F As Ci a Prof Ilo Pos. Grad Uator Ia Cognome Nome Data Nascita Prov
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Invernale 2020-2021 3ªV Per Biglietteria
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO INVERNALE 2020-2021 LINEA 12: SANREMO - ARMA DI TAGGIA - IMPERIA - DIANO MARINA - ANDORA e viceversa in vigore dal 14 settembre 2020 Aggiornamento dal 25 gennaio 2021 LV Sc NCC-LV LV NCC-LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 06.15 06.25 06.30 06.40 06.45 06.48 06.50 07.15 07.45 08.00 08.15 08.40 08.45 08.45 09.15 ARMA DI TAGGIA 06.25 06.35 06.45 06.55 07.00 07.03 07.05 07.30 08.00 08.15 08.30 08.55 09.00 09.00 09.30 RIVA LIGURE 06.30 06.40 06.50 07.00 07.05 07.08 07.10 07.35 08.05 08.20 08.35 09.00 09.05 09.05 09.35 SANTO STEFANO 06.32 06.42 06.52 07.02 07.07 07.10 07.12 07.37 08.07 08.22 08.37 09.02 09.07 09.07 09.37 SAN LORENZO 06.40 06.50 07.00 07.05 07.10 07.15 07.18 07.20 07.45 08.15 08.30 08.45 09.10 09.15 09.15 09.45 IMPERIA P.M. 06.50 07.00 07.10 07.15 07.20 07.25 07.28 07.30 07.50 07.55 08.25 08.40 08.55 09.20 09.25 09.25 09.55 IMPERIA ONEGLIA 05.30 06.00 06.25 06.55 07.05 07.20 07.30 07.35 07.38 07.40 08.00 08.05 08.35 08.50 09.05 09.30 09.35 09.35 10.05 DIANO MARINA 05.45 06.15 06.40 07.10 07.35 07.55 08.20 08.50 09.20 09.50 10.20 SAN BARTOLOMEO 05.48 06.18 06.43 07.13 07.38 07.58 08.23 08.53 09.23 09.53 10.23 CERVO 05.50 06.20 06.45 07.15 07.40 08.00 08.25 08.55 09.25 09.55 10.25 ANDORA 05.55 06.25 06.50 07.20 07.50 08.10 08.35 09.05 09.35 10.05 10.35 NCC-LV NCC-LV LV LV LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 09.45 10.15 10.45 10.45 11.15 11.45 12.00 12.15 12.45 13.15 13.45 14.15 ARMA DI TAGGIA 10.00 10.30 11.00 11.00 11.30 12.00 12.15 12.30 13.00 13.30 13.40 14.00 14.30 RIVA LIGURE 10.05 10.35 11.05 11.05 11.35 12.05 12.20 12.35 13.05 13.35 13.45 14.05 14.35 SANTO STEFANO 10.07 10.37 11.07 11.07 11.37 12.07 12.22 12.37 13.07 13.37 13.47 14.07 14.37 SAN LORENZO 10.15 10.45 11.15 11.15 11.45 12.15 12.30 12.45 13.15 13.45 13.55 14.15 14.45 IMPERIA P.M. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
Comuni Ricicloni 2020, a Ponente È Riva Ligure La Più “Green”: Unica a Superare L’80% Di Differenziata
1 Comuni ricicloni 2020, a Ponente è Riva Ligure la più “green”: unica a superare l’80% di differenziata di J.Gu – 04 Luglio 2021 – 13:50 Imperia. La raccolta differenziata in Liguria nel 2020 si attesta al 53,46%, in lieve crescita rispetto al 53,43% del 2019. Nel 2015 era al 38,63 %. I dati emergono dal report annuale sulla raccolta differenziata nei comuni, ed è riferito ai dati raccolti l’anno scorso. La provincia più virtuosa risulta essere quella della Spezia con il 74,18%, seguita da quella di Imperia al 54,25%, poi Savona al 61,07% e quella di Genova al 45,04%. Nell’Imperiese, i cittadini più virtuosi vivono a Riva Ligure, l’unico Comune che supera l’80% di differenziata (gestione Amaie Energia e Servizi Srl), seguito da un buon numero di municipi sopra il 70% e altrettanti da fondo classifica. Maglia nera, tra gli enti Riviera24 - 1 / 9 - 23.09.2021 2 locali più importanti e grandi, per Ventimiglia, che si conferma sotto il 30%. Imperia e Sanremo oscillano nella forbice tra il 62 e il 68%. Imperia al 68 (il capoluogo l’anno scorso era al 66, Sanremo stabile sotto il 65%). I comuni che hanno avuto gli incrementi più sensibili rispetto all’anno precedente, addirittura superiori al 20%, sono i 12 seguenti, quasi tutti localizzati nel Ponente ligure: Chiusavecchia, Borghetto d’Arroscia, Aquila di Arroscia, Massimino, Pornassio, Aurigo, Ranzo, Caravonica, Mendatica, Vessalico, Lucinasco, Pieve di Teco), con Chiusavecchia che cresce in un anno del 38,12%, passato dal 34,68% al 72,80% nel giro di 12 mesi. -
SANREMO. 100% RIVIERA the Most Exclusive Sites of the Italian and French Riviera in One Port of Call
