ANNALI DELLA PROPAGAZIONE DELLA FEDE - raccolta Euro 3.200,00 periodica delle lettere dei vescovi e dei missionari delle missioni dei DUE MONDI, e di tutti i documenti relativi a missioni dell'opera della propagazione della fede - 60 volumi dal 1839 al 1888. COMPLETA

RIVISTA - Cod. 50191 - Editore degli annali, LIONE (e Parigi), 1839 - Ogni volume cm. 13 , x 20 elegantemente rilegato in mezza pelle marrone con titoli in oro ai dorsi, cadauno pp. 500 circa - e l'intera collezione è composta da circa 29895 pagine. E' la storia molto importante dell'opera di migliaia di MISSIONARI IN GIRO PER IL MONDO- come "pionieri" del secolo scorso - che nei loro viaggi studiarono le usanze, costumi, territori fino ad allora inesplorati di centinaia e centinaia di paesi e QUI NE FORNISCONO PREZIOSE CRONACHE E NOTIZIE Nel nostro elenco dei volumi abbiamo provato a mettere in fila i nomi dei Paesi, ma PRATICAMENTE SI TRATTA DI TUTTO IL MONDO. - AMERICA - ASIA - AFRICA - OCEANIA - EUROPA...con capitoli dedicati ad esempio ... Nuova Zelanda, Canada, Cina, Macedonia, Stati Uniti,. BABILONIA, OHIO, Libano, Turchia, Macedonia, Abissinia, Madagascar ecc. ecc. Le migliaia di lettere dei vescovi scendono nei dettagli e rendono questa importante opera una eccezionale fonte di informazione anche storica.. La libreria è disponibile a fornire particolari a RICHIESTA. L'opera viene offerta a

Anonimo (A.B.), CONSIDERAZIONI POPOLARI SULLE CAGIONI Euro 75,00 DEL MALCONTENTO contro i legittimi governi ripristinati in Italia dopo la dominazione francese.

LIBRO - Cod. 36327 - Tipografia Camerale, Modena, 1832 - 15 x 23,5, rilegatura cartonata marrone recente, interno con macchioline, pp.96. Argute e popolari "considerazioni e commenti" sulla situazione in Emilia dopo la dominazione francese. Autori vari, COLLEZIONE DEI FAMOSI LIBRINI B.U.R., stampati Euro 1.900,00 tra il 1949 ed il 1972 . Si tratta di 535 VOLUMI DEI 909 USCITI, CHE COSTITUISCONO UNA SELEZIONATA BIBLIOTECA DI "CULTURA" occupando pochissimo spazio ed a un costo accettabile.

LIBRO - Cod. 50935 - Rizzoli Bur, Milano dal 1949 al 1972 , 0 - Nel 1949, nel pieno fervore della ricostruzione, LUIGI RUSCA, fedele, sapiente ed antico collaboratore di ANGELO RIZZOLI, gli propose di pubblicare libri già conosciuti al grande pubblico ma ad un costo assai economico e di "piccolo formato", proposta che si sposava perfettamente alla "situazione" italiana. PAOLO LUCIDANO, intellettuale napoletano fu il protagonista della "scelta" delle opere da pubblicare: il consenso ed il successo confermarono e tuttora ne confermano la felice iniziativa "culturale" La collezione che qui presentiamo è composta di 535 titoli, tutti in buone condizioni che rappresentano già cosi' una BIBLIOTECA QUALIFICATA che è anche una consistente parte di tutto il PUBBLICATO. A richiesta potremo inviare un file già predisposto con elenco dei titoli, autori, pagine ed anno di edizione, per una opportuna presa di visione. Offiamo quindi la raccolta - cosi' com'è - al prezzo scontatissimo di euro

Autori vari, COLLEZIONE GENERALE DELLE LEGGI ESTENSI - Euro 630,00 LEGGI, PROCLAMI, AVVISI E DISPOSIZIONI DEL GOVERNO PROVVISORIO DEGLI STATI ESTENSI - DAL 1814 AL 1843 -

LIBRO - Cod. 49905 - Eredi Soliani, Modena, 1814 - Ogni volume (formato 13 x 21) presenta la originale rilegatura d'epoca mz. pelle marrone con piatti in carta decorata e titoli e fregi in oro su tasselli ai dorsetti. 1814 - TOMO 01 - volume 01 - pagine198 1815 - TOMO 02 volume 02 - pagine 281 1816 - volume 03 - pagine 77 + 76 + ,15 con indici 1816 - TOMO 03 - volume 04 - pagine 146 1817 - - volume 05 - pagine 145 + 4 1818 - - volume 06 - pagine 144. 1819 - TOMO 04 - volume 07 - pagine 208 1819 - 20 - volume 07-08 - pagine 91. 1821 - - volume 09 - pagine 92. 1822-23 - volume 10 - pagine 87 + 3 1824 - TOMO 05 - volume 11 - pagine 83. 1825-26 - voume 12 - pagine 53. 1827 - volume 13 - pagine 48. 1828 - volume 14 - pagine 46. 1829-30 TOMO 06- volume 15 -pagine 36. 1831 . volume 16 -pagine 47. 1832 -volume 17 -pagine 62. 1833-34 -volume 18 -pagine 47. 1835 -volume19 -pagine 80. 1836-37 -volume 20-21 - pagine 35 1840-41 TOM0 07 -volume 22 - pagine 42 1842-43 -volume 23 - pagine 24 1844-1845 - voume 24 - pagine 75 COLLEZIONE PRESUMIBILMENTE COMPLETA DEI 24 VOLUMI CONTENUTI NEI SETTE TOMI che vengono offerti in blocco a Autori vari, FORMIGGINI - CLASSICI DEL RIDERE - rarissima Euro 2.800,00 collezione completa dei 105 volumi TUTTO IL PUBBLICATO nella tiratura di pregio rilegati in tela di sacco

LIBRO - Cod. 48035 - Formiggini editore, Modena - Roma 1923-1938, 1923 - formato 13 x 20, pagine variabili, i due piatti decorati con figure incise che ripetono illustrazioni interne e titoli sui dorsi. Solo 5 titoli sono in brossura e non cartonato telato.(33,37,72,85,101-103) Si unisce - nella stessa rilegatura, il libro "La ficozza filosofica del fascismo" scritto dallo stesso Formiggini che è la storia brillante ma dolente della sua casa editrice, ma anche un "suo testamento" e riassume il percorso culturale di questa raffinata collezione che è anche una RACCOLTA IDEALE (filosofica-satirica) che potrà trovare posto ed impreziosire molte biblioteche personali anche moderne. L'elenco completo e dettagliato dei 105 volumi è disponibile a richiesta. Grazie alle relazioni della casa editrice ma anche alle scelte secondo il gusto dello stesso Formiggini, sono presenti importanti AUTORI GRECI E LATINI ANTICHI (Esopo, Luciano Samostata, Lucio Apuleio, Titus Plauto, Publius Ovidius ecc.). AUTORI ITALIANI (Bandello,Trilussa, Tassoni, Doni, Fiorentino, Guicciardini, Boccaccio, Firenzola, Machiavelli, Giordano Bruno,Berni ed altri). AUTORI STRANIERI (Bergerac, Heine, Hoffmann, Jerome, Voltaire, O.Wilde, Balzac, Rabelais, Diderot, Edgard Allan Poe, Victor Hugo, Daudet ed altri). TRADUTTORI (spiccano autorevolmente Silvio Spaventa, Aldo Valori, Vannicola, Dino Provenzal, Umberto Fracchia, ecc.) LE ILLUSTRAZIONI SONO OPERA DEI MASSIMI ARTISTI DEL '900 E TUTTI I FRONTESPIZI SONO ORNATI CON ELEGANTE GRAFICA IN ROSSO DAL GRANDE DE KAROLIS. XILOGRAFI (anche con raffinate incisioni in rosso di Mantelli, Governato, Sensani, Cermignani, Pietro Parigi, Guerini, Servolini, Maria Ciccotti ecc.) ILLUSTRATORI (Mussino, Salvadori, Enrico Sacchetti, Oppo Cipriano, Mazzoni G. Nomelllini Plinio, MAJANI-NASICA, Pepi Fabiano, Gustavino, Gustavo Dorè, VELLANI MARCHI, Veneziani, Castello-Chin, Cisari, Piero Bernardini, Anselmo Bucci ecc.) La collezione non divisibile è offerta a

