta di tre preziosi giganti della foresta il pellegrinaggio in questo luogo d’incanto Trasporto Trasporto Mezzo Bus Mezzo Bus Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,45 Ritrovo a Bologna Autostazione h 8,40 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 20,35 Escursione Escursione Partenza a piedi da Piamaggio h 9,50 Partenza a piedi da Roncobilaccio Forno fermata bus 84 h 11,00 Arrivo a piedi a Piamaggio Fine escursione a piedi a Roncobilaccio Forno 3 agosto Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 6 ore

Dislivello + 600 - 600 metri 15 agosto Dislivello + 500 -500 metri

Lunghezza 17 km Lunghezza 11 km Grado di difficoltà Medio Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Piamaggio Case Sabbattini Roncobilaccio Forno Sorgente delle Polente Case Mingoni Boccadirio Ruderi Osteria del Fantorno I Carabotti Spazzavento Croce dell’Alpe Campi di Roma venerdì Case Monte Tavianella domenica Poggio Turchino Mulini Ca’ di Guglielmo Monte Coroncina Ca’ di Barba Ca’ Brescandoli Valli Querce Secolari Piamaggio Boccadirio Roncobilaccio Forno 37 Al Monte delle Casette 39 Castelluccio “… siamo bastardi di confine, anche se border people Piccolo e suggestivo borgo dell’Appennino, sul sottile crinale suonerebbe meglio …” tra le valli del Rio Maggiore e del Silla (Francesco Guccini, Cròniche epafàniche ) Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 7,50 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Escursione Escursione Partenza a piedi da Lizzano in Belvedere Municipio h 10,50 Partenza a piedi da Molino del Pallone Stazione h 9,45 Arrivo a piedi a Porretta Terme Arrivo a piedi a Ponte della Venturina Tempo di percorrenza 5 ore Tempo di percorrenza 4 ore Dislivello + 500 - 750 metri 16 agosto 31 agosto

Dislivello + 600 - 600 metri Lunghezza 11 km Lunghezza 11 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Lizzano in Belvedere Molino del Pallone Porchia Posola Mulino di Tognarino sabato Poggio La Croce (salita facoltativa) Pennola Le Casette Castelluccio Ponte della Venturina Porretta Terme domenica

Note: munirsi dei seguenti biglietti: - Trenitalia per Molino del Pallone per l’andata - COPIT da Ponte della Venturina a Porretta Terme - Trenitalia da Ponte della Venturina per il ritorno

38 Il sentiero della pace 40 Cavalcando le valli

Nei pressi del Lago di Pratignano, nel 1991, fu collocato Camminare per sentieri divenuti strade. Argille grigie e aridi il Cippo della Pace in occasione della creazione del Primo calanchi, terre di vigneti dai quali si estrae quel sopraffino sentiero della Pace da Spignana (PT) a Trignano (MO) nettare chiamato vino Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Arrivo previsto a Casalecchio di Reno h 18,22 Escursione Escursione Partenza a piedi da La Cà fermata bus 776 h 9,10 Partenza a piedi da Zola Chiesa Staizione h 9,45 Arrivo a piedi a Madonna dell’Acero Arrivo a piedi a Colombara

24 agosto Tempo di percorrenza 7 ore Tempo di percorrenza 7 ore

Dislivello + 1200 - 600 metri Dislivello + 980 - 920 metri Lunghezza 13 km Lunghezza 18 km 6 settembre

