WCl'. •*'

(Spedlt. In ibboo. ANNO XV / NUOVA SERIE / N. 39 poittl* I gruppo) •k Luntdi 2 ottobr* 1967 / Lira 60 ijmiiiiiiiiiiimiiiimiiiiiiiiiiiiimiiiimiimi: Gravissimo episodio di esasperazione sportiva dopo il «derby» con il Napoli | Incontro con ] | la troupe dei 1 del lunedi Gigantesca rissa a Roma: [ «Fratelli Cervi» | | (A PAGINA 3) I .Tllliiiiiiliillllllllilliiliiiillllilllllllllililliiif? ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO piii iff 40 in ospedale L'incidente e avvenuto mezz'ora dopo la partita in un quartiere del; centro - Altri seontri prima e dopo Tincontro in vari punti della citta

Vittoria della sinistra unita alle cantonali in Francia ROMA, I ottobr* Era cominciata con la « tra- dtzionale rivalita » di due en ta che nella passione calcisti- ca sfogano forse qualcosa di piii che una semplice ambi- zione di classifica: i soliti gc- sti di sfotto. ptii o meno le citi o pesanti; le consuete al- legorie uuguranti la reciproca sconfltta; le carovane dei na- i poletani e le forche caudine della tifoseria romanista ch.* Avanzata del P.C.F. opponeva battuta a battutu. mulaugurio a niulaugurio ed anche, spesso, insulto ad in sulto. E' finita, dopo partita. t con una rissa gigante in pieno quartiere Trionfnle centtnaia di tifosi del Napoli e della Ro ma a darsele di santa ragione. un plotone di carabinien, « pant ere » della Mobile, au toambulanze. Poi, qua e la Conquistati 80 seggi \ altri piccoli tafTeiugh: alH" botte. altri insulti. alt 11 rio i verati in ospedale 51 Ancora una volta. insomnia. ill / grandi progress/ una giomata sportiva — clu- M annunciava ptuticolarmrn te bella e inteiessante — e (1» dei comunisti Iran- general a in un hiutto episo­ ! dio di cionaca nera, uno dei II criminale attentato che e cesi nella regione piu spiacevoli che sumo av- venuti in tanti anni di derby ! del centro-sud Decine di gio parigina e in tutto vani porteranno per giorni •* costato la vita a due agenti giorni I segm di questa gioi il territorio naiith nata. accunuilando siilla vec chia rivalita nuo\i motivi di inutile astio e polennca, che nale - Severn lezio- possono minacciare di condur- ROMA — Uno dei feriti nella rissa viene portato all'ospedale. re a nuove e piii gravi degene razioni. E anche se a comm- ne per le destre - ciare da oggi stesso, si tenteia di dimenticate di minimi?- Una dichiaraiione zare fatti e effetti riducendoh all'azione di uno «sparuto qruppetta di tepphti» che I di Waldeck-Rochet La classifica di serie «A» « non intaccano la liadizwnr sportirtssima di due grandi citta », l'episodio rest a egual- DAL CORRISPONDENTE mente grave e preoccupante. Bastano pochi (i quail spesso PARIGI, 1 ottcbra 4 2 MANTOVA 1 WNffim,>.i.--?~*;-"•••"-» esprimono soltanto in fornix Grande progresso del PCF piii esasperate l'animo dei nel quadro di un'avanzata ge­ moltii a creare un clima che nerate di tutta la sinistra: puo portare anche alia trage- ecco il giudizio di sintesi su dia. Lo spettro di quanto e questa seconda domenica e- 4 INTER 2 ATAUNTA 1 accaduto recentemente in Tu! lettorale che costituisce un chia — la dolorosa le7ione d« evento politico di prima gran- quei morti — non deve esse dezza nella prospettiva della re soltanto oggetto di astratte Francia. I comunisti guada- condanne. ma deve aiutarci gnano numerosissimi seggi: il MIUN 3 NAPOLI 2 CAGLIARi 0 ad evitare che si generi quel PCF che otteneva al primo clima di paura che ieri si c turno, su 101 consiglieri uscen- espresso nelle parole di quel ti, gia 99 seggi, ne ha con­ poliziotto che ai giornalisti quistati stasera, all'atto in che si recavano verso il luogo cui scriviamo. altri 80, tanto dell'incidente ha gridato che nella regione parigina quanto FIORENTINA 3 BRESCIA 2 SAMPDORIA 0 « non si capisce bene quel nei centri urbani e nelle zo­ che c successo », ma « ci sono ne rurali della provincia, nel alcuni morti» nord. nel Pas de Calais, nella Somme, nella Senna Maritti- Niente morti. per fortuna ma, nella Meurthe e MQsella. JUVENTUS m&m 2 SPAL 0 Ma oltre quaranta persone nelle Coste-del nord, nel Ro- ricoverate negli ospedali ro dano, nellTTsere, nel Cantal, mani e certamente molte al- nel Gers, nel lot, nel Gard, tre che hanno fatto ritorno a nel Var, ecc. casa (a Napoli o a Romat La Federazione delle sini- ROMA iWJTIflGJSSI PERDEKTE stre progredisce anch'essa in SEGUE IN ULTIMA modo scnsibile, consolida le TRENTO — La bar* dove e state composto uno dei due eroici agenti portata a -spallac attraverso i binari. I funerali it svolgeranno in proprie forze. Tutte le posi- forma solenne stamani alle 10,30, partendo dalla caterma di via Perini. . . (Tel. ANSA) zioni conquistate e t voti in piti ottenuti sono stati strap- pati ai moderati, ai centristi e ai gollisti, vale a dire alio schieramento di destra che si e posto sotto la stessa ban- Tracotante dichiaraiione dell'auomo forte)) di Israele diera della conservazione e Volevano fare una strage per del potere. Molti gollisti im- portanti mordono la polvere, e tra questi. ad esempio. l'ex ministro Maziol, e i deputati Dusseaulx, Charret, Salardai- ne, Vendrux e Schmittlein. La Dayan minaccia di vendicare I'aires to di Burger sinistra unita appare maggio- ritaria per il numero dei seg­ gi ottenuti e per la percen- Precisata I'esatta si/ccessio/ie deqli episodi - la sparatoria a Prato alio tuale di voti. Cio che carat- terizza lo scrutinio e il gran- Stehio - InUuttuose le r/cerc/ie - Indignaiione nella pubblica op'mione La Spezia de successo dell'intesa tra i marciare sul Cairo partiti di sinistra che si e rea- lizzata nella stragrande mag- TRENTO, 1 cttcbre Affiggono scritte sioranza dei Cantoni dove si ll governo di Tel Aviv tenta di costringere i governi arabi a negoziare sotto la minaccia di II tragico epilogo della cri- e votato. minosa impresa dei terroristi per la pace: Una forte spinta unitaria an nuovo attacco • U Thant annuncia riunioni del Consiglio di Sicarezza per il Medio Oriente neo nazisti che hanno causa caratterizza dunque questo se­ to ieri la morte del briga- i poliziotH li condo turno elettorale: l'unita diere della polizia ferrovia- fra Federazione e comunisti IL CAIRO, 1 ottobr-* gnirica raggiungere Damascon. na Filippo Foti e dell'agente ha funzionato egregiamente. Dayan ha minacciato oggi Dayan ha dunque essenzial- Edoardo Martini, e al centro inseguono sparando Non solo e stato fatto quasi di nprendere l'aggressione mente insistito sul fatto che dei commenti della stampa e dovunque il pieno dei voti del­ contro i Paesi arabi e marcia­ gli sarebbe possibile marcia­ LA SPEZIA. 1 cttcbre la sinistra ottenuto al primo re su una capitate araba se dell'opinione pubblica. cosi Un grave episodio e awenu- turno. ma spes^o questa som- re sul Cairo. In una intervi- uel Trent ino come in Alto sta alia radio deU'esercito I- vi fosse una npresa delle o- Volantini ma complessiva e aumentata. Adige. to alia mezzanotte di sabato sraeliano, il ministro della Di- stilita. Dopo i violenti attac- ncl popoloso quart iere di Mi- il che vuol dire che l'unione chi della scorsa settimana a Sullo svolgersi dei fatti .si ha fatto da calamita per nuo- fesa di Tel Aviv ha afferma- glianna. Ismaiiia, Suez ed El Kantara, e venttta oggi precisando la ve fette di elettorato, o strap- to che, se ci sara una npresa li discorso conferma che I- esatta successione degli epi- Alcuni gunani stavano af- pandole alia destra, o guada- delle ostilita. « Israele potreb- sraele tenta di costringere I su Con Thien hodi dopo le pnme notizie fiaeendo scritte contro l'ag- gnandole fra i ntiovi elettori. be es>ere costretto a portare governi anoi a negoziare sot­ frammentane e contradditto gres^ione USA sin miin quan L'afflu.sso alle urne. nei 64 la guorra nelle capitali ara- to la minaccia di una nuova ne. Secondo quanto si c ap do sopraggiunge\a una camio j Cantoni dove si e oggi vota­ be ». L*« uomo forte » di Israe­ avanzata. che non si arreste- preso stamane a Trento ed a netta della polizia I pohzio'- to, e stato infatti piti elevato le ha sostenuto che 1'attuale rebbe prima di aver raggiun- Bolzano. 1'individuo che ha ti si getta\ano MU giovani ch«» ' di domenica srorsa; anche se linea di so>pensione del fuo to il Cairo, Damasco o Am­ collocato sull'Alpen Express, tentavano di fuggire Un t impossibile dare ancora la ci- co sareobe la « frontiera ldea- man. la valigia con l'esplosivo. sa gente sparava prima un colon fra definitiva. doxomaue !e le i» per Israele. ma ha am- rebbe salito sul treno in ter- Da>-an tutta via ha anche af- di pistola in ana poi. con 1'ar- percentuali dei votanti sono messo che non e « realist ica » fermato che l'obiettivn degli ntono austriaco. a Innsbruck aumentate II contrapporsi di to addinttura a Kufstein. al ma spianata. minacciava di Infatti «attraversare il Ca israeliani deve essere. «Con- sparare addosso a un giovane una destra phi o meno coa- nale di Suez significa avvici servare uno Stato ebraico. ron confine tni Austria e Germa- _ lizzata e di una sinistra uni- nia federate) Sareblie poi se non si fosse fermato II • a- narsi al Cairo, attraversare una msggioranza ebraica ». il sceso al Brennero. lasciando gazzo e stato quindi traspor- Maria A. Macciocchi il fiume Giordano significa che sembra voler dire che sill treno la valigia che ha - TRENTO — Filippo Foti ed Edoardo Martini, due agenti uceiti tato in questura per essere m- entrare in Amman, continua Israele non aspirerenbe a \a destato 1 sospetti di una si dall'esplosione. (Te'etoto ANSA* terrogato. SEGUE IN ULTIMA re in avanti da Kuneytra si sti acquisti territoriali II ge gnora tedeM-a la quale ha nerale ha sostenuto p*ji che j mdotto iin altro passeggero la represMone contro i pat no- t ?^# a segnalare ll fatto alia pol !: arabi nei terrstori «icrupat: fer. alia stazione di Bolzano. e efficace. .ii apprende daltra II che e stato fatto. ma la po- parte chf r.ella Giordama •nwricani. e Tagente Martini erano stati nspondere alle numerose que- le sue responsabilita dall'ag- ta dei popoli. del rapporto del segretario 1 maggiore vigore questa mat- litari». La Malfa stava cer- nella telefoto AP, assodiati wile coUinetta di Con Thwn »i ripotano in dilaniati dall'esplosione della tina nel corso det lavori del cando di saltare l'argomento stioni sollevate dai giovani a gressione americana al Viet­ I lavori del congresso — generate all' assemblea del- valigia. una pa««a del martellamento di mortai cui sono *ottopo*ti da piu di XXVI congresso nazionalc del Vietnam che era stato uno proposito della lotta aU'impe- nam. dibattiti nelle commissioni, l"ONTJ. in cui U Thant augu- Si trattava quindi. eviden- della FGR, che si fe concluso nahsmo USA che — come era elezioni del consiglio nazio­ rava nuovi passi. affermando tre •ettimane da part* delle fori* di liberaiione. I eolpi del FNL dei temi dominanti del con­ La « sfida al disimpegno, al­ nalc, riunioni per la mozio- temente. di un'esplosione pre- a tarda notte a Roma, nella gresso quando I congressisti stato fatto nlevare da nume­ le recchie tradizioni, all'ora in pari tempo che finche gli hanno §ii fatto vn continaio di morti e oltre mill* feriti tra i « me­ rosi dirigenti della FGR — ne — si sono protratti sino rinos • di Con Thien. Ieri il FNL ha fatto pievore sui marine* mi- Gianfranco Fata sala delle Fontane delllSUR. sono balzati in piedi ed han­ X » (questo era il tempa del a tarda notte. USA non sospenderanno i Ed fe toccato proprio al se­ no cominciato a gridare: « Ho e divenuto sempre piii il gen­ congresso - nd.r.) e finita bombardamenti non si potra gliaia di volantini invitanti gli imraaori ad andarsene. SEGUE IN ULTIMA gretario del partito La Malfa Ci Mm, Ho Ci' Min •>, * La darme del mondo nell'Ame- cosi per essere una «sfida» C.b. tentare nulia. (A PAG. 12 LE NOTIZIE)

ti "^ PAG. 2 / vita itallana luned. 2 ottobre 1967 / V Unit a

Ingrao esprime la condanna per if criminoso attentate e if cordoglio del Kl La caccia a Cavallero e Notarnicola Manca al governo italiano una Peri carabinieri i rapinatori politica contro il neo-nazismo non si sono ntossi dai Milanese la poshione dei comunisti sulla revisione del Concordato e sul diwnlo - Pieraccini ammeffe'cAe /a Yasta battuta a Magen­ ripresa economka e /onrfafa su/ «socri/Jcio» del /atrorofori • Occ/ief/o a Pisa: a Hon si pub colpire ta • Nuovo interrogatorio la DC se ognf ro/fa un $oc/o//$fo sJ para davanll per coprJr/a» • Domani 1/ rlentro d\ Saragaf e fan/on; TORINO della ballerina sul ruolo ROMA, 1 ottobre II fatlo e ehe non si preve- Hani 39 avevano un lavoro; og- perdere il collegamento con i di Italo Carminati « Proteslare e piangerc per dono, i»er 1'avvenire, mutamen- gi soltanto 36, La crisi deU'oc- bisogni e le nuove aspirazioni (ili nttt'iitali e i dclitti del neo- ti soatanzinli. Lo ha notato il cupazione investe pressoche tut- del popolo ii. mi/ismo in Alto Adige, non cninpagno Occhetto, della diif- ti i settori produttivi ed in mo- MILANO, 1 ottobre ser\e. Occnrre a\cre nun politi- ?ione del PCI, in un diseorso do particolare quello agricolo. SARAGAT Assediati (i Se hi fortuna v\ assiste ra tonlm il nconu/isnio c que- prouunciato a Pisa per l'inuu- JVonostnnte la ripresa eeonomi­ Martedi, il Presidente tlella l'urresto del Cavallero e del itn politica il governo italiano gurazionc della ntiova sede della ea, quindi, si acuiscono i pro­ Hepubblica, accompagnato tlal Notarnicola sarii questione mm I'lia », co->i lia detto tiggi federazione comunistn. I due ca- hlemi ileU'occupuzione, di tutte ministro Fnnfaui, farit ritoriio di ore». Sono parole, que­ valli di hattaglia dei partiti go- le forze di lavoro disponibili, si ste, pronunciate questa sera il coiiipagiin Ingraii purlamlo u a Kuma tlal liingo \iaggio at- alle 20 dal tenente (olonnello due isolati Cesenii

  • ino; e i|tie-.|a politica inizio tpiesta sera alle 20 ad super di tinta metallizzata, .sihile «colpire la DC se ogni ne « per dibattere francamente posto si riveleranuo, alia lun- ehe il Cavallero — l'uomo una vustissima operazione clic il gowrnn italiano noil Ilia ». targata Aosta, con tre persone \olta un socialista si para da- fuori delle pariteticita die per ga, non solo deplorevoli, ma piii spietato dplla banda — ol­ ha portato airacccrcltiami'iilo Alentre i rappre>eiilanti nfficinli a liordo. \aiiti a eoprirla col proprio cor- fortuna non esistonu nolle as- inulili. La situazione iuterna- tre alle preoccupazioni della di due isolati della citta com- deiritalia. lia pro-egnito Ingrao, fuga avrebbe anche quella di All'interiio della zona aecer- po n. Per eio ehe riguarda la semblee di base tutti i prohle­ zionalc sempre piu grave pone presi tra corso N'ovara, via in giro per il inondit MIIIO tiecil- tenere sempre accanto a se chiata i carabinieri armati di ripresa eeonomica, e l'auinenlo mi aperli, e per far salire verso ai sneialisti degni di questo no- Bologna, via Tolleguo, via mitra hanno ini/iatti le one- p;ili in qur~ti giorni a reeilare il Notarnicola. Quest'ultimo Teriieiigo e via Pacini. del reddito nazionale, Occhetto il vertice del partito le soiled- me il tlovere di riprendere eon razioni di controllo. Tutte le MiperTii-iali giai-nlatorie
  • -ia eapaee indicava la zona tiuale nascon- identilieazioiie. Militi in pie- pieeola. Nel 1961, su eento ila- eoiue del pane ^e non \ utile lita deiritalia ». costituito senza lacontinua La polizia continue a controllare tutte le auto sotpette di recare di i-cilnre •• eomliattere il niilitn- diglio di Pietro Cavallero. no assetto di guerra pianto- minaceiosa presen/a del Ca­ a bordo i rapinatori di Milano. Nella foto: uno dei tanti posti di ri^mo ledi'-co. di dare nn eolpo vallero 14i localita si presta alio natio le porte degli edifici. blocco in funzione in Piemonte, ilcc'e-iio nlle ri\endiea/iolii re- scopo. Oltre agli ettiiici di Doiuani mattina, alle prime La zona attorno a Magenta luci dell'alma, l'intero perime­ \iiii«ciitc e di la\orare per una e comunque questa sera l'epi- tro, lungo circa un chilome- IIIIOWI iinitu enropea, antifn«fi- centro di una vasta battuta tro, \errii rastrellato palmo a -t.i, niiliniililari-lii, antimperiali- ehe presumibilmente si pro- palmo con l'ausilio dei cani .-la. trarrii per tutta la notte. poliziotto del centro di ndtle- Manif estazione per Regis Debray Finora, tuttuviu, vane sono A Udine e Campobasso stramento di Pralormo. Ver­ II tnnto e-iiltutti patto allun- state le ricerche, compiute ranno sguinzagliati dopo aver tiro ei lega ilrettatneiile ad nn anche con l'ausilio fli elicot- fatto loro aniiusare alcuni og- I'ae.-e t-oine la (ierinnnia di Honil teri e cani poliziotto, con lar­ geetti appartenenti ul Cavalle­ ehe -i rifiuta >-froiitataiiieiite di in Piazza San Pietro a Roma go spiegamento di forze, nel- ro e requisiti nella sua abita­ Ie boscaglie del Comasco, zione. I carabinieri di Torino riconoicere la fronliera Oiler- prossime alia front iera sviz- hanno sempre avuto la con- Nei—e e per-imi I'eMStcn/a ili ROMA — Un gruppo dt zera, sull'Appennino Ligure- vinzione ehe Cavallero, subito mi M-cnmlti statu ledf-co. I.o ste«- (jiovani di virl« correnti Emiliano, in provincia di Pia- dopo la'rapina, ha fatto ritor- -o governo italiano — ha conli- Quattro uccisi da politiche, ieri mattina, in cenza, a Milano, a Genova, a no a Torino. Se la segnalazio­ mialo Ingrao •— per Midditaii/ti Roma, come a Torino e in piazza San Pietro, affol- ne di questa sera e verittera. ,i Honn pielemle ii—iirilailieiile Piemonte. il pericoloso bandito t* in ili e-cluderc (I.ilia i-arta enropea lata come di comueto di Stasera, intanto, vi dovreb- trappola. !i ItepulildiiM deinocnitica lede- fedeli in atteta dell'appa- be essere un secondo inter­ La segnalazione piii consi- -i a. I" ev iilenle ehe eio ineorag- rizione del Papa alle fi- rogatorio, presso la caserma funghi velenosi stente alia Mobile di Torino dei carabinieri di via Mosco­ era giunta dalla Criminalpol- gia il rrx jin-ri-mo e il neona/i- nestre del »uo studio, va a Milano. della ballerina -IIIII. Ani'lie la moli\a/ione delle Nord, 1'uHicio di coordina- hanno organizzato una Rosalia Bellucco. di 22 anni, Una delle vittime (una mento di polizia criminate Al- ri-er\e e»pre>-e ilall'ltnlia all'in- manlfeitazione di solida- in arte Mara. La Bellucco, ta Italia, the ha sede a Mila­ gre—ii dell" \n-tria nel \!K(! e rieta con Regis Debray e in un confronto con Italo Car­ no: il funzioiiario milanese, del Inllo iiiMifficienle. Noi doll- minati — 53 anni, aostano, il II delitto di Trecate donna incinta) ha dato in successive comunicaziont liiamo e—»err radiealinente eon- col giovane Canale, arre- cosiddetto « soccorritore » di radio-telefoniche, ha awerti­ Irari a tale ingre-Mi. perche e« stato in Braslle. Davantl piazzale Lotto — indico in alia luce un bimbo ehe to il dott Sgarra ehe una »o \iola la iientralitii deH'Aii- al colonnato del Bernini questi l'amico dei banditi. II « 1500 » blu targata Torino con Carminati, come giii si e det­ -Iria, eomineia a Irgnrla ad tin sono stati innalzati stri- e poi morto - Altri 12 av- due individui a bordo, forse to, e stato arrestato per de- Ha ucciso il marito Pietro Cavallero e Sante No­ idoeeo rcoitomico-politifo e inco- scioni sui quali ippariva- tenzione abusiva di armi. Nel velenati tarnicola, eludendo la sorve- raggia la pm-pettixa ili niimi no le scritte « Fuori i pri- suo provvisorio alloggio di glianzu dei posti di blocco. misr/i/iiis. K* imiiiiilli—iItile the gionieri politic! dalle car­ via Crocifisso 4, vennero in­ stava percorrendo l'autostra- il governo italiano mm -i dimo- fatti rinvenute una pistola, per una frase volgare ria diretta alia volta di Tori­ >lri -uhilo i- radiealinente oslilc eer! braiiliane »; « Baste alcune pallottole e quattro UDINE, 1 ottcbre no. Una seconda comunicazio- n ipial-ia^i »eMo ehe -calfi'ca In con il fascismo in Ame­ fondine per rivoltella. ALBEROBELLO (Bari), pena tomato dalla Svizzera Per avere mangiato funghi ne precisava ehe l'atito non neiitralita an-triaea. rica Latina »; « Abbasso Come il Carminati sia pas- 1 ottobre dove, come faceva spesso, era velenosi due persone, una don­ era quella indicata prima, ma stato a lavorare come mano- na e un ragazzo, sono morte il fascista Barrientos». sato dal ruolo di «testimo- Maria Copertino. la donn:i una « Giulia » spider di colore \iiehe per eio ehe rignardn ne » della sparatoria a ogget- vale. nell'ospedale di San Daniele grigio-chiaro, sempre targata (Tel. AP) di 40 anni accusata di aver I'Knropa e noil -olo per la ipie- to di gravi sospetti non e La Copertino avrebbe chie- del Friuli. dove altri cinque Ttinno. ucciso a Trecate (Novaraf, il appartenenti alia stessa fami­ -hotu- vii-lii.nnita r per il Medio stato ancora del tutto chia- 23 settembre scorso il marito sto al marito denaro perche L'msospettabilita dell'infor- rito. II Carminati. nei giorni non era in grado di prowe- glia sono ora ricoverati in Oriente. ha detto aurora Ingrao, e di averne nascosto il cada- condizioni preoccupanti. mazione ha costretto la Mo scorsi, si fece vedere nelle vere e tuttora nelle carceri dere al sostentamento della bile a far decollare gli elicot rl-nlla dtlliijlle l"iillri< •• ili errori redazioni dei gtornali per famiglia. II marito avrebbe r:- -til ipiale poggia la |Kililiea e-te- mandamentali di Putignano Venerdl scorso, in casa di teri, a mettere in allarme I «dare una sua versione dei (Bari). in base a un mandat-o sposto con una frase volgar-*. Domenico Battigelli, nella fra- posti di blocco e a predispot- r.t italiaiia di eui i rappre-cntaii- II Congresso degli assistenti a Siena fatti di piazzale Lotto ». dove di cattura provvisorio del Esasperata. la donna — ehe zione di San Tommasn del Co- re lmmediatauiente un pian- li nffieiali dell'Itnlia Maiino fa- fu ucciso con un colpo alia pretore di Noci, dott. Santoro. stava allettando alcune caro- mune di Maiano, 1 coniponenti tonamento piu sostenuto m- i eiiiln in ipiesti giorni una co^i testa lo studente Giorgio te per preparare il pranzo — della famiglia hanno mangiato torno aU'abitazione di Pietro Grossi. La Copertino e a disposizio- grotle-ea e-alla/ione. Noi inoltre ne della Procura della Repub- avrebbe allora scagliato con­ funghi raccolti nei boschi dei Cavallero. in via Desana 19. rritiehiaino il fallo ilie il go­ Messo a confronto con il bhea di Novara ehe. nei pros- tro il Verri — ehe si stava dintorni e cucinati per la ce- ehe e situata nei pressi ctella verno italiano >i -ia rifintato di Rovoletto, il Carminati ha di- sitni gionn. dovrebbe inviare spogliando — un coltello •• na. Durante la notte tutti sono diretence Torino Milano An chiarato di non conoscere il un «online di traduzione» forse un pesante utensile ehe stati colti da violenti dolon e the questa opera/ione di po aprire un dialngo diretto e pul>- Criticata da tutti la bandito, e questi si e com- aveva a portata di mano: l'og- sono stati ricoverati all'ospe- lizia non ha dato i risultati per il trasferimento nella cit- hlieo eon le |Mipola/ioni dell'Alto portato alio stesso modo. getto non e stato ancora n- dale. Qui sono niorti il pic­ sperati. \di»e. -en/a 'tare ad altendcre ta piemontese dove verranno In un confronto aU'ameri- intanto completati gli accer- trovato e 1'uxoricida non a- colo Davide Battigelli di 10 an­ A proposito dell'attivita ban- il licliepldfiln del governo au- cana presso i carabinieri, in- tamenti sui movent i e le cir- vrebbe saputo precisare die ni ed Adelina Cividino di (>3, ditesca svolta da Cavallero. -Iriaeo e lavurando ad i.-olare i vece. Rosalia Bellucco lo ha costanze del delitto. cosa fosse. ehe aveva aiutato la signora Notarnicola e Rovoletto in terrori^li. < riforma > universitariaindicat o come l'uomo ehe vi­ L'uomo, colpito in maniern Battigelli a preparare la cena. provincia di Torino, mvece, Come e noto. il cadavere de in un bar di Aosta confa- una donna sarebbe m grado Ingrao «i e o frron- indispensabile modincarla in la proposta dt legge elabora­ ro. rappresentante di fou­ Noci. dott. Santoro. la donna fratelli. l'ospedale civile Cardarelli di smentisce le affermazioni del do del fiinlogo dei rattoliei ml modo sostanziale. te dai nostri parlamentari», I risultati della votazione sulle mozioni e dell'elezione lards e fazzoletti per la ditta e stata arrestata e arcompa- La Copertino ed il Verri e- Campobasso, a causa di una Rovoletto secondo eui e sem mondo motlerno puti foni!ar*i «o Certo. ad esprimere questo egli ha detto: «La legge ehe della cognata — il compilato- gnata a Putignano. rano sposati da 18 anni. si *•• tossinfezione alimentare pro- pre stato il Cavallero a spa- abbiamo davanti, oggi, e tale dei nuovi organi direttivi del- vocata dall'inse'-tione di (un- rare. Nel febbraio «corso, un |u -ulla lairita >!ello Statu: la giudizio, gli attuali dirigenti 1'associazione, saranno resi no- re delle famo^e lettere di mi- A quanto si e appreso. il de­ rano conosciuti nell'Italia set- dell'UNAU sono stati indotti da aprire la strada al neces- naccia alle banche. ghi awelrnati; al're due per­ ini'Vf dopo la rapina di Ci­ garnn/ia della lilwrta ilella (ihir- sario nnnovamento dell'uni­ ti questa notte. litto sarebbe stato compiuto si tentrionale dove la donna "-i .-a non puo in alcun roodo e»- soprattutto daU'atteggiamento termine di un violento litieii era recata, da giovane. a la- sone. Pasquale Catelh di 54 ne. Ia Braidotti venne mes^a critico assunto dalla larghis- versita? Noi pensiamo di no. anni ed Edda Menichetn di a confronto con Guido Ber -cre affidata a metodi r a ritorni Non lo e per alcune sue im- Mario Ronchi p. g. tra la donna ed il Vein, ap- I vorare come domestica '21. sono state ar.ch'ew ri''<> s.imelli. fermato e arrestatf) sima maggioranza del mondo Q s o rlrrieali ma alio -viluppo pieno universitario: in realta. essi postazioni di fondo. ehe non v**r^te a!K" T?* 'iHl I.** i^r** sotto la crave actusa di aver r rnnipiuto drlla tlrmocra/ia. tendono (e la stessa mozione soltanto mantengono o aggra- condizioni non «-itn<> prc<^«u partecipato all'assalto delle da essi ispirata favorisce in- vano antichi mali; ma intro- panti due banche e di aver ucciso ducono nuovi pericoli». il dott Gajottino. La donna « NOTA PREVISIONALE » dicazioni in tal senso) a limi- I quattro avevano mangia­ tare ad alcuni punti il dis- Bufahni ha quindi indicato sunerati alcuni momenti di I dati nintennti nclla « nola senso col governo, rinuncian- to funghi the eranu «-tati ;»<• snferte7z.i. dis<-e rhe non se previ-ionalc » approvata il a I nell'istituto aggregato e nel do cosi ad importanti riven- « diploma generalizzatoe. nello quistati dal P.issan-lh m un la ^entiva di accusare il Ber fVitrmn»» \irirn ^ <":iinivi il^.i^- n^. 11. r-' n./s>.-K,U **\%r. Ir, dicaziom ehe i'associazione ha aver prevtsto i dipartimentt Contraddittorie conclusioni Tallinn. ij ^,, ^/t^**^*,^ %.*n~ ..- eiuti al ('.utrieTr dell? Sera r ftno ad oggi portato avanti per alcuni grandi atenei. nel so Nelia n< ti.ita tutu er.uit< donna venpa messa a con romj»agnia hrlla: a-ccchi Mnimcnti di politica stato colpito da improwiso lunghi rinvii sono stati posti cise responsabilita della DC, cialista non deve scamoiare sede di programma elettora- ma di tutto. il problema qua- ORARIO NUOVO GRIPPAUDO eeonomica i prohlemi sccolari, malore; e morto successiva- proprio dalla maggioranza di e ehe per realizzare una svol- gli obiettivi immediati con le. poi nel congresso. liflcante della Federconsorzi. i nnie ad c«empio qurllo del mente durante il trasporto al­ centro-sinistra. Perclo, la no­ ta, occorre spezzare i centri quelli di piii lunga prospet- II problema dell'interlocu- ORARIO GENERALE a L. 150 Mc//ogiorno ». ia sua abitazione. stra battaglia continuera nel di potere demoenstiano nel­ tiva, tore al quale ci si rivolge d. I.