Autori vari, 1841 (Feste e apparati per la visita Euro 50,00 dlell'Imperatrice d'Austria)

LIBRO - Cod. 27994 - Panini Franco Cosimo, Modena, 1199 - 40 x 29, elegante quaderno oblungo allo stato di nuovo, pp.23 di testo a cura di Alcide Spaggiari. Riproduzioni a colori di quadri, manifesti, palazzi, in tav. f.t. acquerellate a colori che testimoniano la vicenda fra storia, tradizione ed arte con questo album "Ferrari.Crivelli"

Bartolini Luigi (1892-1963), LADRI DI BICICLETTE qui in prima Euro 85,00 edizione con rara soovracoperta

LIBRO - Cod. 47988 - Longanesi & C., Milano, 1948 - 16o, brossura, bs., bruniture , pp.218. Piccoli restauri al dorso della rara sovracoperta. Collana Gaja Scienza vol.,49. Finito di stampare il 28 febbraio 1948 presso lo stabilimento grafico Scotti di MIlano. PRIMA EDIZIONE Behrman Samuel Nathanielm (1893 - 1973), IL RE DEGLI ANTIQUARI Euro 30,00 - JOSEPH DUVEEN

LIBRO - Cod. 50903 - Rizzoli, Milano, 1953 - 16o, brossura, in sovcop. La riproduzione a colori della "Venere allo specchio" di TIZIANO. Prima edizione italiana arricchita da disegni del grandissimo SAUL STEINBERG , ( ebreo come l'autore di questo intrigante libro)- eccezionale commediografo . che ci racconta del mondo ovattato dei miliardari collezionisti. DUVEEN aveva sempllicemente memorizzato che l'Europa aveva i capolavori mentre l'AMERICA aveva i dollari..... e li aveva fatti incontrare.

Bertolucci Attilio ( 1911-2000), LA CAMERA DA LETTO Euro 150,00 (volume I-II)

LIBRO - Cod. 25661 - Garzanti, Milano, 1984 - 8o, ril. ed. t.t. nocciola con belle sovcop. verdi, stato di nuovo, pp.254+ 138. Il primo volume è del 1984, mentre il secondo uscì nel 1988. Entrambi sono IN PRIMA EDIZIONE. Bella raccolta di poesie !

Borelli Giovanni (Pavullo 1867-Fontevivo PR 1932), MEDAGLIONI Euro 30,00 (e in appendice CORRIDONI)

LIBRO - Cod. 38199 - Soc. Tip. Modenese, Modena, 1942 - 8o,brossura, bs., pp.308. Straordinaria carrellata nel mondo politico italiano ed estero, attraverso la presentazione di "Medaglioni biografie" di personaggi liberali (Barilli A.G., Zanella, Giordano Br8uno, Boito Arroigo, Tolstoi, D'Annuizio, Garibaldini, La Conftessa Larya, Vittorio Bottego, ecc. ) Dalla pag. 271 alla fine interessanti articoli sulle attività di CORRIDONI. Borelli (figlio di un garibaldino), ebbe esperienze anche nelle colonie e i suoi interventi (ed anche questi medaglioni) sono il risultato delle sue conviinzioni per le quali venne anche emarginato, pagando conseguenze concrete.

BOTTEGHE OSCURE 1948-1960 (fascicoli I-XXV) TUTTO IL Euro 1.000,00 PUBBLICATO, rivista direttA ed animata da MARGUERITE CAETANI

RIVISTA - Cod. 34152 - Ricciardi poi De Luca, Napoli - Roma, 1948 - La rivista, che prese il nome della via nella quale aveva la sede, nasceva a Roma per iniziativa di Marguerite Caetani, la direttrice, e si rifaceva all'esperienza di "Commerce" che la stessa Caetani aveva diretto a Parigi tra le due guerre ( 1924-1932) ed alla quale avevano collaborato importanti scrittori come Yoyce, Svevo, Ungaretti, Valery. La rivista si proponeva (e mantenne concretamente le premesse) di aprire spazi alla poesia giovanile ed alle letterature europee. Venne data particolare attenzione a giovani scrittori italiani : Cassola, Soldati, Petroni, Dessì, Elsa Morante, Anna Banti, Bertolucci A., Giorgio Caproni, Fortini, Pasolini e Paolo Volponi. Cessò con la morte dell'editore De Luca nel 1960, con la prospettiva, mantenuta parzialmente, di far uscire periodici quaderni. Fascicoli sciolti in ottime condizioni, in 8o, cadauno di pagine 400-450 Collezione completa di "tutto il pubblicato" che viene offerta a

Bragaglia Anton Giulio (Frosinone 1890 -Roma 1960), IL SEGRETO DI Euro 75,00 TABARINO, occasioni di polemica artistica

LIBRO - Cod. 18744 - Vallecchi, Firenze, 1933 - 16o, br., bs., pp.265. piccoli danni alla copertina. Buona prima edizione (Gambetti pag.84) manca la sovcop. Calvino Italo (L'Avana 1923- Siena 1955), IL BARONE RAMPANTE, Euro 250,00 capolavoro di CALVINO qui in prima edizione ed in perfette condizioni

LIBRO - Cod. 51015 - Einaudi Giulio, Torino, 1957 - 13 x 19,3, cartonatura editoriale ruvida (classica per la mitica collana i Corallli) sul dorso telato lo storico "struzzo" stampato alla base, stato di nuovo, pp. 288 (2). In copertina a colori particolare dei "Cacciatori di nidi" PRIMA EDIZIONE ORMAI PRESSOCHE' INTROVABILE ed in queste smaglianti condizioni.

Calvino Italo (L'Avana 1923- Siena 1955), LA FORMICA Euro 180,00 ARGENTINA, prima edizione in ottime condizioni ed ormai introvabile.

LIBRO - Cod. 51017 - Il Sodalizio del libro, Venezia, 1958 - 17,5 x 19,5, rilegatura cartonata verde, perfette condizioni allo stato di nuovo, pp.88. Prima edizione che contiene il racconto "La formica argentina" già pubblicato nel 1953 su BOTTEGHE OSCURE e il racconto PESCI GROSSI, PESCI PICCOLI apparso su INVENTARIO. Notevoli le illustrazioni di GENTILINI

Campori Matteo, CORRISPONDENZA TRA L.A. MURATORI E Euro 130,00 G..G. LEIBNIZ , conservata nella reale biblioteca di Hannover ed in altri istituti.

LIBRO - Cod. 38946 - Tip. di G.T. Vincenzi e nipoti, Modena, 1892 - 17 x 25, brossura grigia, ex libris di vecchia biblioteca estinta, interno buono, pp.335. Sul frontespizio dedica manoscritta di Campori. Importante serie di scambi di idee tra due tra i più grandi pensatori esistiti. Edizione assai rara !

Defoe Daniel (Londra 1660 - ivi 1731), FORTUNE E SFORTUNE Euro 30,00 DELLA FAMOSA MOLL FLANDERS, nella prestigiosa traduzione di CESARE PAVESE.

