Curriculum Vitae Et Studiorum

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Vitae Et Studiorum CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Geol. Ing. Michele Lupo Parte I : Curriculum da Geologo Parte II: Curriculum da Ingegnere Aprile 2015 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Geol. Ing. Michele Lupo INDICE GENERALITA’……………………………………………………………. Pag. 1 . PUBBLICAZIONI…….…………………………………………………… Pag. 3 Parte I: Curriculum da Geologo SETTORE STRADALE….……………….…………………………… Pag. 6 SETTORE TERRITORIALE-URBANISTICO…………..………………. Pag. 10 SETTORE MICROZONAZIONE SISMICA… ………..………………. Pag. 13 SETTORE ECO-AMBIENTALE………….………..………………….. Pag. 14 SETTORE ACQUEDOTTI-FOGNATURE………………………….…. Pag. 16 SETTORE IDRAULICO-IDROGEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO..… Pag. 16 SETTORE RESTAURO-CONSOLIDAMENTO………………………... Pag. 18 SETTORE CIMITERI………………………………………………….. Pag. 20 SETTORE EDILIZIO………………………………………………….. Pag. 20 Parte II: Curriculum da Ingegnere SPECIALI QUALIFICHE INERENTI ALLA SICUREZZA……………... Pag. 29 LAVORI PROFESSIONALI……………………………………………. Pag. 29 II Michele Lupo geologo - ingegnere Geol. Ing. Michele Lupo GENERALITA’ - Nato a Pomarico (MT) il 24-11-1951 C.F. : LPU MHL 51S24 G806W - P. I.V.A. 00141490771 - Laureato in Scienze Geologiche il 16/12/1976 presso l’Università degli Studi di Roma con votazione 110 e lode. - Iscritto all’Ordine Nazionale dei Geologi con n.3348 dal 13/02/1979 e successivamente all’albo dei Geologi di Basilicata con numero 30. - Laureato in Ingegneria Civile-Trasporti –indirizzo geotecnico- il 14/07/1997 presso il Politecnico di Bari con votazione 110 e lode. Tema dellaTesi di Laurea: Pali in argille azzurre. Capacità portante e ripartizione dei carichi nel gruppo di pali. Relatori: Prof.ssa Darinka Battelino – Università di Trieste. Prof. Claudio Cherubini – Politecnico di Bari. Prof. Giovanni Dalerci – Università di Genova. Prof. Pietro Monaco – Politecnico di Bari - Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera con numero 662 dal 25/03/1998. - Ha svolto nell’anno accademico 1976/77 le esercitazioni del Corso di Mineralogia con esercitazioni pratiche (per Chimica Industriale), in qualità di addetto, presso l’Università degli Studi di Milano. Incaricato del corso il Prof. Annibale Mottana. - Ha collaborato nel corso dell’anno 1977 all’attività di ricerca nell’ambito del Programma Finalizzato “Oceanografia e Fondi Marini” con esami in microscopia elettronica di materiali inerenti al contratto di ricerca n. 76.00834.88 diretto dal Prof. Annibale Mottana. - Ha conseguito, nel Consiglio di Corso di Laurea del 26/4/1977 dalla Commissione per le supplenze agli assistenti del Corso di Laurea, l’idoneità a supplire alla Cattedra di Mineralogia per Scienze Geologiche - Università degli Studi di Roma. - Ha svolto nell’anno accademico 1977/78 le esercitazioni del Corso di Geologia Applicata del Prof. Rinaldo Genevois presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma. - Ha svolto le esercitazioni pratiche di laboratorio ed ha partecipato con contributo didattico alle escursioni promosse dal Prof. Rinaldo Genevois per il Corso di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma negli anni 1978/79, 1979/80,1980/81. - Ha collaborato al Progetto Finalizzato C.N.R. “Conservazione del suolo”. Sottoprogetto “Fenomeni Franosi” - Direttore Responsabile di Unità Operativa Prof. Rinaldo Genevois, titolare della cattedra di Geologia Applicata presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma. In particolare si è interessato dei problemi di stabilità dei versanti delle valli dei fiumi lucani realizzando sia il lavoro di campagna (rilevamento geologico, geomorfologico ed idrogeologico) che le prove di laboratorio atte alla determinazione delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni. 1 Michele Lupo geologo - ingegnere - Ha collaborato al progetto di ricerca scientifica interuniversitaria Direttore il