Valle D'intelvi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Moltrasio E Laglio Cernobbio
CERNOBBIO - argegno ITINERARIO MOLTRASIO - CARATE URIO - LAGLIO ITINERARIO CERNOBBIO - MONTE BISBINO - Da Cernobbio prendere per Roven- ARGEGNO DURATA TOTALE ORE: 1.30 monte Bisbino e deviare a destra poco prima di uno degli ultimi tor- LUOGO DI PARTENZA: Cernobbio DISLIVELLO: 120 m. nanti, prendendo la Via dei Monti Lariani. Salire al rif. Bugone. Il LUNGHEZZA: km 51,5 DIFFICOLTÀ: facile. percorso segue la dorsale rag - DISLIVELLO: m 1.580 giungendo la colma di Schignano SEGNAVIA: assente e il rif. Prabello. Lasciare la Via TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ½ - 4 ore dei Monti Lariani, proseguire in COLLEGAMENTI: in battello: da Como per Moltrasio ogni 30 minuti cresta e prendere verso Alpe Ca - - in autobus: bus C10 o C20,”via lago” fermata di Moltrasio Pontile. QUOTA MAX RAGGIUNTA: m 1.345 sasco. Raggiunta l’Alpe svoltare a Ritorno da Laglio: bus C10 o C20 destra proseguendo in direzione GRADO DI DIFFICOLTÀ: medio San Zeno per entrare in Bisurco. Proseguire per Occagno dove si svolta a sinistra in una stradina in ripida discesa. Passando vicino ad alcuni capannoni si ritorna ad Argegno. Rientrare a Cernobbio percorren- do la strada Statale Regina. zelbi inserzione redazionale ATALA CONSIGLIA LA BICICLETTA Dall’imbarcadero di stra per raggiungere Urio e Carate”. Proce - ATALA SHAPE H-DISC: Moltrasio svoltare a Tosnacco. Vicino alle brunate sinistra percorrendo la fontanelle proseguire di Santa Marta e oltre, 1. ideale per chi vuole compie- 3. anche per i biker alle prime MOLTRASIO E LAGLIO Vecchia Regina. Pren - diritto lungo via Mar- seguendo il sentiero in re escursioni in tranquillitˆ e esperienze. dere la scalinata di via costa che porta a La- sicurezza; 4. -
Regione Lombardia X Legislatura Consiglio Regionale Atti 12788
REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 12788 PROGETTO DI LEGGE N. 0299 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale ______ “Fusione dei Comuni di Ramponio Verna, Lanzo d'Intelvi e Pellio Intelvi, in provincia di Como”. _____ PRESENTATO IL 10/05/2016 ASSEGNATO IN DATA 12/05/2016 ALLE COMMISSIONI REFERENTI II CONSULTIVA I RELAZIONE ILLUSTRATIVA FUSIONE DEI COMUNI DI RAMPONIO VERNA, LANZO D’INTELVI E PELLIO INTELVI, IN PROVINCIA DI COMO Predisposta sulla base degli elementi forniti dai tre Comuni. Contesto storico e ambientale La storia recente e remota di Lanzo, Pellio, e Ramponio emerge da dinamiche che nel tempo hanno radicalmente modificato le aggregazioni sociali e l’aspetto del territorio. Risalendo ad un passato remoto, in prossimità del Monte Generoso sono state trovate tracce dell’uomo di Neanderthal risalenti a 120.000/35.000 anni a.C., a Erbonne a 8.000/4.000 anni a.C., per arrivare a 2.000/1.000 anni a.C. nell’insediamento del Castelliere del Monte Caslè. Si tratta con buona probabilità del primo vero e stabile insediamento umano della Valle Intelvi, testimoniato da strutture difensive e abitative. Un borgo o, per la precisione, un castello primordiale, in grado di ospitare e difendere una Comunità umana. Altre tracce ancora oggi evidenti confermano una presenza diffusa degli insediamenti umani in tutta l'area dei tre Comuni. I massi erratici cuppelliformi (o coppelliformi), di epoca ancor più remota (4.000 a.C.), seppure caratterizzanti l'intero arco alpino, sono presenti in numero elevato nel territorio dei Comuni coinvolti dalla proposta di fusione. -