LIBRO - Cod. 50954 - Einaudi Giulio, Torino , 1943 - 8p, brossura celeste con la rara (ed integra) sovracoperta a colori, bs., pp..294. Ritratto di DEFOE applicato all'antiporta. Collana NARRATORI STRANIERI TRADOTTI volume II. ELSINORE, rivista mensile (poesia, letteratura, editoria) 1963-1966 Euro 350,00 TUTTO IL PUBBLICATO

RIVISTA - Cod. 35092 - Elsinore editrice, Roma, 1963 - cm. 13 x 21, La periodicità di uscita è variabile. Su ogni copertina illustrata in b/n ci sono belle foto (di Rossi, Giorgi, Cargoni, Grimaldi, di Roma) e capolavori pittorici di valenti artisti (Borges, Crispolti, Max Ernst, Lucio Fontana) Questa è una interessante rivista, (forse ingiustamente trascurata per la modesta tiratura), che tratta di varia cultura, sopratutto POESIA e letteratura ed anche editoria. Importanti i vari collaboratori con scritti di : Alvaro Corrado, Argan Giulio Carlo, Baldini Gabriele, Berto Giuseppe, Borges Jorge, Brignetti Raffaello, Bacchelli R., Campo Cristina, Caproni Giorgio, Cecchi Emilio, Croce Elena, De Libero Libero, Fellini Federico, Fratini Gaio, Gatto Alfonso, Ginzburg Natalia, Guidacci Margherita, Laurenzi Carlo, Luzi Mario, Malerba Luigi, Mander Francesco, Maraini Dacia, Masini Ferruccio, Mazzacurati Marino, Moscati Ruggero, Risi Nelo, Sbarbaro Camillo, Sereni Vittorio, Siciliano Enzo, Sinisgalli Leonardo, Spadolini Giovanni, Spaziani Maria Luisa, Spina S., Valeri Diego, Venturoli Marcello, Vespignani Renzo, Vigolo Giorgio, Zincone Vittorio, Zolla Ellemire ecc. Nella presentazione iniziale e dal fasc. 1 al n. 12 viene indicato : Direttori Giuseppe Barillà, Luigi Piredda, Barbiellini-Anidei e poi direttore responsabile Giuseppe Barillà. Dal fasc. n. 13 al 18 non è precisato nulla e poi dal n. 19 al 23-24 il direttore è Luigi Piredda. Ecco il dettaglio delle uscite : ANNO PRIMO 1933-1964 NUM. 1 (dic. 1963 pp. 155) NUM. 2 (genn. ' 64 pp. 156) NUM. 3 (febb. '64 pp. 157) NUM. 4 (marzo '64 pp. 157) NUM. 5 (aprile '64 pp. 154) NUM. 6 (mag-giu '64 pp. 217) NUM. 7 (luglio '64 pp. 154) NUM. 8-9 (sett-ott. '64 pp. 155) NUM. 10 (nov. '64 pp. 154) ANNO SECONDO 1964-1965 NUM. 11-12 (dic. 64-genn '65 pp. 184) NUM. 13 (febb. '65 pp.149) NUM. 14-15 (mar.-giu '65 pp. 214) NUM. 16 (luglio '65 pp. 153) ANNO TERZO 1965-1966 NUM. 17-18 (sett. 65- febb '66 pp. 188 NUM. 19-20 (mar-maggio '66 pp. 143) NUM. 21-22 (giu-lug. '66 pp. 156) NUM. 23-24 (noc.-dic. '66 pp. 173) che ci risulta essere l'ultimo fascicolo pubblicato - dopo avere consultato vari reperti bibliografici ed alcune biblioteche dove non risultano numeri successivi. Pertanto, questa raccolta và considerata TUTTO IL PUBBLICATO e viene offerta a FAENZA, bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Euro 2.400,00 Faenza - Tutto il pubblicato nel periodo dal 1913 (anno primo) al 1982 (anno 68o)

RIVISTA - Cod. 35891 - Lega Fratelli, Faenza, 1913 - formato brossura 12 x 25, pagine variabili. Storica rivista bimestrale all'inizio, ma poi con uscite irregolari, Fondata nel 1913 da GAETANO BALLARDINI, è da considerarsi la "STORIA DELLA CERAMICA" . Ricchissima documentazione e sopratutto CENTINAIA E CENTINAIA di fotografie ed illustrazioni DI OGGETTI PIU' DISPARATI COSTRUITI DAI MAESTRI CERAMISTI, anche in tavole fuori testo ed alcune a colori. COLLEZIONE IN SEQUENZA dal numero 1 del gennaio 1913 (anno primo) al numero 4 della fine del 1982- Ci furono uscite annuali di 6 numeri ed in altre solo 4: alcuni numeri sono doppi o tripli. Negli anni della guerra 1944 e 1945 l'editore sospese le pubblicazioni ed anche la cronologia delle annate saltò questi due anni.

Presentiamo quindi in tutto 68 annate (pagine 9170 circa) tutte a fascicoli sciolti in buone condizioni (ed 8 annate sono ben rilegate), da dove mancano soltanto circa 14 numeri (a richiesta forniremo il dettaglio) La intera collezione viene offerta a

Felcini Furio, BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA PASCOLIANA (1887- Euro 40,00 1954) con una nota introduttiva, qui nella prima edizione assai ricercata che costituisce un riferimento sicuro per gli studiosi di PASCOLI-.

LIBRO - Cod. 50511 - Le Monnier, Firenze, 1957 - 16o, brossura, bs., pp.1979. Ricchissima documentazione assai apprezzata

Ferrari Paolo, TEATRO DIALETTALE MODENESE Euro 30,00

LIBRO - Cod. 42943 - Vincenzi & nipoti, Modena, 1922 - 16o, elegante rilegatura successiva mz, pelle rossa, bs., pp.146. Conservate le due copertine originali. Introduzioni filologiche e storiche di GIULIO BERTONI con tre commedie famose di Paolo Ferrari: "La butega dal Capler" - La sgnora Zvana e al sgnor Zemian.- La medseina d'onna ragaza amaleda...

Formiggini Angelo Fortunato (1878-1938), La ficozza filosofica del Euro 110,00 Fascismo e la Marcia sulla Leonardo (libro edificante e sollazzevole)

LIBRO - Cod. 38198 - Formiggini, Roma, 1923 - 13,5, x 21,2 brossura pergamenata, bs., pp.377. Ritratto fotografico di F. a fianco del frontespizio su cartoncino, con la notazione riprodotta "Papà che si scrive a dosso Puccetto" Divertente libro a fondo satirico; racconta la storia della sua casa editrice Formiggini che entrò in grave crisi durante il fascismo. Il professor Formiggini, ebreo, subì le leggi razziali e poi morì suicida nel 1938. Bella prima edizione assai rara.

Franchi Raffaello (Firenze 1899 - ivi 1949), L'AMICO DEI POETI, qui Euro 65,00 nella prima edizione ricercata - esemplare n.4 della tiratura llimitata di soli 440

LIBRO - Cod. 50521 - Edizioni di Solaria, Firenze, 1927 - 16o, brossura, bs., pp.193 con fogli chiusi e frange. FRONTE, rivista bimestrale d'arte e di letteratura E DI POESIE Euro 750,00 diretta da MARINO MAZZACURATI ( fasc. 1 e 2 tutto il pubblicato)

