Curriculum Vitae Et Studiorum
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Geol. Ing. Michele Lupo Parte I : Curriculum da Geologo Parte II: Curriculum da Ingegnere Aprile 2015 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Geol. Ing. Michele Lupo INDICE GENERALITA’……………………………………………………………. Pag. 1 . PUBBLICAZIONI…….…………………………………………………… Pag. 3 Parte I: Curriculum da Geologo SETTORE STRADALE….……………….…………………………… Pag. 6 SETTORE TERRITORIALE-URBANISTICO…………..………………. Pag. 10 SETTORE MICROZONAZIONE SISMICA… ………..………………. Pag. 13 SETTORE ECO-AMBIENTALE………….………..………………….. Pag. 14 SETTORE ACQUEDOTTI-FOGNATURE………………………….…. Pag. 16 SETTORE IDRAULICO-IDROGEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO..… Pag. 16 SETTORE RESTAURO-CONSOLIDAMENTO………………………... Pag. 18 SETTORE CIMITERI………………………………………………….. Pag. 20 SETTORE EDILIZIO………………………………………………….. Pag. 20 Parte II: Curriculum da Ingegnere SPECIALI QUALIFICHE INERENTI ALLA SICUREZZA……………... Pag. 29 LAVORI PROFESSIONALI……………………………………………. Pag. 29 II Michele Lupo geologo - ingegnere Geol. Ing. Michele Lupo GENERALITA’ - Nato a Pomarico (MT) il 24-11-1951 C.F. : LPU MHL 51S24 G806W - P. I.V.A. 00141490771 - Laureato in Scienze Geologiche il 16/12/1976 presso l’Università degli Studi di Roma con votazione 110 e lode. - Iscritto all’Ordine Nazionale dei Geologi con n.3348 dal 13/02/1979 e successivamente all’albo dei Geologi di Basilicata con numero 30. - Laureato in Ingegneria Civile-Trasporti –indirizzo geotecnico- il 14/07/1997 presso il Politecnico di Bari con votazione 110 e lode. Tema dellaTesi di Laurea: Pali in argille azzurre. Capacità portante e ripartizione dei carichi nel gruppo di pali. Relatori: Prof.ssa Darinka Battelino – Università di Trieste. Prof. Claudio Cherubini – Politecnico di Bari. Prof. Giovanni Dalerci – Università di Genova. Prof. Pietro Monaco – Politecnico di Bari - Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera con numero 662 dal 25/03/1998. - Ha svolto nell’anno accademico 1976/77 le esercitazioni del Corso di Mineralogia con esercitazioni pratiche (per Chimica Industriale), in qualità di addetto, presso l’Università degli Studi di Milano. Incaricato del corso il Prof. Annibale Mottana. - Ha collaborato nel corso dell’anno 1977 all’attività di ricerca nell’ambito del Programma Finalizzato “Oceanografia e Fondi Marini” con esami in microscopia elettronica di materiali inerenti al contratto di ricerca n. 76.00834.88 diretto dal Prof. Annibale Mottana. - Ha conseguito, nel Consiglio di Corso di Laurea del 26/4/1977 dalla Commissione per le supplenze agli assistenti del Corso di Laurea, l’idoneità a supplire alla Cattedra di Mineralogia per Scienze Geologiche - Università degli Studi di Roma. - Ha svolto nell’anno accademico 1977/78 le esercitazioni del Corso di Geologia Applicata del Prof. Rinaldo Genevois presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma. - Ha svolto le esercitazioni pratiche di laboratorio ed ha partecipato con contributo didattico alle escursioni promosse dal Prof. Rinaldo Genevois per il Corso di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma negli anni 1978/79, 1979/80,1980/81. - Ha collaborato al Progetto Finalizzato C.N.R. “Conservazione del suolo”. Sottoprogetto “Fenomeni Franosi” - Direttore Responsabile di Unità Operativa Prof. Rinaldo Genevois, titolare della cattedra di Geologia Applicata presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma. In particolare si è interessato dei problemi di stabilità dei versanti delle valli dei fiumi lucani realizzando sia il lavoro di campagna (rilevamento geologico, geomorfologico ed idrogeologico) che le prove di laboratorio atte alla determinazione delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni. 1 Michele Lupo geologo - ingegnere - Ha collaborato al progetto di ricerca scientifica interuniversitaria Direttore il Prof. Roberto Mortari, incaricato stabilizzato del Corso di Geotecnica presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università di Roma. Titolo della ricerca: ”Studi geologici, geomorfologici e geotecnici riferiti ai processi geodinamici superficiali e profondi della valle del Bradano (Basilicata)” - Anno 1981 - Ha frequentato presso il C.S.E.I. (Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria) - Università di Bari - il corso di aggiornamento post-Laurea “Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni” - Anno 1988 - Autore di alcune pubblicazioni scientifiche che riguardano temi della Geologia Applicata e della Geotecnica. - Membro effettivo della commissione Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo – prima e seconda sessione dell’anno 2003 (nomina D.M. del 27 maggio 2003) – prima e seconda sessione dell’anno 2008 (nomina D.M. del 14 maggio 2008). - Membro della Commissione ex art. 14 L.219/81 – Comune di Grottole (MT) - dal 22/07/2002 al 02/02/2007 - Direttore dal 1978 al 2007 del Laboratorio geotecnico “Geotecnica Studi”. - Correlatore di alcuni lavori di Tesi di Laurea, su problematiche di Geologia Applicata e Geotecnica, con l’Università degli Studi di Roma, con il Politecnico di Bari, con l’Università degli Studi di Basilicata, con l’Università degli Studi di Bologna, con l’Università degli Studi di Padova. 