Camera Di Commercio Di COMO-LECCO
Ulisse — InfoCamere Pagina 1 di 56 Camera di Commercio di COMO-LECCO Elenco CO5955433500 del 03/06/2019 11:45:41 Registro Imprese ordinato per [tipo movimento, comune, denominazione] Utente: CCO0096 Posizioni: 258 Note: ISCRITTE Criteri: Impresa - Tipo Solo Imprese nuove iscritte Impresa - Albo Registro Imprese Impresa - Territorio COMO Impresa - Periodo Registrazione dal 01/05/2019 al 31/05/2019. 1) Prov: CO Sezioni RI: O Data iscrizione RI: 21/05/2019 N.REA: 400765 F.G.: SR Denominazione: GDL S.R.L. C.fiscale: 03840770139 Partita IVA: 03840770139 Indirizzo: VIA C. CANTU', 1 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Capitale Sociale: deliberato 10.000,00 Valuta capitale sociale: EURO 1) pers.: RUBINO MASSIMO, PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE, CONSIGLIERE 2) pers.: RODA MAURIZIO FRANCESCO, CONSIGLIERE 2) Prov: CO Sezioni RI: P Data iscrizione RI: 24/05/2019 N.REA: 400812 F.G.: DI Ditta: HU XIANZE C.fiscale: HUXXNZ96L20H501C Partita IVA: 02062370669 Indirizzo: VIA MILANO, 15 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Attività: COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI http://ulisse.intra.infocamere.it/ulis/gestione/get -document -content.action 03/ 06/ 2019 Ulisse — InfoCamere Pagina 2 di 56 1) pers.: HU XIANZE, TITOLARE FIRMATARIO 3) Prov: CO Sezioni RI: P - A Data iscrizione RI: 23/05/2019 N.REA: 400781 F.G.: DI Ditta: POLETTI GIORGIO C.fiscale: PLTGRG71T21C933L Partita IVA: 03838110132 Indirizzo: VIA ROMA, 83 Comune: 22032 ALBESE CON CASSANO - CO Data dom./accert.: 21/05/2019 Data inizio attività: 21/05/2019 Attività: INTONACATURA E TINTEGGIATURA C. Attività: 43.34 I / 43.34 A 1) pers.: POLETTI GIORGIO, TITOLARE FIRMATARIO 4) Prov: CO Sezioni RI: P - C Data iscrizione RI: 07/05/2019 N.REA: 400576 F.G.: DI Ditta: AZIENDA AGRICOLA LOLO DI BOVETTI FRANCESCO C.fiscale: BVTFNC84S01F205Q Partita IVA: 03839240136 Indirizzo: LOCALITA' RONDANINO SN Comune: 22024 ALTA VALLE INTELVI - CO Data inizio attività: 02/05/2019 Attività: ALLEVAMENTO DI EQUINI, COLTIVAZIONI FORAGGERE E SILVICOLTURA. -
Analisi Utenza Disabili 0-18 Anni Distretto Di Menaggio
AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ANALISI UTENZA DISABILI 0-18 ANNI DISTRETTO DI MENAGGIO A. L’UTENZA CON DISABILITA’ IN ETA’ 0-18: NUMERI, DIAGNOSI E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Le persone in età compresa tra 0-18 anni con una presa in carico da parte dell’assistente sociale dell’Area Specialistica Disabilità sono 89. L’utenza in oggetto, prendendo in considerazione il comune di residenza, risulta così distribuita: 16 7 8 6 5 5 5 3 4 3 4 3 4 4 1 1 1 1 2 1 1 2 2 Prendendo in considerazione la distribuzione dell’utenza nelle 3 zone del distretto di Menaggio, seguendo la suddivisione del servizio sociale professionale, si nota una complessiva maggiore concentrazione (0,33% degli abitanti) nella ZONAC (Valle Intelvi ). 