RIVISTA - Cod. 41471 - Tip. Camera dei Deputati, Roma, 1931 - cm. 28 x cm. 21,5 - brossure con piccoli danni ai dorsi e piatti legg.consunti, pp.94 + 98. Rivista, assai rara, diretta da Marino Mazzacurati . Copertine illustrate al tratto da (Gino Bonichi). Dopo essere stata presentata nel marzo '31 su "Italia Letteraria" come un evento letterario- artistico, considerati gli artisti chiamati a collaborare, la rivista esce faticosamente nel giugno '31; poi, nonostante il successo e i consensi, vedrà la luce soltanto un secondo numero ad ottobre '31, sopratutto per le difficoltà economiche di Mazzacurati, costretto a Gualtieri (RE) e quindi impossibilitato a vivere a Roma e proseguire la sua regia e la ragnatela di relazioni per sostenere la qualità ed il livello della rivista stessa. Assai interessante è la "presentazione sul primo numero" che recita : ...Quelli che vogliono essere gli intenti di questa rivista, abbiamo la presunzione di credere che risultino sempre più chiari dalla scelta degli artisti invitati ad offrirci il contributo delle loro opere. Un discorso preliminare, per quanto diffuso e cattedratico, non potrebbe portarci che a riconoscere nella felicità di una compiutezza espressiva il fine ultimo dell'arte... Nel 1988, per l'editore De Luca, uscirà un apprezzabile "quaderno di ricerca" che inquadra le vicende della Rivista, con interessanti riferimenti alla sua nascita ed agli importanti collegamenti tra i protagonisti, inseriti nel contesto culturale dell'epoca. NUMERO UNO GIUGNO 1931 - pp. 94 + pubblicità. Brossura nocciola con piccoli difetti al dorso. Scritti di Carlo Carrà "Revisioni", Ernesto De Fiori "Scultura", G.B. Angioletti "La prosa italiana d'oggi", Giuseppe Ungaretti "Cinque Canti", Arturo Loria "La serra", Sergio Solmi "Pensieri sull'arte", Enrico Falqui "Punti di vista", Giuseppe Raimondi "Nuovi appunti su Baudelaire", Alberto Moravia "Due considerazioni sopra il romanzo inglese", Alberto Savinio "La voce del drago", Alfredo Mezio "Ritorno", Guido Piovene "L'arte di Alvaro", Giansiro Ferrata "Nota su Cardareli". Inoltre ci sono tavole e disegni fuori testo : "Disegno" (tre tavole con lo stesso titolo). Carlo Carrà "Il veliero", e "Ponte caricatore di Forte dei Marmi", Quirino Ruggeri "Ritratto di Maria Grazia Bottai" e "ritratto di Viviana Bottai", Arturo Martini "Tomba di Ippolito Nievo" e "Ritratto del dott. Swartz", Giorgio Morandi "Paesaggio" e "Natura morta", Ernesto De Fiori "Ritratto di Marlene Dietrich" e "Adamo", Scipione "Piazza Navona" e "Apocalisse", Mario Mafai "Autoritratto" e "Composizione", Marino Mazzacurati "Nudo" e "Paesaggio".

NUMERO DUE OTTOBRE 1931 - (brossura viola - pagine 98). Scritti di Vincenzo Cardarelli "Poesie", Valery Larbaud "I colori di Roma - trad. da Angioletti", G.B. Angioletti "Mattina", Sergio Solmi "Il fuoco e gli specchi", ST.J. PERSE "ANABASI" QUI in prima edizione italiana CON LA PRESTIGIOSA TRADUZIONE DI UNGARETTI (sua anche una notevole nota del traduttore), Guido Piovene "Giacomo il Buono", Giacomo De Benedetti "Bruno Barilli, ovvero il fantasma dell'opera", Alberto Rossi "il Pensiero di Alain". Ci sono inoltre tavole e disegni fuori testo assai interessanti : Bartoli Amerigo "Ritratto della serva" e "Ritratto di Bruno Barilli", Marino Marini "Emilia" e "Giovinetto", Marino Mazzacurati due figure "Natura morta", Marino Marini "Ritratto", e "Paesaggio invernale".

LA RARISSIMA COLLEZIONE VIENE OFFERTA A

Gerola Gino (Teragnolo 1923 - Trento 2006), DINO CAMPANA, Euro 40,00 monografia molto apprezzata, qui in prima edizione

LIBRO - Cod. 50533 - Sansoni, Firenze, 1951 - 16o, brossura, bs., aloni al dorso, pp.173, Ricchissima bigliografia. HERMES, rivista mensile dell'arte e del pensiero moderno - fondata e Euro 1.600,00 diretta da GIUSEPPE BORGESE e ENRICO CORRADINI - (1904- 1906) TUTTO IL PUBBLICATO

RIVISTA - Cod. 43999 - Tipografia G.Spinelli & C., Firenze, 1904 - Questa elegante rivista nasce a Firenze nel 1904 nel pieno di un fervore culturale che tendeva alla sprovincializzazione ed alla diffusione di nuovi pensieri filosofici, e del formalismo estetico, influenzati da D'Annunzio (molti dei presenti e futuri collaboratori di Hermes erano suoi seguaci) , e da Papini e Prezzolini. (Il loro Leonardo era stato appena fondato nel 1903). Il Fondatore GIUSEPPE ANTONIO BORGESE (Palermo 1882- Fiesole 1952) allora giovanissimo (aveva 21 anni) venne affiancato in questa avventura da ENRICO CORRADINI (S. Miniatello FI 1865- Roma 1931). Corradini aveva appena fondato nel 1903 "Il Regno" di ispirazione nazionalista ed interventista. Gli scritti furono opera di Aliotta A., Angeli D., Bacci O, BORGESE stesso (numerosi) Calò G., Cecchi E., Cippico A., Colautti A., Corradini E., Costetti G., BENEDETTO CROCE, Dami L., GABRIELE D'ANNUNZIO, DE KAROLIS A., Fabris G.A., Forester R., Freschi A., Giuliotti D., Lesca G., Macinai E., Maffii M., Morasso M., PAPINI GIOVANNI (numerosi), Puccioni N., Ratti F.V., Romano-Catania G., Sorani A., Taddei M., Tarchiani N., Teresah. Notevole il contributo estetico di grandi artisti illustratori: DE KAROLIS (sue le bellissime copertine), Nomellini Plinio, Emil Zorn, Charles Doudelet, Giovanni Costetti. Negli eleganti testi, preziose le incisioni, testatine e fregi di A. Spadini, De Karolis, Costetti, L'editore presentò anche una uscita in due volumi e la numerazione che segue discende da ciò. La nostra collezione è tutta a fascicoli sciolti in positive condizioni, (con alcuni sapienti restauri alle copertine e su carta stanca ma vallda) A richiesta potreMo inviare foto dettagliate. formato cm. 28 x 20 (le copertine originali hanno le frange e le pagine interne in carta pesante a mano sono in barbe . VOLUME I (gennaio 1904) pp. 1-60 cop. verdina (con tavola 1 IL DOLORE di Nomellini. VOLUME II (febbraio 1904) pp. 61-110 cop.color malva con tavola 2 DOLORE di ZOIR) VOLUME III (marzo-aprile 1904) pp. 111-174 copertina arancione. VOLUME IV (maggio-giug 1904) pp. 175-210 copertina bleu VOLUME V (luglio 1904) pp. 211-278 copertina grigia, con tavola 5 DOUDELET. VOLUME VI (novembre 1904) pp. 279-336) cop. color malva con tavola 6 (L'ospite). LA RIVISTA VENNE SOSPESA PER ALCUNI MESI E RIPRESE A MAGGIO 1905. VOLUME VII (maggio 1905) pp. 1-50 MANCANTE - NON E' PRESENTE. VOLUME VIII-IX (ott-novemb 1905) pp. 51-114 copertina bleu VOLUME X-XI (dic 05-gen. 1906) pp. 115-182 copertina color malva VOLUME XII (luglio 1906) pp. 183-206 copertina grigi Sull'ultima pagina c'è il commiato di BORGESE (...il gallo sacro smette cosi' il suo canto, ma Ermes condurrà ancora molte anime al di là dei confini del mondo... )

TUTTO IL PUBBLICATO (Righini periodici fiorentini volume I pos. 1422) LA COLLEZIONE ' ALLOGGIATA IN ELEGANTE SCATOLA COLOR MALVA CREATA APPOSITAMENTE DAL RESTAURATORE GIULIANA BORASCHI. DI PARMA. IL MILIONE, settimanale di novelle diretto da CESARE ZAVATTINI - Euro 1.250,00 segue LE GRANDI FIRME (con numerose copertine e disegni di BOCCASILE e ALBERTARELLI )- TUTTO IL PUBBLICATO meno 5 numeri

