Frutti Dimenticati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Frutti Dimenticati Informazioni legali L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo quaderno. ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma www.isprambiente.it © ISPRA, Quaderni Natura e Biodiversità 3/2012 ISBN 978-88-448-0539-5 Riproduzione autorizzata citando la fonte Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina: Franco Iozzoli Illustrazione di copertina: Marcello Iozzoli (tratta dal: Bacco di Caravaggio) Coordinamento tipografico: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Amministrazione: Olimpia Girolamo ISPRA – Settore Editoria Distribuzione: Michelina Porcarelli ISPRA – Settore Editoria Impaginazione : Gabriele Piazzoli ARPA (FC) Stampa: La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio S.R.L. Via dell'Artigianato, 23 - 47826 Villa Verucchio (Rn) Realizzato con il contributo di ARPACAL e LAIMBURG Finito di stampare nel mese di giugno 2012 2 Edito da: Vanna FORCONI (ISPRA), Sergio GUIDI (ARPA Emilia Romagna), Beti PIOTTO (ISPRA), Giovanni SPAMPINATO (Università Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC). Autori: Federico BIGARAN (Provincia Autonoma Trento), Maurizio BOTTURA (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Emanuela CALOIERO (ARPACAL), Gastone DALLAGO (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Fabrizio FRONZA (Provincia Autonoma Trento), Franca GHIDONI (FEM- Istituto Agrario di San Michele a/A), Walter GUERRA (Centro di Sperimenta- zione Agraria e Forestale Laimburg), Rosalba ODOGUARDI (ARPACAL), Paolo ODORIZZI (Associazione Spadona TN), Giovanni PERATONER (Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg), Nicola SANDRI (FEM-Istituto Agrario S. Michele a/A), Orlando SCULLI (Associazione Patriarchi della Natura). Revisione linguistica dei testi: Domenico Plauto BATTAGLIA (Associazione Patriarchi della Natura). Con la collaborazione di: Liliana BERNARDO (UNICAL), Beatrice BITONTI (UNICAL), Andrea BRANZ (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Marcello BRUNO (ARSSA CS), Giuliano CESCA (UNICAL), Francesco COLOSIMO (Gal Valle del Crocchio CZ), Angela DIANO (ARPACAL), Francesco FALCO (ARPACAL), Carmen GANGALE (UNICAL), Fortunata GIORDANO (ARPACAL), Gianluca GODINO (CRA Rende), Anna Maria INNOCENTI (UNICAL), Alberto LARCHER (comune di Sarnonico TN), Pierluigi MAGNAGO (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Stefania MANDRO- NE (ISPRA), Antonio MAZZEI (UNICAL), Rodolfo ORTLER, Stefano PRADI (Associazione Castanicoltori del Trentino), Augusto RICCI (comune di Arco TN), Antonio SCALISE (ARSSA), Alberto STORTI (Centro di Sperimentazio- ne Agraria e Forestale Laimburg), Claudia TUOTO (ARPACAL), Chiara VICINI (ISPRA). 3 Tutta la nostra gratitudine va agli agricoltori che hanno conservato le vecchie varietà della Calabria: Francesco ALAGNA, Domenico ALTOMONTE, Antonio AMBROSINO, Filippo AMBROSINO, Reno AMMENDOLEA, Domenico ANDRIERI, Giuseppe ARONNE, Maria BOCCHINO, Salvatore CALABRO’, Santo CALABRO’, Domenico CALLIPARI, Francesco CAMPOLO, Francesco CANNIZZARO, Antonio CASTOFARO, Francesco CIMINO, Angelo CURATOLA, Enzo D’AGOSTINO, Giovanni D’AGUI’, Pasquale FALCONE, Franco FAZIO, Sebastiano GIORGI, Domenico JIRITI, Fedele LAMENZA, Barbara LIBRANDI, Emilia MAIOLO, Sergio MARRA, Bruno MEZZATESTA, Francesco MEZZATESTA, Giuseppe MICELI, Domenico MINUTO, Santo MITTICA, Angelo MORELLO, Domenico NAIMO, Antonio NAPOLI, Giovanni NESCI, Ilario PISCIONERI, Pasquale POSTORINO, Domenico PULITANO’, Antonio RENDA, Antonino ROMEO, Carmelo ROMEO, Pasquale SANTACATERINA, Nello SERRA, Giuseppe SCULLI, Ugo SERGI, Vincenzo SQUILLACIOTI, Santo STRATI, Bruno TRACLO’, Franco TRAMONTANA, Maria TRUGLIA, Antonio TUSCANO, Giovanni TUTINO, Leone ZAMPAGLIONE. La stessa gratitudine a quelli del Trentino Alto Adige: Flavio ABRAM, Rodolfo BERTAGNOLLI, Carlo CHIARANI, Cesare CORRADINI, Raffaello CRETTI, Margherita COVI, Marta COVI, Beniamino FRONER, Rodolfo GRAZIADEI, Antonio MARCABRUNI, Francesco MARCABRUNI, Mario MARCHI, Giorgio PLANCHENSTAINER, Franco SEGALA. 