Relazioni E Bilancio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pdf Monitraf
Studi e Prospettive per una piattaforma comune di monitoraggio del traffi co transalpino Work Package 9 “Interpretation and National Set of rules compliance” Progetto Monitraf Monitoraggio degli effetti del Traffi co stradale nello Spazio Alpino e misure comuni Programma Interreg IIIB Spazio Alpino 2000-2006 ITALIANO Indice Presentazione ............................................................................................. 8 Premessa .................................................................................................... 9 Introduzione .............................................................................................. 10 Parte 1 - Il database MONITRAF .............................................................12 1. Gli utilizzatori dell’archivio ..............................................................................................12 2. La questione della lingua ................................................................................................ 12 3. La questione della legge ................................................................................................ 13 4. Analisi di precedenti database on line ............................................................................ 14 4.1 Metodologia applicata ............................................................................................. 14 4.2 Prima scelta ............................................................................................................. 14 4.3 Scelta defi nitva ........................................................................................................15 -
Racconti “Meravigliosi”
IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Racconti “meravigliosi”. Scrittori on the road luglio 2018 Versione A1 20 gruppo Racconti N° 20 “meravigliosi”. luglio Scrittori 2018 on the road IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Versione A1 gruppo Direttore Collaboratori Art direction Una rivista di Edita da Responsabile esterni e progetto grafico Autostrade per l’Italia Codice Edizioni Francesco Delzio Stefano Cavallito Undesign via A. Bergamini 50 via San Francesco Francesca De Benedetti 00159 Roma da Paola 37 Direttore Editoriale Nicola Lagioia Banca immagini www.autostrade.it 10123 Torino Vittorio Bo Antonella Lattanzi Getty Images t +39 011 19700579 Marco Missiroli www.codiceedizioni.it Coordinamento Valerio Muscella Immagine [email protected] Editoriale Enrico Remmert di copertina Silvia Gambadoro Autostrada A14 Stefano Milano (km 197) Traduzioni Leonie Smushkovich ©Fabrizio Esposito Laura Culver Isabella Spinella Joan Rundo Managing Editor Cecilia Toso Redazione Distribuzione Cristina Gallotti esclusiva per l’Italia Messaggerie Libri spa t 800 804 900 «Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere» Marc Augé contributors Nicola Antonella Marco Lagioia Lattanzi Missiroli Scrittore originario di Scrittrice originaria di Scrittore di origini Bari, ha pubblicato i Bari, vive e lavora a riminesi, vive e lavora romanzi Tre sistemi per Roma. Devozione a Milano. Con il suo sbarazzarsi di Tolstoj (Einaudi, 2010) è il primo romanzo, Senza (senza risparmiare se suo primo romanzo, coda (Fanucci, 2005), stessi) (minimum fax, seguito da Prima che tu ha vinto il premio 2001), Occidente per mi tradisca (Einaudi, Campiello Opera principianti (Einaudi, 2013). -
Sui Cantieri Dell'autostrada A23 Palmanova
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Gruppo consiliare regionale Partito Democratico INTEROGAZIONE A RISPOSTA ORALE OGGETTO: sui cantieri dell’autostrada A23 Palmanova-Tarvisio tra il casello di Carnia e l’uscita di Tarvisio PREMESSO che dal 25 maggio 2020 al 30 maggio 2020, nel tratto di autostrada compreso tra il casello di Carnia e l’uscita di Tarvisio in direzione Confine di Stato risultano attivi n. 4 cantieri stradali che limitano la viabilità ad una sola corsia per un totale di 17,5 Km pari al 38,4% dell’intera tratta; TENUTO CONTO che tale tratto autostradale conduce all’unico accesso per l’Austria consentito in Friuli Venezia Giulia e che quindi sostiene tutto il traffico destinato al centro Europa per tutti i mezzi provenienti o transitanti dalla Regione; PRESO ATTO che tali cantieri hanno creato notevoli disagi agli autisti di mezzi pesanti che transitano