COMUNE DI Telefono 0481 - 477111 Provincia di C.F. e P.IVA 00123470312 RESIDENZE PROTETTE e CENTRI DIURNI per ANZIANI a gestione associata “Corradini” Ronchi dei Legionari - “Argo” San Canzian d’Isonzo - “De Gressi” Fogliano Redipuglia Telefono 0481 474577 - fax 0481 475109 - Email [email protected]

AVVISO di MANIFESTAZIONE d’INTERESSE

In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 201 dell’8.11.2010 e successive modifiche ed integrazioni, il Comune di Ronchi dei Legionari, capofila della gestione associata tra i Comuni di Doberdò del Lago – Fogliano Redipuglia – Ronchi dei Legionari - San Canzian d’Isonzo – San Pier d’Isonzo – (di seguito detto il Comune) indice una Manifestazione d’Interesse rivolta a soggetti, a prescindere dalla loro natura giuridica, in possesso di idonei requisiti / condizioni che intendano manifestare la propria disponibilità per la partecipazione ad un eventuale selezione ad evidenza pubblica per la concessione d’uso dell’immobile finalizzato alla gestione del servizio assistenziale per la residenza ad utenza diversificata e centro diurno “De Gressi” di Fogliano Redipuglia.

1. Il servizio residenziale e semiresidenziale per anziani auto e non autosufficienti, per la Regione Autonoma , è regolato ai sensi: - D.P.Reg. 83/1990, l.r. 6/2006, art. 13 l.r. 10/97, D.P.Reg. 420/1997, l.r. 10/98, D.G.R. n.1612/2001, D.G.R. n. 2089 e 2841/2006, D.G.R. n. 2326/2010; - Decreto del Presidente della Regione 11 dicembre 2008, n. 0333/Pres. - Regolamento di definizione dei requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi nonché delle procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione, ampliamento, adattamento, trasformazione o trasferimento delle strutture residenziali per anziani e per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle relative attività; - Convenzione, nell’ambito basso isontino, per la messa in rete e la gestione pubblica in forma associata delle residenze e centri diurni per anziani, auto e non autosufficienti, nonché con patologia di demenza senile e/o Alzheimer; - Carta dei Servizi delle strutture residenziali e centri diurni per anziani auto e non autosufficienti “Corradini” Ronchi dei Legionari – “Argo” San Canzian d’Isonzo – “De Gressi” Fogliano Redipuglia a gestione associata di cui Il Comune di Ronchi dei Legionari è capofila.

1. Il Comune di Ronchi dei Legionari è il soggetto titolare del servizio (Ente Gestore). Il Comune di Fogliano Redipuglia è il soggetto proprietario dell’immobile destinato al servizio.

2. L’organismo competente a definire le tariffe a carico dell’utenza per l’accesso al servizio è il Comune di Ronchi dei Legionari.

3. Gli obiettivi, le prestazioni, le modalità operative del servizio residenziale saranno quelli previsti dalla Carta dei Servizi della gestione associata e dalla normativa regionale, inizialmente come struttura residenziale ad utenza diversificata ex D.P.Reg. 83/1990 ed in seguito come riclassificato ed accreditato ai sensi del D.P.Reg. 0333/Pres del 2008;

1 4. Gli obiettivi, le prestazioni, le modalità operative del servizio semiresidenziale di Centro Diurno, integrato nella residenza, saranno quelli previsti dalla Carta dei Servizi della gestione associata e dalla normativa regionale, in particolare ai sensi della D.G.R. n. 2326 / 2010;

5. Lo standard di personale impiegato nei servizi residenziale e semiresidenziale dovrà garantire le prestazioni e gli standard qualitativi del servizio per presenza, professionalità, funzioni ed entità numerica, con una dotazione in ogni caso non inferiore a quanto previsto dalle normative regionali citate nei precedenti articoli;

