Valle Santerno Schede Rip.Fp3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prenota La Tua Guida Appennino Bike Al Cell. 339.1388767 Gioio Prenota La Tua MTB a Pedalata Assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio Cell
7 Percorsi MTB 2 Percorsi Trekking 2 Percorsi a cavallo SERVICE BICI E DOCCE A RICHIESTA Prenota la tua guida Appennino Bike al cell. 339.1388767 Gioio Prenota la tua MTB a pedalata assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio PRENOta LA tua MTB A PEDalata assIstIta Cell. 349.4007042 Gianluca Cell. 337.550237 Fabrizio 300 km di percorsi e innumerevoli altri sentieri da percorrere! PRENOta LA tua GUIDA “APPENNINO BIKE” Cell. 339.1388767 Gioio I PERCORSO PASSO DEL COLONNELLO - LINEA GOTICA pag. 4 S 1 INDICAZIONI pag. 5 ALTIMETRIA pag. 6 LUOGHI DI INTERESSE pag. 7 PERCORSO LE SELVE pag. 8 2 INDICAZIONI pag. 9 ALTIMETRIA pag. 10 LUOGHI DI INTERESSE pag. 11 PERCORSO VALMAGGIORE pag. 12 ERCOR 3 INDICAZIONI pag. 13 ALTIMETRIA pag. 14 LUOGHI DI INTERESSE pag. 15 P PERCORSO MAGNUS pag. 16 4 INDICAZIONI pag. 17 ALTIMETRIA pag. 18 LUOGHI DI INTERESSE pag. 19 PERCORSO MONTE LA FINE pag. 20 DEI 5 INDICAZIONI pag. 21 ALTIMETRIA pag. 22 LUOGHI DI INTERESSE pag. 23 PERCORSO DEI PRATI PIANI pag. 24 6 INDICAZIONI pag. 25 ALTIMETRIA pag. 26 LUOGHI DI INTERESSE pag. 27 DICE PERCORSO EOLO pag. 28 N 7 INDICAZIONI pag. 29 ALTIMETRIA pag. 30 LUOGHI DI INTERESSE pag. 31 I OSPITALITÀ Ristorante LEGENDA Percorso Agriturismo Bosco del Ciù antiorario Via Panoramica 4900 Albergo MTB Valsalva di Castel Del Rio (BO) Tel. 0542 96328 - Cell. 347.2306666 (D. Monti) Percorso Agriturismo Ca’ Monti MAPPA MTB 40025 Fontanelice - Tel. 0542.97666 Agriturismo Le Fontanelle Via Ca’ del Gobbo 2424, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Agriturismo Cell. 335.7815882 (Fabiana Monti) Trekking Agriturismo L’Ululato Via Guasteto, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Cell. -
Valli Imolesi ITALIANO
Le Valli Imolesi il circondario imolese 158 UNO SGUARDO SURREALE, COME IN UN FILM MA NON TROPPO “Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria “Abito in Valsellustra, dove c’ho passato an- in Regola illuminato di giallo caldo, da sot- che l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi to, entrando dal “passaggio segreto” di via oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio Emilia. Come quando i ladri nascondono i di Romagna, ma il confine con l’Emilia è a diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi pochi passi e su in alto c’è la Toscana con il di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. suo Appennino. Questo mi ha subito allonta- Panoramica a destra “amava Imola”. Piano nato da eccessivi campanilismi. sequenza lento: osteria dei tre scalini. L’agglomerato di case in cui abito è talmente Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiu- piccolo che quando ci passo davanti in mac- deva le campagne elettorali negli anni ses- china con gli amici e dico: “Abito qui”, tutti santa). Avanti: via Babinotto, dove c’erano i rispondono: “Dove?” Io devo aggiungere: “Eh, bordelli fino al ‘57, il regno della Ferrarese, se non guardi subito finisce”. La Valsellustra è che era l'attrazione della nuova quindicina. vera campagna in campagna, con i rumori No, non fermarti, continua: l’osteria del naturali che risvegliano l’anima, in città invece Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, i rumori parlano direttamente al nostro siste- troppo cittadino, in fondo qui una volta era ma nervoso. È una tranquilla vallata che non tutta campagna.. -
Comuni Della Valle Del Santerno
Comuni della Valle del Santerno Sede Operativa a Imola Via Cogne, 2 – 40026 Imola (BO) IMU 2018 - Imposta Municipale Propria Che cos’è? E’ l’imposta che interessa i fabbricati, i fabbricati rurali, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Chi la paga? Il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa; il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi; il concessionario, nel caso di concessione di aree demaniali; il locatario, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazioni finanziaria (dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto); il possessore di abitazione di lusso adibita ad abitazione principale, iscritte al catasto fabbricati alle categorie A/1 - A/8 e A/9 e relative pertinenze C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di una per ciascuna categoria catastale; il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione (art.542 del codice civile) sulla casa di residenza familiare e l’ex coniuge assegnatario della casa coniugale, a seguito di provvedimento legale annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, entrambe le fattispecie solo per le abitazioni di categoria A/1 A/8 e A/9. Come si paga?Il Comune manda il modello F/24 precompilato? No. L’imposta è dovuta in autoliquidazione, ovvero deve essere calcolata dal contribuente. Il Comune NON invia un modello di pagamento -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
