CASTROVILLARI pag. 2 Anno 5 – Numero 34 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 10 Novembre 2007 CONVEGNO DELL’AMCI Il contributo dei cattolici alla costruzione del bene comune. Relatori d’eccezione, il sen. Giulio Andreotti, il Cardinale An- gelini, il vescovo di Cassano Mons. Vincenzo Bertolone Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana ENTI LOCALI pag. 6 SANITA’ Via alla raccolta delle firme per il ripristino delle A.S.L. Promossa anche a Castrovillari la proposta di legge dell’UDC. Servono 5.000 firme in sei mesi Le esternazioniAliquam del senatore Phasellus Andreotti Cras ricorda Etiam il castrovil- MaurisSu RAIUNO Pellentesque la “Fuga con Mar- a vita a passeggio nella larese Francesco Miraglia, lene”. Mercoledì prossimo, 14 SPORT pag. 23 Civita. Il convegno dell’AMCI capo di Gabinetto del mini - novembre, alle 21.30, andrà in BOXE è anche l’occasione per stero De Gasperi che lo aveva onda il film girato in parte nel ascoltare l’Andreotti pen- scelto, perchè non era stato centro storico di Morano Grande kermesse pugilistica siero sui temi più caldi della raccomandato da nessuno. giovanile al PALAITIS Dopo 15 politica italiana. anni, Castrovillari ospita, una PAG. 2 PAG. 3 PAG. 13 manifestazione di assoluto valore tecnico in campo nazio- nale Lavori quasi ultimati sul piazzale della Madonna del Castello

avori quasi ultimati sul piazzale della Madonna del Castello. Ad annunciarlo direttamente durante L l’omelia di domenica 4 novembre scorso, il Rettore del Santuario, Mons. Carmine De Bartolo. E’ passato circa un mese da quando, armati di fotocamera, eravamo arrivati, allertati dal Rettore, sul luogo lasciato alle incurie e alle intemperanze del tempo e degli uomini, per documentare lo stato di estremo abbandono in cui era stato lasciato quel lembo di terra da cui si domina la città e la maestosa catena del Pollino. Pag. 19 Scriveteci a: [email protected] oppure: [email protected] www.ildiariodicastrovillari.it

Castrovillari (Via degli Enotri) Ampio garage e grande portico in Castrovillari (Via Mazzini) VENDITA AFFITTO legno. Terreno 1.500 mq. Mai Casa indipendente 90 mq. 2 livelli: 2 Appartamento piano terra 130 mq.: abitata. Euro 185.000 camere letto, soggiorno/cottura e 2 camere letto, soggiorno con bagno. Vista panoramica e cucinotto, salone, bagno e Castrovillari (Viale del Lavoro) posizione interessante. Minima ripostiglio. Riscaldamento VENDITA ristrutturazione. Euro 70.000 tratt. autonomo. Euro 300/mese In bella posizione, luminosissimo appartamento 90 mq.: 1 camera Castrovillari (Via Mario Cappelli) Castrovillari (Via Po) VENDITA letto, grande soggiorno, cucina VENDITA Locale cat. C/1 uso commerciale 30 abitabile, bagno e riscaldamento Appartamento 2° piano 150 mq.: 3 mq. e adiacente locale categoria C/2 autonomo. Abitabile. Euro 58.000 camere letto, soggiorno, cucina, uso deposito 25 mq.. Posizione doppio servizio e ripostiglio. interessante, d’angolo. Strada di Castrovillari (Viale delle Querce) Riscaldamento autonomo, garage intenso passaggio. Euro 83.000 AFFITTO 32 mq. e posto auto. Ottime Appartamento 1°piano 70 mq.: 2 condizioni. Euro 128.000 Castrovillari (Zona Vigne) VENDITA camere letto, soggiorno/cucina, Casa singola 180 mq. su due livelli: bagno. Recentemente ristrutturata. 3 camere letto, soggiorno, Possibilità di garage. Riscald. 0 cucinotto, 2 bagni, taverna garage. autonomo. Euro 270/mese ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 2

IL CONVEGNO DELL’AMCI Il contributo dei cattolici alla costruzione del bene comune Relatori d’eccezione, il senatore a vita, Giulio Andreotti, il Cardinale Fiorenzo Angelini, il vescovo di Cassano Mons. Vincenzo Bertolone

Il Medico e il Politico, hanno un valore in comune “la relazioni del Cardinale Angelini sul tema “Il laico sulle “Figure esemplari di impegno civile e religio- abbia bisogno di bene comune e di unità. Far ritro- vocazione”. Per una vera vocazione è necessario avere cristiano nella vita della Chiesa”, e del sen. so nella Diocesi di Cassano Jonio”. Filo comune dei vare all’Italia lo spirito dei padri costituenti, è stato “coraggio nel costruire il bene comune”. La costruzione Andreotti su “L’impegno dei laici nella vita della vari interventi, appunto, la filosofia del bene indicato essere il primo compito dei cattolici il cui del bene comune inizia con l’individuazione dei valori Chiesa”. S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, vescovo di comune. ruolo dovrebbe essere valorizzato come esperti di etici e dei principi. L’impegno dei singoli, delle associa- Cassano, ha trattato dei “Testimoni di speranza “Io credo che l’impegno che i cattolici debbano bene comune. Alla base di questa auspicata nuova zioni, dei politici, delle istituzioni civili e religiose, consi- nell’Italia Repubblicana”, mentre Mons. Carmine portare nella vita politica sia quello dell’insegna- stagione per i cattolici, fa capolino l’idea che, in ste nel concretizzare questi principi. In che modo? Scaravaglione ha concentrato il suo intervento mento che hanno ricevuto dalla Chiesa”, ha affer- definitiva, l’Italia ha bisogno del loro contributo per Creando le condizioni sociali, economiche, sanitarie, la costruzione del bene comune. Così, mentre affinché i principi diventino vita concreta. Un momento del convegno organizzato dall’AMCI nasce il Partito Democratico e si propone la for- Così è stata riassunta, in maniera impeccabile, nella mazione del Partito delle Libertà nell’ottica di un brochure di presentazione, tutta l’essenza del con- rafforzamento del bipolarismo e di un superamen- vegno, organizzato, nel Protoconvento to della frammentazione, i cattolici possono anco- Francescano, dall’AMCI, l’Associazione medici cat- ra dare un contributo alla democrazia attraverso la tolici italiani della diocesi di Cassano Ionio, in col- loro idea del bene comune e la sperimentazione di laborazione con i Comuni di Castrovillari e nuove forme di partecipazione. Come è stato nel Cassano Jonio, la Comunità Montana Italo passato, anche nel futuro il cattolicesimo rimane, Arbereshe del Pollino, il Parco Nazionale del insomma, una risorsa per ripensare l’Italia: pace e Pollino ed il Rotary sul tema “Bene comune ed famiglia, salvaguardia del creato e rifiuto delle impegno civile” alla presenza di due relatori davve- manipolazioni genetiche, attenzione ai poveri e ro molto speciali: il senatore a vita Giulio Andreotti fisco equo, solidarietà con gli immigrati e rafforza- e S.E. Cardinale Fiorenzo Angelini. mento della legalità, cultura del lavoro e passione La manifestazione coodinata dall’avv. Gianpaolo educativa, possono camminare insieme. D’altronde Iacobini, ha visto la presenza di un nutrito pubbli- è stato è stato lo stesso Papa Ratzinger all’Agorà co che ha ascoltato dopo i saluti porti dal dott. di Loreto, a dare ai giovani una consegna precisa: Aldo Foscaldi (presidente dell’AMCI di Cassano “Non abbiate paura di preferire le vie alternative Jonio) e dal sindaco di Castrovillari, Franco indicate dall’amore vero: uno stile di vita sobrio e Blaiotta, la presentazione del dott. Oscar Salerni solidale, relazioni affettive sincere e pure, un impe- (Consigliere nazionale AMCI) e, subito dopo, le gno onesto nello studio e nel lavoro, l’interesse profondo per il bene comune”. mato Giulio Andreotti. “Questo insegnamento - ha Il mondo cattolico, cioè, ritiene di fondamentale proseguito il senatore a vita - deve essere l’ispira- importanza che le agenzie educative forniscano Le esternazioni di Andreotti zione di tutto il loro agire politico che deve mira- alle nuove generazioni gli strumenti necessari per re, in modo particolare, al sollievo dei poveri, per- partecipare attivamente alla vita democratica, per ché nella società odierna ci sono ancora troppi impegnarsi nella edificazione del bene comune. E’ poveri. Il bene comune va costruito giorno per importante che attraverso percorsi educativi e for- a passeggio nella Civita giorno. E’ uno stato d’animo di chi ha responsabili- mativi, si apra un confronto sui temi della pace, dei Il grande vecchio della politica italiana, lo stra- re di essere un professore quanto parla in tv, ordinario scrigno di tanti segreti della prima e perche’ altrimenti e’ poco comunicativo anche Il Cardinale Angelini, il vescovo mons. Bertolone e il sen. Andreotti della seconda repubblica, il tanto temuto, sti- se si tratta di un politico di grande esperienza mato o rispettato, dipende dai punti di vista, che, tra l’altro, ha guidato per cinque anni la senatore a vita, Giulio Andreotti, arriva il gior- Commissione europea”. “Cosa penso del no prima del convegno cui era stato invitato Partito Democratico? Su questo argomento io dall’AMCI, l’Associazione medici cattolici ita- sono in pensione. Da quando la Dc ha cambia- liani della diocesi di Cassano Ionio, sul tema to nome, io ho chiuso”. Ha chiosato. “Bene comune ed impegno civile”, per parte- “Noi facciamo il nostro dovere, non capisco le cipare ad una cena di gala a Villa Bonifati. polemiche”, ha detto ancora a chi gli chiedeva L’indomani, di buon mattino, tra lo stupore dei un commento sulle polemiche relitive al ruolo pochi presenti, il senatore arriva con la sua dei senatori a vita. “Ricordo - ha aggiunto - che scorta nella chiesa della Trinità per assistere nella prima legislatura ci furono 100 parlamen- alla S. Messa, un rito a cui difficilmente si sot- tari di diritto, membri dell’Assemblea costi- trae. tuente, ma nessuna polemica si scateno’ sul E’ l’occasione, all’uscita, per fare un giro per il loro ruolo”. centro storico castrovillarese, cercando di “Evitiamo grossi allarmi, anche perche’ l’Italia apprezzarne le bellezze, per quanto possibile, non e’ un paese da cronaca nera. Dobbiamo poiché il seguito che, inevitabilmente, si forma imparare a convivere con gli stranieri perché è di quelli numerosi, tra autorità civili, militari, non sono poi loro, i soli a creare tutti questi giornalisti, politici e semplici curiosi. problemi”. Cosi’ Giulio Andreotti ha commen- E’ anche l’occasione per ascoltare l’Andreotti- tato le polemiche di questi giorni sull’allarme pensiero sui temi più caldi della politica italia- sicurezza. Rispondendo alle domande dei gior- na. nalisti sui temi della giustizia, il senatore a vita tà politiche”. “Ma anche la gente - ha concluso - diritti umani, della legalità, dell’ambiente e dello svi- “Il Governo Prodi certamente supererà la ha detto di essere “molto dispiaciuto di alcune deve partecipare a costruirsi il bene comune che luppo, del dialogo tra le culture, a cominciare dal Finanziaria e morira’ di morte naturale, anche situazioni, anche se si tratta di casi isolati. Non non è solo un fatto di autorità”. ‘’Il laico cristiano proprio territorio, proponendosi di aiutare soprat- perche’ in questa fase non vedo alternative”, mi pare, in ogni caso - ha concluso - che la giu- deve sentirsi strumento del bene comune, percio’ tutto gli adulti nel difficile compito di accompagna- ha detto conversando con i giornalisti stizia in Italia abbia grossi problemi, forse e’ un comportarsi nella vita privata, nella vita familiare, re i giovani a superare quel senso di indifferenza Andreotti il quale ha aggiunto di aver consi- po’ lenta, questo si’“. associata e pubblica, sempre con senso di grande serpeggiante tra le nuove generazioni, appiattite sul gliato al premier Romano Prodi di “dimentica- Giuliano Sangineti responsabilita’, acquisendo tutto un patrimonio presente e sempre più lontane da una politica inca- necessario perche’ questa disponibilita’ possa esse- pace spesso di interpretare i bisogni della gente. re veramente efficiente’‘. A sostenerlo e’ stato, Occorre, insomma, questo si è colto nel convegno invece, il cardinale Fiorenzo Angelini, prefetto eme- dell’AMCI, far afferrare le ragioni profonde della rito del Pontificio consiglio per gli operatori sani- democrazia, della giustizia e della pace. Si tratta di tari. far riscoprire l’importanza e il ruolo della politica, Il bene comune – diciamo con chiarezza quello che intesa come partecipazione responsabile alla abbiamo inteso – è, quindi, l’esatto contrario dei costruzione della casa comune. concorsi truccati, dei test di accesso all’università Apprezzato riconoscimento, infine, di Andeotti ad pagati, dei furbetti del quartierino, dell’evasione un castrovillarese illustre: Francesco Miraglia, già fiscale, del mancato utilizzo della riscossione fisca- vice capo del personale presso il Ministero le per alleviare le povertà, dello spreco del denaro dell’Interno, poi Prefetto di Livorno e, quindi brac- pubblico, della mancanza di capacità di decisione, cio destro e capo di Gabinetto di Alcide De delle varie mafie; il bene comune, quindi, come vita Gasperi. Il senatore a vita racconta così la prima retta per tutti; il bene comune come orizzonte volta che sentì parlare di Castrovillari . “Un giorno etico che precede la politica. Certo, con difficoltà. Miraglia venne invitato a presentarsi al Viminale. De Il nostro è, infatti, un paese che da circa 20 anni Gasperi gli disse che doveva scegliersi il capo di vive in uno stato cronico di divisione profonda. Gabinetto e che gli erano stati raccomandati vari Prima le vicende di Tangentopoli, poi l’emergere di nomi, ma che non conoscendo nessuno, aveva un bipolarismo selvaggio in cui le coalizioni sono preso l’annuario dei Prefetti e, arrivato al suo nate avendo come unico collante l’odio per l’av- nome,, e notato che non era stato raccomandato versario, infine la progressiva rottura del rapporto da nessuno, lo aveva perciò prescelto per il delica- fra cittadini e politica. to incarico”. Davvero altri tempi. Ma, soprattutto, una crisi di reputazione della poli- tica e una carenza di leader credibili. In sintesi si Giuliano Sangineti Foto Russo può dire che dal convegno è emerso quanto l’Italia ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 3 Francesco Miraglia, il castrovillarese citato da Andreotti Alcide De Gasperi, nel 1946, quando dovette scegliere il suo Capo di Gabinetto, dopo aver spulciato l’elenco dei papabili, scelse l’unico che non era stato raccomandato

«Il nome di questa città, Castrovillari, è custodi- to nella mia memoria sin dal 1946, quando De Gasperi mi disse che doveva scegliersi il capo di Gabinetto. Gli erano stati raccomandati vari nomi, ma non conoscendo nessuno, aveva preso l’annuario dei prefetti e, arrivato al nome di Francesco Miraglia, e notato che non era stato raccomandato da nessuno, lo aveva perciò pre- scelto per quest’incarico». Con questa parole Giulio Andreotti, ospite d’onore del convegno tenutosi il 3 novembre al protoconvento Francescano, rievoca la figura di questo castrovillarese che, pur non essendo stato raccomandato da nessuno, probabilmente aveva le carte in regola per rivestire il prestigo- so incarico. Rileggendo alcuni documenti dell’archivio del prefetto Francesco Miraglia, tenuti per lunghi anni gelosamente riservati e, successivamente resi pubblici dal figlio, l’avv. Giacinto Miraglia, ci si rende conto perfettamente delle sue qualità di uomo di Stato le quali, a prescindere dalla casua- lità della scelta, indussero lo statista friulano ad avvalersi della collaborazione del prefetto castrovillarese.

