n San C

a

gn

ri

11°19' 11°20' 11°21' 11°22' 11°23' 11°24' 11°25' 11°26' 11°27' 11°28' 11°29' 11°30' a 11°31' 11°32' 11°33' 11°34' 11°35' 11°36' 11°37' 11°38' V

Varignana a i V ia Giovanni Amendola V Via Emilia Ciagnano SS9 Castel San Via Al Pietro terme 44°24' Publica do M assistenza croce

or italiana

Pian di Macina o Botteghino di imo Maggio V nale ia na io z de Zocca a Via Aldo Moro Via Pr ll ader a C u ia N o Settefonti V llina

a ar Pianoro oll Via val Q i a T Vi ro font ra e Casalecchio dei

ld

ette

S a V

i Laghetto dei a Mercatale tec Conti n

Castori o Vi

a Pietro Nen Via M

ni Laghetto Scardovi 44°23'

Viara

ia Liano V Riosto Noce a iol Pianoro O

Guzzano ll' Zen a vecchio ia

D V lli e Via Fra t

44°22'

Vi a T a n a V Vedrianori i a M to onte Arma Vi a C

aste

lle tti

Zula

San Martino in Pedriolo

44°21' Cà di Bazzone Farneto Via Montecere lina Col re Cà del Vento Via

Zena Lago di

SP65 Canalecchio Sassuno

La Rocca Via F iagn

a no

44°20'

ercati M Via

Monterenzio

Livergnano V ia

Via Ca' dei M d ella V illa

a

si Monte delle Formiche

44°19' Via V

Silla Vi ia C ro

a G à d te e t i La sso Lago Maggiore se Fiumetto a vacch C

ia V io Lago degli Aironi

Fornace di La Guarda Zena Lago Europa Via Ripiano Savazza Molinelli

SP65 Via ia Idice

V Cro ara 44°18' Barbarolo Ca di Lavacchio

Via

A Trebbo ndre Villa di a Costa Cassano Casalfiumanese Anconella Codrignano

Casoni Siolo

Via Codrignano

Casella di Nord Serraglio

Castelnuovo ra Via V

ia Sabbioni Colli Via Montana 44°17' na

di Via Madonna d al Palazzo di el Ri o ppe Garib

Bisano e

us ia Gi ia

V Borgo Tossignano Bisano Bibulano di

ud S Tossignano ntanara a S av Villa di e n Via Mo a V Sassonero ia

Sa s V Scanello so V i ia a n sso Roma V G ia e Ge e Ce ro ss nt ia V o ra le ntanara Levante 44°16' o Loiano Ca' di Balloni Via M

V ia C ollina Quinzano Sassoleone V ia S a Fontanelice n te r no Via C

a s Gnazzano San Benedetto olan del Querceto a

Campi

44°15'

V ia Ca' di nte della R enan Romagnolo a Via C a Montanara Pone s o Via lana Roncastaldo Gaggio Valsenio

l Senio de Via

V ia d e 44°14' l el Via Cardello

T V

m o

ia

b e de

l Cors Via Carseggio

o Campeggio Via Lame

V Monghidoro ia S anara t orta

aro lice Mont

e Roma Sill S

Casola VValsenioia a ia Vi V

V ia P Giugnola rov

La lastra inci

a le

ola B ord "Invaso artificiale Giugn on a

Via con funzione Via C 44°13' I Monti antincendio"

anton

V ia e Lamazze di qua CastelSP610 del Rio P an o tr o las ra

m i

Stagno i - Pi c a ldolPiancaldoli

Pianca

Via Piancaldoli Il Poggio Frassineta

Ca' del Costa o

Roc ldoli ca an

Via Pi ia Breda V Piamaggio 44°12'

ste e

l dll

' A l p i

Monte la Fine

se ldole ca Pian 58 Baffadi le cia vin Pro ada tr S

1 km

o z z 44°11' ia Co Valsalva V

a Moraduccionar ta

on

M

e ic Mercatale el

S a i

V

V

i a

P r o v incial

44°10' e

Pietramala

Sant'Apollinare

bi

San Zeno di

iale

vinc

o a Pr a

d

Stra iale rovinc d a P e d l ra l t a S F 44°9' ag gi ola

Lago di Ari

SR65

e ioles

a R

olan a P as d rovinc Stra tra da C S Provinc iale i a le del P ass o del Giog o

44°8'

SP503

S da tatal Stra e SP610SP610 M on S tana t ra rad Imoles a P Via R e ro vi nc i se oma a logne le Bo 3 Via 2 d aggiola Viale S e lla F 44°7' andro Pertini

Palazzuolo sul Senio

asaglia

l'Alpe di C 12) Monte la Fine

Percorso: Giugnola - Monte la Fine. In gran parte su sentiero, percorribile a piedi.