La Fragilità Demografica, Sociale Ed Economica Nei Comuni Della Città Metropolitana Di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna Dicembre 2018 Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati. Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna). Premessa L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico. -
Tutte Le Farmacie Di Turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI
2019 Gennaio-Dicembre Tutte le farmacie di turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI PAGINA GUIDA ALLA LETTURA 4 INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE 9 ELENCO FARMACIE DI BOLOGNA CITTÀ 10 I TURNI DI BOLOGNA CITTÀ 16 I TURNI DELLA PROVINCIA INDICE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA 30 NORME SULLA REPERIBILITÀ IN PROVINCIA 34 ELENCO FARMACIE DELLA PROVINCIA PER AREA E PER COMUNE 35 TURNI BOLOGNA PROVINCIA 42 TURNI CASTEL S.PIETRO TERME E DOZZA IMOLESE 62 TURNI IMOLA CITTÀ 65 TURNI IMOLA PIANURA E VALLATA 70 NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ 79 3 GUIDA ALLA LETTURA 2019 INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DEL LIBRETTO ORARIO Le farmacie sono aperte al pubblico di norma dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (salvo, in provincia, l’effettuazione di mezze giornate di riposo recuperate il sabato), ma, ai sensi del DL 1/2012- Liberaliz- zazioni convertito in L.27/2012, possono ampliare l’orario di apertura a loro discrezione e senza alcun limite: può quindi accadere che le farmacie siano aperte anche in pausa pranzo, la domenica, o i festivi. TURNI I turni riportati nel presente libretto sono turni obbligatori di servizio, effettuati dalle farmacie nell’orario minimo garantito come sopra riportato. APPOGGI DEL SABATO - DOMENICA • FERIE • FESTE I turni del sabato o domenica “in aggiunta al turno settimanale, detti appoggi” non sono obbligatori e le farmacie, durante le ferie estive o le festività, po- trebbero invece decidere di essere chiuse; sono stati aboliti a Bologna città e Casalecchio di Reno. Durante l’estate o per ristrutturazioni le farmacie potrebbero decidere di scam- biarsi il turno; il 4 Ottobre-S.Petronio patrono di Bologna, per adeguarsi alla chiu- sura degli sportelli Ausl di Bologna, anche le farmacie dell’area metropolitana potrebbero essere chiuse (es.Casalecchio e S.Lazzaro). -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni -
In Mugello ART, CULTURE, NATURE in Mugello
In Tuscany, at just a stone’s throw from Florence, we find Mugello: it is situated among the rolling hills and the tall cypress trees, on the backdrop of the high lofty crests and mountain passes. Artists such as Giotto and Beato Angelico were born in this land where they found the perfect landscape and inspiration for their famous paintings. The incredible landscape, the hospitable, quiet and hard working people, the genuine food, the land of the Medici, the museums, the Liberty itinerary, the tradition of arts and crafts, and the ancient churches and remote convents are just outside the gates of the city of Florence. Mugello offers history, culture, and quality services in an enchantingly natural setting. art, culture and nature in mugello ART, CULTURE, NATURE in Mugello Itineraries, museums, excursions on foot and by bike Qui, Unione Montana dei Comuni del Mugello tuscany 3 Where it is and how to get there 4 Territory 6 The history 11 THE ARTISTIC AND HISTORICAL ITINERARIES 12 The Medicy family and the territory 28 Museum Network 40 Liberty style: art nouveau in Mugello 46 The Faentina: a transapennine railway from Florence to Ravenna 53 ENJOYING NATURE 54 So.f.t. trekking 58 In the forests of the Giogo Casaglia 66 Other itineraries on foot 78 Other itineraries by mountain bike 86 Lake Bilancino 90 Other activities 95 Weekly markets 96 Certification for tourist authorized accommodation in Mugello index IMOLA FAENZA BOLOGNA IMOLA BOLOGNA 610 306 65 Palazzuolo FAENZA Firenzuola sul Senio 503 302 A1 503 306 Popolano 65 Marradi Biforco Scarperia Crespino Barberino di Mugello Ronta BARBERINO San Piero exit a Sieve Lake Bilancino Vicchio 551 65 Borgo San Lorenzo 302 Dicomano FORLI' ROME FLORENCE motorway state road railway For information: UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Tourist Office Via P. -