4 INDICE Presentazione 6 Introduzione 8 1. Caso di studio: Calabria 10 1.1 La frutticoltura calabrese 12 1.2 Cenni storici sulla frutticoltura calabrese 13 1.3 Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali 22 1.4 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità frutticola 40 1.5 Normativa regionale in merito 44 1.6 Alcuni frutti antichi rappresentativi della Calabria 47 2. Caso di studio: Trentino 79 2.1 Cenni storici sulla frutticoltura trentina 80 2.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario trentino 88 2.3 Iniziative provinciali per la tutela delle risorse fitogenetiche per l’alimentazione 100 e l’agricoltura 2.4 Normativa regionale in merito 110 2.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Trentino 111 3. Caso di studio: Alto Adige 135 3.1 Cenni storici sulla frutticoltura altoatesina 136 3.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario altoatesino 139 3.3 Le iniziative per la conservazione della biodiversità agricola in Provincia di Bolzano 140 3.4 Normativa regionale 149 3.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi dell’Alto Adige 151 Glossario 167 Bibliografia citata e di riferimento 171 Sitografia 184 Acronimi 187 5 Presentazione Nell’ambiente agricolo vi è un patrimonio antico, di notevole valore, che tuttavia è spesso trascurato ed anche poco conosciuto. Ci riferiamo ai cosiddetti “frutti antichi e dimenticati”, vale a dire a quei prodotti che un tempo erano coltivati normalmente e che avevano particolari caratteristiche: ad esempio, fornivano sostentamento alimentare nei periodi di carestia oppure medicamenti naturali per curare ed alleviare i malanni. Tutto ciò che il contadino piantava aveva uno scopo specifico. Nei nostri tempi, le nuove esigenze dei mercati hanno reso queste piante scarsamente commerciabili, perchè spesso hanno un frutto piccolo o sono facilmente deperibili; anche se esse presentano dei valori intrinseci come i loro caratteri genetici che ne fanno piante resistenti alle malattie e adattabili alle più diverse situazioni ambientali. Di conseguenza si è perduta l’abitudine a coltivarle e a propagarle. Tuttavia, negli ultimi anni è rinato un crescente interesse proprio nei confronti di questi “frutti antichi e dimenticati”, in particolare da parte del mondo della ricerca scientifica, il quale valuta con grande attenzione le vecchie varietà, anche per un loro riutilizzo nell’agricoltura sostenibile e nelle biotecnologie. Le varietà di questi frutti si sono conservate fino ad oggi soprattutto grazie all’azione degli agricoltori, al mantenimento di coltivazioni ed utilizzi tradizionali, allo scambio di semi e materiale di moltiplicazione vegetativa, tutte componenti della trasmissione di un importante patrimonio conoscitivo. Al punto che la FAO ha ritenuto opportuno riconoscere esplicitamente che questa memoria storica, connessa ad esperienze attuali di coltivazione, ha un valore importante anche come parte integrante dell’agrobiodiversità, perché: “è l’attività umana che forma e conserva questa biodiversità (FAO, 1999) e l’uomo fa parte del mondo biologico”. Sul piano delle politiche di settore, gli orientamenti della Commissione europea in merito alla riforma della politica agricola comune (Pac) per il periodo 2014-2020, mirano a promuovere la realizzazione della strategia comunitaria sulla biodiversità per il 2020, riconoscendo, in particolare, anche il ruolo che questa attività specifica dei coltivatori, con la quale 6 sono salvaguardate le colture tradizionali, svolge a favore della diversificazione del paesaggio e della biodiversità. Le conoscenze disponibili in Italia sul tema dei “frutti antichi e dimenticati” sono disperse in un gran numero di esperienze che vedono coinvolti i raccoglitori informali, i cultori appassionati di queste tradizioni, sempre più diffusi, i raccoglitori formali ovvero coloro che operano in tale ambito per motivi di ricerca scientifica. A tali esperienze corrispondono numerose attività divulgative e promozionali come, ad esempio, le mostre pomologiche, le iniziative culturali, i programmi di sensibilizzazione, le collezioni e l’organizzazione di orti amatoriali, a tutela dei nostri frutti antichi. Si tratta