1

STUDIO ARCHEOLOGICO

per l’autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ad uso idropotabile in loc. Badia ( di - LI):

“BADIA 2”

10/08/2018

Relazione

Relazione_archeo- Badia2_2018.pdf Relazione

Studio Archeologico 876/2

338

0 Relazione Settore Archeologia Giannuzzi Bottacchi 23/07/2018 1 Relazione Settore Archeologia Giannuzzi Bottacchi 10/08/2018

STUDIO ARCHEOLOGICO Per l’autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ad uso idropotabile in loc. Badia (Comune di Castagneto Carducci - LI) “BADIA 2”

Dott.ssa Bottacchi Marta Caterina Ph.D.

Con la collaborazione di

Dott.ssa Miriana Giannuzzi

San Giovanni Valdarno, 10 Agosto 2018

2

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

INDICE

1. OBIETTIVI ...... 4

2. Metodologia ...... 5

2.1. Acquisizione dei dati Bibliografici ...... 5

2.1.1. Ricerca bibliografica ...... 5

2.1.2. Ricerca d’Archivio...... 5

2.2. Analisi cartografica e toponomastica ...... 5

2.2.1. Analisi cartografica ...... 5

2.2.2. Analisi Toponomastica ...... 6

2.2.3. Analisi Geomorfologica ...... 6

3. Elaborati ...... 7

3.1. Schede Archeologiche ...... 7

3.2. Tabella riepilogativa delle Presenze Archeologiche ...... 8

3.3. Carta delle Presenze Archeologiche ...... 8

3.4. Inquadramento storico-topografico ...... 9

4. RISCHIO ARCHEOLOGICO ...... 10

4.1. Carta e Valutazione del Rischio Archeologico Assoluto ...... 10

4.2. Carta e Valutazione del Rischio Archeologico Relativo ...... 10

5. CONCLUSIONI ...... 11

6. Elaborati di riferimento ...... 12

7. bibliografia ...... 13

3

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

1. OBIETTIVI

Il presente lavoro ha l’obiettivo di valutare l’impatto archeologico del sondaggio “BADIA2” per l’autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ad uso idropotabile in loc. Badia - Campi al mare (Comune di Castagneto Carducci - LI). La ricerca ha riguardato l’acquisizione (cfr. 2.1) e l’analisi (cfr. 2.2) dei dati bibliografici, della cartografia e della toponomastica, con il fine di individuare le peculiarità storico-topografiche dell’area in esame ed in particolar modo le possibili interferenze tra l’opera in progetto e le presenze archeologiche documentate. Come risultato di tale ricerca sono state redatte delle Schede Archeologiche (Allegato 01) descrittive di ogni evidenza individuata, una Tabella riepilogativa delle presenze archeologiche (Allegato 02), nonché una Sintesi storico-topografica (cfr. 3.4), accompagnata da Bibliografia (cfr. 7), per illustrare le caratteristiche storico-topografiche del territorio nel quale si troverà l’opera in progetto.

È stata redatta una Carta delle Presenze Archeologiche in scala 1:25.000, (Tavola 1), in cui è rappresentata una porzione di territorio del Comune di Castagneto Carducci (LI), in cui sono posizionati tutti i dati raccolti, allo scopo di ricostruire l’assetto insediativo dall’età preistorica all’età moderna. Conseguentemente alla sovrapposizione della suddetta carta con l’area oggetto di indagine sono state individuate tutte le possibili interferenze tra l'area d'interesse e le testimonianze documentate, arrivando a redigere la Carta del Rischio Archeologico Assoluto (Tavola 2) e la Carta del Rischio Archeologico Relativo all’area di interesse (Tavola 3) in scala 1:25.000.

4

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

2. METODOLOGIA

2.1. ACQUISIZIONE DEI DATI BIBLIOGRAFICI

2.1.1. RICERCA BIBLIOGRAFICA

La ricerca bibliografica ha previsto lo spoglio di alcune pubblicazioni di natura storico-archeologica che interessano il comune di Castagneto Carducci nella Val di Cecina.

2.1.2. RICERCA D’ARCHIVIO

Il territorio interessato dal progetto ricade nell’area di competenza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e . Poiché ogni singolo rinvenimento, anche se di per sè poco significativo sul piano storico-territoriale, può assumere molta importanza per la valutazione del rischio archeologico nella progettazione dell’opera in oggetto, risulta di primaria importanza poter dialogare con i funzionari della Soprintendenza al fine di acquisire una conoscenza capillare, non sempre disponibile sull’informazione edita in pubblicazioni specialistiche. Nell’ambito dello studio in oggetto è stato possibile consultare la documentazione tecnica relativa al territorio di Castagneto Carducci (LI) in contenuta nell’archivio in formato cartaceo e digitale (ESPI) c/o via della Pergola 65, sede della ex SAR TOS.

2.2. ANALISI CARTOGRAFICA E TOPONOMASTICA

2.2.1. ANALISI CARTOGRAFICA

Contemporaneamente alla ricerca bibliografica è stato eseguito un esame della cartografia attuale, al fine di individuare sia le peculiarità geomorfologiche sia quelle toponomastiche del territorio. Il sito di interesse si trova in località Badia nel comune di Castagneto Carducci (LI). Dall’esame della cartografia geotematica esistente sono emerse alcune carte di interesse:  Carta Tecnica Regionale della Regione Toscana in scala 1:10.000, sezioni 294160, 294150, 305040, 305030  Carta Geologica della Regione Toscana a scala 1:50.000;  Cartografia allegata al Piano Strutturale Comune di Castagneto Carducci – Tav 4 I vincoli straordinari est – ovest scala 1:10.000  Cartografia allegata al Piano Strutturale Comune di Castagneto Carducci – Tav 25 Carta Geologica est-ovest scala 1:10.000;  Cartografia allegata al Piano Strutturale Comune di – Tav 28 Carta Geomorfologica est-ovestscala 1:10000;

5

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

 Cartografia del PIT Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico, Allegato H – Schede e Cartografia WebGis Pisa e Livorno; Allegato I – elenco dei N. 168 beni archeologici vincolati ai sensi della Parte seconda del Codice che presentano valenza paesaggistica e come tali individuati quali zone di interesse archeologico ai sensi dell’art. 142, c. 1, lett. M) del Codice.

2.2.2. ANALISI TOPONOMASTICA

L’analisi toponomastica si è svolta attraverso la consultazione di alcuni testi specialistici di Toponomastica Nazionale e Locale, senza tralasciare le informazioni relative ai toponimi della zona incontrate durante l’analisi di testi storico- archeologici o di siti web dedicati all’area d'indagine.

2.2.3. ANALISI GEOMORFOLOGICA

L’analisi geomorfologia e geologica è stata effettuata consultando fonti cartografiche tematiche. Dal punto di vista geomorfologico l’area è caratterizzata da una fascia costiera pianeggiante che si raccorda ai dolci rilievi collinari di Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo e Castagneto Carducci. Il territorio di Castagneto Carducci è caratterizzato da Formazioni geologiche del Complesso Neoautoctono e del complesso del Dominio Ligure e del Dominio Toscano. L’area della ricerca appartiene alla formazione dei depositi del neoautoctono con la formazione delle sabbie e calcareniti del Pleistocene e dei depositi recenti ed attuali, con i sedimenti di ed alluvionali.

6

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

3. ELABORATI

3.1. SCHEDE ARCHEOLOGICHE

I dati raccolti nell’ambito delle indagini bibliografiche e d’archivio sono stati ordinati in schede descrittive (Allegato 01). La compilazione più o meno completa dei campi è dipesa da quanto fosse puntuale, precisa ed esauriente la segnalazione bibliografica dalla quale sono stati desunti i dati. Di seguito si riporta la descrizione dei singoli campi:

Scheda: numero progressivo che corrisponde a quello riportato nella Carta delle Presenze Archeologiche.

Dati Amministrativi e localizzazione geografica

Località Comune Provincia Dati cartografici: indicazione della cartografia IGM o della Carta Tecnica Regionale nella quale rientra la segnalazione

Dati Identificativi

Oggetto: indicazione dell’oggetto della scheda Descrizione: descrizione sintetica, a testo libero, dell’oggetto della scheda Localizzazione: puntuale o generica, per indicare se la segnalazione della presenza archeologica sia stata definita puntualmente o meno Fonte Bibliografica: indicazione dei testi relativi all’oggetto della scheda Cronologia: indicazione del periodo relativa all’oggetto della scheda

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio assoluto: è stato valutato sulla base di quanto documentato in bibliografia. Il valore di rischio è espresso mediante un numero che risulta dalla somma degli indicatori numerici attribuiti agli elementi che determinano il rischio stesso e cioè:  lo sviluppo areale: espresso con un numero da 1 a 4 4: sito esteso, quale ad esempio insediamento o necropoli 3: sito caratterizzato da più emergenze di dimensioni ridotte o da strutture lineari che hanno perso i contesti limitrofi 2: sito isolato di piccole dimensioni 1: sito stimato da elementi indiretti (es. anomalie da foto aeree)

7

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

 la densità stratigrafica: espressa con un numero da 1 a 3 3: sito con stratigrafia complessa accertata o ipotizzata relativa a diverse culture 2: sito con stratigrafia di limitata complessità 1: testimonianza di superficie, la cui corrispondenza con eventuali situazioni sepolte non è verificabile  la giacitura: espressa con un numero da 1 a 2 2: giacitura primaria (es. strutture intatte) 1: giacitura secondaria (es. esiti di trasporto idrico gravitazionali di depositi primari) Quando la somma di tali valori risulta pari a 8 o 9 viene assegnato un rischio archeologico assoluto alto, quando la somma di tali valori è 6 o 7 un rischio medio-alto, per i valori 4 e 5 un rischio medio e un rischio basso per i valori 2 e 3.

Distanza minima dall’area di cantiere: distanza minima dell’evidenza dalle aree che saranno interessate alla realizzazione dell’opera in progetto.

Rischio relativo all’area di interesse: è stato valutato prendendo in considerazione come fattori il valore di rischio assoluto delle evidenze che ricadono entro 5 km dal perimetro dell’opera, tenendo in considerazione anche la distanza dall’area e la tipologia dei resti rinvenuti. Il grado di rischio verrà quindi definito: alto: per presenze archeologiche che si trovano ad una distanza dall’area compresa tra m 0 e m 100. medio-alto: per presenze archeologiche che si trovano ad una distanza dall’area compresa tra 100 m e 500 m. medio: per presenze archeologiche che si trovano ad una distanza dal tracciato compresa tra 500 m e 1 km. basso: per presenze archeologiche che si trovano ad una distanza dal tracciato maggiore di 1 km

3.2. TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PRESENZE ARCHEOLOGICHE

È stata elaborata una tabella (Allegato 02), che illustra brevemente le presenze archeologiche ordinate secondo il numero progressivo delle schede. Tale elaborato risulta finalizzato alla rapida consultazione della Carta delle Presenze Archeologiche.

