CANALE EMILIANO ROMAGNOLO

CER Canale Emiliano Romagnolo 1 IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO

Il Canale Emiliano Romagnolo è una delle più importanti opere idrauliche italiane, con funzioni di vettore d’acqua di superficie a prevalente, ma non esclusivo, uso irriguo, a servizio di un territorio caratterizzato dalla presenza di un’agricoltura particolarmente idro esigente e da diffusi insediamenti civili e industriali.

Una autostrada dell’acqua, gestita dal Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo, organismo di diritto pubblico costituito per lo studio, la realizzazione e l’esercizio del canale e delle opere irrigue di interesse dei consorzi di bonifica emiliano-romagnoli associati e di altri soggetti operanti nella pianura sud-orientale della regione, ad est del fiume Panaro e a sud del fiume , sino al mare Adriatico.

l territorio interessato dal sistema CER ha una superficie di oltre 3.000 km2 distribuita nelle province di Ferrara, , Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Il CER sottopassante in minima parte in quella di Modena. Le dotazioni idriche di cui il Consorzio dispone l’autostrada A 14-bis (prossimità casello), provengono da due concessioni di derivazione dal fiume Po e dal fiume Reno, Cotignola – RA. sia ad uso irriguo e di bonifica, sia a uso industriale.

CER Canale Emiliano Romagnolo 2 COMPRENSORIO E OPERE DEL SISTEMA DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO

GLI ASSOCIATI

• CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

• CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA

• CONSORZIO DI BONIFICA DELLA OCCIDENTALE

• CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA

• CONSORZIO DI BONIFICA LEGENDA PIANURA DI FERRARA Asta del CER realizzata e in esercizio • RAVENNA SERVIZI Asta del CER in progetto INDUSTRIALI SCPA Condotte di distribuzione CER Sottosistemi CER Impianti di sollevamento Centrali di pompaggio Traversa mobile di Volta Scirocco Acqua Campus Sede Cer

CER Canale Emiliano Romagnolo 3 LEGENDA SCHEMA DI PROFILO LONGITUDINALE IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO PARATOIE DI REGOLAZIONE Sommità sponde

IMPIANTO AUSILIARIO QUADERNA IMPIANTO PALANTONE S. AGOSTINORENO EST IMPIANTO CREVENZOSAIMPIANTO PIEVE DI CENTO GAIANA SILLARO SANTERNO SENIO LAMONE MONTONE RONCO BEVANO IMPIANTO SAVIO RIO GRANAROLO PISCIATELLO RUBICONE USO RIO PIRCIO 18.00 16.00 15.00 15.90 14.00 14.50 (14.32) 13.50 13.00 CAVO 14.00 massima piena NAPOLEONICO 20 ott. 2000

10.00 quota estiva FIUME PO 8.00 quota invernale

4.00 m.s.l.m.

(2.58)

massima maqra 21 lug. 2006

-1.40 16,5 km 0.000 3.000 6.150 13.800 35.900 43.000 44.350 56.550 65.000 75.150 78.900 84.850 92.850 100.600 104.300 113.350 120.150 128.200 133.060 135.000 DISTANZE PROGRESSIVE (KM DA S. AGOSTINO EST)

PRINCIPALI OPERE DEL SISTEMA IDRICO

16,5 km di lunghezza CAVO NAPOLEONICO utilizzato

135 km di lunghezza ASTA IN DESTRA RENO

16,1 km di lunghezza ASTA IN SINISTRA RENO

TRAVERSA SUL FIUME RENO “VOLTA SCIROCCO” (Ravenna Nord)

VOLUMI D’ACQUA DERIVATI DAL PO MM3 (2002-2018)

344 336 321 290 277 263 250 254 239 237 244 245 228 231

194 176 178

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

CER Canale Emiliano Romagnolo 4 RICERCA E INNOVAZIONE

Il CER svolge da sessant’anni una intensa attività di ricerca, sperimentazione ed assistenza tecnica sull’irrigazione ed il risparmio idrico, nata con l’obiettivo di consegnare agli agricoltori, assieme all’acqua, tutte le informazioni per un suo uso corretto economico e senza sprechi.

L’attività viene principalmente attuata all’interno di progetti europei (Horizon 2020) e della Regione -Romagna (Gruppi operativi del PEI, PSR 2014-2020). Su tutte le colture erbacee ed arboree da frutta vengono svolte esperienze capaci di individuare il fabbisogno delle specie coltivate, in particolare il volume d’adacquata ed il momento di intervento ottimali, il metodo più appropriato e la possibilità di limitare i consumi idrici, pur mantenendo la resa e la qualità delle produzioni. Anche applicando strategie di aridocoltura e con gestione delle irrigazioni tese a fornire acqua solo nelle fasi di massima sensibilità all’irrigazione.

La sperimentazione ha l’obiettivo di rendere facilmente trasferibili i risultati ottenuti, applicando metodologie basate su criteri climatici o su misurazioni dirette dello stato di stress idrico delle colture che possano essere poi utilizzate in campo per ottenere i minori costi di produzione per unità di prodotto oltre al più elevato standard qualitativo, risparmiando acqua e salvaguardando l’ambiente. Il CER svolge anche importanti studi e ricerche sull’impiego irriguo di acque reflue e sulla rigenerazione qualitativa delle acque attuata con la costruzione di ambienti palustri fitodepuranti. La superficie irrigabile I risultati ottenuti nella pluridecennale attività condotta hanno reso il Consorzio 11°0'0"E 12°0'0"E

617528 627528 637528 647528 657528 667528 677528 687528 697528 707528 717528 727528 737528 747528 757528 767528 777528 787528 797528 0 9 8

con l’acqua del CER 4 9 D 9 4 o t t .