di un insieme di iniziative che ha il merito di mantenere viva la conoscenza dei molteplici valori di questi prodotti e delle tradizioni ad essi collegate. L’ISPRA partecipa a questo movimento di recupero e valorizzazione, svolgendo un ruolo specifico nell’ambito della ricerca applicata, del monitoraggio e della informazione ambientale, fornendo il suo contributo per migliorare, anche per questa via, le azioni finalizzate alla conservazione della natura. Con la pubblicazione di questo secondo Quaderno di frutti dimenticati e di biodiversità recuperata, ISPRA intende fornire informazioni scientifi- che sui tanti frutti antichi e dimenticati della Calabria e del Trentino Alto Adige, con l’auspicio che questi tornino ad essere coltivati e gustati come un tempo. Direttore a.i. del Dipartimento Difesa della Natura Dott.ssa Emi Morroni 7 Introduzione L’ISPRA ha pubblicato nel 2010 un primo quaderno dedicato ai frutti antichi (e alla biodiversità recuperata), il testo analizzava due casi studio: la Puglia e l’Emilia Romagna. Ora rivolge l’attenzione ad altre due regioni italiane molto ricche di biodiversità: la Calabria e il Trentino Alto Adige. Il successo del primo quaderno è il motore che permetterà di trasformare una semplice pubblicazione in una collana che vedrà la realizzazione di nuovi lavori.
Recommended publications
  • Discover the Alluring Wines Of
    DISCOVER THE ALLURING WINES OF ITAPORTFOLIOLY BOOK l 2015 Leonardo LoCascio Selections For over 35 years, Leonardo LoCascio Selections has represented Italian wines of impeccable quality, character and value. Each wine in the collection tells a unique story about the family and region that produced it. A taste through the portfolio is a journey across Italy’s rich spectrum of geography, history, and culture. Whether a crisp Pinot Bianco from the Dolomites or a rich Aglianico from Campania, the wines of Leonardo LoCascio Selections will transport you to Italy’s outstanding regions. Table of Contents Wines of Northern Italy ............................................................................................ 1-40 Friuli-Venezia-Giulia .................................................................................................. 1-3 Doro Princic ......................................................................................................................................................................2 SUT .......................................................................................................................................................................................3 Lombardia ...................................................................................................................4-7 Barone Pizzini ..................................................................................................................................................................5 La Valle ...............................................................................................................................................................................7
    [Show full text]
  • Southern Italy
    CURRENT FOCUS: SOUTHERN ITALY Italy’s southern regions have a personality all their own. With hundreds of indigenous grape varieties and thousands of years of viticultural and enological history, this land, once known to the Ancient Greeks as “Oenotria,” offers a wide spectrum of wine styles. If you think you know Italian wine, think again... Southern Italy has many surprises in store! We hope you enjoy exploring this little- known region on the following pages. Sante! ask to see our award-winning bottle list for 1500+ more selections COCKTAILS | 14 “...drink to make other people more interesting...” cocktails inspired by the local flavors of the south of italy oops! i dropped the limoncello a salted limoncello martini vodka | st. george, house limoncello, carpano dry, meyer-saffron shrub (subtle, clever title here) rye | jack daniel’s, amaro meletti, amaro nonino, branca menta, strawberry, lemon, phosphoric the calabria analytica scandal mezcal | gem & bolt, blood orange, nux alpina walnut, lime, calabrian chile technotonic gin | hendrick’s, amaro angelino, mint, basil, certosa, lime, tonic the bitter rivalry bourbon | st. george breaking & entering, montenegro, ramazotti, sfumato, cold brew something nice tequila | espolon anejo, prickly pear, averna, fernet branca, meyer lemon, sparkling wine another boring vodka drink vodka | st. george california citrus, blackberry, amaretto, faretti biscotti, lemon, cream, soda the italian job scotch | monkey shoulder, campari, carpano antica vermouth, fig, bitter chocolate, mountain herbs 99 problems