3.3. CARTA DELLE PRESENZE ARCHEOLOGICHE

Tutte le segnalazioni schedate sono state riportate sulla Carta delle Presenze Archeologiche, in scala 1:25.000 sulla quale è indicato anche il perimetro dell'area di intervento. Ogni segnalazione archeologica è stata indicata con un numero progressivo (cui fa riferimento la relativa scheda) e un simbolo puntuale indicante la localizzazione dell’evidenza.

8

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

3.4. INQUADRAMENTO STORICO-TOPOGRAFICO

Il territorio della Val di Cecina si estende nella parte centro-occidentale costiera della Toscana è diviso amministrativamente tra le Provincie di Livorno e Pisa ed caratterizzato da una costa pianeggiante che si raccorda alle colline di Montescudaio, Casale Marittimo, Guardistallo e Castagneto Carducci. Questo territorio costituisce un sistema caratterizzato da una vasta estensione di ripiani e colline che fin dall’antichità hanno attirato insediamenti a carattere rurale, favoriti dalla presenza delle risorse minerarie oltre che dai fiumi e dal mare, ottime fonti per rifornirsi di cibo e materie prime. Le ricerche e gli studi ci hanno confermato che questa area della Val di Cecina è stata particolarmente antropizzata nel corso dei secoli: si va dalle tracce di insediamenti preistorici, agli insediamenti rurali etruschi, alla colonizzazione romana, alle fattorie e villaggi tardo-antichi, agli stanziamenti longobardi, all’incastellamento a partire dal X sec. d.C., alla formazione dei comuni fino alle diocesi vescovili di età moderna. L’area è stata frequentata fin dal Paleolitico Inferiore, come testimoniato da alcuni rinvenimenti nei Comuni di (Podere Sassetta) e Radicondoli (Podere Casino) e altri ritrovamenti riferibili all’industria musteriana di Poggio al Medico (Cecina). Ci sono pochissime testimonianze di epoca mesolitica come il sito di Greppi Cupi (Castagneto Carducci). All’epoca eneolitica fanno riferimento le sepolture rinvenute in località Le Stoppiacce (Guardistallo). Il popolamento diffuso inizia solo dal X sec. a.C. con la cultura villanoviana sia nel territorio di Volterra che in quello di Castagneto Carducci. Gli insediamenti rurali stabili aumentano nel periodo etrusco: la presenza dell’élites etrusca è testimoniata dalle tombe a Tholos lungo il corso del fiume Cecina, caratterizzate da ricchi corredi. La valle del Cecina viene sfruttata sia dal punto di vista agricolo che minerario. Compaiono anche le prime ville etrusche e a partire dal III sec. a.C.: il territorio costiero vive una fase di grande prosperità grazie ai buoni rapporti militari con Roma. Con la conquista romana di Volterra nel 90 a.C. inizia la colonizzazione romana della Val di Cecina. Una notevole testimonianza resta la villa romana di San Vincenzino a Cecina, di proprietà di ricchi aristocratici, tra cui i Caecina, che diedero il nome al fiume. Le ville costiere romane saranno attive fino al V sec. d.C., durante il quale inizia un periodo di declino, che porta le aristocrazie a spostarsi nelle campagne, caratterizzate in questo periodo da villaggi e fattorie. Nel periodo medioevale, con l’arrivo dei Longobardi, viene modificato l’assetto territoriale e Volterra viene promossa capoluogo di un gastaldato sotto il ducato di Lucca. Nel periodo medievale già a partire dalla metà del VIII secolo, le fonti scritte parlano della presenza di una curtis nel centro abitato di Castagneto. In epoca altomedievale sopravvivono pochi insediamenti per lo più fortificati, a causa sia delle pestilenze che delle continue lotte dovute ai cambi di potere (Goti, Longobardi, Franchi); nel territorio di Castagneto Carducci si radicò la signoria territoriale dei uno dei più potenti rami della famiglia dei Della Gherardesca. In questo contesto i resti del castello di , situati a poca distanza dall’abitato di Castagneto, con le monumentali torri e la cortina muraria sono sicuramente le tracce materiali più rappresentative di questa casata.

9

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

4. RISCHIO ARCHEOLOGICO

4.1. CARTA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO ASSOLUTO

Per quanto riguarda la valutazione del Rischio Archeologico Assoluto (Tavola 2), sono state indicate evidenze a rischio alto, medio, medio-alto e basso, definite in base a uno o più fattori di rischio.

Sono stati definiti a rischio alto gli abitati di età romana in località Segalari (6) e Castello di Segalari (9) e i castelli di età medievale in località Castello di Segalari (10) e Castello di Donoratico (11).

Sono state definite a rischio medio-alto le necropoli di età protostorica in località Bambolo (4) e in località Donoratico (5), la necropoli di età romana in località Macchia al Prete (3), i rinvenimenti di età preistorica in località le Mandrie e in località Greppi Cupi e i rinvenimenti di età incerta in località Grattamacco (8).

Sono stati definiti a rischio medio i rinvenimenti di età romana in località Stazione (7) e i rinvenimenti di età incerta in località Madonnina (1).

4.2. CARTA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO RELATIVO

L’area di studio non presenta vincoli archeologici.

Il Rischio Archeologico Relativo è stato valutato in base alla combinazione tra l’analisi delle evidenze emerse, la valutazione del rischio assoluto e la distanza dall’area che sarà interessata dall’intervento (Tavola 3).

Tutti i siti archeologici individuati sono posti ad una distanza maggiore di 1000 m dall’opera in progetto e quindi tutti i siti comportano un rischio relativo per l’area valutabile come basso/medio-basso.

10

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

5. CONCLUSIONI

Il sondaggio “Badia 2” si trova nel comune di Castagneto Carducci (LI); lo studio archeologico è stato svolto nel territorio circostante l’opera in progetto con un raggio di 5 km: l’area interessata dalle indagini ricade quindi in un contesto molto vasto, caratterizzato da numerose evidenze archeologiche. In corrispondenza del sondaggio in progetto non sono mai state effettuate indagini archeologiche sistematiche, né saggi di emergenza documentati. La distanza dei ritrovamenti dal sito d’interesse permette di classificare l’opera in progetto a rischio archeologico medio-basso. La presenza di testimonianze di frequentazione continua del territorio circostante all’area di Intervento dall’epoca preistorica ai giorni nostri non permette comunque di escludere del tutto la possibilità di rinvenire durante le attività di cantiere siti o manufatti di interesse archeologico.

11

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

6. ELABORATI DI RIFERIMENTO

Costituiscono parte integrante del presente studio i seguenti elaborati: Allegato 01 - Schede Archeologiche Allegato 02 - Tabella riepilogativa delle presenze archeologiche Tavola 1 - Carta delle Presenze Archeologiche Tavola 2 - Carta del Rischio Archeologico Assoluto Tavola 3 - Carta del Rischio Archeologico Relativo all’area di interesse

12

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

7. BIBLIOGRAFIA

Periodici BullInst = Bollettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica Libri e articoli AA.VV. 1990 = AA.VV., Dizionario di Toponomastica. Storia e Significato dei nomi geografici italiani, Torino 1990. Atlante 1992 = Atlante dei siti archeologici della Toscana, a cura di M. Torelli, C. Masseria, M. Menichetti, M. Fabbri, Roma 1992 Barchianti 2010 = F. Barchianti, Dinamiche insediative e aspetti culturali dell’ager volaterrantus tra orientalizzante e età arcaica: nuovi contributi dalla città e dalla Val di Cecina, Pisa 2010 Bezzini 1991 = L. Bezzini, Castagneto epigrafica, Tipografia Bandecchi e Vivaldi, Pontedera, 1991 Bezzini 1991 = L. Bezzini, Carducci e la “sua” Maremma, Tipografia Bandecchi e Vivaldi, Pontedera, 1991 Bianchi 2004 = G. Bianchi (a cura di), Castello di Donoratico, I risultati delle prime campagne di scavo (2000- 2002), Edizioni all’insegna del Giglio, Firenze 2004 Donati 2001 = F. Donati, Il territorio dell’Etruria settentrionale costiera in età romana e la villa di San Vincenzino, in Rassegna di Archeologia, 18B (2001), pp. 51-74. Donati 2001 = F. Donati (a cura di), La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno). Materiali dello scavo e aggiornamenti delle ricerche, Pisa 2012. Donati 2001 = F. Donati, V. Gagliardi, L. Galoppini, Insediamento umano e attività produttive presso il corso del Cecina nel Medioevo. Nuovi dati preliminari dallo scavo della villa di San Vincenzino, in C. Marcucci, C. Megale (a cura di), Il Medioevo nella provincia di Livorno. I risultati delle recenti indagini. Atti del Convegno (Livorno, 16 dicembre2005), Pisa 2006, pp. 55-74. Donati 2001 = F. Donati, L. Luschi, M. Paoletti, M. C. Parra, Adolphe Noël de Vergers e gli scavi di Leonetto Cipriani a San Vincenzino (Cecina), in R. Copioli (a cura di), Adolphe Noël de Vergers (1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, Rimini 1996, 425-450. Donati 2001 = F. Donati, L. Luschi, M. Paoletti, M. C. Parra, La villa romana di San Vincenzino presso Cecina (Livorno). Genovesi 2016 = S. Genovesi, Relazione Specialistica – Relazione di Impianto Archeologico (VIARCH), 2016 Ircani Menichini = P. Ircani Menichini, Chiese e castelli dell’Alto Medioevo (sec. V-XI) in bassa Val di Cecina e in Val di Fine, Be1forte Grafica, Livorno Parra 1979 = M.C. Parra, Moneta gallica al Museo di Cecina, in Rivista italiana di numismatica, pp. 203-204 Parra 1986 = M.C. Parra, Il Museo Civico di Cecina (Livorno): alcuni dati per la storia dell’ager volaterranus marittimo, in Annali della Scuola Normale di Pisa, 16, 2, 1986 Parra 1987, = M.C. Parra, Cecina, in G. Nenci, G. Vallet (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. V, Pisa-Roma 1987 Rapporto preliminare di scavo (campagne 1989, 1993, 1995, 1997-1998), in Studi Classici e Orientali, XLVII, 2 (2000), pp. 403-476. Regione Toscana = Piano paesaggistico ambito 13 Val di Cecina

