Alpcheck Alpine Mobility Check
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Questo progetto ha ricevuto il Finanziamento Europeo per lo Sviluppo Regionale attraverso l’iniziativia comunitaria INTERREG IIIB AlpCheck Alpine Mobility Check Curato da: REGIONE VENETO - Unità Complessa Logistica, SISTEMI OPERATIVI S.r.l. Grafiche e stampa a cura di: Studio Clipart - Venice, June 2008. AlpCheck - Alpine Mobility Check Progetto finanziato dall’Unione Europea, Programma INTERREG IIIB Spazio Alpino 2000-2006 REGIONE VENETO © tutti i diritti sono riservati. Sono vietate tutte le riproduzioni, anche parziali, se non espressamente autorizzate. AlpCheck - Alpine Mobility Check Il consorzio del progetto AlpCheck: Leader Partner: Regione Veneto – Unità Complessa Logistica Calle Priuli Cannaregio, 99, 30121 Venezia http: www.regione.veneto.it Regione Autonoma Valle d’Aosta - Assessorato Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile - Direzione Protezione Civile - Servizio Interventi Operativi Palazzo Regionale - Piazza Deffeyes, 1 - 11100 Aosta – Italy Regione Autonoma Valle d’Aosta http: www.regione.vda.it/protezione_civile Carinthia Regional Government Administration (Department 7 - Common Law and Infrastructure) Miesstaler Strasse 1 – 9020, Klagenfurt, Austria Carinthia Regional Government Administration http: www.ktn.gv.at European Academy - Bolzano/Bozen Via Druso 1 – 30900 Bolzano / Bozen – Italy European Academy http: www.eurac.it University of Maribor, Faculty of Civil Engineering Smetanova 17 – 2000, Maribor - Slovenia http: www.fg.uni-mb.si University of Maribor Autorità Portuale di Venezia Zattere, 1401 – 30123, Venice - Italy Autorità Portuale di Venezia http: www.port.venice.it Fondazione SLALA Sistema Logistico del Nord Ovest d’Italia Corso Lamarmora, 31 – 15100, Alessandria - Italy http: www.slala.it IREALP - Institute for Research on Ecology and Economy of the Alpine area Via Melchiorre Gioia, 72 - 20125, Milano - Italy http: www.irealp.it The Interdisciplinary Centre for Comparative Research in the Social Sciences Schottenfeldgasse 69/1 – 1070, Wien - Austria The Interdisciplinary Centre for Comparative http: www.iccr-international.org Research in the Social Sciences TCI Röhling - Transport Consulting International Heinrich-Hertz-Strasse 4 – 79211, Denzlingen - Germany http: www.tci-roehling.de OMEGA consult, projektni management, d.o.o., Ljubljana Gregorcicevaˇ ˇ 7 - SI-1000. Ljubljana - Slovenia http: www.omegaconsult.si Paradigma Unternemensberatung Gmbh Mariahilferstrasse 47/1/3 – 1060, Wien - Austria Paradigma Unternemensberatung Gmbh e-mail: [email protected] Centro Studi sui Sistemi di Trasporto Corso Re Umberto, 30 - 10128, Turin - Italy http: www.csst.it RINGRAZIAMENTI Si vuole esprimere il nostro più profondo ringraziamento alle Autorità di Spazio Alpino - In- terreg IIIB (Managing Authority, Joint Technical Secretariat e National Contact Points) per il loro fondamen- tale sostegno nella gestione di progetti di sviluppo. In particolare, siamo debitori con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha ispira- to l’idea strategica alla base del progetto AlpCheck. È con grande piacere che ringraziamo tutti i partner del progetto per il loro impegno nello sviluppo delle attività e per i loro preziosi contributi alla pubblicazione. Infine, siamo grati ai membri e agli osservatori dell’High Level Advisory Board per il tempo dedicato a utili discussioni e suggerimenti per il consorzio AlpCheck. Più in particolare, si ringraziano: • Prof. Agostino Cappelli (Istituto Universitario di Architettura Venezia – IUAV, Venezia, Italia); • Dr. Letterio Denaro (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma, Italia); • Prof. Heinz Hautzinger (Istituto per la ricerca applicata al traffico e al turismo, Hellbronn, Germania); • Prof. Marjan Lep (Facoltà di ingegneria civile, Maribor, Slovenia); • Prof. Gerd Sammer (Istituto per gli studi sui traporti, Vienna, Austria); • Dr. Thomas Spiegel (Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie, Vienna, Austria). Lo sviluppo di un sistema dei trasporti efficiente è uno degli elementi portanti per la creazione di un’economia com- petitiva. A tal proposito, la disponibilità di informazioni precise e affidabili rappresenta il punto di partenza per la definizione e l’attuazione di politiche volte a favorire lo sviluppo sostenibile delle regioni alpine. Il progetto AlpCheck – Alpine Mobility Check – iniziato nel corso del 2006 e concluso nel mese di giugno 2008, è stato sviluppato nell’ambito del programma Interreg IIIB Alpine Space come progetto strategico sul tema della mo- bilità. AlpCheck interessa direttamente i territori di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera e ha coinvolto 13 partners appartenenti a questi paesi, tra Istituzioni nazionali e regionali, Università e società private di comprovata esperienza nel