6. Il concessionario dovrà altresì garantire: o l’accoglienza dell’ospite inviato al centro dal Comune, attraverso l’Unità di Valutazione Distrettuale che è il soggetto professionalmente competente alla valutazione per l’accesso degli utenti al servizio; o la gestione informatizzata dei dati anagrafici dell’ospite; o l’adesione, per ogni ospite, agli obiettivi e al conseguente programma assistenziale derivante dal Piano Assistenziale Individuale a sua volta compilato a seguito della somministrazione della scheda di valutazione multidimensionale Valgraf – Fvg 2010 attraverso personale all’uopo formato dai corsi regionali; o la piena collaborazione con il Comune, gli enti ed istituzioni locali, nell’ambito delle proprie competenze, per promuovere la dimensione di rete di cui alla convenzione …; o la piena adesione ai contenuti, valori, principi, missione e politica per la qualità espressi nella Carta dei Servizi e regolamento gestionale delle residenze protette e centri diurni a gestione associata di cui la residenza “De Gressi” fa parte; o la disponibilità, con propri operatori, alla partecipazione a tavoli periodici di confronto, scambio e progettualità promossi dalla rete delle residenze dell’ambito “basso isontino”; o la gestione del debito informativo nei confronti della Regione FVG e dell’ASS 2, negli ambienti e-GENeSys e SIRA-FVG, attraverso lo strumento del personal computer e l’accesso alla rete internet tramite collegamento ADSL a cura del concessionario stesso; o la formazione obbligatoria in materia di sicurezza del personale impiegato; o l’allacciamento, con contratto a sé intestato e la copertura delle relative spese, delle utenze energetiche (acqua, luce, gas cottura e riscaldamento) e dell’utenza telefonica con accesso Internet tramite collegamento ADSL; o la copertura delle tasse locali in materia di rifiuti urbani, la gestione differenziata degli stessi a norma di legge, la gestione dei rifiuti sanitari e speciali e la copertura delle spese relative; o la manutenzione ordinaria e di ripristino degli ambienti e dell’immobile; o la fatturazione e l’incasso delle rette di presenza degli ospiti al Centro nonché il complesso della gestione amministrativa del Centro stesso; o la collaborazione con il Comune per l'assolvimento dei debiti informativi comunque connessi al rilascio e mantenimento dell'autorizzazione al funzionamento e dell'accreditamento, o quanto altro dovuto in relazione a disposizioni legislative, anche mediante utilizzo di specifici strumenti, sia cartacei sia informatici; o la collaborazione con il Comune nella gestione amministrativa delle rette e dei contributi regionali, nonché nella predisposizione delle attestazioni annuali delle rette ai fini fiscali.

2 7. L’immobile adibito al servizio sarà concesso nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, a corpo, con i relativi pesi e oneri, accessori e pertinenze, servitù attive e passive, anche se non dichiarate tanto apparenti che non apparenti. Lo stato dell’immobile sarà quello risultante dalla data di consegna dello stesso, senza che possa essere fatte eccezioni o riserve. Dalla data della consegna si trasferiranno al concessionario le imposte, tasse ed oneri di ogni specie relative all’immobile.

Le caratteristiche strutturali ed edilizie dell’immobile sito in via Cosolo 19 nel Comune di Fogliano Redipuglia, nonché le dotazioni tecnologiche e strumentali dovranno essere adeguate – a cura ed oneri del concessionario senza oneri o rivalsa alcuna sul Comune titolare del servizio o sul Comune proprietario dell’immobile – alle indicazioni, prescrizioni e requisiti previsti per: - la tipologia di struttura residenziale e nucleo strutturale riclassificato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed assegnato alla residenza “De Gressi”, riautorizzata al funzionamento ed accreditata ai sensi del regolamento di cui al D.P.Reg. 11.12.2008, n. 0333/Pres. - il Centro Diurno integrato nella residenza ai sensi D.G.R. n. 2326 del 18.11.2010.

8. Il servizio dovrà garantire, in via di prima applicazione e fatto salvo quanto ridefinito in sede di riclassificazione ed accreditamento regionale la possibilità di risposta per la frequenza massima giornaliera residenziale di un massimo di 10 utenti anziani auto e parzialmente non autosufficienti ed 8 utenti anziani non autosufficienti nonché per la frequenza massima giornaliera semiresidenziale (centro diurno) di un massimo di 5 utenti anziani auto e parzialmente non autosufficienti e non autosufficienti.