SANREMO. 100% RIVIERA The most exclusive sites of the Italian and French Riviera in one port of call Presenta(on by Hugo Trumpy & Trumpy Tours Contents • Sanremo – The Port – Locaon and Connecons page 3 – Port Facili=es and Services 4 – Berthing Facili=es 5 – Technical Informaon 6 • Sanremo – The City SANREMO – History 7 Genoa – Climate 9 • What to See in Sanremo – The Old Town 10 – The Capital of La Belle Epoque 11 • What to See in the sorroundings of Sanremo – Bussana Vecchia 14 – Triora 15 Rome – Dolceacqua and Apricale 16 – The Best Beaches: from Diano to Balzi Rossi 17 – Many opons for those who love the outdoors 18 – Two Beau=ful Golf Courses 19 • What to See in the French Riviera – Montecarlo 20 – Nice and Eze Village 21 – Cannes and Grasse 22 • Typical Products – Food and Wine 23 • Contacts and References 24 HUGO TRUMPY & TRUMPY TOURS 2 Sanremo – The Port Strategically located on the Italian Riviera • Sanremo is a city with about 57,000 inhabitants on the Mediterranean coast of western Liguria in north-western Italy. Founded in Roman mes, the city is best known as a tourist des=naon on the Italian Riviera. • Sanremo is situated in a privileged locaon, in the centre of an important road: the European highway E80, which includes the A10 Genoa-Ven=miglia and the A8 Menton-Aix-en- Provence, connects the city to France and to the Italian motorway SANREMO network. MONACO • The nearest internaonal airports are Nice, only 50 km from Sanremo, Albenga and Genoa (70 and 150 km) • Sanremo Railway Staon is located along the line that connects -
Riviera DEI Fiori I Colori Dell’Estate, Tutto L’Anno
rIvIEra DEI fIorI i colori dell’estate, tutto l’anno Il Golfo DIanESE Cervo San Bartolomeo al Mare Diano Marina Valli di Diano Il Golfo DIanESE Una vacanza tra il blu del mare e il verde della natura È piccolo, il Golfo Dianese, ma è ricco di bellezze naturali e culturali. La sua ricchezza è fatta di spiagge chiare e di scogliere che si affacciano su un mare dal colore blu intenso, di paesaggi marini e collinari luminosi e appassionanti, di borghi immersi nella natura dove la vita scorre sana e serena. Il Dianese è una terra dalla storia antica, una storia che ci ha lasciato importanti testimonianze artistiche e tradizioni antiche che sono popolari e internazionali al contempo. È una terra dove il piacere del buon vivere e del buon clima si accompagna - e come potrebbe essere altrimenti? - al piacere della buona cucina, il cui re indiscusso e amatissimo è naturalmente l’olio extravergine d’oliva. Il Dianese è terra di vacanza non solo in estate, ma anche in autunno, inverno e primavera stagioni altrettanto accoglienti, miti e luminose. Un Golfo Una sabbia finis sima di minuscole abbraccIato conchiglie e gra nelli di quarzo, Emozioni sul mare contrasta con il blu profondo del DaGlI olIvI mare È una gara fra il mare e le colline Una sabbia finis sima di minuscole a chi sfoggia i colori più intensi. Lui, il mare, passa con disinvoltura conchiglie e gra nelli di quarzo, dal blu cobalto intenso - là dov’è più profondo - al verde cristallino contrasta con il blu profondo del delle acque basse intorno agli scogli, sino a certe trasparenze mare dorate che inumidiscono le spiagge riscaldate dal sole. -
