Annual Report 1960
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
ANGELO PRINCIPE CENTRING THE PERIPHERY. PRELIMINARY NOTES ON THE ITALLVN CANADL\N PRESS: 1950-1990 The Radical Press From the end of the Second World War to the 1980s, eleven Italian Canadian radical periodicals were published: seven left-wing and four right- wing, all but one in Toronto.' The left-wing publications were: II lavoratore (the Worker), La parola (the Word), La carota (the Carrot), Forze nuove (New Forces), Avanti! Canada (Forward! Canada), Lotta unitaria (United Struggle), and Nuovo mondo (New World). The right-wing newspapers were: Rivolta ideale (Ideal Revolt), Tradizione (Tradition), // faro (the Lighthouse or Beacon), and Occidente (the West or Western civilization). Reading these newspapers today, one gets the impression that they were written in a remote era. The socio-political reality that generated these publications has been radically altered on both sides of the ocean. As a con- sequence of the recent disintegration of the communist system, which ended over seventy years of East/West confrontational tension, in Italy the party system to which these newspapers refer no longer exists. Parties bear- ing new names and advancing new policies have replaced the older ones, marking what is now considered the passage from the first to the second Republic- As a result, the articles on, or about, Italian politics published ^ I would like to thank several people who helped in different ways with this paper. Namely: Nivo Angelone, Roberto Bandiera, Damiano Berlingieri, Domenico Capotorto, Mario Ciccoritti, Elio Costa, Celestino De luliis, Odoardo Di Santo, Franca lacovetta, Teresa Manduca, Severino Martelluzzi, Roberto Perin, Concetta V. Principe, Guido Pugliese, Olga Zorzi Pugliese, and Gabriele Scardellato. -
Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943
Saggi Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 Gianfranco Cresciani Ministry for the Arts, New South Wales, Australia There are exiles that gnaw and others that are like consuming fire. There is a heartache for the murdered country… PABLO NERUDA We can never forget what happened to our country and we must always remind those responsible that we know who they are. ELIZABETH RIVERA One of the more salient and frightening aspects of European dictatorships during the Twentieth Century, in their effort to achieve totalitarian control of their societies, was the grassroots surveillance carried out by their state secu- rity organisations, of the plots and machinations of their opponents*. Nobody described better this process of capillary penetration in the minds and condi- tioning of the lives of people living under Communist or Fascist regimes than George Orwell in his book Nineteen Eighty-Four, published in 1949 and warning us on the danger of Newspeak, Doublethink, Big Brother and the Thought Police. However, the process of mass surveillance of refractory sub- jects preceded the rise of totalitarianism. The Ochrana in Tsarist Russia and the Direzione Generale di Pubblica Sicurezza (hereafter DGPS, Directorate- General of Public Safety) in Liberal Italy, to give just two examples, had al- 6 © Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli gennaio-giugno 2004 ready begun this screening practice at the end of the Nineteenth Century1. However, it was in the Twentieth Century that the obsession for pervasive, absolute -
Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO. -
Scelba, Mario
Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda. -
Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa. -
Quattro Anni Accanto a Amintore Fanfani
Quattro anni accanto a Amintore Fanfani Alla scoperta del pianeta democristiano. Come nascono le correnti di partito. II primo governo da centrosinistra e l’offensiva della destra. La secessione della Domus Mariae. I dorotei come «categoria dello spirito». Il governo Tambroni e gli incidenti del luglio 1960. Il governo delle «convergenze parallele» 18 luglio 1960. Era quasi mezzanotte e sulla terrazza dell’appartamento che Amintore Fanfani aveva e ha tuttora all’attico di via Platone numero 15 faceva caldo ma non tanto. Sia pure con fatica, un po’ di «ponentino» riusciva ancora a passare tra l’uno e l’altro dei grandi casermoni di cemento che i palazzinari stavano costruendo alla periferia ovest e sudovest, tra la città e il mare. Eravamo in tre: lui, Ettore Bernabei ed io. La giornata era stata carica di tensione e ancora non si sapeva bene come sarebbe andata a finire. In serata erano corse strane voci. Si diceva che a Roma e in altre città qualcuno aveva notato movimenti sospetti nelle caserme della polizia; qualcuno riferiva anche che i dirigenti del Partito comunista avevano ricevuto il consiglio di non dormire a casa. Numerosi agenti in camionetta e a cavallo percorrevano le vie del centro. Stava per succedere qualcosa? Ogni quarto d’ora telefonavo all’Ansa, dove avevo un amico, Fausto Balzanetti, che, qualche anno dopo, con me direttore, sarebbe diventato il mio vice. Presidente del consiglio dall’8 aprile era Fernando Tambroni, un avvocato di Ascoli Piceno, 59 anni, che era stato ministro degli interni dal 1955 in poi. Si era circondato di confidenti e di informatori. -
Gronchi – La Lunga Transizione
