S:\documenti-riservati\CURRICULUM\2013-12-12-Curriculum-Bernasconi-Associati-urb-rev01.doc

STUDIO B&L più Associati

Nascita e genesi dello studio

Lo studio B&L più Associati vanta un’esperienza di oltre cinquanta anni nel campo delle discipline della progettazione architettonica e della pianificazione urbanistica.

Nell’anno 1958 l’architetto Ottavio Bernasconi apre a Milano il primo studio di architettura che trasferisce a nel 1965 ove si aggrega ad altri tre colleghi. Prima di laurearsi ebbe l’occasione di maturare un’esperienza lavorativa anche nello studio dell’arch. Terragni, capostipite della scuola dell’architettura razionalista in Italia ed in Europa.

Nell’anno 1969 viene affiancato dal figlio arch. Enrico Bernasconi, laureatosi nel 1972 presso il Politecnico di Milano.

Nel 1980 l’arch. Enrico Bernasconi si associa con il suo coetaneo arch. Piermario Larghi con il quale costituisce lo studio B&L Associati con sede a Como.

Nel 1999, anno della prematura scomparsa del socio fondatore della B&L Associati, la sede viene trasferita a (Lago di Como), ove l’arch. Bernasconi risiede.

Attualmente lo studio, che ha di recente assunto la denominazione di B&L più Associati, è giunto alla terza generazione con l’ingresso della figlia arch. Alessandra Bernasconi e di suo marito arch. Guido M. Pellò.

All’attività tecnica dei tre architetti si affianca quella legale dell’avv. Andrea Bernasconi, figlio dell’architetto Enrico, con una propria indipendente struttura che offre supporto legale allo studio sia per le attività domestiche che in ambito internazionale.

Chi siamo, come operiamo

L’operatività dello studio è garantita da due settori: quello dell’urbanistica e quello dell’architettura;.

Al primo sovrintende l’arch. Guido M. Pellò, al secondo l’arch. Alessandra Bernasconi, mentre il coordinamento viene garantito dall’arch. Enrico Bernasconi, per conferire flessibilità operativa alla struttura che è costituita da un pool di collaboratori esterni e da una segretaria per la materia amministrativa.

L’esperienza acquisita

Il bacino di riferimento per le attuali commesse è principalmente quello della provincia di

Como.

Siamo attrezzati per la redazione di Valutazioni Ambientali Strategiche e di Piani di Governo del Territorio e per l’elaborazione di piani urbanistici a piccola scala quali varianti urbanistiche e piani attuativi.

Le Pubbliche Amministrazioni per le quali si è operato negli anni annoverano tra gli altri nella

Provincia di Como i Comuni di Cantù, , , , ,

Appiano Gentile, Campione d’Italia, , , , ,

Cadorago, , , , Carbonate, ,

Consiglio di Rumo, , , , , , , ,

Cavallasca, , San Bartolomeo Val , San Fedele Intelvi; nella Provincia di

Sondrio il di San Giacomo Filippo; nella Provincia di i Comuni di Ello e Merate.

Nell’ambito dello studio le tre figure degli Associati si differenziano per età e competenze:

Architetto Enrico Bernasconi (1946): laureato nel 1972 presso il Politecnico di Milano, ha maturato esperienza nei settori del Pubblico come tecnico urbanista per il Comune di Como ed altri Comuni limitrofi; come addetto alla gestione dell'indagine socio-economica provinciale presso l’Amministrazione Provinciale di Como; come Amministratore e Assessore all’urbanistica presso il Comune di Cernobbio ha portato a compimento la realizzazione del polo fieristico di ;. nel settore Privato vanta esperienze di progettazione e consulenza spaziando dalla gestione di interventi complessi fino a progetti di pregio per clientela esclusiva.

Architetto Guido M. Pellò (1973): si laurea nel 2002, nel 2005 è docente titolare del corso di

Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Milano, opera nel campo della progettazione urbanistica, si occupa di valutazioni ambientali, piani urbanistici, master plan. È consulente di

Comuni ed esperto ambientale e paesaggistico in Commissioni Comunali di valutazione dei progetti.

2

Architetto Alessandra Bernasconi (1980): si laurea nel 2005 e svolge attività didattica presso il dipartimento di progettazione urbanistica del Politecnico di Milano nel campo della progettazione architettonica ed urbanistica. È esperto ambientale e paesaggistico nella

Commissione Paesaggistica Comunale di Senna Comasco per la valutazione dei progetti.

3

INDICE

A. PERCORSI PROFESSIONALI

B. ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO

C. ESPERIENZE AMMINISTRATIVE

D. INCARICHI PROFESSIONALI INERENTI LA DISCIPLINA URBANISTICA

4

A. PERCORSI PROFESSIONALI

5

ARCH. ENRICO BERNASCONI

Nato a Musso (Co) il 09/11/1946. - Laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1972 con una tesi sulle problematiche territoriali e viabilistiche del Comune di Como; - Esame di stato nello stesso anno. - Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Como dal 06/09/1973 con il n. 206.

ANNI 1973-1974 Dipendente presso l'Ufficio Programmazione della Amministrazione Provinciale di Como con compiti di gestione dell'indagine socio-economica provinciale commissionata all'Istituto S.P.S. di Milano e con competenze specifiche per le tematiche dell'ambiente e della pianificazione territoriale.

ANNI 1974-1978 Dipendente presso la sezione Urbanistica del Comune di Como in attività subordinata al responsabile Ing. Tino Taiana, con compiti specifici per la redazione ed il controllo del Piano Regolatore e dei Piani esecutivi.

Tematiche trattate durante l’attività: - Redazione del primo Programma Pluriennale del Piano Regolatore. - Redazione di uno studio sullo "stato" della pianificazione del Capoluogo e dei Comuni contermini (comprensorio Comasco). - Analisi del sistema delle aree produttive del capoluogo. - Redazione di alcune integrazioni al Piano di Zona vigente. - Impostazione della Variante Generale al vigente Piano Regolatore

ANNI 1978-1980 Responsabile dell'Ufficio Tecnico delle Società Italmobiliare ed Italcementi con compiti di elaborazione di proposte di pianificazione generale e particolare da sottoporre agli Amministratori dei Comuni (circa 350) ubicati in tutte le regioni d'Italia per la valorizzazione del patrimonio produttivo (cave e cementeria) e immobiliare (terreni, edifici, villaggi turistici).

Dal 1980 in poi Libero professionista - In collaborazione con il padre arch. Ottavio Bernasconi e con l’arch. Piermario Larghi fino al 1983;

6

- In associazione con l’arch. Piermario Larghi nell’ambito dello Studio “B&L Associati” fino al 1999 (anno di decesso dell’arch. Larghi); - Come titolare dello “Studio B&L” dal 01.01.99 al 2011. - In associazione con gli arch. Alessandra Bernasconi e Guido M. Pellò nell’ambito dello “Studio B&L più Associati” dal 01.01.2012 ad oggi.

7

ARCH. GUIDO M. PELLÒ

Nato a Magenta (Mi) il 14/08/1973. - Laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 2002 con una tesi sull’integrazione per gli aspetti del disegno urbano, viabilità e paesaggio; - Esame di stato nell’anno 2004. - Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Novara e V.C.O. dal 08/06/2004 con il n. 1239.