13

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Rittatore 1940 = a cura di F. Rittatore, Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 114 – Arezzo, Firenze 1940 Ugolini 1982 = P. Ugolini, Castagneto Carducci, Un paese della Maremma Toscana, Vallecchi, Firenze, 1982

14

1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000

1 124.0 133.6

0 15 2.3 27.2 89.1 0 BELLAVISTA 0 81.2 97.8 P. SORBIZZI MORI 2.8 P. SORBIZZII I E ( N 2 R A 3.9 LO D P. LAVAIANO 130.0 CO 7 N . V 1 2.2 S C S O 4.6 I 6 1 P. BELLARIA E IV L E 54.0 A ) E BELLARIA N C R 51.1 I D C O 36.8 T N N 2.7 H 15.4 E 32.5 O I 30.6 40.7 F ICHI 5.7 A 19.0 104.6 120.7 F ORTE CAM LA BARACCHINA F 2.5 ILLA L A LO 12.0 CO 9.5 L S DE 28.7 FOSSA I DEI E DI A D FORT I VI V A I DI BIBBONA L 15.8 22.8 SO

O S D FO EI G

O E 2941502 O AI 37.6 S SS NDR 54.2 97.5 ER R FO SO V ( 63.5 tanaGiulia T Fon 102.6

I N 1.7 ZI 33.7 V

E . N NE 1 I O P. LE COLON R ) A V 63.7 LI 17.6 31.5 MARCAIOLA 1.6 3.0 5.2 P. DEBBIACCI GIO O 83.8 CAMPEG 12.0 LLE CIMITERO CAMPEGGIO I DE 36.1 139.1 ILCAPANNINO A O 14.8 I C S EL D ILGINEPRINO D V S E O I UGO C O C. 1.7 F S 71.2 S 22.6 26.2 124.3 A O 4.2 VIA ILMULINO 1.4 F A I E 75.1 N F O 2 R 48.5 117.6 O E D 179.6 247.2 SS 6.2 7 N E R SANT'ANTONIO L FO 1 S O 19.8 R 79.2 103.9 220.6 C O E 0 T 119089 0 A L O V 5.1 V 31.0 " A I 123.6 A ) 17.2 8.9 59.8 A CASETTE 6)

0 1 0 L . B AIA NUOVA SAN SEBASTIANO (N L C 62.4 I IL PODERINO E 15.3 BIOND M G 32.3 0 0 G 27.6 IE DO 94.2 E PODERELE SONDRA GUI CIMITERO O R 84.0 119005 I A 8 L DINONNA 8 IL P. PARETAIO O 5.1 13.1 T AM 81.0 LUCIA S 2.4 C 41.7 S N E 8 A 8 CAMPEGGIO S S T U 67.8 N L O 24.2 O D F DELFORTE F 130.6 7 I 6.8 17.1 8.9 LE CAPANNE P. ALESSANDRA 112.3 7 ILLA A 2.2 CAM S.P. LL 7.0 1.3 108.5 DE 4 A 20.7 52.7 101.6 4 2.8 U LA C. GIULIA R 15.7 36.4 EL E 60.0 D BOTRO 6.8 L 55.1 I 11.1 82.6 110.6 A 28.5 30.1 ) P. CONTESSA 11.4 (N.16 VECCHIO 14.6 NELLA 74.3 CASTEL 45.7 I 1.2 BERTO NAC P. AL 62.5 FOR O O GUID S 2.2 S FOS 13.5 O VILLA 134.5 SA C. EMILIA F 112.5 FOSSA 1.3 31.3 62.5 POGGIO C A I E 2 1.8 C I O C I L G A L O P P A T O I O N 208.2 7 32.8 SA 49.5 0 P ELLE I D 190.6 3.2 S F 22.7 A CANTONIERA O .P. SS S 121.3 5.1 O 111.6 26.5 EVI 98.6 7.0 6) P. LE PI IA 24.8 (N.1 H C 28.5 C 103.7 E 11.1 38.4 46.8 V C LA SASSICAIA O A S 11.5 14.8 R 30.5 TR E . 131.6 S P O 125.2 16.8 TI B A . 50.0 IOCCAIE 55.4 C 87.0 A TI O ES SO GUID R FOS CA ( N 26.0 73.8 . 3 SAN GUIDO 33.4 46.6 LA CAVA I 6.5 3.5 E 9 19.4 L L ) G 174.3 3.2 SAN 23.9 AT U VE TO 2 266.3 1.3 D C 67.3 O 1.6 CH S 5 A IA RO OS 197.8 0 P SSO F 137.5 5.8 C 45.2 2941501 14.7 A 30.5 R E 63.8 .P. OIO S S PAT 59.0 F 9.4 LOP SO T CASONE OS 10.5 21.2 GA S I 43.3 SO IL FO A V BOLGHERESE PANCOLA 54.3 16.3 ECC 51.8 60.5 1.3 C A M P O A L N O C E HIA 6.5 29.0 76.7 83.0 R 19.3 O RI 2 M O 33.4 LA FORNACE DEGLI ALL 0 A 38.5 0 RIFUGIOFAUNISTICO 1.4 4.0 17.8 1.1 2.1 OASI DI BOLGHERI ( 40.0 50.5 N E . V 8.2 1 O 196.1 6 NU 5.5 18.6 28.8 ) CERRONE RE Poggio 12.0 26.1 ER San Martino LA MADONNINA 24.2 36.2 109.0 S E L 1 NOCE 62.0 SAN MARTINO 5 155.8 I 6.7 PO AL 149.4 CAM 0 2.9 15.1 17.1 44.5 139.5 L 1.5 1.3 O 8.3 SAN GIORGI 90.6 133.4 13.3 94.0 CERRETA 6.0 125.6 132.7 10.7 32.1 RO T 2 AFITTA BOT L E 6 PODEREPIETR

U 9 26.3 A D 75.7 O P 24.0 60.0 111.6 17.5 22.5 CAMPO I L 11.4 FANTACCIO M S UGINI . 12.6 RR MANDRIOLI S FE 4.0 6.6 S . 124.5 . P E B DELL 49.2 . GUADO DI GEMOLI

.C. 103.3 O S 13.5 19.6 5.1 43.1 0.8 B I L S 38.2 105.7 170.8 1.2 I O E GIN 34.8 L ERRU O V F H I FERRUGINI 29.4 E I LONE C VAL 0 IN A 0 3.0 C 1 C 4.2 M A 7.2 LE MESSI A 2941602 DEL DEI M 194.3 6.5 D E L 88.2 S.C. 24.5 CASTELLUCCIO ERRUGINI 20.5 26.5 212.8 I 1.8 16.9 F 5.1 111.4 LE MACCHIAIOLE 62.7 203.3 90.0 LE E 14.8 FERRUGINI EL B 0.8 DELL 43.4 D

2 208.2 35.0 O 6 .C. 17.9 75.7 9 S 14.1 93.6 SUGHERICCIO 1.2 9.9 O L 13.5 151.5 I 5.2 A 9.7 21.7 51.3 C

0 C 0

U U 4.0 O L R R G 26.6 29.2 L E E 6.2 T T 0 0 L PINETA 62.7 O A C 2.3 I 23.4 45.0 B A 15.7 H

0 169.7 0 6.2 BANDIERA 106.0 E 6 EL 6 LE BANDITACCE CONCA 90.5 D 1.3 P. 18.1 R 1.8 RENAIONE 72.5 8 73.9 FOSSO 8 14.6

7 I 7 S 65.9 84.5 GROTTINE V 38.0 . 1.8 PODERE GIUSEPPINA P E .

4 60.6 4 3.9 C 110.9 ( 49.8 N C 12.3 4.8 22.7 25.4 5.8 H . 87.5 1 9.0 LE ) I OSTERIA 19.1 L A 15.4 1 - Madonnina DE VECCHIA 74.3 103.4 1.7 2.5 C. BEZZINI 46.3 8.1 E C 21.0 N MADONNINA O NT'UBERTO O L RUMOLO SA C S I G O 13.0 U 57.7 84.8 S T B S A SCOPERTO *# O O 1.3 28.3 38.5 F 52.4 A 1.7 9.3 21.7 T R E A I 136.4 7.4 13.4 O H 2 4.1 I 6 N 4.0 I LE FORNACI C 8 47.0 S I 5 T D C 42.6 0 E 65.3 R P 0.8 A 23.4 U M 1.9 17.9 57.5 65.5 5.3 14.9 16.6 R SANTA 27.6 LONE 34.8 69.7 78.8 IL PA 38.8 B B A

F 19.0 MADDALENA O N L 104.8

O 21.0 L A

S 4.1 G FONDI S S H

O 47.7 E O 2.1 SS R 63.5 FO 23.8 L 59.5 I 2.3 E S D E 9.0 E 28.8 11.1 D LCIANO FE 54.6 IA 19.2 H 61.5 E AMPO AL CERRO C N P. C 19.2 49.2 C O A 0.4 L 58.2 M A 5.4 A 40.5 P 2 6 I L 8 21.3 1.2 E 38.5 169.5 D A I A H 112.2 I U 33.5 H R C 72.2 L C E C L A 10.8 4.5 I C M A 9.8 5.8 0.4 PODERECONTESSA 19.3 E( SIN N 22.6 A LE CONTES . 7.1 10.4 EMMA OLIMPIA 13.6 1 6 T CASTAGNETO CARDUCCI N E 9.0 M I ) 92.5 S 13.3 E S 42.2 O T N 62.3 1 O 5 E C L 0 M 2.1 26.0 9.8 25.8

B 0.3 22.4 33.5 GROTTINE 15.6 46.4 O 18.6 30.6 O E Z PODERECAMPALTO AZ 131.2 N 76.6 AL L O 2 - Le Mandrie P 9.0 6.0 C SAN GIUSEPPE L A 0.3 0.8 U 58.5 B A 6.5 O 41.3 E CI 2.2 MACIN C CA 9.5 8.3 LE MANDRIE 113.6 3.1 5.3 24.4 36.5 D *# 49.6 8.4 34.1 SSO PoggioCaccia I O 2 F 4.8 6 al Palazzo

7 23.8 B 42.3

I 8.6 21.0 S B 3.8 SCALABRONE 25.4 40.0 MAGAZZINO SCALABRONE 106.0 O 0.9 15.5 E P. CLORICE L L 10.5 E L D I LE PORCARECCE 0 0.5 D 10.4 21.4 0 5.2 32.2 1 19.3 39.2 G 2.2 7.8 DEI B 9.6

