Frutti Dimenticati

Frutti Dimenticati

Informazioni legali L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo quaderno. ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma www.isprambiente.it © ISPRA, Quaderni Natura e Biodiversità 3/2012 ISBN 978-88-448-0539-5 Riproduzione autorizzata citando la fonte Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina: Franco Iozzoli Illustrazione di copertina: Marcello Iozzoli (tratta dal: Bacco di Caravaggio) Coordinamento tipografico: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Amministrazione: Olimpia Girolamo ISPRA – Settore Editoria Distribuzione: Michelina Porcarelli ISPRA – Settore Editoria Impaginazione : Gabriele Piazzoli ARPA (FC) Stampa: La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio S.R.L. Via dell'Artigianato, 23 - 47826 Villa Verucchio (Rn) Realizzato con il contributo di ARPACAL e LAIMBURG Finito di stampare nel mese di giugno 2012 2 Edito da: Vanna FORCONI (ISPRA), Sergio GUIDI (ARPA Emilia Romagna), Beti PIOTTO (ISPRA), Giovanni SPAMPINATO (Università Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC). Autori: Federico BIGARAN (Provincia Autonoma Trento), Maurizio BOTTURA (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Emanuela CALOIERO (ARPACAL), Gastone DALLAGO (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Fabrizio FRONZA (Provincia Autonoma Trento), Franca GHIDONI (FEM- Istituto Agrario di San Michele a/A), Walter GUERRA (Centro di Sperimenta- zione Agraria e Forestale Laimburg), Rosalba ODOGUARDI (ARPACAL), Paolo ODORIZZI (Associazione Spadona TN), Giovanni PERATONER (Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg), Nicola SANDRI (FEM-Istituto Agrario S. Michele a/A), Orlando SCULLI (Associazione Patriarchi della Natura). Revisione linguistica dei testi: Domenico Plauto BATTAGLIA (Associazione Patriarchi della Natura). Con la collaborazione di: Liliana BERNARDO (UNICAL), Beatrice BITONTI (UNICAL), Andrea BRANZ (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Marcello BRUNO (ARSSA CS), Giuliano CESCA (UNICAL), Francesco COLOSIMO (Gal Valle del Crocchio CZ), Angela DIANO (ARPACAL), Francesco FALCO (ARPACAL), Carmen GANGALE (UNICAL), Fortunata GIORDANO (ARPACAL), Gianluca GODINO (CRA Rende), Anna Maria INNOCENTI (UNICAL), Alberto LARCHER (comune di Sarnonico TN), Pierluigi MAGNAGO (FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Stefania MANDRO- NE (ISPRA), Antonio MAZZEI (UNICAL), Rodolfo ORTLER, Stefano PRADI (Associazione Castanicoltori del Trentino), Augusto RICCI (comune di Arco TN), Antonio SCALISE (ARSSA), Alberto STORTI (Centro di Sperimentazio- ne Agraria e Forestale Laimburg), Claudia TUOTO (ARPACAL), Chiara VICINI (ISPRA). 3 Tutta la nostra gratitudine va agli agricoltori che hanno conservato le vecchie varietà della Calabria: Francesco ALAGNA, Domenico ALTOMONTE, Antonio AMBROSINO, Filippo AMBROSINO, Reno AMMENDOLEA, Domenico ANDRIERI, Giuseppe ARONNE, Maria BOCCHINO, Salvatore CALABRO’, Santo CALABRO’, Domenico CALLIPARI, Francesco CAMPOLO, Francesco CANNIZZARO, Antonio CASTOFARO, Francesco CIMINO, Angelo CURATOLA, Enzo D’AGOSTINO, Giovanni D’AGUI’, Pasquale FALCONE, Franco FAZIO, Sebastiano GIORGI, Domenico JIRITI, Fedele LAMENZA, Barbara LIBRANDI, Emilia MAIOLO, Sergio MARRA, Bruno MEZZATESTA, Francesco MEZZATESTA, Giuseppe MICELI, Domenico MINUTO, Santo MITTICA, Angelo MORELLO, Domenico NAIMO, Antonio NAPOLI, Giovanni NESCI, Ilario PISCIONERI, Pasquale POSTORINO, Domenico PULITANO’, Antonio RENDA, Antonino ROMEO, Carmelo ROMEO, Pasquale SANTACATERINA, Nello SERRA, Giuseppe SCULLI, Ugo SERGI, Vincenzo SQUILLACIOTI, Santo STRATI, Bruno TRACLO’, Franco TRAMONTANA, Maria TRUGLIA, Antonio TUSCANO, Giovanni TUTINO, Leone ZAMPAGLIONE. La stessa gratitudine a quelli del Trentino Alto Adige: Flavio ABRAM, Rodolfo BERTAGNOLLI, Carlo CHIARANI, Cesare CORRADINI, Raffaello CRETTI, Margherita COVI, Marta COVI, Beniamino FRONER, Rodolfo GRAZIADEI, Antonio MARCABRUNI, Francesco MARCABRUNI, Mario MARCHI, Giorgio PLANCHENSTAINER, Franco SEGALA. 4 INDICE Presentazione 6 Introduzione 8 1. Caso di studio: Calabria 10 1.1 La frutticoltura calabrese 12 1.2 Cenni storici sulla frutticoltura calabrese 13 1.3 Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali 22 1.4 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità frutticola 40 1.5 Normativa regionale in merito 44 1.6 Alcuni frutti antichi rappresentativi della Calabria 47 2. Caso di studio: Trentino 79 2.1 Cenni storici sulla frutticoltura trentina 80 2.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario trentino 88 2.3 Iniziative provinciali per la tutela delle risorse fitogenetiche per l’alimentazione 100 e l’agricoltura 2.4 Normativa regionale in merito 110 2.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Trentino 111 3. Caso di studio: Alto Adige 135 3.1 Cenni storici sulla frutticoltura altoatesina 136 3.