Allegato 6 : Elenco Schemi Collettamento E Depurazione Di Pubbliche Fognature (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 6 ALLEGATO 6 : ELENCO SCHEMI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DI PUBBLICHE FOGNATURE (2002) 847 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 6 N° N°tot. Localizz. / classe impianti impianti N° schema depuratore impianti depurazione Localizzazione / classe (..) impianti COMUNE singoli nel singoli STATO(al 2002) PRRA originario singoli da previsioni depurazione singoli esistenti comune da esistenti PRRA PRRA 2000 alcuni problemi in via di soluzione per AIROLE 77-VENTIMIGLIA 2 capoluogo (8), Collabassa (7) depuratore capoluogo APRICALE 1 Porro (8) 1 Porro (8) AQUILA DI capoluogo (7), Salino (7), Montà (7), 1 capoluogo (7) 4 ARROSCIA Mugno (7) Trastanello è confluito nell'impianto di ARMO 1 Trastanello (7) 1 capoluogo (8) Armo cap. capoluogo (8), Poggialto (7), Guardiabella AURIGO 73-IMPERIA 3 (7) Argallo e Zerni declassate a case sparse; il capoluogo ha attualmente scarico diretto BADALUCCO 74-RIVA LIGURE 1 Ciabaudo (7) in alveo, mentre sono iniziati i lavori di allaccio al depuratore di Riva Ligure. Berzi (7), capoluogo capoluogo (8) e in costruzione P.gio nessun depuratore a Berzi (case sparse) e BAIARDO 3 1 (8), Vignai (7) Capanna (7) sempre per capoluogo Vignai, che scaricano diretti in rio. riceve scarichi dei comuni Vallebona e BORDIGHERA 72-BORDIGHERA 1 capoluogo (1) 1 capoluogo (1) Seborga; problema anilina capoluogo (8), Ubaga capoluogo (7), Gavenola 1(7), Gavenola 2 BORGHETTO 4 (7), Ubaghetta (7), 8 (7), Gazzo (7), Leverone (7), Montecalvo D'ARROSCIA Leverone (7) (7), Ubaga(7), Ubaghetta (7) capoluogo (7), Ville S. Pietro (7), Ville S. -
PIANO D'area – All
PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL’AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) ALLEGATO 2 – ANALISI TERRITORIALE REVISIONE FINALE MARZO 2018 1 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 INDICE 1. ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................................................... 3 1.1 Sviluppo territoriale ed economico ......................................................................................................... 3 1.2 Infrastrutture viarie ............................................................................................................................... 15 1.3 Indicatori demografici ........................................................................................................................... 25 1.4 Assetto insediativo ................................................................................................................................ 32 1.5 Comparto turistico ................................................................................................................................. 34 2 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 1. ANALISI TERRITORIALE Al fine di una corretta pianificazione degli interventi volti all’individuazione di sistemi di gestione dei rifiuti funzionali, sia dal punto di vista ambientale che economico, è necessario conoscere -
Capitolo 1 - 1 Quadro Generale Di Riferimento
Piano di Bacino dell’Ambito n° 4 “Argentina PREMESSA Il presente piano è stato redatto quale piano stralcio sul rischio idrogeologico in adempimento dell’art.1, comma 1, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n° 180, convertito con modificazioni, nella Legge 3 agosto 1998, n° 267, ai sensi del comma 6 ter dell’art.17 della legge 18 maggio 1983, n°183 e successive modificazioni ed integrazioni. Il piano è quindi un primo stralcio che risponde nei contenuti a quanto richiesto nel citato D.L.180/1998 e nel relativo “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art 1 commi 1 e 2, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n°180, pubblicato nella G.U. del 5 gennaio 1999. Il percorso di adozione è quello attualmente previsto per i piani di bacino dalla normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge Regionale 21 giugno 1999, n.18. Il Piano di Bacino in oggetto è stato finanziato dalla Regione Liguria con Delibera della Giunta Regionale n° 1563 del 17 dicembre 1999. Il bando di gara per l’affidamento dell’incarico per la redazione del Piano di Bacino Stralcio è stato emanato dalla provincia di Imperia in data 20 marzo 2000. La Giunta Provinciale, con provvedimento n° 243 del 18 maggio 2000, sulla base dei curriculum presentati, ha scelto il gruppo di professionisti avente come referente l'Ing. Franco TODARO per la redazione del Piano di Bacino Stralcio, incarico integrato con deliberazione di Giunta Provinciale n° 37 del 24 gennaio 2001 per all’aggiornamento dei dati idraulici e geologici a seguito degli eventi alluvionali del mese di novembre e dicembre 2000. -
