PROGRAMMA DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011 CARZANO MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 2011 Dedica della Chiesa a Tempio alla Memoria dei Caduti ORE 11.00 , Sala Stampa Provincia Autonoma del 18 settembre 1917 Conferenza Stampa di presentazione dell’evento storico culturale Pellegrinaggio Cremisi con Pellegrinaggio Cremesi e manifestazioni collaterali. ORE 8.30 Ammassamento partecipanti sulla Piazza G. Ramorino ORE 9.10 Arrivo Fanfare che partono da , Zanzibar e GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2011 per incontrarsi sulla Piazza G. Ramorino. ORE 18.00 , Portici lungo Brenta Loro inquadramento unitamente alle Bande e alle Inaugurazione della mostra “Artisti per il Risorgimento” Associazioni Combattentistiche e d’Arma. realizzata dalla Associazione Nazionale Bersaglieri ORE 9.30 Onori alla massima Autorità, ai Gonfaloni e al Medagliere Sezione Valsugana per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nazionale A.N.B. ORE 20.30 Carzano, Sala “Volti” del ORE 9.40 Rassegna dell’inquadramento Inaugurazione della mostra storica “Paesaggi di guerra in Alzabandiera dei vessilli di Italia, Austria ed Europa Come raggiungere Carzano Valsugana” curata dall’Associazione Ecomuseo del Lagorai ORE 10.00 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. L. Bressan (in auto e/o pullman) e Comitato 18 Settembre 1917 ORE 10.50 Scoprimento e benedizione targa commemorativa. Si percorre la superstrada della Valsugana, sia in direzione Bassano del Grappa - Tren- Declamazione dicitura targa e Nomi dei Caduti. to, sia in direzione opposta. L’uscita unica dalla superstrada è Strigno, poco prima di Borgo Valsugana per chi proviene da Bassano del Grappa e, rispettivamente, poco VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2011 Saluto e interventi autorità dopo Borgo Valsugana per chi viene dalla direzione opposta. Borgo Valsugana è a circa ORE 11.50 Deposizione corone ai Monumenti e al Cimitero. ORE 20.30 Borgo Valsugana, Sala Marcellina Paternolli del Comune metà strada tra Bassano del Grappa e Trento, 35 km dall’una e dall’altra località. Deflusso delle autorità e del pubblico con Medagliere e Presentazione e proiezione del filmato RAI sul Sogno di All’uscita di Strigno si imbocca la strada per Castelnuovo fino alla rotatoria, qui si gira a Carzano e del libro “Abbiamo vinto l’Austria - Ungheria” di Gonfaloni verso la tribuna e la zona del Polifunzionale, destra seguendo la segnaletica per Carzano. Uomini del servizio d’ordine daranno le Ljudevit Pivko. Con il dott. Luca Girotto e l’autore dell’introdu- accompagnati da Fanfara. indicazioni sui parcheggi. Per chi volesse servirsi del treno la stazione ferroviaria più zione al libro dott. Marco Cimmino Inquadramento dei partecipanti alla sfilata. vicina a Carzano è Borgo Est, a 5 km. dalla stessa Carzano, che è raggiungibile in taxi. ORE 12.10 Sfilata da Piazza della Chiesa al Polifunzionale Buon viaggio. Vi aspettiamo! SABATO 17 SETTEMBRE 2011 ORE 12.40 Onori alla massima Autorità, ai Gonfaloni e al Medagliere Nazionale A.N.B. ORE 11.00 Trento, Piazza Fiera ORE 12.50 Pranzo Concerto della Fanfara Bersaglieri “A.Scattini” di Bergamo ORE 15.00 Concerto delle Fanfare e delle Bande diretta dal Maestro Virginio Del Prato. ORE 16.30 Ammainabandiera Collaborano Rotary Club Valsugana e Inner Wheel Trento

ORE 14.30 Vigolo , Località Valsorda La Fanfara Bersaglieri “A. Scattini” di Bergamo rende omaggio ai Caduti della battaglia della III Guerra d’ Indipendenza. ORE 17.00 Borgo Valsugana, Portici lungo Brenta Estrazione e premiazione degli artisti e dei visitatori ORE 16.00 Carzano, Sala Consiliare del Comune della mostra “Artisti per il Risorgimento” Arrivo del Medagliere Nazionale dei Bersaglieri che viene lasciato in consegna al Sindaco.

