Comune Di Telve
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1163 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'Interno (GAVA) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (VASSALLI) e col Ministro per gli Affari Regionali e i Problemi Istituzionali (MACCANICO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GIUGNO 1988 Elezioni del Senato della Repubblica per l'attuazione della misura 111 a favore della popolazione a1to~atesina TIPOGRAFIA DEL SENATO (i8S0) (Elezioni) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 1163 X LEGISLATURA~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. ~ Nel dicembre 1969 le competenze dell'Ufficio elettorale circoscrizio~ Camere, dopo un ampio dibattito, hanno naIe di cui all'articolo 17 della legge 6 febbraio approvato la proposta globale presentata dal 1948, n. 29, anche per quanto riguarda la Governo comprendente un complesso di «mi~ proclamazione dei candidati che hanno otte~ sure» a favore delle popolazioni dell'Alto Adi~ nuto un numero di voti validi non inferiore al ge. 65 per cento dei votanti ~ l'Ufficio elettorale Al numero 111 di dette «misure» figura la regionale, dopo aver attribuito i seggi a seguente previsione: «Modifica delle circoscri~ ciascun gruppo politico secondo la rispettiva zioni elettorali per la elezione del Senato allo cifra elettorale, dovrà verificare se tra i scopo di favorire la partecipazione al Parla~ candidati dei collegi della provincia di Bolza~ mento dei rappresentanti dei gruppi linguistici no da proclamare eletti siano rappresentati i italiano e tedesco della provincia di Balzano, due gruppi linguistici indicati dalla «misura» in proporzione alla consistenza dei gruppi n. 111. stessi (modifica della legge 27 febbraio 1958, Per il caso in cui ciò non si sia verificato, il n.64)>>. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Comunità Di Telve Di Sopra [1630 Giugno 1] - 1810 Agosto 31
Ente Comunità di Telve di Sopra [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Luoghi Telve di Sopra Altre forme del nome Thelve di Sopra Archivi prodotti Carteggio e atti degli affari della comunità e del comune, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comune di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comunità di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda.<br>Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo.<br>Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità.<br>L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime. -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L’ A S S E M B L E A G E N E R A L E N. 4 OGGETTO: Determinazione dell’indennità di carica spettante al Presidente ed ai Vicepresidenti Il giorno due del mese di febbraio dell’anno duemilasei alle ore 17.30 presso la sede del Consorzio a Borgo Valsugana - Corso Ausugum n. 82 si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l’Assemblea Generale. Sono presenti i membri dell’Assemblea sotto indicati. Guerri Luca Bieno P Battisti Annalisa Ronchi Valsugana P Masina Erica Borgo Valsugana P Perer Bruno Samone P Baruchelli Ivo Bosentino P Costa Paolo Scurelle AG Bertolin Dino Calceranica al Lago AI Vesco Alberto Spera AG Fedrizzi Adriano Caldonazzo P Tomaselli Silvio Strigno P Buffa Riccardo Carzano AI Orsingher Giancarlo Telve P Dorigato Giorgio Castello Tesino P Trentin Luciano Telve di Sopra P Epiboli Mario Castelnuovo P Menestrina Rino Tenna P Martinelli Mario Ben. Centa San Nicolò AG Campestrin Egidio Torcegno P Biasion Giuseppe Cinte Tesino AG Tamanini Devis Vattaro AI Oberbizer Oscar Folgaria P Oss Giuliano Vignola Falesina AI Stefani Tullio Grigno P Kaswalder Walter Vigolo Vattaro P Pasquazzo Maurizio Ivano Fracena P Tomasi Marino Villa Agnedo P Riz Maurizio Lavarone AG Sperandio Gaspare Canal San Bovo P Acler Paolo Levico Terme P Depaoli Daniele Fiera di Primiero P Nicolussi Neff Flavio Luserna AI Doff Sotta Matteo Imer AG Iseppi Attilio Novaledo AI Orsingher Mirco Mezzano P Tomasini Mariano Ospedaletto P Taufer Mauro Siror P Valcanover Roberto Pergine Valsugana P Scalet Alberto Tonadico AG Nervo Lido Pieve Tesino AG Pradel Pietro Transacqua AG Montibeller Luigi Roncegno AG Vanzetta Fabio Ziano di Fiemme AI (P = presente - AG = assente giustificato - AI = assente ingiustificato) Assiste il Segretario consorziale dott. -