M a t t un punto di riferimento nella ricerca irrigua nazionale, permettendo di effettuare e o

V è di circa 200.000 ettari. e N r " l i 0 c h ' CARBONAROLA ° 0 5 i CARBONARA - 4

2 DI PO 0

1 CAVO DIVERSIVO

8 In verde nella cartina. con successo vasti programmi di assistenza tecnica irrigua.

MOGLIA ZUCCONE

MAGNACAVALLO SERMIDE

0 F 0 9 9 8 8 N 4 4

" BERRA 8 8 0 9 9 ' 4 4

° 0 S. CROCE COLOGNA SERRAVALLE 5 GUARDA 4 ROVERSELLA ALBERONE POGGIO RUSCO CASE AVIA LOGHINOBUSSI DRAGONCELLO PASSIONCELLA ARIANO CREMA MALCANTONE RO FERRARESE CASINO NUOVO TRAMUSCHIO LA FRANZINA ZERBINATE LA TORBIDA STELLATA PILASTRI CONTANE MASSENZATICA MESOLA SANT'APOLLINARE VALLALTA BAIA MONTICELLI RAVALLE PORPORANA COCCANILE-CESTA SANTA SALVATONICA AMBROGIO GIUSTINA GAVELLO FOSSA D'ALBERO COMPRENSORIO E SISTEMA IDRICO PONTE SAN SANTA SAN BIAGIO RUINA MEZZOGORO FOSSA PIETRO CATERINA QUARANTOLI GAVELLO BURANA

0 CONCORDIA 0

9 CASAGLIA 9

8 SULLA 8 FRANCOLINO COPPARO 4 SECCHIA 4 7 SETTEPOLESINI JOLANDA ITALBA 7 9 9

4 4 DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO DI SAVOIA BOSCO MESOLA CASTEL LA SALETTA-TAMARA BONDENO TORBIERA TRIVELLINO GRADIZZA CORREGGIO SAN MIRANDOLA BRAZZOLO DI CAPRILE POSSIDONIO MORTIZZUOLO-PONTE SCORTICHINO COPPARO GORO SAN PELLEGRINO PONTE RODONI BOARA SANTA BIANCA VIGARANO PIEVE BAURA FOSSALTA POMPOSA SAN BIAGIO PAVIGNANE CAMURANA SABBIONCELLO CARROBBIO FORMIGNANA DISVETRO VILLA GARDÈ POROTTO-CASSAMA VICONOVO SAN PIETRO GHERARDI ZENI CONTRAPÒ MASSA ALBAREA CODIGORO FINALESE VIGARANO PONTEGRADELLA MEDOLLA MAINARDA VILLANOVA RIVARA FERRARA 1:250.000 SAN FELICE FINALE EMILIA CASUMARO SUL PANARO SIBERIA VILLA MOTTA CAVEZZO RENO CENTESE TRESIGALLO-FINAL CODREA VOLANO MIRABELLO DI RERO MASSA ROVERELLA FISCAGLIA VACCOLINO TRE TORRI COCCOMARO 0 DI CONA QUARTESANA 0 9 LIDO DI 9 Km 8 ALBERONE AGUSCELLO CONA RONCODIGÀ MIGLIARO 8

4 VOLANO 4

6 Valle 6 9 9

4 DOGARO SAN CORONELLA 4 BUONACOMPRA MASI-TORELLO PARASACCO Bertuzzi SAN MARTINO CASONI SOTTO CARLO TORRE DELLA MAROZZO FOSSA STAGGIA CASONI SOPRA DUCENTOLA 0 5 10 20 GALEAZZA PILASTRELLO VALCESURA PALATA PEPOLI GUALDO CAMPOSANTO CASELLE MASI SAN MEDELANA SAN PROSPERO SAN MARTINO MIGLIARINO GIACOMO LAGOSANTO CHIESA VOGHENZA ROVERETO NUOVA ALBERLUNGO DOSSO GAIBANELLA-SANT'EDIGIO NO E SAN VITO SAN PIETRO SOLARA BEVILACQUA A R R LIDO DELLE RENAZZO ST VOGHIERA CAMPOLUNGO NI DOGATO NAZIONI BOLOGNINA SI GAIBANA OSTELLATO IN MONTALBANO LIBOLLA SAN LORENZO R. CEO. RPO GAMBULAGA DELLA PIOPPA C. STUFFIONE RENO RUNCO VOLANIA SAN GIOVANNI SAN GIUSEPPE SORBARA MONESTIROLO SAN SAN VINCENZO MONTESANTO GALLO BARTOLOMEO LIDO DI POMPOSA ARGINONE MAIERO DISTRETTI IRRIGUI (Fonte di approvvigionamento) POGGETTO IN BOSCO MARRARA LIDO DEGLI SCACCHI

