• '» ••' f - . ? AÌ' ^ .... :. * ' ... " '.'•'••* *1*.:' ';/.•'-.,-/ r'&** LA*; I1!'- . •,' . -'...... •• '.••.• .: •- . > . • • / y , . . " • ••-, . ••• .••? '; il*,' • to*v>V' 'w^-v •••:• '•.'•:•••••- '.•:..; •.>.'.-• .- ••> — > * . • 1 ' •':••'• v v -'•v. <"/• £3.« • ANNO XXV / NUOVA SIRIE / N. 40 iftff^ttS1/»j) / * Lunedì 31 otto T ,,; : r, ÉUijliM. i .1 '-'? %*# ^"'^ '*? £l'fr-ìs ? & '•'•'• *^s '- G *1V ", « •>"/• io al comando 11 sempre in cris*-%•i ; ••& Battendo agevolmente il Foggia con reti 41 Rlvera e sfalderà, il Milan è tornato, dopo quattro anni, in testa alla classifica del campionato di serie • A. Perugia e Juventus; ». • * JV pareggiando in bianco nello scontro diretto, inseguano óra appaiai* ad una lusabsoss dai rossoneri. Il Genoa, che completava il quartetto di testa, ha invece psf4uta> catta­ r. jl li • J mente (3-1) lo scontro che lo vedeva opposto ai Torino. (NELU5 Wà4^mt^0aan¥Bi -•'.. ^Tb^ v, ORGANO DCL PARTITO tOMUWSTA ? ITALIANO * •• i •'•,. •„."?:..i.ii.«

i .

Dopo il pronunciamento dei partiti sull'intesa Nella ^ partita con la Juventus : nuovo drammatico episodio legato al terrorismo t _. (\Cin-t V >,}'•<.'• ;• i, >. >.«t( .;••;!./ • ih- •> -i\>.[

una più incisila muore campo (li gioco azione di ^óyérno Il giocatore, accasciatosi all'inizio del secondo tempo/ Dichiarazioni di Gallóni e Romita su un possibile «vertice » - Craxi sul-, L'esplosione in un'auto - Accompagnato all'ospedale ; da un individuo che è riuscito ad . è spirato durante il trasporto all'ospedale: infarto? l'unità delle sinistre -1 compiti del PCI nei discorsi di Cervelli e Pavolini eclissarsi - Sembra che fosse stato in rapporti con le BR - Attentati a Prato, Padova e Roma

