Nature and Art in the Intelvi Valley
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Lombardia X Legislatura Consiglio Regionale Atti 12788
REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 12788 PROGETTO DI LEGGE N. 0299 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale ______ “Fusione dei Comuni di Ramponio Verna, Lanzo d'Intelvi e Pellio Intelvi, in provincia di Como”. _____ PRESENTATO IL 10/05/2016 ASSEGNATO IN DATA 12/05/2016 ALLE COMMISSIONI REFERENTI II CONSULTIVA I RELAZIONE ILLUSTRATIVA FUSIONE DEI COMUNI DI RAMPONIO VERNA, LANZO D’INTELVI E PELLIO INTELVI, IN PROVINCIA DI COMO Predisposta sulla base degli elementi forniti dai tre Comuni. Contesto storico e ambientale La storia recente e remota di Lanzo, Pellio, e Ramponio emerge da dinamiche che nel tempo hanno radicalmente modificato le aggregazioni sociali e l’aspetto del territorio. Risalendo ad un passato remoto, in prossimità del Monte Generoso sono state trovate tracce dell’uomo di Neanderthal risalenti a 120.000/35.000 anni a.C., a Erbonne a 8.000/4.000 anni a.C., per arrivare a 2.000/1.000 anni a.C. nell’insediamento del Castelliere del Monte Caslè. Si tratta con buona probabilità del primo vero e stabile insediamento umano della Valle Intelvi, testimoniato da strutture difensive e abitative. Un borgo o, per la precisione, un castello primordiale, in grado di ospitare e difendere una Comunità umana. Altre tracce ancora oggi evidenti confermano una presenza diffusa degli insediamenti umani in tutta l'area dei tre Comuni. I massi erratici cuppelliformi (o coppelliformi), di epoca ancor più remota (4.000 a.C.), seppure caratterizzanti l'intero arco alpino, sono presenti in numero elevato nel territorio dei Comuni coinvolti dalla proposta di fusione. -
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto . -
Analisi Utenza Disabili 0-18 Anni Distretto Di Menaggio
AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ANALISI UTENZA DISABILI 0-18 ANNI DISTRETTO DI MENAGGIO A. L’UTENZA CON DISABILITA’ IN ETA’ 0-18: NUMERI, DIAGNOSI E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Le persone in età compresa tra 0-18 anni con una presa in carico da parte dell’assistente sociale dell’Area Specialistica Disabilità sono 89. L’utenza in oggetto, prendendo in considerazione il comune di residenza, risulta così distribuita: 16 7 8 6 5 5 5 3 4 3 4 3 4 4 1 1 1 1 2 1 1 2 2 Prendendo in considerazione la distribuzione dell’utenza nelle 3 zone del distretto di Menaggio, seguendo la suddivisione del servizio sociale professionale, si nota una complessiva maggiore concentrazione (0,33% degli abitanti) nella ZONAC (Valle Intelvi ). 29 su 12.416 abitanti 36 0,23% su 10.959 abitanti 24 0,33% su 14.146abitanti 0,16% ZONA A(Carlazzo, Cavargna, ZONA B (Bene Lario, Colonno, ZONA C (Alta Valle Intelvi, Argegno, Corrido, Cusino, Porlezza, San Grandola ed Uniti, Griante, Blessagno, Casasco Intelvi, Bartolomeo V.C., San Nazzaro V.C., Menaggio, Plesio, Sala Comacina, Castiglione Intelvi, Cerano Intelvi, Val Rezzo, Valsolda) San Siro, Tremezzina) Claino con Osteno, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna, San Fedele Intelvi, Schignano) Per quanto riguarda il quadro diagnostico si nota una prevalenza delle sindromi congenite e/o rare e dei disturbi dello spettro autistico. -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Centralblatt Für Mineralogie, Geologie Und Paläontologie
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie Jahr/Year: 1901 Band/Volume: 1901 Autor(en)/Author(s): Bistram A. Freiherr von Artikel/Article: Ueber geologische Aufnahmen zwischen Luganer und Comer See 737-740 © Biodiversity Heritage Library, http://www.biodiversitylibrary.org/;www.zobodat.at A. v. Bistram, lieber geologische Aufnahmen etc. 737 Briefliche Mittheilnngen an die Redaction. Ueber geologische Aufnahmen zwischen Liuganer und Corner See Von A. v. Bistram in Freiburg i. Br. Freiburg, August 1901. In den Frühsommern des vorigen und dieses Jahres habe ich einige Monate auf die geologische Erforschung der mesozoischen Ablagerungen in der Gegend von Lugano, speciell im Val Solda und dem sich ihm nach Osten anschliessenden Streifen im Süden des kristallinen Gebirges bis zum Comersee verwandt. Da bis zur vollständigen Bearbeitung und Publikation des ge- sammelten Materials und der gemachten Beobachtungen noch einige Zeit vergehen dürfte, so möchte ich hier in Kurzem als vorläufige Mittheilung die interessantesten Befunde zur Kenntniss der Fach- genossen bringen, besonders weil dadurch die Vorstellung über die tektonischen Verhältnisse, die man bisher eigentlich nur aus dem Blatt XXIV der Schweizer geologischen Karte sich bilden konnte, bedeutend geändert wird. I. Lias. Von San Mamette über Castello im Val Solda zur Alpe Bolgia ansteigend, fand ich, concordant den obersten, dolomitisch ausge- bildeten Rhät (Conchodon-Dolomit Stoppani’s, KD der schweizer Karte) überlagernd, dunkele, graublaue, gut geschichtete Kalke mit starkem Thongehalt. Dieselben bilden, der Hauptsache nach NW.—SO. streichend mit ziemlich steilem Einfallen nach SW., die ganze Masse des Monte Bolgia und Monte Bre. -