Prof. Roberto Mortari, incaricato stabilizzato del Corso di Geotecnica presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università di Roma. Titolo della ricerca: ”Studi geologici, geomorfologici e geotecnici riferiti ai processi geodinamici superficiali e profondi della valle del Bradano (Basilicata)” - Anno 1981 - Ha frequentato presso il C.S.E.I. (Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria) - Università di Bari - il corso di aggiornamento post-Laurea “Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni” - Anno 1988 - Autore di alcune pubblicazioni scientifiche che riguardano temi della Geologia Applicata e della Geotecnica. - Membro effettivo della commissione Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo – prima e seconda sessione dell’anno 2003 (nomina D.M. del 27 maggio 2003) – prima e seconda sessione dell’anno 2008 (nomina D.M. del 14 maggio 2008). - Membro della Commissione ex art. 14 L.219/81 – Comune di Grottole (MT) - dal 22/07/2002 al 02/02/2007 - Direttore dal 1978 al 2007 del Laboratorio geotecnico “Geotecnica Studi”. - Correlatore di alcuni lavori di Tesi di Laurea, su problematiche di Geologia Applicata e Geotecnica, con l’Università degli Studi di Roma, con il Politecnico di Bari, con l’Università degli Studi di Basilicata, con l’Università degli Studi di Bologna, con l’Università degli Studi di Padova. 2 Michele Lupo geologo - ingegnere CURRICULUM VITAE ET STUDIORIUM Geol. Ing. Michele Lupo PUBBLICAZIONI - GUERRICCHIO A., LUPO M., MELIDORO G.: Fenomeni franosi e problemi di difesa del territorio comunale di Terranova di Pollino (Basilicata). Mem. Soc. Geol. It., 37 (1987), 565-582. - CHERUBINI C., GERMINARIO S., GIASI C.I., LUPO M., PANARO A.,RAMUNNI F.P.: Correlazioni dai parametri indice per la valutazione rapida della compressibilità delle argille azzurre pleistoceniche lucane. Giast, Atti Primo Workshop su Informatica e Scienze della Terra, Sarnano, Ottobre 1989, De Frede – Napoli. - CHERUBINI C., LUPO M.: Preliminary data and considerations about the susceptibility to liquefaction of coastal sands and silty sands near Nova Siri Scalo (Basilicata-Italy). Giast, Atti V Workshop su Informatica Applicata alle Scienze della Terra, San Sepolcro, Settembre 1996, De Frede – Napoli. - CHERUBINI C., LUPO M.: Physicol-mechanical properties of Matera-Blue Clays and correlations among them. 8th Congress of the IAEGE, Vancouver (CAN), 1998. - CABELLA E., LUPO M., PASSALACQUA R.: Axial load test at failure on a large diameter, instrumented, bored pile. 3rd International Seminar on Bored and Auger Piles, Ghent (Belgium),1998. - DALERCI G., LUPO M., PASSALACQUA R.: A pile load test interpretation method: considerations and validation. 4th International Conference on Deep Foundation Practise incorporing Piletalk: 29-30 July 1999, Singapore. - GUERRICCHIO A., LUPO M., MELIDORO G.: Condizionamenti geologici e deformazioni gravitative per la conservazione dell’antico abitato di Colobraro (Basilicata). Convegno Geoben 2000, Torino 7-9 giugno 2000. 3 Michele Lupo geologo - ingegnere - Discussion by C. CHERUBINI and M. LUPO: Empirical correlation between SPT N-value and relative density for sandy soils. By Misko Cubrinovski and Kenji Ishihara, Vol.39,No. 5, October 1999,pp.67-71. Soil and Foundations. Japanese Geotecnical Society, Vol. 41, no. 1, Feb. 2001. - CHERUBINI C., M. LUPO: Valutazione della sicurezza dei pali di fondazione sulla base di prove di carico interpretate alla luce della variabilità delle proprietà meccaniche dei terreni. Convegno Scientifico Nazionale Sicurezza nei sistemi complessi. Politecnico di Bari, 18-19 ottobre 2001. - CHERUBINI C., M. LUPO: Geomechanical properties of sandy soil near Scanzano Jonico (Basilicata, Italy). Geotechinal and Geological Engineering 20: 371-392,2002. 