Sulle Strade 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere. -
The New Macro-Area Is One of the Most Important Productive Area of the Venetian Territory in the South of Padova
Costa di Rovigo “parco logistico/fotovoltaico” Costa di Rovigo “macroarea produttiva intermodale logistica” Costa di Rovigo “polo integrato per il tempo libero” Cittadella “nucleo urbano - borgo san marco” Veneto Le società che si presentano con il logo NordEst Sviluppo hanno fatto proprio questo concetto, concentrando il proprio interesse nell’area del Nord Est. Dispongono di aree per lo sviluppo della Logistica e delle attività terziarie e secondarie. Costa Sviluppo Spa nel Comune di Costa di Rovigo (Ro) sta sviluppando un Parco Logistico di circa mq 1.200.000 ed un Parco Tematico Polo per il Tempo Libero per circa mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa sta sviluppando aree per la logistica a Monselice (Pd) per mq 500.000 circa, a Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) e Teglio Veneto (VE). Sirio San Marco Spa sta sviluppando nell’Alta Padovana e più precisamente nel centro urbano di Cittadella (Pd) un’area Residenziale/Commerciale di circa mq 170.000 per mc 400.000. Il gruppo dispone di una adeguata e competente struttura tecnica per la soluzione delle problematiche afferenti allo sviluppo delle aree proposte. Societies introduced with the NordEst Sviluppo logo have made just this concept, concentrating just the interest in the area of the North East. They have areas for the development of Logistics and in tertiary and secondary activities. Costa Sviluppo Spa is developing in Costa di Rovigo (Ro) a logistics park of around mq 1.200.000 and a theme park polo for free time of about mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa is developing areas for logistics in Monselice (Pd) for around mq 500.000, in Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) and Teglio Veneto (Ve). -
Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E
DRIVING DIRECTIONS TO MONTEVERDI TUSCANY IN CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO CONTACTS: Monteverdi Concierge: (+39) 0578 268 146, [email protected] If you have GPS Device, program it for Castiglioncello del Trinoro (in the township of Sarteano, province of Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E FROM AUTOSTRADA (FLORENCE OR ROME) Take the A1 Autostrada (toll highway). The speedlimit on the A1 is 130km/hr. If you are coming from Firenze, go South towards Roma. If you are coming from Roma, go North towards Firenze. From the International Airport Fiumicino, take Via Francesco Paolo Remotti and Via Marco de Bernardi in the direction of A91. Follow the Grande Raccordo Annulare (GRA)/A90 and A1/E35 in the direction of SS478 to Chiusi. Exit at CHIUSI-CHIANCIANO TERME and pay the toll (they accept credit cards). Follow the road 100 mt and turn left, in the direction of SARTEANO. When you arrive in Sarteano (6.7 km from the toll booth), go straight through the roundabout. Pass through the traffic light and after 200 mt., turn left towards CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO and follow the road out of town. Follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro”. The road makes a sharp turn right after 600 mt. from your previous turn in the heart of Sarteano. Stay on the paved road at the “fork” and head up the hill. After 4 km, you’ll come to a second “fork” in the road (where the road bears to the left or turns slightly right to a gravel road). Continue to follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro” and turn right onto the gravel road. -
Autostrade Centro Padane S.P.A
All.1 Sommario Dati Esattore di Pedaggio ................................................................................................................2 Esattore di Pedaggio (Ragione Sociale) ....................................................................................2 Sede Legale....................................................................................................................................2 Nome abbreviato ..........................................................................................................................2 Dominio Web..................................................................................................................................2 Mail per informazioni .....................................................................................................................2 Partita IVA .......................................................................................................................................2 Capitale Sociale ............................................................................................................................2 Tecnologie adottate per il SET .........................................................................................................3 Dati contestuali di pedaggio...........................................................................................................4 Definizione del settore del S.E.T....................................................................................................4 Carattere -
