SIPSIC Società Italiana di Psicoterapia In collaborazione con CNSP e FIAP

Quinto Convegno Internazionale La psicoterapia in evoluzione

Il Piccolo Principe il bambino e il bambino interiore, dall’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta

PROGRAMMA AVANZATO FINALE

2-6 OTTOBRE 2019 Hotel Savoia Regency BOLOGNA

Il congresso è in via di accreditamento ECM

PROGRAMMA PRE-CONGRESSO 2 Ottobre PRIMO EVENTO PRE-CONGRESSO SE1. SPECIAL PRE-CONGRESS EVENT L’Evoluzione della Psicoterapia The Greatest Masters in Action

Per la prima volta insieme i Video Clinici più significativi dei grandi Pionieri della Psicoterapia dagli Archivi della Milton Erickson Foundation sottotitolati in Italiano proposti e commentati da Jeff Zeig

Jeffrey K. Zeig Presidente della Milton Erickson Foundation di Phoenix (Arizona) 9.30-18.00

9.30-11.00 • Aaron Beck: Dimostrazione di una Psicoterapia Cognitiva • : Terapia Razionale Emotiva Breve e Terapia Cognitivo Comportamentale • Milton H. Erickson: Una ipnoterapia di coppia

11.30-13.00 • Bob and Mary Goulding: David: una Terapia Non Ridecisionale e Norman: una Terapia Ridecisionale • Alexander Lowen: Lavorare con il corpo nella terapia analitica • James Masterson Il narcisismo nascosto

14.00-15.30 • : Un padre violento • Erving Polster: L’unione di umanità e tecnica • : Psicoterapia Centrata sul Cliente

16.00-17.30 • : Una intervista familiare • : In seduta con la famiglia • Jeffrey K. Zeig: Una dimostrazione clinica

17.30-18.00 Conclusioni

3 Ottobre 9.00-10.15 SECONDO EVENTO PRE-CONGRESSO SE2. SPECIAL PRE-CONGRESS EVENT UN’OCCASIONE SPECIALE La Cura di Yalom con Irving Yalom e Marylin Yalom

Un film di Sabine Gisiger & Irvin Yalom Per la prima volta con sottotitoli in Italiano

L’arte, la scienza e la vita di Yalom in un viaggio esistenziale attraverso saggezza, dubbi e consapevolezza nei primi 50 anni di attività professionale del grande psicoterapeuta americano

3 Ottobre 10.30-13.00 TERZO EVENTO PRE-CONGRESSO SE3. SPECIAL PRE-CONGRESS EVENT Edgar Morin Presidente dell'Associazione per il Pensiero Complesso con sede a Parigi e Presidente dell'Agenzia europea per la Cultura (UNESCO).

Il Bambino addomesticato e adulterato

Morin, filosofo, sociologo, epistemologo, considerato unanimemente il padre del pensiero complesso, profondo conoscitore dei processi di pensiero e delle relazioni umane, e grande ispiratore di molti orientamenti di psicoterapia

Aforismi di Edgar Morin

Il carattere complesso dell'attività pensante [...] associa incessantemente in sé, in modo complementare, processi virtualmente antagonistici che tenderebbero ad escludersi l'uno con l'altro. Così il pensiero deve stabilire frontiere e traversarle, aprire concetti e chiuderli, andare dal tutto alle parti e dalle parti al tutto, dubitare e credere, esso deve rifiutare e combattere la contraddizione ma, nello stesso tempo, deve farsene carico e nutrimento La conoscenza della conoscenza, 1997

Se non si ha qualche separazione, non si ha neppure più né soggetto né oggetto di conoscenza; non si ha più né utilità interna di conoscere né realtà esterna da conoscere La conoscenza della conoscenza, 1997

Qualunque sia il fenomeno studiato, occorre innanzitutto che l'osservatore studi se stesso, poiché l'osservatore o turba il fenomeno osservato, o vi si proietta in qualche misura. Lo spirito del tempo, 2002

La ricerca, la scoperta, s'avanzano nell'abisso dell'incertezza e dell'indeterminazione. Il genio emerge dalla breccia dell'incontrollabile, proprio dove la follia si nasconde Maggio ’68. La breccia, 2018

Amo conoscere. Ho conservato le curiosità dell’infanzia, le domande dell’adolescenza… Conoscenza, Ignoranza, Mistero, 2018