RIVISTA - Cod. 47133 - Vitagliano, Milano, 1938 - Straordinaria rivista di attualità, novelle e brillanti illustrazioni divertenti magistralmente diretta da CESARE ZAVATTINI, con Raoul Radice red.capo. Le prime di copertine, molto belle e con situazioni di costume assai gradevoli, erano illustrate da BOCCASILE,(leggendarie le sue figure di donnine) ALBERTARELLI (situazioni romantiche di Paolo e Virginia), B.PALAZZI, , BIANCHI. Anche all'interno tantissimi disegni di BOCCASILE, Albertarelli, Bianchi, Brunetta. Onorato, Resentera, Manzi, Mosca F. ecc. Di rilevanza la nutrita schiera di scrittori :Bernard , Betti Ugo, Bilenchi R., Bondioli F., Bontà Vanda, Brancati Vitaliano, Buzzi Paolo, Calcagno Diego, Calzini R., Campanile Achille, Carpanetto Daisy, Casella A., Cavaliere A., Chiarelli L., D'Ambra Lucio, De Cespedes Alba, Dettore Ugo, Ferrieri E., Ferro Marise, Folgore Luciano, Frateil Arnaldo, Giachetti C., Linati Carlo Macario, Marchesi Marcello, Marotta Giuseppe, Nosari Adone, Puccini M., Ramperti Marco, Repaci Leonida, Rocca Gino, Rosso di San Secondo, Saponaro Michele,Titta Rosa G., Toddi ecc. ecc. formato 30 x 42 .pagine 16 per numero , qualche strappetto e dorsetti da sistemare.- 1938 dal n. 1 - 12 (mancano n. 4 e 10) 1939 dal n, 13 al 43 (mancano 17, 28, 42) La rara collezione viene offerta a

IL MONDO (Lettere, scienze, arti) diretto da Bonsanti -1945-1946 Euro 550,00 - fasc. 1-37 tutto il pubblicato

RIVISTA - Cod. 21694 - Vallecchi, Roma-Firenze, 1945 - formato giornale cm. 29 x 42,giornali con frange, qualche strappetto e traccie d'uso, senza alcuna mancanza nei testi. Importante ed interessante rivista del primo dopoguerra diretta da ALESSANDRO BONSANTI. Del comitato direttivo faceva parte anche EUGENIO MONTALE che sulla rivista pubblicò poi numerosi saggi ed articoli. Tra i vari collaboratori, Anna Banti, Carlo Bo, Bigongiari,De Robertis, Cassola, Fortini, Gadda, Falqui, Loria, Luzi, Landolfi, Manzini, Piovene, Pea, Parronchi, Praz, Ragghianti, Raimondi e tanti altri. Si puo' ragionevolmente affermare che in questa esperienza vennero gettate le solide basi per la "grande stagione" del Mondo di Mario Pannunzio ! Collezione dal numero 1 del 7 aprile 1945 al n. 37 del 5 ottobre 1946 Offriamo questa collezione a fascicoli sciolti. IL MONDO, settimanale diretto da MARIO PANNUNZIO Rara Euro 4.150,00 collezione completa 890 giornali (1949-1966) TUTTO IL PUBBLICATO -

RIVISTA - Cod. 50977 - Mazzocchi Gianni - Edit. Domus, Milano, 1949 - Formato giornale, cm. 36 x 65, pp. varianti da 12 a 20 - Uscita settimanale . Grande foglio politico, economico, letterario e culturale tra i piu' importanti (se non il più prestigioso del dopoguerra) diretto dal grande Mario Pannunzio alla cui scuola si sono formate generazioni di brillanti giornalisti . Pannunzio ebbe anche la abilità di far coesistere "prime donne" motivandole sapientemente . Con il Carocci di "Solaria" , l'Albertini del "Corriere" , e lo Scalfari di "Repubblica" , Mario Pannunzio puo' considerarsi tra i piu' grandi "Direttori del novecento italiano". Oggi , forse ancora più che nel proprio tempo, la storia del MONDO risalta soprattutto per " il rigore ampio e democratico "con il quale affrontò e caratterizzò i dibattiti sociali, politici e culturali. Naturalmente il contesto generale era favorevole (la guerra finita aveva lasciato ferite ma anche VOGLIA DI RINASCIMENTO). Se si potesse ora "rifare il Mondo" , il seguito e l'interesse sarebbero garantiti ! (ma esistono oggi simili protagonisti ?) Notevoli le firme nei vari periodi; ne citiamo solo alcune : Benedetto Croce, Eugenio Montale (è stato pubblicato un libro con i suoi importanti scritti sul Mondo), G. Raimondi, Rodotà, Pavolini, Salvadori, Cederna, Arbasino, Falconi, Musatti, Moravia, Monelli, Rea, Silone, Ennio Flaiano con le sue rubriche di cinema, Tobino, Jemolo, Landolfi, Comisso, Brancati, Antoni, Scalfari (assai gustoso un suo recente articolo su Repubblica, in cui rievoca i progetti, le discussioni ed i risultati di quella straordinaria avventura politica e culturale).La grafica, le fotografie, il taglio da rotocalco, deve tanto al mitico OMNIBUS di Longanesi al quale lo stesso Pannunzio, con Maccari ed altri del "Mondo" collaborarono attivamente. (Omnibus cessa nel 1939). I bellissimi e pungenti disegni di Mino Maccari e Amerigo Bartoli hanno accompagnato tutta la vita del giornale, con gustosi riferimenti a scene politiche e borghesi. COLLEZIONE dal numero 1 del 10 febbraio 1949, al numero 10 del 10 marzo 1966 . NON MANCA ALCUIN NUMERO. La raccolta è in ottime condizioni, le annate sono tutte rilegate, come da foto che è sul nostro sito www.iferraguti.it e che potete richiederla a parte. Si uniscono anche i preziosi DUE VOLUMI di indici, pubblicati da PASSIGLI-Firenze (benemerito) che permetteranno di fruire in modo completo della prestigiosa collezione che viene offerta a IL POLITECNICO di CARLO CATTANEO -Repertorio mensile di Euro 1.400,00 studj applicati alla prosperità e cultura sociale. SECONDA SERIE 1860-1865 - tutto il pubblicato

RIVISTA - Cod. 49230 - Editori del Politecnico, Milano, 1860 - La rivista fu la creatura di CARLO CATTANEO, uno dei grandi protagonisti della cultura lombarda risorgimentale e delle Cinque giornate di Milano. In questa iniziativa c'è tutto il pensierio "Illuminato" di CATTANEO ed il suo tentativo di "incivilire" attraverso la CONOSCENZA. Elio Vittorini lo defini' "IL PIU' BEL PERIODICO DI CULTURA E DI SCIENZA CHE AVESSE A QUEL TEMPO L'EUROPA" tanto che nel 1945 - ad un secolo di distanza - uso' lo stesso titolo per la sua grande rivista politica in piena ricostruzione italiana del dopoguerra. In queste annate notevole fu il contributo di alcuni importanti uomini di cultura (PIETRO MAESTRI, PAOLO MARZOLO, PAOLO MANTEGAZZA, ELIA LOMBARDINI, CODAZZA, BIONDELLI BERNARDINO, COMELLI FEDERICO, STOPPANI A., COLOMBANI FRANCESCO, CARLO POSSENTI, DE FILIPPI, BALSAMO CRIVELLI), ecc.ecc. E' sempre ben evidente l'approccio positivo degli uomini di cultura e di scienza del periodo (magistralmente orientati da CATTANEO a "proporre" soluzioni o quanto meno a "tentare" - essenze della vera e sana politica..) Ricordiamo che CATTANEO, in seguito a contrasti con l'editore abbandono' la direzione nel 1863 , sostituito da FRANCESCO BRIOSCHI. La rivista cesserà poi completamente nel 1865. La collezione che presentiamo è cosi' composta TUTTI FASCICOLI SCIOLTI IN BUONE CONDIZIONI CON FOGLI IN BARBE dimensioni 16 x 24 (strappetti e macchioline varie ma interni buoni) e leggibili ANNO 1860 - pag. 1-670 - (fascicoli 43-54) ANNATA COMPLETA ANNO 1861 - pag. 1-700 - (fascicoli 55-66) mancano n. 58.59.60 ANNO 1862 - pag. 1-532 - (fascicoli 67-78) ANNATA COMPLETA ANNO 1863 - pag. 1-574 - (fascicoli 79-90) ANNATA COMPLETA ANNO 1864 - pag. 1.600 - (fascicoli 961-102) ANNATA COMPLETA ANNO 1865 - pag. 1-548 - (fascicoli 103-114) meno 103,104,110,113. LA COLLEZIONE COSI' COM'E' VIENE OFFERTA A INVENTARIO rivista trimestrale fondata e diretta da LUIGI BERTI - Euro 1.900,00 1946-1964 TUTTO IL PUBBLICATO