ROMA — Una più forte preoc­ SERVIZIO ; 975762. Probabilmente manca­ cupazione per la . situazione TORINO — Un giovane di 22 va l'innesto del timer, e pro­ del Paese, che è poi una più anni. Rocco Sardone, è rima­ prio questa delicata operazio­ La manifestazione L'assemblea elevata ; consapevolezza " ; dei sto ucciso nella notte tra sa­ ne. \ condotta con imperizia bato e domenica per l'esplo­ dal giovane, avrebbe causato - termini reali della crisi,.' da l'esplosione. :••'•{!-.. • '-••!' ,. ,.."•'.;' > :. dica •- le trasformazioni •• indi­ a Reggio Calabria, presente degli organi dirigenti dei par­ 500 metri — dal luogo dove ! Il Sardone I è stato subito spensabili • per- superare ' le il compagno Gianni Cervetti, titi, registrati nei giorni scor­ il 4 agosto scorso due altri soccorso dal suo amico, che • cause strutturali della crisi, della segreteria del PCI. La terroristi (il cileno Marin Pi- si; è ; salvato r- dall'incidente, determina dure resistenze,, ed si, l'accento è stato posto sul­ assemblea, presenti centinaia l'esigenza di un più intenso nones e Attilio Di Napoli, en­ poiché era •/ sceso dall'auto. ' • impone quindi il pieno dispie­ di compagni .di tutta la pro­ trambi - affiliati ad ' « Azione Dopo averlo fatto uscire dal­ gamento di un' grande movi­ vincia,' < e ' stata aperta dal e leale sforzo per attuare.gli impegni di programma nel ri­ rivoluzionaria ») rimasero or­ l'abitacolo dell'* 850 >. il com­ La domenica calcistica è stata funestata da un tragico episodio. mento di masse per rimuo­ compagno Fantò segretario rendamente dilaniati da un plice ha aiutato il ferito ad A Perugia, durante la partita tra. la squadra locale e la Ju­ vere tutti gli ostacoli. -••;.' della Federazione comunista. conoscimento che questa è la ventus, il giocatore perugino Curi, accasciatosi sul terreno, prima condizione per. affron­ . ordigno • che stavano traspor­ appoggiarsi al cofano, dove '. ' Cosi ha affermato 11 com- - il compagno Fantò ha po­ tando in uno zaino. •>"-". sono rimaste visibilissime nu­ ni terzo minuto del secondo tempo, e subito soccorso, è morto . . jpagno Luca Pavolini, della Di­ sto con forza il dramma che tare le gravi difficoltà del Pae­ merose macchie di sangue.. ; durante il trasporto in ospedale. La causa del decesso sem­ se ed anche per far matura­ i Hi giovane * stava maneg­ bra doversi attribuire ad un infarto. Durante la gara, giocata rezione del PCI concludendo oggi vive la Calabria. La re­ giando la bomba all'interno Quindi lo ha caricato su un [all'Olimpia di Cagliari la ma- gione ha bisogno di un in­ re gii elementi di situazioni sotto un violento acquazzone, Curi aveva fornito un'eccellente dell'auto. Con lui era un in­ taxi, forse di passaggio, con prestazione. L „.,..,. . • ., • , 'jiifestaxione di apertura del tervento urgente e nuovo del politiche più adeguate. '> ..>••! il quale i due si sono fatti Renato Curi, che aveva 24 anni e militava nelle file della governo finora assente o as­ dividuo • che è però riuscito «mese dèi partito». - . > - Naturalmente ciò non può a far perdere le proprie trac­ portare all'ospedale ; Maria squadra umbra dalla stagione ^é-TS. aveva ripreso proprio ieri ,. r£' appunto per rendere real- solutamente - insufficiente, - te­ il proprio posto nella formazione perugina dopo una forzata indurre a . ritenere che si ce. L'ordigno era posto ' sul -{Marina Cassi ,' mente operante l'intesa ' sia so ad affrontare i problemi sia aperta una fase' di idil­ assenza di qualche settimana in seguito ad un incidente; di '. ' .in.campo nazionale che nella più gravi del. lavoro ' e del­ sedile posteriore di una vec­ gioco che gli aveva procurato un forte dolore ad una cavuQia. lio -politico.; Esistono forze TORINO — L'awte in cui è esplosa la bomba. chia « 850 » rossa, targata TO r SEGUE IN ULTIMA; Lascia la mogUe e una figlioletta. . . (A PAGIN^C) • -nostra regione, per far appli­ l'ordine pubblicò. Fantò ha che puntano ' ad •* uno ' scol­ cale >tu&9• le leggi e piani fi- insistito sulla necessità -vdi lamento dello spirito e - dei > jnora approvati, perche nessun sviluppare ancora di più un contenuti dell'intesa; vi è un -impegno assunto- si dissolva ampio e possente movimen­ « partito vdelrin/lazione » che Quando lo sport come nel passato nell'astrat­ to di lotta in tutta la Cala­ giuoca a vanificare una linea ta enunciazione di'principi o bria e una molteplice inizia­ che incida sulle cause strut­ diventa morte ; nella pratica del sottogoverno, tiva politica unitaria, per fare turali - della crisi produttiva ; Secondo voci insistenti l'incontro avverrà in dicembre fondamentale e insostituibile fronte agli effetti devastanti ' Era accaduto anni fa ad un della crisi. ; . ;: ' ., ': vi sono spinte* corporative che altro calciatore, Taccola, è > si presenta la mobilitazione trovano il loro oggettivo o' vo­ accaduto più recentemente ad - "del lavoratori, il ruolo dei : -, La situazione.: economica. e luto raccordo politico nel ne­ un cestista, Vendeminl; ora è sindacati e dei partiti della sociale della Calabria — ha gare la scelta di una auste­ accaduto a Curi. Non sì pos- classe operaia. ' detto-il compagno Cervetti — rità intesa come correzione' di s'ono certo stabilire graduato­ è, tra le più. gravi del Paese rie nelle reazioni che in ognu­ - Avanzati processi di cambia- squilibri e rimozione di pri­ no provoca la morte, ma si ' mento .sono oggi.più che mai e' dello stesso Mezzogiorno. vilegi; e sono.emerse perfino può riconoscere..che episodi. ^possibili in Italia, 'se non Anzi, * giunta a un tal pun-. -forze che puntano a esaspe­ come questi uniscono al na­ viene^meno il sostegno impre- to di dégradasione e di lace­ rare un conflitto tra' interessi turale rammarico una sorta v scindibile della j lotta delle razione che i rischi e i peri­ massei lo sviluppo e la cre­ privati e intervento pubblico I due Presidenti potrebbero nell'occasione annunciare anche il nuovo accordo SALT - Prima il leader di inconscio rifiuto,, perchè il scita della fona organizsata coli di. cadute verticali, .di e- nella contraddittoria- pretesa concetto di morte non riesce splosionl improvvise, con pe- ad accomunarsi al pensiero :.'dei pei. .••....:.;•• di ottenere privilegi dallo Sta­ sovietico si incontrerà con Schmidt a Bonn - « Con sii USA c'è una svolta definitiva per il meglio » di giovani robusti, vigorosi, ^d è per questo — ha.sot:. ,santi,conseguenze per la stes^ to e di negare ad esso una . - . • • , • •>$ che dello sport — e quindi, tolfcratojll catmagno Pavoli­ 'sa vita democratica,Lsono or»' capacità di guida e di pro­ ni'^r eh» cbtadiamo V»°>*lo-" mal evidènti e immédiatL Se 'ù. DALLA REDAZIONE viato contatti, con 1 dirigenti Breznev. C'è infatti in prò-, sembrerebbe implicito, della • grammazione. • • ;.•• gràmma l'atteso e importante salute — fanno un mestiere. - : né' a! partito di masse nuove le cose non sono ancora giun­ MOSCA — Nuova, intensa at­ tedescoK>ccidèhtàli°per stabili­ V di giovani, di donne, di la­ .-.-• U punto discriminante re­ re i termini « concreti » delia incontro con Carter,(il primo La morte di Curi ha tutto te al peggio,— ha aggiunto sta quello posto dal recente tività. politico-diplomatica del r v tra i due capi di Stato). Su­ questo e qualche cosa in più: ; voratori di disoccupati.-E' per Cremlino: a .fine novembre visita di" Breznev. ' " questo che , indichiamo agli il compagno Cervetti — ciò Comitato centrale del PCI: un bito - dopo i * colloqui • con la traoicità di essere avvenu­ è ' dovuto . principalmente • o Breznev si recherà a Bonn, : • NeUTJESS si dà mólta im­ Schmidt' il * segretario del ta sotto gli occlh di decine operai,- - che òòstifoisoono' - la rilancio vero dello spirito di nella • RFT, per colloqui con nostra forza fondamentale, l'e­ quasi esclusivamente alla re­ portanza > all'avvéniménto. Si PCUS inhderà le trattative con ' di migliaia di persone, incon­ convergenza. tra le forze de­ Schmidt, e successivamente al­ fa notare che proprio in que­ il Presidente americano che sapevoli di assistere all'ulti­ sigenza di un periodo di for- sistenza, all'impegno e all'a­ l'inizio di dicembre, a Varsa­ - te .mobilitazione unitaria, per zione delle forze popolari, al mocratiche'che porti alla ra­ ^al Banco di ^rK^M sto momento c'è più che mai giungerà a dicembre in Euro­ mo momento di una breve e- : pida reaUzzazjjpne di ciò che via,-incontrerà. il .Presidente bisogno di un « rilancio » 'di pa: la sede prescelta è quel­ slstenza; una amara morte : consolidare le loro conquiste progredire, malgrado ruttò, -'-•''••' .)' •••'-- -i. -'*..-•':.'',; ';-?. : •'.;,.:V ,. .. ,'i" V-\..'. ~-!,- americano Càrter. Quéste vo­ - ed estenderle a quei gruppi è già definito (in particolare : tutte le intése politiche e di­ la di Varsavia. Del viaggio in pubblica nel momento della delle intese e dei rapporti -u- NAPOLI — Un colpo colossale alla sede del « Ban- •. ci si sono'diffuse nella capi­ plomatiche nel cuore dell'Eu­ Europa di Carter si parla da massima esaltazione sportiva - sociali che rischiano di esse­ nitari, alla coscienza democra­ l'attuazione rigorosa degli in- tale sovietica e sono confer* re emarginati. terventf consentiti da lèggi co­ co di Napoli » è stato sventato ieri all'ultimo mo- ;• ropa, alla luce dei risultati tempo. E' già noto in pra­ per un giovane che aveva se­ tica e antifascista. .• ; ' mate da numerosi osservatori delle conferenze di Helsinki tica il programma' delle vi­ guito oscuramente questa H consolidamento del Par­ me-quelle per il Mezzogiorno, 'mento,.quando la polizia ha sorpreso'una decina diplomatici. occidentali e di è Belgrado, e sop'rattutto te­ site che compirà dal 22 no­ strada. Ieri per Curi era la . tito, • in questa', fase crucia­ ' Ma fino a quando — si è. per l'agricoltura, per la ricon- di rnUviventi davanti alla, camera blindata dell'Isti: Paesi socialisti. - nendo conto del ruolo che il grande giornata, il primo au­ le, è essenziale — ha affer­ vembre al 4 dicembre in A- domandato Cervetti — questo A^rsiótie industriale è per la tuto;(^Ls Von^r, fornita di attrezzature sofisticate e ' Per .quanfp riguardi la Ger­ continente europeo ha nell'af­ merica Latina, Africa, Asia e tentico coronamento di una mato il compagno Pavolini — saldo argine sarà sufficiente a carriera svolta in squadre mi­ per determinare una- spinta occupazione giovanile, e le de­ molto costose, era all'opera da diversi giorni ed ;' mania federale la ripresa dei fermazione di una politica di infine - nel nostro continente. far fronte alla gravità e alla cisioni coerenti per quanto ri­ contatti è da tempo in pro­ coesistenza pacifica. I sovie­ Sarà Varsavia la sua prima nori, in serie minori: ieri con­ ' tale da promuovere le lotte era quasi pervenuta a mettere le mani sul «te­ tendeva ai camvioiiì d'Italia per l'occupazione, lo sviluppo acutezza dei problemi? Non si guarda la spesa pubblica e la gramma, e solo una serie di tici, 'in tal senso, insistono tappa (1 dicembre) dove in­ aprono nuove possibilità di la­ soro » custodito nella banca. Due dei suoi compo­ circostanze marginali non ha' sul rapporto «preferenziale» contrerà Gierek e gli altri di­ il nrimato in classìfica. - - del leasuto produttivo, il con­ mobilitazione tì'cfle risorse) e nenti sono stati arrestati, ma tutti gli altri sono rigenti della Polonia sociali- solidamento della democra- vorò, mentre quelle esistenti che risolva le questioni anco­ permesso sino ad oggi il rag­ che si è stabilito con due Pae­ Questo riconduce a quanto '. aia. _- ••>•'•---. si annullano e vanificano. Mol­ riusciti a dileguarsi attraverso le fogne. : v . - : -- giungimento di un'intesa sul­ si europei: la Francia in pri­ si diceva all'inizio, al rifiuto : ra aperte (equo canone, pat- : la. data. Ora, secondo notizie mo luogo, e quindi la RFT. /Carlo Benedetti inconscio di collegare l'idea H compagno Pavolini ha titudini di " giovani chiedono i:-:--, V{U ->.. ; (A PAGINA'5) v^•.;';.,•;• ;;'::.->.:? .;:; giunte da Bonn,. risulta che ' Bonn, comunque, sarà una della morte con quella della sottolineato infine come gli occupazione. I rèdditi popola­ SEGUE IN ULTIMA l'ambasciatore sovietico ha av- prima tappa del viaggio di SEGUE IN ULTIMA L atticità SDortiva e allora non ultimi sviluppi della situazio­ ri diminuiscono sotto i col­ si può sfuggire alla domanda ne abbiano confermato la ne­ pi dell'inflazione. La mafia e- intesa a capire se da qualche cessità e la insostituibilità del­ stende H suo potere e il suo parte non si annidino delle la politica che ha portato crimine seminando paura e ...~ > if .(-- storture • che rendono plausi­ all'Intese, programmatica di bile quella che a tutti appare governo. invece una contraddizione tra ' Sia nel consiglio nazionale E* urgente — ha sottolinea­ Il processo di Catanzaro per la strage di piazza Fontana un male irrimediabile e un . democristiano, sia nel corni- to l'oratore — un intervento impegno che, al contrario. .. tato centrale socialista, non (tutto sembrerebbe essere garanzia senza dibattiti e contrasti, è di salute. stato ribadito che raccordo naie, del gotti no e del Par­ E' prevedibile che la morte . va . attuato e . che oggi non lamento. A sollecitare ciò è di Renato Curi — secuendo esistono alternative. Questo è volta la mozione presentata quelle di Taccola e di Vende­ un dato, positivo, sto nella alla Casserà dei deputati co­ minl — riaccenderà le pole­ munisti. Tutte lettre foÉee miche che gli altri episodi a- manifestarsi resistense. ritar- democratiche devono espri­ cerano. provocato e che col . di e ostacoli, e non mancano mersi e intervenire. ' La copertura di Giannrttini, ovaiolo dà uomini di governo, verme concesso e mantenuta anche dopo il mondato di cottura - Si voleva impe­ temvo si sono placate senza manovre — sul terreno delle lasciare conseguenze apprez­ scelte economiche, della mo- Sappiamo di gettare l'allar­ dire ai moohtrati narowiii di scoprire l'esistenza di leoomi operatiti fra i servizi segreti e le organizzazioni eversive di estrema destra zàbili d'ordine organizzativo: . rattxnuione della vita pubbli­ me. Ciò è quanto riteniamo noi ora. non disponendo di ca, della scalata al glandi di dover fare oggi responsa- ti '*•;" \ ••-. •> ,-•:» f1 ••'••;" elementi concreti e attendibi­ mezzi di sgfonmatone — di- laa non ci fennia- D'Ambrosio e Alessandrini, li di valutazione, non inten­ , rette a provocare un riflusso. ••-'.'•• DALL'INVIATO : le di Catanzaro è magistrato'. Quale fu, invece, del «Z>» se noti per l'ovvia zi, e con lui Marco Pozzan, diamo anticipare nulla, giu­ qui. Voghamo estendere CATANZARO — Dei sette al­ te istruito dal PM milanese la risposta di D'Orsi al giudi­ consapevoli di essere perve­ ragione di avere spiegazioni e- viene fatto fuggire all'estero. Ciò mufeiiua quanto la lotta la mobiUtatione già in atto Emilio Alessandrini, al quale nuti a un^ punto importante saurienti proprio sulla mate­ dicare nessuno. Ce però un sia più che mai dura, e quan­ ti nglcimti che parteciparono ce D'Ambrosio? Che si trat­ r Il nodo del segreto politico- dei lavoratori e del popolo gli atti sono stati trasmessi* tava di'e cartaccia » assoluta- della Ìofo 'inchie'siafsi rizol- ria fi rapporti informatiti) di militare sarà poi sciolto dal­ dato al anale possiamo rife­ to siano nustttcatrlei le teo­ alla famota rtwOone del 30 per compotàmm sf HisWfeilti.: * cui il D'Orsi si era interes­ rirci legìttimamente proprio rie secondo le quali raccor­ calabrese su tutte le questio­ giugno 1972 convocata dal ca­ mtnse jrpajdl ufteresse ev* gonp ali SID pen'sapere se l'ori. Andreotti nello nota in­ perchè non da oggi, ma da ni concrete, convinti come Come .sssi^ sesti*** *t gru-: rnunque non. prmèmenst-_0m Ventura—Ha dittò la'-verità. sato attivamente? tervista del giugno'1914 rila- do prugna po del SID. Vito Miceli, man­ rissima accusa eoe- riguarda fonte mfórmatfoà' del Servi- .Vogliono sapere da Xjcejj. in Miceli, e con lui i suoi col­ sciataal giornalista Massimo anni, lo andiamo denuncian­ terebbe un treno e sauno che è con tale mobili­ ca soltanto la teatimoTtktma do: la drammatizzazione del­ m«una gabbia» par fl i vertici del SID e uomini di *Jo. DTOrsi, dunque, con rov- jultfi Jermint, seGkvsmttvii laboratori di allora, si difen­ Caprera. ;. » - "7- '»-' tazione e solo con essa, che del aenerale Saverio MaU&a. governo? • ^Per - rispondere •-. m ''vio consenso dei, :é teàjuiente uzùuàmé éet-fèlD. dono dicendo che il segreto lo svort a livello di cestasjSY, vimento. si possono modificare 1 rap­ »i Che cosa, si ricava da tut­ oltre che a livello aoonwtm^. aia consulente giuridica - del questa domanda Insogna tor­ fióri del SID,, "*~ SiTvrrtcò cosi atto riunirne politico-militare venne ecce­ ta questo storia,a dalla testi­ • Non sapmemo che coss> ho? Al contrario — ha porti. di .forze, _svihipnsre le ministro della Difesa Tonas­ nàta inmetro nel tempo. Net "Hhx 'istruttore. »*•"» del 30 giugno 1973, alla quale pito perchè si dovevano tute­ monianze ' reticenti' dei gene­ ucciso Curi, ma sappiamo cria ' to Fevolsfli — * intese nelle istituzioni, nella si, sue ori SID Oumntttini con il suc- sequestrati a Ventava al SID. Gianuettiui e vi trovano, fra porti informatici. Non se ne ero .vincolante, dice a Miceli fsffo. Questa non è un'accu­ ni, tutti i suol n* éeUe • il patto venne imltrismato a le oltre cose, copie del rap­ che lo decisione del segreto strategia detta tensione. Inal- del popolo. M^-H S> potevo, peroni v, fare o me­ tri termini Gionnetttui doveva sa o nessuno, olio stato del- . so il Par» MtceuTsl quale lo passò al porti sequestrasi o "Mooteoet- no. lm presensa dai coi, Ufir­ deve essere confermata, Mi­ le mtormuxkmi (e tra-l'altro ' gU steccati che per tO (DotO ad un serto taspe- «D», agretto dai generale Mu­ celi ~te ne assume la piena essere asujtunmsute coperto o hanno reso asm- st a fwOs riunione non a- non perchè era una fonte, potrebbe anche estere un'ac- gno per • la sua for- letti. Onesti incaricò U cai, -• /sssvwaano - Ventura, aUora responsubtittà come capo del mo perchè ero' tòsto incari­ cusn che coinvolge la stesse DTOnt deG-esmme dei docu- net corcare di Monta, e que- SID. Ne porla — è lui a dir­ cato di 'fare do tramite fra vittimo), ma è un turno, ton­ n Drorst si rese **v SSL lo — con rammiragm> Hen­ U SID • U organtzsasiemt c- to un amaro in quanto sua- che vwsv ke, ottenendo l'assenso per da uno etreostansu a fasta la grave decisione. Me infor­ m t rimorsale a mo—è tempra lai a dirlo — qg* tue reali èst SID. Autore JTK «*c*e a m perchè lo sport B rseporti mm'M e fonie CM- Continua JssW JsYFVAo? fronte al mondato m tre a Muletti, avrei sa sttro