Alcune tra le principali pubblicazioni di Edgar Morin in lingua italiana • Il metodo 1. La natura della natura, Cortina e Feltrinelli • Il metodo 2. la vita della vita, Feltrinelli • Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli, 1997 • Il metodo 4. Le idee, Feltrinelli • Il metodo 5. L’identità umana, Cortina • Il metodo 6. Etica, Cortina • La sfida della complessità, Feltrinelli, 2017 • I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina • La testa ben fatta, Cortina • Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, 1993 • Lezioni sul pensiero globale, Cortina, 2016 • Conoscenza, ignoranza, mistero, Cortina, 2018 • Maggio '68. La breccia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018 Scienza con coscienza, Franco Angeli

Per saperne di più sulla vita di Edgar Morin: https://biografieonline.it/biografia-edgar-morin

PROGRAMMA SCIENTIFICO (Il programma scientifico inizia alle ore 14.00 del 3 Ottobre)

KEYNOTE ADDRESS

Edgar Morin K1. KEYNOTE ADDRESS CONFERENZA MAGISTRALE Conservazione e coesistenza nello stesso individuo delle diverse fasi del ciclo vitale Enzo Decaro

Jeffrey K. Zeig K2. KEYNOTE ADDRESS Terapia Evocativa

Bernhard Trenkle Presidente International Society of K3. KEYNOTE ADDRESS L’uso del know how ipnotico nelle terapie non ipnotiche

Anne Brun Université Lumière Lyon2 K4. KEYNOTE ADDRESS Mediazioni terapeutiche e psicosi infantile

Michel Botbol K5.KEYNOTE ADDRESS Professor emeritus of Child and Adolescent Psychiatry, University of Western Brittany, Brest, France. Il continuum psicopatologico dall’infanzia all’età adulta

INVITED ADDRESS IA2. Massimo Biondi Il ruolo dei pensieri “terapeutici” nella psicoterapia breve IA3. Luigi Cancrini Dall'infanzia alla adolescenza, al'età adulta: il decorso naturale dei principali disturbi di personalità. IA4. Enzo Decaro, Annamaria Mandese, Piero Petrini I sé del sé: Il Piccolo Principe, Massimo Troisi ed altre favole IA5. Guglielmo Gulotta Il bambino come prova. Tra falsi positivi e falsi negativi IA6. Luigi Janiri Regressione e posteriorità: riattivazione o scoperta dell’infantile? IA7. Camillo Loriedo La semplicità del bambino come soluzione alla complessità della famiglia IA8. Luisa Martini Le rughe dell’ex Piccolo Principe IA9. Patrizia Moselli “Addomesticare i pensieri selvaggi”: Creare connessioni per sostenere la forza vitale nella costruzione del Sé IA10. Giorgio Nardone Il cambiamento strategico: Arte e scienza delle Terapia Breve Strategica. IA11. Carmine Saccu Il piccolo principe: nella clinica, nella formazione, nella ricerca IA12. Anna Maria Speranza Memorie e acting: la psicoterapia delle vittime di traumi infantili alla luce della teoria dell’attaccamento IA13. Renata Tambelli La relazione precoce genitori-bambino: psicobiologia, psicopatologia e modelli di intervento IA14. Alberto Zucconi Come evitare danni iatrogeni nel trattamento nei minori affetti da trauma

INVITED WORKSHOPS IW1. Jeffrey Zeig Psicoterapia Evocativa dal vivo IW2. Bernhard Trenkle Teaching and learning self-hypnosis IW3. Bernhard Trenkle Combining old Chinese techniques with and EMDR IW4. Luigi Cancrini La trasmissione intergenerazionale dei disturbi di personalità IW5. Giorgio Cristiano Cavallero, Claudia Filipponi Il Bambino interno e le dinamiche dell’ansia secondo un modello analitico transazionale IW6. Camillo Loriedo Struttura familiare e organizzazione di personalità nei Disturbi del Comportamento Alimantare: Indicatori precoci IW7. Maria Luisa Manca, Marisa Orsini Corpo e cambiamento: risonanza corporea e regolazione degli affetti IW8. Annamaria Mandese, Alessia Cangi, Giacomo Salvanelli, Grazia Terrone Bulli, Devianza Minorile di gruppo, Baby gang IW9. Giorgio Nardone La terapia efficace della anoressia giovanile: Tecnica, Comunicazione e relazione terapeutica