RIVISTA - Cod. 39239 - Parenti, Firenze, 1946 - Il brillante percorso culturale e la storia di questa importante rivista che aprì orizzonti nuovi verso le letterature internazionali ed anglosassoni in particolare, è strettamente legata al suo fondatore e direttore LUIGI BERTI (Isola d'Elba 1904- MIlano 1964) alla sua preparazione ed alla sua fama di divulgatore e studioso di letterature straniere. Nella rivista, che iniziò sull'onda degli entusiasmi ed effervescenze culturali del primo dopoguerra e poi si consolidò nel tempo, trovarono ampio spazio anche scrittori italiani - tra gli altri UNGARETTI, MONTALE, LUZI, CALVINO, PRISCO, REA, DEL BUONO, LUTI, SOLMI, SAVIANE ecc. accanto a NABOKOV, MELVILLE, MILLER., PASTERNAK ecc. ecc. La repentina scomparsa di Luigi Berti nel 1964 fece cessare bruscamente anche la vita di INVENTARIO di cui lui era l'anima. L'ultimo numero venne firmato da LAPO BERTI nella primavera del 1964. L'editore dal 1946 al 1949 è stato Parenti di Firenze, poi sostituito dall'Istituto Editoriale Italiano di Milano fino alla conclusione. Tutti i fascicoli (formato 15 x 21,5) sono in brossura con copertine colorate, le pagine variabili (anche varia pubblicità) e l'uscita irregolare : inizialmente trimestrale, poi bimestrale dal 1952 ed infine semestrale ed anche annuale, come da dettaglio che segue : ANNO I 1946-1947 n. 1 (primavera ' 46) pp. 160. n. 2 (estate '46) pp. 182. n. 3 (aut-inverno '46-'47) pp.308. ANNO II 1949 n. 1 (primavera '49) pp.167. n. 2 (estate'49) pp.156. n. 3 (autunno '49) pp. 160. n. 4 (inverno '49) pp.160. ANNO III 1950-51 n. 1 (primavera '50) pp.158. n. 2 (estate '50) pp.157. n. 3 (autunno '50) pp.158 n. 4 (inverno '51) pp.154. ANNO IV 1952 n. 1 (genn-febbr '52) pp.128 n. 2 (marzo.aprile '52) pp.128. n. 3-4 (magg-giugno'52) pp. 160. n. 5-6 (sett-.dicembre '52) pp. 218. ANNO V 1953 n. 1-4 (genn-sett '53) pp.252. n. 5-6 (ott-dic. '53) pp.257. ANNO VI 1954 n. 1-2 (genn-aprile ' 54) pp.221. n. 3-6 (magg-dicembre '54) pp.250. ANNO VII 1955 n. 1-3 (genn-giugno '55) pp.250. n. 4-6 (lug-dicembre '55) pp.233. ANNO VIII 1956 n. 1-6 (genn-dicembre '56) pp.297. NON USCITO NEGLI ANNI 1957 E 1958 POI RIPRENDE CON ANNO XIV 1959 n. 1-6 (genn-dicembre '59) pp.348. ANNO XV 1960 n. 1-6 (genn-dicembre '60) pp.294. ANNO XVI 1961 n. 1-6 (genn-dicembre '61) pp.326. ANNO XVII 1962 n. 1-4 (genn-aprile '62) pp.166., n. 5-6 (magg-dic. ' 62) pp.214. ANNO XVIII 1963 n. 1-6 (genn-dicembre '63) pp.226. ANNO XIX 1964 n. 1 (primavera '64) pp.124 ultimo uscito. La rara collezione, tutta a fascicoli sciolti in buone condizioni, - di tutto il pubblicato (manca soltanto Il fasc. 5/6 del 1962) - viene offerta a LA RONDA LETTERARIA MENSILE (1919-1923) TUTTO IL Euro 2.300,00 PUBBLICATO IN 34 FASCICOLI.

RIVISTA - Cod. 40968 - Off. tipografica Bodoni, Roma, 1919 - 17 X 24, BROSSURA ARANCIONE CON TITOLO LA RONDA in rosso. Pagine 80-100 per ogni fascicolo. RIVISTA FONDAMENTALE PER LA CULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO. Essa ha impersonato la tradizione e la conservazione, rifiutando il moderno ed ogni apertura alle avanguardie. Interpreto' questo ruolo negli anni incerti del dopoguerra successivi al 1918, con una ricerca costante dello stile, avendo a modello GIACOMO LEOPARDI. Il comitato direttivo (Bacchelli, Cardarelli, Cecchi, Barilli, Baldini, Montano), ed importanti collaboratori tra cui Ungaretti, De Chirico, Savinio, Carrà, Savarese, Soffici, Linati, Tigler, Raimondi, Gargiulo, ecc. diedero un contributo "assoluto" allo sviluppo della letteratura italiana . La direzione, dall'aprile del 1920 , venne affidata a Cardarelli affiancato da Saffi, fino alla conclusione. ANNO PRIMO 1919 : fasc. n. 1 (aprile), 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ANNO SECONDO 1920 : fasc. n. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 7, 8,/9, 10/11, 12. ANNO TERZO 1921 : fasc. n. 1/2, 3-4-5 (il testamento letterario di Leopardi), 6, 7, 8/9, 10, 11/12. ANNO QUARTO 1922 - fasc. n. 1, 2, 3/4, 5, 6, 7/8, 9/10, 11, 12. (quest'ultimo numero straordinario è datato dicembre 1923). La collezione completa di tutto il pubblicato,a fascicoli sciolti in buone condizioni. VIENE OFFERTA A.

Lisi Nicola (Scarperia FI 1893 - ivi 1975), L'ARCA DEI SEMPLICI, Euro 35,00 raccolta di 16 racconti, qui in prima edizione.

LIBRO - Cod. 50544 - Vallecchi, Firenze, 1938 - 16o, brossura, bs.pp.247. Collana prosatori italiani contemporanei.

Longanesi Leo (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957), CI SALVERANNO Euro 45,00 LE VECCHIE ZIE ?, qui nella rara prima edizione con sovracoperta-

LIBRO - Cod. 42901 - Longanesi & C., Milano, 1954 - 16o, brossura, sovcop. figurata, bs., pp.116, Prima edizione finita di stampare nel febbraio 1954 nella tipografia A. Rodna di Milano. MERIDIANO DI ROMA. settimanale politico-culturale fondato da PIER Euro 750,00 MARIA BARDI, direttore fino al n. 49 dell'ottobre 1937. - prime tre annate 1936-1938 -

