Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1198 aprile 1945.aprile fino al 24 Servolo San di all’ospedale psichiatrico rinchiuso viene leva, alla erenitenti partigiani nere, con altri Brigate dalle 1944 del nell’estate Catturato orientale. nel Resistenza alla 1926. Partecipa ila Venezia 2giugno Gian Paolo Medina è nato Gian Paolo Medina l’8 l’8 settembre sarebbe diventato di una organizzatore formazione partigiana dopodott. che Cavarzere di Pietro il S. condottoa medico padre allora Busonera Flavio mio di amico ed collega il con quella da iniziare ad miglia fa in coltivatevenivano che amicizie le e conoscenze le notevolerilievo Di checollaborava stendeva GuidoGonnella isuoi “Acta famosi diurna”. cui direttore allora era Aldo Borelli, nonch rispondenze degli inviati all’estero. Ricordo ancora il “Corriere della Sera” il tra le righe concetti e pensieri di indole democratica in cor particolare dalle leggere di dato preventiva, era censura alla sottoposta dove, seppur stampa della articoli comegli Rammento polare mio sturziano. padre segnalava mi i tai suoi chedue erano stati fratelli tra i nel dirigenti Veneto del partito po Da idee madre, mia di parte conobbi contrarie regime fascista. al e frequen sue le per conseguenze le subire Turati,dovette con rapporti in stato era che socialista fervente purelui padre, Mio nascita. mia la dopo anni alcuni morendocarcere in fascista, tribunale dal condannato e arrestato mentefu continufascismo del l’avvento dopo anche che socialista-riformista avvocato un era che zio Da parte di mio padre, dottore nella zona del basso Veneto, vi era stato uno gi chePremetto fascista… dell’Italia contesto nel cresciuto è ragazzo. Lei era quando diaccennava mi Lei docente pensione in eresidente aVenezia. Paolo, Gian Medina nato a Venezia 926; 2 il giugno sposato con figlia, una Venezia. Negli anni del liceo ebbi modo di approfondire sempre di pi nell’ambitoresistenziale che lo vide far parte del Comando Piazza del Cln di storicanotevoliculturagrandeda affiancata di logo capacit e filo eminente FrancescoSemi, era professore un valorequale del lettere di possibilit la ebbi “Benedetti” Liceo professione.Al sferito mio padre che manteneva, per e poi “Brocchi” a Venezia essendosi tra liceo al scientifico “G.B. Benedetti” ginnasio-liceo al Grappa del Bassano a ginnasio il per indi collegio; in no Possa a poi Cavarzere, di quel in elementari dalle iniziarono studi miei I giovani. altri ionisti”, alcuni ed nel garibaldina basso Adige dove in anche ci seguito affiancammo, se “Azio à ò in famiglia sono vissuto in un ambito di idee antifasciste. antifasciste. idee ambitodi un in sono vissuto famiglia in la sua propaganda contro il totalitarismo e conseguente propaganda sua la contro totalitarismo il ò , anche la zona di Cavarzere per la sua é “L’osservatore romano” al quale Intervista di à di avere come docentecome avere di Venezia, Avl sede 4 dicembre 2001 Erika Loren à organizzative ù i con zon ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1199 soldati italiani che riuscivano a fuggire dalle truppe tedesche che stavano che tedesche truppe dalle fuggire a riuscivano che italiani soldati i nell’aiutare madre mia e padre mio affiancato aver dopo e settembre l’8 citt nelle particolare in democratici partiti risorti i tra ’43del organizzativi luglio 25 criteri il Dopoi intensificarono si ci avrebbe fatto trovare colleghi nello stesso liceo dopo la fine della guerra. tatti con il prof. Semi che in seguito sarebbe diventata una vera amicizia e che tadini del basso Veneto che, a rischio della morte, nascosero per mesi nellemesi per nascosero morte, Veneto basso deldella rischio a che, tadini È strellamenti. ra altri evitare potevamo che dire voleva rodigina, provincia nella giunti eravamo ormai che noi, per questo e dipendevano cui da provincia della nere e repubblicana la Guardia non procedevano di fuori al a rastrellamenti Rovigo. sudirigersi Tornova, Loreo e piccoliRosolina, tutti centri provinciadella di una serie di scontri e di noifughe riuscimmo tutti a passare l’Adige e quindi Venezia-Adria. “Littorina” Dopo della trasporto di mezzo come usufruito aveva che e inviata appositamente ed Venezia di comando dal dipendente nera Brigata la con scontrarci a trovammo ci compagni alcuni e ’44io che del luglio neigiorni primi appunto rastrellamenti in unoperiodici questi di Fu agricoltori. degli case nelle o campagne nelle nascosti trovavano si che e imbarcare potuti erano si non che prigionieri ex agli caccia la per nizzati orga rastrellamenti i iniziarono 943 del fine la con Purtroppo luogo. del ebrei Veneziadegli di e riuscironoFerrara di contadini a dai salvarsi aiutati con leggere barche da pesca riuscivano ad e avvicinarsi salire a bordo. Anche tenti a che imbarcavanodisposizione ex quelli dei prigionieri, suddetti tutti trasmit loro i mettevano che attrezzati ancora italiani soldati rimanenti dei segnalazioni precise su inglesi, dovesommergibili costa alla avvicinarsi ad Veneto, basso del zona nella agricoli lavori a adibiti italiani tramento concen di campi nei trovati erano si che sudafricani, inglesi neozelandesi pi esistevano non fascisti i che Ricordiamo genitori. loro i come democratica fede certa che conoscevo coetanei “reclutare”miei a di amici iniziai invadendol’Italia, Baldin chiamava si fucilata famiglia La luglio. di giorni primissimi nei Eravamo nessuno. era ne venon tedeschi di Nera: Brigata della fascisti dei opera fu tutto Il casa. la ed incendiata leva. Vennero tutti renitenti alla i figli fucilati di S. Pietro di Cavarzere famiglia venne perquisita e furono trovati nascosti del di luglio dei ho giorni rastrellamento di cui primi prima cheriferito una occasione in proprioFu disertori. partigiani leva, alla renitenti prigionieri, vedevano la delle e fucilazione case l’incendio di coloro che nascondevano ex Sal di Repubblica della identici quelli e Kesselring di bandi I mania. Ger in dall’internamento salvandoli prigionieri ex molti stalle e case loro bene ricordare il coraggio e l’abnegazione da parte delle famiglie dei con dei famiglie delle parte da l’abnegazione e coraggio ricordarebeneil 1 . Io dalla parte di l di parte . Io dalla È molto importante sapere che, salvo accordi preventivi, le Brigate Brigate preventivi,le accordi salvo che, sapere moltoimportante ù dal 25 luglio. Necessitava indicare agli ex prigionieri alleati, alleati, prigionieri ex agli indicare Necessitava luglio. 25 dal à dal fiume, miei compagni, unitamente dal ai vedevo à capoluogo di provincia. Venne provincia. capoluogodi ò pre ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1200 mente a qualche spiata. Purtroppo mentre noi traghettavamo l’Adigementre Purtroppo noi spiata. mentefu traghettavamo lui qualche a facil portato avrebbero che politici intendimenti suoi i esternava ramente perch riprendeva lo spesso che padre mio di amico e collega conosciuto del Gramsci quale aveva condiviso le idee. Il dottor Busonera era aveva giovane da che sardo un Busonera, Flavio dottor il era Cavarzere di Noti che il medico condotto dall’incendio. il fumo determinato di S. Pietro settembre, di saper combattere eroicamente contro i tedeschi invasori in in invasori tedeschi i contro eroicamente combattere saper di settembre, nelle formazioni armate dell’esercito dimostrando, nei giorni successivi all’8 disciplinatamente passando stellette le con sostituirono li e fasci i baveri suicid si che giornalista un salvo sangue di versamenti senza scontri, senza sciolse si fascismo Il Mussolini. portati va ave li dove di conto resero si militaresche prerogative le e nera camicia la lasciata che persone suddette le con avute discussioni le e contatti i tare pi senza cittadini e sostenuto che ad ritornati normali erano essere fascista regime il coloroavevanoche tra creare venutaa era si che situazione approfondita la si Non confine. al relegato era chi di e immediata) pre sem (non antifascisti degli carcere dal liberazione la democratici, politici partiti dei risorgere il per menzionato viene periodo suddetto Il Badoglio. cio settembre all’8 fascismo del caduta dalla vache Poich come umano. esempre medico disinteressato infinitamente ricordatopure tutti da coraggioso, democratico,resistente di figura una fu Busonera Flavio ragazzo. ero quando da sin conosceva mi che Busonera Pi comeallievo. figlio citt questa in insegnavo quando rividi lo Padova a abita Anche primogenitofiglio il divenne medico mentre l’ultimo, Francesco, che S nel luogo commemorativo? una lapide C’è 7 il agosto Lucia 944. S. via in Padova Padova di queldi in carceri e vennepresocondotto impiccatoe alle gli italiani tutti desideravano solo un lavoro, una giusta retribuzione e non e retribuzione giusta lavoro, una un solo desideravano tutti italiani gli dappio dell’infallibilit sul piedistallo imposte a tutto il popolo tramite una propaganda che poneva l’uomo di Pre illusioni di avevano serie stato una compreso era fascismo italiani che il Gli Cioè non c’era più un’adesione italiani. degli parte da luglio. 25 il con effetti gli tutti a scomparso era mussoliniano regime il effettivamente che dimostrazione a fascisti i erano Questi militare. valor al decorazioni delle meritandosi casi alcuni in ed isole dette combattimenti, aspri dopo lasciare, a medesimi i costringendo Corsica in e Sardegna in modo special ì , anche uno degli ospedali di Padova porta il nome di Flavio Busonera. Busonera. Flavio di nome il porta Padova di ospedali degli uno anche , é abbiamo ricordato il 25 luglio vorrei approfondire meglio il periodo periodo vorreiapprofondireil luglio meglio 25 ricordatoil abbiamo ù poteri particolari. Avendo io vissuto quei giorni posso rammen posso giorni quei vissuto Avendoio particolari. poteri ù di una volta mi venne a trovare la vedovadottor del trovarela a venne voltami una di à e dell’intelligenza illimitata. In realt illimitata. e dell’intelligenza ò . I militi fascisti si tolsero dai dai tolsero si fascisti militi I . è i 45 giorni del governodel giorni 45 i è à sufficientemente ed ebbi il di lui lui di il ebbi ed é troppo libe troppo à ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1201 cultura che non andava oltre una lettura affrettata e disordinata di studiosi di disordinatae affrettata non chelettura andavaoltre una cultura una provinciacon di maestro normale un altisonanti agiografie nostantele Tuttoper sommato, ignorante. sostanzialmente gente di trascinatore un tribuno, un concionatore, gran un era d’Italia”, popolo “Il fondato,aveva che giornale sul rilievo di articoli scriveva giornalista: buon erano per niente un popoloe di conquistatori. di guerrieri era Mussolini un racchiusi nei campi di concentramento germanici da dopo l’8 settembre ade Pochissimi(Imi mas. Decimaprigionieri italiani la italiane, leSS blicana, repub Guardia la nere,Brigatele’20. nascere quindianni Eccocome negli manoin l’organizzazione neonata della chiamando araccoltaRsi italiani gli si scontraronocon quelli deiche dominantiimposero nazisti gli prenderedi Comunedal di Forl regalatagli dimora sua nella ritirarsi e politica la lasciare fondo desideriodi Mussolini dopo la sua liberazione Gran dal Sasso aveva manifestato un pro Sar regime. del propagandal’altisonante attecchito va ’20 aveanni ’22 e degli quali sui giovanissimifascisti eex aderironoanziani fecero capolino italiana, leprime formazionirepubblicane quali alle fasciste sociale Repubblica della creazione la e tedeschi dai occupata ormai l’Italia inciso sul popolo italiano. Dopo un paio di mesi seguenti settembreall’8 con adimostrazione che le idee propagandaela del ventennio benpoco avevano Ma ritorniamo dopo fascisti ai il 25 luglio, praticamente scomparsi, e questo Gran Bretagna che avevano il pi dellecolonie stava tramontando seene erano rese conto perprime Francia e divenuto Duce, inizi tilata”.Tutto prenderepotere.questodiNon andprimail Versaillesseppee solo basare suapropagandala “Vittoriagridando alla mu di pace la percongresso intercorrevanodiplomatichetrattative che al sulle direttaconoscenza una avevaNon leva. di richiamo al sfuggire per tempo avervi soggiornato eccezion fatta per la Svizzera dove si era rifugiato per poco politicaconoscendononestera,europeidimostraresempreperstatiin a gli conoscenze di spicco intellettuale e frequentazioni internazionali come ebbeNon socialismo. fondatoridel genere in edPareto