Mirabilia BR Progetto ENG Rev2r Copia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'elicoide E Le Sue Applicazioni in Architettura Helicoid And
DISEGNARECON NUMERO SPECIALE DoCo 2012 – DoCUMENTAZIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED URBANO L’elicoide e le sue applicazioni in architettura Helicoid and Architectural application Laura Inzerillo, Engineering School, Department of Architecture, University of Palermo. Abstract Questo articolo è un risultato parziale di una ricerca riguardante la rappresentazione di superfici complesse in geometria descrittiva. La padronanza e l’abilità nell’uso delle diverse tecniche di rappresentazione, consente di raggiungere risultati che altrimenti non sarebbero perseguibili. La Scuola di Disegno di Ingegneria, dell’Università di Palermo si è da sempre fatta promotrice della scienza della rappresentazione attraverso la sperimentazione di tecniche semplificative ed innovative della geometria descrittiva applicata all’architettura e all’ingegneria. In particolar modo, in questo lavoro, si riporta lo studio di una superficie complessa quale è l’elicoide che trova larga applicazione nell’architettura. L’elicoide è qui trattata nella rappresentazione dell’assonometria ortogonale. Il metodo proposto è basato fondamentalmente sull’applicazione indispensabile ed imprescindibile dell’omologia. Alcuni passi, qui dati per scontato, trovano riscontro nei riferimenti bibliografici. This paper presents the issue of a long research on the representation of the complex surface in descriptive geometry. The ability to use the different techniques of representation aims to achieve results that you didn’t image before. In Palermo University, at the Engineering School, the researcher involved the study on the simplify of the so elaborated way to represent the geometry and its applications in architecture buildings and engineering implants. There is just report below the application methods to represent one of the most used surfaces in the practice of buildings. -
10 Years of the World Heritage Volunteers Initiative
Empowering Youth for Heritage 10 YEARS OF THE WORLD HERITAGE VOLUNTEERS INITIATIVE NIO M O UN IM D R T IA A L • P • W L O A I R D L D N H O E M R I E TA IN G O E • PATRIM United Nations World Sustainable Educational, Scientific and Heritage Development Cultural Organization Convention Goals 1 Empowering Youth for Heritage 10 YEARS OF THE WORLD HERITAGE VOLUNTEERS INITIATIVE NIO M O UN IM D R T IA A L • P • W L O A I R D L D N H O E M R I E TA IN G O E • PATRIM United Nations World Sustainable Educational, Scientific and Heritage Development Cultural Organization Convention Goals Published in 2020 by the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization 7, place de Fontenoy, 75352 Paris 07 SP, France © UNESCO, 2020 ISBN: 978-92-3-100383-7 This publication is available in Open Access under the Attribution-ShareAlike 3.0 IGO (CC-BY-SA 3.0 IGO) licence (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/igo). By using the content of this publication, the users accept to be bound by the terms of use of the UNESCO Open Access Repository (http://www.unesco. org/open-access/terms-use-ccbysa-en). The designations employed and the presentation of material throughout this publication do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of UNESCO concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. -
IPSAPA/ISPALEM Università Di Udine