7:\. •'->

~J!

,.T V.., 1 »/y,Ti»\-.>. .*-*VY . •'VSr-, v'v<:

•}•-. .? "ìsl < X ; ! ' .,j I

S&5* v : • • '':'•/-.. <;•. UVKOV pi.7'v '-Vv'M'o.-BM •» >'t r, ''.'•;-•,• n; j .'• "*-••':.7 ; ; vvV V?7 CH;y.f/. • :S:!

.1-, ' *• - *-k PAG. 2 / vita Ital lana ->AV i ••-•• ; r. y.tjy luiMd) 31 ottobre 1t77 /r V' .V: •***• •;S , • t t : "i I * f •k?7' * v '" * '*'S .•' '' '" . •: \ P ir .*.«. '« •'Ai» » .'• - •• '• *• H't •ÌV'V Prostgwonó r lavori ài congrtm É AY «i. *i-s. rhànif«staxiono> gì « Metropolitan » di -1 v- I Alfrafa arlasila V «. 1 t \ 1 , 1 «" ».'J!-V un i IVtt^acioU . Condirettore • I (••'•' Brsne Esriottl ' DttfVOK raapoqMDila Il PCI indica i punti qualificanti Gdltrica S.pJV. «l'VoiUa ^ a enunciare TliingiBBi TJLMI. . Viale Fulvio T«aU, 75 • 30100 ICUaBo il "**:£'. :*VfH*3f «.-. '" **3rt,tOB* *x P- »6Ò Hi' Hetistro (Wr Tribbiti» di Mllmno Iicrislcot coma starnale murale nel Registro dal Tribunale di . Milano numero 8599 del 4-11955 — ". .7, ;.,... :,, . _ —: ; .. . • di una giusta legge sull'aborto ! BHSSZIONE. REDSSJONt: « /UMIMSTRAZIONat UUtno, viale I caratteri cfeH'organiziaziòn* • Il finanziamento dal partito lono i tomi 1 . FUITÌO T»«U. 15 . CAP 30100 - TeWooo «440 • Roma. Tia dei Taurini, 1» - CAP 001S5 - Tel. 4.93.03.51-3-3 4-3 . 4.95 1331-3-3-4 5 più sentiti - Una linoa cho non va oltro la campagna por i referendum • I discorsi dei compogni Giglio Mesco e Giovanni Berlinguer - Il punto sull'« iter » del provvedimento ABBONAMKNTO A SRI MIMESI: ITALIA anno h. 40.000, aemattre « -*•••' . ai .000. trimestre 11.000 . ESTERO anno L. 80.500. semestre 41.500. ' trìnwatre 31.4*0 » Co* L'UNITA' DFX LUNEDI': Italia anno lire :5" DALL'INVIATO, ; :;! ROMA — « Il dibattito in Par­ Non è vero .che sjs cosi faci­ cosi — di una decina; di ra­ < 4M0O, aasiatt» MJ0S, truoeetre 13J00 — ESTERO amo h. SM00. lamento sull'aborto va solle­ le parlare è convincere le dicali del MLD, che entrano .jatmeatra 44.4S0, trUawtte 35100 -~ FVBBLICITAV Conoatslooaria BOLOGNA^ -* ÒrgaWzsazloné -!VV-J«J-A'-. . • •\*t7" citato, controllato e. arricchi­ donne credenti. Ed è anche in- gruppo in sala versò la \ eachrtv» 8.PJ. • «ulano: via Manxonl, 37 . CAP 30131 1 Materno e finanziamento del partito, Moniftstazfone a Chiavari ' r k • .' '• '.''•.. i^- to da un movimento ,cbs fàc­ difficile T-.aggiunge — far conclusione dell'assemblea e ' >-«SIS . noma: piaua San-Lorenzo In Lucina, 38 - GAP 00155 Telex. Gtt.541-3-3-4-5 • TARIFFE (a modulo): Edizione del lunedi: prospettive politiche al di là R; : ::: ,^ ' cia crescere là coscienza col­ applicare le norme vigenti dai iniziano a fischiare. Invitate -••. •. '- v "•> * S '-. ;•'• :•-••• •• ?.*- :',•• li 'A"••• \ • . Vt: " CXI.MNERCIALE: feriale: 1 modulo (t colonna per 43 toni.) h. della campagna per i nove re- r lettiva, < e reclami una legge medici, oggi; figuriamoci do­ a prendere la parola non ac­ -•;-*' ;.' . &«\r. . 'J.-' 50.000. (estivo L. 10.000 . AVVISI FINANZIASI. LEGALI • REDA- lerendi^n: sono questi 1 tèmi giusta»: la platea che' acce-' po l'approvazione di una leg­ cettano, e sono poi le stesse UON'ALI: tv 1J0O al mm. • NECSOUMUEi Ediiione naatonale che si vanno districando dal glie con un applauso questa ge che colpisce pesanti e in­ compagne presenti in aula, a r L. 300 per parola - rsRTECIFAZKtNl AL LtTTO: L. 230 ptr parola dibattito, del congresso radica- trase è già un pezzo di que­ tollerabili speculazioni. Sono far cessare la piccola bagarre. \ pati L- SUO diritto flato. Vertarnantp: Milano. Conto > Corrente . le. te stesse denunce di infll- Rievocata la lotta comune sto movimento che discute e assai diversi il tono e le ar- Fra le difficoltà che incon­ '- Poetale S/55J1 . SpedtalOBe in abbonanAnto poetale. traztofiL {fasciste, lanciate in a- esprime la capacità di mobi­ [omentazioni 'della militante triamo nella nostra battaglia pertura da un kruppo bolo- litarsi, e di affrettare 1 tempi emminista dà quelle dell'i In­ -— dice nelle conclusioni Gio­ grtòae; e le repliche di Spadac- contro 1 ritardi. La sala del tervent> o » i — ' per chiamarlo vanni Berlinguer — dobbia­ eia e di Adelaide Aguetta in Cinema Metropolitan a. Roma mo metterci. anche atteggia­ ,:-.;,•' una conferenza stampa ieri di partigiani e militari^ —. dove, ieri si è svoltò l'in­ menti controproducenti . dt, hanno chiamato in causa tut­ contro cittadino promosso dal questo tipo.'come quello del ' t ; , ;• Si :• donne. E tra queste non sol­ i cinema milanési un segno di fiducia; indicare 'inserviente di ruolo, riservata in esclusiva AGLI HANDI­ due mesi e due anni fai ha tanto giovani, ragazze, studen­ la strada per la- realizzazione CAPPATI PSICHICI residenti nella Provincia di Torino. detto) è anche vero — ha poi GENOVA — Militari ' di che sabato sera nella sa­ landò dal palco del carat- ; tesse. E non solo comuniste: : MILANO — Chiuse per tut­ dell'accordo programmatico. Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 30, salvo aggiunto — che lo statuto del ' tutte le armi, ez partigia­ la del Consiglio comuna­ teristico teatro Cantero do- - nel dibattito intervengono an­ ta la giornata le sale cine­ Per questo è importante al­ partito radicale impone che ni ed ex-combattenti prò- le di Chiavari aveva tenu- • le eccezioni di legge., ! ve si è concluso il cor­ che le rappresentanti di altri matografiche milanesi, a cau­ largare il fronte delle nostre la segreteria nazionale accol­ -:- venienti da ogni angolo • ' to una conferenza sul con- neo — che sottolinea Tesi- v partiti e organizzazioni, dal sa di uno sciopero provincia- forze, ed è significativo il ; TITOLO DI STUDIO: licenza elementare. . ga le iscrizioni, senza prevede­ - della Liguria, ma anche da ' , tributo delle Forze arma­ genza, oggi più che mai, \. PLI al PRI, dal PSI al PSDI, ìe proclamato a sostegno del­ grado di unità raggiunto fra "STIPENDIO ANNUO LORDO: L. 1.730.000. " • ' " re nessun controllo: per di­ : molti centri della Lombar- ' te alla guerra di Libera­ 'di oortare avanti una lot- '•• al PdUF-Manliesto, al collet­ la vertenza per il rinnovo del i partiti che hanno presentato ' Presentazione domande in bollo entro 11 30 novembre 1»*7. ventare radicali è sufficiente dia, dell'Emilia e del Pie­ zione. Quindi il presiden­ ' ta unitaria per cancellare ' tivi femministi, alle consulte contratto. •. - .• :-;*'.•-•: • '• • la proposta. Approvarla signi­ .Chiarimenti presso gli Uffici del Personale (via Maria Vit­ approvare lo statuto e paga­ monte, si sono ritrovati a te nazionale dell'ANPI sen. - della nostra società quel "• femminili che sono -nate nel­ ficherebbe anche sanare la re le quote annuali. Allo stes- ' centinaia • ieri mattina a Boldrini (Bulow), il presi- • germi della violenza fasci- •/ la capitale. Solo poche sale a condu­ frattura che si sta creando toria, 12 - Torino). ^ •"'"•' :,-\ jf • so modo — ha aggiunto Ade­ r Chiavari, per ricordare con V ; dente nazionale della FIVL j sta ed eversiva, che allo-, zione familiare hanno aperto fra costume, comportamento ASSESSORE SICUREZZA SOCIALE: A. Sabbadinl *"" laide Aglietta — non possiamo migliaia di lavoratori, gio- . sen: Taviani, il segretario \ ré, dopo 111 settembre, a- - '" L'assemblea è un'occasione nel pomeriggio, per poi chiu­ umano e sistema legislativo; - '. PRESIDENTE GIUNTA PROVINCIALE: G. Salvetti • vani e cittadini il grande v nrovinciale dell'ANPI on. ' -, vevamo • saputo combattere :* per illustrare, come, dice la dere anch'esse, dietro-richie­ scissione che è densa di peri­ discriminare tra chi viene al arola d'ordine scritta dietro nostri tavoli per sottoscrive­ contributo • che le Forze : R'ccl, ed altre autorità mi-, tutti uniti, cattolici, comu- • sta di delegazioni dei lavora­ coli. ' • •-•-.•••_-• :." -,.. :-- •., ' "~J re i referendum, chiedendo­ armate seppero dare alla ' litari, civili e religiose, fra ' nlsti e socialisti. Ma og- -] S palco «la-proposta del co­ tori in sciopero. Qualche bat­ gli se sono comunisti o fasci­ , Resistenza e alla guerra di le auali il comandante del- . pi, che siamo qui a ricor- , munisti per una giusta rego­ tibecco si e avuto7con i ge­ Se la legge venisse boccia­ sti. Proprio perchè la nostra Liberazione. In particolare * ^ la Lesione ligure del ca­ ; dare quell'evento, la Re- - lamentazione dell'aborto,' per stori di un palo di locali. Da­ ta, la via sarebbe quella del ; Chiavari • ha voluto ' ricor- • rabinieri, i consoli della una maternità che dà destino referendum: che non ci scan­ scelta è di stare in mezzo ; slstenza, che . ha rappre- . divenga scelta libera e co­ vanti al cinema .«Rubino», dalizza — ha detto Berlinguer alla gente e il contenuto dèi . dare il coraggio e il sa- - '. Francia - e de*li Stati U- sentato la definitiva rottu- ''•' in > via Torino, è intervenuta COMUNE DI MONTANARO nostri referendum è antifasci­ orificio di due leggendarie : . niti e - l'arcivescovo di - ra delle forze armate dal ; sciente, per l'emancipazione e — ma del quale dovremmo 1 .-, Chiavari. •.. ... ,• --.