Un documento dell’archivio del prefetto Francesco Miraglia di Giacinto Miraglia

«I soldati della Wehrmacht non avevano ancora abbandonato Roma, che già alcuni degli alti fun- zionari del Ministero dell’Interno avevano ripre- so a lavorare con l’impegno di riorganizzare gli 17 febbraio 1949. Nel 20° anniversario della conciliazione, visita ufficiale del Presidente del Consiglio al uffici della Presidenza del Consiglio e del pontefice; De Gasperi è accompagnato da Andreotti, Miraglia, Bertolotta, Soraia e Taviani; raggiunge la sala L’inverno 1943-1944 è Ministero degli Interni, pilastri portanti dell’am- Clementina poi la biblioteca dove Pio XII lo ha trattenuto a colloquio per 50 minuti.Questa prima visita uffi- ministrazione civile dello Stato, caduti in paralisi fermo nella mia memo- ciale al Santo Padre ha assunto eccezionale valore per la fiducia espressa nell’opera di pace e di concilia- totale per le ragioni che adesso dirò. Per poter zione che i Patti Lateranensi hanno sancito e la Costituzione riconosciuto ria. Freddo, fame, paura: comunicare, prima della liberazione di Roma, Nella foto, da sinistra: Francesco Miraglia, il Cardinale pro segretario, Giulio Andreotti (aveva 30 anni), con qualche capoluogo di Provincia del Nord, e uno degli inverni più Alcide De Gasperi, altri dignitari. dopo la liberazione con i capoluoghi del Sud e rigidi del secolo, negozi privi di generi ali- del Centro riconquistati dagli alleati, pochi fun- “ zionari ed impiegati dell’Interno avrebbero agito Il 15 settembre una nuova agenzia di stampa uffi- indicibili, nel palazzo del Viminale prima che la mentari, paura dei bombardamenti . Al col- in condizioni di piena emergenza. Radio, telegra- ciale diffuse via radio la notizia che Mussolini città di Roma fosse liberata. Subito dopo, locamento a riposo del Prefetto Miraglia fo e telefono restavano spesso muti. Non si aveva ripreso “la suprema direzione del comunque, doveva essere realizzato uno dei sapeva neppure dove si fermasse la linea del Fascismo in Italia. Mussolini avrebbe varato il primi “miracoli” della ricostruzione morale era seguita anche la privazione dello sti- fuoco della guerra che dallo sbarco in Sicilia (10 Governo della Repubblica sociale italiana. dell’Italia. pendio. Fu anche la compattezza familiare luglio 1943) degli anglo-americani stava risalen- …L’apice della illusione per gli abitanti di Roma Ricordo quello che accadde davanti ai miei occhi do la penisola per scacciare i tedeschi comanda- si era intanto consumata con lo sbarco alleato quella mattina. Un motociclista suonò a casa ad aiutarci: la nostra domestica, un’orfana ti da Maresciallo Kesselring. Eppure, questo era il sul litorale di Anzio del 22 gennaio 1944. Gli nostra, in Via Piediluco, nel quartiere Salario – minore dei problemi, rispetto al pericolo reale alleati non sfruttarono il vuoto difensivo trovato Trieste, e consegnò a mio padre, salutandolo con calabrese allevata dai miei genitori come protrattosi fino al 4 giugno 1944 di essere arre- sulle spiagge, dando tempo alla Wehrmacht di riguardo, una busta gialla. Nessuna sorpresa da una figlia, dette a mia madre il suo libretto stati dalle SS inferocite e sospettose (non a trasferire, con un’operazione di rara perizia parte sua nel leggere il dispaccio. Con la calma torto) verso chiunque si aggirasse nel piazzale organizzativa, in breve tempo ingenti forze con- serafica difficile da decifrare per un bambino di di risparmio! del Viminale, sede del Ministero degli Interni e tro la testa di ponte, che rischiò di sparire. Dopo pochi anni, disse semplicemente a mia madre: statale elitaria ed apolitica. Anche riservandosi la della Presidenza. Come si era sviluppata la vicen- aver atteso vanamente gli alleati, contando la devo andare subito. Neanche mia madre si nomina di pochi “Prefetti fascisti”, i Prefetti di da bellica? Come si stavano comportando nel distanza tra Anzio e Roma come in una corsa scompose più di tanto. Cominciai a capire che la carriera furono rispettati al punto di lasciare che vortice della tragedia italiana gli alti Funzionari ciclistica, i romani videro invece sfilare per Via loro tacita intesa nel raccontare ai figli, da qual- fossero loro ad accertare se qualcuno dei “laici” degli Interni? del Corso i prigionieri catturati dai Tedeschi. La che settimana, la favola che il padre andava a - Prefetto o Federale che fosse – aveva infranto Sfondata la cerniera della “Linea Gustav” a vicenda dei Prefetti italiani si era parallelamente “fare una passeggiata in bicicletta a Villa le regole della correttezza e dell’onestà che Cassino soltanto il 18 maggio 1944, dopo quat- allineata al dramma nazionale. Non a caso, il gior- Borghese”, senza spiegare da dove fosse arrivata devono distinguere gli amministratori della cosa tro furiose battaglie, la V Armata alleata poteva no dopo lo sbarco ad Anzio, essi venivano vessa- la bicicletta e come mai le passeggiate durassero pubblica. finalmente puntare su Roma, militarmente indi- ti e scacciati dal Palazzo del Viminale. Il provve- tutto il giorno, aveva nascosto qualcosa di molto Il Prefetto Miraglia esaurì rapidamente la sua fendibile. Le avanguardie del generale statuniten- dimento della loro destituzione dall’amministra- importante, che doveva restare segreto. nuova missione a Roma, e subito dopo ne svol- se Clark giungevano nella capitale la mattina del zione lo avrei letto sulla prima pagina de “Il Compresi anche perché la persona che aveva se un’altra sempre di “riorganizzazione”. Alla fine 4 giugno. Il loro comandante sarebbe passato alla Messaggero” del 24 gennaio: il primo dei funzio- portato la bicicletta a mio padre indossava l’im- di agosto del 1944 il fronte si era spostato a storia come il liberatore della Città Eterna. nari “collocati a riposo con Decreto in corso” permeabile sotto il caldo sole di primavera: Nord verso la “Linea Gotica”, tra Toscana e A Roma, le speranze di liberazione della città era il prefetto Francesco Miraglia, mio padre. avevo sbirciato, con la furbizia di un bambino Romagna. Le Provincie liberate avevano bisogno avevano molto oscillato dopo l’8 settembre Ricordo il suo amaro sarcasmo nel leggere in precocemente costretto a diventare adulto, che di Prefetti che le amministrassero, aiutandole ad 1943, data della occupazione militare germanica famiglia la notizia ufficiale. Al posto dell’algido quella persona era armata. uscire – letteralmente - dalle macerie, e di in risposta all’armistizio dell’Italia con gli alleati Funzionario, vedevo ora un uomo amareggiato Il documento portato a mio padre è rimasto tra costruire con i Comandanti militari un rappor- anglo-americani. Un’altalena di illusioni e disillu- per le sciagure della nazione e preoccupato per le sue carte personali. Potei leggerlo anni dopo. to di fiducia verso lo Stato italiano, finché l’AMG sioni, cominciata con lo sbarco in Sicilia, prose- la sua famiglia, ma sereno nella sua scelta ferma Diceva: “Dal Campidoglio 4 giugno 1944. non decidesse che tali provincie potevano tor- guita col primo bombardamento aereo di Roma e meditata. Naturalmente, anche lui avrebbe Ho il piacere di comunicarLe che la S. V.” è stata nare sotto la piena sovranità italiana. Un pome- (19 luglio), in una cornice di 1.500 morti e della dovuto essere, col tempo, deportato al Nord. incaricata da questo Comando di predisporre gli ele- riggio caldissimo venne a casa nostra un distinto delusione di Pio XII - il Papa si era speso per Questo pericolo venne scongiurato dalla com- menti per la riorganizzazione degli uffici della Ufficiale inglese con la scorta per presentarsi l’immunità della sua città – e poi con la sfiducia pattezza del Ministero degli Interni: la Presidenza del Consiglio e del Ministero degli Interni. come accompagnatore del Prefetto Miraglia del Gran Consiglio del Fascismo al suo Duce (25 Repubblica di Salò, non potendo mandare a casa I compiti e i limiti dei poteri della S. V. risultano deli- verso la sua prima sede (Livorno), distante 300 luglio), con lo sbarco drammatico a Salerno con- anche i Questori e l’intera organizzazione della neati dall’ordinanza n. 3, della quale allego copia. km da Roma e 20 km dal fronte. Aveva in strada testuale alla comunicazione dell’armistizio (8 P.S., per ovvii motivi di ordine pubblico, li trat- Altre direttive verranno annunciate da questo una jeep. Poiché il viaggio prevedeva una durata settembre), effettuata per radio da parte del tenne in servizio, e furono proprio gli ex sotto- Comando, con il quale la S. V. vorrà tenersi in con- non breve, date le condizioni delle strade, mia Primo Ministro, Maresciallo d’Italia Pietro posti ai Prefetti a salvaguardarli, comunicando - tatto.Confido nella saggia e intelligente collaborazio- madre portò di corsa un cuscino del salotto Badoglio. Nel caos successivo all’8 settembre, il ad esempio - quando era meglio che alcuni di ne della S. V. “buono” al marito – come al solito – sereno e Ministero, da Roma, doveva mantenere l’ordine loro non si facessero trovare a casa in certi gior- Il Comandante civile e militare. Gen. Roberto deciso. Noi potemmo raggiungere il nuovo pubblico tra bombardamenti, carenza di generi ni, e comunicando le prime notizie sicure di una Bencivenga”. Prefetto di Livorno soltanto a Novembre. alimentari, ed emergenze di ogni tipo, a dispetto possibile riorganizzazione dell’Amministrazione. L’incarico a mio padre non era casuale. Prima di Rileggendo su Il Messaggero del 24 gennaio 1944 del vuoto politico e della disperazione dei citta- L’inverno 1943-1944 è fermo nella mia memoria. essere nominato Prefetto, Francesco Miraglia i nomi dei coraggiosi Prefetti che si rifiutarono di dini, senza poter comunicare con Badoglio, uffi- Freddo, fame, paura: uno degli inverni più rigidi aveva svolto le funzioni di Direttore generale del giurare a favore non dello Stato, ma di una fazio- cialmente Primo Ministro. del secolo, negozi privi di generi alimentari, Personale: ossia, aveva valutato ad uno ad uno i ne, li ricordo con ammirazione, e sono profon- Benito Mussolini, agli arresti sul Gran Sasso, paura dei bombardamenti . Al collocamento a funzionari e gli impiegati del Ministero. Avrebbe damente grato che abbiano posto le prime con- sarebbe stato liberato dal colonnello Otto riposo del Prefetto Miraglia era seguita anche la potuto scegliere i migliori e più fidati collabora- dizioni perché la mia vita trascorresse nella liber- Skorzeny il 12 settembre, con una audace incur- privazione dello stipendio. Fu anche la compat- tori nel tessere la nuova tela. Nominato Prefetto tà». sione di paracadutisti. Il giorno precedente, la tezza familiare ad aiutarci: la nostra domestica, nel 1943, aveva svolto funzioni di Ispettore, com- sede del Ministero dell’Interno era stata occupa- un’orfana calabrese allevata dai miei genitori pito delicato per la presenza in ogni provincia di Angelo Filomia ta manu militari dai tedeschi, che riuscirono come una figlia, dette a mia madre il suo libretto un “Federale”, rappresentante del PNF. Devo quindi a controllare tutte le comunicazioni tele- di risparmio! Molto, dunque, rischiarono gli ex- ricordare che il Fascismo non aveva potuto foniche, ivi accentrate dall’inizio della guerra. Prefetti, tornando ad aprile e maggio, con astuzie smantellare l’impianto di un’Amministrazione DAL 21 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2007 SESE COMPRICOMPRI UNUN NOSTRONOSTRO TTERMOCAMINOERMOCAMINO ILIL KITKIT IINSTALLAZIONENSTALLAZIONE LOLO PAGHIAMOPAGHIAMO NOI!!!NOI!!!

PER OGNI TERMOCAMINO ACQUISTATO IN OMAGGIO

CIRCOLATORE VASO DI ESPANSIONE

KIT AREAZIONE CENTRALINA ELETTRONICA

vendita ingrosso e dettaglio CERCASI RAPPRESENTANTE PER ZONE LIBERE idro termo clima INFO 335.5244441 VIA SCHIAVELLO 4 B - CASTROVILLARI - TEL. 0981.480201 Per De Gasperi, Miraglia fu l’uomo chiave nei rapporti con il Vaticano

Francesco Miraglia nacque a Cosenza, nell’aprile del 1922, e di Reggio ritorio situato in zona di guerra” incari- chiese a Miraglia soprattutto di tenere i Presidenza del consiglio, del consiglio di Castrovillari il 4 febbraio 1894 da , nell’ottobre del 1926. cò Miraglia della riorganizzazione degli contatti tra la Presidenza del consiglio amministrazione della Fondazione “Pro Giacinto, di una famiglia di agiati pro- Il 27 giugno 1925 aveva sposato Elena uffici della Presidenza del consiglio e del dei ministri e il Quirinale. Juventute”, fondata da Don Carlo prietari terrieri, e da Angela De Biase, Vittoria Turco. Dal matrimonio sarebbe- Ministero dell’ interno. Miraglia fu a fianco del presidente del Gnocchi di cui Miraglia era amico e che apparteneva ad una famiglia di pro- ro nati due figli, Angiolina e Giacinto. Nell’agosto del 1944, riassunte le funzio- Consiglio nei rapporti con lo Stato del ammiratore. fessionisti forensi. Trascorse la giovinez- Nel 1927, col grado di consigliere fu ni di prefetto, fu destinato a Livorno dal Vaticano. Nel 1949 ricevette dal Papa Fu nominato presidente di sezione il 25 za a Cosenza, dove, conseguita la matu- chiamato a Roma presso il Ministero governo militare alleato. Nel biennio Pio XII, tramite il sostituto segretario di settembre 1963 e assegnato a presiede- rità classica, si iscrisse alla facoltà di giu- dell’interno dover sarebbe rimasto fino successivo contribuì a riorganizzare le Stato, Monsignor Montini, le insegne di re la Sezione II. Fu collocato a riposo il risprudenza presso l’Università di al dicembre 1938 quando fu inviato a amministrazioni della provincia; alla rico- Commendatore dell’Ordine Piano. 4 febbraio 1964 con la qualifica di presi- Camerino, che frequentò per tre anni, svolgere funzioni vicarie presso la struzione della città, in gran parte Il 12 ottobre 1947 Miraglia era intanto dente onorario del Consiglio di Stato e fino allo scoppio della guerra mondiale Prefettura di Terni, dove prestò servizio distrutta; alla graduale ripresa della sua stato nominato consigliere di Stato. Al di cavaliere di gran croce al merito della del 1915-1918. Inviato al fronte, parteci- fino all’agosto del 1939. Rientrato nuo- attività industriale e commerciale e a far termine dell’incarico di capo gabinetto, Repubblica italiana che si aggiunse alle pò al conflitto difendendo prima le trin- vamente a Roma, fu destinato alla divi- allontanare dall’isola d’Elba le truppe rientrò a Palazzo Spada dove fu asse- precedenti onorificenze: Cavaliere cee italiane nel bellunese e, quindi, com- sione del personale, di cui assunse la d’occupazione di colore, protagoniste di gnato alla Sezione II meritandosi, come Magistrale del Sovrano Ordine Militare battendo nel Trentino alla conquista direzione nel giugno del 1941. episodi di violenza. Nel giugno del 1945 gli riconobbe il presidente del consiglio di Malta (1948); Grand’Ufficiale degli obiettivi strategici del Monte Majo Nel giugno del 1943, fu nominato pre- fu promosso prefetto di 1a classe. di Stato Bozzi, “unanime stima per le sue dell’Ordine di Sant’Agata di San Marino e dell’altipiano di Folgaria. Per queste fetto di 2a classe. Rimase al Ministero, Nell’agosto dell’anno successivo, e fino qualità di carattere e professionali”. (1949); Cavaliere dell’Ordine di Vittorio operazioni, conseguì il grado di tenente svolgendo funzioni di ispettore generale. al settembre del 1951, fu assegnato, con Miraglia svolse una intensa attività nella Veneto; Cavaliere dell’Imperatore di e la Croce al Merito di guerra. Al termi- Nel novembre successivo fu posto a le funzioni di capo di gabinetto, alla redazione dei pareri nelle materie di Persia (1950). ne del conflitto concluse gli studi a disposizione del Ministero dell’interno e Presidenza del consiglio dei ministri. Il competenza della Sezione; fu relatore di Miraglia morì a Roma il 9 febbraio 1979. Napoli, laureandosi in giurisprudenza, il privato dello stipendio per essersi rifiu- presidente del consiglio, Alcide De numerosi pareri su ricorsi straordinari La città natale di Castrovillari, gli intitola 17 luglio 1919, con una tesi in diritto tato di prestare giuramento di fedeltà Gasperi, lo scelse apprezzando la sua riguardanti il pubblico impiego e maturò una strada. civile. Nell’ottobre di quell’anno entrò alla Repubblica Sociale italiana. straordinaria esperienza amministrativa un’ approfondita preparazione sulla nell’amministrazione dell’Interno, pre- Il 4 giugno 1944, giorno della liberazio- e la sua assoluta indipendenza di azione materia previdenziale. Si ringrazia la famiglia del presidente stando servizio prima nella sottoprefet- ne di Roma, il “Comando Civile e e di giudizio. Nello svolgimento dell’in- Nel campo dell’assistenza fu membro, Miraglia per le informazioni e i documenti tura di Voghera e poi nelle prefetture di Militare della città di Roma e del suo ter- carico di capo di gabinetto, De Gasperi dal 1952, in rappresentanza della messi a disposizione.

ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 6

GIORNATA NAZIONALE DEL DIABETE Diabete, in forte aumento i malati nel mondo Il 10 e 11 novembre screening gratuiti in 300 piazze italiane. Mercoledì 14, a Castrovillari, iniziativa della Farma Salute con degustazione di alimenti senza zucchero Il diabete è una minaccia per tutto il è ormai di consueto, viene organizza- Oltre alle iniziative nelle piazze, dove mondo. Lo ha dichiarato l’Assemblea ta la giornata mondiale del diabete. saranno distribuite migliaia di locandi- Generale delle Nazioni Unite il 21 Sabato 10 e domenica 11 novembre si ne e opuscoli informativi sul diabete, dicembre 2006, siglando una svolgerà per la settima volta in Italia la quest’anno è stato coinvolto in prima Risoluzione che ha indicato il 14 Giornata del Diabete, che ha come linea anche il mondo dello sport: dalle novembre Giornata Mondiale del scopo proprio quello di informare e squadre di calcio di serie A, al rugby Diabete. Ormai l’epidemia non infetti- sensibilizzare l’opinione pubblica su capitolino, dal canottaggio alla pallavo- va, pone una seria minaccia per la questa malattia. L’edizione 2007 è lo di serie A2, migliaia di atleti soster- salute, al pari delle patologie infettive dedicata al diabete nei bambini e negli ranno l’iniziativa. Per la prima volta è come l’aids, la tubercolosi e la malaria. adolescenti. stato istituito anche un SMS solidale: Nei prossimi 25 anni, 380 milioni di In 300 piazze delle principali città, fino all’11 novembre, inviando un SMS persone, sono a rischio diabete. La saranno allestiti stand diabetologici al numero 48584 di Wind, Vodafone, patologia che rende l’organismo inca- dove, grazie al volontariato di medici, Tim, Telecom e 3, si può donare il con- pace di utilizzare lo zucchero presen- operatori sanitari, infermieri e asso- tributo di un euro a favore della ricer- te nel sangue, causando problemi al ciazioni di pazienti, tutti i cittadini ca per il diabete. (Il contributo sarà di cuore, reni, occhi, nervi, arti inferiori, è potranno ricevere materiale informa- 2 euro digitando il 48584 da telefono in aumento e colpisce sempre più un tivo, consulenza medica qualificata ma fisso Telecom). I cittadini potranno gran numero di bambini e adolescenti. soprattutto potranno effettuare gra- conoscere la piazza più vicina chia- Il 22 per cento dei ragazzi è in sovrap- tuitamente l’esame della glicemia. Con mando il numero verde 800.993331 o peso e il 7 per cento è obeso. Nel una semplice puntura sul dito è possi- visitando il sito www.diabeteitalia.it. bambino la forma più frequente è bile conoscere il livello degli zuccheri A Castrovillari, mercoledì 14 novem- quella del tipo 1, quella dove il pan- nel sangue. Sarà inoltre possibile com- bre, per la particolare occasione, su creas viene danneggiato e non produ- pilare un questionario diagnostico per iniziativa della Farma Salute, in piazza ce insulina o ne produce molto poca. scoprire la percentuale di rischio dia- Giovanni XXIII, 5, si potranno degu- Di fronte a dati così allarmanti, come bete da qui a 10 anni. stare alimenti senza zucchero. (g.s.)