2002Kluwer Academic Publischers. Printed in the Netherlands. - F. BOZZANO,.C. CHERUBINI, M.FLORIS, M. LUPO, F. PACCAPELO: Landslide phenomena in the area of Pomarico (Basilicata-Italy): methods for modelling and monitoring. PERGAMON Physics and Chemistry of the Earth 27 (2002) 1601-1607. - C. CHERUBINI, M. LUPO, F. PACCAPELO: L’analisi di stabilità e il monitoraggio per la programmazione di interventi di risanamento di un versante in argille azzurre. Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico. Convegno nazionale Assisi, 11- 12 dicembre 2002. - M.FLORIS, F. BOZZANO, M. LUPO: Monitoring of pore pressures in fine-grained landslide debris covers in southern Italy. Landslides: Evalution and stabilization. Volume 1, 643– 648, A.A.BALKEMA PUBLISHERS. Proceedings of the ninth international symposium on landslides. June 28 to July 2, 2004, Rio de Janeiro. - C. CHERUBINI, C.I.. GIASI and M. LUPO: Interpretation of load tests on bored piles in the city of Matera. Geotechnical and Geological Engineering (2005) 23: 349-364, Kluwer Academic Publishers. Printed in the Netherlands. 4 Michele Lupo geologo - ingegnere - GUERRICCHIO A., MASTROMATTEI R., LUPO M., “Riqualificazione ambientale del settore sud dell’abitato di Castelmezzano (Basilicata)” Atti del convegno “2° Congresso Nazionale AIGA”, Bari,2006 - M. LUPO, M.R. GALLIPOLI, M. MUCCIARELLI: Misure geofisiche propedeutiche alla microzonazione di Matera. GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida) Riassunti estesi delle comunicazioni 27° Convegno Nazionale 6-8 ottobre 2008 Trieste. - M. LUPO: Cartografia topografica e didattica: riflessioni preliminari sull’evoluzione della città di Matera e del Materano. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia n.138 – aprile 2010. Atti del Convegno annuale AIC. Firenze, 6-8 maggio 2009. - M. LUPO, M. MICUCCI: Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione generale ad una focalizzazione locale delle problematiche del territorio
Recommended publications
  • Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
    COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera.
    [Show full text]
  • Oasi Wwf Policoro Herakleia
    OASI WWF POLICORO HERAKLEIA Riserva Regionale “Bosco Pantano” Centro Recupero Fauna Selvatica Provinciale Centro di Educazione Ambientale – Rete Epos Regione Basilicata A: Regione Basilicata Presidenza Assessori, consiglieri Via V. Verrastro 85100 - Potenza “ Provincia di Matera Presidenza Assessori, consiglieri Via Ridola 75100 – Matera “ Comune di Policoro Sindaco Assessori, consiglieri Piazza Segni 75025 Policoro – MT “ Comuni del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Centro di Coordinamento Regionale EPOS CEAS e Oas di Basilicata C/O Assessorato Ambiente Via V. Verrastro 85100 Potenza “ A.P.E.A. - Agenzia Provinciale per l'Energia e l'Ambiente Presidenza Direttore Contrada Rondinelle s.n.c. 75100 Matera “ Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Regionale servizio CITES Via del Gallitello n. 86 85100 – Potenza “ Coordinamento Provinciale 74100 - Matera “ Comando Stazione Forestale Scanzano Ionico “ Capitaneria di Porto Di Taranto Piazza Arcivescovado 74100 - Taranto “ Ufficio Marittimo Policoro “ ASL n°5 Ufficio Veterinario Distretto Sanitario di Policoro Via Brennero 75025 – Policoro – MT “ Comando Provinciale Vigili del fuoco 75100 – Matera “ Caserma VVFF Policoro “ Scuole del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Redazione Regionale - Tg3 Basilicata 85100 – Potenza “ Redazione - Telenorba Conversano – BA “ Redazione - Studio 100 74100 - Taranto “ Redazione - Blu TV Scanzano Ionico - MT “ Testate giornalistiche “ Associazioni In collaborazione con: A.c.a. Direttore e capo redattore Oggetto: Invito “BiodiversaMente” 2011 Gentilissimo/a, i responsabili del Centro di Educazione Ambientale Regionale “Bosco Pantano”, sono lieti di invitarLa all'evento dal titolo “BiodiversaMente” nei giorni 22/23 ottobre 2011, appuntamento nazionale che il WWF Italia dedica nell'anno mondiale delle foreste alla ricerca scientifica sulla biodiversità.