    . - M^^&^A*&&-&-in-t>. 1'Unit a / lunedi 2 ottobre 1967 attualita / PAG. 3

    cy//r/^/////r//////^^^ vmtmtmurr/mMffimnmmfm Di scena Goldoni al Festival della prosa a Venezia A colloquio col regista e il protagonista de «7 fratelli Cervi» vm/rffffMMrfffmtftmr/ft/trHtmmmmMnmiirmmmiffi v/Mm//rmm»t/mmmmm/mmmmiitmi»m»mtMM$////mmmmm Piii allegro che scaltra Non sara un film per la «vedova» dei quattro La rinata compagnia diretta da Enriquez ha riproposto la celebre le coscienze timorate commedia che nel 1748 inizio la «riforma» del teatro italiano DALL'INVIATO VENEZIA, I ottobre / sette fratelli non sono eroi a tut to tondo. non hanno la predestinazione della morte: loro Sesto spettacolo del festival della prosa, assai applaudito si battevarw per vivere non per morire - Puccini non intende fare un film commemora- dal pubblico: una facile e non sgradevole edizione della Ve- tivo: la sua ambizione e quella di raccontarv. attraverso la vita dei Cervi. la storia d*Italia dova scaltra di Carlo Goldo­ ni, un discreto prodotto di Le impressioni di Gian Maria Volonte, I'attore che interpreta il personaggio di Aldo consumo (la commedia verra II regista Gianni Puccini portata in giro per I'ltalia dalla rinata compagnia dei DALL'INVIATO Perche propria da questo mo che certo aveva anche le Quattro) risultante dalla fe- episodio? chtediamo a Puc­ sue debolezze, ma che col suo stosa quanto disimpegnata re- REGGIO EMILIA, I ottcbre cini. agire spezzava la cappa della gia di Franco Enriquez. Pro­ «Ah, no. Loro non sono co­ «Per entrarc subito m ar- passivita che pesava sui piit. tagonista — una Rosaura dal­ me quclli della canzone che gomento. Per rendere imme- Non e confortante pensare la scaltrezza piii lietamente una mattina si sono svegtiati diatamente chiaro il tema che che in momenti tanto diffl- femminile che borghesemente e hanno trovato I'mvasore. calcolatrice — e Valeria Mo- stiamo trattando Pot, una cili ci sia stata gente come riconi. I quattro pretendenti Loro si erano gia svegliati da musichetta gaia ci partem in- loro che ha saputo reagire, un bel pezzo ». « Loro » sono forestieri, che una sera di car- dietro nel tempo, di quattro lottare, vincere? Certo loro nevale hanno conosciuto ad i sette fratelli Cervi e chi me anni, a una sera del marzo non erano persone — e il di- ne parla cost, col piglio bat- un ballo la vedova graziosa, del '40, accompagnera i fra­ scorso di Volonte si fa ora e quasi per sfida ne incomin- tagliero e polemico che gli telli in un teatro dove si sta piit attuale — che amassero e naturalc, e Gian Maria Vo ciano il corteggiamento, per rappresentando " La Tosca " riempire il loro tempo libe- arrivare poi a battersi in duel­ lonte, I'attore che interpreta di Sardou II film si con­ ro soltanto col dischi alia mo- lo (sia pure alia goldoniana, il personaggio di Aldo, il jra- cludes con la fucilazione» da. Al lavoro duro dei campi senza impegnarcisi molto), so­ telto tntellettualmente piit Ecco. mu come sara questo aggiungevano la fatica della no Paolo Ferrari, 1' italiano maturo via unche put impa­ film9 Con quali mtenzioni vie- cultura, tanto piii ardua, ma conte di Bosco Nero, tenero e tient e sul cummino delle su ne girato> imprescindibile per maturar- geloso; Mario Scaccia, lo spa- date conquiste. « Nelle mw intenziom — mi si e per maturare, per for- gnolo don Alvaro, superbo e Me ne parla fru una pausa dice Puccini — dovra essere marsi e per formare una co- retorico, esclusivo nel suo or- e I'altra della lavoruzione del un film molto semplice, po- scienza critica. Ma proprio goglio di hidalgo; Jose Qua- film, nella sala d'aspetto del­ polare, umano, ma anche per questo non vogliamo fare glio, il francese monsieur Le la stazione secondaria di Mo- molto rigoroso, persino du- un film soltanto commemora- Blau, tutto galanteria sfarfal- dena, quella che porta a Sas- ro». Non sara, tanto per ca- tivo. Vogliamo dire cose che lante; John Francis Lane, l'in- suolo, mcntre Lisa Oastom, ptrci, un film per le coscien­ abbiano un significato anche glese laconico, preciso, sag- nci panni di Lucia, continua ze timorate. «Ma non vorrei per gli uomini di oggi, che gio empirista anche in amore. a satire e a scendere dal tre- essere frainteso — aggiunge abbiano la forza dell'attuali- La curiosita di questa di- Ireneo Petruni e Valeria Moriconi no accompagnata da due po- Puccini — certo la storia che ta. Fare questo ci da la sod- stribuzione sta nel fatto che Quaglio e l'abbastanza noto liziotli fascisti, finche Gian­ andiamo narramlo e tragica, disfazione di essere utili, di rionnette, una francese al ser­ neo Petruzzi e, magari. volon- ni Puccini non si dichiaru ma e ricca di succhi vitali, non ojfrire soltanto una se- regista francese, che ha diret- to parecchi spettacoli in Ita­ vizio di Rosaura, esperta in teroso, ma senza invenzioni, soddisfatto. Terminata la sce­ con squarci molto allegri». rata di distrazione, utile an- amori e in faccende del mon- senza quella furba festosita na unche il regista si uniscc Puccini riflette a quello che ch'essa, non dico, ma qualco­ lia; e John Francis Lane e un giornalista inglese, da tempo do: la interpreta alia brava, della maschera; i tentativi di alia conversazione e mi pre- mi dice, e aggiunge un po' sa di piit. Ci riusciremo?». come il suo solito, Adriana u lazzi » sono fiacchi. II dottor ga, subito, di rettificare alcu- a Roma come corrispondente esitante, consanevoh' di usa- L'interrogativo rimane sen- Innocenti. 1 servi del conte Lombardi, la maschera bolo- ne frusi che gli sono state at re un'espressione molto gros- di un grande giornale britan- za risposta Puccini sorride nico. Pur con gli impacci di italiano e del milord inglese gnese che qui Goldoni fa pa­ tribuite da un intervistatore sa « Come la vita, insomma » sono puramente di comodo, dre di Rosaura (e di Eleono- un po' distratto. e allarga le braccia. Siamo un debuttante, va detto che e E uvverte subito I'esigenzu di appena aglt mizi della lavo lui, in un certo senso, la ri- anche se in loro Goldoni ha ra, altro personaggio di co­ «Con un certo stupore — precisare « 1 Cervi non sono ruzione. ed e ovviamente im- velazione dello spettacolo: con ripreso la carat terizzazione modo che completa la fami­ mi dice Puccini — ho letto sette eroi a tutto tondo Non delle singole nazionalita dei glia borghese cui appartiene su alcuni giornali che io uvrei possibile anticipare giudizi. quel suo italiano fonicamente hanno la prcdestmazionc del Ma una cosa e certa: «I fra­ storpiato da autentiche infles- padroni: il chiacchierone Fo- la vedova, e che sposera il intenzione di girare un film la morte. non le corrono ad- sioni inglesi, con quel suo in- letto a caccia di mance e di francese) e priva di lepidez- alia Resnais. Ora, con tullo il dosso Certo. supevano bents- telli Cervi» sara un film che favori donneschi, e il serissi- za, di saccenteria. di borghe­ non passera inosservato, che cedere flemmatico, quel suo rispetto che io ho per questo simo che poteva capitare, fa- porgere tutto ben misurato, mo Birif, taciturno e sussie- se buon senso: la interpreta regista, certamente pi it bravo ceva parte del loro impegno gia fa discutere migliaia e goso come il padrone, digni- AdolfoBelletti.Migliore ilPan- migliaia di persone nel cor- quel suo recitare staccando di me, quando mai un regi­ Ma loro si batteiuno ver vi­ le battute, ottiene effetti di- tosi nel respingere compensi. talone di Piero Nuti, che a- sta pub dire di avere inten­ vere. non per morire Una co so dei dibatliti, di cm do- Li interpretano, l'uno in un vrebbe dovuto essere forse vremo parlare piu diffusa- vertenti. Quaglio, invece, le zione di girare un film nello sa e certa. qutndi- tl mio non battute se le mangia quasi costume che tende alia ma- piii senile e ridicolo in quel stile di un altro? Ti pare pos- sara un film che glortfwa i menle in ultra occasione, che tutte. con. quel suo italiano schera, l'altro in un fastoso suo proporsi come marito per sibile? Ma non basta. Oltre a martiri » vengono organizzatt nelle se- accelerato, non rendendo abito da mdiano da favola la giovanetta Eleonora. questo, avrei anche detto. di piii diverse e ai quali par- cosi un buon servizio al suo meravigliosa, Donato Castella- E' probabile — o almeno nel tratteggiare il personag­ «I fratelli Cervi» — cost tectpano il regista e • git at- neta e Alfredo Piano. si tntitolera il film — snrn personaggio. cosi ci pare risulti dallo spet­ gio di Aldo. che t fratelli tori Poi, le maschere. Qui lo tacolo — che alia regia tutta Cervi, siccome non avevano naturalmente un film stori- co, con quel tanto di distac- Ci sono poi i servitori. Pri­ spettacolo e nettamente meno la parte delle maschere non i soldi per procurarsi dei li IblO PaOlUCCI Gian Maria Volonte e Carla Gravina in una scena del film. ma di tutti, la cameriera Ma- riuscito. L'Arlecchino di Ire- interessasse molto, per pun- bri, li fregavano. Figuriamo co affettuoso che non pub tare tutto sul gioco di Rosau­ ct! Questo e propria il clas- non tspirare un narratore, sia ra e dei quattro amanti. La sico modo di tntendere fischt pure tmpegnato, che raccon- regia, in altre parole, non per fiaschi». ta una storia che si e svol- ha voluto criticamente affron­ Quali sono. invece, le in- ta piit dt vent'anni fa. Ma tare il tema del rapporto tra tenzioni di Puccini? I'ambizione maggiore (« ma e le maschere e i personaggi ve troppo grossa. troppo diffici­ ri e propri; tema che e, in « Cominciamo col dire — ri- le ») e quella di raccontare America nera: dalla schiavitu al «black power» sponde il regista col tono, ri- vece, nella Vedova scaltra, di la storia d'ltalia attraverso la primaria importanza, essendo tomato pacato — che per me vita di questa famiglia Puc­ questo e stato un colpo di la commedia proprio il mo- cini non dimentica nemmeno -r mento decisivo di trapasso, iortuna. Coi chiari di luna che tl suo film lo gira nel che illuminano il nostro cine­ neH'opera goldoniana, tra la 1967. che sara visto da spet- pesante tradizione della com­ ma, trovare un produttore tatori che nel 1943 non era- media dell'arte, da cui Goldo intelligentc che ti ajfidi un no ancora natt film di una tale importanza. ni si va staccando, e la crea- c una fortuna che davvero Ne lo dimentica Gian Ma­ Meriti e limiti della «non violenza zione di personaggi tendenzial- mente sempre piii realistici. non mi aspettavo». A not ria Volonte, che non e sol- sembra, invece, che la scel- tanto I'interprete principale. Scritta e rappresentata nel ta di Moretti, il produttore ma anche un collaboratore 1748, la Vedova scaltra (di cui che ha avuto il merito di da­ prezioso per il regista. L'at- // movimento di Martin Luther King fu iniziuto nel 1955 da una eticitrice negra, Rosa Parks, a Cleveland • Le si ricorda l'edizione diretta da re fmalmente tl « via » a que tore, che ha al suo fianco Strehler nel 1953, e presentata sto film sulla famiglia Cervi, Carta Gravina che nel film lotte di Little Rock, di Oxford, di Tuscaloosa - Fine delVesperienza col crimine razzista di Birmingham (Alabama) proprio al festival di Venezia interpreta la parte di Verma, di queU'anno) e considerata sia assolutamente normale. dagli studiosi l'inizio della ri- Gianni Puccini non e nato la donna che ha vissuto con Aldo accettando i suoi prin- AU'inizio del 1941 il sinda- II bilancio fu di 35 morti e ovviamente tra i negri « arri- dinttura si dovette attendere forma goldoniana. Suscito a- icri, e i nostri lettori ricor- iscrizione di Autherine Lucy, me riferisce Silberman, nel­ spre polemiche, nella Venezia deranno certamente che fit dpi sul matrimonio (Che bi- calista negro A. Philip Ran­ di 700 feriti. Nello stesso an­ vati», pur condannando la il 1944 perche il Partito de­ nel 1956; a Little Rock, nel- la primavera del 1963, ad / dolph decise di organizzare no scoppiarono rivolte di re- segregazione, condi vide vano mocratico, il partito di Roo­ teat raimente attivissima della propria lui, assieme a Vi- sogno e'e di sposfirsi' Due 1'Arkansas, nel 1957; a Oxford, esempio, la citta di Albany, meta del Settecento; e l'abate sconti e ad Alicata, a curare persone stanno assieme per una marcia su Washington parti negn nelle basi milita- sul tcrreno economico e so- sevelt, dichiarasse illegale il nel Mississippi, con l'iscrizio- in Georgia, cancellb dal co- ri di Brisbane, in Australia, ciale le convinzioni dei loro costume di escludere per prin- Chiari ne fece una sciocca la secneggiatura di a Ossessio- che si amano e finche dura per rivendicare la fine della ne di James Meredith, nel dice comunale ogni ordinan- quanto ferocc parodia nella ne », come a dire che fit una tl loro amore. Che necessitit discriminazione nelle Indu­ e di Wiltshire, in Inghilter- colleghi bianchi cipio i negri dalle Convenzio- 1962. Sempre le truppe fe- za sulla segregazione in mo­ ra. e, sullo stesso territorio ni nazionali destinate a desi- Scuola delle Vedove. Goldoni, dei firmatari del manifesto e'e di legalizzarc una tale strie che lavoravano per la L'amministrazione del iVeir derali furono costrette a in- do da ostacolare l'attacco le­ alieno sempre da scender in del « neorealismo italiano». unione''). indossa gli abtti di guerra. II suo obiettivo era degli Stati Uniti, a Fort Bragg, Deal si preoccupo soprattut- gnare i candidati alle varie tervenire per tutelare gli stu- gale dei negri, passando, pe- a Fort Dix. a Camp Davis. cariche. E la discriminazione campo e dall'esporsi personal- Anche per questo film che Aldo — scarpe grosse. pan- quello di riunire nella capi­ to di mettere in piedi un denti negri; e sempre i go- rd, a praticare la segrega­ mente, questa volta non pote talont dt stofta pesante. ca- tate da cinquantamila a cen- a Camp Lee e a Camp Ro­ sistenia asststenziale che fi- nei sindacati, che I'AFL ave­ vernatori degli Stati resistet- zione di fatto. E la segre­ apparird sugli schermi verso binson. va sempre rigidamente man- resistere, e passb all'attacco. la fine deU'inverno. Puccini. micta a righe — e col suo tomila negri. La minaccia era ni a lungo termine. per peg- tero: storia che tutti ricor- gazione di fatto e molto piii scrivendo un dialogo a tre ro'/'> aperto. intelligentc, con senza precedenti nella storia giorare la condizione negra. tenuto, comincio ad allentar- dano. difficile da combattere per­ assieme a Bruno Barntti c si solo nel '42 a opera della personaggi, in cui difendeva con la collaborazione di Ce- Vespressione impaziente. ren- americana e ottenne effetti Da una parte, infatti. gi uf- II movimento non-violento che, come dice Baldwin, « nes- la sua Vedova, l'equilibrio del­ de quasi perfetta Villusione. ugualmente senza precedenti. fici assistenziali non creava- CIO. Alia fine della seconda per I'integrazione razziale rap- suno ne e responsabile». sare Zavattint. ha curato la guerra mondiale. dunque, era la commedia, il suo buon gu­ secneggiatura. la lavoruzione a Quando si ama un perso­ L'amministrazione Roosevelt, no nuovi posti di lavoro ne presentb, senza dubbio, una sto. dopo aver tentato in ogni La collera combat tevano la segregazio­ ormai chiaro che solo l'azio- svolta. Non tanto per i ri- del film e iniztatu una venti naggio e lo si stima — mi ne diretta dei negri avreb- na di giorni fa. e sono gia dice — tl nostro lavoro diven- modo di indurre Randolph a ne; dall'altra. come ha scrit- sultati che ottenne (dopo otto Le maschere, nella Vedova, rinunciare ai suoi propositi, to il prof. S. M. Miller, il be potuto mutare le cose. I anni a Birmingham, ad esem- non vanno piii a canovaccio. state giratc scene a Campe- ta forse piit impegnativo, piit fermenti venuti alia luce du­ e'e un testo preciso, e'e una ginc. Guastalla. Atbinea Nel difficile, ma anche piit esal- emano un ordine che impo- dei negri sistema stesso dell'assistenza pio, la segregazione negli au­ // crogiuolo neva alle industrie belliche di incoraggiava « la dipendenza, rante il conflitto, tuttavia, ma- tobus s'era di nuovo tacita- fisionomizzazione, e anche con paese dei Cervi, e statu gira- tante. Voglio dire che quan­ turarono solo dieci anni piii loro Goldoni costruisce la tra- ta la famosa «pastasciutta- do si partecipa a un film che la resa. l'ostilita diffusa, l'in- mente stabilita), quanto per­ non procedere piii ad assun- Ancora una volta la guerra differenza, la noia». Le con- tardi. che contribui a risvegliare ma della commedia, sia pure tan del 25 luglio del 1943. si spera sappia dire qualcosa zioni discriminate. E il presi- j ^ "esplodere" la" collera dei ghetti in un tessuto non sempre o- Iacf a seguenze sono evidenti ancora Nelia cronaca stonca, la bruscamente la nazione, a quando un mtgliaio di perso di importante a chi lo vede. dente nomino una commis- I . ,...... , oggi: esistono nei ghetti del­ rafforzare la coscienza dei ne­ mogeneo e riuscito. Delia com­ ne dectse di festcggiarc co si lavora con piit soddisfazio- sione per 1'equo impiego (che dei negn (un mihone di sol- cucitrice negra Rosa Parks media dell'arte portano tracce le metropoli del Nord ragaz- di Montgomery, Alabama, fu gri, a sviluppare in loro lo Infine, il movimento con- ,w all'emiliann. la caduta del ne Ma ct pensa'' — aggiun­ fu sciolta nel 1946). Era so dati di colore erano sotto zi che appartengono a fami- spirito organizzativo. a intro- tava di colpire la coscienza naturalmente ancora Rosaura tascismo ge con una scatto tmprovvt- prat tut to un successo forma- le anni, in unita segregate) l'iniziatrice della nuova fase e gli altri: ma gia nella pri­ glie che da tre generazioni del movimento di protesta. durre il costume dell'azione dei bianchi americani: e per II film (ibbraccm gli episo so. picno di passione — que- Ie. perche 1'ordine presiden e ne distruggeva la paura. vivono di contributi assisten- diretta. a sottoporre le am- questo adottava il metodo ma la teatralita si fa spec- dt put salienti dt qttrsta stra " siano ditore e con essa, con • gamento degli stipendi che £ tanto suscitato il voto sugli ordini del giorno presentati dal Solo un bambino su tre, da stati fatti interventi, che ur- il foglio di nomina. Si e • erano stati arbitrariamen- • PCI sui problemi urbanistici e discussi nella seduta scorsa. 3 ai 5 anni, trovera un posto gono serapre piu, nel campo presentata giorni orsono al S te dimezzati. • Su tali questioni il prof. Eduardo Salzano del gruppo comu- Hella zona di ripopolamento di Cosfe/ Di Guido nella scuola materna pubbli- direttore dldattico della zona. 5 II prefetto, che era sta- • nista, ci ha rilasciato la seguente dichiarazione: dell'istruzione professionale Con i due ordini del giorno ca; in moltissime scuole ele- tendenti a superare gli attua- Le parole del funzionario so­ • to intereesato alia que- 3 mentari e media continueran- no state come una doccia • stione, aveva promesso di g sui problemi urbanistici di Assessori e il Sindaco ave­ no i doppi ed anche i tripli li sbarramenti (che determi- S adoperarsi per una rapida • Roma che sono stati votati vano promesso di fare entro turni; passeranno giorni e nano poca propensione dei fredda per la slgnora D.G. (e sostanzialmente accolti) dal Credeva finalmente di aver ot­ S soluzione della grave cri- • il 1966 (piani particolareggiati, giorni prima che, in tante giovani verso questo tipo di J si, che potrebbe verificar- « Consiglio comunale venerdi studi per l'Asse attrezzato e il scuole, le lezioni possano co- scuole pubbliche e lasciano tenuto la cattedra definitive, • si mediante un incontro 5 scorso, abbiamo cercato di di non dover piu passare ore Centro storico) o addirittura Decine di carabinieri armati minciare regolarmente; prima raggiungere tre obiettivi: pre­ un ampio margine alTiniziatl- • delle parti e l'intervento • entro il 1963 (riforma degli uf- cioe che le migliaia di inse­ va delle aziende private, ma- ed ore su treni ed autobus S del ministero dei Traspor- • clsare e completare gli im- gnanti fuori ruolo abbiano sgangherati. Invece le hanno S ti e del ministero del La- • pegni — spesso ambigui ed fici, istituzione di un Istituto potuto avere la loro colloca- gari coi contributi dello Sta- tvanescenti — contenuti nel­ per la pianificazione, avvio del to) e di garantire sia la for- tolto ogni illusione. A «Civi­ • voro. Tuttavia fino a que- Z zione, e tutte le attrezzature tavecchia-Frascatana* non e'e- m sto momento non e giunta 5 la relazione programmatica piano intercomunale). Ricono- didattiohe possano entrare in mazione di manodopera alta- 5 notizia di passi del genere m della Giunta; obbligare la scere che queste cose devono funzione. mente qualificata che il pro- rano posti per lei visto che Giunta a vincolarsl al rispet­ di fronte a 2000 cacciatori le tre nuove classi esistevano S per cui e da prevedere • ancora esser fatte, dopo tante C'e in tutta la societa una seguimento degli studi da par­ 5 che anche oggi i lavoratori S to di determinate scadenze solo sulla carta. sulle cose da fare; costringe- promesse e Impegni e clamori forte spinta verso la scuola. te del diplomati. • della Zeppieri, operai ed 5 propagandistici, non signiflca Nel 1966 erano lscritti alle e- re la maggioranza a ricono- Avevano diritto di accesso nella zona soltanto 50 doppiette E' evidente, dunque, la si­ La scuola, come si e detto, S impiegati, si asterranno • scere che, nei cinque anni che forse, per la maggioranza, ri- lementari (statali, parificate e doveva essere sopraelevata: S dal riprendere servizio. • private) nella citta 106.000 ra­ tuazlone in cui si riapre la sono trascorsi dall'adozione conoscere di aver fallito? Per evitare incidenti gli intrusi sono stati idlontanati scuola. Cib fa si che la bat­ tre aule in piu avrebbero si­ • 5 gazzi: la media unica ne con- del piano regolatore, quasi Nel merito dunque, dobbia- tava 120 mila. La leva scola- taglia per la scuola, che e gniflcato che numerosi bam­ nulla e stato fatto per attuar- battaglia per il rinnovamen- bini della zona non sarebbero £ Luciani: £ lo. mo considerarci soddisfatti del stica quest'anno si fa ascen- • • risultato raggiunto nella di­ Fronte a fronte 2 mila cac­ schiandosene del sorteggio e ne e stata vivacissima ed c dere a 42 mila. Incrementi to strutturale, per la riforma rimasti a casa. Erano stati Direi che il pnmo obietti- ciatori e decine di carabinieri, delle disposizioni della Fede­ durata a lungo: sono volate notevoli resistreranno preve- degli indirizzi e dei contenuti, scussione dei nostri ordini del all'ingresso della zona di ri­ razione. anche parole grosse ma i ca­ anche stanziati i fondi ma vo e stato da noi raggiunto; giorno. Ma non possiamo non dibilmente gli istituti secon- sia e debba diventare sempre qualcuno, a quel che sembra, 3 oggi ferma £ infatti la maggioranza ha ac- popolamento di Maccbia Ed era altrettanto chiaro rabinieri, temendo di scatena- dari, specie lmente quelli ad piu una battaglia largamente sottolineare il tentativo che Grande nei press! di Castel che non avevano nessuna vo- re il finimondo, hanno fatto si e dimenticato di chiedere cettato le nostre proposte, sia si e manifestato. in Consiglio, indirizzo scientifico e tecnico. popolare. Occorre battersi per tutti i permessi necessari per £ per 24 ore § quando queste tendevano a Di Guido. Poteva succedere il glia di tornarsene a casa sen- finta di non sentire. E alia 1- Ma quanti ragazzi sfuggiran- la democrazia nella scuola e precisare e a ribadire lmpe- di giungere a un accordo tra nnimondo ma il buon senso za aver sparato nemmeno un ne il buon senso, degli uni e iniziare i lavori. Cosl la scuo­ S Oggi i dipendenti del J l'assescore Santini e i liberall ha prevalso: i cacciatori, sfor- colpo. degli altri, ha prevalso: i cac­ no ancora all'obbligo a causa nei suoi rapporti con la so­ la e rlmasta quella dell'anno S Lanificio Luciani scopera- • gni gia assunti col piano re­ delle disagiate condizioni del­ golatore, sia quando introdu- su un punto politicamente de- tunati perche non avevano I carabinieri di servizio so­ ciatori sono risaliti sulle auto, cieta e con lo Stato, per uno scorso. II bello, o 11 brutto, 5 no per ventiquattro ore • vinto nei giorni scorsi il per­ la famiglia, della quasi tota- sviluppo della scuola che de- cevano elementi nuovi (come cisivo: il tentativo cioe di re- no stati costretti ad invocare sulle moto, sugli autobus e se e che nemmeno il Provvedi­ • per protestare contro il S messo di caccia nella zona, rinforzi e pochi minuti dopo ne sono tornati a casa con i le assenza di trasporti gratul- ve essere autonomo, unitario S licenziamento di 250 loro • le nostre richieste di un pia­ spingere sostanzialmente, o ti, del peso rlnanziario del li- torato era stato awertito del­ no per i servizi sociali, di un almeno di annacquare, la no­ hanno battuto in ritirata do­ l'esercito di cacciatori, che ru- carnieri vuoti. e sottratto a ogni limite di S compagni e quindi per la • po una vivace discussione. moreggiava, era fronteggiato Solo allora 1 carabinieri bri soolastici? A quante fa- classe. la « dimenticanza ». Ora la sl­ S difesa del posto di lavoro. • intervento dell'IRI nella rea- stra proposta di espropriare miglie, a quanti giovani, si gnora D.G. e stata ctrasferl- lizzazione del «Sistema dire le aree del Sistema direzlonale Era la prima volta, ieri mat­ da un altro. piii piccolo eser­ hanno tirato un sospiro di sol- porranno i problem! di una In questo quadro e decisi- • I lavoratori chiedono un 5 zionale», di misure per eli- cito di militari. La discussio­ lievo. ta> ad un'altra scuola di Ci­ • incontro fra i sindacati e S con l'art. 18 della legge urba- tina, che la zona di ripopola­ scuola che non prepare a suf- vo condurre una forte azione vitavecchia: per raggiunger- minare il «commereio delle nistica. II tentativo e andato mento di Macchia Grande ve- ficienza, che carica i ragazzi perche le amministrazioni • direzione e ministeri per • licenze edilizie»>. la, dovra prendere anche un 8 un esame della situazione • a vuoto, grazie alia nostra niva aperta. Con la magra che di compiti a casa: problem! pubbliche in generale, l'Am- vivace protesta e al fatto che, c'e in giro, con la mancanza che potrebbero essere adegua- ministrazione provinciale e taxi. « Capita », le hanno spie- 5 nello stabilimento. • L'assessore Santini ha addi di cacciagione. con i seguaci tamente risolti da una scuola particolarmente il Comune di gato al Provveditore. II gualo rittura affermato che era sua da noi sollecitati, i pochi so­ cialist i presenti in aula hanno di S. Uberto costretti ad an- a pieno tempo? Roma, si decidano ad attua- e che «capita» troppo spes­ s Domani £ intenzione presentare un pro­ dare sempre piii lontano, a fa­ E cosl per le srelte scola- re misure concrete e risolu- so. Sarebbe dunque ora di gramma di lavoro per l'attua- fatto capire a Santini che non re centinaia di chilometri per Donna muore per il tetano stiche che debbono quasi ob- tive, anche nei confronti del evitare simili, gravissime « di- zione del piano regolatore, ma potevano seguirlo su quella trovare una preda, tutti i cac­ bligatoriamente seguire non govemo, rispettando in molti menticanze»: e di avere an­ £ manifestano £ che questo non era ormai piu strada L'episodio non mi sem­ ciatori volevano entrarci. Ap- gia le attltudini dei giovani, casi impegni assunti in mo­ necessario perche il program bra privo di un signiflcato piu punto per evitare la ressa. » do solenne. che un rninirno di rispetto, ma di lavoro era quello che generale dopo l'intervento chirurgico quanto la condizione sociale nell'assegnazione dei posti di £ i f alegnami £ soprattutto il pericolo di im- delle famiglie e, spesso, le i co munis ti avevano presen pallinamenti, la Federazione Gastone Gemini ruolo, per 1 maestri. m g tato. possibility offerte dalla di- S Domani scendono in scio- • della caccia ha deciso di sor- Anche per tl secondo obiet- teggiare i permessi di ingres- Una donna che era stata rurgico. Si decideva quindi di 2 pero per ventiquattro ore m tivo abbiamo raggiunto un so. Ne sarebbero stati estrat- sottoposta ad intervento chi­ trasportare 1'ammalata al Po- 2 i dipendenti delle aziende 2 buon risultato. Le date da noi ti cinquanta per giorno. Han­ rurgico e deceduta ieri per liclinico, ma oggi, alle 14,30. 2 per la lavorazione del le- 2 proposte sono state giudica- Concluso il no fatto domanda 5 mila cac­ sopraggiunta infezione tetani- dopo Iunga agonia, la pove- S gno a seguito della rottura 2 te troppo vicine. e abbiamo ciatori e solo 3400 sono stati ca. Liliana Gori, di 29 anni, retta cessava di vivere. •i"."-. 'x .>'. 2 delle trattative per il rin- • discusso in Commissione rag- i forfunati: gli altri sono ri­ alcuni giorni or sono era sta­ La Magistratura ha disposto 2 novo del contratto. 8 giungendo un accordo su sca­ masti fuori da tale « manna -> JL3 2 Le tre organizzaz'.onl sin- 2 Congresso dei ta operata per colecistite nel­ che la salma venea sottoposta denze di poco piii lontanp I primi 50 eletti si sono pre­ la clinica Nostra Signore Ge- • dacali hanno Indetto per • (uno. due o tre mesi) di quelle ad esame autoptico. ma la S domani alle 9 un'assem- 2 sentati ieri mattina puntualis- sii Cristo, in via Gallia, ma evidenza della sintomatoloeia che avevamo avanzato Cer reduci dalla si,ni a Macchia Grande e sunu 2 blea di lavoratori al cine- • to e che altre volte le Giunte ben presto le sue condizioni del tetano lascia ben pochi 2 ma Jovinelli per decidere 3 subito passati. Alle loro spal- invece di migliomre accenna- Ma sbaglio oppure tutti Non ci sono abbastanza rubl- di centro-sinistra si erano im le e'era, per6, un esercito di dubbi su questo caso. Reste- quanti i nostri governanti pre- nettl per lavarci la mattina, • le ulteriori azioni sinda- 2 pegnate a fare, entro una cer prigionia vano ad un preoccupante peg- ra piuttosto da far luce su Heta p/ozzo 5 call. S cacciatori: i carabinieri giura- dicano di lasciare a casa le mangiamo mentre sulla men- ta data, cose che poi non nan no che erano almeno 2 mila. gioramento. eventuali responsabilita per il auto, di usare i bus? E allo­ sa piovono calcinacci e pol- no fatto per nulla II decimo congres>o dell'As- sociazione nazionale reduci E tutti vestiti per l'occasione, II male della donna presen- fatto che nella sala chirurgica per le auto ra perche non cominciano a vere per lavori che avrebbero con le doppiette e i cani al di una clinica si sia resa pos dare degli esempi? E, in ogni potuto fare mentre eravamo Gli impegni che il c*ntro-si dalla prigionia. dall'interna- tava parecchi as petti oscuri nistra assume — questa e una mento e dalla «uerra di libe- guinzaglio: era chiaro che era- flnche e affiorato il sospetto sibile una infezione di questo caso, poiche ognuno e libera assenti. Per il vitto paghlamo no venuti per cacciare, lnfl- della presidenzo di usare se vuote la sua au­ circa 22.000 lire e fino a qual­ cosa che tutti t cittadim ro razione. inaugurate! ieri dal che si trattassc di tetano chi­ genere. mani devono ncordare — re sottosegretano Amadei, si e to, non credono giusto. a pa- che tempo addietro ne paga- Realizzazioni stano sempre lettera morta Cara Unitd, lazzo Chigi, che il parcheg­ vamo 30JXX). In infermeria 11 conclu.su questa sera con l'ap- se non c'e una continua. for provanone del nuovo statuto alcuni giomi or sono ho a- gio dovrebbe essere libera per medico, quando fa il giro in te, decisa azione popolare. cht- vuto una esperienza diretta di tutti. Oppure i normall citta- corsia, si fa seguire dal suo cooperative a&soriativo «• delle mozioni fi- costringa la maggioranza a nali quello che si fa. a Roma, per dmi sono di , soltanto fedele cane-Iupo che si awi- muoversi nella dire/ione ohr Setwsfrofi dkei mllloni 41 Hckes cercare dl risolvere il pro- perche non hanno la fortuna cina ai letti leccando le mani aPoli noi indichiamo Ai lav on congressuali, svol- blema del traffico. Con la mia di lavorare in qualche ufficio degli ammalati. tisi a Palazzo Valentini, han- auto mi sono recato al cen­ della presidenza del Consiglio. Pud sembrare, a prima vi nu parteripato I delegati delle tra e ho visto numerosi po­ Quanto alia disciplina biso- e a Genazzano sta. che il terzo obiettivo non federazioni provinciali, in rap- Cordiali saluti. gna dire che basta la piu pic- sia stato da noi raggiunto. in sti liber! nel parcheggio di ENNIO CARDINE presentanza dei 142 000 lscritti piazza Colonna. Ho quindi cola infrazione a mettere in Ieri ha avuto luogo a Ge­ fatti la maggioranza. con il HU'RbMxnazione cercato di occupare uno dei gioco U libera uscita o addi- nazzano. alia presenza dei compiacente appoggio delle dirigenti della Pedercoop, la Nelle mozioni ftnali e nel Erano solo bische posti, ma bruscamente un vi- nttura la hberta personate. destre, ha respinto le parti dei gile urbano mi ha bloccato, Profestono II malcontento e generale. cerimonia ufficiale di conse- nostri ordini del giorno in cui nuovo statuto associativo ven dicendo che il parcheggio era specialmente per gli sposati gna degli alloggi del fabbn si sottolineava la gravita del gono sottohneatl i \-alori idea- esclusivamente riservato alle che non riescono ad avere il cato sociale costruito per i la situazione urbamstica ro h che portarono alia nascita auto della presidenza del Ccn- i tinanzieri permesso di chiamare ad lavoratori agricoli soci della mana. e si denunciavano le deirassociazione, sorta nel '49, locale cooperativa dl abita- precise responsabilita il suo per nnalita di carat tere socia­ i circoli culturali slRlio dei ministri. Ostia le loro famiglie e tal- zione. Si tratta della sesta fallimento. le ed assistenziale, anche e Le proteste, mie e di altre volta nemmeno se pagano da soprattutto per riaffermare i di Osf/o se le spese per il viaggio ed palazzina realizzata dalla Fe- Ma nella sostanza le cose «Guerra» alle bische 1'al- no almeno quaranta persone Ben oiii « misers » l'altra bi­ decine di automobilisti, giu- Cara Unita, dercoop nella provincia di valori della Resistenza e della tra notte. La polizia ha fatto stamente irati nel vedere tut­ il trasloco. sono diverse, e direi che il Guerra di Liberazione. radunate intorno a due tavo- sca, in via Magenta 57. Quan­ i siamo due sottufficiali del­ Roma in base alia legge de- Consiglio ha dovuto prendere irruzione in due « circoli cul­ Ii dl gloco ed impegnate nella do hanno fatto irruzione i po ti quei posti del parcheggio la Guardia di flnanza della MolSe cose ancora dovrem- cennale per le case al brac- atto delia situazione e ricono- Nel corso dei lavori sono turali » sorprendendo circa roulette, nello chemin de fer, inutilizzati, non sono valse a scuola di Ostia e siamo sicu- mo raccontarti sugli orari cianti. scere, sia pure implicitamente. stati affrontati i principal! cento persone intorno ai ta- nel poker. Qualcuno ha ten- liziotti, trenta persone stava- nulla. E' owio che ! posti ri di scriverti a nome dl tutti estenuanti delle lezioni, sulla Nel corso di questi giorni, la colpevole inettitudine degli problemi della categorla ed e voli verdi. II bilancio: un ge- tato di fuggire, ma gli agenti no giocando ma con poste riservati alle auto della pre­ i nostri compagni. E* giusto libera uscita ridotta da quat­ inoltre, ha cominclato a fun- uomini del centro-sinistra. In­ stata auspicata l'adozione di store denunciato, l'altro uc- sono riusciti a bloccare tutti basse: sul tavolo verde era- sidenza non sono certo quel­ che si sappia in quali condi­ tro a due ore. e su tante altre zionare una nuova cooperati­ fatti tra le cose che abbiamo idonei prowedimenti ed in cel di bosco, nches per pid 1 glocatori che sono poi stati no riches per circa trecento le del signor Moro o del si- zioni noi viviamo. cose specie In relazione ai va zootecnica, formata dagli impegnato la Giunta a fare particolare la sollecita appro- di died milionl sequestrate. aocompagnati in auestura. So­ mila lire. Anche qui tutti gnor Nenni. bensl quelle del Nelle camerate siamo as- primitivi servizi igienici a di- allevatoii di Poll, che si so­ (e che quindi, evidentemente. vazione dei progetti di legge Era mezzanotte passata no state sequestrate Aches per identlncati e quindi nlasciatr Tizio viceusciere o magari del siepati come acciughe e il nu­ sposizione, ma una lettera so­ no associati seguendo 1c e- non sono state fatte) e'erano da tempo giacenti presso le quando una squadra di agen- circa dieci milionl. II gestore, il gestore, un vecchietto di 78 Caio assistente airaffrancatu- mero dei presenti fra pochi la non basterebbe. sperienze gik in atto a Segni tutte o quasi quelle che piu competent! commission! par- ti e piombata nella bisca di stranamente, non e stato an­ anni, e stato multato e de­ ra delle buste del signori mi­ Gerano ed Allumiere. volte, nel 1962 e nel 1965, gli lament a ri. via dei Villint 1. Dentro e'era­ cora identiflcato. nistri. giorni aumentera da 350 a 700. (LETTERA FIRM ATA) nunciato. •v'* t