Itinerario: si parte dalla chiesa di Giugnola. Il sentiero inizia lungo il fianco sinistro della chiesa poi sale lungo “le Lastre” raggiungendo presto la “panoramica”, strada ghiaiata che corre a mezza costa sotto Monte la Fine tra Piancaldoli e Giugnola. Si procede seguendo questa strada in leggera salita fino al secondo tornante, poco distante da Cà di Tonno. Procedere per qualche centinaio di metri e imboccare a sinistra la via sterrata che sale a monte, fino a raggiungere la cresta del crinale in prossimità delle Costole di Pendola. Si percorre la via sterrata di crinale, in un bel panorama sulla valle del Sillaro, a destra, e sui castagneti di Montefune, a sinistra. Superato il Poggio di Monte la Fine, lungo il crinale, si prosegue, sempre sul crinale, fino a raggiungere il punto dominante, detto Il Sasso. Da qui proseguire lungo il sentiero ombreggiato da una folta vege- tazione fino a raggiungere la vetta, segnalata da un pilastro sormontato da una croce. Per il ritorno si può agevolmente scendere lungo il versante rivolto a nord, percorrendo le vie sterrate che conducono alla strada Panoramica, e scendere a Giugnola o a Piancaldoli.

Da vedere Monte la Fine*: la vetta si trova a 993 metri Slm; da lassù si gode di una visione mozzafiato su gran parte dell’Appennino tosco-romagnolo e sulla montagna Bolognese, fino ai Colli Eu- ganei e ai Lidi Ravennati. Nel 1900 fu costruito dai Piancaldolesi un pilastro in arenaria, alto dieci metri e sormontato da una croce in ferro, per ricordare l’inizio del nuovo secolo e l’Anno Santo. È stato per circa un secolo luogo di una bella festa, molto partecipata, che si svolgeva la domenica successiva al Ferragosto. Si ballava, accompagnati da un’or- chestra, sulla spianata di fianco alla croce. Sulla sommità, nel luo- go della “spianata” vi era un castello, forse di non notevoli dimensioni, da sempre denomina- to dalla popolazione del luogo “e Castlózz”, quindi Castelluccio. In origine apparteneva agli Ubaldini, fino al 1349, quando i Fiorentini lo occuparono. Quando i Visconti di Milano ten- tarono di impadronirsi di Firenze, i Fiorentini consegnarono il castel- Il Poggio di Monte la Fine. Si notano in primo piano i fori per “e perglêr”, la lo agli Alidosi di Castel struttura composta di pertiche di castagno del Rio. I Milanesi si per essiccare le pannocchie di granturco impadronirono di Monte la Fine e di Visignano. Dopo alterne vicende, nel 1352, con la pace fra Milanesi e Fiorentini, il castello rimase in possesso dei Fiorentini, che si trovarono a essere padroni delle migliori posizioni sull’Appen- nino tosco-romagnolo. Giugnola*: le informazioni necessarie per visitare questo luogo si possono leggere su “Alle radici del Sillaro”. Antico borgo, ben conservato, già sede di una “gran- cia” dipendente dai Domenicani di Imola, che vi nominavano un rettore dell’oratorio dedicato a San Dionigi l’Areopagita. La costruzione, ancora quasi integra, risale al XVI secolo. Nel 1952 fu elevata a parrocchia, poi reinglobata nella Prepositura di Piancaldoli nel 1984. È il paese nativo del grande latinista Cardinale Antonio Bacci (Giugnola di , 1885 - Roma, Vaticano, 1971). Il paese è diviso dalla linea di confine lungo la strada Provinciale fra il di Firenzuola, a valle, e il comune di Castel del Rio, a monte, quindi fra la Provincia di Firenze e quella di , quindi fra la regione Toscana e La “Croce” alla sommità di Monte la Fine

La festa per l’inaugurazione del pilastro che si tenne nel 1900

l’Emilia Romagna. Interessante il pozzo-cisterna a forma tron- co-piramidale costruito molto probabilmente dai Domenicani, che lo restaurarono nel 1643, di cui rimane documentazione.