-.,, f - la liberazione della donna». anche una pattuglia della po­ attenuare gli effetti laceranti 'PROVINCIA DI TORINO . ' sta. ••*-- ""• • ••-- *-»• ' figure partigiane, i tenenti e 7 v : fascismo, dobbiamo esse- - • lizia. Secondo la testimonian­ • dfl Genio Aldo Gastaldi Y Dopo ' la cerimonia di f La compagna Giglia Tedesco e gravi. In ogni caso occorre Secondo i dirigenti radicali/ ; re - sempre • più coscienti " fa il punto sull'iter della pro­ za di alcuni lavoratori, qui subito una mobilitazione di dunque, un partito non violen­ « BUiqfmo u P Giacomo Bu- ' ; scoprirranto di una lapi- che il consenso e la par-1 : ranello e'di quattro sot- •:' , de a ricordo della me­ ' teciaazione che cerchiamo posta di legge in discussione un agente avrebbe estratto la massa, una propaganda dif­ to come 11 loro non è ricatta- : ; alla Camera, ne spiega 1 pun­ fusa, un lavoro culturale at­ AVVISO DI GARA 7 • bile attraverso le infiltrazio­ tufflciaU del carabinieri: •' daglia d'oro Aldo Gactal- ' attorno alla lotta antifa- •- pistola d'ordinanza per fare Canzio, Emi?li, Berretti e 'di «Bisa^no», che si è ti fondamentali: depenalizza­ sgomberare il picchetto, degli tento per vincere sedimenta­ Il Comune di Montanaro indice una licitazione privata per ni e i pericoli di inquinamen­ . scista devono essere ancora ". zione. nei casi previsti' deci­ zioni arcaiche. ... ti politici: le une e eli altri, Volpone, fucilati dal nazi­ tenuta pelle scuola di t^- • . più ampi, e devono trova- ' scioperanti. :. .'•:.•"••• l'appalto costroxione opere di ampliamento della Scuola fascisti nel Chiavare».;. f " lecomunicazioni, • con un : sione finale della donna, assi­ Media - Importo base lire 48.070.276. - infatti, sono sottoposti al con- • re in prima fila quelle » stenza pubblica obbligatoria e . trollo diretto di ciascun singo­ r Alla manif«stazione — . • breve intervento .del cani- : masse di giovani che non ' gratuita. .•>/• -•'. .-•' —-• • Le eventuali richieste di invito dovranno pervenire al Comu­ lo militante. Sappiamo — ag­ accettano la violenza ever- ••. ne entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. or??.nÌ3wata dal Comune di • tflJio di vascello Angelo Non è una legge per l'abor­ giungono — che le altre forze Chiavari, dal comando del .' -, Garau, si - è formato un j , siva, . di qualsiasi colore, . Montanaro, 14 ottobre 1977 . ; che ha rome unico obiet- ] to, ma per la liberazione della sinistra tradizionale han­ , presidio militare, dalle as- . lungo.^Immenso corteo che : Alcune centinaio di tonnellate di greggio in mare IL SINDACO: Luigi no fatto scelte organizzative ' tivo l'indebolimento della. dall'aborto, - tappa obbligata . sociazioni oartigiane, com- < . ha percorso le -vie della : T del ' processo di ' liberazione diverse/ma noi stiamo tentan­ hattentistiche e d'arma, al , città, sotto un sole d'esta­ democrazia». • .•••;. do di .sperimentarne di nuove; femminile ed emancipazione fianco degli ex-comandan- -l te di San Martino. * '.•••• E' quindi intervenuto il V sociale. Nasce nella consape­ conformi ai principi libertari. '. ti nartlgiani «Saetta» Ca- •' senatore Taviani, che - ha •'• Il :che comporta evidenti pro­ ; -In testa erano i gonfa­ volezza che non ci si può na­ : starnino, «Sclvia». «Mar­ •• ricordato come il corag- - scondere di fronte al dramma blemi teorici e pratici, almeno zo » e Remo SraDoini, pre- • loni delle associazioni par- gio e il sacrificio dei no- , \ Si cerca di arginare per una forza che insiste a,ri­ . tigiane. - combattentistiche degli interventi clandestini e - slden*a del GLN ligure — -stri grandi eroi della Re- V della pratica delle mammane, COMUNE DI MONTANARO tenersi « di sinistra » in un ., sono intervenute numerose '.. e d'arma e di decine di ' sistenza, che seppero su- • f Quadro di riferimento sociale, e che attraverso l'assistenza • •-/ . PROVINCIA DI TORINO, anche le autorità: rial sin- • Comuni della Liguria e di \ perare le diverse ideolo­ pubblica, i consultori, la dif­ e politico che intende differen­ da'» di Chiavari Gatti al \ altre regioni. Dietro mi- gie per trovarsi uniti con- ',' la chiazza di petrolio ziarsi proprio da quello sto­ fusione • di < un'informazione ' sottosacTRtario alla Difesa igliaia di lavoratori, di mi­ tro un nemico comune,, il nuova ci si avvicina alla « ma­ rico della sinistra. Uno di que­ pen. Pastorino, al nresi- , fascismo, debba essere di sti prob|emi è, ad esempio, la litari, di giovani e donne. ternità come libera scelta ». AVVISO DI GARA , dente della Restane Csros- • grande • stimolo per tutti ' Non varare una legge di que­ ' evidente contraddizione tra un « Una grande •' manifesta­ noi. oer superare tutte le nel golfo di Genova Il Comune di Montanaro indice una licitazione privata per . sino, .al nres'dente della • zione di popolo, insomma ' sto tipo significa di fatto ar­ partito aperto che « accoglie » commissione Difesa della divisioni e riportare, tutti rivare al referendum, che è l'appalto costruzione opere di ampliamento acquedotto co- per statuto tutti e si ritrova , Cambra rm. Accame, al ce- — come ha ricordato il insieme, il nostro Paese già indetto. Di fronte ad esso manale 1.0 lotto lavori - Importo .base lire 110368.5*3. poi un leader vistoso come ' nerale Renzo . Apollonio, ; compagno . Boldrini, par- fuori dalla crisi. : • > r ;"* è là DC che si troverebbe in Le eventuali richieste di invito dovranno pervenire al Comu­ Pannella che verrà a Bologna imbarazzo, con tutte le sue ne entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, •' per sua precisa volontà solo contraddizioni. Giglia Tedesco Montanaro, 14 ottobre 1977 - nella giornata. conclusiva del le mette in luce. Illustra i tò­ congresso, per non « schiac- ni e le affermazioni diverse IL SINDACO: Luigi . clare » il dibattito come è diZaccagnini da quelle di al­ stato riferito da Spadacciav ' ' I Idvorì si sono conclusi ièri a Roma tri suoi colleghi di partito.: fi- E l'osservazione fatta a que­ K '- .'. f:, Il segretario de ha detto che sto proposito da Massimo Teo- le norme attuali vanno co­ dori — un altro/dei dirigenti munque cambiate: non sarà ^;-*&>^\<^ d*t£ radicali — secondo la quale facile spiegare all'elettorato è la crescita stessa del partito perchè deve votare a favore mi ' radicale (hanno raggiunto i della legislazione del Codice Significativi fermenti innovatori 4 . 4 mila Iscritti) ad imporre un Rocco. •-•••••- • - •---• .... La MOTOR IBERICA S.A. « oggettivo ridimensionamento .$%m#? di Pannella » non spiega del Piero Pratesi, della Sinistra tutto l'iter storico attraverso indipendente, 'nel suo intér- <^&Mià-Z4ìJzà: : al 5° Salone internazionale del cui si è giunti a questo pre­ . vento, avverte che in questa sente, getta una semplice om- < al convegno deHe donne della DC fase politica cosi ' difficile, veicolo industriale e ; commerciale : bra di Illusióne sul futuro, ma dobbiamo accentuare e non soprattutto indica come nel sopire il respiro.della società gruppo dirigente sia in cor­ Stanca e difensiva la replica di Franca Falcncci . Inte- .. • civile, evitare il rischio di TORINO - 29 OTTOBRE/6 NOVEMBRE 1977 so una battaglia politica che — rompere il dialogo, chiuderci e : per quanto pervicacemente ne- • ressante intervento ; dell'on. Maria Eletta Martini - Ga- . : contare le nostre forze. Le > gata — non dev'essere delle argomentazioni di fondo di più delicate. chi è contro l'aborto hanno ' La Motor Iberica S.A., azienda Attualmente l'impresa è com­ briella Ceccatelli (fanfaniana) nuova delegata nazionale ;;. anche una loro ragione e una E d'altra parte se il futuro. loro forza, la- forza di chi spagnola per la produzione di pletamente spagnòla. ' '.\ • che i radicali ipotizzano è ROMA — «Una relazione pen­ nei consigli di. quartiere: e nalista del regime» suscita difende una «potenziale vita veicoli e motori diesel nei set­ ' La Motor Iberica SA., nata dal­ quello di un partito molto più tori dei trasporti, dell'agricoltu­ numeroso e ancora più liber­ sata in-una sorta di blocco sono stati numerosi in que­ immediatamente colorite rea­ umana ». Dobbiamo dire — la « Ford Motor Company », -«- tario perchè fondato sul de­ psicologico ». Cosi Franca Fai- sto senso, ad esempio, gli in­ zioni di protesta: un esem­ aggiunge Pratesi — che noi ra e dei macchinari per la co­ sporta in più di 60 Paesi ed a cucci ha iniziato il suo di­ viti ad occupare gli spasi pio marginale • ma significa­ ripristiniamo le condizioni per GENOVA — Al larse la fMtroliara eh» ha Inqwleate il mar* C*MI struzioni a par le opera pubbli­ centramento e sul patto fede­ Incessantemente in aziona per e- rativo, non suona certo di scorso di replica e di addio nuovi aperti dalla 382 e a ri­ tivo. . .-....'-.- • -, il diritto alla vita, attraverso migliale di Mnmllatt di che, è Hata di presentare al 5* buon auspicio il monito lan­ al convegno femminile della trovare «il gusto di fare po­ «Non si tratta di cambiare la responsabilità per la vita; salone Internazionale del veicolo spendersi in nuovi mercati e par ciato alla metà di ottobre dal DC. Un discorso stanco, tut­ litica come servizio ». pagina», dice la nuova dele- * che l'aborto non è un prò- confrontare le tecnologie nate dal to in chiave di autodifesa, Da parte delle sindacaliste blema, né tanto meno un di­ GENOVA — Sembra scongiu­ tonnellate, forse mille. . industriala • commerciala di To­ congresso straordinario del gata nazionale Gabriella Cec­ rino ad alla stampa italiana la proprio centro di ricerca. Movimento di liberazione del­ non privo di note di ama­ (Codazzi, Di Bella), è stata catelli (fanfaniana) subito do­ ritto individuale, anche se nes­ rato quel disastro ecologico - L'incidente è' accaduto nel la donna (federato, appunto, al rezza per le contestazioni ri­ significativa la raccomanda­ po le elezioni che l'hanno vi­ sun tribunale pubblico può che in un primo tempo, saba­ tardo pomeriggio di ' sabato propria gamma di autocarri leg­ - Oltre al settore dei trasporti, PR) secondo il quale «se do­ cevute. E' cosi che Franca zione a seguire più da vicino sta vincitrice (79 voti su 91): decidere sulla vita o sulla to sera, si era temuto quando mentre dalla turbocisterna geri a semi-pesanti EBRO rispet­ la Motor Iberica SA. occupa una vessero continuare attacchi e Falcucci se ne va, lascia l'in­ le vicende delle lavoratrici ma forse non sarà proprio morte di un individuo. • dalla turbocisterna kuwaitiana (450 mila tonnellate di portata tivamente F - E - P. • carico di delegata nazionale «che si sentono abbandonate ' Sono preoccupazioni, quelle «Al Rawdatain», in seguito lorda) era in corso la disca­ posizione di preminenza nell'agri­ censure » del vertici del parti­ cosi. Molto difficilmente, se •'• La Motor Iberica SA. è nata to « rMLD potrebbe essere co­ e il congresso è stato la dal partito, proprio, là -dove non si cambia pagina, si po­ di Pratesi, che anche se con ad un guasto verificatosi in rica di 352.000 tonnellate di coltura, con una vasta gamma di stretto a rivedere la sua posi­ espressione anche di una lot­ la lotta .