I RISULTATI DEL SONDAGGIO Graffiti, arte o vandalismo? Come giudichi il fenomeno delle scritte sui muri? Positivamente 9% Quando decidemmo di aprire, in collaborazione con il Negativamente 91% sito www.castrovillarionline.it, uno spazio a disposizione Il risultato del primo sondaggio promosso dal Non ho nessuna opinione 0% dei lettori e degli internauti in grado di farci percepire l’orientamento dei cittadini in merito alle questioni che Diario, effettuato in collaborazione con I graffiti e le scritte sui muri sono da considerarsi: avremmo sollevato, non ci aspettavamo che tante perso- Una forma d’arte 8% ne, con pazienza, ponderando bene le risposte da dare, ci www.castrovillarionline.it Una forma di vandalismo 33% aiutassero a tirare fuori quell’orientamento in grado di Una forma di ignoranza e inciviltà 58% farci capire bene la linea di tendenza del pensiero comu- ne in città, questa volta, sul tema dei graffiti. Avevamo Quale pensi possa essere la motivazione di chi scrive sui muri? scelto tale argomento partendo dalla segnalazione di un Un modo di esprimere le proprie opinioni 7% gruppo di visitatori del Protoconvento Francescano che Un gesto di espressione politica 0% si erano lamentati dello spettacolo indecoroso che appa- re sulle mura poste sul retro del magnifico immobile sto- Un modo di esprimere la propria creatività 11% rico. Avevamo richiesto una serie di quesiti sul tema, Un modo di mettersi al centro dell’attenzione 43% rimasti on line, da sabato 27 ottobre fino a domenica 4 Un modo legittimo di comunicare tra giovani 3% novembre. La stessa metodologia verrà, tra l’altro, usata Un modo di rifiutare il rispetto delle regole 35% anche per proporvi il secondo questionario sul tema della sanità castrovillarese. Si potrà votare da sabato 10 a Quale, tra quelli proposti, credi sia il gesto più grave? domenica 18 novembre. Per cui i risultati saranno pub- Per la stragrande maggioranza (il 67% di chi ha Scrivere sui muri delle case 19% blicati sul numero del 24 novembre. Scrivere sui segnali stradali 8% E’ quindi arrivato il momento di riportarvi l’esito del inteso esprimere il proprio voto) l’amministra- Scrivere sui monumenti e palazzi storici 67% sondaggio relativo a cosa ne pensano i castrovillaresi sul Scrivere sui mezzi pubblici 0% problema dei graffiti e delle scritte sui muri. zione comunale non fa niente per debellare Scrivere sulle facciate degli edifici pubblici (scuole, comuni, ecc.) 6% Quel che balza subito agli occhi è che il fenomeno viene giudicato senza ombra di dubbio negativamente dal 91% questa moda Cosa dovrebbero fare gli enti pubblici? dei votanti, ma anche che per la stragrande maggioranza Rafforzare la vigilanza 7% (67%) l’amministrazione comunale non faccia niente per ignoranza e inciviltà (per il 58%) ed un modo di metter- Multare seriamente chi è sorpreso a scrivere 40% debellare questa moda. Tra le misure a correzione del si al centro dell’attenzione (43%). Scrivere sui monumen- Installare telecamere nei luoghi a rischio 18% fenomeno, chi ha espresso il proprio voto, si è dichiarato ti e palazzi storici, per chi ha votato, rappresenta, poi, il Proporre campagne di prevenzione 7% a favore di un maggior inasprimento delle multe per chi gesto più grave che, in quest’ambito, si potrebbe com- Mettere a disposizione dei giovani spazi autogestiti 26% è colto sul fatto (40%). I graffiti e le scritte sui muri sono mettere (67%). generalmente da considerarsi, comunque, una forma di Giuliano Sangineti Lasciare libertà di espressione 3% Pensi che l’amministrazione comunale faccia: Tanto 5% Poco 25% Sanità: via alla raccolta delle firme Niente 67% Quel che basta 4% per il ripristino delle A.S.L. Promossa anche a Castrovillari la proposta di legge dell’UDC. Servono 5.000 firme in sei mesi

E’ l’UDC, il partito di Trematerra ed data di presentazione della stessa corpamento delle Asl in ambito pro- Occhiuto, a rompere il silenzio sulla presso l’ufficio di presidenza regiona- vinciale, proclamato dell’ufficio di soppressione delle ASL e sulla que- le. Un traguardo non ambizioso, con- Presidenza Regionale. “E’ una grande stione della sanità territoriale, servizio siderato quanto sentiti in tutta la dimostrazione di partecipazione delegato alla gestione delle sole regione, siano i timori di un peggiora- democratica - ha detto Tommaso De Aziende Sanitarie Provinciali (ASP). mento del servizio sanità a causa della Capua - che confermerà ulteriormen- Come preannunciato all’indomani del soppressione delle ASL. A te ed in modo inequivocabile il rifiuto blitz notturno del maggio scorso, Castrovillari, la raccolta delle firme, dei castrovillaresi e dei calabresi ad allorquando, il famigerato emenda- iniziata giovedì 8 novembre, è stata una riforma che, nei sei mesi di appli- mento Adamo-Chieffallo, alla preceduta da una conferenza stampa a cazione, ha aumentato i disagi negli Finanziaria Regionale, fece piazza puli- cui hanno partecipato i vertici del par- ospedali e non ha limitato gli sprechi ta delle AS calabresi, è iniziata, in diver- tito cittadino, con il presidente del delle risorse finanziarie”. A tale pro- se città della Calabria, la raccolta delle Consiglio comunale, nonché segreta- posito, la proposta di legge avanzata Tommaso De Capua Raffaele Cesario firme per la proposta di legge regio- rio politico, Tommaso De Capua, l’as- dall’UDC, ha spiegato il segretario nale di iniziativa popolare sul ripristi- sessore Munno, il consigliere Rosa, alla provinciale Cesario, prevede, quale liere. Viene anche richiesto la diminu- toriali – hanno concluso Cesario e no delle aziende sanitarie locali, pro- presenza del segretario provinciale strumento di contenimento delle zione delle indennità per i direttori De Capua - le funzioni, e i compiti mossa dall’UDC. Affinché la proposta dell’UDC, Raffaele Cesario. Il ricorso spese e riduzione degli sprechi, l’isti- generali, amministrativi e sanitari in delle Asl, si garantisce la tutela della possa trovare legittimazione per la all’iniziativa popolare, è stato spiegato, tuzione dell’Agenzia Regionale misura non inferiore al 10% che con- salute in un territorio vasto e dissi- presentazione nell’aula del Consiglio è stato reso necessario a seguito del Calabria (ARC) per gli appalti d’opere sentirà la copertura finanziaria per mile, assicurando equità d’accesso ai Regionale, occorrono 5.000 firme da pronunciamento di inaccettabilità del e la fornitura di beni e servizi per le l’eventuale applicazione della legge”. servizi a tutti i calabresi”. raccogliere in 6 mesi a decorrere dalla referendum abrogativo, contro l’ac- aziende sanitarie e le aziende ospeda- “Solo rideterminando gli ambiti terri- Giuliano Sangineti ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 7 Il Diario fa il sondaggio sulla sanità castrovillarese Sgombriamo il campo subito. Sondaggio è una sanità sul territorio. Si avrà tempo per esprimere parola grossa, troppo grossa per un tema così le proprie opinioni fino a domenica 18 novembre. delicato quale la sanità sul nostro territorio. Ma, I risultati saranno pubblicati sul numero in distri- prendendo spunto dall’inizio della raccolta delle buzione sabato 24 novembre. Senza bisogno, firme promossa dall’UDC sul tema della soppres- quindi, di alcuna registrazione, si potrà accedere sione delle ASL, abbiamo voluto invitare i lettori da subito sul sito www.castrovillarionline.it e par- del Diario ed i frequentatori del sito www.castro- tecipare a questo sistema di valutazione in minia- villarionline.it ad esprimersi sulla percezione che tura anche se la nostra ambizione sarebbe quella hanno dei servizi offerti dall’Ospedale di di coinvolgere nel giudizio il maggior numero di Castrovillari, la più grande azienda cittadina. Li cittadini per rafforzare il concetto di partecipa- vogliamo anche invitare a manifestare un giudizio zione. su quali possano essere considerate le caratteri- In due delle domande del questionario-sondaggio, stiche più soddisfacenti e le carenze più gravi del è stato indicato, per ognuna, un ventaglio di pos- nosocomio locale al fine di catturare una sempli- sibilità riguardanti, in una le caratteristiche più ce linea di tendenza su ciò che viene percepito soddisfacenti, e nell’altra le carenze più gravi positivamente e ciò che, invece, non lo è. dell’ospedale cittadino. Nel compilare queste due Ribadiamo, tali misurazioni non hanno niente di specifiche domande si dovrà avere solo l’accor- scientifico, perché di per sé le premesse non sono tezza di indicare, per ognuna di queste due tali. Diciamo che, però, potrebbero rappresentare domande, non più di cinque risposte. l’orientamento informale di come viene vissuta la (g.s.) Dal 10 al 18 novembre vota su www.castrovillarionline.it

Lei si considera molto, abbastanza, poco o per niente soddisfatto dei servizi Quali pensa siano le CARENZE PIÙ GRAVI del servizio offerto dall’Ospedale offerti dall’Ospedale di Castrovillari? di Castrovillari? (Si possono scegliere solo 5 risposte) Molto Abbastanza Il servizio offerto dal pronto soccorso Poco La qualita’ delle cure/la prestazione del servizio Per niente Le differenze con i servizi offerti nelle altre regioni Il rapporto con gli infermieri In generale, quando pensa all’Ospedale di Castrovillari, Le vengono in mente Il rapporto con i medici sensazioni e ricordi: Il rapporto con gli operatori socio-sanitari/ausiliari La disponibilita’ degli operatori a dare informazioni Positivi La cortesia del personale Prevalentemente positivi La disponibilita’ degli operatori ad ascoltare le richieste Ne’ positivi ne’ negativi L‘educazione del personale Prevalentemente negativi Il tempo delle liste d’attesa Negativi La spesa a carico dei cittadini (ticket) Il numero del personale complessivo Quali pensa siano le caratteristiche PIÙ SODDISFACENTI del servizio offerto L’informazione e la pubblicizzazione dei servizi offerti dall’Ospedale di Castrovillari? Le modalita’ di accettazione (Si possono scegliere solo 5 risposte) I servizi amministrativi di accettazione e pagamento ticket L’organizzazione dei servizi dell’ambulatorio Il servizio offerto dal pronto soccorso Le informazioni prima della prestazione (al malato e/o ai parenti) La qualita’ delle cure/la prestazione del servizio Le informazioni durante la prestazione (al malato e/o ai parenti) Le differenze con i servizi offerti nelle altre regioni Le informazioni su cosa fare dopo le dimissioni (al malato e/o ai parenti) Il rapporto con gli infermieri Le strutture e i macchinari Il rapporto con i medici L’igiene e la pulizia degli ambienti Il rapporto con gli operatori socio-sanitari/ausiliari La tranquillità ed il confort La disponibilita’ degli operatori a dare informazioni Il vitto/la qualita’ del cibo La cortesia del personale Le sale d’attesa /gli ambienti comuni La disponibilita’ degli operatori ad ascoltare le richieste Altro L‘educazione del personale Non saprei Il tempo delle liste d’attesa La spesa a carico dei cittadini (ticket) Se lei o uno dei suoi familiari avesse la necessita’ di una prestazione Il numero del personale complessivo ambulatoriale, utilizzerebbe una struttura dell’ospedale di Castrovillari? L’informazione e la pubblicizzazione dei servizi offerti Sicuramente si’ Le modalita’ di accettazione Probabilmente si’ I servizi amministrativi di accettazione e pagamento ticket Probabilmente no L’organizzazione dei servizi dell’ambulatorio Sicuramente no Le informazioni prima della prestazione (al malato e/o ai parenti) Le informazioni durante la prestazione (al malato e/o ai parenti) Se non la utilizzerebbe, sceglierebbe una struttura in Calabria o fuori regione? Le informazioni su cosa fare dopo le dimissioni (al malato e/o ai parenti) Calabria Le strutture e i macchinari Fuori regione L’igiene e la pulizia degli ambienti Indifferente La tranquillità ed il confort Il vitto/la qualita’ del cibo Se scegliesse un’altra struttura, preferirebbe recarsi in una struttura pubblica o privata? Le sale d’attesa /gli ambienti comuni Pubblica Altro Privata Non saprei Indifferente

(Se privata) Per quale motivo sceglierebbe una struttura privata? Piu’ efficiente Tempi piu’ veloci Maggiore cura dei pazienti Migliori condizioni di vitto e alloggio Medici piu’ preparati Prestazioni migliori Altro

(Se pubblica) Per quale motivo privilegerebbe, altre aziende sanitarie fuori sede? Perche’ in loco non si offre quella specialita’ Perché qui il servizio offerto non offre sufficienti garanzie Per i tempi di attesa più brevi Per la fiducia nel medico Per comodità Altro ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 8

sono disponibili tutti i giorni baccalà e stoccafisso spugnati, pronti per essere cucinati!

Nuovo allestimento per il Museo Archeologico La presentazione del nuovo allestimento del intenso: ha contribuito al suo arricchimento con Museo Archeologico, sarà oggetto di un incontro ricerche e pregevoli ritrovamenti, ne ha amplia- previsto per sabato 10 novembre, alle ore 18.00, to le capacità didattiche, ha lavorato al suo ser- coordinato da Luigi Troccoli. Dopo i saluti del vizio curandone le delicatissime fasi di trasferi- sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, e di mento, ne ha valorizzato i contenuti con varie- Agostino Miglio, fondatore del Museo Civico, gate attività di promozione, ha favorito una sem- sono previsti gli interventi di Claudio Zicari, pre più larga partecipazione dei cittadini alla sua Direttore del Gruppo Archeologico del Pollino, conoscenza, lo ha reso, alfine, imprescindibile ful- Silvana Luppino, Direttore del Museo Nazionale cro di avvincenti dinamiche culturali. Tale rap- della Sibaritide, Giuseppe Roma, Direttore del porto continuo e a tutto campo protrattosi nel Dipartimento Archeologia e Storia della Arti corso degli anni con il Museo, ha fatto maturare, all’Unical, ed Antonio Sitongia, autore del volume negli operatori del Gruppo, l’esigenza di dare ad “Il Protoconvento Francescano” che sarà distri- esso un più ampio e significativo ruolo per la buito tra i presenti al termine della manifesta- crescita culturale e civile della collettività. Le zione. attività, quindi, si sono intensificate e l’apporto Il Gruppo Archeologico del Pollino, nei suoi ven- qualitativo dell’Associazione alla struttura ticinque anni di vita, ha sviluppato con il Museo museale si è sviluppato sempre di più verso Archeologico di Castrovillari, un legame forte ed forme maggiormente propositive in termini di una sua riorganizzazione che potesse comporta- re un miglioramento del sistema espositivo, un significativo arricchimento strutturale e una più evoluta strategia di promozione, in grado di con- sentire al Museo di divenire reale punto di rife- rimento e, al contempo, strumento di supporto e tutela, per i Beni Culturali del nostro territo- rio. In occasione del venticinquennale della sua fondazione, in esecuzione di un proprio proget- to cofinanziato dalla Comunità Europea ed ero- gato dalla Regione Calabria, il Gruppo Archeologico, di concerto con la Sovrintendenza Archeologica della Calabria, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castrovillari, riapre al pubblico il Museo Archeologico che è ora fornito di un nuovo allestimento di maggio- re pregio estetico ispirato ai più funzionali crite- ri espositivi, e dotato, inoltre, di un’aula didattica multimediale con funzione introduttiva alla visita museale, per la comunicazione dei risultati della ricerca archeologica nel nostro territorio e la divulgazione della conoscenza del nostro patri- monio culturale. ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 9