0 CENTO 0

9 MALALBERGO 9 8 8

4 BOMPORTO MASSUMATICO MACCARETOLO 4

5 BASTIGLIA RAVARINO QUARTIERE 5

9 CREVALCORE 9

4 SAN NICOLÒ COMACCHIO 4 PIEVE DI SPINAZZINO Rete idrografica naturale CENTO PASSOSEGNI DECIMA BOVA PORTOMAGGIORE PORTO SAN PIETRO GARIBALDI IN CASALE PORTOVERRARA BOSCHI RIPAPERSICO CAMPAZZO PEGOLA CROCETTA BENVIGNANTE LIDO DEGLI RUBIZZANO ESTENSI Sistema C.E.R. ALBARETO GHERGHENZANO ALTEDO NONANTOLA SAN SANTA MARIA OSPITAL LIDO DI SPINA GABRIELE-MONDONUOVO CODIFIUME MONACALE VIA LARGA SAN DONINO CONSANDOLO Acque reflue depurate NAVICELLO PIOLINO SANT'AGATA CINQUANTA BANDO BOLOGNESE BARICELLA SAN SALETTO TRAGHETTO BAGAZZANO REDÙ BIANCOLINA BOCCALEONE GIORGIO RUBBIARA DI PIANO MARZAGLIA ARGELATO

0 0 Approvvigionamento plurimo (C.E.R./rete idrografica naturale)

9 SAN GIOVANNI BENTIVOGLIO TINTORIA 9 8 RECOVATO 8

4 MODENA 4 CHIESA NUOVA CASONI o 4 IN PERSICETO m 4 DI MARZAGLIA RASTELLINO PADULLE SANTA MARIA lli di C acch 9 MARMORTA Va io 9 4 GAGGIO MADONNA IN DUNO MINERBIO MOLINELLA ARGENTA 4 DEL POGGIO DUGLIOLO SANT'AMBROGIO STIATICO TIVOLI CASADIO GUARDA Approvvigionamento plurimo (C.E.R./acque reflue depurate) PANZANO SALA CASTAGNOLO PIOPPA BOLOGNESE RIOLO MINORE LONGASTRINO SAN MARINO SAN GIOVANNI BONCONVENTO IN TRIARIO Valli di Campotto COLOMBARONE CASTAGNOLO SAN GIACOMO e Argenta FILO BAGGIOVARA FUNO SAN BIAGIO CASE DEL MIRAVALLE SAN DAMASO SANT'ANNA MARTIGNONE CASTELLO DI MEZZOLARA SELVATICHE Plurimo (rete idrografica naturale/acque reflue depurate) MANZOLINO CASTELFRANCO EMILIA CAMPEGGI LOVOLETO MAGRETA BUDRIE MADDALENA CAMPOTTO ANITA PAGANINE SAN LA VILLA DI CAZZANO DONNINO PROGRESSO MANDRIOLE CASALBORSETTI BELLARIA PORTILE LAVEZZOLA CAVAZZONA LONGARA Mare CASTELLETTO Altro (colature, invasi, ecc...) FORMIGINE SANT'ANTONIO CALDERARA MONTALE VEDRANA SELVA Valle DI RENO BAGNAROLA SAN CESARIO SACERNO GRANAROLO LA FRASCATA SANT'ALBERTO della TREBBO TAGLIO SUL PANARO VILLA SALINA DELL'EMILIA E VOLTANA Canna CORELLI SAN VITO CADRIANO VIA DAGOLA 0 SAN VITALE FIORENTINA GIOVECCA 0 9 9

8 CASTELNUOVO GRANDE 8 4 UBERSETTO 4 CANALE EMILIANO ROMAGNOLO COLOMBARO PIUMAZZO ANZOLA VIGORSO BUDRIO PORTONOVO Punte 3 RANGONE FRABAZZA MARINA ROMEA 3 9 DELL'EMILIA Alberete 9

4 SPAZZATE-SASSATELLI 4 LIPPO QUARTO SETTECANI INFERIORE MARANO CHIESANUOVA SAN SANT'EUSEBIO CENTO BERNARDINO ALFONSINE SAVARNA-CONVENTELLO MARANELLO CA' DI CONSELICE SOLIGNANO SOLA Canale a cielo aperto BELRICETTO PORTO CORSINI POZZA NUOVO C A SAN ROMUALDO MAGAZZINO N CASTENASO AL RIGOSA E TORRI MARINA DI RAVENNA GORZANO CRESPELLANO E VILLANOVA M SAN IL SAN PATRIZIO DUCATO DI BAZZANO FOSSATONE VILLA FONTANA IA VENANZIO CASTELVETRO PONTE RONCA N FABRIAGO ROSSETTA PRUNARO O Canale in condotta DI MODENA R SAN OM TORRE MAINA AG SAVINO SAN MARTINO BOLOGNA NO SAN LORENZO MULINO ZOLA GANZANIGO LO GLORIE RIALE Piallassa VIGNOLA FUSIGNANO SANT'ANTONIO LEVIZZANO GESSO CASALECCHIO RANGONE CA' SAVIGNANO DI RENO MASIERA AMMONITE MONTANARI SUL PANARO SESTO IMOLESE ATTENUATORE DELLE PIENE NEL RENO MONTAGNANA OLIVETO PONTE RIZZOLI SAN LAZZARO PRATI MADONNA DI MONTEVEGLIO LA FORNACE BIZZUNO CAMERLONA VILLA RIZZI MIRANDOLA VILLANOVA PUIANELLO CA' BERNABEI FORMICA ALTO PUNTA MARINA