29 su 12.416 abitanti 36 0,23% su 10.959 abitanti 24 0,33% su 14.146abitanti 0,16% ZONA A(Carlazzo, Cavargna, ZONA B (Bene Lario, Colonno, ZONA C (Alta Valle Intelvi, Argegno, Corrido, Cusino, Porlezza, San Grandola ed Uniti, Griante, Blessagno, Casasco Intelvi, Bartolomeo V.C., San Nazzaro V.C., Menaggio, Plesio, Sala Comacina, Castiglione Intelvi, Cerano Intelvi, Val Rezzo, Valsolda) San Siro, Tremezzina) Claino con Osteno, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna, San Fedele Intelvi, Schignano) Per quanto riguarda il quadro diagnostico si nota una prevalenza delle sindromi congenite e/o rare e dei disturbi dello spettro autistico. -
Avvenimenti E Manifestazioni Anno Data Gruppo
avvenimenti e manifestazioni anno data gruppo 1920 5-lug COMO 1920 …… COMO 1920 durante anno COMO 1920 1-ago TORNO 1920 5-7 settembre ORTIGARA 1920 17-ott TORNO 1920 17-ott BLEVIO 1920 4-nov TORNO 1921 24-apr TORNO 1921 5-giu COMO 1921 24-lug TORNO 1921 14-15 agosto BLEVIO 1921 .. agosto MARGNO CORTINA 1921 3-11 settembre 1921 4-dic LEMNA 1921 .. dicembre ROVELLO PORRO BARNI , CAGLIO, CANZO, GRIANTE, LASNIGO, SUEGLIO,VALBRONA, Durante l’anno 1921 VISINO,AZZANO,CASARGO, ESINO, INTROBIO, LEMNA, ROVELLO PORRO GENOVA 1921 Fine anno 1922 14-gen COMO 1922 Inizio anno CASLINO D’ERBA 1922 ERBA INCINO 1922 26-feb MARGNO 1922 12-mar SUEGLIO . 1922 23-apr ROVELLO 1922 14-mag COMO 1922 27-lug LECCO 1922 2-11 settembre TRENTO 1922 15-ott TORNO - BLEVIO . 1922 15-ott COMO 1923 2-dic NESSO 1923 5-feb COMO 1923 .. aprile MOLTRASIO 1923 . GRAVEDONA 1923 . BELLANO 1923 15-lug GRIANTE 1923 12-ago MOLTRASIO 1923 2-9 settembre AOSTA 1923 14-ott BELLANO 1923 ….. CANTU' !1 1923 . ARGEGNO 1923 . BELLAGIO 1924 6-gen ERBA INCINO 1924 24-feb GRAVEDONA 1924 16-mar BELLAGIO 1924 23-mar DONGO . 1924 . TREMEZZO 1924 . aprile TREMEZZO 1924 6-lug CANZO PONTE DI LEGNO 1924 . agosto 1924 ……. ROVENNA 1924 21-set GRAVEDONA . 1924 12-ott DONGO 1925 .. gennaio CERNOBBIO 1925 .. marzo BARNI 1925 22-29 agosto UDINE . 1925 20-set CERNOBBIO 1926 durante anno COMO 1926 28-gen COMO 1926 13-giu BELLANO . 1926 29 agosto-5 settembre CONTRIN 1927 6-feb CERNOBBIO 1927 25-mar COMO 1927 22-apr MILANO 1927 2-mag CASASCO INTELVI 1927 Primi mesi DERVIO 1927 Primi mesi COMO BARADELLO 1927 19-giu COMO BARADELLO 1927 13-15 agosto COMO 1927 21-ago DERVIO 1927 28 agosto-4 settembrePIEVE DI CADORE 1927 9-ott BELLAGIO 1927 13-nov ERBA 1928 durante l'anno COMO 1928 19-feb SUEGLIO 1928 29-mar COMO 1928 13-mag MILANO 1928 . -
Path 1: Cernobbio - San Fveadllee Laleb Adno’Intelvi Ri F
LA VIA DEI MONTI LARIANI - PATH 1 O N E T S O VAL D’INTE LVI IO G G A N E RI F. CRISTÈ M 4 C.A.I SAN FEDELE m 1.129 m 779 SORICO BUS VALLE ALPE D’ORIMEN TO m 1.276 ALBANO CA P. BRUNO C.A.I m 1.180 BUS ARGEGNO M.TI CASASCO CAROLZA m 822 m 1. 110 GARZENO P. DELL A CROCE m 1.492 M. GENEROSO m 1.701 PPIANIAN DDELLEELLE AALPIALLPPI I m 11.000.000 E N RI F. PRABELLO 3 N O C.A.I. B R BUS R m 1.200 E SCHIGNANO 600 VAL COLM A DI SCHIGNANO BRIENNO SASSO GORDONA RI F. BIN ATE m 1.410 R C.A.I. ME NA GG IO m 1.250 S. BERNARDO ALPE DI CAR ATE m 1.270 M. COLMEGNONE m 1.383 2 GRANDOL A ED UNITI M. BISBINO COLMA RI F. MURELLI m 1.325 DE L CRINCO R C.A.I. VAL m 1.204 m 1.200 D’ INT ELVI RI F. R DE L BUGONE m 1. 119 CAR ATE URIO CÀ BOSSI m 1.150 M.TI MADRONA m 850 SAN FEDELE MO LTRASIO GIO M.TI SCARONE BELLA m 600 ROVENNA m 450 BUS m 202 CERNOBBIO 1 BUS 1 COMO CERNOBBIO PATH 1: CERNOBBIO - SAN FVEADLLEE LALEB ADNO’INTELVI RI F. GIOVO C.A.I. TOTAL WALKING TIME: 9.30 HOURS BRENZEGLIO DISTANCE : 28 KM SORICO COMO 662 GARZENO GR AVEDONA BUS VAL MENAGGIO O RI F. -
