AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a , 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299

[email protected] P.I. 02945720130

ANALISI UTENZA DISABILI 0-18 ANNI DISTRETTO DI MENAGGIO

A. L’UTENZA CON DISABILITA’ IN ETA’ 0-18: NUMERI, DIAGNOSI E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Le persone in età compresa tra 0-18 anni con una presa in carico da parte dell’assistente sociale dell’Area Specialistica Disabilità sono 89. L’utenza in oggetto, prendendo in considerazione il di residenza, risulta così distribuita:

16

7 8 6 5 5 5 3 4 3 4 3 4 4 1 1 1 1 2 1 1 2 2

Prendendo in considerazione la distribuzione dell’utenza nelle 3 zone del distretto di Menaggio, seguendo la suddivisione del servizio sociale professionale, si nota una complessiva maggiore concentrazione (0,33% degli abitanti) nella ZONAC (Valle Intelvi ). 29 su 12.416 abitanti 36 0,23% su 10.959 abitanti 24 0,33% su 14.146abitanti 0,16%

ZONA A(, , ZONA B (, , ZONA C (, , Corrido, , Porlezza, San , , , Casasco Intelvi, Bartolomeo V.C., San Nazzaro V.C., Menaggio, , , Castiglione Intelvi, Cerano Intelvi, , ) San Siro, ) , , , , , San Fedele Intelvi, )

Per quanto riguarda il quadro diagnostico si nota una prevalenza delle sindromi congenite e/o rare e dei disturbi dello spettro autistico.

MALATTIE METABOLICHE 1 D. OPPOSITIVO PROVOCATORIO 1 PATOLOGIE TUMORALI 2 SORDITA' 2 DISTURBI MISTI DEL LINGUAGGIO 2 DISTURBO DELLA CONDOTTA 2 RITARDO GLOBALE DELLO SVILUPPO 3 DISTURBO EVOLUTIVO GLOBALE/MISTO DELLO SVILUPPO 5 SINDROME ASPERGER 5 TETRAPARESI/EMIPARESI 7 RITARDI COGNITIVI 17 DISTURBI SPETTRO AUTISTICO 19 SINDROMI CONGENITE e/o RARE (DOWN, RETT, STURGE-… 23

B. PROGETTUALITA’ Rispetto agli 89 utenti con disabilità in fascia 0-18 anni, l’ 85% (76 utenti) frequenta le scuole del territorio e per 58 di essi è attivo un servizio di assistenza scolastica, che prevede l’affiancamento di una figura educativa, ad integrazione delle mansioni svolte dall’insegnante di sostegno, come previsto dalla Diagnosi Funzionale. 6 utenti, a fronte di una maggior complessità del quadro diagnostico, frequentano centri specialistici collocati fuori distretto che contemplano altresì l’assolvimento dell’obbligo scolastico (4 in regime di diurnato e 2 in regime residenziale). Ad essi viene garantito il servizio di trasporto quotidiano per il raggiungimento della struttura o viene riconosciuto un sostegno alle famiglie che settimanalmente effettuano il trasporto per il rientro settimanale. 5 utenti sono inseriti in strutture semiresidenziali del distretto (3 presso CDD e 2 presso CSE) avendo già assolto l’obbligo. 1 utente si trova al domicilio con un intervento di tipo sanitario 1 utente ad oggi non è inserito nel circuito scolastico o in altro percorso.

76

4 2 2 3 1 1

INSERIMENTO CENTRI CENTRI CSE del CDD del DOMICILIO ALTRO A SCUOLA SPECIALISTICI SPECIALISTICI distretto distretto CON IN DIURNATO IN REGIME INTERVENTO fuori distretto RESID. fuori SANITARIO distretto

I 76 utenti inseriti negli istituti scolastici del distretto sono così distribuiti nei vari ordini di scuola:

29

18 15 14

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA SCUOLA SECONDARIA INF. SUP.

Prendendo in considerazione le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, che vedono una maggior concentrazione di utenza con disabilità, emerge che circa 5 bambini, a fronte della complessità del quadro diagnostico, necessiterebbero di percorsi alternativi /sperimentali rispetto a quello scolastico ordinario.

C. LA PRESA IN CARICO DAL PUNTO DI VISTA SANITARIO Per quanto riguarda la presa in carico dal punto di vista sanitario 42 minori con disabilità sono seguiti da parte del servizio di neuropsichiatria dell’Ospedale di Menaggio (di cui 1 con presa in carico anche da Istituto Besta di Milano, 1 con presa in carico anche da parte della NF di e 1 in attesa), 20 da parte della Nostra Famiglia di Como, 9 presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, 5 presso UONPIA di Como, 3 associazione la Vela di Como, 1 presso Villa Santa Maria di , 2 presso Il Grillo parlante di , 1 San Gerardo di Monza, 1 presso Comitato Maria Letizia Verga – Monza, 1 istituto Tumori di Milano, 1 presso Istituto neurologico Besta di Milano.

42 PRESA IN CARICO SANITARIA 20 ALTRO 9 3% 5 PRESA 3 2 1 1 1 1 1 3 PRESA IN IN CARICO CARICO NEL FUORI DISTRET DISTRET TO TO 47% 50%

Come si evince dal grafico il 50% dell’utenza disabile in età compresa tra 0 e 18 anni ha una presa in carico dal punto di vista sanitario presso strutture accreditate collocate fuori distretto, una parte attraverso enti convenzionati (La Nostra Famiglia, UONPIA di Como..) ed una parte presso enti accreditati in regime privato; si specifica che, per i ragazzi inseriti in strutture sociosanitarie collocate fuori distretto, la presa in carico viene effettuata e mantenuta dall’ente stesso.

Dei 44 utenti che hanno una presa in carico dal punta di vista sanitario fuori distretto si segnala una prevalenza, per quanto riguarda il paese di provenienza, di utenti residenti in valle Intelvi (24 utenti); probabilmente, per queste famiglie la percorrenza di viaggio nel raggiungimento delle istituti riabilitativi collocate in provincia di Como non si discosta in maniera importante rispetto al raggiungimento della UONPIA di Menaggio.

D. PERCORSI DI TIPO RIABILITATIVO Per quanto riguarda i percorsi riabilitativi effettuati in età evolutiva, degli 89 utenti con disabilità in fascia 0-18 anni, 39 effettuano trattamenti di tipo riabilitativo, principalmente interventi di tipo logopedico e di tipo psicomotorio, 5 sono in lista d’attesa attesa per iniziare percorsi di psicomotricità o logopedia (alcuni stanno già effettuando altre terapie riabilitative), 47 ragazzi non hanno attivo alcun percorso riabilitativo e 2, a fronte della specificità del loro quadro clinico, effettuano trattamenti di tipo chemioterapico.

Per quanto riguarda gli utenti che non hanno attivi percorsi di tipo riabilitativo, si segnala che circa i 2/3 hanno concluso i cicli riabilitativi e sono quindi in post trattamento, una piccola parte è rappresentata da bambini per i quali è appena iniziata la presa in carico. I ragazzi che effettuato terapie riabilitative sono in carico a diversi enti riabilitativi secondo la tabella:

10 10

3 3 3 PERCORSI DI TIPO 2 2 2 2 1 1 RIABILITATIVO

FUORI NEL DISTRET DISTRET TO TO 51% 49%