0 MASSA 0 9 CALDERINO 9 8 MONTEMAGGIORE LOMBARDA SANTERNO Adriatico 8 4 MARANO SUL GAROFANO MARTIRI DI 4 2 PIZZOCALVO 2

9 9 Cavo Napoleonico PANARO PADERNO CASE GRANDI 4 OZZANO DELL'EMILIA POGGIO SAN POTITO LIDO ADRIANO 4 CASTEL PIANGIPANE FORNACE BERSAGLIERA FARNETO MAGGIO GUELFO DI BOLOGNA LUGO ZARATTINI PAZZANO RODIANO CASTELLO DI OSTERIA GRANDE ZAPPOLINO RASTIGNANO-CARTERIA DI SOPRA SERRAVALLE CASTEL DEI GIARDINO VILLA SAN BAGNACAVALLO RAVENNA OSPITALETTO DI SESTO TRAVERSARA PORTO FUORI BRITTI SASSO MORELLI MARTINO SAN MICHELE DERIVAZIONI C.E.R. RICCÒ GALLO BUBANO SERRAMAZZONI GUIGLIA ROCCHETTA RIO CÀ DÈ MONTE SAN GODO SAN VARIGNANA-PALESIO LIDO DI DANTE TIOLA FABBRI OCA GIOVANNI MORDANO (! DALMAZIO-CROCETTA OSTERIA MONTE CIANO CASTEL SAN CASOLA CANINA VECCHIA ORSELLO PIETRO TERME MADONNA Principali opere di derivazione BOTTEGHINO BAGNARA DI VILLANOVA DELL'ALBERO CLASSE SASSO MARCONI DI ZOCCA ROMAGNA BARBIANO MERCATALE PIEVE TREBBIO SAN TOSCANELLA RUSSI MARCO SAVIGNO BOTTEGA ROCCA FONTANA SAN BARTOLO MALATINA NOCE CHIUSURA FOSSO GHIAIA PIRATELLO SAN PANCRAZIO LONGANA IMPIANTI C.E.R. MEDELANA SAN PROSPERO MONTECORONE SOLAROLO RAGONE 0 DOZZA 0 9 9

8 MONTEPASTORE IMOLA GHIBULLO 8 4 LAMA DI RENO 4 1 SAMONE SAN PROSPERO PRADA 1 9 BENEDELLO LUMINASIO LA PASSERINA PILASTRO 9 4 ZELLO 4 (!S MONTE CATONE Impianto di sollevamento PANICO PIZZANO PIEVE CESATO FILETTO LIDO DI CLASSE

MISSANO SELVA MARZABOTTO BORTOLANI VEDEGHETO MONTASICO LAMA DI SETTA OSTERIA SAVIO DI RAVENNA CASTAGNETO ZOCCA LINARO SAN PIETRO LIDO DI SAVIO PIAN DI CASTEL IN TRENTO SANTO (!T Traversa mobile VENOLA BOLOGNESE STEFANO-CARRAIE PAVULLO NEL PONTICELLI TOLÈ FRIGNANO PONTE DEL SAN PIETRO SAVIO DI VERICA RODIANO SIBANO CASTELLO REDA CAMPIANO IN VINCOLI CERVIA VADO PIEVE PONTE COCCOLIA SAN PIETRO LASTRELLE PIOPPE DI VALLE GUARDA IN CAMPIANO SALVARO DURAZZANINO DIRAMAZIONI AD USO PLURIMO DUCENTA MONTECENERE CEREGLIO BARBAROLO CODRIGNANO CELLE FAENZA PIANTACROCE LAMA GARDELETTA ANCONELLA CERVIA RENNO RIVIERA SAN ZACCARIA PIANELLI VILLA D'AIANO ROCCA DI QUERCIA BORGO SISA BORGO RIOLO CUFFIANO CASTIGLIONE ROFFENO RONCADELLO BASTIA-BORGO BORRA AMERICA-EUROPA TOSSIGNANO TERME DI CERVIA Condotte usi plurimi PASNA Saline 0 SAN GIACOMO VERGATO RIOVEGGIO di Cervia 0