Marx, Sorel, quali di di pena di morte. C’erano Repubblicadella i cosiddetti bandi di Kesselring, in zona e di rastrellamento checatturati erano erano previste per partigiani dove Maggiore vennero Maria mi S. notificate ledi che imputazioni carceri Brigate nere sede alla della Guardia Repubblicana a S. e Zaccaria infine alle di Rovigo cone renitenti giovani altri leva. partigiani alla Fui condotto dalle dei primi del suddetto mese dopo essere ritornato zona dalla della provincia Adige e, come ho gi basso del zona ’44 nella del nell’estate trovavo mi riguarda mi quanto Per tare e nascondersi o passare con (ci i partigiani rironoRepubblica alla consociale lo scopo ritornare di patriapoiein diser à ì ò detto detto prima, venni catturato durante un rastrellamento e cio una politica coloniale non rendendosi conto che l’epoca è la Rocca delle Caminate. Ma questi suoi desideri ù grande impero coloniale in Africa. ò che avvenne). à bene ricordare che ricordare bene ò ò era rimasto no rimasto era meglio quando,meglio ebbe 2 ) ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1202 condanna a morte. Quindi avevo tra coppa e collo tre condanne a morte. morte. a condanne tre collo e coppa tra avevo Quindi morte. a condanna Terza partigiana. zona in rastrellamento in preso stato ero Inoltre morte. a condanna Seconda disertore. consideravano mi quindi e repubblichina, fascista l’egida sotto combattere potuto avrei presentato, essendomi non che, Dicevano morte. a condanna Prima leva. alla renitente trovavo mi io quindi classe, mia la per anche armi alle richiamo il scattato era ed sociale, assistente dott.ssa Cortesi mi disse: “Giovanotto, se nella vita ti capiter ti vita nella se “Giovanotto, disse: mi Cortesi dott.ssa assistente sua alla ed Fattovich dott. al unitamente ringraziarlo ’45 per del maggio fine a Servolo S. a ritornai quando Cortesi prof. direttore-primario il che sort schizofrenia di forma una di simulazione s a “elementopericoloso di quella ancora, viga penso perch anche saltava non e contenzione, di letto nel fermo rimaneva muscolatura bloccoalla col uno e fenomenodice cio tetanico, si fisiologia e zolfo) medicina chedi creavanoche in quello base a erano ma preciso, nome il ricordo mi (non iniezioni forza, di camicia contenzione, l’impossibilit con crisi una avere ad cio diceva, balla”,comesi “in andare di Gnr,fingevo io della ispezioni le venivano quando cure; varie le poi e questo tutto Subii americana. elettrica sedia tipo morto sarei fucilato, morire che invece che, pensai e cervello al placche le applicarono mi volta Una elettroshock. 24 ben di applicazioni di comprese ivi terapie e cure quelle tutte a sottostare dovetti dove Servolo S. di dell’isola quel in psichiatrico all’ospedale scorta sotto trasferirmi di repubblicana, Guardia della parere il sentito carcere, consigli che “simulazione” la si iniziai che macchia alla padretrovava mio di raccomandazione calda su Anche psichico. sistema mio sul ripercussione notevole una con ammalato darmi di consigliavano mi Venezia, di provincia della fascista tribunale al portato avrebbero mi che dato pesanti oltremodo trovate avendole e riguardatemi imputazioni delle visione preso aver dopo che “G.L.” partigiano comando dal e Semi prof. dal avvicinato stato era volta sua a che Dell’Andrea don cappellano il attraverso notizia ebbi carcerario soggiorno di giorni 5-20 circa Dopo me la fucilazione immediata. Il padre di Gigi, Turiddu, era un fascista per per Turiddu,fascista un Gigi, era di padre Il immediata. fucilazione la me volutoavrebbeper parola dire sua una nonconoscermi: di finta aveva fatto ma rastrellamento il durante intravisto aveva mi che e nere Brigate nelle reclutamento di bando al aderire ad padre dal obbligato quasi fu e Usino mor disgraziatamente Non posso dimenticare di un mio compagno delle elementari e di gioco che insurrezione. dell’imminente notizia dandomi remi a barca prendereuna cona vennero mi partigiano comando del amici ’45gli aprile quando 24 ’44 del al luglio di fine dalla protrasse si l’occasione intraprendi la teatrale”.carriera La a mia permanenza S. Servolo ì pochi giorni dopo la liberazione. Si chiamava Gigi Gigi chiamava Si liberazione. la dopo giorni pochi é è era legato. La formula del mio “ricovero” era, e “ricovero” era, mio del formula La legato. era bloccavano in certo qual modo muscolatura bloccavano la qual certo in à di star fermo ecc. E quindi, letto di di letto quindi, E ecc. fermo star di ì gli effetti desiderati tanto tanto desiderati effetti gli é è e agli altri”. La mia mia La altri”. agli e dovevo cominciare ò la direzione del direzione la à Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1203 costituito costituito dei reparti cosiddetti di “Guardie alle trebbie” che avevano il com aveva dell’Agricoltura Ministero del collaborazione la con fascista razione possibilit limitate gentedi viveredella di maniera la era quale illustra modo qual certo un in che e memoria ricordoottima con (940 942)o guerra di tuttora che anni primi dei episodio un sovviene Mi necessit un altro partigiano: il professor Giuliano Lucchetta, “Abe”, che era il co il era “Abe”,che Lucchetta, Giuliano professor il partigiano: altro un Successivamentevenneinternato sempre bene. andarono mi visite varie Le era al controllo ovviamente… Quindi l’impressione Marco Borghi da termine a portata fascisti ai processi dei sentenze delle raccolta dalla risulta come condanna come appartenente“Guardia Repubblicana” alla e poi amnistiato che padrericordoil Turiddu segnalando sub triste questo Chiudo prima. dell’anno luglio nel me per fatto aveva lui che È stato colpito era sentinella. una che e nel fuga to prigioniero da tentativo di venni e a soloprecaria conoscenza statocheera giorni fat Gigi dopo alcuni possibilit la 27-28 aprile, al eravamo ma, Venezia di provincia della nera” “Brigata la finita era dove ricercare a bito su diedi mi trovato, ero mi cui in situazione drammatica nella salvato mi aver per riconoscenza mia debbo la quale povero Maal ritornando al Gigi, anche del pane. diventasse delpio fascio come tessera di la go na fameia che la ga sempre na fame da lupi”. Era questo un classico esem quanto era ligio al dovere e il buon Turiddu rispondeva: “Dottore, cosa volo, vedendolo,padre, Miocontenuto lodava loper conmotivataironia cereale. indubbio di sacco un appoggiato sempre era vi quale della manubrio sul possibilit la avevamo casa di vicini abitando ed “italiana” tutta solerzia suo concompito il svolgeva e trebbie” alle “Guardia una appunto era Gigi di padre Il all’ammasso. preposti magazzini ai inviato ed insaccato venisse tutto che severit congrande sorvegliare pito di una brutta fine. Infatti dopo quindici o venti giorni fu dimesso come dopo dimesso o ventifu quindici guari fine. Infatti giorni brutta una fatto avrebbe che volta sua a avvisato fu lui ma eliminarlo, per sistema un prattutto attento a Lucchetta; Giuliano noi, avevamoavvisati, gi so stava e fascista, Questura della spia una era praticamente ma psichico, venne nire ricoveratotragicamente: uno che figurava anche lui come malato chepoteva fi episodio un avevaVichelo volesserofu ecc. tema avvelenare, S Anche lui fu ricoverato. uno fondatori. dei fu cui di Resistenza storicola tuto per veneziano dell’Isti parte fa lui anche Attualmente, Venezia. Brigata della mandante ì , ma lui sotto una forma di mania di persecuzione: non mangiava perch nonmangiava persecuzione: di mania di forma una sotto lui ma , sin troppo chiaro che fossise troppo stato sin presente chiaro avrei contraccambiato quello à à famigliari: aveva famigliari: una numerosa famiglia e lavorava saltuariamente. di vederlo tutti i fine pomeriggi ritornare a casa con la bicicletta bicicletta la con casa a ritornare pomeriggi fine i vederlotutti di 3 . à laddove veniva trebbiato il frumento laddovefrumento venivatrebbiato il à di comunicazione era oltremodo era comunicazione di ì un processoun ed ebbe lieveuna à economiche. La fede economiche. La à preparato é ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1204 vari comandi partigiani; e loro ci avvisavano, per quanto era possibile. eloro quanto era per avvisavano, ci partigiani; comandi vari S Nacquero sospetti dei anche su di voi? Venezia. di Questura alla meridione forza in che era to (si dire):per fa ricordiamo nome,il ma non lo vedemmo pi quasi novantenne. Quando feci una commemorazione con gli allievi, e an e allievi, gli concommemorazione una feci Quando novantenne. quasi una cui di quattro, o tre altri n’eranoce poi e moglie, la con questo C’era pire… ca di par mi intera,famiglia una era quindi proteggersi; di modo inizialmente Era piuttosto unadi forma testimonianza di persone queste che avevano trovato non vedo cosa c’entri soloma privacy… le la iniziali: non capisco poi perch trovadettagli; i cone. Deveai primi di ottobre essere stato del all’incirca ’44. Su questo libro bar un su caricarono li e vennero ricordoquando mi altri: degli poi e glie, uno, perch pi ritornarono nondove da Sabba, San a portarli per prelevarli a nere Brigate le e SS le vennero quando presente Fui mine. adesso le Difatti, dico ebrei. degli C’erano sei o ebreisette e tra maschi fem Quindi, anche c’erano caso, in questo aSan Servolo persone ricoverate… quando anche noi eravamo veneziani col psichiatrici ospedali gli è Cortesi, la e figlia, come aiuto c’era il dottor Fattovich… A questo proposito il psichiatrico, direttore dell’Ospedale il professor Cortesi. C’era il professor E di loro,minazioni. non infatti, possiamo dire altro che bene, ivi compreso ni, politica girando l’aria e ci soprattutto potevanobellica, essere delle recri Avevano avevamoinsomma. giovani allora capito20-25 anni, che doma un pi uomini tutti erano poi e fasciste, ascendenze avesse per insomma; pazzi, eravamo non che capitoAvevano ospedaliero sospetti, personale ebbe mai dei oeraIl coinvolto? Lui sapeva chi ero io, ero sapevaLui chi io lui. sapevo era chi Non aveva avuto modi di farsi raccontare sua vicenda? la S era riuscito aparlare? Con queste persone, per esempio questo Boralevi, lei aveva costruito un rapporto, mente di aperta. invece abbastanza erano alcuni ebrei erano effettivamente psichicamente tarati, altri gli moglie, sua e Boralevi questo Eccettuato non erro. se Sereni, mava ,a lapide, l suo della dai nome il quelli vidi tra ì ì stato scritto stato anche scritto un libro, ebrei a situazione degli nePortogruaro, sulla , ma noi avevamo dei collegamenti con l’esterno, col Comando Piazza e i e Piazza Comando col l’esterno,con collegamenti avevamonoi dei ma , : dormiva vicino ame, aveva: dormiva vicino ame. vicino branda la é dormiva vicino a me: si C’erachiamava Boralevi. anche sua mo é nellibro non abbiano nomi,i messo c ’e ù ra . Mi ricordo il nome di di nome il ricordo Mi . un qualcosa di malato; ì a San Sabba:si chia San a ù ò anziani di noi, chenoi, di anziani non era gente che gente era non ù . Era uno del à relegati. ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1205 un negozio di stoffe e vestiti in Merceria. Io ho fatto delle ricerche – e sto e – ricerche delle fatto ho Io Merceria. in vestiti e stoffe di negozio un ’38,aveva del razziali leggi delle prima che, diceva Mi moglie. alla che lui pi torneremo “Non venutiprelevarli.sarebbero a nereleSS e cheleBrigate noprima gior il avvisati stati erano Loro luglio. 