RIVISTA - Cod. 50664 - Tipografia Europa, Roma, 1936 - formato giornale, unico volume rilegato in mz.tela verde con titoli al dorso, e piatti ricoperti con "carta futurista" alcuni dei collaboratori erano autorevoli esponenti del "movimento":.MARINETTI, GOVONI, SEVERINI, ecc) Ogni fascicolo è di 12 pagine con numerose illustrazioni, ritratti di protagonisti e riproduzioni di capolavori pittorici e di disegni. ANNO PRIMO - 1936 - Dal num. 1 del 13 dic.al n,3 del 27 dicembre. ANNO SECONDO - 1937 - dal n. 1 del 2 genn al n. 52 del 26 dicembre, ANNO TERZO - 1938 - dal n. 1 del 2 genn. al num. 16 del 17 aprile. Il settimanale era il PORTAVOCE UFFICIALE della cultura fascista, rappresentò un tentativo di aprirsi ad una maggiore libertà di espressione e prosegui' l'attività della FIERA LETTERARIA appena cessata. Nel "consiglio direttivo" facevano parte ANTON GIULIO BRAGAGLIA, NELLO QUILICI, ALBERTO CONSIGLIO, CORNELIO DI MARZIO (sarebbe subentrato come direttore a P.M.BARDI dal n. 50 del 12 dicembre 1937) e soprattutto un intellettuale del calibro di GIACOMO DE BENEDETTI. Vi collaborarono con scritti di grande interesse culturale FRANCESCO PASINETTI, NINO BERTOCCHI, G.L. LUZZATTO, PIER MARIA BARDI, ALBERTO CONSIGLIO, LUCIANO ANCESCHI, A.G. BRAGAGLIA, SILVIO D'AMICO, G. DE BENEDETTI (numerosi i suoi scritti), GOFFREDO BELLONCI, VITTORIO G. ROSSI, ENRICO PRAMPOLINI, ADRIANO OLIVETTI, MARIO MISSIROLI, ENRICO EMANUELLI, EMILIO CECCHI, JULIUS EVOLA, LEONARDO SINISGALLI, GIANCARLO VIGORELLI, GIOVANNI ANSALDO e tanti altri.. Notevole lo spazio dedicato alle opere di "IMPORTANTI POETI" come FILIPPO DE PISIS, VITTORIO SERENI, ADRIANO GRANDE, CORRADO PAVOLINI, GIUSEPPE VALENTINI, EUGENIO MONTALE, SALVATORE QUASIMODO, DIEGO VALERI, ALFONSO GATTO, HORDERLIN tradotto da D.VALERI, RENZO LAURANO, LIBERO DE LIBERO, eccetera. Numerose le riproduzioni di opere e disegni di CASORATI, FAUSTO PIRANDELLO, CORRADO CAGLI, MINO MACCARI. AMERIGO BARTOLI, SCIPIONE, GINO SEVERINI, SERGIO BONFANTIN, GIACOMO BALLA, CARLO CARRA', MARIO MAFAI, ROMANO ROMANELLI, MARINO MARINI, DE PISIS FILIPPO, P.M.BARDI, CORRADO GOVONI eccetera. Nel complesso il periodico và considerato di grande spessore culturale, spaziando anche nei campi della tecnica e della scienza. Il volume viene offerto a

Montale Eugenio (1896-1981), DIARIO DEL '71 E DEL '72, prima Euro 140,00 edizione con l'autografo di EUGENIO MONTALE nella edizione Mondadori di lusso di 499 copie rilegate in pelle (nostra copia n.216)

LIBRO - Cod. 51019 - Mondadori, Milano, 1973 - 13,5 X 20,5, elegante rilegatura in pelle, stato di nuovo, pp.122.Collana LO SPECCHIO "i poeti del nostro tempo" Nelle sterminate proposte Mondadori di questa famosissima edizione, questa che presentiamo è la più elegante (starà ovviamente al lettore la scelta...) Negri Ada (Lodi 1870 - 1945), I CANTI DELL'ISOLA, raccolta di Euro 50,00 dolcissime poesie, qui in prima edizione

LIBRO - Cod. 50566 - Presso Mondadori, Milano, 1924 - 16o, brossura, stampa assai curata con capilettera in rosso e - soprattutto - ad ogni inizio capitolo incisioni elegantissime del grande CISARI, bs. pp.151 con alcuni fogli ancora chiusi.

PARMA poi CRISOPOLI rivista bimestrale del comune di Parma- Euro 650,00 1933-1935 tutto il pubblicato)

RIVISTA - Cod. 30836 - Fresching, Parma, 1933 - cm. 24 x 32, Splendida rivista storico-artistica e culturale parmigiana (uno de periodici parmigiani più importanti dell'epoca) diretta da Arnaldo Barilli e poi da Enzo Boriani, con centinaia di fotografie, mappe, disegni, corredati da importanti scritti degli straordinari collaboratori, sulla storia , l'arte ed alla cultura di PARMA lungo i secoli. ANNATA 1933 : Alcari Cesare, Battelli Guido, Borri Francesco, Copertini Giovanni, Marchetti Pietro, Marchi Teodosio, Mariotti Giovanni, Marzari Oscar, Mazzotta A.A., Minardi Alessandro, Paltrinieri Vincenzo, Pederzani Bice, Savazzini Vanni, Scotti Arturo, Tassoni Giuseppina, Uccelli Giovanni, Varanini Mario, Vicari Fortunato, Zorzanello Pietro. ANNATA 1934 : Alessandri Ascanio, Balestrazzi Giuseppe. Barilli Arnaldo, Barocelli Piero, Barsanetti Fedele, Bastoni Giulio, Battelli Guido, Boselli Antonio, Busolli Marianna, Caronti Emanuele, Cerini Matteo, Corradi-Cervi Maurizio, Credali Arturo, Della Torre Rodolfo, Drei Giovanni, Finzi Riccardo, Guareschi Nino, Magnani Luigi, Marchetti Pietro, Mariotti Giovanni, Marussig Guido, Musini Attilio, Pelicelli Nestore, Pettorelli Arturo, Ponzi Ugo, Quintavalle A. O., Quintavalle Ghidiglia Augusta, Ravazzoni Domenico, Rizzi Fortunato, Rizzi Noemi, Sitti Giovanni, Tonelli Luigi, Ugolotti F. , Vanzin V. C.., Varanini Mario, Venturi Adolfo, Zorzanello Pietro. ANNATA 1935 : Alessandri Ascanio, Andreotti Roberto, Balestrazzi Giuseppe, Barcellona Vincenzo, Barocelli Piero, Battelli Guido, Bianchi Pietro, Boriani Enzo, Botti Ferruccio, Busolli Marianna, Cantimori Carlo,Cerini Matteo, Corradi Lupo, Corradi.Cervi Maurizio, Divarea Giuseppe, Fietta Leonida, Finzi Riccardo, Lanzoni Francesco, Lombardi Glauco, Longhena Mario, Malvezzi Gian Franco Mantovani Mario, Marchetti Pietro, Marussig Guido, Matarazzo Bruno, Micheli Giuseppe, Minardi Alessandro, Morassi Mario, Nasalli Rocca Emilio, Pariset Camillo, Pelicelli Nestore, Porcella Amadore, Rigillo Michele, Sitti Giuseppe, Venturi Adolfo, Zorzanello Pietro. ANNO PRIMO 1933 fasc. 1-6- pp. 282 Dal fasc, n. 1 del genn-febbraio 1934) la rivista cambia nome in CRISOPOLI ANNO SECONDO 1934 (fasc. 1-6) pp. 568 ANO TERZO 1935 (fasc. 1-6) pp.584. Ogni annata è rilegata in un volume unico. mz.tela verde con titoli e fregi in oro ai dorsi. La collezione di tutto il pubblicato - in tre volumi - viene offerta a

Perodi Emma (1850-1918), FLIK O TRE MESI IN UN CIRCO Euro 150,00 (Rarissima prima edizione)

LIBRO - Cod. 40161 - Edizione Giornale per i bambini, Roma, 1883 - 12 x 16,4, rilegatura cartonata originale con immagini in rililevo sul piatto (Clown e carrozza con cavalli) varie scoloriture del tempo. All'interno i timbretti di vecchia apparteneza e piccole macchioline. Molto simpatiche le varie tavole a colori ed in b/n che accompagnano l'avventura del bambino nel circo. Assai curioso il fatto che nel "Giornale per i bambini" nello stesso anno venivano pubblicate le avventure di un altro famoso bambino PINOCCHIO. Bel libro che però ha bisogno di un qualche restauro. Questa è la rarissima prima edizione in seguito più volte ristampata. Prezzolini Giuseppe (Perugia 1882 - Lugano 1982), CROCE Euro 75,00 BENEDETTO, con bibliografia, ritratto ed autografo in fac simile

LIBRO - Cod. 23296 - Ricciardi Riccardo, Napoli, 1909 - 16o, br., cop. gialla, bs., pp.120. Timbretti di circolo lettura estinto. Rarissima Prima edizione (Gambetti pag.370)

QUID NOVI ?, rivista bibliografica mensile di letteratura, scienza ed Euro 250,00 arte - 1936-1942

