COMUNE DI FENEGRO’ PROVINCIA DI

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

2

1. Premessa Il comma 611 dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015 (la legge n. 190/2014) ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette. Il comma 611 ha indicato i criteri generali, cui ispirare il “processo di razionalizzazione”: - eliminazione delle società/partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali; - soppressione delle società composte da soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse superiore al numero dei dipendenti; - eliminazione delle società che svolgessero attività analoghe o simili a quelle svolte da altre società partecipate o enti; - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - contenimento dei costi di funzionamento. A norma del comma 612 dell’articolo unico della legge 190/2014, questo ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società con deliberazione G.C. n. 41 del 26.3.2015 e delibera consiliare n. 13 del 9.4.2015 (di seguito, per brevità, Piano 2015) Il suddetto Piano 2015 è stato trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti in data 28.4.2015 (comunicazione prot. n. 2707). Il Piano 2015, inoltre, è stato pubblicato sul internet dell'amministrazione (link: www.comune.fenegro.co.it). La pubblicazione era, ed è, obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013), conseguentemente, qualora fosse stata omessa, chiunque avrebbe potuto attivare l’accesso civico ed ottenere copia del piano e la sua pubblicazione. Il comma 612, dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015, prevede che la conclusione formale del procedimento di razionalizzazione delle partecipazioni sia ad opera d’una “relazione” nella quale vengono esposti i risultati conseguiti in attuazione del Piano. La relazione è proposta e, quindi, sottoscritta dal sindaco. La stessa è oggetto d’approvazione da parte dell’organo assembleare, in modo che il procedimento sia concluso dallo stesso organo che lo ha avviato nel 2015. Al pari del piano, anche la relazione sarà trasmessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione. La pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013) e , conseguentemente, è oggetto di accesso civico.

3

2. Le partecipazioni societarie Al momento della stesura e dell’approvazione del Piano 2015, il nostro comune partecipava al capitale delle seguenti società: 1. Società COMO ACQUA Srl con una quota del 0,583%; 2. Società ANTIGA SPA con una quota del 13,50%; 3. Società Consorzio Trasporti Pubblici S.p.A. con una quota del 1,46%; Le partecipazioni societarie di cui sopra sono tutte oggetto del Piano 2015. Per completezza, si precisa che il comune, oltre a far parte delle sopra elencate società, partecipa: - alla Azienda Sociale Comuni Insieme (ASCI) con una quota del 3,38%; - alla Casa di Riposo per persone anziane Fondazione Onlus con una quota del 3,74%; - alla Associazione Casa di Riposo per persone anziane – Onlus con una quota del 3,74%; L’adesione a tali enti, essendo “forme associative” di cui al Capo V del Titolo II del d.lgs. 267/2000 (TUEL), non sono oggetto del Piano 2015 e, di conseguenza, della presente relazione conclusiva.

4

2.1. Società Como Acqua Srl La Società COMO ACQUA Srl è di recente costituzione, infatti l’atto costitutivo è stato firmato il 28 aprile 2014. La Società è stata costituita in base alle normative nazionali e regionali per la gestione del servizio idrico integrato e precisamente:  il D.Lgs. 152/06, recante “Norme in materia ambientale” e sue modificazioni e integrazioni;  la L.R. Lombardia 26/03 recante “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche” e sue modificazioni e integrazioni.

Con deliberazione n. 36 del 2012 il Consiglio Provinciale ha individuato, quale soluzione adeguata ed opportuna alla realtà territoriale ed economica della Provincia di Como, la costituzione di una società interamente pubblica, partecipata dai Comuni e caratterizzata da tutti gli elementi del controllo analogo, cui affidare in house il servizio idrico integrato;

La suddetta società è deputata, dalle precitate normative nazionali e regionali, nonché dalle previe deliberazioni della Provincia di Como e della Conferenza dei Comuni, allo svolgimento di servizi di interesse generale, anche aventi rilevanza economica, in quanto tra queste sono da ricomprendere le società che erogano servizi pubblici locali, svolgenti un servizio di interesse generale, ai sensi della normativa comunitaria.

In tale Società inoltre è stato pertanto previsto che confluiranno con operazioni di fusione/incorporazione le varie gestioni attualmente in essere. In particolare per il Comune di Fenegrò tutta la gestione del servizio idrico integrato è affidata alla Società ANTIGA S.p.A. che pertanto verrà assorbita dalla COMO ACQUA s.r.l. nei modi e forme ancora allo studio.