9 VILLA 9 SALTO MONZUNO BISANO ISOLA 8 BIBULANO SAN GIORGIO 8

4 CASTEL 4 LOIANO ERRANO COSINA

0 PETTINARA 0 ACQUARIA D'AIANO IN VEZZANO CASEMURATE 9 9

4 CASINE SASSOLEONE 4 MONTESE CÀ BENASSI QUINZANO FONTANELICE LA SANTONA VILLANOVA SASSOMOLARE MONTORIO SAN BENEDETTO CASERMA Canaletta ANIC SASSOSTORNO LABANTE GRIZZANA GABBIANO TRASASSO DI QUERCETO VILLA INFERNO BARIGAZZO SANTA LUCIA CANNUZZO CASTELLARO CENTO CROCI MASERNO STANCO RONCASTALDO BAGNILE SERPIANO ROCCHETTA PIETRACOLORA DI SOPRA SANDRI VILLAGRAPPA CASTELLINO IOLA VALLE MARZENO MONTECRETO VERGIANO CASOLA ZATTAGLIA BRISIGHELLA QUATTRO FORLI' Vettoriamento in rete idrografica naturale RONCOSCAGLIA TRENTINO ROCCA VALSENIO CHIESA PITIGLIANA CESENATICO RIOLA RIPOLI MONGHIDORO GIUGNOLA SESTOLA MARANO PONTE COLLINA CASTELLUCCIO CASTEL CASTELLO ROVERE CEDRECCHIA PIANCALDOLI COLLINA DI LAGARO SANT'ANDREA DEL RIO FOGNANO SAVIGNANO CAMPOLO Canale a cielo aperto BOMBIANA FRASSINETA CASTELLINA SANT'ANDREA FANANO MADONNA CAPANNAGUZZO PELAGO DEI FORNELLI CARPENA PONTE DI VIGO FILIGARE SELBAGNONE SAN MAURO SERRAZONE CASTROCARO TERME A MARE PIEVEPELAGO VERZUNO BURZANELLA MONTALBANO CASTELVECCHIO CANEVARE GAGGIO LA STRADA E TERRA DEL SOLE 0 CREDA 0 TU 9 QUERCIOLA MONTANO MONTEFREDENTE CA' NOVE 9 Impianti di potabilizzazione alimentati da C.E.R. 8 CASTEL CAPOCOLLE 8 4 SPARVO 4 9 DELL'ALPI MORADUCCIO SAN LORENZO 9 8 SANT'ANNA FELLICAROLO GABBA 8 4 SILLA IN NOCETO BELLARIA 4 PELAGO CHIESINA-FARNÈ IGEA MARINA POGGIO MODIGLIANA BERTINORO CAMUGNANO PIANO DEL PIETRAMALA MISILEO FIUMALBO-DOGANA TRASSERRA VOGLIO PIAN DI PARA FRATTA TERME VIDICIATICO SPERANZA BALESTRA POGGIO TIGNOSO CESENA RETE IDROGRAFICA CASTEL FIUMANA BULGARNÒ OSPITALE LIZZANO IN DI CASIO SAN DAMIANO PEGLIO CONIALE SAN CASSIANO TAGLIOLE GUZZANO BELVEDERE BERZANTINA CAMAGGIORE PIEVE MELDOLA FAIDELLO CASTELLUCCIO MOGNE BADIA MADOGNANA SCHEGGIANICO ABETONE CASTIGLIONE BRUSCOLI GAMBETTOLA LE VALLI CASE SAN MAURO Fiumi e torrenti DEI PEPOLI POLENTA COVIGLIAIO DOVADOLA SANT'ANTONIO PASCOLI SUVIANA PIANACCIO FRATTE BARAGAZZA SAN CA' DI DANO Lago di BAIGNO BUDRIO PELLEGRINO PALAZZUOLO SAN MARTINO VAL DI LUCE Suviana BARGI BADIA SAVIGNANO FONDAMENTO SELVA SUL SENIO PREDAPPIO SAN COLOMBANO RONCOBILACCIO SUL RUBICONE Acque interne BADI RASORA GRANAGLIONE SANT'ADRIANO SAN VITO STAGNO TRAVERSA MONTIANO LA STORAIA SAN GIACOMO CORNACCHIAIA VIOLLA TEODORANO

0 CASTRO POPOLANO LONGIANO 0

9 TAVIANO 9

8 SAN MARTINO 8 CASE FORLAI 4 CASE CASA CARLONI SANTARCANGELO 4 8 LUTIRANO SORRIVOLI MONTENOVO 8

8 TREDOZIO 8 TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE CALISTRI CARPINETA MONTEPIANO CASANUOVA

4 BELLAVALLE 4 CASELLE SAN SAVINO CANONICA RIMINI CORRIERI MARRADI BIAGIONI BORELLO TREPPIO FOSSATO CORNIOLO ROCCA SAN LAGACCI OSTETO TONTOLA ORSIGNA BORA MONTELEONE RONCOFREDDO-SANTA CAMERANO RIFREDO CAMURANO CASCIANO SANTA MARINA TRIBOLA Aree urbanizzate BASSA PAOLA CASONI SAN MARTINO CAMPALDAIO CUSERCOLI FRASSIGNONI TORRI BARCO DEI MULINI SAN BORGHI PELLEGRINO MONTECODRUZZO CER Canale EmilianoPRACCHIA Romagnolo STAZIONE 5 STABIAZZONI VOLTRE BACCIOLINO CASEROMITO OSTERIA CORPOLÒ

L'ACQUA RICCIONE N C. ZUCCHERI CRESPINO DI PIAVOLA GUALDO " Elementi stradali CASAGLIA SANTO MARINO 0 DEL ' PORTICO DI GAIOFANA

LAMONE ° 0 OPPIO ROMAGNA STRADA BIVIO VILLA 4 CASE DUCCI PONTEPETRI SPEDALETTO SAN ZENO MONTEGELLI SOGLIANO 4 AL RUBICONE SAN GIOVANNI VERUCCHIO CAMPIGNO SAN ROMANO CAMPO MAGNO CIVITELLA IN GALILEA MISANO VIGNOLA MONACHINO FARFARETA DI ROMAGNA PIEVE DI CERASOLO CASE VIA SANT'ANDREA ADRIATICO Rete ferroviaria BOCCONI RIVOSCHIO STRIGARA-SERRA CAPRERA LINARO BARETO MASROLA OSPEDALETTO IN BESANIGO CASONE DI CATTOLICA