ANNI 1994-1995 Dipendente presso Elettra Progetti S.p.a. di Novara, con compito di progettista di impianti chimici e petrolchimici distribuzione di energia, automazione.

ANNO 2000 Collaborazione alla redazione del PRUG del Comune di Cerano (No) presso lo studio di urbanistica Vallino-Plata di Novara .

ANNO 2001 Collaborazione alla redazione di documentazione ed elaborati grafici relativa a progetti in fase di definizione presso il gruppo operativo Grandi Opere per conto dell’Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara.

ANNO 2001 Collaborazione Progetto DEAFIN - prov. di Milano - Politecnico di Milano, Dip.Arch.Pianif, Area tematica: urbanistica: aree dismesse nei comuni di Arese, Canegrate, Garbagnate Milanese, Lainate, Legnano, Nerviano, Parabiago, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, con il compito della Mappatura delle consistenze sul territorio e costruzione di basi di dati.

ANNO 2001 Collaborazione alla Ricerca “Studio dei vincoli e delle opportunità per lo sviluppo della città di Trezzo sull’” per l’ IReR (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia) in collaborazione con arch. L.Grancini, arch. G.M. Mai, Milano, con il compito di ricercatore

ANNI 2001-2002 Collaborazione alla Pubblicazione La città policentrica lombarda. Correlazione tra sviluppo urbano e reti di trasporto dal 1888 a oggi, a c. di G.Paolo Corda, 2003 per

8

Franco Angeli ed.in collaborazione con arch. G.M.Mai di Milano, con il compito di coordinatore grafico ed editoriale.

ANNO 2002 Collaborazione allo Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei fiumi Adda, Brembo, Serio per l’Autorità di Bacino del fiume Po in collaborazione con l’arch. G.M. Mai - MWH s.p.a., Milano, con il compito di Analizzare lo stato della pianificazione urbana e territoriale e del quadro dei vincoli.

ANNO 2003 Collaborazione alla Mostra ‘Una linea verso l’Europa’ - arch. G.M. Mai, Milano, per La linea ferroviaria nella ferrovia Brescia – Iseo - Edolo nella rete alpina dei trasporti, con il compito di allestimento della mostra presso il Politecnico di Milano Bovisa.

ANNI 2003-2005 Collaborazione alla progettazione di Spazi collettivi, infrastrutture, aree di sosta e mobilità, riqualificazione urbana con Arc Sistemi – Novara, con il compito di collaborazione alla progettazione viabilistica/trasportistica a supporto della redazione di piani urbanistici comunali, studi di fattibilità, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.

ANNI 2001-2005 Cultore della materia nel laboratorio di Progettazione Urbanistica 3° anno prof. Vincenzo Donato Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura – Bovisa, con compito di coordinamento delle attività di esercitazione degli studenti .

ANNO 2005-2006 Titolare del corso integrato di 30 ore di Architettura del Paesaggio presso Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura – Bovisa . Correlatore di tesi di laurea , con il compito di integrazione per gli aspetti del disegno urbano, viabilità e paesaggio.

ANNI 2005-2011 Collaboratore dello studio B&L - Architetto Enrico Bernasconi – Cernobbio per la Progettazione urbanistica e pianificazione attuativa, con il compito di Coordinatore delle attività di progettazione urbanistica dello studio per: - redazione Piani di Governo del Territorio e connesse Valutazioni Ambientali Strategiche dei comuni di Lurate Caccivio, Fino Mornasco, Rovellasca, Senna Comasco, Cucciago,

9

Blessagno, Dizzasco, Guanzate, Carimate, Albese con Cassano, Barni, Caglio, Brienno (provincia di Como) e San Giacomo Filippo (provincia di Sondrio);

- redazione Varianti a Piani di Governo del Territorio e connesse Valutazioni Ambientali Strategiche dei comuni di Lurate Caccivio, Senna Comasco, Cucciago (provincia di Como);

- redazione Valutazioni Ambientali Strategiche di Programmi Integrati di Intervento e SUAP nei comuni di Villa Guardia (provincia di Como) (n.2 VAS) e Origgio (provincia di Varese) (n.1 VAS);

- redazione di Piani dei Servizi con varianti a procedura semplificata (LR Lombardia 1/01 e 23/97) dei Comuni di Olgiate Comasco, Rovellasca (provincia di Como) e Barzio (provincia di Lecco);

- redazione di Piani Integrativi delle zone storico ambientali (Nuclei di antica formazione - zone A) con varianti a procedura semplificata (LR Lombardia 1/01 e 23/97) dei Comuni di Rovello Porro, Rovellasca (provincia di Como) e Barzio (provincia di Lecco);

- redazione di programmi integrati di intervento , piani di inquadramento operativi , piani di lottizzazione in diversi comuni nella provincia di Como;

- redazione della variante a procedura semplificata ai sensi della LR Lombardia 23/97 di maggior specificazione delle NTA del PRG del Comune di Lurate Caccivio per la salvaguardia delle naturalità del Parco del Lura per il PLIS ( Parco Locale di Interesse Sovracomunale ) “sorgenti del Torrente Lura”.

- redazione delle Valutazioni di Incidenza (VIC) di siti “rete natura 2000” (SIC e ZPS) per i Comuni di Senna Comasco e San Giacomo Filippo, di corredo ai PGT.

Responsabile e referente SIT (Sistema Informativo Territoriale) dello studio.

Responsabile e referente del servizio STAGE offerto dallo studio agli studenti universitari.

ANNO 2009 Partecipazione al Corso di formazione: Monitorare e valutare le trasformazioni del Paesaggio , organizzato dall’Ordine degli Architetti P P C Provincia di Como, con attestato finale.

ANNO 2012 Architetto associato dello Studio B&L più Associati degli architetti E. Bernasconi A. Bernasconi e G.M. Pellò.

10

ARCH. ALESSANDRA BERNASCONI

Nata a Como (CO) il 18/09/1980. - Laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 2005 con una tesi sulle problematiche territoriali e viabilistiche del Comune di Como; - Esame di stato nello stesso anno. - Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Como dal 05/04/2006 con il n. 2233.

ANNO 2005-2006 Cultore della materia nel laboratorio di Progettazione Urbanistica 3° anno prof. Vincenzo Donato Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura – Bovisa, con compito di coordinamento delle attività di esercitazione degli studenti .

ANNI 2005-2011 Collaboratore dello studio B&L - Architetto Enrico Bernasconi – Cernobbio per la Progettazione urbanistica e pianificazione attuativa, con il compito di Coordinatore delle attività di progettazione architettonica e collaborazione a:

Coordinamento attività di progettazione architettonica ed urbanistica dello studio per:

- redazione di progetti finalizzati all’ottenimento del titolo abilitativo e progettazione esecutiva;

- redazione di Piani Integrativi delle zone storico ambientali (zone A) con varianti a procedura semplificata (LR Lombardia 1/01 e 23/97) del Comune di (CO);

- redazione di Programmi Integrati di Intervento nei Comuni di (CO) e Clivio (VA);

- redazione di Piano Attuativo in Comune di Menaggio (CO);

- redazione di Piano di Recupero in Comune di Cernobbio (CO);

- redazione ampliamento stabilimento produttivo in Provincia di Varese attraverso procedura di SUAP (variante urbanistica al vigente Piano Regolatore Urbanistico Generale);

- digitalizzazione PRUG comune di Villa Guardia (CO);

- redazione di Valutazioni Ambientali Strategiche di PII e SUAP nei comuni di Villa Guardia (CO) (n.2), Origgio (VA) (n.1);

- redazione di Valutazione di Impatto Paesistico. Responsabile grafico dello studio.