25 il dopo comeammalati Normale E quindi com’era stato il suo ricovero? ebraica, ebraica, ecc. Avevo avuto qualche conoscente, ancora da giovanissimo, come cos diciamo – umani esseri come conclamati e visti erano ebrei gli tempi: quei avervissuto commento…bisogna un Ma sentivo razziali, leggi stionedelle rivisto, l’ho (poi fascista era latino, del rudimenti primi i debbo quale bravissimo,al storia, e lettere professoredi doveil scuola una in proprio trovai mi Bassano a Io docenti. come fascisti, anche dei erano vi ma antifascisti; degli erano scuole, vi certe in allora, che sapere Deve collegio. in ginnasiale, ancora ’38 ero nel io No, ancora aVenezia… razziali ’38? del non era leggi Lei aquesto, cioèalle legati episodi proprio E altri simo… perch ricordo che mi vedere i padiglioni, proprio modificato se benis hanno tutti la Adessoscena. a San Servolo stanno facendo l’universit ne. Io ero a circa novantaottanta e metri hodi distanza, potuto vedere tutta avevano i di suppellettili, vestiti, qualche – valigia e caricati su questo barco gi chiamati radunati, stati sonoNo,no, ta… camera nella entrati sono Cioè, violento? stato è cattura loro della momento Il pi devono o due, aver che si avuto figlia famiglia; una alla un statura, ometto che tanto ogni aveva le occhi perchagli lacrime di alto non bianchi, capelli i benissimo: ricordoquest’uomo,ancora mi che Comunit facendolealla ancora – a Palazzo Giustinian, e l’uccisione di alcuni antifascisti, sotto le porte di di porte le sotto antifascisti, alcuni di l’uccisione e Giustinian, Palazzo a repubblicana Guardia della sede la saltare fatta fu quando Ricordo pero. dell’Im Riva sull’ex martiri sette dei fucilazioni le benissimo ricordo Mi Venezia? a qui tedesca l’occupazione dopo deportazione, alla legati episodi altri Ricorda ’45-’46, iPadovano. che oiSarfatti, poterono quelli come salvarsi, iSullam pic’eranonon liceo mio al anche di venni a Venezia, avevano le razziali leggi praticamente gi sit dell’univer amici trovare,degli a spesso andavapadre mio che ferraresi dei ù à ì avuto contatti. ecc. Ma qui a Venezia non ne trovai nessuno; anche perch anche nessuno; Veneziatrovai a nenon qui Ma ecc. – di una specie inferiore, che avevano fatto male con la demoplutocrazia é nove mesi sono nove mesi. ù ”; lui capiva, sapeva quale fine poteva toccargli, sia a sia toccargli, poteva fine quale sapeva capiva, lui ”; è morto a novantadue anni). Quindi io, sulla que sulla io, Quindi novantadueanni). a morto à ebraica al Ghetto, per trovare il nome trovaredi il per Ghetto, al ebraica ù ebrei. Li conobbi dopo la guerra, nel guerra, la conobbidopo Li ebrei. ù dagli infermieri – con quello che quello con – infermieri dagli è à salvata, ma non ma salvata, ho à funzionato, funzionato, quin , e vorrei andare a é , quando io quando , é M pensava i disse: disse: i ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1206 mediatamente, ci fu solo qualche lievissima reazione. solo lievissima qualche fu ci mediatamente, im quasi che si arresero tedeschi e fascisti quandonoi Maerano uscimmo. 25-26aprile, il Venezia,scontroa fuoco non a se qualche nonne furono; ce picompagno liceo di partecip vi e parlare sentii cui di Goldoni, del beffa la poi casa; l’Est, l’archivio della StasiI ecc.)l’archivio StasiI della adesso vengonol’Est, i fuori documenti; e hanno del Repubblicatedesca ex della (soprattutto quelli tedeschi archivi dagli E Wehrmacht, tutta neanche SS uno. di Cefalonia: venendo storia di la fuori Cos questione. la fuori venendo sta adesso e SS, ecc., ma Perch Maggiore. Maria S. di carcere prelevatidal nemmeno trovato subito il cadavere – questi fucilarono sette poveri giovani, perch – constatare di aspettare senza Ma vino. di pieno era perchsco: annegato era tede marinaio del cadavere l’autopsiasul immediatamente fatta fosse si se fucilati stati sarebbero non martiri sette i sappia, auguro mi Come zione. l da e Maggiore Maria S. a carcere in portati rastrellamenti, vari nei presi invece stati erano altri gli azionisti); eravamo noi (mentre garibaldina partigiana brigata una di Cavarzere, di s uno Beh, conosceva sentitoPer martiri… dire? isette per esempio semplicemente li o prima, diceva che episodi negli coinvolte persone delle qualcuna Conosceva dava questee ci notizie. Piazza Comando conil volta,aveva sua contatti a madre, mia e partigiana; mente veniva mia madre, perch Natural effetti). gli tutti a tarata, veramentegente tutta erano altri gli ma a autentici trovare (eravamo settimana ammalati gli due tre noi “non pazzi”, Perch veneziana? Resistenza mosi della episodi fa questi di conoscenza a venuto era Servolo, San a stando lei, maniera che In S speciali,arrivare ad afar cioèicorpi SS, questo. è quindi suuna riflessione argomentiquesti e sul fatto che non furono soltanto le atti; questi compiere potuto avessero – nell’esercito entratierano leva, di bando che,attraverso– appunto,soldati si vuole, E cercarecapire disone. un dei come per moltissime uccise e Wehrmachtrastrellamenticompì chealla legatopolizia unMi inlibro mente diBrowning viene Wehrmacht cose che tutt’altro feceumane. delle la anche SS: le soltanto c’eranoNon Cefalonia. a Wehrmacht della parte gi trovato ì , bisogna partire da un’altra condizione della mentalit é c’era la possibilit la c’era à ì sette o otto persone – notizie di questi giorni – che facevano facevano che – giorni questi di notizie – persone otto o sette : il primo della lista, nella lapide, nella lista, della primo il : è stato un errore dimenticare la Wehrmacht, l’esercito tedesco, ù anziano di me, Cesco Chinello. Ma altri episodi, qui qui episodi, me, Chinello. Ma altri Cesco di anziano é à era ubriaco.era Dopo, nell’autopsia,che si vide infatti , per i genitori e i parenti, di venire una volta a volta una venire di parenti, i e genitori i per , é mio mio padre era in montagna con una brigata 4 , che parla appunto di un gruppo della della appuntocheparla , diun gruppo ì prelevati al momento della fucila della momento al prelevati ì come adesso sta finalmente finalmente sta adesso come è é Gino Conti, che era uno era che Conti, Gino si è à sempre parlatodelle tedesca: tedesca: cio é non avevanonon ò un mio mio un è , tanto ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1207 perch Schutzstaffeln: le fecero che quelle da differenti non cose certe fecero schi morale, una religione,Ecco una perch ecc.. si discute; eseguono gli ordini anche se sono contrari a quella che pu fronte a chi d per non andare fino a Lutero,Martin i tedeschi hanno una forma per cui, di a sistemare i rastrellamenti, l’inquadramento dei tedeschi che si arrendevasi chetedeschi dei l’inquadramento rastrellamenti, i sistemare a questo professor Semi, di cui ho detto prima e, naturalmente, cominciammo tamenteVenezia.a qui Ripresicontatti idoveComando con il Piazza, c’era poteva“evadere”,ghi, diret tornammoVennee fece.lo salimmo barca, una VenneluoVenezia comandoa certi dell’Insurrezioneil trasmesso in chi, e èavvenuta? do Torniamo alla sua liberazione, chiamiamola così, da San Servolo. Come e quan abbastanza. l lato quel da insomma, ma, cento per e cento al non tedesco; il cambiato adesso ma volta, una stere cos non Germania in che capire fa mi lui con ragionando e Russia), in cheper (un tedesco tedesco un sposato ha figlia mia cambiati: po’ un sono Adesso Non soltanto in di contesto guerra. militare. forza una comanda che colui a militare, al soprattutto cieca; dell’obbedienza tedesca, proprio che ridere, ritrae in ma la particolare bellissima, mentalit quello si prelevava i soldi e poi andava Unaa bisboccia. far commedia che fa e vista, di punto ogni sotto Wehrmachtdiscute, nessuno della ufficiale un fronte che di a dimostra fatto e vail dei nellesoldi. Ora, banche dare a farsi c’ intitolata il avr ne Se comandava. quel libro sui processi straordinari a Venezia. E ci furono anche tre fucilati vi dopoguerra, furono dei zia, nell’immediato processi; e le ricordo di nuovo Per tutti. liberi Togliatti,fece che di l’amnistia fu vi Soprattutto, In linea di massima, il cammino cattura, difu questi la il processo… che il processo ci fu eassolto… fu come avvenne per insomma. tutti, che poi venne portato a far dei lavori di sterro Lidoal permesi; alcuni sino a comeprofessoreun storiache eio dell’arteavevo disegno di liceo, avuto e al cheerano prigionieri a Santa Maggiore Maria e l’arresto qualche di fascista, gi Marco. PoiSan ripresocontattiPiazza avevohocheiin sfilare farli no,per è ù questo truffatore (un tipo simpatico) che si veste da capitano dell’esercito ì ; anche la mia consuocera mi racconta che questa mentalit questa che racconta mi consuocera mia la anche ; nella provincia e nelle varie zone; poi c’ poi zone; varie nelle e provincia nella é ò è ò a un dato momento avevano l’obbligo di obbedire ciecamente a chi chi a ciecamente obbedire di l’obbligoavevanomomento dato un a nato qui in Italia da genitori tedeschi; il padre aveva il combattuto tedeschi; genitori da Italia in natoqui Capitano di Kopenich à degli ordini (soprattuttodegli se un superiore nell’esercito), non si à occasione, legga una bellissima commedia tedesca tedesca commedia bellissima una legga occasione, è cambiata. La democrazia di Adenauer ecc. ha ecc. Adenauer di democrazia La cambiata. : è una una commedia degli anni ’30, nella quale é anche l’esercito e i soldati tede è stata la liberazione di quelli di liberazione la stata à , la forma mentis, à poteva esi poteva ò ò a Venea essere essere è pi 5 ù ------ì , Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1208 I tedeschi furono subito portati nei campi di concentramento.era Intanto di campi nei subitofuronoportati tedeschi I quindi,I rapporti con itedeschi, una furono… volta liberata città la aVenezia. nelle isole vicino qui furono fucilati, condanna la e processo il Dopo ecc. famiglie delle partigiani, dei riguardi nei delitti efferati compiuto avevano che torturatori nere, Brigate delle comandanti veniva su fossero dei fascisti d.o.c., purosangue; invece questi erano impie erano questi invece purosangue; d.o.c., fascisti dei fossero su veniva che gente questa tutta che pensammo Noiallora famiglie. rispettive le con funzionari i venneroanche coiministeri venneroe su Cremona,ministeri i Brescia, Milano, Bergamo, Insomma: sembra. Lavoro, mi il e l’Agricoltura Veneziac’era a Biggini); era ministro il (allora Nazionale dell’Educazione chiamava si allora che Istruzione, Pubblica della Ministero Padovail c’era citt nelle vennero Roma a trovavano si che ministeri i quanti tutti Italiana, approfondita: sociale viene Repubblica la libri istituita fu pochi quando su – questa anche – che cosa una Noti Roma. da burocratiche che partivano normative amministrative alle adeguare o sottomettere volevano si non settentrionale l’Italia liberato no frase, Famosa governocentrale. scontro il conlo fu vi mesi, alcuni doposubito e, emerse ruggine qualche contrasto, qualche ma socialisti… i azionisti, noi c’eravamo liberali, c’eranoi comunisti, c’eranoi antifascisti: partiti i condo invececomunisti; se quanti equamente erano ripartiti fossero del tutti Cln perch Cln, il con contrasti primi i furono Cito. napoleonica, dove nell’ala Reale, c’erano del allea governo uffici militare gli Inizi regionale. a provinciale da divenne poi che Nazionale) Liberazione mitato S … Una situazione esottocontrollo. pacificata, già eresistenti. popolazione partigiani edei surrezione della perch sparare, di bisogno pi c’eranon zona questa in che conto resero si che inglesi, gli arrivati no Altri invece, 30-40%, n un Altri arte aRoma senza rimasero cos facevamo dovuti andare su in alta perch Italia perch ebbero, ne non attivit loronelle reintegrati soldi, avendo godutodei Liberazione la dopo Roma a ritornarono Poi privilegiate. zone nelle alberghi, migliori nei alloggiarono e vennero tenda: una sotto dormire a casa, senza straccioni, poveri come che crose a e Roma particolari, qui non neanche sognavano. venneroInfatti indennit Roma), di godevano (leggi ministero dove avevail sede citt dalla venendo che, grado determinato di statali gati ì , pacificata dal punto di vista bellico, militare. Fu reso operante il Cln (Co ò « à subito l’amministrazione militare alleata, che aveva sede nel Palazzo avevache nel Palazzo sede alleata, militare subitol’amministrazione il ventoil del Nord dirigenziali – con carriera aumentata, noti bene – e loro processi loro e – bene noti aumentata, carriera con – dirigenziali ì , cosa succedeva?! Andavamo per la strada a morir di fame?”. fame?”