Giornale •+ Libro d'Arte Anno'11", nuova serie n. 19 v Spedizione in abbonamento poslalegr. 1/70 ••-. . - SUE L. 3000/ arretrati L.' 6000 ' Lunedi *•'"•'••'• 18 maggio 1992* l'UnitGiornale fondato da Antoniào Gramsc i Il Milan festeggila lo scudetto La Roma vince Il segretario democristiano ritira la candidatura e il quadripartito si sgretola Uefa più vicina

Due votazioni a vuoto; con lotti in testa. Poi Occhietto, Craxi e Vizzini si incontrano per definire una intesa Penultima giornata del campionato di calcio con festa ros- sonera. Il Milan ha cele srato il suo fresco scudetto battendo in casa il Verona per '1-0. Nel secondo tempo Capello ha mandato in campo Ancelotti che ha segnato una doppietta ,,. congedandosi cosi dal pubblico di San Siro prima del ritiro a ' (ine stagione. A Torino, dove la Juventus non è andata oltre i lo 0-0 con il Cagliari, c'è stato un altro commiato, quello del v portiere Tacconi, seduto in panchina, dai tifosi bianconeri. -; Nelle altre partite importante successo della Roma a Cremo- f na, con i giallorossi che sono sempre più vicini a un posto in ?, Coppa Uefa. Passo falso del Napoli contro la Fiorentina. Vit- » La De battuta passa la mano Ione esteme di Torino, Inter, Parma e Foggia. ,: SPORT - NELL0

Metalmeccanici Sindacati e imprenditori del- ;• le aziende metalmeccani- J tedeschi: che •• tedesche hanno . ras- • Forlani s'arrende, la sinistra cerca un accorcio raggiunto giunto un accordo salariale , che dovrebbe scongiurare lo ~ un accordo sciopero generale dei lavo- • Arnaldo Forlani ha deciso di arrendersi. E una deci­ ratori del settore. Lo hanno * __.^M»»» annunciato ufficialmente i ' siva occasione si è aperta per le forze della sinistra. negoziatori delle due parti in i Ieri per tutto il giorno Occhietto, Craxi e Vizzini han­ una conferenza stampa congiunta a Karlsruhe. in Germania • Dopo la caduta Intervista no lavorato per una candidatura unitaria. Ma un ver­ occidentale. E dal 1984 che in Germania non e' è uno scio- ', ? pero dei metalmeccanici. L' accordo prevede un aumento • a De Mita tice durato fino a notte e stato ancora interlocutorio. salariale complessivo del 5.8 per cento nel 1992. Esso riguar- - del quadripartìto Intanto nelle due votazioni di ieri è uscita prima Nil­ da per ora solo i circa 700.000 metalmeccanici del Baden i de lotti. La De si è astenuta, e ì socialisti hanno vota­ Wucrttenmerg, ma tradizionalmente gli accordi firmati in inalmente qualcosa si muove, a Montecitorio. Forlani, «Purché; questo Stato settentnonale sono stati successivamente aoot- F battuto sonoramente due volte dai grandi elettori, ha fir­ to scheda bianca. tati a livello nazionale mato la resa. L'Italia - lo si può dire senza nessuna retorica - la sinistra...» ha tirato un respiro di sollievo per questa sconfitta della Oc e P.CASCELLA A PAGINA 5 del quadripartito. E la «politica», forse, sta ricominciando a ALBERTO LEISS FABRIZIO DONDOLINO camminare. Piano piano, ma sta ricominciando. La sinistra, dopo mesi di battaglie all'arma bianca e di grandi livori, •• ROMA. Dopo la resa di no cercato una soluzione di­ sembra forse intenzionata a ricercare il filo di un dialogo. Forlani la sinistra cerca di of- : versa. La scelta di Forlani è Per il momento sembra un filo molto esile. Si è iniziato a di­ Intervista fnre una candidatura unitaria. - maturata nella notte di saba- scutere sui nomi di alcuni candidati al Quirinale. Ma essi Forse sarà una «rosa» di nomi. ; ; to, quando il segretario de si e non sono uguali, e a quanto sembra una possibile intesa an­ a Manca Forse un unico candidato. Ieri i reso conto che il «dissenso pò- : a tarda sera un incontro trail litico» all'interno del Psi non cora non è vicina. Diciamo che è stato fatto in piccolo passo. ' Occhetto, Craxi e Vizzini, ha • •""• TEST Basterà a risolvere la questione della presidenza della Re­ «Democristiani avuto un'esito ancora interlo- poteva essere riassorbito e TtNTARBLADILUNA pubblica? Per la verità la strada sembra ancora molto lunga culorio. Sono stati messi da ' ; che i franchi tiratori de (an- Scegliamo 3 villaggio per le vacanze i e impervia. E 'il tempo, invece, è poco. La politica italiana addio» parte i candidati di partenza dreottiani e sinistra) non po­ lotti e Vassalli, e discussi i no- tevano essere controllati. Nel- : ,: non può permettersi di restare ferma, mentre i problemi cor­ G.FMENNELLA A PAGINA 4 • munì rono e diventano sempre più grandi. Certamente però, dopo mi di De Martino, Giugni, •; le due votazioni di ieri, in cui . tante votazioni che hanno dato al paese un immagine tut- Amato, Valiani — proposti '•:.- la De si è astenuta e il Psi ha AIDS: DOVI» FNTO IL SEGRETO? dal Psi — e quelli di Lama e , votato scheda bianca, è uscita • ,; SCELTO --'"••-' t'altro che edificante del Palazzo, adesso si ha l'impressione Cariglia. Un'occasione impor- ;' in Usta Nilde lotti. Le opera­ che il gioco si sia riaperto. 11 quadripartito, che in questi mesi tantissima per la sinistra, im- zioni di voto sono state rallen- ; ANDIAMO TUTTi A VHA: COSU aveva detto a chiare lettere di non avere nessuna intenzione Il nuovo boccata grazie alla determi- : tate dall'installazione di una : di trarre una qualche lezione dal S aprile, è stato battuto. E si nazione e alla costanza con •cabina elettorale», necessaria ! sul numero 3 e visto costretto ad abbandonare la linea dell'arroganza con look cui il Pds e le altre forze che si per garantire la segretezza dei : sabato prossimo con l'Unità. la quale si è mosso finora. È un risultato. Forse adesso il 5 sono opposte alla logica del suffragi dopo il tentativo di apnle è un po' meno lontano. di Bettino quadripartito «blindato» han­ broglio dell'altro giorno Craxi l'Unità + Salvagente L 2.000 A PAGINA 5 Nilde lotti esce dalla cabina con la scheda in mano durante la 7* votazione S. DI MICHELE A PAGINA 4 ALLE PAGINE 3,4*8 Molti uomini di «Tangentopoli» sarebbero fuggiti all'estero I test gli danno il 33%, contro il 28 del presidente e il 24 di Clinton Ora EH Pietro cerca i latitanti Perot batte Bush nei sondaggi Carnevale consegna un dossier ÌLI non candidato incanta l'America «Qualcuno ha varcato i confini, qualcuno è rientrato, Il miliardario texano Ross Perot, ancora non ufficial­ anche se non tutti ancora». Il giudice Di Pietro confer­ mente candidato, balza in testa ai sondaggi per la Ma allora ) Il Pds adesso; ma in un'intervista al Cri che all'appello mancano al­ corsa alla Casa Bianca. Forse e solo una infatuazio­ cuni personaggi dello scandalo. A proposito di lati­ ne passeggera degli elettori per un uomo estraneo Guerra in Bosnia: aveva ragione deve tanti, o meglio di ex latitanti, Luigi Carnevale, il vice alla politica, ma per ora nessun attacco riesce a il Psi? fare pulizia presidente pidiessino della Metropolitana costituitosi scalfire la sua immagine. E invece il malessere da allarme per i prodighi l'altro ieri, avrebbe consegnato al magistrato un lun­ cui scaturisce il fenomeno Perot è duraturo e pro­ go memoriale sui segreti di «Tangentopoli». fondo. L'Economtst lo ha ribattezzato Ross Peron. Già 600 in Friuli DAL NOSTRO INVIATO LUIGI MANCONI LUCIANO VIOLANTE SUSANNA RIPAMONTI MASSIMO CAVALLINI ••SARAJEVO MentreMmi­ la Croazia E si prevedono rano le forze dell'Onu, nuo­ altri massicci arrivi: sui treni unque, aveva ragione il e responsabilità per la •• MILANO. Di Pietro cerca i rigi avrebbe lasciato nelle ma­ ••NEW YORK. Per molti era accaduto che l'innamo­ va escalation di combatti- . in partenza da Zagabria so­ D Psi? Quello di Milano L corruzione : appartengo­ latitanti. Lo dice in modo espli- • ni dei magistrati un lungo me­ non è che un fantasma, l'effi­ ramento per un candidato menti in Bosnia. Oggi a Sara- ? no stipate 1.500 persone, ed . non è «lo scandalo dei sociali­ no ai partiti perchè ad essi Cito al Cri, cosi come replica !• moriale dove sarebbero custo­ mera e bizzarra incarnazione indipendente - anzi per un jevo giungerà il ministro de- i'; alle critiche pergli arresti utiliz- ; dell'incontenibile bisogno di non candidato, visto che il altrettante sono in attesa alla sti» È lo scandalo «dei partiti», spetta la direzione del paese. diti molti misteri di «tangento- gli Esteri Russo Kozyrev per '".stazione . Le Prefetture del •di tutti i partiti». L'arresto del Manon-sono ugnali per tutti.* i-alicome-acquisizione-di-oro— «diversità» che scuote e tor- ; • miliardario Perot non è anco­ tentare una mediazione. ••^•••^ ve: «Sono necessari per evitare . -poINrlt"vice presidente' della" menta un'America ormai in­ ra . ufficialmente entrato in Friul: i sono state messe in segretario cittadino del Pds è, Come Pds , rispondiamo ad che avvengano inquinamenti. Metropolitana sarà di nuovo capace di specchiarsi nella gara - trascinasse l'oggetto ". Dalle zone di guerra con- •• in effetti, un trauma. A questo elettori che esigono la massi­ interrogato oggi. Mistero sul tinuano a fuggire migliaia di • stato di allarme. È ovvio che quando una perso- ' propria classe politica. Eppu­ del proprio affetto al pnm is­ • - Il i ministro degli ' Esten punto, smentite o nuove rive­ ma onestà, ora possiamo di­ na chiarisce la sua posizione ' trattamento riservatogli: è agli re permane, nel caso di Ross - simi) posto dei sondaggi profughi che Croazia e Slo- .'.'•' lazioni non cambiano la so­ mostrarci all'altezza della do­ questo pericolo viene meno». C' arresti domiciliari o nel carcere Perot, qualcosa di sconcer­ preelettorali. Nessuno prima venia non sono in grado di "- Gianni De Michclis ha chie­ stanza delle cose: la classe manda di pulizia solo affron­ E proprio l'ex latitante Luigi di Lodi? Sempre oggi ricompa­ tante e inafferrabile, una sor­ di Ili era giunto allacompcti- accogliere. Da ieri è ospite ' sto una riunione straordina- dell'Italia ti primo gruppo di na dei dodici paesi della politica milanese, tutta la clas­ tando con ngorc il problema Carnevale si confermerebbe re davanti ai giudici il segreta- ta di anomalia nell'anomalia ziorc per le presidenziali v se politica milanese, esce a della degeneratone della po­ come una sorta di «super pen­ no cittadino Pds Cappellini ar­ che ancora sfugge ad analisi amencane da tanto remote 616 profughi provenienti da . Ccc, per discutere il proble­ pezzi da questa stona. < litica. tito» Dopo il suo rientro da Pa­ restato venerdì e previsioni. Mai, in passato, lontananze. ' villaggi situati tra la Bosiia e "* ma profughi. , •

A PAGINA 2 A PAGINA 2 ENRICO FIERRO" ROBERTO GIOVANNI NI A PAGINA « RossPerot A PAGINA 11 A PAGINA IO

IU CAMPIONATO DI Bambini disperati, soli, fino al suicidio JOSEALTAFINI •• Secondo una associa­ due gemton, oppure dal timo­ ANNA OLIVERIO FERRARIS * venta temporaneamente prc- sioni ndottissime e da un iso- Carlo Ancelotti zione per la tutela dell'infan­ re di un cambiamento drasti­ cano o si chiude, il bambino • lamento sociale, può funzio­ zia tedesca ogni giorno in co nelle condizioni di vita o di in un momento di vulnerabili­ soltanto il 30% dei casi di mal­ può cercare una apertura e nare soltanto quando «tutto va Germania circa 40 bambini e una minaccia incombente tà, di sconforto o di spaesa- trattamento. Hurrelmann indi­ andare alla ricerca di un pun­ . bene», quando cioè papà e ragazzi di età inferiore a 16 Orbach descrive anche casi di mento, il giovane è solo con i ca anche le condizioni in cui tello e di solidarietà in un al­ mamma vanno d'accordo, un italiano vero anni tenterebbero il suicidio e , bambini che hanno tentato il suoi sentimenti. Ora, se si può ., si trovano a vivere molti bam- tro. Se, per esempio, si trova -'-quando non ci sono grossi suicidio in seguito alla morte ; bini tedeschi: lunghe tensioni ' male a scuola cercherà un ap­ ; problemi economici, quando •la Dòtto queste brevi note piacevoli e spettacolari, po- cini?) d'Inghilterra negli occhi, in media 4 di loro morirebbe- ammettere che in qualche ca­ ; ro 11 numero Indicato dalla : di una persona cara «per po­ so il suicidio sia l'esito quasi • e conflitti tra genitori; una si- poggio morale nei genitori; se, i genitori, abbastanza soddi- da un taxi londinese. (E poi di- - ; tranno perfino molto elegante­ penso a un italiano vero Ance- Kinderschutzbund ha dell'in­ terla raggiungere» e casi di inevitabile di un tragitto singo­ - tuazione finanziaria critica ta­ al contrario, in casa c'è un cli- •••• sfatti di sé, non sentono l'esi- conoche il telefonino cellulare mente e sportivamente pareg­ • lotti è stato il perno sia della "• giare come hanno fatto oggi, Roma estetizzante di Lie- credibile e non ci sono ele­ bambini che non compren­ lare e imprevedibile, quando le da mettere in crisi l'autosti- •• ma pesante, cercherà di stem­'-.. genza di ubriacarsi, non han­ è un lusso...). Ho appena la-, : menti sufficienti, al momento, dendo appieno le conseguen­ questi casi aumentano in mi­ ma degli adulti; isolamento perare la tensione giocando no bisogno di sfogare il loro sciato Wembley. Vi sono stato ; ma non si capiranno mai. Al di dholm-Falcao sia del Milan - per dire se questa cifra sia at­ ze dei loro atti e considerando sura allarmante, è lecito do­ '. sociale della famiglia; squallo­ coni coetanei. •.-.-.;* ....,•'•»?-*„>' malumore sui familiari, non per Inghilterra-Brasile e certo •; là delle apparenze, degli inchi- ; ' tecnologico di - Sacchi-Berlu­ tendibile. La notizia ripropo­ la morte come una figura on­ re e condizioni di vita depri- Ma le cose vanno diversa­ 1 ': cercano di compensare te lo- non mi sono pentito. Tanto più 5 ni alle bandiere, dei Mundial sconi. Eppure, non a caso, né ' mandarsi se il loro incremen­ vinti e persi, delle polirone ; dell'una né dell'altro nessuno ' ne comunque il tema della nipotente pensano di poter to non sia la spia di un disagio . menti; vivere in quartieri dove mente quando un bambino ' ro delusioni ponendo delle ri- che è uno stadio che mi emo­ condizione infantile in una so­ avventurarsi nell'aldilà e poi ' .'. le aggressioni e la violenza non dispone di spazi che si 0; chieste eccessive ai tìgli. Ma se ziona perfino vuoto. Anche ora spartite in Fifa, dei dollari che ha mai pensato fosse il ambo- - di più vaste proporzioni, il di­ vanno e vengono, non gioca- • - lo. Il calcio di Ancelotti è un cietà che protegge sempre ;i ritornare. '•• • '. •• ?.-. • ;• sagio, cioè, di una società che , fanno parte della vita quoti- socchiudano per compensare '••. appena una di queste condi- che da quel 22 maggio del '63, meno i bambini e che sempre ! - Gli studi fatti in Italia su ' diana; disturbi della persona­ altre chiusure: spazi di vita in ' zioni «salta», la famiglia ha dif­ quando con la maglia del Mi- : no allo stesso gioco. Né posso­ calcio serio, solido, efficace. non riesce a creare delle con­ lan vi vinsi la prima Coppa dei '• no farlo. C'è qualcosa di ami- i Non ama i fronzoli, è tenace ,. più li lascia esposti a minacce , preadolescenti e adolescenti, dizioni di vita tali da prevenire lità dei genitori; abusi sessuali cui può ritrovare la gioia dopo ficolta a far fronte a tutte quel- di vario tipo e agli effetti dica- : riportano tra le cause più fre­ dei genitori; handicap del fi­ avere vissuto la paura o riac- • le tensioni e problemi che Campioni «italiana», sono pas- - co, di profondamente radica- ma non cattivo, sicuro ma non ' questi esiti tragici. • - « ' -, sali 29 anni. È strano quanto il : to.chel'impedisce. - -.,^„ *; ossessivo. Mi ricorda i casali •- renze emotive precoci. quenti: problemi familiari, un glio. Se il fardello di esperien­ - quistare la fiducia dopo avere <' provengono dal suo intemo e So (perché le notizie vola­ padani. Essenziali e belli, se si • Ma quali sono i motivi per • lungo periodo di isolamento, La precarietà della condi­ ze negative è eccessivo, un vissuto lo scoramento. E que­ - dall'esterno. Per adulti e bam- calcio sia cambiato. E quanto i zione infantile in Germania no) che Ancelotti ha detto ad- ; sanno guardare, quanto la ter- - cui un bambino può decidere '• ripetute esperienze di falli- bambino, per quanto animato sta è in realtà la più generale . bini c'è allora, latente, il ri- sia sempre uguale. Andate in : dio nel migliore dei modi al ra che li circonda. Provate a disuicidarsi? -..,....,.. mento.disorientamento da­ emerge anche dagli studi sul da entusiasmo e voglia di vive- . situazione di molti bambini di ' schio della solitudine, un ri­ uno sterralo di Rio o in un pra- j maltrattamento. •.,...•••••• ..-• -•• pubblico degli stadi. Con una : cercarlo un Ancelotti a Rio o Per lo psicoterapeuta statu­ vanti ai problemi della vita, ' re, può perdere fiducia negli questi anni per i quali gli «spa­ schio che è superiore per i to del Sussex e guardate come • doppietta. Un exploit die in ; : In un ampio studio, Klaus i ragazzini toccano la palla, co- nel Sussex. Non lo troverete. •' nitense Israel Orbach, che nel desiderio disacrificarsi per gli . adulti e nella possibilità di co­ zi» possibili finiscono per ' bambini che, per mancanza ! tanti anni di carriera non gli ' Non dico che sia una fortuna. " volume Bambini che non vo- i altri, uno stato depressivo, • Hurrelmann dell'Università di ; struirsi un futuro. coincidere ed esaurirsi con lo :: di esperienza hanno difficoltà me si muovono, cosa conside- , era mai riuscito. È curioso, il : È cosi e basta Peccato che qliono vivere (Giunti) riporta ! una filosofia della vita che giu­ Bielefcld riferiscech e ogni an- I punti di riferimento per un spazio familiare in quanto la a relativizzare la loro condi- rano importante e cosa ines- '• suo debutto in A. il 16 se^em- " non sempre lo si capisca e che le storie di giovanissimi che stifica il suicidio, il bisogno di no in Germania vengono se­ bambino sono la famiglia, la scuola ha un ruolo irrilevante, ' zione e possono pensare che senziale, cosa pretendono da ' bre del 79, fu proprio in un Ro- questo benedetto i>aese non - hanno tentato il suicidio, le sottrarsi ad un ambiente osti­ gnalati alla polizia più di scuola, gli amici, degli interes­ non ci sono ambiti in cui in­ la loro vita si esaurisca in an­ sé e dagli avversari, cosa li fa ri- ! ma-Milan, le uniche due gran­ sempre si ami e si sprezzi per cause sono di varia natura. le, il bisogno di protagonismo, 1.400 casi di brutale maltratta­ si (hobby), il gruppo con cui contrarsi con gli amici e la vita guste dinamiche e che, a vol­ dere e cosa li fa arrabbiare. * di squadre in cui abbia milita- : quello che è e per quello che L idea del suicidio può nasce- la richiesta di aiuto. mento fisico * in famiglia e ' svolge una attivila sportiva o nei quartieri è degradata o te, l'unica via possibile sia Non avrete dubbi che inglesi e - to. Se penso a lui, in questo ta­ ha. È forse un caso rhe la ma­ re da particolari e sgradevoli Ma qualunque sia la moti- . 11.000 casi di abuso sessuale di altro genere: questi sono gli troppo pericolosa. La famiglia .: quella di darsi ad una fuga brasiliani potranno anche in- ' xi londinese, attaccato a que- • glia azzurra non bibbia mai situazioni familiari o da un le­ vazione, l'elemento comune di bambini e adolescenti; que­ «spazi» in cui vive e cresce, e contemporanea però, sempre • senza ritomo... ' confarsi mille anni sui campi ; sto insopportabile telefonino, ' premiato più di tanto uno co- • game ossessivo con uno dei di tutti i suicidi giovanili 6 che sti dati però rappresentano quando uno di questi spazi di­ più carattenzzata da dimen­ " (psicologa dell'età evolutiva)d i calcio, dar vita ad incontri ' con la selecao e i leoni (i leon­ me lui' - . l'Unità, .Intervista a Gian Enrico Rusconi Giornale fondato *• ' da Antonio Gramsci«JB|J924 «Nessun catastrofismo, ma le difficoltà politiche Corruzione: sono i partiti i primi ed economiche confermano che il mito è finito» responsabili. E al Pds ora spetta Giornali e merce dimostrarsi capace di saper fare pulizia

ROCCO DISUMI LUCIANO VIOLANTE uattro modelli di cucine a gas. scelti fra le mar­ La Germania? e responsabilità più evidenti per potere. Questo lavoro non ci assolve certa­ che più vendute, si aggirano nei negozi e nelle la corruzione appartengono ai mente per le responsabilità, nella parte in cui case degli italiani con difetti di fabbricazione o partiti perché ad essi spetta la di­ esse ci competono. Ma segna una nostra net­ mancato rispetto delle norme sulla sicurezza rezione del paese. Quando una ta distanza da altri partiti che hanno governa­ tali da rappresentare un potenziale pericolo ^^^L^ degenerazione assume caratteri lo i processi corruttivi ed hanno contempora­ per chi le ha comprate o le comprerà. Si tratta, ^^^~ generali e profondi, è chiamato in neamente tentato di impedire che funzionas­ come ha rivelato il numero de II Salvagente di causa non questo o quel partito ma il sistema sero i meccanismi di controllo. Su un punto, questa settimana, di modelli della Ariston, della Sempre meno tedesca politico in quanto tale per avere avallato, in ogni caso, dobbiamo nflettere: abbiamo Philips Whirpol, della Bompani e della Lofra, consentito, non impedito, partecipato. - denunciato le degenerazioni cui portava la Le responsabilità non sono eguali per tutti, ' cnsi del sistema politico, ma ce ne siamo rite­ che non costano poco, dato che il prezzo oscil­ nuti del tutto immuni. Non era cosi, né serve la dalle 616.000 lire della Ariston alle 705.000 né dal punto di vista politico, né da quello - •• «Gli intellettuali tede­ La Germania, scossa da forti conflitti interni e per­ tata dall'emergenza. Ma de­ giudiziano. Tuttavia è inopportuno compilare *' ricordare che siamo coinvolti in parte mini­ della Lofra. Per tale cifra si avrebbe il diritto di ma. Noi rispondiamo ad elctton che esigono acquistare un prodotto perfetto e sicuro. Invece schi preoccupati per l'unità meata molto più che in passato dall'ambiente ester­ ve stare mollo attenta a non graduatorie. Non conosciamo ancora gli esat- , avevano qualche buona ra­ lasciarsi utilizzare dalla Cdu. ti confini dei mondi della corruzione: si ri- la massima onesta; a questi milioni di italiani per le marche e i modelli citati cosi non è. E lo no, si avvia a divenire «meno tedesca». È la fine di un schierebbero gazzarre indecorose e non si fa­ non possiamo dire che si tratta di poca cosa. attesta un autorevolissimo istituto quale l'Imq gione, ma anche loro, come mito e del fantasma di una nazione «anomala» e co­ Sarebbe una soluzione in rebbe un passi} avanti per il superamento del- " Possiamo dimostrarci all'altezza della do­ (l'Istituto per il marchio di qualità) che è lo Kohl sul fronte opposto, non munque «al centro»? Gian Enrico Rusconi respinge cui i due partiti convergereb­ le cause strutturali. La nostra posizione è resa manda di pulizia solo affrontando ngorosa- stesso a cui le aziende produttrici si rivolgono disponevano di alcuna ricet­ ogni catastrofismo, ma ammette: «Alia classe diri­ bero senza rinunciare all'i- * evidente dalle battaglie per l'indipendenza -' mente in casa nostra il problema della dege­ quando vogliono far acquistare pregio a un ta per fronteggiare circo­ dea di eliminarsi reciproca- ' della magistratura dal governo, la centralità ' nerazione della politica. . .• • -••• particolare prodotto. A questo punto che cosa stanze storiche davvero ec­ gente federale è mancato un progetto vero per la mente in un secondo mo- ' del Parlamento, la libertà d'informazione: in Berlinguer aveva chiesto l'uscita dalle Usi; accade? Queste cucine difettose che fine fan­ cezionali». Gian Enrico Ru­ nascita della nuova nazione». mento: solidarismo e stru- ' favore, cioè, delle principali istituzioni di con­ la stessa richiesta ha avanzato Occhetto. Og­ no? L'Ariston ha già risposto (vedi l'articolo di ! trollo che conosca una democrazia. Il pas- - gi, se la corruzione è davvero strutturale uscir­ Monica Ricci Sargentini su l'Unità di venerdì sconi, docente a Scienze Po­ mentalità insomma, per poi , saggio dal Pei al Pds è stato segnato dalla sene da organismi di quel tipo senza una bat­ scorso) che si era accorta da sola di un difetto litiche a Torino, studioso del governare da soli, come è f scelta di superare regole e prassi ieri giustifi­ taglia politica per riformarli, non basta. Non si di. fabbricazione e che aveva già provveduto a mondo tedesco nonché del BRUNO QRAVAONUOLO implicito nella logica delle cate, ma che oggi contribuiscono alla dege­ tratta più di dimostrare una nostra totale sostituire una cerniera che rendeva insicuro il problema delle nazionalità, grandi coalizioni in Germa- ' nerazione del sistema: il non riconoscimento estraneità, purtroppo; dobbiamo. invece di­ coperchio. Già, ma non risulta che l'Ariston ab­ un' «eccezione» e in quanto to. Tuttavia c'è almeno un ai cittadini del potere di decidere direttamen­ mostrare una nostra concreta capacità di rea­ continua a respingere il «ca­ nia. Poi c'è la variante Gen- * te sui governi nazionale e locale; il consocia- zione e di nforma. Non siamo stati votati per bia provveduto a ritirare dal mercato le cucine tastrofismo» di Habermas e paese industriale più forte in punto, a parte la Ddr, su cui scher, non dimentichiamo- " Europa non poteva rimane- , le sue responsabilità sono vi­ tivismo, che all'inizio è servito a tenere insie­ gesti testimoniali. Siamo stati votati per dimo­ difettose né che abbia avvertito, sia pure in for­ di Grass, ma oggi è disposto lo, ovvero la condotta dei li­ me il paese, ma che poi è degeneralo in «inte- " strare che esiste una sinistra di governo alter­ me discrete, i poveri acquirenti provvedendo re al riparo dal conflitto so­ sibili: l'accelerazione della se imperiali» nelle quali la maggioranza ri­ ad eliminare il danno, che in qualche caso po­ ad ammettere che la classe ciale. Ma è chiaro che la berali, decisiva per gli cquili-, nativa alla Oc Questa funzione dobbiamo es­ dirigente federale era priva secessione yugoslava, • con bri politici. In ogni caso Kohl i nunciava a parte del suo potere ai decisione sere capaci di esercitarla. Oggi significa elimi­ trebbe provocare addirittura un incidente mor­ strategia di Kohl è stata sba­ tutti i suoi contraccolpi. ' e l'opposizione a parte del suo potere di con­ nare le cause strutturali della corruzione: la tale. E le altre marche di modelli contestati? Al di un serio progetto pei mi­ gliata, dettata soltanto da è ormai arrivato al capoli­ trollo. Abbiamo presentato per primi, in que- debolezza delle istituzioni nei confronti dei momento in cui scriviamo solo qualche rispo­ surarsi davvero con la «na­ Intravedi in questo 11 falli­ nea. La situazione rimane ' sta legislatura, la proprosta di radicale rifor­ partiti, l'eccesso di potere degli stessi partiti, circostanze esterne e senza mento di un disegno geo- sta impacciata e nessun gesto. ' < scita» di una nuova nazione. respiro. Il «successo» di ieri aperta e per un anno alme­ ma dell'immunità parlamentare. -%. ^ gli intrecci tra politica e amministrazione, la Un nodo irrisolto da cui deri­ nasceva dalla capacità di politico dalle Impreviste no la Germania sarà in pre­ mancanza di potere decisionale dei cittadini, Ma la difesa del consumatore non può esse­ conseguenze negative? Il nostro impegno per più trasparenti e ra­ l'azzeramento dei pnneipi di responsabilità, re affidata solo al fabbricanti o ai test di qual­ vano direttamente le attuali cogliere un'occasione spe­ da a grandi difficoltà. Ragion pide regole Istituzionali è mosso da analoghe devastalo da collusioni e perdonismi di vario che giornale come il nostro e come quei pochi difficoltà politiche ed eco­ ciale, ma poi, in tempi ordi­ Sono possibili due diverse per cui, alla fine, sarà l'Euro­ preoccupazioni. La politica pulita ha bisogno genere. CV1 troppo Stato nell'economia e po­ altri che sono liberi di provarsi in questa impre­ nomiche. La tesi di fondo di nari il Cancelliere ha mostra­ letture al riguardo. Una più pa intera a rimanere ferma. di rapidità e di trasparenza, ma le attuali re- ' co Stalo nella legalità. - - • Rusconi (di cui vanno ricor­ frattanto le questioni del­ gole non assicurano né l'una né l'altra. Basti ' sa (peraltro alquanto cara: il nostro test sulle to la sua mediocrità, i suoi li­ benevola, che accredita l'i­ pensare a quanto è prescritto per l'elezione Ma una parola va detta anche al sistema cucine costa 40 milioni). E infatti c'è in Italia, dati almeno due lavori spe­ miti di sempre. È incredibile - dea di un certo realismo te­ l'emigrazione si acutizza­ del presidente della Repubblica, dei giudici • delle imprese. In molle città si sono cre?te ve­ dal 1971, una legge che prevede l'intervento cifici: Capire la Germania, Il che si sia pensato di integra­ no. Che ruolo potranno costituzionali e dei componenti del Csm. In re oligarchie della corruzione; ne fanno parte del ministro dell'Industria sia in fase di campio­ desco di fronte alla diaspora Mulino 1990, e La arisi di re la Ddr senza ristrutturare inevitabile di un mondo uni­ giocare In questo clima? ~ nessun caso è previsto il ballottaggio e in tutti politici, burocrati, imprenditori e progettisti namento di prodotti immessi sul mercato, sia Weimar, Einaudi. 1977) è ad l'intera economia, a comin­ i casi sono previsti quorum elevati. Tutto resta che si dividono fraternamente appalli, pro­ per far ritirare dal commercio'quelli che pre­ ficato solo dall'artificialità In Germania la prospettiva affidato, perciò, ad intese tra leader, senza al- ; getti e tangenti, presenti e future. Forse l'im­ sentassero gravi difetti di fabbricazione. Sono ogni modo la seguente: la ciare dal piano tributario. dell'ideologia. L'altra invece plausibile non è quella del­ cuna considerazione per le esigenze delle . presa è vittima; ma raramente si è vista una passati tre giorni dal momento in cui la nostra Germania si avvia a divenire più incline a ravvisare nella l'integrazione di cittadinan­ istituzioni, che richiedono, invece, l'attribu- ; vittima cosi corriva con il carnefice. Attedia­ notizia è stata «anticipata» alla stampa e ancora «meno tedesca», attraversata È mancato un progetto di politica «jugoslava» il riemer­ za come in Francia. Sche­ zione di queste decisive responsabilità nel mo perciò anche dalle imprese un contributo non c'è traccia di una concreta iniziativa del com'è da forti conflitti inter­ lungo periodo a scanalo- . gere della,tradizionale politi­ matizzando: c'è grande ' più brevetempopossibile.perevitarevuotidi ' perlanfonna r "• ,,.,. f ,' ..Afe -' ministero. Certo c'è da eleggere il presidente ' ni e permeata molto più che ne graduale e attento ai ca di'influcnza verso le aree apertura sui diritti sociali e della Repubblica e l'attenzione politica è tutta in passato dall'ambiente «controeffetti»? concentrata su Montecitorio, ma intanto altri europee sud-orientale. Gen­ chiusura sui diritti politici. Di consumatori potrebbero essere beffati. esterno. In questo senso ap­ - Bisognava allestire un dise­ scher si è spinto molto in qui la ghettizzazione dell'e­ pare più che mai infondato gno economico con impe­ avanti in questa direzione, migrazione. Ma nella repub- ' Ma allora aveva ragione il Psi? Attendiamo, comunque, fiduciosi una inizia­ ii timore di una sua «egemo­ gni e costi di previsione registrando contraccolpi im­ blica federale esiste un'altra tiva o delle aziendeo del ministeroper i prossi­ nia» in Europa. È la fine di un chiaramente prospettati ai specificità: il problema degli - mi giorni. Su questo punto, infatti, non voglia­ previsti. Alla fine ha voluto ti­ mito, del fantasma di una cittadini, che forse li avreb­ rarsi indietro. _, „ „,.\„ , «asilanti», ovvero di tutti co-. LUIGI MANCONI mo mollare, perché dobbiamo dame conto al­ loro che possono acquisire •. te nostre lettrici ed a: nostri lettori Germania «anomala» e co­ bero accettati con consape­ Si può aggiungere che unque, ave.a ragione il Psi? Quel- ' dizionata.' Irr profondità;' dall'identificazione munque «al centro»? Vedia­ volezza. C'è qui un difetto " l'attuale sfllacciamento lo status di rifugiati politici ' lo di Milano non è «lo scandalo con il sistema amministrativo: dalle Usi alle singolare, tuttavia, die la difesa del consumato- , mo. . , —, > culturale della,politica ted- dell'est Europa, a comin­ avvalendosi-di una precisa- dei socialisti». È lo scandalo «dei municipalizzate, dagli enti ai consorzi,' alle legge, costituzionale. È una partiti»: e - con l'eccezione delle società a partecipazione pubblica. Sta qui re sia affidata, in Italia, ai ministri più diversi, a • Rmconl, llatett degli sta­ . sca abituata ad .avere di ciare dall'ex Urss, sembra tutto danno della rigorosità dei controlli. Che il fronte un capitalismo a prò- . ' oggi esporre la Germania porta aperta: gli asilanti so­ ^^^^D^ forze minoritarie e di recente for- non solo la tonte di approvvigionamento eco­ ministero per l'Industria debba controllare le tali con li governo è salta­ no già 250.000.1 naziskin at­ ™^™^™ mazione - «di tutti i partiti». L'arre- . nomico della politica, ma anche la sede del ta mentre le posizioni dei i va di bomba. Occorreva un ' ad un «vuoto» di relazioni, sto del segretano cittadino del Pds è, in effetti, potere elettorale dei vari gruppi e correnlk e, industrie appare, in realtà, singolare, cosi come interventismo a cui essa non rendendone più incerta la taccano soprattutto questi è singolare che il ministro della Sanità, con tutti , metalmeccanici e degli in- gruppi, di necessità peggio . un evento traumatico. Sia chiaro: anche nei ,. non a caso, le municipalizzate alimentario le i guai che ha. debba occuparsi delle sofistica­ dnstraU rimangono molto era affatto preparata. La • condotta. Sei d'accordo? confronti di Roberto Cappellini deve valere ri- . maggion e più potenti sezioni dei tre partiti di Bundesbank, per la verità, Credo proprio di sì. E qui si integrati. Socialisti e liberali - golosamente la presunzione di innocenza e, massa (De,Pds, Psi). ;, .<. : - • ^ ,„ ^.w, ->,„ zioni alimentari, mentre il ministero dell'Agri­ lontane. Genscher si è di­ non vogliono modificare la dunque, qualunque pregiudizio precipitoso è coltura risulta anch'esso parzialmente compe­ messo, mentre la Spd ha " aveva lanciato l'allarme, ma dimostra quanto sbagliate e Perché si produca comjs'ione, dunque, poi nessuno, nemmeno gli, legge attuale, mentre tutti gli ' immotivato. E tuttavia, a questo punto, even­ non è indispensabile che a motivare le scelle tente. E chissà quanti altri, di modo che nessu­ chiesto a Kohl di farsi da imprecise fossero le teorie altri spingono in senso con­ tuali smentite o nuove rivelazionino n posso- ' no controlla nessuno. La Francia, la Germania imprenditori, aveva esercita- tese ad accreditare il fanta­ dei singoli sia la «cultura del cinismo» e l'avi­ - i paesi in cui i diritti dei consumatori sono più parte. La confltttnalltà re­ trario. E a ciò va aggiunta no cambiare la sostanza della questione: la dità personale: a motivarle, può essere l'inte­ gna sovrana e si incrina . to pressioni su Kohl per in­ sma di un ritomo tedesco al­ ancora una questione: costi­ classe politica milanese, tutta lodasse politica , resse economico-organizzativo di partito (è il tutelati - hanno tutti Enti governativi che si oc­ durlo ad una maggiore eoe- ' la politica di potenza. In milanese, esce a pezzi da questa storia. Si * cupano esclusivamente di questo, con tutti i l'Immagine della prover­ tuzionalmente • ogni indivi- , caso di Milano?). Questo interesse, quando il renza, ad una minore im­ realtà la leadership demo­ duo di origine tedesca ha un spera, ora, che a nessuno salti in mente di di- - partito si (• fatto appendice dell'amministra­ mezzi e le strutture necessarie. In Italia non sa­ biale compattezza tede­ provvisazione. La responsa­ re che «alcune mele marce» non possono * rebbe più utile e naturale che questi poteri di • sca, divenata un modello cratica del paese non ha af­ diritto automatico alla citta­ zione pubblica, non richiede nemmeno •giu­ bilità riguarda l'intera classe fatto la capacità di promuo­ screditare «decine di migliaia di iscritti ai stificazioni». E su ciò - ancora una volta - il intervento fossero concentrati in un ministero di riferimento. Che cosa dinanza. ,„.. .'•.-> \ .r. grandi partiti popolari»: si tratta di un'afferma­ Psi e Ugo Intini rischiano di aver ragione: la per l'Ambiente e t Consumaturi, ovviamente dirigente. Ci si è limitati a co- , vere una tendenza del gene­ zione tanto ovvia quanto pericolosa. Che i sta saccendo? , struire una sorta di lri per struttura del vecchio Pei, la sua organizzazio­ dotato di «portafoglio»? La riformadell a politica re. Facciamo un bilancio: corrotti - in tutti i partiti, naturalmente - non ne di grande partito di massa, finalizzato alta e il nuovo rapporto con i cittadini non passa Saltano certi equilibri politici È la fusione paradossale ' l'est, operazione sui cui ri­ con l'ex Ddr le cose vanno dLduc principi opposti: costituiscono la maggioranza, è scontato: ma mobilitazione sociale, ha avuto - oltre che anche da qui? • • e forse anche sindacali, si in­ sultati nutro seri dubbi. male, verso la Polonia pre­ se la corruzione diventa sistema - ed è preci­ imporlanu meriti - anche gravi responsabili­ l'uno etnocentrico, l'altro samente quanto emerge dall'Inchiesta di Mi­ Ma c'è un altro aspetto della nostra vicenda crina l'equilibrio del consen­ La crisi ha Investito dap­ vale un atteggiamento incer­ tà: ha prodotto un perverso stile organizzativo so, eppure lo stupore che cosmopolitico... lano - le responsabilità dei singoli (le uniche < (enormi apparati, moltissimi funzionari, in- che merita di essere segnalato e riguarda i prima la sfera politica. to e poco incisivo, con l'Urss penalmente rilevanti) chiamano in causa " mass media e il condizionamento crescente - può derivarne scaturisce da esistono vecchi Jmpeggni • Esatto, e per come sono for- ' gcntissime spese). Per tutta una fase, a soste­ che sia conscio o meno - dei contratti pubblici­ Con Le dimissioni di Gen­ mulati creano grosse diffi­ quelle politiche, dei partiti, dei gruppi dirigen­ nere ciò è stato il contributo degli iscritti e i fi­ una mitizzazione dell'omo­ scher Innanzitutto. Come economici tutti da verificare. ti. In questo caso, dunque, dell'intero Pci-Pds. nanziamenti provenienti dai «partiti fratelli»; tari. I risultati del nostro test sono stati •lanciati» geneità tedesca. Nel dopo­ coltà destinate ad alimenta­ Il Psi rischia di avere ragione per un altro alle agenzie (nessuna stranezza, ogni settima­ le giudichi? La Yugoslavia è un capitolo poi, il confibuto degli iscntti e il finanziamen­ guerra infatti-non è infre­ ' nero, ingovernabile. E natu­ re il disagio, ad accrescere motivo: non è la sua «cultura» (quella moder­ to pubblico. Quest'ultimo è stalo interpretato nale fa le sue «anticipazioni») alle 10 di mattina Il caso Genscher è una varia­ conflitti e fantasmi non sopi­ nizzazione alla rucola, ovvero disincanto e di giovedì, in modo da poter apparire nei noti­ quente l'emergere di una ralmente in questa situazio­ in seaso, come dire?, estensivo, mano a ma­ conflittualità massiccia an­ bile dipendente nel quadro ti. Penso agli skinheads, al cravatte Trussardi, spregiudicatezza e telefo- ; no che la presenza dei partiti nella società si ziari del venerdì. Pubblicità per la nostra testa­ generale Jlgenschcrismo ha ne i francesi gongolano. malumore delle ex regioni nini) la,causa della corruttibilità della classe - traduceva in penetrazione dei partiti all'inter­ ta? Certo, ma anche con una notizia di interes­ che se non capillare ed en­ politica. Quella è semmai l'effetto, un po' kit- ' se generale e con u n supporto notevole. Bene, demica come in Italia. Oggi rappresentato sempre una orientali, alle ruggini con i no di tutte le sedi e di tutti gli ambili della vita opzione morbida verso l'est, Nell'attuale crisi di lea- polacchi e cosi via. Tutto seti e un po' patetico. La causa - non c'è dub­ sociale (dalle federazioni sportive ai consigli una sola agenzia (la Dire, diretta da Tonino Ta­ è l'intero sistema pubblico e ' derahlp, la Spd, che pure bio - è la crescita irresistibile della struttura di circoscrizione, dalla Scala alla Centrale del to) ha effettuato il 'lancio». L'Ansa, che pure ' privato ad entrare in riso­ nutrita di grande disponibili- viene enfatizzato, ma l'allar­ organizzativa dei partiti: è la loro penetrazio-, latte). - _.--«. vi,. — rappresenta tutte le testate, ha addotto «motivi ' ; tà verso l'Urss e le sue richie­ era stata più preveggente, mismo sarebbe fuor di luo­ ne nell'apparato amministrativo, è la loro dif­ nanza, a muoversi. Non c'è potrà riguadagnare uno Se è vero, allora, che il consociativismo - la tecnici» per tutta la giornata e non l'ha messa in dubbio che dietro il momen­ ste sulla Ddr. Genscher è sta­ go. Credo che il paese possa fusione onnipervasiva e onnivora nella socie­ circolazione in tempo utile (non so se dopo la to un battitore libero della spazio di manovra? ricucire le sue emergenze, tà. Ciò comporta una tale identificazione tra ' confusione Ira governo e opposizione - e al­ mezzanotte è riuscita a mandarla). Siamo riu­ to attuale affiori un dato irri­ magari gradualmente, un politica ed economia, una tale intimità tra ; l'origine della degenerazione partitocratica, sciti, nonostante tutto, ad apparire ugualmente solto di fondo: la strategia ' politica estera, molto legato Può darsi, ' ma anche loro partiti e affari, una tale integrazione tra ceto esso ha una radice matenale assai forte. Ed è, però a Kohl, agli equilibri in­ hanno poco da stare allegri. pezzo alla volta. Siamo di­ appunto, la tendenziale omologazione di tutti su un grande quotidiano nazionale, ma la noti­ con cui è stata affrontata l'u­ nanzi ad una crisi di leader­ politico e gruppi finanziari che l'azionepub- zia era più un favore a noi (che comunque rin­ nificazione. temi e al ruolo del partito li­ Il declino di Lafontainc è blica ne risulta stravolta. È questo, non la «ca­ i partiti: tutti ridotti ad apparato pubblico o graziamo) che ai lettori di quel giornale perché ' berale. S'è detto che le sue stato un handicap. Oggi egli ship, non certo di regime. duta degli ideili» o la «cnsi dei valori», a pro­ para-pubblico, appendice dell'amministra­ erano stati eliminati tutti i riferimenti ai modelli Allodi ad nn nesso forte dimissioni nascevano dalla avrebbe modo di rivendica­ Questo è il momento in cui durre corruzione. Il deficit di ideali e valon '' zione, organo dello Stato, v — ,.^^/p-»,. e alle marche. Il prodotto, come si vede, è sa­ tra conflitto sociale e costi percezione che la barca sta­ possono venir fuori persona­ può costituire la ragione individuale - e lo Di conseguenza, l'uscita immediata - ma re gli argomenti sostenuti scenario - di una carenza di motivazioni, ma • oggi, non domani - degli esponenti politici cro. • •>». >• ' -•' - deD'unltà? va affondando. È chiaro che dopo il crollo del muro. La lità politiche nuove, quelle dotate dell'energia che il quel deficit diventa determinante solo quan- ; dai consigli di amministrazione di enti, Usi, Meditate, gente. Meditate. Intanto va detto che il redde oggi non si sente più a suo Spd potrebbe riaffacciarsi do la struttura dell'azione politica incentiva le municipalizzate, consorzi, aziende comunali, agio nella nuova situazione momento richiede. Sempre rationem sarebbe arrivato lo sulla scena con la riedizione che esistano. • • " - -, " rese personali - • .. •-~- -» • ' non è la soluzione definitiva: 6, appena, una stesso: la Germania non è e non vuol pagarne lo scot- di una Grosse Koalition dot- La struttura dell'azione politica è oggi con­ precondizioneelementare. ; 4 - -, .

•• Se ricordo bene doveva scandalo di Milano, seguendo >dd:«:?1.1li,lh,T1 rori, debolezze, compromessi qualsiasi governo, al suo lea­ essere il 1945 l'anno in cui les­ le votazioni presidenziali, ho e asprezze settane, sospir.se, " der. Un assurdo e un disastro. si «I vecchi e i giovani» di Luigi ripensato alle pagine di Piran­ EMANUELE MACALUSO con Giolitti, la borghesia ita- " Lo svolgimento dell'elezione Pirandello. Avevo vent'anni e , dello dedicate agli avveni­ liana ad allargare le maglie • per il presidente della Cimerà ritolta, quel libro mi colpi e mi feri ' menti politico-affaristici del della democrazia. Ma il fasci­ e del Senato pnma, di quella Walter Veltron i. direttore per l'impietoso ntratto degli 1892, dopo lo scandalo della smo, poi, vinse utilizzando , in corso per il presidente della Piero Sansonettl, vicedirettore vicario eroi stanchi del Risorgimento, ; Banca Romana e di altri istituti «...dai cieli dìtalia quelle debolezze e le rotture -* Repubblica ne sono una testi­ ' Giancarlo Bosetti, Giuseppe Caldarola, vicedirettori il trasformismo della sinistra < di credito. Siamo alla vigilia che hanno scandito la storia ""•monianza . Per la prima volta, garibaldina che si corrompe­ delle repressioni crispine dei del socialismo italiano. dal 1946, i due partiti storici < .'Editrice spa l'Unita . • va nel rapporto col potere go­ fasci siciliani. Ieri ho cercato il E oggi? La sinistra sembra della sinistra non trovano una Emanuele Macaluiso, presidente vernativo a Roma e nella Sici­ romanzo di Pirandello e non pioveva fango» essere coinvolta dall'alluvio- : convergenza in questo tipo di Consiglio d'Amministrazione: Gaido Alborghetti, Giancarlo lia degli zollatali e dei conta­ avendolo a portata di mano ne, come la sinistra nsorgi- elezione. Convergenza che si \ Aresta, Franco Bassanini, Antonio Bellocchio, Carlo Castelli, dini. Avevo letto quindi un li­ mi è venuta in soccorso la bel­ s'appiastrava da per tutto, sul­ ma. Un potere corrotto che fa­ E la democrazia parlamentare ' mentale negli anni raccontati realizzò invece anche negli •' Elisabetta Di Prisco, Renzo l'oa, Emanuele Macaluso, bro amaro, il racconto di una lissima rivista di Vittorio Nisti- le facce pallide e violente e - ceva sparare i cannoni di Bava priva di una forte dialettica so- • da Pirandello. Ma non è cosi. anni delia guerra fredda e del- ' Amato Mattia, Ugo Mazza, Mario - Paraboschi, Enzo sconfitta, nel momento in cui. co Euros, Sfogliando l'ultimo degli assaliti e degli assalitori, • Beccaris su Milano e sui lavo­ ciale e politica sembra di es­ Il Pds è una forza generalmen­ la contrapposizione radicale. ' si festeggiava una vittoria e si numero ho infatti riletto un sulle medaglie già guadagna­ ratori dei fasci siciliani, sugli . sere incapace a riformare e a te, sostanzialmente sana e |X>- Qualcuno dice: è cosi perché Proietti, Liliana Rampello, Renalo Strada, Luciano Ventura t non c'è più la sinistra. Si nn- Amato Mattia, direttore generale • • coltivavano tante speranze. brano dal racconto di Piran­ te sui campi di battaglia, e sul­ uomini che al Nord e al Sud > rinnovare se stessa. Dal 1892 '.' trà affrontare la tempesta se Nei testi scolastici la vita politi­ dello su quegli avvenimenti. le croci e le commende e sulle avevano fatte proprie le spe­ la vicenda democratica di ' avrà i nervi saldi. E nel Psi, co- ; corre una chimera. Eh no, cari s Direzione, redazione, amministradone: 00185 Roma, via del ca italiana in quegli anni veni­ Attenzione, siamo nel 1892 e massine gallonale e sulle inse­ ranze del socialismo italiano. ' questo paese si è intrecciata ' me abbiamo visto, ci sono ' amici non sono d'accordo. * Taurini 19. telefono passante 06/444901, telex 613461. fax 06/ va verniciata con i tre colori non nel 1992. Eccolo: «Tutte le gne dei pubblici uffici e delle I confronti sono sempre pe­ con quella del socialismo an- • energie che vogliono reagire. C'è un esaunmento di vecchie 4455305: 20124 Milano, via Felice 'Casati 32, telefono 02/ 67721. ' della bandiera. E Pirandello sere, tutte le mattine, i rivendi­ redazioni dei giornali. Diluvia- . ricolosi e spesso deviami. Og­ che se non c'è mai stato in Ita- • Macon quale prospettiva poli­ strategie, c'è una paralisi pen- • -- , Quotidiano del Pds -•• , invece ci raccontava cosa c'e­ tori dei giornali vociavano per va fango; e pareva che tutte le gi, cento anni dopo, la situa­ Ha un partito socialista capace •• tica? Questo è il nodo vero. La colosa. Ma anche tante poten- • 7ial:tà. La cnsi del Pei ha avuto Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella ra sotto quei colori. Comun­ le vie di Roma il nome di que­ cloache della città si fossero " zione è del tutto diversa. Ma di governare, nell'ambito di (. questione morale che scuole • bcriz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz. que quel libro l'ho riletto altre sto o quel deputato al Parla­ scaricale e che la nuova vita ' l'alluvione di melma di cui un sistema, quello capitalisti- : il paese può essere affrontata ' effetti a cascata, perché ha come giornale murale nel registro ilei tribunale di Roma n. 4555. volte forse perché temevo che mento nazionale, accompa­ nazionale dovesse affogare in parla Pirandello è la slessa. Le co, per rendere più solidi la . solo se c'è una strategia politi- ' rotto tutti i vecchi equilibri, nel ' Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani gli errori del secondo Risorgi­ gnandolo con lo squarciato quella torbida, fetida alluvio­ classi dirigenti non fanno più democrazia, la giustizia socia­ ca. Se si delinca un'alternativa . Psi e nella slessa De E i nuovi f benz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, mento, della Resistenza, fa­ bando ora di una truffa ora di ne di melma». , v „ sparare, anche perché non le e i diritti dei cittadini. E an­ reale. Il Pds non è ancora una ' equilibri non ci saranno se ' iscriz. come giornale murale nel reftis. del trib. di Milano n. 3599. cessero la stessa fine dei loro • uno scrocco a danno di que­ c'è su chi sparare. Nel fronte che le alternative di governo. • forza in grado di espnmorla ~ non ci sarà una sinistra rinno­ padri e la Sicilia restasse quel­ sta o quella banca... Ma si, si: Tuttavia durante quell'allu­ vala E se non ci sarà questa vione nasceva a Genova il Par­ opposto c'è una crisi d'identi­ Gli anni oscuri della fine del ' pienamente. E il Psi è stretto e • la di sempre. dai cieli d'Italia, in quei giorni devastato dal ministerialismo sinistra, badate, non ci sarà la *«f-dnncss0 tito socialista come speranza tà di quelle forze che dovreb­ secolo scorso furono superati, pioveva fango, e a palle di bero essere gli eredi dei fon­ da una rigenerazione della si­ fine a se stesso e dall'angoscia democrazia. È questa la posta n. 1929

M ROMA È il giorno della Una situazione di stallo, che ha bi so­ giornata intensissima di contatti a sini­ I accordo Dc-Psi » Parole ac clamorosa nnuncia di Forlani gno di tempo, ma non una rottura stra, con il confronto su una «rosa» di colte da un applauso che ha è il giorno della prima vera oc­ dato il segno Ci una diffusa IL PUNTO casione a sinistra II Pds ha in­ Questo l'esito dell'incontro tra Oc­ nomi Gino Giugni, Francesco De Mar­ perplessità tra gli eletton della ENZO vestito ieri tutta la sua capacità chetto Craxi e Vìzzini terminato ìen tino, Giuliano Amato, Leo Vahani, Lu­ Quercia circa I eventualità di di iniziativa e di disponibilità al notte, dal quale si attendeva l'indica­ ciano Lama, Antonio Cangila. Nilde un consenso per 1 attuale pre­ ROGGI confronto per costruire col lotti pronta a farsi da parte a favore di sidente della Camera Ma un Psi il Psdì e tutte le altre forze zione di una candidatura unitaria del­ secondo applauso è esploso di sinistra che si sono opposte la sinistra dopo il «forfait» di Arnaldo una scelta unitaria, ma polemica ver­ assai più forte alla notizia rife­ alla logica del quadripartito Forlani II «vertice» al termine di una so un'ipotesi Scalfaro rita con evidente soddisfazio­ È caduto «blindato» una candidatura ne da Massimo D Alema «Il ca­ unitana Ma un «vertice» con­ pogruppo del Psi mi ha appe­ il caciocavallo clusivo con Occhetto Craxi e na nfento che seno onentatl a Vi/zini durato fino a notte si è ALBERTOLEISS votare scheda bianca non ap­ concluso con un risultato inter- poggiano più Forlani» Poco Ora tocca locutono II segretano del Pds tanti del Pds non hanno avan­ ni è stato il nconoscimento po­ basata sulla massima apertura dopo Claudio Petruccioli chia­ zato alcuna pregiudiziale, litico che la logica del quadri­ e ìni/ialiva al fine di non chiu­ riva ad Achille Occhetto che lasciando poco pnma di mez­ tranne quella relativa a Giulia­ partito blindato non trovava dere gli spazi di dissenso nella zanotte la sede del gruppo so­ De e nel Psi Poi era intervenu­ anche la De lo aveva informa­ alla sinistra cialista alla Camera, insieme a no Amato persona giudicata una base parlamentare e to è Forlani che ha deciso di di grande autorevolezza e pre­ nemmeno raccoglieva i suoi ta Nilde lotti Un discorso di D'Alema Chiarente e Rodotà, stigio ma non «super partes», leale impegno nella difficile • non nprcsentarsi È scattata ha lasciato capire che la situa­ voti La De ha parlato di «so­ quindi I iniziativa che avrebbe essendo notonamente uno de­ spensione» della propna can­ battaglia del Pds «Ho accettato M II verbo •sospendere» ha fatto irruzione nella vicenda zione è di stallo e che occore- gli uomini più vicini al segreta­ la candidatura sapendo che le portato i d ingenti del Pds ad presidenziale segnandola fortemente Aveva cominciato rà ancora tempo «Temo che le no del Psi DI fatto, dunque la didatura, quasi volesse cedere difficoltà erano enormi con­ avere contatti in tutte le dire Craxi 1 altro len con l'affermazione «Le idee senza i numen cose siano destinate ad andare nunione è terminata senza il passo ad una iniziativa diver­ cordo con Occhelto che se si 7ioni ma soprattutto in quella restano sospese in anacome caciocavalli» Un affermazio­ per le lunghe» ha detto poco aver indicato un candidato, sa, consentire una venfica venficasse da parte del Psi la fi­ del Psi e di tutte le altre forze di ne non soffusa forse di eleganza ciceroniana ma che aveva dopo anche Craxi ma ai gior­ ma anche senza un accordo L ammissione di una sconfitta ne dell appoggio a Forlani de­ sinistra - - il pregio Ui rappresentare plasticamente lo stato afasico nalisti che gli chiedevano se ci sulla «rosa» ma anche una sorta di sfida II ve esserci da parte nostra e da Nel Transatlantico mentre dell'inventiva socialista Idee non ne aveva Craxi I altro ieri fosse stata una rottura ha n- A questo esito si è giunti do­ Pds I ha raccolta con prontez­ parte mia la disponibilità a ri­ verso le 10 inizia una votazio­ perchè gli sembrava bastante il caciocavallo, cioè la candi­ sposto «no» Nella nunione è po una giornata intensissima za Aveva lavorato intensa­ cominciare da capo» Una ri­ ne il cui esito è ormai scontato, datura Forlani Passa una notte tormentosa e, ali alba, la stata esaminata la possibilità in cui si sono improvvisamente mente per questo La notizia serva Nilde lotti I ha voluta pe­ si moltiplicano i capannelli, gli Oc «sospende» proprio quella candidatura 11 caciocavallo di convergere su un nome do­ matenalizzati quegli incontn che il «fronte Forlani» si sfalda­ rò espnmere sull ipotesi di un scambi di battute e di informa­ cade a terra e toma l'ora delle idee La pnma che ci è venu­ poché nel corso della giornata tra i tre partiti di ispirazione so­ va è amvata alle SMO mentre possibile appoggio alla candi­ zioni Napolitano e Veltroni di­ ta in mente ascoltando il primo giornale radio di ìen è sta­ erano emersi quelli di Gino cialista, per tanto tempo ogget­ era nunita 1 assemblea dei ' datura Scalfaro «Questa scelta scutono con Manca D Alema ta «Non ho capito perchè si è esposto cosi, il Coniglio Man­ Giugni, Francesco De Martino to di improvvise aperture e grandi cletton della Quercia non la si comprenderebbe lo col verde Rutelli, poi con Spini naro, ma ora in qualche modo ha cercato di rimediare e, Leo Valiani Giuliano Amato - brusche «gelate» Ma ìen matti­ Occhetto aveva finito di spie­ stessa farei molta fatica a vota­ «Stiamo cercando noi un can­ proposti dal Psi - e quelli di Lu­ re Scalfaro un conservatore per questo, menta l'onore delle armi» Ci si sente sempre na è avvenuto un fatto nuovo gare la strategia adottata la se­ un uomo che ha già incarnato didato socialista - scherza il ca­ generosi verso il nemico che fugge, anche se con gente co­ ciano Lama e Antonio Cariglia il ntiro della candidatura Fòrla- ra prima dal Coordinamento, pogruppo del Pds - mentre voi si bisogna sempre stare attenti che non riappaia dalla bo­ Le ipotesi erano quelle di for­ per due volte avete votalo For­ scaglia, semmai sotto altre spoglie mare una «rosa», oppure e an­ lani » Si intrecciano le telefo­ cor meglio - soprattutto secon­ nate Poi verso le 11 e è un pn­ Allora, per dirla schiettamente, la questione preliminare do la Quercia - indicare un mo incontro ufficiale tra Oc­ è basta con la pretesa de di far salire al Quirinale qualche unico nome A quanto si è sa­ chetto, Craxi e il «egretano so­ cavallo o ronzino della sua nomenklatura Lassù essa non puto Occhetto e i rappresen- cialdemocratico Vìzzini, con ha mai dato buona prova di sé e nulla (al di fuori delle stra­ tegie scacchistiche di Craxi) legittimava un suo tentativo di scalata l'affermazione che essa è pur sempre il pnmo par­ tutti i capigruppo «Cerchiamo un candidato comune Non sa­ tito italiano è inconsistente, come si è visto, anche perchè un candidato-comune, da pre­ rà semplice - lascia capire Oc­ si tratta di un pnmo partito sconfitto dall'elettorato II di­ sentare poi alla De», dice Oc- ' chetto - ottenere il consenso scorso cambierebbe-, non sappiamo se in modo risolutivo, chetto «O un candidato o una " dello Scudocrociato Ma per se la De invece di buttare in campo uomini-simbolo del re­ rosa» precisa D Alema Ed è tutto il pomenggio la vera diffi­ gime scegtiesse nella sua. area personaggi insospettabili questa la formula magica clic - coltà rimane a sinistra il «par­ per estraneità al regime e per convizioni nnnovatnci Ma affaticherà per tutto il resto to» della rosa o del (andiaàto questa ipotesi avrebbe bisogno di un supplemento di cre­ della giornata i cronisti affan­ appare complicatissimo, bolo dibilità perchè è stata clamorosamente negata con la deci­ nati A seguire (umide>contatti' 'dopo le 1$ qualcosa sèmfira sione di impegnare addinttura il segretando del partito che si moltipllcano a sinistra muoversi C'è un improvviso Tutto ciò che, dopo la caduta del caciocavallo Forlani, la •Stiamo lavorando per vo» colloquio a quatto-ocetn tra Oc può legittimamente pretendere è di concorrere in liber­ - •$" votazione scherza Occhetto ogni voto Craxi e Occhetto, abbandona­ ta di giudizio alla scelta e all'elezione di un presidente di che si imbatte nei taccuini to il quale il segretano del Pds altra area, la cui personalità ovviamente non sia incompa­ Nella settima votazione aperti dei giornalisti Lo ripete­ ( Miglio ^zZZZZZZZZZZZZI7 9 Pazzaglia rà a lungo Dietro questa for­ si infila nella riunione dei tibile con la sua dignità di partito • - i votanti sono stati 664 mula e è effettivamente una ri­ Coordinamento nazionale del­ Ricollocato cosi (non da noi ma dai fatti) il ruolo della 182 nell'ottava 625. cerca faticosa Craxi, intanto la Quercia «Stiamo lavorando De, e letta correttamente la sua sconfitta come sconfitta fa sul seno7 O prende tempo in per voi», recita immancabil­ dell'idea stessa di una soluzione quadnpartiuca, l'onere Maggioranza richiesta 508 vista di ricucire un accordo mente con un sorriso Dopo della proposta passa ad altn, e in particolare a coloro che Le schede nulle preferenziale con la De' Esce pochi minuti lo raggiunge Viz- ' una pnma «rosa» di possibili Zini, per un altro colloquio SI, si sono motivatamente opposti alla candidatura Forlani e a Bobbk) ÌZZZZZZ231 ( Anseimi ^)a; la novità c'è davvero Craxi sta coloro che abbiano preso atto (spenamo sinceramente) sono state 10 nella settima] candidati ci sono 1 nomi di 16 118 Vassalli e della lotti, poi quelli t per dire ai suoi parlamentari della sua definitiva uscita di scena Insomma spetta princi­ e 7 nell'ottava. di Gino Giugni Luciano Lama, che cade la pregiudi/iale Vas­ palmente alle forze di sinistra II campo della probabilità voti dispersi 11 e 6. Antonio Cangila Occhelto ha salli I ipotesi di una candida­ dovrebbe comprendere i quattro quinti dell'Assemblea, da chiesto al segretario socialista tura unitana su cui si investe sinistra al centro poi ognuno decida se starci o no Abbia­ 0Carli )ZZZZZI19 di fare un passo personale ver­ seriamente appare per la pn mo l'impressione che nella giornata di ìen il confronto tra i so Norberto Bobbio È possibi­ ma volta davvero consistente gruppi di sinistra abbia agevolmente superato la questione ( " ì UH 20 le nelle nuove condizioni recu­ La linea dei dirigenti della dell'identikit politico-culturale del candidato, e si sia con­ perare una sua disponibilità7 Quercia è sostanzialmente centrato sul nome o sui nomi Alla fine del processo, la Toma anche il nome di Fran­ univoca bisognerebbe chiu­ questione del nome è quella risolutiva Siamo della som­ cesco De Martino Già l'altro dere su un nome solo, e poi messa opinione che non dovrebbe trattarsi di un nome già Scalfaro Vzzzai3 K n il Pds aveva avanzato una andare ad un confronto aperto . «speso» come bandiera di partito (e questo non è il caso richiesta ali anziano ex segre­ con la De AltnmenU offnre della lotti, se non altro perchè essa ha ottenuto il voto di tre tano del Psi ma ottenenedo una rosa il più ristretta possibi­ diverse forze parlamentari) Un socialista? Perchè no? Ma una risposta negativa Resti, le, e aprire comunque il con­ non sembra convincente l'insistenza sul nome già usato 11 soprattutto, un atteggiamento fronto con i de Va scongiurata Psi sa bene che esso è carico di non secondane obiezioni Schede V socialista che sembra voler tur - insistono Occhetto e i suoi - Spadolini Ezzzni blocco sulla candidatura Va:*- una linea di condotta che porti politiche Non basta non essersi esposti nelle gerarchie più ( bianche £ salii Un ostacolo non piccolo implicate in una linea sconfitta, bisogna non esseme stati IH •BHHklHBM175 ad una «revanche» democn- come fa il Pds a abbandonare suana. col possibile nemerge- ' troppo succubi e benefician con atti di governo che abbia­ Nilde lotti per scegliere diretta- no fortemente diviso la sinistra e la stessa società civile È mente il pnmo candidato di re del flemmatico inflessibile possibile evitare simili ostacoli ci sono tante personalità Craxi' Forlani Perchè questa volta, nel mondo laico e di sinistra, dentro e fuon il Parlamento RÌZ >2ZZZI12 C Astenuti \ sulla posta delicatissima del tra cui scegliere con soddisfazione generale £ quel che ci wmmmmmmmmmmmmm 2QQ vertice della Repubblica la (^3 113 Occhetto incontra anche Ar­ Quercia vuole impegnare tutta augunamo si sua facendo in queste ore naldo Forlani e gli riferisce, la sua responsabilità di fronte l'intenzione di presentare alla al paese \ % De la «rosa» oppure il nome di

Intensa giornata di trattative. Sull'anziano leader socialista d'accordo anche la Rete

Sergio Garantii leader di Rifondazione Rifondazione: «De Martino sì, Giugni no» e In alto il segretano del Pds Pannella non si muove: «Punto su Scalfaro» Achille Occhetto Rifondazione comunista è disponibile a votare Chi non ci sta è Marco Pan­ dono di non insistere su Bob­ signazione sul piano istituzio­ simbolo della morh"cazion; di Craxi all'.potes, di Giorgio Francesco De Martino, e lo fa sapere a Craxi Contro nella E lo fa sapere subito a bio e nella votazione pomen- nale dell indipendenza della magi­ Ruffolo circolata negli ultimi Carlo Vìzzini, segretano so­ diana - l'ottava, per la stona - Rifondazione comunista stratura» E allora' Sergio Ga- giorni «Quello no un capo l'ipotesi di eleggere Gino Giugni c'è invece la vec­ cialdemocratico, appena ravmi esce ottimista dai collo­ dello Stato con i capelli lun­ mettono nell'urna la scheda invece, continua a votare lotti 1 chia stona della scala mobile... Su De Martino è uscito dalla nunione a tre «Ci col nome di Scalfaro Ma non Ma coglie la novità della gior­ quio «Un candidato comune ghi » E non si conosce in pro­ d'accordo anche la Rete, che ìen ha npreso a votare nvediamo dopodomani », è si va oltre nata e va a vedere le carte de­ potrebbe essere questione di posito I opinione di Gianni - Tina Anseimi. In una giornata scandita dall'attivi­ la battuta dei leader radicale, La Relè, infatti, su Scalfaro gli albi Dopo un colloquio ore e non di giorni» De Michelis Ma dopo le ' smo dei gruppi di sinistra, Pannella resta fermo sul che non crede a quell'opera­ pare divisa E cosi npropone con D Alema, una delegazio­ Craxi in effetti, ha chiesto schermaglie, si è passati final­ nome di Scalfaro. E «guadagna» i voti dei verdi. zione e punta i piedi per il suo l'indicazione di Tina Anseimi ne - Garavim, Cossutta, Liber­ qualche Ora di tempo per va­ mente ai 'alti concreti Craxi. candidato Oscar Luigi Scalfa­ Non senza aver avvertito Nilde tini, Magri - si incontra con lutare la situazione e decidere in serata archivia il «suo» Vas- ' ro Lo ha sponsorizzato nell'e­ lotti, cui aveva dato i suoi con­ Craxi E insiste per la ricerca se ounre agli interlocutori salii («Volevano eleggerlo per lezione del presidente della sensi sino allo scrutinio del di un candidato comune della qualche candidato meno in­ mettere un tappo sullo scan­ FABIO INWINKL Camera, ora lo vuole al Quin- sinistra «una grande occasio­ digesto di Vassalli Di nomi, dalo di Milano» commenta nale Lo va npetendo dall ini­ mattino II ragionamento è •• ROMA Un candidato co­ per la temperatura estema questo L'ex presidente della ne davanti al paese, che cree­ nell incontro se ne sono fatti caustico Diego Novelli) lE zio E, per convincere il Pds nella «rosa» di via del Corso mune della sinistra La nnun- Ma almeno tutti si sentono in insiste ad abbinare un altro Camera è stata l autorevole rebbe una situazione nuova Da Rifondazione è venuta la cia di Forlani ndisegna le geo- campo C'è I incontro Pds-Psi- esponente dell'opposizione sul piano politico generale disponibilità per Francesce) c'è anche De Martino, insieme nome quello di Stefano Ro­ a Giuliano Amato Leo Valiani mente nel palazzo di Monteci- Psdì ad aprire sin dal mattino dotà che subentrerebbe a contro la manovra del quadri­ nella quale la De dovrebbe De Martino II senatore a vita tono, dove si trascina il nto un altro capitolo di questa già partito rìsoltasi con la falli­ confrontarsi con un blocco si sa sarebbe propenso ad ac­ e Gino oiugni Già, il nome di Scalfaro nel più alto seggio Giugni era nell ana da un paio - delle votazioni per l'elezione lunga e convulsa sequenza È dell assemblea di Montecito- _ mentare operazione su Forla­ consistente» Già, ma quale cettare una designazione di dei successore di Cossiga La di II dal confronto tra i partiti no Perciò «occorre ormai * ni Ora che il leader de ha n- candidato? I socialisti paiono un ampio arco di forze Ma il di giorni «Noi-fa subito sape­ sinistra, frantumata dal voto dell Intemazionale socialista concludere non napnre nuo­ nunciato meglio non insistere ancora arroccati su Giuliano leader del garofano è recalci­ re il loquace Libertini - quello del 5 apnle, divisa e agitata di (come subito viene etichetta­ a logorare il suo nome in scru­ Vassalli e sull'ex ministro del­ trante «Mi crea dei problemi là non lo votiamo Non di­ fronte alla candidatura del se­ to in transatlantico) che si vi vecchi giochi pericolosi e perdenti» Un punto lo segna tini senza sbocco Quelli della la Giustizia non sono disponi­ se lo candido» «Ma come - ri mentichiamo la parte che ha gretario de al Quirinale ntro- muovono tutti gli altri dell ar­ battono gli alln - problemi a avuto nella definizione del va spazi, slancio occasioni di cipelago della sinistra Per so­ I infaticabile Marco l verdi, Rete potrebbero riappoggiarla bili né il Pds né Rifondazione molto attivi nell'arco della se si profilasse la possibilità di né la Rete Leoluca Orlando 6 uno come lei da un signore di nuovo sistema della scala mo­ trattativa Certo, non è facile spingere condizionare pren­ bile» questa domenica già calda dere le distanze giornata su tutti 1 fronti deci­ un suo nlancio come alta de­ stato categorico «Vassalli è il 84 anni » Secca è la npulsii

#. I POLITICA INTERNA LUNEDÌ 18 MAGGIC1992 H leader del Psi ora apre a sinistra e accantona Vassalli In pista Giugni, De Martino, Amato e Valiani .. Il totovoto Formica contesta la decisione di indicare il vicesegretario Signorile: «Ora è possibile raccordo con Pds e Psdi » Arnaldo Forlani costretto a rotta 11 segretario de ha «sospe­ so» la sua candidatura e le residue possibilità di ri­ proporla stanno in un fal­ limento i dell'operazione Martelli avverte: «E dopo Forlani non accettiamo altri de » avviata dalla sinistra, r "•• v

Giugni, De Martino, Amato, Valiani: ecco la rosa dei una nuova quaterna di nomi esponente del Pds ha accolto strategia craxiana. ma, questa partita non è chiu­ padri dello statuto dei lavora­ candidati socialisti che i! Psi propone alla sinistra e su cui si cerca di coagulare il l'ipotesi di una richiesta di Naturalmente *. gli '• scenari sa del tutto. Ma gli scenari so­ tori. A questi nomi - avrebbe :• gradimento di Pds e Psdi e poi convergenza avanzata dai so­ che si aprono sono diversi. An­ no molteplici anche perchè i ;; affeimato Craxi - potrebbero fi alla De. La decisione, dopo la rinuncia di Forlani, della De: Gino Giugni, Giuliano cialisti, abbiano indotto lo stes­ zitutto, come detto, non tutti i nomi dei candidati socialisti essere aggiunti anche quelli di -' Giovanni presa da Craxi al termine di una convulsa giornata Amato, Francesco De Martino so Vassalli a rinunciare. Ma si socialisti sono convinti che proposti aprono situazioni di- : una figura storica come Leo . di incontri a sinistra. Rinuncia, invece, Vassalli. For­ e Leo Valiani. tratta di supposizioni. La cosa davvero Craxi abbia buttato a : verse tra loro. Sul nome di Gi­ Valium ,v (indipendente •>• nel '."'• Spadolini mica contesta l'indicazione di Amato, mentre Mar­ L'uscita di scena, almeno chiara è che ora il Psi punta ad mare l'idea di Forlani al Quiri­ no Giugni una fitta rete di con- , gruppo repubblicano) e >di ; cosi pare, di Giuliano Vassalli, altri nomi. Martelli, con una nale. Un'ipotesi che, secondo i tatti tra esponenti socialisti e Giuliano Amato (vicesegreta- .* telli dice: oltre Forlani nessun altro candidato de. candidato di bandiera votato battuta, dice che ora «più che più maligni, il segretario socia­ pidiessini ha fatto regustrare ; rio elei Psi). È chiaro che il no­ Ma davvero Craxi ha rinunciato al suo alleato? dal Psi nelle prime tre sedute, una rosa abbiamo un garofa­ lista potrebbe resuscitare se la molti consensi, soprattutto da .:, me di Giuliano Amato ha una • sarebbe il frutto di una decisio­ no», Signorile sprizza soddisfa­ trattativa a sinistra non andas­ parte della Quercia. Quando il '"-•valenz a diversa da quella di V ne dello stesso giudice costitu­ zione per il cambio di rotta del se in porto. E forse non è un nome e venuto fuori, Craxi non :; Giugni e De Martino. E in ogni ì".' zionale. Vassalli avrebbe invia­ Psi: «Adesso - ha detto - ci so­ caso che ieri Claudio Martelli ha opposto il no secco e pre- : caso e un ipotesi fermamente ;••• BRUNO MISBRENDINO to una lettera al segretario so­ no tutte le condizioni per tro­ abbia dichiarato che quella di . giudiziale che ha posto ad •; contestata da Formica. : che r Il presidente del Senato cialista Craxi esprimendo per­ vare un punto di convergenza Forlani era la candidatura più : esempio sul nome di Ruffolo, ; avrebbe invece proposto allo resta un'alternativa di ri­ EB ROMA. Scenari nuovi per ; giornata del riawicinamento a plessità sulla prosecuzione e sarebbe miope non trovarlo». autorevole che la De potesse su cui pure la convergenza col ' stesso Craxi di insenrsi nella lievo se le «rose» di nomi Bettino Craxi. Ha davvero ri­ , sinistra, non si formano infatti della sua candidatura e moti­ La novità, naturalmente, è nel proporre, ma anche quella che Pds era possibile. Durante la • rosa. Il segretario socialista, a su cui si è lavorato nella nunciato a Forlani? Se lo chie- ; alla sanzione della sconfitta vando la scelta di rinunciare metodo e nella decisione di lo scudocrociato aveva dan­ riunione dei grandi elettori so- li quanto pare, ha declinato. Ma giornata di ieri non doves­ dono i socialisti più crìtici nei , craxiana con la rinuncia di Ar­ con ragioni di carattere perso­ Craxi di accogliere le sollecita­ neggiato irrimediabilmente. : cialisti svoltasi ieri a tarda sera. ;••> Formica non si 6 fermato qui. sero sbloccare la situazio­ suoi confronti, ma apparente­ naldo Forlani: poco dopo le nale. Non si sa, però, quali sia­ zioni che la sinistra del partito Come dire, dopo Forlani, nes­ Craxi ha riferito sui contatti Avrebbe sottolineato la neces­ ne. • ' " , ' mente la rinuncia c'è. b Craxi ;< 20, quando i gruppi socialisti si no queste ragioni. La rinuncia e molti altri autorevoli leader» sun altro de, nemmeno Scalfa- avuti con gli altri leaders della ; sità di «far presto» per indivi­ sembra accettare l'idea di gio­ •: riuniscono per la seconda vol- : ha sorpreso, dato che proprio avevano lanciato nei giorni • ro che, peraltro nota Martelli sinistra e ha formalmente an- . duare una candidatura sociali­ care su tavoli nuovi, che preve- ; ta nella giornata, lo stato mag- sullo sfondo del nome di Vas­ scorsi. La presentazione e la «non risulta essere un candida­ : nunciato che da parte del Pds •'• sta proprio per bloccare in dono la salita al Colle di un .so­ • giore di via del Corso fa capire , salli il Psi aveva ieri intavolato discussione a sinistra su una to della sinistra». E tuttavia, è erano state proposte le candi­ tempo il recupero di una can­ cialista gradito a Pds e De e la : che anche il cavallo Giuliano una trattativa con gli altri partiti rosa di nomi da sottoporre alla bene notare che in per Forlani dature del senatore Francesco didatura Forlani. Laconica n- Francesco sua parallela rinuncia a palaz­ - Vassalli non è più della partita della sinistra. Può darsi che le De, è infatti il «metodo» nuovo non si parla di rinuncia defini­ De Martino, ex segretario del spdta di Craxi: «Lo so anch'io zo Chigi. ' Le sorprese, nella ' e che in pista il Psi fa scendere perplessità con cui qualche nato dalle ceneri della vecchia tiva ma di sospensione. Insom­ Psi. e di Gino Giugni, uno dei che occorre far presto». De Martine^ Intervista all'ex presidente della Rai: «Nel partito si deve riaprire il confronto...» é Il nome del senatore a vi­ ta, presentato dal Psi, può Manca aìtàxa: «L'asse Dc-Pà è finito contare sul consenso di ' tutta la sinistra. Un note­ vole numero di voti, in­ e ora che la sinistra torni in campo» somma E la De? Enrico «Confronto politico»: Enrico Manca, socialista, ex. Ma com'è andata? MI rife­ . era Forlani o il ragiona­ ; Manca presidente della Rai, ricorre spesso a tale formula risco anche ai rapporti mento e gli obiettivi politi­ Flno a che punto è riaper­ con Bettino Craxi. ci che U dirigente de in- ex presidente nell'intervista all'Unità. Si riferisce al suo partito. ta la partita per il Quirina­ della Rai Gino Nella vita intema del Psi - dice Manca - bisogna tro­ Abbiamo assistito a reazioni •• carna? ...-./. le? vare una terza via: quella della dialettica delle idee. negative e polemiche di 11 punto non era Forlani - Ora si è aperta la fase della Giugni La sinistra italiana? Nonostante i travagli, ha un qualche troppo solerte diri­ persona che peraltro io sti­ ricerca di una larga intesa. Si gente vicino a Craxi. M> il mo moltissimo -, ma il qua­ parte da un dato oggettivo grande cammino davanti a sé. E poi la vicenda della segretario del partito non ha ; dro politico dal quale emer­ candidatura 4lAmaldo ForJani . ostentato alcuna chiusura. che la sinistra puònon vede-. v geva la sua^cajrjdidatura. re solo se sf bendai gli occhi: " Anzi abbiamo avuto- uria Un'operazione che era pen­ possibilità di dialogò come sabile prima "• gittimato..quel,quadro politi­ dalla storia anche oltre la vo­ espenenza in matena giù- Psi fra sabato e ieri? „, riforma - oltre a quella fon- lontà dei singoli dirigenti - ridica ed economica. Ha - • Forlani. .;•;.-;.,.,.,•...'• co che poteva governare il in consenso del Pds Ri­ Una cosa importante: 6 tor­ , damentale della moralità Paese e ha messo in crisi ; ha la maggioranza relativa /** 5. ftl%fW> .ulann della politica - sta proprio Noi abbiamo posto fonda­ in questo Parlamento. La si­ serve da Rifondanone nato il gusto del confronto • mentalmente un problema l'asse Dc;fti còme baricen­ nel recupero di quel che s'è tro della'politica nazionale. nistra deve spendere questa • politico. Sul Psi si sono dette - politico. E ciò ha avuto un ; portante per il futuro del­ nato alla politica, dopo e si dicono tante cose, giuste , . smarrito, lo immagino una Questo dato vale più dell'ari- carta decisiva non per co­ •'. terza via: dopo l'epoca delle ruolo effettivo al di làdei nu­ struire blocchi o partiti unici, , la sinistra italiana? l'esperienza alla Rai, e si è e sbagliate. Sicuramente è', temetica perche se fosse per, jrjà inserito • nel -.. gioco • '•' contrapposizioni delle cor­ meri dei voti a favore o con­ ma per far contare ora la sua . Vedremo, vedremo.' Certo vero che nel Partito sociali­ tro . Forlani anche : perche quest'ultima. Eorlani era già Nilde renti e delle fazioni, dopo gli ; forza. ..J- •.••.- -••;,.• :-y.7'\".i--r-....,'•!•• oggi (ieri per chh legge- •'..' . {[rosso? '..;;,,.. sta a nessuno è stato mai im­ complessivamente • siamo stato eletto presidente della ; pedito di parlare o di votare '• anni della delega, la via del Repubblica. . Lei vuol dire che il bari­ n.d.r) c'e stato l'incontro a Un ritomo alla politica attiva stati leali nei confronti delle ; lotti y- in modo diverso dalle indi­ confronto politico • intemo. Ma ora non si deve fare il • centro cui prima accenna­ tre tra socialisti, pidiessini e e alla politica-politica: è sta-1/ cazioni. Io non punto l'indi­ ' Insomma, chi dissente non è indicazioni del partito. Biso­ socialdemocratici. È l'incon­ ta ila molla che mi ha fatto ji,. gna capire bene una cosa: a governo, ma eleggere un va si è spostato? •; • ce accusatore contro Bettino un nemico. Il Psi deve recu­ Capo dello Slato. SI, il baricentro della gover­ tro polemicamente mancato, lasciare la Rai. Non cercavo * Craxi. 11 mio partito dal Mi- • perare e allargare • il : suo Forlani è venuta meno una nei giorni scorsi Ora, inve­ collocazioni diverse. Il nen- gruppo dirigente. •-•, base politica. Non raccon­ nabilità si e spostato sull'as­ das in poi ha fatto una scelta ' Già, ma se quel che ho detto se riformista Se i tre gruppi ce, l'incontro c'Ostato Badi, tro è capitato in un momen­ ài tiamo la storiella dei grappo- • («primum vivere») e poi l'ha ' Lei è considerato uno dei : 6 vero per il governo del non mi illudo, ma qualcosa to difficile e di grandi travagli '' Ictti sparsi di dissenzienti. Paese, figuriamoci per la parlamentan del Pds, del Psi prolungata negli anni. Se- > ! protagonisti, insieme a Ri­ e del Psdi potessero fcaerar- e avvenuto Forse un proces­ pei la sinistra, ma io credo Nell'ultima votazione non condo me, fin troppo. Di fat- • no Formica e a Giorgio C'era un dissenso politico presidenza della Repubblica so nuovo si ù avviato per da­ che si stia naprendo - nono­ ha avuto i consensi della Ruffolo, del dissenso In- che ha trovato sponda nel che è un passaggio cosi cari­ si su tre, quattro punti di pro­ Rete, che ha votato per Ti­ to era la scelta della delega gramma.. re forza alla consistenza del­ stante le asprezze - un gran­ : alla leadership. Cosi si è per­ ' [ temo al Psi nei confronti dissenso che si era formato co di forza istituzionale . E la sinistra. > de cammino per la sinistra na Anselmi Si è dichiara­ duto il gusto del confronto dell'appoggio alla candl- neIPsi. -•••.;•., - , ;,... .••:.; poi in un momento cosi dif­ Insomma, in queste ore è riformista italiana. Solo che ta disponibile a lasciar politico, della dialettica del- •• datura di Arnaldo Forlani. Ma il punto di contrasto ficile e travagliato per il Pae- successo qualcosa di Im- Manca, lei è appena tor­ essa lo voglia. posto a un candidalo uni­ tario della sinistra, vi 11 personaggio del giorno. Craxi da decisionista burbero diventa mite e cordiale ma la ciambella Forlani gli riesce senza buco Fontana: «Ha scoperto l'umiltà per salire in alto». Casini: «Vedrete, lui ha più risorse di quanto crediate voi...» Oscar Luigi Scalfaro . D nuovo look forianiano scalzo aCì : A Bettino la ciambella di Forlani è riuscita senza bu­ to? Ecco s'avanza Carmelo Pur avendo ottenuto i co. Da decisionista, negli ultimi tempi si è fatto foria­ Conte da Eboli, ministro di una ; conseasi dei verdi, ìen le cosa misteriosa che si chiama ' prospettive del presid«"'.M.- niano scalzo, per portare il suo amico al Quirinale. E Aree urbane. Beh, come stan­ della Camera sono sce­ ha cambiato strategia: è cortese, mite, gentile. «Ma no le cose? «Ma che foriania­ mate per la presa di di­ come, non era immarcescibile?», ridacchiano nella no! - precisa per tutta risposta • Il leader del Psi stanza del Pds e le nuove De. «Un po' di umiltà...», dice il direttore del Popolo. - Craxi è un craxiano di ferro. Bellino Craxi discute ipotesi formulate dal Psi Di sinistra». In un angolo c'è con alcuni deputati E in casa socialista? Ufficialmente cautela. Marianet- Valdo Spini, -faccia simpatica e duiante ti avverte: «De Martino è i'i peggior centrosinistra...». ciuffo ribelle. E parecchie per­ la votazione plessità. «A Craxi le battaglie - piacciono», dice. Ma la situa­ zione attuale? «Nelle sue pro­ passa Nino Cnstofon, braccio STEFANO DI MICHELE cedure bizantine mi ricorda Transatlantico con la stessa fu­ tanto nome impone, ha lampi l'Ugi. Già allora erano protago­ ria di una processione sorpre­ di ironia dietro gii occhiatati destro di Andreotti nel fortino •1 ROMA. Domenica, male- prendere il gelalo, traccia i de- sa da un acquazzone Lento tondi forianiano scalza l'or­ di Palazzo Chigi. «No, Craxi for­ nisti Craxi, Occhetto e Pannel- mai buono Bettino7 Somde ianiano7 No», nsponde. E allo­ detta.dotnenica. Fosse solo la ' stini della Repubblica sulle la...». :.'-• .,r - ••:•• •-•• • ,-• lenlo, invece, se ne va Agosti­ 7 doménica, poi. Brutto tutto il fi­ -• metafore di un caciocavallo. no Mananctti, ex numero due «Non so, avrà avuto il suo tor­ ra «Lui pensava a Forlani co­ ' Tutto questo per l'amico Ar- In un corridoio laterale del della Cgil Fa il diavolo a quat- ' naconto» Si guarda intorno, me garante dell'alleanza tra ne settimana per Benedetto ; Craxi, in arte Bettino. Profes- naldo, per vederlo issato lassù Transatlantico passaggia con tro, appena gli si prospetta poi nprcnde «Fino ad ora ab­ Psi e De» Finalmente uno che . ' sione ufficiale: segretario del - al Quirinale. E Invece un'altra un paio di colleghi Paris Del­ I immagine di Bettino frate del biamo perso tempo per fare è d'accordo È Sandro Fonta­ . Garofano. Attività effettiva- ' ciambella gli è uscita dal forno l'Unto, focoso socialista della convento forianiano «È asso­ della lattica Non possono es­ na direttore del Popolo, in arte • ' mente svolta negli ultimi tem­ senza buco. Arnaldo ora è ad­ capitale, appena reduce dal lutamente normale il nostro sere i vecchi personaggi a go­ Bertoldo «È vero, 6 vero Un dirittura «sospeso», come la lu-. raduno dei parlamentari socia­ sostegno a Forlani non vedo vernare il cambiamento Han­ po' di umiltà, per salire più in pi: sponsor di Arnaldo. Come listi. Confida ai suoi compagni no tentato di far finta t he nel Arnaldo chi? Il Coniglio Man­ ' ce quando non si paga la bol- perchè considerarlo parados­ alto », dicendendo , letta. E intanto c'è chi racco­ di camminala: «Craxi dice che paese non sia successo nien­ naro, it segretario dici, il candi­ era tutto previsto. Me coioni!» sale Mica l'ha candidato Cra­ te» E nel pentolone dici, inve­ Non sarà mica arrivato il dato al Quirinalcche ha visto il glie il coraggio a quattro mani xi È una sconfitta della De, 7 momento di senvere «povero • • e dice di non essere d'accordo Insomma, 'sto Bettino foriania­ ce, cosa cuoce Ecco Pier Fer­ 7 ' Colle trasformarsi sotto i piedi no? «Il problema non è Forlani, non sua» Poi giù sui candidati Bettino» Gira in 'ondo nella ' ; con lui, nel Psi... che potrebbero avere il gradi­ dinando Casini, clunch'itto del in un Golgota. Una volta Craxi ma lo schieramento politico 7 convento forianiano Allora, palude democristiana, trova Andiamo allora a sentire co­ mento del Pds «La lotti La An­ 7 gente nel partito che gli fa sa­ era il macho della politica ita­ sa se ne pensa in giro, di que- che gli stava dietro», risponde Bettino è stato ospite Scuote liana: tamburrellava nervosa­ cauto Dell'Unto. Consumano selmo Sbarbatelli che non con vigore la testa «D .ssento, pere di non essere d'accordo, I " ". sto nuovo look dì Bettino, me- t entrano niente con la partito­ bei tempi, quando le nunioni mente le dita sul tavolo e i gior­ , glio di un Trussardi o qualche suole di scarpe a volontà, i so­ 7 dissenlo, dissento», mitraglia E nali titolavano a novecolonne. cialisti della domenica. Laggiù ' crazia, vero » Scusi e France­ ancora «Craxi ha più nsorscdi si spicciavano in cinque minu- • .. altro sarto pescato nell'ani- sco De Martine «Il centrosini­ ti Prenda esempio da quel E adesso? Bastava guardarlo, • : mucchiata dell'Assembla na- c'è tutto un frappone alloggia­ quello che voi immaginate» v in questi giorni, a Montecitorio. to nei pressi di De Michelis, stra della peggior specie», ta­ «Craxi frate7 Ma come, non era flancllone idi Andreotti Lo : zionalc del Garofano. Insom- 7 Sorridente, mite e cordiale. In •'; ma: Craxi è diventato buono? quassù un gruppetto si attarda glia corto Mananetti - immarcescibile, quello », n- hanno fatto fuon, e lui se n'è nome del quadripartito si è fat­ Anzi, che buono: è diventato con Formica e Signorile. Su un Questo ribolle nel pentolo­ dacchia Paolo Cabras E rac­ andato alla beatificazione di to devoto come un forianiano divano laterale se ne sta stra­ ne di Bettino E gli altri che di­ conta «lo non ho mai sentito monsignor Josemana Escnvà • un craxiano biancofiorito, un 7 scalzo, è diventato pacifico co­ < miscuglio di pretese socialiste vaccato Giusy La Ganga Gen­ cono Si aggira un po' spaesa­ tanti socialisti parlare come Pezzo grosso dell'Opus Dei, al­ me il gestore di una ricevitoria e di mollezze democristiane? naro Acquaviva, cardinal vica­ to il senatee Luciano Benet- adesso contro la loro -««rete- tro che un povero fraticello for­ del lotto. Invita i cronisti a Un forianiano scalzo, appun­ rio di via del Gesù, attraversa il lon È vestito propno come ria» Da un gruppetto all'altro ianiano scalzo ' - • LUNEDÌ 18 MAGGIO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 5 L'UNITÀ Corsa Dopo i due ko il segretario si ritira:«Qu i non c'è lealtà» E nella De si scatena una dura caccia al colpevole - al Colle Sul banco degli imputati De Mita e il presiderite del Consiglio Gava non lascia scampo: quella candidatura è finita Forlani getta la spugna e si fa da parte Andreottì si difender «Io francò t^^