Grado di difficoltà Medio Grado di difficoltà Medio Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario La Cà Zola Predosa Farnè San Lorenzo in Collina Pianacci Monte San Pietro Monte Cappelbuso Costa sabato

domenica Monte Serrasiccia Rivo della Costa Lago di Pratignano Palazzo Baravelli Passo dei Ronchi Colombara Passo della Riva Cascate del Dardagna Madonna dell’Acero 41 Due passi sull’Alta Via dei Parchi 43 Abitare condividendo Da borgo a borgo sulle pietre di luna: i gessi, Abitare condividendo. L’esperienza del cohousing con possibile visita guidata alla cava Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno + Bus Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 7,30 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale h 7,25 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 20,35 Arrivo previsto a Stazione Bologna Centrale h 17,21 Escursione Escursione Partenza a piedi da Vado Stazione h 8,15 Partenza a piedi da Borgo Tossignano h 8,45 Arrivo a piedi a Castelletto - La Fiorina Arrivo a piedi a Borgo Rivola Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 4 ore Dislivello + 820 - 800 metri Dislivello + 500 - 500 metri Lunghezza 13 km Lunghezza 9 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile Pranzo al sacco 7 settembre

Pranzo al sacco 14 settembre

Itinerario Itinerario Vado Borgo Tossignano Ca’ di Barbiere Tossignano Castel Merlino Monte del Casino Serracava Ca’ di Budrio Monzuno Sasso Letroso La Trappola Borgo Rivola Frascarolo Riomaggio Castelletto - La Fiorina domenica domenica

42 Alta via della patata 44 Camminata storica da Montepastore a San Luca - 5^ edizione Con visita guidata al museo storico di Montese Vecchio itinerario percorso dagli abitanti di Montepastore per Trasporto il pellegrinaggio alla Madonna di San Luca Mezzo Treno + Bus Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 7,00 Mezzo Treno + Bus Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 7,00 Arrivo previsto a Bologna Meloncello h 19,00 Escursione Partenza a piedi da Tolè h 8,30 Escursione Arrivo a piedi a Montese Partenza a piedi da Montepastore h 8,30 Arrivo a piedi a Bologna Meloncello Tempo di percorrenza 7 ore Tempo di percorrenza 9 ore Dislivello + 950 - 870 metri Dislivello + 500 - 1000 metri Lunghezza 19 km Lunghezza 33 km Grado di difficoltà Alto Grado di difficoltà Alto Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario 13 settembre 20 settembre

Tolè Montepastore Vedettola San Giacomo Borricelle Chiesa di Monte Severo Torre Jussi La Borra Pulano Medelana Caseletta Lagune Mongardino Orrido di Gea Colle Ameno sabato Montese sabato Palazzo de’ Rossi Parco della Chiusa Bregoli San Luca Meloncello 45 Il memoriale dal Reno al Setta 47 L’autunno e i suoi colori dal Canda Dove il dolore fu immenso, la natura adagio ritorna Escursione nell’alta Valle dell’Idice sul Monte Canda, eccellente Trasporto punto panoramico tra Emilia e Toscana Mezzo Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Mezzo Bus Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,49 Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,45 Escursione Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,05 Partenza a piedi da Pioppe di Salvaro Stazione h 10,00 Escursione Arrivo a piedi a Vado Stazione Partenza a piedi da Frassineta h 9,30 Tempo di percorrenza 6 ore Arrivo a piedi a La Palazza Dislivello + 850 - 800 metri Tempo di percorrenza 7 ore Lunghezza 15 km 5 ottobre Dislivello + 800 - 900 metri Grado di difficoltà Medio Lunghezza 19 km Pranzo al sacco Grado di difficoltà Medio Itinerario Pranzo al sacco 28 settembre Pioppe di Salvaro Itinerario Vareda di Sopra Frassineta San Martino Rocca di Cavrenno Monte Sole Ca’ Nove Casaglia Passo della Raticosa San Mamante Monte Canda Creda domenica Tre Poggioli Vado Monte Gurlano Campeggio La Martina La Palazza domenica

46 Ciano - Monteombraro 48 Quattro valli

Dalla tigella al gnocco fritto! Attraversata per buoni camminatori nell’Appennino tosco- Trasporto emiliano, dove si apprezza la ricchezza del paesaggio Mezzo di Treno + Bus Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Mezzo Bus + Treno Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,48 Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,30 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,48 Escursione Partenza a piedi da Ciano h 11,00 Escursione Arrivo a piedi a Monteombraro Partenza a piedi da Bisano fermata bus 916-918 h 9,00 Arrivo a piedi Vado Stazione Tempo di percorrenza 5 ore Tempo di percorrenza 8 ore Dislivello + 700 - 350 metri 5 ottobre Dislivello +950 -1150 metri