. di morir a strada la per Andavamo succedeva?! cosa , é dicevano: “Noi non siamo mica stati fascisti; siamo siamo fascisti; stati mica siamo non “Noi dicevano: » : cio é i partigiani l’avevano gi l’avevano partigiani i è , praticamente, le forze partigiane che aveva , praticamente, le partigiane forze é l ì c’era il nostro posto di lavoro. Se non à del nord, tra cui Venezia. A Venezia. cui tra nord, del é loro pensavano che quelli quelli che loropensavano à liberata. Grazie all’in Grazie liberata. é parte. parte. à dove abitavano, dove à moltolu ù ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1209 di fatto, non fu mai bombardata. Venezia,perché proteggersi, per proprio laguna in portarsi di cercarono che so, popolazione, perché moltidella furonoconsiderevole poi i profughi, anche di lus come è cambiata… E appunto, come lei ha appena confermato, ci fu un aumento po’ un vedere e sociale, Repubblica la e tedesca l’occupazioneVeneziadurante Io conto che dipoteva quella infatti,rendermi situazione la per essere proprio di pagavano il prezzo se rimaneva della stessa merce. stessa della rimaneva se prezzo il pagavano veneziani i e 0 pagavano loro Quindi nero. mercato il incrementavano li, avendo proprioqueste personepossibilit ministeri, dei Per risentì. Veneziaeconomicamente ne e inflazione, di meccanismo un provocò quindi … S potevano smerciare era soldi liquidi, povera… popolazione locale la mentre che persone erano perché liquidità: buona una a anche legato era poi, Roma, da venuta popolazione della fatto Questo corretta… era l’intuizione Quindi nel resto del mondo, compresa ivi Lorenzo. Roma, San comebombardamenti dei fatto Veneziamai a avrebberononche mostrare mento:colpironodi a Questo dovevanoproprioche quello colpire basta. e lightning chiamavano si bimotori, dei erano picchiata; bombardamentoin da piloti migliori i con aerei di glie squadri mandarono americani gli e inglesi gli operazione, questa fare per Ma, Marittima. liceo, proprio abitava di compagna alla case mia vicino una queste di una in morti; sembra, furono,mi nonvi ma abitazioni due anche Colpirono tedesche. munizioni di cariche cabotaggio, piccolo di navi due colpirono e Marittima in aprile, 25 del prima tempo pochissimo caddero, granch avevanon bellico, obiettivo come che, anche diciamo poi e bombardata; ta sava che essendo tanto amata inglesi dagli e nonamericani dagli sarebbe sta Venezia ebbe un boom abitativo e di gente enorme; perch fumavano le sigarette americane oinglesi. americane le sigarette fumavano monopolio mantenne questoitaliano razionamento, anche perch Per alleati. degli sigarette le vendevano che bancarelle le c’eranospinto perch rimovibile dur razionamento tinu S venne nero mercato del poi prezzo meno, poco guerra? apoco,Il la dopo liquidit di giro un fu lei, ci ì ì , esattissimo. , dopo la guerra scomparve nel giro di un anno, due al massimo. Con massimo. al due anno, un di giro nel scomparve guerra la dopo , ò ò nessuno mornessuno un razionamento del pane nei primi mesi, mentre per le sigarette il il sigarette le per mentre mesi, primi nei pane del razionamento un é . Difatti fu bombardata molto fu le soltanto uniche bombe Marghera: . Difatti é , essendoci qua gli inglesi e gli americani, a ogni pie’ so pie’ ogni a americani, gli e inglesi gli qua essendoci , ò ì di fame. Perch fame. di fino circa al ’47, al circa fino razionamento ricordo. un ben se fu Ma à notevole, dovuta aquesto fatto. é 6 , e infatti fu un modello di bombarda di modello un fu infatti e , c’era un mercato nero alle stelle, perch stelle, c’era mercato neroalle un È giusto quello che dice dice che quello giusto à finanziarie notevo finanziarie é si sapeva, si pen é non tutti ò il il é ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1210 ne andarono l anche da se francese) contingente un anche e americani (inglesi, alleati Tito,gli con Trieste problemadi Trieste. il di voltarisoltoUna zona nella soltanto sero conclusione fino alla rimasero accordi rima degli Dedi alleati Gli Gasperi; Fino inglesi? egli americani rimasero, gli aquando E i rapporti del suo movimento con le altre realt altre le con movimento suo del rapporti i E quindi con gli americani contro i cinesi e la Russia che si intrometteva. GuerraFredda,della Russia,loscoppiodellal’inizio Corea,Guerradidella fascisti… cio entr repubblica,invece,si alla vittoria la diedereferendum cheil Dopocelere… narchia,scontricruenti, nonc’eraalloraVeneziasoloItalia: a tutta la in ma mo notevolimanifestazionicontrola state erano referendumvi del Prima lezioni? alle E riguardo Marcello.vatorio Benedetto conser del magna nell’aula svolse si congresso Il d’Azione)Partito ecc. del (il famoso filologo), Campagnolo (professore teste delle una fini filosofia, di Devotoc’erano Svizzera: dalla anche cultura, della big vennero Venezia,e a qui nazionale, congresso il ’46organizzammo Nel europeo. federalista Movimento del fondatori dei uno altri) e Bo dal Zanon Semi, Valeri, go verso Innanzitutto, la fine del ’45, a Venezia io(assieme fui a DieLuzzatto, blica? Come ricorda le elezioniprime amministrative, e poi il referendum per la repub aCa’ all’universit Foscari, esattamente era ifurti per militare tribunale questo di sede La dure. particolarmente pene delle sero (nei ecc.),camion veniva preso e andava sotto processo; ma non andava rubare a qualcuno se furti; i per militare Avevanomagistratura una popolazione… alla disagi particolari creò non ingombrante, presenza una fu non Comunque nuano ad essere separate, non si sono mai riunite in un’unica sigla sindacale, dovrebbe fare ma l’unificazione, vedo CislcheCgil, e attualmente Uil conti si Ora comuniste. erano non che nuovesigle tutte l’Uil, e Cisl la nacquero sindacale campo in e – Fiap la l’Avl,come come – comuniste non tigiane par associazioni varie quindi nacquero Cgil: dalla comunisti nonvoratori cominci Allora Cgil). nella quanti tutti eravamo allora ad (fino sindacati nei anche ’48, dell’aprile elezioni famose comeleavvennedopo scissioni, le avvennero nell’Anpi;successivamente, confluivamo e iscritti Tuttieravamo noi giane. C’ stiana che stava ecc.? nascendo è ò stata una questione molto importante riguardo le associazioni parti associazioni le riguardo importante molto questione una stata nellanormalit ò la separazione dei partigiani non comunisti dall’ Anpi, e dei la dei e Anpi, dall’ comunisti non partigiani dei separazione la è , tra non comunisti e comunisti. Era l’epoca di Togliatti, del Pci, à politico-democratica:furonovi solo scontri politici coi ì , dalla Zona AezonaB. Zona , dalla à politiche, la DemocraziaCri politiche,la à . è che ci fos ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1211 cio S all’Avl? fin dall’inizio si èiscritto Lei Èstato tra ifondatori? scuola). della (io fare bisognerebbe sindacalista sono anche stato avviso mio comea è come Le furono salmerie. salmerie importantissime perch supporto di altre combattenti, alcune divisioni: diverse con su vennero ni italia questi Combattendo, Germania. alla guerra dichiarato aveva che to sta uno di prigioniero un ad fronte perlomenotrovavanodi meno,si ma o Non legale si ritenessero ancora sa sela guerra. di dichiarazione la ricevuto in quel momento i tedeschi, se pigliavano prigioniero un badogliano, avendo guerra: di prigionieri sui prima, accennavamo che differenza, la Ecco schi. tede i contro italiano Regno del guerra di dichiarazione la stata era vi bre Dopodich prima. Montelungo, la gi che, combattenti quei di uno fu presidente mio Il ricostituite… poi rono perch tissima ecc).Cremona, e Legnano, Divisioni (comele alleati agli insieme Sud dal venivano che italiane forze le con combattente – non – cosa ecco una importantissima! S una testimonianza suo del con coerenza, legame esperienza… con questa importante con la sua con esperienza, un cammino che ha sempre portato avanti legame dimostraun perché sede, questa in qui essere di fatto il piacere fa me A Friuli). dell’alto zona della non comunisti partigiani i tutti ,riunisce che Partigiani Trentino Lombardia, te, (dove Friuli e l’Associazione sussiste adesso anche Piemon in soprattutto affluenza, minorepunto) to l’Avl,di con altre poi e d’Azione la Fiap, il (mapartito democristiano fino democristiano ad un cer sinistra volle mettere un po’ a tacere questi italiani che avevano volle po’combattutoun mettere a italiani tacere questi sinistra la parte una capivano.Da nord,sinon verso sud dal Liberazione di guerra alla e partecipato non avendo partigiana i partigiani guerra alla partecipato poi Ma parti. altre dalle stesso lo e Utili, generale il era comandante il e Legnano, Divisione della parte feci seguito perch accolti conGotica, settentrionale, in Italia commozione Italiani, gli da tutti Linea la oltre fino Giunsero ’44,nel dall’America. migliaio, qualche venire per montagnosa; zona la perch italiani gli prestati sono si qui e rifornimenti, dei salmerie, delle bisogno avuto hanno invece e tutto, far ì ì molto montuosa; gli americani credevano che coi carri armati si potesse potesse si armati carri coi che credevano americani gli montuosa; molto à sn an ce oo iersdne el szoe I nsr presidente nostro Il sezione. della vicepresidente sono che anni sono , garibaldine, partigiane formazioni nelle stati erano non che quelli tutti , è nel novembre del ’43, andarono contro i tedeschi: la famosa battaglia di di battaglia novembrenel’43, famosa del la tedeschi: i controandarono di matrice comunista, parteciparono alla scissione dall’Anpi: il Partito il scissione dall’Anpi: alla parteciparono comunista, matrice di é erano italiani: ufficiali italiani, generali italiani. Per esempio io in in io esempio Per italiani. generali italiani, ufficiali italiani: erano é , noti bene, le forze italiane che si trovavano al sud e che fu che e sud trovavanoal si che italiane forze le bene, noti , ò i muli non li avevano e gli americani ne fecero ne americani gli e avevano li non muli i é si ritirarono con molte perdite. In otto In molteperdite. con ritirarono si é conoscevano bene i territori, i passi, passi, i territori, i bene conoscevano è stato un partigiano ma un eroicoma un stato partigiano un è successo che, non avendo loroavendo non che, successo È una cosa importan cosa una é , come sa, l’Italia ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1212 credevano che ci fosse stato, nell’Italia settentrionale, un movimento un parti settentrionale, stato,nell’Italia fosse ci che credevano nonloro comprendevamo assolutamente: ci non lui e io e italiane) forze le poi Sardegna, in stato era (prima sud perch personale, esperienza per parlo ne Io tre! o due mica morti, quarantamila ebbe qua, a fino arrivare per Italiano, l’Esercito che nota e re… il sotto comemilitari Proprio questo era questo il sospettoProprio che c’era alleata… parte anche da fascismo? veramente al contrari erano Italia in combattere a venire per prigionia di campi i lasciavano che cretizz con si non cui per no, inglesi gli ma fidavano, si americani gli inglesi; agli guerra la fatto avevamo anni tre per noi nolenti, o volenti ruggine: di po’ perch inglesi; dagli soprattutto compimento, a tutto del portato fu non Questo di molti prigionieri era Equesto italiana. anche il desiderio militare causa nella reinvestirli combattere, a direttamente impiegarli e tembre set l’8 dopo creare a venuta era si che condizione dalla riscattarli oltreoceano), trovavanosi magari (che prigionieri i Italia in tornare far poter di era alleati, I con queste persone, perch umani contatti mentalit nella anche entrare bisogna approfondito: successivamente libert la per maniera quella in sacrificato era si e realmente, combattuto aveva c’erachi settentrionale, nell’Italia qua, di parte capironosud dalla che al stati erano resistenza. prima la dell’esercito fu e quella la questione riaffiora veraanni e propria: perch ultimi questi Soloin dell’Italia. liberazione alla alleati, degli buito, fianco a contri avessero e morti) quarantamila circa con (ripeto, combattendo su citt proporzioni, quelle di che avevagiano combattuto eroicamente le eliberato Gli inglesi non inglesi Gli si fidavano… desideravano monarchia la che per votassero italiani enon possiamo votare?”