Elenco Pratiche Ammesse 2009
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Che Cos'è L'intesa?
Che cos’è l’Intesa? E’ un accordo di cooperazione concluso tra la Regione del Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. A cosa serve l’Intesa? A migliorare le modalità di esercizio delle funzioni amministrative di competenza della Regione e della Provincia Autonoma per la realizzazione di interventi idonei a risolvere le problematiche comuni delle popolazioni delle zone di confine, favorendone la crescita competitiva. Quali sono le novità introdotte dall’Intesa? Rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra Istituzioni che consente di individuare percorsi amministrativi comuni, anche in deroga alla vigente disciplina offerta dagli ordinamenti della Regione e della Provincia Autonoma (strategie condivise, progetti integrati, utilizzo risorse, gestione associata). Quali sono i campi di intervento dell’Intesa? I settori interessati sono: lo sviluppo locale, la sanità, la cultura, l’alta formazione, l’istruzione e la formazione, le infrastrutture e le reti di trasporto. Qual è l’ambito territoriale interessato dall’Intesa? Il territorio dei Comuni del Veneto e della Provincia Autonoma tra loro confinanti: 32 Comuni veneti, appartenenti alle province di Verona, Vicenza e Belluno, e 29 Comuni trentini. E’ previsto tuttavia che le azioni realizzate possano produrre effetti anche per il territorio di Comuni, veneti e trentini, non necessariamente di confine, purché funzionalmente collegati ai territori dei Comuni di confine. Come viene attuata l’Intesa? Sulla base di un Programma triennale degli interventi e di un Piano operativo annuale, elaborati da un organismo comune di coordinamento politico-amministrativo -la “Commissione per la Gestione dell’Intesa”, coadiuvata da un Gruppo Tecnico paritetico- e approvati dalla Regione e dalla Provincia Autonoma. -
Percorsi Di Cultura E Sapori
per Bolzano per Mezzolombardo TO NT RIS I S R A IN TO IC C E H R I SS43 G A N O T U I L Faedo Stazione SP58 FTM SAN MICHELE all’ADIGE - OBBLIGATORIE - info e prenotazioni SS12 Masen SP58 7-8 agosto 2021 SP131 Sorni Per le cantine e le aziende agricole Ville dei territori di Lavis e San Michele all’Adige Nave San Rocco si può prenotare entro il 5 agosto presso Valternigo Verla Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Palù per Cembra [email protected] | 0461 1752525 2 Per le cantine e le aziende agricole del territorio di Giovo Pressano Mosana GIOVO il territorio di si può prenotare entro il 5 agosto presso SS612 APT Pinè e Cembra Stazione [email protected] | 0461 683110 FS KÖNIGSBERG Stazione FTM LAVIS come arrivare Percorsi di Cultura e Sapori IN TRENO: stazioni FS e FTM a Lavis e stazione FTM di San Michele all’Adige SS12 LAVIS | SAN MICHELE all’ADIGE | GIOVO IN AUTO: dalla SS12 e autostrada A22 del Brennero al casello di San Michele all’Adige 7-8 agosto 2021 IN BICICLETTA: ciclabile Valle dell’Adige fermandosi a Lavis o a San Michele a/A IN AUTOBUS DA TRENTO: linea urbana 17 fino a Lavis e linee extraurbane verso Valle di Cembra e San Michele a/A La partecipazione agli eventi è soggetta al rispetto Comune di Comune di Comune di delle normative Covid-19 Lavis San Michele all’Adige Giovo per Verona TRENTO Antico stemma della Giurisdizione Le origini della chiesa e del monastero ger. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Locazioni Attive Di Proprietà Itea Spa O Affidate in Gestione 20 06
Tipologia Proprietà Stato alloggio Indirizzo Frazione Comune Canone ALTRO ITEA Codice unita': 30100049 BASELGA DI PINE' 0 MAGAZZINO ITEA VIA GARIBALDI, 4/A-B 4/A-B NOMI 0 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 122,72 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,06 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 9,63 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 0 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 9,63 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA In attesa di prima assegnazione VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 0 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/A NOMI 325,15 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 89,16 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 65,62 EDIFICIO SPERIMENTALE ITEA Codice unita': 43109331 TRENTO 0 ALLOGGIO ITEA Codice unita': 43100011 TRENTO 40 ALLOGGIO ITEA Codice unita': 43100002 TRENTO 40 