Racconti “Meravigliosi”
IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Racconti “meravigliosi”. Scrittori on the road luglio 2018 Versione A1 20 gruppo Racconti N° 20 “meravigliosi”. luglio Scrittori 2018 on the road IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Versione A1 gruppo Direttore Collaboratori Art direction Una rivista di Edita da Responsabile esterni e progetto grafico Autostrade per l’Italia Codice Edizioni Francesco Delzio Stefano Cavallito Undesign via A. Bergamini 50 via San Francesco Francesca De Benedetti 00159 Roma da Paola 37 Direttore Editoriale Nicola Lagioia Banca immagini www.autostrade.it 10123 Torino Vittorio Bo Antonella Lattanzi Getty Images t +39 011 19700579 Marco Missiroli www.codiceedizioni.it Coordinamento Valerio Muscella Immagine [email protected] Editoriale Enrico Remmert di copertina Silvia Gambadoro Autostrada A14 Stefano Milano (km 197) Traduzioni Leonie Smushkovich ©Fabrizio Esposito Laura Culver Isabella Spinella Joan Rundo Managing Editor Cecilia Toso Redazione Distribuzione Cristina Gallotti esclusiva per l’Italia Messaggerie Libri spa t 800 804 900 «Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere» Marc Augé contributors Nicola Antonella Marco Lagioia Lattanzi Missiroli Scrittore originario di Scrittrice originaria di Scrittore di origini Bari, ha pubblicato i Bari, vive e lavora a riminesi, vive e lavora romanzi Tre sistemi per Roma. Devozione a Milano. Con il suo sbarazzarsi di Tolstoj (Einaudi, 2010) è il primo romanzo, Senza (senza risparmiare se suo primo romanzo, coda (Fanucci, 2005), stessi) (minimum fax, seguito da Prima che tu ha vinto il premio 2001), Occidente per mi tradisca (Einaudi, Campiello Opera principianti (Einaudi, 2013). -
Autostrada A1 Milano-Napoli Direzione Napoli Km 242+600 - 40035 Castiglione Dei Pepoli (BO) Bisenzio Ovest (Pdv N
Direzione Napoli Roncobilaccio Ovest (pdv n. 37): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 242+600 - 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) Bisenzio Ovest (pdv n. 60): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 279+800 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) Fabro Ovest (pdv n. 67): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 427+800 - 05015 Fabro (TF) Giove Ovest (pdv n. 72): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 481+100 - 05024 Giove (TR) Mascherone Ovest (pdv n. 76): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 535+600 - 00060 Capena (RM) Teano Ovest (pdv n. 93): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli km 708+400 - 81057 Teano (CE) San Nicola Ovest (pdv n. 39): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Napoli Km 737+200 - 81020 San Nicola La Strada (CE) Direzione Milano Masseria Est (pdv n. 77): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano Km 754 - 80026 Casoria (NA) San Nicola Est (pdv n. 86): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 737+200 - 81020 San Nicola La Strada (CE) Casilina Est (pdv n. 64): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 658+800 - 03030 Castrocielo (FR) Mascherone Est (pdv n. 75): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 535+600 - 00065 Fiano Romano (RM) Arno Est (pdv n. 57): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 330+800 - 52027 S. Giovanni Valdarno (AR) Roncobilaccio Est (pdv n. 36): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 242+600 - 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) Secchia Est (pdv n. 90): Autostrada A1 Milano-Napoli direzione Milano km 156+500 - 41123 Modena (MO) Arda Est (pdv n. -
Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto
AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - BARI - TARANTO TRATTO: ANCONA NORD – ANCONA SUD INTERVENTI DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA dalla Progr. Km 213+740 alla Progr. Km 230+973 PROGETTO DEFINITIVO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PARTE PRIMA 1 di 166 AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA 1 OGGETTO DELL’APPALTO......................................................................... 5 1.1 L’infrastruttura esistente.................................................................................................. 5 1.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura esistente ............................................................. 6 1.2.1 Sezione tipo del tracciato esistente............................................................................. 6 1.2.2 Andamento plano-altimetrico attuale........................................................................... 8 1.2.3 Opere d’arte............................................................................................................... 11 1.3 Il progetto di ampliamento ed ammodernamento ....................................................... 17 1.3.1 La suddivisione in WBS............................................................................................. 17 1.3.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura -
Proposta Del. C.C. 89 Presa D'atto Della Non Conformità E Parere
Il Responsabile d’Area Visto il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) della Regione Emilia Romagna approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 1322 del 22/12/99, che per quanto riguarda il bacino di Rimini individua, tra i principali interventi, il potenziamento dell’attuale SS 16 Adriatica, mediante la realizzazione di una infrastruttura a carreggiate separate a 2 corsie per senso di marcia e intersezioni a livello differenziato realizzabile anche per fasi successive, da realizzare attraverso una nuova infrastruttura posta, prevalentemente, in affiancamento alla Autostrada A14, tra Rimini Nord e Cattolica. Visto il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) che in riferimento alla rete infrastrutturale regionale primaria, definisce la Regione Emilia Romagna come una grande area di snodo della mobilità nazionale, di persone e merci, essendo al centro dei principali collegamenti plurimodali tra il nord e il sud del paese,in cui la direttrice adriatica, con il potenziamento della SS16 e le ramificazioni a sud verso Orte-Civitavecchia (E45) e a nord verso Mestre- Venezia (E55), assume un ruolo e una funzione strategica rispetto al sistema economico e infrastrutturale italiano. Visto il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Rimini (P.T.C.P. 2007) e s.m.i, che rappresenta il Piano di riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione delle reti viarie, nel quale si evidenzia che l’assetto della rete della viabilità principale si incentra sul potenziamento del grande canale infrastrutturale longitudinale costituito dall’autostrada A14 con l' ampliamento a tre corsie, e dalla nuova SS 16 Adriatica che salvo eventuali brevi tratti, prevede la nuova SS 16, interamente in tracciato complanare a quello dell’autostrada A14, così da costituire un fascio infrastrutturale sostanzialmente unitario. -
Autostrada Pedemontana Lombarda Comunica Di Aver Messo a Dispo
Assago, 10 dicembre 2015 Spett.le Radiotelevisione Svizzera (RSI) Autostrada Pedemontana Lombarda comunica di aver messo a disposizione numerosi metodi di pagamento con il nuovo sistema Free Flow, adottato per la prima volta in Italia dal 1° novembre 2015 sulle tangenziali di Como (A59) e Varese (A60) e sulla tratta A della A36 (da Cassano Magnago a Lomazzo) e dal 6 novembre 2015 anche sulla tratta B1, fino a Lentate sul Seveso. Considerate l’innovazione e la particolarità del nuovo sistema di pedaggiamento, è comprensibile il riscontro di alcune difficoltà nell’attività di pagamento da parte di alcuni Clienti. Allo stesso modo, la Società continua ad affinare tutte le attività necessarie alla registrazione per aderire al “Conto Targa” (sistema di pagamento con addebito su un Conto corrente o Carta di credito) o alla registrazione nella sezione “Pagamento Occasionale” (per il pagamento dei singoli transiti). In quest’ottica, particolari attenzioni sono state rivolte ai Clienti stranieri, che possono riscontrare difficoltà legate alla presenza di dati personali non conformi a quelli richiesti ai Clienti italiani (per esempio, il Codice Fiscale). La Società ha avviato diverse soluzioni al fine di rendere possibile il pagamento dei pedaggi anche per le persone di nazionalità svizzera e per tutti i Clienti stranieri. In particolare, possono presentarsi i seguenti casi: - Cliente straniero con targa straniera: è possibile effettuare le registrazioni per il Conto Targa o il Pagamento Occasionale sia online sul sito www.pedemontana.com, sia presso i Punti Assistenza, come per i Clienti italiani. L’unica differenza riguarda alcuni dati personali (come il Codice Fiscale, che non viene richiesto ai Clienti stranieri). -
Scarica Il Documento
Ampliamento alla quarta corsia dell’Autostrada A1 Milano - Bologna tra Milano e Lodi Studio di Traffico ABSTRACT Nel V Atto Aggiuntivo sottoscritto da ANAS S.p.A. ed Autostrade per l’Italia S.p.A. sono previsti diversi TABELLA 1 VTGM DEL GIORNO MEDIO ANNUO progetti di adeguamento della direttrice autostradale A1 Milano - Napoli. Leggeri Pesanti Veicoli Totali Scenario La presente relazione descrive l’analisi trasportistica del progetto definitivo dell’allargamento ed (veicoli/giorno) (veicoli/giorno) (veicoli/giorno) ammodernamento alla quarta corsia dell’Autostrada A1 Milano - Bologna nella tratta tra l’allacciamento con la Tangenziale Ovest di Milano e Lodi. 2015 80.400 23.100 103.500 Il progetto 2025 83.400 27.800 111.100 2035 87.500 31.700 119.200 