. siamo “Macome… c’eraastio: e molto stato, sarebbe ci che Sapevano rendum. refe il per tempo in tornarono non AustraliaGraninin anche Bretagna, o ma tornare), a ultimi gli poi furono (echeIndia in erano che quelli di Infattimolti Italia… avvenuto in capironoera cosacose, le andate comeerano contodi resero si rimpatriati vennero quando poi e notizie, ebbero guerra della fine soloalla e nel Kenya, che non sapevano assolutamente quello che succedeva in Italia; in e settentrionale Africa poi mandati nei campi di concentramento in India prigionieri fatti italiani degli conobbinotevole.anche Io sospetto un fu Ci nfatti una delle prime condizioni che Badoglio auspicava, nei rapporti con gli gli con rapporti nei auspicava, Badoglio che condizioni prime delle una nfatti à . A loro volta i partigiani non credevano che quegli altri fossero venuti fossero altri quegli che noncredevano loropartigiani voltaA i . é ò gli inglesi non si fidavano mica tanto degli italiani. C’era ancora un un ancora C’era italiani. degli tanto mica fidavano si non inglesi gli questa situazione. Anche perch Anche situazione. questa à e la democrazia in Italia. Questo Italia. in democrazia la e é mio cognato era anche lui un ufficiale che veniva su dal dal su veniva che ufficiale un lui anche era cognato mio è stato portato di qua e venne su convennesu e qua di portato stato é é come facevamo a sapere se quelli quelli se sapere a facevamo come io ne conosco moltissime. S olo successivamenteche quelli é furono veramente valorosi, è un punto che non venne non che punto un … à dei dei . - - - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1213 gli ufficiali sapevano che io, come altri, ero stato partigiano, e ci fu sempre fu ci e partigiano, stato ero altri, comeio, che sapevano ufficiali gli III al ero assegnato ed leva, di militare servizio il per richiamato fui guerra, della fine la dopo subito esempio, per Io nell’esercito. anche incomprensione, questa C’era amministrativele ecercare di capire in direzioni quali sarebbero andate… Sì, fu unquesto sospetto come in sulanche italiano; parte il fatto digoverno fare nella Guardia nella repubblicana, Guardia e cos e nere Brigate nelle combattuto avrebbero che giuramento dietro dire) per (si liberati fa stati che erano giovanissimi ragazzi tutti erano ed prigionieri, dei facemmo nere: Brigate le con avuto abbiamo che scontri gli benissimo Ricordo santo. di stinchi erano non che nere, Brigate le tra come persone, delle anche C’erano partigiani… i Cambridge, da o Oxford da fuori tutti perch Anche qualunque fosse posizione loro la politica. termine unmolto complesso, e forse il sospetto è nei confronti dei partigiani rimase comunque, perché “riconciliazione” di parliamo non di… sorta una fu Ci svolse doporeferendum. regolarmente, il si tutto fine Comunquealla screzio. qualche a anche e malumori errori, ad portavano parte, edall’altra storica, dall’una ignoranza di queste situazioni Ma Cavalleria… Genova Cavalleria, Savoia Cavalleria, c’eraNizza cui per sabaudo, regno del suddivisione alla base in fatti stati erano reggimenti i del buonsimo Pietroerroreignoranza Nenni, chedi non poteva sapere che gravis un fu questo e Cavalleria; divenne SavoiaCavalleria da che comunisti…”. Al punto che cambiaronoil nomeaddirittura del reggimento, modo qualche in sempre:voidicevano “Ma siete tenti, stati i vecchi ufficiali combat ex degli ufficiali ad nomine le state sono ci poi quando anche Ma, Libert e (Giustizia d’Azione Partito del soprattutto formazioni erano cento per ta vero. Il cinquanta per cento era delle brigate ma garibaldine, l’altro cinquan quelli che erano fossero stati stati partigiani comunisti, il che non era affatto perch ruggine; qualche cialmente nell’ultimo momento di guerra, quando le formazioni partigiane partigiane formazioni le quando momentoguerra, nell’ultimo di cialmente n erano S vano particolari… valori Una che violenza alimenta se stessa, specie persone per come queste che non ave maniera… questa in avvennero episodi molti questi di Difatti cosa. stessa la era gallina una zare un uomomandarono per loroa fare i o rastrellamenti: ammazzare ammaz li e mano in armi le diedero gli quando gente, questa immagini si Quindi Perchne. ì . E anche tra i partigiani c’era gente che erano avanzi di galera, che non che galera, di avanzi erano che gentec’era partigiani i tra anche E . é à ), e poi quelle socialiste, le Brigate del Popolo democristiane, ecc. ecc. Popolodemocristiane, del Brigate le socialiste, quelle poi e ), fascisti n fascisti é erano giovani sui 6-8 anni che venivano fuori dai riformatori. riformatori. dai fuori venivano che 6-8anni sui giovani erano é ci furono degli episodi esecrabili, eh! Non venivano mica mica venivano Non eh! esecrabili, episodi degli furono ci é ° antifascisti, ma semplicemente ne approfittarono; speapprofittarono;ne semplicemente ma antifascisti, Reggimento SavoiaReggimento a - Milano. Il Cavalleria fatto é pensavano – e fu un gravissimo errore – che tutti tutti che – errore gravissimo un fu e – pensavano ì sarebbero state lecancellate loro condan è che ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1214 dei fatti di sangue. di fatti dei l banditismo.l’Appennino, A passare il zava… insomma, zona Cisa quella la gente che famoso morte” si“triangoloil in Emilia, ammaz della fu ci allora si ingrossarono per l’evidente motivo che l’ultimo sale sul carro del vincitore: le dicevo: “Ragazza mia, guarda che il fascismo ormai…”. Ma suo fratello fratello suo ormai…”.Ma fascismo il che guarda mia, “Ragazza dicevo: le erano stati proprio doc fascisti (dovrebbe essere ancora viva). Mi ricordo che che quelli di uno di figlia la era cheMarsich, la liceo, di compagna mia una pi era Qualcheduno fu. ne ce non Venezia,a Qui nequanto io so (anche per ripeto,dentro),io ero se, ostilit rappresaglia… quella subito ha poi e figli i accoglieva che famiglia della l’episodio prima Raccontava massima? di linea in popolazione, della sostegno il e disponibilità la contrato in sempre ha Venezia,lei a qui poi dell’Adigee zona nella partigiano, Come rastrellamento. il facevano e correvano quelli nere, Brigate delle o SS delle repubblicane, die S Perché poi creavano quell’ostilità pericolosissima… edue furono fucilati. partigiani fine furono presi dai ealla no imperterriti, n partigiani mercato merciavanononn nero. al erano Questi farina…”, la pane, com poicheil carne, la maiale, il vitello, il dare fanno si non che sappiamo noi partigiani; sono che la gente si stanc tanti della zona contrari… addio, neutralit perlomenola o abitanti, degli l’appoggio ha se solo bene vive partigiana zona una che sapere Deve contadini. ai maiali i e vitelli i rubare a notte di andavano zona una in episodi: degli furono Ci fosse vivere difficile figure, il gruppuscoli… rapporto con con queste questi Penso che voi stessi li abbiate combattuti, secondo valori di giustizia e che libertà; somma…! deputato, in addirittura diventa e bene” voglio amore ti mio, “democrazia, avevache fatto…quello aveva che fatto Mas X Averedella comandante un Tricolore,divent Fiamma la Almirante pure per e deputato poi aiut poi antifascisti, gli aiutato aveva si salvarono, e diventarono deputati (tramite addirittura la chiesa che, come mas X della vedereE vederli. poiNo, checomandanti di ebbi occasioni ma Ebbe di mai modo confrontarsi con loro? and ì ì , pericolosissima: perch pericolosissima: , con un camion, se uno portava roba, stava fresco; avvennero veramente avvennero fresco; stava roba, portava uno se camion, un con ò nella X mas: altra formazione di brava di formazione gente! altra Xmas: nella é SS: erano solo dei ladri. Li avvisarono, ma questi continuaro questi ma avvisarono, Li solo ladri. dei erano SS: ò e avvis ò i comandi partigiani: “Guardate i che comandi partigiani: questi dicono é se la popolazione avvisava i comandi delle guar delle comandi i avvisava popolazione la se è ù fatta! Successe fatta! che ad un dato momento o meno ancora di fede fascista. C’era fascista. fede di ancora meno o ò i nazisti)… Lei sa che Borghese fu fu Borghese che sa Lei nazisti)… i è cos é ì , ma questi armi in mano mano in armi questi ma , fascisti n fascisti à ; se invece ha gli abi gli ha invece se ; é antifascisti, n antifascisti, ò deputato. à é ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1215 tutoin Tunisia poie nel ’43 era stato catturato, poie anche altri come Roberti che Io so che alcuni tra i fondatori erano stati in America: Mieville che aveva combat fondatoreC’era …Almirante. il Spagna, stato che in era ricostituendo partito fascista, cosa che venne concessa pur se anticostituzionale… Il Movimento sociale italiano nacque ai limiti della legalità, perché era in fondo un dirittura il possesso)Francia,guerra:Inghilterranazionivincitriciil delladiritturaalle pensato di darne l’amministrazione controllata (o il mandato o, si diceva, ad bliche, tra cui le repubbliche caucasiche; nel ’9, al congresso di Parigi, avevano dutadeidell’impero Romanoff, eracominciata diasporala delle varie repub Traparentesi:PrimaGuerra Mondiale,dellafineRussia, inalla dopoca la aMosca. ecomunista bolscevica dell’Internazionale segretario poi ecc.; Terracini Gramsci, con Livorno a italiano comunista Partito del fondatori dei uno stato Era Como. a cilato classico caso Il riuscire. potesse cosa data una che momento,pensava dato un a che, o chiare idee le avevanon che o esaltata gente era genere, in Ma, voltagabbana... come passano adesso che Quelli misurain qualche più esposti, che passano all’altro… un estremo da partiti nei estremo, servizio un prestato hannosempreche figure di casisono Ci M.O., per partigiano Sogno, Edgardo Milano. a maggio questo incontrata l’ho Resistenza, della storici adesso Laurana figlia La tigiano. par fu e libri, dei anche scrisse poi e comunista, deputato fu Lajolo vide Sal a Mussolini di sottosegretario fu poi Spagna; volontarioin lui anche stato era Almirante, sta, era stato volontario con le camicie nere in Il Spagna. fondatore dell’Msi, Guardi: Davide Lajolo, deputato in certo modo storico del Partito Comuni chiaramente questi Certo, credevano… ci Tanti momento dato cheun in avevano fascismo. il combattuto per poi divennero deputati. Mieville ebbe una storia breve perché morì nel ’53 … Piemonte, e furono fucilati aTorinoPiemonte, efurono fucilati nel ’46. del zona nella banditi, dei diventati erano poi che partigiani ex sei contro Torinoa ebbe si Consiglio, del presidente Gasperi De con Italia, in avuta si che morte a condanna l’ultima 946). Difatti (945inizio - dopoguerra rapine noe cose del degeneratonell’immediato genere, furti, in soprattutto Ma (o dicevamo di queste di partigiani situazioni nonche partigiani) aveva appurare… A un bel momento ci trovavamo Stalin come cittadino Italiano! suddito italiano! Sono in pochi che sanno queste cose, Stalin: per un caso, per una svolta della storia, per poco Stalin non diventava dare il mandato all’Italia sulla Georgia; Georgia vuol dire Tbilisi, la patria di e Italia. Bombacci, come Partito comunista Internazionale, aveva proposto di ò e quindi fondatorementreDa Movimentoquindi del e sociale, ò volontario Spagna. in è vicepresidente nazionale degli Istituti Istituti degli nazionale vicepresidente è … Bombacci che fu fu fu che Bombacci … è un fatto che bisogna è ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1216 ralmente aveva protestato quando c’erano state le fucilazioni in Riva dei Sette lePiazza,cadorino, che ioavevo conosciuto quando erocollegio;in luinatu tin, che ha studiato queste cose… Allora il patriarca di Venezia era il cardina Qui a Venezia abbiamo uno storico in gamba morto tre anni fa, don Tramon esempio, ebrei? nel difendere, gli per Prima ha accennato alla chiesa: qui a Venezia qual era stato il chiesa della ruolo Della Fuci c’era un nostro iscritto, Ermes Farina, che ha scritto anche un un anche scritto ha che Farina, Ermes iscritto, nostro un c’era Fuci Della C’erano organizzazioni Fuci come la ol’Azione Cattolica… edel Partito d’Azione. socialista del Partito comunista, era percentuale rimanente la poi e Popoloecc.), del Brigate le democristiani, stati rebbero cio temente… eminen era partigiano movimento del Piazza Comando Veneziail a Qui ebbedi modo entrareLei in con organizzazioni contatto cattoliche? dentro. che erano aiutato parecchio ipartigiani avevae Maggiore Maria S. di carcere del cappellano anche stato era zione; fucila della prima martiri sette unzioneai l’estrema quelloche diede to; fu C’era anche monsignor che adesso nostro Dell’Andrea, iscritto altro di figure sacerdoti che contribuirono…proprio Tramontincitava Ma cattolica. tradizione nella c’era, l’antigiudaismo Certo, ebrei deicidi. degli frase famosa la messa d’altronde soloferree; della fu papa liturgia che Giovanni tolse XXIII dalla veramente posizioni delle presoavesse ebraica, questione sulla cattolica, sa ’38nondel periodo nel Gemelli: di precedente il anche C’era razza…della avvalorava momento,valori primo unin certi almeno perché, contestato volte a Piazza; di discussa po’ un figura questa TramontinSilvio ricostruisce Proprio manteneva neutrale o parteggiava senz’altro per il movimento antifascista. – quando vi fu la retata di ebrei nel Ghetto, nel ’44; ma in genere salvandonela moltichiesapur o si–intervennemolto NonGiustinian. Ca’ a o Martiri cos gi come, risalto in amici suoi che avevo conosciuto l anch’io, tanti anche ricordai libro del presentazione Alla