0 SOPRA GALEATA PONTE SCACCIANO 0 9 BOTRO VERUCCHIO 9 8 PONTE USO BELVEDERE 8 4 CASSARESE VIVAIO MONTEGELLI 4 7 CORIANO 7 8 MONTEBELLO 8 4 PIASTRE MISANO MONTE MONTALBANO 4

N COMPRENSORI DI BONIFICA ASSOCIATI AL C.E.R. SAN BENEDETTO SANTA " IN ALPE PREMILCUORE MULAZZANO MONICA-CELLA 0

' RANCHIO MERCATO PASSANO CAVALLINO ° 0 SARACENO 4 SAN GIOVANNI 4 RONTAGNANO MONTETIFFI IN MARIGNANO SAN SAVINO Limiti dei comprensori di bonifica associati al C.E.R. MONTE TRARIVI SAN CLEMENTE SANTA MARIA IN CAMPOSONALDO CIVORIO CASTELLO SANTA PIETRAFITTA ^ ^ ^ SOFIA Dijon ^Besancon ^Innsbruck ^Graz ALBERETO Bern ^ MONTEPETRA MONTE COLOMBO Szeged OSTERIA NUOVA MORCIANO ^ MONTEPETRA BASSA SAVIGNANO DI ROMAGNA SOGGETTI AGRICOLI ASSOCIATI AL C.E.R. Lausanne DI RIGO ^ Pecs ^ SPINELLO SARSINA Geneva Ljubljana ISOLA FALDA ^ ^ Zagreb ^ ZOLLARA SERRA DI SOTTO SANTA MARIA Trieste ^ DEL MONTE MONTEFIORE Milan Venice Consorzio della Bonifica Burana Rijeka ! BERLETA ( ^ ^ ^ CONCA

0 0 1 ^ CORNIOLO SANT'ANSOVINO 9 9

8 Turin BISERNO 8 4 ^ 4 6 QUARTO SALUDECIO 6 8 8 4 4 Bologna SAN PIETRO Genoa ^ ^ Sarajevo ^ (! Consorzio della Bonifica Renana SELVAPIANA MONDAINO 2 ^ Ancona ^ CAMPIGNA LAGO ACQUAPARTITA Lago di Marseille ^ Ridracoli VALGIANNA Perugia ^ SAN PIERO IN BAGNO (! Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale CASTEL 3 D'ALFERO

RIOFREDDO BAGNO DI Rome ROMAGNA ^ (!4 Consorzio di Bonifica della Romagna Bari ^

0 Naples CAPANNE 0 9 ^ 9 8 8 4 4 5 5 8 8 4 4 (!5 Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara VERGHERETO

Cagliari ^ Catanzaro ^ SOGGETTI EXTRA-AGRICOLI ASSOCIATI AL C.E.R.

Palermo ^ (!6 Comune di Ravenna

Skikda Annaba ^ ^ Tunis ^ 0

9 Ravenna Servizi Industriali Scpa 8 (!7 4 4 8

617528 627528 637528 647528 657528 667528 677528 687528 697528 707528 717528 727528 737528 747528 757528 767528 777528 787528 797528 4 11°0'0"E 12°0'0"E Sistema di coordinate ED50/UTM32N (EPSG: 202032) I principali Servizi messi a punto sono: IRRINET Sistema esperto interattivo di supporto all’irrigazione che fornisce alle aziende agricole dell’Emilia-Romagna informazioni precise e personalizzate su quando e quanto irrigare. Il Sistema esperto, attivo da oltre 30 anni, si basa su un bilancio idrico colturale molto raffinato capace di permettere risparmi del 20-25 % dell’acqua irrigua; la fruibilità del sistema avviene via web e mediante messaggistica cellulare SMS.

IRRIFRAME Versione progredita di Irrinet che il CER ha progettato per l’ANBI, che è oggi disponibile in 16 Regioni italiane a cura di oltre 75 Consorzi di bonifica che coprono circa il 60% della superficie irrigua nazionale.

Oltre alla fruibilità web e SMS il CER ha sviluppato l’APP IRRIFRAME-Voice capace di comunicare vocalmente con gli agricoltori annullando l’accesso informatico classico. Per consigliare le migliori tecnologie irrigue e il relativo impiego è stato messo a punto il servizio TECNIRRI, capace di indicare anche la migliore filtrazione dell’acqua e il dimensionamento per ottenere una elevata uniformità di distribuzione. Per consigli sulla concimazione e la fertirrigazione delle colture il CER ha realizzato e messo a disposizione il software FERTIRRIGERE, capace di ottimizzare l’apporto di nutrienti con l’irrigazione. Tra i Servizi più graditi agli agricoltori si ricorda quello sulla Qualità dell’Acqua distribuita dal CER, che permette agli agricoltori di ottenere gratuitamente Acqua Campus, Area Dimostrativa Tecnologie e senza difficoltà i parametri qualitativi dell’acqua del CER impiegata, rendendo Irrigue, veduta aerea. più semplice l’accesso ai sistemi di certificazione delle produzioni (GLOBALGAP).