E’ il Pollino il territorio di eccellenza del vino in Calabria Presentate al pubblico e alla stampa tutte le mag- Dunque novità importanti sul tutto il fronte vitivi- una buona menzione per il Passito di Moscato sia giori guide del vino italiano. Dopo anni difficili la nicolo ma soprattutto il nuovo passo dettato dai da L’Espresso che (15/20) e dalla guida Gambero Calabria comincia a recuperare un posto significati- vini bianchi da meditazione: Greco di , il Rosso/Slow Food (2 grappoli). vo tra le regioni del vino affermando in questo Mantonico Bianco e il Moscato di Saracena. Il Moscato di Saracena è un vino davvero unico sia modo la sua vera vocazione: il vino ritorna dove la Quest’ultimo registra la migliore performance per le caratteristiche organolettiche che per le tec- produzione era iniziata più di 2000 anni fa quando i aggiudicandosi il gradino più alto nella guida niche di produzione. È famoso fin dai tempi di Papa Greci arrivarono su queste terre e portarono l’ar- Duemilavini diretta da Franco Ricci, e sfiora il ver- Pio IV (1500) che ne custodiva sempre qualche te enologica da questo lato del mare Jonio.Tutte le tice sia nella guida de L’Espresso che in quella edita bottiglia nell’enoteca pontificia perché il cardinale guide da Veronelli a Maroni, dal Gambero in compartecipazione da Gambero Rosso e Slow Sirleto, Rettore della Biblioteca Pontificia, di origine Rosso/Slow Food a quella dell’Espresso fino a quel- Food. calabrese, lo faceva arrivare direttamente con le la di Bibend, descrivono una situazione mutata nella Luigi Viola e la sua famiglia si vedono assegnare navi da Scalea. nostra regione e approfondiscono e si soffermano anche dalla critica il giusto riconoscimento di tanti Il vino è assai raro da trovare sebbene venga pro- con giudizi positivi per i vini prodotti nel territorio anni di duro lavoro ottenendo per il loro Moscato dotto per il consumo privato in quasi tutte le fami- del Pollino. i 5 grappoli da Duemilavini, 4 bottiglie (17/20) dalla glie. “Dopo anni di commenti basati su una rispettosa guida de L’Espresso e 2 bicchieri rossi da quella del In questi ultimi anni, per fortuna, la conoscenza e la serie di eufemismi per descrivere la qualità media Gambero Rosso/Slow Food. produzione di questo vino si sta sviluppando e il dei suoi prodotti, possiamo cambiare registro: pare “Sono veramente felice che dalla mia intuizione sia contributo, in questa direzione, della Fondazione finalmente che la Calabria abbia cominciato a muo- nata una opportunità per il vino che rappresenta il Slow Food per la Biodiversità è stato determinan- versi con maggiore dinamismo nel mondo del vino nostro piccolo paese – ci confida Luigi Viola, il tito- te. La Fondazione che si occupa di valorizzare e di alta qualità” recita testualmente nell’introduzio- lare dell’azienda Cantine Viola – spero che la mia sostenere le iniziative eroiche di piccoli produttori ne alle pagine dedicate alla nostra regione la guida esperienza sia un occasione di sviluppo per il in tutto il mondo, ha infatti istituito un presidio del del gruppo editoriale L’Espresso diretta da Enzo nostro territorio”. gusto a Saracena e tanti nuovi produttori si sono Vizzari, e conclude “lo testimoniano infine, ma non Da qualche anno per fortuna sono andati dietro alla Anche questa cantina, al primo anno di presenta- costituiti in associazione per aiutarsi a produrre da ultimi, alcuni eccellenti bianchi dolci, che si pos- sua intuizione altri piccoli produttori, tra questi ci zione dei vini alle guide, porta a casa un importan- meglio e condividere il mercato. sono rubricare senza alcuna forzatura tra i migliori sono i fratelli Bisconte della Feudo dei Sanseverino tissimo risultato ottenendo i 2 bicchieri rossi dalla Legittima anche la soddisfazione di Giovanni vini da dessert, o da meditazione se preferite, del- che insieme al Moscato di Saracena producono altri guida Gambero Rosso/Slow Food e le 4 bottiglie Gagliardi, Responsabile del Presidio Slow Food l’intero panorama nazionale.” interessanti vini espressione di questo territorio. (17/20) da quella de L’Espresso per il Moscato e “Moscato di Saracena”. ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 10

La Direzione del settimanale ricorda che qualsiasi e-mail, lettera, segnalazione o quant’altro trasmessa al giornale, deve sempre contenere la firma del mittente ed un recapito telefonico cui la redazione possa fare riferimento, pur garantendo, se richiesta, l’assoluta anonimità. Pertanto tutte quelle segnala- zioni, in assenza degli ormai noti requisiti, non potranno essere pubblicate. (G.S.) Avvisati del nuovo odonimo Continua lo scambio di opinioni “Pellegrini Reginaldo” da un cartello stradale sul commercio castrovillarese A proposito di critiche costruttive… Dal marzo 2007, un tratto di via delle così! Gli automobilisti continuano nonostante non abbia mai cambiato Bouganville, è contraddistinto dal impunemente a trasgredire i divieti, casa) io risiedo ancora in via delle Siamo felicemente compiaciuti dalle reazioni suscitate dal nostro artico- nuovo odonimo “Pellegrini Reginaldo” con grave pericolo per la sicurezza, e Bouganville. lo e quindi dalle risposte pervenute sia da parte di un commerciante, che (risulta inconsueta la stampa dell’odo- l’assegnazione del nuovo odonimo In questa situazione di assoluta incer- dal caro concittadino F.B., tenendo a precisare che, come quest’ultimo nimo se deve leggersi prima il cogno- non agevola il servizio di recapito della tezza che si protrae ormai da mesi e auspica, non si tratta di una disputa personale, ma semplicemente di un me e poi il nome). A distanza di un posta dovendo confidare ogni volta nella quale è difficile avere la consape- libero e democratico scambio di opinioni, seppur assolutamente con- mese, si è provveduto a regolamenta- nella conoscenza, da parte dell’addet- volezza di quali siano i propri doveri trapposte. re il traffico automobilistico mediante to al servizio, che via “Pellegrini ed i propri diritti, dovrei trasmettere a Caro F.B. dalla lettura delle tue argomentazioni, emerge che siamo coe- una direzione obbligatoria con divieto Reginaldo” altro non è che l’originaria fini postali il “nuovo indirizzo” e pro- tanei e per grandi linee abbiamo vissuto esperienze analoghe, avendo di accesso nel senso opposto ed un via delle Bouganville. cedere alla rettifica dei documenti. Ma anche noi, per motivi di studio, soggiornato per anni fuori da Castrovillari divieto di sosta. Il tutto è avvenuto Il nuovo odonimo, secondo l’Ufficio necessariamente, a distanza di mesi o ed essendo oggi tornati nella speranza di costruire (perché no!) qui il tramite deliberazioni ed ordinanze Tecnico, sarebbe giustificato dall’ec- di anni (quanti saranno necessari per nostro futuro. sicuramente affisse all’albo pretorio. cessiva lunghezza di via delle definire completamente la situazione Non possiamo, tuttavia, non ribattere, nuovamente, ad alcune tue rifles- Ma non avendone preso conoscenza, e Bouganville che ha comportato neces- odonomastica), dovrei preoccuparmi sioni che sembravano essere ben mirate nei confronti dei sottoscritti. nel tentativo di avere spiegazioni, l’uf- sariamente la divisione in due tratti di nuovi aggiornamenti con ulteriore Innanzitutto, l’espressione “prima di fare delle affermazioni sarebbe ficio del Comando di Polizia della stessa. Ma il lavoro di sistemazio- dispendio di tempo e denaro. meglio conoscere l’interlocutore” permettici di considerarla del tutto Municipale mi ha comunicato di esser- ne odonomastica non è stato comple- In un momento in cui si avverte forte- fuori luogo e non pertinente, dal momento che la nostra risposta era si attivato a causa “della lamentela di tato. La numerazione civica attual- mente la distanza tra le istituzioni e i tesa semplicemente ad esprimere un punto di vista in relazione ad una alcuni cittadini residenti riguardo alla mente è quella di via delle Bouganville cittadini, non mi meraviglio di scoprire problematica da te sollevata, non certo a conoscere delle tue esperien- non perfetta percorribilità della strada ed il vicolo di via “Pellegrini di abitare in via “Pellegrini Reginaldo” ze personali o del tuo curriculum vitae, né a far riferimento alla tua per- in questione (doppio senso di circola- Reginaldo” (parallelo a viale Umberto grazie ad un cartello stradale. Avrei sona, visto che non ti conosciamo, al contrario di te che sei sicuro nel- zione e parcheggio su ambo i lati) e Caldora e dal quale accedo alla mia preferito prenderne atto attraverso l’affermare che noi apparteniamo “a quella categoria che crede che al di dell’inefficienza del servizio postale, abitazione), come evidenziato nella un avviso dell’amministrazione comu- fuori della propria città si possano aprire le porte del paradiso”. conseguenza della mancata segnaletica cartografia dell’Ufficio Tecnico, è in nale: “Caro cittadino, scusandoci per il In secondo luogo, siamo assolutamente concordi nel ritenere che il com- odonomastica”. attesa di essere intitolato. Tra l’altro disagio arrecato, le comunico che…”. mercio castrovillarese non possa reggere il paragone con quello delle Teoricamente la situazione dovrebbe per l’Ufficio Anagrafe (che mi ha invi- Ma forse davvero pretendo troppo! grandi metropoli, avendo ripreso, noi, solo la tua citazione relativamente essere migliorata, ma non è proprio tata ad aggiornare il mio indirizzo Laura Giannitelli alle città di Corigliano e Cosenza ed avendo evidenziato come appaia del tutto illusorio pensare di recuperare le sorti di questo paese basandosi su ideali del tutto fantasiosi e privi della benché minima concretezza. Ebbene, sia tu che il commerciante, in risposta al nostro articolo, soste- nete che “l’erba del vicino sia sempre più verde”. In particolare, tu aggiun- Scuole cittadine “più verdi” gi che “noi siamo abituati a sputare nel piatto dove abbiamo mangiato”. Ribadiamo, allora, che non si tratta di paragonare la nostra erba a quella Negli ultimi 30 anni il consumo di gia che consumano, ma dovranno zione, fonda il suo valore su concet- del vicino (volendo usare questa metafora), quanto piuttosto di capire energia è cresciuto del 70% e le anche avere la possibilità di venderla, ti, quali il rispetto e la partecipazio- come trasformare la terra arida in orticello che renda erba verde e frut- emissioni di CO2 nell’atmosfera evitando – cosa non trascurabile - ne, e costituisce il ruolo per eccel- ti…Volendo essere ancor più diretti e sempliciotti…l’erba di sono parallelamente cresciute del l’emissione di tonnellate di anidride lenza della educazione alla sostenibi- Castrovillari è secca!!! 54%. Ciò è avvenuto, a prescindere carbonica in atmosfera. lità in campo ambientale. Un mondo A tale proposito, è significativo l’episodio capitato sabato pomeriggio ad dai guadagni in termini di efficienza Si sa che gli edifici scolastici, non diverso è possibile, uscire dai com- un nostro caro concittadino - attualmente residente al nord per motivi dei consumi, degli investimenti – sono di proprietà delle scuole, ma bustibili fossili e dal nucleare è di lavoro - il quale, recatosi presso uno dei più noti e costosi negozi del insufficienti - per la ricerca e lo svi- della Provincia, per quanto riguarda necessario. Si interpella in merito la paese - peraltro non ubicato in via Roma o Corso Garibaldi – avrebbe luppo delle tecnologie. le scuole della secondaria superiore, volontà dei rappresentanti politici ben volentieri speso i propri soldi in favore dell’economia locale, ma di Per modificare questo trend, sono ed appartengono al comune, le scuo- che i cittadini hanno eletto nelle isti- fronte alla “cordialità e disponibilità” della commessa, più intenta ad un necessarie politiche incisive, affinché le materne le elementari e medie. tuzioni ai vari livelli, e si chiede, al esame del potenziale acquirente (lo scrutava da capo a piedi, non avendo il loro potenziale di sviluppo venga Spetta perciò a questi Enti, verificare Sindaco Blaiotta, all’assessore alla riconosciuto in lui un cliente abituale, gli faceva provare i capi e, forse effettivamente realizzato ed indiriz- e avviare uno studio di fattibilità, pre- Provincia Donatella Laudadio, infastidita dalle troppe richieste, li rimetteva immediatamente a posto zato alla soluzione del problema disponendo quindi un progetto pilo- all’onorevole Ferdinando Pignataro, come a dire “me li fai togliere tutti e poi non compri nulla), ha deciso che energetico. La disponibilità di nuove ta per il “fotovoltaico scolastico”. di concretizzare l’intervento con i quei soldi sarebbero stati meglio spesi in un negozietto nel centro della tecnologie, sarà quindi cruciale. E’ Questo passaggio di riqualificazione finanziamenti già predisposti, atti alla città, ove è rientrato dopo il lungo ponte. necessario oggi incentivare i deboli degli edifici scolastici, non contraste- realizzazione del “Consorzio scola- Ed allora, noi non sputiamo in nessun piatto! Invitiamo piuttosto la mag- passi verso la diversificazione delle rebbe certo con l’azione formativa, stico”, per avere nelle scuole cittadi- gior parte degli esercenti (non tutti naturalmente!) a cambiare atteggia- fonti energetiche. anzi offrirebbe più credibilità e coe- ne e vendere l’Energia verde. mento ed accogliere i clienti con un minimo di spirito commerciale e Oggi, per le piccole e medie imprese renza, poiché la scuola, come istitu- Giuseppe Bellizzi qualche sorriso in più (non costano nulla ma valgono molto!). che riconvertiranno ad energia In merito al rischio di vivere da insoddisfatti e frustrati, poi, siamo asso- “verde” i loro impianti energetici lutamente consapevoli della vita che abbiamo scelto ritornando a con impianti fotovoltaici o in eolici o Castrovillari, ma non per questo siamo disposti a subirne passivamente solari termici, il governo ha messo a Caro Diario, in nome degli abi- le conseguenze. Piuttosto a scegliere il meglio, ed il meglio al momento disposizione 26 milioni di euro come Perché tanti dei rioni del Pontanello, di non lo si può sicuramente trovare in questo “paese morto” ed in avan- incentivo. Poiché la scuola, come viale della Libertà, e piazza zato stato di decomposizione!!! Precisiamo, infine, che le critiche costrut- afferma il ministro della P.I. Giuseppe Mercato, dove da secoli sono tive, a parer nostro, nascono dal libero confronto tra opinioni divergen- Fioroni, “ben si adatta ai nuovi incen- le fontanelle sempre esistite delle magnifiche ti, non ispirandosi, invece, ad idee puramente fantasiose, stereotipi e luo- tivi pubblici, si può pensare ad un fontanelle, vogliamo chiedere al ghi comuni quali “se tutti ci crediamo Castrovillari diventerà un’oasi di piano speciale per il fotovoltaico sono Sindaco della città come mai felicità”, o “se tutti diventiamo più ottimisti le cose cambieranno”. scolastico”. sono state chiuse senza sapere il Occorrono idee concrete, proposte tangibili, opinioni convincenti che Il ministro ha inoltre affermato che motivo. coinvolgano cittadini, commercianti e amministratori. le scuole dovranno produrre l’ener- state chiuse? Lettera firmata

Il Diario di Castrovillari e del Pollino Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005 Iscrizione R.O.C. n. 13126 La collaborazione alla testata è libera e gratuita. Il settimanale è Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino aperto a tutti coloro che desiderino collaborare nel rispetto dell’art. Sede legale via Battaglia, 41 – 87012 Castrovillari 21 della Costituzione che così recita “Tutti hanno diritto di manife- Stampa: AGM – Castrovillari - tel. 0981.491957 stare il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo Tiratura: 5.000 copie di diffusione”, non costituendo, pertanto, tale collaborazione gratui- Distribuzione gratuita il sabato e la domenica ta alcun rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione autono- a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro, ma.La Direzione si riserva di apportare modifiche agli articoli invia- San Basile, Saracena ti che dovranno avere preferibilmente lunghezza non superiore a 35 Direttore Organizzativo Giuliano Sangineti 328.1043996 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indirizzo: ildiario- Direttore Responsabile - Franz Ragusa [email protected] Eventuale materiale non pubblicato non Direttore Editoriale – Angelo Filomia 328.1046251 verrà restituito. E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi Segretaria di redazione – Stefania Ruotolo citandone la fonte. Responsabile Commerciale -Valentina Masotti 346.2270870 ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 11 ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 12

n vicino di casa di Nonno Nicola nel 1907 ad Amendolara, non si è sottratto ai si è lasciato scappare che quan- doveri di un ospite cordiale, posando per le foto- do la mattina apre la porta e si grafie di rito e concedendosi ai presenti per trova questo vecchietto esile e ricordare gli aneddoti più simpatici della sua vita. risoluto di fronte casa, che per Nonno Nicola, ha avuto la forza di passare inden- camminare si appoggia al suo ne attraverso la prima e la seconda guerra mon- Ubastone appesantito dai momenti difficili della diale, il fascismo, l’Italia repubblicana, i referen- vita, che gli dice “Buongiorno, vedi che bella gior- dum sul divorzio e sull’aborto, il ’68, Tangentopoli nata! Quasi quasi faccio una passeggiata..”, in quel e quant’altro. E ora, a 100 anni dalla sua nascita, momento, gli verrebbe voglia di vergognarsi di se un altro record, l’arzillo nonnino lo ha voluto stesso e del suo pessimismo. Decide così di anda- mettere a segno: riunire la sua grande e splendi- re avanti, di lottare e di chiedere al suo cuore di da famiglia attorno alla torta, confezionata appo- resistere perché anche oggi è un bel giorno. E se sitamente dalla pasticceria Donna Jacopa, per lo è per nonno Nicola, deve esserlo anche per lui. festeggiare il secolo di vita. Ed in un clima di serenità ed un pizzico di com- Oggi c’erano tutti, la famiglia ma anche mozione è stato festeggiato, il nonno più anziano l’Amministrazione Comunale rappresentata dal della città: Nonno Nicola Milione. In un noto Sindaco Franco Blaiotta e dal suo vice Anna De locale cittadino, circondato dall’affetto dei suoi Gaio che hanno voluto essere presenti alla festa. cari e dai suoi tanti amici, il neo centenario, nato In rappresentanza della città, gli amministratori II annianni didi NonnoNonno NicolaNicola hanno consegnato a Nonno Nicola una targa figli, 20 nipoti e 13 pronipoti. Nonno Nicola si è ricordo. «Partecipo con gioia ai 100 anni di un dimostrato paziente e affettuoso, come al solito, uomo – ha dichiarato il primo cittadino - che ha con tutti nel momento degli auguri e delle foto, dato tanto alla sua famiglia e ai suoi figli, con nascondendo la sua emozione sotto quel velo di sacrifici e grande senso del dovere e di responsa- umiltà e tranquillità che lo ha sempre contraddi- bilità. La consegna di una targa ricordo è un stinto. Ma ciò che ha sorpreso tutti coloro non modo semplice con cui l’Amministrazione vuole appartenenti strettamente alla famiglia, e che salutare e rendere omaggio al sig. Milione, che hanno voluto esserci, è stata la simpatia di Nonno rappresenta, nell’immaginario collettivo, la storia Nicola, che ha risposto con prontezza a tutte le ed il legame con il nostro passato”. Per l’occasio- battute che gli sono state simpaticamente fatte. ne i suoi cari hanno voluto dedicargli queste Allora auguri ancora Nonno, Ti vogliamo tanto poche righe, che rappresenteranno, siamo sicuri, bene. N. e M. A . Milione”. Era commosso e imba- uno dei regali più graditi. “5 Novembre 2007: razzato Nonno Nicola per tanto clamore, tanti erano tanti anni che aspettavamo questo giorno. baci e tanti auguri. In fondo lui pensa di non aver Esattamente 100 anni! Finalmente è arrivato, e fatto niente di eccezionale: ha solo vissuto 100 abbiamo potuto festeggiare Nonno Nicola come anni e ha voglia di viverne ancora tanti. meritava e cioè circondato dall’affetto dei suoi 9 Giuliano Sangineti ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 13