RELAZIONI A INVITO RI1. Franco Baldoni Attaccamento e relazione clinica come indici di efficacia in psicoterapia RI2. Daniele Malaguti La presenza in Psicoterapia: fattore comune e qualità nella formazione del terapeuta RI3. Maria Clelia Zurlo Elaborazione del trauma e dei fenomeni dissociativi in un gruppo photolangage di sostegno alla genitorialità RI4. Fabio Bassoli Un bambino che viene da Plutone: la storia di un caso complesso di Asperger RI5. Stefania Borgo L’approccio transdiagnostico al trattamento psicologico dell’adulto e del bambino RI6. Antonella Bozzaotra, Alice Gargiulo I bambini vedono tutto. I luoghi comuni della violenza assistita. RI7. Francesco Canevelli Non si conoscono che le cose che si addomesticano. La dimensione NOI in psicoterapia RI8. Francesca Romana De Gregorio "E' il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante" RI9. Giovanni Madonna, Michela Piccolo Un ponte necessario verso una teoria ecologica dello sviluppo RI10. Mauro Mariotti e altri SOS ricerca: curiosità e metodo, rigore e creatività RI11. Mario Meringolo La bellezza invisibile del sé RI12. Giuseppe Ruggiero La canzone dell’infanzia. I linguaggi della creatività

WORKSHOP PRINCIPALI Istituto Dedalus Eluana Ballarò, Patrizia Costante W2. Da grande copierò mamma… o papà? Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale – IIPR Cristian Borraccini, Barbara Coacci, Maurizio Gallinari, Luisa Martini, Anna Maria Paulis W3. La sfida evolutiva dell’adolescenza: tempi e coniugazioni del verbo crescere Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica - SAPP Patrizia Giungato, Anita Casadei W4. Il setting in adolescenza: la stanza di terapia e lo sportello di ascolto Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale – SEF Enrica Pedrelli, Maria Luisa Passarini W5. Gli effetti del trauma sulla genitorialità. Sostenere la relazione genitore-figlio attraverso le Esperienze di Base del Sentire e del Contatto Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana – SIIPE Anna Maria Rapone, Maria Cristina Perica W6. La regressione d’età per il recupero delle risorse e il contatto con il bambino interiore nella psicoterapia ipnotica ericksoniana Società Italiana Biosistemica – SIB Alessandra Giovagnoli W7. Il doppio inganno: la fenomenologia dell’abuso intrafamigliare Società Italiana di Analisi Bioenergetica – SIAB Gianluca Bondi, Livia Geloso, Piera Sacchi W8. Quando il bambino interiore si esprime Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica - SIPRES Sergio Lupoi, Federica Seravelli, Sara Ricciardi W10. familiare: il gioco dei terapeuti SUL e NEL gioco della psicoterapia Eticamente Onlus Luca Bisceglie, Andrea Gianfrancesco, Francesca Cairoli, Silvia Pedemonti, Dorothy Sommella, Elisabetta Prodrasky, Marco Sparvoli W11. L’intervento psicologico di un paziente borderline nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

