Riserva Forestale Di Palagnedra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Contesto naturale Informazioni per la visita N Flora e Vegetazione dagini palinologiche condotte nella regione presso la tor- Geo-mineralogia del Monte Gridone Coordinate Olivone Airolo biera di Segna ai Monti di Comino lasciano intendere come Punto centrale: 692’000 / 110’000. queste faggete fossero nel passato ben più ricche di conifere, La regione delle Centovalli rappresenta un crocevia geolo- in particolare abete bianco ma anche peccio o abete rosso gico nel contesto alpino. Essa si trova a cavallo tra le Alpi Carta topografica Biasca (Picea abies (L.) Karst). All’interno di questa fascia sotto occidentali e quelle centrali e al limite tra la placca Europea CNS 1:25’000, Fogli 1312 Locarno e 1332 Brissago Pian Sciresa spicca un vasto popolamento di peccio, certa- (a nord) e quella Africana (a sud), separate dalla linea In- CNS 1:50’000, fogli 276 Val Verzasca e 286 Malcantone Riserva forestale Bellinzona mente di origine naturale e riconducibile probabilmente subrica. È dunque una zona che ha vissuto grandi tensioni Locarno alla diffusione di questa essenza nella vicina Valle Vigezzo. tettoniche dovute ai movimenti di importanti faglie (linea Segnaletica di Palagnedra Le particolari caratteristiche genetiche di questa singolare Insubrica e linea delle Centovalli). In questa regione le uni- La rete dei sentieri è dotata di un’apposita segnaletica, ed è presenza a quota insolitamente bassa meritano di essere tà tettoniche sono fortemente inclinate e assottigliate e la demarcata sul terreno tramite la segnalazione bianca- rossa- Lugano salvaguardate. presenza di numerose faglie minori origina una morfologia bianca. • L’abieti-faggeta (Abieti-Fagetum luzuletosum) e l’abetina con movimentata con vallate profonde, come del resto indica il Riserva forestale Chiasso larice e rododendro (Rhododendro-Abietetum) erano entram- termine “Centovalli”. Inoltre, è in questa zona che il meta- Principali punti d’accesso di Palagnedra be probabilmente molto più frequenti in passato. Un fram- morfismo legato all’orogenesi alpina ha raggiunto le condi- Da Palagnedra, dalla pista che porta a Carnee; da Moneto, mento significativo è presente sporadicamente in zona Para- zioni più elevate di temperatura e pressione. attraverso la pista che porta a Pian del Barch; dal rifugio Al Legenda Le caratteristiche rocce ultrabasiche della Val di Capolo disino-Aghee tra 1300 - 1500 m s/m con esemplari di abete Legn, raggiungibile in quota partendo da Brissago. bianco (Abies alba Miller) di notevoli dimensioni. Perimetro Il substrato geologico, che caratterizza buona parte della • Il lariceto (Larix decidua Miller) (Rhododendro-Laricetum) Punti di sosta Sentieri della riserva Riserva, il clima temperato-insubrico di montagna ricco di che per le quote inferiori ai 1700 m è probabilmente sostituti- Ostello di Palagnedra (coord. 692’190 / 112’105) Sentieri di accesso precipitazioni e l’elevata umidità dell’aria, determinano condi- vo dell’abetina con rododendro. Rifugio Al Legn, Brissago (coord. 694’960 / 108’610) Fermata treno zioni particolari non riscontrabili in altre parti del Ticino. • I boschi pionieri d’alta quota (Alno-Sorbetum) dominati Funivia dall’ontano verde o drosa (Alnus viridis L.) e dal sorbo degli uc- Possibili itinerari Chiesa di Palagnedra Nel rigoglioso manto boschivo che ricopre l’area della Riserva, cellatori (Sorbus aucuparia L.) costituiscono il ricoprimento Fornace della calce procedendo dalle quote inferiori verso l’alto, si possono indi- arboreo della fascia superiore con avamposti siti attorno a 2100 Partenza a piedi da Palagnedra (657 m s/m) verso Carnee e Mulino viduare i seguenti tipi di bosco: m s/m a poche decine di metri dalla vetta del Gridone. Malachite Cristalli di idrogrossularia Pian Sciresa (887 m s/m), dove inizia il perimetro della riser- Nevèra va. Poi verso Fornàs (908 m s/m) e Valleggia. Da qui ritorno Ostello Palagnedra • l’ontaneto (Calamagrostio-Alnetum incanae) con ontano La flora riflette le caratteri- Il massiccio del Monte Gridone, nel quale è inclusa la riserva lungo il sentiero basso che tocca la vecchia fornace. Rifugio Al Legn bianco (Alnus incana L.) lungo i torrenti della Valle di Mone- stiche del substrato geolo- forestale di Palagnedra, appartiene principalmente alla Durata: 2 ore (equipaggiamento da montagna). to e la Val di Capolo, formazione durevole limitatamente alle gico estremamente variegato “zona Ivrea-Verbano” che è caratterizzata da rocce molto parti franose e dinamiche del torrente oppure presente qua- e nel suo complesso quelle particolari e rare nelle Alpi, quali peridotiti, serpentiniti, an- Dal rifugio Al Legn (1’814 m s/m), salendo al Gridone (2’188 le fase pioniera su suoli fradici e destinato nel tempo ad esse- di suoli