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 269,78 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 326,92 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 46,53 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 95,13 ALLOGGIO ITEA VIA DEGASPERI 122/A AVIO 40 ALLOGGIO ITEA Alloggio sfitto, in cessione VIA DEGASPERI 122/A AVIO 0 ALLOGGIO ITEA VIA DEGASPERI 122/B AVIO 132,04 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 147,34 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 40 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 13 TESERO 40 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 48,05 ALLOGGIO ITEA VIA GALILEI 20 ROVERETO 238,45 ALLOGGIO ITEA VIA G. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1163 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'Interno (GAVA) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (VASSALLI) e col Ministro per gli Affari Regionali e i Problemi Istituzionali (MACCANICO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GIUGNO 1988 Elezioni del Senato della Repubblica per l'attuazione della misura 111 a favore della popolazione a1to~atesina TIPOGRAFIA DEL SENATO (i8S0) (Elezioni) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 1163 X LEGISLATURA~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. ~ Nel dicembre 1969 le competenze dell'Ufficio elettorale circoscrizio~ Camere, dopo un ampio dibattito, hanno naIe di cui all'articolo 17 della legge 6 febbraio approvato la proposta globale presentata dal 1948, n. 29, anche per quanto riguarda la Governo comprendente un complesso di «mi~ proclamazione dei candidati che hanno otte~ sure» a favore delle popolazioni dell'Alto Adi~ nuto un numero di voti validi non inferiore al ge. 65 per cento dei votanti ~ l'Ufficio elettorale Al numero 111 di dette «misure» figura la regionale, dopo aver attribuito i seggi a seguente previsione: «Modifica delle circoscri~ ciascun gruppo politico secondo la rispettiva zioni elettorali per la elezione del Senato allo cifra elettorale, dovrà verificare se tra i scopo di favorire la partecipazione al Parla~ candidati dei collegi della provincia di Bolza~ mento dei rappresentanti dei gruppi linguistici no da proclamare eletti siano rappresentati i italiano e tedesco della provincia di Balzano, due gruppi linguistici indicati dalla «misura» in proporzione alla consistenza dei gruppi n. 111. stessi (modifica della legge 27 febbraio 1958, Per il caso in cui ciò non si sia verificato, il n.64)>>. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
Lavori Di Costruzione Di Una Scuola Materna in Fraz. Anghebeni Di Vallarsa (Tn)
68|2019-19/02/2019 - Verbale seduta di gara pubblica pubblicato il 19.02.2019 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Verbale di gara telematica Prima Seduta LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA IN FRAZ. ANGHEBENI DI VALLARSA (TN) CIG: 7708738BD4 Rif: Procedura negoziata NT76072 Trento, lì 13 febbraio 2019 Verbale di gara Pagina 2 AFFIDAMENTO IN APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA, MEDIANTE GARA TELEMATICA, AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL’ART. 18 COMMA 3 DELLA L.P. 9/2013 E DELL’ART. 33 DELLA L.P. 26/93 E DELL’ART. 16, COMMA 3 DELLA L.P. 2/2016 E DEL TITOLO IV, CAPO V DEL D.P.P. 11 MAGGIO 2012, N. 9-84/LEG.. Oggetto: “LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA IN FRAZ. ANGHEBENI DI VALLARSA (TN)” L’anno duemiladiciannove il giorno 13 del mese di febbraio (13/02/2019) alle ore nove e minuti trenta (09.30), a Trento, presso la Sala Aste della Provincia Autonoma di Trento sita in Via Dogana n. 8, alla presenza della dott.ssa Silvana Ress, Direttore dell’Ufficio procedure telematiche di lavori pubblici, domiciliata per la carica in Trento, presso la sede della Provincia Autonoma di Trento, codice fiscale n. 00337460224, che interviene ed agisce in qualità di Presidente della gara, competente a presiedere la gara giusta delega del dirigente del Servizio Appalti di data 17 settembre 2018, prot. 527005, alla presenza e con l’assistenza dei testimoni dott.ssa Laura Piccoli e dott.ssa Paola Pellegrini, entrambe dipendenti del Servizio Appalti della Provincia Autonoma di Trento, ambedue domiciliate presso la sede della medesima, si tiene la prima se duta di gara per l’affidamento dei lavori in oggetto. -
Pubblicazioni Trentine 2008
PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1.