    lf Unit a / loned) 2 ottobre 1967 speitacoll / PAG. 5 L'invadenza cinematografica USA in Italia Llbri e rivhte muskali TELERADIO Cattivo Noleggio: gli americani sempre al primo posto Malipiero A VIDEO SPENI0 Uno degli aspetti plii carat- sempio la cessione in noleg­ tensi ricavaudone un incas.su scartato considerandolo non anche quest'anno valori gra- tizione d'incassi che si attua CRONACHE INFELICI - alia vita democratica. anzi- teristici delta situazione di gio di un film itallano ad una (1,2 miliardi) pari all'8 per commerciale. Si e trattato in vissimi, sul genere di quelli all'interno del film italiano e che rafforzarlo. predominio di cui gode 11 ci­ ditta americana pu6 dare vita Da parecchio tempo non cento del proprio bilancio glo­ altre parole di una di quelle dello scorso anno quando gli quella che prende le mosse Ma non basta — che poi. nema americano sul nostro ad una via che permetta a bale. Conviene subito notare gradite sorprese, abbastanza americani commerciarono 25 dalla massa dei proventi dei con tutti i vedevamo Cronache dei par- come al solito, discorsi e mercato si concretize nel co- quel film di giungere al mer­ come anche questo risultato frequent i nel mondo del cine­ film ottenendone un incasso film USA. Mentre i prodotti titi- Vabbiamo ritrovata piu siddetto « cambio di na/iona cato americano, in quanto o meno infelice come pri­ convegni dei partiti govcr- sia da considerarsi assoluta- ma, per cui una pellicola di superiore ai due miliardi e italiani oilrono 1'82 per cento nativi trovano anche posto lita » in distribuzione II pro Hollywood si e sempre riser- ma Le due parti che, ri- mente fortuito in quanto con- basso costo, apparentemente mezzo nello stesso tempo in dei propri introiti a ditte na nel Telegiornale: — ieri se­ blema sorge nel momento jn vata l'esclusiva del proprio seguito prevalentemente in ba­ destinata ad incassi modesti cui gli italiani traevano dai 18 zionali ed il 18 per cento a spettivamente, precedevano cui un film di una determina- «moderni» ra. ad esemplo, il convegno mercato di cui controlla, di- se ai proventi di L'uomo del si rivela alia prova dei fatti film hollywoodiani che erano societa americane, le pellicole ta nazionalita viene assunto rettamente o indirettamente, e seguivano il resoconto dei del PSU sulla politico agra- banco dei pegni (642 milioni un autentico best-seller. riusciti ad assumersi in no­ americane dividono i propri. discorsi domenicali aveva- in noleggio da una ditta di di- i principali canali. Inquadra- leggio non piti di 235 milioni Felicemente giunto agli ot- na e il conqresso dei giova- nelle sole prime visioni), di Senza il film di Lumet il incassi secondo i seguenti pa- no ben poco a che fare versa origine. Ne consegue ta in questa prospettiva l'ope- un film cioe che le grandi di- Significativo si presenta an­ rametri: 90 per cento ad enti tantacinque anni e alia sua ni repubblicam sono stati che la cinematografia del Pae­ razione puo anche risultare cambio di nazionalita in di­ con la vera e propria at- regolarmenlc collocati tra il stributrici americane hanno stribuzione avrebbe segnato che U confronto tra la ripar- strettamente collegati ad Hol­ decima sinfonia, Gian Fran­ se produttore .subLsce. come accettabile: visto che esiste lywood e 10 per cento a socie­ cesco Malipiero pubblica « Al- ttvttd dei partttt la prima notiziario del quotuliano te­ slruttura globale, una perditu un monopolio di fatto sarebbe ta italiane. Siamo quindi in l'insegna del Pesce d'Oro» ~ una sorta di soffietto dt- levisivo (e si e gutnti al sccca pari all'ammontare dei irrazionale non tenerne conto e presenza di uno scarto dell'8 (Vanni Scheiwiller) due deh- dascalico sulle prossime e- punto, cosi, che La Malfa proventi che, tramite questa precludersi important! vie di per cento circa a tutto vantag- ziosi volumetti «Di palo in lezioni ammimstrative — era e apparso per due volte, a operazione, mutano cittadi- sbocco solo per non valutare gio delle ditte d'oltreoceano, frasca» e «Cosi parlo Clau- piuttosto gratuita; la secon- distanza di pochi minuti. nanza. Naturalmente operazio- adeguatamente la realta entro dto Monteverdi ». Deliziosi non un divario che non viene com­ da — una voce del Vocabo- sttt video, mentre era alia ni di questo genere possono cui si e costretti ad agire. pensate con una parallela soltanto per l'eleganza dello medesima trtbuna). Non si anche oflrire alcuni vantaggi lario dei partiti — era cer- Tuttavia ci si deve trovare « apertura » del mercato ame­ stile, ma per quell'inesausto tratta di una meschina que- compensative possono rappre- davanti ad una operazione to ptit utile, ma in realta ricano ai nostri prodotti (an­ piacere della malignitii con sttone « tecnica ». si tratta sentare, in altre parole, l'uni- commerciale vera e propria Hippies in Italia che i pochi film che giungono cui Malipiero si procura le riguardava il funzionamen- «o mezzo per consentire la e non ad un gesto di supina di una questionc politica. in America debbono passare inimicizie necessarie al suo to delle istituziom repubblt- Perche ciascuno pub inten veicolazione di certi film su acquiuscienza a Sua Maesta % benessere spirituale. * 4 i * \*\*3t '*' '*. attraverso le forche caudine cane e avrebbe trovato mi- dere come, con I'avvicinar- determinuti mercati. Per e- il Dollaro. della distribuzione hollywoo- Saltando «di palo m fra­ gltor collocazione in un cor­ si della campaqna elettora- Risulta quindi evidente che diana), ma che agisce unica- so di educazione civica. Co- le, Cronache dei partiti pos- mente come fattore d'indebo- sca », egli deve essersi accor- simili trattative non devono munque, come tutti sanno. sa diventare un alibi per la essere lasciate all'estro di al­ limento della struttura nazio- to che, in una recente pole- cuni privati cittadini, ma de- nale cinematografica del no­ mica, e involontanamente ap- sono i resoconti dei discor­ TV, un modo per restrin- mandate ad organism! che sia- stro mercato, includendo in parso in veste di precursore si degli esponenti dei van gere nel «ghetto» i parti­ Francta e URSS no in grado di vagliarne tutti questo termine l'insieme degli delle nuove musiche. Posizio- partiti che costituiscono il ti di oppostzione e per rad- gli aspetti ed i collegamenti. enti italiani, pubblici e pri­ ne non priva di merito. Ma a nerbo della rubrica e ne doppiare la propaganda go- Da cio risulta chiaramente co­ vati, operanti nel settore ci­ Malipiero. chissa perche, ha vernativa. E' una questionc dato fastidio. Percio si affret- giustiflcano Vcsistenza. Ora, Inaugurata me ci si trovi davanti ad una nema. ancora oggi, proprio que­ della quale la commissw- ta ad assicurare che le at- ne di vigilanza dovrebbe in- materia che ha la sua sede na- Inoltre il potere delle socie­ sta parte apjxire particolar- turale negli accordi stipulati tuali tenderize non gli vanno- tcrcssarst la TV ta di distribuzione americane non approva l'elettronica « in- mente debole- piit che a un tra i governi dei Paesi inte- operanti nel nostro Paese tro- ressati e non tra le organiz- tonarumori», ne l'impegno di servizio televisivo, essa as- va motivo di nuTorzamento Luigi Nono (nonostante la sti- somiglia a una sorta di AVVENTURE E CANZO­ zazioni (private) degli impren- dalle possibility di cui dispon- a colori ditori de! settore. Cioe tra il ma che ha per lui), e ancor « scartco » del Telegiornale. NI . Forse i dirigenti tele- gono queste ditte di commer- meno gli piace che « i giova- ministero del Turismo e del- Non ci pare che i telespet- visivi sono cultort del week­ PARIGI, 1 ottobre ciare I prodotti piii redditizi ni si esercitino anzitutto nel- end e quindi pensano che la La Francia ha inaugurato lo Spettacolo ed il corrispon- delle cinematografie minori. In taton possano essere atti- dente organismo americano e l'arte di farsi notare e piii serata domenicale sia da oggi la televisione a colon con particolare lo scorso anno es­ alte sono le loro grida quan rati in alcun modo dai ra- considcrare sprecata. Cosi. una cerimonia cui hanno pr*»- non tra TANICA e la MPAA, se hanno « trattato » il 94 per pidi e generici resoconti let- altritnenti si correra il rischio to piii si sentono impoten- la riemptono alia bell'e me- so parte il ministro delle In- cento degli incassi dei film ti». Conclusione: «E' agli ti dall'annunciatore con vo­ gliom con un telcromanzo di formazioni George Gorse e il di d o v e r ingoiare qualche inglesi presentati in Italia ed grosso rospo (sul genere di antipodi che conducono le at- ce monotona- e, tra Valtro, avventure che potrebbe tro­ presidente della televisione il fiO per cento di quelli fran- tuali condizioni della musica la nuova trovata di accom- vare migliorc collocazione. quelli the ben conosce l'ltal- cesi. francese di Stato, Jacques-Ber­ noleggio) senza potersi rivale- di tutto il mondo e dell'Italia pagnare i riassunti con se- semmai. tra i programmi nard Dupont. II pubblico ha che accovacciata sulPorganet- re in alcun modo. Da tutti i dati sin qui espo- quenze mute nelle quali gli della TV dei ragazzi. e con potuto assistere al program- sti puo essere tratta un'unica to dei suonatori ambulanti, si un' enncsima trasmissione ma in tredici centri apposlta- Cosi come stanno le cose il conclusione, anch'essa sintetiz- spulcia come scimmia ammae- oratori appaiono come per- cambio di nazionalita segna, sonaggi boccheggianti e par- canora che non si distingue mente allestiti. Anche in Unio- zabile in due cifre: incidenza strata ». per nulla dalle tante consi- ne Sovietica oggi si e avu- per il nostro cinema, una pu- della distribuzione americana ticolarmente infelice. anche ra perdita, un deficit che nel- mili. Ieri sera, abbiamo as- ta la prima trasmissione a sul nostro mercato 54 per cen­ La cicalata. come egli am- perche costituisce un ele- sistito alia puntata dei Ban- colori e la Russia, che ha la scorsa stagione ha supera- to, peso di quella nazionale 46 mette, e scorbutica, ma chia- to i due miliardi e mezzo di mento di distrazione anzi- diti del re c ct c sctvito adottato il sistema francese, per cento. II divario e netto e rissima. Malipiero, uomo edu- che un utile contributo al­ lire. In particolare le societa cato, rispetta la lingua italia- solo per constatarc come ha ricevuto in Eurovisione il significativo, il nostro cinema ia comprensione dei concet­ anche in Francia (il tele- di distribuzione americane deve avvalersi di una serie di na. In questo e ammirevole programma da Parigi. La tra­ hanno ottenuto il 14 per cen­ MILANO. — La canzone « hippy » e arrivata anche in Italia, non solo sulla $cia di Scott McKeniie ti esposti. Dunquc, a conti romanzo e di produzione smissione era dedicata alia ce­ e della sua « San Francisco Flowers ». Al movimento del « Flower People » si ispira anche il gio- canali di vpicolazione la mag- poiche dove manca questa ci­ to dei propri incassi da film vile chiarezza e'e sempre da fatti. Cronache dei partiti francese) i dirigenti televi- rimonia inaugurale della TV a vane cantante Claus, italianissimo nonostante il nome. Ami, Claus e stato il primo « hippy » del gior parte dei quali e ancora italiani, mentre le ditte nazio- in mano americana. aspettarsi qualche contrabban- s cmbr a studiata apposta sivi considermo il pubbltco colori e ad un lancio di para- nali di noleggio hanno com- nostro Paese, perche tali possono considerarsi le canzoni dello scozzese Donovan, contro'la guerra, minorenne cadutisti. do. Lo nleva anche Boris Po- dalla televisione per afjievo- merciato solo 16 film statuni- che Claus ha introdotto per primo in italiano. Umberto Rossi rena rispondendo alle « Parole lire I'tnteresse del pubblico g. c. che seguono» di Franco Do- natoni. II cortese dibattito, assai interessante, appare nei due ultimi numeri dello « Spet- ^^ww^N t at ore musicale», una delle piii vivaci riviste in circola- SCHERMI RIBALTE ATTRAZIONI E RITROVI zione. PREPARATEVI A... ^b^MHWUIkUMWi Tra i musicisti quarantenni Donatoni si distingue per la acutezza e la preparazione. Un raceonto cli Cecovcrv i» ore 21) ne del teatro con Aspetti GARDEN (Tel 582 348) REX (Tel. 684.165) FOGLIANO: La notte dei Riiurali. Componendo non cadrebbe Per il ciclo dedicato ai film sovietici dell'ultimo decen- dei cinema canadese, perso- P. OToole (V.M. 14) DR • mai nella grossolanita sintat- Odio per odio, A. Sabato El Dorado, J. Wayne A • (ilUI.IO CESARK: Le ^treRhl'. S nio va in onda stasera La signora dal cagnolino. di De- Concerff nale Norman Mc Laren. Pri­ Varieta A • RITZ (Tel. 837 481) tica di contrapporre un « ma » revianski. II film, che e del 1959, fu accolto dalla critica mo programma. Mangano (V.M. 14) S^ *• a un «ma bensl», come gli FORO ROMANO AMBRA JOVINELLI (T 731 306) GIARDINO (Tel 834 94.6) Carovana di Tuoco, J. Way­ HARLEM: Riposo. con molto favore per la sua capacita di cogliere e trasfe- PARIOLI HOLLYVtOOD: Fathom hella intre- accade nel suo articolo. An­ rire sullo schermo la delicata e, insieme, disperata. atmo- Suoni e luci, alle 21 italiano, L'ultimo apache, B. Lanca­ I/immorale. U. Tognazzi ne A •• che se questo aiuta a tirare Imminente la Comp. spett. ' (V.M. 18) DR •• RIVOLI (Tel. 460.883) pida v spia, R. Welch A • srera del raceonto di Cecov dal quale e tratto. Protagoni- francese, tedesco e inglese. ster A •• IMPKRO: Wanted. G. Gemma (V. una cortina fumogena sul « si- Alle 22,30 solo inglese. Fanfulla presenta Dherten- e rivista Mario Breccia Vivere per vivere, J. Mon­ sta del film e Ija Savina, che da qui una splendida prova IMPERIALCINE N. 1 (T 680 745) M. 18) A • gnificato» della musica (sua delle sue qualita di attrice. tissimo, rivista in 2 tempi E venne la notte. Jane Fon­ tand (V.M. 14) DR •• INUUNO: 3 gendjrmi a New York. 24 quadri con Lia Grifi, Pao- VOLTURNO rVia Vclfrno) e altrui) che programmatica- da DR •• ROYAL (Tel 770.549) L. De Funes C • la Certini e il London Bal- 2 Mafiosi contro Al Capone mente « non conosce significa- li dnttor Zivago. O. Sharif. JOIJ.Y: Marinai in coprrta. L To to» Con formule di questo lett. Franchi, Ingrassia C • IM^iERIALCINE N 2 (T 686 745) - ny S • Teatri e rivista Valdi E venne la notte, Jane Fon­ DR • JONIO: (Jut-^to pazzo pazzo pazzo genere Donatoni spinge il di- QUIRINO da DR •• ROXY (Tel. 870 504) mondo, S. Tracy SA ••• simpegno sino alia indifferen- Venerdi alle 21,15 prima rap- za estetica e ammanta le pro­ BELLI ITALIA (Tel 846 030) Fantomas contro Scotland I^\ FEMCE: L'ultimo apache. B programmi Riposo presentazione: Tino Buazzel- Yard, J. Marais A • Lancaster A •• prio opere di un velo di inu- Le scandale, delitti e cham­ LEBLOX: Tutti insiento appasslo. RaiW CENTRALE (Tel. 687 270) li in Macbeth, di W. Shake­ SALONE MARGHERITA (671 439) t ill til. inattualita e via dicen- speare. Regia T. Buazzelli, Arene pagne, A. Perkins (V.M. 18) natamente, J. Andrews .M • do. Il musicista presenta se La gabbia vuota, di N. Man- G • I sovversivi, F. De Ceresa LUXOR: Prossima apertura zari con A. Battistella. M. con Paola Mannoni, M. De (V.M. 18) DR ••• MASSIMO: i RhiROs nel Texas. stesso vagante nel limbo del- sica, 11,30 Antologia musica­ Francovich, E. Marcucci, R. ALABAMA MADISON l'indeterminazione estraneo al Chiocchio, M. Feliciani, A. I 2 sanculotti, Franchi e In­ SAVOIA Fratichi-Ingrassia CJ • le; 12,05: Contrappunto; 12 e Miserocchio, T. Pierfederici, Giangrande e R. Paoletti. Prossima inaugurazione La bisbetica domata. E. NEVADA: II buono il hrutto il cat- mondo. Ma poi da questo lim­ TV nazionale grassia C • tivn. C Eastwood (V.M. 14) bo — ecco la contraddizione 43: La donna oggi; 13,20: L. Gizzi, F. Degara, E. Fal- SATIRI MAESTOSO (Tel 786.086) Taylor SA •• CORALLO A • — Donatoni esce cogli sparti- Canzoni d'oro; 13,53: Le mille lini, A. Bartolucci. Regla di Domani alle 21,30 Ifigenia in La bisbetica domata, E. Tay­ SMERALDO (Tel 351.581) X1AGARA: Djanz.o non perdona. La valle del mistero lor SA •• ti dei suoi Puppenspiel o del 10-11,30 Programma lire; 14: Trasmissioni regiona- O. Spadaro. Tauride. di Wolfgang Goe­ Le scandale delitti c cham­ J. Clark A • recente Souvenir: oggetti so- 01 VIA BELSIANA the, con Flavia Milanta, MAJESTIC (Tel. 674.908) pagne. A. Perkins (V.M. 18) Xl'OVO: Marinai in coperta. L h; 14,40 Zibaldone italiano; Tony S • nori elegant lssimi, paziente- cinematografico Imminente la Comp. del Manlio Busoni, Enzo Conso- Questo mondo proibito G • ni3nte costruiti. programmati, 15,45- Album discografico; 16: Porcospino presenta atti u- li. Pino Manzari. Edoardo DO • STADIUM (Tel 393.280) NLJ)\0 OI.IMI'IA: Lmberto D. V Per Torino c ion* col- De Sica DR ••• cahbrati per raggiungere un legate Sorella radio; 16,30: Musica nici di Moravia, Parise e Torricella. Regia Pino Man­ Cinema MAZZINI (Tel 351 942) Breve chiusura estiva PALLADILM: 2 RrriiiROS nel Te- effetto preordmato e per ot- sinfonica; 17,20 Giuseppe Bal- Wilcoock zari e Moshe Cahn. La hishetica domata, E. Tay­ SUPERCINEMA (Tel 48S498) %a>. Franchi Ingrassia C: • tenere rispo^te ben dnerse FOLK STUDIO (Via Garibaldi 58 > SISTINA PRIME VISIONI lor SA •• II Ituigo duello. Y. Brynner PL\NETARIO. I litelliini. A Sor dal clwperato stlenzio II fat­ 17,30 Telegiornale samo, di A Dumas; 17,35: di SA +*• Domani alle 21,15 Soul jazz Alle 21,15 Gartnei e Giovan- A •• to musicale annulla l vanilo- Operetta edizione tascabile; ADRIANO (Tel 352 153) METRO DRIVE-IN (T 6 050 I 20 I PRENESTRK- Marinai in coperta. con G. Sabelli e His Trio. nim presentano Alighiero TREVI (Tel 689 619) qui \erbali: tuttavia neppur 17,45 La TV dei ragazzi La via del West, K. Dou­ Se sei vixo spara. T. Milian. L Tony S • j 18,15- Per voi giovani; 19,15: FILMSTUDIO 70 (Via Ort. d'Ali Noschese nello spettacolo (V.M. 18) A •• Un uomo una donna. J.L. PRINCIPE: Khartoum. I. Oliver que-^ti sono « insignificanti » a) FLASK berto 1 C) musicale I.a nice dei pa­ glas A •• DR •• perche fanno parte integrante b) LE AVVENTURE DI Ti scrivo dall'ingorgo; 19,35: METROPOLITAN (Tel 689 400) Trintignant (V.M. 18) S • Alle 19 e 21.30 inaugurazio- droni. nuova edizione 67/68 AMERICA (Tel 568.168) RENO: I f.uitastiri :i supermen. del bagaglio di certa musica TOM SAWYER , Luna park; 20,15- La voce di Le dolci signore. C. Auger TRIOMPHE (Piarza Atmibalianc) T Kendall C • Colpo su colpo. F. Sinatra modenia. co-^i come il termo- Paul Anka; 20,20: II conve­ DR • (V.M. 14» SA • Colpo su colpo. F. Sinatra RMLTO: Fantasia U\ •• metro e nere-^ario aH'amma- 18,45 Le avventure MIGNON (Tel 869 493) DR • RL'BINO: lunedi del Rutaino « Ve- luto gno dei cinque; 21,05: Presen­ ANTARES (Tel. 890.947) neri proihite » (VM Ili> DO • Morianna, A. Henrikson (V. VIGNA CLARA (Tel 320 359) za di G. Puccini; 22,10: Can­ 3 gendarmi a New York, L SPLENDID: II papaxero e anihr di Laura Storm M. 18) DR • n I>e Funes C • I*a notte e Tatta per ruba- un tinre. T Howard A •• Dallu < Spettutore musica­ C»-i'ee p"r ' ftelitto zoni napoletane; 22,30: Musi­ MODERNO re. P. Leroy S •• TIRRENO: L'uomo del baiuo dri le > — reso vivo dalla parte- ca leggera dalla Grecia. piccola cronaca APPIO (Tel 779 638) Da uomo a uomo, L Van Itejrni. R Steiger umo ora al «e C •• SECONDE VISIONI TRUNdN: Haw at. M \on S\dow CRONACHE ITALIANE MODERNO SALETTA(T 4o0 I'd', condo numero deD'aUttirevole OGGI AL PARLAMENTO ARCHIMEDE (Tel 675 567) \FKIC.V Vera Crui. G COOJXT DR •• '( Riristu >nu\n tile itultanu >> SECONDO Una donna sposata. H Me­ TISCOI.O: IJI notte dri general!. The sand pebbles rit (VM 18) DR •• * •• pubblu-uta dalla RAI che n II giomo \IKO\K: I lannnni di \at.triuir. P OToole (VM 14» DR • 20,30 Telegiornale ARISTON (Tel 353 230) I LISSE: E di\enne il piu spieta- vela .il t-ontr:iri(j, una pent o Gicrnale radio ore 6,30, G P.x-k 4 ••• lo-a tenden/a all'arciidcmia Oggi lunedi 2 ottobre (275- II Partito Masquerade. R Harrison rh to liandito del Sud. P I e»- I-i 7,30 3 30 9.30 10,30, 11.30, \U\SK.1: !>• <.prf '" tli'lla *ita. 21,— La signora dal wrence \ • Ba^ti nlevart- renonne unpor- 1. Tumrr S # 12,15, 13,30, 14,30, 15,30. 90). Onomastico: Teresa. II r. •• \FHBlNO: I cannoni di Na\ar- tan/u dei problemi d'archivio Le Mgle cbr appaiono mccmnto tl.R%: O.K. (iinnrn. X f"onner\ cagnolino sole sorge alle 6,23 e tramonta ARLECCHINO (Tel 358.654) \ • rone. G Peck \ ••• in me/za do/zina di art u oh. 16,30, 17,30. 18.30, 19,30. tXWIITATO IHRETTIVO — ai titoli dri Him corrispondo- uno M>1U dei quali e rwrva --ilm Regie a S t>re alle 18.1. Luna nuova domani. La notte r fatta per ruharc. no alia vgurate classificaxioiM' tM.^ONK- Man Poppins, J An ?1 30 22,30. ere 6,35 Co- E" convocato in federazione •o a tin mu-nista Cotnico % • % • ha. *-alvo reccellente re>oc-on 22,30 Andiamo al Signcri I'crchestra, 9,12 Rc- D* = Disrgno aaimato U.HKRI ftraiid Prix. 1 Montar.ci G%SSHV \rra (JUJ. G Cooper Questa sera, alle ore 20. sa- E* convocato nel tratrn delta ASTRA (Tel. 848 326) •V M 14 I»R • to di Leonardo Pm/auti Mil mantica 9,40 Album musi­ ri'drrazione (via dri Frenta- DO — Dormnentaxio » •• conveano tttic-anmiano a Fi- cinema ra inaugurata con la proie- Chiuso DR = Orammattco \MBASC.I VTOKI C3ii ha pa lira di (XII.(KoKI). II nurinain di (.i cale. 10 II cavaliere di La- zione del film giappone^e «Jei- ni 4) per mercolrdi 4 otto- \ire>nia Woolt'. F Ta\lor iV renze tenduiio ad elimmare la hrr allr ore 18. AVANA G = Giallo biltrrra. I Morraii DK •• \i\ac:ta cntic.i che rendeva gard<-re di P Fp/»l, 10 15 Uchi» la terza rassegna in M o Minieale M 14) l*R ••• DEI I'KiOI.I. R:|x.-v«i 22,40 Cerimonia della Venrri in rollrgio. R Via- \NIK\K Innimprr^ii A QILIVIC mtere^^antt- i! primo niimern Jazz paricr.itna- 10 40- !o e il t:<»UTATl niRETTIVI — S - Sentimrntale DEIJ E MIMirsE II buono il brut ternazionale cinematografica nello C • DR •• C'e lti-iinitn.i ne! quicto v: (iallicanii orr 19 con Majjri- S* = Salirico to il lattito C E.»-twrwKl UK # M 1«> A • ra'/—it o^cli -v.ni '60, 13 edizione di quest'anno si svol- Odio prr odio. A Sabato DEI I F KOMIIM l-i rr^a del -HIM in tjiiu.itu gli incontri inter 19.30 con A^ostinelli: Nrttuno A • \()t"H-%: II toll" il hrutlo il < rr gera nella sala delle confe II nostra (iudirio «ai film »ir tino, Fmnchi Inpra^ia C • ii.nti T Millur. % •• Pt-r i niii :n II tnracciitMi lo spirts IH»RI 1 '» nurinrs |irr Km ra locr r .i-""-e-t»Ti.i ilellt- rr-it-:.I: nazionali del ci­ ' Ire, 14 04 J.,,*- uox 14 £$ SOS Stanlio r Ollio C ••• «Jf/r ATTIVI — PP.TT. ore 18 in d>#^4># - rccrzionale tai il traclitorr R Ar.thoim nale gastronomico della pme- 1 FIIM)R\IMl II..—trr MatiHio ' ptibt)!il .l/.n!.l CIr (i'l .lit alia Ta.;.''"* 'i-usicV" 15 Ve sr/iont- ron Nannuzzi: (Jin- BARBERINI (Te 741 707) d>#^# -. otllmo * • nema ta di Castelfu^ano F M.tnir.fl: \ • niu»:(u .o'jii.itii.i -t-sna'.are • ci" TSCuarii''?. 15.15 P.a pacnano ore 19.30 ron Bon- Ti ho spo^ato prr allrgria. d>#^ = buooo \R(MI. I rjnta»tiri 1 xupr.-mrn. T : Kiorno. I \HO \irntr DOT nprra/iune tin' .ip.d.r.i 1'«»irm (i l!n 'inril W'nu M. Vitti S\ • •• --= dimrttt KeruUtll t • ner w di H.W- Ma\ii tradoT.o n.s*? A Une-sk/, 16 ParTitis BOLOGNA (Te: 426 700) 1RIKL- I fantastiri 3 Miprrnirn no % • 23,— Telegiornale ZONA SABINA-TIVOLI — • = mrdlociT MHMIK1 I j tran.lr nottr di Rin con *t'f-nx;« i ura da Bnina sirra io.05 Tern Joes. 16 e Mostre La hisbrtira domata. E Tay­ ( M II =• virtato ai minori T Kendall * • \ brrvaclio Y dadori F\i!.i!i(iu ! ever=il\a BRANCACCIO (Tel 735.255) *LGlSTt». l/iiltimo aparhr. B Bnx.r.er \ • :o » /irgcla 2C II rrc-do de'- co (via del Babumo. 61) e in ZONA CASTELLI — Ad pa'-^'.onalita idormana. l'auto Odio prr odio. A. Sabato Lancaster %. •• ODEON: I IW a»-alto al i^lrrn re esimin.'i < on uv-rhio pa- I'cpera, 20.50 Ne*/ York 67, corso la personale del pitto- Albano qursta srra r convoca- ^l REO: Fathom Iwlla intrrpida r TV secondo A • Mart. F Sinatra * • rato la posj/ione di Wagner 21.15 II gicrr.a'e del'e scienze; re Bruno Guidi. Alia galleria ta la sesretrria di zona con opia. R Welch % # ORIKNTE: II sladiatorr che sti- CAPRANICA (Te! 672 465) %l~SOM%. II cohho di Ixmdra. G nel pen^iero trdes« o e illu- Ccsaroni. MONDIAL (Tel. 834 876) do I'impero SM • 21 50 Canzcni r>er in/ »c; 22 «L'AngoIu» i\ia Orti cli Ma- Stoll nah«mo bi- CAPRANICHETTA (Te. 672^65) NEW YORK (Te' 780 271) RFI^ITO II ritoino dei nucnifi- \ano. G Sason \ • 21,15 Sprint galleria 1" « Attico » «Piazza di Assassination. H. Silva G • -marckiano della matunta: 2 ! ASSISE nONNECAMPAGNA i l-a \ia dri Wrst, K. Dou­ «i ~. 3 Brynner % •• PRIMWERX. RipoM. TERZO Spagna. 20 • mostra su «Lo — P3lrstrina err H con Crl- COLA DI RIENZO ( Te 350 584) ROITO. Onrrrom REGILI-%: Ripovo aspett: -olo in apparenza di- 22,— Le nove sinfonie spazio dello spettacolo» che Odio prr odio. A. Sabato glas A •• RR\SU.: IJ conlrvsa di Hont vergenn ed egualmente ri- Irrino: Genzano orr 16 A. Fi- ! Knnc M Brando S» •• ROM% Ieri orci domani S L«> vede esposte opere di Bignar- lipprtti: Valmontonr orr 10 % • NUOVO GOLDEN (Tel 755 002' ren S\ ••• >perrhianti-! nella -ua produ- Ore 10 '.V A Vsrart, 10.30 Grand Pri\. J. Montand (V. RRKTOt.: I " faKari. R Hirch di Beethoven di. Ceroli. Gilardi, Kounelhs. A.l„ Raco. CORSO ( Te e>7i 691 1 S% •• S\l.\ IMRERTO: Come rnhare la zione arti^*:LORADO-. Ls pw trmnw Gloria 16,35. G. P Telemann; 17: collettiva di pittori triestini e sukidio Prossima inaugurazione liana per tr. M. Medici mai racrontaU. M V Sydov Le opinioni degli altri; 17,10: goriziani; sono esposte opere EMPIRE (Te). 855 622) S • DR • RIDUZIONE di Colella, Dequel. Dessanti, CORALLO: La vaDe dri mistero, OSARIO radio r .Medelssohn-Bariholdy; 17,20: Blow op. D. Hemrmngs OUATTRO FOHTAHE(T. 470.261) Felcini, Maovaz, Saba, Pado- R Egan A • ENAL-AGIS 01 RADIO MOSCA 1" corso di francese; 17,35: a renfanni (V. M. 14) DR " La CSna r vicina, G. Mauri van, Selva S. e Selva A., Zom CRISTALLO-. A cUscnno il %an. 2" corso di francese; 17,45: EURCINE (Piazza Italia 6 Eur (V.M. 18) SA ••• G. M. Volonte (VAI. 18> Appio. Amhasriitori. Adriano, Al­ In (incus iTgliana Giorni. Alia galleria « Lo sea- Un giovane ha tentato di to- ee. Alrionr. Antarrs. Amton. Ar- B Marcello e J. S. Bach; 18,15: Tel. 5.910.986) OUIRINALE (Tel 462.653) DR ••• NAZIONALE lino* (via Capo le Case. 6-7) gliersi la vita ieri pomerig^io DEL V.ASCIXLO: La bnbrtira do- Irrchino. Axentino. Roito. Rolocna. ora ital iana lungh d'onda Ouadrante eccnomico; 18,30: Jnlfe prrchf non vuoi?. J. l'n uomo per tntte le sta- Caprankhetta. Cawio, Cola di Rien- collettivn dei pitton Cessetti. per motivi che ancora non si nuu, E. Taylor SA •• U.30 Musica leggera; 18,45: Festival Ava Nessian. Crist ma, Eno- conoscono. Si chiama Antonio Christie SA • gioni. P. Scofield DR ••• DIAMANTE: La ma dri ronti. T ID. CrisUnno. Europa. Enrrinr, 16 19 25m; Gicrnale radio- ere 7, 8, EUROPA (Tel 965 736) OUIRINETTA (Tel 670.012) Milian A •• Farnese, Fotliano. Galleria. I^a Fr- 15.00 mternazicnale di musica con- trio. Purificato. Santuzzi. Al: Vicariello. di 20 anni, ed abi- nicr. AUrsto^o. Ma/rini. Modrrno. 10, 12, 13, 15, 17, 20, 23; ta in via Fosso del Poggio 48: II tigrr. V. Gassman (V.M. Personale Luis Bunuel, Vi- DIAN%: L'hranoraJr. U To«naz7i temporanea di Zagabria; 19,15: la galleria «I-as Galatea» (V.M 18) DR •• Nuova Otimpia. Orionr. Parfo. 18.30 19. 25. 31; ore 6,35 lc corso di france (Piazza di Soagna. 9) mostra alle 14 ha ingerito un numerc 14) S • ridiana. S. Pinal (V.M. 18) Planetario. Plaza. Primaporta. Qui- Concerto di ogni sera; 20: L'mi- EnFI.WT.ISS: IJI irarmi di Troia. 19 3C '94m, collettiva di Bacon. Braque. imprecisato di compresse di FIAMMA (Tel 471 100' DR 4X> S Reeves SM • rinale. Radiocit*. Ritz. Roma, Sa­ se, 6,50 2' ccrso di francese, prowisaiione in musica; 21: Ernst, Giacometti. Leger. Ma- barbiturici e quindi ha aperto Bella di giorno. C. Deneu- RADIO CITY (Tel 464.103) ESPKRH: Le trandale delitti r la lmberto. Salone Alarchrrita. ?1 3C ?5 11. <1; 7,10. Musica stop, 8 Luned'i La propagazicne, di L. Codi- Sa\oia. Smeraldo. Snltano. Super- gritte. Matisse Alia galleria il rubinetto del gas. ve (V.M. 18) DR •••• Grand Prix, J. Montand (V. champairnr. A Perkins (V.M griOla; 22: II gicrnale del Ter- 18) G • |ra di Ostia. Treri. Tnvolo. \i- 194m spcrt, 8,30 Le canzcii de: « Fiamma Vigo » < via Princi- Ma e stato trovato in tem­ F1AMMETTA (Tel 4 70 464) M. 14) DR • rjia Oara. zo; 22,30: La musica, oggi; po: trasportato aH'ospedale First to tight REALE (Tel 580 234) ESFERO: 5 marters prr 100 ra 22.30 25, 31; 41; mattino; 9,07- Colonna mjsi- pessa Clotilde. 1) mostra per- rinr TEATRI: Irlerchino. DioMruri. 23- Rivista delle riviste. ^onale degli M-ulton Palama Fatef-enefratelli e stato dichia- GALLERIA (Tel 673 267) Carovana di rnoco, J. Way­ FARNESE: Fnmo di liondra. A Delle Arti. (.oldonl. Pantheon. Ri- 194m; cale; 10,05: Le ore della mu- e Martini. rato fuori pericolo. El Dorado, J. Wayne A • ne A Sordi »% •• dotto Eliieo. Rowini. Satiri. PAG. 6 / sport lunedl 2 ottobre 1967 / l'Unita