9. Il corrispettivo riconosciuto al concessionario (Iva ed ogni onere compreso) per l’intero periodo di concessione risulterà così composto:

Utente residenziale autosufficiente Quotazione 2011 x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, fatturata Φ 46,00 ed incassata direttamente dal concessionario

x Totale utente / giornata di presenza Φ 46,00

Utente residenziale parzialmente non autosufficiente Quotazione 2011 x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, fatturata Φ 52,50 ed incassata direttamente dal concessionario

x Totale utente / giornata di presenza Φ 52,50

Utente residenziale non autosufficiente Quotazione 2011 x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, fatturata Φ 57,00 ed incassata direttamente dal concessionario

x contributo regionale di cui all’art. 13, comma 2, della l.r. Φ 16,60 10/97, di cui alla convenzione con l’A.S.S. n. 2 “Isontina”, quota capitaria giornaliera erogata per il tramite del Comune titolare del servizio sulla base di rendicontazione periodica delle presenze a cura del concessionario 3 x contributo integrativo regionale di cui all’art. 13, comma 2, della l.r. 10/97, su domanda dell’utente, differenziato a seconda del valore ISEE - sino ad Φ 15.000 Φ 2,50 a) - da 15.001 a 25.000 Φ Φ 1,50 b) - oltre 25.000 Φ Φ 0,00 c)

x contributo sanitario per le spese infermieristiche e Φ 7,00 riabilitative, di cui alla convenzione con l’A.S.S. n. 2 “Isontina”, calcolo della quota media capitaria giornaliera erogata per il tramite del Comune titolare del servizio sulla base di rendicontazione periodica delle presenze a cura del concessionario x Totale utente / giornata di presenza Φ 83,10 a) Φ 82,10 b) Φ 80,60 c)

Utente semiresidenziale (CENTRO DIURNO) non autosufficiente Quotazione 2011 x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, trasporto Φ 34,50 a/r escluso e conteggiato a parte, fatturata ed incassata direttamente dal concessionario

x contributo regionale di cui all’art. 13, comma 2, della l.r. Φ 10,50 10/97, di cui alla convenzione con l’A.S.S. n. 2 “Isontina”, quota capitaria giornaliera erogata per il tramite del Comune titolare del servizio sulla base di rendicontazione periodica delle presenze a cura del concessionario x contributo sanitario per le spese infermieristiche e riabilitative, di cui alla convenzione con l’A.S.S. n. 2 “Isontina”, calcolo della quota media capitaria giornaliera erogata per il tramite del Comune titolare del servizio sulla base di rendicontazione periodica delle presenze a cura del concessionario, da stabilirsi a seconda di quanto previsto dalla DGR 2326 del 18.11.2010 x Totale utente / giornata di presenza Φ 45,00

Utente semiresidenziale (CENTRO DIURNO) parzialmente non Quotazione 2011 autosufficiente x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, trasporto Φ 31,00 a/r escluso e conteggiato a parte, fatturata ed incassata direttamente dal concessionario

x Totale utente / giornata di presenza Φ 31,00

Utente semiresidenziale (CENTRO DIURNO) autosufficiente Quotazione 2011 x retta giornaliera netta per ogni singolo utente, trasporto Φ 22,00 a/r escluso e conteggiato a parte, fatturata ed incassata

4 direttamente dal concessionario

x Totale utente / giornata di presenza Φ 22,00

Tutto ciò premesso, II Comune di Ronchi dei Legionari, con la presente pubblicazione intende ricevere manifestazioni di interesse all'invito all’eventuale procedura ad evidenza pubblica concessione d’uso dell’immobile finalizzato alla gestione del servizio assistenziale per la residenza ad utenza diversificata e centro diurno “De Gressi” di Fogliano Redipuglia sito a Fogliano Redipuglia (GO) in via Cosolo N. 19 e dei relativi servizi residenziali e semiresidenziali (centro diurno) per anziani auto e non autosufficienti, per un periodo novennale del servizio stesso, indicativamente con decorrenza dal 01-2-2012 e fino al 31-1-2021, senza onere alcuno per il Comune capofila della gestione associata ne per il Comune di Fogliano Redipuglia, proprietario dell’immobile.

L’eventuale selezione per la concessione avverrà tramite procedura ad evidenza pubblica, ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 163 del 2006 e successive integrazioni e modificazioni.