Comune Di Telve
COPIA COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 13 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE DA STIPULARE TRA IL COMUNE DI CARZANO, TELVE E TELVE DI SOPRA PER L'ESECUZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DENOMINATI "VALTRIGHETTA E COLLEGAMENTO RETE ELETTRICA VAL CALAMENTO" - FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DI CUI ALL'ART. 9 COMMA 2 QUINQUIES DELLA L.P. N. 3/2006 E S.M. L'anno DUEMILADICIOTTO addì quattordici del mese di febbraio, alle ore 16.30 nella sala delle riunioni, a seguito di regolare convocazione si è convocata la Giunta comunale. Sono presenti i Signori: Trentin Fabrizio - Sindaco Stroppa Paolo Ferrai Patrizio Trentinaglia Lorenza Sono assenti i Signori: Dalsasso Giada Assiste il Segretario Generale Reggente Signora F.to Biscaro dott.ssa Sonia. Accertata la validità dell'adunanza, il Signor Trentin dott. Fabrizio, nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta. Invita quindi la Giunta alla trattazione dell'oggetto sopra indicato. Firma autografa su originale (Conservata presso il Comune) Segretario Generale Reggente F.to Biscaro dott.ssa Sonia OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE DA STIPULARE TRA IL COMUNE DI CARZANO, TELVE E TELVE DI SOPRA PER L'ESECUZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DENOMINATI "VALTRIGHETTA E COLLEGAMENTO RETE ELETTRICA VAL CALAMENTO" - FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DI CUI ALL'ART. 9 COMMA 2 QUINQUIES DELLA L.P. N. 3/2006 E S.M. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che : - il comma 2 quinquies dell’art. 9 della L.P. 3/2006 e s.m. disciplina il Fondo Strategico stabilendo che la Provincia, le Comunità e i Comuni sottoscrivano Accordi di programma per orientare l’esercizio coordinato delle rispettive funzioni alla realizzazione di interventi di sviluppo locale e di coesione territoriale; - l’Accordo di programma con i relativi allegati è stato approvato formalmente dal Comune di Telve di Sopra (deliberazione consiliare n. -
Verbale Di Deliberazione N. 11 COMUNE DI RONCHI VALSUGANA
COPIA COMUNE DI RONCHI VALSUGANA (Provincia di Trento) Verbale di deliberazione N. 11 della Giunta comunale OGGETTO: Messa in disponibilità del tecnico comunale di Ronchi Valsugana al Comune di Telve di Sopra dal 01.03.2017 al 31.05.2017 – proroga Convenzione dd. 09.05.2015. L'anno DUEMILADICIASSETTE addì ventidue del mese di febbraio, alle ore 13.00, Solita sala delle Adunanze, formalmente convocato si è riunita la Giunta comunale. Presenti i signori: Assenti giust. ingiust. 1. Ganarin Federico Maria - Sindaco 2. Lenzi Diego - Vicesindaco 3. Caumo Giada - Assessore 4. Ganarin Luca - Assessore Assiste il Vicesegretario Comunale Signora Campaldini dott.ssa Alessia. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Signor Ganarin Federico Maria, nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto suindicato. OGGETTO: Messa in disponibilità del tecnico comunale di Ronchi Valsugana al Comune di Telve di Sopra dal 01.03.2017 al 31.05.2017 – proroga Convenzione dd. 09.05.2015. LA GIUNTA COMUNALE Relazione: • Vista la Convenzione, sottoscritta il 15.12.2014, per la gestione in avvalimento dell’Ufficio tecnico del Comune di Ronchi Valsugana da parte del Comune di Telve di Sopra e dell’Ufficio Segreteria del Comune di Telve di Sopra da parte del Comune di Ronchi Valsugana, con scadenza in 5 anni a far data dall’effettivo avvio degli uffici in avvalimento; • Visto l’Accordo amministrativo stipulato in data 09.02.2015 con il Comune di Telve di Sopra per lo svolgimento di attività di supporto presso l’Ufficio tecnico comunale di Telve di Sopra per l’anno 2015; • Dato atto che fra le Amministrazioni comunali interessate si è concordato di sospendere la Convenzione per l’avvalimento fino a quando non fossero stati definiti gli ambiti per le gestioni associate obbligatoriamente previsti dalla legge provinciale di riforma istituzionale (prot. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S. -