sull’Autostrada A23 e ai cittadini della Regione che per motivi di lavoro si spostano giornalmente da Tarvisio verso i Comuni del Friuli e della Carnia e viceversa; CONSIDERATO che l’unica alternativa al percorso autostradale è costituita dalla Strada Statale 13 che attraversa i centri abitati di Resiutta, di Villanova-Casasola in comune di Chiusaforte e di Ugovizza in Comune di Malborghetto-Valbruna e che serve tutti i Comuni del Canal del Ferro e della Val Canale; RAVVISATA quindi la difficoltà, soprattutto per i mezzi pesanti, di percorrere una strada alternativa all’autostrada A23 ed il rischio che ne deriva per i cittadini dei centri abitati attraversati dalla S.s. -
MIRAMARE IT DE Gb FR IT DE Gb FR IT DE Gb FR Miramarecampingcamping VILLAGE .Com
CAMPING VILLAGE MIRAMARE IT DE Gb FR IT DE Gb FR IT DE Gb FR miramareCAMPINGcamping VILLAGE .com REGOLAMENTO INTERNO ALLGEMEINE VORSCHRIFTEN Il regolamento viene consegnato agli ospiti al momento del loro arrivo; è affisso sia all’ingresso che all’interno del Villaggio Vorliegende Interne Vorschriften werden unseren Gästen bei der Anmeldung ausgehändigt und sind sowohl am Eingang wie CAMPING VILLAGE COME CAMPING VILLAMIRAMARGE E turistico. L’atto d’ingresso al Villaggio implica, da parte dell’ospite, la sua completa accettazione ed osservanza. Nell’interesse auch im Innern der Ferienanlage sichtbar ausgehängt. Bei Betreten der Anlage akzeptiert der Gast diese Vorschriften ohne contatti CAMPING VILLAGE di tutti, la Direzione si riserva il diritto di allontanare e perseguire penalmente coloro che omettano l’osservanza anche di Recht auf Vorbehalt. Im Interesse aller Gäste behält sich die Direktion das Recht vor, jeden,der diese Bestimmungen in auch ARRIVARE un solo punto del presente regolamento oppure che, con il loro comportamento, pregiudichino il mantenimento dell’ordine e nur einem einzigen Punkt nicht beachtet oder durch sein Verhalten die Ruhe und die Ordnung im Feriendorf beeinträchtigt, della quiete all’interno del Villaggio. von der Anlage zu verweisen und strafrechtlich zu verfolgen. Für einen unbeschwerten und angenehmen Aufenthalt ist die ...tutto quello che cerchi La collaborazione dei nostri Ospiti è indispensabile per garantire un soggiorno sereno e piacevole a tutti. Mitarbeit aller unentbehrlich. MIRAMARE ART.1: ACCESSO AL VILLAGGIO ART. 1: ZUGANG ZUR FERIENANLAGE 1. Der Zugang zur Ferienanlage und zum Strand ist allein denjenigen gestattet, die durch Vorlage eines gültigen Auswei- ANNIVERSARY 1. L’ingresso al Villaggio e alla spiaggia è consentito soltanto a chi è stato regolarmente autorizzato, dopo aver esibito un IN AUTO MIT DEM AUTO documento per le registrazioni così come richiesto dalla legge. -
22 APRILE 2012 SELLA NEVEA Chiusaforte (UD)
Patrocini: REGIONE F.V.G. SEZIONE DI UDINE PROVINCIA DI UDINE GRUPPO ANA CHIUSAFORTE COMUNE DI CHIUSAFORTE COMUNE DI RESIA COMUNE DI BOVEC COMUNE DI UDINE PARCO NATURALE PREALPI GIULIE GRUPPO SPORTIVO ALPINI SEZIONE DI UDINE www.gsaudine.it COMUNITÀ MONTANA DEL GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE 57ª COMUNE DI CHIUSAFORTE COMUNE DI RESIA Monte Canin SCI ALPINISTICA • SKI MOUNTAINEERING 22 APRILE 2012 SELLA NEVEA Chiusaforte (UD) CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO POSTAJA TOLMIN POSTAJA BOVEC ATC KANIN REGOLAMENTO ❆ PRAVILNIK ❆ REGLEMENT PROGRAMMA ORARIO ❆ URNIK PROGRAMA ❆ PROGRAMM Il Gruppo Sportivo Alpini di Udine organizza la gara Sci-Alpinismo denomi- p Obvezni materjal za dvojice ❅ SABATO 21 APRILE nata “Monte Canin”, e valida per l’assegnazione dei Trofei Confar ti gianato, • Smucˇi: nobene omejitve Ore 17.00 Briefing organizzativo SERVIZIO DI ACCOGLIENZA ATLETI Comune di Chiusaforte e Bianca Tropina. • Nobene omejitve za podlozˇke palic Assegnazione dei pettorali di gara La gara si svolgerà nella zona delle Alpi Orientali e precisamente nell’anfi- • Cˇevlji: nobena omejitev Rifugio Divisione Julia teatro del Monte Canin, coinvolgendo i territori della vicina Slovenia. • Okovje: nobena omejitev 59 posti letto - telefono 0039 0433 54014 • Za rabo in menjavo tjulnjenih kozˇ : nobenih omejitev ali predpisov ❅ DOMENICA 22 APRILE Per la gara a coppie ogni squadra sarà composta da due concorrenti, Ore 9.00 Partenza gara a coppie Hotel Canin ★★★ maschili e femminili, purché abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. • Par palic maksimalnega premera mm 25, prepovedane so podlozˇke iz kovine • Termicˇno platno cm 180x200 Ore 10.00 Partenza in linea gara individuale 80 posti letto - bar ristorante - self-service Sono ammesse squadre miste. -
Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto
AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - BARI - TARANTO TRATTO: ANCONA NORD – ANCONA SUD INTERVENTI DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA dalla Progr. Km 213+740 alla Progr. Km 230+973 PROGETTO DEFINITIVO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PARTE PRIMA 1 di 166 AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA 1 OGGETTO DELL’APPALTO......................................................................... 5 1.1 L’infrastruttura esistente.................................................................................................. 5 1.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura esistente ............................................................. 6 1.2.1 Sezione tipo del tracciato esistente............................................................................. 6 1.2.2 Andamento plano-altimetrico attuale........................................................................... 8 1.2.3 Opere d’arte............................................................................................................... 11 1.3 Il progetto di ampliamento ed ammodernamento ....................................................... 17 1.3.1 La suddivisione in WBS............................................................................................. 17 1.3.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura -
Proposta Del. C.C. 89 Presa D'atto Della Non Conformità E Parere
Il Responsabile d’Area Visto il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) della Regione Emilia Romagna approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 1322 del 22/12/99, che per quanto riguarda il bacino di Rimini individua, tra i principali interventi, il potenziamento dell’attuale SS 16 Adriatica, mediante la realizzazione di una infrastruttura a carreggiate separate a 2 corsie per senso di marcia e intersezioni a livello differenziato realizzabile anche per fasi successive, da realizzare attraverso una nuova infrastruttura posta, prevalentemente, in affiancamento alla Autostrada A14, tra Rimini Nord e Cattolica. Visto il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) che in riferimento alla rete infrastrutturale regionale primaria, definisce la Regione Emilia Romagna come una grande area di snodo della mobilità nazionale, di persone e merci, essendo al centro dei principali collegamenti plurimodali tra il nord e il sud del paese,in cui la direttrice adriatica, con il potenziamento della SS16 e le ramificazioni a sud verso Orte-Civitavecchia (E45) e a nord verso Mestre- Venezia (E55), assume un ruolo e una funzione strategica rispetto al sistema economico e infrastrutturale italiano. Visto il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Rimini (P.T.C.P. 2007) e s.m.i, che rappresenta il Piano di riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione delle reti viarie, nel quale si evidenzia che l’assetto della rete della viabilità principale si incentra sul potenziamento del grande canale infrastrutturale longitudinale costituito dall’autostrada A14 con l' ampliamento a tre corsie, e dalla nuova SS 16 Adriatica che salvo eventuali brevi tratti, prevede la nuova SS 16, interamente in tracciato complanare a quello dell’autostrada A14, così da costituire un fascio infrastrutturale sostanzialmente unitario. -
All Documento Cobo Passante
Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia Piazza Liber Paradisus 10 Torre A – piano 7° 40129 Bologna tel. 051.2193840 fax 051.2193175 PG cf n. 6067/2017 Procedura di VIA ai sensi del D.Lgs 152/06 “Potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna”. Proponente: Autostrade per l'Italia SpA. Osservazioni del Comune di Bologna. Premessa In data 15 aprile 2016 è stato sottoscritto un Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e la Società Autostrade per l'Italia SpA. L’accordo si pone l’obiettivo di risolvere una criticità trasportistica di livello nazionale e di migliorare l'accessibilità viaria di livello metropolitano stabilendo le condizioni e gli impegni per: • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza dell’A14; • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza sulle complanari, prevedendo dei tratti a quattro corsie per senso di marcia più emergenza; • la rigeometrizzazione degli svincoli delle complanari; • l’individuazione delle opere finalizzate al miglioramento dell’adduzione al sistema autostradale/tangenziale; • le soluzioni avanzate di mitigazione ambientale e di miglioramento dell’inserimento territoriale/paesaggistico. Il progetto, oggetto della procedura di VIA, consiste nel potenziamento in sede dell'autostrada A14 e della tangenziale di Bologna, nel tratto compreso tra l'interconnessione del Ramo di Casalecchio e la Stazione di Bologna-San Lazzaro, per uno sviluppo complessivo di 13 km circa. In particolare per l'autostrada A14 il progetto prevede tre corsie di marcia più emergenza, mentre per la tangenziale prevede tre corsie più emergenza dallo svincolo 3 allo svincolo 6 e dallo svincolo 8 allo svincolo 13 e quattro corsie più emergenza nel tratto che collega lo svincolo 6 allo svincolo 8. -
Rimini Amuse Ment
BIGLIETTO RIDOTTO VISITATORE 5,00 VISITOR REDUCED TICKET RIMINI it AMUSE 2a Edizione 2nd edition Rimini MENT Expo centre, ITALY www.riminiamusement. Marzo SHOW RIMINI 2019 The new entertainment EXPO13 CENTRE 15 March experience for all ages ITALY Ingressi RIMINI AMUSEMENT SHOW: Sud Tre semplici passi per entrare in fiera RIMINI AMUSEMENT SHOW entrance: South Three easy steps for admission to the expo C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 Presenta questo biglietto ridotto alle casse 1 RIMINI Hand in this reduced-rate ticket at the cash desk AMUSE MENT SHOW OVEST INGRESSO HALL SUD SOUTH Inserisci i tuoi dati nelle postazioni dedicate ENADA ENADA HALL WEST 2 Enter your data at the dedicated workstation ENTRANCE BUS STOP n° 5 - 10 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 Ritira il tuo ticket per l’ingresso in fiera INGRESSO 3 SUD Collect your ticket for admission to the expo SOUTH Stazione Ferroviaria Railway-station RiminiFiera ENTRANCE Come raggiungere Fiera di Rimini How To Reach Rimini Expo Centre www.riminiamusement.it/comearrivare www.riminiamusement.it/reachus AUTO BY CAR Autostrada A14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). MotorwayA14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). Uscite: Rimini Sud (7 km.) Exit: Rimini Sud (7 km.) Rimini Nord (6 km.) Rimini North (6 km.) TRENO BY RAIL Stazione ferroviaria RiminiFiera interna Rimini Fiera railway station interior al quartiere fieristico to the fairgrounds on the sulla linea Milano-Bari davanti Milan-Bari line ahead all’ingresso principale della fiera the main entrance of the fair www.trenitalia.it www.trenitalia.it AEREO BY AIR Aeroporto di Rimini www.riminiairport.com Rimini airport www.riminiairport.com Aeroporto di Bologna www.bologna-airport.it Bologna airport www.bologna-airport.it Aeroporto di Ancona www.ancona-airport.com Ancona airport www.ancona-airport.com INFO: www.riminiamusement.it/visitatori INFO: www.riminiamusement.it/visitors IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORATION WITH ORGANIZZATO DA - ORGANIZED BY Ass. -
Indice Sintesi Non Tecnica 1 Introduzione
AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - TARANTO Tratto: Fano – Senigallia Progetto Definitivo - Studio di Impatto Ambientale INDICE SINTESI NON TECNICA 1 INTRODUZIONE ..............................................................................................................3 2 IL PROGETTO .................................................................................................................6 2.1 PREMESSA .........................................................................................................................6 2.1.1 In quale contesto si inserisce .......................................................................................6 2.2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE........................................................................7 2.2.1 La nuova sezione stradale.............................................................................................7 2.2.2 Andamento plano-altimetrico........................................................................................8 2.2.3 Opere d’arte maggiori e minori .....................................................................................9 2.2.4 Piazzole di sosta...........................................................................................................11 2.2.5 Svincoli ed Aree di Servizio.........................................................................................11 2.2.6 Adeguamento viabilità secondaria interferente.........................................................11 2.2.7 Cantierizzazione ...........................................................................................................11 -