RISTORANTE PIZZERIA NIDO DEL FALCO DI MASSIMO E ANTONIA

SPECIALITA' ROMANE pizzeria forno a legna siamo aperti dal martedi alla domenica CUCINA TIPICA SPAGNOLA Vi aspettiamo a pranzo sabato e domenica e su prenotazione da martedi a venerdi CONTRADA CROCIFISSO - MORANO CALABRO (CS) - CELL. 349.7512717 - 348. 9919794 Su RAIUNO la “Fuga con Marlene” Mercoledì prossimo, 14 novembre, alle 21.30, andrà in onda il film girato in parte nel centro storico di Morano

MORANO CALABRO - Mercoledì prossimo, 14 novembre, su Rai di lui. E’ il suo riscatto morale. E’ un personaggio bellissimo, tenero, Uno alle 21.30, andrà in onda il film “Fuga con Marlene” girato in parte violento, disarmante, una donna invisibile, fuori dalla società, braccata, nel centro storico di Morano. Attesa dalla popolazione - soprattutto ma capace di uno dei gesti più belli (nel finale) che mi sia mai capita- dai ragazzi del locale Istituto Comprensivo che figurano in alcune to di interpretare. Per la prima volta, guardando in moviola la scena scene della fiction - la pellicola, approda dopo un laborioso montag- della sua morte, ho pianto”. Reduce dal successo mondiale di gio sulla rete ammiraglia della Tv di Stato, portando con se la carica “Exodus “ la bellissima attrice di casa nostra non ha perso l’afflato emotiva di una storia intrigante e la emotivo indispensabile per recitare sfolgorante bellezza di Monica in ruoli drammatici, dimostrando Guerritore. Gli angoli più suggestivi semmai occorresse, rara versatilità dell’abitato antico di Morano, i e bravura nel calarsi in personaggi vicoli, i punti panoramici sono stati estremamente complessi. immortalati dall’eclettico Alfredo Visibilmente compiaciuto il sindaco Peyretti, detto simpaticamente di Morano Nicolò De Bartolo. Il “graffio di tigre”, regista del film, primo cittadino già dalla scorsa pri- che ha avuto l’abilità d’intrecciare e mavera, a pellicola ancora in fase di sovrapporre sapientemente gli lavorazione, aveva esternato soddi- scorci al contesto affabulatorio. sfazione per essere stati scelti dalla Le immagini narrano la drammatica produzione (Rai Fiction) tra i bor- vicenda di una donna, “Marlene”, ghi che avrebbero potuto ospitare evasa dal carcere e della quale s’in- le riprese. In quella circostanza De namora un giovane (Alessandro Bartolo si soffermò sull’iniziativa, Sperduti) di sedici anni. Il ragazzo ringraziando Pasquale Arnone di scapperà di casa per seguire l’ormai Progetto Immagine, l’alto dirigente by Pino Rimolo Foto ex detenuta nella sua rocambolesca Rai Agostino Saccà, ed il Presidente L’attrice Monica Guerritore, a Morano, fuga per l’Italia. La donna, che scon- della Provincia di Cosenza Mario durante le riprese del film tava una pena per omicidio, verrà Oliverio. “Abbiamo avuto il piacere ricercata anche per sequestro di persona. Fra i due nascerà un senti- di avere con noi un cast di professionisti seri e preparati – ha dichia- mento tanto intenso da far decidere alla protagonista di lasciarsi ucci- rato invece alla vigilia della proiezione il Sindaco – che hanno dedica- abbiamo già fatto, ad accogliere altre progetti televisivi di un certo dere per evitare all’adolescente di entrare in un tunnel senza uscita. to, pur nei limiti dei tempi e degli spazi cinematografici disponibili, la rilievo”. Entusiasta del risultato anche il consigliere con delega al turi- “Qui non c’è eroismo, ma disperazione. La fuga di Marlene è la fuga giusta attenzione alle caratteristiche paesaggistiche ed architettoniche smo Rocco Ingianna, chiamato a fornire l’appoggio logistico alla pro- da una vita sbagliata, violenta. La tenerezza del giovane sarà forse l’uni- del nostro borgo. Sarebbe stato ancor meglio e più funzionale alle duzione durante le riprese: “Pensiamo di aver reso un buon servizio co momento felice della sua vita”: è il commento della Guerritore alla politiche di sviluppo turistico-culturale del territorio se tutte le loca- alla collettività, che da questo progetto potrà sicuramente trarre trama. La morte che sceglie Marlene – spiega l’artista - è un atto tion fossero state individuate in zona, ma va bene così. Riteniamo benefici in termini di presenze turistiche”. d’amore vero per liberare il ragazzo dall’influenza che la donna ha su comunque di possedere le peculiarità necessarie per candidarci, e lo Pino Rimolo ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 14

Per Blaiotta “dolcetto o scherzetto”…. Manifesti sulla morte di Castrovillari. Intanto, il 15 novembre, un anno fa, via Roma veniva chiusa al traffico Pare che il sindaco di Castrovillari e la sua convinti che questo sia un primo passo per ope- Giunta e, soprattutto Alleanza Nazionale, abbia- MANIFESTI LISTATI A LUTTO rare quel risveglio culturale e sociale che no mal digerito lo scherzo di alcuni buontempo- Castrovillari attende da decenni. ni che, presumibilmente nella notte del 31 otto- Rimane, comunque,il fatto, ci permettiamo di bre scorso, la festa di Halloween, hanno tappez- sottolineare, che al di là dei buoni propositi zato alcuni spazi su via Roma con manifesti lista- AN replica ai soliti ignoti espressi a più riprese dal primo cittadino anche ti a lutto in cui si decretava la morte della città sul Diario, la prima riunione e le prime rassicu- I manifesti apparsi l’altra sera nella centralissima di Castrovillari, posti da ignoti e non firmati, se voleva- e delle due arterie più importanti nello shopping razioni sui disagi futuri ai commercianti di via no e potevano essere manifestazioni di satira, ancorché rozza e raffazzonata, scritti per giunta in un ita- cittadino. Roma e corso Garibaldi, è del 21 settembre liano alquanto stentato, si sono palesati invece come un altro esempio di sconcertante pochezza e squal- Da molti, alcune frasi sulla scarsa trasparenza 2006. Del 14 novembre è una seconda riunione lida viltà. Col non firmarsi, col nascondersi, gli autori si sono da soli qualificati come ipocriti e vigliacchi, nell’amministrazione della cosa pubblica, sono e del 15 novembre (esattamente un anno fa), usi a nascondersi e sguazzare fra quella che può essere definita soltanto spazzatura. Rifiuti vieppiù maleo- state interpretate come un vero e proprio attac- l’ordinanza che disponeva la chiusura del traffico doranti se, così come hanno scritto, ravvisano negli atti dell’Amministrazione comportamenti poco tra- co alle istituzioni cittadine tanto da spingere gli sparenti e non ne informano l’Autorità Giudiziaria. Infatti il tono dei manifesti è basato su qualunquisti- e i divieti di sosta, per i primi lavori di riqualifi- esponenti di Alleanza Nazionale a far sentire la che insinuazioni prive del benché minimo fondamento che offendono la tradizione civile della nostra città cazione delle due arterie cittadine. propria voce attaccando gli autori, rimasti anoni- e il senso della democrazia e l’intelligenza dei nostri concittadini, poiché il diritto di critica non può abbas- E’ passato un Natale, un Carnevale, una Pasqua, mi, dei manifesti che non firmandosi avrebbero sarsi a questi miseri livelli. Alleanza Nazionale tutta, con il suo Sindaco, i suoi Assessori, con il suo grup- e, forse, per quanto necessari, questi lavori dimostrato “squallida viltà”. Tutto il tono dei po consiliare e con gli altri partiti della maggioranza hanno sempre dato prova di essere garanti di limpi- hanno iniziato a spazientire. Forse un secondo manifesti dimostrerebbe una raffazzonata cono- da trasparenza e onestà intellettuale e politica. Il Sindaco Franco Blaiotta e l’Amministrazione comunale Natale in queste condizioni non è legittimo chie- scenza delle problematiche poiché, altrimenti, tutta, continueranno nell’azione di rinascita della comunità castrovillarese; una rinascita culturale, urbani- derlo né agli operatori commerciali, né ai consu- nel caso in cui si avessero notizie di episodi poco stica, commerciale, industriale e sociale così come i fatti – questa volta veri e reali – dimostrano. Dopo matori-acquirenti. Perché, con tutti i benefici del trasparenti, persone colte e civili avrebbero decenni di mal governo, Castrovillari ha finalmente levato la testa e guarda al futuro con più speranza e caso, non si indica una data certa per la fine dei potuto adire le vie giudiziarie. Pertanto, scrivono più ottimismo; questa verità è forse troppo scomoda per chi vorrebbe riappropriarsene. lavori? gli alleanzini, il sindaco Blaiotta e la sua ammini- strazione continueranno nell’opera di moderniz- Circolo AN “Sergio Ramelli “ - Il Commissario Pino D’Elia - Il Gruppo Consiliare Giuliano Sangineti zazione urbanistica e commerciale della città SARACENA SARACENA Cugini settantenni rivali in amore, finisce a coltellate Il no alla mafia Cugini e rivali in amore, entrambi di 77 anni, finiscono uno all’ospedale e l’altro in carcere. E’ successo a Saracena, dove nella notte tra il 4 e 5 novembre, Saverio Sanzo ha accoltellato il cugino Pietro Sanzo. parte dai giovani Quest’ultimo, colpito all’addome, è stato ricoverato all’ospedale di Castrovillari in prognosi riservata. Saverio Sanzo, invece, e’ stato arrestato dai carabinieri e sentito dal magistrato di turno. Secondo quanto accertato dagli inquirenti, i due da tempo litigavano per l’amore di una donna del luogo che, da anni, aveva scelto come compa- gno Pietro Sanzo. Commemorati i defunti un lumino su ogni tomba

Apprezzabile iniziativa dell’Amministrazione comunale di Castrovillari che, attraverso l’assessore, Domenico Munno, La Sinistra Giovanile Di Saracena è orgogliosa di comunicare ufficialmente che in collaborazione con l’AGESCI - Gruppo Castrovillari 1, in mercoledì 14 novembre, alle ore 18.30, nei locali della Sala Consiliare cittadi- occasione del 2 novembre, ricorrenza dei defunti, ha pen- na, si terrà l’iniziativa: “Giovanni Impastato a Saracena: il NO ALLA MAFIA sato di porre un lumino su quelle tombe che, per i più sva- parte dai giovani”. riati motivi, non sono di solito visitate. “Insieme agli scout Sarà quindi presente, per parlare della propria esperienza e per discutere con per un gesto semplice - ha spiegato l’assessore - ma che ha i presenti all’evento, il fratello di Peppino Impastato. un grande significato intrinseco, che parte da quella pietà Peppino, nato nel gennaio del 1948 da una famiglia legata al boss Tano che contraddistingue il popolo cristiano. Per questo abbia- Badalamenti ebbe il coraggio di ribellarsi al sistema attraverso attività rischio- mo voluto, in occasione del 2 novembre, mettere un lumi- se quanto efficaci, quali la satira (mai troppo velata ma diretta e inequivocabi- no su quelle tombe, consapevoli del gesto inteso come le) radiofonica e l’attivismo politico, che lo portò a candidarsi nelle liste di preghiera”. “Democrazia proletaria” nella sua Cinisi. Il suo coraggio non gli fu perdonato: morì, barbaramente fatto saltare in aria sui binari che collegano Trapani a Palermo, la notte tra l’8 e il 9 maggio 1978. Il caso volle che quello stesso giorno fosse ritrovato il cadavere di Aldo Moro. Anche per questo motivo un fatto di vita siciliana non unico ma di certo raro come quello in questione non ebbe le dovute attenzioni fino a quando il regi- sta Marco Tullio Giordana non lo raccontò nel suo celebre film “I cento passi”. All’iniziativa prenderanno parte Fausto Raciti, anch’egli siciliano (di Acireale), eletto pochi mesi fa segretario nazionale della Sinistra Giovanile, e Tania Passa, membro dell’ultimo dipartimento nazionale editoria dei Democratici di Sinistra e autrice di una proposta di legge incentrata sulla sensibilizzazione contro la mafia fin dalla scuola dell’obbligo. La proposta di legge, già sui banchi di Montecitorio e di Palazzo Madama, verrà ufficialmente presentata proprio in occasione dell’evento saracenaro. Dopo l’intervento di Giovanni Impastato vi sarà un dibattito aperto, durante il quale chiunque potrà prendere la parola per dire la sua. Auspichiamo che questa possa rivelarsi un’occasione, per la comunità sarace- nara e non solo, di dimostrare unità e sensibilità nei confronti di questioni che vanno ben oltre il colore politico e le idee personali. Peppino Impastato diede la vita per qualcosa di grande in cui credeva. Il suomessaggio non cesserà mai di essere attuale e sarebbe esiziale smettere di far tesoro di ciò che egli ci inse- gnò. Non perdiamo una grande, grandissima opportunità per crescere. Vincenzo De Marco Segretario Sinistra Giovanile Saracena ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 15 Riunione delle associazioni sul randagismo canino Nella sede dell’associazione “Solidarietà e si al problema del randagismo e dai quali è emer- come attualmente le sterilizzazioni dei cani del Partecipazione” di Castrovillari si è svolta, mer- so come sia importante una programmazione canile e quelli randagi siano bloccate (circa tre coledì 31 ottobre scorso, un importante incon- degli interventi attuata da esperti nel settore per mesi), per la scadenza del contratto di collabo- tro promosso dal gruppo ‘Passione Animali’, sul un’azione continua e capillare su tutti i fronti e razione del veterinario nominato dall’ AS, e non fenomeno del randagismo canino. Alla riunione non interventi “riparatori” che fino ad oggi, non ancora rinnovato. Tale situazione comporta che hanno partecipato una decina di associazioni ani- hanno portato a nessun risultato concreto (l’im- il Direttore Sanitario del canile non può effet- maliste e ambientaliste del territorio del Pollino portanza delle sterilizzazioni; rendere finalmente tuare sterilizzazioni senza la collaborazione di (Gruppo “Passione Animali Solidarietà e operativa l’anagrafe canina; la mancanza di un un altro veterinario determinando cosi, l’aumen- Partecipazione”, “Lega nazionale difesa del regolamento di igiene pubblica e tutela degli ani- to dei cani nel territorio. Cane”, “Oasi”, F.I.A.(Federazione Italiana mali; la mancanza di controlli a tutti i livelli etc.). Le associazioni chiedono con fermezza, ciascuno Appennini), “Vitambiente”, “Il Riccio”, “Pensieri Il fenomeno continua ad invadere la nostra città in base alle competenze previste, l’applicazione Liberi Pollino”, “La svolta”, “Fare Verde” e altre). e gli animali continuano ad essere vittime di della legge 281/91 (che prevede precisi obblighi Vari i punti affrontati durante l’incontro connes- quella che è la burocrazia. Si è evidenziato anche delle AS territoriali e dei comuni). SCUOLA Corsi Abilitanti Speciali Convegno su Per i precari di strumento musicale nella scuola media Le domande entro il 20 novembre 2007 giovani e formazione Al fine di dare massima pubblicizzazione 2007, su uno dei qualsiasi strumenti sente il corso ordinamentale di tra il personale interessato, il sindacato musicali nella scuola media, appartenen- Didattica della musica che, previa auto- SAB, sez. SAB-ART (Arte Musica e ti alla classe di concorso 77/A . rizzazione ministeriale, potrà essere, Domenica 18 Novembre 2007 alle ore 17.00 presso il Spettacolo), tramite il segretario gene- I corsi abilitanti speciali si svolgeranno comunque, attivato in convenzione con Protoconvento Francescano di Castrovillari, si terrà il con- rale, prof. Francesco Sola, informa che il nell’anno accademico 2007/08 con ini- altre istituzioni musicali. vegno “Giovani e Formazione”, organizzato da Silaform, Ministero della P.I. ha attivato il biennio zio a dicembre per concludersi entro Non possono partecipare alle predette Associazione Culturale e di Formazione Professionale, con il di II livello per la formazione di docenti giugno 2008. Le domande di partecipa- abilitazioni riservate di strumento musi- patrocinio e la collaborazione del Comune di Castrovillari. di Educazione Musicale e di strumento zione devono essere presentate entro il cale, coloro che hanno già conseguito L’incontro, che ha l’obiettivo di illustrare l’offerta formativa musicale nella scuola media. termine perentorio del 20 novembre un’abilitazione riservata ai sensi dei dell’associazione, è rivolto ai giovani diplomati, laureandi e Attivati anche presso i Conservatori o 2007 e devono essere indirizzate al DD.MM. n. 10/04, n. 21/05 e n. 85/05 ed laureati, che intendono seguire un percorso alternativo o Istituti Musicali Pareggiati, i corsi abili- Conservatorio o Istituto musicale i docenti già di ruolo nelle scuole stata- successivo a quello universitario. Le tematiche affrontate tanti riservati ai docenti precari di stru- pareggiato presso il quale si intende fre- li o già inseriti nelle graduatorie di stru- saranno le seguenti: presentazione dell’Associazione mento musicale che possono far vanta- quentare il corso abilitante di strumen- mento (classe 77/A). Culturale; presentazione dei Master attualmente attivi re, oltre al titolo di studio (Diploma di to musicale per il tramite dell’Ufficio I decreti di riferimento ed il modello di (Master in Progettazione Architettonica e Design Assistito, Conservatorio o Istituto Musicale Scolastico Regionale competente per domanda di ammissione possono esse- Master in Marketing e Store Manager); presentazione del pareggiato), anche 360 giorni di servizio, territorio. Le domande possono essere re ritirati gratuitamente c/o tutte le sedi Corso di Specializzazione di Assistente Professionale di di cui almeno 180 giorni, dopo il 6 giu- rivolte a tutti i Conservatori o Istituti del SAB oppure reperiti sul sito Studio + ECDL. La cittadinanza è vivamente invitata a parte- gno 2004, fino alla data del 17 ottobre Musicali, anche ove non sia ancora pre- www.scuola.sindacatosab.it. cipare. Anteprima del cortometraggio “Rosso” L’opera prima del giovane e promettente attore castrovillarese, Rosario Mastrota, presentata a Francavilla Marittima