Lunghezza 14 km Lunghezza 25 km Grado di difficoltà Facile 11 ottobre

Grado di difficoltà Alto Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Ciano Bisano Ghiaia di sopra Ca’ dei Monti Stanzano Gole Zena Ca’ di Sanzio Scanello

Oratorio di Sant’Antonio sabato Cascata delle Colore Osteria Bassa Sabbioni domenica La Selva Montecorone Valle Savena I Fontanini Segalara Monteombraro Furcolo Le Braine Ca’ di Loretta Vado 49 Il comandante “John” 51 Da Piancaldoli a Castiglioncello I Maestri Comacini, i pracinhas brasiliani, palazzi, La natura, con costanza e in silenzio, sta recuperando tane e imboscate tra Riola e Vergato tutto ciò che le appartiene. Anche Castiglioncello, poco Trasporto a poco, sta cedendo il passo ai lecci e alle ginestre Mezzo Treno Trasporto Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 6,50 Mezzo Bus + Treno Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,32 Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,00 Escursione Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 18,54 Partenza a piedi da Riola Stazione h 8,05 Escursione Arrivo a piedi a Vergato Stazione Partenza a piedi da Piancaldoli h 9,00 Tempo di percorrenza 8 ore Arrivo a piedi a Moraduccio Dislivello + 900 - 950 metri Tempo di percorrenza 5 ore

12 ottobre Lunghezza 17 km 26 ottobre Dislivello + 800 - 1000 metri Grado di difficoltà Medio Lunghezza 15 km Pranzo al sacco Grado di difficoltà Facile Itinerario Pranzo al sacco Riola Itinerario Torziano Piancaldoli Povolo Monte La Fine Finocchia Visignano Razzola Casalino Vergato Monte Porrara

domenica domenica Castiglioncello Moraduccio

Note: al ritorno, da Moraduccio a bus privato euro 4 a persona

Il sentiero CAI 201 - prima tappa: 50 Terzanello 52 da Monteveglio a Castelletto di Serravalle Il terzanello, un sottoprodotto della vinificazione: anche Uno dei sentieri più lunghi della provincia di Bologna dell’uva “non si buttava via niente” Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 8,50 Arrivo previsto a Bologna Autostazione h 19,48 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,32 Escursione Escursione Partenza a piedi da Monteveglio Municipio h 10,30 Partenza a piedi da Sasso Marconi Stazione h 9,30 Arrivo a piedi a Castelletto di Serravalle Fine escursione a piedi Sasso Marconi Stazione Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 6 ore Dislivello + 650 - 600 metri 9 ottobre Dislivello + 700 - 700 metri Lunghezza 15 km Lunghezza 13 km Grado di difficoltà Facile 1 Grado di difficoltà Facile 2 novembre Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario Monteveglio Sasso Marconi San Teodoro Mugnano Abbazia Villa Francia San Michele Colliva Lavacchio Vite secolare Monte San Giovanni Commenda Castello di Serravalle

domenica Monte Mario Mercatello

Sasso Marconi domenica Sant’Apollinare Castelletto di Serravalle 53 Anello di Crespellano 55 Il sentiero CAI 201 - terza tappa: da Ca’ Bortolani a Castel d’Aiano Torri, oratori, antichi borghi e palazzi, ulivi, lavanda. Uno dei sentieri più lunghi della provincia di Bologna Siamo in Italia Trasporto Trasporto Mezzo Treno + Bus Mezzo Treno Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Ovest h 9,00 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 19,32 Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,48 Escursione Escursione Partenza a piedi da Ca’ Bortolani h 10,30 Partenza a piedi da Crespellano Stazione h 10,00 Arrivo a piedi a Castel d’Aiano Arrivo a piedi a Crespellano Stazione Tempo di percorrenza 6 ore Tempo di percorrenza 6 ore Dislivello + 800 - 700 metri Dislivello + 400 - 400 metri Lunghezza 15 km Lunghezza 16 km Grado di difficoltà Facile Grado di difficoltà Facile