ORE 17.00 Carzano, Sala Polifunzionale La mostra “Artisti per il Risorgimento” Tavola rotonda con proiezione del filmato RAI sul Sogno di rimarrà aperta fino al 18 settembre. Orario: venerdì 16 e sabato 17 ore 9-22 - Carzano e presentazione del libro “Abbiamo vinto l’Austria- domenica 18 ore 9-19 Ungheria” di Ljudevit Pivko. Partecipano gli storici: dott. Luigi Briganti, Gen. conte Carlo La mostra “Paesaggi di guerra in Valsugana” Cadorna,dott. Marco Cimmino, Cap. dott. conte Pierluigi rimarrà aperta fino al 18 settembre. Romeo di Colloredo, dott. Giuseppe Ferrandi, dott. Luca Orario: venerdì 16 ore17-20 – alsugana Girotto, prof. Christoph Hartung von Hartungen, Col. Luciano sabato 17 e domenica 18 ore 9-12 e 15-18.30 V go

Salerno. Bor Apertura del museo della Grande Guerra di Borgo - snc

ORE 20.30 Borgo Valsugana, Corso Ausugum - Piazza Degasperi con orario straordinario e visite guidate. O. Omaggio al Btg. Castelborgo, sfilata e concerto della Fanfara Giovedì 15 e venerdì 16 ore 18.30-20; do

Bersaglieri “A. Scattini” di Bergamo diretta dal Maestro Virginio sabato 17 e domenica 18 ore 10-12 - 15-18.30. Gaiar Del Prato e della Banda Civica di Borgo Valsugana diretta dal con possibilità di visita guidata dalle 15 alle 16. Stampa

Maestro Alessio Tasin. Ingresso ridotto ad esibizione del presente depliant o Centr SEMPRE PIU’ VIVO Crediamo che non ci sia bisogno di aggiungere altro per sottolineare la por- COMITATO 18 SETTEMBRE 1917 ALLE MANIFESTAZIONI DEL 17-18 SETTEMBRE 2011 IL RICORDO DEL “SOGNO” tata e il significato dell’avvenimento, al quale tutti saranno i benvenuti, anche Piazza Municipio, 1 - 38050 Carzano (Trento) PARTECIPERANNO: per far sentire alla comunità carzanera quanto sia apprezzata si può dire in Carzano, ancora una volta alla ribalta. E anche in questo caso in virtù del tutta Italia e anche in Austria, la devozione con la quale si è dedicata in tutti sempre vivo ricordo e omaggio ai Caduti - italiani e austroungarici - immola- questi anni al ricordo di quegli eroici Bersaglieri e di tutti gli altri soldati che Piera Degan, Presidente del Comitato 18 settembre 1917 - Autorità Politiche, Amministrative, Religiose e Militari. tisi nel fatto d’armi ormai universalmente conosciuto come “Sogno di sacrificarono il bene supremo della vita. via 18 Settembre, 55 - 38050 Carzano (TN) - Consoli e Delegazioni straniere: Austria, Bosnia-Erzegovina, Carzano”. Omaggio ai Caduti senza tuttavia aver mai dimenticato i superstiti di quella tel. 0461 766534 - cell. 334 9680125 Quattro anni or sono un Raduno Interregionale Bersaglieri - ancora oggi intensa e tragica battaglia, un gruppo dei quali due anni dopo il fatto fece eri- Repubblica Ceca, Repubblica di Croazia, Francia, Slovacchia, ricordato con vivo apprezzamento - siglò una prima parte del percorso che gere il monumento che ricorda i commilitoni del 72° Btg. immolatisi in quel- cav. Adelino Ferrarin, Presidente Regionale ANB del Alto Adige Slovenia e Ungheria. da anni la comunità di Carzano, sotto l’instancabile spinta della signora Piera lo scontro. Da sottolineare che Carzano ricorda anche sotto altri aspetti i Via Aslago, 105/B - 39100 Bolzano - Presidenza Nazionale dell’A.N.B. con Medagliere Degan e con il sostegno dell’Amministrazione comunale, segue con grande protagonisti del “Sogno”: a fianco della Parrocchiale sorge una targa appo- tel. 0471 270158 - cell. 339 1272524 - Medaglieri Regionali e Provinciali dell’A.N.B. dell’Italia Centro entusiasmo perché non si spenga il ricordo dei protagonisti del fatto d’armi sta dalla Croce Nera negli anni 90 e dedicata - in forma bilingue - ai Caduti del 18 settembre 1917. In ricordo dei Bersaglieri del 72° Btg. Settentrionale austroungarici; la via principale del paese è intitolata al 18 settembre (1917) - Gonfaloni Regionale, Provinciale di Trento, del Comune di Il Raduno cremisi, al quale peraltro presero parte anche rappresentanze di mentre la piazza è dedicata al Magg. Giovanni Ramorino, Comandante del e di