Presentato alla stampa, sabato 3 novembre, presente il primo fughe dei giovani, i delitti efferati e la tendenza all’omertà. Il cittadino dott. Polo Munno nonché l’autore, nella sala consi- popolo che osserva, dunque, che giudica, che dice la sua modi- liare del Comune di Francavilla Marittima, il cortometraggio, ficando la realtà. opera prima, di Rosario Mastrota, “Rosso”. La presentazione Partners del progetto, la compagnia teatrale di Castrovillari, è avvenuta là dove era stato battuto l’ultimo ciak delle ripre- Scena Verticale, la River Film, nota casa romana di produzio- se. Ambientato in un piccolo comune della Calabria, “Rosso” ne e distribuzione cinematografica, e l’Amministrazione affronta un tema delicato, quello della violenza sessuale, cui si Comunale di Francavilla Marittima retta dal sindaco Paolo intreccia la vicenda surreale e filosofica della forte amicizia di Munno. due ragazzi, amici per la vita, ma innamorati entrambi della Interpreti del cortometraggio alcuni tra i più apprezzati atto- stessa donna. La storia che si racconta è ovviamente amplifi- ri del panorama nazionale tra i quali Alfonso Postiglione, cata, snaturata e deviata dalle “voci di paese” e dai soliti cat- Saverio La Ruina, Dario De Luca, Desirèe Cozzolino, Laura tivi condizionamenti che determinano, nella nostra società, le Garofoli, Antonello Antonante.

Nuovo Direttore della Giornata del Volontariato 2007 Attraverso uno Spazio Aperto di Discussione (Welfare Open Space) ci si potrà confrontare e atiivare sinergie Coldiretti di Bari Continuano i lavori del Coordinamento del Pollino, per l’orga- nizzazione della “Giornata del Volontariato 2007”, che si Da Castrovillari a Bari, passando per Salerno terrà sabato 17 novembre alle ore 08.30, presso il E’ Francesco Protoconvento Francescano di Castrovillari, con il Patrocinio Cosentini il nuovo dell’Amministrazione Comunale. Direttore della L’evento, promosso dal Centro Servizi per il Volontariato del Coldiretti di Bari. Pollino, ha lo scopo di ampliare la rete che raggruppa il mondo La sua esperienza dell’Associazionismo sociale, culturale e ambientale per lavorare professionale ha alla costruzione di un dialogo progettuale comune. preso l’avvio in Sono circa trenta le Associazioni che prenderanno parte alla Coldiretti nel Giornata e che condividono obiettivi comuni per promuovere 1995 dove ha l’impegno civico sul territorio. Attraverso uno Spazio Aperto operato presso la di Discussione (Welfare Open Space) ci si potrà confrontare Federazione pro- ed individuare metodologie aggreganti che garantiscano una par- vinciale di tecipazione responsabile e condivisa, nonché definire possibili Cosenza in qualità soluzioni di integrazione e sinergie tra Istituzioni e Società Civile. di segretario di La tecnologia dello “spazio aperto di discussione” (open space zona di Castro- technology), è uno strumento che consente ai partecipanti, di villari. proporre e gestire in completa autonomia, un programma di Dalla Calabria alla lavoro, focalizzando la discussione su un argomento di importan- Puglia, dove nel 1998 ha assunto l’incarico di Direttore za strategica. Attraverso la capacità di unire un vivo interesse ed della Federazione Provinciale di Taranto, per passare nel un forte senso di responsabilità, si potrà rafforzare la visibilità e luglio in carico alla Federazione Provinciale di Lecce. la sostenibilità di ciò che, durante la “Giornata del Volontariato” Ritorna in Puglia dopo un esperienza di tre anni, a partire si andrà a proporre. dal 2004, alla guida della Federazione Provinciale di Salerno. Il Coordinamento Territoriale del Volontariato del Pollino ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 16 ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 17

Seminario di jazz con Pietro Condorelli Masterclass di armonia e improvvisazione jazz, arrangiatore. Dopo aver conseguito il diploma di tale gruppo con la partecipazione di Jerry tenuto dal M° Pietro Condorelli, giovedi 8 novem- laurea in D.A.M.S. (Bologna 1985) ha intrapreso Bergonzi. Dal ‘94 al ‘96 ha suonato con il gruppo bre scorso, presso l’associazione Zeroinmusica di l’attività di freelance collaborando occasional- “Area”. Ha anche insegnato “jazz” presso il Castrovillari, con possibilità di vedersi certificata mente, o per brevi tour, con musicisti quali: Urbie Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza la partecipazione. Successivamente il Pietro Green, Steve Turre, Charles Tolliver, Ghunter dal ‘94 al ‘97, conducendo la locale big-band in sva- Condorelli QUARTET con Pietro Condorelli alla Shuller, Steve La Spina, Bruce Forman, Wendell riati concerti. chitarra, Vincenzo Gallo alla batteria, Sasà Harrison, Billy Hart and Jeff Hirshfield, Bob Mover, Particolarmente attivo nell’ambito della didattica, Calabrese al contrabbasso e Antonio Pennini al Tom Kirkpatrick; e registrando anche con: Jerry Condorelli ha condotto numerose clinics sull’im- sax e clarinetto, ha tenuto un concerto al Teatro Bergonzi, George Cables, Gary Bartz, Dick Oatts, provvisazione, l’arrengiamento o tecnica chitarri- delle Sirene. Appuntamento, quindi, di prestigio Bruce Gertz, Cameron Brown, Jimmy Wood, Sa stica. Nel ‘96 ha pubblicato due raccolte di com- per la cultura musicale della città del Pollino. Davis, David Gross and Jimmy Owens con il quale posizioni originali: Jazz Compositions e Jazz Infatti, Pietro Condorelli è uno stimato e quotato ha suonato dal 1989 al 1995. Nel giugno del 1989, Scores (Brigante Editore), un testo sull’improvvi- musicista jazz con alle spalle una trentennale ed ha partecipato con il proprio gruppo Sonora Art sazione ed uno di esercitazioni d’orchestra a cura sulle varie possibilità espressive dell’universo chi- intensa attività professionale in Italia ed all’estero Quartet (condotto con Marco Sannini) ad un del CJC; inoltre è in fase di stampa un libro di tra- tarristico, approfondendo le diversità stilistiche prevalentemente in ambiti jazzistici, pur non breve tour negli USA in seguito alla richiesta scrizioni del chitarrista Mick Goodrick (Casa dal jazz al rock, dalla musica etnica al funk, occu- disdegnando produzioni radiofoniche, televisive, dell’Istituto Italiano di cultura di New York. Nello Musicale Tarasconi). pandosi anche della chitarra classica di cui ha con- teatrali e discografiche in veste di chitarrista o stesso anno a Boston ha registrato il primo CD di Nell’ultima decade ha svolto un lavoro di ricerca seguito il diploma da autodidatta. ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 18 Al via il II corso di Polizia ambientale e Guardia Parco di Lipambiente Grande partecipazione alla manifestazione ini- sforzi operati dal Comune di Castrovillari per ziale di presentazione del II Corso di Polizia mettere a disposizione del Parco Nazionale del Ambientale e di Guardia Parco, di Lipambiente Pollino, gli uffici di Palazzo Gallo. Onlus, tenutasi sabato 3 novembre, presso il Nell’intervento successivo, l’assessore Molino ha Protoconvento Francescano di Castrovillari. ricordato come, nella calamità degli incendi In una sala gremita di corsisti, Fabio Donato, boschivi dell’infuocato luglio scorso, Lipambiente moderatore della manifestazione, dopo avere ha operato 24 ore su 24 con decine e decine di salutato i presenti, ha passato la parola al volontari per fronteggiare l’emergenza sia sul Presidente Nazionale di Lipambiente Onlus, territorio sia nel Centro Com. Ha anche sotto- Cosimo Covelli, che, da buon anfitrione, ha rin- lineato l’onore per la città di Castrovillari di graziato gli intervenuti e le autorità: il sindaco di ospitare la sede nazionale dell’associazione che Castrovillari, Franco Blaiotta; il presidente del- nel solo territorio provinciale di Cosenza, conta l’ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico diverse centinaia di iscritti e che, ultimamente, Pappaterra; il vicesindaco, Anna De Gaio, e l’as- ha inaugurato sedi operative regionali in Toscana, sessore all’ambiente del Comune di Campania, Sicilia, Lombardia, e tra non molto Castrovillari, Giuseppe Molino ed i dirigenti anche in Basilicata. L’avv. Giovanni De Marco, a nazionali di Lipambiente presenti in sala. nome del WWF-Italia, ha porto i complimenti Covelli, ha illustrato l’importanza del corso e la per l’iniziativa di Lipambiente ribadendo quella sua valenza tecnico giuridica nell’ambito delle necessaria collaborazione necessaria fra associa- discipline ambientali, evidenziando quanto la zioni ambientaliste e preannunciando alcune sue tematica fosse un’argomentazione che non ha lezioni al corso stesso. Il Presidente Nazionale di solamente valore per il mondo dal lavoro, ma quella del Corso di Lipambiente. Il presidente riferimento di tutta l’area in questione. Il sinda- Lipambiente Onlus, Cosimo Covelli, ha, infine, anche un’importanza più universale e globale per Pappaterra, ha poi rammentato la recente aper- co di Castrovillari, ha affrontato anch’egli l’argo- chiuso i lavori augurando ai corsisti un buon il futuro stesso dell’umanità. Ecco l’importanza tura della sede della Comunità del Parco proprio mento della tutela globale dell’ambiente, quale lavoro per l’avvio delle lezioni che sono, poi, di un corso così concepito, valido strumento per a Castrovillari, capoluogo morale del Pollino priorità mondiale per un futuro migliore per cominciate regolarmente lunedì 5 novembre. il curriculum vitae per chi lo supererà nonchè calabrese ed ora anche importante centro di l’umanità, sottolineando, nel contempo, i grandi valida iniziativa per concorrere alla crescita di una indispensabile coscienza sociale ambientali- sta. Pappaterra, ha ribadito i medesimi concetti evidenziando come sia necessario, in un territo- rio come quello del Parco Nazionale del Pollino, che tale coscienza ambientalista cresca fra le Halloween insieme per i ragazzi del CAD popolazioni con iniziative quali il corso di Lipambiente. Nel merito, ha ricordato la terribi- le stagione degli incendi, nell’estate appena pas- e della I A della “G. Fortunato” sata, che ha martoriato il territorio del Parco ed in particolar modo il territorio di Castrovillari, Berretti neri a punta, zucche, tuniche e tanti evidenziando gli sforzi che l’ente, da egli presie- dolcetti e scherzetti in una ricca coreografia duto, sta profondendo per attivare con la animata dai ragazzi diversamente abili del CAD, Centro di Appoggio Diurno di Castrovillari e Protezione Civile Nazionale, un servizio di dagli alunni della I A della Scuola Media G. monitoraggio e prevenzione degli incendi in col- Fortunato di Castrovillari, che si sono esibiti laborazione con le Associazioni di Protezione presso la Sala Varcasia nel pomeriggio di merco- Civile. Da qui l’importanza d’iniziative come ledì 31 ottobre. Gli ideatori del progetto sono stati gli operatori del CAD (Lina Chiarelli, Osvalda Gaetano e Mariella Varcasia con cui Domenica al Parco Giochi hanno collaborato Anna Mazza, Nella Chiodi, Lucia Bloise, Mario De Stefano e Maria De Diego), e i docenti della classe Iª A sostenuti dal “The Dog Day 2007” Dirigente prof. Bruno Barreca, che, in una con- divisione di finalità, hanno saputo rendere vero L’Associazione Amici della Terra “Pollino”onlus, ha il significato dell’accoglienza e dell’accettazione organizzato il Dog Day (la giornata del cane randagio), e integrazione dell’altro. La rappresentazione ormai arrivato all’ottava edizione. La manifestazione, ha dato vita a tre momenti particolari : “‘A livel- prevista per il 21 Ottobre è stata rinviata a domenica la” interpretata da Massimo Forte, Roberta 11 novembre e sarà incentrata, oltre che sulla valoriz- Manzo e alcuni alunni, “La danza dei Cappelli” e “La danza delle streghe” che ha visto la parteci- zazione del cane meticcio e adottato, sulla Pet- pazione di tutti i ragazzi del Cad nelle persone Therapy (co-terapia tramite l’animale da compagnia), di Tatiana Cersosimo, Marianna De Noia, Eddy La manifestazione, che si terrà presso il Parco Giochi Grisolia, Roberta Manzo, Mario Donadio, dei sentimenti di superiorità. La serata è stata un gioco che è servito a far nascere aspettative Comunale di Castrovillari, si svolgerà a partire dalle Francesco Ferraro, Franca Pugliese e Massimo percepita come un vero atto d’amore, di incita- positive verso il mondo esterno e a sentirlo ore 9.30. Vedrà coinvolti tutti i cittadini, in particolare Forte. I ragazzi ci informa Tina Uva Grisolia, pre- mento al ridere, quasi catarsi e liberazione del accogliente ed amichevole: la sera di Halloween i bambini che con i loro cani meticci prenderanno sidente dell’Associazione A.F.D., hanno recitato “mostro terrificante della solitudine”. è scesa su questa parte di mondo e le note parte ad una serie di iniziative, tra cui l’elezione di ‘A livella di Totò sottolineando il concetto della “È stato un coro – scrive la Presidente del musicali del maestro Gino Frasca e di Giuseppe Mister e Miss Dog e l’attribuzione del “Premio parità vera che non appartiene ai vivi, ma che, al C.A.D. - che ha voluto graffiare l’incombente Oberto hanno acceso le luci più leggere. Simpatia” al cane più simpatico. di là della banalizzazione, è di chi finalmente è peso sociale del “NO”, che spesso ci chiude Complimenti e congratulazioni – conclude Tina Nel corso della manifestazione si terranno lezioni serio: “…Sti pagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nelle anonime celle dell’isolamento e dell’indif- Uva Grisolia - ai ragazzi protagonisti della sera- sulla Pet-Therapy e sul rapporto uomo animale tenu- nuje simmo serie… appartenimmo à morte!”. ferenza. È stato anche e soprattutto un ta; un grande grazie a tutti gli Operatori del te dai dottori Pierpaolo Avolio e Antonio Varcasia. È iniziato poi un gioco gioioso di voci e di gesti, momento che ha inciso sulla nostra anima e che CAD, ai Docenti ed al Dirigente della Scuola Inoltre, saranno presenti stands di aziende per pro- ricco di energia pura che ha reso l’ambiente speriamo non svanisca come gli spiriti della Media G. Fortunato, che certamente possono dotti per animali (Nutrix più e Giuntini) che distribui- caldo di emozioni e di tenerezza. Mostri terrifi- notte di Halloween. La legittima voglia di eva- annotare nel loro diario le pagine di un viaggio ranno ai partecipanti alimenti per cani e gadget. Per chi canti, streghe, sortilegi, forche si sono tutti dis- sione dei ragazzi non si è dissolta in botti, fra- dentro un mondo di difficoltà, che non è rac- volesse adottare un cane lo potrà fare scegliendo nel- solti in un pentolone che al centro del gruppo gori e chiasso, comportamenti forzati figli del- contato in nessun testo, ma che offre indefinibi- l’apposito stand diversi cuccioli del canile comunale di simboleggiava quella parte cristallizzata della l’industria del divertimento che narcotizza il le ricchezza. E noi genitori, sul nostro quaderno cattiveria e i pericoli e gli orrori della discrimi- Castrovillari. senso critico e svilisce o falsa la voglia di vivere. a quadretti, tra i tanti “meno”, volentieri e feli- nazione, che tanto spesso si afferma sull’onda Spontaneità, creatività, umorismo si sono fusi in cemente abbiamo segnato un “più”!