Centralblatt Für Mineralogie, Geologie Und Paläontologie
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie Jahr/Year: 1901 Band/Volume: 1901 Autor(en)/Author(s): Bistram A. Freiherr von Artikel/Article: Ueber geologische Aufnahmen zwischen Luganer und Comer See 737-740 © Biodiversity Heritage Library, http://www.biodiversitylibrary.org/;www.zobodat.at A. v. Bistram, lieber geologische Aufnahmen etc. 737 Briefliche Mittheilnngen an die Redaction. Ueber geologische Aufnahmen zwischen Liuganer und Corner See Von A. v. Bistram in Freiburg i. Br. Freiburg, August 1901. In den Frühsommern des vorigen und dieses Jahres habe ich einige Monate auf die geologische Erforschung der mesozoischen Ablagerungen in der Gegend von Lugano, speciell im Val Solda und dem sich ihm nach Osten anschliessenden Streifen im Süden des kristallinen Gebirges bis zum Comersee verwandt. Da bis zur vollständigen Bearbeitung und Publikation des ge- sammelten Materials und der gemachten Beobachtungen noch einige Zeit vergehen dürfte, so möchte ich hier in Kurzem als vorläufige Mittheilung die interessantesten Befunde zur Kenntniss der Fach- genossen bringen, besonders weil dadurch die Vorstellung über die tektonischen Verhältnisse, die man bisher eigentlich nur aus dem Blatt XXIV der Schweizer geologischen Karte sich bilden konnte, bedeutend geändert wird. I. Lias. Von San Mamette über Castello im Val Solda zur Alpe Bolgia ansteigend, fand ich, concordant den obersten, dolomitisch ausge- bildeten Rhät (Conchodon-Dolomit Stoppani’s, KD der schweizer Karte) überlagernd, dunkele, graublaue, gut geschichtete Kalke mit starkem Thongehalt. Dieselben bilden, der Hauptsache nach NW.—SO. streichend mit ziemlich steilem Einfallen nach SW., die ganze Masse des Monte Bolgia und Monte Bre. -
La Voce Dell'appacuvi
LA VOCE DELL’APPACUVI ANNO 6, NUMERO 29 - DICEMBRE 2009 Foglio informativo dell’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi Direttore responsabile Ernesto Palmieri; Direttore editoriale Livio Trivella. Hanno collaborato a questo numero: Rosa Maria Corti, Andrea Spiriti, Vittorio Peretto (V.P.) Rosa Travella Segreteria di Redazione: Valentina Mattazzi MESSAGGI ED APPROFONDIMENTI Comunità montane addio Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sulla riforma degli organi e delle funzioni degli enti locali, di semplificazione e ra- zionalizzazione dell'ordinamento e la Carta delle autonomie locali. Questa riforma - a detta del Ministro competente - porterà all’eliminazione di migliaia di enti dan- nosi ed al taglio di circa 34mila tra consiglieri comunali, circoscrizionali e provin- ciali e di circa 15 mila assessori comunali e provinciali, con consistenti risparmi di spese per la macchina pubblica e un complessivo snellimento delle strutture ammi- nistrative. Dal 2010, inoltre, le Regioni potranno sopprimere le Comunità monta- ne, isolane e di arcipelago. In ogni caso, lo Stato cesserà di concorrere al finanzia- mento delle Comunità montane, quindi, se una Regione vorrà mantenerle in vita, dovrà anche provvedere al loro finanziamento. Risparmio e snellimento sembrano essere le parole d’ordine dalle quali, per la verità, è difficile dissentire. Ma, tuttavia, c’è in questo disegno qualcosa che non convince fino in fondo. Bene l’eliminazio- ne degli enti dannosi (una -