ANNO 2006 Collaborazione alla Mostra “Expo architettura 2007 – Le tesi degli architetti”, realizzata con il patrocinio del Comune di Como per l’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como, con il compito di Allestimento della mostra presso la biblioteca comunale di Como 12-27 gennaio 2007; progetto grafico e redazione presentazione proiettata in occasione dell’inaugurazione

11

ANNO 2007 Collaborazione alla Mostra ‘Gianfranco Caniggia (1933-1987).Studi per una storia operante. Nella stagione delle ricerche comasche, ritrovata la lettura di Cantù” con arch. Luigia martinelli per l’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como , con il compito di Progetto grafico, redazione e allestimento della mostra presso Villa Calvi a Cantù 14-29 aprile 2007

ANNI 2007-2009 Collaborazione con l’arch. Valentina Merazzi per la Progettazione architettonica, urbanistica e pianificazione attuativa, con il compito di Partecipazione all’attività di progettazione architettonica ed urbanistica per:

- redazione Programma Integrato di Intervento in Comune di Villa Guardia (CO);

- redazione Piano Edilizia Economica Popolare in Comune di Appiano Gentile (CO).

ANNO 2009 Partecipazione al Corso di formazione: Monitorare e valutare le trasformazioni del Paesaggio , organizzato dall’Ordine degli Architetti P P C Provincia di Como, con attestato finale.

ANNO 2009 Tecnico incaricato alla redazione della VAS del PII Olivè in Comune di Clivio (VA) per Cisalpina Re Srl

ANNO 2012 Architetto associato dello Studio B&L più Associati degli architetti E. Bernasconi A. Bernasconi e G.M. Pellò.

12

B. ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO

13

1. RAGIONE SOCIALE Studio B&L più Assoviati degli Arch. Alessandra Bernasconi Enrico Bernasconi e Guido M. Pellò, iscrittti rispettivamente agli Ordini degli Architetti P.P.C. delle Provincie di Como e Novara e V.C.O.ai n. 2233, 206, 1239 – P.I./C.F. 03370340139

2. UBICAZIONE Cernobbio (CO) 22012 in Viale Matteotti n. 18/c ( Tel. 031/33.47.025 con n. 4 linee a ricerca automatica – Fax. 031/33.47.027 e-mail:[email protected]).

3. AMBITI DI ATTIVITA’ 3.1 Nel settore edilizio si occupa di: ° Progettazione e direzione lavori ° Coordinamento di attività costruttive 3.2 Nel settore urbanistico si occupa di: ° Pianificazione urbanistica generale ed attuativa ° Consulenze

4. ORGANIZZAZIONE Opera utilizzando i servizi prestati dalla società: “ Sertin – Servizi Tecnici Integrati S.r.l.” di coordinamento tecnico, presieduta dal sottoscritto arch. Enrico Bernasconi, che si avvale della collaborazione di: ° Coordinatore del settore urbanistico e pianificazione territoriale: Arch. Guido Maria Pellò ° Coordinatore del settore progetti: Arch. Alessandra Bernasconi ° Diplomati amministrativi: numero una ragioniera con funzioni di segretaria e responsabile amministrativa. ° Studio Legale condotto dall’avvocato Andrea Bernasconi

5. DOTAZIONE STRUMENTALE 5.1 HARDWARE

• Server di rete ACER ALTOS G310 Pentium IV 2,8 Ghz;

o Doppio disco fisso per la copia dei dati;

o Unità di backup Tandberg Data SLR7

• n.2 postazioni "Rendering":

o Intel Core2 Quad 2,33 GHz;

• n.2 postazioni "Progettazione Urbanistica":

o Intel Core2 Quad 2,33 GHz;

14

• n.4 postazioni "Progettazione Architettonica":

o Intel Pentium Dual 2,00 GHz

• n.2 postazioni "Posta - Scanner - Masterizzazione - Fotocamera":

o Pentium IV 3,0 GHz;

• n.1 postazione "Segreteria":

o Pentium IV 3,0 GHz;

• n. 1 plotter a colori Hewlett Packard HP DesignJet 4000 con rotolo A0;

• n. 1 fotocopiatrice/stampante/scanner fronte/retro a colori “Toshiba e-Studio 351- C” A4/A3 25 ppm;

• n. 1 stampante laser “Epson EPL – 6200 Advanced”;

• n. 1 Fax “Brother MFC-7440N“;

• centralino telefonico ISDN Telecom ECHO 32S 4 linee r.a. in ingresso/6 linee in uscita con 12 interni;

• Stazione “Firewall” Fortinet Fortigate 50a;

• n. 8 Gruppi di continuità “APC BACK UPS 700 e Pro1000”, “STAR ST1010”;

• Sistema di cablaggio in rete PC/telefoni;

• Collegamento Internet/posta elettronica con ROUTER 3Com ISDN 612 Kbit/S Adsl Router;

• N. 3 Fotocamere digitali: Fujifilm Z10fd, Kodak C643, Canon EOS 450D;

• Scanner piano a colori ris. 600x2400 Dpi EPSON GT-7000 PHOTO

5.2. SOFTWARE

• Sistemi operativi Windows Server 2003/XP Professional

• AutoCad Architectural Desktop 2008

• AutoCad Map 3D 2008

• AutoCad 2008

• Acrobat 7 Professional

• Suite grafica Corel Draw X3

• VIZ Render per AUTOCAD Architectural Desktop 2008

• STR “Linea 32” per computi metrici

• Excellent per STR

• Microsoft Office 2003

• Esatto – gestione contabilità

• Gestione delle operazioni bancarie con Internet Banking della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

15

C. ESPERIENZE AMMINISTRATIVE

16

1. AMMINISTRATORE Arch. Enrico Bernasconi: - Assessore all'Urbanistica del Comune di Cernobbio dal 1986 al 1992- Periodo caratterizzato dalla realizzazione del Polo espositivo e congressuale di Villa Erba

2. COMMISSARIO Arch. Enrico Bernasconi: - Membro delle seguenti commissioni: • Edilizia del Comune di Cantù dal 1972 al 1975 • Urbanistica del Comune di Cantù dal 1975 al 1980 • Edilizia del Comune di Cantù dal 1980 al 1983 • Edilizia del Comune di dal 1980 al 1985 • Urbanistica del Comune di Cernobbio dal 1970 al 1985 • Edilizia del Comune di Cernobbio dal 1980 al 1985 • Edilizia del Comune di dal 1985 al 1990 • Edilizia del Comune di Cantù (con delega per i Beni Ambientali dal 1987 al 1990) • Edilizia del Comune di Villa Guardia dal 1996 al 2000 • Edilizia del Comune di Senna Comasco dal 1997 al 2004 • Edilizia del Comune di Consiglio di Rumo dal 1999 al 2008 • Edilizia del Comune di dal 2004 al 2008 • Edilizia del Comune di Ramponio Verna dal 2006 al 2008 Arch. Guido M. Pellò: - Membro delle seguenti commissioni: • Edilizia del Comune di Cerano (NO) dal 2006 al 2009 • Consulta per l’ambiente e la tutela del territorio del Comune di Cerano (NO) dal 2010 in corso • Edilizia del Comune di Rodero dal 2012 in corso Arch. Alessandra Bernasconi: - Membro delle seguenti commissioni: • Per il Paesaggio del Comune di Senna Comasco dal 2010 in corso

3. CONSULENTE URBANISTICO Arch. Enrico Bernasconi: - ANNI 1986-1987 Dal giugno 1986 Consulente Tecnico Urbanistico del Consorzio Intercomunale del Parco Regionale della Pineta di Appiano- (Province Como e Varese) con il compito di istituire e organizzare l’Ufficio Tecnico e predisporre la documentazione di base occorrente a redigere il Piano di Coordinamento territoriale con valenza di Piano Paesistico.