è più dura ». trà infatti dire qualcosa a accenti e motivazioni diversi, una valvola « Kingston », si petrolio per la • raffinerie dalla « Ford Motor Company », motocoltivatori e trattori aziendali. zione rispetto al patto federa­ ta politica per la successione. Molte voci, proprio intorno quella delegata \romagnola, sono: ritornate a più riprese era riversata in mare usa SNAM e Garrone. La «Al che successivamente si è trasfor­ tivo col PR ». Il vecchio e il nuovo si so­ al concetto-cardine del perso­ Albertina Soriani (e a tante nel dibattito: in chi per e- gran quantità di petrolio. Ih Rawdatain » èra giunta dal mata in « Ford Motor Iberica > Importante è pure la produzio­ no fronteggiati anche duran­ sempio ha parlato dell'impor­ un ' primo momento, difatti, Golfo Persico ed era stata or­ Crescere come partito o nel­ nalismo (il valore della per­ altre come lei) che, in uno per poi passar» all'attuala deno­ ne nel settore dell» costruzioni e te l'ultima fase del dibattito, sona che il movimento fem­ degli interventi più lucidi e tanza, ma anche delle diffi­ si era parlato di molte mi­ meggiata all'isola artificiale, a minazione. . ..,'- -... . - la diaspora? E* questo il pro­ che si è protratto sabato fino coltà 'di discutere nei quartie­ gliaia di tonnellate di greggio, circa due chilometri dal porto L opera pubbliche. • blema ebe sta dietro anche al­ minile de pone al centro del coraggiosi, ha posto il pro­ a tarda ora. suo discorso sulla dignità sia blema di una DÒ diversa, « in ri, di affrontare la questione ma ieri la perdita è stata ri­ petroli di Multado. Il guasto le battaglie procedurali del Uno del punti emersi dal­ 1 con 1 cattolici. Una ragaass, dimensionata. Salvo ulteriori *lls valvola .— che è attuata conti esso su temi apparente­ della donna che dell'uomo) grado di .dare una.risposta l'Insieme desìi interventi e hanno giustamente * spostato storica alle angosciose do- militante femminista, raccon­ e più precisi accertamenti iT nèOa chiglia — è stato ripara­ mente di pura organizzazione. 1 eoe ha espresso un'autentica l'accento, in aperto contrasto III '^ del tempo presente ». ta la sua esperiensa nei con­ petrolio lifeiaetoal in • mare to dopo 4 ore. Fortunatensaa- L'mterroamtivo pesa anche reoccupazione della assem- con la Falcucci, su tutto ciò sultorio ; di Primavalle, una -=— a quanto si afferma — sa­ te la lieve brezza che spirava sul rapporto con le altre for­ lea, è stato quello di una — consumismo, corsa al pro- rn. r. e. borgata monstre della città. rebbe di alcune centinaia di da terra ha sospinto la chiaz­ se politiche, tanto che Ade­ S za al largo. , .r^. -, ; Città di Grugliasco maggiore fsftrteàpaalone, del­ nrtftì. eflcieullsinp,. ma anche •i • fi­ :•";:**:' ' ' - V-..' ' >"! J) •i.y-.ì'.... laide Aglietta nella sua rela- l'esigenza di realizzare un povertà, ignoranza, *"«***!>«? PROVINCIA DI TORINO • zione ha affermato che i ra­ contatto poi plano, vero ed Ieri.la situazione era sotto dt lavoro — che urnfna • di­ M;I controllo. Parte del petrolio, dicali • perseguono l'obiettivo efficace con la gente, nelle sumanizza la persona, impe­ della alternativa unitaria della istituzioni, negli Enti locali, specie quella attorno alla na­ E' aperto 11 concorso pubblico per titoli ed esami a u. S sinistra al governo del Pae­ dendole ogni reale possibili­ ve e all'isola, era già «preci­ fwsti «li OTEKATORB con quantica di ausiliario di 1* tà di liberazione. E la recri- a Trieste pitata» sotto l'astone dei sol­ se », ma Onora il dibattito non nuneaione deus 'delegata classe, di cui due con inemioni anche di letturista. ha dato contenuti a questa venti riversati in mare' dai ri- presentazione domande il giorno » prospettiva e ci si è limitati a uscente sull*« abuso di lfber- morchiatorl ' « Canada ». e tà» che esisterebbe in Ita­ «Messico». Nel primo pome­ ltn alle ere 12. ». - ' rilevare che, ad esempio, radi- lia è stata scavalcata dal ben ' cali e comunisti «hanno stra­ riggio di ieri la chiazza si Chiedere chiarirnenti alla segreteria M Sciopero: più pertinente discorso sulle trovava a circa 10 mila me­ tegie diverse »... «carenze di libertà» che tren- Grugliasco, 30 ottobre lfTT " • Ai lavori del congresso so­ Nell'uso «ielle acque tri dalla costa, ed era mante­ t'anm di governo de hanno nuta sotto controllo dagli eli­ % '~ IL SINDACO: rso gesuiti una delegazione corporativo comportato per il no> dei>FCI (formata dai compa­ cotteri. Bla una dimensione gni Giara] Giadreseo, Adria­ di due miglia per tré-quattro, na Ledi ed Eliseo Pava) e del dei traghetti • I nssscbietu del partito dall'estero ma non è compatta né di mol­ PSL Hanno già portato il lo­ che decidono la politica per to spessore.- ro-saluto il segretario della in Sicilia le donne», ha detto un*«ar­ L'opera di bonifica, per li­ gioventù liberale PatuelU e rabbiata» delegala di Nàpoli: Le nuove compclenic alle Regioni in materia di acquedotti mitare i danni alla flora e alla Iterateci dei MLS. Ieri è sta­ PALERMO — Per M ore, dal­ e proprio le critiche alla DC, fauna marine, prosegue, faci­ to diffuso anche un inatteso le 30 di ieri sera, il traffico sia come partito che come L'iniziativa «iella FNAMGAV. La questione dei f inanaiamenti litata dallo stato del mare. di Giorgio forza di governo sono stati ferroviario dalla Sicilia alla uà altro leitmotiv di questo che è calmo. La capitaneria penisola è interrotto da uno convegno che ha. mostrato. del porto di Genova ha avvia­ tnx, nei quale asm lira «_ sciopero corporativo procla­ le acsjue reflue), l'attuattcne protesta formulata a! conve­ to un'Inchiesta. - mato dal « Sindacato autono- come è stato sottolineato. rapida e completa delle di- gno di un'adeguatav poOtics di ne e convinta pa i li t la»stessi «tanta tensione, tanta atten- TRIESTE — La necessità di «posizioni deus 3*2 — su cui formazione professionale dei •iiyiCE mo stato maggiore navi tra* alle battati*» da voi intrapre- swoe. tanta capacità di pro­ si è soffermato fl compagno quadri tecnici occorrenti (al­ se per aprire roeggJotl spasi gnetto» (SASMAirT). • posta ». • , - I cmipfnl (Sella Jtymila e fl (Isola di KRK -Jugoslavia) ' di nbertà e aflersflsre sa con» srruttaznento e la distribuzio­ onorevole Barbera, delia com­ meno 1500 nei prossimi anni) dbctUrt) del PTDAC-COTL «i orn­ I comandanti, i direttori di Chiediamo un riesame del­ missione per le questioni re­ attraverso un centro di adde­ creto 1 principi di denoerssaa, macchina e gli ufficiali delle ne dell'acqua — risorsa fon­ ai dolore di Adriano Maro- < H sovranità e Metta dello Stato le posutionl politiche, ta ca­ damentale per gli usi errili. gionali — assume una impor- stramento per il settore ac- i del familiari per U del 30 dicembre 77 al 3 gennaio 78 navi che trasbordano i con­ pacità di superare concezio­ *____. **^*AB**j*fi4*»>9»ntaW l^Vistsssaffri auedottistico. Setta sane»! dsns OueUlualuue.Con- vogli ferroviari dall'una all'al­ mdustriali. sericoli — ha do­ in pullman da Milano • : v -. - tro ouesto vostro tentativo e ni vecchie legate a una socJe- vo'è anzi quello di estendere "Per il suo finanrisznento tre ipcodadelto stretto di tà^ morta anche P*raoi: è in minato le giornate del con- ulteriormente i poteri regio­ ilmALn^nLA di tatti 1 Messina hanno deciso la fer­ delle sufficiente che, in oc- Uro tMOO nusato severo richiamo de>> nali. come ha precisato fl delia pi ossame mata per riproporre una rt- lW Marta Pett».Martini, la compagno Lodovico Ferrari, Ka di aumenti salarteli delle tariffe, che, svoltosi s Tileale sotto vicepresidente della FNAM se aggiunta una mortesi ne rlnvignite si trascina da oltre dna cascorst pto recida della FHAMOAV (la GAV; alle Regioni vadano i •A ssjB«e««sa»»a TresFtrifnaAti in che n loro ta — ad esempio una Ura SAVERIO CALIFANO - non sta forse il lisi adii di indiriseo e pro- ogni metro cubo d'accesa — pullman; penato)» completa in eRttrgo; stste> state da tutto lo adatuaiu a ai Consorzi di berttto al Barato *tJ ltfi e te- Jn camera doppi* con servizi privati; QueDp che, sia pure par garantire un gettito dal* •o schemi e la funzioni teczdco- rordzee di quattro o cinque • «agiione di Capodanno; . pranao a gllUI _ ^ timitMonall, ha rl- miliardi di lire l'ara». , -Triavai; escursioni all'isola di KRK • SASKA- e?.-',--" che sarò effettuano e sensibili L'aw. Cario Da Molo, pre- ' n contegno ha ribadito la pio lunghe. . dò che di ha ...-' t ' ~ •'.""' ":v*:" linea di un arteguamnilo dei Iti» ptr l'€tratti». »*» .-• »• - • Ifei'fiorai scorsi 1 nere e dransmattco è prezzi di questo e di altri ser- ne, pi ixlanista la a viri pubblici si costi. Ciò per 31 attobr» IfT?. v asowiento ad ottfaoas» «TA SS'••••'- -. rxsntrata all'asassack» di un aauflutro tra la rappraai re l'obiettivo del serraggio nei •*i*»L>- a 1 Unita Vacanxe* che ne llmlianu la possibilità . VWe T. lesti, 75 ti* upeiatlu al servizio detta Co- ili um par la nostra Vanja rVratti I £f£ ciò la FaWo Inwinkl