RELAZIONI PRINCIPALI Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona – IACP Laura Caetani RP1. Con gli occhi del bambino adottato: pericoli e risorse della relazione adottiva Istituto Dedalus Federico Bussoletti, Ombretta Di Teodoro RP2. Nonostante tutto…mi salverò – Grace under pressure Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale – IIPR RP3. Maria Chiara Meroni, Visani Enrico, Carla Ferrara, Giuseppe Nicolò - IIPR Stili di funzionamento familiare e modelli di attaccamento in una popolazione psichiatrica di ricovero Institute of Constructivist Psychology – ICP Chiara Lui, Elena Bordin, Elena Sagliocco RP4. Dal punto di vista del bambino: la psicologia dei costrutti personali e l’infanzia, dalla teoria alla prassi Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica - SAPP Annamaria Mandese RP5. Quale bambino era lo psicopatico? Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale – SEF Elio Vezza e Paola Barbara Bovo RP6. L'apprendimento nell'infanzia (studiare, fare i compiti, commettere errori, migliorare) Scuola di Psicoterapia Sistemica – Kairos Maria Grazia Santucci, Maria Caterina Pezzi RP7. Quando la famiglia è anche impresa. Il Passaggio generazionale in 12 aziende enologiche in Umbria Scuola Romana di Psicoterapia Familiare – SRPF Paolo Bucci, Cristiana Picconi RP8. Il bambino e la famiglia: due possibili orizzonti nello Spettro Autistico Scuola Romana di Psicoterapia Familiare – SRPF Maria Luisa Paglione RP9. Quando il piccolo principe vola in cielo: il lavoro terapeutico con le famiglie colpite da lutto Società Italiana Biosistemica – SIB Maurizio Stupiggia RP10. La frammentazione traumatica come dolorosa incoerenza Società Italiana di Analisi Bioenergetica – SIAB Piero Rolando RP11. Traumi evolutivi e dissociativi nella clinica psicocorporea Società Italiana di Ipnosi – SII Daniela Carissimi RP12. La forza dell’immagine nel bambino interiore. Dall’arte al sogno, l’uso dell’immagine in terapia ipnotica Società Italiana di Psicoterapia Funzionale – SIF Luciano Sabella, Chiara Batistini RP13. Il fenomeno dell'Hikikomori secondo l'ottica della Psicologia Funzionale e possibili modalità di intervento Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica - SIPRES Sergio Lupoi, Sara Ricciardi, Federica Seravelli RP14. Metafore agite: l’universo della terapia familiare di gioco Centro Esordi – Dipartimento Salute Mentale ASL SA Carmela Sapia, Giulio Corrivetti, Andrea Dell’Acqua, Camillo Loriedo, Claudio Malangone, Gaetano Pinto, Francesco Ramunni, Rosa Spina RP15. Il servizio e la famiglia come contesti capaci di attivare risorse e promuovere cambiamenti nelle psicosi d’esordio Eticamente Onlus Andrea Gianfrancesco, Luca Bisceglie, Francesca Egidi, Giacomo Angelini, Federica Mirti, Marco Sparvoli RP16: L’importanza del percorso scolastico nel trattamento dei pazienti giovani nel SPDC

DIALOGO Annibale Bertola, Anita Casadei D1. Stigma: rilevanza nella dinamica intrafamiliare e sociale Annibale Bertola: La diversità culturale, lo stigma e l’approccio psicodinamico alla comprensione dei comportamenti prosociali Anita Casadei: L’adolescente dopo un suicidio nella famiglia

SIMPOSI Idee in Psicoterapia S1. Continuum psicopatologico tra adolescenza ed età adulta e modalità differenziali di trattamento psicoterapeutico Il punto di vista dinamico - Il punto di vista cognitivo-comportamentale Il punto di vista sistemico-relazionale - Il punto di vista corporeo Il punto di vista integrato Chairmen: Luigi Janiri, Piero Petrini FIAP Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia S2. Supervisione LIVE. Caso presentato da Anna Maria Rapone Supervisori: Annibale Bertola, Maria Luisa Manca, Maria Cristina Ortu, Giuseppe Ruggiero, Alberto Zucconi Chair: Luisa Martini Servizio di Psicologia, Istituto di Psichiatria, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore S3. Continuità psicopatologica tra adolescenza e età adulta nella presa in carico ospedaliera Vincenzo Caretti: Progetti formativi in prospettiva evolutiva nella psicologia ospedaliera Daniela Chieffo: DSA nella transizione in età adulta Marianna Mazza: Disturbo bipolare ed esordi psicotici Marco Di Nicola: ADHD e uso di sostanze Laura Monti: Trauma e sviluppo di disturbi di personalità Lucio Rinaldi: Psicopatologia perinatale: dal bambino ai genitori Chairmen: Vincenzo Caretti, Luigi Janiri Istituto di Psicoterapia Psicodinamica Integrata S4. La valutazione e il trattamento delle addiction Chairmen: Alessio Gori, Pierluigi Imperatore, Giuseppe Iraci Sareri

