PROSPETTO ELETTORI 45 REF COST SETTEMBRE 2020 Per
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Raccolta Differenziata Gio Dom Moto Club Mer Carta/Cartone/Plastica 4 S
Care/i Oltronesi, Care/i Oltronesi, quest’anno il tema del calendario è legato allo sport, in nell’anno 2007 l’Unione Sportiva Oltronese compie 50 anni. Fondata il 27 luglio 1957 da un gruppo di Oltronesi omaggio al 50° anniversario di fondazione dell’USO. appassionati di ciclismo con lo scopo di “...praticare e La stessa società ha predisposto un corposo calendario incrementare lo sport ciclistico, promuovendo ogni forma agonistica e turistica finalizzata all’attività ciclistica...” (estratto di avvenimenti sportivi a cui guarderemo tutti con particolare dall’Atto Costitutivo). attenzione, e partecipazione. La storia dell’associazione cominciò con l’organizzare il Il tema sportivo è di per sé affascinante: si ricercano primo Trofeo Caduti Oltronesi che ha visto la partecipazione obiettivi da raggiungere, ci si mette una quotidiana di corridori sempre più importanti nell’arco delle edizioni successive. dedizione, un desiderio di miglioramento e la voglia di Col passare degli anni l’Unione Sportiva si evolve superare ostacoli e difficoltà. proponendo e promuovendo lo sport per i ragazzi di Oltrona E’ certo che la società premia solo i numeri uno, ma attraverso diverse attività, diventando di fatto una Polisportiva. Attualmente l’Unione Sportiva Oltronese è forse è venuto il momento di guardare anche a coloro che impegnata nell’Atletica Leggera, nel Calcio Maschile, osano mettersi in discussione e partecipare, a prescindere Femminile e nella Pallavolo, oltre che nell’organizzazione dal risultato conseguito. di due manifestazioni in memoria di figure esemplari della società, la Marcia non competitiva “Quatar pass sota i occ Un particolare ringraziamento agli sponsor e agli sportivi da San Mamett” dedicata ad Andrea Bancora e la Corsa su oltronesi presenti negli scatti fotografici del Sig. -
Colline Comasche Srl Spett.Li Responsabili Del SII Dei Comuni Di
Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. Soc. € 4.219.134,45 i.v. R.E.A. Como 298062 – Reg. Imp. Como / Cod. Fisc. / Partita IVA 03139240133 Spett.li Responsabili del S.I.I. dei Comuni di: Albiolo Beregazzo con Figliaro Bulgarograsso Capiago Intimiano Casnate con Bernate Cassina Rizzardi Castelnuovo Bozzente Cucciago Fino Mornasco Lurate Caccivio Luisago Montorfano Olgiate Comasco Oltrona San Mamette Senna Comasco Vertemate con Minoprio Villa Guardia Trasmesso via mail. Lurate Caccivio, 21 luglio 2018 . Prot. 5544/18/P Oggetto: ricevimento al pubblico mese di agosto 2018. Con la presente si comunica che durante il mese di agosto verranno sospesi gli sportelli presso le sedi comunali . Gli uffici di Lurate Caccivio saranno aperti al pubblico nei seguenti orari : dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30 14.30 - 17.30 sabato 8.30 - 12.30 Gli uffici di Lurate Caccivio saranno chiusi: sabato 11 _ sabato 18 _ sabato 25 agosto. In allegato si trasmette manifesto informativo con preghiera di portarlo a conoscenza della cittadinanza. Cordiali saluti. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.TO LORELLA GRISONI In allegato: copia del manifesto. Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C14 C14 Carlazzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C14 (Carlazzo) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Carlazzo: 08:10 - 16:32 (2) Cavargna: 06:38 - 15:10 (3) Gottro: 06:45 - 14:04 (4) Menaggio: 05:47 - 16:00 (5) Porlezza: 11:30 - 16:55 (6) San Bartolomeo: 14:38 - 19:39 (7) San Nazzaro: 19:03 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C14 Direzione: Carlazzo Orari della linea bus C14 17 fermate Orari di partenza verso Carlazzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 - 16:32 martedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Piazza Matteotti Via Ceresio, Porlezza