VIA P.GOBETTI 25, 40054 BUDRIO (BO), ITALIA Telefono (+39) 338-9076616 Fax E-Mail [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RISTAURI LETIZIA Indirizzo VIA P.GOBETTI 25, 40054 BUDRIO (BO), ITALIA Telefono (+39) 338-9076616 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 MAGGIO 1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Segretario Generale-titolare, presso la sede di Segreteria di Castenaso dal 15 luglio 2019 (BO) e dal 16 agosto, sede Convenzionata con il comune di Budrio (BO). dal 6 aprile 2018 Segretario Generale-titolare, presso la sede di Segreteria Convenzionata a tutt’oggi dei Comuni di Terre del Reno (FE) e Mordano (BO). dal aprile 2019 Segretario Generale a “scavalco”, presso il Comune di Monterenzio (BO). a tutt’oggi dal 1 gennaio 2018 Incarico di membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Ventasso a tutt’oggi (RE) e dell’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano. dal 7 marzo 2017 Segretario Generale-titolare, presso la sede di Segreteria Convenzionata al 6 aprile 2018 dei Comuni di Montecchio Emilia e Bibbiano (RE). dal 7 marzo 2016 Segretario Generale-titolare, presso la sede di Segreteria Convenzionata al 5 marzo 2017 dei Comuni di Monterenzio, Loiano e Monghidoro (BO). dal 1 settembre 2014 al 6 Segretario Generale-titolare, presso la sede di Segreteria Convenzionata marzo 2016 dei Comuni di Casalfiumanese e Fontanelice (BO) e dal 23 ottobre 2014, presso la sede di Segreteria Convenzionata dei Comuni di Casalfiumanese, Fontanelice e Borgo Tossignano (BO). dal 1 settembre 2015 al Segretario Generale “a scavalco”, presso il Comune di Ramiseto (RE). 31 dicembre 2015 dal 1 gennaio 2016 Segretario Generale “a scavalco”, presso il Comune di Ventasso (RE), in regime di “gestione commissariale”- Comune di “nuova istituzione” dal al 30 giugno 2016 1.1.2016, a seguito di “fusione” dei Comuni di Busana-Collagna- Ligonchio e Ramiseto (RE). -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Un Anno in Tossignano: a Micro-History of the Santerno Valley 1944-45
Un Anno in Tossignano: A Micro-History of the Santerno Valley 1944-45 By Maria Etienne Submitted to Professor Alexander Kitroeff and Linda Gerstein In partial fulfillment of the requirements of History 400: Senior Thesis Seminar April 25th, 2014 Abstract During the last year of the Second World War in Italy, the Allied forces assaulted the Wehrmacht’s last great line of defense in Italy—the Gothic line. Un Anno in Tossignano examines the effects of that passing warfront on the people of Tossignano and the surrounding villages in the Santerno Valley—an area on the south-eastern edge of the Apennine Mountains in the middle of the Gothic Line. This thesis is a chronological micro-history that tells the story of this small but old mountain village and the valley below during the almost-year long Allied assault on the Gothic line of defense. The specific nature of this clash of foreign military forces changed the social and political structures of the inhabitants of Tossignano and the Santerno Valley. This thesis analyzes the way the war transformed local and national identities as the villagers’ relationships with their occupiers, Italians—both collaborator and partisans, and their liberators also changed. 2 Acknowledgments My sincere and everlasting gratitude goes to my Uncle Sergio Caroli. Without his invaluable help not only as a librarian but also as a translator and tour guide, this thesis wouldn’t exist. I’d like to thank Professor Kitroeff for putting up with my stubbornness all year and Professor Gerstein for her patience and clarifications. I’d like to thank my family for supporting me through this process, listening to rants about military tactics, and offering criticisms on those rants. -
BO Gesso Di Casalfiumanese 8.10.1944
Episodio di Gesso di Casalfiumanese (BO), 8 ottobre 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Gesso di Casalfiumanese Casalfiumanese Bologna Emilia-Romagna Data iniziale: 08/10/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) - Caprara Arturo “Michele”, nato a Firenzuola (FI) il 18/08/1898, residente a Casalfiumanese (BO), meccanico. Riconosciuto partigiano della 62ª brigata Garibaldi Camicie Rosse dal 01/04/1944 all’08/10/1944. - Turrini Sante, nato a Fontanelice (BO) l’08/03/1908, residente località Casa Sansone, contadino. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Secondo la dichiarazione rilasciata nel dopoguerra ai carabinieri da Amleto Betti che nel 1944 si trovava sfollato nella canonica della chiesa di Gesso di Casalfiumanese (BO), Sante Turrini e Arturo Caprara gli dissero di essere stati catturati dai tedeschi e, poiché ritenuti spie, portati nella cucina della canonica, dove aveva sede un comando tedesco, in attesa di essere fucilati. Vennero fucilati nel cortile della canonica poco dopo aver parlato con Betti. Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Esecuzione. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III.