    [Show full text]
  • Native Grapes by Region
    NATIVE GRAPES BY REGION VALLE D’AOSTA Uva Rara Whites Vespolina Malvasia Istriana Reds Picolit Cornalin Whites Ribolla Gialla Fumin Moscato Bianco Tocai Friulano Mayolet Verdea Verduzzo Friulano Nebbiolo (Picotener) Vitovska Petit Rouge Prëmetta (Prié Rouge) TRENTINO-ALTO ADIGE Vuillermin Reds LIGURIA Whites Enantio Reds Moscato Bianco Lagrein Dolcetto (Ormeasco) Prié Marzemino Rossese Moscato Rosa Schiava family Whites PIEDMONT Teroldego Albarola Bosco Reds Whites Pigato Barbera Moscato Giallo Vermentino Brachetto Nosiola Croatina Dolcetto EMILIA-ROMAGNA Freisa VENETO Reds Grignolino Barbera Malvasia di Casorzo Reds Centesimino Malvasia di Schierano Casetta Lambrusco family Moscato Bianco Corvina Sangiovese Moscato Nero Corvinone Uva Longanesi Nebbiolo Croatina Pelaverga family Molinara Whites Ruché Raboso family Albana Uva Rara Rondinella Pignoletto Vespolina Whites Malvasia di Candia Aromatica Whites Durella Trebbiano Romagnolo Arneis Garganega Cortese Glera Erbaluce Marzemina Bianca TUSCANY Moscato Bianco Moscato family Reds Nascetta Verdicchio (Trebbiano di Aleatico Timorasso Soave) Canaiolo Nero Vermentino (Favorita) Verdiso Vespaiola Ciliegiolo Colorino family LOMBARDY Malvasia Nera family FRIULI VENEZIA GIULIA Sangiovese Reds Barbera Reds Whites Croatina Pignolo Ansonica Groppello family Refosco family Biancone Moscato di Scanzo Schioppettino Malvasia Bianca Lunga Nebbiolo (Chiavennasca) Tazzelenghe Moscato Bianco Trebbiano Toscano Whites BASILICATA Vernaccia di San Gimignano Montonico Bianco Reds Pecorino Aglianico UMBRIA Trebbiano
    [Show full text]
  • Atti Proceedings
    QUINTO CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA FIFTH INTERNATIONAL CONGRESS ON MOUNTAIN AND STEEP SLOPE VITICULTURE Conegliano (Treviso-Veneto) – Italia 29 marzo - 1 aprile 2017 " Le viticolture estreme: valori, bellezze, alleanze, fragilità" 1 "Extreme viticulture: values, beauties, alliances, vulnerabilities” ATTI PROCEEDINGS POSTER POSTER ISBN - 9788890233036 PATRONAGE: QUINTO CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA FIFTH INTERNATIONAL CONGRESS ON MOUNTAIN AND STEEP SLOPE VITICULTURE Sessione I Session I 2 Pratiche agronomiche e ambientamento climatico dei vitigni nella viticoltura di montagna Agronomic practices and varietal climate adaptation in mountain and steep slope vineyards PATRONAGE: Pre-harvest techniques to control ripening dynamic of Sauvignon blanc grapes cultivated in mountain area: first results Tononi M., Wenter A., Zanotelli D. and Andreotti C. Free University of Bozen-Bolzano, Faculty of Science and Technology, P.zza Universitá 5, 39100 Bolzano-Bozen, Italy Abstract The effects induced by climatic changes have become more and more evident in wine regions located in mountain areas during the last years. The trend toward an increasing warming of the temperature is determining new ripening dynamics of grape berries that often lead to excessive sugar accumulation in fruits and alcohol development in wines. This fact somehow conflicts with the actual trend of wine markets that is increasingly asking for fresh, easy-to-drink, low alcohol wines. Moreover, other important quality traits of grapes and wines such as color, aroma, acidity and pH are detrimentally affected by ripening processes that occur largely during the hottest period of the season. Against this background, we aimed with this work to investigate the potentiality of different canopy management techniques to control and postpone the ripening process of Sauvignon blanc grapes.