Studio Di Impatto Ambientale SINTESI NON TECNICA 1
AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - TARANTO Tratto: Cattolica (confine di Regione) - Fano Progetto Definitivo - Studio di Impatto Ambientale 1 INTRODUZIONE 1.1 NATURA ED OBIETTIVI DEL DOCUMENTO La presente relazione descrive, per quanto possibile in forma non tecnica, gli esiti dello Studio di Impatto Ambientale applicato al progetto definitivo di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A14 nel tratto Cattolica – Fano, della lunghezza di circa 28,5 km. L’autostrada esistente è organizzata in due carreggiate separate da uno spartitraffico largo 1.80m, ciascuna carreggiata con due corsie larghe 3.75 m, corsia di emergenza da 2.50 m e banchina in sinistra da 0.60 m (margine interno 3.00 m). La larghezza complessiva della piattaforma è di 23.00 m. Il tratto Cattolica – Fano, che ha inizio al confine tra l’Emilia Romagna e la Regione Marche, attraversa, da nord a sud, i comuni di Gabicce, Gradara, Pesaro e Fano, tutti compresi nella provincia di Pesaro e Urbino. Il tracciato si sviluppa in direzione NO-SE parallelamente alla costa adriatica all’interno dell’Avanfossa marchigiano. L’andamento planimetrico è caratterizzato da un primo tratto prevalentemente a mezza costa con lunghi rettifili e curve di ampio raggio, e da un secondo tratto, caratterizzato da condizioni orografiche più articolate, con successioni di curve di raggio ridotto e profonde trincee, come nell’area compresa tra Pesaro e Fano ove l’autostrada si allontana leggermente dalla linea di costa, correndo all’interno dei primi rilievi collinari. Per quanto autonomo da un punto di vista procedurale, il presente Studio di Impatto Ambientale è relativo ad una delle sette tratte in cui è stato articolato, dal punto di vista operativo, il più ampio piano di interventi per l’ampliamento dell’A14, da Rimini Nord a Pedaso (AP), avviato dalla Società Concessionaria Autostrade per l’Italia a seguito della stipula, il 23 dicembre 2002, della IV convenzione aggiuntiva con l’ANAS – Ente Nazionale per le Strade. -
Come Arrivare a Macerata
COME ARRIVARE A MACERATA IN AUTO: Autostrada A14, uscita Civitanova Marche, seguire le indicazioni per Macerata -Foligno e prendere l'uscita Macerata Sud-Corridonia. Arrivati a Macerata recarsi nei vari parcheggi. IN AEREO: Aeroporto R. Sanzio – Ancona/Falconara (dista 64 Km da Macerata). Navetta "aerobus Raffaello" dall' aeroporto ad Ancona euro 5,50 (e viceversa se servisse per il ritorno, alla stessa tariffa). I biglietti sono acquistabili sull'autobus. Il prezzo è comprensivo di trasporto bagagli. ORARI IN ALLEGATO. Da Ancona stazione: a- Treno fino a Macerata* €6.65, circa un’ora b- Treno fino a Civitanova + altro treno Civitanova-Macerata* €3,20, circa 20 minuti c- Autobus contram €4.85, un’ora e mezzo. Fermata davanti alla stazione orari : 04.50 – 06.00 – 06.30 – 07.00 – 07.50 – 09.20 – 10.30 – 12.30 – 13.20 – 14.10 – 15.30 – 17.30 – 19.15. Unica fermata a Macerata Terminal.* IN TRENO: fermata Stazione Macerata (1,5 km a piedi). Fermata Ancona o fermata Civitanova vedi punto 2. IN FLIXBUS : fermata Terminal.* *in stazione e al terminal troverete qualcuno ad attendervi. PARCHEGGI A PAGAMENTO A MACERATA: (tutti segnalati nei vari navigatori) 1. Centrale (ex ParkSi) - Via Leopoldo Armaroli 1 - 3 euro al giorno - h24 2. Garibaldi - Via Augusto Murri - 3 euro al giorno - h24 - COORDINATE GPS: 43°18’08.90”N 13°26’45.58”E. Il centro è raggiungibile attraverso l'ascensore (gratuito) 3. Sferisterio - Sferisterio - 3 euro al giorno - h24 - Coordinate GPS: 43°17’48.10”N 13°27’29.75”E COME RAGGIUNGERE HOTEL ARCADIA IN TRENO: fermata Stazione Macerata (1,5 km a piedi) IN AUTO: Autostrada A14, uscita Civitanova Marche, seguire le indicazioni per Macerata -Foligno e prendere l'uscita Macerata Sud-Corridonia Una volta arrivati a Macerata, basta seguire la via che percorre le mura del centro storico, accendendotramite Rampa Zara, unico accesso per i veicoli al centro storico.