settore. L’obiettivo principale del progetto, coerentemente con i programmi e le politiche europee nel campo dei trasporti, è quello di realizzare un sistema informativo condiviso in grado di fornire informazioni univoche circa lo stato effettivo del traffico sulla rete stradale dell’area alpina, cercando di risolvere le problematiche legate all’omogeneità e all’armoniz- zazione dei dati, attualmente raccolti da molteplici attori. La Regione Veneto, in virtù del suo ruolo di Leader del progetto, è stato il soggetto promotore e coordinatore delle diverse attività svolte durante lo sviluppo di AlpCheck, il quale rappresenta il primo passo di un percorso che può portare alla realizzazione di un sistema di info-mobilità per lo spazio alpino. Attraverso il progetto AlpCheck la Regione Veneto conferma la propria rilevanza nella programmazione internazionale nel settore dei trasporti, ruolo che compete ad un territorio chiave nelle relazioni sia tra Italia e Europa, sia tra Europa e l’Oriente. La presente pubblicazione sintetizza i risultati del progetto confidando che amministrazioni, professionisti e gestori di infrastrutture stradali possano trarne proficuo beneficio. Renato Chisso Councillor for Mobility and Infrastructure Policies INDICE 1. PANORAMICA DEL PROGETTO ALPCHECK 1 1.1 Background 1 1.2 La Partnership del progetto 1 1.3 Risultati ottenuti 2 1.4 Questioni aperte 3 1.5 Prospettive future 4 1.6 L’organizzazione del volume 5 2. TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL TRAFFICO: IL KNOW-HOW DI ALPCHECK 6 2.1 Il sistema informativo AlpCheck 6 2.1.1 Raccolta dei dati 7 2.1.2 Estrazione, Trasformazione e Caricamento dei dati 9 2.1.3 Interfaccia grafica Web del Sistema Informativo AlpCheck 10 2.2 Tecnologie per la raccolta dei dati 13 2.2.1 Pesa in movimento - Weight In Motion 13 2.2.2 Tecnologie ottiche e a radio-frequenza 15 2.2.3 Conteggio e identificazione dei veicoli tramite radar, ultrasuoni, infrarossi e spire 20 2.3 Tecnologie per la comunicazione e scambio di informazioni 24 2.3.1 Tracking and tracing convenzionale 24 2.3.2 La correzione differenziale 26 3. IL POTENZIALE INFORMATIVO DEL PROGETTO ALPCHECK 31 3.1 Analisi dei flussi merci attraverso il territorio alpino 31 3.2 La pesatura e il tracciamento del traffico merci 32 3.3 Il monitoraggio delle merci pericolose 39 3.4 Approfondimenti sull’analisi del traffico pendolare 40 3.5 Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del traffico in ambito urbano 41 3.6 L’utilizzo dei conteggi di traffico per l’analisi dei flussi turistici 43 3.7 Valutazione delle criticità ambientali nell’area alpina 46 3.7.1 Analisi ambientale dei principali corridoi trans-alpini 46 3.7.2 Identificazione delle principali aree critiche ambientali 50 4. CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI 51 4.1 Le nuove proposte progettuali 52 4.1.1 Contenuti tecnici 52 4.1.2 Lo sviluppo della partnership 54 4.1.3 Integrazione e cooperazione istituzionale 54 4.1.4 Un approccio cooperativo con altri progetti 55 4.2 Il sistema di info-mobilità 56 5. BIBLIOGRAFIA 57 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1. Basi di dati disponibili nel Sistema Informativo AlpCheck. 9 Tabella 2. Specifiche tecniche del registratore di dati GPS. 25 Tabella 3. Identificazione del sovraccarico tramite il WIM. 35 Tabella 4. Stato del carico dei veicoli al Porto di Venezia – Risultati dell’indagine diretta. 35 Tabella 5. Flussi del traffico per tipologia di veicolo sulle sezioni stradali selezionate (2003 – 2007). 45 Tabella 6. Flusso giornaliero dei veicoli attraverso i corridoi del Frèjus e del Brennero (2004). 49 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. Architettura del Sistema Informativo AlpCheck. 7 Figura 2. Esempio di un processo ETL. 9 Figura 3. Struttura dell’interfaccia grafica Web di AlpCheck. 11 Figura 4. Terminal Ro-Ro al porto di Venezia e linee di traghetti per la Grecia. 14 Figura 5. Posizionamento del WIM al porto di Venezia. 15 Figura 6. Sito dell’installazione OCR sull’autostrada A5 Torino – Aosta. 16 Figura 7. Sistema OCR a Pont St. Martin e dispositivo di registrazione dei dati. 17 Figura 8. Sito di installazione del sistema RFID. 19 Figura 9. Configurazionedel sistema RFID. 19 Figura 10. Topologia tipica d’installazione della scatola del contatore QLD-6CX. 20 Figura 11. Stazioni di rilevamento del traffico a Radovljica (a sinistra) ed a Jelšane (a destra). 21 Figura 12. Induzione magnetica provocata da un veicolo in transito. 21 Figura 13. Alloggiamento del contatore di veicoli. 22 Figura 14. Rappresentazione schematica dei sistema a tripla tecnologia. 23 Figura 15. Registratore di dati GPS e dispositivi GPS per il tracciamento in tempo reale. 24 Figura 16. Cancelli virtuali definiti. 26 Figura 17. Configurazione della rete installata di stazioni permanenti GNSS. 27 Figura 18. Il dispositivo GPS a bordo utilizzato nel progetto