pieghevole CISAPA 2007 22-10-2007 9:43 Pagina 5 Università di Udine IPSAPA/ISPALEM Dipartimento di Biologia Associazione Interregionale Partecipazione e ed Economia Agro-Industriale Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente pieghevole CISAPA 2007 22-10-2007 9:34 Pagina 6 PROGRAMMA 25 OTTOBRE 2007 Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE PARALLELA (A) Ore 9.00 L’INTERVENTO PROGRAMMATO: LA SUA VALUTAZIONE, LA SUA ACCETTAZIONE E LA SUA PERCEZIONE Chairman Cristina Compagno Vice-Preside Facoltà di Economia, Università di Udine G. Artico1, R. Berteggia1, S.Vanin2 (1Regione Veneto, 2Università Ca’ Foscari Venezia) La valutazione come supporto ai processi di riqualificazione del territorio: il caso del Nuovo Patto per Marghera Erica Bosco (Università di Udine) Il controllo percettivo delle trasformazioni indotte nel paesag- gio attraverso i progetti urbani territoriali Luca Gullì (Università di Bologna) Territorio e manutenzione nella tutela del patrimonio monu- mentale Domenico Nicoletti (Scuola Alta Formazione Aree protette) Paesaggio percepito E. Orlandin, R. Gibin, A. Gattei, D. Martinucci, M. P. Robbe (Università IUAV, Venezia) Trasformazioni territoriali tra nuova e vecchia legge urbanistica del Veneto. Costruzione di un prototipo di osservatorio M. Chang, L. Iseppi (Università di Udine) Funzioni pubbliche dei beni privati e prezzi negativi Ore 10.00 Discussione I SESSIONE PARALLELA (B) Ore 9.00 BELLEZZA E LIBERTÀ DI CREAZIONE Chairman Margherita Chang Ting Fa Direttore Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale, Università di Udine Carlo Antonnicola (FEAP, Roma) I paesaggi rinnovati - trasformazioni possibili e necessarie G. Balletto, A. Milesi, G. Mei, N. Meloni, S. Mezzolani (Università di Cagliari) Recupero dei percorsi della via dell’argento (Sardegna-Italia). -
A Symbol of Global Protec- 7 1 5 4 5 10 10 17 5 4 8 4 7 1 1213 6 JAPAN 3 14 1 6 16 CHINA 33 2 6 18 AF Tion for the Heritage of All Humankind
4 T rom the vast plains of the Serengeti to historic cities such T 7 ICELAND as Vienna, Lima and Kyoto; from the prehistoric rock art 1 5 on the Iberian Peninsula to the Statue of Liberty; from the 2 8 Kasbah of Algiers to the Imperial Palace in Beijing — all 5 2 of these places, as varied as they are, have one thing in common. FINLAND O 3 All are World Heritage sites of outstanding cultural or natural 3 T 15 6 SWEDEN 13 4 value to humanity and are worthy of protection for future 1 5 1 1 14 T 24 NORWAY 11 2 20 generations to know and enjoy. 2 RUSSIAN 23 NIO M O UN IM D 1 R I 3 4 T A FEDERATION A L T • P 7 • W L 1 O 17 A 2 I 5 ESTONIA 6 R D L D N 7 O 7 H E M R 4 I E 3 T IN AG O 18 E • IM 8 PATR Key LATVIA 6 United Nations World 1 Cultural property The designations employed and the presentation 1 T Educational, Scientific and Heritage of material on this map do not imply the expres- 12 Cultural Organization Convention 1 Natural property 28 T sion of any opinion whatsoever on the part of 14 10 1 1 22 DENMARK 9 LITHUANIA Mixed property (cultural and natural) 7 3 N UNESCO and National Geographic Society con- G 1 A UNITED 2 2 Transnational property cerning the legal status of any country, territory, 2 6 5 1 30 X BELARUS 1 city or area or of its authorities, or concerning 1 Property currently inscribed on the KINGDOM 4 1 the delimitation of its frontiers or boundaries. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. -
Non Siamo Una Famiglia Prime Indagini Sulla Ribellione Di Antigone