RIVISTA - Cod. 33448 - Soc. tipografica modenese, Modena, 1936 - 24 x 32,5, brossura, bs.,pp. 12 per fascicolo. Rivista specializzata in bibliografia diretta da Cesare Mucchi. Si rivolse sopratutto al mondo dell'educazione , tutta tesa ad assecondare l'opera del regime nel mondo della scuola.Tra i collaboratori : Arrigo Solmi, Luisa Gasparini, Gino Roncaglia, G. Cavicchioli, Paola Della Pergola, Giulio Gozzi, Domenico Spadoni, Guastavo Podestà, Tiziano Ascari, Giuseppe Michelini, Leopoldo Agnes, Gianni Gervasoni, Roberto Montessori, Marcello Pattarin, e tanti altri. ANNO PRIMO - 1936 - NUM.. 1 (giugno), 2, 3-4, 5, 6-7 - completo ANNO II - 1937 - NUM. 1-2, 3-4, 5-6. 7-8, 9-10, 11-12 - completo ANNO III - 1938 - NUM. 1-2, 3-4, 5-9, 10-12 - comnpleto ANNO IV - 1939 - NUM. 4.-6, 10-12. (mancano 2 fasc.1-3 e 7-9) ANNO V - 1940 - NUM. 1-3, 4-8, 9-12 completo ANNO VI - 1941 - NUM. 1-3, 4-8, 9-12 completo ANNO VII - 1942 - NUM. 1-4 (ultimo uscito ? )

La collezone viene offerta a

Rabetti Arturo, MODENA DI UNA VOLTA (con bellissimi disegni a Euro 40,00 colori di UMBERTO TIRELLI)

LIBRO - Cod. 8869 - Editrice "La Vela", Modena, 1975 - s.d. data ma circa 1975, 8o, brossura, ottime condizioni, in sovcop. foto della famosa Ghirlandina di Modena, pp. 323. Riedizione in forma anastatica della celebre opera del Rabetti sulla Modena umbertina, stampata da Formiggini nel 1936 ed oggi pressochè introvabile, magistrali caricature di UMBERTO TIRELLI, vecchie stampe e foto, fregi di Cappelli, pref. di Luigi Amorth

Rea Domenico (Napoli 1921 -. ivi 1994), SPACCANAPOLI (Opera Euro 80,00 prima)

LIBRO - Cod. 26613 - Mondadori, Milano, 1947 - 16o, br., bs., pp.160. Firme di app e piccoli danni al dorso, OPERA PRIMA qui in prima edizione (Gambetti pag. 387) Collana La Medusa degli italiani vol. 11.

Saba Umberto - pseud.Poli U. TS 1883 - GO 1957), IL CANZONIERE Euro 200,00 (1900-1945) in questa elegante prima edizione.

LIBRO - Cod. 51018 - Einaudi Giulio, Torino, 1945 - 15 x 20, raffinata rilegatura mz. pelle marrone con titolo in oro al dorso, angoli e piatti marmorizzati, interno molto buono, conservate le copertine originali, pp.610. Finito di stampare nello stabillimento STADERINI di ROMA il 31 agosto 1945.PRIMA EDIZIONE e bella copia Savinio Alberto (pseud. di A.De Chirico 1891-1952), CASA "LA Euro 50,00 VITA" e altri racconti

LIBRO - Cod. 51013 - Adelphi edizioni, Milano, 1999 - 12,7 x 20,5, elegante rilegatura editoriale con sovcop. ed astuccio, stato di nuovo, pp.1023. Raffinata edizione a cura di Alessandro Tinterri e Paola Italia, per onorare l'opera straordinaria di SAVINIO, arricchita da numerose illustrazioni,carta speciallissima e confezione di lusso

Silone Ignazio (Tranquilli S.) Pescina 1900-1978), FONTAMARA, Euro 180,00 rara prima edizione stampata in Italia

LIBRO - Cod. 50300 - Editrice Faro, Selci Umbro (Perugia), 1947 - 19,6 x 14, brossura con ritratto a due colori sovracoperta rarissima e in perfette condizioni come si mostra dalla foto sul sito www.ferraguti.it, pp. (2) 252. Prima edizione stampata in Italia, ulteriore revisione di quella apparsa, parzialmente ed in 12 puntate, in "Risveglio" a partire dal 7 marzo 1945 (Gambetti 2009 pag. 857)

Soffici Ardengo (1879-1964), MARSIA E APOLLO, poesie Euro 130,00

LIBRO - Cod. 50274 - Vallecchi, Firenze, 1938 - 16o, brossura riquadrata a tre colori, bs,, pp.179. Poesie e traduzioni con inediti e varianti, Comprende : L'Adunata. Prima edizione (Gambetti 2009+ pag, 876)

Tassoni Alessandro, LA SECCHIA, contiene sonetti burleschi inediti Euro 160,00 del TASSONI e molte invenzioni piacevoli e curiose, vagamente illustrate, edite per la famosa festa mutino-bononiense del 31 MAGGIO 1908 - QUESTO E' IL PRIMO LIBRO STAMPATO DA FORMIGGINI.

LIBRO - Cod. 42488 - Formiggini, Bologna - Modena, 1908 - 13,3 x 18, Rilegatura coeva cartonata, piccole macchiloine, interno con fogli in barbe, pp.88, elegante stampa in rosso con belle xilografie. Illustrazioni di BARUFFI (numerose allì'interno e la prima di copertina firmata BARFREDO). GAETANO BELLEI, GIUSEPPE GRAZIOSI, LUIGI JOBBI, AUGUSTO MAJANI, MARIUS PICTOR (De Maria), UMBERTO RIUNI, UMBERTO TIRELLI (alcune all'interno ed è sua la seconda di copertina).. Si tratta di una rara copia del PRIMO LIBRO stampato da FORMIGGINI (Mattioli-.Serra pp. 1-2) Esemplare in bupne condizoni ed assai interesante.

Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1896 - 1957), IL GATTOPARDO, Euro 1.150,00 in prima edizione (libro fondamentale per la letteratura italiana del '900)

LIBRO - Cod. 48978 - Feltrinelli, Milano, 1958 - 13 x 20, rilegatura editoriale cartonata con piatto figurato su sfondo giallo, bs., rare macchioline. PRIMA EDIZIONE FELTRINELLI del novembre 1958. Nel colophon è scritto : finito di stampare il 25 ottobre 1958 presso le Arti grafiche MILLI di Milano. Torti Francisci, Philosophiae & Medicinae, THERAPEUTICE Euro 400,00 SPECIALIS AD FEBRES PERIODICAS PERNICIOSAS (Editio altera auctior)

LIBRO - Cod. 40824 - Soliani Bartholomaei, Mutinae (Modena), 1730 - 19,5 x 26, rilegatura cartonata coeva originale in buone condizioini con titoli manoscritti al dorso, interno in barbe senza la minima rifilatura , pp. (2) 576. Dopo la pagina bianca iniziale bell'antiporta figurata con il ritratto di TORTI (inci. F.M. Francia incid. Bononi).Ancora incisione iniziale ( cm.13,5 x 9), poi lungo il testo splendidi capilettera. Dopo la pagina 500 una grande tavola (cm. 34 x 42 ripiegata che mostra le varie diramazioni delle febbri e titolata LIGNUM FEBRIUM. (bibliografia Garrison Morton 5231)

Ungaretti Giuseppe (1888-1970), IL POVERO NELLA CITTA' Euro 120,00 (Bella prima edizione)

LIBRO - Cod. 51016 - Edizioni della meridiana, Milano, 1949 - 12,3 x 16, brossura nocciola, bs. pp.123. Esemplare numero 762 della tiratura limitata di sole 1000 copie. Contiene 11 poesie. Bel ritratto di Ungaretti (Fabrizio Clerici) al frontespizio. Non comune prima edizione..

Valeri Diego (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976), TERZO TEMPO, Euro 32,00 raccolta di poesie qui in prima edizione

LIBRO - Cod. 23311 - Mondadori, Milano, 1950 - 16o, br., bs., pp.102. Timbretti. Prima edizione (Gambetti pag.491) Collana LO SPECCHIO poeti del nostro tempo,