Forlani abbandona la corsa al Quirinale. Per sem­ nuove: «Devi insistere...». «E per era una candidatura di servi­ ra». Poi, il giorno dopo, la bru- Alla riunione mattutina a . di ritiro. Ha cominciato Enzo pre, anche se la parola d'ordine è «sospensione». Lo fare cosa?», lo interrompe For­ zio. Lui era convinto che l'inte­ >••• sca retromarcia e la decisione .•'•piazz' a del Gesù, Andreotti ave- . Carra, il portavoce che non è lani. Il segretario ha già deciso: ' sa a sei non si sarebbe potuta :> di scendere in campo. Secon- va spiegato che «quasi una .•: riuscito a diventare senatore, e hanno convinto il «dissenso politico» di un pezzo di e ha deciso sabato sera, intor­ realizzare, e ha voluto provare '• do le voci circolate ieri in ara- trentina di franchi tiratori ven- " han continuato Casini, Prandi- Psi e l'impossibilità di controllare il voto democri­ no alle 22, dopo un esame at­ sapendo che con il quadripar­ bienti democristiani, smentite :; gono dal Psi. Quello è un noe- ', ni, Leccisi, fino allo stesso For- •'.,. stiano. Sul banco degli imputati ci sono Andreotti e tento del risultato del sesto tito il cammino sarebbe stato l- dallo stesso Forlani in un'Inter- ciolo duro di dissenso politico, • lani: «Tutti possono candidarsi, De Mita, e le convulse trattative sugli organigrammi scrutinio compiuto insieme a molto tortuoso». Tortuoso o Svista al Tg2, e confermate a • e non credo che si recuperi». '••:' ritirare la candidatura e poi ri- r • Gerardo Bianco («Che mani­ impossibile? Il comunicato del :5 mezza voce dai peones, nella ' ' Insomma, ognuno dà la colpa ( • candidarsi». Ma non ci crede ?" intemi non hanno sanato lo scontro. Una De lacera­ goldi!», s'è lasciato sfuggire il coordinamento del Pds di sa­ trattativa interna sarebbero en- ; agli altri. Ma per Forlani prò-. nessuno, Gava: «La sua candì- • " ta aspetta ora la mossa del la sinistra. • capogruppo), e dopo aver let- : bato sera, che riapriva la stra­ • frati anche gli organigrammi ;\ prio questo è stato l'argomen- ; datura è superata, dobbiamo £.- to le dichiarazioni di Craxi e di da dell'accordo a sei (e che " futuri di piazza del Gesù: De to decisivo che l'ha spinto alla '" ricominciare daccapo». Manci- : Occhietto che lasciavano in- qualcuno, a piazza del Gesù, 5 Mita segretario, Gava presiden- ., rinuncia. L'introduzione della ';• no: «Con il quadripartito è im- V trawedere un possibile candi­ ha letto addirittura come il ten­ ';/ te, Pomicino r vicesegretario • cabina in aula, a garanzia del- •• possibile eleggere il presiden- ;; FABRIZIO DONDOLINO dato comune della sinistra. La- tativo di piazzare Scalfaro sulla :' unico. Andreotti avrebbe an- : la segretezza del voto, ha fatto '"• te». Craxi: «La De ha affondato sciando piazza del Gesù dopo strada di Forlani), era anche ;'', che chiesto per Cristofori il mi- / il resto: «Un'istigazione a delin- ,'• il suo candidato, non lo ripro- assi ROMA, «lo ve l'avevo detto di un peso divenuto insoppor­ un vertice notturno insieme a un segnale alla sinistra de. Co­ '• nistcro del Bilancio. L'impossi- '•} quere», avrebbe commentato ''.. porrà». -••••• ..,--'•""- •'.""'• tabile, dice: «Nel partito è ve- che non volevo accettare. E Gava, Forlani comunica infatti ; me a dire: se affondate Forlani, '••'. Mita di chiudere l'accordo sa- "•l o stesso segretario. Anche ' Resta alla ' finestra, la De. •',' ': nula meno la lealtà. F. c'è un che una bocciatura avrebbe • al suo sponsor l'intenzione di possiamo ricominciare. Que­ '-* rebbe dunque fra i motivi del •;.• perché un timido sondaggio : dissenso politico nel Psi. lo Forlani ieri ha continuato nei - portato conseguenze impreve­ rinunciare. «Rifletti fino a do­ sto almeno è il giudizio che s'è v gran numero di franchi tiratori 'jf. fatto nel pomeriggio dai forla- "r suoi incontri (ha visto Occhet- Per alle elezioni del 5 apnle. im- ' candidatura. Guarda ad uno scompare dalla stesura finale chiviazione del «metodo». vedì scorso, Forlani aveva fatto • sor del trombato numero uno. - tutta la giornata, ì forlanumi si pallmato nella corsa al Qum- ad uno i capi de che lo attor­ Il pnmo a parlare è Manni, Racconta Nicola Mancino, sperare il presidente del Consi­ Che, si sa, è un tipo vendicati­ sonoaffannatianpeterechedi ' naie, con un'ingiunzione di niano, poi, come liberandosi capo del gruppuscolo di Forze fedelissimo di De Mita «La sua glio in un imminente «via libe­ vo .. • r «sospensione» si tratta, e non ' sfratto da piazza del Gesù. Il presidente scudocrociato: «Accordo istituzionale tra i sei partiti storici» De Mita: «Noi de abbiamo sbagliato ora la-sinistra non ripeta i nostri errori» Cmaco De Mita. «Lasciamo perdere rose o carciofi. Ragioniamo sul n- somdcnte il presidente de Ma Questo è naturale Beninteso, travaglio, nflettere sull'esigen­ presidente Vendetta di Andreotti i ko di Forlani? «Chi lo dice è Bos­ sultato utile e possibile. Tra i 6 che hanno fondato la Forlani non pare più tanto in di una Costituzione che ha nel za della ricerca di convergenze della si: «n Popolo? Carta da cesso..j>.Il leader della Lega vena di battute. «È la cosa più suo stesso corpo le possibilità e proporre lui di ntentarc su un Democrazia Nord incontra il direttore del «Popolo» Sandro Fontana democrazia rappresentativa. Prima su come concorre­ difficile...».,,-..;..., ,v.-^.,^.; del cambiamento. Ecco per­ diverso percorso... Beh, an- ; cristiana, nella sala stampa di Montecitorio. Bossi: «Il tuo giornale è > peggio della carta da cesso. Qui c'è il terromoto e tu scri­ re ad avviare la legislatura e poi sul nome di chi deve chè deve essere il garante di . ch'io debbo riconoscere che in alto Per operare le vecchie e un processo politico di rifor­ l'immagine di una De che non ; vi che la De è compatta intomo a Forlani..!». Fontana: • garantire il processo di riforme». De Mita rilancia il suo ; nuove difficoltà può lenire Arnaldo •Ma io il giornale lo laccio per le mie truppe». E tanto per : ma. lj..,-.\ ••:,• ... •; ;•:••,.' -•-. ',-'/' sceglie, di fronte a pressioni e : Forlani metodo nel giorno delta rinunciad i Forlani: «Noi ab­ Il «metodo De Mita»? — speculazioni, non poteva esse- > non smentirsi aggiunge: «Domani scriverò che la sinistra ; biamo sbagliato nello scegliere, non nella scelta. La si­ Credo di si, oggettivamente. Bi­ Perchè questo metodo non re perpetuata ali infinito. Da Accanto è alla deriva», s: ••„. . . -...•...•."•.;. nistra non faccia un errore speculare...». , -:-.-• : sogna vedere se lo gestiscono ha funzionato prima? un punto di vista procedurale . al titolo Sgarbl: «Ora posso votare per Forlani». Cosi il neodepu- : •'bene...-.-.v;'--;'• •' '•'••• v^-v--* ' Perchè i partiti sono in una può aver avuto ragione Forla­ l'aula tato liberale accoglie la rinuncia del segretario de e la no­ durante Che fa, prendente: al chia­ condizione di paralisi. Tutti. . ni, nel senso che scegliendo ' tizia che il gruppo liberale avrebbe votato per Carli al set-. le votazioni timo scrutinio. E rivolto al capogruppo PtiBattistuzzi: «Mi ; ma fuori proprio ora? Fatto è che la De non le ha almeno si è eliminato un equi­ PASQUALE iCASCILLA voco. ,-• -,7...'-"..••,:•-.-.?• . •.,-*»• dovete riconoscere che sono stato il primo nel Pli a capi- ' Ma no, non è questo. È che an- ; concerno né spazio né tem­ re che la candidatura di Forlani era inconsistente. Il pre- ; po, se non a frittata fatta... Adesso, consumato il sacri­ - che gli altri concorrono. Se lizza il consenso come venfica pere che quel metodo serve sidente della Repubblica deve essere un'arbitro, non il • •ssl ROMA. «Ora posso darlo io - gio La Malfa egli indirizza un ficio del segretario, la De : un consiglio alla sinistra? At- - 1 gran gesto circolare del brac- non sbaglio, adesso è la sini­ • Già. - Prima scherzavo con di una proposta. Ma se tutto si per eleggere Vassalli E sicco­ segretario di un parilo. E come se l'arbitro dIMilan-Ju- ì non rischia di offrire un'Im­ tenzione a non commettere un ; ciò. Può voler dire: «Qui va tut- stra ad avere preso l'iniziativa. Claudio Vitalone. Gli dicevo: mette in discussione, immagi­ me c'è pure il socialdemocrati­ ventus fosse il portiere della Juve». Insomma per il critico • errore speculare al nostro». Ci­ : to a rotoli». Ma anche: «E tu, «Per fare la maionese servono magine di Impotenza? . co, va a finire che. toccando a d'arte la candidatura Forlani sarebbe stata un «assurdo ; E la De «I mette alla finestra? • Ma come? Ci hanno detto che nando che la partecipazione logico-estetico». E sul prossimo giro di candidature avan­ riaco De Mita l'ha ritrovato l'a­ : che aspetti a muoverti?». Èelo- uova e limone, ma poi bisogna sia il movimento, creiamo un noi, 'vegliamo Cangila bito color nocciola che gli opi-. 1 quente, però, la desolazione . Niente affatto. Diciamo cosi: saper muovere il cucchiaio, se dovevamo scegliere, l'abbia- • za un paragone: «Montecitorio è come Montecarlo, c'è in \ casino... v...M.:"•••'. • ,•• Neppure le rose possono §uesto cambio di candidati qualcosa di simile al gioco ' mon maker giudicano incom­ . davanti al televisore all'angolo, molto dipende da come, e con no ci si ritrova una poltiglia •-. mo scelto ma non si è sblocca­ patibile per un candidato al •, cosa, ogni parte contribuisce a to niente, ora passiamo a co- : Ha detto proprio: casino? fuizionare, magari con nuo­ 'azzardo». ••-•-• ,r' . ••.-• •.,•', ; con quella Immagine fissa del buona per (are una frittata... vi petali dee repubblicani? Quirinale. E l'ha indossato, .' •• «catafalco» fatto montare in una soluzione utile. ...,-,. acre: ..-,- ;•••,;;. . ...•.-.-•.•.'.',; struire la soluzione. No, l'a­ SI: un casino che non finisce «Votiamo come milioni di italiani». La frase è stata prò- • guarda un po', proprio il gior­ stensione non è l'occultamen- Più che rose sembrano carcio­ nunciata da Scalfaro e Luigi Compagna, presidente dei ' j fretta e furia davanti all'urna: Non anche chi si Indica? . , Avrebbe dovuto dirlo netta più. Il movimento può essere no in cui il candidato unico (o I «Ma quale immagine trasmet- : to di una difficoltà della De, utile, ma ha bisogno di essere fi. Che cnteno è? Dovendo sce­ senatori liberali, quasi si offende e protesta. Ieri mattina ; Il nome non viene prima ma travagliata riunione dei quasi) della De, il segretano • tiamo al paese? Nel bene e nel ma di questa situazione politi- interpretato, guidato: , r gliere uno, escludiamo gli al­ m apertura di seduti il presidente della Camera spiega Arnaldo Forlani, finisce tra «co- : .: dopo. L'ho detto fino a tediare, • gruppi che ha buttato Forla­ tri Le approssimazioni si fan­ all'assemblea le misure adottate dopo il «giallo» delle ; [ male il 5 aprile una domanda ni nella mischia...... • Ca. •..,.-...-•- ' • ••.".,...•"•..-. > .,; Ora l'iniziativa è deDe forze lor che son sospesi». Allora, ,\ di riforme e di cambiamento Upare... , .. -.-•....:/ÌIA...- ...y. ••... no per un nsultato utile per re­ schede in più. E commenta: «Non vedo perché non si presidente, questo vestito? «Ehi J . CosaaddebitaagUaltri? ' - di sinistra. Latente? :; l'abbiamo ricevuta, e noi con- Ma qua! è esattamente 11 U ho insistito sulle difficoltà cuperare consenso non per debba votare anche noi come fanno milioni di italiani». '. Oggi lo posso mettere...». Pud 1 del passaggio che stavamo per . Siamo tutti coinvolti. Ognuno ' Semmai temo che anche la si­ escludere. Alla fine sarà uno, Una frase che non è affatto piaciuta al senatore Compa­ indossarlo adesso che isospet- ' tinuamo a rispondere con l'im- ',-..'.. «metodo De Mita»? . ••..;.-.- •••..-. - potenza della politica...». Già, il compiereTE ho detto pure che ritiene che la novità sia fare le nistra sbagli nell'organizzare ma almeno gli altri non saran- gna che ha trovato d:l tutto «improprio» il richiamo a co- > ti. e le maldicenze, sul reale Applicato al presente significa cosechenoheraTìuscitoafare • • uno schieramento su cui poi ' no umiliati. . me votano gli italiani. «Quello del presidente Scalfaro - obiettivo del «codice di Nusco» . tempo, gli scrutimi, le candida­ che i 6 partiti che hanno con-: la regola che chi sceglie sba­ glia forse dovremmo applicar- nel passato. II Pds sbandiera- imbastire una trattativa. Se è ha detto - è un atteggiamento dettato da esibizionismo e non hanno ragione di essere. E 'l a ture sembrano bruciare inva­ cepito la democrazia rappre- CI crede in uno sbocco posi­ no. De Mita si sposta nel corri- , la al nostro intemo, nel senso una alternativa che non c'è; la : questo rischia di- essere l'altra ' populismo».-- -;:••• .".: J.'" ...... •,<-.-.- • quel «metodo», ora ridicolariz- ' sentantivaconcorronoprimaa : De un quadripartito che non tivo? zato ora esorcizzato, toma ad : doio dei ministri. Incrocia For- che, davanti alla frittata, non si ; faccia del nostro errore. • Sotto li «catafalco» si tocca ferro. L'introduzione della '. un accordo politico-istituzio- : può dire: abbiamo sbagliato , c'è; il Psi un potere di interdi­ Debbo crederci La cnsi del si­ cabina è stata saluta a come una positiva novità da pun­ avere una ragione d'essere, se • j lani. «Dove vai?», gli fa. «Micon- naie che avvìi questa compii- : >:; Perche? S'<:-^>- , w sulto». Con Achille Occhetto. zione che non ha; il Pli una vit- : ; stema obbliga tutti quelli che ci to di vista della segretezza del voto. Ma in base a una non costituisce l'ultima ancora ? cala legislatura e, poi, Indivi- tUtti. ;•- , „..,. ....;•• j.-.:.;,^:: . Insomma, ci si dice: e'* una •:•' che compare nello stesso toria elettorale nientemeno '. sono dentro come soggetti atti­ consolidata tradizione (che si tramanda da una legisla­ di salvezza per la De. Su e giù - duano il nome a garanzia di • ••; Ha sbagliato Forlani, allora? : '< istante. «Che debbo dirgli?», che dello 0,2*; il Pri una conte­ candidatura laico-socialista, vi della democrazia di farsi ca­ tura all'altra) i parlamentari sono anche molto supersti- per il transatlantico di Monteci­ , questo accordo. •;,-,-,, torio, proprio come fosse a Nu­ ' scherza il segretario del Pds L'errore è stato nello scegliere, stazione al sistema che non decidete voi chi. Poi Occhetto rico di organizzare una rispo­ ziosi. Cosi la cabina allestita sopra l'urna, coperta da un sco, il presidente de vede Gior­ «Cose assennate», nsponde Non deve essere un garante non nella scelta E poi, ho sen­ serve ad amministrarlo. La de­ va da Forlani e gli chiede voti sta Presto o tardi dovremo pu­ panno di velluto verde scuro, ha subito trovalo diverse della Costmjztonc? tito Forlani raccontare il suo mocrazia rappresentativa uti- ' per Lama. I socialisti fanno sa- re ragionare sulla nsposta . definizioni, tutte mortuarie. Nell'ordine: catafalco, sarco- •. (ago, cabina funerea, iettatoria, lugubre. Risultato un toc- ', ca ferro praticato da. tanti, e pare che addirittura ci sia : stato un deputato che è andato nella sua auto per pren- ' dersiunferrodicavallo. «w-yy .•--"- ;•_ . ;;..•:..•.;. «Aricela, onore, deve andà ad Ariccia». Un parlamenta- ; re leghista cerca invano alla buvette di Montecitorio una - Ancora due fumate nere, la cabina rallental e votazioni variante gastronomica ai soliti panini e supplì. E. visto ; che siamo a Roma, chiede ai compassati, ma non trop-. pò. camerieri della Clamerà «c'è la porchetta?». Il carne- ; Ma è altrettanto azzardalo do tunnel7, un cenotafio' una (altn socialisti invece voteran- ' •umiliato» dal cubo. Ribatte il muta, com era accaduto ve­ 7 nere cosi apostrofato ha sgranato gli occhi e trattenendo . I deputati de si astengono non ritenere che sulla decisio­ portantina Scalfaro taglia cor­ no, e polemicamente). • de Mario Segni, animatore del nerdì dopo la rinunzia De a vo­ a malapena il riso, .'«rio, ha risposto: «Ariccia. Onore'. ' ne del segretano della De ab­ to. «Non vedo perchè qui den- ; •Agnelli Giovanni, detto Gian- 'f: patto referendano: «E invece, tare il candidato di bandiera • deve andare ad Aricela». ,,r-, -..• il Psi sceglie la scheda bianca- bia anche e proprio influito tro non si debba votare come • ni» prende anche la matita, ma guarda un po', a me sta bene De Giuseppe, anche ieri, e sta- «Non sono scroccone», e minaccia lo sdopeo della fa- quella cabina piazzata notte­ votano milioni di italiani, e con e l'unico del Pri ad esprimere tutto ciò 'che garantisce co-.. volta per ambedue gli scrutinii, me. Almeno fino a quando il presidente della Camera Orlando: «Il voto segreto fa paura» tempo nell'aula di Montecito­ le stesse garanzie per impedire : preferenza, per Spadolini, dal ' munque la correttezza delle Nilde lotti risulterà la più votata > non nominerà il venie Apuzzo «capo cassiere politico» rio. Il cubo si trasforma allora . che si ripetano i fatti depreca- momento che i suoi colleghi :" procedure e la segretezza del .'• anch« se nello scrutinio pome- della buvette e del ristorante di prossima apertura. Que- : nella plastica testimonianza . bili di ieri. Ho il dovere di di- ' hanno rinunciato a sostenere " voto». Sorprendentemente gre­ « ridiano i suoi voti scendono a sta la replica dell'onorevole de Giovanni Alterio alle ac- Nilde lotti sempre in testa ^: della paura che il dissenso in­ .' fendere ad ogni costo serietà, •-; ulteriormente il presidente del <• 1v e il commento del repubbli­ i: 214: ina nel frattempo una ses- .. cuse del collega di aver consumato senza pagare una in­ temo alla De e al Psi non possa correttezza e dignità del Parla-.:' Senato-supplente di Cossiga e ' cano Oscar Mamml, che pure ' Santina di «grandi eiettori» vista gente quantità di pallini e bevande. «Si tratta di accuse Oggi un solo scrutinio alle 16 esser più contenuto, e che il . mento». Poi il via all'appello. E • -, deporranno scheda bianca in "•• ne ha viste di cotte e di crude: : l'inutilità dello scrutinio, han- . del tutto false - ha ditto Alterio ai giornalisti - perché il dissenso dilaghi forse anche già coi primissimi nomi lo ' segno di «disponibilità». Men- '"' •Un sistema in agonia aveva bi­ :\ no lasciato Montecitorio. E nel > ; conto è stato saldato da un mio collega, e non era cosi oltre quella già paurosa quota specchio di una situazione ", tre «Altissimo Renato», come £sogn o di un catafalco». E il se- ! Psi restano in parecchi a con- : salato sia perché i prezzi sono bassi sia perché ho già co­ y GIORGIO FRASCA POLARA • «meno 75» che il giorno prima daccapo azzerata in quella 7 tutti i liberali, votano stavolta natore de Learco Saporino, " . testare le indicazioni di Craxi: • minciato una dieta». Critica anche la stampa che non do­ che pretendeva sino al giorno : per il ministro de Carli. È il > certamente più interessato: «È : • come sabato non hanno vota- •: vrebbe «dare in pasto» cosi alla leggera un galantuomo • ' ha mandato Forlani al tappeto. : •• ROMA. Si materializza nel- Forse è azzardato stabilire Il nuovo meccanismo elettora­ ; prima di rappresentarsi come . caos, tra le truppe del quadri- - una buffonata». «No, è una ne- '." . to Forlani, cosi ieri non votano : all'opinione pubblica. «Del resto - aggiunge - l'onorevo- la notte, il cubo ligneo ricoper- . un nesso di causa-effetto tra i le (il «grande elettore» riceve una maggioranza. «Abis Lucio» partito squinternato e ormai " cessarla Innovazione», ribatte : bianca ma «firmano» schede-1 ' le Apuzzo si e già fatto notare per le sue iniziative goliar­ to di panno verde escogitato due eventi. Forlani ha anzitutto apre la sfilata, daccapo come _• sotto l'incubo dell'effetto-cabi- • segnale: per Ruffolo e Ruberti, \ diche». E appunto ricca di gogliardate sembra annun­ una scheda autenticata solo LucianoLama. - •. per garantire segretezza e li- . dovuto prendere atto di una venerdì, dei «grandi elettori» de ? :na. :•.•••.:'-•'!'••..:•"• ••.'•'.••;..••-.:•:;'. ,"',- Avolio e Giugni, Vassalli e : ciarsi questa legislatura. .. . -,y w .:..• , ..v.v-.p- —j" . un istante prima di entrare nel­ • Qualche novità matura in­ berta di voto a tutti, e in primo ' pesante sconfitta politica che invitati ad astenersi; ma qual- ' • «La cabina fa novanta», co­ ' Giannini, De Martino e Marte Libertini: «Mi sento In gabbia». Da quando sono iniziate • luogo ai «grandi elettori» del • costringerà di 11 a poco le forze la cabina e quando ne esce cuno Q'ex centrocampista del me la paura - commenta sar- ;. tanto anche a sinistra. Mentre . Ferrari o. con una punta di ma- r deve subito infilarla nell'urna") Pds e Rifondazione conferma­ le votazioni perl'elezione del Presidente della Repubbli­ defunto quadripartito cui si del quadripartito a presentarsi. Milan Gianni Rivera) respinge castico Leoluca Orlando, il lea­ lizia, Bettino Craxi. Solo nel [ ca piazza Montecitorio e le strade limitrofe sono pratica-. vorrebbe imporre - dopo i due ' daccapo sbandate al voto.. " impedisce Infatti ogni control­ l'intimazione e va a depone der della Rete. No, quel cubo è • no il voto per Nilde lotti, i. ,, pomeriggio toma Cossiga: ; mente inaccessibili ai comuni cittadini. I non addetti ai - ko di venerdì - di votare anco­ Una sconfitta tanto più bru­ lo sul voto, tanto più dopo il ri­ scheda bianca; e qualcun altro • «motivo di amarezza» per ilf •grandi elettori» Verdi e della ;; quasi ignorato stavolta, non si lavori, i giornalisti, i funzionari del Parlamento debbono ; ra una volta, e questa volta ciante perchè subita malgrado fiuto dei capi-corrente de di n'oscuro primatista del voto * portavoce del Psi, Ugo Intimi: - Rete differenziano trasversal­ astiene come i De, ma vota. , esibire, cosi come i «grandi elettori», i tesserini altrimenti J compatti, per Arnaldo Forlani. i due tentativi di broglio del accettare l'umiliante indicazio­ de a Napoli. Alfredo Vito) si •. naturalmente «perchè alimen- '. mente le loro preferenze: un ", " Per chi? Oggi, dopo il forcing di ; non si passa. Da largo Chigi a via degli Uffici del Vicario a E poi. al mattino, si concretizza i giorno prima: a! mattino in tre ne di scrivere sulla scheda il vergogna e manda solo a dire '<• ta un clima di sospetto», scan- - po' sempre per l'autorevole ex ' fine settimana, un solo scruti- • via della Colonna Antonina le forze dell'ordine impedi­ la clamorosa , «sospensione» avevano votato doppio, e cin­ nome di Forlani in cinque mo­ che non voterà. «Acquaviva •.' disce . l'esponente socialista presidente della Camera, un , nio: iille quattro del pomerig- ' scono l'accesso ai cittadini. Il senatore Libertini, prima • della candidatura del segreta- ' que nel pomeriggio (e che sa- di diversi e quindi riconoscibi­ Gennaro» testimonia invece * con supremo sprezzo del ridi- - po' daccapo per rinnovare una '. gio per consentire ai «grandi j ' dell'inizio dell'ottavo scrutinio, ha chiesto l'intervento • no poetico della De, che esplo­ ' rebbe accaduto se solo dopo li. : :,:• -•..•.• ..,-;. . • del diverso orientamento del " colo. Anche il segretario pli Re­ testimonianza di stima per Ti- : elettori» di riflettere e di dlscu- del presidente dell'assemblea Scalfaro perchè la situa- ; de come una bomba appena • un'eventuale ascesa di Forlani Cosi, quando comincia il Psi (e anche del Psdi): prende nato Altissimo, che non aveva na Anselmi, un po' per Bobbio • tere. Ma se sarà daccapo fu- , zione venga modificata. «1 cittadini non sono belve - ha • mezz'ora pnma del settimo al Quirinale si fosse scoperto settimo scrutinio ecco ancora la scheda ma non la matita, battuto ciglio di fronte ai brogli ma poi anche per Scalfaro, mata nera, la nona, da domani detto Libertini - e a m e non piace stare in gabbia» scrutinio, al quinto giorno del­ che l'elezione era frutto di un un nuovo scenano a sorpresa, scorre rapidissimo dentro il del giorno pnma. ora si sente sempre votato dai pannelliani. si nccrnincia a votare da mane la Grande Elezione. colossale broglio') i dominalo dal cubo un orren­ tunnel e infila scheda bianca Ma il risultato di fondo non asera • .' .*, IN ITALIA LUNEDÌ 18 MAGGIO 1992 H giudic&Di Pietro: «Qualcuno è ancora all'estero...» Il cassiere delle tangenti avrebbe pronto un memoriale: trattato come un superpentito nel carcere-hotel di Lodi Oggi l'interrogatorio di Cappellini, segretario cittadino pds inso atitanti I giudici Antonio • Di Pietro ,' a destra e Gherardo G^evale annuncia rivelazióni su «Tangentopoli » ^/«& Colombo

La magistratura ha riservato un trattamento da super- Bertini, titolare della Sicor di arresti sono necessari per evi­ mo fare una scelta chiara: an- . pentito al pidiessino Luigi Carnevale, che avrebbe Rho che tra i suoi clienti anno- tare che vengano inquinate le che se fosse un caso su mille, il consegnato agli inquirenti un memoriale sul suo ruo­ vera un buon numero di mini- prove. È ovvio che quando una LaCgil: «Usciamo sindacato deve essere al di so­ lo nel partito della tangente. Sia lui che Roberto Cap­ sten e pure il Pio Albergo Tri- ; persona chiarisce la sua posi­ pra di ogni sospetto. Non sem­ vulzio. Bertini ha una società di zione questo pericolo viene pre lo siamo stati, non sempre pellini saranno interrogati questa mattina. Di Pietro, intermediazione che fornisce meno». , •;. _;.».; «'' :•&- lo siamo. Pagheremo dei prez­ in un'intervista, lascia intendere che ci sono altri lati­ di tutto, dalle matite ai mate­ Nel frattempo si registrano subito dai consigli zi, è chiaro. In una Usi di Paler­ tanti/Allarmanti dichiarazioni di Bassetti: «La mafia rassi ed è indagato per corru­ dichiarazioni allarmanti sul mo (dove siamo usciu) siamo sta comprando le aziende travolte dallo scandalo». zione. Non ha ancora ricevuto fronte imprenditoriale: «In que­ passati da 7miia a 700 iscritti. ' un ordine di custodia cautela­ sti giorni, in queste ore, la ma­ di airariim^ anche se adesso abbiamo nac- re, ma I suoi legali fanno sape­ fia sta comprando le aziende quisito credibilità tra i lavorato­ re che si trova all'estero, e la­ in crisi per effetto dello scan­ ri e siamo di nuovo in crescita. "-' SUSAN flONTI sciano intendere che non è dalo», ha detto Piero Bassetti, il ; ~~~ ROBERTO OIOVANNÌNT Sono luoghi dal cui interno non si riesce a riformare nien­ •• MILANO. Giornata di pau­ si gli arresti domicilian, in un espatriato per motivi di lavoro. presidente - della Camera di •• ROMA. Anche per il sinda­ casi c'è chi si è visto sottrarre Commercio di Milano. E' un te. Certo, non è come a Mila­ sa e di nflessione, len, a «Maz­ posto tranquillo, lontano dai ri­ Non sarebbe quindi isolato ; cato . la bufera-Tangentopoli ;.- lavori e competenze, altri sono no, ma anche questo è un frut­ zetta City». Per un giorno non ; flettori. Ma ieri Di Retro ha Il caso di Luigi Carnevale reso­ ragionamento che si basa su apre una «questione morale», e S; stati sottoposti a prowedimen- si irreperibile per venti giorni e deduzioni logiche: «Solo - la to del consociattvismo e del­ sono scattate le manette e le smentito questa notizia: Car­ 1 in particolare nel mondo del f ti disciplinari. Per questo vo- l'accentramento dei poteri e porte di San Vittore non si so­ nevale sarebbe rinchiuso nel nmasto all'estero fino all'altro ' mafia ha la liquidità necessaria pubblico impiego. Cosa pos­ '/•'• gliamo istituire un osservatorio detlaspesaaRoma. - no aperte neppure per gli in­ carcere di Lodi, una specie di ien quando è rientrato da Pari- ; per acquistarle». • •- ~ •!,».»• sono fare i lavoratori contro ;,' a cui i pubblici dipendenti si Il sindacato poi è preaente terrogatori. Il sostituto procura- penitenziario a cinque stelle, gì Altri personaggi coinvolti ' Diversa l'analisi della magi­ tangenti e appalti facili? Cosa £•• possano rivolgere per denun­ In una serie di cornigli d'am- tore Antonio Di Pietro è rima- ' per detenuti modello. «Lo ab­ nell inchiesta sono dunque uc- ' stratura, che ritiene invece che ci sta a fare il sindacato in tanti ci' dare sia le cose che li riguar- ndnistrazloae: ministeri, en- * sto chiuso nel suo ufficio a ri- • biamo fatto trasferire a Lodi - cel di bosco. Non ne fa mistero a Milano si sia rotta la crosta di meccanismi consociativi? La £ dano direttamente, s come • ti, lacp, camere di commer- •- vedere le carte dell'indagine, * ha detto 11 magistrato - per lo stesso giudice Di Pietro che, ghiaccio che copre in tutta Ita- Funzione Pubblica della Cgil ,'. • emarginazioni e soprusi, sia le . do. Acne serve? > che si preannuncia ancora < motivi di cautela processuale s>a pure indirettamente e con ' " lia affari e politica, proprio per­ proporrà alla confederazione 2 violazioni di legge da parte dc- molto lunga e probabilmente " E' vero che lo abbiamo sentito ovvie cautele, conferma il fé- : chè qui, la mafia non ha un fer- di uscire dalle commissioni dei : gli amministratori di cui veiis- Credo la Cgil deciderà di uscir­ nomeno in un'intervista rila­ : reo controllo degli appalti. Se concorsi pubblici e dai consi­ ne. Anche qui, si pagherà nelle sue mani c'è anche un .' ' per circa quattro ore, ma sono : J: sero aconoscenza. , *" r ; >; : documento r: scottante, • che Sancor a molte le cose da chiari­ sciata ieri sera alla rubrica «Filo a Napoli o a Palermo un im- gli di amministrazione degli .' . Parliamo del meccanliml qualche prezzo, ma se l'opzio- • spiegherebbe il trattamento di "* diretto» del GR1. «Qualcuno ha • prenditore parla - si dice in enti; <: insieme agli edili della ne è quella della codetermina- re e domani (oggi per chi leg­ consociativi che colnvolgo- zione, non si può stare in orga­ riguardo riservato dalla magi- •' ge, n.d.r.), andremo appunto già varcato i confini-ha spiega- ! procura - lo ammazzano. Qui Fillea organizzerà iniziative in ;. no li sindacato, ;,:.;;>;;.)"'«/.••,," stratura a Luigi Carnevale. Pare a Lodi per un nuovo interroga­ to il sostituto procuratore- Ma - Invece esiste ancora la possibi­ tema di opere pubbliche e nismi consociativi • residui di flussi di spesa. Ne parliamo ;. In primo luogo le commissioni leggi corporative fasciste. ,< - che il presunto cassiere delle /* torio». 11 difensore di Carneva­ adesso qualcuno è rientrato, lità di reagire, di rompere 11 '.. per i concorsi. Ci sono dectiio- anche se non tutti ancora». Al­ muro di omertà che ha nasco­ con Paolo Nerozzi, segretario Ma Io farete sol serio, oppu­ tangenti, abbia consegnato un • le, subito dopo l'interrogatorio generale aggiunto della Fp- . ni congressuali che ora ripren­ memoriale agli inquirenti, che ha fatto sapere che II suo assi­ la domanda precisa se quindi - sto dieci anni di intrallazzi e in deremo in modo vincolante re questa scelta finirà nd- vi siano altri latitanti, il magi­ questa breccia si è incuneata Cgii. .,,,Ì,?.,,^V<;,.;Ì,'^:,:C - l'ampio capitolo delle di­ racconta molto di più di ciò stito ha risposto In modo «equi­ li?**^ '-*#,. Sotto accusa c'è una priva- • per farne uscire i rappresen- che si è messo a verbale du­ librato» alle domande del pm strato ha replicato: «Per parlare la «colonna corazzata» dell'In­ •• tanti del sindacato. A Najmli chiarazioni di principio che Luigi Carnevale vicepresidente della Metropolitana milanese di latitanza bisogna avere la dagine che ha scosso la città. - :.: UzzazJone senza controlli e pervarie ragioni non vengo- " rante il primo interrogatorio, '.-' Ha fatto altri nomi? Ha tirato in ': la moltiplicazione degli ap- ' abbiamo creato una commis­ avvenuto sabato pomerìggio, ' causa altri dirigenti della Quer­ certezza che una persona sia a ' Turbamento tra i personaggi sione d'inchiesta insieme alla no concretizzate? ; conoscenza che nei suoi con- ; ' inquisiti, come possibili titolari : patti. .':-,;..•;•;-;-•:;*•"-..- '•:-•?••:.: subito dopo il suo arresto. L'ex -• cia? Da indiscrezioni si è sapu­ In questi anni invece di rifor­ : Io credo che abbiamo fatto vicepresidente della Mm aveva [, to che quell'interrogatorio non le e detenuto a Lodi len, mal mente dal partito fronti vi sia un provvedimento di conti correnti neri in Svizze­ • confederazione e alla Camera • male a dire per dieci anni che restrittivo. Comunque a questa mare la Pubblica amministra­ concordato coni giudici di co- avrebbe provocato altri guai al grado le dichiarazioni del ma­ La stagione degli arresti si ; ra. Dopo Ugo finetti (Psi), vi­ zione si è preferito «dare fuori» del lavoro per verificare s<; ci :• uscivamo, ma che siccome stituirsi ed era rientralo in Italia ' pds, ma forse le risposte che gistrato, non risultava nei annuncia ancora lunga e dolo­ domanda preferisco non ; ri- ! ce-presidente della giunta re­ una serie di servizi che sono in­.-.' sono irregolarità, se è vero ohe Cisl e Uil rimanevano Insom- dopo aver ottenuto alcune ga- ' volevano i giudici erano già regista del carcere In calenda­ rosa e gli «wanted» dell'inchie­ spondere». Il giudice più famo- ' gionale, anche l'ex assessore vece ; tipicamente . «pubblici», il sindacato partecipa a mec- ; ma: spero propno che non re­ ranzie: ad esempio quella di • scritte nel memoriale. La sen­ rio per stornane anche il primo sta, mistenosamente scompar­ so d Italia non si è sottratto an- ; socialista alla Regione, Miche­ dai servizi sociali a quelli di ;..' can'ismi di lottizzazione, con- _ sterà lettera morta. Nel gruppo interrogatorio di Roberto Cap­ si da quando il loro nome ha che al quesito scabroso sui le Colucci, ha fatto sapere di '• dizionando - le assunzioni. I ' . non finire a San Vittore. E infat- : sazione e che gli stiano riser­ controllo tecnico. Ci sarà stata : ' dirigente su questo c'è unità, ti subito dopo l'interrogatorio. r vando un trattamento da «su­ pellini, il segretano cittadino iniziato ad appanre sui verbali, metodi utilizzati nell'inchiesta -non aver mai acceso conti negli iffici pubblici un'area di • meccanismi concorsuali van- anche se magari c'è un dissen­ il suo avvocato aveva (atto sa- v per-pentito», anche se solo og­ del Pds, arrestato venerdì sera stanno trattando una resa con­ e cioè sugli arresti utilizzati co­ bancari all'estero. Idem Luigi «lavoratori Infemta'qucstalogl-' >; no rivisti, ci possono essere so «silenzioso» nel corpo del- con I accusa di ricettazione, e dizionata Tra i personaggi a n- me acquisizioni di prove. «In Panico, consigliere di amminl-' mille modi'per controllarmi rrorga"nizzazTone.""Ma*è una pere che gli erano stati conces- " gi si saprà se davvero carneva­ subito sospeso cautclativa- ca perversa ma in molti altri schio c'è ad esempio Fiorenzo alcuni casi - ha spiegato - gli strazione delle Ferrovie Nord. regolarità, ma intanto dóbbla- scelta non rinviabile v- ' 1>.. Viaggio Èra le opere incompiute. Dal terremoto dell'80 ai Mondiali, una voragine senza fondo di sperperi Centosettantaseimila miliardi in 7 anni: dopo il progetto una serie di compiacenti varianti e rivalutazioni In oosobomzions e E i cantieri mangiasoldi non finisconoma i ('UNITA VACANZE Mondiali '90, terremoto della Campania, dighe nel serbatoio dell'Alto Esaro a Ca- Sud. Negli ultimi sette anni in Italia si sono spesi oltre meli, in provincia di Catanza­ • MILANO -Viale Fulvio Testi, 69 >.••• 176mila miliardi in opere pubbliche. Tra i grandi affari •»,«, ro, era di 51 miliardi, ma il co­ Tel. (02) 64.23.557-66.10.35.85 X: ' sto previsto da progettista ed ROMA - Via dei Taurini, 19 - Tel. (06) 44.490.345 del «partito del cemento» i Mondiali: 7mila miliardi di imprese (Italstrade, Ferroce- NTOUfUST 01 MOSCA appalti a trattativa privata per stadi, e soprattutto stra­ menti e Lodigiani, coinvolta Informazioni anche presso le Federazioni del Pds de inutili e non ancora completate. E esiste anche una nell'inchiesta Di Pietro a Mila­ no) sarà di 418 miliardi. E in­ Commissione per le opere pubbliche incompiute: l'ha tanto, la 'ndrangheta si infiltra istituita il ministero dei Lavori pubblici. • nella lunga catena dei subap­ MUSICA, ARTE E LETTERATURA RUSSA palti. Lo ammette, In una rela­ : zione riservata,l o stesso diret­ LA RUSSIA '••:•.•.:: SAN PIETROBURGO ARMONIE MOSCOVITE DEGÙ SCRITTORI ;> IL GRANDE MUSEO MOSCA EI SUOI tore centrale dell'Agensud, l'a­ ; •NRICOVlfOtRO genzia che ha sostituito la Cas­ (minimo20partecipanti) «r >. SUL BALTICO - ,. COMPOSITORI (minimo 20 partecipanti) •• ROMA. Dighe progettate " co di sprechi da capogiro. Nel­ sa per il Mezzogiorno, Giusep­ Partenza da Milano il 30 luglio, (minimo 20 partecipanti).'-.,. Partenza da Milano il 10 luglio, 21 da anni dalle quali non esce l'Alta Valle del Scic, ad esem­ pe Consiglio. Per motivare la ri­ quota di' partecipazione lire Partenza da Milano il 1B giueno, agosto e il 2 ottobre, quota di par­ una goccia d'acqua per il Sud pio, nel 1989 venne decisa la chiesta di variante avanzata 2 820.000 (supplemento partenza ! 6 agosto e 24 settembre, quoti di dall'impresa che sta realizzan­ tecipazione lire 1.970 000 (ridu­ assetato. • Megastadi. costruiti ' costruzione di cinque super- ; da Roma lire 30.000). Durata del partecipazione lire 2.100.000 do l'invaso del Metrano (Cala­ zione di lire 200 000 per la par­ per i «Mondiali '90» dove si , strade: costo previsto a conclu- viaggio 13 giorni (12 notti), tra­ (riduzione partenza 24/9 lire frantuma il terreno di gioco. X sione del lavori 3mi!a miliardi. bria), scrive che «non va sotta­ tenza del 2 otlobro) ^.i;u (via Vienna) • , Altri 33mila saranno spesi nel •':'•• Conte a Colombo, non si fece- ' '90 ? Certamente i signori del ha. >., ;:.;.; ;^v;,"--^ '92. Una grande colata di ce­ rt L'Itinerario: Italia/San Pietrobur­ . ro sfuggire l'occasione di fi- : mattone che si sono accapar­ La quota comprende '•? ,;" go/Italia. ••.•.:,'.;..•.;:•'. • .•;?••;..•'•','• mento sul Belpaese, dove il '*. nanziamenti freschi, e II terre­ rati a trattativa privata il 90 per L'Itinerario: Italia/Mosca/ltalia. consumo prò capite è pari ad ne; moto si allargò da Napoli a Volo alt, assistenze aeroportuali, La quota comprende ' La quota comprende cento dei 7mila 320 miliardi trasferimenti interni, la pensione 800 chili all'anno. Il doppio • Foggia, fino a Matera. Alle stanziati dal Parlamento per il Volo a/r, assistenze aeroportuali, Volo andata e ntomo, assistenze degli Usa. Un vero e proprio El­ completa, la sistemazione in trasterimonti interni, la sistena- dorado per il partito più forte : ;' grandi - imprese nazionali - «grande evento». Con il risulta­ aeroportuali, traslenmenti interni, - (sempre le stesse) il compito "• to immediato che i lavori previ­ camere doppie in alberghi di zlone in camere doppie in albergo la sistemazione in camere doppie d'Italia: quello del mattone. prima categoria, gli ingressi ai '•; di trasformarsi in concessiona- '•''. sti per l'ampliamento e l'am­ di prima categoria, la pensi MIO in albergo di pnma categona, la Una lobby potentissima, che teatri, cena e concerto letterario prospera all'ombra di appalti, •-. rie. Facciamo l'esempio di Na- • modernamento degli stadi completa, gli ingressi ai musei, pensione completa, l'ingresso ai al «Lileraturnoe Kafe», tutte le grandi commesse, ribasso dei '. poli (20mila miliardi spesi in ;• hanno fatto registrare un au­ due visite all'Ermitago, tutto le musei, al teatro Bolsho), al Con­ .' undici anni). dove • i grossi mento dei costi dell'83 per visite proviste dal programma e prezzi, varianti in corso d'ope­ visito previsto dal programm.'!, la servatorio e alla sala Cjaikovskij, consorzi presentavano un pio- • cento rispetto ai progetti inizia­ I Incontro all'Unione degli scrittori. ra, concessioni. -V.I.V; '.:;•-,>• „-:•;. rappresentazione al teatro Kirov, tutte le visite previste dal pro­ • getto esecutivo per la realizza­ li. Ma i Mondiali sono stati an­ Un accompagnatore dall'Italia la cena al Calle letterario. Un gramma, un accompagnatore dal­ Con il risultato - calcolano zione delle opere, Il commis­ che l'occasione per la proget­ adeguato all'itinerario culturale. .-:: gli esperti del settore - che al­ sariato straordinario per la ri- tazione di opere che nulla ave­ accompagnatore dall'Italia. ••:;::, •: l'Italia. ;;/.,•,..'.:> »•;(., •••!>:&,•;-,; meno l'80 per cento delle : costruzione l'approvava, ma a vano a che fare con il calcio grandi opere pubbliche è inuti­ ' condizione che il Parlamento Un tratto autostradale ancora In costruzione strade, ferrovie, centri conve­ le, buona parte rimaneincom ­ desse l'ok. In questo modo, i '. gni. Tutte giustificate dall'e­ Nel primo anniversario dclln scom­ piuta per anni, avvolta in una costruttori si sono trasformati mergenza. Risultato: 400 di parvi del compagno ..,,;;. ; ;;,-..J Gruppo Pds - Informazioni Parlamentari spirale di rifinanziamenti Infi­ in una potente lobby che per ste le conclusioni della com­ ; pure una delle frontiere della previsti. A Lentini, in provincia i queste sono ancora incompiu­ niti. >' ->-•> -TV.;.. .,,,-„., anni ha condizionato le varie : ;mission e Scalfaro lasciano un vecchia Cassa per il Mezzo­ di Siracusa, il primo progetto te. --. •...,-. ••••••••;•• - L'Assemblea dei deputati, dei senatori e - commissioni parlamentari che RIGOUI PIETRO '':•;'•';' Grazie sisma. IL perfezio­ grande punto interrogativo. giorno era proprio quella della per la costruzione dell'invaso Del lavoro in piùper la spe­ dei rappresentanti regionali per l'elezione namento del modello emer­ si sono occupate dei finanzia-. Negli undici anni della rico­ costruzione di dighe ed invasi che dovrebbe assicurare l'ac­ menti per la ricostruzione. Con ciale «Commissione delle ope- U moglie e I parenti !o ricordano dei Presidente dalla Repubblica del Partito : genza-intervento-grandi - ope­ struzione post-terremoto, infat­ che avrebbero dovuto rilancia­ qua per le campagne di Sira­ • re incompiute» (si chiama pro- con Immenso dolore e in sua me­ re-sprechi ha una data: 23 no­ quali risultati, bastano pochi ti, si sono avvicendati ben sei re industria ed agricoltura del ' cusa e Catania, risale al 1978, moria sottoscrivono per l'Unità. Democratico della Sinistra è convocata vembre 1980. ore 19,45. Quella esempi per capirlo: la costru­ .; prio cosi) costitutita dal mini­ presidenti del Consiglio, altret­ Sud. Ne sono state costruite in : ma I lavori partono solo nel stero dei Lavori Pubblici nel per oggi 18 maggio alle ore 10,30 presso • maledetta sera una scossa del zione dell'Asse Mediano (10 tutto 73; di queste - secondo i 1983 per fermarsi poi per quasi settimo grado della sacala -, chilometri di raccordi strada­ tanti ministri per il Mezzogior­ marzo del '91. Qualche dato l'auletta dei gruppi parlamentari. - no e due ministri delegati a ge­ dati ufficiali - 48 sono ultima­ due anni. La spesa iniziale del­ • la sola Anas ha segnalato l'esl- Chiavari. 18 maggio 1992 ; •'_ . -. Mercalti distrusse paesi e città li), parte da una previsione di te, 25 sono in costruzione, 15 l'appalto (vinto da Cogei-Cilp- dell'Irpinia e della Basilicata, spesa di 80 miliardi, passa a stire i 20mila miliardi per l'in­ ' stenza di 618 strade ed auto- ', 122 nell'85, per arrivare tre an- . dustrializzazione delle aree ancora da appaltare. La Fillea- , Costanzo-Condotte-) era di . strade non ancora completate toccando arce del Salernitano Cgil, che ha elaborato un volu­ lOOmiliardi e 720 milioni, l'an­ ed aggravando l'eterna preca­ ' ni dopo a ben 280 miliardi. Il . colpite. -•- - •'•• --••• • T ••-. ' ; Alcune di queste sono già da rietà di Napoli. Migliaia di vitti- :' risanamento dei Regi Lagni, La sete del Sud. Piove sulle minoso dossier, contesta que-. no scorso siamo già arrivati a :| demolire. Uno scandalo in un ; me, una grande commozione : l'antico sistema irriguo costrui­ zone aride del Mezzogiorno sti dati: «Spesso i lavori per la 423miliardi e 720 milioni. E paese dove «manca un accura­ nazionale, la necessità di rico­ to dai Borboni, viene finanzia- • (qui cadono dai 400 ai 600 -costruzione dell'invaso sono l'acqua? «Quella arriverà solo to sistema di controllo sui lavo­ struire in fretta. Una storia infi­ V to con 150 miliardi, che nel millimetri di pioggia l'anno, conclusi - dice Renato Biferali nel 1995», giurano in zona. Nel ri pubblici - è l'opinione del. nita, riassunta in centinaia di '• 1986 diventano 257. Spesa rite- dieci volte più che in Califor­ - ma mancano gli allaccia­ frattempo per l'invaso di Lenti­ ' giurista Sabino Cassese in una volumi della commisione par­ . nula insufficiente, tanto è vero nia) , ma l'acqua si perde. An- . menti». E nel frattempo, de- ni sono state approvate quattro ;' intervista al «Mondo» - e dove lamentare d'inchiesta presie­ ;, che due anni dopo la previsio- . nunciano i sindacalisti, il prez­ perizie di varianti rispetto al ' il sistema politico-burocratico che In dighe ed invasi, trasfor­ zo dell'opera lievita, grazie a progetto iniziale. Un destino duta dal de Oscar Luigi Scalfa- .' • rie arriva a 785 miliardi, ma mate in veri e propri colabrodi: ; è più interessato al momento ro. Undici anni dopo per quel l'anno successivo è già pronta progettazioni iniziali sbagliate, comune, quello della lievita­ dell'affidamento del progetto e , una variante per una ulteriore per ogni cento litri di acqua spirali perverse di varianti, zione dei prezzi. La spesa pre­ terremoto sono tati - spesi che fluiscono nelle condutture degli appalti di un'opera che al SO.902 miliardi, un terzo del " spesa di 200 miliardi. Le re­ moltiplicazione di appalti, e ri- vista per la costruzione dei ca­ controllo sulla sua effettiva deficit nazionale, con un elen- sponsabilità politiche? Su que- costruite con soldi pubblici, al­ . tardi dei lavori rispetto ai tempi nali di gronda da allacciare al meno settanta si perdono. Ep- realizzazione», v. .. • • LUNEDÌ 18 MAGGI01992 IN ITALIA PAGINA 7L'UNITÀ'

Venezia ' ?$. L'allarme lanciato dal professor Casciani «Il ministero della Sanità deve vigilare In 2.500 V"H primario dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma Chi è in dialisi accetta ogni tipo di rischio» a remare «Trovare un donatore è complicato, perciò Le diverse difficoltà di chi opera in Italia la «Vogalonga*

all'estero fiorisce il mercato dei reni » tra leggi e morali contorte e discutibili • Oltre 2.500 persone su 785 imbracazioni a remi hanno par­ tecipato alla diciotlesi ma edizione della «Vogalonga». la tra­ dizionale gara non competitiva che ieri ha attraversato la la­ guna. Il numero degli iscritti è stato un record assoluto: c'e­ rano 200 barche e 71K) regatanti in più riospetto all'anno scorso. Partiti alle novi: dal bacino di San Marco con un col­ po di cannone, i partecipanti hanno remato per i 32 chilo­ metri di un percorso che dal centro storico della città costeg­ gia l'isola di Sant'Erasmo fino a Barano, per poi rientrare a India, trapianti d'organi infetti Venezias passando per Murano. I più veloci ci hanno messo ' due ore scarse. Tra le barche, quasi tutte erano tradizionali «bissone», ma c'erano .inee canoe e kayak. - . -

L'omicida ';' Armato di un fucile da sub Molti pazienti itatt ed un coltello, aveva ucciso . di Imola il padre della sua fidanzata e •' arrestato --". ferito gravemente la madre ', Complicazioni infettive superiori alla norma ed anche no complicazione infettivi su­ sposta alle sue lettere, «giusto ché esiste il commercio di or­ accertare che la persona sia ferma; in tutto il mondo invece lo scorso 11 maggio ad Imo-1 pazienti a rischio, operati nonostante il trapianto fosse , periori alla norma. Ed è anche qualche telefonata». Proprio gani. Sono convinto che la do­ davvero consenziente. Vede, la morte è quella cerebrale. ; mentre ruba la, per poi fuggire. Ma ieri ? difficile per noi seguirli: non nei giorni scorsi, ha dimesso nazione di organi non può che per i trapianti di rene, la perso- i Noi invece ci presentiamo al • *- '-•''•'•'• • •• . Valerio Maurizi, 21 anni, tos- 7 sconsigliato. Il professor Carlo Casciani, primario della sappiamo che tipo di interven­ un malato che, nonostante sof­ essere un atto di amore. Sia na più affine è il fratello o la so- • parente e facciamo scegliere a ""•™""~~""^~'^—'""""" : slcodipendente, è stato arre- - clinica chirurgica all'ospedale Sant'Eugenio a Roma, to hanno subito, chi è il dona­ frisse di artereopatia, era stato che a donare sia un cadavere ; rella. Ma si preferisce verificare ; lui cosa fare. Annunciamo che ' stato per un furto in un appartamento a Sorrento. Ha dato '•} tore, con quali criteri è stato trapiantato in India. Ha avuto che un parente stretto che si se è possibile il prelievo dal gè- non c'è speranza, il cervello è • «allievo» di Paride Stefanini, racconta i dubbi e le per­ : delle false generalità, na dopo poco il trucco è stato scoper- ' plessità incontrate nell'assistere pazienti trapiantati di scelto. Non è come i pazienti una trombosi acuta ed hanno priva di un rene. Non sono un • nitori: sono loro a farsi avanti distrutto: se vogliono donare ' operati all'estero in centri alta­ dovuto amputargli la gamba. moralista, ma credo sia etica­ per primi, ad essere i più di­ gli organi si stacca la presa, al­ to. Maurizi aveva minacciato varie volte la fidanzata Michela ' ritomo dall'India. «Da febbraio ho inviato lettere per mente specializzati, che ven­ •In condizioni simili, in nessun mente inaccettabile che un sponibili. Non sentono di per­ trimenti no, si fanno respirare : Battaglia, 17 anni, che non riuscendo più a reggere la vita di gono da noi con cartelle clini­ centro - europeo l'avrebbero uomo venda una parte di sé. E dere qualcosa. Anzi, il figlio è il per altre ore dei cadaveri. Ma • ladro e tossicodipendente del giovane l'aveva lasciato, lnfi- segnalare il fenomeno, ma nessuno mi ha risposto». : che compilate seriamente. So­ operato - continua il professor nessun medico può accettare ; prolungamento della loro vita - può un parente decidere que-. • ne, lui si è vendicato, uccidendo Giuseppe Battaglia e feren- prattutto, mi sono accorto che Casciani - Ma non me la sento di operare e mutilare una per- e sono disposti ad affrontare • slo? Nella sua mente penserà - do la moglie Poi la fug.i, ma il bisogno di rubare l'ha tradito. • spesso vengono sottoposti al­ di condannare chi fa una scel­ sona sanissima se non per una ' qualsiasi rischio. Le confesso che è lui a decidere la morte." CINZIA ROMANO l'intervento anche pazienti a ri­ ta del genere. 1 malati in dialisi motivazione altissima. L'atto , che, anche se la legge lo con­ della persona più cara, più ••; schio, che nessuno operereb­ sono disperati, pur di essere d'amore appunto, che rende Notte di delitti nella Sicilia • sente, tendo a scartare 11 co- \ amita. Questo è assurdo ed in- ' Sicilia be mai, ai quali anzi si sconsi­ operati sono disposti a tutto, : accettabile la donazione. Per onentale - Due agguati a • •• ROMA. Nel piccolo studio, ' sa. Nella visita in corsia lo ac­ degno. Inoltre si fa poco per glia il trapianto», racconta il anche ad affrontare un salto questo da noi è consentito so­ niuge: in fin dei conti marito e Tre uccisi Messina nella serata di saba- '; un crocifisso, tre immagini sa- • compagna la classica nuvola moglie sono degli estranei. Co­ informare le persone. Nelle in­ ere e una grande foto incorni- ' ' di camici bianchi: aiuti, assi- professor Casciani, che am­ nel buio. Ecco, è più corretto lo tra consaguigni. ed in ogni ed un ferito to, con un morto e un ferito. » mette di non aver ricevuto ri­ chiederci perche partono, per­ caso interviene il pretore per munque, in Italia, in Europa e dagini tutti si dichiarano d'ac- ' data che lo ritrae, giovanissi- ' ' stenti, specializzandi, borsisti e nei paesi industrializzati il cordo sui trapianti, ma poi il ' in una notte len mattina una telefonata - mo, accanto al suo maestro, il studenti universitari. Eppure, grosso dei trapianti avviene da 50% dei parenti di possibili do- anonima segnalava un ca- famoso chirurgo Paride Stefa- quando parla del - professor cadaveri. Ecco, allora doman­ natori negano il permesso. Ed ' davere a Barcellona Pozzo ; nini. -Sono stati anni importan­ Stefanini ha il tono ammirato e — ; diamoci perché da noi si fan­ aumentano i rifiuti: spesso per ; ^^"•^™"""^™ ™*""^~ di Giotto, ed un'altra chia- ; tissimi per me. Un'esperienza sincero dell'allievo che rim- no pochi interventi, ci sono po­ la cattiva informazione opera- ' mata avvisava i carabir ieri di Catania di un altro delitto, ave- ' unica poter lavorare con lui, ; piange il grande maestro. «È chi organi a disposizione. E ta anche dai mass media.» «E nuto a San Giovanni I-i Punta, sotto l'Etna Gli agguati di vero genio della medicina. Sia­ da febbraio che ho cominciato nonostante vantiamo le tecno­ visto che si parla tanto di eco- ! Messina sono probabi mente collegati tra loro I sicari che mo stati i primi in Italia nel '62 a mandare le prime lettere, al- logie più avanzate che ci per­ nomia sanitaria, mi permetta hanno ucciso Natale Casella, un operaio incensurato di 25 s a fare la dialisi sui malati renali , •"• l'assessorato regionale alla Sa- mettono di raggiungere i sue- di fare qualche conto. In Italia * cronici, e i primi nel '66 a fare i - -; nita, al ministero per segnalare anni, hanno usato un' «Alfa 33» rossa e la stessa macchina, cessi più elevati, subiamo l'u- •'• sono stati censiti nel '90 28 mi­ poco dopo, veniva usata per assalire Rosano l-aganà, 20 an- < trapianti. In Europa, prima di ; .' i problemi che avevamo nota­ mlliazione dei viaggi all'estero, ;• la dializzati. Ognuno di loro noi, avevano iniziato solo i to. Seguiamo sempre più pa­ ni, riuscito a salvarsi. Ancora non identificato il morto di Bar- <• anche verso il terzo mondo». costa 60 milioni l'anno, ed " cellona, mentre era un noto pregiudicato Leopoldo La Rosa, francesi. SI, Il professor Stefani- ; zienti operati dal! estero. Noi «Recentemente - racconta an- , ogni anno a loro si aggiungono 34 anni, ucciso a San ijiovanm. Secondo gli inquirenti, era ni ha davvero aperto la strada < ' abbiamo un servizio di ambu­ cora - un collega americano, a : 2 mila malati e ne escono, per ' ai trapianti in Italia ed anche in ' latorio e di pronto soccorso un congresso scientifico mi ha trapianti, solo 600. Un trapian­ legato al clan mafioso dei «Mussi di Ficudima» Europa». Il professor Carlo Ca- : '• che funziona tutto il giorno. detto: «Ma visto che siete tanto to costa invece 40 milioni cir- ' sciani dal 1987 si è trasferito C'è chi ha bisogno di controlli, bravi, perché ci mandate i vo­ ca, a poi, per i controlli e le cu-. Napoli Salilo sulla metropolitana nella clinica chirurgica univer- ' chi deve essere ricoverato per­ stri malati?» Ed ora Francia Bel- re, ogni trapiantata incide sulla - tra Campi Flegrei e Pozzuoli, sitarla ospitata al sesto piano ché qualcosa non è andata be­ gio e Inghilterra hanno deciso spesa sanitaria quanto un dia- •• Tenta si è gettato addosso a R.I, le dell'ospedale romano Sant'Eu­ ne dopo l'intervento Ed abbia­ di inserire solo il 10% di stra­ beti:o. Tutto questo è assurdo. ha quasi strappato la cami­ genio. La sua competenza nel mo notato che coloro che tor­ uno stupro. nieri nelle loro l'iste di interven- • Non vorrei proprio che alla fi- ; cetta e ha cominciato a pic­ campo del trapianti 6 indiscus- navano dall'India presentava­ ti. Le «frontiere» sono scattate - ne :.i imboccasse la strada in- ' su un treno chiarla. La quindicenne è anche al Nord Italia: niente più > trapresa dall'Inghilterra: la dia- ' stata salvata dall'intervento , interventi per pazienti del cen- . lisi (: gratuita solo fino ai 65 an­ ""^•" di due agenti della Polfer ' tro sud. Cosi, al nord si fanno ni. Se si è più anziani niente da " che hanbno bloccato I aggressore E un immigrato dande- La testimonianza di una donna 15 trapianti per milione di abi- ' fare, ti condannano a morire, tanti, al centro 7 e al sud 3-4. perché «costi» troppo. Eppure S stino algerino. Senza documenti, ha detto di chiamarsi che è riuscita a farsi operare La media Europea è invece di il parlamento non riesce ad Mohamed Hadrouf Bel e di avere 26 anni. Il padre di RI l'ha 35 interventi per milione di - approvare la legge. E conti- . querelato. La ragazza. ' otto choc, è stata portata in ospeda- abitante! che sale a 42 nei nuie.mo, mi si perdoni la bruta- le, dove le hanno medx ato esconazioni e confusioni , paesi Scandinavi. Perché que­ lità, a donare gli organi ai ver- sta differenza? L'Italia è l'unico mi della terra e non agli uomi- • «Dialisi: l'incubo paese che dichiara una perso- ni malati. Per salvare loro la vi- QIWtBPPE VITTORI na morta quando il cuore si . ta». ..•..-.•,...•.;•.. •.'Ww:-.<.-T'.-- Il reparto del Policlinico di vivere attaccati di Roma . dovesi •;•••• affetuano . a una macchina» le dialisi

••ROMA. Seduta sul letto, l'insufficienza renale cronica. avuto paura di sottopormi al­ simo, ero di nuovo io. E so­ una gran paura e poi, mi han­ parla accarezzandosi la fa­ : A Lanciano non c'era un cen­ l'intervento. Anzi, speravo di prattutto ero libera. SI, libera. no riattaccato alla macchi­ sciatura sul braccio sinistro; è tro per la dialosi, cosi mi rico- - farlo subito, al più presto. Non ..: Più della malattìa, mi ango- na...». ,..- .••-.• •>•• ....-..-.--.• ampia, ma non riesce a copri­ ' verarono a l'Aquila. , Stavo ho mai pensato di poter mori- - sciava il ricovero e il vivere at- :• «SI, ho sentito alla televisio- re l'enorme livido che si è ; sempre in ospedale, non po- re. L'unico pensiero fisso era taccata alla dialisi. Ora che , ne la storia dei trapianti in In­ esteso sino alle dita della ma­ • tevo fare avanti indietro da ca­ liberarmi della dialisi, poter stavo bene, non pensavo di . dia. Io mi sento una gran for­ no. Irma Fantini ha 39 anni, sa. Quattro mesi ricoverata, '"; fare a meno di quella odiosa , aver riacquistato la salute, ma tunata, ho trovato un donato- sposata, due figlie di 18 e 16 un giorno si e uno no, per macchina che mi inchiodava la mia liberta. Dopo il trapian­ • re dopo quattro mesi dalla anni, vive a Lanciano, in pro­ i: quattro .ore, attaccata alla in ospedale. A maggio mi dis- to mi sentivo come un carce- - malattia. Ma se avessi dovuto vincia di Chieti. Le hanno tra­ : macchina. Speravo fosse una : sero che c'era un rene, forse rato che era uscito di galera. E • aspettare anni... Chissà. Non piantato Il rene, da cadavere, - cosa temporanea; che con le potevo essere operata. Andai .; non mi sono né riguardata, né : sapevo niente di questa storia nel maggio der 1984. Ora è ri­ cure e la dieta avrei potuto ti- a Roma, al Policlinico, dal risparmiata. Ho ripreso la mia dei viaggi all'estero, dei dona- coverata al Sant'Eugenio per i * rare avanti. Ma niente, ero professor Casciani. Ma il rene ; vita, in casa, ad occuparmi > ' tori a pagamento. Mi è difficile controlli sempre più intensi: : sempre intontita, con i crampi delle mie figlie è di mio mari­ immaginare cosa avrei fatto al da un anno ha il rigetto croni­ < non era compatibile. Niente '• 'ì alle gambe ed una disperazio­ to. Sono casalinga, non ho . posto di queste persone. For­ co. «I medici mi hanno fatto la trapianto. Ci restai malissimo, ' ni ne infinita. Ero come Impazzi- mai lavorato fuori casa. Per i se si, forse no...Però devo es­ dialisi; dovrò farne altre due o , il mondo mi crollò addosso. i; ta: maltrattavo i medici, non primi due-tre anni sono torna­ sere sincera: la dialisi mi ren­ tre. sperando cosi di sblocca­ Avevo perso ogni speranza. .' volevo vedere nessuno, né i ta a Roma, per i controlli, ogni ".;,dev a come pazza. Sognavo il re il rene. SI, ora ho di nuovo Poi, il miracolo. Mi richiama­ ; miei genitori, né mio marito, - mese, poi ogni due mesi e trapianto, non ho mai avuto una gran paura. Paura di rico­ rono dopo 15 giorni è fui tra- ' un attimo di incertezza, né di minciare a vivere attaccata al­ ; neanche le bambine. Poi eb­ piantata». «Rimasi in ospedale mezzo. L'anno scorso ho avu- be il distacco della retina, non to il rigetto. È stato bloccato:' paura. Volevo operarmi, a tut­ la macchina». •Cominciai a : per due mesi. Poi, tomai a ca- ''' vedevo più nulla. I medici mi ed ora ho il rigetto cronico. ti i costi. Non solo per tornare star male - racconta la signo­ sa. Ero libera. Piano piano co­ ::; dissero che dovevo sottopor- Per i medici non devo preoc­ a casa in salute. Ma per riave­ ra-Fantini - con l'inizio minciai anche a vedere di : > mi a trapianti. No, non ho mai cuparmi. Ma io ho di nuovo re la mia vita, la mia liberta». dell'84. Mi diagnosticarono nuovo bene. Mi sentivo benis­ DCfl)

.;.---.v;..T>:r>.T;vLa donna, italiana, oggi a Bogotà con 2 funzionari della Farnesina Separati per sette anni dalle due figlie Nella tua dichiarazione de, redditi (modelli IRPEF 101, 201. j; 740), alla voce "otto per mille", c'è una casella con il nome della nostra Chiesa, la Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno. •.'; Mettere una firma in quella casella significa dare, nel senso • «sequestrate» dal marito colombiano più puro della parola: perché la nostra è una Chiesa che dà. t Ogni giorno, in 190 paesi, .ottiamo contro i più grandi problemi ! Incredibile vicenda di una giornalista italiana, spo­ mie figlie mi vidi costretta a fir­ suo Paese». '",. •'".' glio d'un senatore francese dell'umanità: la fame, la miseria, le malattie, i disastri naturali. '••: sata con un uomo d'affari colombiano, che da sette mare con lui un accordo che •Neil' 85 - prosegue il rac­ Capisce al volo che cosa sta Nel terzo mondo costruiaimo scuole, ospedali, aiutiamo le F anni tenta di riavere le due figlie «rapite» dal marito mi dava la possibilità di veder­ conto - lui accettò la compe­ accadendo e insegue I' auto madri e i bambini, gestiamo progetti di sviluppo. Anche in ;';. dopo la separazione. Oggi la donna parte per Bogo­ le ogni giorno, di tenerle con • tenza giuridica francese per il ; dei rapitori. La raggiungiamo Italia lavoriamo per la gente realizzando centri per poveri, : tà con due funzionari della Farnesina con la speran­ me per due fine settimana al divorzio e io che avevo le bim- • ad un semaforo. Mi getto sull' - mese e per il periodo delle va­ be con me sostenni il mio dirit­ auto mentre lui corre a chia­ anziani, giovani e offriamo servizi di prevenzione e recupero ' za di riportare in Italia Maya e Shani di 13 e 11 anni. canze». «Inoltre , - aggiunge • to di far valere la clausola rela­ mare gli agenti, ma I' auto ri­ per tabagisti e alcolisti. Con noi, il tuo otto per mille non ser­ Una serie di ostacoli burocratici le hanno impedito f Sandra Fei - e' era nel docu­ tiva all' affidamento definitivo. ' parte...». ;. '•;';.• '••;•.. .-.••.,:-.M.'.-,,.-.- virà per fini religiosi, ma esclusivamente sociali e umanitari. di riabbracciare le figlie che non vede da tre anni. mento una clausola per la Mentre aspettavo un pronun- [ Altre peripezie attendono la Aiutaci, dai. È una firma che non costa niente. quale se lui si fosse risposato le . ciamento della corte d'Appel­ giornalista, che perde il lavoro Ma che dà tanto. * - - ' piccole sarebbero state defini­ lo transalpina sulla questione, e lascia la Francia. Nel frattem­ tivamente affidate a me». '• accadde una cosa tenibile». «Il po il marito fa validare il divor- . Qui comincia l'odissea della 26 settembre '85 è un giorno ; - zio in Colombia, all'insaputa M MILANO. ' Ha combattuto Shani e Maya che non può ab- • giovane madre, con vicende che non potrò scordare: rapi­ della donna. ••'•.", "•"' : Lungotevere Michelangelo, 7-00192 Roma fé"**M>à.-si.-ti da sola per sette anni, sfidando 'i, bracciare da tre anni perchè ,'•' degne d'un thriller «Per prov- rono le mie figlie davanti ai • Neil' 87 Susanna Agnelli, : mille difficoltà e l'incompren­ ' i una serie di incredibili ostacoli ' vedere alle bimbe cercai un la­ miei occhi». •;'•• • ''. ' ' i " * •-' sottosegretario agli Esteri si in- sione della gente che ascolta­ ; .' di natura giuridica l'hanno fino voro in Colombia - racconta - «Esco per portare le bimbe . teressò del caso, adoperando- va la sua storia con incredulità ad oggi impedito, '-vr*'' >; . ma trovai mille ostacoli creati- all' asilo - racconta Fei - e all' ; • si perché Fei riuscisse a rivede­ o malcelata - sufficienza, • e S . Sposatasi nel 76 a Milano Il tuo otto per mille. Dallo a chi sa dare. ; mi ad arte dalla famiglia del improvviso vengo aggredita da : re le figlie. Fu un incontro di adesso, con I 'appoggio del ; con un cittadino colombiano, : mio ex marito. Neil' 82 final- due uomini che mi percuoto­ due ore appena, in Colombia. ministero degli Esteri italiano, • Jaime Ospina Sardi, uomo ; mente divenni corrispondente , no. Da un'auto parcheggiata II Da allora solo difficili contatti parte per la Colombia per an­ d'affari appartenente ad una da Parigi per una Tv Colombia-. dare a riprendersi le due figlie vicino sbucano il mio ex mari­ telefonici. «Un avvocato co- ' nota e potente famiglia, la na. Intanto mio marito mi chie- di 13edi 11 anni. •;-,->.....' to, la sua convivente e un auti­ , lombiano che s'è interessato al donna ebbe una convivenza . deva il divorzio ma io ero di- È la storia di una mamma sta. Afferrano Maya, lei si divin- - mio dramma ha scoperto che UNIONE CHIESE CRISTIANE " coniugale molto travagliata , sposta a darglielo solo fuori : italiana, Sandra Pei, di 34 anni, che nel!' 81 la condusse ad cola ma la riprendono. Mi le autorità di quel Paese hanno dalla Colombia, in modo che giornalista del «Tg 5», che que­ una separazione di fatto dal strappano dalle mani Shani, violato tre articoli della con­ AVVENTISTEDEL7°< potesse essere valido anche sta sera partirà per Bogotà in • marito. «Era violento, soffriva caricano tutte e due sull'auto venzione Onu sui diritti dell' per la legge italiana. Lui nel : compagnia di due funzionari : di crisi che lo spingevano a ge- che riparte al volo. Sento urla­ uomo. Grazie al ministero de­ frattempo aveva fatto validare, della Farnesina. Nel cuore ha : uti inconsulti - spiega la donna re: un uomo mi fa segno di rag­ gli Esteri, che esercita la prote­ a mia insaputa, il nostro accor- ' la fondata speranza di poter '~ - e mi cacciò di casa. Per poter giungerlo. Sfuggo ai miei ag­ zione diplomatica, partirò per tornare a Milanocon le piccole 5 slare comunque vicina alle do privato da un tribunale del gressori e corro da lui. Era il fi- ; riavere le mie bimbe». , PAGINA 8 L'UNITÀ IN ITALIA LUMDÌI8MAGSÌ01992 Walt Disney è Wwf Piazze trasformate in salotti Ma c'è anche la casbah Napoli, città levantina gente a zonzo fino a notte abitata da neri e poveracci Apre nel osntro storico uniti per salvare Piace ai genovesi la città che sperano nelle briciole la prima macelleria il cerbiatto sardo vestita a festa per l'Expo di questa lotteria miliardaria alla maniera islamica

Walt Diseny e Wwf uniti per salvare il cervo sardo. VITO FAENZA L'iniziativa è collegata all'uscita in videocassetta di un classico dell'animazione disneyana, «Bambi», e wm NAPOLI. Via Tributili, la fendere la città dagli assalti del punta alla costituzione di un fondo per ampliare la strada che corre lungo il per- ' saraceni, tanto che per gratitu­ corso del Decumano Massimo dine venne sottratta alle perse­ riserva naturale di Monte JVICOSU, uno degli ultimi ri­ E nei vicoli del porto della Napoli antica ha un ne­ cuzioni cui erano sottoposti gli fugi di questa specie. Gli esemplari rimasti non arri­ gozio in più. É una macelleria ebrei in Italia a partire dal IV > vano al migliaio, anche per gli effetti disastrosi del islamica, che venderà da oggi, • secolo. Gli ebrei napoletani carne macellata secondo i pre­ ebbero anche gran parte dei ' bracconaggio. "•.;. ,.„>,., ,....v,,,,- •....,..; ; /..-. • ,,;•:• cetti del Corano e della Bibbia. -' merito (in pratica finanziare- ; La differenza è nel sangue. La no tutta l'opera) della costru­ DALLA NOSTRA REDAZIONE macellazione nei paesi deil Me- • zione delle mura a difesa del ' PAOLO I1RANCA c'è chi sogna San Colombo dio Oriente avviene per sgoz- " vecchio porto. Finito 11 periodo ; zamento, il sangue viene fatto ? di «mamma li turchi», con far- tm CAGLIARI. 11 marchio di : difficile ripopolamentoch e ha Nella città dove Colombo si è fatto Babbo Natale colare e poi vengono tolte le rivo del regno angioino e nei v Bambi, il cerbiatto più famoso allontanato (ma non scongiu­ (con 1.200 miliardi nella bisaccia) le piazze si sono viscere. Questo tipo di rr.acel- ' secoli successivi, anche la co­ del mondo, sarà il biglietto da rato) i rischi di estinzione. Og­ lazione è diversa da quella munità islamica ritoma a Na- r visita di una campagna di : gi ne sono rimasti meno di un trasformate in salotti, e la gente fa tardi per guardare praticata nei paesi occidentali ' poli, dislocata per lo più nel > «adozioni» dei cuccioli di ceno ' e guardarsi. Ma proprio accanto all'Expo miliarda­ e in quelli di cultura anglosas­ centro storico, attorno a via . migliaio di esemplari: all'ulti- sone (dove dominano le «bi- - Tribunali, vale a dire in quella ; sardo. L'iniziativa viene lancia­ ; mo censimento ne mancava- ria, dall'altra parte della piazza, c'è la casbah con stecche al sangue») e perciò la zona dove una sull'altra si tre- ' ta dal Wwf, con la collabora- : • no circa duecento capi, rispet- ventimila neri, e con pochi genovesi che dicono: cooperativa - «Mediterranea» , vano i resti della Napoli greca, : zione di alcune note case del­ . to al programma di ripopola­ «Martelli bastardo». Vista dalle finestre di Sottoripa, (produce già un telegiornale di quella romana e infine di ' l'home video, in occasione mento. Che fine hanno fatto? l'Expo sembra il pezzo di un altro pianeta. per extracomunitari in una Tv quella medievale e moderna. »J dell'uscita in videocassetta - a • Almeno la metà - denuncia il privata partenopea) ha d«sciso -" Scegliere, perciò, un luogo - mezzo secolo esatto dal de- '' • Wwf - sono stati abbattuto, uc­ di aprire il negozio di carne ' più emblematico, per .iprite * butto sul grande schermo-del cisi dai fucili o dal lacci d'ac­ '••'• DAL NOSTRO INVIATO macellata secondo i de lami : un negozio di cibi orientali, fortunato classico dell'anima­ ciaio che i bracconieri utilizza­ jmNmMBurrri del Corano e della Bibbia. ,*—r- non era possibile. La comunità zione; disneyana. Assieme al • no per I loro raid. Il bracconag­ islamica partenopea, anno do- ' •I GENOVA. Lassù vicino ai In Italia esitono già monelle- " film, la sezione italiana del ' gio è infatti oggi il nemico nu­ no e trovano altra merce. 1 ge­ rie del genere, quella parteno- ' -pò anno, si va infoltendo, tanto • Wwf distribuisce infatti una mero uno dei cugini sardi di tetti, accanto a gonne, calze ed novesi, nella casbah, sono mo­ pea, però, ha una particolarità, che sono svariate centinaia 1 ? cartolina, con le relative istru­ Bambi. Invano, l'azienda delle altri panni stesi, sventolano an­ sche bianche. Un signore con è stata aperta nella zorm più ?..matrimon i misti celebrati nel ' zioni per «adottare» i piccoli di foreste demaniali e il Wwf han­ che le bandierine dell'Expo. A la sporta delia spesa si infila antica di Napoli, dove, nel cor- : Napoletano. L'insegna della una specie tuttora considerata no lanciato più volte l'allarme. terra, fra 1 sassi dei vicoli, ci so­ nell'uscio di casa poi si gira so dei secoli si sono insediate nuova macelleria, com'era a «rischio d'estinzione». ,:, • , no mucchi di rifiuti: casse di prevedibile, è scritta rigorosa- I controlli continuano ad esse­ per fare sapere come la pensa. comunità provenienti dal Vici- :' mente in arabo (a mano) ne­ Cosi tutti coloro che guar- : re del tutto Insufficienti, se non verdura marcia, una rete da «Martelli bastardo», urla, e no Oriente. A pochi passi dalla letto, 1 resti di una Vespa. In vi­ ro su bianco a suscitare curio- • dando il vecchio film si com­ addirittura assenti: nella fore­ chiude l'uscio. Resiste invece. macelleria islamica, infatti, si sita e sorpresa, anche perchè , co Secondo della Scala una : muoveranno a vedere le av­ sta del Sulcls - dove trova rifu­ fra i vicoli, e non ha nessuna può ammirrare la statua del la carne costerà di meno. Ma ' venture del piccolo ceno ani­ gio circa la metà dei cervi su­ donna anziana aspetta clienti, Intenzione di andarsene, don «dio Nilo», posta In quel luogo c'è chi si chiede se 11 ragù, mo- • mato avranno una possibilità perstiti - sono state chiuse da seduta sui gradini, ed intanto •••Andre a Gallo, 64 anni, fonda-. dalla comunità allessane Irina numento della cucina napole- ' prende II sole. La •'•-••'• r-^ :• città che all'improvviso si sco­ : drona di casa, «avvolta in uno tessero, i genovesi predarne- Molti erano Rovani tamente ad un pubblico sensi­ pre bella, e riprende ad «anda­ periferia è stata esclusa, Il non brazipne e ' basta. Bisognava stupendo miniabito drappeg­ ' rebbero Colombo santo e pro­ bilizzato, gli organizzatori spe­ : Cosi come resta sulla carta il re in piazza» anche a mezza- è stata messa nemmeno una •'•• costruire spazi per i giovani, giato rosso fuoco», aveva «scar­ tettole. Alla città ha regalato rano di raggiungere in breve ' parco regionale del Sulcls, che notte. «Le bandierine le abbia­ lampadina in più. E nel centro, perchè potessero riflettere e ; infatti almeno 1.200 miliardi.. e di ritornò dalla discoteca l'ambizioso obiettivo. , pe altissime ton sur ton». Fra la assieme ai cervi dovrebbe tute­ mo messe - dice un venditore < storico l'Expo viene vissuta co- ;\ scoprire la forza del diritto. Genova della casbah e quella • • Ma nonostante i grandi mezzi Importato in Sardegna in lare numerose specie faunisti­ di magliette e calze, seduto da- me una spada di Damocle: si L'Expo mi appare invece l'e­ : l'Expo proprio non riesce a de- : dei salotti il ruolo del Comune • tempi morto antichi, di stazza che e una parte importantissi­ vanti al negozio, con un piatto teme che sia lo strumento di • spressione del diritto della for­ non è del più semplici. «Il recu- ;: collare: 1 dati ufficiali confer- •• ROMA. Ventotto morti e palo. Al volante c'era un mili­ più piccola del cervo classico» - ma del territorio sardo. si spaghetti in mano - perchè una speculazione che ha un za». La «Genova che incanta» - mano che sabato sono stati tredici feriti tra sabato e dome­ tare ventenne in licenza, che è pero del centro storico - dice ; nica sulle strade italiane, q nasi europeo, il mantello più scuro » ;.;. Anche per una sorta di com- anche noi vorremmo un pez- > obiettivo preciso: ripulire i vi­ mostra intanto tutte le sue piu­ l'assessore allo spettacolo ed staccati 6.000 biglietti in tutto morto sul colpo. Sempre un e le coma più piccole, 11 cervus :' prenslbilissima diffidenza ver­ zettq„d.i torta^ cj PlacereteSj, me. In piazza De Ferrari, nella tutti giovani e spesso di ritorno soldato in licenza, di 18 anni, è coli da degrado, drogati e neri, alle Colombiane Carlo Repetti, •r ed altri 5.400 sono stati venduti dalle discoteche dopo un lun­ elaphus, conosciuto, appunto so, le, Istituzioni_pubblicrie, il che qùalcnè turista venisse an­ rWtottufàre e "«pòi, Irrtporre^ mezzanotte-di ^abato^erano^ ^ierirt«oui«vJWj)«eeJcend«dc5>' la vittima di un altro incidente Wwf in Sardegna ha deciso di centinaia di donne ed uomini, i dèTPds - non èSè'mplice.'màìsi', go-sabatC-seraT NellTnclòVnte avvenuto 'sulla Bologna-Rimi- come cervo sardo,.è una. delle . che qui». Uno striscione è ap- • prezzi impossibili per chi ora pud realizzare. L'inserimento •, vevano» arrivare invece alme- più importanti specie protette agire in proprio. Da quasi dieci peso all'inizio di quella che fu tutti eleganti, tutti contenti di più grave, avvenuto nel Mate- ni: mentre scendeva 'dalla in qualche modo ci vive». L'al­ in centro della nuova facoltà di :; no 1130.000 persone. In com- rano, ha perso la vita un'intera macchina ferma per un gua­ del Mediterraneo, figura nel ' | anni ha acquistato -attraverso strada di marinai e di puttane. • tra sera don Gallo ed i suoi, as­ poter ammirare «il nuovo salot­ ." penso, all'agenzia di pubblici- •Red data book» come forma 1 ': una sottoscrizione' - la- riserva to», davanti al palazzo Ducale •• Ingegneria, del Teatro' della ; famiglia: moglie, marito e f glia sto, è stato travolto da un ca­ «Benvenuti al centro commer­ sieme ai giovani di Mani Tese, Tosse e del museo Sant'Agosti- <' tà Young & Rubicam sono stati di due anni La loro macchina mion. Altri due morti ed un fe­ minacciata di estinzione a li- • di Monte Arcosu, in provincia ciale di via Prè». Si continua a restaurato. «Ecosl da due gior­ pagali, per «promuovere l'è- di Cagliari, dove ha avviato fra Pax Christi e movimenti della • ni-spiegava raggiante l'uomo • no hanno portato ad esempio si è schiantata contro quel ji di rito vicino a Foligno: anche lo­ vello mondiale. Un tempo era vendere di tutto, nella strada e sinistra hanno partecipato ad . vento», 19 miliardi, tre del quali un giovane di 19 anni che è ri­ ro giovani e di ritomo da una presente (e abbondante) in . ; l'altro l'operazione di ripopo­ nei vicoli 11 accanto: radio, abl- ' dell'edicola notturna - prima - al recupero anche dei vicoli una manifestazione «contro le circostanti. Certo, in questi ulti- ;: sono finiti alla Rai. L'Expo sco- coverato in prognosi rise nata. discoteca, si sono scontrati . tutte le foreste dell'isola, ma 11 . lamento dei cervi. All'ultimo ti, sigarette, musicassette, faz- non si vedeva nessuno». Geno- •• •: nosciuta in Italia è nota in Spa­ censimento erano arrivati a Colombiadi». «C'erano anche va che incanta adesso fa festa mi tre giorni Genova è "esplo­ Vicino a Vigevano, un ragjzzo con la macchina di un altro ra­ taglio di milioni di ettari di bo­ zolettini e rose rosse. Un ma- una trentina di autonomi, ed • gna. «Clnco tiburones (cinque di 18 anni è finito con la moto gazzo, ora in ospedale. Rien­ sco, lo ha privato progressiva- quota 200, ma i responsabili rocchino ha steso sul tappeti- anche nelle case, per brindare • sa" perchè sono stati mostrati, allora siamo stati circondati da tutti assieme, i risultati di lavori , squali) y dos solìtarias medu- contro un guard rail ed è rior­ trava dalla discoteca anche il mente del suo habitat natura- deU'«oasi» sperano di incre­ no Corani e cartoline del suo al ritrovato orgoglio. Il bello è : -. sas»-scrivecon penna al vele­ to, mentre un'auto con tre {io- giovane di 19 anni morto ad le. fino al minimo storico di mentare sensibilmente il nu­ centinaia di agenti, con una che il racconto di una festa pri­ avviati anni fa. Noi vogliamo paese. Gruppi di giovuii palli­ città in stato d'assedio. Hanno no Andres F. Rublo su «El Pals» vani a bordo, che rientravmo Ascoli Piceno, mentre due suoi ' 200 capi alla fine degli anni mero proprio grazie all'opera­ di e con il passo incerto cerca­ vata con cento invitati, orga­ che l'Expo sia un nuovo punto - sono T i soli • abitanti del dopo la serata in discoteca, è amici sono in prognosi riserva­ zione Bambi» strappato I cartel!!, hanno im- nizzala a casa propria da un di partenza per il risanamento "30. Poi è Iniziato un lento e - «mayoracuario de Europa». andata a sbattere contro un ta.