9 novembre Pranzo al sacco Pranzo al sacco Itinerario Itinerario 23 novembre

Ca’ Bortolani Crespellano Tolè Torre e Palazzo Garagnani Vedettola Oratorio di San Rocco Monte Pigna San Francesco Santa Lucia San Savino Roffeno Oliveto Ca’ Vecchia Villa Le Puglie Castel d’Aiano San Michele domenica Torre Cattanei

Santa Maria Rinascente domenica Crespellano

Il sentiero CAI 201 - seconda tappa: 54 da Castelletto di Serravalle a Ca’ Bortolani 56 Camminata per Telethon Uno dei sentieri più lunghi della provincia di Bologna Camminata a sorpresa Trasporto Informazioni presso il CAI di Bologna Tel. 051 234856 Mezzo Treno + Bus Itinerario Ritrovo a Bologna Autostazione h 7,00 A sorpresa Arrivo previsto a Casalecchio di Reno Casa della Conoscenza h 18,22 Bus cittadini da Casalecchio di Reno Escursione Partenza a piedi da Castelletto di Serravalle h 8,30 Arrivo a piedi a Ca’ Bortolani Tempo di percorrenza 7 ore Dislivello + 1000 - 550 metri Lunghezza 18 km

16 novmbre Grado di difficoltà Medio

Pranzo al sacco 30 novembre

Itinerario Castelletto di Serravalle Sant’Apollinare Palazzo Torrente Ghiaietta Bivio PSC/201 Villa Ponte torrente Samoggia

domenica Savigno San Prospero domenica Farfarelli Ca’ Bortolani ? 57 1 Montorio, antiche battaglie nuove realtà La medioevale casa - torre di Montorio, a testimonianza di antiche contese tra i Panico e i signori di Monzuno facile facile media facile facile media facile facile facile facile facile facile media facile facile facile facile

5 5 9 9 Trasporto 9 8 8 12 12 14 14 14 14 11 15 15 16 16 13 13 15 15 12 12 15 15 18 18 20 20 Mezzo Treno 13 Ritrovo a Bologna Stazione Centrale Piazzale Est h 8,55

Arrivo previsto a Bologna Stazione Centrale h 17,49

Escursione Partenza a piedi da San Benedetto Val di Sambro Stazione h 10,00 Arrivo a piedi a Grizzana Morandi Stazione

Tempo di percorrenza 5 ore 20 - 20 + +250 - 250 - +250 + 200 - 500 500 - 200 + 550 - 550 + + 600 - 550 550 - 600 + + 750 - 450 450 - 750 + 350 - 350 + + 900 - 950 - 900 + + 600 - 600 600 - 600 + + 780 - 650 650 - 780 + + 550 - 550 550 - 550 + + 950 - 950 950 - 950 + + 470 - 520 520 - 470 + + 350 - 350 350 - 350 + + 1000 - 800 - 1000 + + 780 - 1250 1250 - 780 + Dislivello + 450 - 500 metri 1000 - 1000 + Lunghezza 13 km Grado di difficoltà Facile

8 dicembre

Pranzo Al sacco 4 3

5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 6 6 5 5 6 6 4 7 7 3 3 6 6

Itinerario

San Benedetto Val di Sambro

Serrucce Croce delle Vie Monte Bruciato Monteacuto Vallese

lunedì Montorio Pian di Setta Grizzana Morandi

La Pineta - San Benedetto del Querceto La Pineta - San Benedetto del Querceto

Castel d'Aiano - Castiglione dei Pepoli - San Benedetto Val di S. S. di Val Benedetto San - Pepoli dei Castiglione

San Benedetto del Querceto - - Vergato - Pioppe di Salvaro Vergato

Consandolo - Consadolo San Benedetto Val di S. - San Benedetto Val di S. di S. - San Benedetto Val San Benedetto Val