17

- ANNI 1988-1989 Coordinatore dell’Ufficio Urbanistico del Parco Regionale della Pineta di Appiano Tradate (Province Como e Varese) per predisporre gli studi e gli elaborati necessari per adottare la proposta del Piano Territoriale di coordinamento del Parco. Partecipazione alla redazione della prima proposta di Piano Territoriale del Parco all’interno di un gruppo interdisciplinare composto da geologi, agronomi, legali ed urbanisti coordinati dall’Azienda Regionale delle Foreste. - ANNO 2001 Consulente urbanistico dell’Assessorato del Comune di Cadorago (CO) - ANNO 2002 Consulente urbanistico dell’Assessorato del Comune di Cadorago (CO) Consulente urbanistico dell’Assessorato del Comune di Olgiate Comasco (CO) - ANNO 2003 Consulente urbanistico dell’Assessorato del Comune di Cadorago (CO) Consulente urbanistico dell’Assessorato del Comune di Olgiate Comasco (CO) - ANNI 2001-2002-2003 Consulente coordinatore dell’ufficio di programma per il recupero ed il risanamento ambientale della discarica di Carimate (CO). - ANNO 2004 Consulente urbanistico dell’Assessorato dei Comuni di: • Cadorago (CO) • Olgiate Comasco (CO) • Senna Comasco (CO) • Cucciago (CO) • Rovello Porro (CO) - ANNO 2005 Consulente urbanistico dell’Assessorato dei Comuni di: • Senna Comasco (CO) • Cucciago (CO) • Rovello Porro (CO)

18

D. INCARICHI PROFESSIONALI INERENTI LA DISCIPLINA URBANISTICA arch. Bernasconi E. e Larghi come B&L Associati (Anni 1980-1999) arch. Bernasconi E. Studio B&L (dall’anno 2000) arch. Bernasconi A. Bernasconi E. Pellò G.M. come collaboratori e coredattori (dall’anno 2006 all’anno 2011) arch. Bernasconi A. Bernasconi E. Pellò G.M. come B&L più Associati (dall’anno 2012)

19

Indice per strumenti:

D.1 PIANI REGOLATORI E LORO VARIANTI GENERALI (PRG) D.2 PIANI REGOLATORI: VARIANTI PARZIALI A PROCEDURA ORDINARIA (PRG) D.3 PIANI REGOLATORI: VARIANTI PARZIALI A PROCEDURA SEMPLIFICATA (L.R.23/97) (PRG) D.4 PIANI DEI SERVIZI D.5 PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) D.6 VARIANTI A PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) D.7 PROGRAMMI DI ATTUAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI GENERALI (P.P.A). D.8 PIANI ATTUATIVI RESIDENZIALI E TERZIARI D.9 PIANI ATTUATIVI PRODUTTIVI D.10 PIANI DI RECUPERO D.11 PIANI DI ZONA PER EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE E RELATIVI PIANI ATTUATIVI D.12 PIANI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP) D.13 PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (PII) D.14 PIANI PARTICOLAREGGIATI D.15 DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA D.16 PIANI DI INQUADRAMENTO OPERATIVO (PIO) D.17 PIANI INTEGRATIVI DELLE ZONE A D.18 REGOLAMENTI EDILIZI D.19 ATTIVITÀ DI RILEVANZA AMBIENTALE

20

D.1 PIANI REGOLATORI E LORO VARIANTI GENERALI (PRG)

Dal 1980 al 1985 • Piano Regolatore del Comune di Dizzasco; • Piano Regolatore del Comune di Senna Comasco; • Piano Regolatore del Comune di – coincarico; • Piano Regolatore del Comune di ; • Piano Regolatore del Comune di .

Dal 1986 al 1990 • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Senna Comasco (Variante generale); • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Carimate (Variante generale); • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Cermenate (Variante generale).

Dal 1991 al 1995 • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Dizzasco; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Appiano Gentile - coincarico; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Campione d'Italia - coincarico; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di ; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Villa Guardia; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Barzio - coincarico.

Dal 1996 al 2000 • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di San Bartolomeo Val Cavargna; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di S. Nazzaro Val Cavargna; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di S. Fedele Intelvi comprendente anche il Piano dei Servizi e l’adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale; • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Consiglio di Rumo comprendente anche il Piano dei Servizi e l’adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale.

Dal 2001 al 2005 • Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Cadorago;

21

• Nuovo Piano Regolatore (Variante generale) del Comune di Merate – coincarico.

D.2 PIANI REGOLATORI: VARIANTI PARZIALI A PROCEDURA ORDINARIA (PRG)

Dal 1980 al 1985 • Variante ex art. 21/L.R. 63/1978 al P.di F. del Comune di Cirimido; • Variante ex art. 21/L.R. 63/1978 al P.di F. del Comune di Rovellasca.

Dal 1986 al 1990 • Variante al P.R.G. del Comune di Appiano Gentile – coincarico; • Variante al P.R.G. del Comune di Dizzasco; • Variante al P.R.G. del Comune di Monguzzo; • Variante al P.R.G. del Comune di Mariano Comense.

Dal 1991 al 1995 • 1° Variante al P.R.G. del Comune di – coincarico; • 2° Variante al P.R.G. del Comune di Merone - coincarico; • Variante al P.R.G. del Comune di Senna Comasco - zona produttiva; • Variante al P.R.G. del Comune di Origgio.

Dal 1996 al 2000 • 3° Variante al P.R.U.G. in Comune di Merone; • Variante al P.R.G. del Comune di Dizzasco; • Variante al P.R.G. del Comune di Carbonate; • Varianti al P.R.G. del Comune di Cermenate; • Variante al P.R.G. del Comune di Villa Guardia.

Dal 2001 al 2005 • Variante al P.R.G del Comune di Dizzasco comprendente anche l’adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale; • Variante al P.R.G del Comune di Villa Guardia comprendente anche l’adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale; • Variante al P.R.G. del Comune di Carimate per l’ambito della ex discarica (Cava ex Porro) con adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale;

22

• Variante a procedura ordinaria L. 1150/42 del Comune di Olgiate Comasco comprendente l’adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale e variante a procedura semplificata inerente l’informatizzazione dell’Azzonamento; • Variante ordinaria parziale al vigente PRG del Comune di Olgiate Comasco inerente il comparto “Ex Cava Baragiola”; • Variante ordinaria al vigente P.R.G. del Comune di Olgiate Comasco in adeguamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale.