acidi, ma può vanta- fiboliti, orneblenditi, pirosseniti e metagabbri. Sono rocce m s/m) per poi scendere alla Btta. del Fornale (2’034 m s/m). re sostituito dal frassineto. re un interessante corredo di magmatiche a chimismo basico e ultrabasico, cioè composte Da qui in direzione Pian Sciresa (887 m s/m) e Palagnedra • Il tiglieto ed il bosco misto di latifoglie dominano nella zona specie, tra cui spiccano alcu- in prevalenza da minerali con un basso tenore di silice ed Durata: 6 ore (equipaggiamento da montagna). inferiore sui versanti dirupati contrassegnati da suoli colluviali ne rarità come l’Asplenium un’alta percentuale di magnesio e ferro come l’orneblenda, il Campanula incisa della Valle di Moneto fino ad una quota di circa 700 m s/m, for- cuneifolium (Viv.) e l’Asple- pirosseno e l’olivina. Sul terreno, queste rocce sono facilmen- Collegamenti mazioni riconducibili generalmente al Luzulo niveae-Tilietum. nium adulterinum (Milde): piccole felci esclusive delle rocce te individuabili grazie al colore verde scuro (nelle porzioni Palagnedra e Moneto sono raggiungibili tramite la strada • Le faggete (Luzulo niveae-Fagetum typicum e Luzulo niveae- ricche di serpentino; la graziosa campanula incisa (Campanula fresche) o giallo-ocra nelle zone alterate. La zona Ivrea-Ver- cantonale delle Centovalli e sono serviti da mezzi pubblici Fagetum dryopteridetosum) che costituiscono la formazione excisa Murith) frequente sulle ghiaie dei torrenti, presente nelle bano è considerata come un lembo di crosta continentale fino a Palagnedra stazione e Camedo. forestale di gran lunga predominante fino a 1400-1500 m s/m regioni nord-occidentali del Ticino, la splendida Aquilegia alpi- profonda con elementi del mantello superiore spinta in su- su suoli generalmente stabili e acidificati, in cui il faggio na L. che spunta presso la vetta del Gridone e il sorbo alpino perficie durante la collisione continentale che ha portato Periodo più indicato Dipartimento del territorio (Fagus sylvatica L.) si trova nel suo optimum ecologico: in- (Sorbus chamaemespilus L.) nei boschi pionieri d’alta quota. alla nascita delle Alpi. Maggio – Ottobre Estratto della CNS 1:25’000 – Fogli 1312 Locarno e 1332 Brissago Sezione forestale Riprodotto con l’autorizzazione di Swisstopo (BA120221) Bellinzona www.ti.ch Informazioni generali Spazio alla natura Cenni storici Contesto naturale Denominazione Il toponimo Ri della Serra, per il torrente adiacente alla Riserva Alcuni cenni storici su Palagnedra L’antica fornace della calce Clima Riserva forestale di Palagnedra che percorre la Valle del Boschetto, indica chiaramente come il trasporto del legname mediante la fluitazione e di conse- Palagnedra, frazione del Comune di Centovalli, è posto su di Temperature (°C): media mese più caldo 12/18°C, Ente promotore guenza i relativi sfruttamenti forestali fossero molto praticati un ampio terrazzo ed offre all’entrata alcune palazzine sette- media mese più freddo -3/+1°C Patriziato di Palagnedra e Rasa in passato. cento-ottocentesche, che testimoniano il benessere economi- Precipitazioni (mm): media annuale 2’255, minima co e sociale raggiunto nei secoli scorsi dagli abitanti, mediante annuale 1’499, max. annuale 4’021 Condizione di proprietà Di particolare ampiezza e intensità furono i prelievi degli l’emigrazione verso la Toscana e la Lombardia. Percorrendo Precipitazioni massime giornaliere (mm): 414 Patriziato di Palagnedra e Rasa (644 ha) - Privati (1 ha). L’ area anni ‘40 e ‘50 del Novecento nelle faggete di cui ancora si le stradine del nucleo si incontrano diverse cappelle portanti protetta è posta interamente sul territorio giurisdizionale possono osservare le tracce, a cui si aggiunsero, nel periodo dipinti votivi. A nord del villaggio è ubicata la chiesa parroc- Le Centovalli si trovano nella zona di transizione tra la re- del Comune di Centovalli. bellico, anche gli sfruttamenti per la produzione di carbone chiale, decorata di affreschi quattrocenteschi, attribuiti al pit- gione dei laghi e colline prealpine e la regione alpina. Gli Val di Capolo La parte superiore della fornace Riserva forestale nei fondovalle. tore Antonio Da Tradate: la parte più antica venne costruita influssi meteorologici predominanti provengono da sud, di Palagnedra Anno d’istituzione verosimilmente fra il mille e il milleduecento ed era molto In Val di Capolo, lungo uno dei sentieri che da Pian del Barch ciò che si rispecchia soprattutto nel regime delle precipi- Istituita nel 2007 – Progetto Ing. Pietro Stanga (1967-2010) Dall’inizio degli anni ‘70 del secolo scorso sono cessati i ta- probabilmente l’unica nelle Centovalli, fino all’edificazione (sopra Moneto) porta a Palagnedra, ai piedi dell’imponente tazioni e delle temperature. Assieme alla valle Onsernone, le Punti di contatto: gli per vendita di grossi quantitativi