2014 TREKKING COL TRENO A cura di Provincia di Bologna CLUB ALPINO Servizio Attività produttive e Turismo ITALIANO U.O. Turismo
[email protected] www.provincia.bologna.it/turismo In collaborazione con Organizzazione Michelangelo Stanzani Claudia Nerozzi (Provincia di Bologna) Sergio Gardini Marinella Frascari Valerio Marani (Club Alpino Italiano) Giovanna Braghieri (Trenitalia) Gabriele Monaco (Tper) Versione Web Mobile Apt Servizi S.r.l. www.trekkingcoltreno.it Coordinamento editoriale Michelangelo Stanzani Escursioni Club Alpino Italiano, Sezione “M. Fantin” di Bologna, con la collaborazione della Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, della Sottosezione CAI Valbrasimone di Castiglione dei Pepoli e della Sezione CAI di Imola Progetto grafico Roberto M. Rubbi Provincia di Bologna - Servizio comunicazione Annalisa Degiovannini Stampa tipografia metropolitana bologna Foto CAI, Bologna Provincia di Bologna Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione integrale o parziale di quanto contenuto in questa pubblicazione senza l’autorizzazione dell’editore e degli autori. In ogni caso è obbligatoria la citazione della fonte. Finito di stampare TREKKING nel mese di febbraio 2014 COLTRENO www.provincia.bologna.it/turismo A cura di © 2014 Provincia di Bologna Provincia di Bologna U.O. Turismo 2014 TREKKING COL TRENO I NOSTRI SENTIERI Un cammino lento Camminare per conoscere, ma ricco di soddisfazioni per apprezzare, per tutelare Anche in questo ultimo anno di mandato amministrativo è in programma In Appennino, ma ovunque nel nostro paese, il paesaggio è pulsante Trekking col treno: 57 escursioni dal 2 marzo all’8 dicembre, dalla vetta di vita, una sorta di gigantesco archivio vivente del nostro passato, un del Corno alle Scale al rifugio CAI più basso d’Italia alle porte del Parco del inestimabile patrimonio per il nostro futuro.