L’intervento si sviluppa dalla progressiva 4+882 in corrispondenza della Tangenziale Ovest di Milano - A50, fino alla progressiva 21+922 ad esclusione della Barriera di Milano Sud (dalla progressiva Km 8+668 alla progressiva Km 9+254), per uno sviluppo complessivo di 16,524 Km. Efficienza ed efficacia del collegamento stradale nella configurazione di progetto La sezione stradale sarà organizzata in due carreggiate separate ciascuna con 4 corsie di marcia larghe 3,75 m, fiancheggiate in destra dalla corsia di emergenza larga 3,00 m ed in sinistra da una banchina da L’efficienza del nuovo collegamento è stata analizzata attraverso la valutazione del livello di servizio 0,70 m. (LOS, Level of Service) che è un indicatore che definisce 6 diverse condizioni di traffico, da una situazione in cui la circolazione dei veicoli è completamente libera (LOS A) alla situazione di traffico Su questo tratto si considera una velocità di progetto pari a 90-140 Km/h, conforme a quanto previsto bloccato (LOS F). -
All Documento Cobo Passante
Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia Piazza Liber Paradisus 10 Torre A – piano 7° 40129 Bologna tel. 051.2193840 fax 051.2193175 PG cf n. 6067/2017 Procedura di VIA ai sensi del D.Lgs 152/06 “Potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna”. Proponente: Autostrade per l'Italia SpA. Osservazioni del Comune di Bologna. Premessa In data 15 aprile 2016 è stato sottoscritto un Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e la Società Autostrade per l'Italia SpA. L’accordo si pone l’obiettivo di risolvere una criticità trasportistica di livello nazionale e di migliorare l'accessibilità viaria di livello metropolitano stabilendo le condizioni e gli impegni per: • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza dell’A14; • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza sulle complanari, prevedendo dei tratti a quattro corsie per senso di marcia più emergenza; • la rigeometrizzazione degli svincoli delle complanari; • l’individuazione delle opere finalizzate al miglioramento dell’adduzione al sistema autostradale/tangenziale; • le soluzioni avanzate di mitigazione ambientale e di miglioramento dell’inserimento territoriale/paesaggistico. Il progetto, oggetto della procedura di VIA, consiste nel potenziamento in sede dell'autostrada A14 e della tangenziale di Bologna, nel tratto compreso tra l'interconnessione del Ramo di Casalecchio e la Stazione di Bologna-San Lazzaro, per uno sviluppo complessivo di 13 km circa. In particolare per l'autostrada A14 il progetto prevede tre corsie di marcia più emergenza, mentre per la tangenziale prevede tre corsie più emergenza dallo svincolo 3 allo svincolo 6 e dallo svincolo 8 allo svincolo 13 e quattro corsie più emergenza nel tratto che collega lo svincolo 6 allo svincolo 8. -
Rimini Amuse Ment
BIGLIETTO RIDOTTO VISITATORE 5,00 VISITOR REDUCED TICKET RIMINI it AMUSE 2a Edizione 2nd edition Rimini MENT Expo centre, ITALY www.riminiamusement. Marzo SHOW RIMINI 2019 The new entertainment EXPO13 CENTRE 15 March experience for all ages ITALY Ingressi RIMINI AMUSEMENT SHOW: Sud Tre semplici passi per entrare in fiera RIMINI AMUSEMENT SHOW entrance: South Three easy steps for admission to the expo C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 Presenta questo biglietto ridotto alle casse 1 RIMINI Hand in this reduced-rate ticket at the cash desk AMUSE MENT SHOW OVEST INGRESSO HALL SUD SOUTH Inserisci i tuoi dati nelle postazioni dedicate ENADA ENADA HALL WEST 2 Enter your data at the dedicated workstation ENTRANCE BUS STOP n° 5 - 10 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 Ritira il tuo ticket per l’ingresso in fiera INGRESSO 3 SUD Collect your ticket for admission to the expo SOUTH Stazione Ferroviaria Railway-station RiminiFiera ENTRANCE Come raggiungere Fiera di Rimini How To Reach Rimini Expo Centre www.riminiamusement.it/comearrivare www.riminiamusement.it/reachus AUTO BY CAR Autostrada A14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). MotorwayA14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). Uscite: Rimini Sud (7 km.) Exit: Rimini Sud (7 km.) Rimini Nord (6 km.) Rimini North (6 km.) TRENO BY RAIL Stazione ferroviaria RiminiFiera interna Rimini Fiera railway station interior al quartiere fieristico to the fairgrounds on the sulla linea Milano-Bari davanti Milan-Bari line ahead all’ingresso principale della fiera the main entrance of the fair www.trenitalia.it www.trenitalia.it AEREO BY AIR Aeroporto di Rimini www.riminiairport.com Rimini airport www.riminiairport.com Aeroporto di Bologna www.bologna-airport.it Bologna airport www.bologna-airport.it Aeroporto di Ancona www.ancona-airport.com Ancona airport www.ancona-airport.com INFO: www.riminiamusement.it/visitatori INFO: www.riminiamusement.it/visitors IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORATION WITH ORGANIZZATO DA - ORGANIZED BY Ass.