PAGHI DAL GENNAIO '93

Seat vince le Olimpiadi Finanziarie con la migliore prestazione È UNA INIZIATIVA DEI CONCESSIONARI SEAT a partire da gennaio '93 e sempre con il primo anno senza interessi. dell'anno: prendi subito la tua Seat Marcella, Ibiza o Terra. La pa­ * 0)g;i paghi solo IVA e messa su stmja. "Salvo approvazione F1NSEAT. Spese istruttoria ghi dal gennaio '93 con finanziamenti fino a 10 milioni in un an­ pratica L. 250.000. OtTcrca valida per tutte le vetture disponibili presso la Concessionaria, no senza interessi! Se invece preferisci altre forme di pagamento, Operazione valida fino al 31 maggio 1992 parla con ii tuo concessionario Seat. Ti proporrà finanziamenti su misura che possono arrivare fino a 40 mesi, sempre con pagamento Gruppo Volkswagen FINSEAT finanzia la tua Seat

afa, it •v-V" ^.jy *!& SEAT MARBELLA SEAT IBIZA SEAT TERRA

u J cu Seat Marbella 900 cm\ 5 marce. La compri Seat Ibiza, 3 o 5 porte, da 900 a 1.700 cm\ Seat Terra diesel 1400 cm e benzina 900 cm\ • oggi, la paghi dal gennaio '93 con un finan­ benzina o diesci. La compri oggi, la paghi dal combinato e furgonaco. Lo compri Ofgi, lo paghi ziamento fino a 7 milioni in un anno senza gennaio '93 con un finanziamento fino a 10 dal gennaio '93 con un finanziamento fino a 10 ' interessi, f: milioni in un anno senza interessi. milioni in un anno senza interessi. ; v : LUNEDÌ 18 MAGGI01992 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ Oltre duecentomila fedeli Escrìvà de Balaguer LORO E NOI accorsi in Vaticano e una ex schiava sudanese LAURA BALBO da ogni parte del mondo per i due nuovi beati. Il governo LUIGI MAN CONI la proclamazione di due santi spagnolo mantiene le riserve Immigrazione e razzismo^ ne discutono : San Pietro straripa di folla gli accadeniici

•• Nel corso d i jna stessa settimana ci è capitato - , Giulio Andreotti ierl'mattina In Valicano, Mtto piazza San Pietro gremita di partecipare a du e incontri di studio, in sedi univer­ di folla per la cerimonia di beatificazione > sitarie, su questiori di immigrazione e di razzismo. Prova Presso l'Istituto Ur iversitario Europeo di Firenze, a ; conclusione di due cicli di seminari svoltisi tra il 1 MI J Di fronte ad oltre duecentomila persone convenute in cui è presente YOpus Dei ve verso YOpus Dei da parte di e il 1992, si sono tenute due giornate di approfondi- i ieri in Piazza S. Pietro da ogni parte del mondo, il Pa­ con i suoi centri sociali, con le ambienti religiosi e politici, a mento, con la partecipazione di storici, sociologi, >•;,:. sue università e solo in minima " cominciare dal governo spa- ' giuristi di molti passi; presso l'Università di Torino, v pa ha proclamato due nuovi beati: il fondatore del­ : parte sono stati quelli arrivati gnolo presieduto dal socialista due giorni dopo, un folto gruppo di docenti ha di-.-' l'Opus Dei, Escrivà de Balaguer, e la suora sudanese dai paesi africani fra cui il Su- Gonzales. Questi si è fatto rap­ scusso di una ricerca sulla situazione torinese, al fine • - Giuseppina Bakhita. Per gli opusdeisti e stata un'oc­ dan di madre Bakhita. Più di ; presentare soltanto dall'amba­ di discuterne gli aspetti metodologici. Vogliamo sot-. ;; mille giovani opusdeisti, con la : sciatore presso la S. Sede, le- ; casione per dimostrare la loro efficienza organizzati­ tolineare, con ciò, i I fatto che questi temi sono entrati ••;;, fascia al braccio, hanno coo­ sus Ezquerra Calvo, e dal capo va. Di basso profilo la rappresentanza del governo perato con la polizia munici- '' del dipartimento degli affari re- in pieno nei caler dari di attività di università e di '--'. spagnolo. Presente Andreotti, sponsor del beato. pale e di Stato e con i carabi- '• ligiosi. Una rappresentanza di , centri studi; si fanno ricerche, si tengono corsi, si * nieri perchè tutto si svolgesse basso profilo anche se il re, i danno tesi di laurea. Oltre, naturalmente, ai conve- ••.• ordinatamente, pronti ad inter- ' Juan Carlos, ha inviato il mar- '• gni (uno è previsto a Bologna alla fine di maggio). k : ALCISTI! SANTINI venire qualora fosse stato ne- ' chese della Casa reale, Mon- Prendono il via nuovi centri, osservatori, progetti di ••• cessano accompagnare perso- • dejar, e l'ammiraglio, Poole, - ricerca interdisciplinari. A Milano, per citare un altro •• CITTÀ Da VATICANO. Nel ' ventati degli idoli», mentre suor ne colpite da malore alle au­ ma non un principe erede al • toambulanze in sosta nelle vie ; trono per non accentuare il - • esempio, si sta costituendo, finanziato da una ban- • suggestivo ed incomparabile • Bakhita si e fatta portatrice di, p scenario di Piazza S. Pietro gre­ «un messaggio di bontà e di ri- adiacenti. Un impegno sociale '. contrasto. Per il Sudan c'erano ' 'ca, un centro di studi multiculturali. ' -'"•"* ;^' mita di oltre duecentomila per­ ; conciliazione» una volta divè- volontario che ha fatto ricorda­ l'ambasciatore ed un ministro. Un altro indicatore di questa crescita di attenzione ,' sone che riempivano anche i nuta suora dopo essere stata re le manifestazioni del vec- : Per il governo italiano c'era il in ambito accademico e scientifico lo si trova in una ':~: larga parte di via della Conci­ •j venduta e rivenduta, da giova- ' chio Pei e che ha rappresenta- ' presidente del consiglio, Giulio ' rassegna bibliografica di Vaifra Palanca (in / razzi- >, to, di fronte al Papa ed all'opi- • Andreotti, che è stato uno dei ' liazione e sotto uno splendido ' ne, più volte come schiava sui smi reali, Feltrinelli 1992), relativa alle pubblicazioni '| nione pubblica, una grande grandi • «sponsor» del nuovo \ ; sole romano, Giovanni Paolo 11 , mercati di El Obeid e di Kar- « in italiano nel corso del periodo '86-'91. Tra tradu- .','; ha proclamato ieri mattina due toum. Conobbe, cosi, le umi- prova di efficienza organizzati- beato. E Ieri ha dichiarato: «So- ì va e di fedeltà alla Chiesa. Non ; no lieto che gli impedimenti : zioni, testi di autori italiani e ricerche, sonocornples- nuovi beati: il fondatore dell'O­ •;•• liazioni, le sofferenze fisiche e sivamente 222 i titoli indicati, di cui - va notato - la ;. • pus ita', lo spagnolo Josemarla è un caso che nel processo di politici non mi abbiano co- r morali della schiavitù. In suo beatificazione di Escrivà fu ri­ ; stretto a rinunciare al rito so­ Escriva de Balaguer, e la suora grande maggioranza sono studi sugli immigrati >'< , nome. Giovanni Paolo 11 ha portato pure quanto Giovanni.; lenne in onore del beato Escri- : canossiana. Giuseppina Bakhi­ •'•' lanciato un appello perchè in beati senza distinzione, anche per il tralfico la stragrande berniniano e nel largo in cui (151), 40 sono di carattere generale e soltanto alcu- ';' se, nel mondo terreno, la forza maggioranza delle persone sfocia via della Conciliazione, Paolo 11 ebbe a dire, durante la va de Balaguer» Forlani, in ta. Due figure religiose del no­ I Sudan cessino «i conflitti che '• ne decine sono elencati alla voce «studi sui razzi- "".'•• e la capacità organizzativa del- presenti, in treno, con tremila ' mentre 18catene televisive, ol­ sua visita alle Nazioni Unite quel momento, aveva rinun­ smo». »•• ;.'•»•.... .•',.".-•;•:,..-.•.••. -•• •••:•?•: '•";•?;.' '•".' •-•;: -, "','p%y-'':i' stro tempo, il primo morto a '•'•' durano da molti anni provo- l'Opus Dei ha fatto sentire la pullman, con 104 voli charter, • tre alla Radio Vaticana ed a nell'ottobre.1979, a mons Gio­ ciato alla candidatura per la Roma il 26 giugno 1975 (aveva ; ,'. cando molte vittime fra cui i sua superiorità rispetto alle fi­ con una nave attraccala nel numerose altre emittenti radio­ vanni Cheli, osservatore della presidenza della Repubblica. E Soprattutto numerose sono le ricerche sociologi- •'„ 73 anni) e la seconda a Schio i, cristiani». glie di S. Maddalena di Canos­ porto di Civitavecchia e con ; foniche, trasmettevano la ceri­ S. Sede all'Onu, mentre guar­ Andreotti si è augurato - ha che e, tra queste, moltissime quelle su situazioni io- "_', (Vicenza) nel 1947 (a 78 an­ : Due itinerari spirituali diver­ sa. macchine private. Per consen­ monia. Sono stati accreditati dava i giovani opusdeisti ame­ delio - che «la protezione del cali (77). Commissionate da sindacati o associalo- ,'." • ni) . Mons. Escrivà - ha detto il ; si, quindi, come differenti sono ' Si deve, infatti, all'efficienza tire a tutti di seguire la messa, per l'occasione 400 giornalisti, ricani che l'acclamavano nuovo beato giovi a tutti, col­ ni, o promosse e realizzate da studiosi che operano :. Papa - «seppe alimentare l'a­ state le rispettive testimonian- tutta moderna dell'Opus Dei celebrata dal Papa dall'altare . oltre ai 350 abitualmente ac­ ;: «Questa è gente di cui la Chie­ lettivamente ed anche ad • in una particolare realtà, permettono di avere una • - more in Dio con il suo impeto •. ze di mons. Escrivà e di suor di se, ieri per la solenne cerimo­ allestito nel sagrato della Basi­ creditati presso la Sala Stampa sa si può fidare». ognuno di noi individualmen­ conoscenza molto ravvicinata delle condizioni di vi- - evangelizzatore in una società • Bakhita (che vuol dire fortuna­ nia in Piazza S. Pietro, sono lica, sono stati installati scher­ della S. Sede, provenienti dai Tuttavia, permangono riser­ te, ad essere migliore» in cui i beni materiali sono di- mi giganti ai lati del colonnato 75 paesi dei cinque continenti ta e di lavoro (o di altri specifici aspetti) degli immi- - ta) , che da ieri sono entrambi convenuti a Roma paralizzata grati. Naturalmente, in paesi in cui esiste un'espe- •"•' nenza plurietnica da sempre, o da molti decenni, • f: questi studi sono ancora più consolidati. Si studiano .". Novara A Milano oltre 500mila penne nere hanno partecipato al 65° raduno nazionale e si insegnano materie come «studi etnici», oppure , Per due giorni nel capoluogo lombardo cessata ogni attività della piccola criminalità locale «black studies» o «Asian studies»; e funzionano istitu- ' Grande rissa zioni assai autorevoli e dotate di notevoli risorse. • . •. ,v, Nonostante te molte differenze rispetto a situazio- -: ni «più avanzate», vale la pena chiedersi cosa può si- > • In manette ••> gnificare questo rapido formarsi, anche in Italia, di < ' ' un bagaglio di riferimenti conoscitivi e scientifici, e '' 11 ati^acl Alpini ovunque, gli • l'aprirsi, su questi temi, di un dibattito tra'glìstudiosi: :v? 'l\ È opportuno, riflettere in due direzioni,, in parBco- j \, ,..' lare. Molto iitìlé appare un lavoro clie, irigergosó- ••ROMA.Giacconi di pelle Oltre 500mila «penne nere» a Milano, per il 65° radu­ galo in un bicchiere di vino. ' rata prefestiva, andare in giro . ciologico, si definisce di «analisi secondaria», e che ... «Bocia» e «veci» ne hanno elar­ •*'. era praticamente impossibile: iv—, moto fiammanti, una no nazionale. Accampamenti un po' dovunque 1 consiste in una rilettura dei dati di ricerca dà un pun- • banda di undici «easy raider» gito a piene mani, o meglio a - il traffico era tre volte superiore ' austriaci ha fatto il suo ingres­ fuori e dentro le mura, perfino nelle aiuole sparti­ : pieni boccali, a chiunque: pas­ ; a quello delle ore di punta. • : to di vista diverso da quello iniziale: al fine, per • • so l'altra sera a Cannobbio, un traffico. Ieri la grande parata conclusiva. Non sono i;j santi, poliziotti, carabinieri, vi­ •'.'.- Bar, pizzerie, paninoteche e ri- •; esempio; di ricostruire un quadro di insieme rispetto '"• paese in provincia di Novara, mancate le proteste. Gli alpini accusano il Comune gili ed extracomunitari. Per lo­ -. staranti hanno avuto il per- ; messo di stare aperti fino a tar- , alle tante indagini locali. Cosi si è fatto, in passato, 'tf> provocando una gigantesca di essersi fatto trovare impreparato. Grande lavoro ro venerdì serate stata addirit­ per altri campi della ricerca sociale: da una fase di ;';* rasa. Sono sbarcati in una pa­ tura preparata! una grande ce­ di e ieri mattina sono stati ninoteca, hanno fatto il pieno per le ambulanze che hanno soccorso circa 400 na all'aperto,. Ma chiunque • : esentati dalla chiusura estiva, - ' inchieste settoriali o limitate territorialmente si è pas- •'' di birra e alcolici, quindi han­ persone colte da malore per l'afa e la stanchezza fosse stato disponibile poteva • Idem per i mercati comunali '," sati a interpretazioni• teoriche complessive. Due/;! no Iniziato a provocare i clienti sedere alla mensa degli alpini: •S copsrti e per gli ambulanti. Le esempi, tra i molti che si potrebbero richiamare: la ri- -.. seduti nei tavolini vicini, acca­ dove c'erano tende, c'erano • strade adiacenti ai concentra- '. menti e alle tendopoli sono •. cerca che si è tradotta nella teorizzazione delle «Tre . nendosi in particolare contro bivacchi, i,,... .-.-...• ..-..:. • - '. Italie», rispetto all'organizzazione produttiva e poi ;-.:-: un gruppetto di ragazzi italiani ROSANNA CAPRILLI Le «penne nere» sono arriva­ state prese d'assalto da banca­ te in città portandosi dietro relle e baracchini che distribui- '! anche al tessuto delle subculture politiche; e gli studi ; ; seduti poco distante da '.oro. •• MILANO. Non c'è spazio nunciata. Anche gli organizza- • vano bibite e panini a ciclo Ne è nato un battibecco che è l'impossibile; perfino una di- . che hanno ricostruito in termini di differenti mercati •£ erboso che non sia stato occu- toridella 65* adunata naziona­ ,' continuo. Le salsicce hanno ' del lavoro le regole e le caratteristiche di aree geo- j'i; subito sfociato in una violenta palo da una tenda: parchi, . le hanno espresso il loro mal­ . stilleria «portatile» di grappa. E i «sfrigolato» sulle griglie fino a non poteva mancare il fedelis­ . grafiche, settori produttivi, fasce dì manodopera, evi- r bagarre, con sedie e tavolini giardini e perfino le aiuole --. contento: il Comune non si sa­ • tarda notte invadendo del loro che volavano. La rissa è stata simo degli alpini: un asinelio, spartitraffico del centro cittadi- ' rebbe sprecato in accoglienza :' odore e del loro fumo mezza ; •. deliziando, su questa base, la logica complessiva del 9 sedata solo grazie all'interven­ che a detta delle penne nere, '. città. Gli «irriducibili» hanno • " «sistema Italia». La ricchezza della ricerca empirica &'• to dei carabinieri, che hanno no. Per tre giorni oltre 500 mila Arturo Vita, il direttore dell «Al­ sono riusciti a far entrare nien­ «penne nere» hanno pacifica- ' pino», organo ufficiale dell'as­ \ scorrazzato a piedi, in macchi­ . di cui si dispone - cosi comesi rileva nella bibliogra- ' ' anche portato via in manette temeno che al Savini, uno dei na e sui mezzi pubblici fino al- tutti e undici i turisti austriaci. mente invaso Milano. Le pole­ sociazione, ha sottolineato ristoranti più chic, in galleria. : fia prima ricordata - consentirebbe già ora di fare ? miche dei giorni scorsi, di Ver- • che lo scorso anno, a Vicenza, . la fine del servizio, potenziato - per. ubriachezza molesta e Per trasferire in città Moana, la ',:: e prolungato oltre l'orario. Gli ' questo assai importante passaggio di fase. ."•,*:«-'' j. ' di. e Ambientalisti, si sono una città ben più piccola ri­ 1 danneggiamento agggravato. ciuca di due anni, Il gruppo ospiti potevano salire senza • Il secondo spunto di riflessione riguarda l'autore- f; Due «motards» - come si chia­ spente nelle fanfare che ieri spetto al capoluogo lombardo, : GII alpini radunati in piazza del Duomo a Milano bergamasco di Foresto Sparso, pagare il biglietto: dopo la ; " volezza per la comunità scientifica - ma anche, di ri- In­ mano i giovani tedeschi e au­ mattina hanno accompagnato gli amministratori sarebbero : ha costruito una stalla «da viag­ ' mezzanotte alcuni autobus e ' la sfilata del raduno nazionale - stati molto più solerti e prodi­ flesso, per il mondo politico - della elaborazione e „ ; striaci fanatici delle moto e gio». I milanesi, dicono, devo­ » trami erano carichi esclusiva­ della circolazione di conoscenze in questo campo. '• della vita «on the road» - han­ degli alpini conclusasi in piaz- •'•'. ghi di assistenza. • .-- no stare tranquilli, Moana non mente di «penne nere». •( .-"•'^•..••.'if no anche tentato di fuggire alla za del Duomo. Il ministro della Uno degli aspetti «in positi­ due notti sì siano tenuti alla re le taniche. Proteste anche ; ha brucato l'erba del Castello G-ande lavoro per I barellie- Per capire meglio, per attivare l'attenzione di una fl vista di militari. Ma perla fretta Difesa Virginio Rognoni, dopo vo» della «calata» degli alpini è larga. Probabilmente l'invasio-, da parte dei cittadini meno di­ Sforzesco, è abituata a ben al- ' ri: le ambulanze hanno tirato opinione pubblica vasta e responsabile, per farci • : e i fumi dell'alcol nella corsa la prima votazione presiden­ stato l'improvviso cessare della ne delle penne nere in alcuni sposti alla pazienza: per due • tri sapori; il foraggio col quale !'; in piedi oltre 400 persone, fra ! ascoltare, abbiamo bisogno di grande impegno 'ma :- luoghi strategici della piccola notti Milano ha vissuto con i sono caduti da un muro, ripor­ ziale della domenica, ha la- - piccola attività delinquenziale si è nutrita questi giorni glie- . alpini e spettatori finiti a terra, , . anche di molta autorevolezza: e, dunque, della di- ;. malavita locale ha rappresen- cori di montagna, gli inevitabili un po' per la grande afa, qual- tando ferite guaribili in tre me­ scirro Roma e fra mezzogiorno ': nella città. Il primo distretto di [ tato un «positivo» elemento di schiamazzi e i coloratissimi ca­ \ l'hanno portato da «casa». • sponibilità di chi ha saggezza e prestigio. Queste vo- f/, si. Si tratta di Manfred Simma, e l'i'na era sulle tribune. . polizia, che per mantenere Sabato sera, per il concerto •': cuno per aver alzato troppo il ' disturbo. . ...• mioncini, bardati con bandie­ ''gomito. Ieri mattina è toccalo ci oggi non ci sono, non scendono in campo, non si ' 29 anni, e Edwin Natter, di 31. : rtesta tuttavia il fatto che la .' sotto controllo la situazione Il problema più grosso, per re, campanacci e naturalmen­ delle fanfare in piazza Duomo Come gli altri della «comitiva», città si è fatta trovare imprepa- - non ha avuto un attimo di re- te colmi di alpini. e piazza Scala, c'era una ma­ anche a qualche giovane in di­ mobilitano. È un ulteriore motivo di debolezza. gli accampati, era l'approvvi­ visa, durante il servizio di ordi­ provengono da Dombin, in rata di fronte ad un'affluenza quiem, ha anche sottolinealo gionamento dell acqua;e èchi Nel complesso, però, il mal­ rea di gente Fra gli alpini e il Austna tanto massiccia quanto an­ come spacciatori e viados per ha giralo ore per poter nempi- contento sembra essere anne­ consueto movimento della se- ne pubblico

CHE TEMPO FA ItaliaRadio IL TEMPO IN ITALIA: la situazione meteorolo­ TEMPERATURI IN ITALIA Tariffe di abbonamento gica sulla nostra penisola è ancora di tipo an­ Bolzano 13 29 L'Aquila 9 24 Italia Annuo -'•• • Semestrale ticiclonico, ma la pressione atmosferica è In 7 numeri ':* L 325.000 ;•;• L 165.000 graduale diminuzione. Nello stesso tempo Verona 15 33 Roma Urbe 13 30 6 numeri L 290.000 i' : L 146.000 Trieste 18 26 Roma Flumlc. 14 28 aria fredda di origine continentale tende a ; ; portarsi verso l'Italia e, contrastando con l'a­ Venezia 16 27 Campobasso 14 21 Ester» > : Annuale • . Semestrale Programmi 7 numeri : L. 592.000 -.-.. L. 298.000 ria calda preoslstente, potrà provocare feno­ Milano 17 30 Bari 15 24 ! meni di Instabilità più o meno marcati. - - 6 numeri >" L 508.000 • L. 255.000 Torino 16 28 Napoli 16 26 Per abbonarsi: versamento sul ccp. n. 29972007 TEMPO PREVISTO: lungo la fascia alpina, le Intestato . all'Unita SpA. via dei Taurini. 19 regioni settentrionali e la fascia adriatica e io­ Cuneo 15 24 Potenza 12 20 SPECIALE ELEZIONE ' .- 00185 Roma .•..,*•.-,.• nica compreso II relativo tratto della dorsale Genova 18 26 S. M. Leuca 16 22 oppure versando l'importo presso gli urlici propa- appennlca, Il tempo sarà caratterizzato dalla Bologna 18 31 Raggio C. 18 26 DEL PRESIDENTE ganda delle Sezioni e Federazioni del Pd» - presenza di formazioni nuvolose irregolari che durante il corso della giornata si alterne­ Firenze 13 30 Messina 20 24 . DELLA REPUBBLICA , ----; TariffepubbllcHarie •- ranno a schiarite.ma che a'trattl potranno In­ Pisa 12 30 Palermo 17 26 In diretta da Montecitorio Amori 0inm.39x40) tensificarsi, assumere aspetti'cumullforml e Ancona 12 27 Catania 11 27 Commerciale/feriale L 400.000 ' dar vita a fenomeni temporaleschi. Sulle altre Perugia 17 25 Alghero 12 25 Commerciale festivo L 515.000 regioni italiane II cielo si manterrà general­ le interviste, i commenti, Pescara 11 25 Cagliari 15 29 Finestrella !• pagina feriale L 3.300.000 mente sereno o potrà essere scarsamente le curiosità * Finestrella 1* pagina festiva L. 4 500.000 nuvoloso. '.- '••>.• '-.•• Manchette di testata L 1.800 000 VENTI: deboli provenienti dal quadranti nord Redazionali L 700.000 . orientali. .. - .. . , •.,•• TEMPKRATURK ALL ESTHtO Hnanz.-Legali.-Concess.-Aste-Appalti MARI: generalmente calmi, ma con moto on­ Ore 10.10 Salviamoci gante... dal­ Amsterdam 7 20 Londra 7 16 Feriali L. 590.000 - Festivi L 670 000 doso In aumento I bacini orientali. > la tangente. Filo diretto. A parola: Necrologie L 4.500 DOMANI: si accentuano le condizioni di Insta­ Atene np np Madrid 12 33 Partecip. Lutto L 7.500 bilità specie sul settore nord orientale e lungo Berlino 7 20 Mosca 7 17 In studio Sandro Ruote- •>' Economici L 2.200 •• la fascia adriatica e ionica dove si avranno Bruxelles 8 20 New York 10 13 condizioni di variabilità sottolineate dalla pre­ Io (Samarcanda). Per Concessionarie per la pubblicità senza di annuvolamenti cumullforml associati Copenaghen 9 15 Parigi 8 23 intervenire/'-., tei. SIPRA, via Bertola 34, Torino, tei. 031/ a fenomeni temporaleschi. Scarsa nuvolosità Ginevra 12 25 Stoccolma 10 17 .... S7S31 -.--—- ••—• ••• variabile alternata ad ampie schiarite sulle al­ Helsinki 8 15 Varsavia np np 067679.65.39-67.91.412.' . SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 • tre regioni Italiane. In diminuzione la tempe­ Lisbona 14 32 Vlonna np np MAREMOSSO ratura lungo la fascia orientale della penisola. • i • > Stampa in fac-simile: "'"•••'• Telestampa Romana, Roma - via della Maglia- na, 285. Nigi, Milano - via Cino da Pistoia, 10. Ses spa, Messina - via Taormina, 15/c. Tel. 06/6791412 - 6796539 ; PAGINA 10 L'UNITÀ NEL MONDO LUNED118 MAGGIO 1992 Drammatica trattativa con i federali Accordo tra serbi e mussulmani asseragliati nelle guarniSo^della coitale per il ritiro di tutti i soldati \. Oggi nella capitale in guerra arriva Se ne vanno altri 100 caschi blu dell'Onu il rninistro degli Esteri di Mosca Kozyrev fermati più volte ai posti di blocco Mediazione dei russi in Bosnia Allarme in Friuli: sono giunti i primi seicento profughi

Ultimatum dei musulmani di Sarajevo ai soldati deldel-- 3HBHSPBP^P!"«flWf%; ~ .^tì^^ÈÈÈKtHMtttÈ bardata dall'artiglierae serba. llaCroaa Croaziaz . Duecentosedici so­ l'ex-armata iederale assciraglianti nelle caserme 1 cannoni delle forze serbo- no stati sistemati nel centro Drammatiche trattative telefoniche, quindi, poco montenegnne hanno martella­ delU Cri di Jesolo (Venezia) ; to anche Mostar e Kaplina nel 3 a Cervigno del Friuli; 240 nel­ prima dell'assalto un nuovo patto che prevede la sud del paese, mentre nel nord la caserma «Cagnona» di Forlì ' smobilitazione delle caserme. Oggi a Sarajevo il mi­ sono le forze croato musulma- , e 1S7 nella caserma «De Gol» ' nistro degli Esteri Russo Kozyrev per una mediazio­ ne ad avere l'iniziativa e le loro diSlrigno (Trento). Unsecon- - ne. Si ritirano altri 100 caschi blu. Allarme in Friuli: controffensive nelle zone di do centro dovrebbe essere al­ giunti i primi 600 profughi > • Bosanskl Jamaz e Brko stanno lestito a Gorizia. Si dà infatti mettendo in difficoltà i federa­ per ijerto l'arrivo di altri profu­ li, - ghi. Da Zagabria sono stipati Il mensile diretto da Franco Nobile La difesa territoriale della su un treno in attesa di partire Bosnia Erzegovina è riuscita a 1.500 persone, ed altre 1.600 - che propone scacciare gli estremisti serbi affollano la stazione. Le prefet- ' H SARAJEVO. La folle guerra t serme, la «Maresciallo Tito» e anche dai rioni nei pressi del ture del Friuli sono in stato d'e­ ai movimenti ambientalisti e venatori - bosniaca non ha soste. Le pau­ la «Viktor,Bubani», di far fagot­ centro di Sarajevo da dove sa­ mergenza, e il ministro degli -, se, le tregue sono finzioni che to abbandonando l'arsenale bato i serbi hanno tentato di Este-i De Michelis ha chiesto un comune terreno di confronto servono agli eserciti e alle ban­ all'interno. Lo sgombero dove­ fondare le linee difensive croa­ una riunionestraordinari a dei de per preparare nuovi ultima­ va avvenire entro le diciassette to-musulmane per dividere la dodici paesi della Cee, proprio tum, ricatti e sanguinosi rego­ di ieri. Ma il braccio di ferro città in due parti. - per discutere il problema dei •> per la caretta gestione „• lamenti di conti. Il disimpegno prosegue. Nei giorni scorsi ser­ profughi. Per rutta la giornata delle forze dell'Onu. che batto­ bi e musulmani avevano con­ L'artigliera serba è molto at­ di ieri la Farnesina si è tenuta - delle risorse naturali. no in ritirata, ha innescato, co­ cordato il ntiro delle forze fe­ tiva anche in Slavonia Orienta­ in contatto con gli ambasciato- • me era prevedibile, una nuova derali che Milosevic intende n- L'arrivo In Italia a Villa Oplclna di profughi provenienti dalla Bosnia le e in Croazia dove ieri, intor­ ri italiani in Slovenia e Croazia, •' escalation dei combattimenti. chiamare in Serbia. Ma come no alle dodici, è iniziato un pe­ e con le autorità austriache e Nelle librerie Feltrinelli e Rinascita a L 5-000 Quello decisivo sembra ormai sempre accade in questa as- sante bombardamento del tedesche. - o per abbonamento direttamente a casa vostra per un iinno imminente. E come in Croazia ' surda guerra, i patti si fanno e eletto un governo separatista e una centinaio di uomini. Una derali. Nei giorni scorsi i solda­ centro di Osjek e dei quartieri il campo di battaglia è attorno si disfano nello slesso momen­ rivendicano la fedeltà delle rappresentanza che mantiene ti dell'Onu erano stati più volte residenziali nella parte meri­ Per il ministro dell'emigrazio- ' a L 30.000 (L 50.000 sostenitore) alle caserme dell'ex-armata fe­ to. Ieri febbrili trattative telefo­ truppe ex-federali, non inten­ a Sarajevo solo formalmente il attaccati, in particolare dai ser­ dionale della città. «, ne Margherita Boniver, che in­ Versamenti sul c/c postale n. 12277539 • , Dalle zone di guerra fuggo­ tende recarsi nelle repubbli- ; derale. La posta in gioco è il niche tra due esponenti della dono cedere le armi agli avver­ comando delle forze Onu. Ieri bi, e per questo motivo il segre­ : intestato a Ani Grafiche Ticci - 53018 Sovicille (SD possesso dell'armi decisive per 1 presidenza bosniaca e il gene­ sari. E i musulmani non inten­ altri cento caschi blu hanno la­ tario generale BoutrosGhali ha no migliaia si profughi che che dell'ex Jugoslavia, «occor- spostare le sorti del conflitto. rale Zivota Panie, il falco che dono nnunciare alle armi. Co­ sciato la regione. Tra questi il deciso il npiegamento della Croazia e Slovenia non sono in rerà una sorta di pianificazio- - Ieri un nuovo ultimatum, sta­ ' ha preso il posto di Adzic al si, passo dopo passo, si va ver­ comandante dell'operazione forza Unprofor. . grado di ospitare. Da ieri è , ne, di accettazione per quote ospite • dell'Italia un ' primo quantomeno dai paesi limitrofi ;'1 volta dei musulmani, decisi ad ministero della Difesa. Ma i so scontro finale. Le forze del­ Onu, il generale indiano Satish Poco dopo la partenza della ; a conquistare le armi. I •berret­ 1 colloqui telefonici non hanno l'Onu, che solo pochi mesi fa Nambiar. Lungo il cammino seconda colonna degli ufficiali gruppo di profughi bosniaci. Si visto che l'Europa non può fa- ti verdi» di Izetbegovic, a corto ' portato ad alcun risultato. E avevano fissato il comando verso Belgrado il convoglio dei del comando dell'Unprofor la tratta di 616 persone, donne, re di più per arrestare il genoci­ di armi, hanno intimato ai fe­ ' chiaro che i serbi della Bosnia, propno a Sarajevo, hanno la­ caschi blu 6 stato più volte fer­ capitale della Bosnia Erzegovi­ bambini e anziani, provenienti dio, quantomeno si organizzi ' derali asseragliati nelle due ca- che nei giorni scorsi hanno sciato nella capitale bosniaca mato ai posti di blocco dei fe­ na e stata nuovamente bom­ da villaggi situati tra la Bosnia e sul versante umanitario». ,. ' - ' Azerbaigian paralizzato dalla crisi Oltre il 55% di «sì» al referèndum sull'adesione Armenia all'offensiva La Svizzera farà parte del Frni < Azeri tornate al fronte»m a la maggioranza non ha votato

A Bakù, capitale dell'Azerbaigian, calma tesa alla vi­ acquisite grazie al sostegno La Svizzera si associa al Fondo monetario interna­ Un paese che detiene il prima­ gresso nello «spazio economi- ' gilia della convocazione del parlamento. Nelle zone popolare e all'amvo, confer­ zionale. Il 56% ha risposto sì al referendum e la Con­ to della formazione e dello co europeo» e un voto negati­ mato indirettamente dall'ap­ federazione può lasciarsi alle spalle gli anni della • smistamento dei capitali, che > vo avrebbe significato una di guerra continua l'offensiva armena finalizzata a pello del ministro della Difesa, per un posto di lavoro all'inter­ bocciatura dell'intera politica creare un corridoio fra l'Armenia e l'enclave del Na- dei militanti armati impegnati separazione. Ma, visto il notevole astensionismo, no ne crea dieci all'estero, iifc, estera. Ma se l'isolazionismo solo due svizzeri su dieci sono d'accordo. In Europa una Europa nella quale si al> ' ha perso, l'isolazionismo resta gomyj Karabakh. Appello del ministro della Difesa al Fronte. • battono le frontiere finanziarie '. ; molto diffuso. Solo due svizzeri -• perché i volontari tornino a combattere e lascino la Nella capitale azera la gior­ non c'è più spazio per l'isolazionismo: colpa dell'in­ (non ancora quelle commer- * su dieci accettano di far parte capitale. L'ex presidente Mutalibov potrebbe essere nata di ieri è stata relativamen­ terdipendenza economica, della recessione e del cialì) e in cui si spostano icen-, del Frni perchè questo e un pri- < te calma. Alcune migliaia di pesante fardello della criminalità finanziaria. • . - - tri di decisione pubblica non mo passo formale verso l'inte­ nascosto in citta. , persone hanno inscenato una rende più l'antica rendita iso­ grazione lenta ma totale nelle manifestazione a sostegno del lazionista della Confederazio­ istituzioni sovranazionali. Si te­ Consiglio nazionale, organo in ne. Non è un caso che negli ul- : me l'erosione della neutralità JOLANDA BUFALINI mano agli ex comunisti che sa­ ANTONIO POLLIO SAUMBCNI timi duc-tre anni il dibattito. elvetica, la perdita di antichi e ..' bato, dopo la rivolta, ha dato pubblico in Svizzera sia stato -, tuttora vegeti diritti popolari (il . M La guerra con gli armeni condo fonti azere, da ovest, vita a un governo provvisorio •• Questa volta non è anda­ La strategia degli elettori forse dominato dal concetto: crisi di '. ' referendum), i contadini non per il controllo del Nagomyi ' dalla città armena di Gumls, e allargato agli oppositori del ta come sei anni fa quando il tiene poco conto di questi ele­ identità. Poco prima di morire voglionoperdere i sussidi, le ' Karabakh toma ad occupare il 1 da est, dalla città recentemen­ referendum per l'adesione al- menti. Se si guarda oltre le ci­ (nel dicembre 1990) il dram- ', municipalità e le aziende le re- "• Fronte nazionale, mentre altre l'Onu venne clamorosamente fre del referendum sull'adesio­ strizioni - sull'immigrazione centro dell'attenzione dei poli­ te conquistata di Shusha. A Ba­ migliaia hanno manifestato a maturgo Friedrich DQrrenmatt _ tici dell'Azerbaigian dopo la ri­ kù il ministro della Difesa. Ra­ bocciato. Questa volta la Sviz­ ne alla prima istituzione finan­ scriveva di una Svizzera «pri- '' (quasi un residente su cinque i gliti Kazied, ha rivolto un ap­ sostegno del Fronte nazionale. zera romanda ha tirato su il re­ ziaria del mondo (che com­ gione senza mura». 1 potenti è straniero). Dall'altra parte, volta che ha estromesso dal 11 parlamento, oggi, dovrebbe sponso delle urne. Ginevra ha porterà pure l'adesione alla banchieri, molto lontani dalle non si può fare a meno dei potere, per la seconda volta, pello ai volontari giunti a Bakù ' per dare man forte alla rivolta votare la fiducia a questa nuo­ raggiunto il 71,6% di si. seguita Banca Mondiale) si scopre suggestioni letterarie, arrivava­ vantaggi dell'aggiustamento < l'ex presidente Aiaz Mutalibov. perche tornino nella zona di va compagine governativa. Il da Zurigo, Berna, Basilea. Più che in realtà poco più di due no a conclusioni in fondo non . «europeo» delle regole dorate " L'offensiva militare delle for­ guerra. Si tratta di vedere se vuoto di potere a Bakù, l'offen­ cocciuti gli svizzeri dei piccoli elettori su dieci hanno votato si diverse: può la Svizzera resiste­ che hanno fatto potente e indi­ mazioni armene è infatti ripre­ l'appello, nella partita delica­ siva militare armena rendono cantoni interni, tutti di lingua visto che ha votato solo il 40* re ad una Europa che cambia ' scutibile il ruolo della finanza e ' sa con grandissima intensità e tissima che si gioca a Bakù per estremamente incerta la con­ tedesca. 11 Fondo monetario degli elettori. Il responso delle polo d'attrazione, può resiste­ dell'industria chimica. Ne go­ questa volta, estromessi del l'equilibrio delle forze politi­ vocazione di una Conferenza intemazionale è una istituzio­ urne 6 valido a tutti gli effetti e I re sugli esclusivi standard di dono i banchieri, gli industriali tutto gli azen dal territorio con­ che inteme, sarà seguito. Oggi, di pace, patrocinata dalla Csci ne che «corrompe» chi ne fa partiti di governo radicali, de­ tonnellaggio dei Tir come alla r e i dipendenti. È crollato perii- - e affidata al lavoro diplomati­ parte, limita la sovranità, incu­ mocristiani e centristi si aggiu­ libera circolazione dei capitali ' no il tabù delle restrizioni per - teso (l'enclave • armeno in . infatti, si riunisce il parlamen­ te timore con i suoi programmi dica la vittoria a pieno titolo. Azerbaigian del - Karabakh) to, lo stesso che giovedì scorso co dell'italiano Mano Raffaclli e al controllo intemazionale gli azionisti stranieri. - • iugulatori. La Svizzera ha co­ Per il no si erano schierati sul traffico di capitali raccolti Ieri, gli svizzeri hanno votato l'attacco si dispiega, nella stri­ aveva restituito i poteri a Muta­ e che dovrebbe tenersi a nosciuto da un anno a questa dai mafiosi della droga e rici­ anche a favore della creazione -' libov che dovrebbe, invece, Minsk, capitale bielorussa. l'estrema destra e i movimenti scia di terra che separa il Na- parte i tempi un po' meno do­ terzomondisti, i socialisti (che clati a Lugano? di un servizio civile e una legge -' gomyj Karabakh dall'Armenia. , questa volta sancire nuova­ Gli esponenti del Fronte nazio­ rati dell'Inflazione più alta di che vieta le manipolazioni del mente la data delle elezioni nale ammettono gli insuccessi fanno parte del governo) sono Il voto di ieri era considerato ' L'obiettivo strategico è la città quella tedesca e francese, di stati divisi fino all'ultimo tanto - dai partiti di governo un test , patrimonio genetico e di em­ di Lacin, snodo fondamentale per il 7 giugno prossimo. La militari dell'ultimo periodo e una crescita bassa, ma il mo­ che non si sono presentati al : importante per le future tappe brioni umani, limitando la fé- . per creare un corridoio fra la presunta presenza a Bakù di promettono, se vinceranno le mento in cui gli esperti di Wa­ voto con una posizione ufficia­ politico-diplomatiche della * condazione in vitro ai casi di ' Aiaz Mutalibov rende inslcura elezioni, di nconquistare il ter­ shington correranno al suo ca­ VTDAS regione contesa e l'Armenia, x le. Impresa e finanza si sono Confederazione: in dicembre \ sterilità e gravi malattie geneti­ sottoposta da più giorni, se- " l'opposizione delle posizioni reno perduto. pezzale sono ancora lontani. decisamente schierate per il si. ci sarà il referendum per l'in­ che. ;. ,-, .-!.- .-.„., > assiste i malati ! di cancro Condannato a tre anni senza alcuna attenuante che vivono in uno Stato ^- Turco ferisce preside razzista di abbandono. La sentenza divide Berlino DAL NOSTRO CORRISPONDENTE

1 puto che il preside aveva de­ preside Ebert, che ha rifiutato Ori*" •»"« m tuli» ..li ir «" •»•> i ,^-^- | mrmm.M.^ mtiiti.ir «d' Amiant Sr

ciso di espellerlo dalla scuo­ di commentare la sentenza, • |«HMNMt mJjii irtniin»li h«r ihi-\ m*s 9T~M J*^i i, .liwiir>r„.i. .ll-»li-r«r-.tul*r q,« ,„ ••BERLINO. Tre anni e concetto, viziato da una evi­ la. Lui - ha sostenuto - non *• è in corso un procedimento (l b& il» UNI rol.fxan !H.». dente ostilità nei confronti aveva intenzione di uccidere, disciplinare amministrativo ' .-.—. <^ \II1AS i*.i- li . m. S.jl ,,|, ,l.k,n.1..'H< gazzo di diciotto anni sono dell'imputato. La condanna ha agito sotto l'impulso del. per aver usato pubblicamen­ h«mli«»iii «I liwti .I..H una pena grave. Ma grave è di Cem, un caso giudiziario momento. Il tribunale non gli te espressioni razziste. In una n>< "»•'«.< iniiujululi • in 1 ^M.^.^lrif* x-dr-.U/H.nMlr. .-» "... mut; «« fniriH.*. . anche il fatto che a Cerri B.. «minore», assume un valore ha creduto, in fin dei conti •'' lettera aperta del dicembre ..»)>i il «li |«rt Ioni non * r -I nw » r*< «..«d..^.,...!.,....!. „ VIDA' ,u(.. «mM. turco e residente a Berlino, è emblematico della difficoltà aveva pur sempre un coltello ' 91 l'insegnante se l'era presa, |HU |H>tll> l t'fllt.l plinti \1IMS |vut>^ l.xniur ..Il, 4 XH/xMJrtN. i» costato la condanna: il feri­ della giustizia tedesca a valu­ in tasca, e la condanna è sta- ' infatti, contro «i falsi asilanti, i mento a coltellate del presi­ tare il peso della xenofobia ta per tentato om icidio. polacchi che rubano le auto de della scuola che frequen­ strisciante, dell'intolleranza Ma in che clima è matura- ' e i turchi trafficanti di droga». tava. I giudici della nona se­ di cui si sentono vittime e del ta l'aggressione? I giudici non La lettera è successiva al feri­ zione penale delTribunaledi senso di esclusione nei com­ hanno ritenuto di doversi '• mento, ma c'è da ritenere Berlino, cosi, non hanno avu­ portamenti deviami di tanti porre'la domanda. Agli atti che l'«educatore» la pensasse ; to dubbi e non hanno con­ giovani stranieri. nello stesso modo anche pri­ cesso attenuanti. Giustizia è del processo sono stati ac­ stata fatta? C'è chi ne dubita Il ferimento risale al no­ quisiti i registri di classe e le ma e che il clima della scuo­ e la sentenza è stata accolta vembre dell'anno scorso. pagelle di Cem, per verificare - la, quanto meno, ne risentis­ con molte proteste. Non tan­ Una mattina, davanti ad altri se si trattasse di un ragazzo se. Però il tribunale non ne ' to per la severità della pena studenti, Cem B. aggredisce ribelle e indisciplinato, ma ha tenuto conto. Non solo, WM NEW YORK. Un «suicidio party» ha accompagnato l'eutanasia quanto per il modo in cui si è Hansjorg Ebert, preside della neppure una testimonianza • ma contro il preside non ri­ Stati Uniti di una donna (nella foto mentre indossa la maschera che le to­ svolto il processo. I giudici, Hermann-Hollerith-Schule ' sull'atmosfera della scuola, ', sulta che, a parte il procedi- ' «Suicidio party» glierà la vita con inalazioni di monossido di Carbonio) al quale secondo il parere degli avvo­ nel quartiere di Steglitz, e gli sull'atteggiamento degli inse­ mento : amministrativo, • sia ha partecipato il «Dottor morte», come 6 chiamato Jack Kevor- cati difensori del giovane, vibra diverse coltellate. Per­ gnanti e del preside nei con­ stato intrapreso alcun passo " per l'eutanasia kian, che l'ha assistita nel suicidio. «Una scena grottesca», cosi la non avrebbero tenuto conto ché? Cem, dichiarerà duran­ fronti degli studenti «non te­ giudiziario. Eppure l'incita­ definita il medico legale, giunto nella casa della donna dopo il delle circostanze in cui matu­ te il processo, si sentiva di­ deschi». Eppure un motivo mento all'odio fra le razze è, di una donna suicidio: «Erano tutti allega mi hanno offerto un caffè con il ca­ rò l'aggressione: avrebbero scriminato e trattato ingiusta­ per indagare in questa dire- " nel codice penale tedesco, davere accanto». - • ' avuto un atteggiamento pre­ mente. Poco prima aveva sa­ zione non mancava: contro il : un preciso reato. . QP.So. LUNEDÌ 18 MAGGI01992 NEL MONDO PAGINA // L'UNITÀ

Irangate Ufficialmente non è ancora entrato in gara Il rniliardario texano riesce convincente ì. Weinberger per conquistare la Casa Bianca perché non è un professionista della politica :; reticente ma i test elettorali gli danno il 33 per cento Dietro il suo successo, il malessere peri giudici

contro il 28 di Bush e il 24 di Clinton di una società stanca dei suoi rappresentanti L'ex segretario alla Difesa statunitense Caspar Weinberger (nella foto) potrebbe essere incriminato per faLsa testimo­ nianza se non fornirà ai procuratori che si occupano dello scandalo Irangate, informazioni precise sul ruolo ricoperto nella vicenda dall'ex presidente Ronald Reagan. Lo scrive il Washington Post. Fino ad oggi Weinberger si e limitato a ri­ petere di non possedere alcuna informazione che potrebbe dimostrare un coinvolgimento di Reagan nello scandalo.. L'America sotto l'incantesimo Perot L'inchiesta fu aperta 5 anni e mezzo fa su una vendita segre­ ta di missili americani all'Iran nel 1985. Secondo il pubblico '; ministero, Lawrence Walsh, Reagan, allora presidente, era " perfettamente a conoscenza del trasferimento di arm: a > Il non-canclidato h testa ai sondaggi sulle presidenziali Teheran.-;;...:. :....•• :?-•,--•- , •-•••* •«~^. '••';•-•: ••».•'". >••:'. Las Vegas Agenti su mezzi corazzati e in assetto da combattimento . Costretta a scegliere tra Bush e Clinton, una parte sondaggio, Ross Perot ha capi­ scono a primavera», diceva il Notte di scontri hanno respinto con lacrimo- : crescente dell'elettorato americano sembra essersi talizzato in crescendo i frutti di : giardiniere. E subito, sviscerata ; tra poliziotti geni e pallottole di gomma * afferrata ad una curiosa speranza: Ross Perot. Per la questa sua «lontananza». Gli 'f e scomposta, ripetuta nei cor- una folla di mille persone in f. esperti dicono che non ha un i - ridoi del Congresso e nelle sale » e neri tumulto a Las Vegas, dopo '(,, prima volta, in questi giorni, un sondaggio nazionale programma? Eccellente, è la £ della Casa Bianca quella frase i assegna al miliardario texano, ufficialmente ancora prova che non è un politico di •; ' insignificante diventava una '•', • _^^ che componenti di una ban- -; non candidato, il primo posto nella corsa alla Casa professione. I suoi avversari ne ," sorta di chiave per leggere il fu- - •»»»»•"•»•»»»»»»»»»»»•»»-»»"•»»»•»»»• da di neri avevano picchiato •; Bianca. Solo un'infatuazione passeggera? Forse. Ma sottolineano la mancanza di , : turo del mondo. -' •...- ....,; un automobilista bianco; dopo gli scontri avvenuti aU'a!fc«i di • ' esperienza? È quello che ci l Perot non 6, ovviamente, un , ieri, la polizia ha fermato una quarantina di persone. Due [ assai profondo è il malessere da cui scaturisce. vuole, visto dove ci ha fin qui l '- giardiniere analfabeta e spian­ negozi sono stati saccheggiati. I disordini avevano avuto ini- " condotti la perizia della classe •' tato. Ed anzi ha, rispetto al per- £ zio la scorsa notte, dopo che il bianco era stato aggredito da '' una banda di neri reduci da un pic-nic. L'uomo aggredito è ' ' - •• DAL NOSTRO INVIATO • ' • politica. Dicono che pretende •"' : sonaggio del film, il non indif- & . MASSIMO CAVALLINI di «comprarsi la Casa Bianca»? .;.• ferente vantaggio d'un conto h ricoverato in ospedale per ferite non gravi. Al loro arrivo, gli '- Perfetto, lui almeno usa i soldi "'••• bancario rimpinguato da 3,3 agenti sono stati accolti da un lancio di bottiglie e sassi, e •', •• NEW YORK. Per molti non ••} ncll'80, fanno notare gli espcr- suoi. Nulla sembra, per ora, in '•>'miliard i di dollari di risparmi. - quando dalla folla sono stati sparati colpi d'arma da fuoco, •' 6 che un fantasma, l'effimera e : ti, John Anderson era riuscito a grado di attenuare l'incanto. ;';; Ma è un fatto che anche la sua ,v gli agenti hanno impiegato ì lacrimogeni. •-. >i bizzarra incarnazione dell'in­ ; catalizzare le incertezze d'un Nulla, neppure gli attacchi più : dirompente discesa sul piane- contenibile bisogno di «diversi­ elettorato incapace di sccglie- seri, concreti e documentati. - . ta della politica Usa riflette un ' tà» che scuote e tormenta ; re tra Jimmy Carter e Ronald Quelli, ad esempio, che testi­ analogo e tutt'altro che effime- Kurdistan Seggi chiusi per mancanza un'America ormai incapace di j Reagan. E già allora quel suo moniano come l'irresistibile - '. ro malessere, la confusione di '•' d'inchiostro indelebile nel •; specchiarsi nella propria clas­ : appeal di -candidato indipen­ ascesa imprenditoriale di Ross •' un mondo logoro che è ormai ;'• Rinviate di 48 Kurdistan iracheno. A prc- J se politica. Nulla più, insom­ dente», apparentemente irresi- Perot si sia in effetti nutrita - in ' incapace di interpretare una giudicare i lo svolgimento * ma, d'una folle idea, d'un so­ •'• stibilc nelle fasi. preliminari, più d'un contatto con l'odiato fase di profondo cambiamen- " ore le elezioni gno classicamente destinato a era impietosamente appassito delle prime elezioni libere ': mondo della politica - soprat­ , to. Nella scena finale di «Being -'' Manca per i curdi dell'Iraq setten- £ morire nelle prime luci dell'al­ ••' nel clima rovente della batta­ tutto di succulente commesse : Ross Perot George Bush Bill Clinton There», il giardiniere finiva per :• (rionale, rinviate di 48 ore, i ba. 0, meglio ancora, nulla più glia finale. Ottenne, Anderson, pubbliche. Come in ogni fase fi­. camminare sulle acque come ;' l'inchiostro d'un'incantesimo, d'una visio­ soltanto il 6 percento dei voti un carico di inchiostro prò- • di innamoramento, ogni colpo >." un messia. A Ross Perot, di lui '. veniente da Dusseldorf, Germania. Richiesto per registrare le ne pronta ad evaporare come > E fu quello, ricordano gli anna- vibrato contro il corpo dell'a- '.; ; : assai meno «innocente», non _ impronte digitali degli elettori - operazione quanto mai indi­ un miraggio non appena, pro­ : li, il miglior risultato mai otte­ malo, ogni offesa alla sua illi- tesa la mano, qualcuno cer­ possibile. Eppure permane, : missima indagine commissio­ una costola uscita dallo sche­ capiterà forse altrettanto. Ma ';•• nuto da un candidato non re- balezza. sembra per ora im- ; spensabile vista la mancanza di liste elettorali e il conse- \ cherà di saggiamo la consi­ ." pubblicano ne democratico nel caso di Ross Perot, qualco­ nata dalla Cnn e dalla rivista letro repubblicano. Perot e, in­ già oggi il «nulla» della sua filo- guente rischio che un elettore voti svariate volte - l'inchio- ; 1 vece, una sorta di meteorite, , mancabilmente tradursi in una ) sofia politica ha saputo rubare • stenza. Esperti, commentatori (unica eccezione: il 20 per sa di sconcertante ed inafferra­ Time, Perot guida oggi la clas­ stro che questa mattina ha fatto al sua comparsa nei 176 bile, una sorta di «anomalia sifica con 33 punti (contro i 28 un Cameade che, piombato '• nuova e più forte vampata d'a­ consensi a Bush e porre Clin- <• e consulenti elettorali si affan­ v cento conseguito da Theodore : seggi del Kurdistan non è affatto indelebile, ma scompare nell'anomalia» ' che • ancora di Bush ed i 24 di Clinton). E sulla terra dai cieli dell'impren- ; more. " - -«•-• -'-•• • - . • 'f^.V'i:'.. ton ci fronte alla prospettiva ':•• nano, in queste settimane, a ri­ ; Roosevelt allorché, nel 1912, si facilmente con un goccio d'acqua. «Procedere comunque s dimensionare, '•- - declassare, •i presentò per il partito progres- sfugge alla razionalità di ogni qualcosa, queste inedite cifre, ditoria, ha toccato il suolo del-. Per spiegare il «fenomeno ; d'una corsa da comprimario. - analisi e di ogni previsione. In- ' staranno pure ad indicare. - la politica con effetti devastan­ Perot», qualcuno ha felieemen- ' Ed a tutti l'evanescenza della , sarebbe stato disastroso» - ha detto Kanm Sinjan. membro > tranquillizzare: Ross Perot. di­ : sista: ma Roosevelt, già eletto del Comitato Supremo per le Elezioni - «Chiunque avrebbe cono, non 6 che il nome d'un tanto per un fatto, diciamo co­ , Ma non solo. Anche sul pia­ ti. Un ufo, insomma, uno stra­ te ricordato la trama di «Being * sua «diversità» ha saputo offrire ' ;" presidente otto anni prima. poi potuto impugnare i risultati-. -< desiderio, • un'illusione che i -< ben difficilmente poteva esse- si, quantitativo. Mai, in passa- [ no più strettamente qualitati­ no prototipo di selfmade man there» - tradotto «Oltre il giardi- . qualcosa: ai liberals come ai concreti bollori della campa- . re considerato un outsider). to, era accaduto che l'innamo­ vo, il fenomeno del miliardario extraterrestre che, sceso dall'a­ no» in Italia -, un vecchio e conservatori. ".•.!•:*•. .-:- . gna -elettorale scioglieranno ' Sicché nulla più di questo sta ramento per un candidato in­ texano pare difficilmente spie­ stronave armato di due sole e •', bellissimo film satirico stupen- -..; Può darsi che, presto, tutto come una statua di cera al pri- . scritto nel futuro di Ross Perot:, dipendente - anzi, per un non­ gabile alla luce della storia. riconoscibili virtù - il proprio damente interpretato da Peter [ questo finisca. Può darsi che, Lockerbie-Libia Da oggi si numranno in tuta mo contatto, una di quelle sto- • una replica - o al massimo un candidato visto che Ross Perot ' i' Nessuno, infatti, era prima di ; anonimato ed il proprio dana­ •' Sellers. Era, quel film, la storia '• al contatto con la «politica ve­ la Libia i «Comitati popolari» ned'amoreche, nate percorri- modesto miglioramento - di ancora non e ufficialmente en­ , lui giunto alla competizione ; ro - ha chiesto agli elettori ; di un povero giardiniere anal- : ra», anche la stella di Perot si r La decisione • per decidere sul caso Loc- : spondenza grazie alle media- ,: queste non esaltanti perfor­ trato in gara - trascinasse l'og­ elettorale da tanto remote lon-, elettori americani di condurlo • fabeta che, per strane circo- < spenga. 0 che si trasformi in \ ai Comitati kerbic e sul futuro dei due zioni d'una agenzia matrimo­ mance del passato. Qualcosa, getto del proprio affetto al pri­ tananze. Theodore Roosevelt alla Casa Bianca. ••• -v.».-- :. stanze, si trova improvvisa- , qualcosa di davvero inedito '• cittadini libici accusati da niale, fatalmente finiscono al insomma, che i libri di storia ri- missimo posto nei sondaggi aveva lanciato la sua slida al­ - Gli effetti di questo «Incontro mente proiettato nei palazzi ' nella storia Usa. L'Economist- * popolari- Gran Bretagna e Stati Uniti di ' pnmoappuntamento. •«••-K:•-• :.•*:; porteranno, come una curiosa ; preelettorali. E ben poco vale l'establishment bipartitico do­ ravvicinato del terzo tipo», co­ , del potere. E che, proprio in :, memore d'altre esperienze la- ' •• essere coinvolti nell'attenta- '.' Forse è davvero cosi. E certo • ;; anomalia, in una nota a pie di ' osservare quanto scarsa, in po aver percorso tutti i mean- : m'è ovvio, non si potranno '• virtù della sua assoluta ed in- • tinoamericanc - già ha comin­ "^"•""w^~mmm^~mmm to all'aereo della Pan Am. Lo ' non manca, a sostegno di que- ; pagina. .-,-••• -..,. prospettiva, sia. l'attendibilità . dri del potere (ivi compresa la ." . concretamente misurare che a nocente estraneità aM'ambien- ciato a chiamarlo Ross Peròn. sta tesi, qualche illuminante ha dichiarato ieri ad un gruppo di giornalisti Abdul Hamid v Che le cose finiscano davve­ di, queste, prime, misurazioni,. ,.Casa Bianca),E.lo stesso An- novembre. Ma e unjalto che, te, finisce per diventare una Oggi e soltanto una battuta. "J" Ammar, presidente dei Comitati popolan.«La decisone fina-, precedente , storico. . Già Piaccia o no-,''stando all'ulti--. 1 derson non era, in fondo, che Domani, chissà. ro cosi è, ovviamente, più che fino ad oggi, sondaggio dopo sorta di oracolo. «Le rose fiori­ le è nelle mani del popolo», ha detto Ammar

Là decisione dei militari dopo una imponente manifestazione popolare a Bangkok Siad Barre L'ex presidente somalo Mohamcd Siad Barre ha Li­ lascia il Kenia sciato icn Nairobi per la Ni­ Il Parlamento: geria, dopo che parlamenui- Statò d'emergenza in Thailandia «È indesiderato» n kenyani hanno fatto pre> * sione per ottenere la sua _____^^__^___ espulsioncSiad Barre, ac- ^™~ : compagnato da 62 familiari ì e sostenitori, si 6 imbarcato su un volo speciale della Kenya ' piigno di ferro contro l'opposizione Airways diretto a Lagos. Il presidente kenyano Daniel Arap • Moi aveva annunciato venerdì che il suo governo si stava <' In Thailandia vige da ieri il coprifuoco. A decretarlo dopo due anni - È decisa a ri- . dell'arrivo della fiaccola olim­ zioni Unite. Ma il moltiplicarsi • adoperando per organizzare la partenza dell'ex dittatore di - è stato il primo ministro Suchinda Kraprayoon dopo portare in Birmania pace e pica. ';. .•••.„. .-. • >• -.••, ...--'. delle iniziative di solidanetà Mogadiscio, la cui presenza in Kenya è stata definita «imba­ che i reparti speciali della polizia avevano represso : prosperità». Secondo il raccon­ Aung San Suu Kyi fu arresta­ ^ei confronti del leader del- razzante». to di Michael Aris, il leader bir­ ta nel luglio del 1989 con l'ac­ A l'opposizione > birmana e il violentemente una manifestazione dell'opposizione mano, vive sotto la sorvegllan- " cusa di sovversione. L'anno r contemporaneo • cambio ai guidata dal leader democratico Chamlong Sri- za di un centinaio di poliziotti ; precedente era stata a capo i vertici del regime militare, con Il Nobel Suu Kyi La leader dell'opposizioni muang. Migliaia i feriti e gli arrestati. I partiti di go­ e militari nella casa di famiglia .. della rivoluzione filodemocra­ -' l'arrivo al potere, il 23 apnle birmana e premio Nobel per sul lago di Rangoon. Aris ha ' v scorso, del generale Than Sh- resta in carcere verno, sostenuti dai militari, hanno rigettato la rifor­ 2 tica che fu repressa nel sangue la pace, Aung San Suu Ky, detto che la moglie non ha mai i dalla giunta militare con un >• we, hanno spinto la giuntamili- agli arresti domiciliari dil ma costituzionale concordata con l'opposizione. potuto lasciare la propria abi­ «Nessun patto colpo di Stato. U suo partito, la ' ' tare ad attuare alcune aperture 1989, ha nflutato ogni com­ tazione in questi anni e vede : politiche. , permettendoa Mi­ Lega nazionale per la demo­ con i milttarì» promesso con la giunta mili- soltanto due persone al gior- crazia, prese parte alle elezioni chael Aris e ai suoi familian di no: una donna che si occupa '':• far visita a San Suu Kyi e libe- tare per la sua liberazione. nazionali del 1990, dove otten­ *^~"•^™"—"~~^™"™— Lo ha detto icn a Bangkok 11 dei servizi domestici e un uffi- '•••n e una vittoria schiacciante. • rando molti prigionieri politici, ciale della giunta militare. Il manto, il docente britannico Michael Ans, che ha trascorso •i BANGKOK. Non tornerà in potere. In cambio della sua li­ Ma il regime militare si rifiutò '3 tra i quali l'ex primo ministro U premio Nobel si è trovata co- ,' con lei due settimane nella prima vista concessa a Suu Kyi - libertà la leader dell'opposi­ bertà avrebbe intatti dovuto la­ di riconoscere il risultato, man­ -;Nu. .-••-',„>•.' •..>::•?—- ''- zione in Birmania' e premio sciare il paese. San Suu Kyi ha, stretta, inoltre, a vendere gran • \ E la liberazione di altri 212 \ dai militari dopo due anni. Aris ha detto Che la moglie vuole parte del mobilio di casa per tenendo tutto il potere. Nel continuare la lotta ed ha respinto la libertà in cambio del • Nobel per la Pace, Aung San invece, espresso l'intenzione 1991 Aung San Suu Kyi fu insi­ • prigionieri é stata annunciata, Suu Kyi. Lo ha annuncialo, icn di continuare la lotta e non ab­ necessita economiche e con­ ieri a Rangoon, dall'agenzia di ' suo impegno a lasciare il paese e a rinunciare alla politica. " duce una vita austera fatta di gnita del premio Nobel per la : «Mia moglie sta bene ed ha uno spirito indomabile. È decisi. '•-• a Bangkok, il marito, il docente bandonare l'impegno politico. Pace ma di lei si era persa ogni '): stampa Nuova Cina. Secondo britannico Michael Aris. Agli preghiera e di studio: filosofia, a n portare in Birmania pace e felicità», ha affermato Ans. •Mia moglie sta bene e ha uno traccia. La giunta militare si ri­ : l'agenzia i prigionieri sarebbe- arresti domiciliari dal 1989 il spinto indomabile - ha dichia­ politica e religione. San Suu fiutava di fornire notizie e im­ : ro stati liberati dal carcere di leader dell'opposizione demo­ rato Ans, che ha potuto tra­ Kyi ha inoltre accettato di far > pediva qualsiasi iniziativa in­ t: Mawlamyine • nella • capitale cratica al regime militare bir­ scorrere due settimane con la leggere al figlio un proprio .' dello stato di Mon. Giunge a mano, ha cosi nliutato ogni moglie nella prima visita con­ messaggio il prossimo 15 giù- - temazionale, rifiutandosi di : La polizia fronteggia dimostranti a Bangkok accettare osservatori delle Na­ 951 il numero dei detenuti li­ VIRQINIALORI compromesso con la giunta al cessa a San Suu Kyi dai militari gno a Barcellona in occasione berati, 101 dei quali politici. H Mozambico è l'ultimo classificato nella graduatoria del Population crisis committee basata sul grado di sofferenza umana L'Italia si qualifica ventunesima tra i paesi che viaggiano in prima classe. Confini netti tra Nord e Sud del pianeta Pagelle al mondo: il paradiso è in Danimarca

La Danimarca è il paese dove si vive meglio. Il Mo­ basata sull'«indicc di sofferen­ munque un livello di istruzione condo i cntcn adottati dall'isti­ zambico è invece l'ultimo classificato, nella gradua­ za umana», si piazza comoda- " superiore a quello elementare.- tuto americano - tanto da trac­ mente al ventunesimo posto, • il reddito medio prò capite, il ciare i confini di una fascia su­ toria mondiale del Population crisis committee, che subito dopo l'isola di Barba- - tasso di inflazione, il livello tec­ periore piuttosto omogenea. ,•• evidenzia chiaramente i confini tra Nord e Sud del dos, che con 11 suo 95 percen-. nologico delle comunicazioni, Nell'altra metà del mondo, i pianeta. «Il 75 % dell'umanità vive in paesi dove la to di abitanti discendenti da le libertà politiche e il rispetto ' 27 paesi dove decisamente si schiavi africani si è ritagliata ' vive peggio. Anche qui poche sofferenza umana è la regola, non l'eccezione». L'I­ v dei diritti civili. .•„•;•;-.," un livello di vita superiore non • Sulla base di questi parame­ sorprese: tutti gli stati compresi talia si attesta al ventunesimo posto nella fascia dei solo al nostro ma anche a ' tri solo 24 paesi sono stati prò- . in questa fascia sono africani o 24 Stati che viaggiano in prima classe. quello inglese. E senza contare asiatici, con •• l'eccezione - di : mossi, qualcuno a pieni voti, tra le voci che fanno alzare il altri con una larga sufficienza. ' Haiti. Il record negativo del tasso di qualità della vita né il Dietro alla Danimarca, si sono - Mozambico è preceduto nel­ mare ne i paesaggi incantevoli. classificati nell'ordine Olanda, l'elenco dei negletti da una I parametri usati dal Popula- Belgio, Svizzera e Canada. Gli lunga lista di paesi in cui il Po­ tion Crisis Committee valutano Stati Uniti hanno conquistato pulation Crisis Committee ha •i WASHINGTON. Ventimila con solo 80 dollari di reddito infatti tutt'altri fattori. Innanzi registrato il «livello estremo» di 56 paesi definiti ad «alta soffe­ lico tra un tasso di sofferenza dollari all'anno come reddito - annuo prò capite figura invece tutto, considerano le condizio­ l'ottavo posto e il Giappone renza», dove si vive indubbia- . . minimo o alto, dove sono clas­ appena il dodicesimo. In pri­ sofferenza. Somalia, Afghani­ medio prò capite, una speran­ il Mozambico dove i parametri ni strettamente materiali: • la • stan, Sudan, Zaire, Laos, An­ mente male, ma in qualche ' sificati 34 paesi. Tra questi an­ za di vita di 75 anni, massima : allottati dal Pcc hanno tastato speranza di vita alla nascita, la . ma categoria, come era facile gola, Guinea,. Etiopia sono modo si vive. Tra questi, la che ^ molti • latino-americani: libertà politica e inflazione a li- " i! polso solo a miseria, fame e quantità di calorìe a disposi- ' prevedere, tutte le democrazie iscritti d'ufficio nella categoria ; maggior parte degli stati del­ Costarica, Uruguay. Cile. Pana­ velli ridicoli. Con queste ere-, violenza e dove anche parlare zione ogni giorno, l'accesso ad . occidentali, Israele e la felice dei paesi invivibili. --7:'•'• .,-.• - l'America latina - Guatemala, ; ma, Cuba e Argentina. Il dato denziali la Danimarca si e ag- : di speranza di vita alla nascita acque potabili, la vaccinazio- eccezione di Barbados, Ci so- , Nord e sud del mondo misu­ ; Bolivia,, Nicaragua, Salvador, ';:. ' più sconvolgente • viene co- giudicata la palma del paese ' riiehia di sembrare ridicolo: un ne dei bambini contro le ma- - no, naturalmente, oscillazioni Paraguay, Honduras, Ecuador, :'' munque dalla somma aritmcli- ' rati con il metro della sofferen­ ,! con la più alta qualità della vita bambino ogni sette non supc- lattie più gravi. Poi vengono tutt'altro che disprezzabili tra il za umana hanno quindi confi­ Messico, Colombia, Venezuela ' ca delle diverse «invivibilità». «Il trai 141 stati presi in esame dal • • •• ra i primi dodici mesi - in Da- esaminati fattori economici, . primo classificato e gli altri ni fin troppo riconoscibili, an­ e Brasile - oltre a molti pae»i ' 75 percento dell'umanità-so­ Population Crisis Committee. '-- nimarca il rapporto è di uno su politici e culturali: la percen­ paesi che viaggiano in prima che se tra i più ricchi - non so­ ' del mondo arabo. - stiene Sharon Camp, vicepresi­ un prestigioso istituto demo- . tuale di ragazzi che ha la pos- classe, ma lo standard di base dente del Pcc - vive in paesi : cento - e la speranza di vita Due immagini a confronto: qui sopra la ricca Copenhagen e a destra la lo di risorse economiche - e i Le repubbliche ex sovicti- grafico di Washington. Al polo : sibiliti di frequentare le scuole minimizza gli indici di «sofie- ' dove la sofferenza umana e la • non va olirei 18 anni. •„•' •- povertà in Mozambico più poveri del pianeta c'è una ; che, invece, si piazzano quasi opposto, ultimo tra gli ultimi. L'Italia, In questa classifica medie o di raggiungere co­ renza umana» - almeno se­ fascia intermedia formata da ' tutte in una quarta fascia in bi­ regola e non l'eccezione». * •:•• • - La Cina della riforma Come nella vicina colonia inglese a Shenzhen corre tanto denaro Alcune immagini della Cina Nei negozi si vendono camicie di Valentino, scarpe Mane, telefonini di Deng Boom economico ma anche prostituzione, contrabbando, speculazione

Perquisito • Hong Kong forniate)bonsa i ufficio' -• ' «Washington per la città voluta da Deng Post» ;" Viaggio nella prima «zona econonica speciale» dove straniero che ci sono in questa •H PECHINO. Funzionari nel gennaio scorso il vecchio leader ha rilanciato la zona. E lavorano per le case -del Ministero per la sicu- • madri di Hong Kong le sei-set­ rezza dello Stato hanno • sua politica di «riforma e di apertura». Trentamila abi­ ; te mila fabbriche che fanno so­ 2&>r*M feti. perquisito ieri l'ufficio del tanti dieci anni fa, un milione oggi. Però i cinesi pos­ lo «assemblaggio», qualcosa di «Washington Post» seque- * sono varcare il confine, entrare e lavorare in città so­ non molto diverso dal «lavoro UU-f — ì % strando documenti e tac- ' lo se hanno un permesso speciale: la maggioranza è • a domicilio». Dieci anni fa que­ cuini di appunti della cor- r sto era solo un villaggio con rispondente Lena H.Sun,.'. fatta di pendolari. Boom economico ma anche pro­ un'americana di 34 anni '• stituzione, contrabbando, speculazione edilizia. trentamila abitanti, adesso so­ di origine cinese. Due fun- ;: no diventati un milione e cento zionari sono rimasti nel- » mila, con cinqueccntomila la­ l'abitazione a guardia del • voratori e una classe operaia marito della donna e del " UNATAMBURRINO giovane, età media 28 anni, figlio di due anni e mezzo, ;'• quasi tutta impegnata nel tessi­ 1 mentre altri cinque, esi­ •• SHENZHEN: La pioggia è ix> vistosa. Gli uomini hanno le e nell'elettronica. •••• • bendo un . mandato di cessata e tutto è fradicio, ma . oggetti d'oro e il telefono por­ Ma vivere e lavorare a Shen­ • perquisizione, si sono fatti ; sulla terrazza del terzo piano tatile che costa 800 mila lire. Il zhen non è facile. Shenzhen, il accompagnare da Sun in dell'albergo grattacielo • due ' 'coffee shop» è sempre pieno e • simbolo della «riforma» den- ufficio. Qui, aperta la cas­ giovani giocano a tennis con ;» sera molti tavoli sono occu­ ghista, e una citta chiusa nel saforte, hanno preso do­ grande foga, quasi con rabbia pati solo da ragazze, con mini- senso letterale della parola Si cumenti, taccuini di ap- , e uno di loro affronta l'aria : ijonne strepitose e vestiti tutti viene daH'aercoporto e dopo punti, una lista di indirizzi fredda e umida a torso nudo. uccichii e trasparenze. An- un'ora di macchina attraverso di familiari di dissidenti. • Sono due cinesi e stanno sfi­ • Gioiate bevono tè o si ritoccano un paesaggio collinare molto La perquisizione è durata ; dando l'idea che in Cina non il trucco con l'aria di chi sta verde ecco il posto di blocco fino alle 17 ed è stata fil­ ci si possa divertire facendo . aspettando qualcosa. Un uo- del conline, che i cinesi posso­ mata dai funzionari, che . quello che si fa in qualsiasi al­ '•' rno d'affari italiano (se ne tro­ no varcare per entrare in città hanno comunicato . alla tra parte,del mondo danaroso. vano oramai dovunque) sbol­ solo se muniti di un permesso soldi speculando in borsa. bu della proprietà pubblica sidenza; il padrone di ristoran- giornalista che la «sua Dentro, dietro le vetrate del la sicuro: sono prostitute. Ep- , speciale. «È inutile sperare di Shenzhen, con Shanghai, è l'u- , della terra: agli uomini di affari ... te o il grande commerciante . fonte cinese» era stata ar- > campo da tennis, si sentono le .'. pure questo è l'albergo dell'ut- averlo se si 6 del Gansu, del Ti­ nico mercato dei cambi in Ci­ che arrivano da Macao, da Tai­ • che sfoggiano orologi d'oro, ' restata. Gli agenti hanno voci e i suoni del night club. Fi­ ' ficialità dove hanno appena bet, del Xinjiang, regioni pove­ na Finora quota quindici so- ;. wan, da Honk Kong ha deciso ' auto e telefono portatile: il ci­ anche impedito l'ingresso nora ci sono state le esibizioni ospitato anche la "first lady» re che non devono essere pn- cietà con un giro di affari, dice : di venderne l'uso per cinquan­ nese venuto «da fuori» che può .• nell'ufficio a 2 rappresen- - canore dei clienti. Ora si balla. v della Colombia. : ,.-.:.• . vate delia loro manodopera» il signor Chen Ru che è uno di- •?-' ta anni sia per le loro fabbriche permettersi -qualsiasi <• lusso, tanti della ;. ambasciata . Uno solo di loro ha cantato •'.:•• Anche questo è Shenzhen, dice il signor Zhu Tian Pei, re­ ngenti dello stock market, di ••: che per le loro case. E cosi fa­ l compresa l'iscrizione al club americana. -;- «Nannhvan». una vecchia can­ : la citta voluta da Deng Xiao- sponsabile della commissione 250 milioni di yuan (50 miliar- :: cendo ha aperto le porte alla > del golf che costa 600 mila • Sun, informando gli al- , zone rivoluzionaria una volta v ping. Dieci-dodici anni fa non per lo sviluppo economico di di lire) al giorno. Nella sede f speculazione immobiliare. Un yuan, 120 milioni di lire. ;"• '•? tri corrispondenti esteri, ' molto in voga. Gli altri hanno esisteva e oggi ha la struttura di della città. I pendolari autoriz­ di Shenzhen sono state abolite -"•"' metro quadro di terreno per Per il momento queste diffe- ; non è stata in grado di for-. provato con = melodie molto' : una Hong Kong a dimensione zati sono decine di migliaia le caotiche sedute con le spcl- '•:•us o industriale oggi costa 300 » renze sembrano . inoffensive . nire.alcuna spiegazione. Il ' languide con ritornellide i tipo più ridotta e meno opulenta: la ogni mattina. «La maggioranza tacolari alzate di mano. Tutto V dollari Usa, il 50 per cento in ;; perché c'è una generale attesa ! funzionario cinese che di- ' •U amo più di quanto possa '.'. stessa conformazione urbani- dei nostri operai, spiega Zhu. A Shenzhen corrono molti hanno lutti prezzi molto più al­ si svolge all'ultimo piano in >-, più dello scorso anno. Una vil­ '- di una nuca grossa fase di ' rigeva la perquisizione le dirti». Sui videoclip scorrono •'.'; stica, gli stessi grattacieli, gli non ha un permesso di sog­ soldi. 1 salari sono più alti, qua­ ti della media nazionale Un una ovattata e silenziosa sala ; la di tre plani in un complesso - crescita. «Ha visto dove possia- i ha detto che spetta ora al ) immagini di teneri abbracci su ','' stessi grandi palazzi appena giorno permanente e ha dei • esempio nell'ultima gara di con operatori ai computers. ;..: residenziale in mezzo al verde ; mo arrivare se ci lasciano lare • Ministero - degli •- esteri " si il doppio rispetto al resto prendere « una decisione ' prati in Kore: l'esibizionismo ;: nati per grandi banche o im- contratti di lavoro temporanei. della Cina: un operaio guada­ aprile una licenza di tassi e Ma nel gran salone al pian ter- -, fuori città lo scorso anno è sta­ : da soli?» mi chiede un giovane i canoro del karaoke sta produ­ e prese miste, gli stessi negozi Non possiamo seguire una po­ gna, a parte i premi, tra i 4 e i stata pagata 38 mila dollari. E reno ci sono folla e grida: è la ta pagata da un manager au­ ; - funzionario del governo citta- - circa una sua espulsione, ''• cendo una curiosa forma di '. dove si compra solo con dolla­ litica diversa se vogliamo evi­ 500 yuan al mese, pari a 80- certamente non e stata acqui­ gente che fa la fila per prenota-, ' straliano di origine cinese due ' dino. Allora siete contro il go- avendo la Sun «svolto atti- ] •educazione sentimentale» e ri Hong Kong e si trovano ca- v! verno di Pechino ? «Ma no, pe- vita incompatibili con il j tarci grossi problemi per le ca- 100 mila lire. È stata vertigino­ stata in perdita. Il contrabban­ re acquisti o vendite delle azio- - milioni e mezzo di yuan, quasi suo status di giornalista ' questo ne spiega l'enorme • ' micie di cotone firmate Valen- " se, le scuole, la tenuta dell'or­ sa, in questi anni, la crescita di do è fiorcntissimo e per am­ ni Finora I titoli sono stati ac- • mezzo miliardo di lire. La villa : rò guardi Hong Kong. È cre- accreditata». Accusa che successo presso un popolo '"•' tino, scarpe e borse venute dine pubblico». Non si vuole ri­ tutti gli indici economici anche missione ufficiale 6 una delle quistati da tutti, da quelli che si _ è in stile Hong Kong, con gran­ '•; sciuta tanto perchè gli inglesi si abituato a Vvere una netta di­ muovono nel settore privalo e : di vetrate, terrazza, mobili e '• sono ben guardati dal mettere la • corrispondente " del ' . ; dall'Italia a 1000 yuan (due- petere l'incubo di Canton, in­ se non poteva essere diversa­ fonti principale della ricchezza ; . «Washington Post» ha re­ stinzione tra il sesso e l'amore. dai funzionari governativi. Pe- * ' porte in legno fatti arrivare da­ ; troppo il naso nei suoi affari. : centomila lire), vestiti «su dise­ vasa da migliala di persone mente visto che il punto di par- •nera» della città, contro la 1 spinto, Qualche giorno fa Lungo le pareti: del night si af­ gno Italiano», cibi thailandesi, « che in attesa dMavoro o di ti- ;'tenzonerà uguale,:a zero. A quale ben poco possono gli rò la richiesta'resta enorme e .•> gli Stati' Uniti: Oggi, rrii dice il " Pensi al giorno in cui tornerà di era toccato a James Miles, , facciano i salottini privati a cosmetici americani e una infi­ - partire si sono installate ^ per Shenzhen sono nate diecimila sforzi congiunti delle autorità l'offerla-è Insufficiente: il posto • capomastro che mi accompa­ nuovo a noi. Allora la Cina farà un corrispondente della porte chiuse,, dove si mangia, nità di, oggetti elettronici. La : mesi nelle strade e nelle piazze imprese.!ili..prodotto ,interno di Shenzhen e di Hong. Kong, . nella: fila diventa preziosi»»!- , gna a visitarla, costerebbe già r un balzo in avanti enorme nel- BBC. Era stato fermato per si beve, si ascolta in pace la ; colonia inglese e a 45 minuti di del centro, vivendo all'aperto. lordo è aumentato del 45 per In un solo mese, a gennaio, è - mo, un bene che si può vende- ; otto milioni di yuan, quasi un '. la graduatoria intemazionale». ' sei ore, assieme ai sìnda- musica preferita, si fa tutto ' treno, la baia e in comune e ; Ma nonostante i controlli fer­ cento all'anno, la produzione stata confiscata merce per un re. Nel salone a pianterreno la miliardo e mezzo di lire. Sono • Già. Nell'attesa, - Shenzhen ' calisti europei che aveva­ quel che si vuole, lontani da • dal centro della citta si posso- rei, anche a Shenzhen ci sono industriale del 65 per cento, le miliardo di lire: televisori, vi­ • fila e come dovunque in Cina: So­ case che si possono permette­ v vuole essere più ambiziosa: «fi­ no inscenato una breve occhi e orecchie troppo curio­ : ! no vedere in lontananza i grat- dei clandestini che riescono a ; esportazioni del 63 per cento deo registratori,. altri oggetti spinte, litigi, parole e pugni , re solo i cinesi «d'oltremare», nora, dice Zhu Tian Pei, abbia- • protesta in piazza Tian an si Sono tutti pieni. L'albergo, il ,; tacici! dei «Nuovi Territori», ul­ ' farla franca e lo si capisce da Le attività terziarie private han­ elettronici Tutta roba che con che volano e due volte c'è •„ mentre i cinesi del posto pos­ ."mo avuto imprese con molta • men. Fino a questo mo- ' più importante della citta, È timo avamposto di Londra sul- qualche strana presenza lungo no ricevuto un impulso enor- motoscafi velocissimi e mo­ scappato anche il morto, due ,*•> sono tutt'al più aspirare a una manodopera. - Ora vogliamo mento non gli è stato re­ enorme e affollatissimo. Il ri­ J " la terraferma cinese. È stata la ." i marciapiedi delle strade prin­ ' me dallo sviluppo industriale i dernissimi viene fatta entrare vittime dello scontro tra gruppi ',; abitazione di 50 metri quadri : • puntare a attività di alta tecno- ' stituito il tesserino di gior- . storante ha centinaia di posti vicinanza con Hons Kong a far cipali: qui una ragazza che ag- ristoranti, i negozi al dettaglio, in città senza pagare le tasse rivali checontrollavano la con- • pagandola 50 mila yuan grazie '; logia, alla finanza, al terziario nalista accreditato, fonda­ tutti occupati: è il più costoso .! nascere e crescere Shenzhen e , giusta tacchi da scarpe, 11 un ' ; i servizi, i mercatini liberi, fi­ dopo essere stata comprata quista del «posto nella fila» per a un prestito bancario. Stanno V specializzato». Insomma da mentale in Cina per muo- ; perciò è il più alla moda. Le : la sua fortuna. Appartiene a ragazzo che vende occhiali da nanche i tanti «saloni di bellez­ nei negozi di Hong Kong a poivcnderlo. .-•:• nascendo differenze sociali , succubi eli Hong Kong a suoi vere anche solo un passo. donne sono eleganti, di quel­ ;• Hong Kong P80 percento delle sole e più avanti una donna za» spesso niente altro che pa­ prezzi più bassi di quelli uffi­ Spregiudicata e pragmatica enormi' l'operaio precano con • concorrenti. Non è detto che l'eleganza asiatica un pò trop- 4000 imprese con capitale che vende un poco di frutta. ravento della prostituzione ciali in terra cinese. Si fanno Shenzhen ha anche rotto il ta­ contratto a termine e senza re­ sia facile.. , J , Pubblicità.