Pdf Elenco Enti Accreditati Voucher Anziani Disabili Fragilita Luglio 21
AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ELENCO ENTI ACCREDITATI ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI ANZIANI, DISABILI E FRAGILI E ASSISTENZA DOMICILIARE SPECIALISTICA A FAVORE DI SOGGETTI ANZIANI, DISABILI E FRAGILI IN REGIME DI EMERGENZA luglio 2021 – giugno 2023 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 1 Bene Lario, Carlazzo, Alta Valle Intelvi, Argegno, Bene Lario, Cavargna, Claino con Argegno, Blessagno, Colonno, Grandola, Osteno, Corrido, Cusino, ENTE SEDE OPERATIVA Centro Valle Intelvi, Griante, Menaggio, Grandola, Porlezza, San Cerano, Claino con Plesio, S. Siro, Sala Bartolomeo V.C., San Osteno, Dizzasco, Laino, Comacina, Tremezzina. Nazzaro V.C., Val Rezzo, AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Protocollo Interno N.2400/2021 del09-06-2021 Doc. Principale - CopiaDocumento Pigra, Ponna, Schignano Valsolda ASSOCIAZIONE IL FOCOLARE DI S.M. DI Via Roma snc Dizzasco X LORETO COOPERATIVA SOCIALE VITA Via Peduzzi 2, Tremezzo X Via Cascinello rosso 1, ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLI X X Grandola ed Uniti IL DIRETTORE Dott. Andrea Caldarini AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ELENCO ENTI ACCREDITATI EROGAZIONE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CHE SI AVVALGONO DI ASSISTENTE FAMILIARE luglio 2021 – giugno 2023 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 1 Bene Lario, Carlazzo, Alta Valle Intelvi, Argegno, Bene Lario, Cavargna, Claino con Argegno, Blessagno, Colonno, Grandola, Osteno, Corrido, Cusino, ENTE SEDE OPERATIVA Centro Valle Intelvi, Griante, Menaggio, Grandola, Porlezza, San Cerano, Claino con Plesio, S. -
197A-DP-RELAZIONE.Pdf
\\Server2003\lavori\LAVORI\197-DIZZASCO-PGT\197A-PGT-FASE-04-APPR\197-DOCUMENTI\197A-DP-RELAZIONE-v01.doc INDICE D.P. PREMESSE 5 1. LA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 5 1.a. Il nuovo sistema di pianificazione 5 1.b. I contenuti del Documento di Piano 5 1.c. I contenuti del Piano dei Servizi 6 1.d. I contenuti del Piano delle Regole 7 2. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI DIZZASCO 8 3. L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO 11 4. GLI OBBIETTIVI GENERALI CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSEGNA AL PIANO 13 TITOLO 1 – LO STATO DI FATTO 18 SEZIONE I: IL QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO 18 5. L'EVOLUZIONE STORICA E LA STRUTTURA INSEDIATIVA 18 6. L’ASSETTO MORFOLOGICO DEL TERRITORIO 22 7. GLI ASPETTI SOCIOECONOMICI DI RILIEVO 23 7.a. La Popolazione residente 24 7.a/1 - La dinamica demografica nel lungo e medio periodo 24 7.a/2 - Analisi parametrica dei movimenti demografici 25 7.a/3 - La struttura della popolazione 27 7.a/4 - Conclusioni 33 7.b. Le attività economiche 34 7.b/1 - Caratteristiche delle attività produttive 34 7.c. L’attività edilizia 37 7.c/1 - Caratteristiche delle abitazioni 37 7.c/2 – L’utilizzo del patrimonio