    I rossoblu in testa alia classifica col sorprendente Lanerossi Vicenzo

    '. '' X * «,

    S ' ' <'- *

    Delusione per 75 mil a spettatori a San Siro -> La f resca Fiorentina .V« .

    blocca il Milan (0-0) ^> > . La squadra di Rocco, forte in difesa e abile alVattacco, balbetta a centro- carnpo e non ((fa gioco)) - Bertini, Albertosi e De Sisti i ((viola)) migliori "^1

    MILAN: Cudlclnl; Anquilletti, prevedibile do stesso Rogo­ in sorte un avversario fra i Schnellinger; Rosato, Mala- ra, che pur lo conosce come meno... adatti: il duro, viva- trasi, Trapattoni; Hamrin, un fratello, e spesso «anda- cissimo, irriducibile Bertini. Lodetti, Sormanl, Rivera, to in bianco» dl fronte ai Questo Bertini — si sa — non Mora. guizzl e alle serpentine dello e uno stlnco di santo e piu FIORENTINA: Albertosi; PI- svedese), ma a centro campo d'una volta i suoi «bulloni rovano, Rogora; Bertlni, il gioco e stato povero, con- roventi» hanno messo Rivera Ferrante, Brizi; Maraschi, vulso e molle, privo di spin- in apprenslone. Poi, al 34' &$**$,> ,'-. Esposito, Brugnera, De Si­ ta e scarso d'inventiva. Bertini e zompato sul «gol­ sti, Chiarugi. La Fiorentina, che pure era den boy » come una furla, Ri­ ARBITRO: Pieroni di Roma. incompleta per due assenze vera e rimasto dolorante a NOTE: Glornata calda dl del calibro di Merlo e di A- terra, e uscito a farsi medi­ scirocco, stadio gremito: spet­ marildo (un « ex » che ci sa- care ed e rientrato, ancora \* rebbe proprio piaciuto vede- un po* malconclo, quattro tatori 75 mila, di cul 62.G22 minuti dopo. Da quel momen- paganti per un lncasso di lire re) ha, alia distanza, imposto la sua migliore organizzazio- to, pur essendo in campo, Ri­ 98.042.200. Ammoniti per scor- vera ha cessato di giocare e rettezze Bertini. Anquilletti e ne nella tascla nevralgica del terreno, si e scrollata di dos- di rendersl utile, limitando i Rosato. Incidentl a Maraschi, so un certo timore che l'ave- suoi sforzi al tentativo di Lodetti, Schnellinger, Bertini, va invasa all'inizio e ha iini- sgambettare il «nemico» che. Chiarugi, Albertosi, Rosato, dal canto suo, rimaneva spa- Brlzl ed Esposito; piu serio to col meritare largamente il pareggio. II Milan e mancato, valdamente in sella nonostan- MILAN-FIORENTINA — La piu grossa occasiont sprecata dai ro*soneri: Mora ha centrato dal fondo a Hamrin ha girato al volo, con 1'inlortunlo a Rivera (fuori te la voglia del Gianni di di- diremmo clamorosamente. in grand* prontezza • vlolema, ma Albertosi ribatta d'istinto la palla che poi Sormani mandera alta sulla traversa con un colpo di testa. campo 4* dal 34* al 38' del pri- Lodetti e Rosato, che mai o sarcionarlo e fargli mordere mo tempo) per un brutto col- quasi mai hanno saputo fun- la polvere. po all'anca destra in seguito gere da «trait d'union» fra a un fallo di Bertini. Angoli: Bertini, rudezze a parte, e la difesa e le « punte ». in ci6 stato uno dei migliori, con B a 3 (5 a 1) per il Milan. « copiati » da un evanescente Sormani, Hamrin, De Sisti. e velleitario Mora, risultato Albertosi e Anquilletti. La vi- MILANO, 1 ottobre n& came n6 pesce per la sua vacita e il ritmo di Bertini / giallcrossi vittoriosi all'Olimpko (2-1) Allora e meglio aspettare tendenza a gravitare nelle zo­ hanno aggravato in breve la ancora un po' a definire «gran- ne piu anonime del campo. frattura 'fra la difesa e l'at- de» questo Milan forgiato da Per owiare all'abulia di Lo­ tacco milanista: il mediano . I rossoneri son detti, all'imprecisione di Ro­ « vagheggiato» da H.H. non tornati molto forti in difesa sato e al caos di Mora ci sa- ha tardato a stabilire un con- o in prima linea Sormanl si e rebbe voluto il Rivera dei tinuo legame con De Sisti, confermato in netto progres- giorni migliori, ma oggi il Esposito e Brugnera. a difen- so, ben spalleggiato da un Gianni non era in gran vena dersi e a partire all'attacco e, per di piu, gli e capitato Napoli presuntuoso: BOLOGNA-CAGLIARI — Tiddia svanuto a terra soccorso da Purl- Hamrin sempre furbo e im- sempre con grande decisione, sempre impavido anche quan­ ctlll. II glocatore cagtlaritano e rimasto ferlto in modo grave in uno do c'era da rischiare gli stin- icontro con Reginato. chi (perche, dopo il fallaccio su Rivera, quasi tutti i mila- nisti han cercato di «timbrar- lo » peggio che un pacco po- la Roma lo punisce stale: e la stessa cosa e toc­ II Bologna si permette il lusso di fallire due rigori (2-1) cata a Maraschi, reo di aver « cominciato per primo » con l?errore di Pesaola - Molte occasioni sfumate per un soffio quell'anima Candida di... Schnellinger). Tentativo d?invasione di campo - Juliano e stato espuls€> Se ci avete seguiti sin qui, avrete capito che la partita non e stata gran cosa. Agoni- MARCATORI: Peird (R) al T, per un soffio, qualche «cat- volta ha dato i... numeri, mi- II Napoli torna a farsi vi sticamente i ventidue si son Nardin (N) autorete al 34' tiveria» nel finale, l'invasio- schiando accortamente le car­ vo al 32' quimdo ha una du Fuori Reginato e Tiddiaba t tut i con molto ardore, ma del primo tempo; Barison ne di un isolato spettatore te. Ma vatti a fidare delle im- plice grossissima occasione la tecnica ha fatto quasi sem­ al 5' della ripresa. piii grottesca che grave, l'e- pressioni! un gran tiro di Cane sfugge pre cilecca, se si escludono spulsione di Juliano: c'e sta­ a Pizzaballa Ribatte Barison, gli spunti dl Sormani, il pal- ROMA: Pizzaballa; Los I, Ro- Non e il Napoli ad attacca- botti; Cappelli, Scaratti, to di tutto insomma, ce ne re, infatti, e come lo potreb- salva Robotti, nprcnde Cane leggio di De Sisti e alcuni e stato per tutti i gusti. che stafiila nuovamente a ri*- bei guizzi di Hamrin. Carpenetti; Pelagalli, Ferra­ bre, imprigionato come e dal­ ri, Peiro, Taccola, Capello. SI capisce, dunque, come la fitta ragnatela costruita da te ove Pizzaballa, cadendo a II Milan ha avuto un av- non ci sia da dilungarsi trop­ Pugliese in ogni angolo del terra, ,-espinge con le gintM- il Cagliari e travolto vio assai promettente e al 6' NAPOLI: Zoff; Nardin, Po- po nel prologo, come sia ne­ campo? E' la Roma invece a chia. ha mancato un'occasione sen- gliana; Stenti, Panzanato, Girardo; Cane, Juliano, Or­ cessario entrare subito nel vi­ perforare da ogni parte lo Non si fa a tempo a pren- I due difensori sardi ricoverati alFospedale: ne avranno per parecchi giorni sazionale che avrebbe potuto vo del match, cominciando schieramento difensivo di Pe­ imprimere una svolta deter- lando, Altafini, Barison. dere nota della debolezza del­ dalla cornice che si presenta saola, pur presentando due lo schienimento difensivo gial- Una partita drammatica - Le discutibili dccisioni prese dall'arbitro Gonella minante alia gara. Brizi (non ARBITRO: Lo Bello. di Sira- altamente spettacolare con lo sole punte stabili (Taccola e sara la prima volta) si la- cusa. lorosso (Carpenetti balla ma- Olimpico gremito in ogni or- Peirb) alle quali, di tanto in ledettamente con Can6, Cap­ sciava sorprendere da uno NOTE: Spettatori 80 mila dine di posti e pavesato da tanto, si unisce un terzo uo­ scatto in progressione sulla pelli starebbe meglio su Or­ MARCATORI: Clerici al 9' e al circa per un incasso di 116 mille e mllle bandtere azzur- mo (o Ferrari o Capello). Ed lando al posto di Sraratti che 46' del primo tempo; Rizzo, destra di Sormani che, sul milioni. Lievi incidenti a Tac­ re del Napoli, tanto da far ecco (7') che sull'onda di un fondo, evitava all'interno il re- cola e Panzanato. Ammoniti vedremo invece su Altafini) su rigore, al 36' del secon- pensare ad una preponderan- magnifico scatto, Peirb (su quando la Roma e di nuovo do tempo. cupero affannoso dello « stop­ Taccola, Losi, Barison; espul- za schiacciante dei tifosi par- servizio di Capello) sfugge per » centrando una palla so Juliano al 43'. Uno spetta- in goal, magari un po* for BOLOGNA: Vavassori; Rover- tenopei nei confronti dei tra- per l'ennesima volta a Nar­ tunosamente. Avanza Ferrari si, Ardizzon; Guameri, Ja- d'oro in mezzo all'area: Ri­ tore di parte napoletana si e dizionali rivali (ma non sem- din (che idea infelice affi- vera, da quattro passi, man- introdotto sul terreno di gioco darlo al terzino) si proietta forse controllnndo la palla con nich, Turra; Pace, Fogli, bra che sia cosi: le cifre for- le mani. I difensori parteno Clerici, Ilaller, Pascutti. cava il facilissimo colpo di al 25' della ripresa, subito af- nite dalla Roma parlano di 25 in area, si ingobbisce e lascia CAGLIARI: Reginato (Pianta testa! In contropiede i «vio­ ferrato da Lo Bello e dagli mila biglietti venduti a Napo­ partire una staffilata che fa pei si fermano aspettando il dal 10 s.t.); Martiradonna, la » si facevan pericolosi con agent i che lo hanno trascina- li, ai quali si possono aggiun- centro nella rete di Zoff. fischio di Lo Bello che non Longoni; Cera, Tiddia, Lon- Maraschi che prendeva sul to al commissariato. gere altri 5 mila che i tifosi Esplode l'entusiasmo dei gial­ viene. Ferrari porge sulla si­ tempo Malatrasi e Schnellin­ napoletani hanno acquistato lorossi mentre il Napoli, co­ nistra a Peirb che stafiila in go; Nene, Rizzo, Boninse- ger. allargava a sinistra e spa- gna, Greatti, Hitchens. ROMA, 1 ottobre direttamente a Roma). me colpito da una fnistata, diagonale. Zoff sembra pron ARBITRO: Gonella. rava alto. Due egregi spunti parte alia controffensiva, sfio- to alia pa rat a ma la palla di Hamrin. un altro «nume- Una partita memorabile, da L'annuncio delle formazioni rando subito il goal con Ba­ colpisce la nuca di Nardin. NOTE: Al 9" del primo tem­ ro » dello svedese che aggan- ricordare sotto tutti gli aspet- sul momento convalida l'im- ricevendo una deviazione per po scontro testa a testa fra rison, il cui colpo di testa ciava in area, superava a pal- ti: per il risultato che porta pressione di un rapporto di si perde di poco sul fondo. cui il tiro diventa imprendi- Reginato e Tiddia i quali de- lonetto Ferrante e veniva pre- alle stelle l'entusiasmo dei ti- forza anche in campo netta- bile per il portiere. vono abbandonare il campo ceduto dall'attento Albertosi: fosi giallorossi e mortifica lo mente favorevole al Napoli, Ma lo slancio del Napoli per essere ricoverati all'ospe- infine. un altro guizzo del- ottimismo dei tifosi napoleta- che si presenta con quattro si affievolisce subito perche Due a zero- il Napoli si dale Maggiore. A Reginato e l'« ex» viola che spediva ra- ni, per la lezione di gioco punte, mentre la Roma scen- non e sostenuto adeguatamen avventa schiumando rabbia e stato riscontrato un trauma soterra a lato da posizione di offerta da Pugliese a Pesao­ de in campo con una forma- te a centro-campo (dove »-ei al 44' per poco non riesce a cranico e stato confusionale; centravanti. Poi 1'incidente a la (che pure era la sua « be- zione di sapore schiettamen- Sivon? Dove sei Montefu dimpz7are !e distanze con Ca ne avra per 8 giorni. Per Tid­ Rivera e il calo preoccupan- stia nera»), infine per le cir- te difensivo, imbottita come sco?) ed e la Roma a torna ne. rhe *.r;>mbia con Altafini. dia: trauma cranico, stato te del Milan, sempre piii costanze che hanno contrasse- e di difensori e mediani. Una re alia canca. sciupando due M proietta in ?oal ma V€de commozionale, ferita lacero spento in Lodetti e Rosato. gnato le fasi del gioco formazione tra l'altro che occasioni con Peiro. che pri il tiro respinto dalla traversa contusa al parietale sinistra: srmpre piu incapace di reg- Tre goal, una traversa. altre scombu^sola le idee a tutti. ma si fa precedere da Pan Conmnque e Favvisagha di ne avra per una quindicina di gere il confronto con gli agi- due o tre occasioni sfumate perche Pugliese ancora una zanato. poi mette a lato quanto arcadra nel secondo giorni salvo complicazioni. li centrccampisti toscani tempo 1-a Roma gioca su un Ammoniti: Boninsegna, Rizzo ritmo infenore e accusa piu e Ardizzon. Spettatori oltre Nella ripresa il gioco s'in- •i ' 0 vistosamente le deficienze de­ 30.000 di cui 21.339 paganti; in- cattiviva e Pieroni flschiava fensive, mentre il Napoli sup casso 29.291.000. a tutto spiano. hmitandosi ad plf«;ce alia mancanza di mano- ammonire Anquilletti che, in vra con un forcing masslccio reazione ad un fallo. falciava DAL CORRISPONDENTE Ed al 5' il Napoli gia e in a gioco fermo Chiarugi (in goal- Orlando sfugge a Sea BOLOGNA, 1 ottobre BOLOGNA-CAGLIARI — Clerici, mattatore delle giornata, va • rete. Reginato, vittima dell'ineidente, apertura l'arbitru non aveva Siamo al dramma: in Bolo- visto Maraschi compiere ugual ratti. centra ad Altafini che gna-Cagliari e awenuto di * a terra • dorra abbandonare il campo. scorrettezza su Schnellinger) porco a Cane, tiro del nrgretto tutto. Due giocatori ospiti. La partita si riaccendeva al re«ointo, palla di nur>vo a Ca- n« rhe ^m'.'s'a a Barison il Reginato e Tiddia, sono fini- Nella rlpresa. invece, 1 pa­ sidioso nelle conclusioni. In 14' con azione Mora-Lodetti- ti all'ospedale per un fortui- di alcune rimesse da fondo Mora e cross msidioso che la quale in«-irra proprio all'in campo senza importanza. droni di casa hanno sonnec- forma i due terzini Martira­ crocio dei pah to scontro fra di loro. testa chiato; sono statl incapaci di donna e Longoni. mentre « gambetta magica » di Ham­ contro testa. Tiddia si e fe- Insomma, il signor Gonella, rin girava a bruciapelo in por­ Ancora quattro minuti do che in teoria avrebbe enume- ritrovare un'apprezzabile con- Pianta ha compiuto un paio rito piuttosto seriamente. A centrazione. Del resto proprio di interventi notevoli «ha pa- ta: Albertosi ribatteva miraco- po Cane, sempre «=cambian Reginato hanno dato numero- ri» per essere un grande ar- losamente e il successivo col­ do con Altafini c-ntra in area bitro. finisce per rovinare tut­ qui sta il tallone d'Achille bo- rato anche il rigore di Hal­ si punti di sutura alia regio- lognese: ogni tanto questa ler). po di testa di Sormani anda- con la pi'.la del pareggio ma ne sopracciliare. Di tutto, ab- to quando tende ad imporsi va alto. Su questo goal fal- la snupi ^pedendola di poco alia partita dominandola ed squadra s'abbandona a una La cronaca essenziale. biamo detto. s'e verificato in incredibile rilassatezza. II Ca­ Al 9' c'e un cross dl Fogli hto per un soffio, il Milan fi- a la'o Poi il gioro >=i fa piu questo match. esasperandola col suo zelo, la niva dl «sedersi» e la Fio­ confu«o ancho perche Lo<;i sua autorita e, perche no, la gliari perb non e riuscito ad sul quale esce Reginato, ma Abbiamo assist ito pure alio approfittame. Vavassori s' e anche Tiddia tenta di inter- rentina prendeva in mano con tra«=c:na avanti i suoi com « show » dell'arbitro Gonella. sua presunzione. mostrato ardito in alcune u- venire. I due cagliantani si baldanza le rcdini della par­ pagni. costrincendo I'avversa certamente inflessibile, ma Le «stramberie» di Bolo­ scite. ma gli awersari non scontrano con la testa e fini­ tita II suo guizzo piii pen no ad allentare la morsa e talvolta pignolo e indisponen- gna Cagliari non finiscono qui. hanno creato palel gol. scono distesi a terra: la pal­ coloso aweniva al 20' con perche il Napoh tj fa pren I locali hanno realizzato an- Maraschi. che, testardamente te. Certo. e necessario appli- II Bologna ha avuto l'ele- la giunge a Clerici che realiz- dere riai nem «co=i si spie care il regolamento. ma non che due gol. tutti e due an- za. Reginato e Tiddia devono vmceva un duello con tre ro« ga l'cspul-ione di Juliano. pre nullati. il primo giustamente. mento migliore in Clerici. Da sonen. obbligando Cudicini ad si pud arrivare ad estrone in- cinque domeniche segna. Si abbandonare. 25": fallo di Lon- ceduta dall'invasione di un terpretazioni. Non pub un ar il secondo no Ancora il Bo- go su Clerici in area nsore im'usoita terr.erana: la palla i*o!-».to tifo«o partcnopeot bitro rapresentare. con pervi- locna e stato protagonists del- sposta in continuazione da respinta corta. perveruva ;J - una parte e daHaltra (ma che Haller batte. Pianta para C'e ben poco d'altro da Sc> cace insistenza. il punto d'at- la partita due rigori ha avu 32': ancora Longo (che dopo Pirovano che la >ciupava coi gnalare se non tin traversone trazione di una partita Go­ to, tutti e due mancati II Ca quanto pub durare?) creando un tiraccio precipitoso a lato varchi al centro. non sempre 1'uscita di Tiddia gioca da di Altnfini al 41*. con palla che nella si e, appunto. imposto gliari ha lottato con dispera- stopper quando il Bologna at- Sulla spinta di un'eccellen sfruttati dai suoi compagni te prepara7ione atletica. la carambola sul petto dl un di- all'incontro tinendo per indi- zionr ma ha giocato per ot- tacca> atterra Clerici. ancora fer.sore gianom^'o tra le pro spettire tutti Ha decretato tanta minuti in dieci e la dif- di hnea. Piacevoli alcuni spun- l'arbitro oecreta il penalty. Fiorentina togheva del tutto ferenza s'e fatta sentire. Per ti di Haller. ma troppo sal- la bacchetta del comando al teste dei naoo'etani rhe in ben tre calci di rigore. due a Tira lo stesso Clerici e la vocano il ngore. favore del Bologna malamen- di piii sul finire anche Cera tuario il suo apporto. Incre­ palla. dopo aver toccato la Milan, consentendo alia sua te sciupati da Haller e Cle­ s'e « strapiiato ». dibile la giornata balorda di tra versa, esce. difesa (piuttosto cigolante in Lo Bello dice di no, non rici. il terzo in favore del Ca­ Pascutti, che sapevamo in Brizi e Rogora) di orgamz sappwrio se a ragione o tor- A fine incontro Puricelli non gran forma. Attento Vavasso­ 37': punizione a due in area zarsi meglio. Purtroppo. per to: certo e che per conto no- gliari assai discutibile. E qui ha voluto rilasciare dichiara- ospite perche Pianta ha trat­ Gonella ha tirato in ballo la ri. Gli altri, chi piii chi me- i « viola». il loro attacco og stro. nono?tante il suo gene- zioni aggiungendo che su tenuto troppo la palla in ma- gi era piii fumo che arrostc famosa legge della compensa- quanto era awenuto lui avreb- no, se la sono cavata nel pri­ no (pure qui ci vuole molta roso secondo tempo e nono- zione. Ha inoltre voluto de- mo tempo. senza Amarildo e, d'altronde. stante le lamine dirensive del­ be troppe cose da dire. L'in- buona volonta a interpretare la difesa del Milan risultava cretare una punlzione di se- diretto riferimento all'operato La ripresa e stata abbastan- la decisione di Gonella anche la Roma, il Nanoli non meri- conda in area perche Pianta za « sgonna » per parecchi. difficilmente superabile con tava di pireggiare soprattut- di Gonella e chiaro. Resta il conoscendo il nuovo regola­ Anquilletti, Schnellinger. Ma­ ha trattenuto, secondo lui, fatto che il Bologna (awan- Anche oggi il Cagliari ha mento); nasce una mischia to perche Pesaola ha peccato la palla eccessivamente tra le latrasi e Trapattoni molto vi di presunzione, varando uno taggiato per avere avuto un giocato in died e verso la fi­ gigante e Ardizzon infila Pian­ gili e tempestivi. mani (vedi nuovo regolamen­ uomo in piu) ha realizzato due ne addlrittura in nove. Non ta, ma il direttore di gara schieramento ultraoffcnsivo to) quand'era a stretto con- gol soltanto nel primo tempo si pub certo dire che la for- annulla. mentre la Roma, che ha gio tatto con un paio dl giocatori Negli ultlmi dieci minuti cato in umilta e con intelli- quando poteva benissimo tuna gli sia stata propizia. Al S6" della ripresa ci sono in definitiva, non succedev; rossoblu. Dalla suecessiva pu- chiudere con un punteggio Resta, tuttavia, Pimpressione genza (e qualche sprazzo di niziona fe nata una rete di Ar­ ben piii netto. Non solo per­ spinte fra Hitchens e Furla- niente di nulla, tanto che grar da-sse da parte di Capello. Pci che alcuni uomini chiave (ve­ nis e Gonella decreta un ri­ pane del numerosissimo pub dizzon annullata; Cera stato che le occasionl le ha avute, di Rizzo) siano ancora fuori rb, Taccola) si e guadagnata si un mani ma a commetter- ma perche tali situazioni so­ gore al Cagliari che e tra- blico abbandonava gli spalti quest i due punti con pieno me fase. E* piaciuto Nene. impe- sformato da Rizzo. abbastanza deluso. lo era stato un cagliaritano. no maturate proprio da una gnato in un forsennato andi- ROMA-NAPOLI — La due rati di P*ir6. Sepra: I'attaccante romanitU eagn« intercettato invano da rito. E* stato pignolo In occasions tecnlca superiore. rivieni; per di piu * stato in- Franco Vannini Rodolfo Pagnini Setnti • Nardin. Sotto: ancora Pair© che ai rlpete battendo II portier* pertanepe*. Roberto Frosi