';*£.&»•—J2£l jL-

s •>£ *•

«V, LUNEDÌ 18 MAGGI01992 ECONOMIA E LAVORO PAGINA 13 L'UNITÀ Ocse: ripresa Rapporto su ambiente e sviluppo: Lotta contro povertà e grandi Le coop sbarcano all'Est rinviata 75 miliardi di dollari l'anno inquinatori. Un miliardo senza Sacmi, Corticella, Cmc, E crescono per salvare crescita e natura acqua potabile. Al vertice di Rio Camst, Indaco... i disoccupati «Stiamo rischiando il disastro» il Sud chiederà «equi diritti» gli emiliani alla carica DAL NOSTRO INVIATO S ROMA. Nel 1992 la cresci­ CLAUDIO VISANI ta nei paesi dell'Ocse raggiun­ gerà l'I,8*, meno di quanto si Hi BUDAPEST. Le imprese "Argentesl. Intanto a "grappo si prevedeva alla fine dell'anno cooperative dell'Emilia-Roma­ sta espandendo m Cecoslo­ scorso. La ripresa è attesa sol­ gna conquistano i mercati del­ vacchia, Slovenia, Ungheria tanto l'anno prossimo, con l'Est .(dove dovrebbe partecipare Scontro sull'eco-economia alle opere per l'Expo '96): sta ' una crescita prospettata del Gli ultimi colpi, in ordine di 3%. Nel 1991 la crescita è stata tempo, li hanno messi a segno mettende radia pure in Alba­ dell'I%. In ha reso noto a parigi la Sacmi di Imola e la Corticel­ nia e sta pensando a iniziative l'Ocse. tn coincidenza con l'a­ la di Bologna. La prima ha ap­ immobiliari all'Est con la con- " pertura della nunione dei mi­ pena firmato un accordo con i! frollata Eurobuilding. «Il prò- ', nistri dell'economia e delle fi­ La Banca Mondiale: per l'Ovest il conto sarà salatominister o dell'Industria della blema non è ottenere i contrai- ' nanze dei 24 paesi più ricchi, Repubblica Popolare Cinese e ti -aggiunge Argentesi- ma at­ oggi e domani a Parigi. L'orga­ con una società statale per tivarli con le joint-venture. 1 fi­ nizzazione prevede una dimi­ L'economia fa i conti con il vertice sull'ambiente di ' no liberarsi della mitologia del zione isolata della Cee se non produrre a Shangay piastrelle nanziamenti per le grandi ope- ' Rio: lo sviluppo ecologicamente sostenibile costerà mercato «perchè la privatizza­ quello di danneggiarla sotto il re sono in genere intemazio­ nuzione dell'inflazione, che in ceramica. La seconda si ap­ nali, ma si stanno liberando ' passerà da 4,1% nel 1991 a zione non è una panacea» e «i profilo della competitività in­ presta invece a costituire una 75 miliardi di dollari l'anno, pari all'I ,4% del prodot­ mercati privati incentivano po­ temazionale? E, ancora, la anche mercati e risorse locali. I ; 3,5% nel 1992 per diminuire a to lordo dei paesi in via di sviluppo. Dietro le cifre, co o nulla a frenare l'inquina­ joint-venture con società russe settori di intervento vanno dal- l 3.2% nel 1993. Aumenterà in­ questione dei diritti. La diversi­ per fare la pasta taliana a Mo­ un braccio di ferro tra Nord e Sud. I paesi in via di mento». E dovranno pagare un tà biologica (quella diversità le infrastrutture (strade, ferro­ vece la disoccupazione pas­ elevato «costo politico» perchè sca e commercializzarla poi in vie, ponti) all'ambiente, dalle ,, sando da 7,1% nel 1991 a 7,5% sviluppo chiedono alle industrie del Nord di ripartire che attribuisce ad una zona tutti i paesi dell'ex Unione So­ si tratta di inimicarsi potenti del pianeta una ricchezza di strutture alberghiere e com- jc nel 1992. Per il 1993 è previsto i profitti derivanti dalla ricerca, gli Usa vogliono es­ gruppi di interesse. Questi e i vietica. »r ,, ,-j merciali alle ristrutturazioni di '• un leggero calo: 7,3%. sere ripagatipe r il trasferimento delle tecnologie. * valore planetano) «non è di governi «spesso» sono i princi­ proprietà comune», scrive la •Il • nuovo stabilimento di immobili». « - •".- In Europa la crescita previ­ pali responsabili dell'inquina­ Banca Mondiale. Però molti Shangay sarà realizzato con mento. 75 miliardi di dollari componentistica tutta italiana Anche la Camst e la Cmc - sta è di 1,4% nel 1992 e 2,4% paesi in via di sviluppo hanno stanno trattando affari a Buda-, nel 1993, mentre l'inflazione ANTONIO POIAIO 8ALIMBKNI sono una bella cifra. Impossi­ abusato del loro diritto di pro­ -spiega il presidente della Sac­ bile da racimolare se lo svilup­ mi Rodiero Alieri- noi fornire­ pest in vista di Expo '96. Il «co­ dovrebbe calare a 5,1% nel prietà per necessità o per mio­ losso» della ristorazione do- '' aV ROMA Se nei paesi indu- mano mano ci si avvicina al po (scarso vista la performan­ pi calcoli politici (il finanzia­ mo la tecnologia ed entreremo 1992 e a 4,4% l'anno successi- itrializzati le spese militari ve- vertice di Rio (metà giugno) ce attuale dell'economia in tut­ vrebbe costituire una società * •Vo. l'anno scorso era di 5,9%. mento del militarismo per nella società con il 40%». La lissero ridotte del 20% il rispar­ su ambiente e sviluppo, si co­ to il pianeta) non cambi dire- Sacmi, che nel '92 realizzerà mista per la gestione dei risto­ La disoccupazione, infine, rag­ mio sarebbe di 90 miliardi di minci a scrivere nero su bianco* • zione. Se non si tiene conto del esempio). Se la comunità in­ ranti della fiera. La più grande ' giungerà quest'anno il 9,3% e temazionale vuole salvare il un volume d'affari di 470 mi­ impresa coop delle costruzioni . dollari l'anno. L'abolizione de­ di fronte a quali opzioni si tro­ _ fatto che 11 costo aggiuntivo og- liardi (più 15%) di cui l'85% al­ sarà allo stesso livello nel 1993. gli aiuti all'agricoltura, lo sco­ va il pianeta e quali risposte ' gi sarà un risparmio domani. salvabile, 1 paesi ricchi devono potrebbe partecipare alla rea- • L'anno. scorso era dell"8.79S. aprire i loro rubinetti facendo l'estero (80 in Cina), sta strin­ lizzazione delle strutture per glio sul quale si sono arenati i deve dare l'economia. Gordon La tabella di marcia della Ban­ gendo accordi anche in Un­ Fanno parte dell'Ocse i dodici negoziati sul commercio mon­ Hughes è un economista della ca Mondiale si occupa dell'ac­ affluire capitali nei paesi in via l'Expo. In ballo ci sono 20 mi- " della Cee, I sei dcll'Efta (asso­ di sviluppo, capitali aggiuntivi gheria e presto dovrebbe costi­ Nardi di dollari. Anche se il go- ' diale, libererebbe 100 miliardi Banca Mondiale e insieme ad qua come della foresta amaz­ tuire una joint-venture per la ciazione europea di libero di dollan. 11 dimezzamento una pattuglia di esperti ha cu­ zonica, del biossido di carbo­ alle quote attuali, non sostituti­ verno ungherese, a corto di ri- * scambio). Usa, Canada, Giap­ vi. Nulla dice la Banca Mondia­ produzione di componentisti­ sorse, pare intenzionato a prò- ;' delle tariffe protezionistiche rato il rapporto su sviluppo e nio come dell'energia. Dieci ca e pezzi di ricambio per l'in­ pone, Australia, Nuova Zelan­ .dei grandi paesi ricchi farebbe ambiente. La sua valutazione miliardi di dollari per garantire le sull'altro scoglio sul quale il cedere con il sistema delle ., da eTurchia. >- vertice di Rio rischia di impan­ dustria ceramica da commer­ concessioni. guadagnare ai paesi in via di è: allarme totale. -Nei prossimi acqua potabile e servizi sanita­ cializzare anche in Polonia e sviluppo 65 miliardi di dollan. anni il reddito dei paesi indu­ ri (un terzo della popolazione tanarsi: come saranno ripartiti L'annuncio di queste nuove , Il presidente della commis­ Un punto percentuale di cre­ strializzati si triplicherà, l'uso mondiale vive in condizioni i profitti derivanti dalla ricerca Cecoslovacchia, i sione europea Jacques Delors, iniziative è stato dato a Buda- ,. scita dell'area Ocse fornirebbe dell'energia si moltiplicherà In­ igieniche insufficienti, un mi­ e dalla futura industrializzazio­ «La Corticella -spiega inve­ pest, al termine della missione ; dal canto suo, ha elencato ien loro • o toglierebbe - 80 miliar­ vece per cinque. Se lo sviluppo liardo di persone non ila ac- ne di processi (per esempio ce il presidente della società di i punti fondamentali per un ri­ di una delegazione composta . di di dollari. E via di questo prosegue a questi ritmi ci sarà ; qua potabile): 17'miliardi per nella chlmica-farmaceutica) formazione e consulenza Sin- dallo staff di Sinnea. dai mana- • lancio dell'economia europea: passo. Ora nei conti dell'eco­ un disastro ambientale: sem­ tenere sotto controllo l'inqui­ finanziate dalle industria occi­ riea, Valeno Barbieri- ha affi­ diminuzione concordata dai ger di diverse coop emiliane, ,'• nomia mondiale, stretta tra pre più terra sarà utilizzata per namento atmosferico e l'Inqui­ dentali nei paesi della «biodi­ dato a Sinerghia, la joint-ven­ dai dirigenti della Lega e dal • ministri delle finanze dei dodi­ una recessione che non finisce sfamare una popolazione che namento da combustibili do­ versità»? Se si trova l'elemento ture che abbiamo costituito in presidente della regione Emi­ ci dei tassi d'interesse, emissio­ e la scarsità di capitali disponi­ entro il 2030 aumenterà di 3,7 mestici (1,3 miliardi vive in base della pillola anticancro Russia nell'89, il compito di lia-Romagna Enrico BoseDX ,. ne di un prestito di due o tre bili all'investimento produtti­ miliardi, le foreste continue­ condizioni di pericolo, dai 300 ca Latina, Asia ed Est europeo. cerca (pubblica) per l'energia nella foresta amazzonica (è trovare partners per la produ­ Sinnea ha inaugurato nella ca- * miliardi di ecu (tra 3.000 e vo, compare un nuovo capito­ ranno a essere distrutte.. al 700 milioni di donne e bam­ Le tecnologie disinquinanti è destinato alle fonti rinnovabi­ solo un esempio astratto) qua­ zione della pasta italiana a Mo­ pitale magiara un proprio uffi­ 4500 miliardi di lire^ per finan­ lo: l'ecologia. Una cattiva gè- ' bini soffrono in modo partico­ esistono e sono costose solo li contro il 60% per l'energia le sarà la parte del Brasile e sca. I Russi ci metteranno l'Im­ cio di rappresentanza e ha ziare reti transeuropee di co­ stione delle terre può portare a La Banca Mondiale ha fatto lare l'inquinamento domesti­ per i grandi Inquinatori. «La nucleare e il 15% per ì combu­ quale la parte della Bayer? Le mobile, la materia prima e la perfezionato l'accordo per co- , municazione e potenziamento perdite dello 0,5-1,5% del pro­ dei conti: lo sviluppo sostenibi­ co); 10-15 miliardi per ridurre spesa in controlli - è scrìtto nel stìbili fossili. ' cinquecento ' grandi imprese catena distributiva a valle. Cor­ stituire una joint-venture con la -' del settore lavori pubblici. In­ dotto lordo mondiale. Condi­ le, uno sviluppo «che dura» nel le e missioni e i rifiutidcll'indu - rapporto della Banca Mondia­ Dalle previsioni alla realtà si che nel mondo controllano il ticella i soldi e il know-how. società ungherese Sziget per la tervenendo in diretta alla rete zioni urbane precapitalistiche tempo e non consuma oggi il . stria: 15-20 miliardi per la con- le • raggiunge il 5% del totale arriva subito al succo del nego­ capitale economico-ambien- 70% del commercio, l'80% de­ L'operazione è in dirittura d'ar- formazione di manager nella , pubblica francese 'Antenne 2». fanno spendere agli abitanti di ' servazk>ni>di terreni e foreste; 7 degli investimenti industriali in ziato di Rio de Janeiro. L'indu- gli investimenti e il 30% del nvo». ., , , piccola e media impresa e nel­ il presidente della commissio­ Giacarta l'equivalente dell'1% tale considerato una 'proprie­ per la pianificazione delle na­ Germania, Giappone e Stati stna europea sta gettando pro­ tà indisponibile», costerà alme­ prodotto mondiale, che pro­ Anche altre coop stanno la pubblica amministrazione. ne ha ribaditol'importanz a dei di quanto viene prodotto in cit­ scite; 2,5 miliardi per l'istruzio­ Uniti». L'«approccio pragmati­ prio in questi giorni tutto 11 suo ' ducono secondo il WWF più L'istituto-bolognese è fra i pn- . trattati di Maastricht, prima tà ogni anno soltanto per far no 75 miliardi di dollari per in­ ne. co» con gli inquinatori attraver­ peso < lobbystico-politico per estendendo la propria influen­ vestimenti eco-compatibili. della metà delle emissioni in­ za nei paesi dell'Est, favorite mi 10 in Italia in questo settore. • : tappa per preparare la Cee ad bollire l'acqua. Nella povertà , so l'adozione di valori stan­ impedire che passi un progetto quinanti, non ne vogliono sa­ Nel '91 ha realizzato un fami- "• i accogliere nel prossimo de- non si difende l'ambiente. Come dire l'I,4% del prodotto Chi paga? Prendiamo 11 caso dard e il negoziato Impresa per di tassa ecologica per stabiliz­ dai processi di privatizzazione lordo dei paesi in via di svilup­ pere di ripartizioni eque. E i avviali dopo la caduta del co­ rato di. 16 miliardi-'(5 atf este­ • cenniol paesi dell'europa cen- dell'inquinamento industriale Impresa «non ha prodotto frutti zare le emissioni di ossido di negoziatori americani hanno ro) e attraverso un'intelligente " troricntale. La comunità - ha Nessun istituto economico- po. Entro il 2000. pero, il costo Il problema più grave è costi' positivi». Più consigliabile Inve­ carbonio. Tutti se la prendono munismo. É il caso de) gruppo politica di rapporti con leitri- "•* aggiuntivo dell'eco-economia > tuito dalla fusione dei metalli, già chiesto che a Rio si discuta delle costruzioni^'Indaco, ad 1 aggiunto Delors - deve invece .-cientilico è stato in grado fi­ ce la tassazione degli input. con l'unilateralità della deci­ anche della restituzione dal glion università del mondo si essere pronta all'adesione, -in nora di produrre statistiche ac­ sarà del 2-3% del prodotto dalle manifatture metallurgo energia, chimica, tecnologie. sione: visto che sono gli Stati esempio. «Realizzeremo in sta ora affermando come una '•• cettabili sul costo dello svilup­ mondiale. A sostenerlo non che, cementiere, cariale dagli La nsposta contro l'effetto ser­ ' Uniti 1 maggiori inquinatori, e Sud aTNord di 160 miliardi di Russia un centro alberghiero- teuipi piuttosto rapidi», di Sve­ potrà essere il sud, ma il club dollan per i diritti sulle tecnolo­ qualificata «business school» in • zia, FinWtoiid ed Austria. po che saenfica lena, acqua e stabilimenti chimici e di ferii' ra sta nel «riordino delle priori­ con loro 1 paesi dell'Est euro­ direzionale da 450 miliardi», campo europeo. aria. Ciò non impedisce che dei paesi ricchi. I quali dovran- lizzanti specialmente in Ameri' tà»: solo il 6% delle spese di n- peo che senso avrebbe un'a- gie esportate e copiate. -; spiega il presidente Giuseppe

•• Cara Unità, siamo tre la­ sospendendone la provviso­ maggio 1990 sperando che la voratrici licenziate da una • LEGGI E CONTRATTI ria esecuzione, il giudice ha PREVIDENZA pensione venisse riliquidata piccola azienda del Mezzo­ tradito questa volontà II decreto con la tabella della nuova leg- [ giorno, la ditta Safra di Sarda • filo diretto con i lavoratori Ancora più stupefacente è il che completa gè entrata in v.gore per i lavo- ' Francesca Paola, di Triggia- provvedimento di sospensio­ Domande e risposte rotori autonomi Niente da fa­ no (Ba). Siamo state licen­ RUBRICA CURATA DA ne dell'esecuzione sul precet­ il processo re! La mia pensione è stata illi­ ziate per esserci iscritte al Nino Mone, avvocato CdLdl Torino, responsabile e coordinatore: Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica Co. Il; RUBRICA CURATA DA quidita con la vecchia legge e to intimato dal sindacato: co­ di perequazione l'unica cosa che mi è stata det­ sindacato e il pretore, su ri­ Ptorglovaml «km, avvocato CdL di Bologna, docente universitario; Mario Qkwinfrt Quotilo, docente universitario; , sì come questo, per un'inter­ Rino Bonazzl, Ottavio DI Loreto, Ciao Martino, avvocalo CdL di Torino; Nyriime Morti, avvocato CdL di Milano; Savetto Moro, avvocato CdL di Roma Angelo Mazzieri e Nicola Tlscl ta è che avrei dovuto fare la corso del sindacato, appli­ pretazione più che consolida­ domanda nel 1990 cosa che in cando l'art. 28 dello Statuto , ta, può chiedere ed ottenere parte ho fatto. Morale della fa- * dei lavoratori ha condannato la reintegrazione del lavora­ vola: io, cittadino di sene B, so­ il nostro datore di lavoro alla ' tore licenziato per ragioni sin­ quale fai nferimento (decreto diatamente operativo. Ora do­ no stato fregato e chiedo a voi < reintegrazione nel posto di Sono un pensionato del pub­ dacali, così può perseguire blico trasporto (fondo specia­ legge 236/92 specifico per i vrà essere convertite in hgge -•• esperti che difendete gli inte- ' lavoro. Questi tuttavia, si è ri­ Rifiutata la reintegrazione: questo risultato con i normali •fondi speciali- dell'lnps rias­ dal Parlamento C'è la possibi­ ressi dei lavoratori se è possibi­ fiutato di riassumerci, non ci le). Ho letto lo stralcio della strumenti esecutivi, almeno legge approvata sulla perequa-. sunto nella rubrica 'Previden­ lità per eventuali perfeziona­ le avere giustizia. - ha pagato le retribuzioni ma­ per quanto rtguatda il pagai, zione delle pensioni d'annata. za-domande e risposte' dellV- menti ma, francamente, non •• Carlo Balloni turate e ci • ha immediata­ come e chi deve intervenire? mento delle retribuzioni e Tutto ciò mi ha fatto piacere, ' ritta del 23 marzo 1992 a pagi­ crediamo che l'esclusione della l , Pegognaga (Mantova) mente intimato un nuovo li­ l'ingresso nei luoghi di lavoro anche perchè la mia pensione na 12) si è cercato di -comple­ maggiorazione dell'anzianità cenziamento con le stesse al fine di esercitare i diritti sin­ dopo diciassette anni si è ridot­ tare' il processo di perequazio­ contributiva, ai soli fini della >Come emerge dalla lettera, il si­ motivazioni del primo. - •• dacali. Inoltre, il provvedi­ ta del 50% nei confronti del ' ne delle vecchie pensioni. Con determinazione"" dell'importo stema di calcolo delle pensioni risponda MARIO GIOVANNI GAROFALO > esso e stata prevista la rivaluta-del ' minimo di aumento da ga- ' L'avvocato del sindacato - mento è del tutto immotivato, miei colleghi che vanno In per i lavoratori autonomi era pensione ora. Desidero sapere . ne delle pensioni (ultima parte ; pagamento delle retribuzio­ quando il legislatore ha inve­ lato nell'andare in pensione. • (ex combattenti e assimilati; comma IO, articolo 5, per i (Xtso da un altro giudice, ma valore centrale nel nostro 36 Cosi attribuisce alla retri­ Armando Petrilli prepensionamenti; ecc.) non 'e cittadino è quella di aver ver- ' commercianti e gli artigiani, e - ni. Lo stesso Pretore ha nuo­ questi nel frattempo deve equilibrio costituzionale co­ buzione e l'art. 39 Cosi, alla ce disposto nel senso contra­ sato all'Inps 55 anni di contri- ' rio con il -2° comma dell'art. , , Roma vengono presi in considerazio- •but i e di ritrovarmiogg i con L • comma 8, articolo 8, per I colti- i vamente concesso la sospen» adempiere a quello che il pri­ me la libertà sindacale. Un libertà sindacale. Comunque, , ne ai soli fini della determina- • vaton diretti, i coloni e i mezza- - sione con il provvedimento mo giudice ha ordinato. buon esempio è proprio il ca­ e l'argomento è assorbente di 28 di cui abbiamo già ricorda­ 760.000 mensili di pensione to il contenuto, s Purtroppo, il meccanismo della zione dell'aumento minimo da comprendent' i l'assegno delle ari) mentre non è altrettanto • che pure alleghiamo in foto­ Per quanto riguarda l'art. so che ci viene sottoposto: un ogni altro, la chiara volontà 'perequazione * automatica' garantire anche quando l'im- „ espilata relativamente alla rili­ copia. - i - • famose trentamila , lire dei 28. la provvisona esecutorie­ lavoratore licenziato per ra­ del legislatore dello Statuto e Potremmo continuare nel­ delle pensioni, specialmente porto della pensione originaria ]combattent ' i essendo reduce di quidazione delle pensioni sup­ Possibile che non vi sia tà del decreto con il quale il gioni sindacali vedrebbe irri­ che, nelle more dell'opposi­ la critica tecnico-giuridica ai per la parte relativa all'aggan­ rivalutato - con i coefficienti guerrai . Ho raggiunto i trenta­ plementari e dei supplementi ' uno strumento giuridico per pretore accerta la natura anti- mediabilmente lesa la libertà zione e delle impugnazioni, il provvedimenti giudiziari in cio alla dinamica del salari, • Istat, risulta inferiore, o poco cinqu• e anni validi per la pen- - di pensione (articoli Se 9) e costringere il datore di lavoro smdacale della condotta del propria e quella della propria decreto ex art. 28 debba tro­ discorso, ma gli elementi for­ non realizza appieno l'obietti­ superiore, a quello spettante al sione (integrata) con otto an­ che è la parte che interessa il ca­ a dare esecuzione all'ordine datore dì lavoro e lo condan­ organizzazione se fosse co­ vare applicazione. Dunque, niti ci sembrano sufficienti per vo per il quale fu istituito. Così P gennaio 1991. Con questa ni di versamento volontario, so m esame. MV .A. V - di reintegrazione? Possibile dimostrarne l'abnormità giu­ con il passare degli anni, anche norma si e voluto garantire un ' quattro anni di militare e venti­ Soltanto in un secondo tem­ che. se lui decide di spende­ ridica che, fidiamo, sarà rico­ una pensione che all'origine ' aumento minimo anche a chi „quattr o anni di contributi ver- . po t'Inps ha 'interpretato' tn nosciuta nei gradi e nelle fasi poteva considerarsi di importo ha già avuto - per effetto del 'sat i come lavoratore dipen­ modo favorevole l'insieme del­ re un sacco di soldi in cause, elevato rispetto al livello delle .vecchio meccanismo di scala ' dente. Sono in pensione dal le disposizioni decidendo per possa sempre trovare il mez- Licenziamento collettivo antisindacale successive del giudizio. Il fat­ retribuzioni (per gli autoferro-• 'mobile con II punto unico - un 3/9/1977 con una pensione di la riliquidazione anche delle ' zo per fare quello che vuole? to è che simili abnormi prov­ tranvieri anche il 90%) perde adeguamento in percentuale ".tipoVO/Inps . ^ • - pensioni supplementari e dei • Lettera (Innata. Bari vedimenti sono un forte se­ continuamente fino a dimez­ supcriore all'incremento per- - Ho continuato l'attività lavo- ' supplementi di pensione che : gnale politico di una parte l ni II Pretore di Milano con decreto del 27- to delle procedure di riduzione del persona­ zarsi, o quasi, nell'arco dì soli• centuale del costo della vita. rauVa come lavoratore autono- hanno ovulo decorrenza a par­ della magistratura in favore 15-20 anni. Per questi motivi Nel caso In esame, come inoltri • mo dal primo gennaio 1968 al tire dal 1° gennaio 1982. - ». 1-92, ha dichiarato l'antisindacalità del le al fine di rimuovere gli effetti che pregiudi­ dell'illegalità in cui opera tan­ tra le pnonta del Pds, come an­ casi, l'esclusione della maggio- Il primo provvedimento che comportamento della Maseratl SpAche ave­ cano gli specifici interessi delle OoSs. 1979 come artigiano e dal Pertanto, la "nliquidazione' ' le lavoratrici ci inviano revo­ ta parte del mondo delle pic­ che dello Spi-Cgil, è la rivendi­" razione ex legge 336/70 non 1979 al 1988 come commer­ che il lettore ha già avuto, èsta-1 ca la esecutorietà provvisoria va avviato la procedura di mobilità ai sensi È stato, difatti, riconosciuto che vi era sta­ cole imprese, specie meridio­ cazione di un diverso meccani­ ha alcuna rilevanza In quanto >.ciant e (ventun anni di contri­ la effettuata sulla base delle ' del decreto ingiuntivo sulta della L 233/91 per 587 lavoratori nonostan­ ta una violazione dei canoni di correttezza e nali, troppo spesso tollerate smo dì perequazione automati­ dalla rivalutazione dell'impor- ''but i versati). Ho cessato l'atti­ vecchie norme Soltanto nei base della motivazione che il te che pochi mesi prima, avesse stipulato un buona fede ai quali le parti si devono attene­ dalle istituzioni. > ca capace di mantenere costan­ to originario detta pensione hai •vit à lavorativa 11 31/12/1988. prossimi mesi (o forse nel provvedimento in forza del accordo con le OoSs nel quale rinunciava re sia nella fase delle conclusioni che in La sinistra sindacale e poli­ te, nel tempo, il valore della diritto a un aumento ben supe­ Nel 1989 ho iniziato la pratica 1993) l'Inps provvederti a una i alte procedure di riduzione del personale e quella di esecuzione del contratto, atteso pensione. Intanto, si è reso ne­ riore a quello derivante dal * per la riliquidazionedell a pen­ nuova nliquidazione dei casi quale è stato emesso il decre­ tica deve comunque trarne un cessario nvendicare dei provve- meccanismo Introdotto per ga- sion, e e per il recupero del ven­ to stesso - che è poi la deci­ si impegnava alia gestione delle eccedenze che gli accordi non erano stati rispettati, insegnamento: la ' battaglia analoghi al tuo applicando il si- • con il ricorso ai cosiddetti ammortizzatori mentre le procedure di mobilità avviate non aimenti per recuperare - alme­ rantire un minimo di aumento. tun anni di contributi versati da stema di calcolo introdotto dal­ sione del pretore che ex art. per un diritto giusto non può no in parte - il potere d'acqui­ lavoratore autonomo. L'Inps di sociali o a misure, comunque, alternative al ' Data l'Imminenza dello scio- - l la legge 233/90. Gli eventuali.' 28 Statuto lavoratori ha ordi­ erano state neppure motivate, adottando esaurirsi nella rivendicazione sto alle vecchie pensioni (legge Mantova mi liquida solo gli un- licenziamento. • _ una politica dei fatti compiuti, al solo fine di glimento delle Camere per II miglioramenti decorreranno > nato la reintegrazione -none di buone norme legali o con­ 140/85: legge 544/88 e decreto • voto del 5 e 6 aprile abbiamo dici anni di artigiano dicendo­ dal 1° luglio 1990 per cui. con ' ancora definitivo in quanto Per effetto dell'accertamento dell'antisin- fiaccare la resistenza dei lavoratori e disco­ trattuali, ma deve investire legge 409/90 convertito, con chiesto e ottenuto che il provve­ mi di ripresentare la domanda • la nliquidazione gli interessati soggetto al giudizio di oppo­ dacalità del comportamento delle società il noscere il ruolo degli organismi sindacali anche ti momento applicativo modificazioni, m legge 59/91). dimento venisse emanato sotto "l'ann o successivo. Ho perciò . riceveranno anche gli arretrati ' sizione e alla conclusione di Pretore ha, altresì, dichiarato l'annullamen­ nella gestione degli accordi stipulati. delle stesse. : - ,> . Con il provvedimento al forma di decreto legge imme­ ripresentato la domanda nel ' maturati da luglio 1990. '3.C

«46V/M /4 L'UNITA LUNEDÌ 18 MAGGIO 1992

MILANO VIALECA'GRANDA2 Ingresso V le Fulvio Testi, 69 Telefoni (02) 64.23.557 6610 35 85 fax (02)6438140 Telex 335257 ROMA VIA DEI TAURINI. 19 M„$> l/i, / Telefono (06) 44.49 03 45

, , A , < •>.WK<'K<,V*X«M*:>>V»*'S,I'V . .v.v.x.:.:.:.x .•.tf-x-H-x***'''' •t'X^<'frXtt*X*V.XvtX'X''X''*V** X'XX*W«X'X'X«> ^WS*WMj'**'!*I' »*Ì*!'."'' l'agenzia di viaggi del quotidiano I ALESSANDRA MARRA Viaggio in Giordania per rivivere i posti delle «Mille e una notte» ANTICIPAZIONI IL CANADA DI «GASTALDI TOURS». Valigie pronte Indian Summer Tour Quattordici giorni, volo di linea, parten­ za da Milano e da Roma il 20e 27 settembre - Itinerario- Italia/Toronto-Huntsville-OttdWd-Sainte Adele-Que­ per fl Nuovo Mondo bec City-Montreal-Kingslon-Niagara F.ills/Italia Quota di parteci­ Verso Petra, la «città rosa» pazione lire 4.554 000 da Milano e lire 4.625.000 da Roma. Alber- abato prossimo - Israele, contnbuiscono a ren­ ghidipnmacategona.accompagndToredaH'ltalia - - partirà il gruppo di dere il viaggio una sorta di pel- Un percorso attraverso le foreste canadesi con i colon luminosi viaggiatori di Unita legnnaggio nella stona, in un LUIGI COSTA dell'autunno, crociera lungo i canali del parco nazionale delle Vacanze per il lun- contesto naturale di sorpren­ «Thousand lsland». Boschi, parchi, villaggi e musei. Poi Toronto, £ S___ go viaggio dei dente bellezza Ottawa e Montreal, fra le citta più conosciute Un bel viaggio con «Cinquecento an­ gli ottimi servizi di Gastaldi, sempre di alto livello e sempre a costi • E nel pellegnnare si pernot­ significativi ,..•,,, . , ••$ ni», in Centro e Sud Amenca. terà a Petra, vero e proprio sor­ Un percorso che. prendendo tilegio, dove ciascuno potrà vi­ Great East Tour. Undici giorni, volo di linea, pdtenza da Mila­ spunto dall'anniversario dello sitare per conto propno, ma­ no e da Roma il 29 luglio e il 12 agosto , , ,»,«£ sbarco di Cristoforo Colombo gari all'alba, una delle aree ar­ Itinerario- Italid/Toronto-Nidgara Falls-Ottawa-Montreal-Que- nel 1192 in terra amencana. cheologiche più estese del bec City-New York-Washington, D.C /Italia. Quota di partecipa­ offrirà ai componenti della mondo e immersa nei colon zione dd Milano lire 3 700.000 e da Roma lire 3.810 000. Alberghi moderna caravella un punto di sfumati della sabbia rosa Poi di pnmacategona, accompagnatoredall'ltaha. conlatto con la vera stona del­ ad Aqaba. ricordando le gesta Un viaggio nelle capitali economiche del continente nordameri­ la «scoperta», attraverso la co­ di Lawrence d'Arabia, si potrà cano, comprese le cascate del Niagara, la crociera lungo i canali municazione con le genti e la prendere il sole sulla spiaggia delle «Thousand lsland» e il lago Ontano Le quote di partecipa­ rivisitazione dei luoghi del del Mar Rosso. zione del due itinerdri proposti di Gastaldi sono comprensive na­ Nuovo Mondo. turalmente dei trdsfenmenti interni, oltreché delle visite •- ,. Ai viaggiaton che hanno adento alla nostra iniziativa, Infine, una interessante no­ I SOGGIORNI IN MAROCCO DI «COMITOURS». - cosi complessa e significativa, vità. Unità Vacanze ha avviato augunamo un viaggio che, ne 1 Agadlr. Club Hotel Tamlelt. Otto giorni, voli Royal Air Marce e una collaborazione con le Air Europ. Partenza ogni settimana da Milano, Verona, Bologna e siamo sicuri, risulterà bellissi­ v agenzie del gruppo Coop Emi­ mo, e che noi abbiamo voluto lia Veneto. Sappiamo quanto Roma. In me//.a pensione quote di partecipazione da lire ispirare a particolari contenuti siano apprezzati dal grande 825.000 e settimana supplementare da lire 287 000 _i di solidanetà verso le genti pubblico dei consumatori di HotelTafoukt. Otto giorni, partenzecome sopra, in mezza pen­ americane. • •'•-. > - queste regioni, i punti vendita sione quote da lire 925 000 e settimana supplementare da lire Oggi la pagina è dedicata al coop e siamo certi, quindi, del 385 000. Entrambi gli alberghi offerti da Comitours sono situati in paese che, nel panorama de! successo di questa collabora­ riva al mare e circondati dal verde, quattro stelle e ottimi servizi. Medio Oriente, presenta al turi­ zione. • ' Oltre al mare, piscine e campi da tennis, animazione serale e sta europeo lì volto più acco­ Ora i nostri letton/viaggiato- buona cucina. . . ,, ., • , » • - gliente ed aperto, la Giordania. n potranno acquistare i viaggi Informazioni, opuscoli e prenotazioni presso «UV». Diecimila anni di stona, luogo - di nostra programmazione, CiAM di incontro di antichissime ci­ elencati nell'opuscolo/gioma- viltà e crocevia della cultura le «l'agenzia di viaggi del quoti­ greca e romana, la Giordania è diano», nelle cinque agenzie il paese arabo che, nell'imma­ della Coop Emilia Veneto che ginario di noi europei, ci è più elenchiamo. A Bologna «Qui vicino. « , -» « - ^ Coop Viaggi» e «Felslna Viag­ Un viaggio in Giordania evo­ gi», a Ravenna «Orinoco Viag­ ca profonde suggestioni. Le ve­ gi», a Castcnaso «Sottovento stigia archeologiche, e fra le Viaggi» e ad Imola «Robinson». più fastose Petra e Jorasa. Pella , Inoltre, per i vostri soggiorni Potrà La magnifica facciata di una tomba adornata con colonne e statue ricavate dalla roccia tosa, conosciuta come II Tesoro (Al Khaznah) nevocatnee della figura di estivi al mare e ai monti telefo­ Alessandro Magno, il Mar Mor­ nateci, vi invieremo gli opusco­ LA RUBRICA DEL LETTORE VIAGGIATORE to raccontato da Erodoto venti- li e le proposte degli operatori attendo la roc­ di Ali avrebbero potuto chia- in cerca di sapfie ricchezze, di questi quanta e più la- nel centro ti Mar Morto e, a i_.nque secolfcor«oncO deserti che, succintamente, riportia­ cia, rosata "soF" ' marron il nof^cMcgll.ihyaP*,'nonia^i/W-ocrcaj»ara)ascoir, ' 'dròW' occupa',' geografica- 'sii'd, it letto secco "del W^JllEl I '|r \ '. r-,., Y..l , r-rnol' . [ e il goUo>atAtfS a sutMàr Ros­ mo nella rubrica delle antici­ lo la luce „dcl," sori^xhc.si suc^cdcttaqwln'^eWeMa^c'tcaMBtoalpa rho- ' 'mente uria profonda gola Araba. Ancor più a oncntcla ' . 'I K "\ .. . il. J '.. tj\ ,\\ so crieVS^EWfflBe con pazioni. • •' . i tramonto, •;©>' •Gioìdìuite.fin da'lcmpjgantl^s^cmi ^fcaa%%;c li 1 l / .hlill ih ut t > l.i ____B_ pronunciando ' chissimi, egizi, babilonesi, " cili acccss'ù»! petrolio arabo. African'à'''A' Word si apre la Caro Bosetti, alpinistico sulle stupende verso la Siria e i deserti arabi la frase «apriti assiri,, greci, romani, crociati , La Giordania,.!! vero tesoro vallata del fiume Giordano, In una terra dalla conforma- ti scrivo per una cosa «leg­ montagne .del Sichuan "' sesamo» si spalancava una • " zionc orografica già ' tanto gera». Ho visto, con emo­ Credo che resti esclusivo, fenditura, attraverso la quale . ziono, che l'agenzia viaggi perché poco dopo la zona - ' singolare, la più vistosa cu­ legata ai\'Unità program­ Alt Babà e i suoi quaranta la­ riosità e rappresentata dal di montagna è stata di nuo- * I CONSIGLI DEL LIBRAIO droni penetravano nella grot- . ma un viaggio interessan-, vo chiusa a spedizioni Mar Morto: 920 kmq di super­ te nel Slchuan. Dico con straniere. - . r, -.• a cvra diUM fan» ta, dove era nascosto il botti- " ficie, posti a 394 metri sotto il emozione perché, nel no delle loro ruberie». Fin qui livello del mare, la più pro­ 1980, trascorsi In quella re- ' Allora scrissi un reso­ il racconto di Shcrazadc, nel- » fonda depressione della ter­ gione venticinque giorni conto di viaggio. L'ho rilet­ 4 le «Mille e una notte». Tutta­ to e credo che sia del tutto ra, tanto salato da non con­ intensi e bellissimi. Con le GUIDE TURISTICHE LIBRERIE via, propno come la grotta di guide alpine Cosimo Cap­ valido anche oggi. Te ne * sentire alcuna forma di vita. • mando copia perché forse -* FELTRINELLI Ali deve essere apparsa Pe­ t.a natura di crocevia della pelli (presidente delle gui­ «Egitto, Israele, Giordania, tra, in Giordania, all'archeo­ de di Courmayeur e tragi­ interessa la guida del viag- ' Yemen», ed. Rizzoli lire Giordania, tra Egitto, Peniso­ camente scomparso la gio che, anche se non si *• 12.000. logo scnttore Dean Burgon il la Arabica, Siria ed Iraq ne fe­ inoltrerà dove siamo stati ' 70122 Bari, via Dante 91/95, quale, superate le aguzze PUNITA VACANZE scorso anno sul Bianco) e tei. 080/5219677 : ce, nel passato, e continua a Giuseppe Lanfrancom di noi. tuttavia sfiorerà quei ; Si tratta dell'edizione italiana ' rocce di uno stretto canyon - "•;/, . \W"coUa>orMione con *>,' "^y\ . ••t-i. '-m- .„c - f.h delle famose «Guides du Rou- 40126 Bologna, piazza Rave- farne nel presente, l'infelice Livigno, abbiamo percorso .magnifici posti. il Siq - venne letteralmente protagonista di tutte le crisi un affascinante .itinerario , , Marco Vitale. tard», si rivolge a chi non vuole gnanal. tei. 05/266891 ingoiato, insieme alla sua ca­ - " , ir» -\. i.. >.- spendere molto ma vuole iti­ 40124 Bologna, via dei Gal­ mediorientali. In questo lem­ valcatura, nella tomba detto bo di terra, perennemente nerari inconsueti. , vani 1/H, tei. 051/237389- il «Tesoro». 239990 , . - agitato da avidi interessi e •Vedere la Giordania», ed. 40126 Bologna, via dei Giu­ Scrive Burgon: « . mi ven­ brucianti passioni, si sono GIORDANIA Primavera lire 17.500. dei 6, tei. 051/265476 - ne incontro questa meravi­ scritte le pnme pagine della glia, conservatasi intatta nel stona dell'uomo. ... Una guida ideale per chi vuole 50129 Firenze, via Cavour 12, intraprendere un Itinerario ar­ tei. 055/292196-219524 clima desertico, una città ro­ Dalle vette del Monte Na- LA STORIA cheologico in Giordania. Parte 16124 Genova, via P.E. Bensa sa, tanto ncca quanto il tem­ bo Mose. guardando oltre il da una descrizione di Amman 32/R. tei. 010/207665 - po». Le romantiche immagini Mar Morto, ebbe la pnma vi­ e prende in esame, poi, altre >. 16121 Genova, via XX Set­ evocate alla fine dell'Otto­ sione della terra promessa. L'ARCHEOLOGIA località: la Valle del Giordano, tembre 231-233/R., tei. cento da Burgon, furono il Amman, la Rabbatti di Am- i castelli dei Califfi nel deserto, 010/540830 segnale per il vortice di av- mon, dove Re David, l'adul­ la strada dei re, Kerak, Tafila e l ventunen, archeologi, gira- - tere', si sbarazzò di Unah, E IL GOLFO 20121 Milano, via Manzoni mondo, esploraton, storici, , ~- •"GT&siìàìièf^'scnftòri ^'"','ul \ Shobak, l'antica città di Petra e ' ' 12, tei. 02/76000386 conserva la cittadella, nco- tanti altri luoghi di questo affa­ che si abbatte su Petra, alla Armonie moscoviti, w • > struita dai romani sui resti di scinante paese. _ , 20124 Milano, corso Buenos ricerca di tesori nascosti o, DI AQABA Aires 20, tei. 02/225790 \* Mosca e i suoi compositóri • -< un'antica • fortezza dell'età nel migliore dei casi, alla ri­ J del bronzo. I templi e i colon­ (min. 15 partecipanti) «Giordania», ed. Caldei-ini 20122 Milano, via S. Tecla 5, cerca delle sue origini. ' ' * , San Pietroburgo » < ',' tei. 02/8059315 • ,- nati dell'antica Jerash parla­ Partenza da ROMA lire 23.000 - «Giordania», La città di Petra, capitale , il grande museo sul Baltico- no dei fasti della Roma impe­ ed. Valmartina lire 11.000. 80133 Napoli, via S. Tomma­ Il 9 luglio e il 1° ottobre so d'Aquino 70/76, tei. dei Nabatei già nel V sec. ::/parchi nazionali degli Stati Uniti - riale, mentre il corrucciato •Jordan and Syrla», Lonely 081/5521436 • a.C, è posta in una zona Golden West'(NewYo"rkSmTrànciìco Islan domina il deserto dal­ Trasporto con volo di linea ' Planet lire 23.000. , montuosa, bellissima e ' Los Angeles Las Vegas) »,™' l'alto dei castelli dei califfi. v< Durata del viaggio: 11 giorni (10 notti) 35100 Padova, via S. France­ drammatica per il cangiante w< Edizione in lingua inglese det­ sco?, tei. 049/8754630 >• . Deliri imperiali, sogni ege­ colore della roccia, accessi­ i Giordania. La storia, l'archeologia monici e potenze mercantili Itinerario: Italia/Amman - Mar Morto - Amman tagliata dal punto di vista stori­ 35100 Padova, via S. France­ e il golfo di Aqaba. •"_ / co e geografico, me Ite fotogra- " bile solo attraverso una stret­ si espressero con pagine san­ - Jerash - Pella - Ajlun - Castelli del deserto - sco 14, tei. 049/8750792- tissima gola dai npidi con­ fie. 90133 Palermo, via Maqucda , l IIvìaggio'inIndia. •'* ',- ... guinanti su questa terra ma Umm el Jimal - Vìa dei Re - Petra - Siq TI trafforti sovrapposti. La sua anche con capolavon archi­ Barìd - Aqaba - Wadi Rum - Aqaba - 459, tei. 091/587785 fama è legata alle grandiose ., ,. AlessandroMagno e Glandi , ^ LETTURE CONSIGLIATE 43100 Parma, via della Re­ tettonici, su cui una natura Amman/Italia^ .. ;„. , facciate, dietro le quali si Itinerario cubano e Santo Domingo bizzarra sciabola violenti co­ Non è semplice avvicinarsi alla pubblica 2, tei. 0521/237492 aprono, inaspettate, tombe, Quota di partecipazione L 2.070.000 ••• • cultura giordana. In Italia si 56100 Pisa, corso Italia 117, t„ " Il Perù archeologico e *- , lon. È la terra giordana il vero possono trovare pubblicazioni templi, altan di chiara in­ , . la selva Amazzonica , tesero della fiaba antica: im- Riduzione partenza 30 settembre L 50.000 ' tei. 050/24118 - fluenza ellenistica. Petra, in­ 1 nguardantfoHjuasi esclusiva- , 00187 Roma, via del Babuino II Fiume rosso: " pngionata nei dirupi scoscesi Supplemento partenza da Milano L 200.000 mente st0fJjrenrcheologia. fatti, venne incorporata dai delle falesie, sui cui la luce Supplemento camera singola L 360.000 -. > • 39/40, tei. 06/6797058 - greci dell'impero Selcucida, . <• Viaggio in Vietnam (e Hong Kong) 6790592 del sole sfuma dal giallo, al La quota comprende: volo a/r, assistenze A cura di N.K, ' Sandar»: nel 111 sec a.C. La similitudi­ 1 rosso, al violetto, nell'ocra 00185 Roma, via V.E. Orlan­ ne di Petra con la grotta della Informarloni e prenotazioni presso Viaggiofielle riserve nataruLcìnesì" . t. .. del deserto, nel verde intenso aeroportuali, visto consolare, trasferimenti «L'epopea di GUgames», do 84/86, tei. 06/484430 - "L Unit.1 Vacanze" ed. Adelphi lire 12.000. fiaba di Shcrazadc, non si Viale C.V Granila. 2 Informazioni presso dell oasi, nell'azzurro metal­ interni, la sistemazione in camere doppio in 4746880 - ferma allo stupore estasiato (InRrewo Viale Fulvio Testi 09) ' ' L'Unita Vacarirc" Noma lico del cielo. Come si chia­ alberghi di prima categoria, il pernottamento a Le gesta del redi Uruk costitui­ 20162 Milano \ Viaggi da giugno ad ottobre 1992 Tel 0C/444Q0345 00186 Roma, Largo Torre Ar­ di Burgon. . e k librerie 1-cltnnclli meranno i prossimi «quaran­ Tekloni 02/ 6423557 • 6C1U35H5 1 7 Petra, la pensione compieta, tutte le visite pre­ scono un modello in chiave i gentina 5/A, tei. 06/6543248 ' Stampilo a Milano otll'apVMf 19*2""' '- di turta Italia ta ladroni» . _,;,,-- mitologica per ogni letteratura. • •6893122 Poiché i «quaranta ladroni» Fox 02 / M3S] 40 • Tele» 3.15257 viste dal programma, un accompagnatore dal­ L'eroe affronta viaggi e mostn 84100 Salerno, piazzetta Bar­ .] l'Italia e la guida locale giordana ,, , , attraverso imprese straordina­ racano 3/4/5 (corso V. Ema­ rie sino alla conquista dell'im­ nuele 1 ). tei. 089/253632 - ANDATE ALLE AGENZIE DEL GRUPPO «COOP» E CI TROVERETE I VIAGGI DI UNITA VACANZE mortalità. .. - . - 53100 Siena, via Banchi di Sopra 64/66, tei. 0577/44009 VIAGGIO NELLE «SERVE NATURALI CINESI T. E. Lawrence: «1 «erte pila­ (min. 15 partecipanti) '-.•'•.. stri 'della saggezza», ed. 10123 Torino, piazza Castel- lo 9. tei 011/541627 Penar» da Rema II 4 luglio " Bompiani lire 36.000. Trasporto con volo di linea È uno dei ritratti più affasci­ Durata del viaggio: 22 gorra (19 notti) • Itinerario: fama/Pochino - Xian - Chengdu - Wuhng - Chengdu - nanti della stona e della cultu- • Juizheiguo - Chengdu - Guiyang • Hua Suo Shung - ra araba. Guiyang - Sfangai - Pechino/Ilaria il primo e II terzo Quota d partecipazione L. 3.960.000 F. Mella: «Gli arabi e l'I­ Supplemento camera singola L 498.000 slam», ed. Morata lire lunedi del mese la quota comprende: volo a/r, assistenze aeroportuali, veto con­ 28.000. appuntamento solare, frasfonmenti«memi , la pensione completa, la sistemazio­ ne in camere doppie in alberghi a 4 e 3 stelle nelle pnncipali citta, Una lettura stonca dei proble­ con la pagina la sistemazione m guest house nelle località minori, rune le visite mi del Medio Onente che ci di Unità Vacanze previste dal programma, un accompagnatore dall'Italia e la guida aiuta a capire una realtà assai nazionale cinese. diversa dalla nostra LUNEDÌ 18 MAGGI01992 PAGINA 15 L'UNITÀ

versità di Cambridge. L'ultima Secondo il dipartimento per Sì di Cambridge volta che questo rito si era svol­ In Terra Santa le antichità d'Israele, la mi­ to era stato il 1963: perche si niera è stata sfruttata in epo- Derrida laureato arrivi al voto occorre infatti che si estraeva oro . ca musulmana, tra l'ottavo e alla proposta del conferimento il decimo secolo dell'era cri- . Mai contrari Ritrovata ; dell'onorificenza qualcuno gri­ stiana. Vicino alla miniera di nel Senato accademico: non sono stati 240 placet. Il decostruzionista Der­ antica miniera sono stati ritrovati anche i re-. rida era stato avversato come .su di un'officina per la lavo­ •distruttore del significato delle razione dell'oro. La scoperta •• Cinquecentoquaranta i •*• I resti della prima e fi­ è importante perchè sinora : si ma i no sono stati ben 240: cose». Ma i conservatori sono nora unica miniera d'oro d'I­ questo il responso della vota­ stati inline sconfitti: molti av­ sraele sono stati ritrovati da­ 'si è creduto che in questa |; zione che ha assicurato al filo­ versari delle tesi di Derrida lo gli archeologi nel deserto • parte del mondo l'oro fosse ;> sofo francese Jacques Derrida hanno infatti votato comun­ del Negev, vicino a Eilat, cit­ sempre stato importato fin f la laurea ad honorem dell'Uni­ que ta sulla còsta del Mar Rosso. dall'antichità. "•• •-" ?.. ; Revisionismo e antisemitismo,; intervista a Pierre Vidal-Naquet In Francia l'epicentro del fenomeno culturale che nega l'Olocausto Alcune clamorose «coperture»: il caso di Noam Chomsky. Ma anche in campo ebraico si fa uso deformato e perfino commerciale della Shoà

JANIKI CINGOLI •• Pierre Vidal-Naquet e trai Waldheim. ora il Partito libera­ più noti studiosi dei fenomeni le, neonazista, rischia di essere dell'antisemitismo e del revi­ determinante per l'elezione sionismo storiografico, negato- " de! nuovo presidente. Nei vec­ re dell'Olocausto. Docente alla chi paesi comunisti, si tendeva Scuola di alti studi di scienze a nascondere che la persecu­ sociali di Parigi, è autore di nu- - zione nazista si era rivolta in merosl libri pubblicati anche particolare contro gli ebrei, si in Italia (Gli Ebrei, la memoria ' ricordava solo lo sterminio di e il presente. Il buon uso del tra- ',,polacchi , di ungheresi, eie Ed dimenio. Flavio Giuseppe e la anche oggi, in Russia, vi è Guerra Giudaica, Editori Riuni­ l'amia!, e vi sono vari gruppi in ti, Lo Stato di Tortura, Laterza: Ungheria, anche nell'emigra­ zione. In Lituania, è stata for­ Gli assassini della memoria, : mulata una legge di annulla­ Mondadori, uscito in questi • mento generale delle condan­ mesi). È a Milano su invito del- ne dei criminali filo-nazisti. E il I Associazione per la libertà re- ' presidente della Croazia, Tudj- ligiosa in Italia (Airi), e della ' rnan, è autore di testi revisioni­ Associazione studentesca uni­ sti e antisemiti. Vi è da consi­ versitaria «Brasil». i ••'>...,:;•!?• derare pure il generale aumen­ Il campo di concentramento di Bergen-Belsen, come apparve al liberatori nel 1945. Accanto un'immagine del Chi sono per lei «gU assassl- to della xenofobia e del nazio­ mondo ebraico in Europa orientale, prima della guerra: é stata scattata a Uzgod nel 1937, da Roman Vishniac nl della memoria»? • nalismo, nemici tradizionali Le risponderò con una citazio­ degliebrei. •rz--~ •; .*::,*••:;< "<•- ne di Orwell: «Chi controlla il unificanti. Io non sono mai sta- ; ria è affare degli storici, non della società francesi a fare 1 passato controlla il presente e E per quel che riguarda il mondo arabo? to sovietofilo, ma di fronte ai • della polizia o dei tribunali, lo ••• conti con questa eredità. Lo si cerca di controllare il futuro». I massacri tra armeni ed azeri si ' non credo, alla verità di Stato, è visto anche recentemente, in revisionisti, loro sono dei per­ Qui, l'antisemitismo deriva in finisce quasi per rimpiangere ;*: alla storia di Stato. L'esperien­ - occasione della sentenza di versi individuali. Ma nel caso gran parte dallo stato di guerra l'Urss. In Grecia, si arriva a ma-, za dei regimi comunisti mi pa­ non luogo a procedere contro dei nazisti, l'assassinio della . in atto. Ed è interessante vede­ nifestazioni oceaniche, per im- re essere stata più che suffi­ Paul Touvier, reo confesso di Moria ò stato intrapreso insie- : re che in prima linea vi sono pedire ad una repubblica jugo- . ciente.' j,; • ,,/„;.•, .. ,).; • '- .,.•,, massacri durante il regime di me allo^syolgimentqdella sto­ anche I paesi arabi meno belli­ slava di chiamarsi Macedonia, . •• Sembra quasi'che ritenga Petain„I,giudlci,hanno,emcsso na stessa, [nazisti non erano cosi; come l'Arabia Saudita, perche questo nome appàrtie- . «be, msJgradotatt^l nvi- : una. seotenza-monstre, lun­ flerr'dl'ciò'cllc-ràcièVàVì'O'.'sireri- che1 provvede- a'ristampare re­ riè 'alla Grecia: Se'vanno' avanti •••; ghissima.! contenente ^giudizi •". •.••'•• '.ri.•I.'IÓMJ'HW.'.IJ difilli •• f donUtt una qualche *mzt& devanb-conto della'sua enor- • golarmente e a diffondere in mente è dalla parte dei revisio- : Chomsky, ch& ha accettato di ' ,'., formazioni della storiogra- alcuni spiriti déboli,'tutto ciò , còsi, arriveranno a cercare di i, - nerabManosvolta: > aberranti su' quel regime Un mi*4, hanno cercalo dì dissi- ; tutta l'area i «Protocolli dei Savi scrivere una introduzione al li­ , Da sulla Shoà abbiano trova­ può alimentare forme di Iden- •:•impedir e di chiamare mace- "•' altroesempio di quanto sia pe- mutarlo. Le camere a gas sono ' d i Sion». Per quel che riguarda nisti, anche se può essere deli- • donia il cocktail di frutta! Cer- ; Tutto, questo'ci ha costretto a • ricolosa la storia fatta dai «lu­ nito più antiarabo che antise- , bro di Faurisson. ; to spazio'anche in campo tificazione tra queste strumen- • controllare meglio le testimc» state-Tarma e la negazione del i palestinesi vi sono due atteg- . .ebraico? ;..• ,:.• •>••. lalizzazlonl del governò e della •.; to, bisogna lasciare spazio alle •' dici. - .,-,....,.-... •-.. . cnmlne. Nessuno è personal- • • mita (ciò che non gli ha impe­ Ha parlato di questa strana scelte nazionali, ma Impedire * niàrizé, anche se erano schìic- - giamenti estremi e contestuali, dito di schierarsi per Saddam destra israeliana, e ciò che è j cianti, ad essere. assai,più pre­ .' Per terminare, come definì- mente responsabile, si tratta di l'uno di negoziazione della confluenza dcU'ultra-sinl- SI, devo dire di si. Da un lato vi ; che queste arrivino alla distru­ Hussein). È in larga misura l'e­ • strà con l'ultrà-destrà nel re- • è quello che io chiamo lo stata la condizione degli ebrei ; zione del vicino, r-s?:- ••'• "ic.53. '•''cisi.: . Il libro'di' Faurisson, che ^ rebbe una corretta imposta- un assieme organizzativo. 11 re- ' Shoà, dell'Olocausto, l'altro di durante la guerra...,,(, .,. ,, .•••*• ' zione della storiografia del- sponsabile è Nessuno, come il identificazione del loro destino redità di Vichy. Dall'altro lato ' visioniamo francese. Oltre al • •Shoà business», lo sfruttamen­ ; i: metteva in causa l'autenticità vi e il fenomeno Rassigny. il ; Alone trotzkista, quali altre to emotivo e persinocernmer- Lei ha parlato con preoccu- > , Lei e uno del critici più pan- "'de l Diario di Anna Frank, ha ?•• ' UShoa?^;:ri,rf, ,,..-;„ Nessuno di Olisse. Anche nel ! con quello degli ebrei: è signi­ nazione dell'esplodere dei ' stimolato in qualche modo la linguaggio amministrativo, i gruppo della «Vecchia talpa», - componenti giocano? >• •" • • ciato della Shoà, )a sua 'volga­ tuallidel revisionismo, eppo- % Io credo sia necessaria una n- ficativo, per esempio, che la di tendenze trotzkiste. Essi so­ rizzazione. Penso alla «grotta nazionalismi e della xenofo- . ;.' re è contrario ad ogni demo­ nuova edizione critica del Dia­ nazisti mascheravano lo ster­ dichiarazione di Algeri dell'88, Credo vi possa essere il riferi­ . cerca minuziosa ed attenta j stengono che non vi è nessuna della Shoà», realizzata sul ' bla. D'altra parte, In questi •'. nizzazione del fenomeno. ..:', rio, apparsa in Olanda. In tale •. della esatta verità storica Per minio: nei « documenti, - ad per la proclamazione dello mento alla tradizione terzo­ giorni assistiamo all'espio- edizione sono state eliminate ; esempio, le camere a gas veni- : Stato palestinese, sia ricalcata differenza tra la prima e la se­ monte Sion, o al film Molo- SI, io penso che i revisionisti ; ' questo, se per esempio il nu- conda guerra mondiale, che • mondista di tipo più schemati­ , causi, che io trovo assoluta- : •'•' '.. dere del conflitti etnici In ; le correzioni secondarie ap­ ', ' mero delle vittime dei massacri vano chiamate «obitori». Tutto persino letteralmente su quella non abbiano niente a che fare ,' ; 'i tutte le guerre sono uguali, e •' co: la solidarietà con i palesti­ mente detestabile. Un po' co- • . Usa. C'è un legame in tutto portate alla prima edizione, nazisti va ridotto in qualche ciò viene utilizzato dai revisio­ del '48 di fondazine dello Stato nesi e la cultura filoaraba gio­ con gli storici, ma non perque- ; per motivi di convenienza fa­ . che non vi è quindi una speci-, me in Corsica, dove c'è il «Na- :•'.• ciò?,.;,.:.;•.;•;.,.,> .,,,.--.. -.i. sto vadano perseguitati. Discu- • v misura, questo va fatto, ciò nati. È come una bomba a diIsraele. • •...;-.;;-.w.-v « ... licita della Germania nazista cate in . funzione antisemita polcon Business». Ma la cosa ; Tra le cause, secondo me, vi è - miliare. Ed anche la perizia . non toglie niente all'orrore di ' scoppio ritardato, r - ;: L'epicentro, tuttavia, è in L tere con un revisionista, per l grafologica che essa contiene, che legittimava la coalizione (un esempio tipico, al riguar­ più grave 6 l'uso politico che e , la scomparsa delle grandi vi- , • uno storico, è come per un ;• ciò che è stato. Cosi come 10 II fenomeno revisionista è • ."-Francia, i . do, sono le posizioni di Ver- .stato fatto della Shoà, in fun­ sioni generali, delle grandi -; ha provato la-autenticità del molto diffuso nel mondo? antihitleriana. Se tutti sono - astronomo discutere con uno D !,' penso sia lecito paragonare uguali, non resta che il vuoto, gès, l'avvocato difensore di ' zione antipalcstinese. Quando ideologie unificanti. Vi e stata "• che sostiene che la luna e fatta ~ Diario, che ora è certa e inat­ SI, certo. E si basa su uno stra­ ; taccabile. ,....- -...•.;...... ',.• questo stenninio ad altri sler- SI Ve ne sono in Germania, no miscuglio di ultra-destra e entro cui potrà farsi spazio la Klaus Barbio, il boia di Lione). : il governo israeliano paragona la caduta de! marxismo, di cui «• dì formaggio. Ma non bisogna '. -, mini della storia, anche «• rivoluzione. E, naturalmente, Vi e anche l'eredita staliniana, . gli atti di terrorismo palestine­ • io spero la resurrezione in un ' fame elei, martiri, oltretutto sa-;, Come giudica il livello attua- ' qualitativamente diversi. Non dove tendono ad affermare di ultra-sinistra. Da un lato vi e se allo stermlnjo nazista, que­ che quello contro gli ebrei è Le Pen (che alle ultime elezio­ in Francia vi è Faurisson con i .' con la svolta anti-israeliana de­ modo o nell'altro. Tutto ciò ' rebbe controproducente. Per " le degli studi sull'Olocnu- ci vedo niente di male. La sto- suoiseguaci. gli anni 50, dopo l'iniziale so- : sto rappresentsun usdpolitico ' ; aveva certo dei grossi limiti, --'•quest o sono contrario a tutti i ' ••• sto? ..;• stato un atto di guerra contro ni ha raggiunto il 15%), il quale e strumentale della Shoà, una '. ria non è una religione. Si deve un popolo nemico (e citano fa perno su una mescolanza di Questi revisionisti ' hanno stegno alla fondazione di quel­ ma in qualche modo impediva : tentativi di porre la questione ' Vi sono eccellenti studi neqli evitare ogni tentazione di Mo- lo Stato e con la campagna an­ deformazione storica. La Shoà , questi eccessi. Oggi slamo ad * su un piano legale, di intentare ", come esempio l'insurrezione elementi tratti da Maurras, da trovato coperture culturali? non 6 più un fenomeno terrifi­ Stati Uniti ed in Inghilterra, in ;; ria riduzionista, cosi come di del Ghetto di Varsavia). Ed an­ Hitler e dal cattolicesimo ul­ Non molte, ma alcune anche tisionista ed antisemita che ne una sorta di livello zero, biso- ì delle cause contro di loro, o a Francia, gli studi sono meno •/ storia estensionista. - Quello segui cante, diventa un fatto come leggi contro i revisionisti, come ' che negli Usa, e in Inghilterra. traortodosso, quello di monsi­ clamorose si. Il caso più signifi­ tanti altri fatU di sangue. Presso gnerà trovare qualcosa per sviluppati. Pesa l'eredità di V c- che va ricercato e il rigore In Austria, dopo la presidenza gnor Lefebvre Le Pen chiara- cativo e stato quello di Noam Lei è ebreo. Ritiene che de- nmpiazzarc queste grandi idee e stato fatto in Francia. La sto­ ky, e la ntrosia della cultura e scientifico. Avventure, sogni, incubi e poesia mondo ncostn. zione simlbolica del zuma, in un bel ntratto presta­ a mo' di vicolo genovese si Meraviglie delle /americhe potere politico-religioso ame- to dal Museo degli argenu di scopre la pane più antica del nndio, suggellato dallo spirito / Firenze, diventa cosi metafora Ducale, rimasta per anni infos­ Zemi, dalla maschere e dalla della sconfitta. ••• sata nel buio e nelle ragnatele e deP'immagiriario colombiano Piastra di Laida, in quello spa- , Gli appartamenti del Doge La Sala del Munizioniere e zio artistico Indigeno che con- -: • sono invece destinati ai meno - quelle adiacenti, non più ali al­ In mostra a Genova raffinati fonde l'umano e il sovrauma- :: inquietanti aspetti del «Colle- tezza di Piazza De Ferran ma no, inquietando i nostri tradi-. zlonismo», in modo da conce- ; già pregnanti dei Sapori del ve­ zionali referenti religiosi. •• • dere una pausa visiva che con- tusto centro storico, ospitano europei e mitici «selvaggi» L'ala destra del Ducale è hit- senta anche una vìsita accura­ la sezione «Cristoforo Colom­ ta consacrata al «El Otto Mon­ ta al trionfo del Settecento e ul- ' bo e l'apertura degli spazi», do», definitivamente conside- . la simbologia «privata» del p> ' ..ideata dal professor Cavallo — ~ MARCO FEHRABI rato tale, con le sue forme spe- •• tere politico, religioso e poeti­ della «Sapienza» di Roma Al cifiche di cultura miracolosa- -. ca della Superba. ,' ,• V...Ì. centro l'età colombiana, il rea­ mente scampate alla Conqui­ le e l'immaginario geografico, ^GENOVA. È un viaggio lun­ della riapertura del palazzo . I reperti sono comunque :ti- go cinquecento anni. Niente si chiuso da anni. sta, al Far West, alle invasioni Genova e il Mediterraneo e la di emigranti: feretre, camicie, •:'.: gnificatìvi dì una febbre dell'e- cartografia del Nuovo Mondo sottrae alla storia, neppure le - È più coinvolgente il fascino sotico e del' meraviglioso che s tracce di distruzioni, di incurie, della mostra «Due mondi a 'cuffie e piume, provenienti so- , La progressiva presa di co­ prattutto da Rio de Janeiro, si ' prese TEuropa postcolombia- ' di civiltà scolparne. Figuriamo- ' confronto», il lascino delle na. Arazzi, vasi, statuine antro­ scienza delle novità colombia­ ci le tracce della bellezza. •-., Oliere contemporanee previste mischiano alle bambole della ne, emerge soprattutto dalla collezione Lo Curio e ai simbo­ pomorfe, abiti ed ornamenti \ C'è uno strano parallelo tra . nel percorso cspositivo o quel­ tentano di definire, appunto,.' famosa Carta di Colombo del la mostra «Due mondi a con­ lo della reggia? Difficile catalo­ li della vita quotidiana delle 1492, prestata dalla biblioteca : l'esistenza di una cultura delle ^ fronto» e la sede che la ospita, " gare le emozioni di fronte alla Americhe, come la canoa, l'ar- • e nazionale di Parigi; dai disegni ' il palazzo Ducale di Genova. edita nautica di Colombo, op­ co, il gioco della palla, le dro- .' Americhe. Il limite tra indigeni delle nuove terre in alcune tra 1 Dalle ceneri del passato emer- •- pure alla complessa opera di ghe, la mappa della flora e del- e selvaggi è comùnque sempre ì più preziosi documenti come la fauna, gli alimenti del conti- ' in discussione - come si può jj gono i segni di una società, an- ,'; Uijo Attardi dedicata ai con­ : la Carta Cantino, La Carta Sal­ 71 di 1.860 ernie americane che ;. quistatori oppure alla cappella nenteprecolombiano. ' . v- notare nell'accurata selezione ";•vati , la Carta Vespucci. Ma an­ per secoli l'eurocentrismo ha ' ducale con gli affreschi del Scorrendo velocemente nel­ libraria del Cinque-Seicento - che attraverso astrolabi e sfere dichiarato selvagge, subuma­ Cartone a celebrare, in un'e­ la sala del Minor Consiglio, si nonostante le rivelazioni di?l armillari, atlanti e libri di stona ne, bestiali. E dalle ragnatele : stasi di colori, il trionfo della Una stampa raffigurante lo sbarco di Cristoforo Colombo e l'incontro con gli uomini delle Indie giunge alla fase della «Conqui- '-: 1540 di Bartolomeo de Las Ca- • e molte curiosità: l'incisione • dell'italica burocrazia riaffiora . divinità e il trionfo dell'avven­ sta». Qui gli incubi dei retaggi : sas sulle atrocità della Conqui- : dell'Uovo di Colombo; la pn- ' la maestosità della più grande tura umana. ... storici sono consegnati alle vi- : sta. "-•*:••-'(.;• .-.K.V ^. .A-...... -•: ma carte con la dizione Mon- potenza marinara del Mediter­ Ma andiamo con ordine battersi nel porticato con fine­ con il moderno mosaico di Ni- : rea della sala del Consiglio della corte spagnola, dai Globi sioni artistiche dei bronzi di .- L'ultimo tassello della mo­ dus Novus; il primo tratto con raneo e del suo tempio repub­ Cominciamo dalla facciata au­ stre, con funzioni di piazza, n- col Nicosia sul pnmo viaggio Maggiore, alle decorazioni del­ Celesti e dai Globi Terrestri di ' Antonio Petrai e dei legni di Vstr a ospitata al piano nobile,. la menzione America; la pnma blicano. »ev.-.•"•-*;; '''•::...i-.r ' colombiano e gli antichi affre­ la sala del Minor Consiglio e al­ Cremona e Urbinia, da reperti ' Ugo Attardi. !! gruppo sculto- v ' intitolato «Monografie», • con- • carta di New York; la prima raf­ : stera del Ducale, che si annun­ chidino degli stili cinquecente­ reo di Attardi - e le ombre che >* '. Sabato sera è stato quasi cia come un regale schermo schi del Vannone che, su invi­ schi del Fiasella, la prima parte l'intimità dell' appartamento . artigianali e artistici, prove­ • «tata gli esiti indotti nella storia > figurazione delle cascate del della mostra, «Uomini e cultu- del Doge. Nell'austerità della [ nienti dai più rilevanti musei •• crea nel soffitto e alle pareti - dell'umanità - dall'entrata . in ' Nìagara. i?.-, ,.•...... -•;?<•. uno choc per migliaia di invita­ ta-do neoclassico, in omaggio to del governo della Repubbli­ '. inquadra l'anima della violen- ti a spasso per l'edificio guida­ agli interventi di Ignazio Far- ca, •-,- progettò '•••;. l'edificio . re», ordinata dal professor Au­ sala-principe del Ducale, la se­ del mondo, tra cui il famoso ri­ campo del Nuovo Mondo con i - Si fa presto a sognare nel relio Rigoli e dalla professores­ zione «Europa 1492 e dintomi» tratto colombiano attribuito al za nei gelidi sguardi dei «Con- ;';'.•' ti dal sindaco Romano Merlo. : ddla eseguiti nel 1863. Ma ba­ inglobando le sedi medioevali quistadores», spigolosi spettri : suoi ori, la sua musica, la sua Ducale di Genova. La parola dall'assessore Silvio Ferrari e .';• sta mettere piede oltre il porto­ del Fieschi, del Comune, degli sa Annamaria Amitrano Sava- è dominata dall'Ottocentesco Ghirlandaio. .., ,. ..,.,, arte, le ricerche etnografiche ' America scaccia subito gli .ri- rese, si snoda nei 5.500 metri ' «Ritorno di Colombo» di Robert che si trasformano in teschi a • dal presidente del Consorzio. ne, che cela 38mila metri qua­ Abati e la Torre del Popolo, £ la «Donna Vela» di Balla, in - significjire il destino di morte *-• sulle civiltà Azteca, Maya-Qui- cubi del genocidio e la memo­ del Ducale Ovidio lacorossi. : drati di superficie e un volume tuttora nitidamente inserita sul quadrati del piano nobile del Fleury, proveniente dal Louvre, un problematico intreccio mo­ ché, IncaeChibcha. ,. J : ria rimanda a miti a noi più vi­ Ducale, contenendo l'attten- piazzato sul pulpito ducale, ed che trascinò con se la Conqui­ dopo l'invasione di 50mila ge­ di oltre 300mila metri cubi, tut­ culmine dei tetti di ardesia. derno-antico, ad introdurci sta. L'erculea figura di Monte- Scendendo le scale costruite cini come se tutto diventasse novesi, giovedì scorso, all'ora ti destinati alla cultura, per im- Superato l'ampio scalone zione alla grandiosità marmo­ è composta dagli abiti regali nella Piramide delle Nicchie, dal progettista Giovanni Spai a un film. .• . ;, , Fine della storia: dove porta? Stanno uscendo in Germania molti libri che tentano di trovare le ragioni Alla nostalgia per Musino della recente, inquietante esplosione di violenzarazzista e xenofoba: degli antichi che; mise La situazione è grave perché le proporzioni del fenomeno appaiono vaste i liberi contro gli uguali soprattutto in considerazione della complessità delle ragioni L'attimo fuggente M-idtìmo'uomo'.'_ Secondo F\ikiijama La cultura dell'offesa

DAVID M. RASIMUSSEN* Il razzismo che è esploso in Germania dopo l'unifi­ cazione ha radici antiche e motivazioni anche mol­ •i La tesi concernente libro di Fukujama acco­ to complesse. Diversi studiosi tedeschi, in questi an­ la «fine della storia» - che glie per l'appunto.proprio ni recenti, hanno cercato di analizzare il fenomeno oni accanto e in basso, > aveva trovato la sua origi- • una tesi. straussiana. Gli due immagini di riunioni : andando a vedere fino a che misura è lecito parlare ne in Hegel (nonostante straussiani hanno sempre di una rinascita della questione nazista. Le conclu­ di giovani essa appaia per la prima • provato • insofferenza nei razzisti tedeschi che confronti della direzione sioni, ovviamente, differiscono a seconda dei punti volta nella Città di Dio di * si richiamano in parte al nazismo. : ugualitaria della moderni- S. Agostino) - riemerse di vista e dei campi d'indagine. Vediamone alcuni. In parte a suggestioni diverse : alla superficie nell'estate ' tìi, trovando . viceversa 1989, attraverso la scrittu- '• consolazione nella politi­ ca elitistica dell'antichità ra di Francis Fukuyama, in • SANDRO PIROVANO un articolo ; omonimo, : classica. Per tal motivo, il ' pubblicato sul «National loro problema era quello •I Un'indagine condotta fra truck. Ed Rotbuch, Berlino, sione, con rabbia e senso di Interest». Fukujama, un ex \ di trovare un modo per il 19*16 ed il 1949 da sociologi 19S2), un libro-inchiesta ap­ impotenza (essendo lui stesso funzionario 'Statunitense !; poter includere all'interno americani per conto delle for- . pena uscito, sullo stato attuale tedesco), • che • il problema del dipartimento statale ' delle loro esemplificazio- ' ' ze armate statunitensi nella lo­ dell'estremismo di destra e sui principale è «tedesco», è l'inca­ ni, sia Hegel, sia Nietz­ gruppi politici e sociali che pacità di affrontare e capire per la pianificazione ed ro zona di occupazione giunse sche, nel tentativo di riaf­ a conclusioni scioccanti: il 48% stanno cercando di arginare il concretamente la propria Sto­ ora membro della «Rand '; fermare nel contempo le dei tedeschi continuava ad es­ fenomeno. ria, senza cadere nella trappo­ Corporation», compie la ' loro classiche assunzioni sere convinto degli effetti be- L'apertura dei confini il 9 la delle emozioni, dei dogmi, seguente : osservazione: i . nefici che il nazionalsociali- ; novembre 1989 ha rappresen­ delle posizioni preconfeziona­ elitistiche. Le riflessioni te: «Ogni discussione diventa «Ciò di cui possiamo esse- ; elaborate .da Fukujama smo avrebbe potuto, avere sul tato - nella continuità della storia dal 1871 ad oggi - una assurda quando compare la re testimoni non è prò- •. hanno provveduto a forni­ loro paese. Solo nell'esecuzio­ priamente > la ' fine della ne pratica c'erano stati degli • svolta: itedcschl hanno risco­ parola Auschwitz». L'autore at­ re proprio ciò che era ne­ tacca con altrettanta forza la Guerra Fredda, o il trapas- : intoppi. Trent'anhì più tardi perto l'orgoglio nazionale che cessario per rendere l'in­ per 44 anni era stato congela­ demonizzazione •» degli ? ski- so di un particolare perio-s per un terzo degli interpellati terpretazione .straussiana «senza la guerra Hitler sarebbe -, to, e gli stranieri hanno im­ nheads: anche fino alla morte do della storia postbellica, X della , politica moderna, stato un grande statista». Un'in-, provvisamente capito di essere di Sid Vicious nessuno sapeva bensì la fine della storia in Unto '-,..- comprensibile, chiesta svolta dallo Studio Si- stranieri. Rechtsruck descrive dire con precisione se il movi­ quanto tale: vale a dire, il quanto ' completa. • Con la realtà di piccoli paesi della mento punk fosse di destra o ' v ' nus in Germania occidentale - punto terminale dell'evo- l'aggiunta di Nietzsche al Baviera e della Sassonia. Real­ di sinistra. «Quando avevo fra il 1979 e il 1980 si può rias­ quindici anni non sono diven­ luzione ideologica del gè- \ corpus ••> teorico, - diventa sumere in questi dati: il 13% '.'•tà di ordinaria follia. Come quella della provincia bavare­ tato di destra, perché ho com­ nere umano e dell'unrver- - possibile contro-Hegel, af­ dell'elettorato ha una visione piuto 15 anni nel 1968... Vedo di destra del mondo, odia gli se Mittelfranken dove già nel salizzazione della demo- ' fermare Hegel. In altre pa­ 1921 il pastore protestante fe­ uno skin in un programma te­ crazia liberale occidenta- . role, è possibile sostenere stranieri, la democrazia e il ternativamente usati a secon­ levisivo, allora devo vedere il pluralismo, ha un'eccessiva ce un appello per il boicottag­ Amburgo, ' 1992), da Bemd, le, intesa come forma de- r lì «lotta per il riconosci­ gio dei negozi ebrei, e dove il «nazionalsocialista convinto»: da della situazione». >•••• • ,• • male incorreggibile... Gli ski- « finitiva del governo uma­ mento» secondo • Hagel, adorazione per la patria, il po­ nheads sono il cadavere nelle polo, la famiglia; il 37% ha pò- 18 giugno 1989 U partito di •Quando si e soldati sono altri ; > Gente di destra è anche l'in­ no». i->- ••'•»' . •".•:y«».,V.-f":i.>V ma .nello stesso tempo estrema destra Republikaner a dover decidere, l'imperatore - dagine più precisa finora pub- . cantine dei movimenti giovani­ slzioni politiche parzialmente - li degli anni 80». Tutti i libri pre­ -•> Fukujama ha poi pub­ pretendere che Hegel non di estrema destra; il 40% si rico- * ottenne il 60% del voti. Passan­ o il Fuhrer. Quando si riceve : blicata sulle strutture inteme '•}, ' rappresenti l'ultimo stadio do ad Est il viaggio assume tal­ l'ordine di sparare a qualcuno, dei gruppi dì estrema destra, i. si in esame' ammoniscono da blicato un libro - dal tito­ • nosce razzista nel senso classi- , un'affrettata demonizzazione • lo: La fine della storia e "Bade , Deutsche in Ausland

  • '. licenziarsi, nonostante la paga terriere: l'equazione niente ca- ' negli atinidel socialismo reale. ; ' ulteriore contributo al dibatti- • che metteva in guardia del - yama è r«ultimo uomo». alta, per gli insulti dei vicini di : nel senso dell'arbitro fina­ attomoase»? ./"..x •:;,- •.'•'.• pilatismo, niente fascismo si è • , buttafuori in un bordello di '.:' to. La corposa opera raccoglie fatto che non solo si sa-. casa. L'orrore diventa incubo a rivelato un grave errore storico ' ' saggi di 33 studiosi che analiz- le della storia. .-•..: Al di là del sensazionalismo Francofone dopo la sua espul- ,, rebbe realizzata > la fine - dei mass-media, in Germania 70 chilometri da Berlino, a e sociale soprattutto quando, ; sione dalla Rdt, presunto orni- ' ; zano nella storia e nell'attuali- ' della storia, bensì la fine sono usciti o stanno uscendo Eberswalde-Finow.. Il 24 no­ all'inizio del decennio scorso, clda di una camerata, assassi- : tà i movimenti migratori •• «eeurope' o . delle migrazioni i e vero contento di affidare il sco) del razzismo, della xeno- ' scoteca ... l'africano Antonio Il socialismo reale del passa­ Un approccio diverso al te- . • centrale per il decennio die si Amadeu. La vedova tedesca XXI secolo ai tecnocrati [ Sfiducia : . fobia, del nazionalismo. «Nel to e le ragioni di una cosi viru- <: ma, più letterario che saggisti- - ; e da poco aperto, e solo una 1993 è facile prevedere un *, ed il figlio sono costrette ad lenta recrudescenza di destra ; sua analisi pacata può contri­ che, in nome dell'acco­ . una spaventosa odissea e a di­ co, è quello di Bodo Morshau- modamento, K avrebbero • nella democrazia acutizzarsi della violenza con- sono parte centrale del lavoro ì ser con il suo Problema prinà- • j buire all'abbattimento di pre­ tro gli stranieri ed un ulteriore versi traslochi, sempre perse­ di Burkhard Schroder. Secon­ giudizi e paure. Dice la Ski- adattato in un certo qual ; guitati dai nazisti («puttana di • pale: tedesco (Bodo Morsliau- •" rafforzaménto dei gruppi di - 1 do l'autore, l'Rdt era una so- •. • nhead Claudia nel libro Guerra ' modo la democrazia libe- ; negri! Vergogna della razza ») • ser, Hauptsache Deutsch, Ed. > estrema destra. Con l'unità eu­ cietà altamente ritualizzata, ed • Suhrkamp, Frankfurt am Main, " . nelle ciao (Klaus Farin, Ebe­ rate «ntro il contesto dotta '•'••' Ma chi è questo ultimo ropeo gli strati meno garantiti Pei gli autori Ul Svolta u de­ ora per l giovani cresciuti al- ; 1992). Prendendo a spunto il ; rhard Seldel-Pielen. Krteji in politica mondiale, all'in­ ' uomo? Nessun altro se cercheranno quell'identità na­ stra la religione protestarne e l'ombra del partito e della sua : microcosmo di • un piccolo :' den Stadten. Ed. Rotbuch, Ber­ domani del crollo del co­ non l'elite politica, a parti- zionale perduta, che l'estrema stata un elemento di appoggio associazione giovanile Fdi «è ' centro tedesco-occidentale. /, lino, 1991): «io non rifiuto gli munismo. È fuor di dub­ i-e dall'antichità classica, . destra può loro riproporre. É a quella che Peter Schneider estremamente difficile adattar- ; due omicidi che maturano nel . stranieri. Ho > paura di oro si ad un sistema come l'Rft che : Quando un turco o un aiabo bio che era stata proprio - come colei che favorisce indispensabile ed urgente un definisce «cultura dell'obbe­ ; suo sottobosco, la scena loca- ' dibattili* a MIIÌSUO», sostiene Offre all'individuo meno ntuali le neonazista e Skinhead, lo ;.i viene verso di me, allora ho • questa prospettiva ad aver ila liberta rispetto all'ugua­ dienza», e che viene efficace­ Eberhard Seldel-Pielen. Insie- •;• mente riassunta nel libro di e meno sistemi di identifica­ scrittore cerca di trovare le ra­ paura. Se un tedesco mi si av­ tanto interessato l'ammi­ glianza, in ultima analisi, Fukujama ha reso un fa­ me a Klaus Farin ha scritto Burkhard Schroder Gente di zione collettivamente accetta-, gioni di tanto orrore, calpesta vicina non ho paura, semplice­ nistrazione ; di. Bush, < a) vore agli straussiani. Tri­ Svolta a destra (Eberhard Sei- ,, destra (Burkhard Schroder, ti, bensì valori che si contraddi- luoghi comuni ed analisi su­ mente perche da lui non mi punto da poter coniare il stemente, però egli ha fat­ del-Pielen/Klaus Farin, Rech- Rechte Kerle, Ed RoRoRo, cono e che devono essere al­ perficiali, giunge alla consu­ aspetto nulla». termine di «nuovo ordine to ben poco per tutti noi mondiale», •-• proprio > se-, guendone la scia. Non è altri. quindi escluso di poter ve­ : Ma Fukujama è ambiva­ dere James Baker, l'ancel- • lente. : Non "è davvero la della diplomazia ameri- : pronto a capitolare < di Ritorno al Novecento: la letteratura dell'equivoco cana, mentre se ne va in : < fronte alla fine della storia. giro per il mondo, tenen- '• ; In verità, da come il libro : do una copia del libro di ' si conclude, è però l'«ulti- rio di gran parte dei protagoni­ bardi editore); infine dal vari rie avventuriere e paradossali sti del Teatro degli Indipenden­ Paola Masino, Gianna Manzini, ... Fukujama in tasca. mo uomo» di Nietzsche a Tra ristampe e nuovi saggi critici, sostenitrici di iniziative teatrali ti fondato da Anton Giulio Bra- Marcello Gallian, Bruno Barilli, - e letterarie, ma nessuno ne cogliere l'attimo, trionfan­ il recupero dei «manifesti» gaglia. tutti scritton allucinati il cui to- ' parla. In tutto questo c'era la do sulla hegeliana «lotta Anche gli artisti frequentato­ no lctterano incomprensibile *' grande irripetibile originalità di per il riconoscimento». Ma e del clima culturale del fascismo ri di quel teatro erano convinti rendeva felici quei pochi che 7 un'arte che si contrapponeva ' Un nuovo mentre nel saggio su La fi­ di possedere il «quid della no- •' leggevano. ;• E .. naturalmente >• al retorico servile romanzetto ne della storia si testimo­ sta diventando quasi una moda vita», quell'impalpabile «ber- '• non bisogna scordare le novità J d'appendice. . ; . e - profeta niava la democrazia libe­ Una celebre noccolo d'arte»capace di ren- ••':incarnat e dallo stesso fratello ' ; Per le Terme passarono pit­ rale trionfante, nel libro Ma tanti aspetti restano in ombra immagine dcrc • l'arte - universalmente •> di Anton Giulio, Carlo Ludovi- tori di fama intemazionale, più non si è invece entusiasti di Anton comprensibile. Chi oggi parla v co Bragaglia, regista teatrale e -- disparati ed eterogenei e vi della realizzazione della Giulio di quel teatro scrive solo di An- ' cinematografico, vero ed uni- - tennero ' anche ; esposizioni Il passaggio dall'artico­ co «scopritore di talenti» sem- •?• . - ENRICO OALUAN ton Giulio come se la storia di . sempre incomprensibili ai più • lo al libro racchiude però - stessa democrazia libera­ quei sotterranei delle Terme di >'•' pre in giro alla ricerca di tutto: in sé una certa delusione, le. Facendo eco ad Alexis da un giovane promettente in j da Braquc a Chagal). da Picas­ Settimio Severo in via degli ;.;; so a Kandisky, da Dotton a dal momento che Fukuja­ '. de • Tocqueville, l'ugua­ tra Da un decennio a questa sempre e comunque racchiu- arte a cibi prelibati da propor- '• Avignonesi fossero una sua • Boccioni e Balla. Ed a proposi­ ma, già nell'introduzione glianza trionfante ha co- parte per alcune figure lettera- ; " so nel doppio enigmatico di­ novità, una sua Invenzione. In sr re ai bolsi sfaccendati borghesi J rie appartenute alla storia qi lemma: «affossare o/o osanna­ to della mostra di Chagal! agli < a La fine della storia e l'ul­ < me risultato la libertà re­ realtà si scordano parecchie % e anche ai gerarchi fascisti che ','• questo nostro Novecento se re», naturalmente con i riguar­ Indipendenti, c'è un episodio timo uomo, ci informa che pressa. Quindi, per poter novità: per esempio quelle i- bivaccavano la notte nel Taba- - non addirittura per Manifesti e dosi distinguo di «parte». rin degli Indipendenti. --,;>-•;- •acquatico» poco conosciuto vuole . nuovamente - per­ ; conseguire una vera liber­ rappresentare da Ivo Panneggi «J: movimenti letterari d'epoca fa­ Ora, a distanza di anni, co- (uno dei pochi artisti andrete- :. da ricordare per capire cosa ' mettere alla storia di ri­ tà, diventa quasi necessa­ scista si usano toni socio-gior­ ., me se non tutto fosse sepolto o In quelle serate, tra le note ; effettivamente sia stato quel nei dell'epoca e comunista co- f di una curiosa ed assurda or- - prendere il proprio corso. rio superare l'uguaglian­ nalistici o abbozzi di teorie let­ sopito, qualcosa si muove me pochi), da Fortunato De- - mondo. I dipinti del celebre Da II in.poi il libro ci fa za^ per dirla in termini fi- sempre nella stessa identica cilestrina, (formata da un vio- ; • maestro erano stati appesi alle • terarie prese di peso da altre pero (artista più che poliedri- ' llnista gobbo, da un allampa- ?. presagire di volerci ripor- : : losofici, spetta a Nietzsche discipline. Fino alla fine degli direzione. Riscoprire rileggen- co), da Umberto Sacripante i: pareti della «Sala Greca», loca- " .'.• do e proporre una propria «no- nato contrabbassista e da una : le umido quant'altri mai. 1 qua­ tare ai dilemmi della sto­ l'ultima parola. Alla storia anni Sessanta, vigevano le leg­ (attore intelligente), da Anto- ;• batteria maliziosa, eccitante !';' ria, dove il futuro non e ; viene data una seconda gi della critica letteraria dettate : vita», come unica via possibile, - nio Anlante (a quell'epoca ;' dri via via che tniscorrevano i . di lettura; oppure rileggere ri­ ed indiavolata, da un pianista • ancora determinato. Ahi- opportunità per poter re­ da Enrico Falqui e Emilio Cec- morbosamente innamorato di '•' che altri non era se non il irate ::: giorni, s'accartocciavano. Am- chì (e tutti e due sovrastati dal scoprire e affossare. Ma sem­ una stella.del varietà), da;/: vò a Roma Chagall ed alla vista ; me. unjproteta è ritornato stare beri salda, ma sol- pre sotto l'ala di una confusio­ organista della Chiesa di Santa - ! tanto ritornando all'ine­ giudizio straordinariamente ci­ Achille Campanile (battezzato - Maria della Concezione detta - di quella rovina fu preso da alla sua terra. Ci si sarebbe ne critica grazie alla quale, og-. autore drammatico in quelle ;'•• una pazza furia. Bragaglia lo • guaglianza e al ristabili­ clopico dell'onnipresente Be­ gi, gli scrittori d'epoca fascista «I Cappuccini» e notissima per ,'• aspettati di più. v profondità con la prima rap­ osservava Immobile alla fine mento della libertà a favo­ nedetto Croce) e i loro esami sembrano al centro di una vera allarmare proseliti, promuove- '.: te come la vita non stanno mai il secolare cimitero con schcle- *•• A questo punto non è l presentazione del suo atto uni- . folgorato da un'Idea: dfcsse a re solo di pochi. La storia, critici erano usati per «decide­ : e propria moda di recupero : re stagioni di poesia in ogni ferme, ma si creano e si ncrca- tri di monaci «en plein air», sita ~; più possibile sottrarsi alla re» se condannare o meno uno co. «L'Inventore del Cavallo»), ''•: Chagall che quell'accartoccia­ in altre parole, viene abil- continuo. Tuttavia, per capire, campo, sowezionando artisti, - no vicendevoli passaggi inter­ nelle vicinanze di via Veneto, il iv tentazione di commenta­ scrittore. 1 due critici e le loro medi da scartare. F.T.Marinct- da Ennio Fiatano (architetto, '. quale più inclinato alla musica ',' mento era stato provocato a • mente trasferita nelle ma- per esemplo, la riscoperta de! . quelli che più di tutti credette- > re l'origine della tesi intor­ tesi filologiche e critiche, sulla ro in lui e, come una specie di . ti, aggressivo e cruento in un'e­ scenografo, scrittore, uomo di S jazz che a mottetti e messe da ? bella posta. Il pittore sì etimo, ; ni dei neoconservatori. A Futurismo degli Indipendenti- buori gusto e nel secondo do- •• no alla fine della storia e base di una notevole presenza catena di Sant'Antonio, aves­ poca piccola, provinciale, da requiem, gettò la tonaca alle :> esterrefatto. Ma credette alle ; parere di Fukujama noi -Nooecentierim Italia nei primi poguerra sceneggiatore e sog- '"." alla sua attuale ricostru­ sul mercato librario e universi­ : trent'annl di questo nostro se- ; sero creduto semplicemente e ; soste al caffè, da partita alle ortiche) vide la luce il movi- ' parole di Bragaglia quando non possiamo essere alla genista di grossi film), dallo'.: zione. , Chiaramente, Fu­ tario, erano sacrosanti punti di colo, è necessario fissare al­ infaticabilmente nel • nuovo ,. carte serale, da conventicole di mento del '900, ideato da Mas- " egli spiegò che i quadri erano fine della storia, ma dob­ scrittore e commediografo Ma- ; stati acquistati dal suo amico kujama è un devoto stu­ riferimento. Affossare o ridi­ meno alcuni punti: F.T.Mari- «verbo» - che tanto nuovo poi " salotto e di passeggiate dome­ c simo Bontempelll, - tenuto a ' biamo ora essere testimo­ rio Massa, da Gian Gaspare battesimo dal «maitre» del sot- ". Bettola. Il quale, proprietano di ' dente • di Alien ? Bloom mensionare uno scrittore spet­ netti fu il nomade assoluto del­ non era data la «dipendenza» nicali, afferrò d'improvviso - ni della sua appropnata tava a loro. Ma contavano an­ : Napolitano ••.<•• (giovanissimo *• terraneo ristorante, Amici. Un < grandi alberghi, nel ristruttu­ ( The Closing of the Ameri­ la propria idea, non stette un culturale degli intellettuali ita- con forza d'istinto - un'idea astro nascente del giornalismo " direzione. che le tesi di Ruggero Jacobbi attimo fermo, dal giorno in cui liani di quell'epoca da Parigi, furbastro-nazionalistica che personaggio che aveva un tan- r rarne uno di essi, aveva fatto can Mind), che a sua volta avventuroso, che scrisse come "• ;tin o del lilosofo, un tantino an- ':', erigere nell'atrio alcune colon­ e Gianfranco Contini, che an­ nacque in Egitto al giorno In - Berlino e non sarebbe per nul- ' dava avvio alla possibile con­ romtmzo d'esordio la Scoperto ' "Professore : cora dell'umanista e del pre- - ne, e intomo a quelle voleva . era stato un devoto stu­ che loro avevano seguito lo vi­ cui ebbe fine; visse per intero la peregrino aggiungerci an­ cretizzazione di un miraggio: dell'America • pubblicato nel - dente di Leo Strauss, il di filosofia cende del Futurismo e di '900 e l'apostolato delia sua propria che Mosca per quanto riguar- . la «novità» in arte. Che poi e la muroso consigliere, aperto di • piazzare i quadri del maestro 1930 e riedito adesso con una ,. mente ad • ogni . impassibile fondatore di quella scuola al Boston College. cercavano di mettere «ordine» idea sperperando un patrimo­ da il Futurismo italiano - nel '•'.stess a «novità» parimenti In­ nota introduttiva di laura Lepri Ecco perché gli avevano dato . (Traduzione nelle stessèquestionl di scrittu­ nio personale In denaro per progresso dalla stasi, al movi- ' comprensibile al pubblico tut­ compreasione. Per non parla­ la forma tondeggiante: per una • di filosofia politica che da per i tipi di Claudio Lom­ re poi delle donne: straordina­ - porta il suo stesso nome. Il di Marma Cationi) ra Epperò"oggì il tutto viene propagandare e «convertire», mento, nella scoperta che l'ar­ to, che animò l'animo lettera­ perfetta aderenza al marmo , LUNEDÌ 18 MAGGI01992 PAGINA 17 L'UNITÀ

    Proiettata Topera-mito di Welles «DonChisciotte» Un bel sogno su brutta copia

    ENRICO LIVRAQHI •• CANNES. Presentando l'e­ cho Panza, rispettivamene in- I filmd i Robert Altman, Terence Davies e Gianni Amelio favoriti d'obbligo vento speciale atteso da giorni, ' terpretati da uno ieratico ?ran- , cioè la proiezione «ufficiale» f cisco Reiguera e da un magi- ••• a del Don Chisciotte (ma un • strale Akim Tamiroff, erranti • della 45 edizione del festival del cinema che si conclude stasera paio di passaggi c'erano già per un paesaggio secco e sola­ stati al Marche), il direttore re, irrompono nella mode-nità, - ma non si esclude un riconoscimento a sorpresa per i francesi della «Quinzaine des realisa- • con le sue infernali macelline, ; CANNES '9 2 teurs» Pierre-Henri Deleau ha - e vengono fagocitati in un film, I- parlato di un film mitico mai • guarda caso il Don Chisciotte, '• Chiude «Far and àway» di Ron Howard. La premiazione ih tv su Raiuno esistito, depositato nell'imma­ che un regista, guarda caso Or­ ginazione di un genio del cine­ son Welles, sta preparando in ma. 11 genio, naturalmente, è una Spagna ancora franchista Orson Welles. Per tutta la vita si Welles appare a più riprese, in è trascinato un desiderio mai -.' macchina intento a lavorare sopito di portare a termine ì' alle «location», mentre imba­ questo film, senza mai riuscire razzato riceve un premio dalle a venirne a capo. Non è l'unico autorità, alla corrida. Immagini progetto incompiuto, ma è si­ di feste tradizionali (incredibi­ curamente quello cui il grande le e agghiacciante la «fiesta» di Orson era più avvinghiato, ii Pamplona, con gli uomini in­ quello che più lo tormentava e - seguiti, travolti e incornati dai al quale non aveva mai rinun­ tori) si intrecciano con lo sfini­ ciato. t.<*:-, "V-.- ;:---•-->>••'••-'•;' : DA UNO DEI NOSTRI INVIATI to e delirante vagabondaggio Una massa ingente di mate- • dell'Hidalgo, sconfitto più dai •H CANNES. Oggi si assegna film, sui 22 della selezione uf­ ALBERTO CRESPI Kanevksij, forse Solanas, for- • ne saremmo tristi). Ma tutto, riale girato, interrotto, ripreso moderni «mercanti di sogni» la Palma d'oro numero 45 e ficiale, ai quali (ma è fuori se Ivory) potrebbero essere come suol dirsi, è scritto sul­ lungo il corso di quattordici che dalla sua demenza alluci­ abbiamo ottime probabilità concorso) va ovviamente ag­ stra», e del tutto soggettiva: i . sanoua, il premio collettivo • celebrarono le edizioni nu­ soddisfatti «quasi» tutti. -.::• l'acqua. Su Amelio vorrem­ anni, e poi lasciato definitiva­ nata. -••:•'---.JV.>,WJ.">S':.'; - di arrabbiarci. Parliamoci giunto il disneyano La bella e giurati stanno lavorando, e alle tre attrici di Au pays des mero 20, 25 e 35 del festival Tra gli attori, un'alternativa mo fare un'ultima considera­ mente, in parte sparso e in par- ; Scrive il produttore Irigoyen chiaro: è stato un concorso la bestia. • , •••-•• - >• • chi può dire su quali titoli si juliets o infine, cosa molto. inventandosi dei premi spe- , a Delon potrebbe essere Tot- : zione: forse è l'unico fra i re­ te affidato a un amico romano «Il film è di una bellezza stupe­ piuttosto deludente e solo tre . È tanto, è poco? A nostro orienteranno? ... Lanciamoci accreditata nelle voci di cor- • ciali equiparati alla Palma* timo John Malkovich di Uo­ gisti in gara ad essere venuto (il montatore Mauro Bonan- • facente». Qui dobbiamo apnre (ilm, a nostro parere, menta­ parere è poco, se per esem­ quindi in un pronostico, ten­ ridoio di ieri, un premio (an- ; d'oro. Premi che toccarono,.' mini e topi; fra le donne, so­ a Cannes' 92 con il suo film ni). Difficoltà di reperire il de- ' una nota dolente. Siamo co­ no il premio. Trattasi di // la­ pio ripensiamo all'edizione : tando di indovinare le alchi­ che «molto, molto importan- . rispettivamente, a • Orson no quotatissime Perniila Au- . più bello, perché con The naro (le solite, dato che Wel- t. stretti a credergli: si tratta pur dro di. bombirti di Gianni '91 dove almeno Spike Lee, i mie (di gusto, e di geopoliti­ '.-. te») all'opera prima La senti­ Welles per il complesso del­ gust per Con le migliori inten­ Player Altman sfiora solo i li­ les, tagliato definitivamente •' sempre dell'opera di un genio. Amelio, di Player di Robert fratelli Coen, il turco Tevfik : ca) da cui nascerà il verdetto nella di Arnaud Desplechin. l'opera, a Morte a Venezia di • zioni e Emma Thompson per ' velli di Nashville, I compari. Il fuori da Hollywood, con il de­ e probabilmente il lavoro di Altman e di the Long Day Baser, David Mamet. il cinese di stasera. -.-.. , . -, •; , Ma, attenzione: sono «france- Visconti e a' identificazione di Howards' End. Infine, non va • lungo addio o California Po­ naro ha battagliato tutta Li vi- montaggio si i.wkina con Closes di Terence Davies. Di­ Chen Kaige, Jacques Rivette, - :. Punto primo:.il 45esimo - si», produttivamente, anche i una donna di Antonioni. --•,••?>;•'•• scordato l'amore del diretto­ ker, e persino Davies aveva ta), le vicende personali, Tur- ; buona approssimazione a ' anniversario e la presenza di • due film russi, il citato Ka­ Se anche l'edizione 45 ve- i re del festival Jacob per il film ; iorse espresso al meglio il genza di altri progetti: il Don quello che avrebbe potuto cs- • versi gradini più sotto, ricor­ Krzysztof Kieslowski e Akira sere il Don Chisciottedi Welles <* diamo con un certo piacere Kurosawa, per non parlare un presidente di giuria fran- nevskij e Luna Park di Pavel ; nisse cosi consacrata, il pai- •" spagnolo El sol del membri!- "•su o talento nella trilogia au­ Chisciotte per due o tre decen­ • cese, e prestigioso, come Ge­ • Lungin. Guarda caso, due mares si arricchirebbe di un " lo di Erice. Conterà qualco­ tobiografica con cui aveva ni è rimasto un sogno deside­ Ma dalla copia vista al Palais L'oeil qui ment di Raul Ruiz, del nostro Daniele Luchetti e , rard Depardieu induce a autori consacrati proprio qui terzo premio «pesante» ac­ rante, una leggenda relegata Croisette si può solo intuirlo £7 viajedl Fernando Solanas, del suo famoso Portaborse, sa? Chissà. • ,.,<• .;.-. t-<;..:. esordito. Il ladro dibambiniè pensare che la Francia vince­ a Cannes con le rispettive canto alla Palma e al Gran >.- Alla fin fine, è assai proba- - invece, per il regista italiano, nelle monografie e nei più at- " Le celebri inquadrature che Una vita indipendente di Vi­ giunsero al festival con film : rà qualche cosa. Ecco dun­ opere prime. Difficile che se , premio speciale. A quel pun- tenti manuali di storia del cine­ hanno reso famoso l'autcrc di tali! Kanevskij e, con un po' che vi avremmo tranquilla­ bile che Altman e Amelio un risultato di grande spesso­ que la nascita di tre ipotesi: il ne vadano entrambi a mani, • to, i film fino a questo punto ; portino a casa qualcosa (e re: sarebbe bello se Cannes ma. :••-.* •:-.••.•:!•,.*• F-. ••• Quarto potere, i piani sequen- > di generosità, Hyenes di Dji- ' mente consigliato di vedere premio a Delon come miglio­ vuote dati per favoriti (il citato De­ lo ce nsacrasse Ma lo sapre­ Or sono tre o quattro anni, a za, le profondità di campo bril Diop .; Manibety. , Sette Ma la lista suddetta è «no­ ne saremmo felici) e che Da­ ecc., sfumano in un bianco e - ; re attore per // marno di Ca- Punto secondo le giune splechin, Altman, Amelio, vies non porti a casa nulla (e mo solo stasera, in diretta tv. Cannes se ne sono visti final­ mente una quarantina di mi­ nero duro e slavato, privo di nuti, montati da Costa Gavras i sfumature di grigio, affogato in dietro pressione della Cinema- • una sgranatura grossolana In­ Da «Uomini e topi» di Steinbeck thèque di Parigi. Una testimo- . somma • una copia infame, nianza, niente più. Ora tutto il quasi un pessimo controtipo materiale disponibile . (pare ";' stampato nottetempo da un ci- un accurato remake di Gary Sinise •.' nefilo ubriaco. È pur vero ':he il manchi una sola sequenza) è ; stato raccolto, non senza fati­ i materiale era composilo, spcs- ca, dal produttore spagnolo ' so in 16 mm, e sicuramente of- ':. teso dal tempo. Ma Orson Wel- Patxi Irigoyen, con l'accorcio di : Oja Kodar, vedova di Welles e * les non se lo meritava. Forse " George e Lennie detentrice dei diritti, rimontato ••. era meglio non fame niente e seguendo le note dell'autore, : aspettare la copia successiva, ~ ed editato dalla casa di produ-' !• annunciata'come migliore Re- zlone «El Silencio». Ne è uscito '. sta un po'di amaro in bocca E néU'Arnerica un (ilm di 118 minuti, che do­ - il ricordo di uno del più grandi vrebbe essere quanto di più vi­ • cineasti nella voce rotta dalla '' cino alle intenzioni creative commozione di Oja Kodar, sul originane palco, sovrastala da un travol­ Depressione Un Don Chisciotte e un San- gente applauso DA UNO DEI NOSTRI INVIATI MICHELE ANSELMI ••CANNES. Chissà cosa ha ,• moglie del boss scodinzola spinto Gaiy Sinise a rifare al . intomo a George, accenden­ Una scena -.• cinema Uomini e topi. La for- ;;-- do la gelosia del marito ma­ za universale del racconto di .: nesco; e intanto si moltiplica­ del film •*:.„'•. Steinbeck? Il piacere di misu- ; no i segnali di tensione: un «Leolo» '>'-'•••-• rarsi con un classico della ". 'vecchi o cane pulcioso viene A sinistra •' letteratura americana già : fatto fuon con un colpo alla Gary Sinise ••• portato sullo schermo da Le- ?. testa, Lennie stritola senza e John wis Milestone? La voglia di '£! volerlo un cucciolo di cane Malkovich parlare dell'America di oggi ' ;ch e gli avevano regalato e si In «Uomini e ricorrendo all'epopea della ; mette a carezzare i capelli lopl» ;••: Grande Depressione? Di si- f; della fanciulla insoddisfatta... In basso !' curo il giovane regista, ere- '., «Tutti hanno paura gli uni sciuto •. nella Steppenwolf ; Il produttore degli altn», dice uno dei per­ Russ Smith Theater Company di Chica- i sonaggi. In effetti, una violen­ go, e attratto dall'anima rura­ za impalpabile, da tragedia le del suo paese: già con di ; americana, avvolge l'esisten­ irriducibili aveva messo in Vi za di questa microcomunità scena una ballata country su ad alto tasso simbolico, dove due fratelli uniti e separati la vita vale poco e la dignità dal destino; qui l'omaggio a '••• ancora di meno. I! Sogno quell'America povera e tu- v Americano non abita più da mefatta si carica di significati ; quelle parti. universali, molto in linea con '•" Chiaro che la sensibilità del cinema civi-. i al -disperato dai tempi dell'università l'atto- '-' sua immagine di uomo bello e le. Eppure c'è qualcosa che -I George non non funziona, di sottilmente • resterà che re al regista. Dice Sinise: «Lavo­ raffinato - e interpreto tutti i anacronistico, in questo film '; John Malkovich: riamo talmente bene insieme ' ruoli che mi offrono». Intanto è abbattere Grottesco in lungo che ha chiuso senza entusia- ?v amorevol- - che ci siamo diretti a vicenda. ;• a Londra, dove recita in teatro smi un concorso affollato di ''•':'ment e Len­ E credo che molto del nostro ' in un thriller su uno scrittore titoli statunitensi. Come se gli " nie prima rapporto di amicizia sia passa- £' dissidente cecoslovacco. Do­ elementi basici della storia J «Io e il regista Ecco «Leolo» ; che gli altn to nell'interpretazione «del;' po ci sarà ancora un film sul steinbeckiana, scrupolosa-' lo - lincino. film». Che è appunto una storia v rapporto tra Rimbaud e Verlai- mente rispettati dalla sceneg­ : Contrappun­ di «contatti umani» come l'ha ... ne. «Sto cercando di convince­ giatura del premio Oscar ; tato dalle soprattutto amici» definita Sinise, di human touch •;'; re Christopher Hampton, lo pazzo senza poesia Horton Foote, faticassero a ,"•' musiche ela­ per dirla con l'ultima canzone .: scrittore, a intitolarlo Rimbaud sfondare il muro della calli- • borate di DA UNO DEI NOSTRI INVIATI grafia. Nell'America degra- .': Elegante e forbito, John Malkovich non ha nulla del diBruceSpringsteen. : :••?.:- 5» (0 un gioco di parole. Pro­ Mark Isham, Non quindi un pamphlet : nunciato da lui, all'americana. data del 1930, non ancora , che accen­ goffo assassino che interpreta in Uomini e topi. «Ma baciata dal New Deal roose- contro la crisi de! sogno ameri- « Rimbaud suona come Ram- condato» dallo sperma di un tuano il re­ io sono un attore. Accetto tutti i ruoli che mi offrono, bo). ;;-?«• -•.;. i vw- .•V.JÌÌ...•.$'•:•. tm CANNES. Ultima giornata veltiano, due giovani uomini ì.'-: cano, non un'eco della situa- J; di concorso: tocca all'America contadino siciliano intento A spiro allego­ Gary Sinise invece tornerà al sporchi e stanchi fuggono '•• rico della non penso certo all'immagine». E annuncia che sarà zione politica attuale, ha tenu- • del Nord, ovvero Usa e Cana­ - masturbarsi. Insomma, l'avete per i campi inseguiti da uo­ to a precisare Sinise, «ma la • teatro, sua passione primaria. da, ma mentre l'americano ; capito: Leolo è veramente paz­ stona, Uomi­ presto sugli schermi con un film su Rimbaud. A diri­ ; mini a cavallo. Come gli «ho- ni e topi n- gere Uomini e topi Gary Sinise, suo amico dagli anni storia di due essere umani. Va- '; Ha fondato a Chicago una ce­ Uomini e topi (di cui parliamo . zo da legare, e purtroppo è un bos» cantati da Woody Guth- ; percorrc ' la dell'università: «Ci siamo diretti a vicenda e il nostro lida in ogni tempo e in ogni ' lebre compagnia, la Steppen­ sopra) è opera rispettabilissi- • pazzo senza poesia, perché il rie, George e Lennie saltano pagina scrit­ luogo. Sognavo di realizzare •'• wolf Theater Company, tipico ma, il canadese (francofono) • regista Jean-Claude Lauzon al volo sui treni e divorano fa­ ta, senza rapporto è passato direttamente nel film». questo film da molto tempo, ,; agglomerato sperimentale col­ Leolo è un film a cui avremmo riesce a raccontarlo solo con gioli al ketchup inseguendo i svolazzi • di dall'età di 12 anni, quando Ics- locato in un primo tempo in tanta voglia di mancare di ri- , un eccesso di verbosità e con lavori più umili. Anche un in- i regia e nlet- DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ' ' una chiesa sconsacrala, ora al­ spetto. Magari con una bella una sfilza di stranezze. Ecco gaggio da braccianti, percin-:; ; si il libro per la prima volta. ' sfilza di accidenti, per altro ' dunque Leolo che si innamora turecntiche. MATILDE PASSA L'ho messo in scena anche a i. loggiato in una vera sala tea­ comprensibile dopo dodici : di una fanciulla italiana del quanta dollari al mese, può trale: «Mi piace di più il teatro - andar bene per svoltare la i teatro, ora finalmente l'ho por­ giorni di festival, -i "' . •• '-••••• ; pianerottolo accanto e l'imma­ giornata. Parte bene Uomini i\ Gaiy Smi­ •ri CANNES Ultimi fuochi di­ pleto casual tutto bianco, una tato sullo schermo». - confessa il regista - perché è Al decimo minuto di proie­ gina intenta a cantare sullo e topi, con rapidi tocchi ì se • (anche vistici all'ombra di Steinbeck. piccola barba a pizzctto, Tana Per John Malkovich, giunto più diretto, più umano, c'è me­ zione pensavamo: toh, final­ sfondo dell'Etna. Ecco Leolo ; attore nel r no manipolazione». Per Uomi­ .. che tenta di impiccare il non- d'ambiente e la presentazio- . Mentre Tom Cruisc e signora da gentleman nella quale e dif­ a un punto cruciale della car- mente si ride. Al ventesimo •! ne dei due personaggi: Geor­ ruolo di •.e ne stanno nascosti a Cap ficile ritrovare la smarrita inno­ nera, offrire il volto ottuso e in­ ni e topi, racconta, hanno do­ non ridevamo più, nemmeno no, reo di farsi fare servizietti George) sce­ d'Antibes, con Uomini e topi è cenza di Lennie. Miracoli del ; vuto manipolare anche la na­ a farci il solletico. Ai centecin- ; inconfessabili (a pagamento) ge, bello e generoso, sogna •'•;' glie le facce finitamente infantile a Lennie, "; quesimo (tanto dura Lmlo, dalla fanciulla suddetta. Ecco di mettere da parte seicento • • arrivato anche John Malkovi­ cinema «Portavo scarpe con perso nell'incoscienza di gesti .li- tura. La zona della California, giuste, rico­ dove era ambientato il roman­ giusta conclusione di un festi­ Leolo che insieme ai suoi ami­ dollari per comperare un . ch, cinico awentunero amen- una zeppa altissima ed avevo violenti al di là del bene e del € val di film lunghissimi) erava­ chetti vive avventure bizzarre, ranch; Lennie, un ritardato struisce ac­ cano nell'Impero del sole di un abito tutto imbottito che mi v zo, non ha più le distese di gra­ curatamente lo spinto del nello spettatore europeo: co­ male, trasformare il corpo eie- :'; mo imbufaliti. Leolo è una . tra le quali la sodomizzazione mentale dalla forza incon­ tempo e, memore di una Spielberg, spregiudicato sedut­ faceva ingrassare. Quando ab­ gante in quello di un gigante- • no degli anni Trenta. «Oggi fio­ commedia grottesca sui sogni . di un gatto. Ecco Leolo che fi- trollabile e dall'incoscienza me se la pulizia formale della tore nelle Relazioni pericolose, biamo girato la scena del fiu­ riscono melanzane, carciofi e passata versione teatrale, af­ messa in scena finisse con lo sco, godo omaccione, e stata • e le voglie matte di un ragazzi­ .'. nalmente toglie il disturbo, fi- - infantile, lo segue come si se­ fida all'amico «divo» John disfatto scrittore in // tè nel de­ me è stato un problema per­ una prova di grande trasformi-:; kiwi» Si sono dovuti spostare a no di Montreal. Un ragazzino ]. nendo in un ricovero per matti guirebbe un padre o un fra­ stemperare il gioco delle psi­ serto di Bertolucci, ora teneris­ che le zeppe erano leggere e i Santa Barbara dove, con l'aiu­ che (non chiedeteci perché) • : dove da tempo, c'è da scom­ tello maggiore. I problemi \-\ Malkovich la parte rischiosa cologie e l'ordito drammati­ smo. Una • scommessa ;: alla >; del ritardato, offrendogli l'oc­ simo gigante stupido, e invo­ piedi tornavano sempre su a quale pochi interpreti ameri-1 to dei coltivatori, hanno pian­ ha il mito dell'Italia ed è con­ metterci, c'era una stanza pre­ cominciano appena trovano T- co. Forse era difficile trarre notata a suo nome. casione per una performan­ dalla pagina di Steinbeck un lontario assassino, nel film di galleggiare», racconta ridendo cani ormai si sottraggono, «lo .'. tato un frumento simile al gra­ vinto di non essere stato con­ lavoro in una fattoria del no che cresce in tre mesi. Cosi cepito dal padre, un laido trip­ Qualcuno giura che il film di Middle West. Nella calura " ce iperprofessionale, che (ilm diverso: anche Furore, ri­ Gary Sinise tratto dal celebre Malkovich. sono un attore - ha commen­ non sarebbe dispiaciuta al romanzo breve, dello scrittore : il cinema ha ncrcato in natura pone effettivamente imbftfaz- Lauzon è in lizza per i premi estiva, tra una spedizione e fatto oggi, diventerebbe pro­ La storia di questo film è la tato a chi gli faceva notare che zantc ma da un pomodoro, Sarebbe pazzesco. Se vince la l'altra nei campi, la giovane : suo predecessore Lon Cha- babilmente una suggestiva americano. Elegante nel com­ storia di un'amicizia che lega avrebbe rischiato di perdere la l'illusione della natura capitato chiuA come in quel Palma d'oro, è la fine. Tifiamo ney Jr. Ciò nonostante il film fotografia sulla Depressione posto là dopo esser stato «fe­ contro con tutte le nostre for­ lascia un senso di estraneità alla WalkerEvahs. ze CAI C. ' PAGINA 18 L'UNITÀ SPETTACOLI LUNEDI18 MAGGIO 1992 Fuori Orario Dietro le quinte di «Mai dire gol» Due tifano Milan/Faltro Inter Notturno con Carlo Taranto, Marco Santin e su Italia 1 sparlano del pallone con poeti e Giorgio Gherarducci, la band come se fossero al «bar dello Sport» in spiaggia più squinternata e irriverente della tv Ma non amano farsi vedere in video