D.3 PIANI REGOLATORI: VARIANTI PARZIALI A PROCEDURA SEMPLIFICATA (L.R.23/97) (PRG)

Dal 1996 al 2000 • 1° Variante L.R. 23/97 al PRG del Comune di Cermenate; • 1° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Dizzasco; • 1° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Carimate; • 1° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cadorago; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Senna Comasco.

Dal 2001 al 2007 • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Consiglio di Rumo; • 1° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Blessagno; • 2° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cadorago; • 2° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cermenate; • 2°Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Dizzasco; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Rovellasca; • 3° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cadorago; • 4° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cadorago; • 2° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Blessagno; • 2° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Carimate; • 2° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Carimate; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Villa Guardia; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Olgiate Comasco; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Appiano Gentile; • 3° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Blessagno; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Senna Comasco; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Carimate;

23

• Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Fino Mornasco; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Olgiate Comasco – localizzazione nuova tangenziale; • 4° Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Blessagno; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Carimate; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Rovello Porro; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Rovellasca; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Rovello Porro; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Villa Guardia; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cadorago; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Cucciago; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Rovellasca; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Blessagno; • Variante L.R. 23/97 al P.R.G. del Comune di Lurate Caccivio.

D.4 PIANI DEI SERVIZI

Dal 2001 • Piano dei Servizi del Comune di Consiglio di Rumo; • Piano dei Servizi del Comune di Merate congiuntamente alla revisione generale al PRG; • Piano dei Servizi del Comune di Carimate; • Piano dei Servizi del Comune di Senna Comasco; • Piano dei Servizi del Comune di Fino Mornasco; • Piano dei Servizi del Comune di Olgiate Comasco; • Piano dei Servizi del Comune di Villa Guardia; • Piano dei Servizi del Comune di Rovellasca; • Piano dei Servizi del Comune di Barzio.

Dal 2005 Incarichi congiunti alla redazione di PGT, si veda il paragrafo specifico.

24

D.5 PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)

Dal 2006 • PGT del Comune di Senna Comasco, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Fino Mornasco, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Lurate Caccivio, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Cucciago, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di San Giacomo Filippo (SO) - coincarico, approvato ; • PGT del Comune di Blessagno, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Cadorago, approvato– e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Dizzasco, approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Consiglio di Rumo (ora ed Uniti), approvato e pubblicato BURL; • PGT del Comune di Rodero, approvato nel mese di gennaio 2011 e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Rovellasca,approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Ello (LC) – coincarico, in fase di adozione; • PGT del Comune di Villa Guardia – approvato e in fase di pubblicazione sul BURL; • PGT del Comune di Guanzate – in fase di adozione; • PGT del Comune di Carimate – approvato e in fase di pubblicazione sul BURL; • PGT del Comune di Caglio – in fase di elaborazione della proposta di piano; • PGT del Comune di Brienno – adottato; • PGT del Comune di Albese con Cassano – approvato e in fase di pubblicazione sul BURL. • PGT del Comune di Cavallasca – approvato e pubblicato sul BURL; • PGT del Comune di Pigra – in fase di pubblicazione per la seconda VAS.

Di seguito vengono elencati per ogni comune delibere di incarico, importi ed eventuale approvazione definitiva.

Ente Data di approvazione Atto di affidamento incarico e Importo Committente definitiva

Determina n. 37 del 29/03/06 Delib. Comm. Straordinario Senna Comasco (Co) €. 55.649,73 n. 6 del 09/08/2008

Det. N. 583 Reg. Gen e 86 Reg. Serv. del Fino Mornasco approvato 22/12/06 €. 125.000,00

Determina Resp. UTC n. 24 del 21/12/06 Delibera C.C. Lurate Caccivio (Co) €. 110.000,00 n. 15 del 11/5/2009

Determina Resp. UTC n. 24 del 17/12/2007 Delibera C.C. Cucciago (Co) €. 55.000,00 n. 13 del 18/02/2010

San Giacomo Filippo Determina Resp. Area Tecnica n. 135 Reg. Gen. Delibera C.C. (So) del 31/10/06 €. 26.629,72 n. 17 del 05/08/2013

25

Data di approvazione Ente Committente Atto di affidamento incarico e Importo definitiva

Determina Resp. UTC n. 78 del 19/10/06 Delibera C.C. Blessagno (Co) €. 27.000,00 n. 20 del 19/08/2010

Determina Resp. UTC n. 264 del 18/06/09 Delibera C.C. Cadorago (Co) €. 50.000,00 n. 44 e 45 del 29 e 30/09/10

Determina Resp. Serv. Tecnico n. 93 del Delibera C.C. Dizzasco (Co) 04/08/08 €. 25.000,00 n. 5 del 21/04/2012

Consiglio di Rumo Determina n. 42/106 del 10/09/08 Delibera C.C. (Co) €. 40.000,00 n. 9 del 08/04/2013

Determina n. 11 del 27/01/09 Delibera C.C. Rodero (Co) €. 30.000,00 n. Del 01/2011

Determina Resp. Serv. Tecnicon. 41 del Ello(Lc) 27/09/08 €. 33.048,00

Determina n. 27 del 30/12/09 – Reg. Gen. 677 Delibera C.C. Rovellasca (Co) €. 62.000,00 n. 35 del 20/07/2013

Determina n. 1000 del 03/11/09 Delibera C.C. Villa Guardia (Co) €. 80.000,00 n. 27 del 19/07/2013

Determina 167 Reg. Gen. del 29/04/10 Guanzate (Co) €. 48.000,00

Det. Resp. Area Urbanistica n. 312 del 21/05/10 Delibera C.C. Carimate (Co) €. 42.000,00 n. 45 del 05/10/2013

Delibera di Giunta Comunale n. 29 del Rinuncia all’incarico per Barni (Co) 21/04/2010 €. 20.000,00 problemi comunali di bilancio

Determina del Resp. del Servizio tecnico n. 21 Caglio del 01/06/2010

Brienno Delibera n. 85/2010

Determina del Resp. del Servizio n. 369 del Delibera C.C. Albese con Cassano 13/10/2010 n. 10 del 19/04/2013

Determinazione area tecnico manutentiva n. 410 Delibera C.C. Cavallasca del 29/11/2011 n. 20 del 29/05/2013

Pigra Determina n. 274 del 24/11/2011

26

D.6 VARIANTI A PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)

Dal 2010 • Variante al PGT del Comune di Senna Comasco – approvato e pubblicato sul BURL. • Variante al PGT del Comune di Lurate Caccivio – approvato e in fase di pubblicazione sul BURL. • Variante al PGT del Comune di Cucciago – approvato e pubblicato sul BURL; • Variante al PGT del Comune di Cadorago – in fase di approvazione.

Di seguito vengono elencati per ogni comune delibere di incarico, importi ed eventuale approvazione definitiva.