PRESENTAZIONI INDIVIDUALI Gianluca Bondi PI1. L’essenziale, è invisibile agli occhi? Lara Bonfanti, Monica Molinari PI2. Il palloncino che scoppia: quando l’allarme blocca il percorso evolutivo del bambino e della famiglia Valeria Calenda, Marzia Menziani PI3. Terapia familiare e arte terapia nel trattamento del Disturbo Post traumatico dello Sviluppo Marilena Capriotti PI4. Il ruolo dell’amigdala nello sviluppo neuropsicobiologico del cervello del bambino: correlazioni comportamentali e cliniche Elisa Ceccarelli, Francesca Fontanesi PI5. La complessità del legame di appartenenza nella famiglia adottiva. Utilizzo delle tecniche non verbali in terapia Daniela Chieffo, Camilla Zanetti, Valentina Arcangeli, Elisabetta Raniti, Viola Centioni, Eugenio Mercuri PI6. Disturbo specifico di apprendimento: dal’emozione alla cognizione, l’importanza dei fattori di rischio e di prevenzione Daniela Chieffo, Camilla Zanetti, Viola Centioni, Federica Moriconi, Simonetta Ferretti, Eugenio Mercuri PI7. Dal lutto genitoriale alla nascita della fratria: la psicologia dell’emergenza in età pediatrica Claudio Fratesi, Elisa Zamagni PI8. Il terapeuta visto dall’adolescente in terapia Angela Gonsalez Del Castillo, Laura Monti, Marianna Mazza, Giuseppe Marano, Daniela Chieffo, Maria Mallardi, Luigi Janiri PI9. Il bambino interiore come alleato terapeutico nei disturbi dell’ umore Giuseppe Marano, Marianna Mazza, Angela Gonsalez Del Castillo, Laura Monti, Daniela Chieffo, Gabriele De Simone, Deborah De Felici, Maria Mallardi, Luigi Janiri PI10. Pelle per comunicare: il tragitto dell’Unheimliche Laura Monti, Angela Gonsalez Del Castillo, Marianna Mazza, Giuseppe Marano, Daniela Chieffo, Maria Mallardi, Luigi Janiri PI11. Il mondo complesso dell’adolescente Lionello Petruccioli PI12. Diagnosi in adolescenza…anche no Cristiano Zamprioli PI13. L’uomo, il bambino e l’adolescente di fronte alla malattia oncologica

RELAZIONI R1. Massimo Borgioni Dipendenze affettive e mal d’amore R2. Alessia Cangi L’ascolto protetto del minore vittima di abuso/maltrattamento in ambito psicologico/giuridico R3. Alessandro Cataldi La regolazione interattiva del bambino dal trauma alla resilienza: l'infant research e le neuroscienze incontrano l'analisi bioenergetica R4. Maurizio Gallinari, Anna Maria Rapone Crescere questi figli e con questi figli è un gran bel lavoro …! ovvero: la genitorialità nella co-terapia e nella co-supervisione R5. Ada Lentini Il bambino interiore: l’analisi bioenergetica incontra i sistemi motivazionali di base di J Panksepp R6. Emanuela Polverari, Flavia Alaggio Genitori e figli adottivi, problematiche psicologiche e funzioni genitoriali R7. Marisa Orsini Corpo – Confini e Adolescenti a rischio R8. Michela Piccolo Raccontiamoci per crescere: Una possibile narrazione della Nascita, evento che ri-attraversa e ri-lega generazioni e saperi R9. Anna Maria Rapone, Maurizio Gallinari Il dolore di crescere nei DCA - Ovvero: quando l’unico modo per tenere il passo è rallentare ... R10. Raffaele Riccardis Il ruolo del minore nella riorganizzazione del sistema familiare secondo differenti scenari d’intervento R11. Lucio Sibilia Il Progetto internazionale Common Language for Psychotherapy procedures R12. Emanuela Tardioli Principi e principesse nel regno dei servizi: storie dal territorio R13. Lorenzo Tarsitani, Riccardo Serra, Riccardo Di Febo, Franco De Crescenzo, Elske Vrieze, Massimo Biondi, Ronny Bruffaerts, Johan Vanderlinden, Camillo Loriedo L’esordio di condotte alimentari impulsive nell’anoressia nervosa di tipo 1. Le dimensioni del fenomeno, l’impatto e le implicazioni terapeutiche R14. Giovanna Vasto Padri autori di violenza nei panni di bambini vittime di violenza assistita: L’esperienza “ViDaCS”