mercoledì 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Prati giovedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Scuole Medie venerdì 08:10 - 16:32 16 Via Osteno, Porlezza sabato 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Statale (Pralivana) domenica Non in servizio Tavordo - Quadrivio (Pensilina) Agria - Via Venini, 38 54/b Via Ceresio, Porlezza Informazioni sulla linea bus C14 Direzione: Carlazzo S. Pietro - Cimitero Fermate: 17 Strada statale 340 Regina, Corrido Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Porlezza - Piazza Matteotti, S. Pietro - Ghiacciata Porlezza - Via Prati, Porlezza - Scuole Medie, Porlezza - Via Statale (Pralivana), Tavordo - S. Pietro - Bivio Paese Quadrivio (Pensilina), Agria - Via Venini, 38, S. Pietro - Cimitero, S. Pietro - Ghiacciata, S. Pietro - Bivio Piano - S. Agata Paese, Piano - S. Agata, Piano - Mulino, Piano - Via Statale, 6, Carlazzo - Crottino, Carlazzo -
Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Como
28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - COMO COMO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di COMO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CANTU', COMO, ERBA, MENAGGIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di COMO Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378701 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9J Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di COMO. Mappa della Direzione Provinciale di COMO Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Sede Comune: COMO Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378703 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=CO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378704 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Territoriale CANTU' Sede Comune: CANTU' Indirizzo: VIALE LOMBARDIA, 68 CAP: 22063 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378878 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:30. -
Relazione Conclusiva Del Processo Di Razionalizzazione Delle Società Partecipate 2015 (Articolo 1 Commi 611 E Seguenti Della Legge 190/2014)
COMUNE DI FENEGRO’ PROVINCIA DI COMO Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 2 1. Premessa Il comma 611 dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015 (la legge n. 190/2014) ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette. Il comma 611 ha indicato i criteri generali, cui ispirare il “processo di razionalizzazione”: - eliminazione delle società/partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali; - soppressione delle società composte da soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse superiore al numero dei dipendenti; - eliminazione delle società che svolgessero attività analoghe o simili a quelle svolte da altre società partecipate o enti; - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - contenimento dei costi di funzionamento. A norma del comma 612 dell’articolo unico della legge 190/2014, questo comune ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società con deliberazione G.C. n. 41 del 26.3.2015 e delibera consiliare n. 13 del 9.4.2015 (di seguito, per brevità, Piano 2015) Il suddetto Piano 2015 è stato trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti in data 28.4.2015 (comunicazione prot. n. 2707). Il Piano 2015, inoltre, è stato pubblicato sul internet dell'amministrazione (link: www.comune.fenegro.co.it). La pubblicazione era, ed è, obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013), conseguentemente, qualora fosse stata omessa, chiunque avrebbe potuto attivare l’accesso civico ed ottenere copia del piano e la sua pubblicazione. -
8 Relazione Paesistica Corrido
COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica I N D I C E Premessa 1. La pianificazione sovraccomunale e di settore 2. Vincoli ambientali, paesaggistici e culturali 3. Le analisi effettuate 3.1 Il territorio 3.2 Valutazione morfologico-strutturale 3.3 Valutazione vedutistica 3.4 Valutazione simbolica 3.5 I valori paesistici ed ambientali di Corrido 3.5a Ambiente storico – centro storico 3.5b Ambiente naturale Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica PREMESSA L’esame del territorio comunale dal punto di vista paesistico ha comportato indagini approfondite in considerazione del grado di sensibilità e delle criticità presenti nel comune, anche rispetto al contesto ambientale di riferimento. In prim’ordine sono state verificate le previsioni ed indicazioni contenute nei piani sovraordinati. Successivamente sono state approfondite le tematiche ambientali, considerando il territorio comunale di Corrido rispetto al contesto ambientale circostante. 1 – LA PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE E DI SETTORE Il quadro della pianificazione sovraccomunale deriva dagli strumenti di tale livello, costituiti dal Piano Territoriale Regionale con effetti di Piano Paesistico, approvato nel febbraio 2010, dalla Rete Ecologica Regionale (R.E.R.), dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (P.R.M.C.), dal Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.) della Comunità Montana della Valle del Lario e del Ceresio e dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Como, approvato nel 2006. Le analisi condotte hanno quindi evidenziato gli aspetti di rilevanza regionale ricadenti nello specifico territorio comunale di Corrido. -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Deliberazione n. 521 del 19 agosto 2015 Direttore Generale Coadiuvato Giancarlo Bortolotti Carlo Alberto Tersalvi Rosanna Petrali Dr. Roberto Bollina da: Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore Sociale Il presente atto è pubblicato all’albo dell’Azienda, per rimanervi affisso per 15 giorni consecutivi, il giorno Oggetto: PROROGA DELL’ INCARICO PROVVISORIO DI MEDICINA GENERALE NELL’AMBITO TERRITORIALE COSTITUITO DAL COMUNE DI PORLEZZA + ALTRI 9. IL DIRETTORE GENERALE Richiamata la propria deliberazione n. 90 del 13.02.2015, con la quale era stato conferito al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale della durata di sei mesi eventualmente prorogabili, con decorrenza dal 16.02.2015 al 15.08.2015, per garantire l’assistenza medica nell’ambito territoriale costituito dai comuni di Carlazzo, Cavargna, Claino con Osteno, Corrido, Cusino, Porlezza, S. Bartolomeo Val Cavargna, S. Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, nei confronti degli assistiti precedentemente in carico al dott. Rossini Felice. Verificata la necessità di prorogare il suddetto incarico, essendo tutt’ora in corso le procedure per l’individuazione del medico titolare; Considerato che l’art. 38, comma 2, dell’ACN 29.07.2009, consente di attribuire incarichi provvisori della durata fino a dodici mesi. Ritenuto per quanto sopra, al fine di evitare interruzioni nel servizio e conseguenti disagi agli utenti di prorogare fino al 15.02.2016 al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale, precisando sin d’ora che detto incarico potrà cessare anche prima del termine laddove intervenisse nel frattempo la possibilità di assegnare il posto in via definitiva. Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale; D E L I B E R A - per tutte le motivazioni illustrate in premessa: a) di prorogare al dott. -
Ordonnance Concernant L'utilisation De L'impôt Sur Les Huiles Minérales À