Data di approvazione Ente Committente Atto di affidamento incarico e Importo definitiva Determina Responsabile dell’UTC n. 6 del Senna Comasco (Co) 06/03/2010 €. 11.500,00

Determina Resp. del settore edilizia privata- urbanistica n. 16 del 02/12/10 Delibera C.C. Lurate Caccivio (Co) €. 19.900,00 n. 7 del 13/04/2013

Determina area urbanistica ed edilizia privata Delibera C.C. Cucciago (Co) n. 20 del 03/08/2010 n. 39 del 22/09/2010 €. 13.500,00

Determina n. 101/10/Rc (I fase) del 28/03/2012

Cadorago (Co) Determina n. 243/27/RC (II fase) del Approvata 27/07/2012 €. 19.900,00 Determina n. 220 del 27/06/2014 Cadorago (Co) €. 5.500,00 In corso di redazione

D.7 PROGRAMMI DI ATTUAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI GENERALI (PPA).

Dal 1980 al 1985 • PPA del Comune di Oltrona San Mamette; • Integrazione al PPA del Comune di ; • Integrazione al PPA del Comune di Cermenate; • Integrazione al PPA del Comune di Appiano Gentile; • Integrazione al PPA del Comune di Cirimido;

27

• PPA del Comune di Olgiate Comasco (coincarico).

Dal 1986 al 1990 • PPA del Comune di Cermenate; • Integrazione al PPA del Comune di Cermenate.

Dal 1990 al 2000 • PPA 1992-1996 del Comune di Gorgonzola (Mi) • PPA del Comune di Cermenate;

Dal 2001 al 2006 • PPA 2006-2009 del Comune di Cucciago

D.8 PIANI ATTUATIVI RESIDENZIALI E TERZIARI

Dal 1980 al 1985 • Piano di Lottizzazione di Via Mazzini in Comune di Cirimido; • Piano di Lottizzazione di Via Isonzo in Comune di Appiano Gentile; • Piano di Lottizzazione n.4 in Comune di ; • Piano di Lottizzazione n. 3 in Comune di Bosisio Parini Via Mazzini – Cirimido; • Piano di Lottizzazione d’ufficio in Via Toti in Comune di Cirimido; • Piano di Lottizzazione n. 203 in Comune di Olgiate Comasco; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio Girella in Comune di Dizzasco; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio Biazzeno a Valle in Comune di Dizzasco; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio Biazzeno a Monte in Comune di Dizzasco; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio Ronchetto in Comune di Cirimido; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio di Via delle Vigne in Comune di .

Dal 1991 al 1995 • Piano Particolareggiato n. 8 (Variante generale) di Via Varesina in Comune di Villa Guardia; • Piano Particolareggiato di sistemazione della zona Porto del Comune di Campione d'Italia – coincarico; • Piano Attuativo della fascia a lago del Comune di Campione d'Italia – coincarico; • Piano di Lottizzazione in località Gerbo in Comune di Olgiate Comasco;

28

• Piano di Lottizzazione in Via Giotto in Comune di ; • Piano di Lottizzazione in località Surcà in Comune di San Fedele Intelvi; • Piano di Lottizzazione in località Capovico in Comune di ; • Piano di Lottizzazione d’ufficio di Via Mirabello in Comune di Appiano Gentile.

Dal 1996 al 2000 • Piano di Lottizzazione in Comune di ; • Piano di Lottizzazione nel Comune di Blessagno; • Piani di Lottizzazione PA 10.1 e PA 10.2 (Villaggio turistico-ricettivo di “Porto Letizia”) in Comune di e predisposizione degli elaborati tecnici di Pianificazione Attuativa a supporto degli studi di progettazione Spadolini e Magnoli/Carmellini.

Dal 2001 al 2006 • Piano di Lottizzazione in Comune di ; • N. 3 Piani di Lottizzazione di Via Verdi-Via Privata Mondelli e di Via per la Svizzera in Comune di ; • Piano di Lottizzazione “Villa Coli” in Comune di Fino Mornasco; • Piano di Lottizzazione (“La Pinetina”- Soc. Internazionale Calcio e Comune) in Comune di Appiano Gentile; • Piano di Lottizzazione n. 8 in località Le Quadre in Comune di Ramponio Verna;

29

D.9 PIANI ATTUATIVI PRODUTTIVI

Dal 1980 al 1985 • Piano di Inquadramento Operativo della zona industriale in Comune di Cirimido; • Piano di Lottizzazione d’ Ufficio di Via Europa in Comune di Cirimido; • Piano di Lottizzazione d’Ufficio n 5 in Comune di Cirimido.

Dal 1986 al 1990 • Piano di Lottizzazione Cattaneo Martinetta in Comune di Rovellasca • Piano di Lottizzazione di Via Bellini in Comune di Olgiate Comasco • Piano di Lottizzazione Bassone in Comune di Como - coincarico

Dal 1991 al 1995 • Piano Attuativo ex Fornace in Comune di Oltrona S. Mamette.

Dal 1996 al 2000 • Piano Attuativo area DSM – Akzo Nobel in Comune di Como (2000).

Dal 2001 al 2005 • Piano Attuativo in Comune di Cadorago; • Piano Attuativo in Comune di Rovellasca.

D.10 PIANI DI RECUPERO

Dal 1980 al 1985 • Studio ed individuazione delle Zone e dei Piani di Recupero nel Comune di Bosisio Parini; • Studio ed individuazione delle Zone di Recupero nel Comune di Senna Comasco; • Piano di Recupero del nucleo di Senna centro nel Comune di Senna Comasco.

Dal 1986 al 1990 • Studio per il recupero dei nuclei di " Centro" e frazione di "Tosnacco" nel Comune di Moltrasio; • Programma di Recupero (legge Verga) del nucleo storico di "Casletto" nel Comune di Olgiate Comasco; • Programma di recupero del patrimonio edilizio esistente (Legge Verga) nel Comune di Colonno;

30

• Piano di Recupero di iniziativa privata in Via Vittorio Emanuele nel Comune di Olgiate Comasco.

Dal 1991 al 1995 • Piano Particolareggiato di recupero a destinazione terziario/residenziale in Comune di Erba; • Piano di Recupero del nucleo storico del Comune di Campione d'Italia – coincarico; • Piano di Recupero di Via Paolo da Lomazzo in Comune di Lomazzo.

Dal 1996 al 2000 • Piano di Recupero di Villa Coli in Comune di Fino Mornasco; • Piano di Recupero di Villa Fontanella nel Comune di Moltrasio.

Dal 2001 al 2006 • Piano di Recupero in Località Casella di Sopra in Comune di San Fermo della Battaglia; • Piano di Recupero con valenza ambientale in Comune di Cernobbio (Zona A2 - grandi parchi).

D.11 PIANI DI ZONA PER EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE E RELATIVI PIANI ATTUATIVI

Dal 1980 al 1985 • Variante al comparto "Castagneto" in Comune di Cermenate; • Programma di Attuazione del Piano di Zona del Comune di Cermenate; • Piano di Zona in Comune di Mariano Comense; • Variante al Piano di Zona del Comune di Mariano Comense; • Programma di Attuazione del Piano di Zona del Comune di Mariano Comense; • Variante al "Comparto Figino" del Piano di Zona del Comune di S. Fermo della Battaglia.