O 17.2 3.0 5.0 BOT H R 8.9 RO

G IE 50.6 H STOPPA

I SO 16.1 CETE E S GRAS O O F 27.2 2941601 ( CAMILLO 0.4 0.3 N O R 15.5 BOTR . 27.5 3 21.8

9

) 22.3 I 0.4 44.4 5.1 13.7 31.0 34.2 VILLA 2.6 UCONE 10.5 LE SABINE 0.4 B TENUTA BELVEDERE DI 2 FOSSETTO 17.2 ILGRUMOLO FOSSO 6 10.5 DELLE S 1.5 MPO AI FIORETTI 87 .0 13.8 TOPPAIE 6.8 CA COPERTO 1.5 E 0.2 N 26.3 I 66.5 I 4.4 4.4 C IN 117.4 1.3 A 48.0 L M O 0 STOPPAIE M 0 S 22.0 11.4 14.2 IL PORRINO O S . VEDERE N P PODEREBEL 0 1.6 IA 0 . 14.8

S P -0.1 P. CAMPO . E L . IL CAPANNONE EI 83.3 8.5 L D 0 AI FIORETTI 34.8 0 I 17.3 E 32.3 12.9 D D 4 4 F I O 13.5 0.9 2.8 10.3 O N S R L

8 O 8 S 8.9 T 6.9 5.5 BOLGHERI A O

O 15.4 O R I E T B BO

N 12.8 A 7 4.2 0.3 32.3 7 O 9.3 44.2 P 100

C L E M A N D R I E O U O 4 S F 29.7 CACCIA 50.4 4 B S O 25.4 C FO 17.0 S SANTA S S A ANO 7.6 V O 18.4 20.4 I AL PI C TERESA I E II 43.0 3.5 4.2 I C 12.5 A A C 1.5 F 33.0

E 36.0 0.6 8.6 21.8 I R BADIA2 42.0 D ERI I R 14.7 LGH D 2 10.5 O SO O B B FOS 6 FORNACE 25.8 V 12.7 O 6 27.1 R 0.1 I BOLOGNA G A CAS D 14.3 A O H I S S I O O O! F PoggiodelleCivette 13.7 4.0 ERI 9.2 20.2 FO S 56.0

BOLGH S . SO P F

. 48.0 O DI 13.3 SS 18.2 21.4 D 36.0 O FOSSO PONTEDIMARMO I A MOLINO 5.4 10.2 S.C. 54.7 8.1 U 12.0 CASA AL MAGGI 6.4 R MAGAZZINACCIO DELGELLI E 11.4 29.3 POGGETTO B 40.0 L OLGH A CATERATTA V 15.2 A ERI 51.1 L I 22.7 58.7 E A 14.3 I 26.8 31.8 72.3 DI 0.3 C D C 29.1 0.2 H 10.2 A I 13.1 62.5 MARIA A B C I P. SANTA 20.8 A C O 15.6 T R

13.5 A E R B 34.8

P P 4.2 O L 8 - Grattamacco LA BADIA 18.3 G B OL 0.8 F 3.1 BARGELLINI H G EL O 6.0 18.8 HE D E R PIANO S ( I N S R

O 21.6 5 . 10.5

1 29.7 E 8.0 CASONE 0 ) 12.5 23.0 S GRATTAMACCO F S 8.7 E 1.4 ONE 2 S 34.1 O AS U 15.4 .C 102.7 C 6 . # S L G * 0.6 DE S I 6 T H O PRA P IO 32.4 E C 13.8 I C R I S R 97.7

I HE 18.6 L C I A UG A RE 56.4 C C PODE 0.3 S AM L I 23.0 PODERE PO O A MAGAZZINOII 46.6 1

U Depuratore MAGAZZINOI 0 R 9.7 T 2.9 4.2 BECHINI SCOPAIO NOI 0 103.8 E LO LAMENTA

L O AL I 24.2 62.8 87.8 D 5.5 A 14.7 E M 25.2 L 17.9 I MACCHI B 13.0 27.3 1.4 26.4 P 9.7 TO ER O FOSSET C. MARTIGNONI O 2.6 7.7 ( 45.6 0.8 N L . 15.2 CASA 1 CAMPEGGIO A O 6 O I 4.3 9.6 P 33.7 ) ETRURIA MARTIGNANI M LAMENTANOII 7.2 P. BADIA A 3 - Macchia al Prete 22.2 C 40.0 0.4 0.8 CASA LUNGAGNANO 139.3 CASA MACCHIA NO IL PADULE FO MILA S 122.5 135.8 OMODENESE CASONE 11.8 AL PRETE LA CERRETELLA SO C. BIANCA EL 0.5 VILLAGGI 30.0 D I G R E P P I PADULETTO 64.8 5.8 VIA 7.4 " ) B C 26.7 2.2 I 131.6 A 28.0 S

S LINO P. RICCIO FOSSO 32.1 O 51.3 117.5 NI 25.6 162.7 10.5 N I O DA DEL TT D . E 35.8 LE .C 2 A E 1.2 V S DU 6 PA S N I 6.1 134.9 S T A 5 13.4 . O I .C F C 10.3 G S E 8.0 EI 25.4 4.8 D R 12.0 LUNGAGNANO Q

I 12 - Greppi Cupi CASE U 8.0 15.4 I DAINI AIN 18.6 E D 29.3 31.8 E R 23.0

P 94.0 R O B C ( A

M I N D P 2.4 SO 83.3 E . S I A ARRIGHI E A CAS ALL 3 FO A 38.2 53.2 POGGIO 198.0 M I FONTE 9 33.4 D O D 135.8 E L ) SOPRA 2.6 I # ' QUERCIEDI * A L N C 28.5 30.6 DIFOIANO I 21.2 C C.SERNI 143.7 Q S

A 11.2 U I . EI U C D 17.7 A V O 14.7 P . 7.1 P B 198.5 24.7 I C. GREPPICUPI O 9.2 N A CASA LANDINI P. ILPINO O P. CONTESSA N 5.9 2 27.8 A 32.3 T OLMAIA 6 O 4.4 I MARGHERITA N ILCROCIN 1.5 5 32.8 N S E I E M A RITORTI NI A C G I AGLI 22.1 V GUARGU 31.1 L C G 9.4 I U 20.3 51.8 O 131.6 220.5 P 31.5 16.8 D 13.2 25.4 LE PORCARECCE I A 23.1 I A 6.2 34.0 L 2.5 V L 22.4 S .C E S LE BOZZE

. 116.6 122.1 0 0 .

C PODERI 29.3 33.4 B 5.2 71.7

. O 19.0 IGREPPICUPI E Z

0 L 0 4.0 E TORINELLA L Z P 33.0 E 43.2 C. MOSCHINI R L S

0 E 30.7 0 S 29.0 E F A E 24.0 E O I G S L 10.8 S

L C 125.3 A

V O E I

2 2 L

3.4 14.6 A D 147.0 A 7.3 C 3.4 18.7 N R 8 A 8 DI 13.1 I S R A 0 33.5 CASTRUCCIO N O 2.7 RI O D N 7 A 22.6 3050401 7 M CAS 17.7 E TA E F SA MAGGI L GNETO CA 39.1 I 5.3 CAMPO RENAIO 25.5 31.5 94.5

4 10.4 E 62.8 R 4

4 - Bambolo 1 2.8 ( 5

N.17) L A ANTANI 35.0 IAGGETTE 0 20.8 C. P P G 3.4 28.8 L 13.9 22.9 23.5 I S A I ILBAMBOLO .S 19.6 4 27.7 FORNACELLE 66.7 . T . COLLINA F .P 6 G S 19.3 77.6 A E R 2 PRA C. FELCIAINO 4.6 UIDO 22.4 DISO L P. CONTEG " SU E SEGALARI C ) G 121.5 O HE L 6 - Segalari I 11.7 R CAMPOA ICC 48.0 N A 27.4 IO . S I I 8.4 29.3 N C PRIOLO . L D CA O E 34.4 S 18.8 C. BUCCI 38.5 N ADI L I 118.1 132.2 LEGENDA MARIN G 32.0 P. BACICCIA LE LAME D CASTAGNETO 15.8 BADIA C. CERRETA E E 4.9 V ! I ( P FORNACELLE 36.9 155.7 R A N 165.5 CARDUCCI A A S I DISOTTO SBIADE I S 29.3 O I O 28.8 L I BONIFAZIO 34.4 76.4 P. CONTE E 23.0 L 2.8 R LINI O 45.2 R I MU 18.4 F N U 19.8 22.2 T SUGHERICCIO L 151.1 A O 9.8 D T S I A A A 12.5 S 28.8 R I O A CASA RUTILI COLLINA 5.9 D B 32.8 V 3050301 E S L ARI 112.5 L L ANTICOFORTE 2.7 .C O SEGA L . N TAGNETO 3.2 A 42.4 A 124.8 DICAS T A 85.7 C. MAGGI N 172.0 B E C. PANTANI O M C A G Ritrovamenti archeologici 33.8 L FO C 30.8 31.3 SS A 40.5 CASETTA O 86.1 E CAMPEGGIO 16.3 ILFELCIAIA S 4 I DI 12.7 23.1 36.2 PISANESCHI BIANCHI 6 26.0 C. B 181.5 BELMARE S S 2 U 142.0 G 7.2 7.0 L VIGNANUOVA H

E E CASETTA

LE LUNGOGNOLE D R 1 I 0

9.0 MARCON I C 0 133.3 1 C 179.0 165.1 10.1 23R .3 I 6.8 D 39.2 O E I MORGANTI 36.6 I S C 18.6 I A C TORRE 10.3 S 24.2 9 - Castello di Segalari I 26.8 I T I PODERECONTE ) 19.8 31.4 R 79.5 SEGALAR 1 I E . E 57.8 A N H N ERARDO Z 142.4 GH ( ! D I ( G S A U D V I S 44.2 C. LE CATRE A A 3050402 Abitato, Età Romana 29.8 L A B 192.7 I C L C A 10 - CasteILMlOlSoAIC Odi Segalari R E D A 40.6 I O C A ! L 146.8 37.8 ( 7.8 23.5 A I G 15.5 92.4 L (N E 192.2 .3 34.6 55.6 S 2 113.8 14.7 21.3 9 CASA ROSI 175.0 O ) 38.9 ) 6 S" .1 S . . B 17.4 37.4 N C C. DIMASSENA 3.4 21.8 C ( . . 15.0 F S

O CAMPASTRELLO VIGNONE CROCE DI 141.5 179.8 159.7 M S 23.8 39.8 NOCINO F GIANNERINI 184.5 S O ACQUABONA 176.6 " S S E 31.4 S LLIERA O 33.5 T O UCCE