    [Show full text]
  • ALBO Degli SCRUTATORI
    Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord. Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Sez. Tursi 1 ABBADUTO Marinella VIA SANTI QUARANTA, 17 5 08-10-1976 Tursi 2 ABBADUTO Nicola VIALE VENEZIA, 4 p. 2 3 28-06-1971 Tursi 3 ABITANTE Bruna VIA DORIA A., 11 I.4 5 02-07-1962 Policoro 4 ABITANTE Donatella VIA FERRARA A. 5 20-06-1994 Francavilla In Sinni 5 ABITANTE Maria LOCALITA' FRASCAROSSA, 1 5 07-04-1957 Taranto 6 ACCOGLI Andrea Carmelo LOCALITA' TROJLI, 76 7 10-07-1989 Policoro 7 ACINAPURA Roberto LOCALITA' ANGLONA, 13 7 14-01-1975 Tursi 8 ADDUCI Filippo Salvatore VIA ROMA, 187 p.2 2 27-06-1980 Tursi 9 ADDUCI Maria Anglona VIA MONS. C. PUJA, 5 p. TERRA 5 27-06-1980 Tursi 10 AGATA Domenico VIA UMBERTO I, 10 1 06-04-1974 Policoro 11 AGATA Margherita VIA ROMA, 233 2 21-04-1986 Tursi 12 ALBERGO Teresa Lucia VIALE SANT'ANNA, SNC p. 1 4 13-12-1973 Policoro 13 ALFANO Domenico Nicola VIA INGHILTERRA, 23 4 15-09-1974 Matera 14 ALFANO Rosa VIA SPAGNA, 4 p.1 4 16-06-1970 Roseto Capo Spulico 15 ALFANO Sonia VIA ROMA, 269 2 20-08-1976 Castronuovo Di Sant'Andrea 16 ALLEGRETTI Lidia VIA FRATELLI ZANFRINO, 2 p. 1 3 25-02-1961 Tursi 17 ALVARENZ Antonio VIA ROMA, 235 2 01-01-1949 Tursi 18 ALVARENZ Carmen VIA DANTE A., 19 1 12-11-1977 Tursi 19 ALVARENZ Francesca VIA PANDOSIA, 26 5 06-06-1980 Tursi 20 ANCORA Antonio VIA BERLINGUER, SNC p.1 5 08-04-1974 Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord.
    [Show full text]
  • 2017 Liquidato Nel 2018
    Atto UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DIPARTIMENTO PRESIDENZA DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO 11AF 11AF.2018/D.00423 11/6/2018 Fondo di Coesione Interna. Art.22 L.R. n.10/2002. DCR n.354/2012. Attuazione D.G.R. n.1101/2017 e n. 25/2018 - Liquidazione contributi in favore dei 70 Comuni beneficiari del Fondo - Annualità 2017 - Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Atto Num. Anno Num. Impegno Impegno Programma Euro Prenotazione Perente 201801938 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201800388 201801939 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201800388 201801940 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201800388 Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Liquidazione Programma Euro Impegno Atto Atto 201804124 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201801938 DEL 1101 24/10/2017 201804125 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201801939 DEL 1101 24/10/2017 201804126 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201801940 DEL 1101 24/10/2017 Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Registrazione Programma Euro Impegno Atto Atto Maria Teresa Lavieri 21/06/2018 1 Pagina 1 di 6 X IL DIRIGENTE VISTO lo Statuto della regione Basilicata, approvato con legge statutaria 17.11.2016 n.1; VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i. recante: “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni”; VISTA la Legge Regionale 02 marzo 1996, n.12 e successive modificazioni e integrazioni, recante: “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale”; VISTA la Legge Regionale 25 ottobre 2010, n.31 recante: “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale al decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150 – Modifica art.