    [Show full text]
  • Il Panorama Agricolo Calabrese
    Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese IL PANORAMA AGRICOLO CALABRESE Osservazioni sullo stato del Settore Primario nei 24 Distretti Territoriali Agricoli della Calabria Pubblicazione realizzata da ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese Viale Trieste 93 – 87100 Cosenza © ARSAC ottobre 2020 Coordinamento, revisione e rielaborazione testi originali Giovanni Maiorca (Ufficio Piani e Programmi L.R. 19/99) Editing, impaginazione e grafica Giuseppe Orrico (Ufficio Piani e Programmi L.R. 19/99) Autori dei testi originali (per Centri di Divulgazione Agricola) CeDA 1: Paola Cirone (*) – CeDA 2: Luigi Gallo (*); Giuseppe Tanese, Francesco Oliva – CeDA 3: Domenico Lanza (*); Vincenzo Liguori, Pietro Lucente – CeDA 4: Domenico Garritano (*) – CeDA 5: Antonio Mondera (*); Giacomo Spezzano, Francesco Nocera, Giovanni Servidio, Massimiliano Pometti, Damiano Bua – CeDA 6: Giorgio Spagnuolo (*); Guido Nicola Tegon, Adriana Pittore, Francesco Paternoster, Pasquale Danilo Fiore – CeDA 7: Fabio Petrillo (*); Alessandro Filardi, Luigia Florio – CeDA 8: Giuseppe De Marco (*); Giovanni Lamanna, Francesco Scicchitano – CeDA 9: Giuseppe Cicero (*); Angelo De Simone – CeDA 10: Giuseppe Stefanizzi (*); Michele Messina, Nicodemo Murgi, Stanislao Sacco, Antonio Squillace – CeDA 11: Giuseppe Rende (*); Giuseppe Giordano – CeDA 12: Silvano Molfese (*); Fausto Galiano, Michele Rizzo, Raffaella Soluri, Raffaele Spadea Falbo, Teresa Borelli, Luigi Esposito, Giuseppe Leuzzi – CeDA 13: Maria Concetta Manfredi (*); Giuseppe
    [Show full text]
  • Malvasia Nera Di Ferruzzano
    Malvasia Nera di Ferruzzano (Vitis vinifera L.) Nei vigneti di Ferruzzano, ricchissimi di accessioni molto interessanti, fino agli inizi degli anni 50 del ‘900, quando si consumò il dramma dell’emigrazione transoceanica che vide il trasferimento in massa della popolazione in Australia, Stati Uniti d’America (terzo flusso migratorio), Canada, Argentina (terzo flusso), era presente in modo consistente la vite qui presentata. Molto stimata insieme ad una serie notevole di Nerelli, di tre, quattro varietà di Guardavalle, di Inzolia ecc.; si calcola che le varietà presenti in ogni vigna potessero superare la cinquantina perchè si utilizzava come metodo, all’atto della costituzione di un nuovo vigneto, il prelevare da uno vecchio, alla cieca, le accessioni necessarie, onde evitare la perdita dei vari biotipi. Le sue uve non erano utilizzate in purezza nella vinificazione, ma rappresentavano la componente di un uvaggio composito costituito da uve di numerosissime viti diverse, che offrivano al gusto un assieme di effluvi più interessante secondo il modo di pensare comune. Inoltre, dato il forte tenore tintorio delle sue bucce, era indispensabile contenere tale tendenza con uve di bianchi, tra cui le Guardavalle e l’Inzolia. Nonostante ciò, qualora la presenza delle uve dei bianchi non fosse molto consistente, il vino risultava molto scuro, con riflessi violacei e molto tannico, raggiungendo la maturazione ideale dopo qualche anno dalla vinificazione. Esistevano dei cloni particolari , tra cui quello denominato “Malvasia Nigra c’u figghjolellu”, per il fatto che il grappolo poteva essere dotato di un elemento più piccolo aggiunto a quello più grande, pensato come bambinello (Figghjoléllu). Nello studio effettuato da Anna Schneider, Stefano Raimondi e Davide De Santis, pubblicato nel volume “Il Gaglioppo e i suoi Fratelli”, risulta che il biotipo possa essere identico al Magliocco dolce, al Castiglione di Bianco, al Greco Nero del Lametino e al Magghjoccùni o Greco Nero di Bivongi, alla Marcigliana presente a Belmonte (Cosenza).