tutti i soldati italiani e austro-ungarici Carzano e dei Comuni limitrofi. tutte le altre Associazioni d’Arma, nonché - per parte austriaca - Kaiserjäger, 72° Battaglione Bersaglieri: nel locale cimitero il Comandante è ricordato Caduti a Carzano il 18 settembre 1917 Kaiserschützen e rappresentanti della “Croce Nera”, fu indetto per celebra- con una stele. - Associazioni d’Arma della Regione Trentino Alto Adige Dopo il Raduno Interregionale Alta Italia dei Bersaglieri nel 2007, su proposta di re in modo particolarmente solenne il 90° anniversario del “Sogno”. Nello stesso cimitero è poi sepolto il Gen. Cesare Pettorelli Lalatta che - Sezioni A.N.B. dell’Italia Centro Settentrionale alcune persone appassionate - in particolare il Col. Luciano Salerno - che la sto- Ebbene, quest’anno si celebrerà un altro avvenimento di grande rilievo, all’epoca, con il grado di Maggiore, vice capo dell’Ufficio ITO (Servizio - Rappresentanze delle Associazioni Kaiserjaeger, Kaiserschuetzen ria del “Sogno di Carzano” ha fatto incontrare e crescere reciprocamente in stima anche se di diverso contenuto, che rappresenta la realizzazione di un nuovo Informazioni) della prima Armata, ideò e organizzò alla perfezione e nei mini- Croce Nera e Schuetzen. grande sogno che il “Comitato 18 settembre 1917”, creato con la partecipa- mi particolari il “Sogno”, poi infrantosi sul terreno a causa di un insieme di e amicizia, è stato ufficialmente costituito un Comitato denominato “18 settem- zione dell’Amministrazione comunale nonché di giornalisti, studiosi ed bre 1917” con l’obiettivo di mantenere sempre vivo il ricordo di quel tragico even- - Fanfare in congedo di Belluno, Bergamo, Marostica (VI), S. Donà circostanze sfavorevoli. Fu lo stesso Gen. Lalatta a chiedere di essere sepol- di Piave (VE), S. Giorgio di Nogaro (UD). esperti vari, porta avanti con l’intento di dare uno spessore sempre maggio- to a Carzano; e accanto a lui riposano anche la moglie e le figlie. to e di onorare la memoria dei Caduti e dei Carzaneri che tante sofferenze e tra- - Bande Musicali di Borgo Valsugana e re alle iniziative in tal senso di e in Carzano. Se non è amore questo da parte di Carzano! Ed è anche un appello partico- gedie hanno all’epoca dignitosamente sopportato. Il sogno che sta per realizzarsi è quello di essere riusciti a far elevare a lare: partire dal ricordo di un fatto d’armi e dal reverente omaggio ai Caduti Quest’anno il Comitato è riuscito a concretizzare il desiderio espresso dai - Pattuglie Bersaglieri Ciclisti Tempio dedicato alla memoria dei Bersaglieri del 72° Btg., protagonisti sfor- per divulgare un messaggio di pace, il cui significato più autentico può esse- Bersaglieri di dedicare la chiesa della Madonna della Neve a ricordo dei Caduti, - Automezzi d’epoca tunati del “Sogno” - unitamente ai Fanti e altri soldati italiani - e ai Caduti re espresso solo da chi conosce gli orrori di una guerra. grazie anche all’interessamento del Parroco don Antonio Sebastiani e - Esperti di storia militare. austroungarici, la Chiesa Parrocchiale, dedicata alla Madonna della Neve, Benvenuti o ben ritornati a Carzano, dunque, per questa occasione davvero dell’Arcivescovo mons. Luigi Bressan. una costruzione barocca di fine Seicento, proclamata monumento naziona- speciale che coincide felicemente con i 150 anni dell’Unità d’Italia che, dopo le proprio a seguito di quel fatto d’armi, nel quale fu del resto direttamente Per dare il giusto rilievo a questo importante avvenimento il Comitato, in collabo- tanti sanguinosi conflitti, finalmente da oltre sessant’anni vive in pace nell’am- razione con il Comune di Carzano e la Presidenza Regionale ANB del Trentino coinvolta e del quale è divenuta simbolo. bito di un’Europa a sua volta unita all’insegna della fratellanza fra i popoli. L’iniziativa del Comitato in tal senso è nata da una specifica richiesta da parte Alto Adige, organizza un evento commemorativo che permetterà di ricordare quel sacrificio in modo degno