- 2008 - Non siamo una famiglia prime indagini sulla ribellione di Antigone workshop per attori, artisti visivi, performers, musicisti e scrittori condotto da Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Silvia Calderoni Nicoletta Fabbri, Vladimir Aleksic presso "L'Arboreto - Teatro Dimora" di Mondaino 7-11 e 15-21 dicembre 2008 Per informazioni scaricare questo bando di partecipazione in formato Adobe PDF -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 22 novembre 2008 Teatro Rendano - Cosenza All'interno di "Calabria Palcoscenico 2008" -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 19 novembre 2008 Teatro Politeama - Catanzaro All'interno di "Calabria Palcoscenico 2008" -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 15-16 novembre 2008 Teatro Kismet - Bari www.teatrokismet.org -- Crac Ics_Note per un film A seguire incontro con Motus 13 novembre 2008 Fabrica Famae Teatro / Spazio O.F.F. - Trani (BA) www.fabricafamae.org -- Preparazione X(ics) Racconti crudeli della giovinezza >> Napoli Residenza Motus a Scampia-Punta Corsara (NA) 31 ottobre - 9 novembre 2008 -- Ics_Note per un film 26 ottobre 2008 Crisalide Festival Forlì www.masque.it -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] A seguire incontro con Motus e proiezione di Ics_Note per un film 23 ottobre 2008 Cinema Teatro di Chiasso [Svizzera] in collaborazione con Lugano Festival -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] Run video-installazione 17 ottobre 2008 - 19.00 18 -
Eco Friendly Campania for Families
ECO FRIENDLY CAMPANIA FOR FAMILIES Day 1 | ORIGIN – NAPLES APT TRANSFER – SAN SEBASTIANO AL VESUVIO After the arrival of clients at Naples Airport, transfer to Agriturismo Il Vulcano (or similar). Check-in at the hotel. During the day, transfer to Funimondo Adventure Park and free lunch. Later, guided Walking Tour of Naples with Coffee and Babà tasting at the Gambrinus Café. Dinner and overnight at Agritourism Bel Vesuvio Inn in San Sebastiano al Vesuvio (or similar). Day 2 | SAN SEBASTIANO AL VESUVIO – POMPEII – ZOO OF NAPOLS – SAN SEBASTIANO AL VESUVIO Buffet Breakfast at the Agritourism and, in the morning, guided visit of Pompeii. Free lunch and later transfer to the Zoo of Naples. Dinner and Overnight at Agritourism Bel Vesuvio Inn in San Sebastiano al Vesuvio (or similar). Day 3 | SAN SEBASTIANO AL VESUVIO – PERTOSA – PAESTUM Buffet Breakfast at the Agritourism and check-out. In the morning transfer to Pertosa for the guided tour of the Caves. Free lunch and, in the afternoon, activity of “Harvest of tomatoes and preparation of sauce”. Check-in, Dinner and overnight at the Agritourism Il Cannito in Paestum (or similar). Day 4 | PAESTUM – PERTOSA - PAESTUM Buffet Breakfast at the Agritourism and in the morning transfer to Pertosa for Rafting in the Tanagra River. Free lunch. In the afternoon, visit the Cheese Factory to see how to realize a “Bufala Mozzarella Cheese” and then guided Walking Tour of the Arqueological Park of Paestum. Dinner and overnight at the Agritourism Il Cannito in Paestum (or similar). Day 5 | PAESTUM – NAPOLS APT TRANSFER Buffet Breakfast at the Agritourism and check-out. -
Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima. -
Download an Explorer Guide +
PORTOVENERE ITALY he ancient town of Portovenere looks T as if a brilliant impressionist painting has come to life. This romantic sentiment may not have been shared by those defending or assaulting the town over the past 1,000 years. However, today it can be said with relative cer- tainty that there is little chance of an attack by the Republic of Pisa, Saracen pirates, barbaric hordes or French Emperors. In other words, relax, have fun and enjoy your day in lovely, peaceful Portovenere. HISTORY With a population a little over 4,000, Portovenere is a small, Portovenere was founded by the Romans in the 1st century medieval town. It was built and defended by the Republic of Ge- BC. Known as Portus Veneris, it was built upon a promon- noa for nearly 800 years. This hilly point of land stretches north tory which juts out into the sea. As the empire slowly disinte- along the coast of the famous “Cinque Terre”. The town’s near- grated, Portovenere came under the eventual control of the est neighbor is the city of La Spezia, just east, around the cor- Byzantines. King Rothari of the Germanic Lombards took ner of the “Gulf of Poets”. So named for the great writers who the town, along with much of rest of Italy, the in the mid- praised, loved, lived and died in this beautiful region of Liguria, 600s. if they are somehow lost in time, Petrarch and Dante, Percy The struggle between the great Maritime Republics of Ge- Shelley and Lord Byron will forever be remembered here. -