successivamente. nosciuti et di tivi mo per ma, mio al vicino collegio un stavain ginnasio; il facevoio quando Bassano a classico liceo del anni ultimi gli faceva l’altro tra Farina Farina. Sono stato io uno dei presentatori, a Mestre, del libro Fracconfamiglia sulla Sì, Giulia Albanese ha dato. lo me libro ì ) di antifascismo, il desiderio di libert di desiderio il antifascismo, di ) 7 … l’ha visto? … l’ha à , eravamo un po’ distanti, non ci vedevamo spesso; ci siamo co siamo ci spesso; vedevamo ci non distanti, po’ un eravamo , è , era per un buon 50 % di matrice cattolica (quelli che sa che (quelli cattolica matrice di % 50 buon un per era , à nell’ambito della Fuci, vi fossero dei virgulti (diciamo virgulti dei fossero vi Fuci, della nell’ambito ì a Bassano. Nel libro Farina mette à e democrazia; insomma questa questa insomma democrazia; e è che la chie la che è mor ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1217 Si vede che lei ha un’attenzioneha Silei vedeche che,anche detto raccontare:ilmiappena ha per generale. in storiaitaliana edella chiesa storico della partecip cui a e importanza sua una ebbe che fronda quella che si tempo al creata era condelBottai, di fascismo la rivista Fuci aveva qualcosa contro il fascismo. Come anche, in modo,un qual certo Anche lui abile giornalista, oratore… Anche lui giornalista, abile cultura… Pavolini certa molto tipo una un di era intelligente, Ma intenti Pavolini?assecondato gli tedeschi. diceMussoliniche Lei probabilmente si sarebbe ritirato, avrebbenon comunque perch che giovaneaveva fascista, nel non militato fascismo; come ma idea fascista, modo di dire), che era stato che balilla, era stato che avanguardista, era stato (per fascista il avevafatto che gente80%buon un per Era ecc. insegnava si nonlavoro, di posto un trovava si non mangiava, si non fascista tessera la perch italiani di senso nel “fascisti” fascisti; stati erano partigiani, i tra moltissimi, Ma siamo trovati a combattere dei tedeschi controalleati e nazisti. italiani degli forze di occupazione Comenaziste. si fa a Noi civile? definirla una guerra ci le e partigiani i tra solo ma fascisti, i e partigiani i tra guerra di scontro lo stato sarebbe ci non mas; X la sorta sarebbe non italiane, SS le sorte bero nonsareb nere, Brigate le Hitler), sorte nonsarebbero da obbligato fu ma leva (perch avesseronon obbligato che ad delle forze lui Mussolini istituire fasciste, non vo tedeschi i se civile; guerra una affatto fu Non accidente! un civile… storici scrivono,Anche quando gli come Pavone, ha fatto guerra una che fu italiano). mentalit nella soprattutto chiarire, da Senz’altro; anche perch credo, non soltanto negli ultimi anni), avanti di portare memoria… questa (e, vita sua nella un’importanza, C’è libro. questo presentato ha recentemente, avevano lavorato all’estero, gli emigranti. Non gli emigranti di adesso, ma ma adesso, di emigranti gli Non emigranti. gli all’estero, lavoratoavevano (ed coloro di parte da soprattutto fu ci No, Non c’era popolare… consenso punto: perch certo un ad fino rilievo di figure furono dicevamo, come Ricci, i Pavolini, S Cioè grandi politiche, figure senso… in un certo fascisti! egran munisti S ì ì , ma di idee contrastanti. La Toscana ne annovera parecchi: i Ciano, i Ciano, i parecchi: annovera ne Toscana La contrastanti. idee di ma , co gran prodottoToscana ha la che sempre dico io livornese: buon da , é allora bisognava tirare da parte tutto… parte da tirare bisognava allora é , diamogli atto, non, Mussolini diamogli voleva il fascismo, che rinascesse é é , come abbiamo detto all’inizio della discussione, se della non c’era, come abbiamo all’inizio detto gli italiani non sentivano questo fascismo… italiani gli é non è vero che à è (sia dei combattenti che del popolodel che (siacombattenti dei stato detto tutto: ci sono dei punti ò è anche monsignor De Luca, Luca, De monsignor anche umano comprenderlo)che umano - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1218 solini solini diceva cheavevano gli italiani di diritto qua e di l Mus nostalgia: la Era all’estero. Fasci i chiamavano si dell’America; anche erano appunto i vari delle federali zone dell’Argentina, del Brasile, e in parte ed all’estero; italiani di avevaSottosegretariato un creato Mussolini Infatti natale. paese del nostalgia come fascismo il sentivano che e Brasile in tina, Ottocento-primofine di Novecento, quelli Argen in che avevano emigrato Dalmazia… della appropriasse si l’Italia che fatto appuntoal mirava ancora) che prima si va a morir”. l’Italia/ per e Dalmazia la per battaglia/ di giubba la vesti “Armamarinaio/ prora,o la all’Italia: Dalmazia della ritorno sul canzone una cantare facevano ci che et certa una ho oramai che Io, Dalmazia. sulla era Sonnino di estera politica la tutta zia; Dalma la era puntavano cui a quello Ma ecc. dell’Italia province ultime le Trento stionedi risorgimentale: Triestee molta patriottica, propaganda fu que la Savoia, i Per situazione. com’erala dire dovrebbero invece e poco, parlano ne purtroppo, storici, gli qui anche e Dalmazia: della questione la sul soprattutto fu scontro lo Ma Giuba. fiume del sud a Kenya, il verso cento, perch per cento al vero proprio era Non territori. alcuni all’Italia dare di consentito cio Mondiale, Guerra Prima della tilata” mu “vittoria la chiamato avevanoche Quella territori… quanti colonie, te Con quella tutta propaganda che veniva si fatta: aveva diritto a non so quan comunqueelegata…vederla grande, forte Anche il fatto di aver dovuto abbandonare e patria, ilpaese e proprio propria la patria. della richiamo il che sentivano naturalmente e – Inghilterra in e Francia in Svizzera, in anche ma America in soltanto non – all’estero lavorato avevano che persone parte buona in erano chine pi e loroecc., veramente i vecchi lo(cio sentirono; e infatti quando scoppi quando questa Anche reduci. i anche e Questo, fascismo…del base po’la un creò poi che combattentismo, del e reducismo del sentimento quel E la “vittoria mutilata”, a cui lei faceva riferimento, fu uno strumento per istigare furono personeci come Marsich, ecc. Foscari Venezia, di zona Triplice dovenella la qui, aver lasciato Soprattutto di ecc. fatto il Sonnino, di estera politica dovrebbero approfondirela storici bene: l di al sponda della … sponda”… “terza Della ù di cinquant’anni, e ce n’erano) delle Brigate nere e delle forze repubbli forze delle e n’erano)nere ce Brigate e delle cinquant’anni, di ò à é , mi ricordo (e anche i miei coetanei dovrebberoricordare) coetanei miei ricordo(ei anchemi , la guerra del ’5-’8, agli del promessoaveva guerra italiano governo la il diedero all’Italia l’oltrecio Giuba, all’Italia diedero à dell’Adriatico. E anche questa questa anche E dell’Adriatico. È chiarissimo: chiarissimo: è è è una canzone (dannunziana, o di o di (dannunziana, canzone una che il trattato di pace non avevanon pace di trattato il che una cosa che non viene detta: detta: viene non che cosa una è la zona della Somalia Somalia della zona la à , la guerra d’Etiopia , la d’Etiopia guerra è è quelli che avevanoquelli una cosa che gli gli che cosa una ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1219 da dove da la nasce terre nondi c’era cheguerra la finita neanche vasi fiori…da di traccia, Ecco raccontava mi e anni, ventiquattro a alpina artiglieria di ufficiale stato era avevanoinvece, mio padreficiali, cultura, genteerano studiato: certa una di uf Gli terreni. dei dati stati sarebbero gli guerra la finita che analfabeti) si al fronte richiamati (cheitaliani erano per la parte maggior contadini e qua guard pieden mai Tonislav nonmise di lui ma I; solini e si fece dare un re Savoia, che fu il fratello del Duca d’Aosta, col nome repubblica poi Ustascia, fece la e diventare Croazia and di Regno Paveliccostitu Ante Croazia: la fu sponda, sull’altra Savoia, so… l anche questione La concesse. protocollo,perch un su firma una averecon potevano si mentre conquistate, state erano Trieste Trentoe momento dato un ad Poi feriti… i che ritornavano mutilati, i con che videro le Quelli sofferenze, aver combattutosofferenza… stanchezza per ela la malcontento, il malumore, il strumentalizzata: fu politico, retroterra un aveva non magari che e combattuto, aveva modo qualche in che popolazione della parte Buona subendone poi le conseguenze. socialisti, erimasero fascista situazione questa a contrari furono liberali, ex o socialisti ex stati erano che invece, cio legerarchie bandee fasciste, cariche infoltironocon determinate riservato, stato era loroa anchechenulla visto cio culturale, parte torn gentesta”. questa Quando “fasci a sempre abbinava lui che “proletaria” termine il ecco fosse; ci che e del pi del Partito Socialista, parte faceva lui effettivamente perch Mondiale, Guerra Prima della prima ancora propagandato e tuto e fascista”, quel “proletaria” appunto era concezione una che lui aveva dibat “proletaria parlavadell’Italia lui quando diceva, lui checose altre le tra lini, tennero i patti, i nonproprietari agricoli diedero la terra e quindi… Musso e quindi dubitavano dei fatti successi o addirittura pensavano che ci fosse ci che pensavano addirittura o successi fatti dei dubitavano quindi e sit tro. Nell’ambito invece di conoscenti, amici, compagni di scuola o di univer perch raccontare, di nonc’era bisogno quindi e Resistenza, nella parte nostra la avuto avevamo quanti tutti famiglia In madre aveva suo potuto padre vederla, condivideva… familiare contesto suafavorevole:un anche era suo Il farsiascoltare? a difficoltà Tornando alla sua personale: esperienza quando lei tornò a casa e raccontò, ebbe Yugoslavia. la stata che era quella di pezzetto avere un di pur Savoiaindietro volta,i tirarononon si una ancora à ecc., ecc., nonc’erano era facile: che quelli non avevano visto e sentito niente, È ò che ad un dato momento dato che adun dei chance loro l’ultima volevano… Infatti bene perch bene revanche è é gli ex ufficiali, furono quelli che ad un dato momento, dato un ad che quelli furono ufficiali, ex gli gli avrebbero senz’altro fatto la pelle. Ma comunque, Ma pelle. la fatto senz’altro avrebbero gli da parte delle truppe proletarie; perch proletarie; truppe delle parte da ò ì del patto di Londra, non sarebbe succes sarebbe non Londra, di patto del dalla guerra si trov si guerra dalla è i fasci che stavano sorgendo. fasci i Altri é a Lubiana n Lubiana a é sapevamo tutti l’uno dell’al l’uno tutti sapevamo ò é con le mani vuote; la la vuote; mani lecon l’Austria le avrebbe le l’Austria é a Zagabria, se ne se Zagabria, a ù ì in Croazia la la Croazia in massimalista massimalista é ò nonman da Musda é ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1220 molto, un anno pidi frequentavamo ci cui con amico un avevo Io insomma. conoscevamo, Ci Un sospetto spiacevole, specie se erano persone legate rapporti di da amicizia… Sal Repubblica di della parte re dalla stato un qualche interesse diretto nel o Resistenza partecipare alla nell’esse gli antichi stati italiani. Comunque li ho conosciuti tutti: Marino Berengo, Marino conosciutihotutti: Comunque li italiani. stati antichi gli Venezia, Mangoni, invece, con della Storia parede marito lei. mi facesse Il si figlia Mia giornalismo. sul ricerche delle fatto ha Lei di… Isnenghi, circa due anni fa, in pubblicazioneoccasione sull’Einau della testo del prof. del laureandi seminario del nell’ambito venuta è Mangoni la Tral’altro Padova. Poic’ poranea… contem dell’Italia Storia insegna che Reberschak c’è ancora, c’è Ravegnani Sì, iprofessori che quanti dovrebbero ancora. esserci C’erano tutti c’erano professori Quali allora? quell’altra… eio da parte una da and ferito; anche fu ricordo Mi Nettuno a che Aveva l’antifascismo… lei avuto come per una sua coerenza, aRoma, ecc. Dux, vano Campo che si chiama anno i frequentava famosi campeggi nelogni campo fascista, operatoaveva sempre effettivamente Lui dell’altro… l’uno saputoabbiamo vicino, ma non abbiamo pi perch salutiamo ci ancora, vediamo ci altro: o amicizia di porto c’ non allora Da diverse. ben idee di ero io invece e aveva combattuto con la Repubblica Sal di è prima. Perchprima. S 2… Avete ematricola bello! fattoChe matricola tin Lutero ecc.: bellissimo. Mia figlia tare pure lei, perch di Berengo, e incidevo; poi le risentivo a casa e mia moglie si metteva ad ascol Mi ricordo che andavo con questo qui (le cassette e il