Dal 1986 al 1990 • PPA del " Comparto 1° Maggio del Piano di Zona del Comune di Cermenate; • Studio di fattibilità e localizzazione di aree per Edilizia Economico Popolare in Comune di Campione d'Italia; • Piano di Zona del Comune di Senna Comasco; • PPA del Piano di Zona del Comune di Senna Comasco; • Variante del “Comparto Castelletto” del Piano di Zona del Comune di Olgiate Comasco;

31

• Terza variante del “Comparto” Casletto del Piano di Zona del Comune di Olgiate Comasco; • PPA del Piano di Zona del “Comparto Casletto" del Comune di Olgiate Comasco; • PPA del Piano di Zona del Comune di Lomazzo; • Piano di Zona del Comune di Lomazzo; • Variante ex. art. 34 del Piano di Zona 167 - "Comparto Binda" nel Comune di e relativo PPA; • Localizzazione ex art. 51/865 di un programma costruttivo di edilizia residenziale pubblica in Comune di Lomazzo; • Variante al Piano di Zona Comparto n° 4 in Comune di Carimate; • Variante al Piano di Zona in Comune di Uggiate Trevano e relativo PPA; • Secondo PPA del Piano di Zona del "Comparto 1° Maggio " in Comune di Cermenate.

Dal 1991 al 1995 • Nuovo Piano di Zona del Comune di Senna Comasco; • Integrazione al Piano di Zona del Comune di Carimate; • Variante ex art. 34/865 al Piano di Zona del Comune di Carimate; • PPA del Piano di Zona del Comune di Carimate; • Piano di Zona del Comune di Villa Guardia; • Variante generale al Piano di Zona in Comune di Montano Lucino; • Piano di Zona del Comune di Limido Comasco.

Dal 1996 al 2000 • Piano di Zona del Comune di Induno Olona; • Piano di Zona del Comune di Villa Guardia; • Piano di Zona del Comune di Carbonate; • Integrazioni e modifiche al vigente Piano di Zona del Comune di Carimate; • Variante al Piano di Zona del Comune di Appiano Gentile; • Piano di Zona del Comune di Rovellasca.

Dal 2001 al 2006 • Variante al Piano di Zona del Comune di Villa Guardia; • Integrazioni e modifiche al vigente Piano di Zona in Comune di Carimate; • Programma costruttivo con valenza di edilizia economico popolare in Comune di Appiano Gentile.

32

D.12 PIANI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP)

Dal 1980 al 1985 • PIP di Rovellasca; • PIP di Lomazzo; • PPA del PIP di Lomazzo; • 1° Variante Planivolumetrica al PIP di Rovellasca; • PPA del PIP Rovellasca.

Dal 1986 al 1990 • PIP di Monguzzo; • PIP di Mariano Comense; • 2° Variante Planivolumetrica al PIP di Rovellasca.

Dal 2001 al 2005 • PIP di Rovellasca – nuovo ambito.

D.13 PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (PII)

Dal 1991 al 1995 • P.I.R. L.R. 23/90 “Ex Cattaneo Martinetta” in Comune di Rovellasca.

Dal 1996 al 2000 • P.I.I. di ristrutturazione urbanistica del comparto produttivo della cartiera “Cargest” del Poligrafico dello Stato in Comune di Cernobbio.

Dal 2001 al 2009 • Coordinamento per conto dell’Amministrazione Comunale del gruppo di progettazione del P.I.I. del Martelletto in Comune di Carimate, preordinato al recupero ambientale della “Ex Cava Porro”; • Coordinamento per la predisposizione del P.I.I. finalizzato al recupero della ex Cava Baragiola in Comune di Olgiate Comasco; • Progettazione del PII con valenza ambientale e con contenuti di specificazione e maggior dettaglio rispetto alle previsioni del PTCP di Varese; Comune di Clivio.

33

D.14 PIANI PARTICOLAREGGIATI

Dal 2001 al 2005 • PPE/1 del Comune di Bussero.

D.15 DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

Dal 2001 al 2005 • Documento di inquadramento per la programmazione integrata per il Comune di Carimate; • Documento di inquadramento preliminare per la programmazione integrata per il Comune di Olgiate Comasco; • Documento di inquadramento preliminare per la programmazione integrata per il Comune di San Fedele Intelvi; • Documento di inquadramento preliminare per la programmazione integrata per il Comune di Cadorago.

Dal 2005 • Documento di inquadramento per la programmazione integrata - I variante per il Comune di Cadorago; • Documento di inquadramento per la programmazione integrata per il Comune di Villa Guardia; • Documenti di inquadramento per la programmazione integrata per il Comune di Rovellasca.

D.16 PIANI DI INQUADRAMENTO OPERATIVO (PIO)

Dal 2005 • Ambito di pianificazione a normativa speciale AS4 con rilevanti valenze ambientali per coordinare l’attuazione di n. 3 distinti ma connessi Piani di Lottizzazione nel Comune di Olgiate Comasco.

34

D.17 PIANI INTEGRATIVI DELLE ZONE A

Dal 2001 al 2005 • Piano del Comune di Appiano Gentile; • Piano del Comune di Barzio; • Piano del Comune di Rovellasca; • Piano del Comune di Rovello Porro.

Dal 2005 Incarichi congiunti alla redazione di PGT, si veda il paragrafo specifico.

D.18 REGOLAMENTI EDILIZI

Dal 1996 al 2000 • Regolamento edilizio del Comune di Appiano Gentile; • Regolamento edilizio del Comune di Cernobbio; • Regolamento edilizio del Comune di Cantù; • Regolamento edilizio del Comune di Dizzasco; • Regolamento edilizio del Comune di Villa Guardia.

Dal 2001 al 2006 • Regolamento edilizio del Comune di Senna Comasco; • Regolamento edilizio del Comune di Consiglio di Rumo; • Regolamento edilizio del Comune di Cadorago; • Regolamento edilizio del Comune di S. Fedele Intelvi; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Barzio, contenente elementi di ecocompatibilità e di sostenibilità energetica; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Consiglio di Rumo; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Cucciago contenente elementi di ecocompatibilità e di sostenibilità energetica; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Rovellasca contenente elementi di ecocompatibilità e di sostenibilità energetica; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Fino Mornasco orientato alla Sostenibilità Energetica ed Ambientale; • Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Blessagno orientato alla Sostenibilità Energetica ed Ambientale;

35

• Nuovo Regolamento edilizio del Comune di Dizzasco orientato alla Sostenibilità Energetica ed Ambientale.

D.19 ATTIVITÀ DI RILEVANZA AMBIENTALE

Anni 1988 - 1989 • Piano Paesistico del "Parco Pineta" Partecipazione alla redazione del Piano del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate; in particolare anche alla fase di valutazione ambientale preordinata alla stesura del Piano Paesistico, quale componente essenziale e obbligatoria del Piano Territoriale del Parco.

Anni 2000 - 2002 • Valutazione di impatto ambientale (VIA) "Porto Letizia" in Porlezza Partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione della VIA concernente il villaggio turistico alberghiero da realizzare in Comune di Porlezza, nella piana a lago compresa tra i torrenti Cuccia e Rezzo. Il sito è contraddistinto da elevati indici di valenza ambientale. L'apporto personale ha riguardato, oltre agli aspetti urbanistici ed edilizi, quelli di valutazione delle incidenze ambientali e la proposizione di interventi di mitigazione e compensazione.