Pianoro - Brento Pianoro

Vado - Pian di Venola Vado

- Brento Brento Monteveglio - Savignano sul Panaro Marzabotto - Oca - San Francesco

Livergnano -

Monterenzio Pietracolora - Riola Bologna Parco dei Cedri - Ponticella Bologna Parco

- Monterenzio Monterenzio

Il Savena ritrovato Savena Il mestieri vecchi dei e saperi dei Ritorno Il guerra la Varsellane, Le Celti dei sentieri Sui dell’Aneva L’energia Sant’Ansano e Adone Monte Morandi Giorgio Salvaro, Monte Livergnano di filliti Le d’Italia basso più CAI rifugio Al Costituzione la Sole, Monte Sambro di Val in acqua e Vento oggi di e ieri di minatori ai Pensando Savignano - Monteveglio Gea di all’Orrido Fate delle Casa Dalla Orchidea Loghetto a Prima-vera Contrafforte del stelle Le Da Barbiana a Monte Sole

ORE DISLIVELLO KM DIFFICOLTÀ

domenica 2 marzo 2 domenica marzo 9 domenica marzo 16 domenica marzo 23 domenica marzo 30 domenica aprile 6 domenica aprlle sabato12 aprile 21 lunedì aprile 27 domenica Maggio 4 – Aprile 28 maggio 11 domenica maggio 11 domenica domenica 13 aprile aprile 13 domenica aprile 25 venerdì maggio 1 giovedì maggio 4 domenica maggio 10 sabato maggio 17 sabato

1 3 7 5 2 6 9 8 4 11 ★ 13 17 15 12 16 14 10 CALENDARIO ORE DISLIVELLO KM DIFFICOLTÀ 18 domenica 18 maggio Vernio - Porretta Terme Vernio - Porretta Terme 9 + 900 - 1200 31 alta 19 domenica 18 maggio L’oratorio delle Lagune Sasso Marconi - Sasso Marconi 7 +1050 -1050 21 media 20 domenica 25 maggio Una casa metà in Emilia e metà in Toscana Giugnola - Giugnola 5 + 550 - 550 13 facile 21 domenica 1 giugno Alta valle del Lavino Osteria Nuova di Pilastrino - Osteria Nuova di Pilastrino 5 + 680 - 680 14 facile 22 lunedì 2 giugno Dal Parco alla Riserva Vado - Sasso Marconi 8 + 900 - 950 17 media 23 sabato 7 giugno Grifone per IT.A.CÀ Bologna Parco dei Cedri - Piazza Maggiore 5 + 400 - 400 13 facile 24 domenica 8 giugno Monte Albano per IT.A.CÀ Bologna Parco di Villa Spada - Piazza Maggiore 5 + 480 - 480 11 facile 25 domenica 15 giugno Allo Scaffaiolo Cavone - Cavone 5 + 650 - 650 12 facile 26 domenica 22 giugno T5V Sasso Marconi - Pianoro Sasso Marconi - Pianoro 7 + 1200 - 1200 20 media 27 domenica 29 giugno Il Cammino degli Dei San Giacomo - Madonna dei Fornelli 7 + 800 - 750 17 media 28 domenica 6 luglio Creste e orridi del Corno alle Scale Cavone - Cavone 5 + 750 - 750 13 media 29 domenica 13 luglio Dalla Direttissima a Monghidoro San Benedetto Val di Sambro - Monghidoro 7 + 1200 - 660 19 media 30 domenica 20 luglio La fioritura delle ortensie a Tresana Pennola - Pennola 5 + 700 - 700 13 facile 31 domenica 27 luglio Anello dell’Amore Amore - Amore 7 + 750 - 750 14 facile 32 domenica 27 luglio Di rifugio in rifugio Cavone - Porretta Terme 8 + 1100 - 2200 22 alta 33 sabato 2 agosto 4a Camminata della Memoria Monte San Pietro Alto - Monte San Pietro Alto 2 + 120 - 120 3 facile 34 domenica 3 agosto Il giro dell’Alpe di Monghidoro Piamaggio - Piamaggio 6 + 600 - 600 17 media 35 domenica 10 agosto Pianaccio, Enzo Biagi Lizzano in Belvedere - Lizzano in Belvedere 8 + 1100 - 1100 15 alta 36 venerdì 15 agosto Anello di Boccadirio Roncobilaccio Forno - Roncobilaccio Forno 6 + 500 -500 11 facile 37 sabato 16 agosto Al Monte delle Casette Molino del Pallone - Ponte della Venturina 4 + 600 - 600 11 facile