    BEI ROMA. Non sono proprio LE AVVENTURE DEL GIOVANE INDIANA JONES (Raiu- ; passati vent'anni da quella no. 20.40). Indiana Jones, ritomo al passato. Lo vedrete lontana estate del 79, quando a tre anni, quando il babbo archeologo se lo porta per la » il litorale romano si popolò per prima volta in una tomba egiziana, e a undici, quando si alcuni giorni dei personaggi invaghisce della rivoluzione di Pancho Villa. Peccato so- ' più stravaganti, ma (a lo stesso. lo che non sia Harrison Ford. In ogni caso, eccovi l'episo- j Vent'anni prima - Fuori orario, dio «pilota» della miniserie kolossal prodotta da George '<• in onda stanotte alle 1.05 su Lucas e diretta da un esercito di registi (fra gli altri Bilie ~. Raitre. rievoca quei giorni (an­ Chi sono e come lavorano i tre irriducibili che si na­ tevole o peregrina , poi non- , Auguste e Terry Jones), che ricostruisce l'infanzia del zi quelle notti) con le immagi­ scondono dietro la oscura denominazione di Gia- landò e infine commentando professore di archeologia. Sarà una galoppata awentu-, ni di un documentario di An­ lapp's Band per produrre i due programmi di Italia 1 come indiretta. :• ••-.,.:•. rosa con tappe in tutto il mondo e incontri con i perso- ; drea • Anderman, ' realizzato Come dire che Gialappa's si :. naggi che hanno segnato il primo ventennio de! '900. In­ nelle indimenticabili e calde intitolati Mai dire gol e Mai dire tv. Un pomeriggiodi nasce, ma ci si incarognisce J somma, il trucco è anche questo: Indy è praticamente il serate sulla spiaggia dì Castel- domenica insieme a loro per scoprire lo strenuo con il più strenuo professioni- cicerone di uno spettacolare ripasso di storia contempo- : porziano. L'occasione? . Un professionismo che serve a celare lo spirito fazioso smo. .,-•-• ;••:.' •'.•••!.- . v-'--.«v1,,y.:,:-.' ranea. Tra gli altri, Io vedrete incontrare Sigmund Freud. ; grande «raduno» di poeti che di chi vede il calcio non come grande affare nazio­ All'incirca lo stesso è il mo- ' Pancho Villa, Mata Hari, Roosevelt Non acaso, in Ameri- V declamavano i loro versi agli do di lavorare all'altro prò- . ca la miniserie è stata accusata di didascalismo. ;;,;./ Jjv"^ astanti, alle onde scure del nale, ma come affare personale. Carlo Taranto , . gramma edito sempre da Italia , MIXER (Raidue, 21.30). Mussolini ultimo atto: chi ha ucci- : mare ed alle stelle. Fiore all'oc­ 1, che va in onda sempre alle • chiello dell'Estate .Romana, Marco Santin so il duce? Se ne parla nel programma di Giovanni Minoli ; e Giorgio 23,30 ogni lunedì sotto la testa- :•; che cerca di «far luce su una realtà storica con troppe ve- • beneamata creatura nata dalla MARIA NOVELLA OPRO ta sorellei di Mai dire tv. Al pò- ; [ fantasia politica di Renato Mi- Gherarducci rilà nascoste...». Altro scoop in stile Minoli? Può dirlo solo -r sto dei gol e dei «lisci» sportivi, k lui. Ancora, sì discute di elezioni presidenziali. ?-. >y j.••>!«?-. colini, l'assessore alla cultura BB» MILANO. Si fa presto a dire quanto di più lontano dal tono ovvero • la Gialappa's la gloria e le nefandezze della f; L'ARABA FENICE (Italia 1.22.30). Un altro pezzetto di «tv più popolare che Roma abbia Gialappa, ma nessuno sa che ecumenico e ieratico dei tele­ tv provinciale . e planetaria. '. mai avuto, le performances Band d'essai» da registrare tosto. Ci sono tutti quelli che avete v cosa vuole effettivamente dire. cronisti Rai, si può dire che i tre "• Dall'Alpi alle Piramidi, dalla Si- :. poetiche si denominarono, al­ applaudito recentemente, ma da cuccioli: Silvio Orlando ;, Cosi come quasi nessuno sa della Gialappa's Band sono di­ cilla alla Corea, e tutto un sus­ la grande. Primo festival inter­ pre-Portaborse, Davide Riondino prima che cominciasse '': chi si nasconde dietro la in­ ventati degli italiani professio­ seguirsi di irresistibili bufale vi- '. nazionale dei poeti. .,!/"•,;•-; a ripetersi, Moana Pozzi prima che si scambiasse identità ; comprensibile parola. Allora nisti, degli sportivi pantofolai sive commentate dai tre invisi- .:•' Festival controverso, che di­ con Sabina Guzzanti, Eva Robin's, il formidabile France­ sveliamo l'arcano , rendiamo all'ennesima potenza, dei con- bili. Predicatori e massaggiato- '•- vise il popolò romano, fre­ note le generalità anagrafiche , centrati di tifoseria parolaia e sco Salvi, i purtroppo non più visti gemelli Ruggeri... jy. • -v^ quentatore dell'«Estate», in due :. ?.•'. sostenevano che la poesia va re e vengono catturati e river- ' . Sono in tre e rispondono ai ria di squadra. Giorgio Gherar­ sati, ma soprattutto commen-\ ' gnasco e Toni Garrani. Il viaggio fra i desaparecidos della declamata cosi, ai microfoni di nomi di Carlo Taranto, Marco ducci si confessa senza sensi televisione continua alla faccia delle critiche anche fero- ' grandi palchi traballanti issati tati. Perchè, anche se 6 tv al- ';• Santin e Giorgio Gherarducci. di colpa milanista; Carlo Ta­ l'ennesima potenza, che si ir- ;• ci piovute sul programma. Dopo Mina, Battisti, Grillo, ec- ' sulla spiaggia, fra le grida di ra­ Viaggiano tutti e tre sui tren-' co la coppia di cabarettisti diventata celebre tra la fine % ranto si dice invece milanista : radia da un continente all'ai- " ; gazzini che correvano, fra va­ l'anni (Giorgio ne ha solo 28) pentito e Marco Santin non esi­ degli anni Sessanta e la metà dei Settanta, prima al Derby ganti nudisti che finalmente tro, riamane sempre e sostan- ; e vengono da diverse esperien­ ta addirittura a proclamarsi in­ zialmento • radio. , Nel senso j. di Milano, poi in tv. In studio Felice Andreasi, Enrico Be- ;. non si sentivano ghettizzati e il ze. Giorgio racconta con orgo­ ruschi, il regista Beppe Recchla, Silvia Annichiarico, la * terista. ,T: -.'• '•"••. -..•.- . primario di telefono senza fili, *': via vai dei bibitari; e l'altro, che glio di essere un bocconiano proprietaria del Derby Angela Bongiovanni.-.. - _-^ ; Qualche ambizione calcisti­ , di parola che va da persona a ;.' : sosteneva che la poesia deve che si è fermato giusto in tem­ ca i nostri devono pure averla persona, giusto come a casa. •?•?:. CASA VIANELLO (Canale 5, 22.50). Un'altra visitina dai * po, cinque esami prima della nutrita, anche qui un po' come . E' la scoperta • dell'acqua due signori della sit-com. Stasera vi aspetta un Vianello • avere un suo pubblico colto, laurea. Carlo proviene dalla tutti gli italiani. Marco adesso calda? Forse, ma è la scoperta ;.; che, nei panni di uno sceneggiatore di film horror, tenta attento, appassionato. — • ., • Lego Ambiente, Marco, non si s ha la scusa di un incidente che di una tv che dimentica la sua -.;' di convincere un attore americano a indossare la dentie- • Le polemiche, come succe­ sa bene come, "dai computer». i lo tiene fermo da un anno, gli - supponenza di mezzo ricco e ••• .-•• rada vampiro. *v;t;>\0''ft;w-r;;«j«:*::.; i;;w, .•/.' *;->!'* ';-*<•" i- de sempre, alimentarono il Si sono conosciuti a Radio Po­ altri non si sa. Perche in realtà dominarne, e abbandona le "e MAURIZIO COSTANZO SHOW (Canale 5, 23). Chi se Io ; successo dell'iniziativa. Alter­ polare nella «fucina» rappre­ rutto quel che si sa di certo del ; tentazioni di grande fratello >'" perde, da oggi può vederlo anche in replica alle 9.35. ': nandosi a giovani poeti nostra­ sentata da «Bar Sport», mitico loro spirito sportivo 6 quel che .. Questa sera si parla di scuola: sul divanetto Roberto Vec- -" ni, si poterono ascoltare a Ca- programma nel quale hanno vanno per la maggiore) si rifiu- ' sapendo chi diavolo fossero, distanza tra la realtà e il mito, ; per diventare grande amico e ; ' stclporziano alcune delle voci dicono sulle immagini televisi- '• tano risolutamente di apparire > ha cominciato a urlare: i Ta- siamo andati a vederli al lavo­ irresistibile vicino di sedia. -.;> chioni, cantautore e insegnante, il sottosegretario del mi- " messo a frutto per la prima vol­ : poetiche più significative: da ta competenza tecnica e stile. ' . ve esattamente come facevano >'. in video. Tanto che, racconta- ; zenda.iTazendalEcoslanche ro, in una domenica consacra­ ; • Non a caso i tre banditi della i. , nistero della pubblica istruzione Laura Fincato, docenti, - '. Euvghenij Evtuscenko a Marta Oddio, dicono loro, la compe­ via radio. Prima sulle onde di no, sono felici della entrata la Gialappa's ha avuto il suo ta alla produzione di Mai dire ' Gialappa's amano l'infiltrato ; -• presidi, studenti. ..•.».-..,— •••••••,•-•,•; -.--'^ -•ÌS»?^<,;:' -»:«*, ?*'.:;•. Luisa Spaziani, da Le Roy Jo- Radiopop (fino all'88), poi su nella squadra sportiva di Via- bagno di (pila, benché in ac­ gol. Da un'ora prima che inizi­ ;. Chiambrctti, che, come loro, si •;•: MAI DIRE TV (Italia I, 23.30). Le lezioni d'amore della gi- ; tenza è quella di quasi tutti gli 1 • nes a Valentino Zcichen. Arri­ italiani. Lo stile anche. Nel sen­ ì quelle Sper, adesso su Radio . nello, cosi c'è chi vince i Tele- , que altrui;- .'• •! -,-.-,: •.._,„; no le partite (ino alle 23 (il pro­ ficca tra il video e la persona, gantesca Dolores, le imprese televisive del mago Gabriel, " varono in tanti, anche alcuni so che il divertimento sta tutto ; DJ. -„•• . -.•••;.. 'V • :.-- i gatti e a loro non tocca salire : ' Eppure il mito li ha raggiun­ gramma va in onda su Italia 1 •parla nell'orecchio del teleu- ' le «citofonate» alla redazione. Altro giro con la Gialap- /• sul podio. All'ultima celebra­ \ alle 23,30) il lavoro consiste esponenti storici della beat ge­ nel commentare il calcio come Questa fedeltà alla radio ti. Forse perché (loro dicono -f : lente, rompe il ghiaccio elet- pas Band fra emittenti infime e programmi da non ere- " neration, come William Bor- si fa a casa, con dichiarato spi­ : non ha uguali. I nostri tre della ' zione dell'evento telegattico di essere timidi) mirano in : ' nel guardare tutto il calcio visi­ . ' tronico. ' Ma • Chiambrctti è dere, ai confini della realtà. roughs, Alien Ginzberg, Grego­ nto licffardo e partigiano. ' Gialappa (che, sia detto per erano presenti infatti anche lo­ realtà a collocarsi tra i grandi • bile e cioè quello in onda e (benché minimo) tutto corpo. ' - . (Roberta Chitt) ry Corso, e Peter Orlowsky. Ma, certo se il commento 6 inciso, non sono certo più ro, come sempre in incognito, invisibili, tnamvabili, quasi ta­ quello collegato per circuiti in­ mentre la Gialappa è puro spi­ • . - . - CEIMa. brutti di tonti condutton che e le ali di folla esultante non bù. Cosi, giusto per misurare la terni, segnando ogni cosa no­ nto

    CRAIUNO RAIDUE RAITRE W SCEGLI IL TUO FILM OXSUNOMATTINA 7.00 wccomomwpuTOnii 11JO CALCIO FEMMINILI 7.00 PRIMA PAGINA • 6.30 RASSEGNA STAMPA S.00 INCREDIBILEHULK. Telefilm 16.36 IL CAVALIERE IMPLACABILE 7-6-0-1Q TELBOIORNALSUNO MO MBPOEMA • ATTUALITÀ. La 1100 IL CIRCOLO DELLE 12 Alle 8^40 CIAO CIAO MATTINA. Cartoni . 8.88 BUONOIOBNO AMICA. Varietà Ragia di Allan Dwan, con Yvonrm Da Carlo, Cornell ?; 8.30 ARNOLO. Telefilm • • • Wllda, Raymond Burr. Usa (1954). 81 minuti. 1Q.05 UI40MATTIHA ECONOMIA Divina Commedia e altro 12,05: Da MllanoTp3 9J00 UNA DONNA IN VENDITA 10.1» CI VEDIAMO. (Tparte) 8.00 I CINQUE DEL QUINTO PIANO a30 STUDIO APERTO. Notiziario . . La vendetta di un allevatore di cavalli messicano, che 9.40 8OW0BWTBOIVTTA 14.00 TELEOlOWNAUREOKmAU 11.00 OA MILANO TQUWO 9.08 ILMIOAMICORICKY. Telefilm 9.30 OENERAL HOSPITAL dopo aver subito angherie di ogni genero, decide di 10.10 IMPORTUNA VIENE DAL GIS- 14J0 T03POMHUOOIO B.3B MAURIZIO COSTANZO SHOW. resistere a un signorotto senza scrupoli che vuole 11.08 CI VEDIAMO. (2» parta) LO. FllmdlA.Rathomyl 10.10 CARI GENITORI. Quiz. Nel cor- 14A8 DEE. SE NON CI POSSE IL LE- 9.30 CHIPS. Teletllm , • portargli via la terra. Quasi un western, ben Interpre­ 11.68 CHI TEMPO FA 11J0 I8EOWETIPEH VOI. Mattina so del programma alle 10.55: TG4 tato ma sorretto da una vicenda debole. < . QNa (4* puntata) 11.80 IL PRANZO t SERVITO. Gioco a 10J0 MAONUMP.L Telelllm i 12.00 E PROIBITO BALLARE. Sce- 11JO TOaPLAEM 18.00 DSE.ANIMAU DA SALVARE 11.10 MARCELLINA. Telenovela - RAIDUE -,-. --V-,,-'.,. !<.-.•.•. >.^.-v'.,f.., •....., .''•:••"•• •:.^' - nogoiatodl M.A. Totl qulzconciaudlollppl ^ • 11.30 STUDIO APERTO. Notiziario 1UB LAMIE. Telefilm 18.18 DSE. LA SCUOLA SI APPIOR- 12.10 CUP dita Cartoni animati 12x0 TELEGIORNALE UNO 12.10 L'ARCA DEL DOTTOR BAYER NA. Z2« puntata 12^*0 AFFARI DI FAMIGLIA. Con Rita 11.48 MLEZZOOIORNO ITALIANa 13.30 TQ4-POMERIO0IO 20.30 I LUNGHI GIORNI DELLA VENDETTA' IMS IA SIGNORA IN OJALLO. Tele- Telefilm 1SX0 TC«-ORETREDtCI 18^8 TPS SOLO SPORT. Calcio: C Dalla Chiesa e Santi Llcherl ; ; Conduce G. Funari. Alle 12.55 13*48 BUON fOMERIOPIO., Varietà Regia di Florestano Vaticini, con Giuliano Gomma, Hlm 1»W SEORETIPEHVOL Pomeriggio '•'•-"•'" L'edicola di Funarl. •••-••• con Patricia Rossetti __- : ', FranciscoRabal.Italia-Spagna(1967). 123minuti. tMO TKLWOtOWmUIOItO, . slamo; Calcio: A tutta B; Calcio: 13.00 T08 POMERIGGIO ' 1SJ0 QUANDO SI AMA. Serie tv •• Unica (e poco riuscita) incursione di Vancini nel terri­ 1X88 TO UNO. 3 MINUTI Pl_ Rai Realone 14.00 STUDIO APERTO Notiziario 13.80 6ENTIEHI. Teleromanzo 14^48 SANTABARBARA. Serie tv 17.48 PIORNAUETVESTERB NON E LA RAL Conduce Enrico torio del western all'italiana. Solle deboli spalle di 14.00 «IPPHCKS. L'ULTIMO CAVA- 14.30 MAI DIRE OOL. Con la Glalap- 14^48 VENDETTA DI UNA DONNA Giuliano Gemma poggia la vicenda di un giovane UBWlUtTTMCO. Telefilm 1&AS IL CAVAUERE IMPLACABILE. laOO OSO. -VERSO LA TERRA DEL Bonaccortl. Chiamare 0,769/64322 Film di A. Dwan, Con Y. De Carlo 18^40 IO NON CREDO AOUUOMINL scappato di prigione e desideroso di far luce sulla 14JQ L'ALBWIOAnuUHO FUOCO. FORUM. Con Rita Dalla Chiesa, - ' pa'sBand morte del padre e sullo ingiustizie di cui è stato vitti­ 17.08 SPAZKXIBERO • 16.10 TU SEI IL MIO DESTINO 18^X> LBOttABOOBVBIHZlA 18^48 TPS DERBY-METE03 SantlUcherl •••-•'•- •••••• 18.00 SUPERCAR. Telefilm ma. 18JO BMl Varietà per reoazzi 17.28 DA MILANO TP 2 10.00 TELEOIORNALB 18.80 CRI8TAL. Teleromanzo ITALÌA7 17^0 SPECIALE SUL FILM >LB AMI­ 18.00 APENZIA MATRIMONIALE 16.00 PARADISE. Telelllm 1T.3Q PAMOLABViTA. Le radici 1B.3Q TBLEOIORNAUREOIONAU 17.20 FEBBRE D'AMORE CHE DEL CUORE» di M. PLACI- 17.00 A TEAM. Telefilm • 18.00 TmUMIOmMOHUMO • DO 18.48 TOH SPORT 18.30 TIAMOPARUAMONE 17.80 T04SERA 1B.10 VUOIVINCERET. Quiz 20.40 KARATÉ KID II 17.80 ROCK CAPE. DI Andrea Olceae~ 18.00 MACOYVER. Telefilm 16.00 C'ERAVAMO TANTO AMATL Ragia di John G. Avlldiwn, con Ralph Macchio. Noriu- ia20 BLUEJEANS. Teletllm 20.00 BLOB PI TUTTO, DI PIÙ 184)0 BIM BUM BAM. Cartoni 18.08 TOSSPOWTSERA 2O20 UNA CARTOLINA \9J00 STUDIO APERTO Notiziario Con Luca Barbareschi kl Pai Morlta, Danny Kiimekona. Usa (1986). 109 minu­ 1fUO PROCLAMAZIONI DEI VINCI- Spedita da 18.00 OK IL PREZZO tOlUSTOI ti. TOM DEL PALMARE*. 45» Fe- 18JM UN OIUSTBIERE A NEW Andrea Barbato 19.30 STUDIO SPORT 18-30 IL GIOCO DELLE COPPIE. Quiz «tlval Internazionale del cinema YORK. Telefilm 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. Seguito stupldotto e strappalacrime del meglio con­ 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI" con Corra do Tedeschi gegnato -Karaté Kld. Per vincere domani». Daniel ri­ aOlOO TELEOIORNALBUNO 10.O8 METEO 2 19.4Q IL GIOCO DEI 9. Quiz Conduce Aldo Blacardl Quiz con Mike Bonglorno 19.15 DOTTOR CHAMBEBLAIN torna al suo paese d'origino per assistere II patirò 2Cv40 LE AVVENTURE DEL OWVANE 19.10 SEORETIPBRVOt. Sera 20.30 AZZURRO '92. Conduce Jerry 10.18 BEAUTIFUL. Serie tv 22.30 T03VENTIDUE E TRENTA 19.80 GLORIA, SOLA CONTRO IL ' morente. Porta con at< il vecchio maestro e sotto la INDIANAJONES. Teletllm 20.00 TP 8 SERA Scotti sua guida dovrà affrontare vecchio bande nemiche. -•- 19.48 TELEOIORNALB 22.48 ASPETTANDO PRILLO, MINA MONDO. Telenovela 22J0 TP UNO LINEA NOTTE 20.28 STRISCU LA NOTIZIA . CANALE5 „..,....-.„•...-,-, • .-, &"! 20.18 TP 2 LO SPORT BATTISTI-, di A. Bagnaaco 22.30 L'ARABA FENICE. PI A. Ricci 20.30 MANUELA. Telenovela aw EMPomoN 2030 L'ISPETTORE DERRICK. Jele- gip BLOB DI TUTTODÌ PIO 2O40 KARATÉ KID IL Film di J.G. 23.30 MAIDIRETV. Con la Gialappa's 22.30 AVVOCATI A LOS ANGELES. 01-23 UOMINI CONTRO -^"-'> :>•'?..?:. -•'::••-.'••• ••• 22-50 IL SUPPLEMENTa Come nasce film. Con H Tappert 0.38 T03 NUOVO GIORNO Avlldaen. Con R. Macchio Telefilm con H. Hamlln 21^8 MIXER, IL PIACERE DI SAPER- Band Regia di Francesco Rosi, con Mark Freehette. Gian un giornale 1.00 FUORI ORARIO Cose mal viste 23J0 APENZIA LUNA BLU. Telefilm 2SJ6 ALFRED HITC "*OCK PRE- NE DI PIÙ. Con Gianni Minoli 22.80 CASA VIANELLO. Telefilm 24X0 TROPPO FORTE. Teletllm. Maria Votomi, Alain Cuny. Italia (1970). 101 minuti. 23.18 TP2PEPA80 1.30 BLOB PI TUTTO, DI PIO 0.40 SENTIEHL Teleromanzo Dal romanzo di Emilio Lussu -Un anno sull'altipiano», SENTA. Telefilm • 23.20 MAURIZIO COSTANZO SHOW 0.30 STUDW APERTO uno dei primi film di Rosi, ambientato ad Asiago du­ 0.08 TELEOIQRNALEUNO 23JS TP 2 NOTTE 1.48 UNACARTOUNA 1.80 CRISTAL. Teleromanzo X4J0O METE02-TP2-ORO8COP0 24.00 TP 8 NOTTE 0^42 RASSEGNA STAMPA. rante la Grande Guerra, tra la primavera del 1916 e OJB APPUNTAMENTO AL CINEMA 1.80 ASPETTANDO PRILLO, MINA, 2.10 TU SEI IL MK) PESTINO l'estate del '17 La progressiva scoperta di un giovane 04B MEZZANOTTE E DINTORNL ftOS ROCKCAFE. DI Andrea Oleose BATTISTI-. 1.48 STRISCIA LA NOTIZIA 0.80 STUDIO SPORT 2.30 PIOVE IMI DOPPIOPETTO. Film ufficiale Italiano Interventista che s'Imbatte in un'Idea 0.10 ROSSINL NON SOLO UN CRE- Con Gigi Marmilo |_ 3.10 TQ3 NUOVO OIORNO . 2.05 ROMA, ORE 11. Film di G. De 0.67 [ di D. D'Anta. Con C. Dapporto della guerra che non immaginava cosi crudelmente SCENDO. «Maometto II» atto 1* 3.30 SETTE GIORNI ALL'ALTRO Inutile. 1.18 TP UNO-LINEA NOTTE Santls. Con C. Del Poggio 1.08 PARADISE. Telelllm 4.10 L'INCREDIBILE HULK. Telefilm UO LA STRAORDINARIA FUGA 1.80 L'ASSO DELLA MANICA. Tele- MONDO. Film di M, Mattali. Con TELE + 3 - . ' .. " • film 4.30 ATTENTI A QUEI DUE. Teletllm 2.08 MACOYVER Telefilm 6.00 IL GENEHALE DORME IN PIE- DAL CAMPO 7A. Film ZAO TQ2PEGASO " ' A. Falconi 3X8 A-TEAM. Telelllm • DL Film (replica) aXX> L'AFFARE DREVPUSS. Film di 3^8 BATTAGLIONE DI DISCIPLINA 4^40 TP3 NUOVO OIORNO MS ARCIBALDO. Telelllm 6.35 OLORIA, SOLA CONTRO IL 23.46 IL BESTIONE t. J. Ferrer, Con V, Llndlora 990. Film di H. Philipp. Con W. 8.00 ILVIAPPIATORE 4.08 CHIPS. Telelllm MONDO. Tolonovela Regia di Sergio Corbitccl. con Gian Carlo Giannini, 4^8 STAZIONE DI SERVIZIO. Tele- Peter» 5.40 MASH. Telefilm ' - Michel Constanttn. Italia (1974). 100 minuti. 8^48 8CMEPPE 5.08 SUPERCAR. Telefilm ram 8.10 VIDEOCOMIC 8.10 MISSIONE IMPOSSIBILE. Tele­ 7X8 FEBBRE P»AMORE L'animale del titolo è un possente tir che attraversa 8.18 TELBOIORNALE UNO 0^0 UN DI CIELO, (11») 8.00 SATNEWS lllm 6.08 ILMIOAMICORICKY. Telefilm 7^5 I0NONCREDOA0UU0MINI l'Italia In lungo e In lurgo guidato da un lombardo 8J0 DIVERTIMENTI 8.30 OGGI IN EDICOLA, IERI IN TV schivo e ruvido. Un giorno la ditta per cui lavora gli af­ fianca, come secondo autista, un siciliano chiacchie­ .8.00 LACERTOSA DI PARMA. (V) rone e bonario Tra I due sono scintille Me l'iniziale IlllOlliilllIl ODEOR TELE diffidenza si trasforma presto In una duratura amici­ I /3».. RADIO II. zia. ^•BE^TIM/MOMTfOWIO ciiinmlli ITALIA 7 -

    H 6130 BATMAM. Telelllm 7X0 CARTONI ANIMATI 13.00 CARTONI ANIMATI E TELE- 9.00 CINQUESTELLE IN REGIONE .',;'.: Programmi codificati <:. RADIOGIORNAI.I. GR1:6; 7; 8; 10; 11; O.BB UNO STRANIERO TRA KOI FILM 12; 13; 14; 17; 19; 21; 23. GR2: 6.30; 9X0 Al COMBINI DELL'ARIZONA 8.00 IL MERCATORE , 12X0 ARCOBALENO. Con D. Leoni Regia di Lea Pllllps, con Barbara Eden, Georg» Griz- 18.30 HAPPY END. Telenovela 20.30 MANGIA UNA TAZZA DI TE. 7.30; 8X0; 9.30; 11.30; 12.30; 13.30; 10X0 TVDONNAMATTINa 12X0 IL RITORNO DI DIANA SALA- zard, Joyce VanPatten. Usa (1974). 78 minuti. 13^6 USATODAY. Attualità NOI VIVI. ADDIO KIRAI Film di FlImconC.MIao.R.Wonfl ' 15.30; 16.30; -7.30; 18.30: 19.30; 16.18 GAR. Telenovela • Nonostante lo diagnosi mediche contrarle, una donna 11^48 A PRANZO CON WILMA. G. Alessandrini. Con A. Valli 22.30 PRICK UP. L'IMPORTANZA DI 22.30. GR3: 6.4IS; 8.45; 11.4$; 13.45; resta incinta. E si sento preda di strane forze che le , 14X0 ASPETTANDO IL DOMAR L 12J0 OET SMART. Telefilm 1BXO VERONICA. Telenovela 13.00 DAVINIA. Sceneggiato ,. ESSERE JOB. Film di S. Frears. 15.45; 18.45; 20.45; 23.15. controllano II corpo e la mente, accompagnate da ri­ RADIOUNO. Onda verde: 6.03. 6.56, ; 13X0 TMCNEWS. Notiziario Soap opera con S. Mattila •' - 19X0 HE MAN. Cartoni 14.00 TELEGIORNALE REGIONALE • Con G. Oldman cordi e visioni Inspiegablll Un frullato con molta -Rc- 7.56, 9.56, 11.57, 12.56, 14.57, 16.57. ' semary's Baby» di Pole nski, una buona dose di melo­ 13JO 8PORTNEW8 14X0 IL MAGNATE. Teleromanzo 20X0 EQUIPAGGIO TUTTO MAT- 14X0 POMERIOPK) INSIEME 0X0 ILDOTTORJEKYLLEMR.HY- 18.56, 20.57. 22 57; 9 Radio anch'Io dramma o un pizzico di paranormale 14.00 AMICI MOSTHL Per ragazzi TO. Telefilm ; 18X0 DAVINIA. Sceneggialo ',-, DE. Film con John Barrymore -, " •92; 11.15 Tu, lui, I tigli gli altri; 12.06 < TELEMONTECARLO - ' - 18X0 ROTOCALCOROSA . • 20.30 IL BANDITO E LA «MADAMA». Ora sosta; 15.03 Sportello aporto a : 15.06 SCOOBYPCO. Cartoni animati 19.30 TELEaiORNALEREOIONALE Film di H. Noedham. Con B. Rey- Radlouno: 19.25 Audlobox; 20 Parole ! 18X0 SALUTEEBELLEZZA 2.0S ROMA ORE 11 1BJ0 TV DONNA ' ' - nolds 20.30 SPORT REGIONALE in primo plano: 20.20 L'epigramma; '-. 16X0 ILMERCATOHE - • 22.30 SPERANZE DI VETRO. Film In Regia di Giuseppe De Santls, con Carla Dal Poggio, 17X0 IL GIOCO DELL'AMORE. Fllmdi 22.30 TELEaiORNALEREOIONALE TELE 21.04Nuances. -.,.-.. -••^•?. Lucia Bosè, Lea Padovani. Italia (1951). 105 minuti. • .. due parti di B. Mahler. Con R. RADIODUE. Onda verde: 6.27, 7.26, G. Marshall. Con D. Reynolds 17X0 SETTE IN ALLEGRIA. Conlenl- . Wallace(2*) ... 22v4B SPORTCINQUESTELLE Oa un fatto di cronaca uno dei film riusciti meglio della 19.18 CI SARA UNA VOLTA. Testimo­ 8.26, 9.27. 11.27, 13.26, 15.27, 16.27, seconda stagione dol neorealismo. Su una scala de­ ••• • -"• tore ' --'•••--••• '-"•• ••-••• 17.27. 18.27, 19.26, 22.27. 6 II buon­ nianze del bambini sulla violenza 1.00 UOMINI CONTRO. Film con M, stinata a crollare sì affolla, richiamata da un annuncio 19X0 COMPAGNI PI SCUOLA giorno di Radlodue; 9.49 Taglio di economico, una piccola folla di ragazze, ciascuna con 19X0 SPOimSSIMO'02 '.••.- Freehette,A.Cuny <• 19X0 FANTASILANDIA. Telefilm terza; 10.30 Radiodue 3131; 12.50 Im­ le sue speranze le suo abitudini, la voglia di un ri- 20.00 TCM NEWS. Notiziario (Replica ogni due ore) '.'• para l'arte; 15 Madame Bovary; 19.55 •'•'•• scatto sociale - •• - 20X0 I LUNGHI GIORNI DELLA VEN­ 20X0 ANNIVERSARIO DI MATNMO- Questa o quella; 20.30 Dentro la se­ CANALE5 ... • . -, - NK). Conduce Simona Marchini DETTA. Film di F. Vancini. Con ra. - •*'••, 18.00 BARBABY JONES. Telelllm 16.30 PAULYOUNO IN CONCERTO RADIOTRE. Oncia verde: 7.18, 9.43, 22X6 VENTI DI TERRE LONTANE G. Gemma ' 11.43. 6 Preludio; 7.30 Prima pagina; 2.30 GIOVE IN DOPPIOPETTO 19X0 TELEGIORNALE REGIONALE 19X0 TELEGIORNALE Regia di Daniel» D'Arua, con Carlo Dapporto, Lucy 23XS CRONO. Tempo di motori 22X8 COLPO GROSSO 9 Concerto del mattino; 12.00 II club 19.30 DRAONET. Telefilm 21.30 ONTHEAIR A dell'Opera; 14.015 Diapason; 16 Palo- D'Albert. Italia (1955). 100 minuti. 0X8 TMCNEWS. Notiziario Una celebre rivista di Carlo Dapporto trasposta per il 23X6 IL BESTIONE. Film di S. Corbuc- 2Q.00 HENRY E KIP. SU. Comedy 22.00 RED HOT CHIÙ PEPPERSSPE- mar; 19.15 La scuola si aggiorna; 21 - 0X8 DOVE ILSl SUONA CIAL 20.30 VICTORIA. Telenovela grando schermo. Giove, che vuole godersi un'avven­ cl. Con G. Giannini " 20.30 ENRICO CARUSO. LEGGENDA Radiotresulte « tura piccante sulla torni, manda avanti II fido Mercu­ PX8 UNO STRANIERO TRA NOL DI UNA VOCE. Film 1.00 BEST OF BLUE NIGHT 11.1 B UN AMORE IN SILENZIO 1X0 COLPOPROSSO RADIOVEROEHAI. Musica, notizie e rio cho gli consiglia di assumere le sembianze di un Film di L. Philips. Con B. Eden 22X0 TBLEOIORNAUREOIONAU 2.08 METAL KAMMER ROCK SHOW 22.00 L'IDOLO. Telenovela informazioni sul traffico In MF dalle onorevole fresco sposo con una bella ragazza. • 2X0 CNNNEWS. Attualità , • 2X0 IL MERCATORE 23.00 SPORT E NEWS •••:•• ~3.00 NOTTE ROCK . 22.30 TO A NOTTE 12.50alle24. v»: :..;.-,.- «••:.;,•'.-.'..:. . RETEQUATTRO .-,,.-.. ,,,,,.-^, „„,,r•;;-.,, ,..„-,•,.-.•-•'• ' Oltre cinquantamila persone Imponente servizio d'ordine Lunedìrock nella valle di Slane Castle fiumi di birra e whisky s Fuori i nomi e i cognomi Stevie Wonder per la prima tappa del tour e la musica dura e aggressiva (ma anche i dollari^;) stasera 1 si esibisce : europeo dei Guns N'Roses (Ma rock band americana e se finissetutt o in rissa? a Milano :

    Francesco D popolo di re Axl Baccini - È molto atteso il nuovo . . album -:•'• Sbevie Wonder del cantautore

    Al concerlx) ROBERTO (HALLO " Cinquantamila IH Si fanno i nomi, dunque, era l'ora. Rispettiamo il disco come in regata persone : di Francesco Baccini {Nomi e cognomi, Cgd, uscirà alla fi­ per il gruppo ne del mese) che conterrà canzoni dedicate a personaggi del Guns noti e notissimi deila vita' italiana. Ci sarà una canzone su " DIEQO PERUGINI N'Roses Andreottl e anche una, non proprio complimentosa, su nel grande Antonello Venduti. Al di là della musica, la novità è gros­ •• MILANO. «Ho molti fans in sa di delinquenti: la • gente concerto sa: la canzone italiana, anche quella politica, anche quella * Italia, è un paese molto caldo coinvolta aveva delle ragioni In Irlanda di matrice «cantautorale» di denuncia, i nomi non li ha fatti - e ricettivo, per questo ho scelto : ben precise per comportarsi in mai. Baccini, che a quella categoria non appartiene, osa, e ' vedremo come gli andrà. Certo, il disco rischia di generare ', di aprire proprio qui il mio tour • questo modo. Certo non sono : europeo». È uno Stevie Won­ affatto contento di quanto ac­ una pericolosa reazione a catena: e se Venditti decidesse ' der sorprendentemente loqua­ caduto, ma era una situazione poi di dedicare una canzone a Baccini? E se un'altra la seri- ' ce quello che troviamo negli troppo esplosiva: la ribellione vessc Andreotti? Si salvi chi può: in una società dove tutto fa ; studi di Canale 5 in un'assolata era nell'aria. Nel 1966 si era ve­ spettacolo, dove il sette volte presidente del Consiglio pcr.u- ? domenica di maggio: accanto • rificata una rivolta simile: oggi fica dallecolonnedi5o;rts;'cC<3njon/7y, dove larissà in tivù • a lui Marco Columbio e Lorella ' e stato anche peggio, proprio e all'ordine del giorno, ci manca soltanto l'invettiva persona- ' Cuccarmi lo assecondano in perchó le cose non sono per lizzata in musica. - ,r...... ;. ,..»...,„. ,w» •.•. .. -..*..'; una breve apparizione televisi­ nulla migliorate. Bisogna tener Di nomi e cognomi intanto, si può parlare anche in altri j va. Qualche frammento di can- : conto che ci sono troppe per­ modi. Edoardo Bennato, per esempio, incide ora sotto fai- • zone al pianoforte e l'atmosfe­ sone che non riescono a so- so nome. È uno scherzo, d'accordo, e lo pseudonimo di Joe ra colorata e leggera di Buona ': prawivere e non hanno da Samataro sembra uno scherzetto a miglia di distanza, ma in- • domenica conosce il brivido mangiare: questo ò un volto tanto toma il blues acustico di matrice partenopea: non è un dell'emozione. . Poco .prima, : degli Stati Uniti che si vuol na­ male, dopo che il famoso Napoli Sound ha ballato per pò-. l'incontroconlastampa. ;-;., scondere, ben diverso dall'ap- che stagioni. Del resto quella dei nomi finti è una mania dif- '. fusa. Gli inglesi Xtc ne hanno fatto oer qualche anno un'abi- Motivo . dell'estemporaneo : . parenza gloriosa e forte mo­ Axl Rose che si cambia la giacca ad ogni canzone, • '• le piramidi umane che i fans si ' una novità che forse non con^ session, mentre Slash incrocia strata durante la guerra del divertono a costruire, barcol- = vincerà molto i fans di questa ;*' la sua chitarra a quella di Gilby : tudine e, con la abilità sopraffina nel fare il verso alla forma-, rendez-vous sono i due con­ Slash che cita con la chitarra Jimi Hendrix e II padri­ Beatles di certi bozzetti canori, hanno regalato attimi sublimi < certi (stasera al Palatrussardi Golfo». •'•>• ; lanti, e che crollano con con- '•'••. band americana molto ap- ;': Clarice, arrivato a sostituire il ''; • Artisticamente, " la vita di no, pupazzi splatter e pianoforti a coda per il gran seguente intasamento del , prezzata per i crossooer tra * dimissionario Izzy Stradlin, • a chi si 6 comprato i dischi dei Duke» of Stratospheare. ' di Milano e domani al Pala- circo rock'n'roll dei Guns N'Roses. Un concerto, pronto soccorso per farsi cura- •'..' hard rock, punk e ritmi neri. E *'' Don'tcry segna una pausa me- r Per qualcuno, ovvio, sono arrivati anche 1 guai: per 1 Sonic - ghiaccio di Marino) che Won­ Wonder si dimostra molto atti­ va e disponibile a scambi di­ quello visto a Slane Castle in Irlanda, a cui non sono re braccia e nasi rotti. Nel back- infine, un'ora e mezzo dopo, è t Iodica, poi arriva il fantasma di ;- Youth, per esempio, banda di culto dell'underground ame- ' der terra in Italia: sarà uno stage, invece, il tasso alcolico ò •'•'il momento delle pistole e del­ Jimi Hendrix, citato da Slash ricano che hanno pensato di mettere in musica alla maniera spettacolo molto curato dal . versi: le collaborazioni in cam­ mancati energia e ritmo, tranne che in pochi mo­ loro (eccellente, elettrica, psichedelica di tendenza psichia- ! po cinematografico (memora- bassissimo: acqua minerale e f le rose, del rock'n'roll e di Axl, \ per : introdurre l'epica Giri/ , punto di vista scenografico ; menti. Li vedremo in Italia, con Soundgarden e Fai- coca cola per i Guns, un colpo •" che scatta sul palco con i '• war, con Axl in giacca mimeti- ; trica) nientemeno che i successi commerciali di Madonna. (verrà ricreata l'atmosfera di ' bile quella con Spike Lee per th No More, il 27 giugno a Torino. ; . -••";'•;;' .-;•'. basso per l'immagine tutta '; shorts cortissimi, le lunghe •; ca, p>oi americana, che canta '• Il disco, difficile da reperire (nessuna major italiana l'ha im- : un parco pubblico col laghetto : Jungle Fevef) si alternano a «sesso, droga e rock'n'roll». Ma •';' gambe magre, la giacca nera a '•'." la guerra civile che «nutre i rie- : - portato) porta il nome-fantasma del gruppo: Clccone Yon- •' dove Stevie, su una barca a ve­ quelle strettamente musicali. poi a chi importa. Non a loro, : risvolti verdi e gli scarponi anfi- •'-chi e seppellisce i poveri». An- V!-: th e il titolo di WhìteyAlòum. Segue carta bollata e lavoro sfi- " la, si esibirà alle tastiere) e an­ Recentemente ha registrato che ui questo concerto hanno :- bi ai piedi, salta su e giù per il cora un omaggio, agli Stones brante per legioni intere di avvocati, cose americane. -• -- «"-,,-'; cor più da quello musicale. In­ con Quincy Jones una partico­ ALBASOLARO notevolmente ridimensionato . palco tirando calci come An- 'i. stavolta, con la cover, inaspet- : lare versione del Messia di l'impatto «heavy» delle loro V gus Young e cantando con la •', tata e piuttosto fedele all'origi- ' : Cose americane, sempre a proposito di avvocati e carta fatti il concerto si dividerà in tre ; : bollata, anche la causa che la Filadelfia Ptdlannonlc Or­ momenti: - dapprima •» Stevie Mendel e intanto sta meditan­ Hi DUBLINO. Axl Rose si 6 fat- '• ropa, partita al suono grezzo di canzoni, e sarà interessante :-•[su a voce ruvida e cartavetrata, »' naie; di Wild horses. Dopo aver *' chestra ha intentato nientemeno che alla Walt Disney. Se­ do un progetto col gruppo vo­ lo desiderare: non poteva es­ un rockaccio come Night train, perciò vederli in azione al fian­ e Slash, giacca verde e cilindro citato le influenze passate, i ;.' suonerà con la sua band; poi co di una delle metal band più • nero, salta anche lui, da una • Guns: passano al punk rock, •' condo l'accusa la musica del film-record Fantasia non sa- proporrà un breve siparietto cale dei Takesix. sere altrimenti. Più di un'ora di > in questo splendido angolo rebbe mai stata pagata. E musica classica della più bella pa­ : ; «Il mio corpo e la mia mente ritardo, come divismo coman- .. d'Irlanda che ha già visto in dure, tenebrose e popolari del ::. pedana all'altra dell'immenso . con Attitude, mentre un pupaz- V acustico; infine verrà accom- momento, i Metallica, coi quali : palco: sono loro i Jagger & RI- - zone effetto splatter - un mo- • sta, ma pare che secondo le leggi vigenti l'interpretazione ' pagnato da un'orchestra italia­ sono sempre aperti a situazio­ da, prima che l'elicottero pia- " passato mega-eventi come abbia i suoi diritti e la prestigiosa orchestra di Filadelfia vuo- ' nasse sulle rive del Boyne, alle " questo (da Bob Dylan a Brace hanno in progetto di compiere - chards dei ragazzini di oggi, ;•' stro gonfiabile con spade tut- na. «È esattamente lo spettaco­ ni insolite e creative, magari un tour che partirà a novembre ,', chcnonjianno Inventato nulla ;'•' t'attomo alla testa - si gonfia •"• le giustizia: una giustizia valutabile intomo ai sessanta milio- ; anche difficili: con Spike Lee, spalle del grande palco, e il Springstcen), ed ha imparato ni di dollari. Un bel colpo, cosi come un colpo miliardario^ lo che sognàvo'di fareda tanto biondo frontman raggiungesse ,i bene a reggerei l'Impatto: del dagli Usa. ; '•/,;,,.,.-; •".'.:.;-:r;l' ma;incarhàhb tanto bene-quel, -•. ondeggiando al lato del palco, ', tentbo - ha 'spiegato l'artista - ; per esempio, c'è stato spesso La- lunga giornata di Siane ,','. mito duro- 'a morirc"che è il' ' e-puntuale giunge l'hit, Ycni'-, stata, la vendita strabiliate della videocassetta d'i Fantasia disaccordo sul lavoro per via il resto del gruppo. Qualche .- pubblico ròckl'Servizio d'òrdl- ' che hatoccalo in Italia, in pochi mesi, isabella cifra di unirti-": una specieWviaggk) nella mia noia di Morricone {Il buono, il, ne Imponente: più che per II Castle si e aperta, poco dopo rock ribelle. Un girò aT*6aSso "could be mine (dalla colonna carriera di musicista, dagli " dei nostri caratteri contrastan­ le due, con una giovanissima alla Bo Diddley ed è Mebrown- sonora di Terminator), canta- p Itone di copie vendute .-- —. - ti. Eppure alla fine questa spe­ brutto e il cattiuo), e infine il si­ Papa o per Ronald Reagan, esordi fino ai giorni nostri. Ci . pario si alza sul grande circo ,, precisavano l'altro ieri i quoti- - band irlandese di heavy metal, '•'•stone, mentre Axl si è giàcam- •;•• to in coro con tutto il pubblico. ' Intanto, mentre in America si guerreggia a suon di tribù- : saranno tutte le mie canzoni - cie di scontro ha latto' accen­ i My Little Fun House, età me- biato la giacca, e continuerà - Mentre il sole rende vani gli et- -,- nati, nuovi suoni arrivano dai posti più impensati, dall'Au­ rock'n'roll dei Guns N'Roses. Il diani irlandesi. . riferendo le dia. 20 anni, bravi ma ancora - più famose con alcuniarran- dere la scintilla della creatività: sole è ancora alto nel cielo, so­ proteste del partito laborista • cosi per quasi tutto lo show, ' fetti luce, Axl si siede al piano- - stralia, per esemplo, terra di buone tradizioni rock, da dove giamenti diversi: le versioni so­ insomma, cerco di stare al pas­ da svezzare, appena messi sol- cambiandosi ad ogni canzone, forte per l'intermezzo ramanti- ; viene ora un gruppo aborigeno che mischia con ottimo ef- ' pra i 50mila fans accampati da ' che chiedeva come mai fosse­ to contratto dalla stessa eli- • anche tre vi. Ite nel corso di ;• co, quasi «sinfonico», di No- R no davvero belle, (orse anche so col mondo. E ascolto molta ro stati > impiegati ben 800. letto canti tribali e rock ruspante e vigoroso, una speci<» di [ musica, dal raggae al rap alla un giorno intero, e In gran par­ chetta dei Guns, la Geffen. Il uno stesso brano, con la velo- '•-.uember rain, un lungo assolo ':,; migliori delle originali. E poi te ubriachi fradici, nella bellis­ agenti del corpo di polizia du­ pubblico - li segue distratti, ' cita di un Fregoli. Intanto^se la . -' pianistico per un pezzo dal sa- ; punk raffinato. I tre ragazzoni aborigeni, che si sono scelti il ' amo quest'idea del "matrimo- : sinfonica: mi piacciono, so­ sima vallata, ai piedi di Siane blinese (quindi a spese, salate, ' nome di Yothu Ylndl forse non si aspettavano tanto succes- : prattutto, le novità e chi cerca mentre nel cielo continuano a prende con un giornalista, col- . pore anni Settanta, che termi- : nio" fra varie situazioni: con i • Castle, a pochi chilometri da dei contribuenti), per garanti- - sfrecciare gli elicotteri che tra- pevole di aver scritto che la ':: na con, in sequenza, l'assolo ' so, ma ora se lo godono meritatamente, visto che il loro Tri- coristi, con i musicisti, con l'or- ' di cambiare le cose». Il futuro Dublino, fra le colline dove •'..' re la sicurezza ad uno spelta- : sportano i «vip» e sul Boyne le !;;'• band si rende a malapena '''•'•'•di Slcis h che si diverte a suona- ';• bai Voice (Hollywood Records, distribuzione Ricordi) si è ' chestra e persino con il pubbli-, di Wonder è un doppio album, San Patrizio iniziò la sua opera ; colo organizzato da privati. Per motovedette pattugliano il fiu- conto di dove si.trova, e un w, re scampoli de // padrino, a r> affacciato addirittura alle classifiche Usa.-•• • «• ••'••-k co. È un concerto di grande | Conuersatìon Piece, che l'arti- di evangelizzazione del popò- - di più molto redditizio: a parte • me per impedire che qualcuno "•• paese è uguale all'altro. Axl lo "- omaggiare gli U2 con un tram- :' Un altro da tenere d'occhio, o d'orecchio, e Cheb Kna- • comunicazione». ..-; - •_••.,-.•••-.: st a vorrebbe pubblicare entro lo irlandese. Gesù Cristo cam­ i biglietti, affari d'oro li hanno - cerchi di entrare a nuoto nel- ' manda pubblicamente a quel - memo di One, prima che lo •' , led, algerino di Orano, uno dei talenti riconosciuti del ral.. ; l'anno e la casa discografica peggia anche sulla t-shirt sfog­ fatti i venditori di magliette e • l'arca dello show. Appena un paese, pnma di dedicargli Lux show si chiuda sulla dylaniana • una musica che da anni, trascurata dalia vicinissima Euro- : Parla molto. Wonder. soffer­ preferirebbe posticipare nella giata dal biondo Axl; che, tra ' quelli di birre ed altri alcolici, pò più di interesse lo nscuoto- and lei die, la cover del pezzo Knockm on heauen'saoor Un pa, domina sotto il sole del Maghreb. Il disco, che si intitola mandosi a lungo sui fatti di Los ; primavera del 1993: Dancing to l'altro, si è fatto crescere una • esclusi dall'area dello show, no i Faith No More, che si pre­ di Paul McCartney contenuta ' solo bis Paradise aty, e Axl sa­ semplicemente Khaled (Polygram) è davvero eccellente, Angeles «Quello che 0 acca­ the rhyihm e il piccolo assag­ barba da Riovane Nazareno ma presenti «in spinto», ubria^ sentano con una formazione a in Use your illusion Un'armo-, luta, lanciando al, pubblico morbido, luminoso duto no può venir liquidato co­ gio che ascolteremo dal vivo per dare il via alla sua evange­ carsi e quasi un ntuale inevita­ cui hanno aggiunto le tastiere,. nica bluesy introduce Bad ob- mas idi rote rosse me un'agitazione di una mas­ stasera e domani lizzazione pnvata in terra d'Eu­ bile, in queste occasioni, come Ricomincio da sola Primecìnema. «Notte di stelle» di Luigi Faccini Al Teatro Greco di Siracusa la tragedia di Sofocle diretta da Sepe AnnaGarlixci In bilico con Pasolini Un labirinto di specchi si scopre regista traiantasia e disperazione per Edipo, detective ingannato BRUNOVECCHI ALBERTO CRESPI Eccoci, di nuovo, all'appuntamento biennale con il minciare dalla puzza amrnor- •• te) é appunto quella tipica ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracu­ bantc che emana dalla zona - (una volta, almeno, ai tempi M MILANO. Come Traisi, an­ stala una parentesi passeggera Notte di steUe ••„• sa: il trentaduesimo della serie (la manfestazione i industriale e che ci accoglie al- ). belli) d'un film: un'ora e mez- che lo spettacolo made in Italy e proprio il "divorzio" da Ri- Regia, sceneggiatura e fotogra­ le porte di Siracusa). E la lotta ;" za.opocopiù. "• • •, •. ...;;.-.•., sembra essere in preda ad una • spoli mi ha fatto capire che fia: Luigi Faccini. Musica Luis nacque nel lontano 1914, ebbe all'inizio una caden­ politica «al vertice», che vedrà * L'inventiva di Sepe, ripetuta­ irrefrenabile voglia di ricomin­ " non dovevo insistere più di Bacalov. Interpreti: Fabio Bus- za diversa, fu interrotta da un paio di guerre mon-. vincitore il cognato del prota- '• mente dimostrata a contatto ciare da tre. Dalle tre sorelle ; tanto con il lavoro sul piccolo Una scena sotti, Antonella Taccarelli, Ti­ del film diali). Di turno, stavolta, la tragedia forse più famo­ gonista, Creonte (ma per le di- • con autori e con opere sempre Carlucci. Infatti, dopo Milly e schermo». Cosi, lasciata la tivù, ziano Giuffrida, Ivano Marc- sa dell'antichità, Edipo Re ài Sofocle, e Alcestidì Eu- sgrazie di Edipo, assai più che : temibili (da Shakespeare a Ib- Gabriella, le presenzialiste del ••.accontentat i i genitori con una scotti. Italia, 1991. «Notte npide, finora mai rappresentata qui. „ - per suo merito), > non vibra ;•;sen . da Cechov a Pirandel­ video nazionale (pubblico e -• laurea in lingue, la giovane Roma: Augusti!» di stelle» neppur essa di riflessine l pre- i lo...), ma anche con un «clas- • privato), pure Anna, la più gio- •.' Carlucci ha potuto dedicarsi a di Luigi Faccini sente. Intimidito, forse, dal- • sico» quale l'Euripide di Me­ vane e fino ad ora la più di­ i tempo pieno alla realizzazione •i «Nel girare Notte di stelle l'ampiezza e singolarità del ";" < del suo sogno segreto. dea, ha forse trovato un freno,, screta del gruppo di famiglia, : ho cercato di coniugare i due AOQEOSAVIOU Teatro Greco, il regista si tiene, „ nel caso di oggi, in una distri­ ha deciso di uscire dall'anoni- i ••;,;; «La sceneggiatura, che ho modi che nel mio cinema ho tutto considerato, a un ragio- : '• scritto cinque anni fa, era all'i- buzione di prestigio, ma poco rnato, regalandosi addirittura ; tenuto sempre separati: quello M SIRACUSA Di Edipo Re si tica vi e in buona misura dis­ nevole aggiomamente • della ;. a lui congeniale. Per converso, un film. Nessuno mi crede, rea­ • nizio una sorta di esercizio di della pura fiction e quello della stile. Poi. quando ho capito ricerca antropologica». Parola può ben dire che, fra le tante solta, e ciò si deve anche, o so­ tradizione. •,->."-•: • • w:--'•-•• ~AGiancarl o Sbragia (che era lizzato con il contributo di un • che poteva diventare veramen­ di Luigi Faccini, e mai come in altre cose, è anche un dramma , prattutto, alla versione del te­ Cosi anche il suo fedele sce- : stato già Edipo, con la regia di : articolo 28 e di alcuni partner te un film, ci ho rimesso un po' questo caso un regista ò bravo poliziesco. Con questo di parti- ' sto, ci scabra efficacia, curata . nografo-costumista '• •; Uberto . Virgilio Puecher, in un allestì- > commerciali, tra cui Rcteitalia ' le mani per cambiarla. La mia critico di se stesso. Notte di colare: che investigatore e col- v dallo stesso professor Gusto Bertacca: il luogo dell'azione si mento dei primi anni Settanta, (che ha acquisito i diritti d'an- . configura come un grande cer- '. intenzione era fare un'opera stelle gioca una partita rischio­ pevole sono la stessa persona: " Monaco, presidente dell'Istitu­ r degno di memoria) non ci 6 tenna dell'opera). •>L'exploit .< lieve, che mi permettesse di sissima, mantenendosi in bili­ procedura imitala poi da più r- to nazionale del dramma anti- chio, segnato di rilievo lungo il parso ai suoi livelli migliori, f; della giovane Carlucci, che in i giocare con le immagini e con co fra il documentario d'assal­ scriltori, grandi e meno grandi, : . co, insieme con i giovani allievi bordo, in oro brunito, tap|)ez- ;: sebbene vocalmente e gestual- ; un solo colpo e riuscita ad ot- .• i particolari. E penso di esserci to, girato per strada e «rubalo» (alenante, ma con una forte sociale Lucio, che nel corso senza che mai si giunrjesse a • della scuola che presso di que­ zato d'un mosaico verdazzurro „ mente appropriato. Anna Pro- tenere (finanziamenti e uscita * alla vita, e il cinema di finzione impressione di verità. Sarà me­ del suo lavoro incontra due nella zona centrale, a presumi- ' riuscita». Poco interessata ai con incursione in generi quali eguagliare il modello, o pur so- - sto ostata creato. " •"-."/. < le scarpe Melluso) ci induca a ma: partire per un quartiere di stelle e vari altri film italiani ci», ritoma a bucarsi. L'esito ù tost1o differenziati tra loro: per­ che funziona, peraltro, solo da " Marchi, Francesco di Federico, • dubitare.- —-.. rei proprio. Non per sfiducia, della periferia romana, Tor di questi anni (da Ragazzi fuo­ tragico, con Carlo spiaccicato La nostra ipolesi (probabil- ' sonaggi di cittadini o di notabi­ cornice. Le musiche, di Stefa- /., PinoPatti. ".•.•;. =...•?:..„;* •'.?>.,-;; «La passione per il cinema la ; ma perche finiremmo per liti­ Bella Monaca (e, credeteci, ri al Caso Martello, per certi sull'asfalto come Franco Cittì mente arrischiata) si verifica \ li, più che voci anonime della no - Marcucci, . s'inseriscono g" care continuamente». E forse per chi viene dalle zone del versi) non fanno che raccon- , alla fine di Accattone. Ma Lua­ solo in piccola parte, alla prò- gente tebana. -•..f • - .•.-,,..., agevolmente nello sviluppo ;*: coltivo da anni, da quando, perchè, in quel caso, lei ri- Foltissimo e plaudcntissimo, ' dopo il liceo, mi sono chiesta • centro storico ù un viaggio lun­ lare la realizzazione delle sue na e Lucio andranno avanti as­ va dei fatti; ma anche le inten- » • Comunque, non si avverte degli eventi, col timbro d'una \' alla «prima», il pubblico (ecosl. schicrebbe di venir ricordata, ghissimo...), portandosi ap­ profezie più tristi. L'energia del ' sieme, con la voglia - se non zloni dichiarate di Sepe, ten- \ colonna sonora cinematogra- ' cosa avrei fatto da grande». È come certi settimanali di varia sottoproletariato è distrutta, altro - di parlarsi e, soprattutto, poi troppo il senso della scia- sarà, si può giurarlo, alle repli­ la stessa Anna Carlucci a dissi­ presso un solo attore profes­ denti a sottolineare la natura ': . gura incombente, causa il de­ fica. Se ci si fa caso, la durata '.'.che ) . Da un tale punto di vista. mondanità sottolineano, sol­ sionista. Fabio Bussotti. e una l'omologazione ha ' vinlo, la di ascoltarsi. Notte di stelle non della rappresentazione (pie-, pare i dubbi, ricordandoci che tanto per essere l'unica delle troupe ridotta all'osso in cui il memoria e scomparsa. L'anal- ' esclude una speranza: che pe­ fondamentalmente «famililare» )' litto di Edipo, sull'intera comu­ Siracusa può suscitare l'invidia i curriculum perdono ogni va- '; Carlucci che non si è ancora regista fa anche il direttore del­ fabetismo di ritorno ha vinto, a rò, ormai, fifors e racchiusa ne­ della tragica vicenda, si colgo­ nità, afflitta dalla pestilenza' coli tagli sono stati apportati, ' della gran parte dei maggiomi l lorc quando si parla di una ve- '. i inta i capelli di biondo. la fotografia. Il risultato e un • tuttiilivelli. ••.-•- gli individui, non più nelle uto­ no solo per lampi e scorci, nel­ - (eppure, i riscontriattual i non qua e là, all'interno delle battu­ teatri italiani, più ricchi di sov- < ra vocazione «La televisione e film narrativamente un po' al- È quanto scopre l'operatore pie. lo spettacolo. Certo, l'aura mi­ mancherebbero davvero, a co­ venzioni che di di spettatori. PAGINA 20 L'UNITA MOTORI LUNED118 MAGGI01992

    Nontocca H futuro Tutta ecologica la gamma rinnovatadell e 33 Alfa Romeo i 10 milioni la nuova Panda prossimo Dance 900 cat

    La motorizzazione ecologica di 899 ce introdotta sulla Pan­ è ibrido Sport Wagon anche integrale da con la sene speciale berline si va da lire da competizione «Motorsport» - quella appunto assegnata a • e trasporto pubblico )on/h) e anch'essa integrale mi A questo proposito, i dati spositivo di apertura/chiusura 17 475 150 a 27 994 750 e per controllato da un micropro­ Monza e che il pilota porterà al debutto nel Rally di Monte­ Per migliorare la qualità del­ permanente Complessiva­ fomiti oscillano tra I 17,5 e i Rispetto alla gamma prece­ del portellone potenore, sul le Sport Wagon da 18 593 750 carlo 93 -, entrerà dopo l'estate nel normale circuito com­ l'aria diverse sono le strade og­ mente sono ben 14 le versioni, 16 6 km per litro a 90 oran e I dente, le nuove «33» presenta­ cambio (ora più preciso), sul- cessore che disinserisce auto­ a 28 792 050 (la 16v QV4) A maticamente la trazione sulle merciale (ne parleremo più diffusamente sulla prossima pa­ gi perseguite dalle Case auto­ lettamente suddivise tra berli­ 9,5 e 10 5 km/1 nel ciclo urba- • no miglioramenti tecnici e stili­ l'idroguida (più silenziosa) e listino restano, però, anche le ' gina Moton) La potenza nominale del suo motore di 2 0 litri mobilistiche, oltre la tecnolo­ na e Sport Wagon la pnma go­ no stici, più accurati allestimenti e sulle sospensioni antcnon ruote postenon in caso di bru­ 1 3 non catalizzate a lire La novità più interessante è 16 valvole è di 225 cv a 6250 gin/minuto (oltre 30 kgm la gia catalitica, e tese principal­ de di 5 motorizzazioni mentre Per parte sua, la versione a dotazioni più complete, frutto sca frenata (il reinsenmento 16868250e 17 796450 coppia massima a 3500 gin), ma si sta già approntando il kit mente a ridurre in modo consi­ di preparazione con il quale la Escort RS Cosworth supererà ' stente i consumi di carburante 1300 cavalli di potenza. Costo di questa supersporuva, senza Ma il vero fronte della ricerca è kit, lire 47 300 000 Ne saranno disponibili solo 80 esempla­ il sistema propulsivo Prestazioni, comfort, prezzo le carte delTEclipse Sempre più di moda le auto scoperte ri tutti «firmati» da Diosion che ho concorso alla messa a Il più «avveniristico», allo sta­ punto della vettura t - , to attuale, sembra II motore elettrico. Per quanto la più ap­ petibile perche a «emissioni In giugno Una nota 01 Mercedes-Benz Scavalca tutti i limiti Rover toglie il tetto ltaliaprecisa i tempi di com- zero» (ma sposta la fonte in­ quinane» sullo centrali elettri­ le Mercedes 300 mcroalizKozioric dei »uoi che). questa propulsione nuovi modelli, per fare chia­ sconta ancora costi troppo ele­ CE-24Cabrio rezza dopo alcune indiscre­ vati. È vero, pero, che si stanno la Mitsubishi nata in Usa alle berline serie 200 zioni della stampa II calen- facendo progressi per elimina­ C600SL dano ufficiale prevede l'am- re altri «nei» degli elettroveicoli ""•"""""^"*^™*"***" vo a giugno sul nostro mer­ autonomia e velocita. La linea Due viste cato della 300 CE-24 Cabnolet e 600 SU In ottobre sarà la Chi era a Genova per il Gran della Ecllpso, volta della «420 E» edei nuovi moton a quattro valvole per ci­ con i fari delta Premio «4e» ha avuto modo di Rover 200 lindro che equipaggeranno i modelli a benzina della Sene constatare i miglioramenti su a scomparsa, 200-300 Solo nella primavera del prossimo anno verrà pre­ gli alettoni Cabriolet sentata la nuova Sene 130 che vena commercializzata a queste vetture, sia di serie sia Questa vettura appartenenti a ingegnosi pri­ partire dal! estate 1993, e che sarà seguita in settembre dal •. «minigonne», è lunga «face lifting» della Sene 200-300 vati Ha entusiasmato l'accele­ metri 4,22 razione di «Blitz», il prototipo sottolinea la sportività e larga 1,68 elettrico di Bertone sceso per Il suo rod-bar Al via giovedì Da giovedì a sabato prossi­ la pnma volta in strada - dopo della macchina mo vedremo sfrecciare sulle l'antepnma del modello stati­ che ha un assolve l'edizione'92 a funzioni strade d Italia tante «vecchie co a Ginevra e di quello mar­ coefficiente regine» a quattro ruote Sa­ protettive della storica 1 ciarne a Tonno - sull'improwi- di ranno infatti ben 313 gì sata pista genovese: ma sulla penetrazione ma è anche Mille Miglia equipaggi in rappresentanza sua autonomia neanche l'om­ molto buono, un motivo •» - di 25 nazioni, -a prendere ti» bra di un dato. Hanno riscosso CX 0,29 SfflrSliCyV^ • vla'a-BrescfaTperTedizlone-' l'approvazione del pubblico I ^.t-'-^ ->ft* 92 della stonca Mille Mig la 11 percorsaè quello datsicada gin dimostrativi delle Fiat Cin­ Brescia a Roma e ntornocon duplice traversata degli Appen­ quecento Elettra (una delle I-a Bepi Koelliker Automobili ha avviato la commer- Paesi europei dove l'Eclipse è 1 cabriolet stanno tornando di moda e la Rover, che sviluppa una potenza di 90 cv nini per un totale di 1600 chilometri suddivisi in tre tappe/ quali guidata da Morbidelll, pi­ ( ìalizzazione in Italia dell'Eclipse, un coupé proget­ commercializzata - potendo in questo segmento ha un'antica tradizione, ne a 6250 g/m ed una coppia 2361 Comuni complessivamente toccati Tra le vetture molti" lota di RI e collaudatore uffi­ tato e costruito negli Stati Uniti ma che ha il marchio scegliere tra tre differenti mo­ commercializza in Italia due versioni derivate dalla massima di 12,2 kgm a 4 000 esemplan che hanno fatto la stona mondiale dell'aufomóbl- * ciale Ferran) e ancor più han­ torizzazioni, tra la trazione an- g/m, I altro, di 1 590 ce, è ali­ le Tra queste citiamo lo squadrone di 30 MerceSes Benz ' no convinto le Torpedo Mar- della Mitsubishi In un mercato nel quale stanno n- tenore o la integrale perma­ sene 200. Pininfarina ne ha affinato la linea e ha stu­ mentato con iniezione elettro­ (marchio sponsor ufficiale della manifestazione), fra le bella che hanno monopolizza­ prendendo importanza le «nicchie», questa sportiva nente e fra tre livelli di allesti­ diato la capote, che nella versione con motore di 1.6 nica multi-pomt ed eroga 122 quali 7 provenienti dal Museo di Stoccarda, compresa una to il podio della categona. Pe­ consentirà all'importatore di superare le difficoltà mento, ha optato per la due li­ litri è a comando elettrico. Il risultato sono due vet­ cv a 6 800 g/m ed una coppia 300 SLR che sarà affidata a un grande pilota del passato l'ex ro, come dicevamo, ci vorrà derivate dall'autohmitazione delle esportazioni dal tri 16 valvole a trazione ante- ture «a cielo aperto» molto confortevoli e comode massima di 14,3 kgm a 5 700 campione del mondo Sterling Moss Tra i team ufficiali tro- * ancora molto lavoro pnma che nore con l'allestimento più g/m Entrambe le versioni viamo Fiat, Lancia Registro stonco Alfa Romeo, Jaguar, possano essere diffuse su vasta Giappone. completo (ma alla Koelliker per quattro persone e molto ben accessonate. montano catalizzatore a tre vie Bentley, Bugatti International (per la prima volta) e infine '• scala. - pensano di importare più con sonda Lambda ed hanno l'agguemto gruppo Bmw ohe scende in lizza anche con cin- , Ben diversa e invece la pro­ avanti anche l'integrale») pn- il cambio manuale a cinque que modelli presi dal Musso di Monaco Sulle 11 Bmw trove­ marce posta «intermedia» che mette FERNANDOSTRAMBACI vilegiando le caratteristiche remo, tra gli altn, Gigi Munaron, Giuliano Cane e Mana Tere­ insieme i vantaggi della pro­ prestazionali di questa versio­ Dato il tipo di vettura, le pre­ sa Ruta Molti infine sono i personaggi dello sport.dello spet­ stazioni sono piuttosto elevate pulsione elettrica - utilizzabile •• MILANO L'accordo di au- ne vendono oltre 20 mila unità ne Le Eclipse, infatti, grazie ai ••FINALE LIGURE. Le auto successo che hanno incontra­ tacolo e della politica iscritti alla gara. Tra di essi l'ex cam­ in città - con quelli del motore suoi 150 cv e ai suoi 17,5 kgm scoperte tornano di moda Lo to le berline della sene 200 Le 170 km/h per la 214 e 198 pione del mondo di F1 Phil Hill, , Saloni Nakajl- ' tolimitazione nelle esportazio­ I anno in un mercato che as­ km/h per la 216 L accelera­ tradizionale In una parola, il ni di auto giapponesi creerà sorbe ogni dodici mesi qualco­ di coppia può raggiungere i dimostra l'aumento delle im­ cabnolet della Rover, infatti, ' ma M -air/man Dario Cerrito, Antonio Cabnm, Renato Della motore «ibrido» Di questo tipo, zione da 0 a 100 km/h e, n- Valle, Renato Pozzetto Moana Pozzi. Fabio Testi e tra gli qualche problema alla Bepi sa come 220 000 coupé Avrà 220 km/h di velocità massima matricolazioni che in Italia, sono denvate proprio dalle ad esempio, è l'Audi «Duo» - l'anno scorso, sono state berline costruite in collabora­ spetuvamente, di 12 e 9,2 se­ «onorevoli» Giovanni Gona Koelliker Automobili di Milano certamente successo anche in e scattare da 0 a 100 km/h in condi Contenuti ì consumi e presentata alla «4e» di Genova che, come si sa, ò importatnce soli 9,2 secondi Ragguardevo­ 14.200 contro le 10 150 del zione con i giapponesi della - derivata da un'Audi 100 Italia, dove la Bepi Koelliker notevole l'autonomia, grazie ufficiale della Mitsubishi Le ri­ Automobili conta di piazzarne le è il fatto che lo la con grande 1990 Difficile dire se è aumen­ Honda, Pininfarina ha provve­ Si chiama «Formulissima» il Avant Quattro di serie La con­ tato il gusto della guida «a cielo duto ad affinarne ancor più la ad un serbatolo carburante di Concorso* chieste di queste vetture «ma- almeno 1500 quest'anno e dolcezza e anche con grande 55 litri nuovo concorso lanciato cepì car tedesca monta un mo­ silenziosità, come abbiamo aperto» o se è stato l'aumento linea e a progettare la capote «Formulissima» tore a benzina «verde» da 2 litri de in Japan», infatti, sono su- 3 000 I anno prossimo fidan­ Le 200 Cabnolet sono molto ' dall'AgipPetroli per far co­ penon alle disponibilità Cosi, potuto constatare e come di­ dell'offerta a determinare l'in­ che, nella versione con moto­ noscere o rivivere le vicende , ( 115 cv) e un propulsore elet­ do sulle qualità della macchi­ cremento delle vendite Fatto è rizzazione 1600, é a regolazio­ bene accessoriate (per la 216 negli impianti trico asincrono a corrente al­ a fronte di una potenzialità di na e sull'appetibilità del prez­ mostrano i dati di omologazio­ sono previsti di sene anche della Formula 1 dal 1950 a ne che indicano in 65 decibel che oggi quasi tutte le case co­ ne elettrica Agip Petroli ternata (potenza di 21 kw. mercato calcolata fra le 15 e le zo (34 800000 lire) che. in l'ABS e I anacondizionata,"x:he oggi, anche negli aspetti me­ 20 mila unità. Luigi Koelliker il livello di rumore ai 100 oran struttrici (per la Fiat bisognerà Le Rover 200 Cabnolet sono no noti «delle scoperte e dei 28,6 cv, autonomia di 80 km questa particolare «nicchia» aspettare sino al 1994) offrono disponibili in due versioni la sono in opzione per la 214) e con batterie al sodio-zolfo), dovrà accontentarsi di vendere consentono a quattro persone progressi tecnologici che ne che l'anno scorso ha registrato Altro punto di forza dell'Ecli- macchine scoperte, soprattut­ 214 (che costa, chiavi in ma­ hanno scandito le tappe» A questo scopo l'Agip a fianco di raffreddato ad acqua, inseribi­ quest'anno in Italia non più di da noi 18783 immatricolazio­ to nel sottosegmento cabriolet no, 24 600000 lire) e la 216 una sistemazione molto co­ 7 000 tra berline, station wa­ pse, come s'è accennato, la un concorso pronostici sugli arrivi dei Gran Premi in pro­ le anche in marcia al di sotto ni, è davvero concorrenziale (ossia quello delle vetture a (proposta a 30 400 000 lire) I moda, anche a capote chiusa dei 65 km/h (velocità massi­ gon e fuoristrada provenienti dotazione di serie che com­ Resta notevole anche la capa­ gramma fino a fine settembre, offnrà nei suoi impianti un al­ E' infatti difficile trovare un prende, tra l'altro, l'ABS, il con­ quattro posti) Qui, infatti, moton a quattro cilindn - n- bum (stampato in 6 milioni di copie) con tutta la stona del­ ma) Ma su questo-fronte mol­ dal Sol Levante Per fortuna sembra essersi concentrata cordano alla Rover Italia, che cità del bagagliaio (circa 300 te sono le vetture già realizzate sua. a colmare il vuoto soccor­ coupé due litri a trazione ante­ dizionatore, I vetri atermici, gli litri) che può essere ampliato la F1 «Formulissima» mette in palio una Ferran 348 TB, riore che, con questo prezzo, alzacristalli elettrici, la chiusu­ l'attenzione degli estimaton di ha preferito presentare i ca­ quindici Alfa 155, cento ciclomoton «Sfera» Piaggio, duecen­ anche in piccola sene circo­ re la Eclipse. che è una Mitsu­ questo genere di vetture idati briolet in Liguria invece di nbaltando separatamente uno ' lanti sulle strade del mondo bishi, ma che essendo com- offra tutto quanto - in termini ra centralizzata, Il volante re­ dei sedili postenon i, to viaggi di quattro g'omi a Barcellonaper due persone, 792 di vendita dello scorso anno esporli al Salone di Tonno - buoni benzina da mille litri ciascuno. .* *- . Sono tutti «ibridi» che utilizza­ oletamentc progettata e co­ di prestazioni e di confort - è golabile, I cerchi m lega, l'au­ parlano di 8 700 esemplari sono d impostazione decisa­ Considerato il tipo di vettu­ no anche altn tipi di carburan­ struita negli Stati Uniti può es­ in grado di dare la Mitsubishi toradio stereo, il sedile poste­ contro 17 340del 1990 mente sportiva Entrambi han­ ra per queste Rover è stato stu­ riore sdoppiatale e via elen­ te dall'idrogeno al metanolo, sere importata senza limitazio­ Eclipse come sanno gli appas­ Ora in questo sottosegmen­ no doppio albero a camme in diato un efficiente e sofisticato Il premio Lo sappiamo, questa è più ali olio di colza E i pnmi risul­ ni sionati di questo tipo di auto­ cando Per non dire della par­ to arriva la Rover, forte della fa­ testa e distnbuzione a 4 valvole sistema di sicurezza che pro­ una notizia per addetti ai la­ tati dei test confermano che La Eclipse è una sportiva di mobili simonia nei consumi (11,9 ma che le «scoperte» inglesi si per cilindro il più piccolo, di • tegge completamente l'abita- , «P.R.Auto»'92 vori che di utilità ai letton questa è la propulsione del fu­ rango, che ha avuto un grande L'Importatore - come del re­ km/litro la media) che con­ erano fatta negli anni tra i Cin­ 1 396 ce, è dotato di alimenta­ colo, sia con l'auto chiusa che a Vittorio Meloni Ma ci piace segnalare la turo prossimo OR.D successo in America, dove se sto hanno fatto quelli degli altn sente un'autonomia di 700 km quanta e i Settanta e forte del zione elettronica single-pomi e aperta *OFS grande capacita professio­ 8Alfa Romeo) nale e la disponibilità di Vit- tono Meloni responsabile ^~**""********™—™*~ dei rapporti stampa di Alfa IL LEGALE Romeo, che ci ha sempre ]jermesso di lavorare nelle miglio­ FRANCO ASSANTE ri condizioni Queste sue doti sono ora state premiate attra­ verso un sondaggio tra • giornalisti del settore che lo hanno Aprilia RS 125 Extrema decretato «P R. Auto» per il 1992 11 premio, istituito 17 anni fa • dalla nvista specializzata -Motor» gli verrà consegnato il 30 Quando il danno maggio alla Casina Valadier in occasione della cerimonia di la «replicante» da corsa supera il valore... premiazione del Roma Motor Show •• Il concetto di «replica» di Estrema di nome e di fatto la nuova Apnlia RS 125 una moto da corsa èMtto por­ Extrema, che verrà commercializzata nella prima tato -ci si perdoni U-facllc gio­ •• La giurisprudenza di me­ nfusione, da parte del danneg­ no della cosa danneggiata anche in nfenmento a para­ co di parole - alle «estreme» metà di giugno al prezzo di lire 6.770.000 «chiavi in rito comincia ad adeguarsi al- giarne, delle somme necessa- «Lo scopo tipico de) nsarri- metri ulterion e non secondan, conseguenze dalla Aprila nel­ mano». E la «replica» delle ottavo di litro che gareg­ l'insegnamentodella Suprema ne alla riparazione di esso an­ mento non è solo la ricostitu­ quali il repenmento o l'impie­ la nuova RS 125 Extrema giano nel Campionato mdato velocità. Ancora una Corte, finora quasi sempre di­ corché queste ultime superino zione della sfera patrimoniale go di mezzi e malenah» Commercializzata a partire volta la Casa costruttrice non dichiara le esuberanti satteso, in ordine al risarci­ il valore commerciale posse-1 lesa ma anche il npnstino del­ Al fine di valutare la scelta * dalla prima metà di giugno al prestazioni della moto. Le novità più importanti nel­ mento del danno agli autovei­ dutodall autovettura pnma dely la situazione preesistente in f-a le due ipotesi (nparazione prezzo di lire 6 770 000 «chiavi coli i cui costi di nparazione sinistro- * , > termini di utilità e funzionalità, 0 sostituzione del veicolo) va in mano», la nuova /pnlia è la parte ciclistica. superano il valore «ante» sini­ Il giudicante, premesso che per cui è ampiamente riserva­ tenuta presente «I utilità pecu- - una cosiddetta «replica» delle stro Ilare e specifica che la cosa omonime moto che gareggia­ Sulla Detrema (nella foto) ridotte le vibrazioni e la rumorosità. la fattispecie va inquadrata rle al danneggiato la scelta Il Pretore di Forlì con sen­ nell istituto giuridico del risar­ del profilo a cui dare la prefe­ danneggiata riveste e nvestrva no nel Campionato del Mondo per I interessato, non ultima la / UGO DAMO tenza del 19 dicembre 1990 cimento per equivalente (pa­ renza soprattutto se lo squili­ Velocità Aggressiva nell'a­ sua intenzione di continuare a ?' spetto, potente e velocissima n 248 - che vogliamo segnala­ gamento di una somma di de­ bro fra il "quantum" occorren­ velocità massima non vengo­ che presenta le novità più inte­ posizione di bussole di cen­ tempo e la mappatura della re ai letton perché se ne possa­ te a reintegrare il danno emer­ servirsene per essere impossi­ Extrema è l'ultimo oggetto del centralina elettronica di co­ naro capace di eliminare il no, però, dichiarate dalla Apn- ressanti rispetto al modello traggio per una perfetta geo­ no eventualmente giovare al­ gente ed il "quantum" altri­ bilitato, per eventuale incapa­ desiderio dei sedicenni che liei E certo non per una forma mando della valvola «Rave» Il pregiudizio sofferto mercè il n- stanno per essere promossi a dello scorso anno fi telalo - metria del forcellone stesso lorché discutono con gli assi- menti necessano al npnstmo • cità finanziaria a comprarne ^ di crvettena, quanto semmai risultato e un propulsore più pristino dell auto incidentata) un'altra nuova, o di maggior * scuola, e che hanno genlton un doppio trave inclinato in al­ Nuovi sono i cerchi a canale curaton sul risarcimento dei della situazione funzionale per I intuibile timore di spa­ pronto ai regimi medio-alti Mi­ ritiene che quando non sussi­ pregio» -- <" . / dal portafoglio sufficientemen­ luminio - dalla notevole ngidi- largo, che montano pneumati­ glioramenti di dettaglio riguar­ danni in fattispecie analoga - "quo ante" non 6 affatto esor­ ventare geniton «apprensivi»' tà torsionale, dovuta anche al­ ci radiali ribassati per un alta ha fissato il principio che «il ste una eccessiva onerosità per Va naturalmente valutata te pingue •» Extrema è comunque un dano, infine, il carter della fri­ il danneggiarne nspetto al va­ bitante» Verniciata in colon scun e l'allungamento del cannotto di precisione di guida zione più ngido, con conse­ propnetario di un'autovettura 1 utilità in concreto perseguita gran bel pezzo di bravura della lore onginano del veicolo il ' La sentenza ritiene di quali­ contrastanti - nero lucido, pru­ nostra industria motociclistica sterzo, assicura la precisione Gli aggiornamenti del pro­ guente diminuzione delle vi­ danneggiata nel corso di un in­ dal danneggiato e l'interesse di guida nccessana Coadiuva pulsore riguardano I adozione brazioni e della rumorosità di cidente stradale, il quale abbia danneggiato può - procedere ficare eccessiva quella spesa effettivo e giustificabile che gna e grigio quarzo - totaliz­ die, almeno nella cilindrata alla riparazione del bene (an­ zati, la piccola «bomba» non ottavo di litro non teme con­ il tutto il forcellone posteriore a di nuove fasce elastiche per ot­ funzionamento nonché il si­ un interesse effettivo e giustifi­ che nehieda un sacnficio eco­ egli aveva, pnma del sinistro, a ' ha nulla da invidiare ad una fronti con quella giapponese due bracci in fusione d'allumi­ tenere maggiore durata e co­ stema spingidisco della frizio­ cabile di continuare ad utiliz­ ziché alla sua sostituzione) te­ nomico «quantitativamente e - continuare a servirsi della cosa moto da corsa La potenza e la La parte ciclistica è quella nio avvitati-fra loro con I inter­ stanza delle prestazioni nel ne ora più progressivo zare tale veicolo ha diritto alla nuto conto del valore ongina- qualitativamente esuberarne danneggiata TOTOCALCIO 2 ASCOLI-PARMA 2 ATALANTA-TORINO 2 BARI-INTER te&-# 2 CREMONESE-ROMA Serie C 1 FIORENTINA-NAPOLI 2 GENOA-FOGGIA Ternana in trionfo X JUVENTUS-CAGLIARI iàfr^é 1 MILAN-VERONA X CASERTANA-BRESCIA Promossa in B I LECCE-BOLOGNA - 1 PESCARA-COSENZA dopo dodici anni X SPAL-COMO X VIS PESARO-CARRARESE MONTEPREMI • Llre22 38S941812 QUOTE Ai 816 «13» Lire 13 716 000 Al 21 296 «12» Lire 523 700 A PAGINA 36 W!»«v> VlaUI e Ancelotti. due arandl personaggi in cerca d'autore. Nel mitico stadio la Samp Il primo lascerà la Samp il secondo sarà asta il nuovo aiutante tenta mercoledì l'impresa di vincere del et Sacchi per la prima volta la Coppa Campioni Ma se perde rischia tutto: Vialli e il futuro

    Il Milan festeggia L'Europa in bellezza il suo scudetto Vittoria che sa di Uefa per la Roma L'Inter si sveglia <" a Bari ma è tardi è solo Nlgd Marsali vincitore con la Williams del Gp di San Marino di F1 Il Torino è terzo: scavalcato il Napoli Imola, Ferrari A sul carro attrezzi Wembley Trionfò Mansell DAL NOSTRO INVIATO Oltre a Milan (Coppa Campioni) e trebbe qualificarsi per la Coppa dei OIULIAIfO CAPICUATIIO Parma (Coppa Coppe), soltanto Ju­ Campioni, vincendo l'edizione 91/92. Ancelotti goleador M IMOLA. «Quel Bergeri Po­ Manca, è ovvio,,ogni posslfciU- ventus, Napoli e Tonno (Coppa Uefa) In questo caso alla Roma, per agguan­ teva aspettare, avere un pò tà di riscontro Ma Alesi, ferzo hanno già conquistato il posto in Eu­ tare l'ultimo posto Uefa, basterebbe meno irruenza» Nigel Mansell, dietro Mansell e Patrese, appa­ ropa per la prossima stagione. Per la un punto nell'ultimo turno. Se invece al volante della Williams sfrec­ riva alle corde, braccato dalle È l'ultimo saluto quarta piazza disponibile sono in lotta la Sampdona fosse sconfitta mercole­ cia sull'autostrada che può due Mclaren di Senna e Berger, "*•*>*»« condurlo al titolo mondiale, la che avevano ruote fresche di Roma (p.38), Sampdoria (p.37) ed dì, dovrà giocarsi la qualificazione Ue­ Ferrari imbocca una strada cambio, prossimo a cedere U - Inter (p.36). La squadra genovese po­ fa con Roma ed Inter. • che ha sene probabilità di per­ passo L'indole battagliela lo ' ai tifosi rossoneri correre fino al termine della ha spinto a contrastare i due ri­ stagione La strada dei «se», dei vali. Ma tanta protervia è servi­ UaOGMSTOI «forse», dei «ma», il campo ta solo a metterlo definitiva­ aperto delle ipotesi mente fuon gioco E, torse, sul­ ••MILANO Per le lacrime dà nane ad alti livelli nonostante •• GENOVA. «Solo cinque vincere 11 tecnico non cono­ mai è considerato un trasferi­ Il responso della pista - non le spalle del pilota si sconca appuntamento a martedì, par­ due gravissimi Incidenti») e lui squadre hanno vinto la Coppa sce angoscia e sparge battute a mento annunciato, ma che in­ una delle vetture al traguardo. rmsoppcib.ie pressione che piene mani «Fra poco vi porte­ vece qualcuno paragona ad Ivan Capelli fuori dopo undici grava su un team la cui gran­ tita con 11 Brasile, ma è com­ si giustifica «Fare due gol al dei Campioni al pnmo tentati­ dezza, a dispetto dei proclami - ' mosso, ci manca poco che si ' "barone" e a Gregori, un por­ vo, il Real Madnd, che si è ag­ rò mezzo chilo di fazzoletti» di­ un testamento È la natura del giri, Jean Alesi dopo quaranta giudicato l'edizione inaugura­ ce a quei tifosi che salutano la gesto a farlo supporre, non -è come cancellato II Cavalli­ di inizio stagione, è sempre più "• mette a piangere In 12 anni di tiere con cui ho giocato, mi di­ sua prossima partenza. Ci sarà una corsa spontanea del bom­ un pallido ricordo _ " carriera Carlo Ancelotti non spiace, mi dispiace molto le, l'Inter. l'Aston Villa, il Not­ no, sconfìtto, illude se stesso tingham e il Celoc, noi possia­ da piangere, è il pensiero sot­ ber verso la sua gente, ma qua­ favoleggiando di piazzamenti Già abbondantemente ridi­ aveva mai segnato una dop­ Avrei preferito insaccarti a mo essere la sesta» La lunga tinteso, perche Boskov sa di si un atto forzato, con Boskov Anche il pragmatico Claudio mensionata nelle quattro gare pietta. L'ha siglata a San Siro, qualcun altro» Tutti vogliono vigilia si apre con l'urlo di guer­ aver vinto molto da queste par­ abile nel prelevarlo dagli spo­ Lombardi si butta a capofitto precedenti, dal feudo di Imola proprio nella gara di addio al la dedica della doppietta ma ra di Boskov Il conto alla rove­ ti ed è sicuro che non sarà mai gliatoi e nel trascinarlo, ab­ sui sentieri del sogno Stigma­ la Ferran esce distrutta sotto gli '• campionato •Nemmeno il più Ancelotti è un po' imbarazza­ scia ormai è agli sgoccioli, fra dimenticato Ma le lacrime po­ bracciandolo, verso il pubbli­ tizza Berger, che avrebbe dan­ occhi dei suoi stessi sostento- • grande regista poteva inventa­ to, non sa, ci pensa su e tira due giorni la Sampdona a trebbero avere anche un altro co Dopo Wembley si saprà, neggiato Alesi con un sorpasso n. Distrutta come immagine ' destinatane, Gianluca Vialli. mti di sicuro il popolo doriano periccoloso Teorizza il sicuro ' re un finale di questo genere fuori. «A tutti i afosi che mi Wembley affronterà il Barcel­ Anche ieri a BogUasco si è assi­ non è tranquillo Sta facendo sportiva, data l'assenza di risul­ Ha ragione Berlusconi, deve hanno incitato nella camera, e lona nella finale di Coppa dei stito ad una scena suggestiva. di lutto per trattenere il proprio piazzamento del pilota france­ tati Distrutta come immagine -r esserci stato un disegno divino sono tanti» Ancora una volta Campioni Sale la febbre a Ge­ Più di mille persone sugli spal­ idolo, ha cominciato otto gior­ se Difende una scelta per mol­ sociale, in un vortice di verità '•' dietro questi gol» È troppo siamo al groppo in gola Tas­ .iS*- nova per l'incontro più impor­ ti, un enorme striscione con la ni 'a, con il Viali! day contro la ti azzardata: le gomme dure, contraddittorie 11 sabato sera i '• tante della storia blucerchiata, scritta «Quando nella vita si Fiorentina, ha proseguito ieri montate sulle Ferrari per evita­ piloti, senza peli sulla lingua, emozionato, la butta sullo soni ha raccontato a tutti che il paure ed entusiasmi si mesco­ re il cambio, quando tulli gli al­ scherzo «Ve le avevo tenute Carletto in campo dopo aver giunge ad un bivio, il consiglio Londra darà una risposta. E in­ mettono sotto accusa la mac- J voltolo piombarmi addosso, idee in materia» Il quadretto lano nel cuore, sul volto com­ di chi ti vuol bene non si rifiuta tanto 2Smila tifosi si appresta­ tri piloti avevano optato per le china da cui, assicurano, non nascoste le mie doti di golea­ segnato proclamava di non vo­ pare la tensione Le sensazioni no ad invadere Wembley gomme tenere '• A è possibile cavare di più. Do­ dor se no oggi ve l'immagina­ lersi ritirare più Lui conferma ho capito che era la tua signo­ deamicisiano finisce con un mai», Vialli che fa passerella ra. Bisogna capirla, è di ongini Cullit seduto al suo fianco che della piazza sono le stesse del­ davanti alla tribuna, saluta, ac­ Questa volta non ci saranno «Non è stata una scelta az­ menica pomeriggio, malgrado vate tutti che ci avrei provato» ma aggiunge «era solo uno scozzesi» Lo racconta e ci ride suggerisce «Spenamo che tu lo spogliatoio Solo Boskov si compagna il coro «Chi non sal­ barelle, la Sampdoria al gran zardata - commenta deciso -, il naufragio, Claudio Lombardi CU riferiscono i giudizi di Ue- scherzo» Vero invece che sua sopra Poi ntoma a parlare se- I anno prossimo ti faccia vede­ mantiene tranquillo, si gode la ta è bianconero», sorride al completo, Mancini ha recupe­ ma una tattica precisa, E i fatti non esita ad esaltare «il miglio­ dhobn, («un giocatore straor­ moglie Luisa si è precipitata da namente del suo futuro Smen­ re spesso a Milanello per esser­ squadra al completo, tutto il grande cartello che Indica Ge­ rato e len si è allenalo senza ci stavano dando ragione ramento tecnico» delle vetture - dinario che ha imparato molto Berlusconi a proporgli un pro­ tisce di aver rifiutato le offerte ci per darci una mano con Io contrario di quella banda a nova come oasi felice e Tonno problemi, Mannini ha smaltito Jean non aveva problemi e po­ e a trame pronostici confortan­ stando al fianco di grandi cam­ lungamento del contratto per i del Milan, in realta «non è an­ spogliatoio Altrimenti per il pezzi che tre anni fa a Berna come città da odiare Immagi­ la Isotta ali occhio destro «Ber­ teva tenere per 1 rimanenti ven­ ti per il futuro, in quell'orizzon­ contro i catalani perse la Cop­ ni che farebbero pensare ad na non si npetera» è il grido di te dove da tempo si colloca il pioni come Falcao e Cerezo, prossimi tre anni «Me l'ha det­ cora stato deciso niente, ma il Milan sarebbe davvero una pa delle Coppe, è convinto di Boskov ti giri. E probabilmente avrem­ un uomo che ha saputo ritor- to il presidente ho visto un av- presidente conosce le mie grande perdita» un rifiutovers o quello che or­ mo ottenuto un piazzamento» Cavallino trionfante »- «-»-..