Ad oggi Como Acqua non essendo ancora operativa ha predisposto delle convenzioni con le attuali Società di Gestione SOT, per avvalersi della loro struttura, in attesa di addivenire ad una incorporazione.

Nel frattempo è stato fatto un ulteriore aumento di capitale che ha consentito ad altri Comune della Provincia di Como di aderire a tale Società e pertanto l’attuale situazione è la seguente:

Elenco Soci al 31/12/2015

QUOTA CAPITALE Percentuale Socio Como Acqua Srl SOCIALE 87,19 0,260% Provincia di Como 391,84 1,171% Comune di 263,00 0,786% Comune di 167,77 0,501% Comune di 73,90 0,221% Comune di 312,85 0,935% Comune di 110,42 0,330% Comune di 481,18 1,438% Comune di 41,54 0,124% Comune di 314,59 0,940% Comune di

5

226,42 0,676% Comune di 36,95 0,110% Comune di 237,58 0,710% Comune di Bellagio 21,27 0,064% Comune di 165,85 0,496% Comune di 293,69 0,877% Comune di 93,62 0,280% Comune di 17,42 0,052% Comune di 74,03 0,221% Comune di 391,41 1,169% Comune di 127,47 0,381% Comune di Brenna 24,49 0,073% Comune di 109,37 0,327% Comune di 243,78 0,728% Comune di 461,90 1,380% Comune di 483,22 1,444% Comune di 28,02 0,084% Comune di 126,91 0,379% Comune di Cagno 2.433,86 7,272% Comune di Cantù 318,31 0,951% Comune di 172,33 0,515% Comune di 74,46 0,222% Comune di 272,18 0,813% Comune di 386,20 1,154% Comune di 26,97 0,081% Comune di Casasco d'Intelvi 107,88 0,322% Comune di Caslino d'Erba 309,52 0,925% Comune di 198,77 0,594% Comune di 79,30 0,237% Comune di 56,30 0,168% Comune di 68,51 0,205% Comune di Castiglione d'Intelvi 181,97 0,544% Comune di 14,94 0,045% Comune di 32,92 0,098% Comune di Cerano d'Intelvi 563,70 1,684% Comune di 421,72 1,260% Comune di 131,69 0,393% Comune di 32,67 0,098% Comune di 31,62 0,094% Comune di 330,34 0,987% Comune di 5.172,17 15,453% Comune di Como 44,52 0,133% Comune di 212,10 0,634% Comune di 35,96 0,107% Comune di 91,64 0,274% Comune di

6

213,53 0,638% Comune di Dongo 16,93 0,051% Comune di 1.025,85 3,065% Comune di Erba 170,81 0,510% Comune di 76,76 0,229% Comune di 274,97 0,822% Comune di 195,24 0,583% Comune di Fenegrò 326,06 0,974% Comune di 604,81 1,807% Comune di 62,68 0,187% Comune di 178,81 0,534% Comune di 80,97 0,242% Comune di 260,90 0,779% Comune di ed Uniti 356,87 1,066% Comune di 561,97 1,679% Comune di 57,23 0,171% Comune di 32,24 0,096% Comune di 153,76 0,459% Comune di 89,16 0,266% Comune di Lanzo d’Intelvi 29,08 0,087% Comune di 126,42 0,378% Comune di 241,30 0,721% Comune di 361,09 1,079% Comune di 579,27 1,731% Comune di 111,72 0,334% Comune di 168,64 0,504% Comune di 334,18 0,998% Comune di Lurago d'Erba 612,25 1,829% Comune di 40,80 0,122% Comune di 1.467,35 4,384% Comune di 208,69 0,624% Comune di 197,22 0,589% Comune di 258,85 0,773% Comune di 141,86 0,424% Comune di 300,95 0,899% Comune di 163,06 0,487% Comune di 63,49 0,190% Comune di Musso 181,10 0,541% Comune di 707,73 2,114% Comune di 142,17 0,425% Comune di 170,25 0,509% Comune di Orsenigo 63,43 0,190% Comune di 16,18 0,048% Comune di 23,16 0,069% Comune di 273,11 0,816% Comune di