38 domenica 24 agosto Il sentiero della pace La Cà - Madonna dell’Acero 7 + 1200 - 600 13 media 39 domenica 31 agosto Castelluccio Lizzano in Belvedere - Porretta Terme 5 + 500 - 750 11 facile 40 sabato 6 settembre Cavalcando le valli Zola Predosa - Monte San Giovanni 7 + 980 - 920 18 media 41 domenica 7 settembre Due passi sull’Alta Via dei Parchi Borgo Tossignano - Borgo Rivola 4 + 500 - 500 9 facile 42 sabato 13 settembre Alta via della patata Tolè - Montese 7 + 950 - 870 19 alta 43 domenica 14 settembre Abitare condividendo Vado - Castelletto 6 + 820 - 800 13 facile 44 sabato 20 settembre Camminata Storica da Montepastore a San Luca Montepastore - Meloncello 9 + 500 - 1000 33 alta 45 domenica 28 settembre Il memoriale dal Reno al Setta Pioppe di Salvaro - Vado 6 + 850 - 800 15 media 46 domenica 5 ottobre Ciano - Monteombraro Ciano - Monteombraro 5 + 700 - 350 14 facile 47 domenica 5 ottobre L’autunno e i suoi colori dal Canda Frassineta - La Palazza 7 + 800 - 900 19 media 48 sabato 11 ottobre Quattro valli Bisano - Vado 8 +950 -1150 25 alta 49 domenica 12 ottobre Il comandante “John” Riola - Vergato 8 + 900 - 950 17 media 50 domenica 19 ottobre Terzanello Sasso Marconi - Sasso Marconi 6 + 700 - 700 13 facile 51 domenica 26 ottobre Da Piancaldoli a Castiglioncello Piancaldoli - Moraduccio 5 + 800 - 1000 15 facile 52 domenica 2 novembre Il sentiero CAI 201 - prima tappa Monteveglio - Castelletto di Serravalle 6 + 650 - 600 15 facile 53 domenica 9 novembre Anello di Crespellano Crespellano - Crespellano 6 + 400 - 400 16 facile 54 domenica 16 novembre Il sentiero CAI 201 - seconda tappa Castelletto di Serravalle - Ca’ Bortolani 7 + 1000 - 550 18 media 55 domenica 23 novembre Il sentiero CAI 201 - terza tappa Ca’ Bortolani - Castel d’Aiano 6 + 800 - 700 15 facile 56 domenica 30 novembre Camminata per Telethon Camminata a sorpresa ? ? ? facile 57 lunedì 8 dicembre Montorio, antiche battaglie nuove realtà S. Benedetto Val di S. - Grizzana Morandi 5 + 450 - 500 13 facile Escursioni

Parchi e riserve

1 Parco Storico Regionale di Monte Sole

2 Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa

3 Parco Regionale del Corno alle Scale 9

4 Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone

5 Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

6 Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio

7 Riserva naturale orientata del Bosco della Frattona 53 8 Riserva naturale generale 13 24 6 40 Contrafforte Pliocenico 23 1 52 16 44 33 2 19 21 50 46 54 26 22 3 6 7 17 10 8 8 55 45 7 5 31 1 43 48 42 15 41 14 49 4 2 57 5 11 29 20 34 12 27 47 51 39 37 38 28 35 32 3 30 25 4 36 18 www.trekkingcoltreno.it