PRESENTAZIONI LIBRI PL1. Eluana Ballarò, Federico Bussoletti, Patrizia Costante Lorna Smith Benjamin Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l'ansia e la depressione. Cortina PL2. Francesco Canevelli e Marina Lucardi Coppie in Mediazione. Legami, conflitti, riconoscimenti. Apertamenteweb PL3. Francesco Colacicco Il Giocatore di Scacchi. Una metafora per le relazioni interpersonali. Alpes PL4. Livia Geloso L’approccio bioenergetico alla psicoterapia infantile. Corpo, trauma, grounding. Franco Angeli PL5. Rosanna Mansueto, Patrizia Caricato, Elisa Fontana con il contributo di Valentina Lillo e Cristiano Zamprioli Aiutare gli insegnanti per aiutare i bambini: il maltrattamento intrascolastico PL6. Giorgio Nardone e altri Dizionario Internazionale di Psicoterapia

POSTERS P1. Manuel Luciani Lo spettro autolesionistico in adolescenza: ipotesi di una nuova sindrome emergente della personalità P2. Silvia Chiavacci IL nucleo essenziale e i bisogni traditi

MOSTRA LABORATORIO Roberta De Martino, Flavia Alaggio, Emanuela Polverari “Altri passi verso una clinica delle macroecologie”. An ecology of the mind experience: un laboratorio esperenziale riconnettivo”

Società Italiana di Psicoterapia - SIPSIC CONSIGLIO DIRETTIVO Nino Dazzi (Presidente Onorario) Camillo Loriedo (Presidente) Piero Petrini (Presidente) Massimo Biondi (Coordinatore Comitato Scientifico) Alberto Zucconi (Segretario) Patrizia Moselli (Tesoriere) Luisa Martini (Consigliere) Massimo Di Giannantonio (Consigliere) Luigi Janiri (Consigliere) Vittorio Lingiardi (Consigliere)

COMITATO REVISORI Anita Casadei, Gianmarco Polselli, Luigi Schepisi, Nicoletta Visconti COMITATO SCIENTIFICO Maurizio Andolfi Stefania Borgo Annibale Bertola Luigi Cancrini Stefano Carta Giorgio Cavallero Lorenzo Cionini Stefano Cirillo Franco Del Corno Santo Di Nuovo Giuseppe Ducci Gianni Francesetti Daniele La Barbera Girolamo Lo Verso Giovanni Madonna Marisa Malagoli Togliatti Francesco Mancini Annamaria Mandese Paolo Migone Romolo Petrini Mario Reda Ezio Sanavio Alberto Siracusano Valeria Ugazio Mari Lori Zaccaria COMITATO DEI CONSULENTI Susanna Bianchini Adele de Pascale Gianni Francesetti Guglielmo Gulotta Claudio Mencacci Jaime Ondarza Linares Giuseppe Ruggiero Carmine Saccu Umberta Telfener

Quinto Convegno Internazionale La psicoterapia in evoluzione Il Piccolo Principe il bambino e il bambino interiore, dall’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

Camillo Loriedo e Piero Petrini

COMITATO ORGANIZZATIVO DEL CONGRESSO Camillo Loriedo, Maria Luisa Manca, Annamaria Mandese, Luisa Martini, Mario Meringolo, Patrizia Moselli, Piero Petrini, Alberto Zucconi

COMITATO PROMOTORE Coordinamento Nazionale delle Scuole di Psicoterapia (CNSP) - Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) - Rivista “Idee in Psicoterapia” -

SEGRETERIA DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Stefania Mannarino, Donatella Corno, Simona Neri SEGRETERIA AMMINISTRATIVA: Assunta Boccaccini, Stefania Mannarino ISTITUTI E ASSOCIAZIONI CHE HANNO SPONSORIZZATO IL CONVEGNO

Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia – C.N.S.P . Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia – F.I.A.P.

Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico Umberto I Centro Esordi - Dipartimento Salute Mentale ASL SA Centro di Terapia Strategica - CTS

Centro per la Ricerca in Psicoterapia – CRP

Institute of Constructivist Psychology

Istituto di Psicoterapia Dedalus

Centro Studi e Ricerca in Psicologia Clinica Onlus - ETICAMENTE

Istituto dell’ Approccio Centrato sulla Persona - IACP

Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale – IPUE

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale – IIPR

Istituto di Psicoterapia Psicodinamica Integrata

Società Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica - SAPP

Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale - SEF

Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana – SIIPE

Scuola Romana di Psicoterapia Familiare

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica - KAIROS

Società Italiana di Analisi Bioenergetica - SIAB

Società Italiana Biosistemica - SIB

Società Italiana di Ipnosi - SII

Società Italiana di Psicoterapia Funzionale - SIF

Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica - SIPRES