; : % ; ; l ; »i»W'i' ' • •" . • v '. • •' '• .•'.-••»•'•• ".•-••.-.. .••• '. •••'.'.•••"' ìr" • •'.•'.•''••.' * '••'•-•-•'•" •'•••.; -•'.'•". -•'.'< ' ••'.'•'•'. • -••'' '-,-•' ^ "..-: '• ' \ " - • '. "' " '''.'> • " .' ' ' • • ' '" • •''•• .-..'••• ' '•'" -'' ••"'X. {

laaunaàsàaUÉÌsìmÉÈj^iAd • * *- V k % ». «

•A '<• V f.VV- ! . ' •*.'. • V. <>t!. --r '•''':

"t. :

l'Unità / luiMd) 31 ettobraN1977 commenti e attualità 7 PAG, 3 "i. 1 i <- -i! :,«.. il). > . *-.:« ;* »*;•»'> •Vtt* TT i I.

Dopo una trasmissione in TV ; I danni economici e ambientali della dèi boschi )! V\\i\ Ì? do'; ih v>

\ *

1 scienza /:-K- rv ; 'V/V. . ... *'X ^'l'fìr . .. s Come matura a partire dal Settecento la consapevolezza del posi­ tivo rapporto tra ricerca, produzione tecnologica e impegno civile ' ' Nel dibattito all'Accademia partiene ai molti, quella co? ; delle scienze di Torino, se- me ciò che è degli esperti. ; guito alla recente trasmi&sio-' del pochi. Se per far scienza , ne televisiva del e Sogno di occorrono » specifici livelli e D'Alembert», curata da Lu- modi di competenza e stru­ 1 ciò Lombardo Radice, sono menti e attrezzature e luoghi • emerse alcune posizioni meri- di preparazione, non si può L'estate '77 ha segnato la perdita di 50.000 ettari di !• tevoll di un'ulteriore riflessio- peraltro occultare il suo lato • jie, al fine di tentare uh rac­ sociale, la sua incidenza e in­ foreste - Nel 2060 l'Italia. sarà completamente spo­ cordo tra il modello politico- fluenza sulle modalità di pen­ culturale offerto ; dal movi­ siero, di linguaggio e di vita glia? - Cause dolose e speculative all'origine del'di- mento illuministico (in pri­ degli uomini, anche dei più èboscamento di ; vaste zone turistiche - ; Il caso - della mo luogo ' d&lVEncyclopédie) distanti dalle sue istituzioni: e le istanze, sempre più nu- oggi, come nel Settecento, Calabria - La periodica campagna promozionale peri . mèrose, di una produzione quando la scienza rappresen­ culturale che sia non solo per tò non solo l'asse portante gli aerei antincendi - Tra i costi che non si sanno cai- j gli operai ma ' anche degli della cultura illuministica, ma operai. Vanno nel contempo anche il modello teorico cui colare. ' il ' degrado ambientale e i suoi effetti disa­ integrati o rettificati certi at­ si ispirarono i progetti di tra­ sformazione e di rinnovamen­ Un incendio nei boschi dell'entroterra grossetano. ••:•?-/' strosi -Una possibilità per l'occupazione giovanile teggiamenti che. se pur validi r jn contesti sociali e intellet­ to della società.--Y:; ;„•.•_•«'•'.' * '-'6 • ì - :c, .1-7 ì* ':' )i ' " ' tuali più limitati, manifesta­ - La forte e chiara enuncia­ • Finita ormai da un pezzo dia il bosco quando costitui­ f'ta e per le strutture politi­ d'altezza dal fronte di fiam­ ficiali in cinque anni i danni dagli incendi va del resto in-; no la loro unilateralità in un zione degli ideali di libertà, l'estate proviamo a tirare le sce un impedimento all'edifi­ che che.la coprono. E' una ma, altrimenti si disperde i- sono assommati a 49 miliardi serita nel più ampio campo . confronto di maggior respiro fraternità ed eguaglianza, che somme di un malanno ormai cazione. -••;, • specie di arborea tela di Pe­ nutilmente. E non è pensabi­ e 253 milioni. Nella ralMtazio- di intervento,della tutela am-\ sociale, come è quello avviato ' la borghesia sbandierò come endemico del periodo estivo: 'Ad ulteriore conferma • dql nelope, che non sarà compiu­ le che un plurimotore, carico ne si è solo tenuto conto del bientale e del territorio. E' un ' - ; appunto all'Accademia - delle motto della sua azione rivo­ l'incendio dei boschi. A det­ ta sino a quando resteranno di .dieci tonnellate d'acqua, valore « bruto » del legname discorso che deve essere gè- j,' luzionaria (per poi tradirli, > dolo- vediamo come il mutarsi ; scienze di Torino. r.,~ ,.:.,. •: ta •degli esperti forestali, gli del colore politico e l'avvento intatte le condizioni sociali, come quelli proposti, ' possa in piedi (ossia il prezzo della stito in primo luogo da Regio- [ non appena passò alla fase di incendi, nel 1977 dovrebbero politiche ed economiche che volare tra montagne e dirupi ni. Province e Comuni in col- [ j Perde oggi rilievo di scelta assestamento del suo potere), di amministratori onesti sia pianta ancora da abbattere) essersi stabilizzati all'incirca talvolta seguito da un rapido permettono il sopravvivere e il con ; la grazia e * l'agilità di mentre non sono stati compu­ lavorazione • con - le ' strutture j positiva, ad esempio, il sem- non derivò forse dall'istanza sugli stessi livelli del 1976, riprodursi degli apparati ma­ un gabbiano. -..'*...,. scientifiche ed universitarie, j ; plice fatto che il linguaggio ridursi del numero degli in­ T tati i danni indiretti causati razionalistica, sottesa al po­ anno in cui andarono distrutti fiosi. •--••••. --. '• t- »? rV •; r, _: ; ; ; ; / - dalla •• distruzione del bosco, Impedire che il fuoco distrug­ [ della scienza sia stato quello tente movimento scientifico di ebrea 50.000 ettari di forèsta. cendi. In altre parole, se. gli La miglior forma di lotta ì della chiarezza, innanzi tutto specùiatóri sanno di non po­ ' Esistono certamente anche antincendio perciò riteniamo certamente di molte volte su­ ga ciò che ancora resta delle quel secolo, di ricomporre ar­ E' già un miglioramento ri­ periori a quelli del legname nostre foreste è tuttavia solo ;. 1 perché oggi.la classe operaia monicamente il sapere e la spetto al 1975 in cui bruciaro­ ter più contare sui permessi incendi provocati • da ' cause consista nel rimuovere le cau­ un agire sulla « difensiva ». . e i lavoratóri ih genere han- Uri ritrattò di D'Alembert.; realtà, estendendo quanto più di costruzione smettono di in­ colpose, come il. fuoco lascia­ se degli stessi incendi, rifiu­ perduto. Le '- manifestazioni no 75.000' ettari, e ancor più più disastrose sono: le frane, Bisogna passare all'offensiva, ! ; no conseguito — grazie so- possibile la luce della ragio­ rispetto al 1974 in cui ri supe­ cendiare »'tyoscmVCosì'è àt>- to • imprudentemente ' acceso tando in primo luogo < le li­ creando ampi piani per il re-'> \ prattutto alla loro capacità di ne, perché questa, «coinè un venuio in certe zòne della Li­ dai turisti, la sigaretta getta­ cenze edilizie nelle aree bru­ le inondazioni, le erosioni, l'ac­ rò l'incredìbile quota di 100.000 cumulazione dei materiali a- cupero forestale ed agricolo;' | organizzarsi in movimenti clopedlsti (ma si tratta ' più fiume che rompe gli argini ». ettari. Se in futuro gli incen­ guria dove, dopo l'avvento di ta tra gli aghi di pino, le ciate, rompendo al sud le delle aree montane abbando­ i propri, che sono stati veri or- propriamente di Diderot) par­ invada e copra tutti i campi di continuassero al ritmo di Giunte democratiche, il nume­ stoppie bruciate dagli agricol­ strutture di ricatto mafioso, sportati nelle reti idrografi­ nate o in stadi più o meno a- • ganlsmi di educazione di mas- lavano di arti e di mestieri. dell'iniziativa umana? non de­ ro degli incendi è diminuito tori nelle giornate di vento. pianificando scientificamente che, la riduzione della fertili­ ma non praticavano né arti questi ùltimi anni,' nel W60 ecc., ma si può supporre che l'allevamento ovino, oggi anco­ tà del suolo, la perdita di por­ vanzati 'di desertificazione. } sa, e alle grandi lotte com- riva dallo specifico modo di non esisterebbe in Italia una notevolmente, passando dalla i t battute per se stessi e per né mestieri: non .può essere. essere della scienza settecen­ sola pianta. In 5 anni, dal '71 media di un migliaio all'anno se oli incendi • dipendessero ra legato ad una organizza­ tata delle falde freatiche a ••'» Abbiamo 1.700.000 disoccu-' : l'intero Paese — livelli cultu- accolta sia perché non tien tesca il proposito illuministi­ a meno di 250,unentre gli et­ principalmente da trascura­ zione produttiva di stampo valle, ecc. . .;,,.„ ; /" pati, 650.000 giovani in attesa contò delle remore esercitate al 1976, si sono infatti verifi­ tezza ed imprudenza sarebbe­ preindustriale. Sarebbe anche > rati che li hanno resi capaci, : co di ricacciare sempre più cati ben ' 30.000 ' incendi tra tari distrutti smo stati que-, ••• Se si.facessero questi conti, di prima occupazione iscritti \ come ha detto con orgoglio da una secolare tradizione indietro le tenebre della men­ st'anno solo 390 contro i 2400 ro distribuiti in modo abba­ utile una più capillare propa­ i costi degli incendi salirebbe­ alle liste di collocamento a cui culturale e quindi della prcn grandi e piccoli, con la di­ stanza equilibrato. sull'intero ganda di massa, condotta nel­ i uh operàio nel dibattito di te. perché gli uomini potes­ struzione di 450.000 ettari. del 1972. .-: ;^ .:.:••.•, V ro di almeno 20-30 volte, se­ dare al più presto una rispo­ ; Torino, non solo di leggere venienza sociale degli intel­ sero veder chiaro in sé e in­ mentre non sono stati rimbo­ ''Ma oli incendi dolosi non territorio nazionale, mentre e- le scuole e tramite gli stru­ condo stime analoghe effettua­ sta adeguata. Un piano na­ ma anche di valutare i libri lettuale del sec. XVm, sia per­ torno a sé, anche nei rapporti scati che 50.000 ettari, pari a sono legati alla sola specula­ sistono ampie aree del Paese, menti di informazione, per ri­ te all'estero. In Italia manca­ zionale di riforestazione può/ • e le idee che vengono loro of- ché la ricomposizione del la­ sodali e politici? ^ l ' poco più di un decimo di quan­ zione edilizia. In aree interne anche ad elevata potenzialità durre le imprudenze che dan­ no del tutto i dati a riguardo. essere una grande occasione voro manuale e del lavoro in­ dell'Italia centrale e setten­ di fuoco, in cui sono pratica­ no origine agli incendi colpo­ Per la loro complessità calco­ di lavoro e di rilancio per le ì ferti; in secondo luogo, per* tellettuale fu rivendicata pro­ to è andato distrutto. :~ -, o mente sconosciuti o rarissimi. si, insegnando anche come in­ ; che .'sotto il compiaciuto di- '" Ecco perché il richiamo al­ trionale gli incendi scoppiano li di questo tipo sfuggono del economie ' depresse. Ed inol­ > scorso del linguaggio aperto prio da D'Alembert, il quale, per un altro motivo legato al­ tervenire quando U fuoco è tutto alle limitate possibilità tre i soldi spesi nel rimbo­ se per un versoi ebbe a rileva­ la scienza è alla cultura del agli inizi e può ancora esse­ schimento sono sempre ben l alle masse si cela il pregiù- secolo XVm ha ancor oggi l'arrivo dei pastori che van- ~- del singolo ricercatore, ma so­ re che «gli artisti di solito non re spento con mezzi limitati no effettuabili unicamente tra­ spesi. Nel volgere di. pochi , | dirlo, ognora raffiorante, del- scrivono e che la maggior par­ un valore di viva attualità, no occupando aree ' montane a disposizione delle popolazio­ • la provenienza diversa e « pu- Alcuni abbandonate dagli agricoltori. mite gruppi di lavoro interdi­ anni ricadono positivamente te dei letterati... non mostra­ pur nella consapevolezza del­ ni locali.