    [Show full text]
  • Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
    DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano
    [Show full text]
  • Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
    Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value.
    [Show full text]
  • Listening to the Campanaccio of San Mauro Forte
    SOUNDMASKS IN 2 RESOUNDING PLACES: LISTENING TO THE CAMPANACCIO OF SAN MAURO FORTE Nicola Scaldaferri This chapter concerns the nocturnal parade of carriers of large cow- bells in San Mauro Forte, a village of 1400 inhabitants, at 540m above sea level, within the hilly region west of the town of Matera. This event offers the opportunity to explore some crucial issues discussed in this book, in particular the role of sound in creating a sense of community beyond its symbolic functions, the function of rhythm and bodily involvement in the creation of a group identity, the relationship between sound and the space of the village where the event takes place, and the occurrence over time of processes of heritagisation. In response to the primarily sonorous qualities of this event, listening has been a principal research method. In contrast to what usually happens in other rituals involving bells around the period of Carnival in Europe, in San Mauro the cowbells are not used to create a clash of chaotic clangs but rather a series of regular rhythmic sequences. The participants wear a costume but do not mask their faces. In existing research on festivals involving humans and animal bells, the role of face masks and of sonic chaos has always been a central focus of discussion. The case of San Mauro, where both these elements are absent, suggests that sound might take up a masking function, both at an individual and collective level. The sound of each cowbell becomes a soundmask for its carrier, who identifies completely with the sound. At the same time, each carrier’s presence in space and their relationships with others are manifested in the soundscape.
    [Show full text]
  • SAN MAURO FORTE E SALANDRA (MT)
    PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Comuni di SAN MAURO FORTE e SALANDRA (MT) Località Serre Alte e Serre d’olivo A. PROGETTO DEFINITIVO DELL’IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI OGGETTO Codice: SMF Autorizzazione Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 e D.Lgs 152/2006 N° Elaborato: Piano di Caratterizzazione Ambientale A.18 Tipo documento Data Progetto definitivo Luglio 2019 Progettazione Progettisti Ing. Vassalli Quirino Proponente ITW San Mauro Forte Srl Via del Gallitello 89 | 85100 Potenza (PZ) P.IVA 02053100760 Ing. Speranza Carmine Antonio Rappresentante legale Emmanuel Macqueron REVISIONI Rev. Data Descrizione Elaborato Controllato Approvato 00 Luglio 2019 Emissione AM QV/AS/DR Quadran Italia Srl SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.doc SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.pdf Il presente elaborato è di proprietà di ITW San Mauro Forte S.r.l. Non è consentito riprodurlo o comunque utilizzarlo senza autorizzazione di San Mauro Forte S.r.l. ITW San Mauro Forte S.r.l. • Via del Gallitello, 89 • 85100 Potenza (PZ)• Italia P.IVA 02053100760 • [email protected] • [as,qv][am] SMF_A18_Piano Caratterizzazione Ambientale.doc 190730 ____________________ INDICE PREMESSA ........................................................................................ 4 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO ......................................................... 5 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA ............................................................ 5 1.2 UBICAZIONE DEI SITI D’INTERVENTO
    [Show full text]
  • IL LUPO NEL MATERANO: Censimento E Stima Della Popolazione Di Canis Lupus Nell’Area Della Provincia Di Matera REPORT 2013 - 2014
    IL LUPO NEL MATERANO: Censimento e stima della popolazione di Canis lupus nell’area della Provincia di Matera REPORT 2013 - 2014 ©Fabio Quinto MOVIMENTO AZZURRO ECOSEZIONE DELLA MURGIA MATERANA E DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AUTORI Gabriella Rizzardini Fabio Quinto OPERATORI Fabio Quinto – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Gabriella Rizzardini – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Danilo Borraccia – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Antonio Iannibelli – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Roberto Mastrogiulio – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Marcello Quinto – Movimento Azzurro – Ecosezione della Murgia Materana Giuseppe Grossi – Parco Regionale della Murgia Materana Vito Santarcangelo – Parco Regionale della Murgia Materana Antonio Laselva – Archeoclub Santeramo in Colle Biagio Sampogna – Osservatorio Regionale degli Habitat Naturali e della Fauna Selvatica MATERA, 15-11-2014 IL PRESIDENTE Dott. Marcello Quinto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DESCRIZIONE DELL’AREA 4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO 4 2.2 LA FLORA 5 2.3 LA FAUNA 6 3. METODI DI RACCOLTA DATI 8 3.1 TRANSETTI 9 3.2 ANALISI GENETICHE 11 3.3 WOLF-HOWLING 13 3.4 IL FOTOTRAPPOLAGGIO 14 4. RISULTATI 16 4.1 SFORZO DI CAMPIONAMENTO 16 4.2 STATO, DISTRIBUZIONE, E DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE DI LUPO MATERANO 17 4.3 MONITORAGGIO OCCASIONALE AL DI FUORI DELL’AREA DI STUDIO 19 4.4 MORTALITÀ E CASI DI MORTALITÀ 20 4.5 STUDIO DELL’OPINIONE PUBBLICA 28 5. BIBLIOGRAFIA 29 pag. 2 1. PREMESSA La popolazione italiana di lupo è attualmente in fase di espansione. Ha rischiato l’estinzione a causa della persecuzione da parte dell’uomo, che lo ha considerato per decenni una specie nociva da eliminare con ogni mezzo, raggiungendo il minimo storico nei primi anni ‘70 con la stima dicirca 100 lupi in tutta la penisola (Zimen e Boitani, 1975).
