2_ Rivista di 19_ 8 maggio 2020 Rivista di Lugano 19_ 8 maggio 2020 _3

#IL LUGANESE IN AUTOPOSTALE Scopri altri contenuti. PUBLIREDAZIONALE Carona sospesa tra lago e monti

Dopo aver ammirato le bellezze e le particolarità dell’Alto Malcantone, prose- guiamo oggi il nostro viaggio a bordo di un autopostale alla scoperta dei dintorni di Carona. Vi proponiamo un itinerario circolare che dal villaggio, passando per gli eccezionali percorsi che circondano il Monte Arbostora, farà apprezzare le bellezze di un territorio montano ma al contempo intriso di scorci e peculiarità mediterranee.

«Passeremo?» È la domanda che tutti si pongono una Nei pressi L’Arbostora, monte sotto il quale si riuni- all’Alpe Vicania, agli appassionati di storia che domina la regione ora adibito a hotel da una vegetazione lussureggiante, è volta sopraggiunti in prossimità dell’arco angusto e del scono i territori di Carona e , in si consiglia una deviazione per visitare la dal gusto raffinato. Qui la possibilità di impreziosito da opere d’arte del mondo tutto singolare di Carona. Ebbene si! Anche l’autoposta- dell’Arbostora direzione nord lascia spazio alla mon- chiesa medievale di Santa Maria Assunta. gustarsi un bicchiere di Merlot ticinese – intero. Altra particolarità del borgo sono gli le della linea 434 in partenza da Lugano – dopo aver tagna luganese per definizione: il San L’edificio sacro, ubicato nella frazione di del vigneto locale – e numerose specia- antichi portici, sotto i quali, in un’atmosfera costeggiato il lago e percorso le alture del San Salva- Salvatore. Dalla località di Ciona (fermata Torello in territorio di Carona, un tem- lità gastronomiche ricercate, è servita. suggestiva, ristorantini e piccoli commerci tore – riesce ad insinuarsi fra le bellezze storico-artisti- «Carona, Ciona» della linea 434), per chi po comprendeva anche un monastero. Monumentale è la scala di ben 404 la fanno da padrone. Da Morcote è possi- che del villaggio che in epoca medievale costituiva una ha voglia di faticare un po’, è possibi- Tornati sul sentiero principale si può gradini. Realizzata fra il 1727 e il 1732, essa bile dirigersi verso le alture di castellanza. Numerose e degne di nota sono le case le accedere alla sommità tramite un discendere in direzione di Morcote. Anno- conduce al sagrato della chiesa di Santa con la linea di AutoPostale 440 (438 dal affrescate dalle maestranze artistiche al cui fascino non percorso piuttosto ripido. Il panorama in verato tra i più bei borghi della Svizzera, il Maria del Sasso che sovrasta l’abitato. 13 dicembre) oppure, costeggiando il lago, seppe resistere neppure il filosofo Herman Hesse, solito vetta, però, vale sicuramente lo sforzo! villaggio affacciato sul Ceresio, accessibile Sulle alture di Morcote, un altro appun- proseguire verso Melide-Bissione o Figino dirigersi quassù da Montagnola. Nel corso dell’estate Per godere invece di un altro percorso in autopostale da Lugano con la linea 431, tamento irrinunciabile è il Parco Scherrer. con la linea 431. niente meno che Roger Federer è stato immortalato fra mozzafiato è possibile addentrarsi nei bei offre molteplici possibilità di svago. Imper- Il «Giardino delle meraviglie» – come lo La prossima settimana raggiungeremo le mura dello storico borgo. sentieri dell’Arbostora. Dal Santuario della dibile è la vista dalle vestigia del Castello definì il suo realizzatore omonimo Arthur con l’autopostale la nuova Piazza Scesi dall’autopostale, ci rendiamo subito conto che i Madonna d’Ongero, sul sentiero che porta di Morcote, maniero d’epoca medievale Scherrer – oltre ad essere circondato sul Monte Ceneri. punti di ristoro a Carona non mancano; fra grotti tipici e osterie dai sapori speciali e genuini vi è solo l’imbarazzo della scelta. Usciti dal nucleo, dopo alcuni tornanti, raggiungiamo l’im- bocco del sentiero che conduce al Parco San Grato, dove negli anni ’60 sbocciarono le prime azalee, che ne fanno elogio a primavera. Addentrandosi fra i sentieri tematici costeggiati da sem- Linee e orari per una gita a Carona Cosa cambierà da dicembre per Carona? preverdi e piante di ogni genere, la vista sul Ceresio e Linea: 434 con partenza dalla fermata «Lugano, Autosilo Dal 13 dicembre 2020 il trasporto pubblico in Ticino sui rilievi di San Salvatore, Camoghé, Boglia, Sighignola e Balestra» sarà potenziato. Ad esempio da Carona si potrà è sorprendente. raggiungere Lugano entro le 6 del mattino e gli Orario: Abbandonato il parco, lungo un cammino pianeggiante, altri agglomerati del Cantone entro le 7; alla sera passando per un balcone affacciato sul lago, in meno sarà possibile rientrare a domicilio da Lugano fino di un’ora raggiungiamo l’Alpe Vicania con i suoi estesi alle 24. Il potenziamento del trasporto pubblico pascoli, dove una sosta culinaria è d’obbligo. Riprendia- consentirà di offrire un’alternativa valida per gli mo poi un altro ramo del sentiero che rientra a Carona spostamenti di lavoro e nel tempo libero. passando per alcune scuderie. Dopo un bel percorso boschivo che si alterna a scorci spettacolari sul Lago di Lugano, in direzione di e Ponte , giungiamo Fermata: «Carona, Paese». alla Madonna d’Ongero. L’incantevole Santuario con una Ulteriori proposte per il tempo libero su: Via Crucis di cappelle fu costruito nel sec. XVII. L’edificio www.autopostale.ch/escursioni. sacro è noto per i suoi stucchi e le pitture pregevoli. Da qui lungo un comodo sentiero rientriamo nel nucleo abitativo di Carona.