CER Canale Emiliano Romagnolo 6 ECONOMIA E AMBIENTE

Il CER è un’opera fondamentale per il mantenimento e lo sviluppo della economia della regione Emilia-Romagna, del settore orto-frutticolo e industriale, oltre che civile, in quanto è l’unico corso d’acqua che in estate riesce a garantire la risorsa idrica all’intero territorio romagnolo anche a favore degli usi potabili. L’acqua del CER è infatti fornita ai 3 potabilizzatori di Romagna Acque Società delle Fonti s.p.a., NIP1-Bassette, NP2-Standiana e Forlimpopoli (Selbagnone) e uno di Hera-Imola con una portata totale di concessione di 2, 1 m3/s, capace di soddisfare le esigenze di consumo di picco di oltre 800.000 abitanti equivalenti. Gli effetti del cambiamento climatico hanno portato ad un incremento della necessità d’acqua delle colture di circa il 20-25%, rendendo l’irrigazione sempre più imprescindibile per il raggiungimento di standard produttivi.

Nelle annate siccitose del 2012 e del 2017 su 75-80.000 ettari di superficie irrigata l’incremento della produzione lorda vendibile (PLV) è stato stimato in circa 350 milioni di euro e i 340 milioni di metri cubi d’acqua prelevati dal Po e portati quell’anno sino a Rimini equivalgono ad un volume di quasi 10 volte superiore alla capacità della diga di Ridracoli, principale fonte di acqua potabile della Romagna. Il rilevante rifornimento di acque superficiali garantito dal Canale Emiliano Romagnolo contrasta il grave fenomeno della subsidenza, che colpisce tanto l’entroterra quanto la linea costiera, provocato dall’eccessivo emungimento di acque dalla falda.

La sostituzione, negli usi produttivi, delle acque di falda con acque di superficie è il principale effetto ambientale del Canale Emiliano Romagnolo. Traversa mobile sul Il paesaggio e l’ambiente traggono inoltre beneficio dall’acqua del CER, che fiume Reno. Veduta viene immessa in alcuni torrenti romagnoli ed in tutta la rete irrigua a tutela della ansa di Reno “Volta Scirocco”, Mandriole biodiversità del territorio e delle zone umide costiere di importanza comunitaria di S. Alberto – RA. (Punte Alberete e Valle Mandriole).

CER Canale Emiliano Romagnolo 7 USI PLURIMI

Il Consorzio CER è da tempo interessato ad ampliare DIRAMAZIONI A USO PLURIMO il proprio bacino di utenza verso gli usi extragricoli anche a favore di soggetti non associati, al fine di ottimizzare • SELICE-SANTERNO la gestione e di migliorare la disponibilità idrica del territorio. (Imola) Il CER ha ottenuto l’approvazione ed il finanziamento di numerosi e importanti progetti di adduzione idrica ad uso • SENIO-LAMONE plurimo, caratterizzati dalla prevalenza dell’uso irriguo. (Faenza) Sotto il profilo tecnico, gli interventi realizzati si possono • LAMONE-VIA CUPA sommariamente configurare come rami trasversali, spiccati (Faenza) nelle due direzioni, nord e sud, dall’asta principale del CER a disegnare nel territorio un’ideale “spina di pesce”. • MONTONE Le linee adduttrici alimentano le reti di trasporto minute, (Faenza est - Forlì ovest) specializzate nella distribuzione agricola e civile-industriale. Il tutto sotto forma di reti tubate completamente interrate • BEVANO FIUMI UNITI e quindi di minimo impatto ambientale. (Ravenna sud) Il CER detiene inoltre una quota di maggioranza incedibile • RONCO-BEVANO in seno alla società PLURIMA sp.a., costituita con (Forlì est) Romagna Acqua Società delle Fonti s.p.a. allo scopo di gestire la risorsa idrica per usi civili-industriali. • BEVANO-SAVIO (Cesena ovest)

CER Canale Emiliano Romagnolo 8 QUALITÀ DELLE ACQUE

La qualità della risorsa idrica del Canale Emiliano Romagnolo è decisamente migliore di quella del fiume Po dal quale viene prelevata e di quella dei corsi appenninici che vengono attraversati dall’adduttore lungo il suo percorso. Il miglioramento dell’acqua si produce per effetto dell’azione fitodepurante che avviene nei primi chilometri del sistema idrico all’interno del Cavo Napoleonico; l’acqua viene rigenerata dal contatto con la vegetazione acquatica con un tempo di permanenza di circa 6-8 giorni con un importante miglioramento qualitatitivo. Il miglioramento prosegue, seppure con minore intensità, nel lungo percorso verso la Romagna, durante il quale nel CER è reso impossibile lo sversamento di acque di scolo o l’immissione di quelle dei torrenti appenninici sottopassati. La buona qualità della risorsa idrica permette standard irrigui elevati secondo criteri di igiene e sicurezza degli alimenti, degli operatori e dei suoli, e permette il rifornimento di acqua grezza per la potabilizzazione in categoria A1, cioè di acque richiedenti La qualità dell’acqua del semplici trattamenti fisici di disinfezione. CER è migliore rispetto IL CER monitora costantemente le proprie acque avvalendosi di laboratori a quella dei torrenti certificati. I dati sulla qualità dell’acqua sono resi disponibili agli agricoltori ed appenninici. Sottopasso del torrente Lamone. alle istituzioni con il Servizio webcer Qualità-acque. Pieve Cesato – RA.