alle sue Forze Armate; come momento particolarmente adatto all’esercizio Morano in piazza nella festa delle Forze Armate della memoria, al ricordo dei lutti e delle sofferenze che la terribile belligeranza provocò nelle cellule familiari”. Tagliente, De Bartolo: “Il giorno della memoria e della Pace” il Sindaco, in talune considerazioni che hanno riportato alla mente i frangenti Partecipata e commovente la festa delle omiletica del Pastore ha dato la stura più dolorosi del secolo scorso: Forze Armate. Un corteo costituito agli interventi successivi pronunciati sul “Occorre non dimenticare lo sdegno oltre che dagli amministratori comunali sagrato della Collegiata e coordinati dal che si sviluppò alla fine della prima guer- da una vasta rappresentanza popolare, vicesindaco Luigi Bloise. Dopo la bene- ra (1915/1918) nelle fasce di popolazio- dagli scolari dell’Istituto Comprensivo, dizione della corona al monumento dei ne più colpite dal dolore. Risentimenti organizzazioni sindacali (Fnp Cisl) e caduti, collocato in P.zza Giovanni XXIII, poi stoltamente sfruttati da regimi ditta- associazioni, Polizia Municipale, uomini hanno portato il loro saluto: il presiden- toriali che trascinarono l’Europa e il della locale stazione dei Carabinieri, te del Centro Anziani Raffaele Di mondo in un’altra spaventosa belligeran- Corpo Forestale dello Stato, un’aliquota Lorenzo, l’Ins. Filomena Barletta, il segre- za”. Da qui l’appello finale, rivolto ai della Polizia Penitenziaria, al suono delle tario della Fnp Cisl Marco Bruno. combattenti sopravvissuti: “Aiutate le più belle marce militari ha percorso, Ammirevoli e ben strutturati sull’argo- nuove generazioni a capire e ad impe- domenica 4 novembre, partendo dal mento i “pensieri” proposti dagli scolari, gnarsi; a comprendere il passato sì da Monastero di San Bernardino da Siena, il guidati per la circostanza dall’Ins. Maria progettare un futuro equo per tutti; a lungo serpentone di Viale Gaetano Teresa Filomena nella duplice veste di distanza di un secolo o poco meno – ha ad essere cittadini di un unico Stato, in coltivare una giustizia autentica e mai Scorza per approdare alla chiesa di formatrice e leader del sodalizio “Libero detto il primo cittadino - continuiamo a una comunità orgogliosa e autonoma. Mi assoggettata; al rispetto per l’ordine Santa Maria Maddalena, ove il sacerdote Moranese”. Intenso, con eloquenti suonare e ad ascoltare le note della piace pensare – ha sottolineato De costituito. Aiutateci a valorizzare e difen- Don Nunzio Laitano ha officiato i Sacri richiami al significato politico ed al valo- Leggenda del Piave. Con quei versi e Bartolo - che il 4 Novembre si rafforzi dere con ardore ciò che è frutto di Misteri invitando tutti alla riflessione ed re storico della ricorrenza, il discorso quella melodia s’intendeva esprimere la come solennità in occasione della quale tanto sangue”. alla preghiera. Una breve considerazione del sindaco Nicolò De Bartolo. “A volontà degli italiani a voler continuare l’Italia repubblicana si stringe attorno Pino Rimolo ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 19 Lavori quasi ultimati sul piazzale della Madonna del Castello

Lavori quasi ultimati sul piazzale della sui muri, la fontana con i marmi divel- per riportare il piazzale alla sua anti- Madonna del Castello. Ad annunciar- ti, lampioni mezzi spaccati o non fun- ca funzione: quella di un luogo di pre- lo direttamente durante l’omelia di zionanti. ghiera e di meditazione per onorare domenica 4 novembre scorso, il Avevamo fatto, insomma, parlare le la Sacra immagine che appartiene alla Rettore del Santuario, Mons. immagini per lanciare un chiaro storia e alla fede dei castrovillaresi. Carmine De Bartolo. segnale ai padri e alle madri di quei Già nell’arco della prima settimana, E’ passato circa un mese da quando, ragazzi (era questa presumibilmente lavorando duramente, si era potuto armati di fotocamera, eravamo arri- la fascia di età fruitrice di una delle ripulire la vasca ed il putto sovra- vati, allertati dal Rettore, sul luogo zone più appartate della città), che stante la fontana; lavare con diluente lasciato alle incurie e alle intempe- proprio là si ritrovavano in gruppo e olio di gomito i muri di cinta del ranze del tempo e degli uomini, per senza riflettere sulle conseguenze dei piazzale, da anni imbrattati da vernice; documentare lo stato di estremo loro insensati comportamenti. pitturare la colonna che sorregge la abbandono in cui era stato lasciato Mons. De Bartolo aveva da sempre sirena ed i muri che portano alla sca- quel lembo di terra da cui si domina continuato a denunciare lo stato in linata, rimettere in funzione, tutti i la città e la maestosa catena del cui versava il luogo sacro, fino a quan- lampioni del piazzale, segnalare con Pollino. Come i lettori più attenti do non ha preso amaramente atto apposite strisce, i parcheggi per le ricorderanno, avevamo ripreso botti- che doveva egli stesso rimboccarsi le autovetture nel piazzale. glie vuote di alcolici, scritte e graffiti maniche e lavorare di buon gomito Li abbiamo ribattezzato “uomini di buona volontà” i primi fedeli che si sono uniti a Don Carmine per cerca- La fontana, al centro del piazzale, tornata a nuova vita re di portare a compimento un mis- sione quasi impossibile. Ed altri anco- ra se ne sono aggiunti in corso d’opera: Carlo Martino, Antonio “Serva odinem et ordo servabit te Lufrano, Angelo Lisanti, Pinuccio (“Conserva l’ordine e l’ordine ti custodirà”) Scaravaglione. Si era, nel frattempo, pensato anche ad aprire una sotto- PROPRIETA’ PRIVATA scrizione per contribuire, con quello che si poteva, a risanare il piazzale e Benvenuti a tutti in questo Piazzale del Santuario riportarlo a nuova vita o meglio, come aveva precisato Don Carmine 1) Ma si prega vivamente chi frequenta questo posto meraviglioso di osser- “da luogo di trasgressione a luogo di vare scrupolosamente le seguenti regole: silenzio, di meditazione, di gioia e di ricerca dell’interiorità”. Il Rettore del 2) Rispettare il decoro e la sacralità di questo luogo, propizio sicuramente Santuario a tale proposito ha inteso per fare esperienza di silenzio, di meditazione, di serena distensione e di ringraziare, invero, quei pochissimi ricerca di interiorità. cittadini di Castrovillari e non, che 3) Rispettare la natura e gli oggetti collocati in esso: panchine, lampioni, vasi, Si lavora alacremente per rendere il piazzale hanno voluto manifestare tangibil- portacarte ecc..; è vietato, pertanto, sporcare, scrivere, asportare, deturpare finalmente presentabile mente un segno di solidarietà, o distruggere. Questo posto è completamente telesorvegliato. rispondendo positivamente alla sot- toscrizione. Pensate, sono state rac- 4) Vestire decentemente (anche gli abiti sono una forma di comunicazione: colte appena 1.230,00 euro. Una cifra “Dimmi come ti vesti e ti dirò chi sei”). che avrebbe scoraggiato chiunque, ma non evidentemente la squadra di 5) Posizionare ordinatamente i propri mezzi di trasporto negli appositi par- Mons. De Bartolo. I lavori sono anda- cheggi, anche questo, sicuramente, è una forma di rispetto verso gli altri. ti avanti e stanno quasi per termina- re. Tra qualche giorno si tornerà a Fruire di questo piazzale solamente per ritrovarsi e distendersi, evitando di respirare un’aria diversa alla esibire atteggiamenti e comportamenti trasgressivi (fumare…, bere, flirtare, Madonna del Castello. Per intanto il amoreggiare; gareggiare con macchine o moto ecc. ecc… Rettore ha pensato di compilare un pentalogo che riportiamo in un box a Contribuisci anche tu, chiunque tu sia, a qualunque classe sociale apparten- lato: 5 regole di buon senso e di civil- ga, con il tuo comportamento civile e responsabile, con la tua sensibilità tà per la salvaguardia ed il manteni- umana (uomini si nasce, ma umani si diventa con sacrifici e rinunce) a man- mento del decoro e della dignità di tenere il decoro e la bellezza di questo luogo, volando sempre a quota alta. un posto incantevole, terra bruciata e Gli eventuali trasgressori verranno redarguiti e chiamati a pagare i danni cau- sati. di nessuno, dice Don Carmine, fino a Il Rettore del Santuario (Mons. Carmine de Bartolo) qualche mese fa. Giuliano Sangineti Nuovi riconoscimenti agli allievi della Scuola Superiore di Musica “F. Cilea” Dai banchi del Conservatorio, all’Accademia di Alto Perfezionamento Pianistico Si tratta di Mattia Aversa, Bonifacio Bellizzi e di Martina Loccisano, frequentanti la sede centra- le di Castrovillari, nonchè di Cristina Grisolia e di Pietro Lesci, frequentanti rispettivamente la sede staccata di Villapiana e di Saracena i quali hanno conseguito con successo la Licenza di Teoria e Solfeggio, ramo Pianoforte e Fisarmonica, presso il Conservatorio di musica “F. Cilea” di , ottenendo la più alta votazione fra le centinaia di allievi concor- renti nonostante fossero, tra l’altro, i più giova- ni. Segnaliamo, inoltre, i pianisti: Luigia Di Luca, di Morano, Miriam Marano, di Casrovillari, Simone Radesca, di Saracena, Serena Schito, di Castrovillari, Lucia Vincenti, di Civita, tutti riconfermati ed ammessi al secondo anno dell’Accademia Pianistica Internazionale E.P.T.A. Italy (Europian Piano Teachers Association), dopo aver superato con successo gli esami di selezione svoltisi lo scorso mese di giugno pres- so il Centro Culturale della Banca d’Italia, a Roma. Ricordiamo, infine, che sabato 10 novem- bre verrà inaugurata la 18ma stagione Concertistica della Scuola “Cilea”, presso la Sala I Maestri Marcella Crudeli e Leonardo Saraceni, rispettivamente “F. Varcasia” di Castrovillari, alle ore 19.00. Sul Presidente e Docente dell’Accademia E.P.T.A. Italy, ricevono palcoscenico la diciannovenne pianista Viviana un prestigioso riconoscimento dall’Amministrazione Comunale Lasaracina che, nonostante la giovane età, è già di Rende il 17 Giugno 2007 considerata una delle più interessanti interpreti del concertismo internazionale. La Pianista Viviana Lasaracina ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 20

Volley Serie C Astorino Ediltrichilo Lamezia Terme - Astorino Casearia Castrovillari: 3 – 1 (25 – 23; 25 – 20; 23 – 25; 26 – 24)

Ediltrichilo Lamezia T.: Girifalco, Costa, Doretto, Gatto, Gaudio, Mandarino, Perri, Rao, Rao, Torcasio, Vincidente, Scalise (L). Coach: De Napoli. Ass. C.: Malerba. Astorino C.: Cesarini, Cosenza, De Stefano, Fedele, Forte M, Forte S., Gagliardi, Graziadio, La Vigna, Laudadio, Pugliese, Tricoci (L). Coach: A. Graziano. Ass. C.: T. Feoli.

Inizia nel migliore dei modi, sabato 27 ottobre, la seconda giornata di campionato per l’Astorino Casearia. Partenza entusiasmante per le ragazze di coach Graziano che giocano, divertono e realizzano un break micidiale che le porta in vantaggio di 10 punti (11 a 21). Il set sembra vinto e le ragazze lamet- tine stordite dall’aggressività delle atlete bianco azzurre. Ma nello sport l’errore più grande è credere di aver vinto prima del fischio finale: le atlete del Pal. Palmi: Bianchini, Ferraro, Guerriera, Impiombato, coach De Napoli reagiscono al break e con una serie Olivarelli, Porcelli, Raso, Siclari, Speranza. Coach: interminabile di punti si aggiudicano il set. Trentinella. La squadra di Castrovillari accusa il colpo mentre la panchina lametina coglie l’attimo per galvanizzare Pronto riscatto, giovedì 1 novembre, per l’Astorino l’ambiente e le atlete. Il secondo set, terminato 25 a Casearia e seconda storica vittoria nel campionato di 20, non offre grandi emozioni. Cesarini e compagne, serie C. In un PalaFilpo stracolmo di tifosi, la squadra dopo l’incredibile rimonta subita nel primo set, sem- del presidente Pugliese ottiene una meritata vittoria brano non credere più nella possibilità di vincere la contro un ostico Palmi. Coach Graziano, reduce dal- partita. Buona la reazione nel terzo set, vinto dalle l’esperienza lamettina, chiede alle ragazze di credere “lupette del Pollino” per 25 a 23. L’Astorino Casearia nella vittoria e di evitare quei cali di concentrazione prova a ripetersi nel quarto set, ma è l’Ediltrichilo fatali per la squadra. La partita si sviluppa su ritmi Lamezia a vincere per 26 a 24 ottenendo così la vivaci. La buona prestazione della Cosenza consente prima vittoria stagionale. alla Graziadio, migliore realizzatrice in campo, e alla Forte, mvp della partita e nuova promessa del volley Astorino Casearia – Pallavolo Palmi: 3 - 1 castrovillarese, di metter “a terra” palle fondamenta- (25 – 14; 22 – 25; 25 – 21; 25 – 19) li per la vittoria finale. Dopo i primi due set di studio, l’Astorino sale in cattedra atleticamente e tattica- Astorino C.: Cesarini, Cosenza, De Stefano, Fedele, mente e chiude il terzo e quarto set con punteggi che Forte M, Forte S., Gagliardi, Graziadio, La Vigna, confermano la meritata vittoria. Coach Graziano, Laudadio, Pugliese, Tricoci (L). Coach: A. Graziano. Ass. attore principale nella rinascita del volley castrovilla- C.: T. Feoli. rese e tecnico spesso critico nei confronti delle pro- ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 21

3 partite nel giro di una settimana Casearia a corrente alternata Una vittoria e due sconfitte

prie atlete, ha per quest’anno l’obiettivo di trasfor- IL COMMENTO mare la squadra giovanissima e neopromossa in serie C in un gruppo maturo e vincente. Quando si dice l’esperienza. Che, nella pallavolo, si traduce con il mettere a terra i palloni che scotta- Astorino C.– Pallavolo Crotone: 0 – 3 no, quelli che potenzialmente potrebbero sposta- (20– 25; 17 – 25; 23 – 25) re l’ago della bilancia da una parte piuttosto che da un’altra. Ebbene, proprio un briciolo di esperienza Astorino C.: Cesarini, Cosenza, De Stefano, Di Diego, è mancato alla Casearia Astorino Volley di Fedele, Forte S., Gagliardi, Graziadio, La Vigna, Castrovillari nell’ultima gara persa in casa contro il Laudadio, Pugliese, Tricoci (L). Coach: A. Graziano. Crotone. Non inganni lo zero a tre finale: non c’è Ass. C.: T. Feoli. stato tutto questo divario in campo. Le pitagoriche Pallavolo Crotone: Amoroso, Gallo, Liviera Zugiani, non hanno fatto niente di eccezionale, ma annove- Lorenzetti, Morabito, Panucci, Pesce, Reale, Villirillo, ravano nelle loro fila, gente con consolidata espe- Marino (L). Coach: P. Asteriti. rienza nella categoria che ha finito per fare la dif- ferenza. Se il secondo set, infatti, è stato a netto Nessuna attenuante per la sconfitta dell’Astorino favore delle ospiti, complice anche un vistoso calo Casearia rimediata sul proprio campo contro la dell’Astorino, gli altri due parziali sono stati com- concreta Pallavolo Crotone, sabato 3 novembre. La battuti punto a punto e la differenza è stata pro- giovane squadra di Castrovillari non è mai riuscita prio in alcuni errori da parte delle ragazze di ad entrare in partita, sbagliando molto in difesa ma Alberto Graziano che, invece, non si sono verifica- soprattutto nell’organizzazione del gioco d’attacco. ti dall’altra parte. Ma niente drammi: il campionato Molti gli errori in battuta. “… La pallavolo Crotone fino a questo momento ha riservato più luci che C, attraverso un continuo lavoro in palestra. E’ quella che rappresentava lo scontro tra due realtà ha mostrato di essere una squadra esperta e con- ombre. Basti pensare alla vittoria per 3-1 in casa normale che si possono perdere gare (quella con- giovanili molto competitive in ambito provinciale e creta. Noi, dal nostro canto, abbiamo realizzato contro il Palmi che ha seguito la sconfitta esterna, tro il Crotone è una di queste) dal risultato diver- oltre. Avanti con ottimismo, dunque, a partire dalla una prestazione poco convincente in tutti i fonda- anche quella forse evitabile, contro il Lamezia. Si so, se solo non si fosse peccato di inesperienza, prossima gara (ancora in casa, sabato 10 novembre mentali. Speravamo di vincere il terzo set e cam- tratta, in sostanza, di un naturale periodo di adat- ma è un conto che già si sapeva di dover pagare alle ore 19.00) contro il in un revival della biare, così, l’andamento della gara ma le nostre tamento al nuovo campionato da parte alla vigilia. Non è il caso di ingigantirne le conse- fase finale dello scorso anno in serie D. Una parti- ragazze, oggi, non erano in partita…..”, è il lucido dell’Astorino che, obiettivamente, fino ad ora è in guenze. D’altra parte, come si fa a pretendere ta da cercare di vincere per continuare ad accu- commento del coach dell’Astorino Casearia. linea con i programmi della vigilia. Niente titoli da esperienza se, nei fatti, non si accettano i contro di mulare morale e punti. Magari anche con l’appor- Le “lupette del Pollino” sono ora attese da un prima pagina e nessun obbligo di vedere il nome chi tale esperienza deve acquisirla? Il settore gio- to di un pubblico numeroso. Sarebbe un impor- pronto riscatto, sempre in casa, contro la neopro- della squadra fra le primissime della classifica, ma vanile è e rimane uno dei cardini di questa squa- tante segno da parte della città. mossa Libertas Locri. L’incontro è previsto per l’impegno a far fruttare l’entusiasmo delle ragazze, dra come dimostra anche l’importante vittoria Gaetano Pugliese sabato 10 novembre con inizio alle ore 19.00. assolutamente alla loro prima esperienza in serie della Bio Resolve contro la GM di Cosenza in M. Alì

test intolleranze alimentari FARMACI DA BANCO AUTOANALISI OMEOPATICI

DERMOCOSMESI Mercoledì 14 novembre Giornata del Diabete senza nichel, Degustazione di alimenti profumi e conservanti senza zucchero