2 Michele Lupo geologo - ingegnere CURRICULUM VITAE ET STUDIORIUM Geol. Ing. Michele Lupo PUBBLICAZIONI - GUERRICCHIO A., LUPO M., MELIDORO G.: Fenomeni franosi e problemi di difesa del territorio comunale di Terranova di Pollino (Basilicata). Mem. Soc. Geol. It., 37 (1987), 565-582. - CHERUBINI C., GERMINARIO S., GIASI C.I., LUPO M., PANARO A.,RAMUNNI F.P.: Correlazioni dai parametri indice per la valutazione rapida della compressibilità delle argille azzurre pleistoceniche lucane. Giast, Atti Primo Workshop su Informatica e Scienze della Terra, Sarnano, Ottobre 1989, De Frede – Napoli. - CHERUBINI C., LUPO M.: Preliminary data and considerations about the susceptibility to liquefaction of coastal sands and silty sands near Nova Siri Scalo (Basilicata-Italy). Giast, Atti V Workshop su Informatica Applicata alle Scienze della Terra, San Sepolcro, Settembre 1996, De Frede – Napoli. - CHERUBINI C., LUPO M.: Physicol-mechanical properties of Matera-Blue Clays and correlations among them. 8th Congress of the IAEGE, Vancouver (CAN), 1998. - CABELLA E., LUPO M., PASSALACQUA R.: Axial load test at failure on a large diameter, instrumented, bored pile. 3rd International Seminar on Bored and Auger Piles, Ghent (Belgium),1998. - DALERCI G., LUPO M., PASSALACQUA R.: A pile load test interpretation method: considerations and validation. 4th International Conference on Deep Foundation Practise incorporing Piletalk: 29-30 July 1999, Singapore. - GUERRICCHIO A., LUPO M., MELIDORO G.: Condizionamenti geologici e deformazioni gravitative per la conservazione dell’antico abitato di Colobraro (Basilicata). Convegno Geoben 2000, Torino 7-9 giugno 2000. 3 Michele Lupo geologo - ingegnere - Discussion by C. CHERUBINI and M. LUPO: Empirical correlation between SPT N-value and relative density for sandy soils. By Misko Cubrinovski and Kenji Ishihara, Vol.39,No. 5, October 1999,pp.67-71. Soil and Foundations. Japanese Geotecnical Society, Vol. 41, no. 1, Feb. 2001. - CHERUBINI C., M. LUPO: Valutazione della sicurezza dei pali di fondazione sulla base di prove di carico interpretate alla luce della variabilità delle proprietà meccaniche dei terreni. Convegno Scientifico Nazionale Sicurezza nei sistemi complessi. Politecnico di Bari, 18-19 ottobre 2001. - CHERUBINI C., M. LUPO: Geomechanical properties of sandy soil near Scanzano Jonico (Basilicata, Italy). Geotechinal and Geological Engineering 20: 371-392,2002. 2002Kluwer Academic Publischers. Printed in the Netherlands. - F. BOZZANO,.C. CHERUBINI, M.FLORIS, M. LUPO, F. PACCAPELO: Landslide phenomena in the area of Pomarico (Basilicata-Italy): methods for modelling and monitoring. PERGAMON Physics and Chemistry of the Earth 27 (2002) 1601-1607. - C. CHERUBINI, M. LUPO, F. PACCAPELO: L’analisi di stabilità e il monitoraggio per la programmazione di interventi di risanamento di un versante in argille azzurre. Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico. Convegno nazionale Assisi, 11- 12 dicembre 2002. - M.FLORIS, F. BOZZANO, M. LUPO: Monitoring of pore pressures in fine-grained landslide debris covers in southern Italy. Landslides: Evalution and stabilization. Volume 1, 643– 648, A.A.BALKEMA PUBLISHERS. Proceedings of the ninth international symposium on landslides. June 28 to July 2, 2004, Rio de Janeiro. - C. CHERUBINI, C.I.. GIASI and M. LUPO: Interpretation of load tests on bored piles in the city of Matera. Geotechnical and Geological Engineering (2005) 23: 349-364, Kluwer Academic Publishers. Printed in the Netherlands. 4 Michele Lupo geologo - ingegnere - GUERRICCHIO A., MASTROMATTEI R., LUPO M., “Riqualificazione ambientale del settore sud dell’abitato di Castelmezzano (Basilicata)” Atti del convegno “2° Congresso Nazionale AIGA”, Bari,2006 - M. LUPO, M.R. GALLIPOLI, M. MUCCIARELLI: Misure geofisiche propedeutiche alla microzonazione di Matera. GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida) Riassunti estesi delle comunicazioni 27° Convegno Nazionale 6-8 ottobre 2008 Trieste. - M. LUPO: Cartografia topografica e didattica: riflessioni preliminari sull’evoluzione della città di Matera e del Materano. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia n.138 – aprile 2010. Atti del Convegno annuale AIC. Firenze, 6-8 maggio 2009. - M. LUPO, M. MICUCCI: Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione generale ad una focalizzazione locale delle problematiche del territorio