3 T Castello, Età Medievale 32.0 CAMPO 127.2

6 O BONA T 2 40.8 ACQUA ONTEGUELFO 7 - Stazione 25.6 M ALLE TANE P. C O 2 86.2 L I S.S. 192.4 14.5 N L I 55.0 60.8 A O OGGIOGRILLO 28.3 SS C. P STAZIONEDI 34.8 E 171.0 L FO I D S D D E 51.2 ' E 33.1 L E A L STAGNETO R CASINO C#A 45.0 VALLONE C L P * E

9.4 119201 Q TUCCI O

25.9 H U PODERE 130.0 G

SONE 1

14.4 CARDUCCI CA G 75.1 A G 47.4 E 5 A

5.0 4.1 L B IO L P 44.5 O O 0 12.1 UGOLINO AS B 20.5 SO N N A 150.0 179.3 )" PODERE I G 30.8 DI P. LA VALLE R

11.3 35.7 P. GIUNTINI I

ANIERI 26.6 104.2 L Necropoli, Età Protostorica CONTER

A L

62.0 I 2 L

3 0 I B D 0 O L 23.5 ODERELANZI O DE L E P PODERE C LL R C 12.0 43.7 A A UABONA 213.2 U P. ACQ E I CAMPASTRELLOII A A O N T N L Poggio I 20.7 A G S C 14.4 R E E al P C 47.3 . L 43.2 S.P 111.6 235.0 I 53.1 Grillo 22.3 IO

26.2 29.2 D 51.6 142.5 CAMPEGG P. GRANELLA

I V

5 192.7 0 I 3 PODERE LE PIANACCE G 108.5 6 C. GALLINELLA 130.0 234.7 4.3 N " 2 ) ACCHI A 7.6 16.4 BARS SAN GIUSTO 48.4 P. COSTA . Necropoli, Età Romana C

P. CONTEGUIDABERTO 37.8 .

40.6 S

S 77.7 93.4 AL MORO 0 . 0 A 5 - DoC noratico

I . 11.0 25.5 2 V V CROCINA 228.5 14.0 V IA C. 14.2 A VILLA 7.0 P. CAMPASTRELLOI L CASA L 21.4 E A A 51.2 MARGHERIT ( 150.0 8.6 IANO N EMILIA M S AL P 54.3 185.0 VILLA . O 39.0 . C DONORATIC 3 O 1

0 70.5 C 0 . 33.5 2 0 A NTE R " 0 R 189.5 P. FO P. FOCE 157.4 ) 9 I ) O 4.8 LI LI 0 19.8 47.0 DEIMARTEL 0 ) 27.3 140.2 # 190.1 9 * 15.8 163.0

. LA BASSA 3 P . 0 ) 0 D 44.8 DELLA 4 17.0 N E 6 GGIO ( O Rinvenimenti, Età incerta PODEREP 1 L .

L 119202 0 N 0 A 1 2.6 4.8 21.5 44.7 ( 129.5 AL GRILLO 7.2 20.1 41.3 FOSSO 71.6 5 183.5

6 0

8 138.3 8 CIMITERO . 31.4 37.2 PIEVE S.C P. PIEVE PI 155.5 161.2

7 9.7 E 7

A V 179.2 CIMITERO

REGADDO I E 0 PODE 35.6 0 174.0 134.8 V 2 I CASE ILMOLINO 4 A F 4 2 7 O C. BUCCI S 6 66.3 174.4 190.7 RPOLI F S 13.0 I GA O O 2 11 - CEastello di Donoratico S 58.4 G D 102.0 S 183.5 R 51.5 MO ACCATTA O 11.7 E L PANE 5 22.5 P IN # 15.4 *

P 36.1 I CIA

32.5 O AC 196.1

N 2

A TA

12.1 42.3 FON 5 I 193.7 S 158.7 0 L Rinvenimenti, Età Preistorica 142.2 192.8 O I P. VIGNANUOVA P P 27.7 30.7 R D A 19.8 A A 177.5 E R R E T E I C A " G S I S L V . 8 G 130.7 S 15.5 4.5 L L R 59.2 8.1 E . E P L E P 48.7 CASA I PAS 15.1 R I A CASTAGNETO E SO L D U 6.5 L C E R R E T T A CIATTI A L L A 61.0 144.3 298.7 O 14.1 ' CI P A C U CARDU D P. PIANETTO L 43.7 Depuratore L CASA icino R E NI L 173.3 PoggioMort 194.3 L P. BARGELLI I 36.0 F SO A L V 57.0 O E OS 199.4 GNI S D F A ' O 31.8 P. CASTA SO FONTACCI G A

O G D R S # DONNA * DELLA MA E DI I A LINACCIO 110.4 L S L P. MO 185.6 FO F L 41.6 66.2 O NT O O

25.6 S IN G

A S F

8.9 'U 39.2 O 3 Rinvenimenti, Età Romana L O L

L L AI 73.1 F 0 B

. E I I D 0 O C V 311.0 C O . O M S 53.4 OLI C NI 139.5 A 226.0 P. AL CAMPO 198.9 6.8 6.8 12.1 14.8 26.4 P. SOLCONE F A LUPINAIO CASA BARSOTTI O T S S E O A 2 20.7 N D I 43.0 O N I 209.2 A 6 M I 2 66.8 P. SALETRO E V 33.4 45.3 R I H E 3 O C B N P 36.3 C S 0 8.9 R C A O E 360.6 A 0 R E A R T R CAS PODEREPANTANI L E . Poggio D V L S .P R 86.0 A FO E S I SS E T O O 21.2 NTONIERA D I P. ALBERONI V ILPARUDU' F CA 29.8 A 57.0 C

24.0 3 Micheletta A 10.9 92.1 210.1 L

DELLA CARESTIA 215.0 5 L 3.5 E TA 0 6.5 25.0 26.8 F LET C O 79.0 HE A S C R 20.4 S A MI PoggioGiudeo O C 124.0 368.0 P C 78.1 I Opera in Progetto ± A

T T LA N S.P. A 94.8 L E 18.0 P DE 342.0 25.2 A N P. POFFETTA T E 39.0 47.5 A PODERE ) 72.3 402.5 11.1 D 31.0 16 PoggioTortelli P. ROTONE ELLA N. GAVAZZI ( F P. PIANETTI O O E 4 S S ON A 36.4 S AI 0 0 500 1'000 1'500 2'000 m CCA S CI 0 27.0 TTA O L 15.1 PANE P. MONTE O FE O F 6.2 7.6 41.2 41.2 FOSSO DEL . PODERE PERGOLIDI SOTTO I S L . N 133.0 195.7 S O 41.2 PORCARECCE 216.2 . N C 1 N P U 10.6 . 6 A PODERE 99.4 O C S C D 2 E L I 183.6 O! 19.0 T 125.4 PORCARECCIA LA LA FORNACE B O 3 L LLI Sondaggio - Badia2 33.6 C. MORE 5 I 0 M 18.0 16.4 27.8 67.5 MONTE 437.5

25.1 120.4 121.2 18.0 A CARPINETA

O AZIEND 22.2 36.8 C

33.5 AR 120.6

I 5 E ARTOLOMEO

AGRICOLA E 0 P. SAN B 396.5 S 4

T D TI 217.7 4 A NTE 0 I O PARADISO O P. MO Poggio 00 A G R I F O G L

1:25'000 P. CANNONI I L P I A N 0 403.5

1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000

1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000

1 124.0 133.6

0 15 2.3 27.2 89.1 0 BELLAVISTA 0 81.2 97.8 P. SORBIZZI MORI 2.8 P. SORBIZZII I E ( N 2 R A 3.9 LO D P. LAVAIANO 130.0 CO 7 N . V 1 2.2 S C S O 4.6 I 6 1 P. BELLARIA E IV L E 54.0 A ) E BELLARIA N C R 51.1 I D C O 36.8 T N N 2.7 H 15.4 E 32.5 O I 30.6 40.7 F ICHI 5.7 A 19.0 104.6 120.7 F ORTE CAM LA BARACCHINA F 2.5 ILLA L A LO 12.0 CO 9.5 L S DE 28.7 FOSSA I DEI E DI A D FORT I VI V A I DI BIBBONA L 15.8 22.8 SO

O S D FO EI G

O E 2941502 O AI 37.6 S SS NDR 54.2 97.5 ER R FO SO V ( 63.5 tanaGiulia T Fon 102.6

I N 1.7 ZI 33.7 V

E . N NE 1 I O P. LE COLON R ) A V 63.7 LI 17.6 31.5 MARCAIOLA 1.6 3.0 5.2 P. DEBBIACCI GIO O 83.8 CAMPEG 12.0 LLE CIMITERO CAMPEGGIO I DE 36.1 139.1 ILCAPANNINO A O 14.8 I C S EL D ILGINEPRINO D V S E O I UGO C O C. 1.7 F S 71.2 S 22.6 26.2 124.3 A O 4.2 VIA ILMULINO 1.4 F A I E 75.1 BOLGHERI N F O 2 R 48.5 117.6 O E D 179.6 247.2 SS 6.2 7 N E R SANT'ANTONIO L FO 1 S O 19.8 R 79.2 103.9 220.6 C O E 0 T 119089 0 A L O V 5.1 V 31.0 A I 123.6 A 17.2 8.9 59.8 A CASETTE 6)