>-.;,,;. v; y •.-•> v su tutto il Paese e ritornano • • ra » del sapere, che graziosa- la reale diversità del nostro La pecora ha difficoltà a pa­ sciplinare. --?•;••-•• *'; /.• -'•••' no alcun vivo interesse a pren­ scolare nel bosco, e non si ad­ moltiplicati nelle casse detto ; mente si può anche esporre dere atto dtfle scoperte al­ tempo: attraverso l'intreccio, si Risultati veramente ottimi .' Non bisogna poi pensare che Stato e delle Regioni sotto for­ 4 al popolo: il convincimento trui», per un altro verso ri­ ricercato e spesso raggiunto, dentra tra i roveti e gli ster-, risultati ha dato una iniztatit^t messa solo i grandi incendi, che in­ ma di risparmio dei danni [degli intellettuali di essere,' volse. nel Discours prélimi- tra teoria della ragione e prò- pi - del - sottobosco. Seguendo a punto dalla Regione Liguria teressano • notévoli estensioni : essi ed essi soltanto, i porta- L'esame dèi dati riguardan­ una tradizione arcaica quanto Passando poi ad esaminare e ripresa dalla Toscana e dal­ provocati dalle ricorrenti ca­ nairé détt'Encyclopédiè, un getti di rinnovamento tecni- ' ti '- l'ultimo : quinquennio • per­ di bosco, abbiano ripercussio­ lamità ambientali. '..] •• I tori di valori assoluti sogget- caldo appello alla società per­ co-scientifico venne maturan­ la stessa pastorizia, i boschi. i -metodi usati, o proposti per la Lombardia. Si tratta di un ni economiche. A volte basta i tivamente evocati dal fondo mette di tentare, alcune ipote­ ed i cespugli vengono quindi combatterli, non si può -• non servizio di ricognizione effet­ ché «se rispetta giustamente do la consapevolezza che un si sulle cause degli incendi. l'incendio di una sola siepe, Guido Manxono r di una tradizione scolastica i grandi geni che la illumi­ nuovo e positivo rapporto tra bruciati per ricavarne, prati restare perplessi di fronte al tuato da piccoli e poco costo­ di un singolo filone di piante ' e culturale, da riproporre co~ Dalle rilevazioni statistiche si in primavera. I pastori bru­ ripetersi.? ogni ' anno, pun­ si.aerei già in dotazione agli nano» non avvilisca tuttavia ricerca culturale, produzione. nota come U fuoco, specie in • o anche delie erbe di un sem­ , me tali prescindendo da ogni «le mani che la servono».; tecnologica e impegno civile ciano anche le, conifere per- tuale, con il bagliore dei pri-. aero-club. Appena i piloti av- plice prato per modificarne verifica con quanto di nuovo passato, si sia -- sistematica-,' chér eonie è noto,. sótto- cer­ mi fuochi, di un'assai sospetta .vistano un incendio danno l'al- t Anche se oggi non è più è .' condizione * indispensabile mente ripetuto, con frequenza, per anni,le rese .agricole. Nel­ ! viene avanti nella società. sufficiente, non si può sotto­ per il progresso sociale. La ti tipi di pino ^iion cresce Ter- ' campagna a favore dell'aèqMì-i lérmèle, se l'incèndio-è" mol­ lo iMléswìg tfohièih ila di­ Firenze -.*-' '^.., ingiustificabile, in alcune a- ! ba o cresce stentata. .'-•••• '• sto di aerei plurimotori, del to esteso, chiedono via radio > Conviene piuttosto esamina­ valutare il nuovo che è con­ positiva suggestione che la vi­ ree ben'precise dell'Italia co-. valore di parecchi • miliardi struzione delle siepi ora rico­ re se, per caso, quella chia­ tenuto in questo invito, il va­ vacità culturale e scientifica '.Ancora diverse sono poi le l'intervento della forestale, stituite ha provocato una ridu­ me: il Gargano, l'isola d'El­ cause degli incendi « caratte­ l'uno. Di azioni promozionali dei pompieri e delle forze ar­ rezza di linguaggio non sia lore attribuito al progresso di quell'epoca può esercitare ba, certe zone costiere della condotte dalle ditte produttri­ zione dèi raccolto del 20 per ^; Conferita ;,; uno tra i tanti effetti dei mu­ reale, anche se faticoso, com­ anche oggi, è un altro moti­ ristici » della Calabria', della mate..Se invece è di limitata cento. Nell'Europa settentrio­ piuto da generazioni di arti­ Liguria, della Sardegna, della Sicilia e dell'estremo sud del­ ci di aerei né abbiamo' età estensione, per mézzo di due ! tamenti storici di più vasta vo che conferma, una-volta Calabria, oppure in alcune a- «subite » anche tròppe.' ; •'", i nale, secóndo' il Comitato eu­ portata, che attraverso la cri­ giani modesti _ ma geniali, di più. l'opportunità per • le la, penisola. In Calabria la fo­ altoparlanti sistemati sotto la ropea per la manutenzione del ; a Montale e ciascuno, dei quali ha ag­ rèe di particolare interesse tu- restazione è la principale in­ Gli < aerei da bombarda­ fusoliera chiamano a raccolta si dell'ancien regime stimo­ fané socialmente più avan­ ristjào deVintéra penisola. In paesaggio, la distruzióne del­ larono la formazione di un giunto qualcosa a quello che zatela classe operaia in pri­ dustria della regione, occu­ mento • antincendk» che in Ca­ le persone (contadini o turi­ le cinte di protezione dei cam­ la cittadinanza nuovo tipo di intellettuale, il era - stato trovato. prima di nìolpi. casi la frequènza degli pando il maggior numero di nada o negli Stati Uniti dan­ sti). che si trovano nelle vici-: mo luogo,- di utilizzare la cui- - incensi'"\§ sfata' dirèttamente l nanze e li invitano.ad inter­ pi formate da siepi e da al­ phuosophe. interessato, a in­ tura borghese-coinè'Strumen­ addetti. Sulla manodopera no buoni risultati in Italia sa­ beri provoca una evaporazio­ r dagare non più sulle nozioni luì».' •• ; -,...'.. pTo^pórzióhalè al créscere' del giornaliera nei cantieri di fo­ rebbero assai scarsamente ef­ venire. In numerosi casi è to valido sia per non rinchiu­ valore del terreno interessato. stato possibile così ottenere lo ne suppletiva pari ad un ter­ •^';\-.onoraria v-rv; metafisiche dell'essere e del­ Fu dunque positiva la scel­ dersi in una sterile e setta­ restazione pesa la taglia del­ ficienti perchè costruiti per zo delle precipitazioni annua­ la sostanza, ritenute inutili e ; Tipico a riguardo il caso del la organizzazione " mafiosa. funzionare solo, in pianura,. spegnimento totale in meno di- FIRENZE — «Credo chej'co- ta dei philosophes di agire ria negazione del passato, sia promontorio di Portofino in­ 20 minuti dal momento in cui li. In Germania ed in Unio­ arbitrarie, ma sulla vita con­ nella e sulla società (la cultu­ per consolidare, come già fe­ Succede cosi che quando si fi­ mentre da noi i boschi si tro­ ne Sovietica è stato dimostra­ loro che sono stati nominati creta degli uomini, sui loro : cendiatosi per ben 17 volte in nisce' di rimboscare un'area vano tutti in zone montagnose. l'aereo aveva dato l'allarme. • cittadini onorari avessero ti­ ra, il costume, la scienza, la ce la borghesia del Settecen­ un sólo anno. Diviene pertanto •• La spesa per questo tipo di to che U raccòlto détte patate costumi, siigli' ordinamenti to, la propria forza di classe scoppia un incendio in un al­ L'acqua che trasportano de­ e dell'avena aumenta del 25 toli più importanti dei miei. cui sono sottoposti, aprendo tècnica, l'educazione, il dirit­ evidente, in certi casi, l'origine tro bosco, creando così nuo­ ve essere. sganciata trr modo avvistamento diventa poca co­ Avevano di certo raggiunto 11 to ecc.) giacché non solo si dirigente. -.;-?--. ^"i "s*" - *'?= doi>sa*é'spéculativa del fuò• sa se paragonata al costo de­ per cento nei terréni recintati vertice dell'arte della scien­ . cosi la strada aU'antropókv ve possU>ilÙ4 di lavoro e quin­ concentrato, lasciandola cade­ con alberi. Inoltre U fuoco, a riscattarono dalla tradizione/ m '.-:*; Franz Brunetti co.' In Mttrt parole ti incen- di'move tingenti per la ma- re da poche decine di metri gli incendi. Secondo i dati uf- za net loro rami... Bontà del gia. alla sociologia, all'econo­ differenza del taglio degli al­ sindaco di Firenze per aver mia. Scienze nuove'che. aven­ cortigiana (si pensi.a Voltai­ : beri. modifica profondamente re divenuto, da poeta di cór­ -V.* * ...li w *»- 4M:-ir-A '• à'''rj'.". '•• •— .-•....••••* sostenuto la tesi che anche do a oggetto il mondo uma­ l'habitat.impedendo la rinasci­ sulla mia bilancia fossero pe­ no. ambiscono tuttavia a ri­ te, patriarca della nuova cul­ ta détte essenze vegetali origi­ si sufficienti »: con queste pa­ gore di metodo e di risultati. tura). ma dettero anche spes­ •i-fi nali. Non solo distrugge i ger­ role Eugenio Montale ba ri­ come le scienze della natura sore e concretezza — con le mogli e le giovani piante soli­ sposto al saluto del sindaco — la matematica, la fisica —. accademie, i clubs. le società Arte latino-americana alla Biennale di Parigi tamente risparmiate nei tagli. che, a noma della città e del che' laminavano allora il scientifiche e le imprese cul­ i:'- ma esercita anche una severa Conaigilo comunale, gli ba campo del sapere scientifico selezione tutta composizione turali — a quello «Stato sen­ ,{- conferito la cittadinanza ono- e d* costituirono il modello dei boschi favorendo alcune l cui si rifiliamo la nuova ra­ za Stato», di cui parla Gram­ piante.dette