    [Show full text]
  • Journal of Plant Pathology (2011), 93 (4, Supplement), S4.25-S4.62 Edizioni ETS Pisa, 2011 S4.25
    004b_Posters_S25 28-12-2011 14:05 Pagina 25 Journal of Plant Pathology (2011), 93 (4, Supplement), S4.25-S4.62 Edizioni ETS Pisa, 2011 S4.25 CHARACTERIZATION OF A PR-10 PROTEIN FROM VI- tions of specialized cells that coexist within highly structured com- TIS RIPARIA. M. Alessandrini, A. Lovato, L. Bortesi, G. Zoc- munities. Here we report how phenotypic dissociations in B. sub- catelli, S. Zenoni, M. Pezzotti and A. Polverari. Dipartimento di tilis can induce a significant reduction of the secondary metabo- Biotecnologie, Università degli Studi, Strada le Grazie 15, 37134 lites which are associated with antifungal activity. Strain ET-1 ini- Verona, Italy. E-mail: [email protected] tially has a rough, dense, colony morphology phenotype (R-form) with undulated edges, which dissociated into a S-form (smooth, We have started a project aimed at characterizing the expres- soft, whitish) and into a M-form (slimy, translucent, amoeba- sion profile and protein activity of pathogenesis-related proteins of shaped colony). Correlations between colony forms, spore forma- the PR-10 family in grapevine. According to a previous microarray tion and in-vitro antifungal activity of cell-free supernatants were analysis, the expression of several genes, annotated as similar to studied. Germinal inhibition over 95% of Penicillium digitatum PR-10 proteins, is strongly increased in resistant Vitis riparia and, conidia was induced only by S and R forms when cell-free super- to a lesser extent, in V. vinifera, following infection with Plas- natants were diluted 1:16 and 1:128 respectively. Biosynthesis of mopara viticola. PR-10 proteins are induced by pathogen infection antifungal molecules in broth was significantly reduced when an and abiotic stresses in a number of species; because they often old R-form colony was used for inoculation because it was already show ribonucleolytic activity it has been suggested that they may dissociated in M and S phenotypic cells.
    [Show full text]
  • Vitis Vinifera L. Germplasm Diversity: a Genetic and Ampelometric Study in Ancient Vineyards in the South of Basilicata Region (Italy)
    Vitis 57, 1–8 (2018) DOI: 10.5073/vitis.2018.57.1-8 Vitis vinifera L. germplasm diversity: a genetic and ampelometric study in ancient vineyards in the South of Basilicata region (Italy) T. LABAGNARA1), C. BERGAMINI2), A. R. CAPUTO2) and P. CIRIGLIANO1) 1) CREA-VE-AR Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Viticoltura ed Enologia Arezzo, Italy 2) CREA-VE-TUR Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Viticoltura ed Enologia Turi, Bari, Italy Summary lowed the diffusion of many cultivars through the historic migrations of people. In "Statistics of the Naples King- The evaluation of the existing grapevine biodiversi- dom" published by G. MURAT in 1811, more than 150 grape ty in several areas still unexplored in Basilicata region varieties were collected in Lucanian area. In addition, in has been carried out. A four year's survey in ancient Ampelographic Bulletins of the Ministry of Agriculture of vineyards of Potenza was performed to investigate 1881 approximately 63 wine varieties and other 29 with grapevine biodiversity. 85 collected accessions were dual use (wine and table grapes) (DEL LUNGO et al. 2016) subjected to genetic characterization through nine mi- were reported. This precious heritage was mostly lost due crosatellite markers. A total of 42 genotypes were ob- to migration processes that contributed to increasing of tained. The comparison with national and internation- abandonet of vineyards. Nowadays, in Basilicata region, al databases allowed the identification of 26 accessions only 38 varieties (registered from 1970 to 1978) are al- corresponding to new autochthonous genotypes and lowed for cultivation in the official regional list and other minor/local cultivars, in addition 16 international and 19 varieties are under observation (Tab.