CER Canale Emiliano Romagnolo 9 ACQUA CAMPUS

È il polo di ricerca scientifica del CER sul risparmio idrico e l’irrigazione di precisione. Un’azienda agricola dove vengono impiegate le tecnologie e le ricerche più avanzate sull’innovazione in irrigazione, abbinato ad un‘area dimostrativa sulle tecnologie irrigue d’eccellenza per la distribuzione aziendale e consortile. Acqua Campus si trova a Mezzolara di Budrio (BO). L’attività di ricerca del CER sul risparmio idrico in agricoltura è iniziata nel 1959.

Area ricerche irrigue 15 ettari, 30 campi sperimentali, un laboratorio analitico all’avanguardia, un’aula didattica multimediale, il tutto gestito da personale altamente qualificato, supportato dalla strumentazione più avanzata nel settore della ricerca irrigua, per coniugare la ricerca sperimentale in campo, la dimostrazione dei risultati e la formazione. Area dimostrativa tecnologie irrigue Progetto divulgativo avviato con il finanziamento della Regione Emilia Romagna e il contributo delle aziende costruttrici di dispositivi irrigue allo scopo di: - realizzare una struttura tecnica espositiva a valenza nazionale, in cui siano collocate le più importanti ed innovative attrezzature irrigue per le colture più diffuse in Italia - ideare, pianificare e condurre un progetto divulgativo mirato ai tecnici, ai rivenditori, al personale della pubblica amministrazione e delle associazioni agricole, ma, soprattutto, ai produttori agricoli, per accrescere la cultura tecnologica irrigua.

La prima area dimostrativa risale al 1989, con la realizzazione del Campo mostra delle attrezzature Irrigue presso l’azienda dimostrativa del CER sita nel comune di Budrio, in provincia di Bologna. Dal marzo a novembre il CER offre ai tecnici operanti nel settore dell’irrigazione ed agli agricoltori la possibilità di visitare l’area, la struttura dimostrativa più completa in campo irriguo della Regione. Si troveranno in esposizione i modelli di erogatori (gocciolatori e spruzzatori) e di ali gocciolanti Acqua Campus, Area più diffusi sul mercato, linee a pioggia con relativi irrigatori, apparecchiature per Dimostrativa Ricerche il pompaggio, filtraggio e fertirrigazione, semoventi di ultima generazione e pivot. Irrigue. Macchine irrigatrici semoventi Per i tecnici dei consorzi di bonifica è disponibile una apposita area “Reti di di ultima generazione. consegna” dove sono presenti le tecnologie dedicate alla gestione dell’acqua irrigua.

CER Canale Emiliano Romagnolo 10 GLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

IMPIANTO PRINCIPALE SUL FIUME PO

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m)

PALANTONE 68 5.490 6,00

IMPIANTI DESTRA FIUME RENO

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m)

S. AGOSTINO EST 7,5 378 2,50

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m)

CREVENZOSA 50 3.975 5,00

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m)

PIEVE DI CENTO 50 3.900 4,50

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m) SAVIO 9 385 1,90

IMPIANTI SINISTRA FIUME RENO

Portata Potenza Prevalenza (m3/s) (kW) (m)

S. AGOSTINO OVEST 8 486 3,00 CENTO 4 244 4,00

CER Canale Emiliano Romagnolo 11 DOVE SIAMO

SEDE Via Ernesto Masi, 8 – 40137 Bologna tel. 051 42.98.811 / fax 051 39.04.22 e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ACQUA CAMPUS

• AREA RICERCHE IRRIGUE Via Ronchi, 4 – 40050 Mezzolara di Budrio (BO) tel./fax 051 80.37.78 • AREA DIMOSTRATIVA TECNOLOGIE IRRIGUE Via San Zenone, Budrio (BO)

IMPIANTI SULL’ASTA PRINCIPALE (IN DESTRA RENO)

• IMPIANTO PALANTONE Via Prov. S. Biagio, 179 – 44012 Salvatonica di Bondeno (FE) tel./fax 0532 88.27.96 • IMPIANTO S. AGOSTINO EST Via Mazzini, 127 – 44047 S. Agostino (FE) tel./fax 0532 84.175 • IMPIANTO CREVENZOSA Via Coronella, 46/48 – 40015 Galliera (BO) tel./fax 051 81.42.42 • IMPIANTO PIEVE DI CENTO Via S. Andrea, 13/15 – 40050 Castello d’Argile (BO) tel./fax 051 68.67.204 • IMPIANTO SAVIO Via Mensa, 44 – 48010 Mensa di Ravenna (RA) tel./fax 0544 55.42.07

IMPIANTI SULL’ASTA SECONDARIA (IN SINISTRA RENO)

• IMPIANTO S. AGOSTINO OVEST Via Statale, 259/B – 44047 S. Agostino (FE) • IMPIANTO CENTO Via Pecore, 9 – 44042 Cento (FE)

IMPIANTI SUL RENO

• TRAVERSA VOLTA SCIROCCO Via Gattolo Inferiore, 25 – 48020 Mandriole di S. Alberto (RA) tel./fax 0544 44.93.33

associato a:

CER Canale Emiliano Romagnolo 12