0 1 0 L . B AIA NUOVA SAN SEBASTIANO (N L C 62.4 I IL PODERINO E 15.3 BIOND M G 32.3 0 0 G 27.6 IE DO 94.2 E PODERELE SONDRA GUI CIMITERO O R 84.0 119005 I A 8 L DINONNA 8 IL P. PARETAIO O 5.1 13.1 T AM 81.0 LUCIA S 2.4 C 41.7 S N E 8 A 8 CAMPEGGIO S S T U 67.8 N L O 24.2 O D F DELFORTE F 130.6 7 I 6.8 17.1 8.9 LE CAPANNE P. ALESSANDRA 112.3 7 ILLA A 2.2 CAM S.P. LL 7.0 1.3 108.5 DE 4 A 20.7 52.7 101.6 4 2.8 U LA C. GIULIA R 15.7 36.4 EL E 60.0 D BOTRO 6.8 L 55.1 I 11.1 82.6 110.6 A 28.5 30.1 ) P. CONTESSA 11.4 (N.16 VECCHIO 14.6 NELLA 74.3 CASTEL 45.7 I 1.2 BERTO NAC P. AL 62.5 FOR O O GUID S 2.2 S FOS 13.5 O VILLA 134.5 SA C. EMILIA F 112.5 FOSSA 1.3 31.3 62.5 POGGIO C A I E 2 1.8 C I O C I L G A L O P P A T O I O N 208.2 7 32.8 SA 49.5 0 P ELLE I D 190.6 3.2 S F 22.7 A CANTONIERA O .P. SS S 121.3 5.1 O 111.6 26.5 EVI 98.6 7.0 6) P. LE PI IA 24.8 (N.1 H C 28.5 C 103.7 E 11.1 38.4 46.8 V C LA SASSICAIA O A S 11.5 14.8 R 30.5 TR E . 131.6 S P O 125.2 16.8 TI B A . 50.0 IOCCAIE 55.4 C 87.0 A TI O ES SO GUID R FOS CA ( N 26.0 73.8 . 3 SAN GUIDO 33.4 46.6 LA CAVA I 6.5 3.5 E 9 19.4 L L ) G 174.3 3.2 SAN 23.9 AT U VE TO 2 266.3 1.3 D C 67.3 O 1.6 CH S 5 A IA RO OS 197.8 0 P SSO F 137.5 5.8 C 45.2 2941501 14.7 A 30.5 R E 63.8 .P. OIO S S PAT 59.0 F 9.4 LOP SO T CASONE OS 10.5 21.2 GA S I 43.3 SO IL FO A V BOLGHERESE PANCOLA 54.3 16.3 ECC 51.8 60.5 1.3 C A M P O A L N O C E HIA 6.5 29.0 76.7 83.0 R 19.3 O RI 2 M O 33.4 LA FORNACE DEGLI ALL 0 A 38.5 0 RIFUGIOFAUNISTICO 1.4 4.0 17.8 1.1 2.1 OASI DI BOLGHERI ( 40.0 50.5 N E . V 8.2 1 O 196.1 6 NU 5.5 18.6 28.8 ) CERRONE RE Poggio 12.0 26.1 ER San Martino LA MADONNINA 24.2 36.2 109.0 S E L 1 NOCE 62.0 SAN MARTINO 5 155.8 I 6.7 PO AL 149.4 CAM 0 2.9 15.1 17.1 44.5 139.5 L 1.5 1.3 O 8.3 SAN GIORGI 90.6 133.4 13.3 94.0 CERRETA 6.0 125.6 132.7 10.7 32.1 RO T 2 AFITTA BOT L E 6 PODEREPIETR

U 9 26.3 A D 75.7 O P 24.0 60.0 111.6 17.5 22.5 CAMPO I L 11.4 FANTACCIO M S UGINI . 12.6 RR MANDRIOLI S FE 4.0 6.6 S . 124.5 . P E B DELL 49.2 . GUADO DI GEMOLI

.C. 103.3 O S 13.5 19.6 5.1 43.1 0.8 B I L S 38.2 105.7 170.8 1.2 I O E GIN 34.8 L ERRU O V F H I FERRUGINI 29.4 E I LONE C VAL 0 IN A 0 3.0 C 1 C 4.2 M A 7.2 LE MESSI A 2941602 DEL DEI M 194.3 6.5 D E L 88.2 S.C. 24.5 CASTELLUCCIO ERRUGINI 20.5 26.5 212.8 I 1.8 16.9 F 5.1 111.4 LE MACCHIAIOLE 62.7 203.3 90.0 LE E 14.8 FERRUGINI EL B 0.8 DELL 43.4 D

2 208.2 35.0 O 6 .C. 17.9 75.7 9 S 14.1 93.6 SUGHERICCIO 1.2 9.9 O L 13.5 151.5 I 5.2 A 9.7 21.7 51.3 C

0 C 0

U U 4.0 O L R R G 26.6 29.2 L E E 6.2 T T 0 0 L PINETA 62.7 O A C 2.3 I 23.4 45.0 B A 15.7 H

0 169.7 0 6.2 BANDIERA 106.0 E 6 EL 6 LE BANDITACCE CONCA 90.5 D 1.3 P. 18.1 R 1.8 RENAIONE 72.5 8 73.9 FOSSO 8 14.6

7 I 7 S 65.9 84.5 GROTTINE V 38.0 . 1.8 PODERE GIUSEPPINA P E .

4 60.6 4 3.9 C 110.9 ( 49.8 N C 12.3 4.8 22.7 25.4 5.8 H . 87.5 1 9.0 LE ) I OSTERIA 19.1 L A 15.4 1 - Madonnina DE VECCHIA 74.3 103.4 1.7 2.5 C. BEZZINI 46.3 8.1 E C 21.0 N MADONNINA O NT'UBERTO O L RUMOLO SA C S I G O 13.0 U 57.7 84.8 S T B S A SCOPERTO ORNELLAIA O 28.3 O ! F 38.5 . 1.3 52.4 A 1.7 9.3 21.7 T R E A I 136.4 7.4 13.4 O H 2 4.1 I 6 N 4.0 I LE FORNACI C 8 47.0 S I 5 T D C 42.6 0 E 65.3 R P 0.8 A 23.4 U M 1.9 17.9 57.5 65.5 5.3 14.9 16.6 R SANTA 27.6 LONE 34.8 69.7 78.8 IL PA 38.8 B B A

F 19.0 MADDALENA O N L 104.8

O 21.0 L A

S 4.1 G FONDI S S H

O 47.7 E O 2.1 SS R 63.5 FO 23.8 L 59.5 I 2.3 E S D E 9.0 E 28.8 11.1 D LCIANO FE 54.6 IA 19.2 H 61.5 E AMPO AL CERRO C N P. C 19.2 49.2 C O A 0.4 L 58.2 M A 5.4 A 40.5 P 2 6 I L 8 21.3 1.2 E 38.5 169.5 D A I A H 112.2 I U 33.5 H R C 72.2 L C E C L A 10.8 4.5 I C M A 9.8 5.8 0.4 PODERECONTESSA 19.3 E( SIN N 22.6 A LE CONTES . 7.1 10.4 EMMA OLIMPIA 13.6 1 6 T CASTAGNETO CARDUCCI N E 9.0 M I ) 92.5 S 13.3 E S 42.2 O T N 62.3 1 O 5 E C L 0 M 2.1 26.0 9.8 25.8

B 0.3 22.4 33.5 GROTTINE 15.6 46.4 O 18.6 30.6 O E Z PODERECAMPALTO AZ 131.2 N 76.6 AL L O 2 - Le Mandrie P 9.0 6.0 C SAN GIUSEPPE L A 0.3 0.8 U 58.5 B A 6.5 O 41.3 E CI 2.2 MACIN C CA 9.5 8.3 LE MANDRIE 113.6 3.1 5.3 24.4 36.5 D 49.6 .! 8.4 34.1 SSO PoggioCaccia I O 2 F 4.8 6 al Palazzo

7 23.8 B 42.3

I 8.6 21.0 S B 3.8 SCALABRONE 25.4 40.0 MAGAZZINO SCALABRONE 106.0 O 0.9 15.5 E P. CLORICE L L 10.5 E L D I LE PORCARECCE 0 0.5 D 10.4 21.4 0 5.2 32.2 1 19.3 39.2 G 2.2 7.8 DEI B 9.6

O 17.2 3.0 5.0 BOT H R 8.9 RO

G IE 50.6 H STOPPA

I SO 16.1 CETE E S GRAS O O F 27.2 2941601 ( CAMILLO 0.4 0.3 N O R 15.5 BOTR . 27.5 3 21.8

9

) 22.3 I 0.4 44.4 5.1 13.7 31.0 34.2 VILLA 2.6 UCONE 10.5 LE SABINE 0.4 B TENUTA BELVEDERE DI 2 FOSSETTO 17.2 ILGRUMOLO FOSSO 6 10.5 DELLE S 1.5 MPO AI FIORETTI 87 .0 13.8 TOPPAIE 6.8 CA COPERTO 1.5 E 0.2 N 26.3 I 66.5 I 4.4 4.4 C IN 117.4 1.3 A 48.0 L M O 0 STOPPAIE M 0 S 22.0 11.4 14.2 IL PORRINO O S . VEDERE N P PODEREBEL 0 1.6 IA 0 . 14.8

S P -0.1 P. CAMPO . E L . IL CAPANNONE EI 83.3 8.5 L D 0 AI FIORETTI 34.8 0 I 17.3 E 32.3 12.9 D D 4 4 F I O 13.5 0.9 2.8 10.3 O N S R L

8 O 8 S 8.9 T 6.9 5.5 BOLGHERI A O

O 15.4 O R I E T B BO

N 12.8 A 7 4.2 0.3 32.3 7 O 9.3 44.2 P 100

C L E M A N D R I E O U O 4 S F 29.7 CACCIA 50.4 4 B S O 25.4 C FO 17.0 S SANTA S S A ANO 7.6 V O 18.4 20.4 I AL PI C TERESA I E II 43.0 3.5 4.2 I C 12.5 A A C 1.5 F 33.0

E 36.0 0.6 8.6 21.8 I R BADIA2 42.0 D ERI I R 14.7 LGH D 2 10.5 O SO O B B FOS 6 FORNACE 25.8 V 12.7 O 6 27.1 R 0.1 I BOLOGNA G A CAS D 14.3 A O H I S S I O O O! F PoggiodelleCivette 13.7 4.0 ERI 9.2 20.2 FO S 56.0

BOLGH S . SO P F

. 48.0 O DI 13.3 SS 18.2 21.4 D 36.0 O FOSSO PONTEDIMARMO I A MOLINO 5.4 10.2 S.C. 54.7 8.1 U 12.0 CASA AL MAGGI 6.4 R MAGAZZINACCIO DELGELLI E 11.4 29.3 POGGETTO B 40.0 L OLGH A CATERATTA V 15.2 A ERI 51.1 L I 22.7 58.7 E A 14.3 I 26.8 31.8 72.3 DI 0.3 C D C 29.1 0.2 H 10.2 A I 13.1 62.5 MARIA A B C I P. SANTA 20.8 A C O 15.6 T R

13.5 A E R B 34.8

P P 4.2 O L 8 - Grattamacco LA BADIA 18.3 G B OL 0.8 F 3.1 BARGELLINI H G EL O 6.0 18.8 HE D E R PIANO S ( I N S R

O 21.6 5 . 10.5

1 29.7 E 8.0 CASONE 0 ) 12.5 23.0 S GRATTAMACCO F S 8.7 E 1.4 ONE 2 S 34.1 O AS U 15.4 .C 102.7 C 6 . S 0.6 DEL G S 6 .! I T H O PRA P IO 32.4 E C 13.8 I C R I S R 97.7