    Ciclismo, Furlan vince il «Toscana» icailvia

    al Giro d'Italia • PALLANUOTO Finale 2: Recco-Savona • TENNIS Coppa del mondo Indurain fapaur a di tennis a squadre a Dussel­ VENERDÌ dorf; torneo maschile > Bolo­ 22 gna • femminile a Strasburgo • VOLLEY World league A PAQINA 28 • GINNASTICA Europei (fi­ Italia-Corea del Sud no al 24/5) • VOLLEY World leaguo Francia-Italia SABATO 23 Ieri il sorteggio a Barcellona MARTEDÌ • GINNASTICA Europei 19 donne (fino al 24/5) • CALCIO Amichevole Ml- PALLANUOTO Finale, even­ lan-Braslle tuale bella tra Savona e Rac­ co Per l'Olìmpica Open di tennis Addio a S. Diego MERCOLEDÌ 20 • CALCIO Finale di Coppa DOMENICA 24 del Campioni Samsdorla- diMaldìni «Big» Jim Courier «Ammainate Barcellona • CALCIO SorleA.BoC • CICLISMO 1« tappa del Giro d Italia (fino al 14/6) GIOVEDÌ • RUGBY Ritorno semifinali esordio con l'Usa trionfo al Foro le vele del Moro 21 playorl • BASKET Raduno della • MOTOCICLISMO Gran Nazionale Premio d Italia A PAQINA ae A PAQINA 28 A PAQINA 28

    i PAGINA 22 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 18 MAGGI01992 I neocampioni d'Italia si congedano da S. Siro regalando ai loro tifosi un'altra vittoria SERIE A Stadio esaurito e grande entusiasmo sugli CALCIO spalti; ricambiato dalla goleada rossonera Una festa

    Microfilm MILAN-VERONA 17*: // Mikm passo in vantaggio: Splendida azione sulla sini­ 1 GREGORI 65 stra dìMaldini che triangola con Van Basten. in area, il terzi­ 1 ROSSI 6.5 no viene buttato giù da Piubelli. Rigore: lo realizza Van Ba- ' 2TASSOTTI 6.5; 2ICARDI 6 sten anche se Gregori riesce a toccare il pallone con la punta 3 MALDINI 7 ; 3 CALISTI 5 del/edita Raggiunge quota 23 nella classifica dei marcatori, sy 4ALBERTINI 6 4 PIUBELLI • 5 42': Dopo un'azione dìMaldini, gran tiro di Cullit che viene 46' SIMONE 7 4-0 5 PELLEGRINI L. 5 deviato in angolo da Piubelli. -••-* •.-.' •:• ••..-JV 5C0STACURTA 6 MARCATORI: 17' Van Ba­ 6RENICA 5 46': pronti, via, e il Milan raddoppia Fa tutto da solo Cullit 6 BARESI 6.5- sten (rigore), 46' Gullit, 78' e 7 PELLEGRINI D. 5 che, dopo aver scartato un dift&ore, con un secco diagonale 7 DONADONI 6.5; 79'Ancelotti -•-•••--; 8PRYTZ 6 batte Gregori. r,:z. ;•...: . ,:|; v , -,-,,, ' ; /. '•'';.„.;.;,•;" 8RJIKAARD 6.5 ARBITRO: Fabricatore 6.5 AT: crossdiTassottieSimone, al volo, colpisce la traversa. •'?• 9SERENA 5 9 VAN BASTEN 6 NOTE: Angoli 9-1 per II Mi­ 66': dopo un corner di Massaro, leardirespingeeVan Basten lan; • nessun « ammonito. 10STOJKOVIC" 6 con un forte tiro manda il pallone sul palo. --- "J •..;,• <•••;> 10 GULLIT 7 Giornata afosa, terreno in 11 RADUCIOIU - 45 76': splendido tiro di Simone deviato inangolo daGregori.; 67' ANCELOTTI 8 buone condizioni, spettatori Allenatore: CORSO 78': terzo gol del Milan. Lo realizza Ancelotti con un secco ra­ 11 MASSARO 6 81.256 di cui 60.066 abbona­ soterra che supera Gregori. ...-•.r-.^-ny.-t^y., • .: •• :--v... ,,-j;. Allenatore: CAPELLO ti per un Incasso totale di 2 80': ancora Ànce/otti: toglie un pallone a un difensore e poi miliardi 422 milioni. - Carlo Ancelotti supera Gregori. E'il 66'gol del Milan in questa stagione. Berlusconi In tribuna con II neoacqulsto Papln. Sopra bandiere rossone- re al vento nel giorno della lesta dello scudetto DARIO CMSCAmLU L'arbitro L'immancabile ola coinvolge anche la compassata tribuna d'onore §• MILANO. Tutti dentro: ma V fa gran festa e lui ripaga tutti tusiasmo è Gullit collocato Massaro. Gullit ha fretta e fa a far festa. Per un giorno, Mila­ - con una spendida prestazio- sulla destra, salta via Calisti • tutto da solo: gran diagonale no, almeno quella rossonera, ,: ne suggellata da una rete tra- ' come se fosse una colonna. Si ; e, oplà, il gioco è fatto. Nel­ dimentica ì suol guai abban­ | volgente. D'accordo, davanti è ripreso bene, l'olandese: an­ l'assordante colonna sonora Una coreografìa da Canale 5 donandosi all'euforia della •; c'è un Verona ormai grigliato ' che i cross gli riescono quasi • ; dei tifosi rossoneri, ecco mei- vittoria. Canti, majorettes, ber­ : dal caldo incipiente, però alla perfezione. Tenta anche • tersi in mostra Simone e An­ saglieri e cotillons: tutto fa :i Gullit in questo match da saldi diverse conclusioni che esco­ celotti, subentrato al 67' al pó­ spettacolo nel gran carnevale ; estivi riesce lo stesso a dare no di poche spanne. La coor­ sto di Gullit. Simone, sfortuna- '"{. una bella scossa elettrizzante. dinazione è buona, i riflessi . rissimo, prima coglie una tra­ perfltnpufc rossonera. 11 Milan saluta i suoi tifosi con un rotondo 4-0 1 Di tutto un po': le lacrime di rapidi. •.-,, versa con una girata al volo da venuto quasi per forza d'iner­ Ancelotti, la delusione dei ti- Fa tenerezza, il Verona: Re- 'cineteca, e poi con un'altra UOO DISTRI Più divertente e più appressata . un urlo unico e l'invasione del j tosi per il mancato giro del '.' conclusione obbliga Gregori a la fanfara dei bersaglieri. Che ; campo. Corse a folle velocità zia, visto che il Verona ha la nica, il libero, con i suoi gam- suona «Mia bella Madunina» o '• dei giocatori verso gli spoglia­ consistenza d'un soufflé. Gior­ .' campo, la solita perorazione boni da fenicottero, è sempre •. un surplus di lavoro non previ- M MILANO. «Siam campioni co e il direttore organizzativo. ; sto. Quello che non riesce a d'Italia, siam campioni d'Italia ' Si finisce ovviamente con un • «Dagli avanti un passo» mentre ; toi, l'unico a rimanere intrap­ nata d'accademia, ma non ; a mitraglia di Berlusconi che in affanno. L'unico che ci ole», «Son contento se vedo Berlusconi ole. Il più invocato? ) sulle gradinate continuano a , polato dalla folla è Sebastiano - solo: nel film di questa dome­ se la prende con chi paventa il • mette un po' di buona volontà .*•: Simone riesce, per chissà qua- vincere il Milan, •• mamma ; Carletto •• Ancelotti. L'arca è ? scendere le coreografie. Fun-.! Rossi. • Si libera dall'assedio '" nica di bagordi restano anche «berlusconlsmo». Un'occasio- è Prytz, uno svedese dal cuore . le strana magia, a Carlo Ance- mamma, abbiamo vinto il tri- quella dei canti da chiesa: «Re­ ziona tutto bene a parte un gi­ lanciando un guanto in pasto alcuni fotogrammi speciali: la :. ne, la sua, per dare un colpo mediterraneo. Poi c'è Stojko- ; lotti. Il tempo di carburare gli colore»; «Bello vincere Milan, sta con noi, non ci lasciare». gantesco bandierone rossone­ ai più vicini. 11 tricolore prepa­ doppietta di.Carlo Ancelotti, •ì ; al cerchio e uno alla botte. Sul vic, gran talento sprecato, che . inossidabili. • ginocchioni e bello vincere, Milan , ole»; Non è un dio, ma piace a quelli ra che come lo spinnaker del • rato per. i giocaton viene preso 33 anni e quattro menischi in •regime» Il Milan può anche . si lamenta con tutti i compa­ Gregortsi trova, dietro le spal- «Campioni, campioni»; '«Per­ della curva. È 11' rumore a di­ Moro si accartoccia a caramel- < dai più scatenali che se io di­ » averragione, ma sul resto sta gni: classe ne ha da vendere,, r le.^ltrl'due palloni..Tutto nel­ che il-Milana forte, perché il stìnguere questa festa per il 12° la. Ma quello che impressiona sputano; se-Io dividono, dopo , menò.' Nel giorno'dell'addio averlo fatto circolare per tutto " (dalla prossima stagione sarà . diventando come il peggior ma un giocatore non si giudi­ lo spazio di due minuti. Prima Milan è forte, ole»; «Che sarà . scudetto, è il ritmo di «chi non è sempre il suono. ,

    ATALANTA-TORINO Atalanta Bruno: «Ora 1FERRON 5.5 1 MARCHEGIANI 6.5 E venne anche io 2PORRINI 6 2BRUNO 65 3BOSELLI 6" 3 MUSSI 6 Il giorno do del "tu" 4 CORNACCHIA 5 : 77' BENEDETTI s.v. degli addii al pallone» 5BIGLIARDI 5.5 1-3 4SORDO 65 6VALENTINI 5.5 MARCATORI: 31' Brescla- 5ANNONI 6 7VTRESOLDI s.v. nl,38' Scilo, 61' Caniggia, 6 FUSI 7 M 11 grande festeggiato, M Alla fine i tifosi atalantini •••-••-• -' 73'Bruno. hanno portato in tnonfo ed 70RLANDINI 6 7SCIFO 65 Mondonico GIen Stroemberg, si allontana dallo stadio subito dopo la Emiliano Mondonico. e lui è ri­ 74'PISANI s.v.. ARBITRO: Arena 5 8 LENTINI 6 sorndente masto commosso da! gesto 8PASCIULLO 6 NOTE: Angoli 6-5 per l'Aia- 9CASAGRANDE 65 saluta I tifosi partita, commosso per l'a Metto «Non credo siano fatti che ac­ lanta. Spettatori 13.650 pa­ dimostratogli dal pubblico. A cadono molto spesso sui cam­ 9CANIGGIA 6.5 10MARTINVASQUEZ5 granata. A commentare la partita rimane ganti più 9.199 abbonati per sinistra pi di gioco. Mi ha fatto davvero - 10PERRONE 6 un incasso complessivo di 64'VENTURIN 6 Bruno Giorgi, anche lui all'ad­ piacere». Come è tipico del - 11 BIANCHEZI 5 11 BRESCIANI - 6 Signon, autore dio. L'allenatore riconosce i personaggio non manca l'ac- " L. 458.951.000. Espulso Cor­ del secondo Allenatore: GIORGI nacchia per proteste al 48' e Allenatore: M0NDONICO meriti del Torino: «Nulla ria di­ cenno polemico. «Abbiamo gol foggiano re sul risultato - afferma - loro conquistato il terzo posto rag­ ammonito Sordo. giungendo il Napoli ma ci sarà erano nettamente più attrezza­ subito chi troverà modo di smi­ ti e hanno avuto buon i;ioco nuire il nostro risultato II Ton­ contro l'Atalanta rimaneggiata no terza forza a qualcuno sicu­ •I BERGAMO. Festa per tutti, - re Bruno Giorgi, sacrificato no- OIANFBJCK RICBPUTI va gli stimoli per tentare una na area. Bruno con un elegan­ di oggi. Peccato che su due gol ramente non piace Comun­ quasi impossibile rimonta Ag­ te palleggio si liberava di Bi- ci siano grosse responsabilità que noi siamo 11 e mercoledì ' o quasi, nell'ultima partita in­ . nostantc gli indubbi meriti al andremo a San Patngnano a „ tema dell'Atalanta.. Per GIen • nuovo corso che porterà a Ber- gredienti del caso: raddoppio Bresciani e Lentini portato ad tere Ferron, Costretta ad allun­ gredito, il Tonno trovava note­ gliardi e con comodo poteva da parte della nostra difesa. Del resto non si poteva preten­ festeggiare con chi è ancora in Stromberg anzitutto, prossimo gamo l'allenatore della Luc- del Toro, Atalanta in dieci per ' agire da punta autentica. L'A- garsi l'Atalanta toglieva il ne­ voli difficoltà a far valere la sua battereFerron per la terza vol­ lotta per traguardi molto più a lasciare il calcio dopo otto : chese, Marcello Liti. È festa in- l'espulsione di Cornacchia, talanta, imbottita di giovani e cessario sostegno alla sua già superiorità numerica e al 16' i ta. Partita chiusa praticamente dere molto di più e la nostra importanti di quelli calcistici anni di esemplare milizia in ;. fine anche per II Torino mara- tentativo di rimonta e ko finale. tatticamente piuttosto squin­ incerta difesa ed è cosi che al . nerazzurri ; dimezzavano v lo qui con i granata che andava- parte l'abbiamo fatta. Sul 2-1 Quanto alla partila, non c'è maglia nerazzurra, applaudi- : maldo degli ex Mondonico e Complice anche il caldo dav­ ternata, cercava di sfruttare la 38' maturava il raddoppio. Sci­ ; svantaggio. Perrone pescava : - no a cogliere un altro palo con sembrava maturo il pareggio molto da dire. L'Atalanta ha tissimo malgrado abbia dovu­ . Bresciani che ha voluto parte- vero micidiale, le squadre ave­ vivacità di Caniggia e la fre­ lo trovava sulla sinistra sema­ bene in profondità Caniggia il ; Bresciani a cinque minuti dalla ma il Torino ha saputo appro­ fatto quello che poteva e noi ; clpare a modo suo e cioè vin- vano cominciato a ritmo piut­ schezza di Orlandini, alle pre­ foro verde e strada libera, - quale aggirava Marcheglani e fine. Fine che anziché dall'ar­ to assistere all'incontro dai : fittare t del nostro sbilancia­ abbiamo saputo indinzzare il bordi per una malcapitata in­ .' cendo sul campo. Un'Atalanta tosto blando, uniche note di se però con una difesa del To­ avanzava di alcuni passi e bat­ ' metteva dentro. L'Atalanta in- : bitro veniva per una volta de­ mento e la partita si è chiusa 11. gioco sul verso giusto» Festeg­ : in fase di smobilitazione, un - cronaca al 3'un cross fuori mi­ ro sempre attenta e ottima­ teva il portiere nerazzurro sul sisteva con il Torino quasi alle cretata dai tifosi con la rituale Credo di aver sempre dimo­ giato speciale: Pasquale Bru­ fluenza. '•- «Ciao -v Stroember- no, autore di un gol da centra­ ghem», diceva uno striscione Torino ancora con l'amaro in sura di Sordo che usciva dopo mente orchestrata da un Fusi primo palo con un tiro nem­ , corde ma nel frattempo la me­ pacifica invasione a caccia di strato serietà e impegno, non bocca per la Coppa Uefa rima- aver picchiato sulla traversa e che non ha fatto rimpiangere meno irresistibile. Altra musica tà campo nerazzurra era di- trofei. Per il Torino soprattutto vanti di razza e battezzato da > della curva sud a testimonian­ sempre apprezzati purtroppo Moggi nuovo bomber del Tori- i ': sta ad Amsterdam: c'erano tut- al 13' un bel colpo di testa di Graverò. Poco dopo la mezz'o­ : nella prima parte della ripresa. ; ventata terra di nessuno, facile la soddisfazione di aver sor­ za dell'affetto con cui è stato ! te le premesse per una classica Bianchezi fuori di poco. • - ra arrivava il vantaggio del To­ Al 3' l'Atalanta perdeva Cor­ preda delle sortile granata. E passato il Napoli conquistan- nella giusta misura». Una bat­ no. «Perché vi stupite? Ve ne . salutato. Con lui se ne vanno • «amichevole di fine campiona- : Subito era però emersa la rino: rimessa laterale di Anno- nacchia, espulso per una rea- maturava cosi il gol che chiu­ : do il terzo posto. Per l'Atalanta tuta al volo di Caniggia: 'Sono accorgete adesso che so dare > anche Claudio Caniggia, sicu­ : un addio un po' malinconico a contento di averchiusocon un del tu al pallone? A parte gli to». Per un'ora, da quando cioè quadratura e il potenziale tee- ' ni, Lentini di testa allungava la \ zione verbale dal mediocre ar­ deva l'incontro, con un pezzo scherzi comunque, per il mo­ ramente il più estroso e spetta­ al 31' Bresciani ha portato in nico nettamente superiore del traiettoria per Bresciani il qua­ bitro Arena e, come talvolta di bravura nientemeno che di un corso che negli ultimi anni gol. A Bergamo comunque ho colare calciatore che l'Atalan- trovato un ambiente davvero do in cui l'ho (alto, è davvero il vantaggio i granata, è stata in­ Tonno disposto con Casagran- le, tutto solo nel cuore dell'a­ succede in questi casi, anziché Pasquale Bruno. Scilo lo pe­ ha portato nsultati e soddisfa­ gol che ho sempre sognato». ta abbia mai avuto e l'allenato- vece partita vera con tutti gli in­ de arretrato a creare varchi per rea, non aveva difficoltà a bat­ sedersi definitivamente, trova­ scava con un bell'assist in pie- zioni mai raggiunte pnma perfetto» OC F.R. LUNED118 MAGGI01992 SPORT PAGINA 23L'UNITA I nerazzurri di Luisito Suarez offrono una piccola prova d'orgoglio Ma ormai è troppo tardi per riuscire a centrare ancora la zona Uefa : SERIE Per la squadra di Zibì Etoniek l'ennesima brutta figuraa l San Nicola CALCIO Due espulsi e inutile nervosismo in un incontrò di finestagion e

    Jami: non gioca una ([rari ninsmann: il pallido Jur- partita,, ma, pur in una i. ,gen è sfiatato come un giornata cosfcostsiSède "* maratotietadopp 42 km. BARI-INTER • che il repertorio è nótisvo- K portiere del Bari Biato ' ''Buon 'per Kit e per l'Inter 1 BIATO 6' 1ZENGA 6 le e può fare la sua fi|jura che il Real Madrid abbi? osserva il pallone colpito in una «big». Peccato che, voluto chiudere in fretta di testa da Alessandro 2BRAMBATI 5.5 2 BERGOMI 6 talvolta, non sappia con­ ;-.;. la trattativa per importar- • Bianchi (fuon quadro) 3 RIZZARDI 5^ 3 BREHME 5.5; trollare i nervi: la scusante è che in un Bari simile '-. Io in Spagna, viste le sue entrare In rete: è II primo * 46' SASSARINI 5 4D.BAGGIO 5 non perdere la testa è • -. condizioni attuali sareb- gol dell'Inter realizzato da ° 4TERRACENERE g 0-2 5 FERRI 6 un'impresa. .., '.-.- •„.. ••"''• be stato davvero difficile uno dei migliori in campo; '- trovare un altro club di- 5LOSETO - 6 MARCATORI: 46' Bianchi, 6BATTISTINI 6 Terracenere: gregario di­ il secondo sarà segnato da gnitoso, fa legna come se :••"' " sposto ad accettarlo. Un Fausto Pizzi (in basso a 6PROGNA 5.5 •91' Pizzi 7 BIANCHI 6; ancora il campionato tracollo, quello del tede- destra) che prima aveva •> 7 GIAMPAOLO 5 ARBITRO: Cinclriplnl 5 8 BERTI 5 possa dire qualcosa. Gran • ••• sco, che resta un mistero, g NOTE: Angoli 8-0 per il Bari;. 80' ORLANDO s.v. ; professionista, uno dei pi­ Brehme: altro sturmtruppen fallito un rigore 46' BROGI 5 espulsi Loseto e Brehme, lastri per la rifondazione 8LAURERI '-•• 5 9 KLINSMANN 4.5 - alla deriva. Lui, però, ri- ammoniti Progna, Jarnl, ! dei pugliesi e puntarci ad ; ",'l spetto al connazionale ha 9 SODA 5.5 Bergoml, Klinsmann. Spet- - 10 DESIDERI 5.5 un immediato ritomo in ' serie A. • . „ . **-''• almeno una scusante: l'e­ 10 CUCCHI 6.5 tatori 25.396, di cui 21.912 11 FONTOLAN 5 ' tà. Vedendolo giocare e 11JARNI 6 abbonati per una quota di M- • -66" PIZZI-' 55 Cucchi: nel primo tempo è il ricordando il dissidio che re 585.505.750; 3.486 pagan­ migliore del Bari, stimola­ Allenatore: BONIEK Allenatore: SUAREZ ' portò in estate l'ex diret- ti per un incasso di lire ' to forse dal faccia a faixia ' tore generale Giuliani e 88.455.000. . con la sua vecchia squa­ dra. Nella ripresa cala e . divorziare dall'Inter (con talvolta esagera nel cer­ , tanto di causa vinta) non care la soluzione perso­ -. è difficile capire l'orìgine nale, ma resta comunque . dei mali delia sciagurata al di sopra della suffaen­ '; stagione nerazzurra. za- --».,.. %:.:•.£*• ./•••et Giampaolo: molle, svagato, Bianchi: primo gol stagio­ impreciso: la contrafigura nale, un discreto su e giù • del giovane interessante per il campo. Niente! di '••••• intravisto in inverno.••:•..>-. trascendentale, ma'iì il Sa—TM, Soda e Lanrerl: migliore della stralunata una domanda: come fan­ banda interista. no a giocare in sene A? ornassimo J

    stralunata Intere quella del si­ casa barese, dove sono stati L'arbitro Teppisti bloccati dalla polizia Microfilm gnor Berti, che ieri festeggiava - spesi l'estate scorsa 46 miliar­ fra l'altro le 200 presenza in - di per comprare la retroces­ 1': angolo per il Bari, batteJami, zuccata di Loseto. conclusione serie A: il suo momento mi- '. sione. Due allenatori e ventot- alta. ••••". :'•>•••••• •.• . .-.•. . •• • gliore, al «San Nicola», lo ha t to giocatori, cinque dei quali •• litigi in 3': Bergami parte da metà campo, allungo, triangolo con Berti, il avuto al 26', quando ha batti- '-. stranieri - il «fratturato» Joao • capitano interista si presenta da solo davanti a Stato, tiro fiacco, beccato in modo plateale con ' Paulo, il «tagliato» Farina, Bc- il portiere barese respinge di piedn.- Boniek. Chiusa la sceneggia- ' ban, Jami e Platt-per andare - 4 : replica immediata dei pugliesi: Cucchi lancia Soda sull'out ta, il centrocampista neiaz- '• in B ci sembrano cifre incredi­ destro, tiro, Zenga si allunga e pam. ,,,>-.• zurro è tornato nel suo pl;»ci- 'i bili, ma nel Grande Circo, si salastampa 18': legnata di Cucchi da venti metri, Zenga parte in ritardo e re­ sa, si fa spettacolo anche nei spinge goffamente coni pugni. ,«...-» do tran tran: calcio arruffato, ' 35': contrasto in area Loseto-Fontolan: il difensore pugliese in­ passo sgraziato, un paio di . numeri. Cercavano l'Europa, . MARCELLO CAROONE terviene sul piede di appoggio dell 'interista, che va a terra: Cina- cross sbilenchi, un andirivieni " da queste parti, si ritrovano in­ ripini dice diproseguire. ••-- -••••••• •••••• lungo il campo senza il bricio- vece in Purgatorio, con un bi­ •E BARI. La sesta vittoria in mentare con il Milan, una 46': Desideri conquista il pallone al limite, tiro, palo, entra Bian­ lo di un'idea. ,. - ..:; lancio fallimentare • e una trasferta aumenta i rimpiantie squadra formata da gente se­ chi di testa ed e 1-0 per l'Inter. Morale, ci viene da sorride- ; squadra da ricostruirepe r cer- * l'amarezza in casa Inter. «È "'•ria. Mi ha fatto enorme piacere re se pensiamo agli onesti ten- • care di ritornare Immediata­ 54': angolo di Jami, entra Loseto di testa, Brehme rinvia sulla li­ ! davvero un peccato restare ; il gol di Gullit, un giocatore che nea, riprende Brogi, botta e grande risposta di Zenga. '"•• tatrvi futuristi di Corrado Orri- ' mente in A. Anche ieri, nel fuori dall'Europa - ha detto meriterebbe di vincere ogni 67': Klinsmann cerca e trova il piede di Progna, Cinciripim ab­ co. colpevole solo di manife- ' mesto congedo dal pubblico " Suarez -. Quella sconfitta con anno lo scudetto». -.-••••• v bocca e concede il rigore. Dal dischetto Pizzi centra i tabelloni sta ingenuità e sfortunato nel . dì casa, i limiti dei pugliesi so­ la Cremonese proprio non ci Aria decisamente più pe­ pubblicitari. . . •- -. ... capitare in un ambientino si- no apparsi evidenti: attacco voleva. Solo un miracolo or- < sante nello spogliatoio barese. 91': Pizzi controlla il pallone al limite dell'area, intravede un mile. Lo hanno costretto a di- • zero, giocatori peri quali stare mai ci può salvare e chissà che ' La delusione per la retroces­ varco e prende la mira: il tiro, un rasoterra di sinistro, infila Bia- mettersi,, hanno chiamato poi in serie Aècome aver vinto al­ il Bari lontano dell suo pubbli- sione fa saltare I nervi a qual­ to. , . ... -, ,...-. , v un galantuomo come Suaiez, ; la lotteria, itì feriti Ita 7òin'in dì- ' che, tifoso,.. Uno '.di iqups.tf, prp: j, M co.contro la Romanon.ci fac­ DALNOSTRO'INVIA-TOf" - „ *•-• * v ma nulla e oamfaiatou.FlrialT : fesa 1f/jw'6btl£b|'ha,'^schlato, r cia un bel regalo».Qual i sono i sehtè.sciua pèmiesso!,!^,safo- r*y^i „ ' »4tf^Kfew mente sta venendo'agalljila , poi ha sé{ju.'ito sorridendo motivi di questa clamorosa eli­ stampa ha iniziato ad insultare STEFANO BOLDRINI pesantemente i giornalisti, in verità: i responsabili del folli- * l'andamento della partita An- minazione? «Quando ho inizia- < " ^M BKC* " mento nerazzurro, un crack ' dria-Perugia, match clou della ONCUUPINI 5. In settimana to ad allenare l'Inter la squadra • particolare Elio Preite, presi­ •1 BARI. Testimoni di uno niente, solo squallore, baruffe fa li pompiere, di domenica si dente dei giornalisti pugliesi e •i^Hif «VA---.: < da sedici-dici2&>ette miliardi - CI, vinto poi dai padroni di si è espressa su buoni livelli- : squallido spettacolo calcisti­ da quattro soldi, ngon buttati -^•J ovvero quanto può regalare ; casa in odore di B. diverte ad accendere le partite. ,ma non abbiamo mai rag- . caporedattore della «Gazzetta co, rappresentato da due al vento, giocatori dal passato «,js v t*' * , -VvV * ^B^flN } Non concede un rigoregross o del Mezzogiorno». L'intervento squadre popolate dj fantasmi e dal portafoglio grandi cosi * j.Tl l'avventura Uefa - sono lor», i ;: giunto una continuiti di risul­ delle forze dell'ordine ha im­ giocatori e, al pari di essi, la , «Almeno ci sarà il derby cosi all'Inter (fallo di Loseto su tati e ciò l'abbiamo pagato a fi­ e destinate alla rifondazione, molli nelle gambe, •>:••• con la città dei Matarrese», si è - Fontolan), compensa l'errore pedito che il reciproco scam­ eccoci a raccontare una parti­ Certo, l'Inter si consola con società. Che, si sa, fra allena-. ne stagione». ;•: .. .-,;. bio di insulti ed offese degene­ tori seri e giovanotti capriccio- " consolato con ironia qualcu­ del primo tempo regalando il ta che va inserita di diritto nel­ il risultato,co n questo 2-0 che no e vien da ridere a pensare > tiro dal dischetto ai nerazzurri Walter Zenga guarda già al rasse in qualcosa di peggio. Zi- la guida «Come non si gioca a . aumenta lo spessore delle sue si, si è sempre schierata dulia _ futuro. «Nel calcio può succe- ; bl Boniek sulla retrocessione: parte dei secondi. Pagar oiro ;' allo stadio astronave progetta- "• per un contatto Progna-Klin- football». Il bello è stato che avventure esteme (6 successi, to da Renzo Piano per fare da smann in cui si vede chiara­ dere di tutto, anche che il Bari •Abbiamo perso il campionato nel basso profilo della gara mentre al «Meazza» i neraz­ un atteggiamento simile i- il '• mente che il tedesco va a cer­ vada a vincere a Roma. Ora nelle prime dodici gare, quan­ non ci sono stati neppure nu- cornice a partite del genere. zurri sono inchiodati a quota muovere gli uomini di Suarez L'unico a tenere botta è stato La partita, si è detto, e un film care il piede dei difensore. dobbiamo pensare solo a ricu- •• do abbiamo fatto appena tre meri degni di essere presi in * 4) e dà ragione alla tradizione - ed e malinconico aggrap­ Blandii, gran corridore e one­ , minimo. Certo, di dimettersi Espelle giustamente Brehme ciré il feeling con i nostri tifosi. punti. La stagione si e rovinata considerazione dall'antologia l favorevole nei viaggi in terra ) parsi all'album di famiglia per sto uomo di fascia: sul resto non parla nessuno, ma questo . da dimenticare. Due gol in v per fallo di reazione su Soda, Dobbiamo solo - dimenticare ;•' anche con l'infortunio di Joao domenicale della «Gialappa's ?, • fa parte della storia del nostro chiusura dei tempi, più trovati • barese (l'ultimo ko risale al 2 ritrovare il sorriso. . •- sarebbe meglio tacere. Bravi che voluti, un rigore fallito da ma non ammonisce il barese questa brutta stagione, rim­ Paulo e con quella famosa band». Un po' di umorismo, in - maggio 1948, quando i mila­ Pur vittoriosa, l'Inter intravi- < con la bocca - le polemiche paese, dove i più tenaci a re- - 1 che scalciai! tedesco. Modesto boccarci le maniche, fare una ' clausola presente nel contratto un pomeriggio in cui viene da nesi persero 2-1). Ma l'impre­ sta al «San Nicola» ha confer­ sono una specialità in cui è : stare inchiodati sulle loro se- ; Pizzi, un salvataggio sulla li- - ci era sembrato in passato e ta­ grande campagna-acquisti in di Platt che avrebbe obbligato chiedersi quante cose migliori ' sa di ieri serve comunque a • mato in pieno di essere squa­ difficile tenere il loro passo -1 die sono propno coloro che nca di Brehme, le espulsioni > le è rimasto: su di lui, è chiaro, modo che da quando andre­ il Bari a cedere il giocatore in ci siano da fare piuttosto che ben poco perché l'Uefa è or- ; dra ingolfata di ex giocaton, giovanotti nerazzurri arranca­ commettono stupidaggini co­ di Loseto e di Brehme. Tutto ' Casann non può contare per il mo in ritiro saranno dolori per caso di retrocessione. È stata seguire certe farse, ci avrebbe mai andata - ci vorrebbero • giovani speranze già sfionte, no quando la parola passa ai lossali qui. Di più, il triste pomeriggio futuro. . tutti. Mi voglio però compli­ di brutto auspicio per tutti». tirato su il morale, e invece troppe coincidenze per prò- presunti talenti sopravvalutati. piedi. L'immagine di questa Stessa musica funerea in barese non ha saputo offrire. Quinta sconfitta consecutiva per la squadra rossoblu: cancellate le imprese di Coppa Con Zeman vìnce P«altra» Puglia

    Bagnoli Ilceko GENOA-FOGGIA «L'Inter? «Più forti 1 BERTI 6 1 MANCINI 6 2COLLOVATI * 6.5 2PETRESCU 6.5 Non parto Fanno 3FERR0NI ' 5.5 ; 3CODISPOTI 6 il milanese» prossimo» 4ERANIO 5 0-2 4 PICASSO 65 5CARIC0LA 5.5 5MATRECANO 6 6 SIGNORINI .... 5. MARCATORI: 41' Rambau- 6 PADALINO 6.5 di,47'Signori -^ •'•• ••GENOVA. Quella di Osval­ IH GENOVA. Per l'impertuba- 7RUOTOLO 6 7 RAMBAUDI » 6.5 do Bagnoli e un'autodifesa in bile Zeman anche questa vitto­ ARBITRO: Scaramuzza 5,5 8 SHALIMOV -••• 7 piena regola, subito dopo la ria, che porta il Foggia ad un 8 B0RT0LAZ2I 6 NOTE: Angoli 3-3. Ammoniti quinta sconfitta consecutiva punteggio stratosferico per la Beppe Signori; 9AGUILERA 6 Picasso ed Eranio. Spetta­ 9 BAIANO- 6.5 del suo Genoa. «Io mi aspetta­ sua storia in sene A, è un suc­ a destra 10SKUHRAVY - 5.5 tori paganti 2.262 per un in­ 72' KOLIVANOV s.v. vo lacontestazione-esordisce cesso normalissimo. L'allena­ Osvaldo casso di lire 65.965.000, ab­ 10 BARONE 6.5 - qualche giocatore evidente­ tore cecoslovacco ha Tana di 11 FIORIN 5 Bagnoli bonati 23.125 per una quota - 7 mente no, visto che era in la- citi aveva previsto tutto. «Ab­ Allenatore: BAGNOLI di lire 468.629.000. 11SGNORI - cnmc negli spogliatoi. Però la biamo sbloccato il esultato e Allenatore:ZEMAN ;••-.' gente si accorgerà che ha esa­ gestito la partita come doveva­ gerato». Un'occhiata al passa­ mo, è tutto normale». Un ac­ to prossimo e remolo. «Che co­ cenno alla fortuna e un ncono- sa non rifarei? Forse non an­ scimento implicito agli avver­ drei dal presidente ad annun­ sari: «Meno male che abbiamo M GENOVA. Resistendo alla sima tappa di una penosa ago­ SERQIO COSTA ta di Mancini. Una traversa a ha calciato sciaguratamente in ciare a gennaio la mia parten­ segnato subito, il clima era dif­ za. Per il resto devo ringraziare sirena dell'Expo colombiana, - nia tecnica, tattica e fisica. Ed i portiere battuto ed un salva- \ gradinata, ma la magnanima Genova, per un anno e mezzo ficile». Difficile per la verità, il finora snobbata assai, nonché tifosi, lungi dal confortare il biale gli interventi discutibili Genoa a nntanarsi nella pro­ re. Archiviato l'episodio, i cal­ faggio di Padalino sulla linea gente foggiana, forte dei 35 di grandi soddisfazioni». Poi la clima lo era soprattutto per il alla più prosaica tentazione moribondo, hanno invece in­ dell'unico fischietto abilitato, pria metà campo: se la palla . ciatori del Genoa, invitati ad sono i risultatipi ù vistosi del ti­ punti in classifica, che da que­ stoccata. «Ma credo che questa Genoa. «Una contestazione del delle riviere inondate di sóle, i .. fierito con rabbia. Cori e stri-.[ l'arbitro Scaramuzza, risulta era in possesso degli avversari, •-, andare a lavorare, hanno esi­ ro a segno. Sarebbe stato inte­ ste parti assomigliano tanto ad gente debba ringraziare anche genere può produrre due effet­ 20mila genoani convenuti ieri • scioni, per la verità, appariva­ abbastanza agevole compren- ;;; del resto, diminuivano sensi- " bito un comprensibile diso­ ressante assistere ad un gol?'- un miracolo, ha glissato sul­ me e non solo per i risultati. Se ti: o ti aiuta o ti ammazza. I tifo­ a Marassi hanno confermato la : no tutt'altro che univoci: la dere come il fragilissimo Ge­ bilmente per i giocatori di Ba- !- rientamento. Al raddoppio di dell'uruguagio, se non alno ' l'errore. : -"., ' .. -•',.•_•. . ', si hanno peggiorato la situa­ noa sia presto andato in cocci. gnoli le possibilità di essere Signori, lanciato in contropie­ per valutare la reazione del ;'• Zeman, l'artefice dell'impre­ non fossi andato dal presiden­ loro spiccata vocazione al ma­ contestazione al traditore Era­ pubblico: esultanza o gelo di sa, rifiuta secondo copione di te a gennaio, Spinelli non zione». L'anno prossimo anco­ sochismo. E dopo aver conte­ nio, transfuga milanista, ha ac- . Le vistose crepe si sono aperte contestati. "~ •''••-•-.-'•'• ;:• de da Shalimov e Rambaudi ra Foggia. Ma le smantelleran­ definitivamente al gol annulla- • • Un paio di parate di Berti proprio in avvio di ripresa, Si­ fronte all'eventuale prodezi'a tk essere santificato, nò si scom­ avrebbe potuto prendere Bian­ stato la squadra per tutta la comunato l'intero stadio, ma il toaRuotolo (13') per un duo- - gnorini e compagni hanno ad­ del mercenario? Il dubbio ri- pone di fronte alla prospettiva ' chi, che a quell'epoca era an­ no la squadra, azzarda qualcu­ partita, hanno tenuto i giocato­ suo emulo Aguilera ha spacca­ hanno ritardato l'inevitabile no. Zeman non si scompone: biofallodiSkuhravysuPadali- vantaggio foggiano, firmato in dirittura, appreso di essere de­ mane tale, mentre è ben chia­ di vedersi smantellare la squa- cora disponibile. Il mio succes­ ri di Bagnoli «in ostaggio» per • to la gradinata nord. C'è stato, no. che ha afflosciato le scarse - chiusura del primo tempo da L gli «uomini di m se,-" -UÌIV»••'" ro come gli appagati tifosi del '. dra per esigenze di bilancio. ; sore consentirà un altro salto «Io sono convinto che la socie­ quasi due ore: il pullman del dunque, chi ha fischiato e chi, V Foggia hanno assorbito il rigo- - Sull'altro fronte. Bagnoli rifiuta ; tà voglia migliorare. E se vende energie nervose dei rossoblu. Il Rambaudi, secondo modalità *'. Il crescendo di insulti, quasi di qualità, dopo quelli fatti con rossoblu ha infatti potuto la­ a sua volta ha fischiato i fischi. : Foggia ha allora iniziato a ru­ ampiamente • sperimentate: ? camorristico, si è per fortuna '. resbagliat o da Petrescu all'88': ? invece di essere condannato Scoglio e me». Bagnoli mantie­ qualche giocatore (ndr, si par­ sciare lo stadio solò alle 19.30 ' Analogo trattamento è slato minare un gioco essenziale, a ' passaggio di Shalimov in prò- '":'•arrestat o di fronte alla reazio­ con gli applausi. - Kolivanciv '•:•pe r le cinque sconfitte conse­ ne il riserbo sul suo lutu.o. la apertamente delle cessioni scortato dalla polizia. . ovviamente riservato, di rifles­ ritmi blandi soltanto per colpa ; fondita dopo un errore di Si­ ne che tra il 50' e il 60' ha por­ aveva procurato al romeno cutive che hanno macchiato in ' •Shalimov? Non parlo il russo. di Signori, Balano, Shalimov) Il rantolante Genoa di que­ so, al grande nemico di Aguile­ dell'afa. Il limitato impegno gnorini, conversione dell'ala a tato proprio • l'amato-odiato • l'opportunità, in virtù di ura extremis il suo immacolato L'Inter? Non parlo il milanese». ne saprà comprare di miglio­ sto finale di campionato ha ra, il presidente Spinelli. podistico è stato comunque bruciare l'avversario diretto e ' Aguiler.i a calciare per quattro progressione in orcu fermala curriculum alla guida del Ge­ •••••••'•:• .••.;-„•...-•:•"; OSC. ri». ,...;-..•...- OS.C. vissuto contro il Foggia l'enne- Sommando al concerto la­ sufficiente per costringere il diagonale rasoterra sul portie­ volte consecutive verso la por- fallosamente da Berti, Petrescu noa. PAGINA24 L'UNITÀ SPORT LUNED118 MAGGI01992 Mesto congedo dei bianconeri dai tifosi La fortezza cagliaritana regge a un assalto SERIE A continuo ma sterile. Trapattoni chiede Vialli CALCIO e Platt, Mazzone ha vinto il suo scudetto!

    lelpo: nel primo tempo ha Schillaci: siamo alle solite. : sbrogliato mezza dozzina Corre a vuoto, cerca im­ JUVENTUS-CAGLIARI di situazioni difficilissime probabili «triangoli» coi Stelano Tacconi saluta I volando da un palo all'al­ compagni, poi nei 16 me­ tifosi bianconeri del 1PERUZZI 7 1JELPO 7 tro. Preciso e sicuro nelle tri decisivi si perde, com­ «Delle Alpi». Dopo nove ';• uscite, è stato senza dub­ mette errori imperdona- 2LUPPI 6 2 NAPOLI 6 anni passati a «parare la bio il migliore in campo, ;, bili e la mira è sempre e 3MAROCCHI 5.5 comunque sbilenca. Col- luna» con la maglia della 3 FESTA 6.5 battendo di stretta misura •"••" pisce un palo e l'arbitro Juve, costellati di trionfi 4 GALI A 6 4HERRERA 6 il collega bianconero. :. »:. . < gli annulla un gol. Ma in Italia e in Europa, nel 5KOHLER 6 0-0 Penizzt: ha compiuto solo : - queste due situazioni non prossimo campionato 5RRICANO- 6 6JULIOCESAR 6; un paio d'interventi, ma incidono - sul giudizio probabilmente difenderà 6MOBILI-"•'•"•"• 6 in quelle occasioni ha complessivamente insuf­ 7 ALESSIO " • 6 la porta del Genoa o 7 BISOLI 6 mostrato ancora una vol­ ficiente. •.-•, .. •„•-;-,„£;;•. .- della Lazio 56' DI CANIO •• s.v. . ARBITRO: Conocchiari 5 ta perizia e sicurezza rag- Reuter: si muove in preva­ 8NARDINI 6 lenza sulla fascia destra. Il 64'CONTE s.v. I ••'. guardevoli. ••.;».«':;s. -. ,, 9FRANCESCOLI ..„,. 6 suo è uno sferragliare gri­ 8REUTER 5.5: Matteo!!: una garanzia per il gio e incerto. Non riesce a centrocampo di Mazzo- ' NOTE: Angoli 13-0 per la Ju- : 10MATTEOLI 6.5 H proporre accelerazioni 9SCHILLACI 5' : ' ne. Lavora ottimi palloni, ve. Spettatori paganti 7977 11 FONSECA 65 ' alla manovra. Solo qual- 10 BAGGIO 6.5 : per un •• incasso ••• di -L. ' .".: inventa giocate deliziose • che raro cross, facile pre- 11 CASIRAGHI 55. 216.662.000; abbonati 36384 74' CRINITI S V. per Fonseca e Francesco- : da dei difensori caglian- Allenatore: MAZZONE u coi quali intesse scambi .•'• ;tani. - -.::<;-'!-';. . ,..S Allenatore: TRAPATTONI per un rateo di L. anche di prima. Col pas­ 825 416.875. Ammoniti: Her- sare dell'età migliora, ir Maroechl: vale lo stesso di- rera. Gal la e Maroechl, • scorso di Reuter con la Festa: doveva «; marcare , sola differenza che l'ex Schillaci. Di questi tempi ;' . bolognese «naviga» sulla e un compito di assolute, fascia sinistra. Duella con nposo. Ma il terzino ros­ Nardini ma su livelli di L'arbitro soblu ha bloccato il cen­ mediocrità. ™ . travanti in ogni movimen­ Casiraghi: si affanna, corre, to, braccandolo • anchu ;. prova ad «incrociare»con nella fase di rifinitura del­ Schillaci, ma tira poco in la manovra. Non com porta e, stnngi stringi, il mettendo il benché mini­ suo contributo 6 sempre La Signora è triste mo errore scarso. DAL NOSTRO INVIATO WALTER QUAQNBU sulla linea, di Festa, un palo di ro immaginava di dover uscire apoteosi. Applausi, con, fiori, volgere eli pochi giorni. Schillaci, mezza dozzina di tin dal Delle Alpi all'ultima partita, abbracci, baci, autografi, regali Complimenti invece al Ca­ L'addio di Stefano Tacconi •n TORINO. Niente applausi . chiedere siila classifica, da l'as- in porta. Ma nessun gol. . senza un applauso, senza un . (bella una targa d'argento con gliari e a Mazzone, che qualcu­ per la Juve e nessuna invasio­ .•:', salto alla diligenza di Mazzo­ Il ritmo della ripresa è molto : incoraggiamento, senza un ar­ la scritta «Stefano, il tuo nome no definisce «il Trapattoni dei ne di campo. Un'unico grande ne. I primi 45 minuti sono un ,, • più blando. La Juve si avvilisce, : rivederci. Non c'è stato niente. ' è già una leggenda»). ;./:; poveri». A differenza del colle­ «Mi dispiace. È una scelta caloroso boato all'indirizzo di ': autentico attacco a Forte lelpo. '• il Cagliari vede avvicinarsi II Niente di niente. Solo una de- ' La Juve chiude con un me­ ga il teenico romano ha dav­ Stefano Tacconi, portato in .' I bianconeri pressano e tirano : pareggio e centuplica le prò- : Cina di ragazzini ha tentato : sto zero a zero. È la fotografia vero vinto uno scudetto. Per­ cM rispetto, ma voglio trionfo da una decina di ragaz­ da tutte le parti. Non è, a dire il ; : prie forze. Schillaci e Casiraghi una timida e malinconica inva- ";. emblematica di una stagione chè salvare il Cagliari con due zini. Finisce in questa maniera vero, una manovra corale e * rallentano l'iniziativa e conti- : sione di campo. Il solo Kohler > avviata con tante speranze e giornate d'anticipo sulla fine la stagione al 'Delle Alpi». La ••• limpida quella della Juve. Ma '.'' nuano a sbagliare, mentre (i tedeschi son cocciuti) è ri­ che si va concludendo invece del campionato deve essere parare. E in serie A... » CONOCCHIARI 5. Era al de­ mazzata di giovedì a Parma ha un assalto furioso, quasi sem- ' Baggio ha modo di protestare considerata una grande impre­ masto in campo per qualche ' con parecchie amarezze. Il ko DAL NOSTRO INVIATO butto in sene A. Ha sbagliato lasciato il segno anche nella ti­ . pre frontale. Infatti il gioco sul- ':. per un atterramento in area, ai minuto ed è andato verso la :- col Parma, costato la Coppa sa È vero che la squadra ros­ molto. È parso subito incerto e foseria. Per l'ultima partita in­ : ; le lasce va a rilento: Reuter e \ suoi danni, sul quale l'esor­ : soblu può contare su tre cam­ terna, col Cagliari, si presenta­ curva a regalare la sua maglia ;' Italia e i sette punti di ritardo pioni, Fonseca, Matteoli -e frastornato, quasi timoroso, Marocchi non riescono a eros- ;• diente Conocchiari sorvola. Fi- nei confronti del Milan scudet- non fischiando falli vistosi. Ha no 45 mila persone soprattutto ; ai tifosi, beccandosi qualche Francescoli, ; ma ' accanto , a : sare molti palloni per la testa 5 nisceOaO. - : ,• •-:•;:: tato non possono certo portare >• TORINO. Dopo l'apoteo­ '•.' e collaborazione». Si aspctta- annullato un gol a Schillaci per per l'addio al «vecchio portie­ Al triplice fischio dell'arbitro applauso. •»•<•.. •. ;•..:•;••-•..• questi ci sono umili e generosi si del pubblico, quaranti ; va di giocare qualche rninulo . di Casiraghi. Baggio prova a • •La seconda parte della sce- '..; a un bilancio positivo. Nono­ canea al portiere attirandosi le re» che dopo nove campionati ':'-. mettere ordine. Ma i«triangoli» si creano due situazioni molto operai, cel pallone come Nar- cronisti e cinque telecamere ••; contro il Cagliari? «Si. Trapat- ' ire dei bianconeri. Ma questo in bianconero lascia Torino . na finale ha invece visto come stante le difese d'ufficio di Tra­ dini, Napoli, Bisoli, Mobili, Firi- ' con Alessio e i due attaccanti, • curiose. I giocatori della Juve, pattoni, che peto'chiede «al­ sono pronti a registrare ogni '•y toni mi ha anche fatto "scal­ passi. L'incertezza più grave per trasferirsi al Genoa oppure nel silenzio generale (in pre- ' protagonista Stefano Tacconi •• cano Mazzone li ha caricati e sua parola. Per Stefano Tac­ dare". Poi però s'è fatto male - '. vengono sempre «chiusi', con 1 meno tre rinforzi importanti» II l'ha avuta in occasione del- alla Lazio. Deciderà fra otto cedenza c'era stato qualche fi- che, sollecitato dal pubblico, - fatti rendere al massimo per coni 6 arrivata l'ora dell'ad­ ': Di Canio, e tutto è andato in - l'-affossamento» di Bagglo In giorni .. >•„ ., . puntualità e a volte con molto ha compiuto il giro di campo, : tecnico -aspetta soprattutto nove mesi. L'allenatore resterà ' affanno dalla difesa ospite. Si schio per Schillaci) lasciano il : dio alla Juve. È a disagio, ;.i ., fumo». .Quando ha capito area cagliaritana. Ha fatto fìnta La Juve, dopo la scoppola di - campo a capo chino. È vero, la ; è stato portato in trionfo dagli Vialli e Platt per per mettere in a Cagliari anche per il prossi­ che il «matrimonio», con. la ' gioca a una porta. E il bilancio ' cantiere una Juve più fervida a vede. Suda, ha un sorrìso for­ di niente. Scontenti anche i ca­ Parma, costata la Coppa Italia, . stagione non è stata esaltante stessi dieci ragazzini, prima - mo campionato. E con lui for­ zato, t non il solito ghigno . Juve era da considerare fini- , gliaritani che hanno protestato al termine dei primi 45 minuti ;> centrocampo e più concreta in se anche Fonseca. La Sarde­ vuol fare vedere che non ha parla di una traversa di Kohler (persa la Coppa Italia e lascia­ delusi. Perii portiere l'addio al­ sprezzante. Comunque. ai- to? «Alcuni mesi fa. La socie- per una «trattenuta» nel con-, l'elettroencefalogramma piat- K to lo scudetto nella mani del le sua gente s'è pian piano tra­ attacco. Le due operazioni do­ gna calcistica può continuare 5tà hafattouna'-scerta precisa " un salvataggio di testa, quasi vrebbero' esser concluse•• nel asorridere : tacca. «Lascio la Juve. La mia fronti di Criniti, lanciato a rete. ; , te.. E, pur.non avendo nulla da Milan), ma nessun biancone­ sformato in una commovente fluòva'destinazione non pos­ che io rispetto. Non me la so- " , so ancora annunciarla. Ho no presa. Ora me ne vado. , ' un paio di situazioni da va­ Qualunque sarà la squadra in cui andrò, per me sarà la ~' Cremonesi dimessi e spenti lasciano via libera ai giallorossi, che col successo estemo ormai hanno un piede e mezzo in Uefa gliare. Oggi ho salutato i tifo­ ':• migliore. Ricomincerò una ; si, che sono stati calorosissi­ -.;• nuova vita, farò nuove amici- Succede tutto in mezz'ora: Voeller su rigore, pareggia Maspero e un'ingenuità di Bonomi regala il 2-1 a un vivace Carnevale mi, con me. Come sempre. ;.' zie». ...>--!,.••:.•.- -••/•.. - , Abbiamo trascorso 9 anni h ; ' Cosa è cambiato in questi amicizia». E d'ora in poi? «&>-t 9 anni ne! calcio? «Moltecose ' ró il Tacconi di sempre, an­ ,' - replica Tacconi - Ci sono che se qualcuno continua a ;- meno sentimenti, meno pas­ dire che sono un divo. Mi di­ sioni. Meno amicizie. C'è più ' spiace andar via dalla Juve. > distaccò, più alienazione». In -' Semaforo verde per TEuropa In nove stagioni abbiamo ;, 9 stagioni ha beccato tante - vinto tutto. Abbiamo avuto "' multe dalla Juve.... «Conli- gioie incredibili». .,„.;, , nuerò a beccarne. Non vo- < •• A fine partite Tacconi è ri­ ,v glio certo cambiare il mio ca- ~ masto solo in campo. Gli altri y rattere. Negli ultimi tempi ia * CREMONESE-ROMA bianconeri sono scappati ne­ : Juve mi ha multato di meno. Rudi Voeller mette a 1 RAMPULLA 7 , , 1ZIMETTI •••••• 6.5 gli spogliatoi... «Meglio cosi !•:' Evidentemente sono stalo - segno spiazzando con Tutti gli applausi sono stati . capito. C'è stato un migliora- " freddezza RampuHa il 2BONOMI 5 2NELA 5 per me». Si aspettava un «ad­ ; mento. Non so se è il miglio-. : rigore del vantaggio 3FAVALLI 6 3CARBONI 6 dio» migliore da parte della .; ramento prima della mor- " romanista contro la 4IACOBELLI 6 70'TEMPESTALI s.v. Juve? «C'è sempre un inizio e ì, te...» Finisce qui la conferen- - Cremonese. Per II una fine. La Juve deve rinno­ \ za stampa d'addio di Tacco- 57'GUALCO 5 1-2 . 4 PIACENTINI 5 '" ni. Nella prossima stagione «rrrravarruglaHorossoè varsi. Ed è giusto. D'altra par­ 5MONTORFANO 6 MARCATORI: 23' Voeller 5ALDAIR 6 :. parerà, brontolerà, protcste- a primo penalty te io non me la sento di stare r 6 VERDELLI 6 . (rigore), 16' Maspero, 31' 6 COMI - 6 • ' rà sotto un altro cielo. Intanto . ' realizzato quest'anno su in panchina. Voglio giocar;. 6.5 • Carnevale 7HAESSLER 5 , D'ora in avanti cercherà >]i \ Trapattoni aspetta > Platt e tre tentativi 7GIANDEBIAGGI 'Vialli per iniziare la cosini- ' 8MARCOLIN • 5i ARBITRO: Sguizzato 6 8BONACINA 5 far bene in un altra squadri. ; : NOTE: Angoli 6-3 per la Ro­ Premetto: sarà di serie A (C*;- zione della nuova Juve Sul 9DEZOTTI s.v. ; ma. Spettatori paganti 3.156 . 9 VOELLER 6 noa o Lazio, ndr), cosi aviò ;:; fronte cagliaritano Mazzone ' 13' LOMBARDIN 5 per, un Incasso di lire' 10 GIANNINI - »• 5 ' modo di affrontare i bianco­ .< conferma il rinnovo del con- neri. Comunque la categora 't, tratto col Cagliari, e Paco Ca- 10 MASPERO 6.5 . 57.760.000. abbonati 3.063 11 CARNEVALE 6.5 ; A sai fa capire che anche Fon- '" 11 FLORJANCIC 5 ' per una quota di 8CSALSANO s V per me non e un problema, sarei andato anche in B. P> 5 seca resterà per un alito ' Allenatore- GIAGNONI 144.559.000. Ammoniti: Ver­ Allenatore. BIANCHI campionato in Sardegna • delli, Piacentini, Bonacinae ruzzi e bravissimo Con lui ho Giannini .. avuto un rapporto di nspctio % , nw.c

    CLAUDIO TURATI 23', quando con un intervento ingenuo e inutile Giandebiag­ 33. GIORNATA M CREMONA. Il foglietto del­ e polemiche. Da alcuni spraz­ gi tocca il piede di Carboni l'ultima partita di serie A allo ': zi di gioco, poi. i giallorossi •entrato dentro l'area cremo- Zini vola mestamente via dal ' hanno fatto intravedere un ' nese, regalando un rigore che ..FICA - calendario Cremonese-Ro- •- potenziale che avrebbe dovu­ • Voeller - che nelle ultime do- CLASS CANNONIERI PROSSIMO TURNO te) offrire maggiori soddisfa­ : ma, nel suo piccolo, avrebbe •* '•: meniche sembrava avere un PARTITE RETI ."'.;';- RINCASA ;.'.:..•:' RETI;.V FUORI CASA .; RETI ..' Me. dovuto offrire qualche sugge- '-. zioni ai tifosi romanisti nel •r fatto personale coi penatties- SQUADRE Punti Domenica 24-5-92 ore 16 sbone. Qualcuno poteva pen- , corso dell'annata. Oggi per ;- trasforma in rete con sicurez­ Gì VI Pa Po Fa. v Su. VI. Pa. Pe. Fa. . Su. VI. • Pa. Pe. Fa. Su. Ing. CAGLIARI-LAZIO sare che infatti i grigiorossi, : esempio si è visto sin dall'ini­ za. Passano tre minuti, e ai FOGGIA-MILAN dopo aver fatto piangere Lui- ' zio un Carnevale voglioso e cremonesi viene ; assegnata MILAN 54 33 21 , 12 v 0 66 19 14 3 '• 0 44 vx 9 ••• 7 ; 9 ,0 22 ,10 + 4 INTER-ATALANTA dinamico, preferito a un Rizzi­ sito Suarez domenica scorsa, " una punizione da trenta metri. 47 42 ^ 19 13 ->4 28 7 5 7 4 14 12 -3 NAPOLI-GENOA avessero in animo di usare " teli! ancora acciaccato, .e fin- JUVENTUS 33: 18 11 ,4 0 binto che il fiato lo ha sorretto -" Solite discussioni sul rispetto PARMA-FIORENTINA analogo trattamento nei con- { * delle distanze, e improvviso TORINO 41 33 13 <15 5 37 18 7 >•-- 8 1 20 •-<:•• 7 '.•; 6, ,v-7 -.-.,•. 4 17 .11 -8 ROMA-BARI fronti del gla^cupo Ottavio anche molto pericoloso, in particolare nelle soluzioni ae­ ••': tocco di Verdelli per Maspero NAPOLI 40 33. 14.12 7 55 40 10 4 2 33 ••••• 14 .4. 8 5 22 26 - 9 SAMPOORIA-CREMONESE Bianchi Inv^^iforse per il •• che con un bolide riporta in caldo tremendo, forse perché '/• ree. .-• TORINO-ASCOLI •.;- parità il risultato. ROMA 38 33 12 14 7 35 .'••• 31 6 8 .. 2 16 10 6 .6 5 19 21 -11 VERONA-JUVENTUS già appagata dall'exploit del r La partita inizia con ritmi Altri cinque minuti: un pas­ Meazza, la Cremonese si è molto lenti consigliati da un SAMPDORIA 37 33 11 15 7 36 29 7 - 7 • ..-•••••2 23 • 11 - 4 - 8 5 13, 18 -12 presentata in campo nella ' clima decisamente estivo. Il saggio di Piacentini filtra in primo brivido viene da Voel­ ' verticale dentro l'area grigio- PARMA 37 33 « 11-. 15 . 7 31 >.•• 27 8 7 1 20 10 3 • 8 6 11 ,17 -12 peggiore versionefdella vitti- : ; rossa, Carnevale opera una TOTOCALCIO ma rassegnata. E la Roma ha ler, che approfittando di un INTER 36 4 10 12 11 6 16 17 -13 n;tropassaggio corto della di- finta, Bonomi abbocca, e per 33 10 16 '7 28 28 v,-2 - 6 5 23 reti Van Basten (Milan), avuto buon gioco per portar il ritrovato attaccante romani­ nella foto Prossima schedina via due punti che potrebbero • fisa - grigiorossa . minaccia FOGGIA 35 33 12 11 10 56 50 8 5 3 29 i 16 4 6 7 27 34 -14 17 reti R. Bagolo (Juventus) - Rampulla, che però a due sta è un giochetto battere essere quelli decisrvtipef'con- -17 15 reti Careca (Napoli) e CAGLIARI-LAZIO * quistare una posto in Uefa, - passi riesce a sventare in an­ Rampulla. Tre episodi e parti­ ATALANTA :~- 33 33 10 13 10 31 33 5 7 .5 14> 16 -• 5. 6,5 17:17 Balano (Foggia) ta finita. Nella ripresa, quasi FOGGIA-MILAN che a un certo del camplona- ••:golo . Risponde la Cremonese LAZIO 32 33 -10- 12-11, 42 -< 40 6 9 2 29 21 '4 3 9 13 >19 -18 14 reti Sosa (Lazio) "'''-• to sembrava essere diventato " con Dezotti, che dopo una se­ .: subito si infortuna Dezotti - a 13 reti Batlstuta (Fiorentina) INTER-ATALANTA" un obiettivo proibitivo. .<•••- rie dì errori trova finalmente il cui subentra il giovane Lom- FIORENTINA 31 >••3 3 10- 11 12 43 y. 40 . •7: 6( ...4 26 15 3 5 8 17 25 -19 eRiedle(Lazlo) ~v. modo di saltare Aldair e filare .'.• bardini - togliendo in questo 12 reti Zola (Napoli) : NAPOLI-GENOA .-,r.:-r.v. Non ingannino le tre reti, che V ; 21 - 20 '••2- -21 sione svanisce. Interessante 11 . nese. Il resto, compresi gli im- GENOA 29 33 :...-. 9 11 13 35 46 7 5 < 5 6 8 14 -.26 10 reti Aguilera (Genoa), si­ potrebbero far supporre un . gnori (Foggia) o. :..- .-..,. SAMPDORIA-CREMONESE match vivo e interessante. No. • duello sulla fascia destra tra . mancabili • avvicendamenti, BARI 22 33 6 10?: 17 26 45 -5 • 6 6 15 19 1 4 11 11-26 -28 i; 9 reti Dezotti (Cremonesi»), Carboni e Giandebiaggi. gli non modificano più nulla, e la ' Fonseca (Cagliari), Sfts.li- TORINO-ASCOLI si è trattato di tre episodi non . unici forse che dimostrano vo­ VERONA 20 33 7 6 20 21: 54 7 .. 2 : :7 16, 17 0 4 13 -5-37 -29 collegati ad alcun fatto agoni­ partita si spegne tra la noia ge­ "<•' mov e Rambaudl (Fefl- VERONA-JUVENTUS glia di correre, i' '••-•!..'-•• nerale. Festeggiano solo i mi- CREMONESE 19 33 5 9 19 25'47 -:4:••- 3 10 15 v 21 1 6 , 9 10 26 -31 gla), Massaro (Milan) o stico di una qualche rilevanza '• • gliaia di tifosi romanisti che si „•• Solfo (Torino) AVELLINO-PALERMO tecnica. Il risultato finale pre- \. Ricordiamo un abile colpo ! vedono dal risultato, se non ASCOLI 14 33 4 v 6 23 23 63 3 4 10 14 31 - 1- 2 13 9 32.-36 • 8 reti Bianchezi e Canlgcjla REGGIANA-PESCARA '- mia certo giustamente la Ro­ eli testa di Carnevale che esal­ (Atalanta), • SIENA-SPAL - dal gioco, risarciti della lunga MILAN campione d'Italia. Retrocesse In serie B; BARI, VERONA, CREMONESE, ASCOLI .-.-.•».• ma, e la proietta in Europa no-... ti la bravura di Rampulla. Si trasferta. ; 7 reti Casiraghi (Juventus), POTENZA-TRANI "- nostante un'annata di bisticci giunge cosi stancamente al Le classifiche di A 0 8 sono elaborale dal computer. A parila di punti tiene conto di' 1) Media Inglese: 2) Dmerenza reti: 3) Maggior numero -Il reti farle; 4) Ordine alfabetico Padovano (Napoli) LUNED118 MAGGI01992 SPORT PAGINA 25 L UNITA Una prestazione maiuscola dei viola, specialmente quelli in partenza decide la gara coi partenopei sin dall'inizio: su tutti si erge Borgonovo SERIE A autore di tre reti e dell'assist per il gol di Dunga, anche lui discusso CALCIO Il successo non calma il tifo della curva che contesta Radice e società

    Dunga: il capitano che an­ Careca. sicuramente pensa cora non sa se resterà in va già al suo paese dove FIORENTINA-NAPOLI (orza alla Fiorentini o se trascorrerà le vacarle dovrà rivestire un'al tra ca­ Contro Faccenda ha visto Il gol di Siane (sopra), il sacca, ha offerto una pre­ si e no un paio di palloni primo del due napoletani, 1 MANNINI 7 1 GALLI 55 2MALUSCI 65 stazione maiuscola risul­ giocabill Non è mai nu- non è bastato a tenere in 2FILARDI 55 tando fra i migliori - . scito ad impegnare Man- 3 MATRONE 6 piedi la squadra di Ranieri 3FRANCINI 65 De Napoli pur pensando al nini Prestazione più che Per Borgonovo (a centro 4 DUNGA 7 4MAURO 55 Milan il centrocampista negativa pagina la sua terza rete) un SFACCENDA 6 4-2 5 TARANTINO 45 del Napoli si è dimostrato Galli davanti al pubblico addio polemico a Firenze 6 PIOLI 65 un grande professionista, che lo ha visto esordire Incontenibile, ha segnato tre MARCATORI 28" Borgono­ 6BLANC 55 7 MAZINHO 7 vo 36' Blanc, 39' Borgono­ ha lottato su ogni pallone nella massima sene il volte e mancato due 7PUSCEDDU 5 e quando gli è capitata portiere pisano ha subito 8 MAIELLARO 65 vo 51 De Napoli, 59' Dun- occasioni clamorose Suo ga, 73 Borgonovo 46'CRIPPA 55 I occasione per far» cen­ una dura lezione ha in­ anche l'assist per il piede di 9BORGONOVO 7 tro è risultato molto sicu­ cassato 4 gol senza avere ARBITRO Mughetti 6 5 8 DE NAPOLI 6 Dunga che ha realizzato la 87' BARTOLETTI s v ro molte responsabilità ?•* NOTE Angoli 9-2 per la Fio­ 9CARECA - 5 Mauro 1 ex gioiello del Ca­ quarta rete dei viola 10ORLANDO 6 rentina Ammoniti Crippae Mazinho il brasiliano che 10ZOLA "•"<• 6 con molte probabi ita sa­ tanzaro sia per l'età che 63' BELTRAMI 6 Dell'Ogllo Spettatori pa­ rà ceduto, ha disputato la per aver fatto poche ap­ 11 DALL'OGLIO 6 ganti 4 380 per un incasso •11 PADOVANO * 6 sua migliore partita Radi­ parizioni in pnma squa­ Allenatore RADICE di lire 146 401 000 Abbonati Allenatore RANIERI ce gli ha ordinato i\ non dra non è mai riuscito a 20 203 per un rateo di lire perdere di vista Zc la e il combinare niente di posi- 802 245 890 - fantasista sardo è ippar- trvo II suo passo non é so poca cosa più valido per il tipo di Borgonovo un bel lentro calcio che si pratica ora in pnma squadra 11 cen­ Fraudili anche il difensore travanti che ha so>utuito toscano sembra essere «li infortunati Bau; tuta e arrivato alla frutta Contro Branca si è congedato dal un Maiellaro voglioso di pubblico viola realizzan­ dimostrare il suo talento do tre bei gol Ha lisciato ha finito per perdere la il terreno di gioco fra gli posizione facilitando cosi L'accademia dì Fiesole applausi il compito ali ex barese

    bastiao Lazarom sostituito do­ L'arbitro Microfilm po poche domeniche Per I al­ lenatore Gigi Radice, che an­ Tifosi contro H mea culpa 28': Dunga intercetta un passaggio della difesa napoletana e che len è stato preso di mira da manda il pallone a Maiellaro che dalla destra lo fa arrivare a una parte della tifosena della i Cecchi Gerì di Ranieri curva Fiesole, si trattato di una Borgonovo Per il centravanti è facile sbloccare il nsultato bella soddisfazione poiché la «Mercanti « «Siamo senza 39': calao d'angolo battuto da Zola, pallone in area viola de­ squadra (finalmente) si è atte­ viazione di Padovano per l'accorrente Blanc che realizza a bot- nuta alle sue disposizioni tatti­ ta sicura che Detto che abbiamo visto non dirigenti» motivazioni» 39": ancora Maiellaro di scena L'ex barese alla destra pesca una Fiorentina gasatissima, vo­ Borgonovo che in dnbling salta Calli in usata e segna ilsecon gliosa di dimostrare al pubbli­ do gol co di possedere grande tempe­ FRANCO DARDAN BLU •fi FIRENZE. II terzo posto te­ 51 ': azione di contropiede del Napoli con De Napoli il centro­ ramento aggressività ed abili­ nuto per tutta la stagione e con campista scambia il pallone con Zola e in corsa fa seccon Man- tà, va anche fatto presente che •fi FIRENZE. Sono state le co­ tutta probabilità perduto pro­ nini il Napoli ha giocato in pratica siddette «seconde lineo e che, pno sul filo di lana È questo solo 51 minuti fino a quando con tutta probabilità f.iranno che è accaduto ien al Napoli 59': Dunga, servito Mazmho, con un perfetto lanao fa partire- le valigie, a fare la dlflerenza nettamente sconfitto al «Fran- " Borgonovo che al momento giusto allunga ti pallone al capita­ De Napoli, su assist di Zola, non ha segnato il gol del 2-2 nella vittona della Fiorentina chi» Ranien non nasconde la no tiro del brasiliano con pallone nell'angolo opposto dove si Mazinho, Maiellaro e soprat­ sua delusione, peraltro ma­ trova Calli A quel punto la squadra par­ tutto Borgonovo Tre gol, un scherata dalla sua consueta " 78': Quando il pubblico sta per lasaare lo stadio i viola segna­ tenopea, che era nuscita a n- assist per il gol di Durga, un gentilezza e sportività «Non no la quarta rete pallone da Dunga a Maiellaro cross perfetto montare per ben due volte lo paio di occasioni mancate, brucia perdere il terzo posto - per la testa di Borgonovo che realizza il suo terzo gol svantaggio, con una certa faci­ una prova da incorniciare in­ attacca Ranien -, bnjcia so­ lità, per ragioni inspiegabili somma Tutto questo potrebbe prattutto perdere le partite in non è più stata capace di man­ far cambiare ì plani dei Cecchi questo modo Intendiamoci, la • tenere il ritmo imposto dai. vio­ Gon che potrebbero t vedere Fiorentina tia ampiamente LORIS CIULLINI la e per la pattuglia di Radice le loro strategie di mercato7 mentato questo nsultato, ì MUGHETTI 6,5. Era la prima •i FIRENZE. Era la partita di un buon servito per la prossi­ tutto è nsultato più facile del compito di marcare Zola che è muoversi con scioltezza vo una punta molto valida da Sembra proprio che qui "Ilo ac­ quattro gol ci stanno tutti È previsto Basta dare un'occhia­ affiancare a Batistuta e un di­ caduto len non convinta mot­ stata la- mìa squadra che non "" volta che l'arbitro di Cesena di­ congedo e la Fiorentina, pur ma stagione I tre gol realizzati ta al tabclllno dei voti per ren­ il punto di rifenmento della Nonostante ciò il brasiliano to Mano Cecchi Cori Anche ha giocato come doveva» Evi­ rigeva una partita allo stadio priva di cinque titolan. ha salu­ al Napoli sono stati come la compagine partenopea 11 cen­ si é anche permesso di aiutare t fensore centrale abile nel gio- Branca ha segnato una triplet­ dentemente il Napoli, raggiun- '•- dersi conto che solo Blanc, De cc aereo h Artemio Franchi Menta un tato i sosteniton conquistando manna non solo per il giocato­ Napoli, Zola e Padovano si so­ trocampista sardo solo in oc­ i compagni del reparto arretra- - ta a Verona. Vorrà dire che le to matematicamente l'obieuvo buon voto non solo per non un'importante e corposa vitto­ re, che ha ntrovato il miglior casione nel gol realizzato da to il connazionale Dunga nel- Grazie alla pochezza dimo­ loro valutazioni aumenteran­ Uefa ha fatto registrare un ca- » no salvati dal gngiore Tutti gli l strata dai partenopei l'allena­ aver commesso alcun errore di ria contro un Napoli i cui gio­ morale ma anche per i Cecchi altn hanno fatto a gara a chi De Napoli è nuscito a liberarsi 1 impostazione delle miglion no» L'unica cosa che ha gua­ lo di tensione «È stata La rispo­ valutazione ma soprattutto catori per tutto il secondo Gon che da tempo hanno de­ dall'asfissiante marcatura di manovre e in più di una occa­ tore della Fiorentina ha potuto stato la festa al presidente viola sta lampante - prosegue Ra­ commetteva il maggior nume­ mandare in campo tre giovani perché, a differenza di qualche tempo pensavano più a come ciso la sua cessione ro di svarioni Mazinho ed effettuare l'assist sione ha cercato la soluzione è la contestazione di una parte nien - che dobbiamo crescere collega, ha fatto di tutto per trascorreranno le fene che al La settima vittoria casalinga vincente Per 11 resto della gara decisiva incuneandosi in pn­ il terzino Matrone, che aveva della tifoseria nei confronti di sul piano motivazionale. La non essere una «pnma donna» nsultato Un 4 a 2 che non am­ della Fiorentina non porta solo I giocaton della Fiorentina il centrocampista della nazio­ ma linea. Mazinho, come Bor- , esordito a metà campionato Radice Stavolta pero Mano pnma volta che non erano de­ Ogni suo intervento è apparso mette discussioni visto che il la firma di Borgonovo e di ca­ hanno invece mentalo tutti dei nale di Sacelli è stato costretto gonovo, Maiellaro Dell'Ogllo, realizzando un bel gol, il cen­ Cecchi Cori taglia corto «In­ terminanti i due punti non sia- „ goleador della giornata, Stefa­ pitan Dunga Il successo è arri­ buoni voti poiché, nessuno si é a girovagare per il campo sen­ Satvaton, e Branca fa parte del­ trocampista Daniele Beltram- qualificabile», saluta titti con mo nusciti ad espnmerci Non giusto poiché, grazie alla pre­ mai tirato indietro al primo parazione, è stato in grado di no Borgonovo, ha mancato di vato grazie all'impegno profu­ za molto costrutto Solo De Na­ la lista dei partenti Per il mo­ mi (classe 1974) che Radice una stretta di mano : va a abbiamo mai vinto un contra- •> un soffio almeno due gol che so da tutto il complesso Con i cenno di battaglia Una vittona poli, giocatore di grande tem­ mento i nuovi arrivati sono il aveva mandato in campo nella complimentarsi con la squa­ sto e notonamente i contrasti t seguire ogni azione Per que­ mentala, un successo che por­ sto si è sempre trovato nel pun­ gridano ancora vendetta 11 due punti conquistati contro peramento ha cercato di aiu­ tedesco Efferberg, centrocam­ vittona trasferta di Verona len, dra Rincara la dose il figlio Vit­ non si vincono con la fortuna. - centravanti della Fiorentina, gli uomini di Ranien la Fioren­ ta anche la firma indelebile tarlo Tutti gli altn hanno mo­ pista della nazionale del suo nell'ultimo scampolo di gara, li torio «Pnma della partita sono Domenica ospiteremo il Gè- - to giusto per decidere Anche dell'allenatore poiché a nostro tecnico ha fatto debuttare an­ noa. Starà a noi decidere in quando ha ammonito Cnppa e che ha giocato solo perchè Ba- tina ha già raggiunto quota 31, strato la corda e sofferto le paese, e il terzino fluidificante stato alla curva, per nnf Taziare astuta e Branca sono infortu­ ha conquistato gli stessi punti avviso la mossa più azzeccata condizioni climatiche len la ' Carnasciali del Brescia Ieri il k che Mano Bartolelli, un giova­ i tifosi, ma non condivido la che modo congedarci dal no- » Dell'Ogllo Io ha fatto senza nati, si è congedato dai tifosi della scorsa stagione quando di Radice è stata quella di asse­ giornata era afosa e la tempe­ presidente Mano Cecchi Gon notto di 21 anni in possesso di contestazione» stro pubblico» OFD tanto gesticolare viola realizzando una tripletta, la squadra era allenata da Se- gnare al brasiliano Mazmho il ratura era estiva Non era facile ha dichiarato che sono in am- : un gran fisico > Il portiere marchigiano protagonista dell'ultima partita in casa: battuto da un rigore dubbio Non basta Lorieri a salvare la faccia

    Sì di Rozzi ASCOLI-PARMA ai tecnici '93 1 LORIERI 65 1TAFFAREL 6 2FUSCO 6 2BENARRIVO 6 «Sicuri Fortini 3 ZAINI 55 3 DI CHIARA 65 e Cacciatori» 4PIERLEONI 6 68' NAVA 6 5BENETTI 6 2-3 4MINOTTI 6 6ALOISI 6 MARCATORI 3' Troglio, 17 5APOLLONI 6 H ASCOLI Negli spogliatoi 7PERGOLIZZI 6 Catanese 43' Maniero, 50' 6 GRUN 6 dello stadio Del Duca, Scola 8TROGLIO 6 Grun 92'Catenese 7 AGOSTINI 5 sintetizza alla perfezione l'in 9 MANIERO 6 8ZORATTO 65 contro «È stata una partita da ARBITRO Beschin 5 5 scapoli e ammogliati» Poi 79' DI ROCCO s V 9CATANESE 6 10VERVOORT NOTE Angoli 12-8 per II 10PULGA senza altn commenti, il tecni 55 Parma Spettatori paganti 6 co dei freschi vinciton dell» 74' CANNELLINI S V 798, abbonati 4554 per un 11 BROLIN 6 Coppa Italia se ne va con l'eli­ 11 D'AINZARA 6 Incasso totolo di 92 milioni 83'OSIO sv cottero di Tanzi, diretto alla Allenatore CACCIATORI 726 764 lire Ammoniti Zo- Allenatore SCALA Domenica sportiva Rozzi, in­ rattoeZalnl I goleador del Parma. Ca'anesc autore di due reti, una su ngore conte­ vece, era uscito sul 2 pan e stato e, a destra. Grun non sapeva nulla della sconfit­ ta «Purtroppo - dice il massi­ mo dirigente bianconero - an cora una volta ci sono stati fa LUCAMARCOUNI cificamente il campo Per i so- vio spumeggiante con ben 3 Il Parma non ci stava e reagi­ con un tocco di estemo destro la gara sembrava non doverdi- stra e crossava in area per tali gli ultimi minuti. Comun steniton ascolani una vera li­ azioni pericolose nel giro di 4 va Al 17 arrivava il pareggio Nella npresa era sempre il re più nulla con le squ» dre che Grun che di testa costnngeva que, pensiamo già da ora a ri M ASCOLI Una partita di fi­ zioni inglesi A spuntarla sono berazione minuti Al l ' tiro con effetto a Lancio dalla destra di Benam- Parma a comandare le opcra- si limitavano a stenli si herma- toneri ad una grande parata costruire la squadra per il (utu ne stagione D altra parte, stati propno gli uomini di Sca­ Dal punto di vista tecnico la nentrare di Pulga dalla distan­ vo velo di Brolin, palla a Cata­ e. oni, ma i bianconen sfiorava­ glie I parmensi continuavano Gli sportivissimi tifosi emiliani ' ro. confermando l'accoppiata Ascoli e Parma avevano ben la ma gran parte del successo gara non ha detto molto Si e za e palla che terminava di pò nese che batteva Lonen Dieci no il 3 a 1 Angolo di Zaini, tiro però ad esercitare la loro su­ applaudivano alla prodezza ' Cacciaton-Fortini e tutti i gio­ poco da chiedere a queste ulti­ ospite va attnbuito ad un incre­ giocato su ntmi piuttosto blan­ co a lato alla destra di Lonen minuti più tardi, I Ascoli sareb­ al volo di D'Ainzara e ottimo premazia a centrocampo con del portiere ascolano e poco vani Ora abbiamo tempo a di­ me giornate di campionato I dibile decisione arbitrale 11 di­ di e solo in rare occasioni i Solo un minuto più tardi Ver­ be potuto di nuovo passare intervento di Taffarel che sven­ scambi di pnma, mirati soprat­ dopo lo invocavano a gran vo­ sposizione per lavorare e se bianconen da tempo retroces­ rettore di gara, infatti in pieno parmensi hanno esercitato il voort lanciava Maniera che ti­ tnangolazione Manlero-Tro- tava la minaccia Al 51 ' la com­ tutto a far trascorrere il tempo ce per la nazionale I tifosi sbaglieremo, stavolta sarà solo si, cercavano di chiudere in recupero vedeva un fallo di loro pressing a tutto campo rava in corsa, costringendo il glio-Maniero con quest'ultimo pagine di Scala perveniva al I due tecnici effettuavamo quin­ •• bianconen intanto erano tutti colpa mia» Il tecnico Dante bellezza davanti ai propn tifo­ Zaini su Nava e concedeva il Per il resto si sono limitati a portiere brasiliano alla difficile che si trovava a tu per tu con pareggio Ennesimo angolo di le sostituzioni a loro consen­ ai bordi del campo ed attende­ si, magari inseguendo un suc­ penalty Vane nsultavano le mantenere a lungo il possesso deviazione in angolo Taffarel II centravanti calciava sponda di Minotti per Grun che v tite Scala faceva entrare Nava vano solo il fischio f naie del Fortini, felicissimo di restare al- cesso di prestigio Per contro proteste degli ascolani e del­ di palla quasi fossero paghi pero debolmente di piatto e ne al posto di Di Chiara e >ul finire direttore di gara per la tradizio­ 1 Ascoli, sostituice Cacciatori L Ascoli continuava a pre­ di testa deviava alle spalle del- gli uomini di Scala, dopo l e- l'allenatore Cacciaton, che en­ del nsultato di pantà Per con­ veniva fuon un passaggio per 1 incolpevole Lonen Al 59 Osio nlevava lo svedese Brolin nale caccia alla maglui. - nelle interviste e parla di scon­ saltante vittona in Coppa Italia trava addinttura in campo a di­ tro i marchigiani trovatisi per mere e collezionava alcuni 1 estremo difensore gialloblù Nelle file dell'Ascoli, il giovane Ma, tra lo stupore generate fitta immeritata e di ngore ine­ calci d'angolo Da uno di que­ tnangolazione Benamvo-Ago- ottenuta a spese della Juven­ scutere animatamente con un due volte in vantaggio hanno Allo scadere della prima fra­ s'jni-Benamvo, tiro debole di v Cannellini sostituiva un evane­ come è detto in pieno recupe­ sistente Felicissimo anche tus volevano il successo per segnalinee Dal dischetto Cate­ cercato di colpire in contropie­ sti al 4' nasceva il gol del van­ zione di gioco (43') ì marchi­ scente Vervoort e Di Rxco su­ ro Beschin decretava il ngore * Osio «Abbiamo finito alla taggio Cross teso di Vervoort quest ultimo e facile parata « centrare quel sesto posto che nese spiazzava Lonen e conse­ de, ma quasi mai si sono resi giani passavano ancora Ma­ dell estremo difensore bianco­ bentrava allo stanco M intero che consegnava al Parma il * grande e sono veramente sod­ avrebbe consentito alla società gnava ai gialloblù la vittoria pcncolosi dalle parti di Taffa­ Taffarel usciva a vuoto e Tro- niero recuperava un buon pal­ AII'85 Osio provavi ad in­ successo Per i bianconen 1 en­ disfatto di questa stagione» rel gllo di testa non aveva difficol­ lone a centrocampo, si invola­ nero - „ di intascare il premio (3 miliar­ Subito dopo Beschin fischiava Da questo momento in poi. fiammare il match con un insi­ nesima beffa di una stagione ' ClA.iV di) stipulato con le assicura­ la fine e i tifosi invadevano pa­ Veniamo alla cronaca Av­ tà a depositare nel sacco l a 0 va verso Taffarel e Io trafiggeva stente azione sulla fascia de­ tutu da dimenticare PAGINA 26 L'UNITÀ SPORT LUNED118 MAGGIO 1992 Olimpiadi, calcio: Pescara-Cosenza. Si dorme per 45' poi arrivano ben quattro gol l'Italia debutta il 24 luglio contro gli Usa