Anno 2003 • Dichiarazione di compatibilità ambientale (DCA) Redazione, quale coordinatore, della dichiarazione di compatibilità ambientale relativa agli interventi di riorganizzazione ed espansione del villaggio sportivo della Società Internazionale Calcio, all'interno del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate.

Anno 2004 • Valutazione di screening nella procedura di valutazione ambientale (VIA) per un insediamento turistico residenziale a mare - Comune di Chiavari Partecipazione, nella veste di consulente urbanistico ed esperto ambientale, alla valutazione condotta in contraddittorio tra operatore, Comune e Regione per definire il quadro procedurale e gli interventi di prevenzione e compensazione ambientale lungo la battigia ed il litorale.

36

• Assistenza al Comune di Consiglio di Rumo nella fase di partecipazione alla valutazione di impatto ambientale (VIA) delle opere di captazione idrica per la centralina idroelettrica del Comune di Esame, valutazione e redazioni delle osservazioni, dei contributi e delle proposte alla VIA presentate dal Comune di Livo alla Regione per la realizzazione delle opere in oggetto.

Anni 2002 - 2004 • PRG con valenza ambientale. Redazione delle Varianti Generali ai Piani Regolatori dei Comuni di Consiglio di Rumo, Dizzasco, Cadorago e Merate contenenti la valutazione di conformità agli indirizzi del Piano Territoriale paesistico Regionale (PTPR) vigente dall'anno 2001 e la normativa di carattere ambientale inerente gli ambiti di salvaguardia e i comprensori di valenza ambientale esterni a detti ambiti.

Anno 2006 • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT Per il Comune di Senna Comasco, approvata nel mese di agosto 2008. Per il Comune di Fino Mornasco, approvata nel mese di novembre 2008.

Anno 2007 • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT Per il Comune di Lurate Caccivio, approvata nel mese di maggio 2009. Per il Comune di Cucciago, approvata nel mese di maggio 2009. Per il Comune di San Giacomo Filippo è in corso la redazione del Rapporto Ambientale che verifica la sostenibilità degli indirizzi e delle scelte definitive di pianificazione del Documento di Piano, avendo già esperito la prima conferenza di valutazione. Per il Comune di Blessagno: espletata e pubblicata sul BURL. • PLIS sorgenti del Torrente Lura Per il Comune di Lurate Caccivio variante a procedura semplificata ai sensi della L.R. 23/97 di maggior specificazione delle NTA per la salvaguardia delle naturalità del Parco. • Valutazione di Incidenza (VIC) di siti “rete natura 2000” (SIC e ZPS) Per i Comuni di Senna Comasco e San Giacomo Filippo redazione delle Valutazioni di corredo al PGT.

Anno 2008 • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT Per il Comune di Cadorago: espletata e pubblicata sul BURL.

37

Per i Comuni di Consiglio di Rumo (ora Gravedona e Uniti) e Dizzasco è in corso la predisposizione della documentazione per la seconda Conferenza di Valutazione. Per il Comune di Ello è in corso la predisposizione del documento di scoping.

Anno 2009 • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT: • Per il Comune di Rodero: espletata e pubblicata sul BURL; • Per il Comune di Rovellasca: formulato il rapporto ambientale; • Villa Guardia: formulato il rapporto ambientale; • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PII e SUAP • Per il Comune di Villa Guardia è stata curata la redazione di una Valutazione di un insediamento residenziale e di due Valutazioni di ampliamenti produttivi. • Per il Comune di Origgio è stata curata la redazione di una Valutazione di ampliamento produttivo. • E’ stata inoltre redatta la valutazione di compatibilità ambientale del nuovo parcheggio bipiano del nuovo Ospedale Sant’Anna di Como.

Anno 2010 • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT per il Comune di Carimate: formulato il rapporto ambientale; • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante di PGT per il Comune di Lurate Caccivio: formulato il rapporto ambientale; • Verifica di esclusione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante di PGT per il Comune di Senna Comasco: espletata e pubblicata sul BURL; • Verifica di esclusione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante di PGT per il Comune di Cucciago: espletata e pubblicata sul BURL; • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di PGT per il Comune di Brienno: formulato il rapporto ambientale;

ANNO 2011 • Verifica di esclusione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di un Piano di Recupero in Comune di Maslianico: espletata.

38

ANNO 2012 • Verifica di assoggettabilità a VAS e connessa variante urbanistica al vigente PRG in Comune di Cavallasca attraverso sportello Suap per le attività produttive: espletata. • Verifica di assoggettabilità a VAS e connessa variante urbanistica al vigente PRG in Comune di Villa Guardia attraverso sportello Suap per le attività produttive: in corso di redazione . • Verifica di assoggettabilità a VAS e connessa variante urbanistica al vigente PRG in Comune di Olgiate Comasco attraverso sportello Suap per le attività produttive: espletata.

39

• TABELLA ILLUSTRATIVA DELLE CONSISTENZE DEMOGRAFICHE RELATIVE AI COMUNI PIANIFICATI

COMUNE SUPERFICIE kmq POPOLAZIONE PGT Senna Comasco (Co) 2,74 3.181 Fino Mornasco (Co) 7,26 9.402 Lurate Caccivio (Co) 5,92 10.076 Cucciago (Co) 4,96 3.384 San Giacomo Filippo (So) 61,75 449+turismo ∗ Blessagno (Co) 3,57 273+turismo Cadorago (Co) 7,08 7.344 Dizzasco (Co) 3,61 586+turismo Consiglio di Rumo (Co) 16,27 1.209+turismo Rodero (Co) 2,49 1.189 Ello(Lc) 2,41 1.247 Rovellasca (Co) 3,46 7.336 Villa Guardia (Co) 7,74 7.438 Guanzate (Co) 6,9 5.056 Carimate (Co) 5,21 4.202 Barni (Co) 5,93 623+turismo Caglio (Co) 6,5 445+turismo Brienno (Co) 9,1 421+turismo Albese con Cassano (Co) 8 4.076 Cavallasca (Co) 2,68 2.971 Pigra (Co) 4,33 270+turismo

∗ Turismo: popolazione fluttuante prevalentemente legata a presenze stagionali presso strutture ricettive e/o seconde case.

40

TABELLA ILLUSTRATIVA DELLE CONSISTENZE DEMOGRAFICHE RELATIVE AI COMUNI PIANIFICATI

PRG Varianti Generali Dizzasco (Co) 3,61 586+turismo Senna Comasco (Co) 2,74 3.181 Colonno (Co) 5,70 554+turismo S. Nazzaro Val Cavargna (Co) 13,26 360+turismo Cermenate (Co) 8,08 8.997 Appiano Gentile (Co) 12,91 7.478 Campione d’Italia (Co) 2,60 2.137+turismo Limido Comasco (Co) 4,48 3.481 Villa Guardia (Co) 7,74 7.438 Barzio (Lc) 21,35 1.286+turismo S. Bartolomeo Val Cavargna (Co) 11,14 1.070+turismo San Fedele Intelvi (Co) 10,96 1.757+turismo Consiglio di Rumo (Co) 16,27 1.209+turismo Cadorago (Co) 7,08 7.344 Merate (Lc) 11,07 14.803

41

42