I HE 18.6 L C I A UG A RE 56.4 C C PODE 0.3 S AM L I 23.0 PODERE PO O A MAGAZZINOII 46.6 1

U Depuratore MAGAZZINOI 0 R 9.7 T 2.9 4.2 BECHINI SCOPAIO NOI 0 103.8 E LO LAMENTA

L O AL I 24.2 62.8 87.8 D 5.5 A 14.7 E M 25.2 L 17.9 I MACCHI B 13.0 27.3 1.4 26.4 P 9.7 TO ER O FOSSET C. MARTIGNONI O 2.6 7.7 ( 45.6 0.8 N L . 15.2 CASA 1 CAMPEGGIO A O 6 O I 4.3 9.6 P 33.7 ) ETRURIA MARTIGNANI M LAMENTANOII 7.2 P. BADIA A 3 - Macchia al Prete 22.2 C 40.0 0.4 0.8 CASA LUNGAGNANO 139.3 CASA MACCHIA NO IL PADULE FO MILA S 122.5 135.8 OMODENESE CASONE 11.8 AL PRETE LA CERRETELLA SO C. BIANCA EL 0.5 VILLAGGI 30.0 D I G R E P P I PADULETTO 64.8 5.8 VIA 7.4 ! . B C 26.7 2.2 I 131.6 A 28.0 S

S LINO P. RICCIO FOSSO 32.1 O 51.3 117.5 NI 25.6 162.7 10.5 N I O DA DEL TT D . E 35.8 LE .C 2 A E 1.2 V S DU 6 PA S N I 6.1 134.9 S T A 5 13.4 . O I .C F C 10.3 G S E 8.0 EI 25.4 4.8 D R 12.0 LUNGAGNANO Q

I 12 - Greppi Cupi CASE U 8.0 15.4 I DAINI AIN 18.6 E D 29.3 31.8 E R 23.0

P 94.0 R O B C ( A

M I N D P 2.4 SO 83.3 E . S I A ARRIGHI E A CAS ALL 3 FO A 38.2 53.2 POGGIO 198.0 M I FONTE 9 33.4 D O D 135.8 L ) E ' QUERCIEDISOPRA 2.6 I C A O L N .! 28.5 30.6 DIFOIAN I 21.2 C C.SERNI 143.7 Q S

A 11.2 U I . EI U C D 17.7 A V O 14.7 P . 7.1 P B 198.5 24.7 I C. GREPPICUPI O 9.2 N A CASA LANDINI P. ILPINO O P. CONTESSA N 5.9 2 27.8 A 32.3 T OLMAIA 6 O 4.4 I MARGHERITA N ILCROCIN 1.5 5 32.8 N S E I E M A RITORTI NI A C G I AGLI 22.1 V GUARGU 31.1 L C G 9.4 I U 20.3 51.8 O 131.6 220.5 P 31.5 16.8 D 13.2 25.4 LE PORCARECCE I A 23.1 I A 6.2 34.0 L 2.5 V L 22.4 S .C E S LE BOZZE

. 116.6 122.1 0 0 .

C PODERI 29.3 33.4 B 5.2 71.7

. O 19.0 IGREPPICUPI E Z

0 L 0 4.0 E TORINELLA L Z P 33.0 E 43.2 C. MOSCHINI R L S

0 E 30.7 0 S 29.0 E F A E 24.0 E O I G S L 10.8 S

L C 125.3 A

V O E I

2 2 L

3.4 14.6 A D 147.0 A 7.3 C 3.4 18.7 N R 8 A 8 DI 13.1 I S R A 0 33.5 CASTRUCCIO N O 2.7 RI O D N 7 A 22.6 3050401 7 M CAS 17.7 E TA E F SA MAGGI L GNETO CA 39.1 I 5.3 CAMPO RENAIO 25.5 31.5 94.5

4 10.4 E 62.8 R 4

4 - Bambolo 1 2.8 ( 5

N.17) L A ANTANI 35.0 IAGGETTE 0 20.8 C. P P G 3.4 28.8 L 13.9 22.9 23.5 I S A I ILBAMBOLO .S 19.6 4 27.7 FORNACELLE 66.7 . T . COLLINA F .P 6 G S 19.3 77.6 A E R 2 PRA C. FELCIAINO 4.6 UIDO 22.4 DISO L P. CONTEG ! SU E SEGALARI C . 121.5 G O HE L 6 - Segalari I 11.7 R CAMPOA ICC 48.0 N A 27.4 IO . S I I 8.4 29.3 N C PRIOLO . L D CA O E 34.4 S 18.8 C. BUCCI 38.5 N MARINADI G L I 118.1 132.2 32.0 P. BACICCIA LE LAME D CASTAGNETO 15.8 BADIA C. CERRETA E E 4.9 V ! I . P FORNACELLE 36.9 155.7 R A N 165.5 CARDUCCI A A S I DISOTTO SBIADE I S 29.3 O I O 28.8 L I BONIFAZIO 34.4 76.4 P. CONTE E 23.0 L 2.8 R LINI O 45.2 R I MU 18.4 F N U 19.8 22.2 T SUGHERICCIO L 151.1 A O 9.8 D T S I A A A 12.5 S 28.8 R I O A CASA RUTILI COLLINA 5.9 D B 32.8 V 3050301 E S L ARI 112.5 L L ANTICOFORTE 2.7 .C O SEGA L . N TAGNETO 3.2 A 42.4 A 124.8 DICAS T A 85.7 C. MAGGI N 172.0 B E C. PANTANI M O A G C 33.8 L FO C 30.8 31.3 SS A 40.5 CASETTA O 86.1 E CAMPEGGIO 16.3 ILFELCIAIA S 4 I DI 12.7 23.1 36.2 PISANESCHI BIANCHI 6 26.0 C. B 181.5 BELMARE S S 2 U 142.0 G 7.2 7.0 L VIGNANUOVA H

E E CASETTA

LE LUNGOGNOLE D R 1 I 0

9.0 MARCON I C 0 133.3 1 C 179.0 165.1 10.1 23R .3 I 6.8 D 39.2 O E I MORGANTI 36.6 I S C 18.6 I A C TORRE 10.3 S 24.2 9 - Castello di Segalari I 26.8 I T I PODERECONTE ) 19.8 31.4 R 79.5 SEGALAR 1 I E . E 57.8 A N H N ERARDO Z 142.4 GH ( D G I S A U D V I S 44.2 C. LE CATRE A A 29.8 3050402 L A B 192.7 I C L C A 10 - CasteILMlOlSoAIC Odi Segalari R E D A 40.6 I O C A ! L 146.8 37.8 . 7.8 23.5 A I G 15.5 92.4 L (N E 192.2 .3 34.6 55.6 S 2 113.8 14.7 21.3 9 CASA ROSI 175.0 O ) 38.9 ) 6 .! .1 S . . B 17.4 37.4 N C C. DIMASSENA 3.4 21.8 C ( . . 15.0 F S

O CAMPASTRELLO VIGNONE CROCE DI 141.5 179.8 159.7 M S 23.8 39.8 NOCINO F GIANNERINI 184.5 S O A S ACQUABON 176.6 E 31.4 S LLIERA O 33.5 T O UCCE

3 32.0 CAMPO T 127.2

6 O BONA T 2 40.8 ACQUA ONTEGUELFO 7 - Stazione 25.6 M ALLE TANE P. C O 2 86.2 L I S.S. 192.4 14.5 N L I 55.0 60.8 A O OGGIOGRILLO 28.3 SS C. P STAZIONEDI 34.8 E 171.0 L FO I D S D D E 51.2 ' E 33.1 L E A L STAGNETO R CASINO CA 45.0 VALLONE C L P

9.4 ! 119201 E Q TUCCI O

. H PODERE 25.9 U 130.0 G

SONE 1

14.4 CARDUCCI CA G 75.1 A G 47.4 E 5 A

5.0 4.1 L B IO L 12.1 UGOLINO PA 44.5 O O 0 20.5 SS B N N O A 179.3 LEGENDA 150.0 PODERE I G 30.8 DI P. LA VALLE R

11.3 35.7 P. GIUNTINI I

CONTERANIERI 26.6 104.2 L

A L

62.0 I 2 L

3 0 I B D 0 O L 23.5 ODERELANZI O DE L E P PODERE C LL R C 12.0 43.7 A A UABONA 213.2 U P. ACQ E I CAMPASTRELLOII A A O N T N L Poggio I 20.7 A G S C 14.4 R E E al P C 47.3 . L 43.2 S.P 111.6 235.0 I 53.1 Grillo 22.3 IO

26.2 29.2 D 51.6 142.5 CAMPEGG P. GRANELLA

I V

5 192.7 0 I 3 PODERE LE PIANACCE G 108.5 6 C. GALLINELLA 130.0 234.7 4.3 N

2 7.6 16.4 BARSACCHI A Rischio archeologico assoluto SAN GIUSTO 48.4 P. COSTA . C

P. CONTEGUIDABERTO 37.8 .

40.6 S

S 77.7 93.4 AL MORO 0 . 0 A 5 - DoC noratico

I . 11.0 25.5 2 V V CROCINA 228.5 14.0 V IA C. 14.2 A VILLA 7.0 P. CAMPASTRELLOI L CASA L 21.4 E A A 51.2 MARGHERIT ( 150.0 8.6 IANO N EMILIA M S AL P 54.3 185.0 VILLA . O 39.0 . C DONORATIC 3 O 1

0 70.5 C 0 . 33.5 2 0 A NTE R ! 0 R 189.5 P. FO P. FOCE 157.4 . 9 I ) O 4.8 LI LI 0 19.8 47.0 DEIMARTEL 0 ) .! 27.3 140.2 190.1 15.8 9 163.0

. LA BASSA 3 P . 0 alto 0 ) D 44.8 DELLA 4 17.0 N E 6 GGIO ( PODEREPO 1 L .

L 119202 0 N 0 A 1 2.6 4.8 21.5 44.7 ( 129.5 AL GRILLO 7.2 20.1 41.3 FOSSO 71.6 5 183.5

6 0

8 138.3 8 CIMITERO . 31.4 37.2 PIEVE S.C P. PIEVE PI 155.5 161.2

7 9.7 E 7

A V 179.2 CIMITERO

REGADDO I E 0 PODE 35.6 0 174.0 134.8 V 2 I CASE ILMOLINO 4 A F 4 2 7 O C. BUCCI S 6 66.3 174.4 190.7 RPOLI F S 13.0 I GA O O 2 11 - CEastello di Donoratico S 58.4 G D M A 102.0 S 183.5 R 51.5 O CCATTAPA O 11.7 E LI NE 5 15.4 22.5 P N

P I IA ! 36.1 C .