La storia della Repubblica - settembre Gronchi – La lunga transizione La questione del centrosinistra e la distensione internazionale di Paolo Acanfora elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica fu una vera sorpresa, che certamente non corrispose alle indicazioni e ai desiderata del partito democratico L'cristiano. Il candidato della DC era, infatti, il presidente del Senato Cesare Merzagora. Il nome di Gronchi emerse in modo abbastanza inaspettato – sebbene pochi giorni prima alla Camera dei deputati egli tenne un impegnativo discorso per la commemorazione del decennale della resistenza, che è stato considerato una sorta di trampolino di lancio per la sua candidatura. Su di lui confluirono alla fine i voti dei tre grandi partiti di massa (PCI, PSI e DC) nonché della destra, così che il 29 aprile 1955, con 658 voti, Gronchi divenne il primo presidente cattolico della Repubblica italiana. L’allora presidente della Camera era il leader di uno dei gruppi della sinistra democristiana ed ancora rivendicava con forza il legame con il mondo sindacale – nonostante la presenza all’interno della DC di un’ala esplicitamente sindacalista guidata da Giulio Pastore. Il legame con il mondo del lavoro aveva, infatti, sempre caratterizzato la sua attività politica sin dalla sua esperienza nel Partito popolare. La sua elezione alla presidenza della Repubblica rappresentò un punto di frizione importante nel partito democristiano, dove le correnti interne avevano trovato ormai una propria precisa cristallizzazione. Questa avveniva, peraltro, in un momento di trasformazione a livello nazionale ed internazionale particolarmente significativo, con molte ricadute sugli equilibri complessivi del sistema politico italiano e, più generalmente, sull’assetto della guerra fredda. -
A Companion to the Study of the Belgian American Educational Foundation 2 Contents
A Companion to the Study of the Belgian American Educational Foundation 2 Contents 1 A Short Introduction to the BAEF 5 2 Archive Inventory 17 1 Personal files of Belgian Fellows in America . 18 2 Personal files of American Fellows in Belgium . 181 3 Personal files of Special Categories of Fellows . 227 4 Unsuccessful Belgian Candidates, Selection Committee and General Announcements . 250 5 Reports of Belgian and American Fellows . 251 6 The Commission for Relief in Belgium during the First World War . 254 7 The Administration Office during the Interwar . 257 8 Letters from New York to the BAEF Brussels office . 272 9 Letters from Brussels to BAEF New York Office . 277 10 University Summer School { Brussels Art Seminar { Belgian Art Seminar . 283 11 Relations with the University Foundation . 288 12 The Administration Office after the Second World War . 292 13 Archives of William Hallam Tuck . 307 14 Hoover Institutions . 308 15 The Administration Office (Third section) . 310 3 Bibliography 317 3 4 1 A Short Introduction to the BAEF Introduction In 2020, the Belgian American Educational Foundation { an organization which provides support for research, and academic and scientific collabora- tion between Belgium and the United States { will celebrate its hundredth anniversary. On the occasion of this special memorial, the board of directors have taken the chance to look over the first century of the Foundation's ex- istence and launch a significant research project looking into the institutions archival collection. This archival corpus encompasses documentation produced by the first three incarnations of the foundation. The first, the Commission for Relief in Belgium, was established in 1914 and continued its work up until 1920. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
Final Manuscript
I S L G BULLETI N The Annual Newsletter of the ITALIAN STUDIES LIBRARY GROUP Number 17 2018 Stefano Jossa is Reader in Italian at Royal Holloway, University of London. He specialises in the Italian Renaissance and the Italian national identity expressed through literature. He is a contributor to the cultural pages of the Italian newspaper Il Manifesto. His public engagement spans from radio and newspapers interviews to literary festivals, including the Festival della Letteratura di Mantova and the Festival of Italian Literature in London. His most recent book is: La più bella del mondo: perché amare la lingua italiana. Neutralising Pinocchio (and Italian-ness): From Puppet to Monument Stefano Jossa OME TIME AGO, while I was wandering among the shelves of the Feltrinelli bookshop in via Appia in Rome, I happened on a Pinocchio-shaped pencil, with S Pinocchio’s face on top and the pencil stick painted in green, white and red. This is just one of the thousands of toys making the connection between Pinocchio and Italy, usually through the reference to the three colours of the Italian national flag — green, white and red, indeed. The connection has become stereotypical, and yet it displays the enduring idea that Pinocchio works as a paradigm of Italian-ness, to the extent that Italians are invited and sometimes encouraged to identify and empathize with Pinocchio. No discussion is allowed: Pinocchio means Italy and is the Italian par excellence. Nonetheless, as is well known, the words Italia, italiani and italiano do not appear in Collodi’s book, Le avventure di Pinocchio (1883).