Piazza Giovanni XXIII, 5 - Castrovillari Tel. e Fax 0981 22792 ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 22

Bellinvia - Viola. Il presente sfida il passato

Il Castrovillari si prepara al derby di subita su calcio di rigore. Numeri che domenica nel migliore dei modi. La vit- hanno portato il Castrovillari di Carlo toria contro l’Acicatena di domenica Astorino a staccarsi dalle ultime due scorsa, seppur sofferta fino alla fine, ha piazze. . Numeri che aiutano a “guar- portato altri tre punti importanti per dare avanti con molto ottimismo”, la classifica della formazione di come dichiarato dallo stesso Bellinvia Bellinvia. Nelle ultime tre gare sette il quale ha ritrovato la freddezza e la punti, tre reti realizzate e una sola lucidità di Gigi Iervasi che dal dischet- to contro l’Acicatena ha realizzato il penalty nei minuti finali. L’attaccante è carico al punto giusto in vista del derby di domenica contro la Rosarnese di Franco Viola. “Sono con- tento per la squadra e per me stesso. Domenica non abbiamo certamente brillato, penalizzati a mio avviso da un terreno di gioco che ci ha limitato, ma La formazione del Castrovillari che ha sconfitto l’Acicatena l’importante era vincere per mettere in maniera gloriosa. Angelo Andreoli, è Castrovillari di nuovo in serie D e che in cascina altri tre punti importanti. certamente l’ex più prestigioso in que- ora a Rosarno si avvale anche di un’al- Ora però - continua Iervasi - dobbia- sta sfida che vede anche vecchie cono- tra vecchia conoscenza quale il prepa- mo pensare a continuare la nostra scenze come Francesco Spingola, ratore Giacobbe. In campo un pezzo striscia di risultati positivi andando a Saffioti, Cambria, Startari e Papasidero di storia rossonera, ma anche un fare risultato a Rosario”. Si! Proprio a anche se quest’ultimo sarà assente per importante presente, mai come ades- Rosarno dove i lupi del Pollino sfide- squalifica. A tutti loro si aggiunge quel so, targato Santino Bellinvia. Nelle foto, in alto, ranno chi questa maglia l’ha indossata Franco Viola che ha portato il Michele Martinisi Mister Bellinvia, a sinistra Mister Viola Inaugurata la sede storica degli “Ultras 88”

Foto Martinisi

Inaugurata la sede storica degli “Ultras 88”. Presenti alla serata, il pre- neo capitano Pannozzo. Proprio la tifoseria, ha voluto ringraziare il cipato per conto dell’Amministrazione comunale, il vice sindaco Anna sidente del Castrovillari calcio, Carlo Astorino, lo staff tecnico, il presidente per quanto fatto per il Castrovillari calcio e ha ringraziato De Gaio, che ha fatto sentire la sua vicinanza alla tifoseria, nel ripri- segretario Vacca, e il Ds Donato oltre a tutta la squadra guidata dal tecnico e giocatori per l’impegno profuso finora. Alla serata ha parte- stino dei locali di vicoletto Caldora. Il Manchester batte anche la cabala CASERMETTE Prima vittoria casalinga in campionato Emperor in vetta con la Fortitudo Finalmente “espugnato” il Mimmo Rende dai Emperor che non conosce ostacoli. Incontra e due immediate inseguitrici. Ebbene, il San Vito diavoli rossi di mister Donadio che riescono a stordisce senza replica i campioni in carica del ha vita facile contro una La Creperia ritornata sovvertire la cabala e a conquistare tre punti Chelsea. Un 3-0 secco che porta le firme di squadra materasso. Un perentorio 3-0 aperto e sul terreno amico. Lo fanno grazie ad una rete Belmonte, Bruno e Martino V. Gol lampo di concluso dal bomber Praino P. e da una rete di di Martino, in contropiede, servito perfetta- Belmonte che mette in discesa la gara e chiude Biscardi. La Castro, invece, deve attendere l’ul- mente da Franzese che regala tre punti impor- il primo tempo. Ripresa arrembante che porta timo minuto di gara e l’ingresso in campo di A. tanti.Nella ripresa, anche perchè le gambe al raddoppio l’Emperor a 10 minuti dal termi- Pagliaminuta per avere la meglio sul Brescia risentivano dei 90 minuti giocati in Coppa ne. Il terzo goal arriva pochi minuti dopo e Club. Proprio il neo entrato, con un missile da Calabria appena due giorni prima, i ragazzi di chiude la gara. Emperor in vetta con la distanza siderale, regala i tre punti ai rossoneri. Donadio tirano un pò i remi in barca ed il San Fortitudo. Proprio il team di Antonello Continua ad avere il mal di vittoria Francesco Bisignano ne approfitta subito per Esposito deve sudare per avere la meglio di una l’Olympiakos. proporre l’offensiva. Al 36’ st., il nuovo entra- Bestioni mai doma e che deve recriminare su I greci, infatti, incappano nel terzo pari conse- to, Stumpo, ha due buone occasioni. Su una, un penalty concesso allo scadere della gara cutivo. Un 3-3 rocambolesco che li vedeva soc- blocca a terra Calabrese, mentre al 38’ st., il quando il risultato era inchiodato sull’1-1 gra- combere, a gara finita, per 3-1 ad opera di una zie alle reti di Le Pere C. e Sirufo. Cardillo dagli strepitosa Boys Castrovillari. Alla rete iniziale di suo tiro colpisce la traversa. Il Manchester ci Mister Donadio prova in contropiede con Di Dieco per chiu- undici metri regala la vittoria e la testa della Stancati, replicano Palatucci ed una doppietta di dere il match, ma il giovane centravanti spa- classifica agli azulgrana. Dietro le due leader Milanese Cos. Poi Laitano e Martucci mettono racchia alto da buona posizione. “Tre punti, La formazione del San Vito della classifica, non perdono terreno e colpi, le tutto a posto evitando la prima sconfitta che fanno morale e classifica” afferma patron all’Olympiakos. La squadra del duo Fiore e Miceli e’ la sesta forza del torneo a pari merito Covelli a cui segue Luca Donadio, dirigente con l’Olympiakos. castrovillarese e indiscusso padrone dei Grazie alle due segnature di Scuderi M. e di microfoni durante le gare interne del Mimmo Diodati V., infatti, i blucerchiati battono la Rende. “Certo nonostante la vittoria vi sono Bianchino ancora ferma a zero punti. A nulla tanti punti interrogativi scaturiti dall’ultimo valgono le reti di Mendola e Biscardi. Continua quarto della gara. Ma, davanti ad una vittoria, la sua marcia la FCC Juventus che batte il Bayer non è il caso di essere troppo puntigliosi. Oggi Leverkusen per 3-1. Altra doppietta di Capano come non mai bisognava rialzare la testa. Ed e rete conclusiva di Scrivo che bissano la segna- averlo fatto anche con un gioco per 60’ più tura di Perrone per i tedeschi. Unico incontro che dignitoso rappresenta un segnale sicura- senza reti della giornata, quello tra Le mente positivo. In attesa del difficilissimo Contrade e Red Bull. La gara termina, infatti sul scontro di San Nicola Arcella”. Ed ora dal risultato di 0-0 ma sulla Red Bull pesa un rigo- Tirreno ci si aspetta un ritorno al passato…il re, che avrebbe regalato la vittoria ai ragazzi di solito Manchester corsaro. mister Chiodi, fallito da Rizzo che si lascia ipno- M.M. tizzare da De Luca. ILDIARIODICASTROVILLARI Anno 5 n. 34 pagina 23 Grande kermesse pugilistica giovanile al PALAITIS Dopo 15 anni, Castrovillari ospita, una manifestazione di assoluto valore tecnico in campo nazionale Si svolgeranno al Pala-ITIS di Castrovillari, nei Comunale per il patrocinio all’intera manifesta- nazionale ed internazionale come il campano, giorni 17 e 18 novembre i campionati interre- zione. La Calabria prosegue, con slancio e dedi- campione italiano, Gianluca Galli, l’abruzzese gionali “Cadetti” e “Juniores” di Pugilato: rasse- zione, il suo rinnovato cammino certa di poter Nicola Di Rocco ed il pugliese Alessio Conte. gna di giovani boxeurs provenienti dalla offrire agli amanti di questa nobile disciplina Tra i juniores, inoltre, saliranno il quadrato del Campania, Abruzzo, Puglia-Basilicata e Calabria. I sportiva nuovi campioni ed importanti manife- Pala-ITIS il pericoloso superwelter fuscaldese vincitori parteciperanno, nei giorni 24 e 25 stazioni pugilistiche. Nella rappresentativa cala- Cristian Risorto (Team Morello) ed il tecnico novembre, alle Finali Nazionali di Bari per la con- brese spicca il nome del puncher mediomassimo superleggero Francesco Putrone della Pugilistica quista. del titolo italiano. Dopo 15 anni, junior castrovillarese, Luigi Rummolo, recente Kroton. Infine, tra i cadetti figurano i promet- Castrovillari ospiterà, cosi, una grande kermesse vincitore a settembre sul. forte salernitano tenti crotonesi Gaetano Putrone nei piuma ed pugilistica giovanile (16 - 19 anni) di assoluto Santoro, e allenato con amorevole cura dai tec- Arcangelo Marseglia nei massimi, mentre il reggi- valore tecnico in campo nazionale. Un ringrazia- nici Mario Ferrari e Francesco Gallicchio. Gli no supermassimo Graziano Calabrò supera il mento particolare viene rivolto alla Delegazione organizzatori sono certi che i suoi numerosissi- turno per assenza di avversari. Tutti gli sportivi Regionale, nella persona dell’avv. Vanessa Avolio, mi sostenitori non faranno mancare il loro affet- sono, dunque, chiamati ad essere presenti saba- per il forte impegno profuso all’ottenimento, da tuoso incitamento. “Sugar” Rummolo, comun- to 17 e Domenica 18, con inizio alle ore 16.00, parte della FPI di Roma, del rilascio del nullaosta que, ha un compito arduo e duro: deve, infatti, al Pala-ITIS di Castrovillari. degli interregionali e all’Amministrazione superare, nella sua categoria, pugili di livello

CENTRO NAZIONALE SPORTIVO FIAMMA COSENZA Annunciato il calendario di eventi 2008 Il 28 ottobre scorso presso Sempre Gattuso, Presidente l’Hotel Sybaris di Marina di dell’A.S. Nautilus Sport Center Sibari si è svolto il congresso di Corigliano, da qualche giorno sportivo sul tema: “Proporre lo aderente al Centro Nazionale sport con un nuovo metodo Sportivo Fiamma, ha annuncia- globale e integrato”. to che il Villaggio Olimpico di La riunione, alla presenza di Villapiana Lido, in collaborazio- 200 persone circa, ha toccato ne con l’Amministrazione vari punti importanti, tra cui la comunale del noto centro turi- questione doping e come si stico, sarà anche teatro di un lotta per allontanarlo. programma che catturerà l’at- Presenti, inoltre, il Presidente tenzione per tutto l’anno. Provinciale della Federazione All’interno del ricco calendario Motociclistica Italiana, Ernesto sono previsti, per lo sport, cam- Montalto, e Gaetano Gatto che pionati interregionali e naziona- hanno “battezzato” la nascita di li di atletica leggera, equitazio- un nuovo Club di centauri ne, arti marziali, calcio a 5, denominato “Bulls Furios danza sportiva, tiro con l’arco, turistico dello Sport Nazionale, Regionale di Miss Fiammetta Sybarys Moto Club” che a pre- nuoto, pugilato e king boxing. sarà presente con un campo Italia 2008, e la finale Nazionale sto sarà affiliato al Centro Per la cultura, saranno impe- fieristico e stands, allo scopo di di Danza Sportiva, e non man- Sportivo Nazionale Fiamma. gnate varie associazioni del far conoscere culture nazionali cheranno i festival della canzo- Il M° Antonino Gattuso, ha reso Centro Fiamma, settore teatra- ed internazionali. ne lirica, dedicato a Luciano nota, altresì, la presentazione le, convegnistico, socio-medi- Lo spettacolo sarà la punta di Pavarotti, della canzone napole- del motoclub, l’8 Gennaio 2008, co-sportivo. Per l’ambiente, il diamante del Centro Nazionale tana, dedicato a Mario Merola, con una grande esibizione, Centro Nazionale Sportivo Sportivo Fiamma. All’interno del varietà, dedicato a Gigi presso il Villaggio Olimpico di Fiamma, sarà impegnato su del calendario, concerti di Sabani. Non mancheranno infi- Villapiana, di moto trial, laddove corsi di formazione di polizia musica pop, rock e classico con ne i corsi di formazione Sport lo sport estremo, sfodererà ambientale, cinofilia, salvataggio artisti di statura internazionale. Nazionale di canto, danza, reci- tutto il suo fascino. e guardia costiera. Il settore Sarà, inoltre, prevista la finale tazione, mimo, portamento.

Terra e la Car Club, entrambe a secco di punti, sarà recuperata a data da destinarsi. Primato solitario nella Scempions League Ma come spesso accade, la classifica potrebbe Sabato 3 novembre, è andata in scena la quarta Hemingway, che giocano entrambe la partita per- nuovamente stravolgersi e regalarci colpi dei giornata del torneo di Scempions League, con fetta, ma che devono lottare, soprattutto il CSH, scena, alla Agata Christie, visto che sabato sarà delle belle partite, entusiasmanti e ricche di colpi contro la sfortuna, e contro l’ottimo portiere la volta di Capano Dream Team – Mediafin, che di scena, che raramente riusciremo a rivedere. della formazione bianco-azzurra, bravo a chiude- potrebbe regalare alla prima altri tre punti, e alla Per molte squadre è stato il sabato delle ricon- re la saracinesca. seconda darebbe i giusti stimoli per proseguire il ferme, come la Minamò Kiev che grazie alla vit- La lotta per il predominio si fa ancora piu’ bella lungo e faticoso cammino Scempions. Sarà anche toria per 10-1 sulla Mediafin, ancora ferma sul ed entusiasmante, anche se è già fuga in vetta alla il sabato di Car Club-Hemingway e di Flamengo fondo della classifica aspettando giorni migliori, classifica, perché domenica mattina, presso un Realscaluno, dove entrambe le formazioni, dopo aggancia insieme al Realscalone, il secondo “Rosalbino Stadium”, gremito di gente, si sono il tonfo della scorsa giornata, sono chiamate alla posto. Altra riconferma resta quella della date appuntamento, River Kinghy e Realscaluno, vittoria, a differenza dell’Hemingway che vuole Capano Dream Tem, che con una prestazione per il primato solitario. A spuntarla, alla fine, è riconfermarsi dopo il pareggio contro la forma- esaltante, batte per 5-4 il Flamengo, formazione stata l’ottima formazione del River Kinghy, che zione rosa-nero. L’ultima partita del sabato bianco-rossa ancora ferma a tre punti, e che ha ha superato per 5 a 3 la formazione bianco-nera, pomeriggio, vedrà di fronte Amici della Terra e permesso alla squadra di casa di risalire al quar- che non riesce a trovare la lucidità necessaria CSH. Infine domenica mattina si giocherà River to posto. per battere il portiere avversario, in piu’ di una Kinghy- Minamò Kiev. La formazione degli “Amici della Terra” Pareggio entusiasmante, 3 a 3, tra CSH ed occasione. Infine, la partita tra gli Amici della Gianfranco Barone

Sabato 10 novembre l’elezione di Mister e Miss Dog e l’attribu- Domenica 18 novembre Castrovillari – Protoconvento Francescano zione del “Premio Simpatia” al cane più Castrovillari – Canal Greco – XXXII – ore 18.00 - Presentazione del nuovo alle- simpatico. Per chi volesse adottare un cane Meeting Meridionale del Fuoristrada, orga- stimento del Museo Archeologico. lo potrà fare scegliendo nell’apposito stand nizzato dal Club La Fagosa con il patrocinio diversi cuccioli del canile comunale di del Comune di Castrovillari Castrovillari – PalaFilpo – ore 19.00 – Serie Castrovillari. C Volley Femminile: Astorino Casearia - Castrovillari – Protoconvento Francescano Libertas Locri Mercoledì 14 novembre – ore 17.00 - Convegno “Giovani e Rai Uno - ore 21.30 - In onda il film “Fuga Formazione”, organizzato da Silaform, Castrovillari – Sala “Francesco Varcasia” – con Marlene” girato in parte nei centri sto- Associazione Culturale e di Formazione ore 19.00 - Inaugurazione della 18a stagio- rici di Morano e di Castrovillari Professionale, con il patrocinio e la collabo- ne Concertistica della Scuola “Cilea”. Sul razione del Comune di Castrovillari. palcoscenico la diciannovenne pianista Sabato 17 novembre Viviana Lasaracina. Castrovillari – Protoconvento Francescano Teatro Polifunzionale San Girolamo - ore – “Giornata del Volontariato 2007” 21.00 - Il centro Sociale Parrocchiale Giovanni Paolo II presenta “Polvere di Domenica 11 novembre Castrovillari - Pala-ITIS - Campionati inter- stelle, il nostro varietà”. Regia Rosy Castrovillari – Parco Giochi Comunale - regionali “Cadetti” e “Juniores” di Pugilato: Parrotta. Ingresso libero. Dalle ore 9.30 – VIII edizione di Dog Day rassegna di giovani boxeurs provenienti 2007 – Previste una serie di iniziative dalla Campania, Abruzzo, Puglia-Basilicata e organizzate dagli Amici della Terra tra cui Calabria.