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria Operai
    Provincia di Matera Agenzia Provinciale per l’ Energia e l’ Ambiente SHORT LIST Progetto "IVAM" - Anno 2012 - Prot. n.3156/DG/H del 10.08.2012 GRADUATORIA PROVVISORIA OPERAI Data di N Cognome Nome Residenza Punteggio nascita 1 VICECONTE GIUSEPPE 01/05/1986 COLOBRARO 30 2 LACANNA ANTONIO 07/09/1984 SAN GIORGIO LUCANO 30 3 QUINTO VITO 17/05/1984 CRACO 30 4 MASIELLO ROCCO 12/02/1984 MONTESCAGLIOSO 30 5 TORTORELLI NICOLA 15/10/1983 GRASSANO 30 6 FAGGIANO VITO 30/07/1983 POLICORO 30 7 DE GIACOMO GIUSEPPINA 16/09/1982 GROTTOLE 30 8 ADDUCI ANNA MORENA 30/06/1982 POLICORO 30 9 BRIENZA VINCENZO F.SCO ANTONIO 18/03/1981 TRICARICO 30 10 SPROVERI CATERINA 20/12/1980 GRASSANO 30 11 CANZONIERE ANTONIO 14/08/1980 MONTALBANO JONICO 30 12 DEFINA ANNA 16/02/1979 ACCETTURA 30 13 CASTELLUCCI GIUSEPPE 13/07/1978 MONTALBANO JONICO 30 14 SERIO VITTORIA 14/06/1978 NOVA SIRI 30 15 DIMILTA DONATO 05/10/1977 STIGLIANO 30 16 GAUDIO MICHELINA 04/07/1977 TURSI 30 17 INGROSSO ANTONIO 04/03/1977 VALSINNI 30 18 CASTELLUCCI DOMENICO 25/09/1976 MONTALBANO JONICO 30 19 SOLLAZZO LEONARDO 11/12/1975 VALSINNI 30 20 BLOISI ANTONIA MARIA 14/05/1975 CRACO 30 21 VARUOLO ANTONIETTA 21/08/1973 STIGLIANO 30 MARCONIA DI 22 ARNO' MASSIMO 19/04/1973 30 PISTICCI 23 BARLETTA COSIMO DAMIANO 13/03/1973 MONTALBANO JONICO 30 24 CIUTIIS MODESTA 20/02/1973 STIGLIANO 30 25 DI NAPOLI GRAZIELLA 17/11/1972 TURSI 30 26 PIRRONE ANTONELLA 18/08/1972 NOVA SIRI 30 27 BALICE PIETRO 23/12/1971 MONTALBANO JONICO 30 28 BOCCARELLI FRANCESCO 11/12/1971 SCANZANO JONICO 30 29 VICCARI CARMELA 31/07/1971 NOVA
    [Show full text]
  • Annata Venatoria 2019 / 2020 - Elenco Di Ammissione Dei Cacciatori Residenti E Domiciliati Nell'ambito: Atc A
    ATC 2 POTENZA - ANNATA VENATORIA 2019 / 2020 - ELENCO DI AMMISSIONE DEI CACCIATORI RESIDENTI E DOMICILIATI NELL'AMBITO: ATC A Nro. provincia provincia provincia porto d'armi cognome nome data nascita comune nascita comune residenza comune domicilio porto d'armi questura attesa rilascio Ordine nascita residenza domicilio rilascio 1 ATTANASIO PASQUALE 25/07/1953 NOCERA SUPERIORE SA POMARICO MT POMARICO MT 04/06/2013 722793-n NOCERA INFERIORE 2 BELMONTE FERDINANDO 06/04/1984 STIGLIANO MT ACCETTURA MT ACCETTURA MT 22/05/2013 645791-N MATERA 3 BENEDETTO ANDREA 15/05/1990 PISTICCI MT BERNALDA MT BERNALDA MT 18/07/2014 176130-O MATERA 4 BRANDA PIETRO 01/02/1973 ACCETTURA MT ACCETTURA MT ACCETTURA MT 24/06/2015 