    .^y^^^?^;>S'ii^osaK^''' u:: l'Unita / lunad) 2 otlobra 1967 sport / PAG. 7

    0QSS^QCSQ9^«9QQQQQ9«SQQ9»QQQfi9

    &&aaBdBafifi&addQQQBQQdfi&QQBBaBSfi&daasaQQ^ Senza gioco e privi di nerbo i nerazzurri (0-0) La Juventus non passa a Bergamo (O-O) Al guinzaglio del Mantova C'e il «movimiento» ma non si sa (almeno per adesso) a the cosa serva I'ombra della grande Inter Peuosa esibizione dei campioni d'ltalia - De Paoli solo all'attacco ATALANTA: Ckimettl; PesentI, 1965. E' 11 17': Rigotto rove- Tiberi: Marchetti. CeUa, Si. scia a Tiber! e quest! allunga Herrera ha lasciato il campo a testa bassa gnorelli; Danova, Milan, Sa- a Savoldi che sbaglia l'arresto. Piccolo trotto di Corso e Suarez - Fermo voldi, DeU'Angelo, Rlgotto. Colombo esce dal pall e si JUVENTUS: Colombo; Gori, butta sul piedi del centravan­ Nielsen • Bravo Dotti - Spelta ha mes- Leoncini; Bercellino I, Sar- ti atalantino e di Bercellino ti, Salvadore; Simonl, Del che lo tallonava. Para in due so lo scompiglio nella difesa interista Sol, De Paoli, Cinesinho, tempi. Menlchelli. Due minuti dopo la Juve ARBITRO: Sbardella di Roma. reclama (e forse con ragio- MANTOVA: Girardi: Scesa. rez prima, e a neutralizzare NOTE: giomata calda, ter­ ne) un rigore per atterramen- Ceccardi; Tomeazzi, Spanio, una grande capocclata di Maz­ reno in perfette condizioni. to di Simonl da parte di Cel­ Giagnoni; Kpeltu, Zolf II, Di zola poi. Spettatori 25.000 circa con la. Rlsolve Pintricatisslma si­ Giacomo, Bcrcelliiio II, Sal- All'attacco purtroppo, neu- una foltissima rappresentanza tuazione Marchetti. E Sbardel­ veniini. tralizzato Di Giacomo da un juventina. Ammonlti nella ri­ la fa proseguiro 11 gioco. Al- INTER: Miniussi; Hurguich. sorprendente Dotti (davvero presa: al 26' DeU'Angelo per tre emozioni nei primi 45" non fallo su Colombo, al 28' Cella ce ne sono. La ripresa ha un Facchetti; Bedin, Dotti, I.an- bravo il vice Guarneri!) e an- avvio vivace: il merito fe de­ ilini; Domengliini, Mazzola nullato Bercellino II da Bur- per fallo su De Paoli, al 34' Rigotto e Del Sol per reci- gli atalantml che tentano ov- I, Nielsen, Suarez, Corso. gnich, e rimasto il solo Spel­ viamente il colpaccio. A1P11 ta. ma e bastulo quello a se- proche scorrettezze. Al 30' mi­ ARBITRO: D'Agostlni di Ho- nuto del primo tempo Cine­ DeU'Angelo toglie il pallone ma. minare panico in area neraz- a Del Sol, avanza e tira con zurra. II «Pele bianco», co­ sinho ha accusato uno stira- NOTE: Caldo estivo c- afa mento alia coscia, che gli b forza: Colombo si difende in debilitante; buono il terreno. me lo chiamavano a Varese. tuflo e para. Bella azione al in possesso di una forma stata awolta con una visto- Leggeri incident! di gioco a sissima fascia elastica. Calci 17': DellVAngelo a Danova che Bercellino II, Girardi e Bedin. splendida che gli rende possi rltorna a DeU'Angelo; pallo­ bile anche il dribbling piii d'angolo 8 a 6 a favore della Ammonito Scesa per un fallo Juventus. ne a Milan che stanga a rete. su Mazzola. Sette a cinque disperato. ha giocato davvero Riprende Danova che Colom­ per Pinter i calci d'angolo. un match da manuale non con- bo blocca ancora a terra. E Spettatori 30 mila circa. sentendo agli avrersari un at- DALL'INVIATO al 20' Leoncini di testa pre­ timo di tregua. accendenda cede di un soflio Milan sca- BERGAMO, I ottobre DALL'INVIATO net compagni il fuoco del raventandosi su un traverso- I'entusiasmo. Momento difficile per i rna- ne di Savoldi. Ormai la par MANTOVA, 1 otiohrft Ma ecco. in breve, le note tita non ha piii nulla da dire: ghi. Quello della Juventus non c'e solo da segnalare al 39' di cronaca. Promettente I'ini- ha saputo ripetere al Comu- Herrera e uscita a testa zio dei nerazzurri, ma Niel un'occasione sprecata di Ci­ hassa. visibilmente contraria- sen sbaglia abbondantemente nale di Bergamo il miracolo nesinho che in tuffo sflora sol- to, profanilamente umareggiu- ul T e Domenghini si vede realizzato contro il Mantova tanto di testa un pallone cal- to Oggi s'e dovuto purtroppo deviuto da Girardi in calcio nella partita d'esordio. Anche ciato da Menichelli dalla ban- d'angolo un suu bel tiro un perche oggi non e'era fra i pa­ dierina del calcio d'angolo. contHncere cite tl brtttto mutch MANTOVAINTER Facchtttl fallisca il go I davanti alia porta mantovana. d'apertura con la Romu non minuto dopo. Passati i primi li della squadra awersaria ATALANTA-JUVENTUS — Cometti r!*tc* a sventar* in extremis una c stato un episodii). legato minuti di disorientamento. il un Bandoni sprovveduto sulle Romano Bonifacci axion* di Cinesinho. Mantova esce man mano dal nuove regole di gioco e poi magari alia cabala, alle tra- guscio e. mlittito il centro­ dizioni, alia legge dei ricorsi: campo. controllu la partita. Co- perche a De Paoli non e riu- che VInter « attuale versione » mincia lo Spelta-show. il di scito quel « tiro monstre >» che non t nemmeno lontana pa- novcolato biancorosso sbaglia II Lanerossi batte (con un po' di for tun a) la Spal (1-0) a Torino aveva sbloccato il rente di quella dello scorso di un niente al IT ma obbli- risultato a soli dodici minuti Superata di slancio la Sampdoria IhO) campionato. Qui al «Martel- ga Facchetti a un miracoloso dal termine. 11» abbiamo infatti visto una salvataggio in anqolo al 29'. Fasi atterne e gioco decisa- Ma a parte queste conside- squadra slegata, amorfa. sen­ mente mediocre con un guizzo razioni sul fatti eccezionali za gioco e senza animo. fun- di Domenghini al 40'. cui ri- che avevano propiziato la vit­ zionante a sprazzi. cos\. piii sponde alia brava quel gatto toria al campioni d'ltalia set­ per iniziativa di singoti che di Girardi E si vu al riposo. Mattrel respinge cortote giorni fa, c'e da dire im- per un efficace inter pretazio- mediatamente che oggi la Ju­ Si riprende con I'Inter a II Varese non e male nc di schemi, quegli schemi cassetta: sbaglia ancora Niel­ ventus ha offerto una prova che, per la loro funzionale sen. su centra di Mazzola. una che non e esagerato definire semplicita, avevano pure in- facile occasione all'H' poi. al- penosa. E non valgono certo cantato gli stadi di mezzo I'll', sarabanda in area man- e Fontana ne appro fittale giustiflcazion l che si po- mondo e piii. Un'Inter insom­ tovana con tre tiri consecu- trebbero portare invocando le nia che non e I'tnter. un'Inter tivi di Domenghini. Nielsen e assenze di Anzolin e Castano. (e lo ha dimostrato) che il Mantova ha tenuto sen­ Facchetti. tutti Tie! mucchio Tre pali colpiti da Gori e Vinicio - Scialba prestazione dei ferraresi Per due motivi eccenzialmen- za fatica al guinzaglio, reggen- e ribattuti. Un involontario fallo di mano in area di Gia­ te: 1) perche sono cose que­ Got di iMereglmtti - Finale* strnzu esito. dei blucerchiuti do bellamente il cunfronto sul gnoni su corner di Corso al ste che in un campionato sono piano tecnico, superandolo 14' e al 21' la punizione gia MARCATORI: Fontana al 4.V Spal appena sufficlente. anche Bozzao e Bertuccioli, va sot- da considerarsi abbastanza MARCATORE: Mereghetti (V) furono al vertice dei valori cisivita all'attacco. e apparso nettamente per ritmo e ago- descritta di Suarez. della ripresa. se ordinatissima in difesa. dal- tolineata Pesibizione scialba di normali; 2) perche i sostituti al 15' del primo tempo. nei campionato cadetto. 1 spento e poco in palla. Buo nismo. LANEROSSI: Negri; Volpato. 1'altra parte: questa la rigi- tutta la squadra. Reif. lascia­ VARESE: Da Pozzo; DeUa- biancorossi si sono oggi mo na la prova di Burlando pre 26': tiro di Spelta parato in degli assenti se la sono ca- Rossetti; Gregori, Caranti- da fisionomia della partita I to solo, si e dato da fare con vata. Giovanna, Sogliano; Burlan- strati almeno dl un palmo su- posto alia guardia di Frusta I biancorossi anzi. infitten- tutta comodita da Miniussi e. ni, CalosI; Bicicli, Gori, Vi­ conti quindi. a parte la pa aceanimento, con testardaggi- do. Cresci, Gaspcri; Len- periori ai sampdoriani. lupl e di Cresci eustode di do con giudizio la « trc quar- sulla rimessa. centro in area nicio, Demarco. Fontana. pera di Mattrel, tornano Ol- ne ammirevole. ma le sue era- II problema e un altro. La nardi, Tamborini, Anastasi, II risultato e stato in perl- Francesconi. In generale pero ti », hanno dominato a lungo di Domenghini con Nielsen e tretutto il Vicenza prima con no rivincite personali piii che Juventus cosi come l'ha pre­ Mereghetti, Vastola. colo solo nell'ultimo quarto tutta la squadra biancorossa Mazzola che. in posizione idea­ SPAL: Mattrel: Pasetti. To- Gori e suceessivamente con Vi­ la situazione a centrocampo masin; Bertuicioli. Bozzao. premesse concrete di gioc(j. sent at a Heriberto in questo SAMPDORIA: Battara; Dordo- d'ora dell'incontro. allurche e apparsa bene impost ata te di sparo. si danno vicen- nicio ha preso tre volte il Per gli altri la doccia fredda inizio di campionato, 6 una ni, Del fino; Carpanesi, Mo- i liguri sono stati protagoni- Bernardini, cha a Varese avvalendosi del dlnamismo ge- devolmente fastidio fino a per- Ma.ssei; Braea, Reia, Ri-if, palo. Quello che torna un po' Parola, Breruia. di Fontana suona condanna. squadra senza costrutto: ci sa- lini, Vincenzi; Salvi. Saha- sti di tm generoso forcing fi­ cercava il pareggio. ha pero neroso di Salvemtni, di To­ mettere il ricupero dei difen- meno, invece. e il gioco di pesante ma meritata rii anche il famoso «movi- tini, Vieri. Frustalupi, Fran- sori. nale approfttando dell'evi- sbagliato tattica per conqui- meazzi e del giovane Zoff II ARBITRO: Monti di Anemia. questa partita: staniio e in- Petagna dovra lavorare pre- miento » ma il tutto si riduce cesconi. dente calo dei padroni di ca- starlo. Non s'e capita infatti c approftttando al mcglio del- Ancora Spelta di scena al NOTE: Giornata calda di certo. Si e badato a tirare valentemente sul morale dei ad un correre dissennato. Non ARBITRO: De Robbio di Tor­ sa e delPmfcrtunio toccato a la posizione di Vieri. falso la « sufllcienza » dei senatori 33': brillante affomlo in spac- sole, terreno in ottlme condi avanti. per lo piu improvvi- suoi ragazzi. apparsi mcerti. uno schema valido di gioco, re Annunziata. Leonardi, rimasto inutillzzato centravanti, costretto ad un nerazzurri. di Suarez e Cor­ cata e palla a far la barba al zioni. Calci d'angolo 5-1 per il sando intimoriti da una squadra. non un accenno ad azioni in NOTE: Terreno in ottime negli ultimi 20 minuti. In que­ inumano lavoro di spola. po­ so dot, costuntemente in ti­ palo. Al 37' I'incornata di Maz­ Vicenza. Spettatori 9.000 cir­ II Vicenza. chiamato a con- quella vicentina. tutfaltro i'he profondita ma solo un andare condizioni. Giornata afosa. sto frangente Da Pozzo ha co utile al centro campo e nea. uno qua e Valtro la. im- zola su cross di Domenghini ca. di cui 5.751 paganti per fermare la brillante presta irresistibile. Anche nei mo­ su e giu per le fasce trasver- Spettatori 11.000 circa, per un sfoderato alcuni interventi di all'attacco. che ha tinito per e miracolobis di Girardi fin- un incasso di 7900000 lire. zione di sette giorni fa con menti di calo dell'awersaria, sali del campo alia ricerca di incasso di 7.500.000 lire. Calci classe su incursione dl Fru stroncare i! giocatore. Del pettitl ma al piccolo trotto tro ii Torino, ha lasciato un d'angolo 6-4 per la Sampdo­ come i paroni delle isole Bor- che al 40' Spelta. regolarmen- hanno preferito non spingere. non si sa bene che cosa. E stalupl al 30', su una saetta di lagiovanna lo attendeva in zo­ po' perplessi. Carenze nei di poi Mattrel ha fatto il resto. ria. Ammoniti per proteste Francesconi da 30 metri e su na per contrarlo implacabil romee, irasctbili al minima te sempre lui. mette pratica- DAL CORRISPONDENTE con De Paoli solo come un mente la parcla tine all'incon- versi settori: nella difesa tun cane, senza un spalla. a fare Salvi al 17' e Francesconi al un insidioso tiro al volo di mente ed impostare subito contrasto con gli arrersah Le marcature: Volpato su 34' della ripresa. Infortunio a tro con una fucilata improv- VICENZA, 1 cttcbre Rossetti a rimediare figurac Brenna. Rossetti su Braca. Ca- la figura del poveretto. Salvi al 43'. salvando il risul­ una manovra d'oflesa alia qua­ e con gli amici. visa che obbliga Miniussi. tan- ce, al centro campo dove Bi Leonardi al 25' del secondo tato. le Vieri, a sua volta, non po Al 45' del secondo tempo, cicli e Demarco si sono subito rantini su Reil. Libero Calo- I fischi si sono sprecati. Per tempo che lo rendera inu- Chiaro che, fuori fuse quel- to per non esser da meno del si Per la Spal. Tomasin su Per il resto dell'incontro, in- teva portare un contributu di una corta respinta di Mattrel fatti prendere dall'orgasmo. colpa soprattutto dei titolati tilizzabile per gli ultimi 20 discutibile e risultata la su- tamponamento. Lo sbarramen li. a Bedin mancn I'imbeccata suo collega. ad uno stupendo Bicicli, Pasetti su Fontana. ospiti lo spettacolo e stato minuti della partita. tuffomatch. sui piedi di Fontana ha dato ed inflne all'attacco dove gli Bozzao su Vinicio, Bertuccioli perioritii tattica e territoriale to del liguri al centro campo e tutto il gioco si inceppa. La al Vicenza una vittoria che. avanti sono vissuti esclusiva- una lagna. costituito da Frustalupi, Sa- iniziativa paggia quindi inte- II breve forcing conclusivo su Gori. libero Massei dei varesini. Entrambe le for- se meritata per il nitmero di mente still'est ro del solo Vini L'unico reparto che si e mazioni lamentavano oggi im­ batini e Carpanesi, era facil- ramente suite spalle dei gre- dell'Inter non lascia il segno. azioni condotte. certamente cio. Fontana. autore della re- Partenza sostenuta da par­ SERVIZIO gari e dei gencrosi per tempe- salvato e stata la difesa. Im- portant i assenze: Plcchi. Ma- mente superato, con lanci Non sarebbe d'altra parte sta­ punisce un po' troppo dura- te. fino a quel momento. ave te del Vicenza. La Spal, piut- pegnata spesso a fondo dallo VARESE. 1 cttobr- roso e Renna fra i padroni limghi e repentini spostamen- ramento: suite sgroppate di to nd bello n£ giusto mente la Spal. Un Vicenza piii va fatto di tutto per non far tosto chiusa, tiene avanti so­ Facchetti per csempio, oggi, scatenato Savoldi, ha messo Con un successo netto, piii di casa, CrLstin tra gli ospiti. ti di gioco, dai vari Burlan­ deciso, agonist icamente piii si notare. lo Reif Al 13'. Vinicio. rice in luce tutto per intero il suo di quanto certo dica il risul­ do. Mereghetti e Tamborini. tra Valtro. assai poco convin- Bruno Panzera convinto da una parte, una vuta la palla da Bicicli sem­ Chi, per6, ha risentito in te. sull'attivita continua e pre- Nella Spal. esclusi Massei, valore. Gli altri reparti han­ tato di misura, il Varese ha maniera evidente delle defe- Salvi e Francesconi. cresciu pre pronto alle aperture, met­ no lasciato molto a deside­ tj nella ripresa. sono stati ziosa di qucll'autentico cire- te in azione sulla sinistra Fon­ esordito oggi nella massima zioni e stata senz'altro la rate. divisione di fronte al proprio Sampdoria che senza il suo spesso malserviti dai loro nco che e Domenghini e sugli tana L'ala sinistra esita a compagni. ma anche troppo spunti sempre ad alto livelto lungo e da posizione molto Con questa Juventus. PAt?. pubblico, ra-ssicurando tecni- centravanti riduce di un buon ».i e sportivi sulle sue concre­ 40 per cento le sue possibili fumosi. La difesa ha spesso di Mazzola. POT tare la crocc favorevole lascia partire un lanta e andata a nozze nei scricchiolato sotto il martella e cantare c pero difficile, ra- senso che non ha corso peri- te possibilita di salvezza in ta d'offesa. tiro hacco. a lato di poco i^impionato Un 30 r.on sa­ lare dei biancorossi che sono gion per cui il qioco della Qualche secondo dopo. da una coli. divertendosi spesso a met Nei Varese Gasperi oggi non partiti di slancio aggredendo squadra si fa sterile e le L'eroe della clotnenira rerla in croce. I bergamaschi. rebbe stato certo eccessivo ha fatto «erto rimpiangere discesa velocissima di Gregu per i varesini Nello sconlro per la prima mezz'ora ;di o « punte ». per passare. invece ri sulla destra. altra occa-sio non c'e dubbio, formano un Picchi. Tra i biancorossi ha spiti con azioni flccanti da dell'ultimo passagglo cercano solido complesso con alcune the valeva due punti. tra due oggi un tantino deluso Vasto ne per Vinicio II centravanti. dirette rivali impegnafe per la ogni posizione In questo lasso il rimpallo fortunato. il rtm- pressato da tre uomini. tira mdividualita di notevole inte la che. preferito da Arcari a di tempo i liguri non hanno balzo buono o I'errorc altrui. alto. Poi una incornata di Go­ j resse. Savoldi innanzitutto. un salvezza e che Panno so I Renna per conferire piii in- effettuato alcun tiro in porta. II caso odierno appunto: ri va a Iambire il sette della t centravanti che va a) concre I La rete del successo e venu- porta di Mattrel. to come pochi e che farebbt* i ta al 15' da una prodezza di con lunghe battute da ping- I comodo a piii di uno squa • pong in area, con tiri ciechi Alia mezz'ora di gioco. la Mereghetti ben imbeccato dal o appena alti o appena fuo­ BENVENUTI ! drone. Coraggioso. manovriero limite dell'area da AnxstaM. Spal riesce ad improvvisar? e deciso. scat tame e furbo la ri. con resse da brividi da- qualche azione. con Punico | Lex nerazzurro fintava sulla sua parte, lattaccante atalan • destra e poi partiva di scatto ranti a Girardi. ma mai l'a- S« il principe di Conde & reddito naiionale. Non sareb­ me la mettiamo con questa risultato comunque di a'leg ;• rino e veromente un ottnuo zionc pulita. il lancio giusto. passato alia »toria perch* ha be succesio niente e quindi umiliaiione naiionale, gravissi- tierire Pimpegnatissima difesa i in area sulla sinistra, evita : iiocatore Dietru si e potufi. • va Vincenzi con un dribbling lo scatto bruciante d'antici tranquillamente dormito pri­ dormivo, in polemica con i ma anche per il nostro presti- Quindi tl Vicenza ancora a! jj urnmirare anche Tiberi, un • po e di potenza. Senza conta Potlensiva. ma Bozzao e B*-r j stretto. e batteva sul tempo re pot quello che minaccia ma di una important* batta- grandi giornali e con la TV. gio di seduttori? Adesso che : atleta che non e certo da sco con un raM>terra Battara in glia, a me dovr*bbero — al tuccioli non danno spaziu a jI prire ma che oggi. m un n;o di direntare il «dramma di Ricordate? Sei mesi fa, per Benvenuti I* h* prase rispro- Vinicio e Gori uscita Occasioni da gol aveva Nielsen ». minima — erig*r* un mono- Benvenuti vittorioso, la TV a- fonderemo nolle tenebre della | lo inconsueto Herzmo d'a!a no eia ;.vuur Vastola all'll" •n*nto: ho fatto molto di piu. Il secondo tempo >l apre ; su Simtjnii. >i e oarticohir {tiro d! ptx-o sulla traversal II danese infatti e oggi co­ veva fatto piu o meno quello decadent*, quando la romani- ; niente distinto rompendo e Parch* lui ha dormito * pri­ con una svista macroscopica Alia mezz' ora usciva dalla me oggi ben lontano dal rap- che fa per i viaggi del Papa a ta era intidiata dai barbari? di Negri nuschia in area vi i costruendo alio >tesso tempo ma > d*lla battaglia; io ho ad del President* della Repubbti- Oppure non succedera. come tana la Samp e si rende va pe presentare la panacea che Her­ centina, Negri nesce a pren | Spesso infatti si e lanciato ricolosa con un'azione impo rera aveva sognato e roluto. dirittura dormito « durante » ca; il direttore di un giornal* dicone a Nepoli. m * resto e' dere il pallone e con un pas j in avanti ispirando piii di una j stata da Salvi. rhetti. un esord:ente. fatto co ripresa e ancora di marca o- stato intenzionale) in brutta te. Tutto e come prima: di ! me si dice in rasa, si e ine^ dormivo tenia neanch* aver tutti come Benvenuti non a- si fa ora piii insidio^a met spite. a) 1" un tiro al volo copia. Sandrino infatti corre. fatti subito si e scoperto che tendo alia fru>ta Pmcerta di i >o alle costole di CiiK-sinhn dovuto prendere un tranquil- vremmo avuto il 25 luglio. dj simstro di Tamborini pro si muore e tira Lui. Itarald. I'italico e stato sconfitto dal fesa biancoros*a Gro«*o!ani 1 e non lo ha Din rnollato. sen pianta le sue tendc in area e lante. La patria — con le tor- 1*8 settembre, ecc, e sarem- taeonista su invito di Della- barbaro perche stava male. lisci di Rossetti za per altro nrorrere a scor giovanna: Batiara in uscita re da quella non si muove. at ri tulla tetta — era rannic- mc tutti campioni del mondo; rettezze aveva la contusion*. Fosse tta- spmge fortur.os.'tn.ente col tende in quattro metri la pal- chiata dietro Benvenuti inten- il governo sembrava che fos­ AI 10' Bicicli batte un <-al to sano glie la faceva vedere cio d'aneolo Vinicio si fa lar piede la buona, disposto. come og to a retpingere le orde di quel se stato lui a picchfare Grif­ GU altn otto atalar.tin lui. Insomma il fatto e lo eo in me/.A. a una serva di j ierati da Tabanelh. hanr. gi. ad aspcttarla flno al 90' Gengis Khan nero che e Emile fith e mandava teleorammi scn Certo. in quella comoda po stesso di s*mpr*; ci succcd* uomini: il sun tiro di testa col Al 10' pencolosa azione Griffith. *d io ruttavo. almeno gonftando il torace. C*si Ben­ fatto la loro parte con mol sizione, qualche goal riuscira ai campionati del mondo di pisce il palo Fasi alterne ed e ta dignita. rivelando nessun sampdoriana con Francesconi coti dice mia mogtt*. venuti, diventato il simbolo pure ad arraffarlo. ma a que calcio, agli europei di palla quindi anrora Vinicio a ripe timore reverenziale di fronte L'ala evita bene Gasperi. e da dell'ltalia, si allenava al tuo- tersi. di li a poco ste condizioni lo scotto minac­ Non era disinter**** »porti- canestro, al Giro d] Francia ai piii blascnati avrersari questi trattenuto per la ma­ cia di essere tremendamente no dell'inno di Mameli e del- , dia. entra per6 in area e ti­ vo: era tolo ch* non avevo siamo bravissimi, ma un po' Al 33' Demarco

    Senza attenuanti la sconfitta del Brescia (2-0) Felice conclusione del Giro del Lazio Spadroneqgiano gli stranieri Sidler e Fullager II Torino fa gioco nel primo tempo poi Successo finale di Angelo Corti nel Giro di Roma ROMA, 1 ottobre ni Al termtne del secondo L'mglese Peter Fullager e giro m testa sono rimasti L'ultima tappa al francese Panagiotis soltanto Ameur, Ctccone e Si­ raggiunge lo svmero Alfons Sidler han­ dler I due stranieri. con con- no vtnto rispettivamente le tinttt allunghi costrinqono lo SERVIZIO della « Ghigi 1870 » di Jesi, ce­ prove di viarvta e corsa del italiano a ripiegare m terza de la maglia di primo in clas- J RIETI, 1 ottobre 41 giro di Roma posizione fin quando. a due sifica al suo compagno di terzi del percorso, Sidler Dopo cinque tappe combat- squadra Ciccarelli, mentre la Assenti, perche seleztonati per la settimana preolimpi- scatta mentre tl tcdesco'Lies. tut issime, Angelo Cortl ha vin- tappa di Poggio Mirteto e ap- rtnvenendo sut primi. guada- il risultato to il Giro delle Province del pannaggio di Angelo Corti c-o di Citta del Messico, i due gna una posizione ai danni IM7\U La corsa, organlzzata Ad Amatrice, nella terza tap­ assi ituliani, Patntch ed Am deUitdliano I dal V C « F S.R ». una socle- pa, vittoria di Pierino Belli bit, gli stranieri (17 atleti di La prima rete real'niata da Meroni su rigore ta dietro la quale sta l'orga di Grotteferrata e maglia a Gran Bretagna. Svizzeru, Bel- Ordme d'arrivo della corsa inzzatore Franco Mealli, ha Urbani gio. Francia. Her mama ocei- (km 22) sempre espresso un vincitore e. b. dentate e Spagnaj non sol­ .MAKCATOM: Meroni (rigore) trebbe evitare. Spara Carelli di valore. Anche quest'anno tanto hanno vinto le prove 1 Alfons Sidler (Sviz ) in all'ir e Ferrini al 2«' tlellu dalla bandierina e Puja di non ha tradito l'attesa Dopo Ordme d'arrivo' individualt ma t>i sono anche 1 ora 22'1S", '2 Ameur (Fr.) ripresa. testa precede Brotto in usci- Zanin, Mugnaini, Gitnondi. Pa 1 RENE' PANAGIOTIS ajtermati collettivamente. piaz- ad 1'55", 3. Lies (Germ occ.) ta, la palla sta per entrare in (Franciai che compie 1 chi- TORINO: Vieri; Poletti, Fos- nizza. Corti iscrive il suo no- zando quattro atleti net pri­ a 201" 4 Ctccone (Ach Atac porta ma la testa di Casati me nel hbro d'oro della cor­ lometri 163 del percorso in Roma i a 2'IS". 5 Frtck sati; Puja, Cereser, Bolchi; salva quasi sulla linea. Sem- mi vniuue classiticati di via- sa e automat icaniente entra oie 4 21'37" alia media di chi- 1 Germ occ ) a 2'.U" Meroni, Ferrini, Combin, bra l'ennesima azionegol sfu- lometri 37,375 (abbuuno 30"(, scun ordme di itrnvo Moschino, Carelli. nel nstretto novero delle spe- mata, ma quando la palla ranze del ciclismo nazionale. 2 Aroldo Spadom (G.S. Ghi­ La competizione si e svol- Ordme di arrno della mar­ ta nel quarticre Tuscoluno BRESCIA: Brotto; Casati, Vi- esce dall'area Ferrini e le- Fra gli elementi interessan- gi) st t abbuuno 15"); 3. Gian- cia < km 221 tall; Rizzulini, Mangili, Frez- sto ad impossessarsene. Di tl che questa edizione del carlo Flamini (G.S German- prescnti sul percorso circa za; Salvi, D'Alessi. Nanloni, destro, una fucilata a fil di Giro delle Province del Lazio vox) s.t ; 4 Giuseppe De Si- ccntomila spettatort Sella I Petei Fullager (lug.) m Mazzia, Gilartlnni. palo, e Brotto capitola per ha messo in luce si possonu mone, s t : 5 Berardino Cam- marcia Fullager ha ussunto 2 ore 4'37". 2 Nermcrich la seconda volta citare due giovanissimi: Urba- pitelli, s t subito il comando, contmuan- (Genu occ > a 2'41", 3 Mid­ ARBITRO: Kussonl. II lettore (a suo placimen- ni della Viparo di Term e Clussiflcu finale do a guadagnare terreno in ler Userm occ ) a 2'53"; 4 to) potra aggiungere a queste Vannucchi della Magniflex 1 ANGELO CORTI (U. C. una entusiasmante proaressio Gahriele Xigio a S'2»", 5. Ma- NOTE: Cielo imbrunciutu. ne qnoi i Get in occ) u W'24". ma niente pioggla. Spcttatori poche note almeno dieci tiri La storia delle cinque tappe Albavillai in 20 ore 30'56"; 17 mila circa di cul 11.388 pa- di Combin parati da Brotto, della corsa che ha visto alia 2. Arturo Pecchielan (G. S. Sella corsa, dieci concorren- Clussitica per rappresentati gantl per un incasso di 10 una ventina di dribbling di fine prevalere Corti e questa: VareteGanna) a 7"; 3 Vitto- tt i Sidler, Ctccone. Ameur. ve strantere 1 Germania oc milioni 793 000. Ammoniti- Sal­ Meroni, non tutti utilissimi, e Spadom vince Mil traguardo rio Urbani (G.S. Viparo Ter- Somaggio. Fricke. Lies, De- cidentalc. classinca per so vi, Nardoni, Poletti e Fossati. avra il resto della gara di Ardea la prima tappa ed ni) a 26"; 4. Pierfranco Via- wachter. Amante. Risi e Rio- cieta militari I Fiamme Gial indossa la maglia di leader nelli. a 53"; 5. Pietro Di Ca- lo) sono stati i piu solleciti a le Roma, classinca pei so Nello Paci TORINO-BRESCIA Meroni segna IU rigor* II giorno succassivo il ragazzo terina. a 1*17". guadagnare le prime po

    wumiffiuammiiwinm II Palermo affianca il Livorno (riposo) in testa alia classif ica. II Pisa sconf itto, perde il contatto mill - ~ "" --—•••-•••. -—-. Efflwuniiiiii^^ !»«MI»lllll»mittll»lllllll[IHIIlMimH MNMmilUlHIttlNli^ Squillante vittoria dei rossoblii 3 a 2 per i bianco scudati

    Un Genoa prestigioso giustizia» Padova sorpresa rimbattuta superail Pisa MARCATORI: Primo tempo: Goffl (PI)) al 2*. Bergamo (PI)) al 14" e Frascliini (PI)) al 29". Nella ripresa: Piace- Reggiana-RegginQ hi ri (Pisa) al 40' e al 42*. PADOVA: Bertossi; Panlsi. Lazio(4-0) Barbiero; Nimis, Rurlioliiii. Sereni; Goflt, Bergamo, Mo- relli, Frasehini, Ouintuvalle. Mascheroni o Ferrari autori PISA: Breviglieri; Rinarl, Ho Senza smalto nianlni; Baronttni, Gaspar* roni, Gonflantinl; iManscrvi- di due prepolenti doppiette zi, Muscaluito, Piacerl, Cer- vetto, Joan. R1AKCATOIU: nel primo tern- mente riescono ad tnfastidi- la Reggiana AHBITHO: Carminati di Mi­ po Ferrari K.; nella ripre- re il portiere rossoblii, per lano. KU al 25' Ferrari K., al S«' cui il loro fraseggio appare MAKCATOItl: Fanello (Keggiana) al 10' e Florin (lleggiua) NU e al 4'i' Mascheroni. assolutamente inutile e inop- rlgore al 27* della rinresa. DAL CORRISPONDENTE GENOA: Grosso; Cadtci, Fer­ portuno. I padroni di casa REGGIANA: Boranga; Runzani, Hertini I; Giovanardi, Giorgi, PADOVA, 1 ottobre rari I'\; Hussi, Columbu, invece provocano seri fasti- Vignando; Fogar, Mazzanti, Fanello, I'ienti, Crippu. Dopo neanche mezz'ora, il Derlin; Gallbia, liramhilla, di a Cei ed al 1H' Gallina, ben REGGINA: Jacobonl; Sbano, Mupo; Divina, Hello, Gardoni; Padova aveva crudelmente ri- I'etroiii, JVIasehernni, Ferra­ servito da Ferrari Enzo, spiu- dimensionato il Pisa. La sim- pa una palla-goal nella ri- Zanl, Ferrario, Vallongo, Florio, Toschi. GENOA-LAZIO — Ferrari segna per I ligurl. ri E. ARBITRO: Valagussa di Lecco. patica squadra toscana. da tre LAZIO: Cei; MttHtello, Ador- cerca del pallonetto ad effetto. domenicriB sulla cresta del- ni; Konzuu, FaRiii, Marche- Poco alia volta, col passar SERVIZIO l'onda, si ritrovava con tre si; Goverrtatu, Cucchi. Mor- del tempo, la Lazio comincia REGGIO EMILIA, I ottobre goals sul groppone, a doman- rone, Giuia, Fortuuato. a scomporsi e Mascheroni di- La Reggiana ha deluso ed I calabresi si son messl in tasca darsi come aveva potuto suc- venta assoluto padrone del un punto complessivamente meritato, anche se Vhanno «tro- cedere ed alia ricerca cli quel AKHITKO: Francescon di Pa­ campo: un gigante. Rompe, dova. vato» attaccandasl ad un rigore evidente quanto inutile. iilo di gioco che le veementi CALCIO PANORAMA costruisce e risolve. Elegante Sul nuovo tappeto del «Mirabello» la Reggiana s'e mossa folate offensive del Padova DAL CORRISPONDENTE e potente, e dappertutto, ad bene per una decina di minuti all'inizio, mostrando manovre sembrava aver rotto in inille GENOVA, 1 ottobre appogigare, a tamponare, a veloci ed anche brillanti, perd pian piano, mancando di torza pezzi. mrmvmm*** Propiziata da una punizione- dialogare e raccogliere 11 pas- penetrattva, quasi di convinzione quand'era il momento di fulmine di Enzo Ferrari al saggio decisivo o a procurar- Una bella sorpresa, i bian­ concludere, i ragazzi di ieri e di oggi mandati in campo da co scudati di Rosa. Un gio­ SERIE B primo minuto di gioco, la piii lo ai compagni. Btzzotto hanno incominciato a trepestare con scarso ordlne, __ squillante delle vittorie del co senza fronzoli in difesa, a II Genoa cresce a vista d'oc- le frame del loro lavoro si son fatte nervose ed asfittiche e centro campo due eccezionali Genoa e venuta nel momen­ la Reggina ha messo il naso alia ftnestra. Dapprlncipio timi- Domonica protsima Risultati Domenka prossimi ta mono atteso. Quando cioe chio ma accusa un momento stantuffi (Nimis e il magnifico Risultati di crisi verso il declmo minu­ damente, ma poi le due punte flsse son diventate tre ed anche Frasehini) e tutti sempre pri- Bari-Poggla .... 2-2 Catanzaro-Varona i rossoblii, releRati all'ultimo quattro ed i locali hanno denunciato imprecisione e preoccu- posto della classiflca, privi to, come se volesse prendere mi sulla palla, prontl a gio- Atalanta-Juvantus 0-0 Braseia-Bologna Catanxaro-* Catania 3-1 Lazio-Catanla fiato. La Lazio manifesta Tin- panti sbandamenti nelle retrovie. carla « dl prima » per le pun­ 4-0 Laceo-Padova di tre element! del calibro di Botogna-Cagllari . 2-1 Cagliari-Atalanta Ganoa-Lazlo .... Locatelli, RIvara e Petrini e tenzione dl approrlttarne, ma Dopo Vintervallo, Florio ha tentato di guidare un'offensiva te che non si facevano prega- Matslna-Lacco . . . 1-1 Llvorno-Palermo e evidente che le mancano i piu consistente e Bizzotto dev'essersl convinto che difesa e L.R.VIctnxaSpal 1-0 Fiorentlna-Torlno con un attacco che in tre re per proiettarsi in area av- Parugla-*Monza • • 2-1 Modena-Messina partita si era u mangiato » tan- mezzi, sicche J rossoblu su- centro campo della sua squadra vanno rivedutl e registratl versaria e tentare il tiro a re­ Mantova-lntar . . . 0-0 Intar-L.R. Vlcarua perano indenni il brutto pe- con sotlecttudine. te. Novara-Modana . . • 2-1 Monxa-Novara ti gol da fame indigestione riodo, riordinano le idee e 3.2 Perugia-Potenza per tutto l'anno, incontrava- E' stata comunque la Reggiana a raccogliere la prima Prima ancora di aver ben Mllan-Florantlna 0-0 Juvantus-Varasa Padova-Plsa .... passano all'offensiva, con lm- soddisfazione, quasi per beffare momentaneamente i rivalt, Palermo-Verona . . . 0-0 Pisa-Bari no una Lazio fin qui imbat- stabilito le sue marcature RomaNapoll . . . 2-1 NapollMllan tuta, ambiziosa di fare ritor- peto e caparbieta, con la grin- ma nello stesso tempo per ridare fiato alle trombe della Potanxa-Vanaxia • . 0-0 Raggina-Ganoa ta del tempi migliori. Azioni (Gonfiantini « libero », Ripari Torlno-Braicia . . 2-0 Sampdorla-Mantova no al piu presto nella serie speranza, poiche dopo il gol e riapparsa dlsinvolta e vivace, e su Morelli e Gasparronl su Ragglana-Raggina . . 1-1 Venazia-Reggtana superiore e per giunta gui- di prima, senza indugi, insi- la rete calabrese ha ballato in due episodi il valzer della paura. Bergamo, le all Goffi e Quin- Varata-Sampdorla . 1-0 Spal-Rama Ha ripotato il Livorno Rlpoaa: Foggia. data da un Gei che dal Ge­ diose, che tagliano via la piii Subito perd il disco e cambiato, il promettente ma ancora tavalle custodlte rispettlva- noa fu cacciato via in malo attenta delle difese. La Lazio inesperto Giovanardi ha allentato un'assurda manata ad un mente da Romaninl e Barontt­ modo anni fa, dopo averlo si salva al 18' dalla incursio- pallone senza pretese. lanciato nella sua area da Zani e come ni) il Pisa aveva gia incassa- CLASSIFICA CLASSIFICA riportato nella Serie A e quin- ne dell'intera prima linea ros­ conseguenza il match e tomato sul pareggio. Da quel mo­ to un goal duro come una F. S. V. N. P. V. N. P. F. S. soblu, al 23' dall'azione isola- mento la formaztone di casa e ricaduta in un ciabattare mo- pwnll V. N. P. V. N. P. pontl di comprensibilmente col den- ta dell'insidioso Petroni, ma mazzata. Inoltre non ce la fa- in caia fuorl casa rati In casa fuori cata rati te avvelenato e desideroso di notono e senza smalto, anche se la sua ostinata pressione ha ceva a contrastare il Padova prendersi una personale ri- al 25* e costretta a capitolare jruttato una traversa a Fanello (testa su cross di Fugar al 6 3 1 0 2 0 0 4 1 di fronte ad un contropiede a centro campo, che poteva L.R. VICENZA 4 2 2 0 0 0 0 2 0 •LIVORNO vincita. 40') ed ha costretto Jacoboni ad un balzo disperato per de- cosi esercltare una soffocante PALERMO 6 4 1 0 1 0 3 dei piii classici. con Gallina viare in corner al 45' un prolettile di Fogar. Pareggio. in BOLOGNA 4 2 1 0 1 0 0 . 4 2 Insomma tutto concorreva e Ferrari che vengono sotto pressione sulla difesa. L'uo- PISA 5 4 1 0 1 1 9 ognl modo, che amareggia o rallegra, ma non scandalizza. mo-faro del nerazzurri tosca- 0 0 0 4 1 3 a lasciar credere che il Ge­ scambiandosi la palla al volo, MILAN 3 2 0 1 VERONA 5 4 1 0 0 0 noa avesse scelto una brutta Reggiana — dicevamo — interessante all'inizio: traversone nl doveva essere il molle Joan, 1 1 7 flno a che Ferrari centra la di Crippa al 2' e conclusione inesatta di Fanello; tenta poi di PIORENTINA 3 2 1 0 0 1 0 3 1 PERUGIA 5 4 1 0 giornata per scrollarsi di dos- porta facendo secco Cei In completamente sperduto nei CATANZARO 5 4 1 1 1 0 6 so la paura di vincere che far megtio lo stesso Crippa, ma coglie Veslerno della rete; trlangoli Nimis-Franschinl-Gof- JUVENTUS 3 2 1 0 0 1 0 3 1 disperata uscita. ritenta allora Mazzanti, che scavalla seminando avversari, ma fi. Soltanto Piaceri con Sere­ •PAOOVA 4 3 2 0 0 1 5 lo paralizza, per cercare una Tris del Genoa al 38' ed e 3 2 1 0 0 1 0 3 2 6 pure il suo tiro e fuori centro. La Reggiana intanto rallenta; ni e Cervetto con Panisl in- ROMA FOGGIA . 4 . .4 1 .0 0 1 affermazione di prestigio, un una ret© bellissima: fuga di 5 scade la quallta se non propria il ritmo. I calabresi, inlzial- gagglavano dei rudi duelli, si TORINO 2 2 1 0 0 0 1 2 1 NOVARA 4 4 1 0 0 1 ronto rilancio, per tappare la Ferrari sulla sinistra, supera- mente in avanscoperta cot soli Ferrario e Vallongo control- battevano accanitamente su o- 0 4 occa a tutti quelli che gia 2 2 0 0 0 1 0 1 1 LAZIO 4 4 1 0 1 E ti due uomini in velocita, lati da Bertini e Giorgi, spediscono in avanti Toschi a dar gni pallone. Troppo poco per INTER 7 paventavano un avvenire non GENOA 3 4 1 0 0 2 cross teso sul quale pare si man forte ed a procurare disagi all'insicuro Ranzani, ed anche frenare l'irruenza del Pado­ NAPOLI 2 2 1 0 0 0 1 2 2 1 4 certo dei piu brillanti per la avventi Gallina che lascia in­ la Reggina incontra quatche apprezzabile occasione: una la •REGGIANA 3 3 0 0 1 squadra genovese. va, ispirata da un Fraschini- 1 0 0 0 1 2 3 0 2 vece all'accorrente Maschero­ spreca Toschi, due le neutralizza Boranga ftiri di Ferrario e monstre. Cosi, alia fine del BRESCIA 2 2 •VENEZIA 3 • 3 1 1 0 Ed invece ecco che il Ge­ 0 8 ni: tutta la difesa rimane sbi- Florio). La prima parte della ripresa e fatta per talune bolte- primo tempo, i tre goals di VARESE 2 2 1 0 0 0 1 2 3 CATANIA 3 4 1 1 1 noa Eciorina una delle piu lanciata e la mezz'ala rosso­ 0 3 relle redproche e per qualche errore del signor Valagussa. La vantaggio per il Padova ci 0 0 3 MONZA 3 4 0 1 0 belle e valide partite di que­ blu coglie il meritato premio Rggina e ora meno timorosa, via sono gli emiliani a cogliere MANTOVA 1 2 0 0 1 1 O 3 stavano tutti. Ed il secondo LECCO 3 4 0 1 0 st i ultimi anni, immobllizza della sua bellissima presen- Vattimo buono: punizione (16') di Vignando per fallo di Divi­ tempo sembrava una aggiun- ATALANTA 1 2 0 0 0 0 1 0 1 0 5 REGGINA 3 4 1 1 1 ed annulla una Lazio validis- tazione. na su Pienti; la palla filtra in area calabrese, Bella la sfiora, ta superflua una noiosa ap- 4 sima nei reparti arretrati sep- CAOLIARI 0 2 0 0 0 0 2 2 4 MOOENA 3 4 1 0 0 2 Lo stesso Mascheroni si Fanello la raccoglie, Jacoboni tenta Vuscita ma Vex « cannon- pendlce in attesa del trillo 0 6 pure inconcludente ed evane- prende il lus-so di sottoscri- cino d'oro a di Pizzo Calabro infila senza pieta. II bottino 0 2 0 1 0 0 1 1 3 BARI 3 4 1 0 2 finale. SAMPDORIA 0 2 scente all'attacco, la inchio- vere questa sua partita capo- potrebbe raddoppiare al 24' fdiscesa travolgente di Mazzanti MESSINA 3 4 0 2 da con marcature strettissi- SPAL 0 2 0 1 0 0 1 1 S r 0 1 7 lavoro al 43' con una rete in che evita anche il portiere per traversare da fondo campo, II Pisa aveva bensl finito di POTENZA 2 4 0 1 me e rigorose, la confonde cui fa tutto da solo: se la ma nessun reggiano e all'appuntamento) ea al 25' (Fanello, subire. I difensori anticipava- * Hanno ritpottato un lurno di riposo con i geroglifici del « peperi- costruisce, se la prepara, la libero come I'arla, sparacchla sul guardiano rivale), invece e no con un po* di magglor CANNONIERI no» Gallina, la domina con conclude. la Reggina che otttene il pareggio al 27'. C'e il «mani» di grinta, Joan cominoJava a CANNONIERI un grandissimo Mascheroni E lo stadio di Marassi esplo- Giovanardi e mentre il giovanotto si danna Vanima ed il vincere dei duelli con Fra­ su tutti, e la infila con la Con 3 rati: Mujaian, Traspadini, Pellxxaro, Mascharonl, Placer!, de di gioia: II Genoa ha vin- pubblico tenta un boato di disturbo, Florio s'aggiusta la palla sehini ed a portare avanti Con 3 rati: Sormnnl, Clarici. Con 2 rati: Amarildo, Maztla, Peiro. prepotenza di Enzo Ferrari. to e convinto. Da quanto tem­ sul dischetto, prende tranquillamente la mira e mette in gi- qualche buon pallone, il duro Con 1 rata: Turra, Bonlnsogna, Maraschl, Corelli, Hamrin, Barlaon, Fanallo. Con 2 rati: Gallettl, Morrona, Axximontl, Goaltierl, San- Dawero un magnifico capo- po non accadeva? nocchio Vinnocente Boranga. lavoro ai flanchi di Piaceri la voro. Ion, Damlano, G.P. Calionl, Balestriari, Mansarvizi, Oltramari, faceva perdere la bella sicu- Altaflnf, Facchetti, Da Paoli, Menlehelli, Taccola, Francaiconl, La Lazio ha le sue brave Stefano Porcu Giordano Marzola rezza sfoggiata da Sereni. Ma Branna, Maroni, Farrlni, Anastasl, Mareghattl, VInicio. Glrol, Ferrari, Doglnl, Turchetto, Goffi. attenuanti quando sostiene dalle parti di Bertossi non che, senza la punizione-gol di si passava. Barbolini o Bar­ Ferrari al primo minuto di biero, Panisi o Nimis o ma- gioco, il Genoa non sarebbe garl Goffi e Frasehini, riu- riuscito a cogliere un cosi scivano a chiudere tutti i clamoroso successo. E forse L'incontro si c concluso a reti bianche varchi. pub anche avere ragione, per- In contropiede, per6, il Pa­ In tandem i capicannonieri che e evidente che la squa­ dova non otteneva nulla piii dra di Gei e stata costretta che due tiri di Morelli bloc a scoprirsi per cercare di ri- cati da Breviglieri. Si assi- montare lo svantaggio; per6 steva cosi con molta suffi- non e riuscita a dimostrare, cienza al generoso, sterile ne sul piano tecnico ne su Al Palermo manca Tuomo-gol « forcing it dei nerazzurri. La quello atletlco, e neppure su gente si domandava cosa mai quello tattico. di sapere in- sperassero quegli scalmana- fastidire minimamente 1 a ti. La folta schiera di tifosi squadra di casa, rimanendo- pisani giunti al seguito del­ ne invece quasi soggiogata al II Verona blocca gli attacchi la loro squadra subivano sen­ punto di perdere la testa an­ za reagire le valanghe di ri che nel reparto che agli inizi PALERMO: Ferretti; CosUnti- riodi nell'area ospite, bombar- re via libera), Maddt ha con- schi che subissavano Piaceri appariva il piu sohdo e ben ogni volta che toccava la pal registrato In quel la difesa, ni. De Bellis; Lancini, Giu- dando con tiri a lunga distan- trollato Landoni. O meglio ha bertoni. Landri; Perucconi, za il portiere Bertola, tota- la. Ma proprio al falloso, cioe dove Ronzon. Marchesi. tentato di farlo fino al 14'. combattivo Piaceri G'arbitro Cucchi e Gioia davano 1'im- I>andoni. Veneranda, Benet- lizzando una decina di calci ti. Crippa. quando e rimasto malconcto lo ammoniva per scorrettez- pressione di essere insupera- d'angolo ma mai dando Vim- in uno scontro continuando ze) toccava di arcendere il bili nel traseggio con la palla. e VERONA: Bertola; Maggioni. pressione di poter concretare « thrilling J> di un finale da in dove Masiello. Adorni e Pagni Kinrro; Tanello. Savoia, poi a giocare in condizioni Ranghino; Sega, Madde, in goal tanta straripante pres­ chiaramente menomate. farto. Si era a .V dalla fine non facevano certamente com­ sione. Manservizi crossava da de pliment! con i rispettivi av- Bui. Bonafti, Flaborea. Cosi il centro campo del Pa­ stra. Joan toccava di testa versari. anticipandoli sul tem­ ARBITRO: Tort-Hi di Milano. La rete it Palermo I'ha sfio- lermo (ben disposto con Lan­ per Masralaito. che sparava po o interrompendone lo slan- rata soltanto nella ripresa e doni arretrato Quasi in post- a rete inrontrando sulla stra- cio con il costanie affianca- DAL CORRISPONDENTE per tre volte: al sesto quando zione dt medio centro meto- da il corpo di Bertossi in tuf- mento di disturbo. oppure Lancini vigilava un corridoio dista con Benetti mezza pun- fo, ancora Joan toccava cor- con interventi decisi tipo PALERMO, 1 ottofara dando a Veneranda, appostato ta e con Lancini cursore) ha to a Piaceri che segnava a « calcio atletico ». Reti bianche alia Favorita davantt al portiere, una palla finito per spadroneggiare e porta vuota. Nssnche 2' dopo • Gli e che questa solida 1m- ma il Palermo e giunto lo preziosa fit tiro era stordita- rompere I'equilibrio dellin <-u di un corto rinvio df testa palcatura manca\-a assoluta- mente mandato addosso a Ber­ di Barbiero ancora Piaceri. mente di adeguate agili so stesso in testa alia classiflca contra. Piii accentuato, poi, it reggendo pienaments il con tola/; all's" quando Lancini govemo del gioco del Paler­ smarcafo in area, indovinava vrastrutiure, era cioe priva con una magistrate rovescia- di punte capaci di comple- franto col Verona Avrebbe risolreva una mischia su cal­ mo nella ripresa. perche Lie­ meritato ami il successo pie cio d'angolo sfiorando di te­ dholm ha dovuto necessaria- ta 1'angolo buono per batte- tare ropera. perche Govema re Bertossi. to e delizioso per certi spun no per il gioco piii organico sta il montante ed al 22' quan­ mente spostare anche Sega al­ do. su atanzata in dribbling. ti ma fragile e lento nella messo in mostra. per la mag ia guardia di Jxindoni, restan- Ora i] Padova non connet- manovra, dalla quale pare ad giore pressione temtonale. Benetti si liberava dt due ar- do in avanti il Verona con teva piii. e solo un portentoso uitiiiuia »i caiiaiiei u iratti: per I'nlto nuTnero di tiri a versari * sparata u rasoterra e due sole punte I'ala estrema I duo caeiclattifica dai cannonlari ttS A: Sormani a sinistra • Clarici. saSvataggio di pusmo di Ber Fortunato non ha azzeccato rete xeoccati dalla prtma it coiiriTigeva Beriola ad una Flaborea ed i! centroatanti tossi impediva a Cervetto di ne un tiro ne un'azione de nea Soltanto una carenza. t difficile deviazione in angolo. Bui. tomato nella ripresa in realizzare l'incredibile pareg gna di tal nome e Morrone congenita, ha acevsato iassu Tutto qui anche se I'offen- campo con una vistosa fascia gio. e iropp<* grasso per sperare luta mancanza dt uno sfon ma. ormai martellante dei ro- elastica al ginocchio e con al II Padova era andato in ; da lui uno scatto appena piu ,^;.t:. I TRE G1RONI DELIASERIE C •*~j^ry<^ *•::&* s •> datore che arrebbe potuto tra *anero nel secondo tempo, ha cuni punli di sulura ad un vantagpio in maniera tanto rapido ds quello d: un lppo sformare in sonante punteg aruto il cor redo di micidiali sopracciglio limpida quanto perentoria potano giu la larga superiorUn -u!'n ! tin da hmtano deU'interno Cost ormai eser.ti da incom- Partito di scatto al fischio di GIRONE «A» dara, Prato a Pasaro 3; Cesena e Jeii 2; Carraresc, Citta di forte ospitr dt turno bfwlti Mancanza di uno sfon- benze di marcature. anche t Carminati. al 2' Panisi avan- Castallo, Raranna a Rimini 1. II Genoa era andato In van 'intore 'ie! Palermo fVeneran di tensor i rosoncro — sftccie il /avn sulla deMra, eentrava al RISULTATI: BlaHata-Laajnan© 1-0, PUcanxa-'Solzano 1-0; Entalla- taggic subito Battuta la pal Certo gli ? che la .it/uudnj dn i eritratanti d'emergenui. t<> per Bergamo che smorza- dt Liedholnt buona nel nettu libera Landri — si sono ri Rapello 2-1; Marzotto-Traviso 2-2; Mattrina-Como 0-0; Monfal- DOMENICA PROSSIMA la. si era portato sulla soplia nou e certo lideale per il ru& versati in avanti nella mas va di testa la palla sui piedi ceno-Pavia 2-1; Pro Patria-Savona 1-0; Udirwse-Solbiataaa 2-1; Anconitana-Sambenadcttasa; Areno-Rimini; Carrarese-Cttta di Cs- dell'area rossoblii oon lo seal re difensirv 'dote emergono lo. e Crippa. altro uomo soli- di Goffi. incuneatosi al cen­ il libero Savoia. Ranghino e siccia quanto sterile offensi Varbania-Triattina 04); Alassandria-Trovigliaaa 3-0. itel!o; Ceiana-Preto; Del Ouca Ascoli-Pcntedera; J«si-Tcrre». Ra- pitante Gallina. fhe -A fur/a tumente dal piede centrato. va. Che altro da dire sul Pa tro. Rapido controllo e boli­ di girare su ^e sies>o. riu la dinamica quanto giorane era m giornata noi ma an de imparabile sulla sinistra venna-Massese; S:eraV.acerate$e. Sc*7>a P^srciese; Vis Pe$aro coppia dt terzmt ex juventmn lermo per questa prova ch>: CLASSIFICA: Udinas* p. 6; Monfalcona a Pro Patria 5; Vari>a- sct\a a tarsi mettere a terra che un pizztco di for tuna han­ non ha deluso. malgrado il di Breviglieri. Al 14* era il nla 4; Alessandria, Biellasa, Bolzano, Lofnano, SoNeiatato • Pia- Empoli. da Adorni Punizione e bar non e apparsa altrettanto ra no impedtto che il risultato piovanissimo Bergamo a cen- ltda al centrocampo e *tcu pareggio. la folia del tifost ro canza a Traviso 3; Como, Entalla, Marzotto, Mastrina, o Trloatina riera. Tin tu che tiro 10. la si sbloccasse nel senso totu- sanero? 11 Palermo atra tutte trare il bersaglio con una GIRONE «C» ramenle inefflcace lo e nel to dalla grande folia (oltre 2; Pavia, Rapallo, Sarona, Traviglloaa 1. conta favonsce Ferrari Eruo. le carte in regola per emerge- Mupenda girata al volo su RISULTATI: Bartatta-Masaimlniana 0-0; Chiati-Akraaja* 1-1; Caaar- I'ala del Genoa, che. presa contropiede. Le buone indirt- trentamila spettatori) che si rinvio corto della frastoma- dualita non mancano e nem re in serie B. soltanto se rin- tana-Narda> 0-0; Coaama-TanMna 0-0; Intamapoli-Crotona 0-0; la rincorsa, lascia part ire un e ridata — fiduciosa — con- forzera al piii presto la linea ta difesa pisana. Inftne, al DOMENICA PROSSIMA meno il ritmo: quel che man regno alio stadio favorito. L'Aqtiila-Trani 04); Trapanl-locca 14); Pascara-Taranto LI; Sire- bolide che infila la barriera attaccante con qualche gioca- 28*. l'arbitro Mschiava una in- Como-V.onfalcone; Legnano-Bolzano; P^via-Biellesa; Piacerua-Pro e piega la mano di Gei che ea e una accettabile mano frazione di passi del portiere cwso-Salarnitana 44). Ha ripotato I'Avcllino. rra d'assieme. Lineare il tema tattico del- tore dal a tiro facile a e se an­ Patria; Rapallo-Udinese; Savooa-Marzotto; Soibiatase-Mestrina; e sulla parata, scuotendo la l'incontro. Tanto Liedholm cora Di Bella registrera qual­ Breviglieri, concedendo una Trevfgliese-Verbanla; Treviso-AIessandria; Triestina-Entella. CLASSIFICA: NaraJo p. S; Akragat, Crotona, Tar an to a Trapeni rete. Abbiamo saputo dopo Rare volte il Verona si e quanto Di Bella non si sono che sfasatura ancora emergen- punizione di seconda in area. che il «buco» nella barrie­ 4; Bartatta, Coaartana, Coaoraa, I'Aquila, Utca, Salernitana a spinto con vera insidia nella- scercellati in eluevbrazioni. II le nella manovra di centro­ Barriera fittissima davantt al­ ra e stato provocato da For­ tea awersarja. Poco filtranti Verona in partenea ha inver- campo e di difesa. ia porta, Morelli fingeva lo GIRONE «iB» Tarrwna J; Avoillno, Mauiminiana, Pascara. Siracwaa a Trani 2; tunato, che si e spostato in- le ali Flaborea e Sega, risuc- scatto in avanti. la barriera si tito di ruolo i terzini e piii Qualche attra nota sull'in- RISULTATI: Aneonltana-Via Poaaro M; Caaawa Spazla LI; Imawli. Chiati • Intamapall 1. Chioti, Intarnapoli a Aral 11 no hanno gro- gannando tutti. chido indietro Bonatti, pre­ tardi. alia mezz'ora, ha scam- apriva un tantino mentre Ni­ cato VIM partita in man*. sto malconci Bui e Madde lo contro? I migliori in campo mis toccava corto a Frasehini Citta all Cattail* 0-0; Mataaaa-Carraroaa 4-2; Plata laaataaowwi Con un gol di vantaggio. biato anche le ali (in questo Savoia, Rinero e Bertola per il Genoa e in carrozza. Slste- attacco gialloblu e stato subi­ caso perd Di Bella ha spo- che insaecava nello spiratjllo. 3-0; Prato-Macarataso 0-0; Riminl-Jaal 2-2; Sar DOMENICA PROSSIMA to neutraliaato. il Verona; Benetti. Landri e La partita sembrava flnita tadara 0-0; Dal Dvca Aacoll-SJano 1-0; Torrts-Aratao 143, ma le sue pedine in posizio- statc anche I terzinl). Nulla Lancini per il Palermo. Discre- AvallinoNardo; Chiati-Trapanl; Crotcrve-Cosama; L'Aquila-Pescara; ne di prudenza e lascia che di almanaccato al centrocam­ qui, ma aveva ancora in ser- La partita e vissuta su un to I'arbitraggio del milanese bo gli arroventatl 5' flnali. CLASSIFICA: tornbanadattaaa Masaaaa p. f; Imawli, ^ Lacca-Akragas; Massimlniana-Salernitana; Siracuta-Casartana; Ter- la Lazio si sbizzarisca e si solo tema: quello della lunga po: Lancini ha marcato Bo­ Torelli. Plstoiaso, Slana o Term 4; Aran*, DJ). Aacoll, Scwtla, Pamta- nana-Taranto; Tranl-lnternapotl. Riposa: Barletta. sfoghi. Gli azzurri tessono prevalenza del Palermo che natti. Tanello era su Benetti manovre in serie, ma rara- si e installato per lunghi pe- (e piii volte gli ha dovuto da­ Fabio Natale Rolando Parisi