Cap. 2 CARATTERISTICHE
Piano di Bacino dell’Ambito n° 4 “Argentina CAPITOLO 2° CARATTERISTICHE DEL BACINO 2.1 Geografia Il Bacino idrografico del Torrente Argentina fa parte dell’ambito di Bacino Regionale n.4 (Torrente Argentina) ed è situato nei territori amministrativi di: Comune di Triora, Molini di Triora interessato interamente sia per quanto riguarda l’asta fluviale principale che per quanto riguarda gli affluenti Capriolo e Corte, Carpasio e Montalto Ligure interessati interamente dall’affluente Carpasina, Badalucco interessato completamente dal bacino principale e dall’affluente Oxentina, Ceriana e Baiardo interessati rispettivamente nella parte nord orientale e nella parte orientale dall’Oxentina, Castellaro interessato nella parte occidentale dall’Argentina,Taggia, interamente compresa nel bacino e Riva Ligure interessata in Parte nella località Piani. La superficie del Bacino è di km2 210.747 mentre la lunghezza del corso d’acqua è di km 38.777 ed ha una pendenza media del 5.56%. Si tratta quindi di un Bacino di grande dimensione, mediamente acclive, orientato in direzione Nord da Taggia a Badalucco e a nord ovest da Badalucco fino alle pendici del Monte Saccarello. Si sviluppa da una quota minima pari al livello del mare, in corrispondenza di Arma di Taggia, fino a raggiungere la quota massima di m.2199 s.l.m. in corrispondenza della vetta del monte Saccarello. Il confine del Piano coincide con i crinali delle montagne che definiscono l’impluvio del bacino. Verso ponente il confine parte dal Monte Saccarello e collega successivamente i monti Collardente(m 1776), Ceppo ( m 1626), Cavanelle (m 1444), Collettazzo (m 1233) e Merlo (m 1015). -
IMPERIA Via San Lazzaro 36 - 18100 Imperia – Tel:+39/018366061 – Fax:+39/0183/652224 - E-Mail: [email protected] - [email protected]
CAPITANERIA DI PORTO - IMPERIA Via San Lazzaro 36 - 18100 Imperia – Tel:+39/018366061 – Fax:+39/0183/652224 - E-mail: [email protected] - [email protected] O R D I N A N Z A OPERE STRUTTURALI CON CREAZIONE DI DUE PENNELLI PRESSO IL LITORALE DI RIVA LIGURE Località: Comune di Riva Ligure Data: 05.05.2020 al 30.05.2020 Richiedente: COMAR S.r.l. Ditta esecutrice: COMAR S.r.l. Il sottoscritto, Capo del Circondario e Comandante del porto di Imperia VISTA l’istanza presentata in data 30.10.2019 dalla ditta COMAR S.r.l., con sede a San Lorenzo al Mare (IM),in Via Pietrabruna n°63 - C.F. e P.IVA 00743270084, e successiva integrazione del 04.11.2019, intesa ad ottenere l’emissione dell’Ordinanza relativa ai lavori di ampliamento del pennello a mare in sponda destra del Rio Caravello nonché la realizzazione di un nuovo pennello in sponda sinistra del Rio Pertusio per conto del Comune di Riva Ligure; VISTE la Delibera della Giunta Regionale Liguria n.854/2012, nonché l’Autorizzazione Demaniale n.21/2019 emessa dal Comune di Riva Ligure in data 04.11.2019, ove si richiama, tra l’altro, la summenzionata Delibera della Giunta Regionale Liguria; VISTA la documentazione tecnica in merito ai materiali impiegati, prodotta dalla Soc. Tecno Piemonte S.pa. per conto della ditta Cave Littardi S.r.l. di Imperia; VISTA la nota prot. 0076 del 03.01.2020 del Comune di Riva Ligure inerente i soli lavori di immissione in mare dei massi certificati; VISTA la propria Ordinanza n. -
Rapporto Sulla Risorsa Acqua
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.