    [Show full text]
  • La Biodiversità Viticola Del Pollino
    La biodiversità viticola del Pollino Albanese G., Sunseri F., Zappia R., Rosanova L.* Dipartimento AGRARIA - Università Mediterranea di Reggio Calabria * Campoverde SpA Agricola – Castrovillari (CS) La variabilità genetica è causata da: Eventi casuali Accumulo di di incrocio mutazioni genetiche OBIETTIVO Individuare cv/cloni di pregio per valorizzare il patrimonio viticolo e garantire conformità genetica al materiale vivaistico In Calabria circa 30% della superficie viticola è coltivata con vitigni “non” autoctoni Ettari Quota Vitigno Altri vini Doc Totale Altri vini Doc Totale Gaglioppo N. 1.758 1.834 3.592 16,3% 67,8% 26,7% Greco nero N. 1.351 55 1.406 12,6% 2,0% 10,4% Manzoni bianco B. 997 18 1.015 9,3% 0,7% 7,5% Magliocco Canino N. 515 62 577 4,8% 2,3% 4,3% Pignoletto B. 437 0 437 4,1% 0,0% 3,2% Greco bianco B. 283 135 418 2,6% 5,0% 3,1% Lacrima N. 303 51 354 2,8% 1,9% 2,6% Malvasia bianca B. 282 13 295 2,6% 0,5% 2,2% Malvasia N. 262 10 272 2,4% 0,4% 2,0% Alicante N. 235 8 243 2,2% 0,3% 1,8% Altri vitigni 4.331 518 4.850 40,3% 19,2% 36,0% Totale Calabria 10.754 2.704 13.459 100,0% 100,0% 100,0% Fonte Istat 2010 “La biodiversità viticola del Pollino” SELEZIONE CLONALE Preselezione Sanitaria Agronomica Genetica Enologica CARATTERIZZAZIONE GENETICA DNA estratto da giovani foglie o da tralci di un anno secondo una metodica standardizzata nel nostro laboratorio Microsatelliti SSR impiegati: VVS2, VVMD7, VVMD27, VVMD5, VVMD25, VVMD28, VVMD32, VrZag62, VrZag79 GRAPEGEN 06 European project (www.eu-vitis.de/index.php) Analisi dei frammenti in capillare utilizzando il sequenziatore automatico di DNA ABI3500 (Applera) Analisi dei dati 1.
    [Show full text]
  • Il Bivongi DOC Rosso  Le Aziende
    Vini Rossi Calabresi Ebook - www.vinook.it Bivongi In questa pagina parleremo di : La zona vinicola I vitigni rossi Il Bivongi DOC rosso Le aziende La zona vinicola L'area vinicola del Bivongi è posta su una zona montuosa a ridosso del mare Ionio a 50 chilometri circa a sud di Catanzaro. L’area ricade nella stretta di Catanzaro a ridosso delle ultime propaggini settentrionali del massiccio delle Serre. Quest’area è condizionata dalle strutture tettoniche tipiche nel contesto geologico del Mediterraneo Centrale. Corrisponde geograficamente alla parte posta a sud della Stretta di Catanzaro, l'istmo caratterizzato da un stretta valle allungata di 30 km circa che unisce le due coste , ionica e tirrenica e che è il punto più stretto dell'intera penisola italiana. Strutturalmente è una depressione tettonica nota come Graben di Catanzaro. Il Graben di Catanzaro è stato caratterizzato sin dal Pliocene inferiore da un’alternanza di sollevamenti ed abbassamenti, mentre dal Pliocene supuriore si registra una generale tendenza all’emersione. Il massiccio risulta poi bordato da più sistemi di faglie longitudinali e trasversali attive dal Pliocene inferiore. Le litologie affioranti sono costituite da un basamento cristallino metamorfico di tre unità: unità del Frido di argilloscisti, quarzoareniti e calcari arenacei; il metamorfismo alpino e unità di Castagna, diffusa in tutta l’area. Sono Paragneiss grigio-bruni, Micascisti con lenti di gneiss e leucosomi granitoidi, interessati da fenomeni cataclastici e milonitici. I terreni sedimentari sovrastano le tre unità con arenarie e sabbie brune del Miocene medio e superiore, con discreta resistenza all’erosione; calcare evaporitico del Miocene superiore che costituisce un importante strato.