    •'^Sfck., PAG. 10 / sport lunedl 2 ottobre 1967 / l'Unita

    f rossoneri ioggiani in vantaggio di due refi, vengono riacciultati (2-2) Inutile il forcing del Modena Puntigliosa rincorsa del Bari che Ripresa sprint agguanta Deludono gli uomini di Radice: raggiunti e superati (2-1) del No vara (2-1) MARCATORI: Toro (M) al 39' del primo tempo; G. Callo. ni (N) al 5'; Gavinelli (N) II Perugia «brucia» Superato il Catania 134) al 18' della ripresa. N'OVARA: Lena; Fumagalli, il Foggia Testa; Tagliavini, Udovicich, V. Calloni; Gavinelli, Gaspa- MARCATORI: TraspedJni (F.) tuali contropiedi. Infatti, al rini, G. Calloni, Sartore, Mi- al 20' del p.t. su rigore; Ol- 25' mentre i baresi attacca- lanesi. trcmarl (F.) al 16'; Muje- no in massa, Oltramari sfug- MODENA: Colombo; Baruc- sun (B.) al 28* su rigore; ge al controllo del suo di- il prudente Monza Facile galoppo co, Baiardo; Ferrari, Abati, I)e Nardi (B.) al 36' delta retto avversario e coglie il Horsari; Dainiuno, Toro, ripresa. palo della porta barese, men­ ' '( «»V!ftft. MARCATORI: Costanzo (M) Braglia. Camozzi, Distefano. al 3' del primo tempo; Du- BARI: Mantovani; Marino, Zl- tre Mantovani appare quasi ARBITRO: Hrauznni di Pavia. gnoli; ArmellLni, Loseto, frastornato ed in cerca di «far- gani (P) al 18' e Turchetto Correnti; De Nardi, Bovari, falle ». (P) al 23' della ripresa. del Catanzaro Galletti, Mujesan, Cicogna. II Bari ha dimostrato dl PERUGIA: Cacciatori; Panio, DAL CORRISPONDENTE Marinelli; Azzali, Polcntes, MARCATORI: Pellizzaro (CZ) al 31!" e 41" del primo tempo; FOGGIA: Moschionl; Valade, possedere notevoli dot! ago- NOVARA, 1 ottobre Pirazzini; Bettoni, lUnaldi, nistiche e di carattere. se sul ' Cartasegna; Dugani, Tur­ Girol (CT) al 38" e Zimolo (CZ) al 45" della ripresa. Faleo; Oltramari, Miclii'li, 2-0 ha tentato continuamente chetto, Ralestrieri, Piccioni, CATANZARO: Cimpiel; Marini, Lorenzini; Tonani, Sardei. Fa­ Soltanto nella ripresa e Traspedinl, Gambino, Maio- e generosamente di rimontare. Mainardi. rina; Pellizzaro, Orlandi, Zimolo, Maccacaro, Vanini. quando il Modena era cost ret 11. Infatti, al 28' del 2- tempo, MONZA: Ciceri; Perego, Ma- CATANIA: Rado; Buzzacchera, Ramlialdellt; Teneggi, .Montu- to a giocare praticamente in gli attaccanti baresi vedono garaggia; Maldera, Fontana, nari. Vajani; Pasqualini, Pereni, Vitali, Fara, Girol. dieci uomini per un inciden- ARBITRO: Palazzo, di Paler­ premiata la loro pressione. Beltrami; Costanzo, Ferre- ARBITRO: Piantoni. te occorso alio stopper Aba­ mo. ti relegato all'ala, il Novara Bettoni impedisce con la ma- ro, Donadelli, Curatoli, Sala. DAL CORRISPONDENTE NOTE: 40.000 spettatori; an- no, ad un pallone destinato a ARBITRO: Marchlori. e riuscito a fare sua l'lntera goll 7-2 per 11 Earl, 1° tempo rete da De Nardi, di insaccar- CATANIA, 1 ottobre post a conseguendo cosl la 4-1. Ammoniti: Pirazzini, Bet­ si. Rigore: segna Mujesan con prima attesa vittoria del cam­ toni, Oltramarl, Rlnaldl del un forte tiro sotto la traversa. SERVIZIO CI st aspettava la riconferma del Catania dopo il chiaro pionato. II risultato e tutto Foggia; Marino del Bari. successo di sette giorni fa contro il Bari. Ma il Catania di sommato giusto. Al 36" della ripresa la piii MONZA, 1 ottobre oggi era soltanto la brutta copia di quello di domenica II Modena e riuscito ad im- bella rete di tutta la gara. // Monza di Gigi Radice ha scorsa. DAL CORRISPONDENTE De Nardi raccoglie una corta II Catania si sveglia solo all'8' quando un traversone di porre la sua tattica piii che la perso una partita che avreb­ sua superiorita nel primo tem­ respinta di Moschioni su ti­ be potuto fare sua in moltis- Pasqualini lambisce la traversa, ma e solo un fuoco di BARI, 1 ottobre ro violento di Galletti e in- paglia: infatti gli etnei continuano nel loro gioco fatto di po giorando con ritmo blan- sime occasioni. Ha lasciato do ben orchestrato al centro Alia presenza di 40.000 spet­ sacca mentre un boato si le­ ciod agli avversari del Perugia corti passaggi che invariabilmente finiscono per essere inter- tatorl cho hanno letteralmen- va dagli spettatori. cettati al momento del tiro da qualche difensore calabrese campo daU'esperto Toro che la possibilita di conseguire hu letteralmente irretito i no- te grcmlto lo stadio della Vit­ Una nota riprovevole si e non solo il pareggio, dopo che La prima rete del Catanzaro giunge al 3t>": Maccacaro toria, 1 « rossoneri » foggianl batte una punizione allungando verso l'ala sinistra Vanini, che varesi i quali hanno faticato veriflcata al 38', quando un la squadra brianzola era pas- parecchio a ritrovare la ca­ ed i «biancorossi» baresi, tifoso e entrato in campo do- sata in vantaggio al 3' con Co­ lascia partire una diagonale su cui Rado non puo far altro hanno disputato un incontro che respingere proprio sui piedi dell'irrompente Pellizzaro denza gmsta ed il piglio ag- po che Oltramari, l'ala destra stanzo, ma anche la possibili­ gressivo. Cosl gli emiliani sen carico di emozioni che si e foggiana, aveva compiuto 1'en- ta di aggiudicarsi Vintera po- che non ha difflcolta a mettere in rete. Passa un minuto ed risolto in parita, premiando il il Catanzaro raddoppia. Su lancio di Zimolo, Pelliz/aro vince za strafare hanno potuto con- nesimo grave fallo su Cicogna. sta per la testardaggine di rludere addirittura in vantag­ jgia per 1'ottimo impianto Prontamente bloccato, anche continuare a coprirsi, rinun- un rimpallo e da pochl metri saetta in rete. difensivo e per il gioco piii or- gio i primi 45' di gioco, gra- dai giocatori baresi, l'energu- ciando all'iniziativa nella mag­ Nella ripresa la fisionomia non cambia. II Catania attacca zie ad una rete realizzata da dinato ed il Bari per la grinta, meno e stato fermato. E' il se­ gior parte dei casi. sterilmente ma e sempre il Catanzaro ad essere pericoloso. la generosita ed il maggior vo­ condo increscioso episodio del Al 25' Girol colpisce il palo, poco dopo Rado si deve salvare Toro su calcio di punizione lume di manovre di attacco genere che noi deprechiamo II Monza, infatti, si era su­ alia disperata su Pellizzaro presentatosi solo in area. Quando con un astuto tiro parabolico compiute. come atto dl assoluta inci- bito trovata spianata la stra- la partita sembra ormai avviata sul 2-0 Girol accorcia le di- che ha sorpreso la barriera da del pieno successo con un ed il portiere azzurri. II gioco del foggianl, in ve- vilta. stanze per il Catania raccogliendo un lancio di Buzzacchera. gol di Costanzo che aveva Pero le residue speranze di pareggio vengono definitivamente Nella ripresa pero la must- rita, o stato duro, pesante e a MONZA-PERUGIA — Un'aiiona di Cot tamo contrastata dal difeniorl umbrl. disturbato non poco I piani tratti falloso, tanto da indur- Gianni Maiani gelate dalla terza rete del Catanzaro ad opera del centravanti ca e canibiatu. I novaresi stra- della squadra umbra che si Zimolo che, raccolta la palla nella sua meta campo, si pre- pazzati a dovere negli spoglia- re il bravo direttore di gara, trovava cosl nella determina- Palazzo di Palermo, ad ordi- senta tutto solo davanti a Rado e lo batte in uscita. toi da Molina che deve aver zione, dopo appena 3' di gio­ minacciato ritiri da clausura nare una trentina di punl- co, di cambiare tattica, nel zionl e ad ammonire piii volte Roberto Porto se non si fosse dunostrata tentativo di riportare le sor- piii birra nelle gambe sono Oltramari, Bettoni, Pirazzini e ti in parita. Rinaldi del Foggia e Marino Messina-Lecco M Tanti e inutili gli attacchi apparsi letteralmente trasfor- del Bari. II Foggia si sta, Cib avveniva con non poca mati. II Modena aggredito con quindi, llberando delle finez- fatica da parte degli ospiti ed foga e con determinazione ze tecnlcha della serie supe- il Monza aveva la possibilita dai local! ha ceduto di schian- riore, badando piii al gioco di raddoppiare il bottino; pos­ // campionato della categoria 250 cc. to ed e bastato un attimo di pratico. al marcamento stret- sibilita che purtroppo Valle- disattenzione della difesa per­ to, al gioco duro ed alia con­ natore Radice ed i suoi uo­ che l'insidiosissimo Gian Pie- clusions rapida. Meraviglia spegne mini non sapevano sfruttare ro Calloni trovasse lo spira- Potenza-Venezia glio per una rete strappa-ap- in quanto anzlche continuare II Bari, che e sceso In cam- nell'offensiva il tecnico mon- plausi. po in formazione garibaldina zese rinforzava le retrovie. Sull'onda del raggiunto pa­ e rimaneggiata, ha avuto le Questo stato di cose favoriva Motocross: a Poll reggio gli azzurri hanno insi­ sue peccho maggiorl a centro notevolmente i piani del Pe­ st ito nel loro arrembaggio al­ campo, dove Correnti e Bova­ il «vulcano» etneoa reti inviolate rugia che nella ripresa in so­ ia rete di Colombo, realizzan- ri, sono risultati spesso con- li 5' capovolgeva il risultato. # do il goal del successo con fusi ed imprecisi. La difesa ba- MARCATORI: al 4' Fracassa nel contrasto con Meraviglia POTENZA: Masiero; Ciardi, Barella il campo, sostituito Sul finale era il Monza per- Gavinelli e mancando un bot­ rese, nonostante la calma e la (M) e al 5' Incerti (L). in fase di rinvio. Bailamme in Zanon; Venturelli, Marcoli- da Terreni. Al 10' del secon­ cid ad inseguire il pari ma git l alloro nazionale tino piii pingue per alcune sicurezza del « libero » Armel- MESSINA: Rossi; Garbuglla, campo perche l'arbitro nono­ ni, Colautti; Rossetti, Mani- do tempo per uno stiramen- ospiti non commettevano Ver- prodezze del portiere emilia- lini, la grinta di Zignoli e Benatti; Gonella, Cavazza, stante Villa sia a terra sve- ni, Cianfrone, Rosito, Paga- to alia gamba sinistra Zanon rore di scoprirsi e chiudeva- no e per qualche imprecisio- Marino, ha presentato un Lo-. Pesce; Fracassa, La Rosa, nuto fa continuare il gioco e ni. del Potenza passa aU'estrema no in bellezza, tra I'amarezza Crivellati vince la gara interregionale del­ ne nei tiri conclusivi. seto stopper inadatto alia se­ Villa, Bonetti, Fumagalli- addirittura battere una puni- VENEZIA: Bubacco; Taranti- destra sostituito da Manini. del numerosissimo pubblico I modenesi che nel frattem- rie B. E' stato proprio il gio- LECCO: Meraviglia; Tettaman- zione sotto l'area messinese no, Grossi; Neri, Lenzi, Spa- presente. le 175 cc. - Incidenti durante la corsa po avevano perdu to Abiati per vane stopper barese a dar luo- ti, Bravi; Schiavo, Pasina- che Incerti realizza. L'arbitro gni; Bertogna, Beretta, Men- POTENZA, 1 ottobra Cib che e mancato princi- una distorsione al ginocchio e go aU'episodio che ha origi- to, Bacher; Saltutti, Azzi- annulla la rete, altre chiac- cacci, Ragonesi, Bellinazzi. II Potenza e riuscito a fati­ palmente al Monza e stato il si sono trovati costretti a n- nato 11 rigore del Foggia, quan- inonti, Innocenti, Sacchi, chiere, altre vivaci discussio- ARBITRO: Picasso di Chiava- ca a fermare l'attacco del Ve­ reparto offensivo dove Co­ SERVIZIO tiple, escoriazioni e sospetta voluzionare lo schieramento do ha lungamente cincischia- Incerti. ni, mentre qualche scalmana- ri. nezia che del resto non e stato stanzo ha fatto sentire parec­ frattura della quarta costola nell'ultima mezz'ora di gioco to con la palla al limite del- BINAGO (Como), 1 ottobre sinistra. Anche nella « 175», ARBITRO: Giunti, di Arezzo. to entra in campo ma viene NOTE: Al 44' il portiere Bu­ irresistibile. Meritava la vit­ chio I'assenza del bravo Vi- non hanno tuttavia abbassato l'area e poi ha trattenuto per toria, ma non ha brillato. II varelli e dove i vari Dona­ Sul campo di gara perma- alia partenza della prima pro­ le armi e si sono gelosamen- bloccato ai bordi dalla poll- bacco del Venezia colpito in va, il bresciano Ivano Saro- la maglia in area di rigore DAL CORRISPONDENTE zia. ritorno di Marcolini nella delli, Curatoli e Sala si sono nente (Broggi) di Binago in te impegnati mancando in al­ Traspedinl lanciato a rete. uscita involontariamente da squadra ospite e il suo im- fatti imbrigliare da Panio e provincia di Como si e svol- vese, rimaneva coinvolto in meno due occasioni il pareg­ una caduta. Alcuni feriti leg- Rigore netto: segna inesora- MESSINA, 1 ottobre e.b. Pagani ha dovuto lasciare in piego nel ruolo di stopper ha compagni. ta l'attesa competizione mo- gio. II Messina avrebbe meritato dato maggior «tono » alia di­ tocrossistica riservata alia ca­ geri fra il pubblico. Alia fine 1'allenatore canari- bilmente Traspedinl, alia de- Bisogna aggiungere perd tegoria 250 cc. juniores per L'organizzazione del Moto- stra di Mantovani. Un rilievo di vincere. Ove non fosse il fesa Irrisolto invece e rima- che neanche le retrovie han­ no Giorgis si dira appunto largo numero degli angoli (11- sto ii problema del centro- l'assegnazione del titolo na­ club Binago, per questa pri­ rammaricato per 1'occasione sul portiere barese Mantovani: no soddisfatto. specie Perego zionale. ma prova juniores del cam­ 2) in cui il Lecco e stato co- campo. dove Colautti (dal qua­ e Magaraggia che in entram- perduta ricono.scendo tuttavia incerto negll interventi, per stretto a salvarsi, a testimo- le ci =i attendeva molto) e Dopo due emozionanti pro­ pionato italiano di motocross, ai suoi ragazzi di aver fatto la verita pochl. Sul rigore non niare della superiorita del Manini sono apparsi imprecisi be le azioni dei gol si sono ve vinte rispettivamente da che ha visto la partecipazione tutto il loro dovere fatti tagliare fuori nettamen­ di concorrenti in rappresen- si e mosso affatto, ha rinun- Messina ci sono le numerose IL PUNTO SULLA «C» ed impacciati e dove Rosito, Vandono e Ghiringhelli, con la In casa novarese natural ciato finanche ad abbozzare un occasioni da rete (almeno nonostante corra su e giii per te dagli attaccanti perugmi. ammissione dei primi dieci tanza di sette regioni e 14 province italiane, e stata ot- mente soddisfnttissimo Moli­ tentativo dl parata. quattro palle-gol ha neutraliz- ii • il campo, svolge poco bene il II Perugia ha confermato la classificati nella finale, il quo- na confessa appunto di avere zato Meraviglia) che i sicilia- < tatissimo Cremona che aveva tima sotto tutti gli aspetti. II secondo gol foggiano mes- . • lavoro di appoggio e di lan- stessa bella prestazione for- temuto nel primo tempo la ni si sono saputi creare per cio dell'attacco. nita domenica scorsa contro il condotto per numerosi giri, G. m. tattica addormentatrice degli so a segno da Oltramari (16* quasi tutto l'incontro. j ha dovuto cedere per una ca- II Venezia invece si e difeso Livorno capolista. Ha control- emiliani ma di essere riusci­ del 2° tempo), che era mar- Con il trio d'attacco Fracas- i II Piacenza duta. Prendeva allora il co­ Ecco le classifiche del campio­ to a svegliare i ragazzi nella cato da Armellini con un ma- molto bene, ha beneflciato del­ lato gli avversari senza mol­ mando Vandono, ma anche nato italiano classe 250: 1. Fla- sa-La Rosa-Villa in piena effi- le carenze del Potenza a cen- ripresa. gniflco pallonetto, sta proprio cienza, fin quando il centra- to scomporsi ed ha saputo per questo concorrente la sor- vio Poli (Moto Club Briagona) vanti messinese non e stato : trocampo, mentre all'attacco approfittare delle occasioni te non e stata benigna: in­ | in 31'42", media km. 45,325; 2. Si comincia con le novita sulla coscienza del portiere ba­ 1 si e awalso delle fughe dei nelle formazioni. Nel Modena menomato in un fortuito inci- 1 • propizie per rendersi mag- fatti neU'ultimo giro non ha j Zigiotti Luigi (M.C. Arzigna- rese che, come un principian- • protagonista suoi uomini di punta (Berto- potuto vincere la prova che e stato escluso Console per il dente alia mezz'ora circa della giormente pericoloso. Hanno no); 3. Lanfranco Cremona to, e andato fuori del pali. ripresa, esso ha giostrato a gna, Mencacci, Bellinazzi) i sara poi nettamente di Poli. . trovie, e la mezzala Piccioni. che hanno visto la vittoria net- mer (M.C. Brunico). superabile. Nel Novara debut- foggianl sono arretrati in no- ta Gasparini che si dimostre- ve in difesa. I soil Traspedi­ tutte le posizioni in una gi- tica, la coriacea Solbiate- lenta marcia delle a gran- Le due squadre hanno im- Vex messinese si e inserito ta di Crivellati su Montalbet- Finale 175 interregionale- 1. randola di tiri che soltanto le se e mantenendo cosi sal- dl», si fa sotto presentan- ra ancora lento e slegato ma nl e Oltramari sono rimasti Diegato i rispettivi numeri 4 benissimo nel gioco della ti. Crivellati G. (Nuovo Moto prodezze di Meraviglia (co- damente la prima posizio- dosi come un cliente diffi­ nel ruolo di liberi. II primo squadra e si e prodigato in- Nella prova di campionato Club Torino) punti 2; 2. Mon- certo con la sufliriente espe all'attacco per tentare even- rienza per diventare il regi- stui non 1m smentito il suo ne. Ma per una Udinese cile per tutti, specie per tempo ha registrato una cer- stancabilmente nel gioco dt delle 250 cc. il ravennate Gio­ talbetti R. (M.C. Schianno. nome) non ha consentito ai che marcia con bella re- la favoritissima Arezzo ta prevalenza del Potenza, che vanni Stradaioli hniva rovino- Varese* punti 4; 3. Martignom sta che il Novara si attende. locah di aggiudicarsi il pieno golarita ecco tenir fuori (ieri battuta dalla Torres/ spola per tutti i 90'. : piii volte ha insidiato la rete samente a terra. Trasportato E. (M.C. Cairate, Varcse) pun­ II gioco nstagna a lungo in successo. dal gruppo, e cominciare a e il Cesena (costretto al pa- di Bubacco, con tiri perd poco In sintesi le fasi salienti prontamente all'ospedale San- ti 9; 4. Rossini L. (M.C. Ca- meltere in evidema i pro- reggio casalingo dallo Spe- scialbe fasi alterne e passa- A fronte degli scatenati 9 pencolosi. All'll' tiro fiacco di della partita. Partenza razzo t'Anna di Como, gli sono sta­ pra di Aosta) punti 10; 5. Zu- no sedici minuti prima che bianco-scudati i lombardi pri numeri, due compagi- zia, uno Spezia che va te- Rossetti sulla sinistra; al 12' del Monza che dopo appena te riscontrate contusioni mul­ liani L. fM.C. Schianno. TOTOCALCIO hanno potuto opporre solo l'e- ni delle quali sentiremo nuto d'occhio). Da sotto- scambio Rossetti - Cianfrone, sia data l'occasione di una no­ parecchio parlare nelle lineare i bei pareggi del 3' passa in vantaggio. Dona­ ta di cronaca: e quando Ga­ sperienza di Azzimonti, Tetta- che di testa indirizza verso re­ delli si fa luce su due avver­ AUlanta-Juvantus x manti e Bravi che con il loro prossime settimane: I'Ales- Pontedera a S. Benedetto te, alto sulla traversa. Al 22' vinelli impegna Colombo con Bologna-Cagliarl 1 forte gioco di interdizione so­ sandria e la Po Patria. I e del Citta di Castello ad Colautti tira una punizione sari e serve sulla sinistra Sa­ un insidioso tiro in diagona­ no stati i cardini su cui si e grigi hanno nettamente su- Empoli. nonche la regola- la che dopo avere evitato il L.R. VIcanxa-Spal 1 perato la Trevigliese men­ rita della Maceratese, che dal limite sulla destra di Bu­ le. Poi c'e ancora Colombo po^giata la loro tattica difen- bacco che para a terra. Al 35' terzino saetta a rete. Caccia­ Cicltsmo impegnato ad alzare in cor­ Mantova-lntar x siva, per uscire dal « Celeste* tre i tigrotti hanno addi­ ieri ha strappato un pun tori in tuffo respinge ma Co­ rittura battuto, sia pure to sul campo del Prato. il Venezia si fa sotto con Ber- ner una saetta da trenta me­ con minor danno possibile. togna, il quale, superato Za stanzo e pronto a riprendere Mllan-Ftorantina x con fatica, il Sacona, che, Nel girone C sette pa­ tri di V. Calloni e quindi ino- Alcune notizie di cronaca. pure, era reduce da uno non, centra ma Masiero e e a insaccare. Roma-Napoll 1 Gia al •*" Villa supera Bravi reggi su nove partite, il pronto ad intercettare. Al 42' pinato il goal del vantaggio smagliante successo sul Lecce battuto in casa dal Al IT il Perugia sfiora il pa­ modenese- fallo su Braglia Torino-Brasria • in dribbling su passaggio di Piacenza su tiro ancora di Bertogna, La Rosa, e stanga a rete, Me­ Trapani, la Ternana che Bellinazzi manca una buona ri con Mainardi il quale dopo ianciato a rete e punizione dal Vara«a-Sampdoria 1 raviglia suirimprowiso tiro Ma e proprio il Piacen­ pareggia a Cosenza, la Sa- avere evitato due avversari si E tre! Palazzi za il protagonista della ter- lemttana strabattuta a Si- occasione. limite Toro sorprende la di- Barl-Foggia Inc. * neutralizza a tempo in ango­ proietta a rete: Ciceri e pron­ te*a azziirra con un tiro ad la; ma sul tiro dalla bandie- za qiornata. La squadra e racusa! Cost il Nardd — Nel secondo tempo si e as- Ganoa-Lazio 1 miliaria s'e presa il lusso. che ha ottenuto un punto sistito ad un continuo cam- to a tuffarsi sui piedi ed a ri effetto che si insacca sulla rina Fracassa batte diretta- solvere la cntica situazione Palarmo-Varona x mente il portiere lecchese. mfatti, di vincere a Bol­ d'oro sul campo di Caser- biamento di fronte fra le due destra d* I^ena lanciatosi in zano dimostrando il suo ef- ta — continua a mante- squadre, nonostante il Vene­ con Vaiuto di un difensore. rivince a Somma ritardo. Marrotto-Traviso x Al 5' il pareggio del Lecco: punizione da 30 metri battuU fettito ralore e facendo su­ nere il comando. Fuoco di zia abbia prudenzialmente ar­ Nella ripresa tl Monza usa Nelle ripresa il Novara si bito dimenticare il passo paglia? No, decisamente ret rato Beretta. Casana-Spcxia x da Incerti. Rossi sbaglia il una tattica particolarmente SERVIZIO prese. C'e solo un tentativo awenta alia ricerca del pa­ falso di sette giorni fa. Fra anche se questo non sigm- Sono i momenti migliori del­ misurato di Cogliati ripreso MONTE PREMI: piazzamento come un pivello prudenziale all'attacco rima- reggio e lo ottiene al 5'.- duet­ e il traversone si insacca alia alt aliri risultati fanno fica che la squadra puglie la partita e dell'attacco del SOMMA LOMBAROO, verso il 25 km Le sahte del­ L. 59S.091.244 spicco il prezioso pareggto se sia destinata a rincere ne il solo Donadelli ed il Pe­ ta Cartabbia e di Villadosia to Calloni-Milanesi-Calloni che sua destra all'incrocio dei pa­ Potenza, spinto innanzi infati- rugia ne approfitta per ren­ 1 ottobre li. Al 13' su angolo una girata del Trenso a Valdagno, la U girone. cabilmente dal giovane cen­ non dividono 1 migliori: Tre- sbaraglia la difesa canarina e nttoria dell Entella sul Ra- dersi pericoloso in piii dt una Vladimiro Palazzi non ne di testa di La Rosa e parata 11 Taranto ha pareggia- travanti Cianfrone (che ha perdona una. ha conseguito visan pu6 sfrecciare pnmo se- traflgge Colombo con un ful- TOTIP pallo nel classico to a Pescara e non e po- occasione. Al IS' giunge il pa­ guito dagli altri in fila In­ d'intuito dal portiere lecchese. della ntiera di lerante e sostituito Castellara infortu- a Somma Lcmbardo la sua 14* minante sinistra. Ancora Cal­ CORSA Subito dopo una rete del Lec­ co; I'Internapoli continue nato). ri: azione Marinelli-Balestrie- vittoria stagionale, battendo diana. loni ha l'occasione del rad- r co annullata per fallo di In­ il successo della Biellese a deludere. Stavolta s'e fat- ri-Dugant e confusione nella 1) sul Legnano. Como e Trie- Al 26' Cianfrone passa una alio sprint un lotto di qua Nel finale e Sorlim, com- doppio al 16* ma tira su Co­ Ordonez certi su Gonella. Al 25' Villa ta soffiare un punto in ca­ lificati velocisti lombardi. pagno di Palazzi, a tentare la 7) stina. ancora lontanissime sa dal Crotone (un Croto- buona palla a Zanon sulla difesa monzese, I'estrema de­ lombo. La rete della vittoria Agadlr ancora indirizza di testa a re­ dal miglior rendimento c destra che, zoppo, non pub stra ne approfitta. taglia fuo­ Il corridore del « Velo Club soluzione di forza: niente da CORSA te a Ml di traversa ma Mera­ ne che, peraltro, ha avuto fare. Una ventina di corridori giunge a] 18' a conclusione di 2* m attesa di tempi miglio- un magnifivo avvio in que­ correre per tirare a rete. Al ri due avversari e batte net­ Varese-Canna» sta attraver- 1) viglia non si fa sorprendere. sando un periodo di partico- si disputano la vittoria alio una discesa Sartore-Milanesi TrWwito ri. hanno tuttavia chiuso sto torneo). Sul resto del 27' scambio Cianfrone-Colaut- tamente Ciceri con passaggio di quesfultimo 2) Roana Qualche minuto dopo altro positivamente il turno con- ti, indugio di quesfultimo che lare forma e sembra imbatti- sprint. Palazzi domina dall'al- attacco del Messina che si fronte divisione dei pun- Cinque minuti dopo il gol bile soprattutto in volata. to della sua classe e vince in- al libero Gavinelli che insac­ 3* CORSA quistando un punto rispet- ti a conferma dell'equili- riesce infine ad indirizzare de- conclude con un forte tiro di del successo: Turchetto rice- A Somma ha largamente do- contrastato con tre macchine ca con Colombo fuori causa. Saferoo tttamente a Mestre e a brio dei valori in campo. bolmente a rete. Corta re­ 1) Villa: Meraviglia blocca alto Verbania. spinta della difesa veneziana ve da Mainardi evita un av- minato la corsa. di vantaggio sugli altri. 2) Micolina al centro della porta. Al 42* an­ Ma, diciamolo a conclusio- Qui Palazzi ha sfoderato il II Modena ridotto in 'lieci Nel 0rone B clamoroso ne. le classifiche di tutti e Rosito solo davanti al por­ rersario entra in piena area per l'incidente di Abati b co­ 4* CORSA cora La Rosa fa gridare al tiere non riesce ad approfit- suo poderoso sprint, vincendo Nicola Casati gol, ma Meraviglia si salva m (ma sino ad un certo pun- e tre i gironi sono ancora del Monza e~supera Ciceri con con una certa facilita. E' il stretto a retrocedere Distefa­ 1) Bassico to) a Siena. L'Ascoli ha piuttosto bugiardelle. La tare. un preciso tiro sulla sinistra. tuffo respingendo di pugno lo battuto la squadra di ca- confusione, infatti, e an­ terzo anno consecutivo che il Ordtne d'arrivo- 1. PALAZ­ no ma non si da per vinto 2) Mail insidioso pallone deU'intemo Al 33' ultima occasione per Cerca di reagire il Monza ma varesino vince la « Coppa Co- ZI VLADIMIRO (Velo Club e riesce perfino ad andare vi- sa. che era reduce da due cora molta. E ci vorranno il Potenza: su passaggio di Za­ 5" CORSA messinese. tittorie consecutive e gui- ancora due o tre turnl per riesce solo a sfiorare la mar- perte di Somma* giunta alia Varese43anna) km. 171 in 45' cino al pareggio al 33' con Si riprende e il Messina non non. Colautti tira forte a re­ catura, csaUamcnts al 27' con «ua 19* edizlone. Palazzi ha media 41,205; 2. Cogliati Era- 1) Soratte dam la flla. E s\ che la rapire veramente come te, Terreni para ma si lascia Ferrari (tiro debole nelle 2) Svialla cambia registro, ancora attac­ squadra marchigiana usci- stanno le cose. Maldera, al 30' con Curatoli, battuto il sorprendente Co- smo (U.C. Bustese); 3. Arreni chi sotto la porta awersaria sfuggire la palla. II pubblico gliati che in piii di un'occasio- Carlo (Eliplast); 4. Barotto braccia di Lena) e al 34' con 6" CORSA va appena dal fattaccio di in piedi grida al goal, ma al 38' con Beltrami ed al 42' ne aveva cercato di liberarsi Damiano che da due passi fin quando al 25' l'incidente a sette giorni fa che non le Carlo Giuliani con Ferrero. (Caravatese); 5. Sorlini Rober­ 1) Sirlkit Villa: il centravanti messinese Terreni in extremis riesce a dalla sua stretta. to (Velo Club Varese-Ganna); manca il tocco decisive 2) Ilka • Spark viene colpito fortunosamente recuperare la palla tuffando- In breve la storia della cor­ 6. Parise Ennio (Legnanese); alio stomaco da una pallonata sl sulla sinistra. Gianni Zigali sa. L'inizio non riserva sor- 7. Gallazzi Carlo (Bustese). G. Rondolini I'Unit a / luned) 2 ottobre 1967 sport / PAG. 11