7

293,38 0,877% Comune di 55,86 0,167% Comune di 26,72 0,080% Comune di Ramponio Verna 19,10 0,057% Comune di 38,69 0,116% Comune di 106,32 0,318% Comune di 477,59 1,427% Comune di 379,32 1,133% Comune di 37,51 0,112% Comune di 109,37 0,327% Comune di San Fedele Intelvi 107,88 0,322% Comune di San Siro 53,57 0,160% Comune di 195,44 0,584% Comune di 157,67 0,471% Comune di 39,37 0,118% Comune di Sormano 38,75 0,116% Comune di 355,88 1,063% Comune di 74,09 0,221% Comune di Torno 315,46 0,942% Comune di 283,53 0,847% Comune di Uggiate Trevano 164,11 0,490% Comune di 165,91 0,496% Comune di 98,64 0,295% Comune di 8,28 0,025% Comune di 180,17 0,538% Comune di 250,73 0,749% Comune di 491,48 1,468% Comune di 12,71 0,038% Comune di 33.470,66 100,000%

Capitale

Si rileva che la quota di partecipazione del Comune di Fenegrò si è ridotta a fronte dell’entrata degli altri Comuni da 0,67% a 0,583%.

2.2. Società ANTIGA S.p.A. La Società ANTIGA S.p.A. è di proprietà del comune di Fenegrò al 13,50%. In data 2.2.2001 la gestione del servizio idrico integrato veniva affidata al “Consorzio idrico e di tutela delle acque dei Comuni di Appiano Gentile, Cirimido, Fenegrò, Limido Comasco, , e Veniano”. Con atto notarile a rogito del notaio Dott. Christian Nessi rep. n. 281 del 15.10..2001 il suddetto consorzio è stato trasformato nella Società ANTIGA SPA, Società per Azioni a prevalente capitale pubblico.

8

Da tale data la Società Antiga S.p.A. è gestore del Servizio Idrico Integrato nei Comuni di Appiano Gentile, Cirimido, Fenegrò, Limido Comasco, Lurago Marinone, e Veniano. La Società ANTIGA SPA oggi rappresenta un patrimonio sociale ed economico con collaudate capacità e competenze tecnico–gestionali configurandosi come soggetto gestore della risorsa idrica nel suo complesso dal punto di vista tecnico, industriale ed amministrativo. Il contratto di servizio giunge a naturale scadenza il 31.12.2030. In ogni caso in base a quanto sopra riportato sono in corso di definizione le modalità per far confluire tale Società nell’ambito di Como Acqua in base alle normative di settore.

2.3. Consorzio Trasporti Pubblici S.p.A.

Il Consorzio Pubblici Trasporti, ente pubblico economico è stato trasformato ai sensi della L. 8.6.1990 n. 142. e poi dall’1.1.2001 in Società per Azioni ai sensi del decreto legislativo 18.8.2000 n. 267. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA è di proprietà del comune di Fenegrò per il 0,95%. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA Srl è società multipartecipata alla quale partecipano i 115 comuni seguenti: Albavilla, Albese con Cassano, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, Arosio, Bellagio, Bene Lario, Bizzarone, Blessagno, Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cantù, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carimate, , Carugo, Casasco d'Intelvi, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Clanio con Osteno, Colonno, Corrido, Cremia, Cucciago, , Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Lario, Drezzo, Erba, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino Serenza, Fino Mornasco, Gera Lario, Gironico, Grandola ed Uniti, , Guanzate, Inverigo, Laglio, Lambrugo, Lanzo Intelvi, , Lezzeno, Limido Comasco, Livio, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio , Mariano Comense , Menaggio, , , Montano Lucino, Montorfano, , Musso, , Novedrate, Oltrona San Mamette, Orsenigo, , Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello Lario, Pigra, , Pognana, , Porlezza, , Ramponio Verna, Rodero, Ronago, Sala Comacina, San Bartolomeo, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro, S. Siro, , Senna Comasco, , Stazzona, Tavernerio, Torno, , Uggiate Trevano, Valmorea, , Valsolda, Veleso, Veniano, Vertemate con Minoprio, Villaguardia, Zelbio. La Società ha per oggetto sociale la realizzazione e la gestione di servizi pubblici di trasporto, di qualunque specie, al fine di promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali interessate. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA, di fatto, è lo strumento operativo dei comuni associati per assicurare l’esercizio sovracomunale di un servizio pubblico locale. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA partecipa per una quota del 28,56% alla SPT Holding s.p.a. che pertanto risulta una partecipata indiretta del Comune di Fenegrò per una quota del 0,27%. In data 13.3.2015 il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato all’unanimità la definizione di un percorso finalizzato alla messa in liquidazione della Società attraverso l’attuazione di operazioni straordinarie societarie da presentare in Assemblea ai soci nel prossimo mese di aprile 2015. Il C.d.A. sta ancora valutando l’iter per la liquidazione/incorporazione nella SPT Holding s.p.a.