32.5 O AC 196.1

N 2

A TA

12.1 42.3 FON 5 I 193.7 S 158.7 0 L 192.8 medio 142.2 O I P. VIGNANUOVA P P 27.7 30.7 R D A 19.8 A A 177.5 E R R E T E I C A ! G S I . L V . 8 G 130.7 S 15.5 4.5 L L R 59.2 8.1 E . E P L E P 48.7 CASA I PAS 15.1 R I A CASTAGNETO E SO L D U 6.5 L C E R R E T T A CIATTI A L L A 61.0 144.3 298.7 O 14.1 ' CI P A C U CARDU D P. PIANETTO L 43.7 Depuratore L CASA icino R E NI L 173.3 PoggioMort 194.3 L P. BARGELLI I 36.0 F SO A L V 57.0 O E OS 199.4 GNI S D F A ' O 31.8 P. CASTA SO FONTACCI G A

O G D R NA S DELLA MADON E DI I A LINACCIO 110.4 L S L P. MO 185.6 FO F

41.6 66.2 O NT O O ! L .

25.6 S IN G

A S F 8.9 ' 39.2 O 3

U L O L

L L AI 73.1 F 0 B

. E I I 0 O medio-alto D C V 311.0 C O . O M S 53.4 OLI C NI 139.5 A 226.0 P. AL CAMPO 198.9 6.8 6.8 12.1 14.8 26.4 P. SOLCONE F A LUPINAIO CASA BARSOTTI O T S S E O A 2 20.7 N D I 43.0 O N I 209.2 A 6 M I 2 66.8 P. SALETRO E V 33.4 45.3 R I H E 3 O C B N P 36.3 C S 0 8.9 R C A O E 360.6 A 0 R E A R T R CAS PODEREPANTANI L E . Poggio D V L S .P R 86.0 A FO E S I SS E T O O 21.2 NTONIERA D I P. ALBERONI V ILPARUDU' F CA 29.8 A 57.0 C

24.0 3 Micheletta A 10.9 92.1 210.1 L

DELLA CARESTIA 215.0 5 L 3.5 E TA 0 6.5 25.0 26.8 F LET C O 79.0 HE A 20.4 S IC R S A M PoggioGiudeo O C C 124.0 78.1 368.0 P Opera in Progetto ± A I

T T LA N S.P. A 94.8 L E 18.0 P DE 342.0 25.2 A N P. POFFETTA T E 39.0 47.5 A PODERE ) 72.3 402.5 11.1 D 31.0 16 PoggioTortelli P. ROTONE ELLA N. GAVAZZI ( F P. PIANETTI O O E 4 S S ON A 36.4 S AI 0 0 500 1'000 1'500 2'000 m CCA S CI 0 27.0 TTA O L 15.1 PANE P. MONTE O FE O F 6.2 7.6 41.2 41.2 FOSSO DEL . PODERE PERGOLIDI SOTTO I S L . N 133.0 195.7 S O 41.2 PORCARECCE 216.2 . N C 1 N P U O! 10.6 . 6 A PODERE 99.4 O C S C D 2 E L I 183.6 T Sondaggio - Badia2 19.0 125.4 PORCARECCIA LA LA FORNACE B O 3 33.6 L C. MORELLI 5 I 0 M 18.0 16.4 27.8 67.5 MONTE 437.5

25.1 120.4 121.2 18.0 A CARPINETA

O AZIEND 22.2 36.8 C

33.5 AR 120.6

I 5 E ARTOLOMEO

AGRICOLA E 0 P. SAN B 396.5 S 4

T D TI 217.7 4 A NTE 0 I O PARADISO O P. MO Poggio 00 A G R I F O G L

1:25'000 P. CANNONI I L P I A N 0 403.5

1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000 1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000 0 0 0 0 0 0 8 8 8 8 7 7 4 4 0 0 0 0 0 0 6 6 8 8 7 7 4 1 - Madonnina 4 .!

CASTAGNETO CARDUCCI

2 - Le Mandrie .! 0 0 0 0 0 0 4 4 8 8 7 7 4 4 BADIA2 O!

8 - Grattamacco .!

3 - Macchia al Prete .!

12 - Greppi Cupi .! 0 0 0 0 0 0 2 2 8 8 7 7

4 4 - Bambolo LEGENDA 4 .! 6 - Segalari .! Rischio archeologico assoluto .! alto 9 - Castello di Segalari .! medio 10 - Castello di Segalari .! .! .! 7 - Stazione medio-alto .! Distanza e rischio archeologico relativo

5 - Donoratico 100 m - alto

0 .! 0 0 0 0 0

0 500 m - medio-alto 0 8 8 7 7 4 11 - Castello di Donoratico 4 .! 1000 m - medio 5000 m - basso ± Opera in Progetto 0 500 1'000 1'500 2'000 m O! Sondaggio - Badia2 1:25'000

1624000 1626000 1628000 1630000 1632000 1634000 1636000 Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

ALLEGATO 01 SCHEDE ARCHEOLOGICHE

Scheda: 1

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Madonnina Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 294160

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: rinvenimenti Descrizione: Rinvenimento di scarsa industria litica di incerta cronologia Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: Galiberti in RSP XXV, 1970, 195; Atlante 1992, 280, Tav. 119 n. 28 Cronologia: Età incerta

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio

Distanza minima dall’area di cantiere: 2.284 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

1

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 2

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Le Mandrie Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 294160

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: ritrovamenti Descrizione: rinvenimento di industria litica riferibile al Musteriano e al Paleolitico Superiore. Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: Galiberti in RSP XXV, 1970, 196; Atlante 1992, 280, Tav. 119 n. 31 Cronologia: Età preistorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 3.634 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

2

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 3

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Macchie al Prete Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305030

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: necropoli Descrizione: rinvenimento di una tomba romana alla cappuccina Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: Arch: 9 Livorno 15 (prot. N. 1190 dell’ 11/09/1951); Atlante 1992, 280, Tav. 119 n. 34 Cronologia: Età romana

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 1.257 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

3

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 4

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Bambolo Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305030

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: necropoli Descrizione: rinvenimento di asce, fibule, cuspidi di lancia e un morso equino riferibile a tombe di età villonoviana Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: Antonielli in SE XXIX, 1961, 260 nota 19; Atlante 1992, 280, Tav. 119 n. 36 Cronologia: Età protostorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 2.059 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

4

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 5

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Donoratico Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305030

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: necropoli Descrizione: rinvenimento di materiale relativo a corredi di tombe villanoviane Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: Pellegrini in Studi e Materiali II, 1902, 218; Antonielli in SE I, 1927, 58; Fiumi in SE XXIX, 1961, 260 nota 19; Atlante 1992, 281, Tav. 119 n. 39 Cronologia: Età protostorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 3.582 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

5

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 6

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Segalari Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305040

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: abitato Descrizione: rinvenimento nel 1868 di resti di strutture e di quattro pavimenti a mosaico riferibili ad una villa di età romana. Localizzazione: generica (desunta da pianta alla scala 100.000) Fonte Bibliografica: BullInst 1868, 134; Fiumi 1976, 52; Atlante 1992, 281, Tav. 119 n. 40 Cronologia: Età romana

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 3.730 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

6

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 7

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Stazione Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305030

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: rinvenimenti Descrizione: rinvenimento nella zona di un ripostiglio con oltre trecento monete romane di età repubblicana Localizzazione: generica Fonte Bibliografica: NSA 1883, 2057; Atlante 1992, 281, Tav. 119 n. 41 Cronologia: Età Romana

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio

Distanza minima dall’area di cantiere: 3.285 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

7

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 8

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Grattamacco Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305040

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: rinvenimenti Descrizione: presenza di manufatti antichi di notevole interesse (un lungo muro che si perde nel bosco), di numerose scorie di ferro anche di grandi dimensioni e di frammenti laterizi che fanno supporre l’esistenza, in antico, di un quartiere artigianale per la lavorazione del ferro. Nel dizionario del maestro Bezzini “Dizionario castagnetano” questo posto è chiamato “Cava del ferro” Localizzazione: generica Fonte Bibliografica: Arch: 9 Livorno 7 (Prot. n. 17173 del 25/08/2006, prot. n. 17179 del 25/08/2006) Cronologia: Età incerta

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 4.368 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

8

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 9-10

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Castello Segalari Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305040

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: abitato - castello Descrizione: il complesso edilizio è costituito da una cinta muraria, una torre di guardia, una chiesina romanica ed un palazzo signorile. La collina di Segalari ospitava, probabilmente già in epoca romana, un insediamento. Al medioevo fa riferimento la torre di guardia. Fonte Bibliografica: Arch: 9 Livorno 7 (Prot. n. 855 del 18/01/2005) Cronologia: Età preistorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 4.374 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

9

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 11

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Castello di Donoratico Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305030

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: castello Descrizione: scavi archeologici dell’Università di Siena. Nel periodo medievale si radicò la signoria territoriale dei uno dei più potenti rami della famiglia dei Della Gherardesca. In questo contesto i resti del castello di Donoratico, situati a poca distanza dall’abitato di Castagneto, con le monumentali torri e la cortina muraria sono sicuramente le tracce materiali più rappresentative di questa casata. Localizzazione: generica Fonte Bibliografica: Arch: ESPI (Prot. n. 9704 del 06/06/2007, Prot. n. 20892 del 27/11/2007) Bianchi 2002 Cronologia: Età Medievale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 3.988 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

10

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda: 12

DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Località Greppi Cupi Comune Castagneto Carducci Provincia LI Dati cartografici: Carta Tecnica Regionale della Toscana tav. 305040

DATI IDENTIFICATIVI

Oggetto: ritrovamenti Descrizione: rinvenimenti di epoca mesolitica e neolitica Localizzazione: generica Fonte Bibliografica: Regione Toscana, Piano Paesaggistico, 9 Cronologia: Età preistorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

Rischio assoluto: medio-alto

Distanza minima dall’area di cantiere: 1.468 m

Rischio relativo all’area di interesse: basso

11

Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

ALLEGATO 02 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PRESENZE ARCHEOLOGICHE

Scheda Oggetto Località Comune Provincia Vincoli esistenti

Castagneto 1 Rinvenimenti Madonnina LI - Carducci

Castagneto 2 Rinvenimenti Le Mandrie LI - Carducci

Macchia al Castagneto 3 Necropoli LI - Prete Carducci

Castagneto 4 Necropoli Bambolo LI - Carducci

Castagneto 5 Necropoli Donoratico LI - Carducci

Castagneto 6 Abitato Segalari LI - Carducci

Castagneto 7 Rinvenimenti Stazione LI - Carducci

Castagneto 8 Rinvenimenti Grattamacco LI - Carducci Studio Archeologico - Sondaggio “Badia 2” Comune di Castagneto Carducci (LI) Geoexplorer Impresa Sociale s.r.l.

Scheda Oggetto Località Comune Provincia Vincoli esistenti

Castello di Castagneto 9/10 Abitato- Castello LI - Segalari Carducci

Castello Castello di Castagneto 11 LI - Donoratico Carducci

Castagneto 12 Rinvenimenti Greppi Cupi LI - Carducci