    L'alfiere della «Vittadello» solo a Pontedecimo con 3'20" sugli inseguitori Dancelli lascia Gimondi sulla Bocchetta e fa il «tris» In una gara a Brand Hatch neir nnino // neo «mondiale» A lie spalle del vincitore Bitossi rego- la in volata De Rosso e Zancanaro Agostini vittima

    DALL'INVIATO dra di Dancelli) dal mazzetto, ro, ed eccovl il film della ga- e ammettiamo che abbiano la- ra. II primo quadro della pel- GENOVA, 1 ottobro sciato il peso dell'inseguimen- licola b grigio, anzi piovoso. to a Gimondi, ma i sette si Al momento del « via », infat- Aspettavano tutti Gimondi, di un incidente sono beccati tre minuti ab- ti, il cielo Iacrima. L'inizio la folia aveva sfidato il mal- bondanti, e cio significa che i* sui Giovi dove la fila pro- tempo sulla Bocchetta convin- il fuggitivo ha messo le ah, cede compatta. In cima, sfrec- II motodclista bergamasco, che sabato in Canada si era riconfermato cam- ta di assistere al volo del ber­ che Michele s'e reso prota- cia Tosello. Giii nella valla- gamasco, ma la terribile Boc­ gonista di una prova maiusco- ta dello Scrivia per un giro- pione mondiale delle 500, si e ferito ieri (leggermente) in Inghilterra chetta e stata il trampolino dl la a dimostrazione dei suoi tondo che non finisce piu. Al- lancio per un altro campio- ottimi mezzi di fondista. lungano Vendemmiati e Maz- ne: Michele Dancelli. Un cam- zotti, Tosello, Panizza e Zan­ BRANDS HATCH, 1 ottobre pione che ha dominato il cam- Gimondi segna il passo a- ^ w vanti ad un grande Dancel­ canaro, ma sono fuochi di Giacomo Agostini, che ieri po con un successo solitario, pagha. una sciabolata che lascia un li, non c'e da meravigliarsi, ha riconquistato a Mosport segno profondo, vedi i tre mi- non ha vinto un pinco pal- Uno spunto di De Pra, poi (Canadai il titolo mondiale nuti e rotti a vantaggio di lino qualsiasi, ha vinto un la corsa passa fra i boschet- di inotucichsmo per la classe Michele in piazza generale Ari- pedalatore ai vertici del no­ ti della Castagnola, e Tosello 5(H) cmc. e rimasto ferito in mondi. Dancelli nel '65, Dan­ stra ciclismo. Gimondi per- vince il secondo traguardo di montagna. In discesa, Gimon­ un incidente occorsogli ogyi celli nel '66, Dancelli nel '07: de con l'onore delle armi. sul circmto dt Brands Hatch Doveva attaccare sulla Boc­ di s'intrufola in una pattuglia per la terza volta censecutiva, (Inghilterra) durante la di.spu- il ragazzo della « Vittadello » chetta e ha attaccato subito, comprendente Dancelli. Zilio- per un attimo e rimasto so­ li e De Pra, pero si tratta ta di una gara riservata alle iscrive il suo nome nel libro mezzo litro. Agostini. in sel d'oro del Giro dell'Appennino lo e sembrava dovesse fare di una semphce sfuriata. il vuoto, ma Dancelli non e Niente di speciale per un la ad una «MV-Agusta», e e passa alia storia della clas- tibcitti di pista alia curva sica ligure con una nuova ed uno che s'arrende facilmente; centinaio di chilometri. La Dancelli e tomato su Gimon­ prima fuga, insomnia, e quel­ Paddock nel corso del tei- esaltante impresa. Un trion- zo giro. Al momento dell'in- fo di qualita, una vittoria di di, ha notato che Felice non la di Pohdori, De Pra e Bal- proporzioni vistose quella del era quello del Giro del Lazio, lini che transitano da Montog- cidente. il campione del mon­ bresciano, un vero « exploit ». l'ha seguito, ha risposto al- gio con 3'2f)". Andiamo alia do era al comando della 1' ultimo ginzzo dell' avversa- Scoflera e strada facendo il cor.sa . Bitossi a. ;i'>0"; 3. lie avanxano Gimondi, Panizza, na ad un eccessivo logorio comunque a Dancelli non biso- Kossu, s.t.; 4. Zancanaro, s.t.; 5. Passuello, Balmamion, Dan­ per evitare guasti meccanici. gna togliere nulla: Dancelli si Gimondi. a 3*41"; fi. IJalmamion, celli, Anni, Cucchietti, Batti- Agostini, comunque. si e bat- s.t.; 7. I'assuello. s.t.; 8. Cticchit-t- e imposto di forza, battaglian- ti, a 3'I7": 9. Undrtro. a .V13"; stini e De Rosso. II pae.sag- tiito come sua abitudine in do con i numeri di cui di­ 10. I'rrziusi. a •i'll"; 11. MassiKiian, gio e avvolto nella nebbia. maniera eccellente classiflcan- spone nei periodi di gran ve­ .s.t.; 12. Uk-lit'lotto. .s.t.; 13. Anni. L'andatura di Gimondi stan- dosj secondo a pari giri con na, i numeri dell'attaccante s.t.: 14. Do I'ra, a 9,45"; 15. ex ca Battistini e Anni e mette il vincitoie ed aggiudiciuido- sicuro, autoritario, spavaldo. aequo: Vigiia, Crihiori. Moser, I-"u- alia corda gli aim. Gimondi M cosl il titolo per la secon­ Erano in sette a dargli la cac- risato. Itrunetti, Mancini, Fantina- ha via libera? No. Dancelli. da volta consecutiva. to, Altig ((ii-rm.), I'oli, Schia\on, cia nel finale, e togliamo pure Draco, Hattistini, (ialliu c Ne?ro Panizza e compagni stringo- De Rosso (compagno di squa- Quest'anno Agostini ha vin­ PONTEDECIMO — II solltarlo arrlvo dl Dane.lll. con lo stesso tempo di De I'ra. no i denti e rinvengono. Re- to in Germama Occidentale, cupera anche Balmamion (vit- in Belgio, nella RDT, in Fin- tima di una caduta) e si fa landia ed in Italia, classifi- sotto Bitossi. candosi secondo in Olanda. -La gente grida il nome dl Cecoslovacchia e C a n a d a. Gimondi e invece a mezzo Hailwood. dal canto suo. si e Stasera a Comp/ di Bisemio Gli assoluti di tennis a Reggio Emilia chilometro dal culmme, Dan­ imposto al Tourist Trophy, in celli scatta e pianta il rivale. Olanda. in Cecoslovacchia, in Dancelli ha un vantaggio lie- Irlanda ed in Canada, elassifi- ve, in discesa vediamo Gimon­ candosi secondo in Belgio e di a circa 300 metri. il ricon- in Italia. Agostini quindi ha giungimento — pensiamo — conquistato un secondo posto e prossimo, ma la seconda in piu. scalata della Castagnola met­ Bertini contro te le ali a Dancelli che anti- II titolo piu prestigioso Pietrangeli (arrivato!) Giacomo Agoslint cipa di l'.T5" Felice, raggiun- del motoci'-lismo rimane cosl to da Zancanaro, Passuello, in Italia a conferma dpi va- Bitossi, De Rosso, Cucchietti lore di tut binoimo (Agostini- e Balmamion; il gruppetto do- MV-Agusta > che ha avuto nel vrebbe comprendere anche fuoriclasse inglese Mike Hail­ Oscar Miranda «passa » senia difficoltaPanizza , ma Tamico di Dan­ wood e nella macchina giap- celli scivola, perde l'equilibrio ponese « Honda» rivah lrri- IL C0MMENT0 DEL LUNEDF ducibili A Mosport 1'inglc.se CAMPI BISENZIO, 1 ottobre e rotola a terra. certa leggerezza, si era lascia­ Merlo, opposto a Pirro, non poteva sperare Miltanto in un Domani sera, organizzato REGGIO EMILIA, 1 ottobre Dancelli ha coraggio da ven- Nicola Pietrangeli e giunto to strappare da Giordano Ma- ha potuto concludere l'incon­ dere e vederlo in discesa e incidente meccanico di Agosti­ dalla pugilistica Lanciotto Bel- all'appuntamento con gli as­ ioli. tro per sopraggiunta oscuri- ni. ma il lombardo non si e lerinl, nel salone « Milleluci » uno spettacolo. Dancelli por­ soluti a Reggio Emilia. «Nik» tii. Al momento della sospen- ta il vantaggio a 1'50". Dan­ tradito, ha controllato il pro­ di Campi Bisenzio, si svol- Di Maso, in questi giorni col- prio ardore agonist ico rima- si trovava sino a ieri in Spa- pito da una pesante squalifica sione. che non puo non esser celli supera il « Giovetto » con gera una interessante riunio- gna (dove in tandem con Mar­ tornata gradita al « vecchiet- La solidarieta nendo sulla seta delPalfiere per « scarso impegno » che gli 2'15" e arriva a Pontedecimo ne di pugilato imperniata sul tin Mulligan si e aggiudicato to », Merlo conduceva per due con piu di tre minuti. Un bel della '< Honda >• Hailwood, preclude di far parte della sconfitto nella *>00 pur aven- match fra i professionisti Sil- il doppio nel torneo di Ma­ nazionale per sei mesi, si e set a zero. colpo. Bitossi e secondo i>u drid sugli spagnoli Orantes e rlo vinto la prova. si c aggiu­ vano Bertini di Signa (aspi- imposto, sempre in tre set. Ecoo i principali risultati: De Rosso e Zancanaro, quin­ Arilla) e non aveva dato al- di giunge Gimondi e l gior- dicato la gara delle 230. sta- rante al titolo italiano) e l'ar- al romano Mennella. Mennel- bilendo il pnmato sul giro gentino Oscar Miranda. II cuna notizia dl se e del pro­ la e un tennista gradevole ed . Singolare maschile primo nalisti lo circondano per ro dei... federal! »km 4.02IH in l':«l"8 alia me­ prio arrivo. L'allarme da par­ equilibrate) — anche se privo turno: Panatta b. Gorla 6 3, noscere l motivi della scon- match-clou della serata, e fis- te degli organizzatori era quin- fi-4. 5-7. 6 3; Caimo b. Pelle­ dia orana dt km 147.170. II sato sulla distanza delle die- di colpi veramente determi­ iiatta. anzi del cedimento, e «Noto Incidente allena­ che I hanno i isttato alia it- di ampiamente giustificato. grini 6-4. 6-2, 6-3; Pietrangeli Gimondi dichiara: «Mi sono successo nelle quarto di litro ci riprese al limite della ca­ nant! — e non ha mancato di mento non consentito di- Qilia del match, mu il consente all'asso inglese. gia Senza Pietrangeli la manife- farsi apprezzare e impegnare b. Lazzarino 62, 6-3, 6-2; Di imballato in salita - le ragio- tegorta welter. Maso b. Mennella 6-2, 86. 8 6; fendere adeguatamente ti­ dott l.tncei poco prima mondiale delle 330. di portar- stazione avrebbe ricevuto, ine- il piu quotato awersario. Tut- ni possono essere diverse, ma dcU'incontro rttenne op vitabilmente, un fiero colpo. Montevecchi b. Valeno 2 6. Dancelli e andato fortissimo. tolo mondiale. Sono sicu­ sj a ridosso del britannico L'incontro sara preceduto tavia Di Maso, punto anche jKirtuno praticarr a' cam­ Phil Read, su « Yamaha », in dai seguenti incontri dilet- Pietrangeli invece e giunto sul vivo da quanto gli e aeca- 6-0, 4-6. 6-1, 6-2: Merlo e Pir­ Complimenti». ro riuscirai riconquistare ro 6-4, 6-4 sospesa per osru- ptone del mondo un'ime- classiiica generale. Read a tantlstici fra una rappresen- in tempo per scendere rego- duto, si e guardato dal sot- Dancelli e sul podio. Dice: presttgioso alloro * zione di noiocaina a « .-.(o- larmente in campo contro Laz- rita. Mosport M e rkissificato se­ tativa toscana contro una del­ tovalutare il rivale e. stretti « Ieri ero pessimista, non pen- «Arnmirata tua strenua po prudenzialc >• condo ed in graduatoria ha le Marche. zarino. di cui non ha avuto i tempi del gioco. ha vittorio- Singolare femminile primo savo di battere Gimondi. e difficolta a sbarazzarsi in tre lottu per dtfesa titolo num- Delle due 1'uria o <<• A due punt i di vantagmo su Pesl piuma: Sanseverino samente concluso la propria turno. Beltrame b. Perna 1-6. tantomeno di staccarlo sulla diule nonostante menomu- iercatt> un alibi in ru^u dt Hailwood set. L'impressione, per quan- fatica. Bocchetta. Per fortuna non Sarti; leggeri; Burgio-Monta- to il test non fosse partico- 6 2. 6 3; Nasuelli b. De Nigris te condizioni flsuhe Au- wentuale .scon tit ta e prejAi nari; leggeri: Bonfanti-Iannot- In tre set si e anche impo­ 6-3. 6-2; Gordigiani b. Mazzo- sono un tipo che s'arrende lato il terrain per uua Nella 125. infine. il britan larmente probante, e stata co­ facilmente. Ho lottato. ho vin­ (juruti miglwre fortunu ta; piuma: Ticci-Vernini; gal- munque che Pietrangeli si tro- sto Mario Caimo. la nostra at- leni per rinuncia; Giorgi b. prossimi cimentt >• '< bella » o i eramentv Si nico Bill Ivv. su «Yamaha». lo: Checcaglini-Emili; welter: tuale maggior speranza, al di- to bene, come piace a me... ». mt aieva bisnano della no ha ronfermato di mentarsi il vi in condizioni soddisfacenti Tacchini 6-2. 6 3; Riedl b. Fn E sorride a Dal Corso, alia Con hanno trleurafato a Ciulli-Cesaroni; medi: Dulgas- Silvano ftertini incontrera ttatera di forma e quindi in grado di ligente Pellegrini, che ha do- i ocama '• allora riui era casco lndato dommando net­ Quattrini; piuma: Spera-Que- vuto alia fine arrendersi ad gerio 6-1, 6 0; Bassi b. Pilla folia di Pontedecimo, a tutti. Benvenuti il president? <• m < ondtziom d: satire sul tamente la prova. II «econdo Oscar Miranda »ulla diltinza di poter riconquistare il titolo 6-1. 6-0; Penroh b. Sartoris il rice president? delta Fe ro; Gallo: Cantemori-Marzia- che lo scorso anno, con una un awersario dai mezzi in- ring per ur> 77tatt.h iuuto * Ia^'-ificato. il ennade^e Cfwt letti. 10 rounds. contestabilmente superiori. per rinuncia. Gino Sala derboi dopo la .s< onjitta tmjxgnatu u e ris(hiot,o pery. su n Yamaha». e sta jxitita dal triestmo per ma- to infatti doppiato due volte no di Gripitfi Due tele L'ipotesi (fit- truia mag gwr credito. dopo < he : dal campione mondiale. grammi che dietro le pa­ media del policltnuu di role di tncoragaiamentn. .\'eu York hanno rjsco** naseondonu una mtntahtu truto at lampume ->o/'a// Successo dei campionati UISP di atletica a Reggio Emilia if galoppo a Son Sin una concezione del p'w, to tontusiurii all altu icr, Ustionato lato che non puo esjerr' tre e dopo arerc i;.- alibi o a: faie rienoma trona f^rtbid^mnjle • he m <-(0\'e* 'Hi a - i due dm Una fucina di giovani campioni Teston con autorita ottantenne huutsta s »• iv, oggi a pegnaio a ia.'x.iarc i<.,<.aiit? ys.'*.,; •,G*t'i\^ iju*t/ fj>ijtu ii, ir >lr *:(jn Casanova !>ubitu auixj t- uhnunidi I • campioni » nei disco aKievi Altri ramplonl sono- MafmarJ. , aui <-^^^"'lJ telcara'aif ;.' In DALL'INVIATO 1 dl Citt a del . .lf.»?'o r »Xc 1 "6" * ^t e laureato il roma­ r.« i < 3m » i>-.tacri;i ailit-v-. con PARMA. 1 c:cb-e TU i*v.oraoui ini'-r,ti) >i B'u Milano REGGIO EMILIA, 1 ottcbre no Wurzer con mt 42.0R. ne! jl tempo 3* "1. Benml «pr~o all:-- /.' pugilut'j f ijr u $y,r'. r T II motonauta Leopo.do Ca>ar:o- leil.t: .nh r.-iuir-y/Ll .u'l salto allievl ha vinto un altro vlt co'i rr.t'n 12 97. Bo^a di Torino - 1 LT ntone Italians Sport Popo- v*. gi.i de entore del t.tolo nion nel Premio del Dado \ irile *• ptr.vooM, pt-i «': aui ft u'.ii ytro :,'t *tafii NEW YORK. -,r>rp lare tUISPt ha laurraio i >uol romano. Cipollo. con metri 1.73. ineirast.i allievn con mi-tri 2 fi>'. Rirutldi di R«-^^:o Emilia, r-.a vtn diale e due volte ramp:cr.e eu iu!e>*e i iTientar*: ft i I fx <«rri, <»r>- ir,n»lu,f tie: pr i campioni nazionali di atletica le%- tricolor* del piavellotto allievi e ropeo della speciality racers I3ti0 gtm per I'anno 1967. Ifi per la rtsultato Guidettt di Rnjgio E to i 15*W junior-senior, con il l'li.it K •I i 'it ,VJ,I;.- j •'•. N(,-f.- \r,n n:ed. Nir.'i U«-r.ver.n'i pa".ra >-t-i e nmasto .istionatn durante il ten MILANO, i c";t-e ii seauono Les Rameaux r Tre -^ra A T,P7JAT.ti"f oa Nfw. Y(i:c. catexona a!i:ew e 12 per quella con metrt 47.94 neiraltro jurJor- ten.po d: 4"14"6 Bigl di Re«g:o di Fiori e piu dwoM- Mt-ti * Alti I. iJ./'l; lii**.i it lOT.t' '.'•ritt, 1J' r IJi.il I'.n .mum .^enior. vittona di Borghl (Mode- Kn'.iit.i Ji f- !»ur»-.iti> tampio** tatlro di migliorare alcuni pnmati Puiedri alia nbilta nel Pre­ r .-.^:rt> rri. i,-, IOICI • (hartfr * unificata lunior-senior II pilots v; arc:ni*v.i .» i>in:re *-to e Friuli Kntrando in r»-t i.n LUTTtpiUTuitu dei rr.ur.du i .ff /«' r,ristr re: +'»' p; u;f junior-^nior cato *u'ilr aequo del ta d'arrivo. mentre Le- R.i -e'ua t'^ffi" *iri!r tma.iit j:eU]U> \II>. HI re'i^iem mt.i py^vi»-fi p«»- t.uizu»r:i •>!< he }' 'if.'utit art ettn'r it,ni<- w; •- \r m.'hn combattuta MTH» intoppt nei due v: Gaudenzt ha bissaio U vi: nie.iuv -b.uida dunr.e^siatKu. vnior. la vittoria nei ?0ft p:an1 *• ton.. de« 300 metrt conquutarido battere i pnmati dell ora ida 1-n Te>ton. che «i e lmjXisto run lie-.tiitnle Tre di Fiori. Te- Lomoitt- dealt organi tede •attu nurmalt 1 mi tu di fiomi d« Kara — len e ogf\ — *tata cor.qui«tata dai ftorentmo stesso detenutu. del chilomeiro assoluta autorita m un <^ani suite olllme peclane e le pi«.te t: Tr.oolore con 9'~2 ••tfit. b.il/a ii»It- i-osle (i; Et»- rah 'or w < hr IIQ^II II- Brnienut: *-ul nna '*? • on- Bruno Gaden/. ton il tempo di larcia*o e d: fordo quando all":rr po di *-ei concurrentI II *. m- del campo scuola Pteno succes­ «12'"3. Cafmolatl di Rejrjtio Emi­ I-i m.ir.ife<-:AZlor.e M * rh:u-a proviso e ~;JTO avroi'o d.» urj rord t lo -lipera dl foT7a Pol <\ir,tro nun mmn hi di auf di:mni isirhc •inn irrtrt so sportivo r cnranizrativo. scon- lia. ha domtnaio net 2on metri con !e pr.rr.e omtre della >era campai.i di fuoco sp7is:i.r-»i.t-;i d,-,; citore e un baio *»ohdo »• ben Teuton fini*-< e trumfalmente elemeuti r-^^'-mui!: ,WT r te A'i>\\n iclaere TU ion. ripartate dalla note In campo naaonale. ip ra- allievl hanr.o laureato camp'.or.e Itaiia vono andati a: Mondini per r.torno dl tiamma Casorcma il nina. allevato dalla scuderia i\ dranima u Giidiritt-.ru ^tam'xi avrebberu doruto PATTINAGGIO padta onranizzatire degli anuci primatista il pisar.o Mazzetti. vin vaniaggio su Encord Terzo il diM~i> junior <;enior che ha Ian q;^.le e stato pron'o a copnr«i i'. Mantova e acqutstato lo scor :• IA'* Rameaux, ntornato m trastormarsi m tragedm ar.numiare un'ir.ehiesta a re^glanl. citore in 36"1: Sommant e cam- ri.vo :\ metn 37.<>t. Rocchi nel \o'.io con le mam e a ragcnir.f.ere ARTISTICO: I ragard. venuti da molte citt* plono Junlor-*enlor deitii spr.nter* la nva e stato subito soccor-o ci.i so anno dalla scuderia Fen piena a?ione. e quarto Friu­ l'equilibrio Jj lalore 'ra (arico del procuratore di valio in Iur.kO cor: metn 6 51. i due < u'lter.denti e la l<> Itallane, dal Pletncmte alia Cala­ con 11**1 sin cento metri. Cennl. I n-.:l> metrt piani sono statl un gruppo di sostemtori che x-vsi per tre milioni e mezzo di li II vincitore hit roperto i Hemetiuti il cm primo do LA BADER bria, dal Veneto alia Camparda. sempre per la categona allievl. vinti da Cagnolati col tempo di stevano alia prova lire circa Soldi sicuramente ltKxt metri di percorso in ro pertetta cunduione *•- l ere •• quello dl tutelarc pieni dl entuslasmo. si sono twit- e tl tncolore del lungo con metri 1'40 .1 .i sico-atletua (Juando que la salute del suo ammini- 6.35, mentre Mondtm e 11 nuovo 2 37 "3 Accompa^nato all o^ped.ile di Co- ben spesi tutt bene e non sono mancatl i II titoio del:a stalfetta 4H0O ste due regole rengono vio­ itrato SI RICONFERMA risultati. alcuni dl rilievo nazio campior.e del peso Jur.jor-vnior. lomo. il motonauta e stato v:«ita Ai nastn di partenza con L'altra corsa di rilievo del­ con metri 13.3S (altro pnmato Junlor-«enior r stato vinto dftl- to dal do*tor De Cnstofaro che late. i dirigenti lederali Si dexe sapere se ha nale. come il 36"! del plsano Maz- IX'ISP di Reggio Emilia con Man­ Teston era anche il compa­ la giornata, il Premio Antonio MONDIALE «etti. sui 300 metrt ptani (nuovo nazionale) gli ha nscontrato ustiont di terzo Dali'Acqua, ha visto solo tre hanno il doiere di inter sbaaluito Amaciiuzi o >e\ prtmato nazionale allievl UISP): zlnl. Melll. Rinaldl e Delia Scala grado al volto ed agli am giudtcate gno di scudena Les Rameaux lenire e punire seieramen IJ> snlata t ancora lunga- gli col tempo di 4V netti davanti al e gh awersari Friuli della cavalh aflrontare 1 2400 me­ mrece. con una facdita de BIRMINGHAM. 1 ctrofare II 13^5 metrt. nel peso, del reg- «80» ostaco't allievl hanno tl- guanbill :n una settunana. Dopo te i responsabili, non di gna di miglior cau.sa. i tlano Claudio Mondinl (altro prt­ sto rafrermazione di Sctalottl. con quartetto di Llvorr.o. la staffetta la medicaztone Casanova e potuto scudena Aurora; Encord del tri del percorso Ha vinto mviare loro, piu o meno IJI I«1MCH orcldentklp Astnd 4»!00 allievt ha rtrtsto la vitto- torture nella propria abttazione dottor Carlo Vittadini, Tre di Gai Logis con una superba nue massim'i dirigenti del­ Badfr. di 28 ar.ni. ha ron>»rv»to mato nazionale t'ISP categona Rltuani a spalla (U"l per tutti dtrettamente, telegrammi il titolo mondialr fwnminilf di Junior-senior); il 48.68 nel fiavel- due); la 6 chiiometrt di marcia rta dellX'ISP di Reggio Emilia Fion di Master Bob e Me- galoppata di testa davanti a la F P I ij stanno prestan- che ha piazzato 1 suoi Plghettl. • IPPICA — Il cavallo lnglese di solidarieta do ad un azione pubblici- p&ttin«f(|tio inl-.ilci, a rotelie pre lotto di Rodolto Zanardi ^ stata domlnata da Vecchio. col ftsto di Ettore Tagliabue. Fa- Fouquet e al meno bnllante rc-dendo nrlin Kr„riu,,toni» finals tempo di 31"07"4. Nei 400 osta- Mellon!. Rossi e Magnani per prt- c Busted i. di quattro anni. non Alcuni giorm ta Benie- tana tendente a salvare Scorrendo i risultati c'e da se- mi sul fllo di lana col tempo dl correra piu tl cavallo che doveva voritissimo il duo della Fert, Malmo. Le altre corse sono 1^ ronnarioTitll Kru^tzfeld e Nax gnalaxe I'll'l sui 100 metrt del colt Junior-senior. Rizzo ha impo­ ofTerto a 30 contro 100 dai nuti accusd uno «xcolla presttgio e popolanta del- roth I.'CaJiart* Nora Oilardom --I sto la *ua lepge con 59"7; 11 mar- 45"3. partecipare 1*8 ottobre al premio state vinte da Vicenza (secon­ mento» della cartilagme livorncse Sommani. i due 11" II titolo italiano di socleta. « Arc© dl Trionio ». e rimasto fert- bookmakers. do Appal); Shredheaven (se­ lex campione d'Oltmpia e f clas--ifiia'a auir.li d;ctro. nil A nettl nelle serte di SO metri osta- tello allievl (kg. 6) e stato vinto to in allenamento I suoi proprte- sulla parte sinistra del to- sta pure mdtrettamente, belfra Aemaurtts colt di Scialottl e Rltuani: I due da Torreggiani con metri 39^0; della categorta junior-senior * sta­ Al via ha assunto il co­ condo Fibula); Molly Brett con metrt 12.98 l'allievo Cennl ha to vinto dallTJISP di Reggio E- tart hanno detto che la sua ear- race fu curato e nsultd gli interessi delle organiz- Clt-.silic* tndiriduAle femmimlr jrlorani atleti si sono poi ritroTati rtera e finit* mando Teston. superato do­ (secondo Sharp Work); Que- perfettamente guanto at in finale arrtvando sul fflo dl Una piazzato il suo colpo nel triplo; mllia davanti allTJISP di Modena. zazioni professionistiche le­ 1 Astnd Bader (Orm Ore.' puntl Zanardi ha vinto II giavellotto Terzo Torino. Bis del reggianl an­ po cento metri da Encord. In mada (secondo Tmgis); Mis- medict del rm. Ocrld.i UX3.K. A Mana Rituani, flRllo dell'ex ostacolLsta, migllor prestazione europea degli dello Stato dt New York Aemaudta C^C««»C«,C««C««,«*»^*C•^^ Knstan (Juft > 134? F.