    [Show full text]
  • Grazie Ristorante Wine Menu
    Grazie At both Grazie Ristoranti you will find small production hand-crafted wines that have been carefully selected to pair with our signature dishes. This wine list has been put together with great care with the mission to provide our guests at Grazie with the finest selection of Italian wines. Every other year, for the last 26 years, we have taken most of the Grazie Ristoranti family to Italia to immerse them in the culture of Italian wine and food. We have had the opportunity to meet and spend time with wonderful winemaking families. Almost all of the wines selected on our wine list are here because of the direct relationships we have established with the wineries. We will be hap- py to share with you insight into the production of these wines,. So please feel free to ask us to share a story or two about the people, their beautiful vineyards and, of course, their remarkable wines. We do have a limited selection of our local Pacific Northwest and California wines, as well. We are honored to have this opportunity to present these wines to you and to share our passion with each and every one of you who dine with us at Grazie. Kevin & Maria Italy Vini Spumante Zardetto Prosecco Brut DOC NV (Veneto) 34 White flowers, citrus, apples, honeysuckle, all lifted by wonderful bubbles and refreshing acidity. Zardetto ‘Private Cuvée’ Brut NV (Veneto) 8/32 Fabio Zardetto’s blend - Moscato, and Chardonnay join Prosecco’s Glera for a playful bubble offering pears, apples and peaches with a touch of wild flowers.
    [Show full text]
  • New Insight Into the Identity of Italian Grapevine Varieties: the Case Study of Calabrian Germplasm
    agronomy Article New Insight into the Identity of Italian Grapevine Varieties: The Case Study of Calabrian Germplasm Valentina Fanelli 1,* , Vincenzo Roseti 1,*, Michele Antonio Savoia 1 , Monica Marilena Miazzi 1 , Pasquale Venerito 2, Vito Nicola Savino 2, Costantino Pirolo 3, Pierfederico La Notte 4, Maurizio Falbo 5, Fabio Petrillo 5 and Cinzia Montemurro 1,3,4 1 Department of Soil, Plant and Food Sciences, University of Bari Aldo Moro, 70126 Bari, Italy; [email protected] (M.A.S.); [email protected] (M.M.M.); [email protected] (C.M.) 2 Center for Research, Experimentation and Training in Agriculture (CRSFA) Basile Caramia, 70010 Locorotondo, Italy; [email protected] (P.V.); [email protected] (V.N.S.) 3 SINAGRI S.r.l.—Spin Off of the University of Bari Aldo Moro, 70126 Bari, Italy; [email protected] 4 Institute for Sustainable Plant Protection, National Research Council of Italy (CNR), 70126 Bari, Italy; [email protected] 5 Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura in Calabria (ARSAC), 87100 Cosenza, Italy; [email protected] (M.F.); [email protected] (F.P.) * Correspondence: [email protected] (V.F.); [email protected] (V.R.) Abstract: Calabria is a region located in Southern Italy and it is characterized by a long tradition of viticulture practices and favorable pedoclimatic conditions for grapevine cultivation. Nevertheless, less than 2% of cultivated land is dedicated to grapevine growing in Calabria. The characterization Citation: Fanelli, V.; Roseti, V.; of local grapevine accessions is crucial to valorize the local and peculiar Italian products and boost Savoia, M.A.; Miazzi, M.M.; Venerito, the Calabrian winemaking sector.
    [Show full text]