La Voce Dell'appacuvi
LA VOCE DELL’APPACUVI ANNO 6, NUMERO 29 - DICEMBRE 2009 Foglio informativo dell’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi Direttore responsabile Ernesto Palmieri; Direttore editoriale Livio Trivella. Hanno collaborato a questo numero: Rosa Maria Corti, Andrea Spiriti, Vittorio Peretto (V.P.) Rosa Travella Segreteria di Redazione: Valentina Mattazzi MESSAGGI ED APPROFONDIMENTI Comunità montane addio Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sulla riforma degli organi e delle funzioni degli enti locali, di semplificazione e ra- zionalizzazione dell'ordinamento e la Carta delle autonomie locali. Questa riforma - a detta del Ministro competente - porterà all’eliminazione di migliaia di enti dan- nosi ed al taglio di circa 34mila tra consiglieri comunali, circoscrizionali e provin- ciali e di circa 15 mila assessori comunali e provinciali, con consistenti risparmi di spese per la macchina pubblica e un complessivo snellimento delle strutture ammi- nistrative. Dal 2010, inoltre, le Regioni potranno sopprimere le Comunità monta- ne, isolane e di arcipelago. In ogni caso, lo Stato cesserà di concorrere al finanzia- mento delle Comunità montane, quindi, se una Regione vorrà mantenerle in vita, dovrà anche provvedere al loro finanziamento. Risparmio e snellimento sembrano essere le parole d’ordine dalle quali, per la verità, è difficile dissentire. Ma, tuttavia, c’è in questo disegno qualcosa che non convince fino in fondo. Bene l’eliminazio- ne degli enti dannosi (una -
Pdf Elenco Enti Accreditati Voucher Anziani Disabili Fragilita Luglio 21
AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ELENCO ENTI ACCREDITATI ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI ANZIANI, DISABILI E FRAGILI E ASSISTENZA DOMICILIARE SPECIALISTICA A FAVORE DI SOGGETTI ANZIANI, DISABILI E FRAGILI IN REGIME DI EMERGENZA luglio 2021 – giugno 2023 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 1 Bene Lario, Carlazzo, Alta Valle Intelvi, Argegno, Bene Lario, Cavargna, Claino con Argegno, Blessagno, Colonno, Grandola, Osteno, Corrido, Cusino, ENTE SEDE OPERATIVA Centro Valle Intelvi, Griante, Menaggio, Grandola, Porlezza, San Cerano, Claino con Plesio, S. Siro, Sala Bartolomeo V.C., San Osteno, Dizzasco, Laino, Comacina, Tremezzina. Nazzaro V.C., Val Rezzo, AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Protocollo Interno N.2400/2021 del09-06-2021 Doc. Principale - CopiaDocumento Pigra, Ponna, Schignano Valsolda ASSOCIAZIONE IL FOCOLARE DI S.M. DI Via Roma snc Dizzasco X LORETO COOPERATIVA SOCIALE VITA Via Peduzzi 2, Tremezzo X Via Cascinello rosso 1, ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLI X X Grandola ed Uniti IL DIRETTORE Dott. Andrea Caldarini AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ELENCO ENTI ACCREDITATI EROGAZIONE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CHE SI AVVALGONO DI ASSISTENTE FAMILIARE luglio 2021 – giugno 2023 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 1 Bene Lario, Carlazzo, Alta Valle Intelvi, Argegno, Bene Lario, Cavargna, Claino con Argegno, Blessagno, Colonno, Grandola, Osteno, Corrido, Cusino, ENTE SEDE OPERATIVA Centro Valle Intelvi, Griante, Menaggio, Grandola, Porlezza, San Cerano, Claino con Plesio, S. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
197A-DP-RELAZIONE.Pdf