    »v.^t •*>.• PAG. 12 / i ffatti del mondo lunedi 2 ottobre 1967 / Y Unit a

    {(Tortwte a casa, smettete questa guerra ingiusta)) La manifestazione nei 18° delta Rivoluzione

    bili nostalgici neo-nazisti, l'at- troppo quest i tuuii postbelli- tuazione della grande dimo- ci sono stati avari di ben al- Un milione a Pechino per Francia struzione che riulzi le anneb- tre, piii profonde soddisfazio­ biate fortune del BAS. Que­ ni. E' questa amarezza — che Manifestini del F.N.L ta ha dato a questa battaglia sta e l'ipotesi che appare piii b dei napoletani come dei ro- elettorale un significato poli­ vulida e che dovrebbe inclur- inani — che esplode in que- tico che si iscrive largamente re ud una doverosa medita- gli eitcessi, ed in quel folklo­ nei ((iiadro delle scorse ele­ zione i responsubih della po­ re che fanno la gioia e il do- zioni politiche: i partiti di litica lialiana interna ed e- lore del derby le non solo la Festa nazionale cinese sinistra uniti tunno subire al­ steru. Se si tiene conto, in­ del derby). sparati sugli americani ia destra nuove sconlitte. E fatti. anche delle reazioni del- Questi eccessi si erano mu- l'unita e profittevole a tutti. l'opinione pubblica. si nota nifestati apertamente fin dal­ Mao presente alia cerimonia - 11 discorso ufficiale tenuto da Lin al candiduto comunista iroine che al sent intento di doloroso la mattinata, con i primi ai- Stato (fussedio a Sdifzon - l*roibite tutte le numifestdzioni al candiduto « federato » per- smari imento, si uniscono i rivi del napoletani e le prime Piao - Assenti dalla tribuna d'onore Liu Sciao-ci e Teng Hsiao-ping che coalizza attorno ud esso, sentimenti di grato riconosci- risposte dei romanisti. Da Na- buddiste e studentesclie - l> ressumi sul T Assembled Ndzio- per la sua vittoria. nuove for­ inento e di ammirazione per poli erano arrivate le consue- I rappresentanti dei Paesi socialisti europei abbandonano la ceri­ ze. allorche egli diventa «il il eomportumento dei due a- te carovane di pullman deco- nide perclw turn invalidi ' elezioni truffd di settembre candiduto di ttttta la sinistra*). genti che, grazie al loro su- rati d'azzurro. con simboli monia per protesta contro gli attacchi di Lin Piao alPURSS - Messag- si prenduno quest i casi. crificio, hanno ridotto in gran­ piii o meno sfottenti (casse SAIGON, 1 ottobre tra i priini che cudono sotto de misum 1'entita degli efTetti da morto, striscioni, immagi- gi sovietici e vietnamiti - Un cinese ucciso dalla polizia a Hong Kong lu nostra oservazione, per at- di una esplosione che, se si ni del u ciuccio », petardi). Le Minacciato di essere scon- testure il nuovo sluncio del fosse verilicata sul treno, fer- prime polemiehe erano nate fessato dall'Assemblea nazio- dinumisnio unitario. A Long- mo o in movimento che esso fin dalla via Olimpica. dove nale per i gravi brogli elet- wy. nella Meurthe e Moselle. fosse stato, avrebbe prodotto un centinaio di tifosi romiuii- torali commessi con l'aiuto il cundidato del PCF e stato una vera e propria catastrofe. sti si era appostato — isstm- Libri a Camiri compiacente degli americani. eletto con J. 152 voti in piii II doiore e la parteeipazio­ do bandieroni giallorossi -- messo alle corde dalle impo- di quelli ottenuti dai federati ne di tutti sono. in questa oc- ad aceogliere l'ingresso dei nenti manifestazioni buddiste e comunisti. sommati insie­ casione. tanto piii immediati partenopei in citta. con gli e studentesche dei giorni scot- me. il 24 settembre. A La Ro- e protompenti In quunto ci scongiuri ed i malauguri del per Regis Debray si. il regime fantoccio di Van chelle, il cundidato della fe- si trova di fronte ad un in- caso. Le prime botte, cosi. Thieu e di Cao Ky e ricorso derazione ha avuto 1.071 voti tervento direttamente e con- sono iniziate prima ancora alle misure estreme: ha proi- in piii del precedente turno sapevolmente inteso a salva- che iniziasse la partita (il ro- bito tutte le inanilestazioni a elettorale. A Nimes. 1.395 voti re delle vite umane. niano Pietro Bocchini e fini- Saigon, a Danang e nt'gli al- supplementari sono afTluiti to in ospedale alle 15,20 dopo tri centri importanti del Pae- sul candiduto tinico della si- Ma, oltre a questa imme- una baruffa al Foro Italico; se. Forti schieratnenti di po­ nistru, a Mergerae in Borgo- diata reazione, che (al di la il napoletano Giovimni Moc- lizia, in tenuta di combatti- gna. H97 voti in piii sono stati di questa sottolineatural e cia lo ha raggiunto alle 15,501. mento. armati di bonibe lacri guudugnuti dal candiduto del- analoga a quella che si ha In campo le scene ormai tru- mogene, ed in equipaggiameu- lu Federazione; nei Pas de sempre di fronte ai trugici dizionali: confronto di ban to « antidimostranti » presidia- Calais (nord ovest» il cundi epiloghi degli episodi connes- diere tquest'unno le azzurre no tntti i punti nevralgici di dato unico hit ottenuto WW si con l'attivita terroristica, erano in ribasso rispetto agli Saigon, il palazzo presidenzia- nuovi voti ce n'e un'altra che si puo co- anni scorsi). esplodere di le. l'Assemblea nazionale. la gliere sulla bocca della gente « botti » al got di Barison, fu Universila e le pugode. L'elenco potrebbe continua- della stradu. E' la reazione re a lungo. Busti dire che inuta giallorossu proprio sotto istintiva di ch> si chiede: la curva Nord occupata qua­ K' in questa atmo.stera di leleniento saliente e che tale II Che fare? » e che nell'attua- fenonieno si veritica un po" si interamente da nupoletani. stato d'assedio che l'Assein- le situazione, nell'ambito del­ E ancora: un napoletano mez­ blea nazionale e riunita pi-r dovunque. e percorre come le ipotesi di azioni che vengo- una costante politica i can- zo matto che tenta di invade- esamiiiare la mozione con la no offerte concretamente da re. tutto solo, il campo di gio- tuiale la cominissione parla- toni tlove si e votato. e so parte del governo e della prat tut to quelli dove la vit­ co; 1'arbitro Lo Bello che lo mentare ha deciso di invali- stampa «bene» che ne e- solleva di peso e lo trascina dare le elezioni trufla di set­ toria e statu strappata alia cheggiti gli intendimenti, non destra Waldeck Rochet, segre­ fuori dal rettangolo verde; in- tembre: a quanto rileriscono trova il minimo serio apjii- crociarsi di corna e richiami le agenzie ainericane. delle 'Mi tario generale del PCF. ha glio in online alia soluzione cosi commentuto. in uuu di- alle rispettive sventure fami- irregolaritii principali rileva- del problema altoatesino e liari. Sul 2 a 1 l'atmosfera te dalla commissioue nella PECHINO — Un momento della grande manifestazione sulla Piazza della pace celeste in occasions chiarazione fatta questa nol­ alia eliminazione, quindi, del le. it significato politico del si infiamma e resta tesa fino sua nio/ione invalidante. tren- del 18' anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese. Davanti al palco d'onore su portnlo patologico di questo alia fine. ta sono giii state respinte dal- voto: ii La virulentii cumpagna problema: l'attivita terroristi­ cui aveva preso posto, Ira le alle autorita della Repubblica, Mao Tse-tung, e sfilalo un milione di anticoniunistu scutenutu all'in- rAssemblea. sulla cmale gover- persone. (Tel. ANSA) ca. AU'uscita gli incidenti au- ni) e americani (oltre che la domani del primo turno dai detentori del potere gollista Intanto. Ieri sera, pwhe mentano. E gli ospedali — poli/ia> esercitano una vera dove e evidente c:he soltanto e propria pressione terrori- e altri reeazionari e comple ore dopo il tragico epilogo PECHINO, 1 ottchre tamente fallita. II seeondo tur­ delle vicende della valigia. in pochissimi \iinno a chiedere stica. Tuttavia otto irregola­ aiuto. nei timore di una de­ ritii sono state rieonoseiute Circa un milione di persone no conferma splendidamente Val Venosta. a Prato alio sono sfilate oggi nella grande i risultati del primo, vale a Stelvio. alcuni individui han­ nuncia per rissa — comincia- anche daU'Assemblea e tra .no a segnalare: Italo Chiste. queste ligurano alcuni casi che Giakarta Piazza della Pace Celeste, a dire il progresso impurtante no aperto il fuoco contro la Pechino, nella manifestazione del PCF nei quudro del pro­ caserma dei carabinieri. Pra­ romano. i-ontusioni in tutto basterebbero. per la loro gra- il corpo; Antonio Grasso, di vitii, ad invalidare le elezio­ conclusiva delle celebrazioni gresso generale dei partiti di to alio Stelvio e un paese che per il IK anniversario della sinistra. In tutti i cantoni do dista una trentina di chilonie- LAquila, contusioni a un oc- ni. Ma l'Assemblea, a qtianto chio; Raffaele Rocco. Napoli, si dice, non avrebbe la forza rivoluzione cinese. La piazza ve i candidati comunisti sono tri da Merano, al bivio che appariva completamente inva- diventati al seeondo turno i vede il distacco della strada contusioni a un occhio; Fran­ di agire lino in fondo e alia cesco Silvestri. Roma, botti- line dei conti potrebbe an sa di bandiere rosse, di stri- candidati unici della sinistra. dello Stelvio da quella della Untung fucilato scioni e di ritratti di Mao. essi raggruppano largumente Val Venosta La caserma dei gliata in testa; Antonietta che decidere, entro stasera, di Mazzarella, aggredita dentro riconoscere valide le elezio­ Al palco d'onore avevano pre­ sui loro nomi i voti della si­ carabinieri surge in una lo­ so posto Mao Tse-tung, Lin nistra, e qtialche volta li su cality piuttosto isolata. 1'auto insieme al padre, al fra- ni che hanno dato la vittoria tello e al cugino. ai militari al servizio degli Piao. Ciu En-lai, Kung Sheng, perano. Da parte loro, i can­ Ieri sera, verso le 22. alcu­ Stati Uniti. Chen Po-Ta e altri dirigenti didati della Federazione di­ ni individui (pare fossero Sono tutti incidenti avvenu- mentre canta cinesi fra i quali, il vice pri­ ventati candidati unici della quattro> si sono messi in po ti intorno alio Stadio. Poi. Dal canto suo, per nulla mo ministro Cen Yun, il mi- sinistra raccolgono I'insieme stazione attorno alia caserma man mano che la folia si di- nistro degli Esteri Chen Yi e CAMIRI — Regii Debray nella ma cella di Camiri. In qoesti giorni, intimorito dalle misure po- dei voti comunisti al seeondo e, dopo fcver tolto la luce, sperde per la cittii. si allarga il maresciallo Ciu Teh. Non turno e la Federazione gua- il cerchio delle risse. C'h un in attesa di conoscere il responso del I a Carle suprema di La Paz sul liziesche, il venerabile Thich hanno aperto il luoco con del­ erano presenti, per la prima dagna numerosi seggi. IM ca- le armi automat iche. Dopo napoletano tFrancesi^o IgnH- ricorso prctentato dai difensori, i militari hanno restituito a Debray Tri Quang, esponente dei bud- » disti militanti, ha continua- Internazionale volta, il capo dello Stato Liu ratteristica essenziale dello poco tempo i carabinieri han­ zio) colpito da una tavolata i libri • la carle che gli avevano sequastrato al momento dell'arresto. I Sciao-Ci v il segretario gene- a Pome Vittorio; altri incri- to la sua manifestazione di scrutinio del 24 settembre e no reagito rispondendo al luo­ protesta: da tre notti e tre rale del PC cinese Teng Hsiao- del 1 ottobre e dunque pri­ co e lo scambio di eolpi e denti a Piazza San Giovanni giorni siede davanti al palaz­ Un migliaio di giovani istigati dai Ping. ma di tutto il nuovo mdie- durato per circa mezz'ora Di Dio. sulla via Olimpica; Barrientos smascherato zo presidenziale ed oggi e Mao appariva in buona su- treggiamento del gollismo e il Pare cerlo che. alia fine del­ la furibonda rissa al quartie- stato visitato da un folto mi­ generali invade Vambasciata cinese lute ma non ha preso la pa- nuovo progresso del Partito la sparatoria. uno dei terro­ re Trionfale per la quale fino ni ero di buddisti nonostante rola: il compito di pronun- comunista e degli altri par­ rist! sia rimasto colpito. I ca­ a sera negli ospedali romani il severissimo controllo eser- ciare il discorso ufficiale e titi di sinistra. L'unione delle rabinieri della stazione di til S. Spirito in particolarei citato dalla polizia nei pres- GIACARTA, 1 cttcbre toccato a Lin Piao. II mini­ forze di sinistra, alia quale il Prato alio Stelvio hanno da­ continuava la dolorosa « regi- si della residenza di Van N e 1 seeondo anniversario stro della Difesa ha detto che Partito comunista non ha ces- to 1'allarme che ha fatto uc- strazioni')) di teriti: e poi. nel- Espulso dalla Bolivia Thieu. del colpo di Stato militare, Ritardo nella modifica la Cina non e mai stata cosi sato un momento di lavorare, correre sul posto dei riniorzi. l'avanzaie della sera, in tutte una gravissima prnvocazione potente come oggi. « Per il se- appare cosi come la sola ca- carabinieri e un reparto cli le strade di uscila verso Na­ Tra i vari fronti di lotta e stata eondotta <»ggi a Gia- sto anno consecutivo — ha pace di rimpiazzare domuni alpini. ma le net rche sono ri- poli altri piccoli, violenti in­ del Vietnam del sud. quello raticare una politica di pro­ cautela. oncle evitare di ri- pra nun. Quasi nessuno. in­ ri americani B-51!. levatisi da­ ili grtippi di giovani per insce- Fra un anno geno cinese indicano che la gresso sociale e di pace ». manere vittime di quahhe fatti. chiede le cure di ospe­ gli aeroporti della Thailandia nare manifestazioni di tipo scienza e la tecnica si sunt) trappola predisposta come ag- dale per timore di una de­ e deH'isola di Guam hanno squadristicot. giunti a bordo forse il lancio sviluppate e hanno raggiunto •>uato o come protezione del­ nuncia. E' probabile. comun- della France Presse bombardato le postazioni di tli autocarri e vetture. han­ un elevato livello. La rivolu­ la propria fuga da parte degli que. che siano molto di piii mortai del FNL nella speran- no attaccato improvvisamen­ zione proletaria ha educato le aggressori. di un centinaio. I testimo- za di ridurre al silenzio le te questa mattina la sede del- dell'« Apollo » masse e i giovani. ratlorzando Trento ni della battaglia piii visto- batterie che da tre settimane la volonta di tutto il popolo Stamane le indagini sono rl- sa — quella svoltasi al qtiar- Aveva saitto Irasi che apotevano far cap/re che il I'ambasciata. Penetrati nei CAPE KENNEDY, 1 ottcbre disposta con un congegno di prese con l'esame del terre- martellano il triangolo forti- giardino. hanno sopratfatto gli cinese ». tiere Trionfale — parlano di ficato dei « marines » e la col- Un portavoce della « North accensione a strappo o a ri- no, delle t'acce. dei bossoli, trecento persone impegnate processo contro Octroy e diretto dagli Sfati Unit'ir* iiomini di guardia e sono Lin Piao ha quindi invitato lascio di pressione. tale, cioe, residuo della sparatoria. Non linetta di Con Thien. Ma. po- penetrati iielVedilicio. American Corporation ». prin­ il Paese a lanciare una cam- nella colluttazione i socialisti europei — Roma­ cese « France Presse» al pro­ cercavano di dilendersi fa­ lpotesi sarebbe pin credibile che si tratti di un'azione di Bambino di 12 anni Ed ecco il tatto uuovo itnio- cendo ricorso alle armi. Par- La societa, che doveva con- nia esclusa — e della Mongo­ in (juanto permetten'blH' un alcuni element i del luogo, tan- cesso Debray. e stato espulso segnare il prossimo febbraio lia. e stata dedicata agli at­ dalla Bolivia perche nei snoi II segretario del vo per gli americani pen-he ticolarmente grave ed indica­ suo inquadramento neH'ambi- to piii se si ricorda che. gia tive e il tatto che alcuni mi­ la cabina a Cape Kennedy. tacchi all't'RSS. Lin Piao ha to deU'ultima olfensiva pro­ due anni fa. una pattuglia di travolto e ucciso servizi «aveva calunniato il i francesi di Diem Bien Phu ha infatti chiesto una proro concluso il suo breve discorso popolo boliviano ». Guimares. lo avevano gia sperimentatoi: litari indonesiani. i (|iiali pre- pagandist ica scatenata dal militari italiani venne aggre- PCC critica sumibilineiite avevano il com- ga di tre mesi: dato che oc- dichiarando che gli oppositori BAS i il cosiddetto comitato dita da queste parti. che ha .'18 anni. e il terzo gior- improvvisamente le granate di corrono circa quattro me.-ii ai deila rivoluzione culturale «so- dal fratello mortaio sparate dalle furze ar- pito di proteggere l'ambascia- di liberazione per il Sud Ti- nalisla che. dall'inizio del mo- ta. non solo non si sono oppo- tecnici di Cape Kennedy per no crollati su tutti i fronti ». mate dell'esercito di libera- roloi attraverso la lettera re- stnioso processo. incorre nel- alcune riviste e sti all'attacco ma vi hanno preparare un ordigno per il ma che debbono esser*' « com datta poco tempo fa. sotto quindicenne le sanzioni delta polizia mili- zione sono esplose in aria partecipato. lancio e verificare il suo buon pletamente rovesciati e scre- forma di loglio d'ordini, con facendo cadere sugli allibiti ditati politicamente. ideologi- ROMA, 1 ottcbre tare boliviana. Egli e stato Xove diplomatici <-inesi so­ lunzionatnento. la partenza dei la quale, tra l'altro. si ordi- Rissa Una manovra sbagliata: co­ scortato da agenti in borghe- I'Unione degli americani migliaia di manite- cosmonauti Walter Schirra. camente e teoricamente ;> no stati trascinati luori del- nava a tutti di non servirsi portano i segni della rissa st un ragazzo di 15 anni ha se prima al suo albergo e stini m lingua inglese che li 1'edilicio e percossi. mentre Walter Cunningham e Don Ei- Da un grande nuniero di dei mezzi di trasporto pub- ucciso. al volante dell'auto invitavano a tornarsene a ca­ sele non potra aver luogo pri­ del quart iere Trionfale, non- quindi all'aeroporto. Pochi scrittori i document! e le automobili Paesi sono arrival! messaggi blici itreui, autobus ecc.) che dei mille piccoli inciden­ del padre, il fratello di 12 giomi or sono, 1'inviato del- sa. a non macchiarsi ancora dell'ambasciata sono stati da- ma del settembre lflfiR. al phi di felicitazioni per la vittorio- luori della provincia di Bol­ ti c:he ltianno preceduta e anni. L'angosciosa disgrazia c l'A.P.. Jorge Canleas e im PRAGA, 1 cttobre in questa guerra contro un ti alle tianune. I-Ji battaglia. presto. sa rivoluzione di IK anni fa. zano. seguita. awenuta a Monte Spaecato: Fra quest i quello soviet ico. reporter del boliviano «Pre- II segretario del PC cecoslo- popolo che vuole vivere e la- furiosa. e durata cinque ore. Come si e svolta questa zuf- Giuseppe Riviello si e impa- sencia» avevano subito lo vorare in pace, a non insiste- ed inline i facinorosi si sono nei quale viene espresso il Se si fosse trattato di un dronito di nascosto deli'auto vacco. Jiri Hendryk. ha criti- proposito di continuant a ri- congegno di esplosione ad a- fa? Non e possibile stabilir- stesso trattamento. Per il cato I'Unione degli scrittori re nell'aggressione che non allontanati indisturbati. Que- Kiev lo — e del resto conta poco. del padre ed ha invitato il puo che risolversi a favore del st(>. e la parteeipazione dei cercare il raflorzamento della iido. infatti. si ixitrebbe le- fratello minore. Mario, di 12 giornalista dell'agenzia ame- cecoslovacchi. e in particola amicizia con il popolo cine­ gittimamente supporre che — Chi ha cominciato? Tutti re la rivista « Literarni Novi- popolo vietnamita che lotta militari. prova che lattacco e nessuno. Dal quart iere Trion­ anni. a fare un giretto. ricana vi era successivamen- e stato voluto dai generali se e si augura alia Cina di l'ordigno fosse stato predispo- te stato un « ripensamento » ny ». Hendryk che ha ricorda per la propria indipendenza. «superare le sue difficolta e sto uftr esplodere fuori dal- fale (via Leone V. piazza Ri- I due sono tornati a casa che detengono il potere in Grecko: nuove sorgimento. via Giulio Cesarel dopo una decina di minu;i: da parte delle autorita. cul­ to il caso recent e dei tre Indonesia, i quali hanno inte- di preservare e perfezionare l'Alto Adige. dal Sudtirol. tra minate) con il permesso a tor- scrittori espnlsi dal PC. ha le sue conquiste con nuove le stazioni di Trento e Rove- le auto ed I pullman dei na­ Mario e sceso per aiutare. so in questo modo celebra- poletani stavano defluendo con i gesti. il fratello, ine nare a Camiri. detto che «opere del tutto re l'anniversario del colpo di vittone». Nei suo messaggio reto. o piu giu. forse a Vene- est ranee alle concezioni so- armi sono state verso le uscite della citta. sperto della guida. a parcheg- Lo stesso dittatore Barrien­ Stato da loro attuato due an­ il Presidente Ho Ci Minh ha zia. dove era riiretto il va- cialiste compaiono sempre piii scritto che l'arlermazione del­ gone in cui era deposit at a Lungo queste slesse strade i giare. Un attimo dopo e stato tos si e preso la pena di il- Nuova Delhi ni fa. e recare oltragsio. nei romanisti gia festeggiavano investito in pieno dalla „*et lustrare ai giornalisti le ragio- spesso soito la copenura di contempo. alia ricorrenza del impiegate le rivoluzioni sovietica e ci­ la valigia. Se si tratta di una diverse esperienze e-tetiche ». nese '( ha definitivamente scos- prima attuazione del « fogho la vittoria. E continuavano. tura e schiaeciato contro un :ii del provvedimento rnntro dicioiiesimo anniversario del dunque. le polemiehe e gli in­ muro: il fratello aveva dato il rorrisjxindontt' di « France Oltre « Literarni N'oviuy ». la fondazione della Repub­ >o leciuilibrio delle forze nei d'ordini » del BAS. si tratta nelle manovre mondo a lavore del soeiah- liidubbiamente di un alto che sult i che gia si erano avuti un'accelerata troppo forte. II Presse ». Seeondo Barrientos. il >egreiario del partito ha L'lndia estende blica Popolare C:ne-»e piccolo e morto poco dopo KIEV. 1 -f-j,.. >mo » denuncia la rabbiosa reazione sul campo e all'iiscita dello Ireneu Guimares aveva «di criticato alt re due riviste: K' siat«i confermato oggi da stadio Qualche auto e stata all'ospedale. dove lo avevano storto i fatti •> nei suoi reso « Kultnrny Zivot •• e « HIM (onte utficiale che li colonnei- II mmi-tr«. della Dite>a so. l-i testa e stata celebruta an­ dei circoli terroristici nelle ul- time loro >ionunaie vicende: bloccata e gli occupanti sbef- trasportato i genitori. conti sul proirs>«> Debray. Dt» Dinnii ». Kgli ha annuncia il limite delle Io I'ntung — uiio liei militari Viet ico. marex'iallo Andrei che a Hong Kong e nella co feggiati: qualche ultra s'e fer- Pare che a colpire le auton to che ,« i! Presidium dt-1 CC che due ami! ta lentamno dt Gtecko. dopo avei pa>sato in loma |/<> che Imnijn parteiipat«» alie |K-rto il fuoco su un gmppo a generale arruolHtore .-. Hu- mer. in Alto Adige. bnitale Quel che conta e il ii.lo qlKRCinn mares. paiticolaniicnle una Noviny " venga po^ia -«>ttu mercoledi M-OIMI. in segiuto •jiancii manovre RR\RA in cui si diceva (he i dcte- la competenza del ni:ni>t«-ro alia sentenza di morte pro- neidi Morvi. ha rivelalo die nizzato uno spettacolo di fuo- Privati dei due loro massi- di rabbia. <-he non puo es­ Dirftton .~..»i .- ,,,-- •.. »*-.,. -S Ff-lll ,l-.l K*t * 1**. V *•••*••** « i»t * »»• iiiiMimii •»'.,.,. nun.iata contro d: !•.!: da I^-Il.'Yr- iiTlIlI ; tl etllllfia""lii*>'»'"^ chi artificial!. Un cinesi' e sta Itllli \c-lisi«nn» » ( n**J^« »i * ci* • ittii Ullllllllt ,«ltl t m: csp^jr.cnt:. visj;; l'arresto sere certamente spiegato con I bio Panlnrri carcere al 'ribunale >u un zione >•. Hendryk ha p.ii det­ mente a Nuova Delhi che l'ln­ una c to che ti quarto Congres >temnia del dia ha esteso a V2 miglia ma­ F^litnre S p A « ITn:t» » \'n AHeanza "er il Progres- degli >crittori si e trasforma- cantato 1' Internazionale di lTnione Soviet ica mo>tn ie vittoria to in una «arena per mani- rine <2i2 km i il limite delle fronte al plotone di esecuzio nuove armi durante la grande Tiw>CTalia T F. Ml. sow. il progiamma di « aiuti » sue acque territorial!, che era americani aU'Anierica I.atina. te-sta^ioni politiche v e che ne. fino al momento in cui e parata mihtaie- nella Piazza La conclusione. ccjrnuncpie. Via> Vn\vui Tr*•. • 11 km. i. tili. prik»>iuiii er«t ir-iliiili.ii.t da appciia mez­ 1VTIZ!00«- ri n 2Vii) d^l Rrzi^'ro Irase poteva tar pensare che II segretario generale del fiirelofo lo slorio Mia bottoqlia ii Dieppe iel 1941 z'ora — un centinaio di per­ dt; Tntiuruiv rti Miiar,o PCUS Breznev. il primo mini sone stavano dandosi batta­ il processo fosse in realta di- Isrn^ionp rr.me gionvalc rnura!*" retto dagli USA. laddove e stro Kos^ighin e il presidente glia. a calci e a nugni e lo ingorgo delle auto che ne e r.r] Pr;r.*im rfri Tnbunale d; invece noto egli ha detto Podgorni erann presentI alia Milano numerfi 3SKi del 4-1-19S-1 — « che la Bolivia non si la- parata odierna. -. Guima­ mostralo Vnlta maeslria dei Morirono in 1000 ne e allarme generale. In M1MSTR.%ZIOM.: M.iano. Viat« wjsfrr quiidn di vomando /x) questo caos decine di perso­ Fi:;vio Tr^li 7.'. C P ?0la0 - res aveva evidentemenle col- Tel. »j.43'i.R.il-2-3-4'S - Rcxna. via pito nei segno. htm i- militari r la huona ne- sono rimaste contuse e fe- rite. Un giovane e svenuto 1ei T«.irir.i. K» - rp C/filR.1 . Ttl. preptiraiinne delle no.\tre 4A%.a»5t2-S-.S - 4!»5 I2J1-2-J4 5. II processo a Debray. come trtippt\ il lam elerato morale per proteggere • napoletano o romano?) ed e ARBONAMKNTU A SKI NLMLRI: e noto. e sospeso lino a quan- e la quahta operatna dei sol- stato port at o vaa a spalle; ITALIA anno L. l.VMm. ywnestre do il tribunale militare su­ Raffiche contro un bar: dati. dei *ottufticiiilt. degli ut- una ragazza. che cercava di 8 inn. «rlme>tfc 42nri ESTZRO premo di I-a Paz non emet- fliiah e dei generali. che han­ trattenere il padre infuriato. anno I. 2." 700. semmre 13.150. tera il sit«) ;x»rere sul ricor- no hrdlantemente raggiunto le ha buscaie a sua volta La trin-^strc f. Tift - W\ I.I MTV so della dife^a. QueMa aveva la sua missione zufTa. forlunatamente. si e OKI. l.tNKni': Italia anno lire tutti gli ohhieitin della ope IS.I.TO, ««nestre 9.450. trimestre sollevato una eceezione sulla placata rapidamente. Era ini- •t razione ». 4 90ii - ESTERO anno L. 29.700. •* competenza del tribunale mi­ II martxiallo ha evocato la LONDRA. 1 crtcbre affari in Sud Africa, che ha ziata da pochi minuti. infat­ s*m*sire J5 250, irimesfre 7.800. •-'* litare di Camiri a giudicare tre morti e due feriti IJI micidiale battaglia di svelato il segreto che durava PirBBI-IClTA*: Concwtonana e- guerra ri'aggresMone nei Viet­ ti. quando e arrivato sul po­ dei civili. IJI presenza di Bar­ nam. cli avvenimenti in Gre- Dieppe il 19 agosto 1JM2. da 25 anni durante il suo pas sto un intero plotone di cara­ sclusiva SP.I. • Milano: via rientos a Camiri potrebbe si­ MARSIGLIA. i ctobre .lean Claude 1^ Gail, di .11 no convinte che resp*>nsab;li cia. 1'appoggio degli imperiali­ quando oltre 1000 canadesi di saggio a Londra. ieri. Nissen­ binieri e quattro « pantere » Vtinjor.i S7 C.P. 20.121 - Tel. gnifies re che il tribunale mi­ Tre morti e due feriti gra- anni. e Robert Di Martino. della sparatoria siano gli stes- sts americani agli aggressori un gnippo d'assalto sbarcato thal. protetto da dieci guar- della squadra Mobile. Ma for­ 552 801 Roma: piazza San litare di La Paz non tardera vi: tale il bilancio di una vio- di ."W. I feriti sono l'amira si uomini i quali la sera pre- sulle «-o«»te francesi vennero se non e stato questo inter- f.or«i«> In Luctna, 26 - CJ". israeliani. la politica revansci die del corpo che avevano ynitfi • Tel*f. K8834I-2-3-4-5 - molto a dare la sua risposta lenta sparaH)ria diretta ieri del I.e CJall. Helene Gaubert. cedente avevano sparato due sta dei < ircoli della Germania uccisi. e slata combattuta al 1'ordine di ucciderlo se fosse vento a placarla: la furia dei TARIFFE (al mm oer colonna): che molti prcvetlono negati- sera contro il bar « I^e Rusti- di "21 anni. ed un altro av raffiche di mitra verso un occidentale. Grecko ha conclu solo sropo di proteggere la caduto nelle mani dei tede­ htiganti. infatti, si e spenta Editione dfl tuned i: aiMMER- va per la d:fesa di Debray que ». sito nei quart lere del ventore. Tmussaint Vincenzi- gnrppo di awentori del «Grand so dichiarando che I'escrcito missione segreta di uno dei schi. riusci. dopo molte peri- quando si sono sent ite le pri­ CIAIJE: L. 440; RF.DAZIONALE e degli altn imputati. vecchio porto di questa citta. ni. di .11 anni. Gli as»assini. Bar de la Terrasse». sito soviet ico ha tutte le possibili- mighori sj>ecialisti inglesi di pv/ir r >oiit» ii fuoco itiiesco, me sirene delle ambulanze che O Dt OSOXAC\: I» Cift - AV- che hanno sparato dai fine lugo la promenade de La Cor VISI FINANZIARI e I.EGALI: che nell'agosto dello scorso ta — insieme agli eserciti dei radar che doveva esaminare a compiere la sua missione giungevano per portare via i U 500 tl nun - NECROMHilE: Barrientos ha anche detto a stnni di una « ID 19 >». hanno niche, senza pero ferire nes- gli impianti tedeschi di Pour- feriti. In fondo era una fu­ un giornalista che «Che» anno era gia stato messo a Paesi del patto di Varsavia e che costb la vita anche a nove I.. 200 il mm. . r*RTEOPA7K)M soqquadro dallo scopj)io di fatto uso di un mitra e di suno. agli altri Paesi socialisti — di ville, a ire km. da Dieppe. delle sue guard ie del corpo. ria nttizia. scatenatasi soltan­ AL I.LTTO: L I(« II mm. piu Guevara c ancora «presumi- un fucile da caccia. una carica di esplosivo « pla II proprietario del «Rusti- assestare. a chi tentasse ar- Lo rivela il settimanale Ion- Egli si e recentemente incon- to per I'esaltazione di un I.. 300 dintro fivso Vtrsamenio: . bilmente in Bolivia ». Oggi il dinese « Observer ». if tifo » che nasconde soprat- Milano Conto Corrente PosUIe giomale « Presencia » scrive st ico ». Le autorita. che si trovano que ». Joseph Ambrosino. era tentare alia liberta e alia si trato con la superstite decima 3/5531 - Roma: Conio Corrwitr curezza dei popoli del siste- tutto la volonta di afTermare, che « Che » Guevara e grave- I morti sono il propnetario di fronte ad uno dei piii san- un noto pregiudicato piii vol­ E' stato lo stesso protago- guardia a Dieppe durante le Postale I/297S.1 • So«lmone in del locale. Joseph Ambrosino. guinosi « regolamenti di con­ te condannato a pene di de- ma socialista. < un colpo di- nista di questo episodio. Jack cerimonie in memoria dei ca­ nella gloria calcistica. la tra- abbonamrnto povtale. mente ammalato e cammina struttore definitivo p. dizione di due citta cui pur- con grande d'fncolta. di 3« anni. e due awenton ti » registrati a Marsiglia, so­ tenzione. Nissenthal, diventato uomo di nadesi morti nella battaglia.

    m^^m^^^^ h*.*ibt .