    Il torneo olimpico di calcio, che scatterà il 24 luglio prossi­ mo, vedrà la squadra italiana impegnata nel girone A insie­ me con Stati Uniti, Polonia e Kuwait l ragazzi di Cesare Mal- ' dini (nella foto) esordiranno il 24 luglio contro gli Stati Uniti \ nello stadio principale di Barcellona, il monumentale Nou ;.: ANCONA-MESSINA 2-0 ; La meta è vicina Camp. Questi gli altri gironi sorteggiati. Raggruppamento B: ANCONA: Nlsta. Fontana, Lorenzini (83' Sogliano), Peco­ Spagna, Colombia, Egitto e Qatar; raggruppamento C: Dani- i raro, Mazzarano, Bruniera, Lupo, Gadda, Tovalierl, Ermi- marca, Messico (o Honduras), Ghana ed Australia (od • ni, Bertarelli (53' De angelis) (12 Micino, 14 Vecchiola, 16 FERNANDO INNAMORATI prio allo scadere del primo Olanda) ; girone D: Svezia, Paraguay, Marocco e Corca del ' Carruezzo). IL PUNTO '. tempo Al primo assalto il Pe­ Sud. L'Italia, dopo l'apertura con gli USA, affronterà la Polo- ' MESSINA: Simoni, Lampugnanl (56 Spinelli), Gabrieli,' •ri PESCARA. Lo stadio esau abruzzese. La tattica ha dato i scara fa centro: fuga di Pagano nia il 27 luglio al Sartia di Barcellona (teatro nell'82 dello ':: , Marino, Miranda, De Trizio, Sacchetti, Cai rara, Protti, Bc~ storico 3-2 al Brasile), per chiudere, sempre nello stesso im- ; nomi. Battlstelh (75' Cambiaghi) (12 Oliveiro, 13 Ancora, rito in ogni ordine di posti e il ) suoi frutti solo in parte fino a sulla destra, traversone per 15Lazzinl). ,•• *•.-..•••. nuovo record d'incasso sono ; quando cioè la partita e filata ; l'accorrente Nobile e palla in pianto, con il Kuwait il 29 luglio. ;.* .-:•:• , -•-•- . v.-.-^ • • -w la cornice per l'importante vit­ rete. Un minuto dopo stessa ARBITRO: Dlnelli di Lucca. '-"-..:;' • r -'.'••' ; liscia su ritmi blandi. In questo RETI: 12' Lorenzini, 35' Lupo. ~V .;. Pasculli gol toria del Pescara che pone ora frangente sono stati proprio gli . '. azione con altri protagonisti: Amichevole: ; •,;!' Si è disputata ieri a Londra,'' NOTE: angoli 8-4 per il Messina. Terreno Inbuone condi­ una seria ipoteca nella corsa ospiti a prendere in mano le •'• Campione per Bivi che rad­ ". Wembley stadium (lo stesso zioni, spettatori 10.000. Ammoniti: Lampugnanl, Fontana alla promozione. Il Cosenza doppia. L'incontro può consi­ iareqgiano <. che ospiterà la finale di Cop­ ." e Gadda. ,,:;,',;-•>•• .v *.w ... , redini del gioco e ad esercitare esce sconfitto dalla sfida ma una sterile superiorità. La svol­ derarsi praticamente chiuso: fnghiherra f pa Campioni di mercoledì : dopo otto mesi resta sempre abbarbicato nel­ ta dell'incontro si è avuta inve­ sono due colpi tremendi che e Brasile prossimo tra Sampdoria a CASERTANA-BRESCIA O-O la posizione di alta classifica e - ce alla mezz'ora, quando il Co­ , avrebbero mandato al tappeto Barcellona) • - l'amichevole può ancora sperare oltre che qualsiasi avversario ma il Co­ ; ' ' '" .'••''•.••,-.:- . • ''•- .di lusso» tra Inghilterra e • Brescia a secco dopo 11 © Cesena vittorioso dopo 5 senza ha fallito la più favorevo­ senza non si arrende e facen­ CASERTANA: Bucci, Bocchino, Volpeclna, Suppa. Statuto su un calendario favorevole - le delle occasioni per portarsi ^"™"^™^ Brasile. Il punteggio finale e (78' Cristiano), Petruzzi, Erbaggio, Manzo, Campllongo, turni. L'ultima gara senza se­ turni, l'ultimo successo dei ro­ anche su una squadra con tut- do appello a tutto il proprio or­ stato di l-l con reti siglate da Bebeto al 25' del primo tempo Gerbone, Di Oriselo (24' Carbone). (12 Grudina, 13 Gior­ gnare, i ragazzi di Lucescu l'a­ magnoli, sempre casalingo, lo le carte in regola per lottare in vantaggio. Compagno, palla goglio cerca di raddrizzare il ri­ dano. 14 D'Anto). al piede, si aggira nei pressi e dal «barese» Platt al 4'della ripresa. Nella squadra sudarne- ' vevano disputata il 2 febbraio, sul Piacenza per 2 a 1, il 29 sino alla fine. Ancora una le- : sultato Ne vien fuori uno scor­ ricana. impegnata in una tournè europea che la vedrà do­ BRESCIA: Cusin, Carnasciali, Fiossi (69' Schenardi). De 0-OaLecce. •-.,••-;• marzo. . • • zionc quindi da parte del mae- : dell'area e cerca di saltare No­ cio di partita vivace, a tratti Paola, Flamignl, Ziliani, Bonometti, Domini, Saurlni. • Alla stessa data risalival'ul ­ bile che lo ostacola irregolar­ mani di scena al Meazza per festeggiare il tncolore rossone- Giunta. Ganz (31' Passlatore). (12 Vettore, 13 Merlo. 15 © Sconcertante serie di risul­ stro nei confronti di un suo ex .', brillante con l'abile azione in ro, da segnalare la presenza di vecchie conoscenze del cal­ Cortesi). tati del Pisa. Sul proprio cam-, tima affermazione intema del­ allievo. Come si ricorderà, in­ mente proprio sulla linea fata­ profondita dall'una e dall'altra r la Lucchese che mai in questa le e l'arbitro il rigore. Batte Bia- cio italiano: Branco, attuale terzino del Genoa, Renato, ex ARBITRO:Statoggladi Pesaro. '«.'.'.•:. pò i nerazzurri hanno subito fatti, l'allenatore calabrese 6 •' parte. Ci prova il solito Marulla giallorosso, e l'intramontabile Junior. ;..••.;..• .,. - •-,. ,., ?;.,. NOTE: angoli 9-3 per il Brescia. Terreno in buone condi­ ieri la terza sconfitta nelle ulti-. stagione aveva realizzato tre stato per tre anni il secondo di '• gioni ma Savorani compie il , ma Savorani con una sperico­ zioni; spettatori: 10.000 per un incasso di 108 milioni di li­ gol nella stessa partita. Galeone proprio alla guida del miracolo e blocca in due tem­ lata uscita salva il risultato. re. Ammoniti Rossi e Campilongo. Tafferugli tra I tifosi a me tre gare (Lucchese, Pado­ • Il centravanti del Lecce, Pe- Lazio in missione La Lazio intende controllare ' va ed Udinese). -. Pescara. Da quel sodalizio, Re- pi il tiro. Lo scampato pericolo Dall'aUra parte invece e Nobile tinegarasedatidalleforzedell'ordlne. dro Pasculli, torna a segnare ja ha imparato molto ma nella : scuote i padroni di casa dal lo­ ad andare a bersaglio per la er controllare direttamente il grado di re- • • L'Udinese toma al succes­ dopo 8 mesi di astinenza; l'ar­ prima parte della gara è stato .. ro torpore e per i difensori ca­ seconda volta con una prege- cupero fisico di Paul Gascoi- CESENA-TARANTO 3-0 so esterno dopo sei mesi (Pia­ gentino aveva realizzato altre costretto a cambiare modulo labresi iniziano i guai. Per fer­ • vole azione personale. Questa Ri condizioni gne, scelto dalla società ro- ' cenza-Udinese 1-2 il 10 no- . due reti in questo torneo: alla di . gioco impostando . una mare lo scatenato Massara so­ I volta l'incontro è proprio finito diGascoigne mana come nuovo punto di ,' CESENA: Fontana, Leoni, Pepi ('36' Lantlgnottl), Piraceinì, vcmbre scorso) e si prende la Kgiomata su rigore contro il squadra schierata • rigorosa­ no spesso costretti al fallo e De •anche se Manilla finalmente forza ma non ancora tesse- : - - "•-' ; "•'••• rato a causa del grave inci- ' Jozic, Barcolla,Turchetta (46 Dostro).Teodoranl, Amarll- rivincita sul Pisa, passato al­ Venezia ed alla terza (15 set­ mente ad uomo per tenere a Ruggiero viene espulso per all'87' 'iesce a cogliere la rete — — do, Masolinl, Lerda. (12Dadina, 14Giovannelll, 16Pannlt- l'andata sul campo friulano tembre) contro il Modena bada il pericoloso indente somma d'i ammonizioni pro­ della bindiera ,. „ ^^~™"^"^™ ™^" ~' dente occorsogli al ginoc- ; teri). .,• peri aO UM.F. chio più di un anno fa. Quattro rappresentanti della società $ TARANTO: Ferraresso, Mazzaferro, Camolese, Marino, ; Brunetti, Enzo, Turrinì. Ferrazzoli (46' Plsicchio), Presta biancoazzurra verificheranno le condizioni del centrocam- (73' Parente), Muro, Soncin. (12 Bistazzoni, 13 Zatteroni. pista inglese nell'arco di questa settimana e rientreranno a '{ , 15Guerra). Roma nella giornata di sabato prossimo per ufficializzare o *s ARBITRO: Quartucclodi Torre Annunziata. Ancona-Messina. I marchigiani vincono, danno spettacolo ma non pensano aJ salto in A meno l'ingaggio. Fanno parte della commissione: il team j RETI: 28' Lerda. 31 ' Jozic, 68' Amarildo. manager Maurizio Manzini, l'allenatorfe in seconda Gian- * NOTE: angoli 14-4 per il Taranto Terreno in buone condi­ cario Oddi il legale Luigi vlori ed il medico sociale Claudio "; zioni. Spettatori 4 155 Ammoniti Enzo, Fresta, Mazza- Bartolini •> ferro e Pepi. > Tafferugli - L incontro Fiorentina-Napoli LECCE-BOLOGNA l-O Per festeggiare c'è sempre tempo 6 stato preceduto da piccoli . a Firenze incidenti e tafferugli Alcuni - LECCE: Gatta, Ferri, Carannante, Bellottl, Ceramicola, Al- prima del match giovanissimi partenopei so­ tobelli, Moriero, Maini, La ROSA (81" Biondo), Benedetti, no stati fermati e denunciati Baldierl (25' Pasculli). (12 Montuduro, 14 Amodio, 16 Mo­ QUIDO MONTANARI la bandierina, Simoni libera '• ormai l'interesse del pubbli­ po, Cambiaghi tira con la pai- x con il Napoli rello)...... la che batte sulla traversa. ': a piede libero perchè aveva BOLOGNA: Pazzagli, List, Affuso, Marini. Negro. Villa, di pugno e sulla ribattuta arri- ; co si rivolge verso i risultati . no rubato dei rnotonni, uti- Poli (53' Campione), Di Già, Incocciati, Anaclerio, Galvani •• ANCONA La vittoria sul : Sarà dura, perché la for­ va come un fulmine Lorenzi- ; delle altre squadre in lotta . sulla linea e, sul successivo ) ™ lizzati per andare dalla sta- j (46' Gerolin). (12 Cervellati, 13Traversa, 14 Bonlni). Messina da inizio alla festa. • mazione marchigiana dovrà ni che lascia partire un missi­ per la promozione. Nei se- ; colpo di testa dello stesso i zione allo stadio. Si sono registrati altri fermi ed un arresto - ARBITRO: Boggi di Salerno. „ •.> , * • V Un'allegria a lungo contenu- - vincere o comunque pareg- ' le imprendibile (terzo gol per • condi quarantacinque minuti "i Cambiiighi, viene , bloccata jj nei confronti Raffaele Fedi .•le, 18 anni, trovato in possesso di RETE: 59'Pasculli. •::::«*•'>;..-•-:.••.•••-.•:•••.-:•••• •*•••- ta ma che ieri ha coinvolto un : giare mentre le inseguitrici da Nista. I siciliani reclamano }. ; : lui). Simoni parlerà di una : di gioco l'Ancona si schiera ';;.'. un'arma impropna Prognos i di dieci giorni, salvo complica­ NOTE: angoli 5-0 per il Lecce. Terreno in buone condizio­ po' tutti gli anconetani conta- dovranno perdere entrambe,. più guardinga, mentre gli uo- >•anch e per un presunto calcia zioni, per Carmine Castie ni: spettatori: 5.200. Ammoniti: Negro, Maini, Ceramicola. giati da questo piccolo gran- la matematica offre anche deviazione di De Trizio, ma la • lo, fento all'addome da un'arme Incocciati e Affuso. •-,.-,.,.«.•. ~ bomba del'fluidificante bian- ' mini di Veneranda cercano ,, di rigore sempre sullo scale- . da taglio. de miracolo della squadra di • questa possibilità. E non è un po' di gloria e fanno di tut- : nato Protti, un giocatore che $ calcio cittadina, ormai ad un.; poco per una squadra che al­ córosso'cl è sembrata co- • LUCCHESE-AVELLINO 3-1 munque imparabile. Il secon- to per rimettere almeno in di­ ha fatto davvero la differenza. ' And ria, (71: Incidenti tra gruppi di ufosi passo dalla fatidica promo­ l'inizio del. campionato era : scussione la gara. Protti, al "', Ma era solo, mentre l'An- »• sono avvenuti al termine d. zione nella massima serie. ; slata pronosticata tra quelle . do gol arriva al 35': Bertarelli, • 51', scarica la sua rabbia di .,• cona ha giocato come al soli­ incidenti LUCCHESE: Qulroni, Vlgninl '69' Di Francesco), Baraldl. Una giornata trionfale: a in lotta per la salvezza, per un giocatore dì classe supe- [ Andna-Perugia (terminate! Giusti. Pascucci, Delti Carri, Runso, Monaco. Paci, Dona­ bomber ma Nista, davvero •. to con il suo collettivo. Tutti ) tra tifosi e 2-0 per ì padroni di casa) di- ' telli. Pastelli (11' st Simonetta). (12 Tavoloni. 13 Tramez­ quattro partite dalla conclu­ non cadere nell'inferno della riore, si beve per l'ennesima - bravo, gli devia la bordata :;• per uno. uno per tutti: i gioca- •; sputata ieri nella cittadina ir. ' zani. 14 Di Stefano). sione del campionato sono sorie B. Ma è la vittoria sopral- . volta il suo diretto avversario . :' sulla traversa.. £ stata una \ tori biancorossi > ieri - hanno ' poliziotti provincia di Ban, e validi;, AVELLINO: Amato, Parpiglia, De Marco, Levanto, Mlggia- infatti diventati sei i punti di ' tutto di Vincenzo Guerrini, un che lo stende. Ancora una • polla davvero stregata, quella dato un'altra dimostrazione • • -: " come «spareggio» per desi-, no (46' Franchini), Culccnl, Pecchia, Stringar*. Bonaldi, vantaggio sulle quinte in clas- : uomo che ha saputo trasfor­ punizione, dalla (ascia de- ; — Esposito (60' st Battaglia), Bertuccelli. (12 Ferrarlo, 14 di Nista., ... ,...,...,'/ di umiltà e di concretezza. SI,, """"• •""~~*~™""""'" gnare la seconda squadra ", sifica (Reggiana e Cosenza) ..', mare . Ja. sua . -Ancooa-ope-, stra, che lo. stesso Bertarelli,.' che salirà In B assieme alla Ternana. Quattro persone, tra le ,Gentlltni,«.Celestini). ,...-.. i «W/invi «ivuiiatloju vaiavi!-. Ti vili, .iutalli, wl^ÌH.C. dll-. , la. scile,A.e davvero nierliaia. • v AnDITnO:TrontalAnùOdiT\>i int>. come. tante .alb.c vyllc» »|«u?. - Basta non farsela .sfuggire., quoli tm poliziotto'ed'un-viglrc- urbBnovscfTO rimasteferit e in ' R£TT:"23" Paci,' '85* Simorietta, 88'' Paci, 94'' Bonaldi (rlgo- dra.drGuerrini.possa festcg-,,;, SQ'ir.vi-n*' i' , .-•< !r. ^hn-vr;', i nella»perla festa'di Lupo che , cora l'incrócio dei pali inzo-.,.. dalle mani in dirittura d'arri­ modo lieve, mentre un tifoso delTAndrte'*VatóteRc«{*osto ^ i re). giare là promozione in A già I dorici osultano subito C il incacca senza problemi no Cesarmi su punizione dal vo al«reniiu»UapaneUellap!jiizla.Sconcrltrattfoslumbrlefor- ' NOTE: angoli s-3 per l'Avellino, terreno in buone condi­ a Brescia dodicesimo , Gatta batte dal­ limite La sfera toma in cam­ ze dell'ordine si erano registrati anche durante la partita; ; zioni; spettatori: 5.835 (di cui 3.274 abbonati) per un Incas­ Esplode il «Donco», mentre mentre al termine alcuni tifosi pugliesi avrebbero tentato di • so complessivo di 89.500.000 di lire. Ammoniti: Stringare, assalire i rivali perugini con lanci di sassi. La polizia, una voi- ; Parpiglia, Levanto e Donatelli. ta divise le fazioni, ha scortato i sostenitori del Perugia fino ' PALERMO-PADOVA Lecce-Bologna. Gli emiliani, sconfìtti in Puglia, abbandonano le chances di promozione all'autostrada. Il lancio di >assi non si è però arrestalo ma è ' 2-0 continuato contro le forze icll ordine- PALERMO: Tagliatatela, De Senili, Pocetta, Modica, Pollo, Biffi, Bresciani (68' Incarbona), Valentin!. Rizzolo, Cento- Delle Alpi: crolla Durante il nubifragio che si e fanti (23' Paolucci), Lunedi. (12 Renzi, 13Galli, 16 Cosen­ abbattuto su 1 orino, la co­ tino). la copertura della pertura della tnbuna stampa . PADOVA: Bonalutl. Murelli, Temoni (79' Del Piero), Fran- ceschetti (62' Fontana), Ottoni, Zanoncelli, DI Livio, Nun- Tanti saluti ai sogni di gloria tribuna stampa r dello Stadio delle Alpi dove - : zlata, Montrone. Longni, Putelll. (12 Dal Bianco, 13 Rosa, era in corsa la partita Juven ' 14Ruftlnl). Nessun danno tus Caglian si è staccata ed ARBITRO: Brlgnoccoli di Ancona. LUCA POLETTI ad una prodezza del «vec- -, piede un pallone che doveva '••'•''''—"'•'''— e volata via colpendo in mo- > RETI: 47' Bresciani, 53' De Sensi pressione avversaria, ma non "*"™~~"™""™"^^ do lieve i giornalisti prcsenU NOTE: angoli 4-2 per il Palermo. Terreno perfettamente chio» bomber Pedro Pablo : essere solo calciato con for­ ' aveva mai concluso nello • Per fortuna non ci sono danni soltanto grande spavento Lo agibile, spettatori 18 mila circa. Espulso al 28' Putelli. Am­ •• LECCE. Il Bologna lascia rimpiangere Turkyilmaz, Ba- Pasculli che proprio ieri com- . za verso la porta leccese. In­ ••. specchio della porta. Una moniti Biffi e Fontana. •,'•-..,•. stadio delie Alpi è di recente costruzione, essendo stato . definitivamente in Puglia le ... roni, Evangelisti e Trosce, ci- • piva32anni. •..••- ,»..,.-. v vece Anaclerio era titubante, •volta iti svantaggio, la squa- • • inaugurato nel 1990 in occasione dei campionati del mon- " ultime speranze di restare \ ta solo un'assenza definen- Prima del tiro vincente del-. stoppava male e permetteva ~ dra bolognese affidava so- ; do. PESCARA-COSENZA 3-1 agganciato alla zona promo­ : dola determinante: quella l'argentino era stato il Bolo- ; il pronto recupero di Gatta in ;,'• prattutto ad Incocciati, trop- ?' zione. Il suo allenatore So­ dell'ungherese Detari. • «Da uscita. Sul rilancio - e siamo Il Bruges Il Bruges ha conquistato il ti­ PESCARA: Savorani. Campione. Dlcara, Ferretti, Righet­ netti lo aveva detto alla vigi­ quando non c'è lui - dice - gna ad andare vicinissimo al * po isolato in avanti, le possi- ; ti, Nobile, Pagano, Gelsi, Bivi, Irnpallomeni (14' De lulis), gol. Con Campione che ave- i al 59' - il gol-partita. Pallone .'. bilità di pareggiare. Dopo un f tolo del campionato belga. Massara (45'Sorbello). (12 Torrtisln, 13 Alfieri, 15 Mario- lia: «se vinciamo due partite .. non riusciamo più a mano- si aggiudica Nell'ultimo turno ha sconfit­ , vrare bene». Còsi è stato: Bo­ va sostituito all'inizio della ri­ da Maini a La Rosa e quindi a ."• paio di tentativi (69' e 70') | to 3-2 il Malines mentre l'An- rei la). ; consecutive . rientriamo in Pasculli che in corsa calciava il campionato COSENZA: Zunico. Signoroni. Bianchi, Losacco, Napoli­ corsa». E, visti i risultati della logna a Lecce ha fatto vedere presa un evanescente Poli: ; •• prima con Incocciati e poi ì', derlccht, per diverso tempo ' tano (40'Almo), Deruggiero. Biagloni, Capena, Marulla, giornata, aveva ragione. ,-.. • ... ben poco. Ne hanno appro­ Campione rubava un pallone , forte e in diagonale. Renden­ :.',• con Mariani, cercava di pa- f.. belga al comando della classifica, De Rosa, Compagno. (12 Oraziani, 13 Maretti, 14 Rufinl, al difensore Ferri ed entrava , do cosi vano il tuffo del pur :';• reggiar;. A otto minuti dal V 16Moro). Bastava vincere a Lecce fittato, ovviamente, i padroni r si è fatto battere in casa 1-3 . di casa, pur privi di Aleinikov, , in area leccese. Poi mandava ^ bravo Pazzagli, il portiere che ;: termine Incocciati reclamava • "* dal Gand Ad una giornata • ARBITRO:Ceccarini di Livorno. "••''' per stare a due punti dal 1 RETI:49'Nobile. 50'Bivi,86'Nobile. 88'Marulla. quarto posto. Ma il Bologna, ' che tra l'altro al 25' costretti a al centro, ma non eferano' rientrava dopo oltre quattro ,' un calcio di rigore perché ve- ; dal termine il distacco tra le due compagini e di tre punti. „ ARBITRO: Ceccarinl di Livorno. y sostituire anche Baldierl Ma compagni a seguirlo, Un mi- ' mesi di assenza, v ; ,.i5; •> niva stretto in area da Ferri e ij. Imbattuto in campionato, :1 Bruges ha subito l'unica, sconfit-.. NOTE: Angoli 9-5 per II Cosenza, terreno in buone condi- : privo di ben cinque titolari, ta della stagione nella sem:(final e della Coppa Coppe (0-2 a i ' zloni. Spettatori 21.874 per un incasso di Ilro410.672.672 tra infortuni e squalifiche, : il sostituto dell'attaccante ha nulo dopo un altro bologne- • Il Lecce concretava cosi : Benedetti, ma alle sue prote- ' Brema contro il Werder poi ; segnato il gol della vittoria e un lunga pressione: nel pri­ vincitoredcllacompetizione). ,;,: (record stagionale). Espulso al 45' Deruggiero Ammoniti: non ce l'ha fatta a reggere • se; Anaclerio, raccogliendo - •-• ste l'arbitro lo ammoniva, j l Signoroni e Irnpallomeni. All' incontro ha assistito II capo l'urto con i leccesi alla ricer­ ',•' l'allenatore Bigon può dirsi • un lungo lancio del nuovo . mo tempo aveva avuto sem­ :: Ammoniti durante la partita J- ;,irù •>:: < iJi^^tt.'iiS".: • • : ".TOi-riiV;: dell' Ufficio Indagini della Flgc, Consolato Labate Prima contento La sua squadra, in­ dell' incontro il direttore sportiva del Pescara, Pierpaolo ca di punti preziosi per non entrato Gerolin (che aveva - pre l'iniziativa ed il Bologna anche Segro, Maini, Cerami­ MASSIMO FILIPPO!» Marino, ha consegnato una modaglla-ncordo a Dlcara retrocedere Sonetti più che fatti, toma alla vittoria grazie sostituito Galvani) aveva sul si era limitato a controllare la cola ed Anacleno < \' percento partite con il Pescara PISA-UDINESE 0-1 EiRIE C PISA: Spegnuto, Chamot, Fortunato Marcheglanl (66' st 34. GIORNATA Martini), Taccola, Bosco, Rotei a, Zago (58' Cristallini) Scarafoni, Gallacelo, Ferrante (12 Polzella, 13 Oondo, 14 Cl.GIRONEB - Fiorentini). - CI.GIRONEA UOINESE: Giuliani. Oddi, Rossini, Senslni, Calori, Vanoli CANNONIERI CLASSIFICA Risultati. Alessandrla-Chlevo 1-0; Empoli- Risultati. Acireale-Reggina 0-0; Barletta- * Mattai, Rossltto, Balbo, Dell Anno, Nappi (12 DI Leo. 13 Spezia 2-1. Monza-Arozzo 2-0; Palazzolo- Chieti 1-1; F. Andrla-Perugia 2-0; Fano-Li- , Contratto, 14Marcuz, 15Pittana, 16Guzzinefl!) SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Siena 2-2, Pavia-Carpi 2-1, Pro Sesto-Mas- cata 2-1; Glarre-Casarano 2-1; Ischia-Mo- ' ARBITRO: Cesari di Genova 14 reti De Vitis (Piacenza) 13 reti Campilongo (Caser­ Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite inglese sese 1 0, Trlestina-Casale 2-1; Spal-Como . nopoli 3-0; Nola-Sambenedettese 0-0; Sira- . RETE: 54' Scarafoni (autorete) cusa-Salernitana4-3;Ternana-Catania1-0. (• NOTE: angoli 3-2 per il Pisa. Tori eno in buone condizioni; tana), Ganz (Brescia) 0-0, Vicenza-Baracca Lugo 4-2. ..,.*.. . .^.,..,. spettatori 8 000 Ammoniti Mattel, Nappi, Taccola e Bo­ 12 reti Scaratonl e Ferrante BRESCIA 43 ,.-,..34 ,••••,-• 12 •••••^•' 19 • •• -:-3 '"' 45 -•• : 27 -:8 Classifica. Spai 44; Monza 42; Como 41 ; - Classifica. •,--. • -.. .• .—-.•» -•'- sco , • . (Pisa) ....-.,,., ••-... -. - Empoli 38; Lanerossi Vicenza 37; Triestina : Ternana 4Jì; F. Andrla 39; Perugia 37; Giar- . 11 reti Rizzolo ; (Palermo); ANCONA 43 34 12 •••••• "19 •••- 3 35 22 ••-- 8 35; Spezia 33; Chlevo e Palazzolo 31; Arez­ re 34; Ischia 33; Nola, Catania, Salernitana zo e Siena 29; Casale, Carpi, Alessandria e > 32; Casarano, Licata, Chieti, Sambenedot- ,- REGGIANA-PIACENZA O-l Bivi (Pescara) .„— • . • PESCARA 42 34 ..14,.,, 14 6 • 52 37 - 9 10 reti Saurlni (Brescia), Pa- Masseae 28; Pro Sesto 26; Baracca Lugo e tese e Barletta 31; Acireale 30; Reggina e , ,34 ... ., 11 16 '•34- Pavia22.. • -->-,•-— -"••,„. -s-••./;-;.••.'-.-,_ • • ;; Siracusa29; Fano28; Monopoli 24. ., ;„ ,•. REGGIANA; Crucci, Bertozzi, Zanutta, Monti, Sgarbossa, , gano ~ (Pescara), Balbo . UDINESE 38 7 31 -13 ; Francesconf;ìMorello, Scienza, De Falco, Zannoni, Rava­ (Udinese), Provltali (Mo­ Prossimo turno 24-5-92. K-'- vVV^'f--''- ',*' Prossimo turno 24-5-92. - , --': *• .-. 33 • -16 Slena-Spal;Spezia-ProSesto ;.,. .*.:.•-••-;.• tana-Ternana; Sambenedettese-Eiarletta ._ ARBITRO: Nicchi di Arezzo. , (Cesena), Baldierl (Lec­ RETE: 14'Piovani. . - " •••'- • '< ' <'• •• ce), Morello (Reggiana), LUCCHESE 34 34 818 . 8 - 32 ,31 .- -17 NOTE: angoli 15-7 per la Reggiana. Terreno in buone con­ Paolo Poggi (Venezia) • • dizioni. Ammoniti Morello. DI Cintio, Chltl e Di Bln. Spetta­ BOLOGNA 34 34 12 10 12. 36 38 :-•• -17 tori: 9.000. . ,,.„..-.. C2. GIRONE A Risultati : C2. GIRONE B Rlsullatl C2. GIRONE C Risultati CESENA 33 34 9 -• 15 10 33 28 . -18 Centese-Suzzara (W Cunoo^ovara 2-2; ' Avezzano-Montevarchi 1-t. Cmtanov-v) Altamura-A. Leonzio 2-2: Aslrea-Malera Leonano-C'lbia 1-1: Msnlova-Ospilaletto >: PonsaccoM; Francavilla-Rimml M, G u- 30. Banipagliese-Calanifl'o B-0, Cervete- VENEZIA-MODENA 1-1 PIACENZA 32 34 10 . 12'•'•• 12 32 36 :•• -19 M;Pergocrema-t.olfe1-t;Solblate5e-Va- " Ilanova-Vastese 2-1; Pisloiese-Cecina 1- • •n-Savoi a 3-0; Juvo Statua-Campania 1-0; PROSSIMO TURNO reso 1-1; Tompio-Florenzuolo M; Trento- • 0; Poggibonsl-Castelaan. 1-3: PonleOeia- (> Latina-Sangiuseppese 0-1; Lodigiani-Po- MODENA 32 - 34 •• 10 v- 12- 12 30 ' 36 •••• -19 Ravenna (>-0; VaWagno-Locco D-0; Viro- ; Gubbio 1-1; Prato-Teramo 2-2; Vlareogio- .'• lenza 1-0, Molfetta-Turris 1-0; Tranl-Bi- ' VENEZIA: Caniato, Costi (59' Lizzani), A. Poggi, Filippini, scil-Aosta.fM. • : Bortoluzzi, Bertoni, P. Poggi, Rossi, Simomnl, Romano Domenica 24-5-92 (ore 16) I Lanciano 2-0; V. Pesaro-Carrarese 0-0. sceglie 1-1;VigorLamezia-fonnia2-t. ™ (46' Rocco). Do Patre (12 Menghinl, 15 Brossi, 16Clemen- PALERMO 31 34 9 . 13 : .-•12 K. 38 38 .. -20 Clsssltlca. Ravenna 42: Lette 40; , Classifica. Carrarese 44; Vis Pesaro »3; " Classlllca. Trani 4Zf Lodigiani 41; . Florenzvola 38; Tempio 37; Vare- v Monlovarchl 42; Rimini 40; Pistoiese :9; \. Catanzaro e Potenza 39: V. Lamezia : IODENA: Meani, Sacchetti, Cardarelli, Bucare Moz, Bc- AVELLINO-PALERMO PADOVA 31 34 • 7 . 17 10 :•' 26 ';. •• 29 .-20 se. Tronlo 36: Mantova e Olbia 35; ' Viareggio 38; C. di Sangro, Ponsocco I7; 37; Altamura, Sangiuseppese 35; Bi- : U BOLOGNA-MODENA Lecco 'M\ Ospltaletto. Novara e sceglie, e Malora 34; Astrea, Leonzio e si. Cucciari (27' Caruso), Bergamo, Provitali, Voltattorni, MESSINA 31 34 10 11 13 '28-- --20 Clvitanovese. Cecina, Vastese 31: Praio, ' Caccia (77' Cavaletti). (12 Lazzarlnl, 13 Preslccl, 16 Dloni- BRESCIA-ANCONA .-•• 32 Solbiateise 33: Pergocrema 32; ' Avezzano, Pogolbonsi 30; Francavil a, ^ Turris32;Savoia31;JuveStabiaeBat- ! Contese Aosta, Valdaono 31; VI- ': Pontedera 29; Giullanova 27; Lanciare e tipagliese 30; Cerveterl, Latina e Mol- ' : COSENZA-CASERTANA LECCE 31 34 10 11 13 31 - 37 -20 rescit 30; Suzzare 29; Cuneo 25; ARìBITROB : Bazzoli di Merano, j ,- > , v . GubbioeTeramo24. .•„...- . .•. .._. letta29;Formia2S;Campiinia22. :„^ <• LUCCHgSE-lECCE Legnano 19. , ,., ; RETI:5'P.Pogai. 57'Provitali. < ' •'••••'• TARANTO 30 34 . 7 16 11 23- .,•,-. 30 -21 Prossimo turno24-5-92. ''•'••'• Prosslmoturno24-S-92.Corr«r»- Prossimo turno 24/5/92. NOTE: angoli 9-2 per il Venezia. Terreno In ottime condi­ MESSINA-PIACENZA Florenzuola-Vlresclt: Lecco- " se-Pralo; •• Castelsangro-Montovar- A. Loonzlo-Latlna; Blsceglle-V. La- ' zioni, spettatori 5033 per un incasso di 62.000.044 lire. PADOVA-CESENA CASERTANA 30 34 6. •-- .18- : 10 26 • .37 -21 Mantova: Lefle-Solblatose: No- ^ chi; Ceclna-Ponlodora: Gubblo-Pog- '.^ mezla: Campanla-Lodlgilani: CaUin- ; Ammoniti: Romano, Rocco, Voltattorni e Moz. All' Inizio vara-Tenpio; Olbia-Cuneo; •' gibonal; Piatolose-Frartcavllla; POH- '•• zaro-Cervelerl; <~Formla-Altamura: : ' della gara le due tifoserie si sono gemellate. . REGGIANA-PESCARA VENEZIA 2» 34- 5 19 :•••• 10 ... 28 34 • -22 Ospltale.1o-Lognano; Ravonna- ' sacco-Avezzano; Riminl-Glullanovi; '.'.' Malera-MolletUi; " Potenza-Tranl; TARANTO-PISA Aosta: !3uzzara-Trento: Valda- " Vasteso-Lanciano; Teramo-Vlare^j- ' '" Sanglusoppeao-Sattlpagllese; Sa- :• AVELLINO 27 ... 34,.,... .7 >.« 13.-. 14 ' 29 •45 -24 gno-Perjiocrema: • Varese-Cen- ' ' gio Vis Posaro-Clvltanoveso vola-J.Stabla;Turrls-Astrea. . ' •>;;^ • UDINESE^VENEZIA tose Ba^faa^aaaaaVHaaaiaaaaaaaaaaWBaijaasi LUNED118 MAGGI01992 SPORT PAGINA 27 L'UNITA

    Ginnastica Nel Gp di San Marino ad Imola quinto successo consecutivo Agli Europei del pilota britannico che ipoteca il mondiale di Formula 1 a S; S il solito Chechi VARIA H compagno di scuderia Patrese giunge ancora secondo vince l'oro 1 MANSEIl 10 10 10 10 Z PATRESE 24 L azzurro Yun Chechi (nell ì foto) ha vinto len a Budapestla Ferrari ko: Capelli subito fuori, incidente fra Alesi e Berger medaglia doro nella specalita degli anelli ai campionati 3. SCHUMACHER 17 Europei e il bronzo nel corpo libero Anche 1 ungherese Zol- 4 BERGER tan Supola è riuscito ad infrangere la supremazia ucraino- ICEBERG SENNA bielorussa vincendo alle parallele e propno in questa spe­ L'arrivo ICEBERG cialità c'è stata una inconsueta classifica in tre hanro con­ 6. ALESI quistato I argento 1) Mante» (Gbr/Willlams Re­ 7 ALB0RET0 nault) che compie i 60 gin (km 8. BBUNDIE Doping tedesco Lo sport tedesco conUnua 302 440) in 1h28 40 '927 (media ad essere scosso dal doping km 204.596) 2) PatraM (Ita- 9 CAPELLI Un canoista /Williams ) a 9'451, 3) Dopo il «caso Krabbe» da ie­ Senna (Bra/Mclaren Honda) a DE CESARE nei guai: troppo ri sotto accusa il due volte 48 984 4) Brandt» (Gbr/Benet- MARTHI campione del mondo di K4 ton Ford) a 53 007 5) Alterato testosterone Detlef Hofmann La federa- (Ita/Footwork Mugen Honda) a te HERBERT ^^^____^^^^_ zione tedesca della canoa lo 1 giro. 6) Martini (Ita/Dallara HAKKWEN •^«-e»»-.»»»»»»»»»»»»»»». ha jospgjjQ in seguilo ai ri­ Ferrari) a 1 giro, 7) Gugalmtn sultati di un controllo deli 11 apnle scorso In evidenza la (Bra/Jordan Yamaha) a 2 girl, presenza di tes'esierone notevolmente al di sopra dei livelli ' 8) Groulllard (Fra/Tyrrell Umor) Classifica costruttori normali Adesso Hofmann ia tempo fino al 16 giugno per a 2 girl 9) Cornai (Fra/Ligier giustificarsi Renault) a 2 giri, 10) Suzuki 1) Williams Renault p 74 5) Footwork Mugen Honda 5 (Gia/Footwork Mugen Honda) a 2) BenettonFord 20 6) Tyrrell Umor 2 Ciclismo Successo di prestigio per Io 2 giri, 11) Unto (Fin/Dallara 3) McLaren Honda 16 Dallas Ferrari 2 svizzero Toni Rominger 11 Ferrari) a 3 gin, 12) Wandllngar 4) Ferrari 9 Lotus Ford 2 Rominger fa festa ciclista d'oltralpe ha vinto le- (Aut/March Umor) a 3 girl, 13) E suo n a Madnd I edizione '92 Bolmondo (Fra/March Umor) a della Vuelta conservando la > 3 girl 14) Da Caaaria (Ita/Tyr­ il Giro di Spagna maglia gialla di leader della rell Umor) a 5 girl GII altri 12 pi­ Manscll (a destra) e Patrese esultano sul podio del Gran premio di San __^____^_^_^_ classifica generale al termi- loti, tra cui Alesi e Capelli, non Marino L'inglese alla quinta vittoria consecutiva, è in testa sempre più , . sono stati classificati saldamente alla classifica del campionato mondiale di Formula 1 ««—^•••••••««•••••••-•«««««••••«••••• ne della 21 « ed ultima tappa vinta alto-sprint dall uzebo I))amolidine Abdoujaparov Alle spalle di Rominger gli spagnoli Delgado e Montoya. Atletica Lo statunitense Mike Powell ' sembra avere già la «forma Powell in forma: olimpica» L atleta stcllestn- «Potrei superare scie infatti, ha fatto registra­ re un 8 90 nel salto in lungo i i 9 metri» con un vento, pc© di oltre _^_^_^^______tre metn al secondo Leroy , •,™^•^^^^"*••~""^^, Burrel, invece, nei 100 metri Mameli, che noia! ha ottenuto un buon 9'96 n>»ntre André Cason 9"88 Powell. al termine delle gare ha detto «Potrei anche superare la so­ DAL NOSTRO INVIATO glia dei nove metn entro la Mi le dell'anno» GIULIANO CAPICELATRO la fa invece il vecchio Man­ rità è l'unico pilota che ha vin­ onorevole quanto platonico Microfilm sell Anche qui secondo pro­ to di fila le pnme cinque gare Non li ha mai avuti nella Benet- Vela, mondiale Divise su due campi di rega­ WM IMOLA. Jean Alesi fugge mo giro e addossa la colpa ai nostico Va per i trentanove della stagione E, con questa, ton di Martin Brundte, che si ta, le 150 imbarcazioni par­ dal circuito a bordo di una mo­ freni Ma Alesi resiste Ha effet­ I inglese che in pista spngiona realizza un totale di ventisei ' code un giorno di vacanza con - femminile tecipanti al campionato Primo giro: Mansell tiene la lesta, Pitrese lo segue. Brundte su­ fusata di pista di Michael mondiale «Iyru», provenienti pera Berger che poi lo nacauffa. to, mentre i suoi colleglli in pi­ tuato una scelta azzardata al ardon da ragazzino 11 destino vittorie una più dello stesso A Livorno sta stanno ancora guadagnan­ contrario di tutti gli altri usa sembra volerlo npagare di an­ Clark e di Lauda soltanto una Schumacher e conquista i suoi da ben 31 paesi, hanno pre- Dodicesimo giro: termina la gara eh Capelli, che in curva fini- dosi il pane quotidiano Furen­ gomme dure per evitare il ni di delusioni, di titoli mancati meno di Jackie Stewart altra primi punti dell'anno nella ' la classe «ryru» •to p-"»c ieri alla pnma prova sce nel prato te Convinto di essere stato, in cambio Gli va bene e si trova per un soffio forse per sfortu­ gloria dell'automobilismo bn- Footwork di Michele Alboreto ^^^^^^^^^^^^^^ della competizione che le Diciannovesimo giro: cambio gomme per Patrese, Schuma­ qualche modo defraudato di terzo Tallonato pero dalle na, forse a causa di una natura tannico Solo Ayrton Senna, sempre più canuto e sempre ""•^"******™^ vedrà impegnate fino al 21 cher uà fuori pista, urta contro una barriera e rientra ai box un piazzamento Bofonchia al McLaren di Senna e Berger troppo emotiva poco portata con trentatré, e , più motivato, nella Dallara di maggio nelle acque di Lrvorr o, nelle classi 470, Europa e Le- Ventitreesimo giro: anche Mansell cambia le gomme alla riflessione con quarantaquattro lo prece­ Pierluigi Martini ancora a pun­ volo «Ma davvero Berger è sta­ Resiste per gin e gin poi cede ti col motore Ferrari •" chner Questi i nsultau 470 1) Shige-Kinoshita (da). 2) Ventiseiesimo giro: cambia Senna lasciando Berger al terzo to tanto ingenuo da pensare a Senna Nel varco che si apre, Oggi la Williams è un conge­ dono in questa classifica Egnot-Shearrer Nzl), 3) Hardwiger-Pinnow (Ger) Europa. posto e Alesi al quarto che io mi spostassi? Non e era tenta di passare anche I au­ gno perfetto E lui vola veloce, Non ha rivali, Mansell, che E non li ha avuti, né li avrà 1) Brodin (Sve).2) Andresssn (Sve) 3) Landi flta) ragione per cui lo facessi Ero striaco Ed è il patatrac I tifosi per il prosieguo del campiona­ Ventisettesimo giro: é il turno di Berger Alesi, che sembra av­ divorando chilometri, accu­ conduce la gara in testa dal to, nelle deiudentissime vettu­ viato a fare una gara senza cambio gomme, si ritrova al terzo po­ in gara anch'io» Tenta la n- arrotolano le bandiere e co­ mulando punti mondiali e ag­ pnmo all'ultimo giro Non ce re di Mannello «La scelta del­ Sarà fatta domani dal medi­ sto composizione diplomatica Ge­ minciano a sfollare delusi Re­ guantando record che. solo un Ina neppure in Riccardo Pa­ Basket rhard Berger, stoicamente in­ sistono solo alcuni imducibili le gomme dure si è dimostrata co legale Cesare Vesce l'au­ Quarantesimo giro: Alesi ha le da' McLaren addosso Senna anno fa potevano sembrare trese, che dispone della stessa azzeccata -commenta imper­ A Benevento topsia sul corpo del cestista lo supera, il francese chiude Berger die lo tampona, la Fenxm si curante delle pietre che gli ul­ che, a gara conclusa, raggiun­ un onzzonte precluso Sotto il macchina, ma che non si az­ turbabile Claudio Lombardi tra del tifo gli scagliano mentre gono vocianti il box Ferrari, sole implacabile di Imola, nel­ muore un atleta della «Meomartini Beneven­ gira e urta la McLaren, macchine in frantumi e fine della corsa per zarda a stuzzicarlo una volta diretto re tecnico del Cavallino to» morto sabato sera duran­ i abbandona la pista «La colpa toccano le sacre reliquie rosse, la calura che scioglie le gom­ che è una, lasciando che il fos­ - Jean mi ha confermato che di serie D tutti e due -commenta- non è né mia né le immortalano sulle pellicole me, mette in crisi 1 moton e gli sato dei secondi che li divide si ' te la gara di ntomo delle se- Cinquantesimo giro: Mansell controlla la corsa, Patrese è ab­ non avrebbe avuto bisogno di mifinah per la promozione sua Dopo l'urto ho tentato di delle loro macchine fotografi­ stessi piloti, coglie una cinqui­ accresca ad ogni giro Non ce fermarsi Ora dobbiamo con­ l — bastanza lontano, Senna molto tornar o - controllare la macchina ma che na che lo consegna alla stona l'ha più in Ayrton Senna, che solidare il miglioramento tec­ "™"~""^™"* ™" ~^^~' in sene D Zotti si era acca­ ' Sessantesimo giro: non cambia nulla, al quinto appuntamen­ non ci sono riuscito Certo, Non ce la fa, secondo pro­ della Formula T, ponendolo fa del suo meglio su una vettu" nico che è emerso in questi sciato a terra a pochi minuti dall'inizio del secondo tempo to del campionato, quinta vittoria consecutiva per Nigel Mansell non avrei voluto urtare propno nostico, la Ferrari Ma trova un sullo stesso piedistallo occu­ ra di gran lunga inferiore, che giornr A Montecarlo trovere­ Portato all'Ospedale è mortcì per arresto cardiocircolatorio e la Williams, che ottiene anche la quarta doppietta del campio­ una Ferran» comodo castello di scuse con pato da Jack Brabham e Jim si spende al punto di arrivare mo un cuculio congeniale alle nato Riccardo Patrese, in quest'ultimo giro, strappa il miglior Le speranze della Ferrari si cui potrà campare di rendita fi­ Clark, anche loro pnmi cinque al traguardo pressoché pro­ doti di Jean» Malgrado il fia­ , tempo della giornata t'26"IOO Terzo èSenna, quarto Brundte, infrangono al quarantesimo gi­ no a Montecarlo prossimo ap­ volte di seguito Solo che Man­ sciugato e prossimo al collasso sco, dunque, la farsa avrà altre ENRICO CONTI quinto Alboreto, sesto Martini ro Capelli va fuon all'undicesi­ puntamento della stagione Ce sell può vantare una particola­ e mantiene un terzo posto repliche v Il trionfo Williams Footwork a punti Senna al terzo posto Riccardo perplesso Alboreto felice - Paura per Ayrton «Nigel davanti a me? «Ma non voglio Finisce esausto li La macchina non va» esaltarmi troppo» e si sente male

    •al IMOLA. «È stata una vittona fantastica Ma LODOVICO BASALO •• IMOLA. Venerdì notte è stato vittima di uno "1. come al solito devo ringraziare squadri, telaio e scherzo feroce con ignoti che hanno sparso in motore» Nigel Mansell esibisce la consueta «re­ •• IMOLA. Capelli sempre più brizzolati, com­ Argentina la voce di un suo improvviso infarto E gistrazione» al termine della vittonosa cavalcata portamento signonle, aria da bravo ragazzo A len Senna un malore lo ha avuto davvero, alla fi­ sull'Enzo e Dino Ferran con la Williams-Re- 36 anni Michele Alboreto non è cambiato Al ne dei Gran premio La sua McLaren-Honda si è naulL Del resto cosa può dire, lui che si avvia a mattino, dopo le prove libere il milanese ha il infatti arrestata subito dopo il traguardo, senza battere tutti i possibili record della Formula 1' Riccardo Patrese secondo tempo con la sua Footwork-Mugen Si Michele Alboreto compiere il consueto giro d'onore, propno sotto • Ayrton Senna •Che sono staio male anche io - rivela subito preannuncia un altra buona prestazione, dopo i la torretta della direzione di gara II brasiliano è dopo l'inglese - Vedete come zoppico? Un piazzamenti conquistati in Brasile e Spagna La nmasto all'interno dell abitacolo, fermo, con la crampo, un maledetto crampo alla gamba de­ profezia si rivela nel pomeriggio quanlomai testa china Sul momento nessuno ha capilo co­ stra, quella che spinge sul pedale dell accelera­ von e non è Patrese che deve cedere all'incon­ esatta un quinto posto assoluto ottenuto senza torneranno in alto molto presto Secondo me sa stava accadendo Mansell e Patrese erano sul ' quanto accaduto «SI, sono stato veramente ma tenibile Mansell o è davvero la Williams che agi­ occorre attendere ancora due o tre anni» Da pi­ le A venti gin dalla fine ho cominciato ad awer tore E poi non crediate che sia stata una pas­ 7 rubare nulla a nessuno Sul podio Mansell e Pa­ podio fe.teggiati da migliaia di persone che seggiata. C'erano rottami un po' dappertutto, a sce con due pesi e due misure II padovano in trese sono festeggiati, ma qualche tifoso si ricor­ lota di una Formula 1 di sene B (per sua stessa hanno invaso la pista Poi infermien e commis- tire dolore alle braccia e al collo Le cinture di si causa delle numerose uscite di pista, ed anche questi giorni non si è voluto sbilanciare troppo, da anche di lui nel retrobox Volano pacche sul­ ammissione) inevitabile chiedergli di Mansell, san hanno aiutato Senna a togliersi il casco, ma cupezza creavano pressione su nervi e muscoli, acqua e olio sputati fuon dai moton rotti Davve­ ma il suo disappunto len era evidente «Soche le spalle complimenti «SI una gara fantastica - di questa sua Williams che ha ucciso il campio­ il tre volte campione del mondo non ha voluto e anche perché la macchina vibrava molto All'ar- " ro dura, ma ho tenuto botta e se non 1) Miki & resolo •• ROMA. È stato un sabato salto il carni armato (pure di di Atlantic City ecco lo studen­ e spesso scorretto dato che il Paul Dodkinson e Colin Me 118-110 a Me Millan, il tedesco CORSA 2) Limalba di boxe sia pure a pagamento colore) Bert Cooper (kg te Colin Me Millan bocciare «mestiere» non 1 ha dimentica­ Millan nei piuma infine il bru­ Krosch 115-114 a Maurizio so del lunedi -, con la tv (Tele+ 2) della Fi- 101 (>04) l'ultimo sfidante di nel piccolo (Smila posti) Ale­ tale Chns Eubank per I super- Stecca questo signore si trova­ 5» -- 1) Ladomez to Forse Maurizio accusa l'età, 7 Italia 1. 14 30 Mai dire gol ninvest, per la venta assai co­ Evander Holyfield campione xandre Palace di Londra il essendo nato il 9 marzo 1963, medi Wbo Giamaicano nato a va a Londra oppure m Italia (replica), 19 20 e 0 50 CORSA 2) Elisir Pap stosa All'alba Michael Moorer dei massimi Wbc Ibf Wba «maestnno» Maurizio Stecca Manchester, Chns Eubank, un Per noi Colin Me Millan ha oppure la boxe non è più il suo Studio sport. 6" < 1) Tito Statino e Bert Cooper per il mondiale È «tata una partita breve ma che in tal modo ha perduto impegno favonio7 Questo «fighter» furioso cattivo impie­ vinto con tre punti di vantag­ dei massimi Wbo e, durante la drammatica Moorer fini al per la seconda volta il mon­ mondiale è stato interessante toso è oggi il più popolare pu­ gio quindi Stecca non è stato Tmc. >13 00 Sport News, CORSA 2) Mr Dominio notte, con la sfida fra Maurizio tappeto nel pnmo tempo e nel diale dei piuma Wbo Colin Me ma senza emozioni senza in­ gile inglese tantoché il famoso surclassato L impresano 19 30 Sportissimo '92, Stecca e il britannico Colin Me < terzo round, Cooper nella pn­ Millan (kg 56800) nato nei gredienti drammatici come mensile Esquire (maggio Frank Warren avrebbe offerto 23 05 Crono -Tempo dei Quote Millan per il mondiale del piu­ ma ripresa e nella quinta per il pressi di Londra nel 1966 un piacciono alle folle Colin 1992) gli ha dedicato la coper­ SOOmila dollan (circa 700 mi­ moton non pervenute ma Wbo ko tecnico decretato dal cor­ colorato di ongine caraibica «Sweet» Me Millan che ò anche tina e parecchie pagine nell in­ lioni) a Damiani, presente nel­ Sabato, di buon mattino, nel pulento arbitro Joe O Neil Pe­ non è un fulmine di guerra ma campione del Commonwealth terno dove viene ncordata la l'Alexandre Palace, per affron­ Tal Mahal Hotel di Atlantic Ci­ rò l'invitto Michael Moorer non corre come un maratoneta bntannico, intende sfidare il sua crudele battaglia con Nigel tare, a Londra sulle 10 nprese ' ty New Jersey, il colorato Mi­ è piaciuto malgrado le 29 ot­ guizza come un anguilla, salta connazionale Paul Dodkinson Benn Frank Bruno, poderoso nel chael Moorer (kg 98,424), un tone (27 per ko) nportate dal come un gnllo ma colpisce campione dei piuma Wbc sa­ Tornando a Londra il mon­ picchiare ma vulnerabile agli ' Abbonatevi a mancino di Brcoktyn. New 1988 in poi Sembra vulnerabi­ preciso e di frequente con i diale fra Stecca e Me Millan ha occhi L offerta di mister War­ suoi pugni-piumini che gli rà un «derby» che infiammerà i York, ha catturato il mondiale le, cerne massimo alcontrano tifosi d oltre Manica avuto un buffo verdetto (2-1), ren, che non sembra un vendi­ dei massimi Wbo, già di Fran­ di quando era campione dei hanno permesso di superare anzi preoccupante tenendo tore di fumo come Don King, é cesco Damiani e poi di Ray mediomassimi Wbo (1988- chiaramente Maurizio Stecca Adesso I Inghilterra ha quat­ conto che troppi giudici sono allettarne e Francesco Damia­ rUhità Mcrcer, abbattendo nel 5° as­ 1990) un titolo che lasciò per­ (kg 56 500) non più rapido e tro campioni del mondo (I Ita­ degli incapaci in Italia come ni potrebbe accettarla Maurizio Silicea PAGINA 28 L'UNITÀ SPORT LUNED118 MAGGI01992 Lacrime nel team di VARIA Gardini e Paul Cayard Bagni e champagne per i vincitori Il mesto rientro alla baue 3 - del Moro di Venezia: di America capitan Gardini e I suoi non nascondono Il tutto nella l'amarezza dopo la sconfitta ridia quarta regata della Coppa indifferenza America mentre il rivale Bill Kocti (a destra) esulta del resto alzando l'ambito troluo d'argento da 100 ghinee. degli Usa L'orgoglio del Moro

    Coppa America agli Usa, cosi come era avvenuto in ; . più' leggero, con l'angoscia stone, ' testardo, tecnologico. ; vuole. Solo alle successiva America sembrano essercisi 27 delle 28 regate a partire dal 1851. Lacrime agli che il vento lo facesse a pezzi. pero' si è portato a casa la conferenza stampa con lo eccitati. Tranne le 800 imbar­ occhi per lo sventurato Moro di Venezia, bagno di ; Il vero miracolo è che dopo Coppa». ;.. ' skipper Buddy Melges ad un cazioni che hanno seguito la tutto questo il margine di vitto­ Quanto al monellone multi­ fianco e Cayard e Gardini al­ regata in mare e la gente che è champagne e in mare per il padrone di America3 ria di America3 sia stato di soli miliardario del Kansas, appro­ l'altro, ha cercato di temperare salita sul promontorio di capo , Bill Koch, che sarà' anche antipatico ma la vittoria '. 44 secondi. .- dato alla vela dopo essersi lau­ l'immagine di antipatia incar­ Lorna per veredtla col binoco­ se l'è pagata e forse meritata. 11 tutto nella pressoché «Ci hanno battuto. Hanno reato in chimica al Mit, dopo nata che si era costruito tenen­ lo il resto di San Diego era ri­ totale indifferenza del resto dell'America. Mentre regalato benissimo. Tanto di un tuffo di gioia in mare e una dosi sulle gionocchia il figlio­ masta a casa, davanti alla tv, Gardini ringrazia «l'Italia che ci ha coccolato». : cappello», la sportiva reazione doccia di champagne, a chi gli letto Wyatt, di 5 anni, pelle dove c'era da scegliere tra la : di Paul Cayard, che con le nuo­ ha chiesto se tutto lo scettici­ bianca come di luna, capelli regata, una partita tra i trailbla- : ; : ve proposte di regolamento smo e le polemiche che aveva­ rosso alla Rita Hayworth. È a zers di Portland e gli Utah Jazz .'•• "' '-' ' - DAL NOSTRO INVIATO ' " ' - ,-. che circolano la volta prossi­ no preceduto la vittoria la ren­ . lui che ha passato ia domanda e una corsa di cavalli in Mary­ SIIQMIIIftDaiNZBBRQ ma, nel 1995, dovrà' farsi assu­ devano più' dolce, ha riposto: se ci riproverà' con altrettanti land vinta da un cavallo di no­ mere da una barca amencana «Puoi scommeterci il culo» Ap­ miliardi: «Nooo», ha risposto me Pine Bluff. Ci sarebbe stata •I SAN DIEGO. A rigore non •- in qualsiasi delle possibili posi­ 0 restare disoccupato «Mi di­ pena più' gentile con la gior­ Wyatt. Perché? «Dura troppo», forse più' emozione avesse c'è notizia. La ventinovesìma zioni rispetto al vento, con una spiace per ia barca rossa Ab­ nalista che per l'enesima volta e di nuovo il pollice in bocca vinto il Moro, insidiando Ame- Coppa America è rimasta In sola eccezione, la traversale a biamo combattuto fino in fon­ gli ha chiesto se ora che aveva nca3 per un nuovo spareggio. ;. vinto avrebbe fatto vedere la Koch ha detto di essere or­ Buddy Melges mano Usa, cosi' come era av- . 100 gradi a meta' corsa circa, do, peccato che non ce l'ab­ Soddisfatto invece del tifo in venuto altre 27 volte nelle £8 quando per un attimo il Moro biamo fatta» la rea7ione con chiglia top secret di Amenca3 goglioso per la vittoria della In laguna applausi Patria Raul Gardini: «L'Italia competizioni precedenti, in $9 ' «Scusi, ma lei mi mostrerebbe tecnologia americana. La pn- aveva recuperato qualcosina somso forzato dell armatore ama le avventure comi questa, delle 101 singoiar tenzioni -•••••••'•-•• >•.-.• .^' miracolo, a favorire (o a pena­ plomazia, lo avea definito «una dal Moro - aggiunge - è un'in- ; alla barca statunitense e di Missione impossibile? Pro- ; lizzare ulteriormente il Moro se bravissima persona» dopo aver venzione tutta italiana. Gli «andare all'arrembaggio, co­ babilmente si'. Ma c'è l'ama- : girava nel senso sbagliato) E Secondi ma sereni americani ne hanno e ombina- ? me nei film sui pirati. Tanto - dichiarato che Dennis Conner rezza di esserci arrivati vicino, ' dice - l'equipaggio italiano è invece il vento non era cam­ e Paul Cayard erano nell'ordi­ te di tutti i colori quando han- ' di non avercela fatta per un ' no perso la seconda regata, ]".. superiore». Roberto dei Fogo- biato e la magia di Dave Del- ne i migliori velisti del mondo. soffio. «Non abbiamo fatto b>s- : . lanbaugh, mandato al timone eppure sono arrivati cpn tre se- ;" lari, segretario del club, trala- • ne come avremmo potuto fare. £, comu^ Oggi Melges dall'alto del suo condi di svantaggio: tosse toc- scia l'umorismo e si consola .. di America3 solo per la parten­ Se avessimo fatto tutto alla per- primato si accontenta di bere calo a noi avremmo perso cin- ì:-cosi: «In ogni caso il Moro ha za, più' forse le apparccchiatu- jna birra mentre gli altri spre­ fezione, avremmo potuto an- : re fantascientiche per lo studio que minuti». La delusione dei '"tivint o perchè è iscritto nel libro ' cora vincere, malgrado la bar- cano champagne e può dire soci del Moro di Venezia fans /' d'oro della vela mondiale. E delle correnti di cui disponeva­ «Ci fate ritentare?» 'ranquillamente. - che della ca avversaria fosse leggermeli- - no a bordo, gli aveva dato i pn- club si consuma nella sala di •:.-. poi erano decenni che una te più'veloce», dice il capitano •: prossima Coppa America non san Leonardo a Cannaregio - V' barca europea non agguanta­ ; mi secondi di vantaggio. Quelli gliene importa assai, perché del Moro Paul Cayard. È come :,l del Moro avevano giocato il sede del consiglio di quartiere fv va , la finale dell'America's dire che c'era un solo modo - Enrico Chieffi Alberto Fantini GermanFrers G. Rafanelli da domani andrà sul molo so- : tutto per tutto montando la - dove è stalo allestito da giorni JV CUP». .1-:,-J-.'-r ' ••••'; ••=••—.-; per vincere, che gli altri faces­ WM «È stato un gioco durissi­ M Alberto Fantini alla fine •H II progettista del Moro di HI Per la pnma volta il Moro o per pescare. A 62 anni, do­ uno schermo gigante. Si con- £; • Commenta Gorla: «La tecno­ sero qualche errore o che un • nuova randa alle fibrre di car- mo, lo sport a volte è crudele, della regata si è seduto sulla Venezia, German Frers, è , ha fatto una festa. «Sinora non po aver perso otto chili nell'ul­ suma fra urla, applausi, impre- . • logia italiana è certamente in colpo di fortuna, un eccesso di : ;- bonio, ma al secondo giro di ma quando arrivi a un livello prua della barca e ha pianto pronto a cominciare a lavorare > l'avevamo mai fatto - racconta timo mese di allenamenti, ha cazioni, •• bicchieri di ottimo ;i grado di competere con quella bravura e di furbizia da parte ' boa il vento a 13-14 nodi aveva molto alto, anche chi perde ha ' prendendo a pugni la coperta da domani per la prossima sfi- . Gabriele Rafanelli, responsabi­ mostrato cosa è ancora in gra­ prosecco e patatine ditte offer- y statunitense, ma qui è questio­ degli Italiani rovesciasse una . spaccato due stecche, costrin­ diritto al massimo rispetto e • del Moro. Un momento di da di Coppa America. «Abbia- ; le finanziario del consorzio do di fare con un salto mortale ti da due barman dallo stile an- ' ne di disegno. Gli americani situazione in cui, in assenza di . gendo Alberto Fantini ad ar­ credo che il nostro team lo me­ sconforto per questo ragazzo mo finito la prima parte di que- - Moro - perché volevamo fe­ all' indietro «di festeggiamen­ glosassone. :-',".;•:••" ••«:: v... sono riusciti a disegnare me­ altre variabili, l'equazione di­ rampicarsi sull'albero, a mo' di riti. È una squadra fortissima, sta campagna che è molto du- '*\steggiar e alla fine e ci siamo to» dalla poppa di America 3 . È al terzo giro di boa che ,.; glio la loro barca». E quando sarebbe veramente un peccato livornese che tutti hanno visto ra, ora dobbiamo pensare un ', va tecnologicamente, mate- ';; uomo-ragno per cercare di ri­ arrampicarsi senza paura sul!' arrivati. Abbiamo vinto la nell'acqua affollata della biaia prevale l'amarezza: «È finita, ;; Koch e compagni tagliano il perderla». Enrico Chieffi, tatti-. • pò al futuro. Il bilancio è buo- ": : mattamente, inesorabilmente parare, con pezze di nastro albero per i lavori più pericolo­ Louis Vuitton Cup e voglio che del San Diego Yacht Club.Bud- dai, è andata - commenta il . traguardo molto sportivamen- ' vincente la barca americana. • co del Moro, non esita ad affer­ no, perché il team è riuscito ad ;•;'• presidente del club Raffaele :\ adesivo, come cercare di tene- mare che «la Coppa America i si a 32 metri d'altezza e poi tor­ arrivare alle finali di Coppa ': festeggiamo » perché saremo dy Melges ha avuto parole di te fioccano gli applausi; per il Su questo fatto, che Americn3 •/•: re insieme un'astronave con lo nare tranquillamente al suo qui di nuovo. Ve lo ripeto, la grande stima per Paul Cayard Bonivento -. Il Moro è stato ;•"! Moro, invece anche qualche fi fosse più' veloce del Moro nes- ; l'abbiamo persa prima di ini- ' , America, ed ha battuto sette «- sputo. («Quello da solo ci ha ziare. America 3 era più veloce ': posto. Non siamo troppo ab- • 'Challenger'. Non è stato molto • Coppa gliela prestiamo sola­ che lo ha difeso quando Bill sfortunato ma ha giocato al,.' schio. «Gli americani .hanno suno discute. Non c'è altra - •- fatto perdere almeno 30 se­ di noi, per batterla avremmo - , battuti -racconta Fantini- sia­ fortunato in quest'ultima tap- f\ mente. Abbiamo un patrimo­ Koch lo ha offeso, ricordando peggio le sue carte migliori». ['•vint o meritatamente -dice Bo­ conclusione possibile comin- f, condi secchi, sui 44 di svantag­ dovuto fare quello che abbia- • mo molto contenti di questa pa, ma in generale penso che nio in mano, lo sfrutteremo co­ che quando lui era «solo un ra­ «Anche stavolta in partenza • , nivento -. Hanno dimostrato di ' que si scomponga e si analizzi . ' gio all'arrivo, ci dice lo stratega mo fatto con i neozelandesi, : avventura, • ci rifaremo alla per la vela italiana sia stato un •„-• me dobbiamo». Rafanelli è per gazzo dell'equipaggio, Buddy qualcosa non ha funzionato - -• essere più forti. All'inizio avevo la gara conclusiva di sabato, V.- del Moro Enrico Chieffi). E an­ cioè regatare molto meglio di prossima. Per ora finito il lavo­ avvenimento molto positivo» . --. ora l'unico a dire apertamente era già un re della vela». «Ci so­ assicura Gorla -: gli americani ;J avuto la seriazione di una re­ La barca al cubo si è avantag- cora, come se non bastasse, loro. Non ci siamo riusciti, anzi ro qui prenderò un pò di va­ Per German Frers, al Moro in / che la sfida continuerà. I collo­ no ancora 29 anni nella carrie- sono partiti benissimo. Si dice- <-' gata più equilibrata, sembrava giata in 19 delle 24 tappe boa a alla quarta boa il vento gli ha forse abbiamo fatto più errori ; canze e tornerò a casa a metà queste finali sono mancate «un <: qui con il presidente di Monte- -a di Paul • ha detto Melges - vj che erano meno veloci de- * che il Moro fòsse in grado di boa della regata. Più' veloce di loro, e quindi mi tolgo tanto pò di fortuna, un pò di velocita strappato il gennakcr mentre giugno Poi ricominceremo dison, Italo Trapasso, per Rafa­ per arnvare al mio livello, ma gli sfidanti, può esser: ma pn­ dare battaglia. Comunque - ag­ sottovento per l'80% del p«r- lo stavano montando, hanno di cappello» tutti quanti a fare delle regate». e un pò di vele» nelli «sono stati molto positivi» ma della sfida con il Moro,. giunge - faremo festa lo stesso. corso. Più' veloce di bolina per >ono certo che lui ha i me/zi dovuto rimediare tirandone per fare meglio di me» sembra abbiano fattn modifi- . Spenamo che la prossima edi­ il 70% del percorso Più'veloce fuon un secondo, per giunta zione sia que Ila buona». ' Il «Toscana» dì ciclismo Tennis. Conclusi a Roma gli Internazionali: vince Courier, l'americano numero uno del mondo. Costa tiene un set, poi crolla Furlan in volata conquista r«anteprima» del Giro Al Foro italico stelle, strisce e muscoli

    •i AREZZO. ' Tutto secondo che inizia da Genova tra una È Jim Courier, il numero 1 del mondo e del tabello­ contendenti corre parallelo- nis-totale gli preferì come pri- tesimo posto mondiale Ora è • copione. Il Giro della Toscana, *" settimana,. ha dunque detto ne del Foro italico, il vincitore dei 49. Intemazionali : un punto a me, uno a te con • mo alfiere della scuderia un al­ il primo spagnòlo della terra Inserto 75° Giro d'Italia giunto alla 66* edizione, si e che Furlan e Sierra si confer­ d'Italia. In tre set e in 2h30' di gioco ha battuto lo ; poche parentesi di sbilancia- tro picchiatore frenetico, l'ac- rossa, superficie sulla quale deciso sui ripidi tornanti del " mano tra gli atleti più in forma '• mento. C'è uno 0-40 che può " cattivante bimbo-prodigio An- , soltanto quest'anno vincitore passo dello Scopetone. £ ini- • del momento. ,.-..-• spagnolo Carlos Costa. Un match tiratissimo nella ' diventare un break per Costa e ' dré Agassi. E forse mai fuga da ' dei tornei di Estoni e Barcello- ziatada ri. nel corso del pernii- Il gruppo dei corridori, parti­ prima partita, naufragato poi insieme alle energie consegnarli una chance per il • ' scuola si rivelò più azzeccata ' na, finalista a Madrid e Roma, 14 pagine ytiercotedì 20 maggio ' set, ma Courier non molla di ,. per la riuscita negli studi. Un'a- • semifinalista con Stefan Ed- timo dei quattro giri del circuì- to da Firenze, è rimasto prati­ della rivelazionecatalan a che con questa finale en­ con tfj0)k^ camente sempre unito lino a ; un millimetro. La regolarità è ; scesa • irresistibile • nei valori berg ad Amburgo. • -•£.•,••.' to Anale, la fuga che ha proiet- tra tra i primi dieci giocatori del mondo. Dal 1983 un l'arma e insieme il rirugio del , mondiali e una solidità tecnica pochi chilometri dal traguar­ Statistiche: Courier, vincen­ tato sul traguardo l'italiano " americano non vinceva a Roma. giocatore più stabile del circui­ ; che, sino ad ora, non ha cono- do gli Open d'Italia, ha incas­ do. Il caldo soffocante e la fati­ Scrivono: Giorgio Furlan e II venezuaJa- to poche le emozioni conces­ ' sciuto cali atletici. E Courier, sato un assegno da 180 mila ' no Leonardo Sierra. Il corrido- ', ca del percorso, quasi 202 chi­ se, nessuna sentita. : Anche sorretto da inesauribile vitalità dollari, Costa da 95 mila. L'a­ Gino Sala re veneto della Ceramiche ; lometri con molti strappi e Dano Ceccarelli GIULIANO CCSARATTO quando il pericolo è tangibile, ; agonistica, al centrale ha avuto mericano ha servito 8 ace, lo Ariostea, già - vincitore que- : molti falsoplani, hanno lascia­ anche quando Costa tira fuori ' di nuovo ragione. Non un ten- spagnolo 5, questi ha però il Alfredo Martini < to poco margine ai tentativi di sfanno della Freccia Vallone, ì •i ROMA Della sene «mi break. E il numero uno del il meglio del repertorio e della ' tennamento, non una timidez- servizio più potente, 193 kmh > Oreste Pivetta *•"•.•' fuga. La svolta, come detto, nel Marco Ferrari «::> ha regolato in volata, nel viale - spezzo ma non mi piego»: Car­ mondo e del Foro italico, esce ; fantasia e trova combinazioni " za nemmeno quando, nel ter­ contro 188 per Courier (se­ ; Giotto-di Arezzo, il battagliero penultimo giro del circuito los Costa ha lottato, ha corso, ' dal match con lo spagnolo imprendibili, Courier non ces­ zo set, Costa ha ridato segni di conde palle: per Costa velocità Folco Pottinari - . Sierra. Un etemo secondo, te ,. conslush/o, quando mancava­ ha reagito, insomma non si è . non in trionfo perchè il suo sa il lavoro ai fianchi, l'opera di : vita, si è ripreso due volte dal minima 97 kmh, per Courier • Dario Fo — - ;.•• 1 : si considera che su questo tra- : no circa 19 chilometri al tra­ arreso se non nel secondo set ' tennis è tutto meno che affa- . smantellamento delle forze av­ break dell'americano, ha riac­ 109). Costa ha anche collezio- i Adamo Vecchi : ' guardo, lo scorso anno, Sierra guardo. •••:; • •••••:••:,, • LM.quand o ha subito di schianto ; scinante, ma rafforzato nelle versarie. "•:'.- '•':••"!••:••-••;••""''ces o un match ormai impari. nato tre doppi falli, Courier • Daniela Camboni Pier Augusto Stagi ; fu battuto dall'italiano Massi- . tutto il Jim Courier possibile. classifiche e nell'ammirazione È la vittoria del metodo sul­ Ma è stato il colpo di coda del- nessuno. *"• •• «• •:•• --..-•:'..' Una 'sconfitta pesante quanto i NedoCanetti miliario Lellì. accreditato que­ ••'•'"''• Ordine d'arrivo: delle genti sportive. -••„. :, -.- •• l'intelligenza, del sistema sulla 1 l'orgoglio di Costa, il catalano Finale singolare: Jim Courier ' colpi di Jim il picchiatore, e Benino Bellini "'""' st'anno dal (avori del pronosti- . 1 ) Giorgio Furlan in 4 ore e 56' È cominciata come una ma­ creatività. Sono in gran parte i '/ che non giocherà alle Olimpia­ (Usa)-Carlos Costa (Spa) 7-6 ' prenotata dall'americano al dettati di quell'accademia del­ di di Barcellona per colpa del • (7-3),6-0.6-4. -.!-• . •:<. UgoGistri -zr""•>": co ma giunto sul traguardo sol- alla media oraria di Km 40,756 ratona muscolare, tra Courier 2) Leonardo Sierra s.t. termine del braccio di ferro del " e Costa. Scambi lunghissimi, la fatica, la scuola di Nick Bol- regolamento che (issa con lar- . Doppio: Jacob Hlasek/Marc Bernard Hinault ' tanto nono a 20" dal vincitoie. 3) Gianni Faresin a 10" • primo set, settanta minuti di re­ accelerazioni continue, colpi ' lettieri suo maestro in gioven­ : go anticipo le paitecipazioni. ' RosM't (Svi)-Wayne l-'erreira- Il «Toscana», considerato un " 4)PaoloBottarellial2" ciproco bombardamento risol­ profondi a forzare la via del tù, dalla quale è scappato Sino a pochi mesi infatti Costa /Mark Krdtzmann (Sal/Aus) valido test per il Giro d'Ita'ia 5) Gerard Ruè a 20" to soltanto dal decisivo tie- punto Ma il talento dei due quando il predicatore del ten­ viaggiava ben oltre il cinquan­ 6-4.3-6,6-1 ' PAGINA I LVNITÀ LUNEDÌ 18 MAGGI01992

    «Lo scrittore che non va in profondità rimane sempre a galla». STANI- SLAYd.LEC • r.

    i MERCANTI DI LIPSIA: dopo l'unificazione l'editoria tedesca (dell'Est) si misura con il mercato, L'ORIENTE NEL CAMPUS: Hermann Hesse, continua un revival cominciato trentanni fa: PAESAGGI ITALIANI: il brutto arriva con l'uomo economico, LA MAFIA E I POTENTI: Nando Dalla Chiesa a proposito del saggio di Saverio Lodato, CHI È PETER PAN: Goffredo Fofi sul mito, sui libri, sul film, SEGNI & SOGNI: storie di ragazzi.

    Settimanale di cultura e libri a cura di Orette Ptv****. Redazione: Antonella Fkrl. Martina GlueU. Grafica: Oscar Deblasl

    POESIA: PHILIP LARKIN ECONOMICI Storie minime dal carcere. Intervista a Giancarlo De Cataldo, il giudice di sorve­ GRAZIA CHERCHI SIA QUESTO IL VERSO glianza che ha raccontato la sua esperienza tra camorristi, pentiti, delinquenti co­ Ti fottono ben bene, la mamma e il papà Magari non volevano, però intanto è cosi. muni. Le contraddizioni e l'assurdità delle norme, la sordità delle istituzioni Quando la legge Ti riempiono di tutte le colpe loro proprie Più qualcun'altra extra, specialmente per te. Ma loro, a loro volta, li han fottuti ruba i bambini dei vecchi scemi in taffetà e bombetta Che, metà tempo rigidi e mielosi. y alta emozione-commozione che ' accompagna lo spettatore per tutta L'altra si saltavano alla gola. - la visione del film-capolavoro di L'uomo passa all'uomo sofferenza. ' ' Gianni Amelio, Ladro di bambini - L *_ tra l'altro, che «parlato»! Amelio Cresce, è una barriera corallina. •""•"""••'•", non sbaglia mai una battuta. Un Esci quanto prima ti sia dato e esempio? Quella difficilissima finale: e adesso Per quanto ti concerne non figliare. azzi dentro cosa dirti la bambina al fratellino? mi sono eroe- • sta. E Amelio le fa dire genialmente la cos» giu­ sta • rende difficile, poi, sopportare un film me- - (da «Leggere», marzo 1990) dio o discreto o interessante. Lo stesso succede ANTONELLA FIORI nella narrativa: ti imbatti in un libro, che ti emo­ L J ziona (e quindi aumenta il tasso di vitalità) e Quarantatremlla «uomini Invisibili». Tra di loro d aono Roy, lera restasempr e il posto più adat­ poi diventa difficile sorbirsi prodotti medi, di­ Samuel George, Cosimo R., Pino B., Francesco, Glgglnlello. to per un delinquente» dicevano screti, interessanti. E duro, infatti, far ritorno alla SonoI detenuti, definitivi e In attesa, di giudizio,cbeln«mesto certi colleghi anziani al giovane RICEVUTI momento affollano le carceri Italiane. Piccoli spacciatori, nostra quotidiana emotività anestetizzata. -.—. sbandati, tossicodipendenti ma anche terroristi, pentiti, tossici, magistrato. .Sentenza eccessiva: Devo la lettura del libro che più mi ha com- , pazzi. Irrecuperabili. Almeno questa è stata la loro storia fuori, ma l'apertura e l'entusiasmo del mosso in questi giorni a una segnalazione sul « l'etichetta che si sono guadagnati prima di entrare dentro: che giudice neofita non bastano. La «Giornale di Mano Materassi, che mi ha incu- ' cosa siano diventati dopo aver vissuto mesi e anni In carcere galera è il posto più adatto per un riosito anche perchè il suo autore mi era com­ non lo sappiamo. Le loro vicende dentro le mura del carcere. In delinquente non solo perchè è pletamente sconosciuto. Sono cosi andata a • Ladri, cannibali attesa di uscire, in semlUberta, In permesso, non le leggiamo su meglio lasciar tutto com'è e non comprarlo in libreria e l'ho letto, come dicevo '' nessun giornale. Sentiamo parlare soltanto di chi durante un aver noie: è il posto più adatto prima, con passione e emozione. :>i tratta àlPic- ì permesso è fuggito, ha ucciso, ha rubato di nuovo. GU altri, che perchè fuori è un pesce fuor d'ac­ colo Albero (Leonardo) di ForresJ Carter. Al ri- * pure continuano a vivere perchè U carcere «finché c'è non può qua, perchè dentro e fuori restano guardo Materassi ha scritto: «Una bellissima sto- ' " e vegetariani prescindere dalla rieducazione»', è come se non esistessero. due mondi, incommunicabili. - v ria ambientata nella montagna drì Tennessee Eppure questo mondo Invisibile si può raccontare: ci ha provato dove Piccolo Albero, un orfano, viene tirato su '" Giancarlo De Cataldo, giallista, scrittore («Nero come II cuore») Il carcere non può prescindere dai nonni patemi: Cherokee la nonna, mezzo ORUTH F1WTTA e autore di radiodrammi («Detective Grillini») e soprattutto dalla rieducazione. «Eppure - dice Cherokee e mezzo scozzese il nonno. L'educa- - giudice del tribunale di Roma, che per cinque anni ha lavorato De Cataldo - questa legge e la crisi zione (come dice il titolo originalo, malamente • - entre quel giovane ma dello stalinismo e quella dì come magistrato di «jorvegUanza In varie carceri del Lazio. Dalla di opinione pubblica che ne è de­ ndotto in italiano) di Piccolo Albero sì svolge a - robusto elegante Gomu>ka si annebbiano, si lenza è nato un UPro«Mlnuna crlmlnsllw» . . rivata mostrano i limiti del concet­ strettissimo contatto con la natura e con gli ani- - pettinato scaval­ perdono. Gli aforismi di Lee (manifestolibri, pagg. 118, lire 20.000), storte minime, ma non to di rieducazione. La Gozzini è mali, e pertanto con lo spirito delle cose. Piena v cava una fila di sembrano rovesciarsi come solo, storie di criminali, ma non solo... diventata di volta in volta merce di di humoi. r e insieme di rabbia rattenuta, di poe­ ^•MM poltroncine rosse sassi appuntiti addosso a mille scambio da spendere cinicamen­ sia e di piccole verità che potrebbero essere di ' e s'avventava sul­ altre facce, mille altre peccati, te in cambio di una manciata di tutti, ques ta stona di una educazione "altra"...». l'anziano collega, mentre la vigliaccheria, opportunismo, U febbraio '90. Dopo legge non basta. Alla fine sarà voti, una coperta che ognuno ha Sottoscrivo in pieno, aggiungo solo che Car­ folla attorno si levava alzando disonesta, furto, tutti presenti, , cinque anni passati possibile ottenere qualcosa sol­ tirato dalla propria parte a secon­ ter ha pul iblicato Piccolo Albero nel 1977 riscuo­ braccia chi in segno di incita­ vicinissimi a noi, cronaca di come giudice di sorve­ tanto perché c'è condivisione di da di come girava il vento. Poi è tendo '. un mento chi di minaccia chi di ogni giorno. Stanislaw Lee non glianza in varie prigio- , , un «destino»: giudice e delinquen­ mancato il sostegno della società enorme sue- > allarme, mentre nen commes­ è un «freddurista» che s'inventa _«„E_ ni del Lazio, Giancarlo te hanno in comune uno stesso civile. E la legge non pud funzio­ cesso soprat­ si che immagino robusti si fa­ battute tanto per compiacersi, De Cataldo partecipa spazio, anzi un non-spazio, quello nare se fuori non ci sono possibili­ tutto tra i gio­ a un faccia a faccia televisivo del carcere, dove si bevono caffè tà. Lo sconfitto è sempre lo Stato, vani e gli 'eco­ cevano largo per sedare la ris­ non è un marinista del calem­ logisti e che il ' sa, obbligati a ricorrere alla bour fine a se stesso. Racconta (Raidue) con l'allora ministro de­ preparati da pluriomicldi pendii,' che ancora una volta, non è riusci­ gli Interni Antonio Gava. E'stalo si mangiano pastasciutte appena to a dimostrare di avere una pro­ testo è par- «$ forza, ma intimoriti dalla digni­ la nostra condizione con la pria identità». < - . ,p zialmente au- * ' * tà dei contendenti e dei luoghi precisione di un cronista senza chiamato a rappresentare il punto scodellate da pericolosi camorri­ tobiografico (si trattava pur sempre di padroni e dì un filosofo che si di vista dei difensori della legge < sti. E' da questi colloqui molte vol­ L'unica continuità tra mondo (Carter, infor­ Grandi Settori nell'aula parla­ chiede le ragioni dell'orrido Gozzìni, nell'occhio del ciclone te che si decide o no se concedere fuori e mondo dentro, e l'unica ma la «quar­ mentare), nel dilagare dell'ur­ panorama. Marchesani spiega dopo che si è scoperto che il capo un permesso o una libera uscita. ' identità riconosciuta, come emer­ ta» di coperti­ lo «ladri, ladri», che rimbomba­ che ironia, sapienza, scettici­ di una banda di sequestratori ca­ «Non disprezzate i galeotti • aveva ge da molti racconti, ha a che fare na, da bambi­ va con eco «ladri, ladri», mi è smo, sarcasmo (aggiungiamo labresi era un detenuto evaso du­ detto il presidente Pertini ai magi­ con l'appartenenza a una «ban­ no visse con i capitato di leggere il seguente coraggio morale, - perchè il rante un permesso premio. Lana, strati il giorno della loro investitura da». I pentiti della camorra e delia nonni ~ in aforisma: «Esistono vegetariani •salto morale 6 ben più peri- non solo nello studio del tg, è pe­ - tra di loro c'è sicuramente qual- mafia non hanno nessun rispetto campagna a sante. In quegli stessi giorni 11 se­ cuno migliore di voi». De Cataldo per la magistratura. Le istituzioni Eastem Che­ Gianni Amelio trai cannibali?». •> » • colso del salto mortale») na­ gretario della De Forlani si è sbi­ non dimentica l'ammonimento. • scono da un tradizione antica, per loro non esistono: ci sono solo rokee Hill). Stanislaw Jerzy Lee (di cui sì lanciato. In certi, casi gravissimi All'inizio ci sono da controllare uomini, uomini veri e da niente. Consiglio Pic­ può leggere anche l'aforisma il patrimonio biblico e talmudi­ non gli sarebbe sgradita la pena di solo «trecento detenuti». Poi, per colo Albev a co in primo luogo, poi i france­ Solo quelli a cui hanno rilasciato In testata) è autore di altri tem­ morte. Nel dibattito televisivo tra­ carenza di personale, il giudice fi­ le confessioni sono amici. Il penti­ tutti i rag* zzi- ; pi e dì altri luoghi. Nato a Leo- ' si del XVII e XVIII secolo, infine spare quel sentire diffuso: se la nisce per occuparsi un po' di tutte ni e ancor di Karl Kraus. Lee aveva già chia­ mento, infatti.deriva da una tratta­ poli, allora capitale della Gali­ giustizia è in crisi la colpa è del ga­ le carceri del Lazio, da Rebibbia, tiva personale, non coinvolge mi­ più ai loro genitori, dato che è evidente che so­ zia austro-ungarica, da una ric­ rito: «Lei mi chiede, bella si­ rantismo e de! giudici, le paure Latina, Viterbo, Velletri. I più «bat­ nimamente l'autorità delle istitu­ no sempn; più gli educatori ad aver bisogno di ca famiglia ebrea, studio a gnora, quanto ci mettono i della gente sono più che giustifi­ tuti» sono tre: quello fatiscente di zioni. «Le figure carismatiche, i essere edicati. Vienna, fu internato in campo miei pensieri a nascere. Seimi­ cate, ci vogliono leggi più severe. Fresinone, la casa di reclusione.di • giudici a cui credere... ne sentono Impossibile, per ragioni di spazio, entrare nel di concentramento, nuscl a la anni, o adorabile!». Dalla Cosi anche il direttore del Tg2 Al­ Paliano, divisa tra le sezioni per il bisogno perchè c'è una debo­ mento del libro che inizia coll'io narrante che a fuggire grazie alla sua perfetta stessa tradizione gli viene la berto La Volpe fa la domanda che malati di Toc e quelle destinate ai lezza di fondo - spiega De Catal­ cinque anni, rimastoorfano , va a vivere con i conoscenza del tedesco, entro «lapidaria capacità di concen­ tutti si aspettano su «cosa prova un pentiti di criminalità comune e do-. Le superprocure, i superma- nonni («N anno era mezzo Cherokee e nonna lo , trazione»: «Siamo brevi, il mon­ giudice addetto a sgabbiare delin­ terroristica, e il circondariale di era tutta») in una capanna di tronchi tra grandi -' nella resistenza comunista, gistrati, i superterapeuti. Quando alberi. Impara subito «la Via dei Cherokee* (ve- ' emigro in Israele, tomo in Po­ do è affollato di parole». Ag­ quenti al cospetto delle vìttime di Cassino, che pian piano si popo­ si chiedono persone forti vuol dire giunge, propria sua, quell'ade- un delitto». - - • lerà di giovani tossicodipendenti . drete qual è), e ci racconta la sua meravigliosa lonia, visse gli anni di Gomul- che c'è intolleranza, che siamo in vita quobd lana, tra i lavori nei campi, l'aiuto da- ka. mori nel 1966. Sulla sua iione nobilmente politica ai provenienti dal sottoproletariato una società chiusa»..» • *•••.. . v problemi e ai diletti dell'uomo, Giancarlo De Cataldo, 38 anni, napoletano, extracomunitari, in­ to al nonm> (che distilla whisky), le scorribande " scrivania aveva conservato il ri­ nana quest'episodio in Minima •Fuori» è separato da «dentro» nei boschi, le letture con la nonna (che si chia­ tratto dì Francesco Giuseppe. ichechiamavaro«*.Vadasèchela ' dogmi, le sue creaturine, i poli­ matematica. Ritengo che una uò accadere che per permesso. un netto rifiuto ai vecchi «cumpa- acuto del fallimento umano. cultura, e noi, istituzioni, volonta­ vita con i nonni è idealizzata (ma è realistica ' ziotti, le spie, gli amministrato­ somma di zeri dia una cifra mi­ qualcuno la speranza E chiaro che la delinquenza è nelli» che facevano valere i diritti Una performance da brividi lo ri, ri-educatori, non abbiamo sa­ quella nell'orfanatrofio), comunque i principi, • ri, i capi del partito, i servitori: nacciosa». Meglio tacere alle­ suscitata dal carcere si stata per lui una scelta maturata in dell'antica affiliazione alla camor­ stiamo a sentire ipnotizzati, e puto dare a Cosimo niente più che enunciati perlopiù dal nonno e sparsi con gran- • «Prenditi cura di te. Sei di prò- ' ni: «In principio era il Verbo - e trasformi, una volta un ambiente ostile e privo di sti­ ra. quando le luci si accendono, il un'illusione, l'idea di un modo di­ de naturalezza nella narrazione sono, come ve­ prieta dello Stato», «Evitiamo lo alla fine le chiacchiere». Un ^^^P^ scontata la pena, in - moli differenti: spezzato quel nes­ La camorra teme la cultura, te­ teatro viene giù dagli applausi, e verso di vivere, un altro «Farfariel­ drete, quell giusti. '" spargimento di sangue, meglio consiglio: «Rifletti, prima di ^^"^ un'atroce beffa. so perverso, Cosimo è un altro uo­ me la possibilità che a quei dispe- < non si tratta della solita ipocrita lo», soltanto più evanescente e pe­ Disgressione finale. Come allontanare gli im­ pensare». E intanto? «Lavatevi Cosimo R. è un piccolo camor­ mo. rati che strutta come manovali del benevolenza che siamo usi riier- ricoloso. istituire la canea di eroe onora­ Un'improvvisa, inopinata deci­ va re ai dilettanti scarsi ma simpati­ portuni che telefonano o citofonano? Quali pa­ rio». «Il trionfo della conoscen­ le orecchie! Dovesse suonare rista salernitano quando approda, crimine sia offerta comunque una Gli abbiamo fatto credere che il role usare che suonino decisamente scorag­ l'ora». dopo anni di peregrinazioni nel sione ministeriale lo rispedisce in chance: la reazione è violenta r ci. • -^ mondo potesse essere più simile a za dell'uomo: i dossier della un carcere dalle parti di Napoli. Cosimo R. è trionfalmente am­ gianti? Nell'ultimo «Millelibri», Francesco Russo, circuito penitenziario, all'ambita crudele. quel carcere solidale in cui inve­ segnalando un libro dedicato alla coppia Ger­ polizia segreta», «lo sono per la • casa penale di Rebibbia. Cosimo protesta invano contro messo al regime di semilibertà: la­ restituzione della vita interiore Il primo passo, autocritico e il trasferimento: appena giunto Tornato a Roma, Cosimo è pro­ vora, guadagna, mette i soldi da stiamo energie e passione che ai trude Stein e Alice Toklas, cita il modo in cui la in tono con l'immoralità quoti­ La sua intelligenza intuitiva e tagonista di uno spettacolo teatra­ vicoli e i cortili della sua infanzia, seconda allontanava i visitatori sgraditi alla pri­ al settore privato», «Se abbatte­ naturale, la simpatia umana, una nella sede di nuova destinazione, parte. e poi lo abbiamo riconsegnato al­ te i monumenti, risparmiate i diana: «Vuoi ritrovare il tuo fiu­ è coinvolto in un oscuro episodio, le cui ho la fortuna di assistere al Finita la pena, però, svanisce ma: «La signora non è in casa, né intende esser­ to? Odora te stesso» (il dottor insospettabile dose di affabilità ne una lite con gli altri detenuti che teatro «Argentina», mescolato a un anche il lavoro, un contratto a ter- ' la legge della giungla. -" - •• ci in futuro». Ottimo, ma se si vive da soli? Se, e " piedestalli. Potranno sempre fanno presto un beniamino di rie­ gruppo di detenuti in permesso C'è di che farsi cadere le brac­ servire»... Hannibal The Cannibal Lector, gli costa un procedimento disci­ mine legato proprio all'esecuzio­ capita molta spesso, si è costretti a vedere chi - ducatori e volontari. - plinare e una denuncia penale. che fanno un tito d^nfemo per i ne della misura alternativa alla de­ cia, rassegnarsi, lasciar perdere: non si è sceto dì vedere, il congedo migliore, ci- - dui film «Manhunter» di Mi­ Cosimo studia, bruciando un loro compagni sul palco. fortuna che gli «articoli 17» non chael Mann, tratto da un ro­ Si ottiene, con molta fatica e tenzione. • - ' tato da Edith Sitwell nell'autobiografia, è: «Tomi " Continuate a leggere. Bom­ anno di corso dopo l'altro, e co­ molte petizioni, che Cosimo ven- Il pezzo di Cosimo è un dialogo ' E fatale che Cosimo torni al suo hanno di questi dubbi, o se li han­ quando avn i un po' meno tempo». * - piani ha ripubblicato per undi­ manzo di Thomas Harris). mincia intanto a collaborare al­ a nuovamente assegnato a Re- con «Farfariello»: l'immaginano paese: sapremo qualche mese do­ no sono cosi bravi da metterli da cimila lire gli aforismi di Lee l'allestimento di spettacoli teatrali, g ibbia. compagno di un carcerato solita­ po che vi ha trovato la morte «vitti- i parte e andare avanti per la loro J nei suoi tascabili (a cura di StanlalawJ.Lec prende ad andare regolarmente in E lui stesso a raccontare la dina­ rio e sognatore, uno spettro genti­ ma di un regolamento di conti di difficile strada. Forrest Carter " " " ' ^ ' Pietro Marchesani). L'impres­ «Pensieri spettinati», Bompiani, mica dei fatti: Cosimo, in soldoni, le che ha il sapore straziante della ambienti camorristici». •Pìccolo All>ero», Leonardo Paperback, pagg. sone è subito diversa. La Polo- FKigg.171, lire 11.000 è stato ^punito per avere opposto speranza impossibile e l'odore SI, la camorra ha paura della ' 200.14.000 Ire