\\Server2003\lavori\LAVORI\197-DIZZASCO-PGT\197A-PGT-FASE-04-APPR\197-DOCUMENTI\197A-DP-RELAZIONE-v01.doc INDICE D.P. PREMESSE 5 1. LA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 5 1.a. Il nuovo sistema di pianificazione 5 1.b. I contenuti del Documento di Piano 5 1.c. I contenuti del Piano dei Servizi 6 1.d. I contenuti del Piano delle Regole 7 2. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI DIZZASCO 8 3. L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO 11 4. GLI OBBIETTIVI GENERALI CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSEGNA AL PIANO 13 TITOLO 1 – LO STATO DI FATTO 18 SEZIONE I: IL QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO 18 5. L'EVOLUZIONE STORICA E LA STRUTTURA INSEDIATIVA 18 6. L’ASSETTO MORFOLOGICO DEL TERRITORIO 22 7. GLI ASPETTI SOCIOECONOMICI DI RILIEVO 23 7.a. La Popolazione residente 24 7.a/1 - La dinamica demografica nel lungo e medio periodo 24 7.a/2 - Analisi parametrica dei movimenti demografici 25 7.a/3 - La struttura della popolazione 27 7.a/4 - Conclusioni 33 7.b. Le attività economiche 34 7.b/1 - Caratteristiche delle attività produttive 34 7.c. L’attività edilizia 37 7.c/1 - Caratteristiche delle abitazioni 37 7.c/2 – L’utilizzo del patrimonio edilizio residenziale 38 7.d. Lo stato di attuazione del vigente PRG e la quantificazione della capacità insediativa residua 39 Comune di Dizzasco - Piano di Governo del Territorio - L.R.11 marzo 2005 n. 12 - Relazione del Documento di Piano STUDIO B&L - ENRICO BERNASCONI ARCHITETTO-22012 Cernobbio (CO)-Viale Matteotti 18/c-Tel 031/3347025-Fax 031/3347027 7.d/1 - Indice medio di metri cubi per abitante 39 7.d/2 - Abitanti ancora insediabili 41 7.d/3 - Abitanti insediabili a breve 42 7.e. -
Turismo Alpino, Saper Fruire Il Territorio in Modo Sostenibile”
“Turismo Alpino, Saper fruire il territorio in modo sostenibile” Pacchetto turistico TEMA: SPORT EMOZIONI OLIMPIONICHE IN VAL D’INTELVI Tutti conosciamo il motto olimpionico: “L’importante è partecipare…” ,in Val d’Intelvi però aggiungiamo “..ed emozionarsi” Esattamente, perché sarà il visitatore a decidere quando, dove, a cosa e con chi partecipare. Sarà un soggiorno all’insegna della scoperta della Val d’Intelvi attraverso gli elementi che ci circondano, quali sono? Terra, Acqua, Aria e... in inverno… Neve. E quale modo migliore per rigenerare spirito e corpo, il nostro fuoco, se non con lo Sport? La Val d’Intelvi e il territorio circostante sono ricchi di piacevoli sorprese, stiamo parlando di panorami mozzafiato, di chiese capolavori di architettura, di affreschi e sculture uniche al mondo, di una buona mangiata in un ristorante o in un rifugio, magari con amici o famigliari; tutto questo acquista ancora più valore emozionale se li precedessimo o li affiancassimo ad una passeggiata a piedi, in bicicletta, o a cavallo. Il Paese di Laino è più bello visto dalla cima della torre d’arrampicata e il Lago di Lugano è molto più blu e accogliente dopo un’avventurosa discesa di gruppo lungo la forra del Torrente Lirone (Canyoning). Dal cielo della Val d’Intelvi, col parapendio, è più bello fotografare il Monte Generoso, spartiacque naturale tra i due Laghi (di Lugano e di Como), che silenzioso li osserva brulicare di luci, prima del riflesso del Sole, poi delle luci delle case. Le attività proposte sono suddivise in Olimpiadi estive e Olimpiadi Invernali, poiché tutte le stagioni siano ricche di attività, e quindi di emozioni, in VAL D’INTELVI. -
Relazione Conclusiva Del Processo Di Razionalizzazione Delle Società Partecipate 2015 (Articolo 1 Commi 611 E Seguenti Della Legge 190/2014)
COMUNE DI FENEGRO’ PROVINCIA DI COMO Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 2 1. Premessa Il comma 611 dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015 (la legge n. 190/2014) ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette. Il comma 611 ha indicato i criteri generali, cui ispirare il “processo di razionalizzazione”: - eliminazione delle società/partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali; - soppressione delle società composte da soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse superiore al numero dei dipendenti; - eliminazione delle società che svolgessero attività analoghe o simili a quelle svolte da altre società partecipate o enti; - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - contenimento dei costi di funzionamento. A norma del comma 612 dell’articolo unico della legge 190/2014, questo comune ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società con deliberazione G.C. n. 41 del 26.3.2015 e delibera consiliare n. 13 del 9.4.2015 (di seguito, per brevità, Piano 2015) Il suddetto Piano 2015 è stato trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti in data 28.4.2015 (comunicazione prot. n. 2707). Il Piano 2015, inoltre, è stato pubblicato sul internet dell'amministrazione (link: www.comune.fenegro.co.it). La pubblicazione era, ed è, obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013), conseguentemente, qualora fosse stata omessa, chiunque avrebbe potuto attivare l’accesso civico ed ottenere copia del piano e la sua pubblicazione.