registratore) alle lezioni autorevoli figure cheQueste hanno istituito Berengo, Cozzi… il corso di Storia: veramente big. dei facolt altre in studiato avendo Io, Cozzi. ì in in pensione); quando ci rivedemmo dopo l’aprile del ’45, venne fuori che lui , è stata anche lei una delle prime chesiprime delle una leianche stata è stata la Mangoni, ma un anno soltanto; Isnenghi allora era ancora a ancora era allora Isnenghisoltanto; anno un ma Mangoni, la stata é non é è parlava benissimo; il corso era sulla controriforma, Mar ù solo questione et di vecchio medi ( ù discusso assieme; c’ discusso è ò è stata mia compagna di universit . C’era ignoranza. questa stato anche medico adesso primario, à , ma anche di acculturazioni diffe , ma anche acculturazioni di à è ò , valuto i professori: qui c’erano qui professori: i valuto , iscritta; ma io mi sono laureatoiomi ma iscritta; a Nettuno, dove loci fu sbarco, ò è a combattere insomma, lui lui combattereinsomma, a stato quel momento in cui è pi ù stato nessun rap nessun stato è laureata, qui a qui laureata, é abitiamo à … ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1221 sociale non avevano potuto sempre, dato lo stato di guerra continua, sten continua, guerra di stato lo dato sempre, potuto avevanonon sociale possibilit la perch criticato va Felice che suscitavanostorici polemichee non gli tra storici. De Felice veni De Renzo di fascismo del storia volumisulla i uscivano cui in tempo il Era iorenti: gi ero teva fidare degli interpellati soprattutto per le dissimili ideologie personali personali ideologie dissimili le per soprattutto interpellati degli fidare teva rispondevacattedratico), mi che non sempre, molto o meglio poco, si po ci De Felice voleva dire non calcolare il tempo data la balbuzie di soffriva cui il vissuto quel periodo storico (faccio presente che parlare, o meglio, ascoltare pi di molto possibilit docente pie un che ero conoscenza to a discussione serena e gentile anche perch svolto era si’43. postneimesiquanto a all’antifascismo, FuResistenza, una coloroalla avevano che partecipato di memoria la adeguatamente sfruttare sentivo con De Felice appuntoera metodoil ricerca senza chedi lui seguiva e cos opinioni inerenti le sue pubblicazioni sul fascismo. Tutto and universit sua nella insegnava Felice De che conoscenza a venuto essendo che e materia) detta in primeggiavo liceo al come(ricordava meno venuta era stori mi non studi ci gli per passione mia la che partecipai gli giovanili anni degli facolt ottenuto alla la di geografia cattedra aveva che liceo di compagno vecchio mio un incontrare per permanenza avevanonulla a che conVollefare storia. la che detta approfittassicaso di il che cose riguardava che giorni cinque durato convegno un per Istruzione Pubblica della ministero al Roma a trovai mi docente,come Casualmente, 945. all’aprile 943 dal storia la scriveva interpretazioni quelle da e fidava si “carte” quelle di solo e Stato di dell’Archivio ampiamente usufruire teva po Felice De che derivava Ne contraenti. dei memoria alla affidato veniva moltoe ecc. riunioni verbalizzare testimonianze, raccogliere rapporti, dere essere essere spiegate. Come la vicenda delle Brigate Osoppo, l’eccidio di Porzus… È il rapporto di ha essere chivissuto… può lo quale capire di cercare senza carta, come inteso ma “documento”,sul molto giamento atteg questo aveva verificare: di modo avuto ha lei come interessava, si non E Settentrionale. dell’Italia bens ma Roma in centrale nell’archivio trovate sarebbero si non che storico valore indubbio di cose molte cheerano che vi ognuno portavaricordargli corpo.in Nondi mancai quello che dicevo prima: ci sono ancora certe cose che devono venire fuori, ì potei incontrare lo storico nel suo studio. L’argomento sul quale io dis à di darsi del “tu”. Alle mie rimostranze del perch del rimostranze “tu”. mie del Alle darsi di ù à à di consultare dimenticando che la Resistenza e la Repubblica la e Resistenza la che dimenticando consultare di di ci di à lo pregai, se era possibile, di presentarmi per uno scambio di scambiounodi per presentarmi possibile, di era se lopregai, laureato e quindi avevolaureato equindi approfondito storici. studi gli é ò nei suoi scritti si rifaceva solo ai “documenti” che avevache “documenti” ai solo rifaceva si scritti suoi nei che ricordavano coloro che in prima persona avevano persona prima in che coloro ricordavano che ì nei “fondi” dei Comuni o delle Associazioni Associazioni delle o Comuni dei “fondi” nei ù é ad un certo punto lo storico, venu anziano di lui di due anni, offr due anni, di lui di anziano à di di lettere di Roma e discutendo é ò non usufruiva usufruiva non per per il meglio ì la la ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1222 riprendere queste faccende da parte dei mezzi di informazione, c’è attualmente attualmente c’è informazione, di mezzi dei parte da faccende queste riprendere uncontinuo c’è vengonolemiche, trasmessi anchesu vicende: altre documentari, Ha visto il film, uscito qualche anno fa, che parlava di Porzus? Ci sono spesso po cordare sono con imorti; rapporti loro in sempre, troviamo. da ci ri a scorsa settimana la anche stato sono rapporti: ho gente questa con Io Guardi: una cosa rimarchevole cosa una Guardi: circuiti, in che situazioni? associazioni… In come queste realtà di gruppo, che in raccontare: a arriva si come – studiato l’ho perché – capire affascinante anche È parte. una rievoca testimonianza, la memoria, la anche Comunque quello che S capire eanche per come si mediare, può flettere raccontare storia… la ri per interessanti sono ma documentali, testimonianze necessariamente sono Nonrepubblicana. dell’Italia storia legaticaso piùinquel alla film, di serie una Anche nel corso del professor Reberschak ho avuto modo di vedere, alla Pasinetti, storico. che all’ambito si interessano quelli per culturale, È È un film recente? ce lo deve avere. Barizza ce l’hanno; cineteca, nella poi ormai che fascista, un conincontrano si che partigiani dei suscorso, l’anno bene, verit del film, o perch si ma discute; senn verit la e dritto il per vasi allora e situazione, la O vengonoi registi da persone affiancati che veramente hanno vissuto quel approfondire. Si rivanga non si ma va terra, poi la ascavare, acapire… di l’occasione avere però senza polemiche creano si episodi, rievocano Si tuale. at politico contesto al miratamaniera in storia, della politico pubblico, uso un ecc. E una sera si è creato un momento molto bello: anche un ragazzinoeraun cheanche bello: molto momento un creato è sisera una E ecc. merata) raccontando le “storie di guerra”, che poi erano gli episodi della prigionia ca ragazziniuna diin (una decina buoni tenerli a riuscivocui in momento un creavasi sera la Ingestibili… però anni. 0, ragazzini di con colonia in stata sono ragazzi: dei animatrice come quest’estate, un’esperienza, fatto ho io Però nessuno. ha insegnata che quella di ignoranti immaturi, perch Ecco conosceva.non sapeva, non che gente era poi e filosofia; in ma storia in laureati erano nonche parte A n’ Ce dopoguerra. del nell’Italia ria ì , servono per approfondire; per approfondire; per servono , un filmetto, non ha fatto circuito sulle case cinematografiche; cinematografiche; case sulle circuito fatto ha non filmetto, un à , l’autenticit è è debilitato fisicamente, in una casa di ricovero… di casa a Venezia, una fisicamente, in Qui debilitato stato, al centostato, cento. per al é à determinate personedeterminate diconoo giornalisti di qua e di l ò lasciano moltolasciano a dubitare. Io ho visto un film fatto molto succede che – o per esigenza di fondi per la conduzione è come sono mancati gli insegnanti di sto di insegnanti gli mancati sonocome è ò stata la storia d’Italia: perch d’Italia: storia la stata non è ancora qualcheduno, va bene, ma… ma… bene, va qualcheduno, ancora é i giovani, adesso, sono totalmente totalmente sono adesso, giovani, i è che siano proprio l’autentico di di l’autentico proprio siano che à storica è quello chequello é non gliela nongliela è un film film un è à , non, – la ------Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1223 Perché l’aveva vicenda…. colpito questa talmente di  anni che, da distratto che era, cominciava ad aver voglia di farsi raccontare. ragazzino questo di trasformazione la proprio vedeva Si montagna. in battuto avevacom lui anche che signore un e staffetta una era che signora una signori, raccontatoeranohami chevenuti e dueLui erapiemontese, partigiani. dei lare par a cominciatoha mi fermo, stare a riuscivamai non che po’ undisadattato, Si vede che era di anche reazione… una forma contestatori. compagni ai rispetto lati S superiori? scuole nelle Questo politico… senso in testatori perch ho soddisfazioni, avuto grandi Non sempre e ti; come ancheanni, partigiana. in questi associazione ultimi S l’abbia fatto. haLei mai avuto modo di Beh,andare scuole? da nelle insegnate, immagino che attenti… molto erano memoria, alla e storia alla intorno invece, che e insieme tenere a riuscivasi non situazionidiversein lombardo),che chi piemontese, chi ragazzini  campione,con stanza suMauna questo diversi molto (chi toscano, momento dato ad un affiorano. dei interessati a ragazzini delle cose che neanche ci si e immagina, che invece è perch quelli: e questi tra italiani, avevano gli tra tutti avuto. Ecco differenza genesila della politico, chenon carattere chedi bellico carattere di sia informazioni, delle date state erano mi liceo del o ginnasio del prima da fin storia: alla modo, qual certo un in portato, stato sono questo da Anche raccontavano… mi e unico figlio ero io madre; mia da e padre mio da mondiale guerra Prima s Eh Infatti, quello era il contesto; ma mi ha colpito perché io, a 6-7 anni, il manuale Voleva Regione Lazio… anche quellodella epurazione questa fare quel libro no perché… che sapessero anni76, di ragazzi che Quest’idea legislativa. proposta la fosse ci che prima anche libri, i epurare di proponevano si superiori, delle cioè medi, cosiddetti studenti di governo),gruppi al poi e esempio, per Lazio nel regionale, livelloa (prima potere il subitonotato ho Anraggiunto che, haquando Anch’io altri. edegli uni pu si eletti) (democraticamente cos sia non che Speriamo ì ì stata la storia dell’Italia, del Risorgimento. Comunque Risorgimento. delsi trovano, volte,a dell’Italia, storia la stata , io insegnavo alle superiori. E si vedeva anche la paura dei soliti interpel soliti paurasivedeva dei E la superiori. anche alle io, insegnavo sono, scuola mi anche mia nella trovato commenti,a far approfondimen ì : succedeva anche a me, da ragazzino, che mi facevo raccontare della della raccontare facevo mi che ragazzino, da me, a anche succedeva : é in buona parte c’erano delle carenze cognitive su quella che quella su cognitive c’erano carenze buona parte delle in ì , ma purtroppo, con l’avvento di AN al governo al AN di l’avvento con purtroppo, ma , ò creare qualche scontro… con colpa degli degli colpa con scontro… qualche creare é ho trovato a volte con di delle frange - - - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1224 operato nella zona, quando io ormai ero “dentro”, diciamo cos diciamo “dentro”, ero ormai io quando zona, nella operato ha Adria, di repubblicana Guardia nella era lui esempio: per VedaRauti, Ma ci sono persone certe ex della Repubblica Sal di di chiusura… forma fatto pensare aquesta Invecemisembratae è unacosa libri, i atroce,sibollare sonoa loro messi mi ha parziale!”