Proprietari Attuatori
ALLEGATO 2 – SOGGETTI ATTUATORI PROPRIETA’ Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali Asuc Agrone Asuc Borzago Asuc Darè Asuc di Baselga di Pinè Asuc di Bedollo Asuc di Faida Asuc di Mala Asuc di Miola Asuc di Por Asuc di Prè Asuc di Ricaldo Asuc di Rizzolaga Asuc di S.Orsola Asuc di Sternigo Asuc Dimaro Asuc Javrè Asuc Livo Asuc Peio Asuc Pellizzano Asuc Pera Asuc Pergine Asuc Pozza Asuc Presson Asuc Regnana Asuc Serso Asuc Termenago Asuc Verdesina Asuc Viarago Asuc Vigo di Fassa Asuc Vigo di Pinè Asuc Vigo Rendena Az.For.Baron Longo Azienda Forestale Sopramonte Comune Altavalle Comune Altopiano della Vigolana Comune Andalo Comune Bleggio Superiore Comune Bocenago Comune Borgo Valsugana Comune Caderzone Comune Campitello Comune Canal San Bovo Comune Capriana Comune Carano Comune Carano Comune Carzano Comune Castel Ivano Comune Castello Tesino Comune Castello-Molina Comune Castelnuovo Comune Cavalese Comune Cavalese Comune Cavedago Comune Cinte Tesino Comune Comano Terme Comune Daiano Comune di Bedollo Comune di Borgo Chiese Comune di Fornace (Fornace I e II) Comune di Levico Comune Fierozzo Comune Folgaria Comune Frassilongo Comune Grigno Comune Imer Comune Lavarone Comune Ledro Comune Luserna Comune Mazzin Comune mezzana Comune Mezzano Comune Moena Comune Molveno Comune Novaledo Comune Palu del Fersina Comune Panchià Comune Pieve Tesino Comune Predazzo Comune Primiero San Martino di Castrozza Comune Roncegno Comune Ronchi Comune Sagron Mis Comune Samone Comune Scurelle Comune Sella Giudicarie Comune Soraga Comune Sover Comune Spormaggiore Comune Stenico Comune Strembo Comune Telve Comune Telve di Sopra Comune Tenna Comune Terragnolo Comune Tesero Comune Tione Comune Torcegno Comune Valdaone Comune Valfloriana Comune Varena comune Vermiglio Comune Ziano Comune Ziano Comune Ziano Comunita Regole Spinale Manez Consortela Tonassica Garbela Magnifica Comunità di Fiemme Proprietà Monte Cauriol Regola Feudale Predazzo. -
Allegato 2 – Soggetti Attuatori
ALLEGATO 2 – SOGGETTI ATTUATORI PROPRIETA’ AGENZIA PROVINCIALE PER LE FORESTE DEMANIALI A.S.U.C. AGRONE A.S.U.C. BASELGA A.S.U.C. BEDOLLO A.S.U.C. BORZAGO A.S.U.C. BRUSAGO A.S.U.C. COREDO A.S.U.C. DARÈ A.S.U.C. DASINDO A.S.U.C. DIMARO A.S.U.C. FAIDA A.S.U.C. FALESINA A.S.U.C. FIAVE A.S.U.C. FISTO A.S.U.C. JAVRÈ A.S.U.C. LASES A.S.U.C. LIVO A.S.U.C. MALA A.S.U.C. MIOLA A.S.U.C. MOCENIGO A.S.U.C. MONTAGNAGA A.S.U.C. MORTASO A.S.U.C. PEIO A.S.U.C. PELLIZZANO A.S.U.C. PENIA A.S.U.C. PERA A.S.U.C. PERGINE A.S.C.U. POR A.S.U.C. POZZA A.S.U.C. PRÈ A.S.U.C. PRESSON A.S.U.C. REGNANA A.S.U.C. RICALDO A.S.U.C. RIZZOLAGA A.S.U.C. S.ORSOLA A.S.U.C. SERSO A.S.U.C. STERNIGO A.S.U.C. TERMENAGO A.S.U.C. TRESSILLA A.S.C.U. VERDESINA A.S.U.C. VIARAGO A.S.U.C. VIGNOLA A.S.U.C. VIGO DI FASSA A.S.U.C. VIGO PINE A.S.U.C. VIGO RENDENA A.S.U.C. VILLA RENDENA AZIENDA FORESTALE TRENTO SOPRAMONTE COMUNE ALA COMUNE ALTAVALLE COMUNE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA COMUNE ANDALO COMUNE ARCO COMUNE AVIO COMUNE BEDOLLO COMUNE BIENO COMUNE BLEGGIO SUPERIORE COMUNE BOCENAGO COMUNE BORGO CHIESE COMUNE BORGO VALSUGANA COMUNE BRENTONICO COMUNE CADERZONE TERME COMUNE CALDONAZZO COMUNE CAMPITELLO DI FASSA COMUNE CANAL SAN BOVO COMUNE CAPRIANA COMUNE CARANO COMUNE CARZANO COMUNE CASTEL CONDINO COMUNE CASTEL IVANO COMUNE CASTELLO TESINO COMUNE CASTELLO-MOLINA COMUNE CASTELNUOVO COMUNE CAVALESE COMUNE CAVEDAGO COMUNE CINTE TESINO COMUNE COMANO TERME COMUNE DAIANO COMUNE FIEROZZO COMUNE FOLGARIA COMUNE FORNACE COMUNE FRASSILONGO COMUNE GRIGNO COMUNE IMER COMUNE LAVARONE COMUNE LEDRO COMUNE