529577-O MATERA 5 BRANDA VINCENZO 23/07/1979 ACCETTURA MT ACCETTURA MT 25/05/2018 770494-O MATERA 6 CALBI AUGUSTO 26/04/1959 TRICARICO MT MATERA MT MATERA MT 09/05/2017 770157-O MATERA 7 CALVELLO CATALDO 13/11/1949 IRSINA MT IRSINA MT IRSINA MT 11/01/2019 173375-P MATERA 8 CALVIELLO TEODORO 28/05/1967 MIGLIONICO MT MIGLIONICO MT MIGLIONICO MT 31/08/2015 615526-O MATERA 9 CANDELA GIUSEPPE 26/10/1973 BARI BA IRSINA MT IRSINA MT 10/10/2017 770335-O MATERA 10 CANSONIERE GIOVANNI 29/07/1949 IRSINA MT IRSINA MT IRSINA MT 25/05/2015 407615-O MATERA 11 CAPPIELLO GIUSEPPE 05/06/1981 BARI BA IRSINA MT IRSINA MT 01/08/2018 770566-O MATERA SAN GIORGIO A 12 CASTALDO LUIGI 10/10/1943 NA POMARICO MT POMARICO MT 20/07/2015 301851-0 MATERA CREMANO 13 CAVALCANTE SALVATORE 30/04/1969 TRICARICO MT CALCIANO MT CALCIANO MT 12/05/2015 529581-N MATERA 14 CENTONZE
    [Show full text]
  • Città, Terre E Casali
    Capitolo primo CITTÀ, TERRE E CASALI 1.1 IL TERRITORIO La Provincia di Basilicata confinava a nord con il Principato Ultra e con la Capitanata, a est con la Terra di Bari e con la Terra d'Otranto, a sud con la Calabria Citra, a ovest con il Principato Citra (CARTINA 2). Essa trovava la sua unità più in elementi storico - amministrativi che nella struttura morfologica e geografica:17 era "dentro di terra e senza grandi città",18 oltre ad essere "la più chiusa e la men nota di tutte le province del regno";19 a tutto ciò si aggiungeva l'assenza pressoché totale delle vie di comunicazione. La delineazione territoriale è il punto di partenza per meglio analizza- re il rapporto fra territorio e popolazione, da un lato, e le dinamiche eco- nomiche e sociali da esso derivanti, dall'altro. Questa condizione di isolamento geografico costituì la premessa della prevalente chiusura economica e del debole sviluppo sociale di tale pro- vincia, quasi tagliata fuori da ogni rotta commerciale sia marittima, "non aveva porti sul mare e le poche spanne di costa affatto inapprodabili",20 che terrestre, essendo questo un territorio impraticabile "e per catene di montagne, per mal sicure boscaglie, per ripide balze e per vie dirupate o mal ferme sul suolo cretaceo che si scioglie e si frana, la più impervia, la meno accessibile".21 Questa condizione topografica "stranamente singolare",22 che rende- 17 P. Villani, F. Volpe, Territorio e popolazione della Basilicata nell'età moderna, in AA. VV., Società e religione in Basilicata, Roma 1978, vol. I, p.
    [Show full text]