e partecipato e che culminerà con la Cerimonia di dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, appoggiata con entusiasmo Comitato Associazioni Combattentistiche e d’Arma Valsugana Orientale e Tesino dedica della Chiesa e il concomitante Pellegrinaggio Cremisi il giorno 18 set- dall’Arcivescovo di Trento e accolta con grande favore dalla comunità locale. Il Comitato 18 settembre 1917 ringrazia: tembre 2011. Con l’occasione verrà scoperta e benedetta una targa ricordo in E in settembre, espletati tutti gli adempimenti necessari, la cerimonia ufficia- Enti, Istituzioni, Istituti bancari, Associazioni, Professionisti e Volontari che bronzo e saranno solennemente declamati i Nomi dei Caduti fino ad ora reperiti le di dedicazione. Conseguenza quasi scontata l’organizzazione di un gran- collaborano fattivamente alla buona riuscita delle varie manifestazioni. de Pellegrinaggio cremisi, al quale, come in occasione del Raduno, parteci- con laboriose ricerche, effettutate in Italia dal dott. Gianluigi Briganti e in Austria peranno tutte le altre Associazioni d’Arma, italiane e austriache, indetto per con la collaborazione della Croce Nera. LA VALSUGANA TI OSPITA solennizzare l’avvenimento che prevede la benedizione con lo scoprimento Per ricordare l’avvenimento sarà realizzato a cura di alcuni componenti del di una lapide, apposta su un basamento di roccia, e recante la scritta - tra- In occasione della ricorrenza del “Sogno di Carzano 2011” e della Comitato un calendario di notevole valore, magistralmente strutturato dal grafi- dedica della Chiesa Parrocchiale a Tempio dei Caduti, Apt Valsugana dotta anche in tedesco - di seguito riportata: co/pittore prof. Galliano Rosset, che per ogni mese ha predisposto un quadro ori- Sistema Culturale con Associazione Operatori Valsugana Lagorai Val di Sella propone la Associazione ginale ad acquerello riferito a un luogo simbolo del “Sogno di Carzano”. Il calen- HIER Valsugana Orientale seguente offerta: QUI Ecomuseo del Lagorai dario è arricchito dalla preziosa collaborazione del giornalista dott. Luigi Sardi e IL 18 SETTEMBRE 1917 SCHEITERTE AM 18: SEPTEMBER 1917 del prof. Christoph Hartung von Hartungen, che hanno rispettivamente preparato € NELL’INFRANTO “SOGNO DI CARZANO” DER “TRAUM VOM CARZANO”. e tradotto in tedesco una breve descrizione riferita a ciascuna immagine/mese, 30,00 pernottamento e prima colazione BERSAGLIERI DEL 72° BTG. BERSAGLIERI DES 72. BAONS che verrà riportata sul retro di ogni pagina di riferimento. € 43,00 mezza pensione FANTI E ALTRI COMBATTENTI ITALIANI UND ANDERE ITALIENISCHE EINHEITEN Il calendario sarà in vendita nei giorni della manifestazione, insieme ad altre pro- SI IMMOLARONO OPFERTEN SICH poste: guide, mappe, cartoline e libri storici riferiti alla Grande Guerra in I prezzi si intendono al giorno per persona con sistemazione in came- CON SOLDATI AUSTRO-UNGARICI IM KAMPF MIT OSTER.-UNG.SOLDATEN. Valsugana, e a Carzano in particolare. Consorzio ra doppia NEMICI DELLA BATTAGLIA FEINDE IN DER SCHLACHT BIM Brenta Per favorire i partecipanti il Comitato ha predisposto per domenica 18 settembre AFFRATELLATI NEL SUPREMO SACRIFICIO DOCH VEREINT DURCH DEN OPFERTOD un pranzo sul luogo stesso della cerimonia, dove saranno allestite le strutture Info e Prenotazioni 0461 727740 PER LA PROPRIA PATRIA FUR IHR VATERLAND. necessarie. [email protected] Per consentire un servizio adeguato le Sezioni che intendono partecipare sono cal- A PERENNE RICORDO ZUM IMMERWAHRENDEN GEDENKEN damente invitate a far pervenire la prenotazione entro il 10 settembre. Il comitato Sabato 17 e domenica 18 settembre presso il Centro Polifunzionale di QUESTO TEMPIO IST IHNEN Rotary International International Inner Wheel potrà privilegiare le prenotazioni inviate per iscritto, anche a mezzo fax Carzano sarà presente un punto informazioni. DIESES GOTTESHAUS GEWIDMET. È LORO DEDICATO R. Club Valsugana Club di TRENTO 0461/752393 o e-mail: [email protected] fino ad esaurimento posti.