La partecipazione alla selezione è subordinata al possesso dei seguenti requisiti di qualificazione che dovranno essere comprovati a mezzo di idonea dichiarazione da allegare alla manifestazione di disponibilità (salva la possibilità dell'amministrazione di effettuare verifiche prima dell'invito): 1. aver realizzato nell'ultimo triennio 2008-2010 servizi semiresidenziali (centro diurno) e residenziali, socio sanitari rivolti a persone anziane per un importo non inferiore a Euro 1.000.000,00 (IVA esclusa); in caso di verifiche si richiederanno ai candidati i certificati di esecuzione rilasciati dai soggetti committenti in originale o copia autenticata da notaio; 2. aver acquisito esperienza continuativa nella gestione di centri diurni e strutture residenziali per anziani non autosufficienti o equipollenti nel triennio 2008-2010; 3. l'attestazione (o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) comprovante l'esperienza dovrà indicare per ogni singolo servizio erogato gli importi, le date, i destinatari degli stessi e l'attestazione di svolgimento del servizio in modo soddisfacente, senza l'instaurazione di alcun contenzioso, nel pieno rispetto di tutte le clausole contrattuali; 4. possesso della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001/2000 espressamente per l'attività di servizi socio-assistenziali e sanitari (allegare fotocopia del certificato).

La stazione appaltante si riserva il diritto di invitare all’eventuale successiva procedura di selezione un numero massimo di cinque candidati scelti insindacabilmente tra le candidature presentate.

La domanda di partecipazione non vincola il Comune di Ronchi dei Legionari, che si riserva la facoltà di esigere ulteriori documentazioni e di richiedere ulteriori chiarimenti e requisiti ai soggetti candidati ai fini della presente manifestazione d’interesse.

La scelta sarà legata preferibilmente alle seguenti caratteristiche nell'ordine in cui vengono di seguito riportate: x natura giuridica rivolta al sociale, con particolare riferimento alle cooperative sociali ovvero alle imprese sociali. x maggiore esperienza dimostrata nel triennio 2008-2010 nell'ambito del servizio da rendere in strutture analoghe per dimensioni e tipologia di servizi; x referenze relative alle esperienze realizzate rese dai responsabili dei soggetti committenti.

I soggetti interessati dovranno presentare inoltre una dichiarazione, redatta in bollo, resa dal

5 legale rappresentante che, facendo esplicito riferimento alla manifestazione di cui trattasi, attesti: x la natura giuridica del concorrente (indicare i nominativi dei rappresentanti legali, l’iscrizione ai Registri o albi di riferimento previsti da normative specifiche); x che la gestione del servizio rientra fra le proprie finalità statutarie; x che la concorrente ha una capacità tecnico organizzativa, economica e finanziaria adeguata all’esecuzione del servizio.

In caso di raggruppamenti di imprese si chiede che il soggetto capogruppo possieda da solo quanto meno il 50% dei requisiti minimi richiesti per il concorrente singolo.

Si precisa che, ai sensi del D.lgs 30.06.2003 n.196, i dati ricavabili dalla suddetta documentazione verranno utilizzati solo per le finalità istituzionali e potranno essere resi noti solo a coloro che ne avranno diritto ai sensi della legge n.241 del 1990 e del T.U. 267/2000 e successive modifiche e relativi regolamenti di attuazione.

Il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo l’Amministrazione Comunale che, sulla base delle istanze pervenute, si riserva o meno di avviare una procedura selettiva, preceduta da apposita determinazione a contrarre, tra chi avrà manifestato interesse all’incarico in oggetto.

Il Comune di Ronchi dei Legionari avrà comunque, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di annullare o revocare la procedura selettiva o non procedere al conferimento della concessione, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa o diritto di sorta.

Ai fini della presentazione della candidatura si richiede di far pervenire la relativa modulistica all’Ufficio Protocollo del Comune, in Piazza Unità 1 – 34077 Ronchi dei Legionari (GO) oppure di inviare una comunicazione a mezzo telefax al numero 0481-475109, intestato al Comune di Ronchi dei Legionari – residenze protette, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 28 febbraio 2011.

Data della pubblicazione / invio del presente avviso: Prot. N. 0003472 / P di lunedì 7 febbraio 2011 Data di scadenza: ore 11.00 del 28 febbraio 2011

Il presente avviso ed il modulo della domanda di partecipazione alla selezione sono scaricabili in formato .pdf dal sito www.comuneronchi.it

Responsabile del procedimento: dott. Franco Iurlaro – telefono 0481 474577 interno 1 – [email protected] Responsabile dell’istruttoria: dott.ssa Maura Marangon – telefono 0481 474577 interno 3 – [email protected] R.U.P.

6