725.116.21 Ordonnance concernant l’utilisation de l’impôt sur les huiles minérales à affectation obligatoire et des autres moyens affectés à la circulation routière (OUMin)1 du 7 novembre 2007 (Etat le 1er janvier 2020) Le Conseil fédéral suisse, vu les art. 48, 49a, al. 3, 60 et 62a, al. 3, de la loi fédérale du 8 mars 1960 sur les routes nationales (LRN)2, vu les art. 12, al. 1, 13, al. 3, 14, al. 2, 17b, al. 2, et 38 de la loi fédérale du 22 mars 1985 concernant l’utilisation de l’impôt sur les huiles minérales à affectation obligatoire et des autres moyens affectés à la circulation routière et au trafic aérien (LUMin)3,4 arrête: Chapitre 1 Objet Art. 1 1 La présente ordonnance règle l’utilisation de l’impôt sur les huiles minérales à affectation obligatoire et des autres moyens affectés à la circulation routière en faveur: a. du financement des routes nationales; b. des contributions aux coûts engendrés par les routes principales; c. des contributions aux mesures visant à améliorer l’infrastructure des trans- ports dans les villes et les agglomérations; d. des contributions au financement de mesures autres que techniques.5 2 Les autres contributions au financement des mesures techniques et la participation aux efforts de recherche dans le domaine des routes ne sont par contre pas réglemen- tées par la présente ordonnance. RO 2007 5987 1 Nouvelle teneur selon le ch. I de l’O du 22 nov. 2017, en vigueur depuis le 1er janv. 2018 (RO 2017 6801). -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 2 fogli GRADUATORIA LOCALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASPIRANTI ALLA COPERTURA DELLE LOCALITA' CARENTI INDIVIDUATE DALLA ASL DI COMO NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE 2014. AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, MEDICI TRASFERENDI PUNTEGGIO DA ANZIANITA' N° Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona (art.34, comma 7) Porlezza, Carimate, S.Mamette, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano S.Nazaro V.C., Val Rezzo, Valsolda 1 ANDOLINA MARIA 137 X 2 MALACRINO ANNUNZIATA ANTONIA 128 XX X 3 DE CRESCENZO GIUSEPPE 103 XXXX X 4 MASPERO ERIKA 56 XX XX 5 MUDU LUIGI 48 XXXXXXX X MEDICI INSERENDI PUNTEGGIO AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, da Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate in graduatoria con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, applicazione regionale Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona N° MEDICI MEDICI art.34, Porlezza, Carimate, S.Mamette, art.34, TOTALE CON ATTESTATO SENZA ATTESTATO comma 3, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano comma 3, lettere b) e c), S.Nazaro V.C., Val lettera a), ACN vigente Rezzo, Valsolda ACN vigente 6 HARMANIAKOVA EVA 25,2 20 45,2 X 7 D'ALESSANDRO ANIELLO 18,3 25 43,3 X 8 GATTO MASSIMO 22,5 20 42,5 XXXXXXXX 9 RONCORONI -
Dm 26 Maggio 2016
PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Livo Montemezzo Dosso del Liro Sorico Peglio VercanaTrezzone Gravedona ed Uniti Gera Lario Stazzona Domaso Garzeno Dongo Musso CavargnaSan Nazzaro Val Cavargna Pianello del Lario San Bartolomeo Val Cavargna Cremia Cusino Val Rezzo Plesio San Siro Corrido Carlazzo Grandola ed Uniti Valsolda Porlezza Bene Lario Menaggio Claino con Osteno Ponna Griante Tremezzina Laino Alta Valle Intelvi Campione d'Italia Sala Comacina BlessagnoPigra Colonno Bellagio Centro Valle Intelvi Dizzasco Argegno Lezzeno Cerano d'Intelvi Centro Valle IntelviSchignano Magreglio Veleso Brienno Cerano d'Intelvi Barni Nesso Zelbio Sormano Laglio Lasnigo Pognana Lario Carate Urio Valbrona Caglio Moltrasio Asso Faggeto Lario Rezzago Cernobbio Torno Canzo Maslianico Caslino d'Erba Bizzarone Blevio Castelmarte Ronago Ponte LambroProserpio Rodero Uggiate-Trevano Brunate Longone al SegrinoEupilio Valmorea Pusiano Tavernerio San Fermo della Battaglia Faloppio Albese con CassanoAlbavilla Albiolo Colverde Como Erba Solbiate con Cagno Montano Lucino Lipomo Olgiate Comasco Merone Montorfano Alserio Orsenigo Monguzzo BinagoBeregazzo con Figliaro Villa Guardia Grandate Capiago Intimiano Anzano del Parco Lurate Caccivio Senna Comasco Alzate Brianza Luisago Lambrugo Castelnuovo Bozzente Casnate con Bernate Lurago d'Erba Oltrona di San MametteCassina Rizzardi Bulgarograsso Brenna Fino Mornasco Cucciago Cantù Appiano Gentile Guanzate Inverigo Anno 2010 Vertemate con Minoprio Cadorago Arosio Veniano Figino Serenza Carugo Carimate