. “no,è diredi grado in ero non ma leggevo, lo e prendevo lo storia di Il Sudamerica Sudamerica Il emigrante. un stato essendo pur poco… quel di fascismo il contro era lui e sinistra, sima in Messico, ed fazendas S che eranoQuelli ragioni emigrati politiche… per parte. dall’altra che erano anche quelli perch naturalmente, Non tutti fascisti. sonoche ecco stati ed ecc.; dominio di italiana, rinascenza di senso, questo in l’aggancio fascismo nel rossae che overde, fossebianca, trovato Hanno importava. non proprio gli Era riconosciuto che vedevano con la patria questo sentimento nostalgia, di legame che del diceva fascista… traa quello patria prima emigrati gli ela pensare fatto ha mi italiano.E contesto nel prigionia della quello breve, periodo non nieri Le testimonianze sono profondamente perchsofferte, con iguanti. trattati stati come erano prigionieri, Comunque, all’estero... Fasci i modo, certo un in risorgere, far voluto Ha Americani… ministro, come ha che funzioni alle rispetto paradossalepo’ un L’hotrovato americani. degli gioniero Tremaglia,che So poi, zona l guerra della fine alla e operato Durante il fascismo c’era un certo padre Eusebio, un frate che era con le con era che frate un Eusebio, padre certo un c’era fascismo il Durante I conventi, sia qui hanno che aRoma, ospitato parecchi per ecc.; l di po’ un e qua di po’ un farsi veramentea cominciato ha galla a tenersi per ra possedimento ad territoriale, avere un territorio, a diventare uno stato, allo dopo la scissione dei bizantini, cristianesimo, il cui in momentonel che sempre dico io Purtroppo porto? chi Eccome: e chi ce li ha Cadiamo mandati? sempre Santa sulla Madre Chiesa: sono poi scappati, anche nazisti… ì , ma anche i lavoratori: ho conosciuto uno che era andato a lavorare in in lavorare a andato era che uno conosciuto ho lavoratori: i anche ma , à è . La chiesa ed il Vaticano hanno aiutato moltissimi ebrei, antifascisti antifascisti ebrei, moltissimi aiutato Vaticanohanno il ed chiesa La . che faceva i passaporti falsi? Ad Eichmann, chi chi AdEichmann, falsi? passaporti i faceva che ì , asud dell’Adige. Mentre Tremaglia Piemonte. in era ò è anche… bello, da parte loro c’ loro parte da bello, è stato anche uno dei territori che hannochequanti raccoltodi molti territori dei unoanchestato è è andato in America a portare i saluti della patria agli agli patria della saluti i portare a America in andato stato portato nel campo di Coltano, a Pisa, ed era pri era ed Pisa, a Coltano, di campo nel portato stato è vissuto vissuto l è è è una grande autocompassione; ma ma autocompassione; grande una venuto a Roma, ed ha cominciato ad essere ì stato fatto prigioniero proprio in quella quella in proprio prigioniero fatto stato nel Messico il periodo in cui mas era di é chiaramente essere prigio ò … che permangono duri. è che ha dato il passa il dato ha che ì ; ma lui ha lui ma ; è é anche un anche c’erano - - - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1225 raccontare storia? loro la potrebbero che interviste, queste per indicare da persone altre di nomi ha Lei è se Poiso non nuova chiesa. una Vaticano, creare per dal ne nere,Brigate con RepubblicaSal la di proprio dei contrasti; quando sono venute fuori queste cose, non ci siamo siamo ci non cose, queste fuori venutesono quando contrasti; dei proprio È resistenza. di e opposizione di forma una è quella anche notato, ha lei come Comunque, Italiano. battendo nell’Esercito c’ teressasse, ricerca vostra questa trovagi silibro non avesse tempo,sul Farina Se di quello Farina. anche e nome, suo il indicato ha mi lei e organizza, che Giulia C’è zona? una ognuno psichici malati ebrei sugli libro quel fatto ha che quello Lallo, c’ Portogruaro A anche lì…Sì, infatti ricercatori abbiamo dei dovreste Portogruaro gente… trovare zonadi Anche della nella all’entroterra ecc. provincia, alla anche ricerca la estendere di è l’interesse perché anche persone; molte sonoNo, l’Albanese, queste afare interviste? gi avete sicuramente cui per sStorico, nell’Istituto c’ Biondo, (ma liceo pi compagnodi mio era c’ poi Servolo; S. a me gi Se non l’ha domando sono… chi Tanto cappello! di mi quelli, nonsonoresistenti Se Italiana. sociale Repubblica alla aderendo fatto e detto risolvere potevano e varie… angherie subire fame, di morire Perch titolo. pieno a resistenti di merito il tutto va loro A Caspita! no? come E sociale. Repubblica con la combattere vollero non comunque silenziosa; o passiva, resistenza di posizione una come propria la definirono stessi loro Germania: in deportati militari ai estesa essere potrebbe questione la l’altro tra E tedesca. all’occupazione guerra di resistenza, pu sifatto, di Ma, capiti… stato fucilato… soprattutto una forma di incomprensione: con mio cognato ci sono stati stati sono ci cognato incomprensione: mio condi forma una soprattutto é essere l essere è Da Mosto, Farina… Ma sono tutte persone che sono con me con sono che persone tutte sono Ma Farina… Mosto, Da è à anche il presidente ancheil comeche, mio le dicevo, ì fatto fatto la Albanese, c’ Giulia , in quei campi di concentramento, e rifiutarsi di lavorare, di rifiutarsi e concentramento, di campi quei in , ò è riconoscere che anche quella quella anche che riconoscere la Imelde, quella che ha scritto il libro; poi c’ poi libro; il scritto ha che quella Imelde, la è è limitata alla Resistenza? Perch Resistenza? alla limitata Cesco Chinello, anche lui nell’Istituto storico, chestorico, nell’Istituto lui anche Chinello, Cesco ù avanti di me di un anno). Poiun medi c’ di avanti ò . Voleva scissio una fare addirittura è Giuliano Lucchetta, cheLucchetta, Giuliano era con è una forma di opposizione,didi forma una à tutta la sua biografia. Ma biografia. sua la tutta à i nomi. Siete solo lei e lei solo Siete nomi. i é , se pi se , è venutosucom è ù stato preso o preso stato avanti vi in vi avanti 8 . Ma avete Ma . è è Angelo Renzo Renzo - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1226 pistola, facevano un fracasso da morire; ma non saranno stati pi stati saranno non ma morire; da fracasso un facevano pistola, sidecar, c’eranosui che sparavano tedeschi coni la settembre: 9 il Mestre, a prendere, qui visti ho Ioli moltissimi… nefurono ce Ma cappello. di tanto settembre: l’8 tedeschi ai resistettero che eroi degli furono vi soldati, Trai mila esoltanto furono in 20 Germania, condotti mila… 700 circa io, so quanto A resistenziale.… vicenda una è quella anche Quindi Ci fu anche una resistenza italiana in Etiopia (non nella prima guerra guerra prima nella (non’35-’36, nel vive ’40-’4).che Etiopianel d’Etiopia cavalieri, ma dei ufficiale in un C’era italiana resistenza una anche fu Ci furono qua… poi, tornate intanto una. Ma non perché fossero fascisti… Poi c’era invece Mieville, figure che abbiamo una didissero: cominciatomiriade finiamonemotivi; certi una guerra, un modulo, se cooperare o meno. Chi decise di non cooperare lo fece in realtà per firmando possibilitàdecidere, di questa fu ci settembre l’8 dopo modo Inspecial sono ci ma stati. India, in PochiniAmerica, che hanno pochini, fatto una fascista. resistenza in Africa, in italiani prigionieri avversa: parte dalla anche stati sono ne ce che possono dire Va altri altro! mancherebbe dovuto.toci gli chebeneMa autentici gli resistenti punto sotto ogni e vista, meritano di il riconoscimen Per “Ma dove furono spariamo?”… Eovviamente catturati. “Sparate”. militari: suoi ai ordinando portone, al fronte di armato carro il vato che l’8 settembre andò come caserma alla tutti A i ungiorni. puntocerto si è tro dice e caserma, una comandare di compitoaveva illui settembre: 8 suo il conta Io esempio, ho per letto, del pagine diario le clandestino di Guareschi, in cui rac non popolo un di essere dimostrato guerriero… hanno italiani gli l E corazzata! divisione la sembrava fossero che tedeschi, pochi contro questi italiani di migliaia e migliaia occhi: miei coni hovisti Li te!”. Avete E qualche questi mitragliatore?”. qua: “Eh, ma sti qua no ghe fa gnen pistole! le Buttatemi Tiratele! mano? “Avetebelva:a bombe una le era che padreC’era mio siimmagina? ma prenderea italiani… trenta, o 0-20 mila mi si mi un italiano, campo che veramente ho masticato e fin da ragazzo che quando lauree mie delle Una l’Ambaradan… Cheren, mancanza di soprattutto. rifornimenti, per arrendersi poi dovendo ultime, resistenze le feceroNasi come figure le fatto d’Aostaduca Il resistenza… Episodidi di ma dell’esercito,capoil e viceré erail nel ’4-’42. Etiopia in Inglesi agli guerra la fatto ha ci e cavallo, a ascari sei-settecento aveva magnifico: libro un anche scritto ha avversario suo inglese ufficiale e poiha 92 Irlanda, in anni, ancora, Guillet, ò quelli che sono stati prigionieri in Germania sono stati veramentesono de stati Germania in cheprigionieri sono stati quelli è offerta l’occasione tesi. una offerta ho fatto è stato anche ambasciatore; un statoun anche ambasciatore; è proprio sul colonialismo colonialismo sul proprio ì veramente ù di venti di - - - - - Memoria resistente > ABBREVIAZIONI > BIBLIOGRAFIA > INDICE ALFABETICO > MAPPA > SOMMARIO

1227 stavano meglio come di Menelik che prigionieri non comedi soldati italiani che diceva lui e 896; del guerra nella Menelik di prigioniero stato era che mezzadro, un Cremona, di provincia in zii miei dai lavorante un ragazzo, da conosciuto, ho esempio per Io Boca. Del di prima sapute, conosciute, Del Boca ha fatto benissimo; ma tante cose io, gi Io quel poco Boca… Del che so so da lo Cafiero, il 7 maggio 946 fu la volta di Gino Carrer, giustiziato sull’isola della Madonna del Monte, cfr. Madonna della sull’isola 946 giustiziato la Carrer, fu volta di Gino il 7 maggio Cafiero, 5 Dello stesso autore pi detenzione di 4 periodi Rsi. dei della uno militari di formazioni alle tratta Si appartenenti ex ad 7. a inflitti lunghi ridotti via via furono che anni, 24 a inizialmente Turiddu condannato Usimo venne partigiano, giovane un di nell’omicidio coinvolto e nere considerato 3 Ginevra. di Convenzione dalla previste normalmente garanzie delle privarli per 2 86. (945/47)Venezia di Straordinaria d’Assise Corte Reberschegg, A. - Borghi M. cfr fucilato, successivamente e Venezia 1 note No, non riassumo. Intanto ringrazio… la ne…! Adesso vorrei perch sapere cosa riassume, americani. agli arrendersi di segnale il diede comandante, il era che Tunisia Messe, dalla quando nel Mareg, italiana, d’Africa lembo all’ultimo poi;fino in d’Etiopia guerra dalla soprattutto sviluppo, lo e genesi la quanta tutta avevoseguito personalmente, poi, E persone… di dirette conoscenze avutoavessi non se Altroch stimonianza. l’amicizia…anche c’è magari quali i con testimoni, i con parlare poter di bellezza alla pensando Sto si elui ricordavaprigioniero imperatore Menelik, dell’Etiopia. Barosi; stato era citatotesi: Gaetano anchemia nella l’ho Infatti Barattieri. tobre del 944 del tobre 8 7 995 giugno ACVe, cfr. iconografico, Fondo Celestia, della don pilota cui il ricognizione, da Spitfire uno da pagnati 6 -Reberschegg, Borghi C. BROWNING, C. Il 2 luglio 945 vennero fucilati al poligono di tiro del Lido Umberto Pepi, Waifro Zani ed Ernani Ernani ed Zani Waifro Pepi, Umberto Lido del tiro di poligono al fucilati vennero 945 luglio 2 Il Reberschegg, - Borghi Cfr. dopo l’armistizio catturati ai prigionieri tedeschi dai assegnata definizione Italiani, Militari Internati di Cas dalla morte a condannato fu Carrer Gino fascista il Baldin Famiglia della l’assassinio Per Cfr. A. Lallo, Lallo, A. Cfr. Fraccon e Farina, realt In à gli apparecchi che compirono l’attacco erano caccia P-40 dell’aviazione sudafricana, accom sudafricana, P-40 dell’aviazione caccia erano l’attacco compirono che apparecchi gli é . ! Di tante cose, anche del colonialismo, non ne avrei potuto parlare , Portogruaro, Nuova Dimensione, 200. Dimensione, Nuova , Portogruaro, Psichiatria e nazismo. La deportazione ebraica dagli ospedali psichiatrici di Venezia di nell’ot psichiatrici ospedali dagli ebraica deportazione La nazismo. e Psichiatria Cattolici nella Resistenza, Resistenza, nella Cattolici Verso il genocidio, Uomini comuni. Polizia tedesca e ‘soluzione finale’ in Polonia in finale’ ‘soluzione e tedesca Polizia comuni.Uomini Fascisti alla sbarra alla Fascisti Fascisti alla sbarra, sbarra, alla Fascisti È la ricchezza, come diceva lei, della memoria, della te della memoria, della lei, diceva come ricchezza, la

Come , cit. pp. 07,, cit. 86. è a cura di Benito Gramola, Vicenza, La Serenissima, 200. a La Vicenza, di Benito cura Serenissima, Gramola, stata possibile la soluzione finale Lettera di M. L. (Lyne) Skinner al Sindaco di Venezia, 9 Venezia, di Sindaco al (Lyne) Skinner L. M. di Lettera , Venezia, Comune di Venezia - Iveser, 999, pp. 80- pp. 999, Iveser, - Venezia di Comune Venezia, , cit., pp. 298-300. Indicato come membro delle Brigate Brigate delle membro come Indicato 298-300. pp. cit., ò é i negativi della missione all’Archivio Storico Storico all’Archivio missione della i negativi abbiamo fatto una conversazio una abbiamo fatto à da ragazzo, da leragazzo, avevo viste, Fascisti alla sbarra, L’attivit sbarra, alla Fascisti , Milano, Il Saggiatore, 998. , Il Saggiatore, Milano, , Torino, Einaudi, 995.Torino, ,Einaudi, à della della ù - - - -