Senza Titolo-1
copertina_CILENTO2012_Layout 1 01/02/12 12:45 Pagina 1 C IL ENT O E E VA LLO D I DIANO www.incampania.com CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Regione Campania Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali www.incampania.com EPT Salerno Via Velia, 15 - 84125 tel. 089 230 411 www.eptsalerno.it Foto Banca immagini Regione Campania Gruppo Associati Pubblitaf Massimo Pica, Pio Peruzzini Salerno CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO SOMMARIO / INDEX 7. INTRODUZIONE: CILENTO E VALLO DI DIANO PREFACE: CILENTO AND THE VALLO DI DIANO 11. DA PAESTUM AD ASCEA FROM PAESTUM TO ASCEA 37. DA PISCIOTTA A PUNTA DEGLI INFRESCHI FROM PISCIOTTA TO PUNTA DEGLI INFRESCHI 47. DA SAN GIOVANNI A PIRO AI PAESI DELL’ALTO GOLFO DI POLICASTRO FROM SAN GIOVANNI A PIRO TO THE UPPER POLICASTRO GULF 61. IL CILENTO INTERNO THE HINTERLAND OF CILENTO 83. DALLE GOLE DEL CALORE ALLA CATENA MONTUOSA DEGLI ALBURNI FROM THE GORGE OF THE RIVER CALORE TO THE ALBURNI MOUNTAIN RANGE 97. IL VALLO DI DIANO THE VALLO DI DIANO 117.. ENOGASTRONOMIA FOOD AND WINE 121.. INFORMAZIONI UTILI USEFUL INFORMATION Primula di Palinuro CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Terra antichissima – l’attuale conforma- The current geomorphological forma- zione geo-morfologica viene fatta risalire tion of Cilento, an ancient land that is a dagli esperti a 500.000 anni fa – il Cilento veritable treasure trove, is estimated by è un autentico scrigno di tesori. -
Vicenza Convention
ITALIA with friends - Webinar Series Vicenza Unesco World Heritage site – city of the architect Andrea Palladio Wednesday 1st July 2020 - 18.30 - Partner List - • Vicenza E’ Tourism Board: who and where we are • Giovanna Parise – Sweet Hotel • Stefano Compagnone - Best Western 3 Torri Hotel • Denise Lappo – Viest Hotel • Lorenzo Cogo – El Coq Restaurant • Jacopo Poli – Poli Distilleries • Maddalena Dal Porto - Girolibero • Carolina Valmarana - Villa Valmarana ai Nani • Davide Perone - Villa Godi Malinverni VICENZA E’ TOURISM BOARD - Who we are - VICENZA E’ is a Destination Management Organisation (DMO) that deals with: • Tourism Promotion • Marketing • Tourist Welcoming Our assistance is free – we are an official Visitor Bureau VICENZA E’ TOURISM BOARD - Where we are - VICENZA lies right in the heart of the Veneto region BY PLANE VERONA “CATULLO” (km 45) VENEZIA “MARCO POLO” (km 70) VENEZIA-TREVISO (km 60) MILANO “ORIO AL SERIO” (km 120) MILANO LINATE (km 200) MILANO MALPENSA (km 250) BY TRAIN VICENZA – VENICE 45 min VICENZA – VERONA 30 min VICENZA – MILANO 2 h VICENZA – FIRENZE 2 h 30 min VICENZA - ROMA 4 h VICENZA E’ TOURISM BOARD - Where we are - VICENZA - City of the architect Andrea Palladio Vicenza and its villas have been included in the UNESCO World Heritage List in 1994 and 1996 respectively. No less than 16 of the 23 villas designed by the great architect Andrea Palladio are found in the Vicenza territory. The One Hundred Eleventh Congress of the United States of America declared him the "Father of American Architecture" (Congressional Resolution no. 259 of 6 December 2010). His style is known worldwide as “Palladianism”.