edilizio residenziale 38 7.d. Lo stato di attuazione del vigente PRG e la quantificazione della capacità insediativa residua 39 Comune di Dizzasco - Piano di Governo del Territorio - L.R.11 marzo 2005 n. 12 - Relazione del Documento di Piano STUDIO B&L - ENRICO BERNASCONI ARCHITETTO-22012 Cernobbio (CO)-Viale Matteotti 18/c-Tel 031/3347025-Fax 031/3347027 7.d/1 - Indice medio di metri cubi per abitante 39 7.d/2 - Abitanti ancora insediabili 41 7.d/3 - Abitanti insediabili a breve 42 7.e. -
Turismo Alpino, Saper Fruire Il Territorio in Modo Sostenibile”
“Turismo Alpino, Saper fruire il territorio in modo sostenibile” Pacchetto turistico TEMA: SPORT EMOZIONI OLIMPIONICHE IN VAL D’INTELVI Tutti conosciamo il motto olimpionico: “L’importante è partecipare…” ,in Val d’Intelvi però aggiungiamo “..ed emozionarsi” Esattamente, perché sarà il visitatore a decidere quando, dove, a cosa e con chi partecipare. Sarà un soggiorno all’insegna della scoperta della Val d’Intelvi attraverso gli elementi che ci circondano, quali sono? Terra, Acqua, Aria e... in inverno… Neve. E quale modo migliore per rigenerare spirito e corpo, il nostro fuoco, se non con lo Sport? La Val d’Intelvi e il territorio circostante sono ricchi di piacevoli sorprese, stiamo parlando di panorami mozzafiato, di chiese capolavori di architettura, di affreschi e sculture uniche al mondo, di una buona mangiata in un ristorante o in un rifugio, magari con amici o famigliari; tutto questo acquista ancora più valore emozionale se li precedessimo o li affiancassimo ad una passeggiata a piedi, in bicicletta, o a cavallo. Il Paese di Laino è più bello visto dalla cima della torre d’arrampicata e il Lago di Lugano è molto più blu e accogliente dopo un’avventurosa discesa di gruppo lungo la forra del Torrente Lirone (Canyoning). Dal cielo della Val d’Intelvi, col parapendio, è più bello fotografare il Monte Generoso, spartiacque naturale tra i due Laghi (di Lugano e di Como), che silenzioso li osserva brulicare di luci, prima del riflesso del Sole, poi delle luci delle case. Le attività proposte sono suddivise in Olimpiadi estive e Olimpiadi Invernali, poiché tutte le stagioni siano ricche di attività, e quindi di emozioni, in VAL D’INTELVI. -
Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Como
28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - COMO COMO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di COMO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CANTU', COMO, ERBA, MENAGGIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di COMO Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378701 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9J Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di COMO. Mappa della Direzione Provinciale di COMO Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Sede Comune: COMO Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378703 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=CO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378704 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Territoriale CANTU' Sede Comune: CANTU' Indirizzo: VIALE LOMBARDIA, 68 CAP: 22063 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378878 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:30.