    > PAGINA II L'UNITÀ LUNED118 MAGGI01992

    B • • TRE DOMANDE • • • PAESAGGI ITALIANI Tre domande al professor Gianluigi Marianini, letterato, de­ monologo, personaggio dell'universo televisivo. Che cosa succede nell'editoria tedesca dopo runifìcazione. Una Fiera, che Professore, «piale libro lei consiglierebbe a tatti o vorreb­ be che tutti avessero letto? era la più prestigiosa prima della guerra, nel difficile rapporto con la pri­ L'uomo economico: Direi il Vangelo, essendo cristiano. Come centro e giustifica­ zione della propria esistenza, e perciò Rivelazione e princi­ pio di tutto. Lo considero il libro che accompagna tutta la vi­ vatizzazione. La previsione di Enzensberger: «Italianizzarsi» ta, diciamo il libro del capezzale. Di recente qui a Tonno è comincia il brutto stato organizzato un interessantissimo convegno sulle reli­ gioni del libro e perciò sul Corano dei musulmani, la Bibbia GIANCARLO CONSONNI degli ebrei e, il Vangelo per i cristiani. Certo la Bibbia è anche dei cristiani', però pcr'me il Vangelo è un po' il libro della mi­ l paesaggio mo­ stonografi e non ultimi, da sericordia, mentre la Bibbia è 11 libro della giustizia, abitato derno nasce dal poeti e scritton. La precisa da un Dio crudelissimo. Se poi vogliamo anche giudicare il distacco del corpo identificazione del profilo de­ Vangelo come opera letteraria, allora diciamo anche che si umano dal corpo ' gli auton consente di relativiz­ tratta di opera altissima. ^I^ del mondo. Se ciò zarne il punto di vista in rap­ è prefigurato in pit­ porto alla competenza e all'in­ Passando allora alla letteratura vera e propria, qnal è 11 tura fin dalla seconda metà del teresse specifico e, allo stesso suo autore? Mercanti a Lipsia Quattrocento, sarebbe fuor­ tempo, di far vivere significativi Amo molto Gabriele D'Annunzio, anche se non so se piace viarne dare per scontato che - squarci del paesaggio italiano ' molto a\\'Unità... ma ormai con questa bellissima libertà e un tale modo di percepire l'in­ attraverso «ologrammi» ottenu- , diversità di opinioni, che mi piace moltissimo... lo comun­ ENRICO CANNI torno impronti già a quell'epo­ ti dalla proiezione incrociata que fin da giovanissimo mi specializzai in studi dannunzia­ ca il senso comune. Su questo degli sguardi dei diversi sog- ' ni, sul piano profano. Poi ci ain Leipzig tipici prodotti di quella che in zensberger alcuni anni orsono sviluppi, presenta • anche versante il distacco si consuma ' getti. Possiamo cosi accostarci " sono molti altri autori meno lob ich mir! tedesco viene chiamata una aveva affermato che l'Europa aspetti stimolanti. Nelle con­ in un arco di tempo molte più a luoghi mirabili (che gli svi- , conosciuti, come Francesco Es ist ein klein «Freizeitgesellschaft», una «so­ era destinata a «italianizzarsi» versazioni che abbiamo avuto lungo e comunque differenzia- " luppi recenti hanno deturpato ' « Pans und bil- to per strati sociali. Procede in- > o minacciano di farlo) grazie a «. Pastonchi. grande poeta, M cietà del tempo libero». A un in un prossimo futuro, a trovar­ con alcuni esponenti del mon­ fatti per due vie parallele e guide esperte che ci introduco- •" det seme Leu- che fu mio maestro all'uni­ esame più attento ci si accorge si cioè in una situazione di crisi do editoriale è emerso un sen­ complementari: da un lato l'a­ no in contesti quali l'Umbna, «* versità di Torino. Parlc>del te» (Evviva la però che i prodotti esposti so­ non dissimile da quella che al­ so di liberazione per quanto vanzare dei rapporti strurrien- la Toscana, il Cesenate, il Ra- ' 1940, quando questa univer­ mia Lipsia! È una piccola Pan- no quelli della fascia più bassa lora, nel 1987 caratterizzava l'I­ avvenuto a parure dal novem­ sità aveva un valore euro­ gi e dà stile a chi ci vive, Goe­ della produzione: gli altri qui ' talia: solo che gli altn popoli, bre del 1989 (e in alcuni casi tali tra gli uomini e tra questi e '" vennate, il Napoletano, in città the, Fausti). le cose, attraverso cui si affer­ come Milano, Venezia, Bolo- * peo. Ci sono spesso vicende ancora non si venderebbero. E " concludeva Enzensberger, anche una straordinana e for­ ma la percezione borghese del " gna, Firenze o che ci fanno esteme, legate alla politica, Nel corso dei secoli il com­ l'Auerbachs Keller, la famosa non essendovi preparati, se sospetta capacità di inserir­ mondo, dall'altro la disgrega­ strada per monti, coste, numi, < - alle guerre vinte o perse, che mercio librano in Germania ha taverna in cui il Mefistofele avrebbero fatto maggiore fati­ si, apparentemente senza trau­ zione della cultura popolare, laghi, paludi. Le guide sono ' fanno tristemente tramonta­ gravitato, a seconda delle mu­ goethiano suggestiona e sba­ ca dell'italiano a far fronte a , mi «ideologici», nella nuova che assume ntmi diramanti ' accuratamente scelte io modo . re autori senza loro colpa. tevoli situazioni politiche, in­ lordisce gli studenti con le sue questa situazione. È difficile di­ realtà), ma allo stesso tempo con il dissolvimento delti: so­ da evitare che i letton si adagi- * Come chi adesso volesse la­ tomo a due centn: Francoforte arti magiche, fra una decina re se le difficoltà che la Germa­ anche un grande bisogno di ri­ cietà rurali. -^',i no sugli schemi del consumi- . pidare grandi scrittori vissuti sul Meno e Lipsia, con una net­ d'anni sarà un posto molto ap­ nia attraversa attualmente pos- , flettere su quanto sta accaden­ Levatrici del distacco sono smo turistico. Mostrano infatti „ sotto il socialismo reale. Poi ta prevalenza, sino al 1945, per prezzato dai turisti: americani " sano rientrare nello schema in- «. do ora e accadrà nel prossimo la desacralizzazlone degli ele­ ciò che solitamente sfuggirà ai '. devo dire che io sono per le quest'ultima. Con la creazione alla ricerca dell'anima e del terpretattvo proposto da En­ futuro. r -< menti naturali e l'affermarsi di visitaton del Gran Tour. Cosi, poetesse perché sono da con abile regia,Campores i tra- • Gianluigi Marianlni delle due Germanie la situa­ folclore tedeschi, ma per il mo­ zensberger; nei commenti di Nei quarantanni di esisten­ saperi astratti e separati, ognu­ sempre * criptofemminista. zione cambiò: Francoforte di­ no esibente certezze assolute sema i letton negli antri delle * Ho sempre apprezzato mol­ mento è ancora un locale dove gran parte della stampa Italia- ' za della Rdt, il mondo editoria­ entro la propria sfera di com­ arti prometeiche e nelle offici- - venne la sede di numerose si mangia bene senza spende­ na ci sembra di cogliere su _ le è stato, al di là di tutte le for­ petenza. Sono queste compo­ ne dei «medianici., li educa al- 5 to le donne, senza malizia, grandi case editrici (Fischer, ma anche con malizia, se vogliamo. Ho conosciuto una re troppo. Il clima però è diver­ questo punto molta confusio­ me più o meno esplicite e gravi nenti a consentire di attivare lo sguardo perforante della poetessa grandissima, Amalia Guglielminetti, che in realtà Suhrkamp) e soprattutto della so anche perché la Fiera ha , ne (e una buona dose di mal- ' di censura, anche un luogo di uno sguardo che osserva da • «semeiotica mineralogica», in- • era un grande poeta, perché in letteratura non bisogna di­ Fiera del libro. Lipsia perdette luogo nel cuore della città, nel­ celata contentezza). Non vi è dibattito culturale e politico. E fuon instaurando un rapix>rto ' dica i segreti della città proidut- ' - stinguere i maschi dalle femmine come all'oratorio. la sua centralità, ma non la la quale anche spazialmente si dubbio che nelle regioni orien- ^ quando il 3 ottobre 1990, il di estraneità fra la presenza ' uva, dissimulata, come nel ca- \ propna Fiera che, pur ridimen­ integra: si crea cosi un più .' tali del paese la riunificazione ' giorno della riunificazione te­ umana e l'ambiente fisico. ' so di Bologna, sotto le appa- Poi ho anche qualche capriccetto più kitsch, come per sionata, conUnuO a essere il stretto rapporto fra l'esposizio­ ha prodotto lacerazioni sociali desca, fu inaugurata la Fiera L'ambiente cessa di essere la - renze della città «dotta e ma­ esempio Guido da Verona, che non legge più nessuno, centro di scambi per l'est euro­ ne con te sue numerosissime , prolonde e questo non fa me­ del libro di Francoforte venne totalità in cui l'uomo è immer­ gnifica», fa loro constatare co- > mentre almeno 20 pagine le dovrebbero leggere tutti. E' peo, e nemmeno le sue case manifestazioni collaterali (cir-, raviglia se si_ pensa che in tutti i spontaneo chiedersi che ne so per divenire, a seconda del­ me la concezione dell'acqua « un'antenna vibratile di un certo clima, un D'Annunzio mino­ editrici, visto che del 75 editori ca 200 in quattro giorni) e la. settori industriali la produzio­ sarebbe stato delle case editri­ l'uso «funzionale», leni tono, .' quale apportatrice di flusso vi- *- re. Anche Piagnili devo ammettere che mi diverte, sia nelle della Rdt la metà aveva sede città. Una delle liete sorprese ne è calata sensibilmente (dal ' ci della ex-Rdt, del loro patri­ supporto Infrastnitturale, fonte tale faccia delle regimentazio- '« - di materie prime, economìa edizioni libertine che in quelle da convertito. La coscienza qui. della manifestazione è infatti - novembre 1990allo stesso me- monio umano e di idee, degli ~ ni idrauliche uno strumento • la massiccia ed entusiastica se del 1991 la produzione nel estema, valore monetarlo o, cardinale di. organizzazione preferisce il convertito, ma il gusto privilegia il libertino. Dopo la riunificazione il scrittori che ad esse facevano appunto, paesaggio nel senso • dei paesaggi, di quelli rurali E un libro «no non vuole ricordarlo? «Bòrsenverain des deutschen partecipazione della gente ai settore chimico è calata del capo: una casa editrice è un'a­ moderno: puro dato visivi}, og­ come di quelli urbani. Lo sco- \ Buchandcls», l'Associazione concerti, agli incontri, al dibat­ 14%, in quello tessile del 33.. zienda come un'altra, certo, e getto di consumo tunslicc. Giovanissimo pubblicai libri di versi acquistati dalla Bibliote­ pò è chiaro: far toccare con *" dell'Editoria tedesca, dovette titi (non troppi) e soprattutto • nell'industria meccanica del come tale sarebbe stata consi­ Le arti figurative hanno certo mano i fondamenti su cui pog- '- ca Nazionale,-che dovrebbe essere un implicito riconosci­ confrontarsi con una questio­ alle letture degli autori presenti 37,9%, in quella dell'ottica di derata dalla «Treuhandan- molto da dirci nguardo al rap­ già, nel suo farsi, la bellezza mento... Cito un titolo: Inni e preci alla Venere multiforme, ne delicata: nessuno pensava a Lipsia (fra gli altri Grass, con ' precisione addinttura stalt», la holding governativa porto tra uomo e ambiente e il del Bel Paese. > che naturalmente risente molto del tempo. In parte ho par­ che si sarebbe potuto/dovuto il nuovo romanzo «Unkenrufe», dcll'88%), creando un elevato che aveva il compito di gestire Quattrocento segna • scura­ tecipato del secondo futurismo e poi, come tutti quelli del­ riportare la Buchmesse a Li­ Volker Braun, Rolf Hochhut, numero di disoccupati: un (e- > la privatizzazione di tutta l'in­ mente uno spartiacque tra e città e le campa- * l'avanguardia ruggente, sono rientrato nei ranghi e nelle ri­ psia (le infrastrutture della cit­ Martin Walser, Gùnter de . nomeno insolito a questi livelli dustria della Germania orien­ un'epoca artistica, in cui l'es­ gne della Penisola me. ; tà del resto non lo avrebbero Bruyn) ; il successo in partico­ per la Repubblica federale e tale. Ma secondo quali criteri si senza di ciò che viene rappre­ nel penodo studia- *• consentito), ma allo stesso lare delle letture non si spiega del tutto inedito per l'ex-Rdt sarebbe mossa? Quali possibi­ sentato è la sintonia con de tra to da Camporesi tempo si doveva fare i conti solo con il desiderio di «recu­ Da qui la citata «italianizzkzicf lità avrebbero avuto le case la presenza umana e l'ini omo, sono belle in -- perare» della gente dell'Est In­ ne»: gente in cassa integrazio­ e la successiva, In cui protago­ quanto scrigni di ' con le difficoltà della ex Rdt, editrici (che, vale la pena ri­ nista è l'autocelebrazione del­ culture materiali nutrite di sa­ con 11 disegno di integrare tanto perche questo genere di ne che-fa un secondo o terzo cordarlo, nella Rdt solo molto la volontà di controllo sul rea­ pienza , tecnico-artistica di quelle zone nel tessuto socia­ lavoro nero.banchetti sui triar- Imitatameiueavevanodovato' le. Nell'arte due-trecentesca un'intensa, capillare' laboriosi- le, culturale, produttivo etc. , n^ifestaztoràjfiu^orwirib'iin- ciapiedi in pieno, centro di ili- rendere conto m senso econo-' l 1 UnOfeloniov ,cliè. all'Ovest, a' Francofone, e l'intorno auoò&elé figure e, al tà impostata dell'immane fati il. M'. della Repubblica federale:'Fu ipsia dove del giovani vendono mkb del loro'operato) di so-. , ,,( l , ' poi perché come ci conferma­ di là del terna, l'evento rappre­ ca di masse di'lavorantì: un in- r. ' '' ^'f'f'7 ]L'J) * , mus alimentato dalle arti mi- sente muto o balbettante co­ legato ad una tradizione che la sua letteratura sarà al centro degli editori italiani, numero­ . so di privatizzazione si è so- c'è allora paesaggio nell'arte * non attingessero anche emi- retta», non perché è 11 protago- me un adolescente. Fiera si è fatta, dal 6 al 10 mag­ nlsta che parla in prima perso­ gio. 11 clima è diverso rispetto a prende le mosse fin dal quindi- - di una delle più importanti ma- sissime saranno ancora le oc­ ' stanzialmente concluso. Con figurativa pnma del Qjattro- nenti figure di «artifex polytec- na, ma soprattutto perché so- ' Il romanzo registra lo sbn- cesimo secolo, lapiù impor-, . nifestazìoni del Salone, il con­ casioni di incontro intomo ai risultati che si potranno legge- cento? No, semplicemente nes», quali l'Alberti e il Filarete, , ciolarsi del personaggio rac­ Francofone: perché Lipsia, se non c'è scissione nell'arte co­ a testimonianza di come la na­ miglia a una figura retorica, non è più il maggior centro in­ tante manifestazione editoria­ vegno «Letterature dell'Est: temi più diversi: dall'attualità .' re con minor approssimazione perché ha l'autorità di una fi- contato dall'io narrante dentro le tedesca prima della guerra politica e sociale nel libro (sa­ me nella società tra il giudizio scente figura dell'intellettuale . una sorta di vuoto che è insie­ dustriale di un paese «sociali­ nuove frontiere per nuovi con­ soltanto tra un tempo suffi- gunuetorica. ' (poi con la divisione della Ger­ bato 23 con Donzelli, Revelli, ," cientemente lungo. Ma Lipsia, sull'abitabilità di un contesto e avesse ancora solide radici nel • • me esistenziale e sociale: non sta», non ha ancora assimilato mania, rimpiazzata da Franco­ flitti», organizzato dal Prèmio Franco, Tranfaglia) alla babe­ i suoi aspetti percettivi. In que­ sentimento popolare, anche \ Agli Holdèn, agli Herzog, ai c'è tonfo che dia eco, non c'è tutti i tratti di una città capitali­ forte), si apre in settimana Grinzane Cavour per venerdì • le dei linguaggi (domenica ad ogni modo, un piccolo bi­ sta accezione, c'è più paesag­ se da questo si discosta con -• Garp, David Gates. critico lette­ domanda, grido, gesto che rie­ stica e quindi palazzi assai ma­ quello di Torino (nella nuova 22 maggio con la partecipazio- <•co n Cartosio, Colombo, Foli, lancio lo ha anticipato. '• , • gio nelle sculture dei Mesi e • geometnzzazioni la prospet- s rario e musicale di Newsweek. • sca a lasciare un'impronta sul landati ospitano vetrine con i sede del Lingotto, dal 21 al 26 ne di numerosi scrittori tra i Godzich, Maffi, Schei!) al rap­ .. (1-segue) delle Stagioni dell'Antelami al • uva, le città ideali che hanno - aggiunge un nuovo personag­ reale. Non c'è neppure l'anna­ maggio, ore 10-24. il 26 chiu­ quali Aitmatov, Herllng, Klima, porto tra letteratura e televisio­ Battistero di Parma o in quelli ;; come referente il potere. gio-emblema, una nuova figu­ spare della disperazione. C'è Manea, Metter, Matveievic, Ra- ra del «tempo americano»: il un vuoto scavato nel tempo: lo sura alle ore 14, costo del bi­ ne. ' , , dei suoi allievi nella Cattedrale < Quanto a quest'ultimo, il li­ stesso sentore di vuoto clinico di Ferrara che in una veduta bro richiama molto opportu- ' " suo Jernigan è un quarantenne panoramica ridondante di par­ namente come il legame delle • alla deriva, sopravvissuto al in cui Jemigan, ricoverato in classi dominanti con l'abitare crollo dei miti degli anni Ses­ casa di cura, è ulteriormente ticolari: in quelle sculture il 'scivolato e dal quale, disincan­ Hermann Hesse:* continua il revival iniziato negli anni sessanta paesaggio può essere restituito collettivo sia una fonte di pn- santa, al suicidio della moglie, ' con pochissimo e l'estntna es­ mana importanza per la bel­ ' allo sfascio familiare e al'de­ tato e ferocemente lucido, lezza delle città italiane (a dif­ serto culturale del New Jersey guarda gli eventi appena tra­ senzialità è resa possibi le dalla scorsi e quelli più lontani, sicu­ capacità di fissare un gesto n- ferenza di quanto accade in suburbano. «Sopravvissuto» e volto all'ambiente che rivela quelle ragioni nordiche in cui ì condizione da intendersi in ro soltanto della propria «ma­ nobili guerrin preferiscono i senso squisitamente negativo, lattia», nella quale il mero no­ un fare amoroso e conlempla- propria di chi è costretto alla me - Jemigam -, ultima escre­ tivo. del tutto simile a quello . ' castelli alla rsistenza urbana). scenza viva di Identità, può n- che muove lo scalpello dell'ar­ Ben diversi sembrano invece . > meccanica dell'esistere pur posare. L'Oriente per il campus tista. Quel gesto e quel poco ' essere gli effetti della residenza . esibendo un curriculum bio­ che completa la figura tono in , temporanea legata alla villeg- . grafico in cui sono compresi L'aspetto più singolare del­ un figlio, una casa, un lavoro. grado di strutturare l'intorno e giatura. Nei passi che Campo- ' l'opera è propria la frattura fra ROBERTO FERTONANI di restituirci un paesaggio nel- ' rese dedica ai trattatisti della delle letture >r le tonalità della narrazione la sua interezza sensibi le, dan- ' villa si intravede come que­ L'incontro con Martha, ma­ fora distaccata registrazione st'altro modo di abitare dei ceti - dre della ragazza del figlio, di eventi, ora commedia cini­ e L'ultima estate di discusso. Su questa consonanza di nel segno: grande per la vastità l'intoduzione di Italo Alighiero doci addirittura la dimensione apre una tanto inevitabile . ca, comica, penino leggera) e Klingsor di Her­ Anche Thomas Mann nella Hesse con il suo pubblico, sol­ e l'attualità delle sue temati­ Chiusano che insiste sulla ne­ del tempo e la sensazione di nobiliari della Penisola intro- . quanto imbarazzante relazio- • la condizione interiore del pro­ mann Hesse, il quadrilogia di Giuseppe e i suoi lecitato anche da ambigue al­ che, medio se consideriamo i cessità di non trascurare que­ ciò che meno sembrerebbe ' duca primi elementi di scolla- •' ne ma, al contempo, coincide tagonista, sbalzata su una su­ protagonista, un fratelli aveva voluto immerger­ lusioni alla possibilità di eva­ risultati specifici delle singole sto autore, anche da parte di . potersi raffigurare con la pie­ mento - tra luoghi concepiti ' nmN^^mm pittore che prima si nella stona leggendaria del dere in paradisi artificiali, co­ opere. Fra le quali le più per­ chi ha riserve giustificate nei tra: l'aria. - • esclusivamente per allietare la V con la perdita del lavoro, con , perficie lattiginosa col rigore la vendita della casa e soprat­ della tragedia. dì morire espnme vicino Oriente, ma soltanto per me nelle pagine de // lupo del­ fette non sono necessariamen­ suoi confronti. La Banchelli Proprio l'ara è una protago- < vista di pochi e luoghi per il la-1 il vertice della sua personalità voto di molu, paesaggio agra- tutto con il trasferimento di pa­ Jemigan è il romanzo di una cercare le origini di quella ci­ la steppa, si sono inseriti in ' te le più famose, come // lupo delinea un vivace profilo bio- msta del libro che Pieio Cam- - dre e Piglio neUaxUmora delle artistica in un mirabile auton- viltà europea che deve alla spi- questi ultimi decenni i pro­ della steppa oli gioco delle per­ grafico-critico che, grazie an­ porosi ha dedicato al paesag- ' no degradato agli occhi dei. • Impotenza, o anche di un tratto, dice a un misterioso Ar­ loro compagoè^r\Coincide, -, oblomovismo, storici. Il perso- ntualità ebraica le strutture grammi di editori astuti (prima le di vetro, ma le più schive e che alla presenza delle dida­ gio italiano tra Quattrocento e possidenti a mera fonte di ren- ' cioè, con una-nuova' forma - meno: «lo parlo di noi, parlo portanti della sua concezione tra tutti la stessa Suhrkamp di meno ambiziose, come il sag- '- scalie, non sacrifica la conti­ Cinquecento. Il fatto die Tana * dita, --T *^~ * • . -i ^ '- < naggio in cui David Gates pre­ dell'Europa che per duemila sempre più angusta - di so­ me la «sua» America è condan­ morale della vita: mentre il ro­ Francoforte). che hanno diffu­ gio Una biblioteca della lettera- nuit• à del discorso alla sequen­ nei testi di questo periodo con­ - Ma il ragionamento può es- - pravvivenza. Lo stesso eserci­ anni ha ritenuto di essere la so i pensien di Hesse su singoli . tura universale, guida ragiona­ za del materiale illustrativo. servi una rilevanza mai più n- sere spinto più avanti. Nel di- - nato alla neghittosità da un coscienza del mondo. E lei a manzo breve Le teste scambia­ zio del sesso, ripreso dopo una orizzonte culturale senza tagli te, nato durante l'esilio ameri­ argomenti di antologie, che ' ta dei classici, nel significato * La seconda, uscita nella col­ scontrata nella letteratura suc­ ^interesse che ì trattatisti della lunga parentesi di stordita in­ tramontare. Tu credi, o mago, etimologico di «scrittori della cessiva alla rivoluzione indu­ villa (con l'eccezione segnala- • prospettici, senza squarci, sen­ che io non ti conosca? Tu sei cano, sceglie lo sfondo dell'In­ Giorgio Cusatelli ha definito lezione Iconografia delle Edi­ differenza; pare lugubramenti: za consolazione. dia solo per rimanere coerente spiritosamente «tante piccole pnma classe», e quel delizioso zioni Studio Tesi, e dovuta a striale è una conferma che an- ta di Agostino Gallo) mostrano artificioso. .Jernlgan persegue, un messaggero dell'Oriente...». che tra coloro che n:orrono «i per le torme dell'ambiente cir- Sfuggito con sapienza alla Sono parole rivelatrici, che con l'eziologia della favola filotee». Poi al successo dello dialogo con se stesso racchiu­ Giorgio Cusatelli -con un bre­ quasi distratto, una forma di narrata. Per Hesse, invece. l'O­ scnttore ha contribuito la pe- < so nelle pagine de La cura, do­ per vari motivi alla scrittura " costante si attesta il profilarsi autodistrazlone che. al di Lì trappola del melodramma, nassumono il problema cen­ ve intervento del figlio dello , Gates resta imprigionato, quasi trale di un'opera vasta e artico­ riente è il polo opposto di un culiarità di uno stile invitante " ve con il garbo di una misurata scrittore, Heiner, su Hesse e l'I­ non si è ancora consumato il di una schizofrenia tra l'homo della dieta rigorosamente al­ modo di essere, che ha sacrifi­ per la limpida chiarezza. La autoironia l'autore mette a nu­ distacco tra il «paese (l'am­ aestheticus e Yhomo cecomo- ' colica, si limita ad aderire con come il suo personaggio, in lata, come quella lasciata da talia - colloca con sicurezza di uno spazio vuoto, tanto che la Hesse. Il mito dell'Oriente apre cato le tendenze alla contem­ ortica, invece, anche da noi in do le sue reazioni all'esperien­ giudizio la figura di Hesse nel biente di vita) e il «paesaggio». micus il cui progressivo inse­ smemorante tenacia alle rego­ Italia, è divisa fra un cauto ri- , za di un soggiorno in una sta­ È questa appunto la Usi pole­ diarsi nel senso comune nei le della «retorica» piccolo-bor­ chiusa sembra, netta com'è, una possibile alternativa al di­ plazione e alla tolleranza, per contesto della stona e della una artificiosa chiusura del sagio di sentirsi parte di una un progresso tecnologico che serbo, suggento da un giustifi­ zione balneare. - .>. - cultura coeve. mica del libro: alle conclusioni secoli successivi porterà a una ' ghese: tanta televisione, isola­ cato sospetto di fronte al dila­ di chi, lavorando quasi esclusi- sempre più estesa distruzione mento domestico, luoghi co­ cerchio. La novità, o meglio, la cultura occidentale che fra Ot­ nei suoi esiti esalta gli istinti Comunque Hesse resta sem­ Per la folta schiera dei fans necessità del romanzo sta nel­ tocento e Novecento aveva ri­ negativi, innati nell'uomo, ver­ gare del testi di questo poeta „ vamente sulle fonti figurative, - tanto della abitabilità che della muni. 11 figlio Danny, musicista pre un personaggio chiave nel del saggio di Montagnola, so­ ha ntenuto di trame generaliz­ bellezza dei luoghi. Un fare di­ con pallide ambizioni racle la sfasatura fra l'io del perso­ velato la sua incapacità di tra­ so l'esercizio della violenza e laureatus (dal premio Nobel , panorama della letteratura del naggio e l'io che lo racconta, durre in realtà ì principi di della rapina. Il revival di Hesse, del 1946), e la ricerca delle no due occasioni da non per­ zazioni facili quanto indirno- struttivo ha preso il sopravven­ appare come attraverso un vil­ fra la serietà e la sorniona irri­ Novecento, tanto da meritare dere. . i, - - strate circa l'affermaisl nella to sul fare contemplativo e l'è- ~ lo di nebbia, vano oggetto di un'etica destinata a rimanere iniziato alla fine degli anni Ses­ moUvazioni che lo collocano ' in Italia due monografie illu­ sione della serietà, fra la vissu­ un etemo ideale utopico. Per santa nel campus americani, si nel novero di quegli intellettua­ Album - Hesse», I Meridiani società rinascimentale di una stetica moderna nella sua se- '' una paideia che Jemigan si ta assenza di ipotesi salvifiche strate su di lui; un privilegio Mondadori, - pagg. .241, lire concezione del paesiggio di - paratezza appare incapace, da '' sforza di esercitare più come questo, studiosi autorevoli co­ spiega con l'aderenza a uno li di rilievo che hanno saputo . che, in area tedesca, era stato e la consapevole cancellazio­ me il compianto Ferruccio Ma- stato d'animo diffuso, di insof­ captare le motivazioni più pro­ 45.000' natura essenzialmente esteti­ i sola, di invertire la rotta e nem- <- misura delle proprie intenzioni finora riservato a Kafka e a ca, Camporesi oppone un'am­ paterne che come effettivo ne di quelle ipotesi e dunque sinl in Italia, hanno individuato ferenza per le ideologie rassi­ fonde del disagio intellettuale meno di indicarla. : anche di quella assenza. in Hesse un'ultenore testimo­ del nostro secolo. - - Thomas Mann. • ,-• Giorgio Cusatelli - Heiner pia, coinvolgente ricognizione progetto morale. Perennemen­ curanti e autocelebrative di su testi prodotti da medici, in­ te chiuso in una stanza con la nianza di quella crisi di valon > una società che ha avuto la re­ La pnma è Album - Hesse di Hesse Piero Camporesi che ha avuto in Nietzsche il A noi sembra che la defini­ Mondadon, curata da Eva Ban- «Hermann Hesse», Edizioni gegneri militan, idraulici, geo­ «Le belle contrade. Nascita del sedicenne Clarissa, Il giovane David Gates sponsabilità di due guerre logi, architetti, agronomi, geo­ ribadisce il modello del padre «Jemigan», Mondadori, pagg. suo teorico più seguito e più mondiali disastrose. zione di Claudio Magris, Hesse chelli, con la ricerca iconogra­ Studio Tesi, pagg. 145, lire paesaggio italiano». Garzanti, 226, lire 30.000. «grande scrittore medio», colga fica di Eileen Romano e con 42.000 grafi e ancora da amcnsciaton. pagg. 171, lire 28.000 LUNED118 MAGGI01992 PAGINA III L'UNITA

    • • • SPIGOLI • • • • • • • BUCALETTEREB • • Qual e la rubrica, anzi la rubrictiina, più concupita da chiun­ Gentile direttore, - que scrìva sui giornali? Senza ombra di dubbi «Oggi» di Guido In un documento-metafora del potere, Saverio Lodato racconta la Sicilia il libro, si sa, trova spazio n fatica in televisione. Pochi rapidi pas­ Ceronctti, che La Stampa ospita quotidianamente in prima saggi, quando il titolo o gli auton fanno spettacolo. 11 povero Au- pagina: consiste, notoriamente, in una citazione, breve o bre­ gias a fatica s'è conquistato qualche minuto su Raitre con la sua vissima, presa da Tizio, Caio, Sempronio. Rubrichma, si mor­ degli anni novanta, di frónte agli «intoccabili». La figura di Libero Grassi, cnticabile ma benemerita «Babele». Ma Augias, si legge sui gior­ mora, pagata profumatamente: di qui l'invidia, denvante an­ nali, fa poco audience e quindi l'hanno sistemato a notte fonda e. che dal poco tempo che prenderebbe per stilarla, anzi rico­ l'imprenditore ucciso perchè voleva vivere nel rispetto della legge sempre a rischio di sosper sione. Dicono che dovrebbe tentare la piarla. Inoltre tutti noi invidiosi crediamo di saperla fare me­ via dei libn in tv il comico <; scrittore Gene Gnocchi. Ma Berlusco­ glio. U che ovviamente 6 opinabile, laddove è sicuro che si ni non si decide a dare il suo imprimatur. Questa premessa per possa evitare la scelta porta-iella che ispira lo scrittore torine­ motivare la mia sorpresa q uando nel telegiornale di Raiuno, mer­ se. Date le belle notizie che sempre allignano in prima pagi­ coledì scorso, ho seguito |xr un tempo che mi è parso etemo le na, quest'uccellino del malaugurio francamente mi sembra di evoluzioni di Rosanna Lambertucci, neo diva-dietologa sulla troppo. Ma forse Ceronctti mira soprattutto a farci paura, e al­ stessa rete, in compagnia di numerosi potenti romani, tra i quali lora, a citazione che chiama citazione risponde: «Andreev lo stesso sempre presente- Giulio Andreotti. La signora Lamber­ vuole farci paura», ebbe a dire Lev Tolstoj, «ma noi abbiamo tucci presentava il suo libio in un albergone romano sotto il faro , già paura». . - , • • . • dei nfletton tv. L'attenzione era ben mentala. Pensate al tìtolo del " libro: «Più magn più belli». Che dire? Vien voglia di ingrassare per . i (g.ch.) vendetta. - ' ' -•.-.. Palazzi dei veleni . • - Corrado Manfredi (Bologna) 5' TESTI EROTICI NANDO DALILA CHIESA • e un misto di sto- I «Polenti»: do alcuni particolari, quell'ac­ ' na e di antropo­ sono gli cusa di mafiosità lanciata al­ logia in questo inossidabili l'ambiente circostante dalla fa­ Colpo di Stato Potenti di Saveno del potere. miglia Grassi nei giorni imme­ Lodato, un libro Eden titolo diatamente successivi all'omi­ Quando gli arabi c che nei manuali cidio. Ancora una volta si ri­ del più di letteratura verrebbe catalo­ recente percorre lo spettacolo, tipico aU'autogrill gato tra i trattateli!, genere per dell'Italia di questi anni, del­ solito più fnzzante e istruttivo lavoro di l'uomo condannato a entrare fanno kamasutra della maggior parte dei trattati Saverio in una dimensione eroica per il AUGUSTO FASOLA ven e propn Un trattatilo agi­ Lodato, solo fatto di svolgere fino in QIOROIO vnCILUN le, capace di saltellare con iro­ pubblicato [ondo e lealmente il propno ulla è più Idoneo mittente video mostra, com­ nia ma anche con malinconia ' nella collana dovere. nella nostra socie­ mentate da annunclaton stra­ tra le vicende - come viene ri­ Coriandoli E come è toccabile Libero Quali potrebbero scntton europei. In questo ca­ cordato nel sottotitolo - della di Garzanti Grassi che vuol vivere secondo tà di un autogrill namente bruni, scene dell'im­ essere le reazioni so infatti si ha a che fare con «Sicilia anni Novanta». Il libro la legge, cosi, a maggior ragio­ quale osservatorio maginario islamico (forse al immediate di un un vero e proprio manuale tec­ N (edito da Garzanti nella colla­ UreT§.'0OO). ne, sono toccabili quei giudici „____ di una frettoloso e cataclisma naturale si è, ac­ Q lettore comune nico nei cui ventun capitoli si na «I Coriandoli») è costruito Lodato, . che vogliono addirittura im­ caduca comunità compagnata una .invasione ^^^mm, che incontrasse al­ trovano fianco a fianco consi­ su quattro scenari, ciascuno Inviato porre agli altri di vivere secon­ di persone le più diverse. E. araba?); e. su tutto il quadro l'inizio di un libro il ' derazioni sugli uomini e sulle- dei quali richiama una storia, dell'Unitalo do la legge. La stona del pool Giorgio Calcagno, giornalista e aleggia il conturbante sospetto seguente capoverso: «Lode a donne degni di elogio o spre­ individuale o di intrecci collet­ Sicilia, antimafia, e delle speranze romanziere, la stazione di ser­ della presenza di un non me­ Dio che pose il supremo piace­ gevoli, sul modo in cui si com­ tivi: la stona della Regione sici­ traccia una che esso suscitò, è intnsa di tri­ vizio di Senigallia sull'autostra­ glio identificato 145°. « re degli uomini nella vulva, e pie l'atto sessuale e su ciò che liana, quella di Libero Grassi, stezza appena offuscata dal ri­ quella dei principi del foro pa­ mappa e da adriatica, che fa da scena­ La confusione, l'ansia e l'in­ quello delle donne nel mem- - vi è di nocivo, sul godimento e insieme una gore razionale al quale l'auto­ bro! Poiché non c'è pace per la ' sull'impotenza, sulle astuzie e i lermitani, quella del tormenta- re si sente responsabilmente rio a «Notizie dal diluvio», la certezza regnano sovrane. Co­ tissimo pool antimafia del co­ fisiognomie obbligato. SI, è giusto dire, co­ isola addirittura dal resto del - vulva, e non si soddisfa né si > tradimenti delle donne e sulle a del potere. me reagisce la comunità? La • placa se non è penetrata; e al- ' cause di stenlità nei due sessi, siddetto Palazzo dei veleni. Gli me in tanti, testimoni di quelle mondo, il pomeriggio di un 27 maggioranza tende a rimuove­ scenari naturalmente si nchia- Al centro è stagioni, diciamo, che la via luglio, in seguito a un ciitacli- . trettanto è del membro, se non sull'impotenza e sui rimedi mano continuamente. Perché la mafia - re il ricordo della sciagura, a ri- < penetra»? Senza dubbio alla contro il cattivo odore delle jiudiziaria della lotta alla ma­ sma naturale che sgretola la vi­ costruire nella nuova realtà le ascelle. Il tutto corredato da non è possibile pensare ai pro­ nella Sicilia ?la, che qualcuno ratificò effet­ cina collina e crea intomo una certezza di avere di fronte un tagonisti dell'Assemblea regio­ degli anni tivamente con i propri com­ vecchie improbabili regole, e ' testo erotico si accompagne­ racconti che richiamano molto nale e al loro amore smodato ' novanta. Ma portamenti, fosse velleitana e distesa di .. acqua a perdita ' di conseguenza a trasformare' rebbe la sensazione, fors'an- da vicino le Mille e una notte, e per le leggine senza pensare la denuncia insufficiente. Ma quanto senso d'occhio, y l'autogrill in una fortezza sbar­ che il fastidio, di avere a che terminante con una «Conclu­ agli avvocati che condividono non di scoramento nel vedere un'e­ ». Tagliati tutti I legami che la rata e imprendibile persoprsv-) * fare con un passo blasfemo. sione dell'opera e utilità del con loro lo status di intoccabi­ riguarda' poca di successi giudiziari moderna tecnologia della co­ vivere in vista di una sperabile ;- Ebbene, diciamo subito che si bere uova per favorire il coito», li, se è vero che in Sicilia più si mandata in pezzi abilmente e municazione ci ha abituato a * senza trascurare due capitoli vive di legge o di leggi, più si è solo la . liberazione; e all'uopo, secon- ; tratta di una reazione più che Sicilia, implacabilmente sotto la vo­ considerare normali e indi- < do le rituali modalità, si assiste ? giustificata se il nostro lettore sui diversi nomi delle parti ses­ esentati dal loro rispetto. E poi riguarda lontà tenacissima dei poten struttibili, vince il nulla, e si. : appartiene alla civiltà occiden­ suali dell'uomo e della donna, perché non è possibile parlare impresentabili, grazie anche anche a un «colpo di stato» con :. del pool antimafia senza parla­ piuttosto un crea uno stato di generale so­ la presa del potere da parte di tale, cristiana, ad una civiltà dove l'elencazione nchiama «sistema», alle meschinità e alle rese, alle cioè nella quale il sesso - o la ' più un testo di medicina o un re degli avvocati o dei politici o rivalità e alle presunzioni di chi spensione, «un ambiente fuori una occhiuta e grottesca ditta- ' della società civile, felpata e che ha stava dalla «nostra» parte... del tempo, fra gente che non si tura. Ma un gruppo di quindici1 * «carne» come più eufemistica-1 dizionario che non l'efferve­ «invaso» il mente viene detto - è sempre • scente scoppiettio dei due ce­ melmosa insieme, che circon­ E forse è questo, alla fine, il conosce, costretta a vivere do- • persone riesce a sottrarvisi e a - lebri . sonetti di Giuseppe da e isola Libero Grassi.E an­ paese mento politico e civile maggio­ ve non avrebbe mai voluto, . fuggire, alla ricerca di quanto* stato oggetto di riprovazione e i cora perché non è possibile Intero. Nella di condanna. Ma questa rea- ' Gioacchino Belli // padre de li parlare di Ubero Grassi senza re del trattatello. Quello di sa­ con i compagni che nessuno si rimane al di là della distesa*:- * santi e La madre delle sante, foto: un per guardare dentro i fatti degli è scelto»: una specie di «deser­ zione non avrebbe invece ra­ spiegare le speranze e le iner­ delitto di quea. "• .• • '/.< * • ,•, ' gion d'essere aU'intemodi altre per non parlare dello spumeg­ zie che in ogni angolo di Paler­ anni passati, dentro la stona to dei Tartari» di buzzatiana ', • Sono molti I temi esistenziali >. giante Benigni televisivo. Se- mafia a recente, senza compiacenze o civiltà, come • per esempio mo si sono affrontate, non Palermo. pudon. È credibile che sia co­ memoria, ma verso il quale an- J della narrazione, che l'autore ' quella islamica che ha prodot- nonché, una volta segnalato sempre a viso aperto, nel corso stato a Lodato la sconfessione, cor più ossessivi sono i sanali ' volutamente non affronta .ma , to il volume da cui abbiamo l'interesse del libro e di questa di un intero decennio. Saveno provenienti dal', misterioso 'suggerisce; sottolleaBdo iricer- ' traduzione italiana il recensore Lodato di questi scenari cono­ che il libro opera in forma dis­ tratto le righe iniziali. «macchina meravigliosa» è la trollo a questo o a quel fine de multe, che ha lo sconto al sacrante, di quella che per tan­ estemo. " " . tezze e ambiguità, in un affre- , Nel mondo musulmano . non può non accorgersi che ri­ sce praticamente tutto. La sua ti decenni è stata presentata - Tra i 144 superstiti intrappo­ : mane aperto un altro proble­ attività di cronista curioso e in­ Regione siciliana, una gallina Mentre la Sicilia è drammatica­ ristorante, che primeggia per . sco rispetto alla cui complessi- - -iassico infatti la sessualità è ri­ telligente lo.'ha portato a co- dalle uova d'oro all'interno mente senza legge, i signori prestigio in qualsiasi gruppo di - come un cardine del progresso lati, le storie individuali si in­ tà ci pare ingiustamente ridut- conosciuta e accettata del tut- ma: la reazione che si segnala-, «della, quale si forma una speci­ pensano a un articolo di «leg­ amici. L'avvocato come, orpel­ risolano, alta conquista istitu­ trecciano, tutte segnate dalja, va all'Inizio come «tipicamente, glieiecQricomipeuokttiaicie- zionale, delle, sinistre, e cioè .'tiyo rirtsisi&e. ,cbmé si (! fatto, ,to, positivaniente, A,, delle cose segue un rapporto puramente di tutto a proposito di allego- bia la propria moglie e ogni laddove (p. 140) indicano sato con una tangente. Nel libro è Pina Grassi, da poco . ria; ma, come è noto, la se- ; due circostanze legate alle vi­ che posarsr^suUei&pccifiche ~ le, in una confabulazione da del mondo, soprattutto là dove epistolare con l'amato... - donna il proprio marito... Que­ 4 storie, e illuminare a tutto ton­ senatrice verde, che parla con i il mondo si fa più difficile e in­ mantjca non è una scienza cende del Giardino profumato . ristorante, in un'intervista am­ SI, potenti come intoccabili. • 1 segnali estemi sono sem­ sto però vi dico per concessio­ do singoli personaggi o intere miccante. La legge, la legge, è Intoccabili sono anche gli av­ misura e dignità, dolce e fer- - sidioso. Ed è per questa onestà pre più inquietanti, nella totale esatta, il libro, dal punto di vi­ ne, non per comando. Vorrei " «la prima è che oggi, nei paesi categorie professionali. E qui l'imperativo di questi sciami di vocati, ai quali Lodato dedica missima. La moglie e compa- • intellettuale che il trattatello di sta narrativo, è ben costruito, islamici, ne esiste soltanto Saverio Lodato sa toccare pun­ gna dell'imprenditore corag­ Saverio Lodato merita di esse­ assenza di soccorsi: ora è un ' che tutti fossero come me , professionisti del favore e del­ alcune delle pagine più gusto­ paio di scarpe di incerti attri­ ben governato e ben scritto. Ed - (cioè celibi. C. V.)», mentre un'edizione, pubblicata in Ma­ te descnttive di grandissima ef­ l'opera pubblica clientelare. se del suo trattatello. L'avvoca­ gioso entra nell'animo del let­ re letto. Con quell'attenzione rocco, semiclandestina, e ri­ ficacia. Si prenda , per esem­ tore eoslcome è entrato lui, Li­ che il pubblico intelligente sa buzione, ora una muumdina ' è quello che conta. _. ' nel Corano, sura XXIV versetto . Dove la legge è quel pezzo di to è per definizione l'intocca­ bero, con quella stupenda in­ 32, si legge: «E unite in matri­ dotta a rozzo riassunto. La se­ pio, il lettore, le pagine sulla carta che grazie alla complici­ bile di Palermo perché è luì di dover rivolgere normalmen­ rossa, ora uno squalo, ora un ' conda circostanza è che Jamal «macchina meravigliosa». La tervista andata In' onda due . te aiTrattatelli. ... ,,..„- sasso lanciato contro una fine­ Giorgio Calcagno monio quelli fra di voi che son • tà dei propri simili delibererà che detiene il -monopolio del volte a «Samarcanda». Quanto , celibi e gli onesti fra i vostri ser­ Jum'a, curatore del primo te­ la possibilità di assegnare dieci rapporto tra la legge e il cittadi­ acquista di senso, ricostruen­ stra Ma i moniti più gran arri­ «Notizie dal diluvio», Rizzoli, vi e le vostre serve... E quelli sto critico, ha dovuto fondarsi o cento miliardi senza più con­ no. L'avvocato che non pren- vano dal televisore, il cui inter­ pagg. 180, lire 29.000 . che non trovano moglie si su due manoscritti reperiti in mantengano casti finché Dio li Europa» e ha pubblicato la sua arricchisca nella sua grazia». edizione in Gran Bretagna. Si ' ni che inalbera la bandiera pente. Ne ricavaiu n soggetto Due approcci cioè assoluta­ manifesta cosi un gigantesco- Il film di Spielberg e la commedia di Barrie: ritorno di un mito della rivolta e si dirige, dil tetto cinematografico mai realizza­ mente antitetici: se per San • groviglio evidente anche in al-, del collegio-prigione, del col­ to che aveva per titolo La nera Paolo lo stato ideale è quello tri contesti: come mai - ad legio-società, verso i! cielo-fii- storia di Peter Porr, un ragazzi- della castità e il matrimonio - esempio l'Islam, che nel detta­ turo dell'utopia, a riprova (nel- . no si uccide e non si capisce • ossia la vita sessuale regolata - to coranico e nella prassi dei primi secoli è stato cosi tolle­ la mia personale confusione) -' perché, i suoi amici del bien- ' è solamente una concessione della ambiguità dei miti e delle nio si interrogano, e rievocar)- - •perché Satana non vi tenti» rante versogli appartenenti ad altre religioni o ad altre civiltà, utopie, o della loro difficoltà, o do episodi «insignificanti», si ' (ibidem), per il Corano al con- '• della loro necessità, e via in- ' avvicinano alla verità, a una ' trario lo stato preferito da Dio è è oggi divenuto addirittura si­ nonimo di fanatica intolleran­ Peter Pan e il siraclio trecciando... • • < - • . venta: si è ucciso perché il quello matrimoniale; anzi: l'e­ sercizio dell'eros è una «grazia» za (si pensi al caso Rushdie)? Ma nel nostro tempo si di­ mondo gli faceva paura, con la i con cui Dio arricchisce l'uo­ Un groviglio che sarebbe però rebbe che siano i perssnaggi "-: sua violenza palese e quella > mo. -- -~ . - i- - - impropno confinare solo nelle QOFFREDO FOFI di Rossellini a tornare, con le occulta, con I messaggi di mor- t terre d'Islam dove il velo impo­ loro scelte terribili ed estreme • te e prepotenza che gli giungo- ; Atteggiamenti questi che sto alle donne in Iran o in Alge- emori dì ET. e de nel 1904 a Londra e a New rea e buona dell'infanzia ma le nbaltaria: «ci si impedisce di ' bambino non per bamboleg­ di non crescere, di uccidersi - nodaimediaedidhnsioneed! '• certamente trovano le proprie na viene giustificato sia come L'impero del sole York, interprete di Peter una anzi quella senza morale, sen­ diventare adulti, e allora fac­ giare e rincoglionire, ma pro­ per non diventare grandi e co­ odio che gli giungono dalla ; origini anche nei diversi mo­ esaltazione della figura femmi­ speravamo che donna , come poi quasi sem­ za super-io, senza civiltà che la ciamo della nostra minorità ' prio secondo il dettato evange- delli proposti, nelle due imita- me i grandi, per non accettare -, scuola, dalla famìglia, dalla vi­ nile attraverso un ntomo a una riuscisse a Steven pre in teatro, e del ruolo di Un­ freni; Peter Pan, il bambino una forza, consideriamo l'ado­ > lieo del farsi bambini per en­ la società che i grandi hanno ta dei suoi, dalle manifestazio­ tiones cui devono tendere i fe­ supposta purezza coranica sia _„_M_ Spielberg di co­ cino il mitico Gerald Du Mau- che non vuole crescere, è l'em­ lescenza come un valore anzi trare (metaforicamente) nel preparato per loro. Ogni tanto < deli: Gesù Cristo non si sposo ni, dagli scontri. L'importante come una difesa contro la niugarli insieme ner che, ed è molto significati­ blema di una umanità nove­ come una classe, come un regno dei cieli, cioè nella di­ questi casi si ripetono e giun- • mai (almeno secondo i Van­ mercificazione del corpo fem­ per loro è diventare adulti in i geli canonici) mentre Mao­ (forza del fantastico sul «diver­ vo, interpretava contempora­ centesca cui di fatto si e impe­ -' nuovo soggetto politico per mensione della serena e piena gono a sconvolgere i nostri ' modo diverso, e non per mera ] minile dilagante in Occidente. so» e forza della realtà sull'in­ luoghi comuni, le nostre mise- ' metto ebbe numerose mogli. In realtà aveva ragione il so­ neamente il ruolo del padre di dito di crescere, che la civiltà età, diverso da quelli del pas- ' comunione con gli altri e con il spinta vitale e «politica», aven- . Ovviamente quegli atteggia­ ciologo tunisino Abdelwahab fanzia dentro la stona) e di Wendy e fratelli. La commedia di massa del consumo e del • < sato che erano solo di classe e 'mondo . Penso in questo senso re certezze: è l'irrazionale che ' do acquisito le sue ragioni. darci con Hook un film signifi­ di Bame è non solo bella (e consenso non vuol più che . ceto». Ne nacque, in sintesi, il ' - tra le opere recenti che mi ci si impone. Però a volte riu- ' menti si riflettono anche nella Bouhdiba quando scriveva nel 1 James Barrie vide molti sui-. vita sociale e culturale delle • capitolo conclusivo («Crisi del- cativo. Ci ha dato, invece, una istruttiva per quel che dice del cresca, perché se no che con­ '68, che però volle diventare hanno in qualche modo com- sciamo, sia pur nebulosamen­ cidi attorno a sé; il mito di Pe­ due civiltà, e emergono altret­ lasessualità e crisi della fede puttanata del peggìor yuppi- teatro di quegli anni e dei suoi sumatore e consenziente sa­ «adulto» di fronte alle prime < mosso - al film di Gilliam // re te, a intravedere il senso, a dar­ ter Pan ha due realizzazioni • tanto ovviamente nella trattati­ nel mondo arabo-musulmano smo, significativa solo come meccanismi spettacolari), è rebbe? Ovviamente, c'è dietro difficoltà, nella venerazione ' • pescatore (con il personaggio ne ragione propno in questa ; concrete che lo hanno origina­ stica di argomento erotico. Ec­ contemporaneo») del suo sag­ esempio di conformismo e di anche la filigrana più sintetica ' la pnma 'convinzione l'idea delle grandi barbe del marxi­ di Jeff Bridgcs; Robin Williams coscienza dell'orrore che, sca­ vando nella memoria della no­ to e che lo rendono cosi im- » co spiegata dunque la «natura­ gio su La sessualità nell'Islam ipocrisia dei ricchi e padroni ed esplicita della nota vicenda. ' che l'infanzia non sia tutto oro smo-leninismo. • • - • ha avuto il torto di voler diven­ portante nella società del *900 • lezza», quasi la pietas ài quelle f Pangi, 1975) : «Non è un para­ del mondo, sfruttatori e corrut- Essa ci è resa accessìbile con («l'età dell'oro») e che abbia • • Sul primo versante, io non • tare dopo quel film anche un stra infanzia, scopriamo di • parole introduttive del Giardi­ aver avuto anche noi; lo stupo­ " delle dittature e delle demo- " dosso: il conservatorismo reli­ ton - con i media - dell'infan­ testo originale a fronte nell'e­ in sé una carica distruttiva, vio­ credo di certo che l'infanzia falso e fasullo Peter Pan con crazie medìologizzate, del po­ no profumato di Muhammad gioso e il pseudo-rivoluzionari- zia. • • conomica Feltrinelli, sezione Spielberg), e soprattutto a re per regole che non ci appar- ' - an-Nafzawi. un autore ongina- lenta, anarchica nel senso ne- sia quella che ci hanno rac- ' tenevano e per bugie che ci ve­ tere «adulto» del capitale: il n-. smo sessuale traducono un Tuttavia è slata un'occasio­ dei Classici, a cura di France­ '' gativo del termine; e c'è dietro contato 1 suoi melensi canton , quello di Amelio // ladro di rio della regione a sud di funi- unico e identico malessere... nivano dette dagli adulti, che fiuto cosciente di crescere, che ' siche visse a cavallo tra il dodi- - ne perché i media riparlassero sco M. Cataluccio, e nella tra­ ' la seconda affermazione la e le sue sdilinquite cantnei, ma ' bambini e al suo personaggio- diventa suicidio: l'acccttazione In un mondo in cui la frustra­ duzione di Patnzia Farese. Con protagonista, il carabiniere re­ gli adulti si dicevano tra loro; e cesimo e U tredicesimo secolo zione, l'aggressività, l'ansietà dì Peter Pan, una delle rare fi­ convinzione che, nel rifiuto di non credo neanche al cento il panico di ciò che l'età adul­ dell'apparentemente dorata e • dell'era cristiana, famoso an­ sono divenute pane quotidia­ gure di mito create nel nostro grande conoscenza dell'argo­ < crescere, ci sia un'altra ovvia per cento all'Idea di una «ne- so da Antonio Lo Verso nelle ta, la società comportano di in­ protetta imbecillità dell'infanti­ che per opere di medicina.di no, l'eccesso di sessualità e il secolo, il Pinocchio del '900 (e mento (del mito del «bambino negatività: se l'importante nel­ • rezza» alla Goldlng o alla Hu­ indimenticabili scene dell'uto­ sensato, che avremmo dovuto lismo di massa. Ma in mezzo, • erboristeria e, guarda caso, d. • puntancsimo religioso si dimo­ un paragone tra Peter Pan e Pi­ che non voleva crescere» e del­ la vita è, come dicevano I clas­ ghes (CiclonesullaGiamaica); pia sulla spiaggia antica del per forza accertare, crescen­ c'è o bisogna che ci sia qual- : teologia. . ' • strano assai comodi per elude­ nocchio s'imporrebbe, se ci- le sue componenti, dei suoi sici, diventare adulti, «matun», e d'altronde se è un'utopia l'c- ' Mediterraneo. Il discorso è co­ do... „- <-,•<•• cosa d'altro: una possibilità di Né il trattato di an-Nafzawi rete nostre responsabilità e fosse chi avesse voglia e forza antecedenti e delle sue denva oggi la maturità è però impos­ tà dell'oro dell'infanzia, lo è al­ munque aperto e lo risolva crescere senza perdere l'infan­ rappresenta un unicum nel pa­ mascherare i nostri fallimenti». di approfondire). Naturalmen­ zioni, e naturalmente di come sibile. Impossibili sono la pie- trettanto il suo esatto contra­ ognuno come vuole, ma è. Il caso del bambino di Ger­ zia o, adulti, di mediare con il : norama letterario islamico: co­ Certo non troveremo tracce di te i media lo hanno fatto da hanno cercalo di interpretarlo " nezza del vivere, il controllo rio: il tutti-buoni o il tutti-cattivi, continua a essere, molto im­ mania anno zero era raziona­ nostro rimosso, con la nostra me ricordano i curatori dell'e­ una simile problematica nel par loro, buttando sul mercato psicologi e sociologi) Calaluc- del proprio destino e delle pro- il tutti-angeli o il tutti-diavoli mi portante. . v lizzabile (era, appunto, un fi­ infanzia. L'uscita dal mito lut­ dizione italiana, YuonisTawfic, Giardino profumato: ma è au­ due o tre edizioni accurate dei ciò ci guida in una selva di rife­ pne scelle. , -. •.« sembrano due estremizzazioni Un'osservazione fondamen­ nale) , quello di Europa '51 ap­ tuoso o regressivo df Peter Pan e Roberto Rossi Testa, il cele- ' spicabile che l'occasione of­ due libn di Barrie, Peter Pan nei rimenti e rimandi che vanno Si può essere sostanzial­ ugualmente forzate, anche se ' tale Cataluccio la fa - citando parentemente no (era un Ini- ' non deve comportare la rinur* bre Fihrist («Indice») di al-Na- ferta da una sua lettura con oc­ giardini di Kensington e Peter e dal Tamburo di lattali Michael mente d'accordo con queste , posso pensare che la più fragi­ anche casi concreti - a prope­ zio, un punto di partenza per eia alla sua parte di leggerezze dium, un repertorio che segna­ chi laici e - oserei dire - con Wendy, molte variazioni an­ Jackson, dal dio Pan a Hor­ conclusioni, ma è forse oppor­ le delle due sia la pnma (e silo del •rifiuto di crescere» che una interrogazione attualissi­ la tutti i libri noti all'epoca, os­ cuore puro riesca a stimolare ' e di gioco, e può avvenire solo ' nacquate e disneyane e molti kheimer e Adomo, da Jung al tuno aggiungere a esse qual- . posso apprezzare la carica • diventa, in molti bambini e ma) . Mi colpi attorno all'estate attraverso una mediazione; sia verso il Mille d.C, ne elenca non solo la carne ma anche lo Signore delle mosche, dal del '68 o del '69, un'ondata di oltre un centinaio. Il lettore- spinto. gadget I due libn su Peter Pan " cosa. Per il secondo versante, eversiva del tutti-cattivi, ma più , adolescenti, suicidio. Ricorda­ ' una mediazione molto difficH ' che si accinge a penetrare in li conoscevamo da tempo, ma Gombrowicz di Ferdydurke al diciamo quello politico, an­ che Golding o Gombrowicz. te l'inizio di Europa '51 e il fi­ suicidi di adolescenti che si ve- le. .- .- . „ ,. queste pagine dovrà dunque non conoscevamo se non per •fanciullino» di Pascoli... drebbe ricordato come, attor­ ' Lucignolo e Franti). •« »- nale di Germania anno zero, di nficò in Europa (molto spesso avereun approccio ben diver­ Muhammad an-Nafzawi fama la commedia che James Due gli elementi salienti del­ no alla metà degli anni Sessan­ D'altra ' parte va presa in i Rossellini. Essi si mescolano un suicidio crea imitaton), - James M.Barric so rispetto a quello necessario •Il giardino profumato per la M. Barrie elaborò tra l'uno e la sua rassegna: Peter Pan è un ta, da questa constatazione considerazione una variante nella mia memoria con il fina­ proprio mentre i giovani si era- «Peter Pan o il bambino che per affrontare altri volumi della - divagazione della mente», ES, l'altro dei due, e che fu rappre- demone, è -la natura dentro di nascesse in alcuni anche la - invece fondamentale: quella le di Zero in condotta di Jean , no messi alla ribaltacom e sog­ non voleva crescere». Feltrinel­ •Biblioteca dell'Eros», operadi pagg. 146, lire 20.000 - senlata-coir grande successo noi», è la parte-non sempre au- convinzione che fosse possibi­ dell'adulto che si1 riconquista V go, con il gruppo dei bambi- getto storico attivo e prorom.- li, pagg.208,Jire 12.000 > - • PAGINA IV L'UNITÀ LUNEDÌ 18 MAGGIO 1992 „

    costruito una nuova memora­ SEGNI & SOGNI bile «metafora d'infanzia». Cer­ to, in un paese dove si perde ANTONIO FASTI ogni occasione, dove si è puni­ «Ero triste non sapevo che fare. Chiesi consiglio a Togliatti...». La testi­ ti solo se si è giusti e generosi, il viaggio del giovane carabi­ monianza di una militanza politica nel racconto autobiografico di Dina niere che porta verso il sud i due bambini che doveva la­ Scopri l'Italia sciare in un orfanatrofio, di­ Errnini Roasio: «Bambina operaia donna nella storia» venta una specie di sommano, di ricapitolazione, di elenco di ' ignominie. Come ogni autenti­ in viaggio col CC ca «metafora d'infanzia», 1 film di Amelio parla sapientemente di bambini (i silenzi dei due ll'inizio degli anni per II, nessuna importanza, ma fratelli, lei già resa prostituta, * Settanta, una don­ poi ritrovati e ripensati, posso­ lui annichilito da ciò che sa o - na che ha poco no risultare alti emblemi dotati presume di sapere, suonano più di quarant'an- di una biblica preveggenza come una condanna senza A__ ni, va a rivedere la che supera gli anni, arriva a appello), ma allude soprattut­ città dove nacque, quella estate dei ricordi, ma to a un paese. Un paese più un tempo località tedesca, ora poi giunge fino a noi, e il padre torvo, più ingiusto, più ignobi­ polacca, in compagnia del fra­ di Christa sembra alludere ai Un amore di Partito le, più inumano, più ostile al­ tello, del marito e della figlia fantasmi del 1992. Il nazismo è l'infanzia di quello ì cui è te­ adolescente. Si delincano cosi qui splendidamente narrato stimone la piccola Nelly, fanta­ le componenti di Trama d'in­ nei luoghi e nei modi in cui riu- LETIZIA PAOLOZZI sma di un passato e minaccia fanzia, il libro che Christa wolf , sci a nascondersi (in cui forse per il futuro. •- ChnstaWolf pubblicò nel 1976 e che le Edi­ è nascosto ancora adesso), ina, chiedere «Ero triste, non sapevo che fare. Chiesi consiglio a Togliatti. Il Partito ha stima del ma persone che hanno lottato zioni e/o hanno appena tra­ " ovvero nella minuziosa cattura per gli altri, per la società italia­ dotto da noi. C'è infatti il viag­ . della quotidianità: e il raccon­ aiuto a Togliatti due compagni, mi rispose; sei tu che devi decidere». Dina doveva scegliere tra due non è roba d'al­ uomini: fi primo marito, ricomparso dopo otto anni; il secondo, Antonio Roasio, na. La mia vita privata mi ap­ gio, anzi il ritomo, in un luogo to della madre di Nelly, Chri- partiene, non la offro in pasto sconfitto che ha cambiatola " sta, tenuta d'occhio dalla Ge­ tri tempi? con U quale si era ricostruita una famiglia. Dina si rivolse, per decidere del suo - ^^^^D_ In un certo modo, alla gente, rispondevo. Alla fi­ Quando c'èra propria identità, quasi fosse sta]» per un discorso disfatti- privato, al leader comunista. Ma allora, prima di tutto, veniva II Partito. Partito ne ho ceduto. Lui ha avuto ap­ una persona, e c'è il colloquio ' sta buttato II in bottega è di ciò che avviene og­ come mito? «No, nessun mito. Era 11 nostro sentimento che ci spingeva a fare cosi». gi è più giusto eppure io trovai pena il tempo, prima di mon- che comincia a definirsi real­ quelli che valgono un lungo Di quel sentimento, tanto lontano, tanto sconosciuto, tanto dileggiato al nostri , - re, di dirmi che il libro andava mente con la bambina di allo­ saggio storico. La trama d'in­ comprensione nelle (ile del giorni, narra Dina Ermlni In «Bambina operala donna nella storia» (Vangelista bene v _«v»" il Cardinale Zio ra, a cui viene dato anche un fanzia è ammonitrice e legge- Partito anche quando dovetti nome, Nelly. mentre stenta a - ra: si riesce a essere bambini affrontare quel grande proble­ editore, lire 30.000, pagine 271 ). E il lavoro femminile? definirsi un altro dialogo, con • • perfino in quel freddo e lungo ma. Sopportavamo una ferrea Non sono mai stata in senso GIAN CARLO FBRRCTTI la ragazzina di oggi, la figlia succedersi di sfilate di prepo- disciplina; però, se non fosse stretto femminista, però le Lenka. / - t. ' tenze, di divise, di cose taciute stato cosi, come avremmo po­ A undici anni, in un maglificio- do Togliatti creò il partito di via, gU Interessi dd lavora­ donne, in quel periodo, non amilla Salvago Ma da questa storia emer­ Le trame dei ricordi sono o troppo dette. Questi libro di tuto lottare per venti anni con­ lanificio dov'era già occupata massa. Noi, comunque, per tori furono giocati esclusiva- possedevano alcuna esperien­ Raggi . continua gono soprattutto le donne, impure, naturalmente, perché Christa Wolf è tra i pochi che tro il fascismo? mia sorella. Mi mìsero inn uno classe intendevamo gli operai. mente sul terreno della de­ za politica; dovevano stare un una coerente ri­ fedeli o inquiete negli amori, "- SÌ increcciano e si confondono • mcriterebbeo di essere letti e Bambina operaia, educata stanzone dove, con una venti­ Quanto ai padroni, oggi, quelli mocrazia progressiva: non pò tra loro per attivizzarsi. Noi cerca su fatti e talora intraprendenti nei » tra loro, cosi da lasciare una riletti anche in ambito pedago­ alla Scuola leamMa 41 Mo­ na di bambine dai 10 ai 13 an­ che pensano ai poven si con­ so con quali vantaggi per «la comunisti, al contrario dei so­ C >—• personaggi della - confronti della «roba» ma più » ni, dovevamo disfare maglie e classe». Ma partiamo della " fredda evidenza solo a certi gico, dovrebbe estere lo soru- sca, educatrice di decine di tano sulla punta delle dita. ' cialisti, riuscimmo a muoverne sua antica e nobi- - spesso confinate in una do- * • mento fondamentale di un mutande comprate in un de­ Una volta c'era il vecchio tua Resistenza. Hai mai spa­ episodi dotati di un loro miste­ quadri nel Pd; "Miranda» tante. Aggiungo che la nostra le famiglia genovese (Raggi rata dipendenza: e rappre- rioso, includibile richiamo: la corso universitario, per poter- nome di battaglia, due Crod posito militare. Molte maglie Adriano Olivetti: adesso, gene- '• rato? lotta è stata, anche, contro gli e poi Salvago Raggi, appun­ sentale nel. libro con una bambina Nelly scarabocchiò " ne spremere le risorse innume­ di gnerra per la partedpa- erano Intignate. L'odio di clas­ ralmcnte, i padroni hanno in Non so neanche maneggiare uomini che non capivano l'im­ revoli e gli ragguagli di. se cresceva. testa solo il profitto. - • to): morti, nascite, amori, obiettività che ne accentua la completamente la pagina di ztone alla Resistenza france­ una rivoltella. Io ero dirigente , portanza di un lavoro differen­ ; Hansel e Cretel che conteneva cui letteralmente vibra. se e poi a quella italiana. Odio contro chi? Hai passato sd anni nell'ex ziato. ; „,. ' j ^,- matrimoni, costumi privati e condizione, forse al di là del- del collegamenti assieme a sociali, letture, eredità, litigi. ' •quell'orribile conversazione» F'er una fortuita, ma signifi­ Una vita legata intensamen­ Urss, anzi, nel Settore italia­ Cunei, a Vittorini. D'altronde. • Hai accompagnato migliaia le stesse intenzioni dell'autri- ' cativa, coincidenza, capita di Contro la guerra. E contro le no delia Scuola leninista, • Interrogando e sollecitando in cui 11 padre e la madre deci­ te aDe vicende storiche ita­ sofferenze subite. Eravamo ta­ ho sempre lottato per uno - di qnd 72.000 bambini, ce. "• .v~. -.' -At, +*i •:*-» -« ' dono di abbandonare i bambi­ vedere il film Europa Europa liane; anno di nascita, Dina? frequentata, tra gli altri, da ospitati, nd dopoguerra, da lettere, diari, oggetti, epigrafi, della regista polacca Agniesz- glieggiati in tutto. Nelle fabbri­ Vldall, Gfarmanetto, Mista- - sfruttamento delle possibilità < Il racconto di Camilla Sai- ' ni nel bosco. E non dimenticò Sono nata nel 1908 a S. Gio­ che ì padroni ostentavano al­ legali nel lavoro di massa. Oggi famiglie emiliane e di altre dagherrotipi, quadri, interni, ' mal. la bambina, quei giorno ka Holland. proprio dopo aver no, Roboni. Togliatti ai pre­ vago Raggi si fonda ancora vanni Valdamo da un'antica l'occhiello il distintivo fascista, questo genere di lavoro non regioni ma tu non hai avuto tradizioni orali, personali ri­ una volta su un efficace equi- f del 1933 in cui i comunisti fu­ terminato di leggere Trama famiglia operaia, che risale a la «cimice», e per un nonnulla sentò In veste di insegnante - v cordi, la scrittrice viene rico- - 1 sol tema: «Come applicare 11 , c'è più. Capisco che la situa- bambini? <.;t- librio tra investigazione di-. rono costretti a sfilare e a bru­ d'infanzia. Il film è ricavato molto prima dell'Unità d'Italia. gli operai venivano licenziati dalle memorie di Solomon Pe- leninismo nella umazione zionc è cambiata, ma i pensio­ La mia bambina visse un gior­ struendo una storia e * un screta e affettuosa dei molte- ~ ciare le loro baniere. Una ceri­ Cammino appoggiata alle con la frase: «ora comandiamo no. Quando mi portarono al monia allora inspiegabile, ma - rei e dovrebbe valersi dell'ln- Italiana». Come voleva appli­ nati, milioni di uomini e di mondo, con un discorso nar­ plici reperti documentari da < stampelle. Ho avuto sette ope­ noi». Ho provato odio per i pa­ : Policlinico, qui. a Roma, non resa peò dolorosa dalla pre­ . credibile opportunità offerta carlo? donne, ci sono ancora. Il mu- rativo autonomo e vivo. una parte, e personale inter- ' razioni alle anche, per via di droni ma non fine a se stesso. lamento Intervenuto, il fatto c'erano neanche le lenzuola senza di una donna adulta e da questa storia dolente e terri­ Un odio di classe nel vedere Riferimento ideale e prota­ vento (con qualche sfumata- ' amabile fra 1 derelitti di quella fica di un ragazzino ebreo che, quella discesa che feci, scivo­ In Italia, disse Togliatti, costruì- - che nessuno conosca il lavoro ' nel letto. Dopo, avrei dovuto gonista segreto è Gattazzè, ' lando per venti metri, costretta come venivamo sfruttati, in­ stare a riposo; però avevo da ra ironica) dall'altro: inter- *. torva processione. E poi la all'inizio delle seconda guerra gannati, ricattati se reclamava­ remo una società democratica di massa, mi da un gran dolo­ rustico luogo di villeggiatura a aggirare il centro di Olivetta accompagnare quei bambini vento inteso a colmare con , splendida immagine del latte mondiale, lascia la Polonia do­ mo. Questo ci spingeva a com­ in rapporto alla nostra situa­ re. ~-,fii-- sull'Appennino . ligure, di­ dove si trovava 11 posto di con­ zione storica e politica. Niente Perché hai scritto questo li­ sui treni. Ebbi due aborti: due ipotesi o invenzioni gli inevi- ì in scatola Ubby, che si attorci­ ve lui, tedesco come I suol ge- battere. - <( ». strutto in tempi relativamenti fine tra Francia e Italia. .- dittatura del proletariato o bar­ bro? - . .. , malloppetu di sangue rappre­ tabili vuoti, «come i pezzi di glia su se stessa come la vita, ' nitori, ha sempre vissuto, e tor­ recenti da un incendio. Il rac­ sempre rimandando a imma­ nisi* in un collegio russo dove Quando sei andata a lavora­ Combattere per la lotta di riere ideologiche. > Roasio mi brontolava, mi criti­ so. Comunque, c'era da partire un puzzle». '•«/.•!<: • "»» a: conto parte dal Seicento, - gini dello stesso tipo, solo via ' apprende benissimo la lingua re In fabbrica? daaw? n Pd, grazie a Togliatti, eb- cava: bisogna mostrare chi so­ e si partiva. H ,, . -* dalla figura potente del Car­ Si ritrova cosi un genere „ via sempre più piccole. Che ''e dove segue corsi di marxi­ Da anni non la chiamerei più ' ' be un segno diverso dagb al­ no i comunisti, diceva. Non diaristico-narrativo •- felice- X smo-leninismo. La conoscen- dinale Zio, per passare poi cosa resta, infatti, della Nelly di classe, perlomeno da quan­ ni partiti comunisti. Tntta- gente con il pugnale tra i denti, mente ibi'.do, che ha visto al- ' che è in ognuno di noi adulti? • za ilei tedesco fa di lui un per- attraverso senatori - e. dogi . Non lo si può decidere da ' sonaggio strano fra i russi, ma della Repubblica di Genova, ' tre interessanti esperienze in - questi anni, e chi qui (anco- - bambini. Nelly ricorderà sem­ l'ottimo possesso della lingua ministri del Regno Sardo, : pre una frase detta a sua ma­ russa, quando arriveranno le COMPILATION - ARCI NOVA LIGURIA. CARPENTIER. CUBA amministratori delle vaste , ra una volta) sembra sop- dre a proposito delle zie: «le truppe naziste, lo aluterà a di­ proprietà familiari, politici, portare male la sovrapposi- '• tue sorelle sono sterili», come ventare la mascotte e poi l'e­ diplomatici, contadini e fa­ zione dell'etichetta di «ro- ' roe degli invasori. Si salverà un avviso cupo e indecifrabile, ARO NOVA LIGURIA: SOLI­ riali necessari alla stampa di 1992 e ha per obiettivo la pub­ 010.281491 .fax 010.281276. Cominciamo dai pnmi tre ti- migli (con apparizioni, tra manzo» in copertina, verosi­ dato in funzione dei lutti e del­ perfino da.una. scuola della DARIETÀ" A CUBA - Il più blicazione di venti volumi del­ to\i-.'Lauda iCfnturarum, il mile frutto di una ben nota le miserie che poi giunsero. gioventù hitleriana, con il, ter- àlcunéStelle opere fondamen- LEGGERE LA POESIA - l'altro, dell'abate Bettinelli e lungo embargo della storia e le tali della letteratura cubana. In la tiratura ciascuno di 8000 co­ Vanno in libreria in questi gior­ ' Cantico di FrahcSfeo d'Assisi di Giuseppe Verdi), e attra­ ossessione editoriale: mentre ma • non dimenticherà mai • romene la scoperta della sua sarebbe stato più pertinente : neppure la sconfitta del pugile circoncisione lo conduca alla note vicende Intemazionali particolare Arci Nova Liguria pie. ni i pnmi titoli di una collana riletto da Nicolò Pasero.doccn- verso le conseguenze più o tedesco Max Schmellng, vinto morte. Ma il film è bolso, Iner- hanno privato la gente di Cuba intende far ristampare le opere Chiunque può dare il suo edita da Pratiche e curata da te di filologia romanza all'Uni­ meno dirette dei conflitti e e anche utile riprodurre in * dal • negro americano Joe " te. ripetitivo e squallido come tra le altre cose anche della ' di Aleio Carpentier. Oltre a ciò contributo a questa iniziativa Liliana Rampollo, dedicata ad versità di Genova; FischiataXX- delle rivoluzioni europee e appendice (come già nel • Louis, e il commento del pa­ • un etemo spot pubblicitario, e cellulosa necessaria per la verranno edite le opere lettera­ sottoscrivendo sul conto cor­ alcuni tra i testi più significativi XIII, un sonetto di Giambattista mondiali. Tutto sul filo di una precedente libro // noce di stampa dei libri. Eppure Cuba rente 5333 ag.5 BNL inte­ Marino, commentato da Mar­ dre: «ì negri devono imbottirsi ^non si sa neppure come rie più significative di giovani della poesia italiana, analizzati tradizione Raggi ancien règi- ' Cavour, 1988) la complicata è tra i paesi al mondo con il stando ad Arci Nova Liguria e zio Pien, che insegna letteratu- di piombo i guantoni da boxe Agnieszka Holland abbia po­ autori che non hanno mai po­ da note personalità della criti­ genealogia di famiglia. - » >' più alto ìndice di alfabetizza­ specificando la casuale del " ra italiana all'Università di Par­ me, interrotta da un Salvago ' per mettere ko 11 nostro grande tuto sprecare una cosi rilevan- tuto pubblicare nel loro paese ca. 1 volumetti saranno una cattolico-liberale e attivo de­ J-L , te occasione. >. zione. Ard Nova Liguria pro­ versamento. Per ulteriori infor- » ma; Foscolo e la danzatrice, un pugile tedesco». a causa della indisponibilità di quindicina, ciascuno dei quali CI restano indelebilmente Non spreca mai nulla, Inve- pone un gesto di solidarietà mazioni ci si può rivolgere ad: frammento delle «Grazie», an­ putato del nuovo Stato unita- ' CamillaSalvago Raggi - attaccati alla memoria, questi . ce, Gianni Amelio che con il culturale e ha deciso di racco­ carta. Questo progetto si svi­ Arci Nova Liguria, via S.Uica presenterà un singolo testo notato da Giorgio Orelli, poeta rio: quasi a segnare la fine di <• «Prima del fuoco», Longane­ lupperà nell'arco di tutto il frammenti che non hanno, D suo Ladro di bambini ha già gliere fondi per fornire mate­ 15, Genova, • tei. poetico. -, e saggista. i ., - - , una classe e di un'epoca. ~ si, pagg. 225. lire 28.000 ' ,7'i*3£s*" VIDEO DISCHI RIMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    conduce presto a compiere DISCHI - Vento di rivolta VIDEO - Tutto nero passi falsi. Finirà per sentire il DISCHI - Fiaba crudele fiato sul collo della polizia, fa­ cendosi incastrare da un gio­ nel rai algerino nei ghetti di New York vane ex drogato. - *•- nel lamento di Mahler Claustrofobia», iperrealista, t>urao MRUOÌÌÌÌ ENRICO UVRAQHI stilisticamente un po' ridon­ PAOLO PKTAZZI dante, New Jack aty è soprat-„ os klagende Lied ncora in tema dì co stile «rumba» africano con­ ero che più nero per uscire dall'inferno, e nien- tutto convincente per lo scena-, I solisti vocali sono Brigitte musica etnica. taminandolo coi suoni occi­ non si può. Neri I ' t'altro che la rincorsa alla po­ rio complessivo: un'estetica "* («Il canto del la­ Fassbaender, Werner Holl-, mento e dell'accu­ Consigliatissimo il - dentali. A seguire un percorso protagonisti (tra tenza del dollaro per uscire ' gelida e cupamente raffinata,. weh, Susan Dunn e Andreas ritomo, dopo quat- a cavallo tra folk, rhythm & gli altri, Wesley dalla povertà e dall'emargina­ che restituisce con - forza sa». 1878/80). la Schmidt, bravissimi; a loro si ' A.,,__ tra anni di assen­ blues, rock, soul alla ricerca di ___N. Snlpes, il repper zione. Un piccolo boss di quar­ _D cantata che Mah­ straordinaria l'atmosfera di un . aggiunge una voce di ragazzo, " za, dell'algerino un sound comunque persona­ Ice T e II regista tiere, coadiuvato dal fratello, inquietante dispotismo della - ler giustamente Markus Baur, che canta alcu­ le: in contemporanea Wemba Cbeb Khaled esponente di , stesso), nere le automobili, decide di fare le cose in gran­ violenza. Può darsi che a lungo ' considerava degna di aprire il ' ne frasi da Mahler affidate al ' punta del genere rat: ai profani fiuta un «business» non da pò- ' nero II decor raffinato e ag­ de. All'interno di un palazzo suo catalogo, è un'opera di > co. creando una linea di moda andare Mario Van Peebles non contralto, quelle che escono r e agli scettici suggeriano l'at­ ghiacciante, e nera soprattutto dall'aspetto fatiscente i due al­ grandissimo fascino, ma di ; tento ascolto di questo Khaled gio/anile presa d'assalto dalle riveli la genialità frizzante, né • dall'osso trasformato in flauto. ; l'atmosfera di degenerazione lestiscono una sorta di officina , lo spessore colto del padre ascolto ancora relativamente (Barclay). È un lavoro che af­ nuove generazioni zairesi Mu­ morale, di andità coscienziale della droga, pianificando pro­ È uan scena discutibile, che :• fonda le sue radici nella tradi­ sicalmente parlando, l'univer­ * Melvm, che è stato il primo ci­ raro, soprattutto In Italia: la re­ privilegia il timbro spettrale, ir- * e di sorda violenza di questo . duzione, conferenze e spaccio gistrazione più recente (Dee- zione folk locale, aggiornan­ so artistico di Wemba ha trova­ film duro e coinvolgente, che del micidiale crak. v • i.< neasta nero a sfondare i botte- •.. reale della voce infantile; ma "_ ca 425719-2) è dovuta a Rie- l dola alla luce di molteplici in­ to ulteriori valvole di sfogo nel si presenta come una sorta di * Il luogo è una sorta di fortez­ ghini americani ormai più di < espone il pur bravo Baur a dif- ' flussi: cosi fra i solchi dell'al­ trai ferimento a Parigi: il risulta­ poliziesco che non riesce, né za, difesa da uomini armati, da vent'anni fa, nel 1971, con lo „ cardo Chailly, un direttore che * ficoltà che una voce adulta bum troviamo una miscella­ to IÌ ora disponibile su un al­ vuole nascondere una amara ' sistemi elettronici, da teleca­ scoppiettante, beffardo, trrive- > ama percorrere sentieri non padroneggia molto meglio. - - bum della «fteal World» di Pe­ nea di generi e stili C'è, natu­ denuncia del degrado umano - mere, dove lavorano soprattut­ rentc e sovversivo SweetSweet- troppo battuti, con l'orchestra ' ralmente, la tradizione unita a ter Gabriel, Le voyageur, mez­ back Badass song. Può darsi In- Un altro disco recente di e sociale, e della conseguente ' to ragazze secondo le regole della Radio di Berlino e il coro • Chailly propone con la splen­ clementi francesi {Ne m'en ( z'ora di musica cosmopolita e ;• somma che Van Peebles junior ; v delinquenza dilagante nelle - ferree e coatte di un lager. I del Musikverein di Dusseldorf. dida Orchestra del Concertge- uoulez pai), spagnoleggiantì raffinata, dove si rincorrono non valga il padre, tuttavia a spunti rock, tracce latine, ritmi comunità afroamericane degli profitti non mancano, anzi, In questa interpretazione la , bouw di Amsterdam, di cui è i (la struggente Wahrané), rock , ' poco più di cent'anni ha già , (/fagoa): testi in arabo (man-. afro-caraibici e brandelli jazz. Usa. . - i vanno alle stelle. E si vede: lus­ fiaba dolorosa è narrata con " direttore stabile, esecuzioni so sfrenato, donne facili, fiumi ' accumulato una solida espe- 'v ca la traduzione, peccato) e > E in tema di etichette «etni­ Ghetti a New York: quartieri * calibrata chiarezza e viva, fre­ magistrali del Concerto grosso ? disintegrati, condizioni di vita di denaro. Ma il fratello-boss fi­ rienza nell'universo del cine- ? un fiorire di strumenti in bilico che» sponsorizzate da illustri sca partecipazione. È una fia- ' n. 3e del Concerto grosso n. i miserabili, violenza endemica. nisce per strafare: agisce come ' ma, prima come attore (tra ' fra passato e presente. Ci sono padrini segnaliamo la neonata ba crudele, in cui un giovane ' 4/Sinfonia n. 5 di Alfred Sch- «Point Music» guidata dal noto Ai giovani di colore sembra • un piccolo dittatore, e esibisce , l'altro in alcuni film del pa­ ì tipici violini dalle sfumature • Un disegno di Andrea Pazienza viene ucciso a tradimento dal ' " nittke(Decca430698-2). -v< maliarde accanto a chitarre compositore Philip Glass: ri­ non resti ebe il gangsterismo un eccesso di sicurezza che lo dre), poi come regista. , . fratello, che sposa al suo po­ II secondo pezzo fu scritto elettriche e a qualche diavole- ' de» è nata dai frequenti giri sto la bella regina. _.* - ,> nel 1988 per il centenario del- - ria elettronica: il tutto guidato dell'artista nel mondo che lo Ma la festa di nozze si risol­ montante a Bologna, che ap­ vano rabbiosamente, ma la ve­ ne di autori era la storia breve. " l'orchestra del i. Concertge- da una voce ipnotica.^ sua­ hanno messo a contatto con ve in catastrofe, quando giun­ dente. Radici arcaiche*; spirito " mùsiche diverse, spesso emar­ parve sulla rivista in contem- S ra novità fu lascelta dell'am­ di poche pagine; quasi il foglio bouw, ed è una sintesi brillan- ' FUMETTI - Storie e strisce ge un menestrello che ha fog­ nformatore: non è un caso che ' ginate dal mercato discografi­ poranea con l'inizio degli biente delle storie, rigorosa- volante della tradizione del te ed estroversa del polistili- ' scontri che sconvolsero la città t mente italiano. Fino ad allora - cantastorie. La voglia di artico- ' giato un flauto con un osso il rat in patria sia visto come il co. La ricerca di nuovi talenti è 5 smo di Schnittke, e della sua • in marzo. Ma non fu il solo ad ' lo scenario Italia era parso po­ ' lare il racconto su tempi più ' dell'ucciso. Da questo flauto fumo negli occhi dai puristi. - alla base delle scelte di Glass e di un altro paese .; capacità di trarre effetti di imboccare quella strada, per­ vero e stridente con il ritmo e i " lunghi sarebbe venuta dopo, esce magicamente un canto Anche perché porta con sé un dei suoi assistenti: evocativa e apocalittica violenza (senza vento di rivolta, il desiderio di insolita la prima proposta, un ché, in parallelo, tra Milano, canoni del fumetto: e l'unico ' mentre gli avvenimenti intorno • • che accusa l'omicida, e al Ql ANCARLO ASCARI [ ~~ paura di cadere nella retori­ cambiare le regole del gioco e poter di musicisti d'estrazione Bologna e Roma, molti, prove­ che l'aveva ben usato, Guido '. si succedevano con ritmo fre- suono del suo lamento il ca­ di rompere i rigidi schemi della clanica di Belo Horizonte alle nendo da esperienze aliene " Crepax, aveva però rimosso , netico singhiozzando; si viveva ca) dalla deformazione di stili ', n questi giorni è a di scena di Pazienza è stata dal fumetto come la politica, il tutti gli elementi bassi e provin­ •" alla giornata. - - stello crolla. -. i i. tradizione islamica: una musi­ prese con un gradevole «pasti­ Milano allo Spazio particolarmente drammatica e storici ben noti o dallo scontro ; ca cattiva e pericolosa, insom­ che» di tradizione brasiliana, teatro, la musica, costruivano ciali, distillando per Valentina Fra tutti questi nomi Pazien­ Chailly coglie felicemente il che nasce da accostamenti • Ansaldo, in un bel­ crudele, parallelamente, tutta un loro modo personale di un'immagine di eleganza alto za è quello che sicuramente ma, come lo fu il rock negli an­ Jan: e lirico minimalismo. Si l'allestimento della la generazione di auton che tono epico-leggendario, da stilisticamente stridenti. - . ., assieme a lui si era affacciata usare questo mezzo. C'erano borghese. La provincia, i mar­ ha saputo scavare più a fondo ni Sessanta (e come continua chi.imano UaktJ e il loro al­ ^I^ Frassa Associati, la dunque due condizioni che ra­ ginali, gli studenti fuori sede, e meglio nella sua ricerca, ballata romantica, di questo Diversamente dal Concerto t ad esserlo tutt'oggi per qualcu­ bum si intitola Mapaè un cro­ ^™ mostra di Andrea al fumetto, se n'è in punta di piedi allontanata. ramente si verificano: un movi­ entrano in campo nelle storie dando ai suoi personaggi uno ' capolavoro di Mahler venten­ grosso n. 3 che fa riferimento - no), roba per depravati, da giolo di suoni particolari e in­ Pazienza che da alcuni anni mento in crescita e un gruppo .di Andrea Pazienza, Filippo , spessore che ne fa del veri ca- ne, definisce fidamente il ' a modelli bachiani, > questo . censurare. Ascoltate e giudica­ triganti, fra melodie distese e percorre l'Italia a cura degli Tutto era iniziato nel 77, 1 ; quando parve ancora una vol­ di auton che ne erano espres­ Scozzan, Stefano Tamburini, ratteri, delle maschere che reg­ nervoso e inquieto mutare dei ' pezzo prsenta una maggior te. rilassanti QDanca dos meni- Editori del Grifo. Rivedere que­ sione. Il corto circuito che Tanino Liberatore, Massimo gono bene il passare del tem- - noi) e avvincenti trame per- sti disegni fa ripensare a quella ta possibile cambiare il pre­ caratteri espressivi, tra accenti * varietà di allusioni, non tutte > sente con le armi dell'ironia e quindi si creava tra chi produ­ Mattioli, Matteo Guamacca, El­ pò; tant'é che un pubblico di tragici, cupi, macabri o tene- - Trasferiamoci nello Zaire. cussive (Tribbila). In più i che è stata una stagione felice ceva e chi consumava questi fo, Lorenzo Mattoni, Lucio Ro­ età incredibilmente giovane riconducibili a un modello < Africa, e incontriamo una star del fumetto italiano. Infatti della critica. Su quell'onda rissimi, e propone l'opera nel­ ben individuabile, e persegue ' quattro si rivelano abili costrut­ molti provarono a usare lo materiali era istantaneo: molto seo, Anna Brandoli, Renato continua ad affollare le sue locale: Papa Wemba, giorni tori dei propri strumenti: i risul­ queste Immagini hanno anco­ simile a quello degli anni 60 Queirolo. Per vie diverse, tutti mostre. Gli altri auton, quasi ' la sua completezza, includen­ una drammaticità più marca­ strumento agile e povero che è 1 fa dal vivo a Milano per l'Extra- tati vanno dall'«Aqualung», In ra un impatto talmente forte, il fumetto: quasi fosse una can­ negli Stati Uniti tra II fumetto intenti a raccontare il quotidia­ tutti, hanno abbandonato in do anche la prima delle tre ' ta. - •> "' - - !-*>». * festa di Radio Popolare. Voce che ncscono a mettere in mo­ cui l'acqua scorre attraverso zone popolare che accompa­ underground e il pubblico del­ no dell'Italia di quegli anni; al toto o in parte il lavoro del fu­ parti, Waldmarchen, che Mah­ La musica può coinvolgere acuta dalle malinconiche sug­ un tubo producendo note del­ to una sene di connessioni gna gli avvenimenti nel loro la controcultura. punto che questi materiali, metto, spostandosi su settori mentali tra passato e presente; ler tagliò (senza modificare ie o provocare perplessità, per- ; gestioni. Wemba assorbe negli la scala musicale, al «Trilobi­ svolgersi. Al punto che in quel­ Per i giovani auton italiani consultati oggi, forniscono un ad esso imparentati o confi- : al punto che accade, per una altre) probabilmente per otte­ che alla lunga l'abile gioco di anni Sessanta la lezione di te», dieci piccoli tamburi into­ l'anno rimane memorabile il c'era qualche padre nobile, ottimo spaccato del costume ' nanU. E venuta a cadere infatti nere una più concisa effica­ maestri come Tabu Lay Ro- nati accoppiati a risonatori per volta, di ragionare non su quel­ debutto di Pazienza su «Alte- soprattutto Munoz e Sampayo, dell'epoca. È interessante no­ quella tensione che li legava a Schnittke dà l'impressione di i cherau e Jean Bosco Mwenda, '• un effetto «primitivo» molto lo che c'è: ma su quello che ralter» con una storia in cui de­ con I loro racconti in cui 11 gial­ tare che il formato narrativo un pubblico particolare, mai cia, ma che contiene musica essere troppo facile; ma le cercando di nnnovare il classi­ suggestivo. Interessanti. oggi non c'é\ Sé infatti l'uscita scriveva IP'cllma di tensione lo e la cntica politica convrve- prediletto di questa generazio­ passivo; a loro simile. -. - • di grande rilievo. • • •• • esecuzioni sono impeccabili.