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario altoatesino 139 3.3 Le iniziative per la conservazione della biodiversità agricola in Provincia di Bolzano 140 3.4 Normativa regionale 149 3.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi dell’Alto Adige 151 Glossario 167 Bibliografia citata e di riferimento 171 Sitografia 184 Acronimi 187 5 Presentazione Nell’ambiente agricolo vi è un patrimonio antico, di notevole valore, che tuttavia è spesso trascurato ed anche poco conosciuto. Ci riferiamo ai cosiddetti “frutti antichi e dimenticati”, vale a dire a quei prodotti che un tempo erano coltivati normalmente e che avevano particolari caratteristiche: ad esempio, fornivano sostentamento alimentare nei periodi di carestia oppure medicamenti naturali per curare ed alleviare i malanni. Tutto ciò che il contadino piantava aveva uno scopo specifico. Nei nostri tempi, le nuove esigenze dei mercati hanno reso queste piante scarsamente commerciabili, perchè spesso hanno un frutto piccolo o sono facilmente deperibili; anche se esse presentano dei valori intrinseci come i loro caratteri genetici che ne fanno piante resistenti alle malattie e adattabili alle più diverse situazioni ambientali. Di conseguenza si è perduta l’abitudine a coltivarle e a propagarle. Tuttavia, negli ultimi anni è rinato un crescente interesse proprio nei confronti di questi “frutti antichi e dimenticati”, in particolare da parte del mondo della ricerca scientifica, il quale valuta con grande attenzione le vecchie varietà, anche per un loro riutilizzo nell’agricoltura sostenibile e nelle biotecnologie. Le varietà di questi frutti si sono conservate fino ad oggi soprattutto grazie all’azione degli agricoltori, al mantenimento di coltivazioni ed utilizzi tradizionali, allo scambio di semi e materiale di moltiplicazione vegetativa, tutte componenti della trasmissione di un importante patrimonio conoscitivo. Al punto che la FAO ha ritenuto opportuno riconoscere esplicitamente che questa memoria storica, connessa ad esperienze attuali di coltivazione, ha un valore importante anche come parte integrante dell’agrobiodiversità, perché: “è l’attività umana che forma e conserva questa biodiversità (FAO, 1999) e l’uomo fa parte del mondo biologico”. Sul piano delle politiche di settore, gli orientamenti della Commissione europea in merito alla riforma della politica agricola comune (Pac) per il periodo 2014-2020, mirano a promuovere la realizzazione della strategia comunitaria sulla biodiversità per il 2020, riconoscendo, in particolare, anche il ruolo che questa attività specifica dei coltivatori, con la quale 6 sono salvaguardate le colture tradizionali, svolge a favore della diversificazione del paesaggio e della biodiversità. Le conoscenze disponibili in Italia sul tema dei “frutti antichi e dimenticati” sono disperse in un gran numero di esperienze che vedono coinvolti i raccoglitori informali, i cultori appassionati di queste tradizioni, sempre più diffusi, i raccoglitori formali ovvero coloro che operano in tale ambito per motivi di ricerca scientifica. A tali esperienze corrispondono numerose attività divulgative e promozionali come, ad esempio, le mostre pomologiche, le iniziative culturali, i programmi di sensibilizzazione, le collezioni e l’organizzazione di orti amatoriali, a tutela dei nostri frutti antichi. Si tratta di un insieme di iniziative che ha il merito di mantenere viva la conoscenza dei molteplici valori di questi prodotti e delle tradizioni ad essi collegate. L’ISPRA partecipa a questo movimento di recupero e valorizzazione, svolgendo un ruolo specifico nell’ambito della ricerca applicata, del monitoraggio e della informazione ambientale, fornendo il suo contributo per migliorare, anche per questa via, le azioni finalizzate alla conservazione della natura. Con la pubblicazione di questo secondo Quaderno di frutti dimenticati e di biodiversità recuperata, ISPRA intende fornire informazioni scientifi- che sui tanti frutti antichi e dimenticati della Calabria e del Trentino Alto Adige, con l’auspicio che questi tornino ad essere coltivati e gustati come un tempo. Direttore a.i. del Dipartimento Difesa della Natura Dott.ssa Emi Morroni 7 Introduzione L’ISPRA ha pubblicato nel 2010 un primo quaderno dedicato ai frutti antichi (e alla biodiversità recuperata), il testo analizzava due casi studio: la Puglia e l’Emilia Romagna. Ora rivolge l’attenzione ad altre due regioni italiane molto ricche di biodiversità: la Calabria e il Trentino Alto Adige. Il successo del primo quaderno è il motore che permetterà di trasformare una semplice pubblicazione in una collana che vedrà la realizzazione di nuovi lavori.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    190 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us