dia, scrive hi catalogo Aller­ to Hijar. che parta te testi- Di Vittorio di tatti i • * « che La figura, l'attività politica a la lotta dal «rande dirigente sindacale che ebbe adire "ba­ una parte di rilievo nella storia dal movimento operaio e contadino ', cche si internazionale. Articolala in tra volumi, la prima biografia . nati sa la sa completa di Giuseppe Di Vittorio. ';:'*•;.:-:. "V .;.'£-.* oet nvovivivanvo operato iianano.. . •. - *-,.•.-..... I volume. 1907-1924 (pp- 380 - L. 5.500) II volume, 1924-1944 (pp. 500 - L. 7.000) III volume. 1944-1957 (pp. 368 - L. 5.500)

-lèi

z***sn' ^*» -._ 'a*,.,..-,.»• -*.-•-. é « « w^ * •• •*, «4 « 4 -« •- « * -*

^'A>, yì .;•* ' y ' ', * .#.k'." :-'•;<'. :..••••• ;.-• •«•• • -,i * a* i ••>•.'• ; V ;••••.•••->• . "'.' ' .:'-,.•..'''•••••••.••...:...."»'.•.•,•.*»• i - •,.... ^ .•••,.. ; • .... , *.- .,••••'. .i ... ..•••••'•' ., ^, • 1- .. ,nr; • •, ';'i(

I . v.t *'' ', L ' • lì A A •.*'»., v t •; , PAG. 4 / echi e notizl *.*• ,J <.•*.-***• -««,,. M-V;T' • •»»•• -*-»r* r -rr.'* ^ lun«n 31 ottobrt 1977 7 f Unità J % i; iSt : V-- r •<'•' f» i • v 4 •r-.m- imomm - ' . : • ' s• . (.' » ;; *f f . V !, K-.' •-J \ •• ... -*. ^ .'. • '; • ••- • ' ^ « '- • ' s 'i 5 *'V.• . • i • dtWI COMitrMIO MI CfHMNNttl tnifWMM SUIM COOMfClJOIH RtgtloM un movimento di ohrt milk miliardi (situazione meteorologica) (\

W.'\V ,-* Indirizzare al Sud ,y-f

filo diretto con i lavoratori le manòvre sulle Triwto > £ l y«M*u ali investimenti • '.^'•-•v;..* • •'-";• ••':••'•:• •'i^\'ì'- m) ••••:• ;M'- # -. '••"*^-:; ^ ^.^»»-< Mllww Térin* Cuneo convenzioni aeree fr OiWit» •-,•• • ?.. £-7•:•>.•; •'>.«.•>>• *^rv, ;•'.,,'•.'• S»l«fn* Astensione obbligatoria e facoltativa Itivi ROMA.— Sono passati ormai rò preoccupazioni per il timo­ V* molti giorni da quando il mi­ re che esso dia spazio a rin­ n nistro Lattanzio riferi alla novate manovre contro la Più per le lavoratrici in caso:S. /,; Ribadita la nacauità di %in autonomo contributo ai problami dal raata • Ga- Ancona - commissione ' • della ' Camera compagnia di bandiera; quelle PtrufU latti: il Mezzogiorno ha bisogno di una fona aggregante • La conclusioni dal sulla vicenda del rinnovo del­ stesse . manovre che per tre P«Mwa di adozione e preaffidamento V le concessioni del trasporto anni hanno scandalosamente L'Abita compagno Napolitano: far montanaro gli impegni assunti con l'accordo a sai aereo: eppure le concessioni bloccato il rinnovo delle con­ Rwna Cari compagni, ^,''y,'-'.^:'\.-.: adottivo, ' tenuto conto delle non vengono rinnovate e nes­ venzióni scadute. In definiti­ Cam suna comunicazione definiti­ va, si pub temere che, re­ Bari apprezzo molto lo rubrìca .difficolta e problemi connes- sciplina giuridica della coo­ ritardo e la reticenza del go­ Nas*U i si al primo impatto con la DALIA; REDAZIONE va è stata ancora fatta al stituendo Reggio Calabria al­ Ntwua iettlmanale «Leggi e contratti L perazione sulla base delle pro­ verno democristiano sul pro­ Parlamento. ;-.•«-«-•• '...;; '.„,- • Filo diretto con i lavoratori», nuova famiglia. Ila qui la con- BOÌXX3NA — Le nuove ri­ poste • scaturite della confe­ blema della nuova legge per l'Ali talia, come ci sembra pe­ ,SJA.Uv«« 1S 1» •, seguenza di estendere anche sorse nazionali che 'potranno raltro opportuno, si cerchino Catanaara 14 M che ritengo assai utile all'attivi­ renza,' aggiornando e arric­ la cooperazione. Ma questo '•'• Le convenzioni regolano un per l'Itavia pericolosi • com­ c. 11 as tà quotidiana sia dei Consigli . alla madre adottiva il diritto venire al movimento' coopera­ chendo le norme che regola­ ritardo non è. ulteriormente movimento di oltre mille mi­ 17 34 » di astenersi dal lavoro,- ed 11 pensi su altre rotte; compen­ di fabbrica, sia del singoli let- \ tivo dovranno essere Indiriz­ no l'attività cooperativistica e tollerabile. Il nostro partito liardi di lire, organizsano tutte si tali da sconvolgere in pra­ Fatano» 1t » tori. Gradirei una/risposta pre- , relativo trattamento economi- zate ad. investimenti produt­ sottoponendo a tali norme — ha ricordato Napolitano — le linee aeree del nostro Pae­ tica lo schema delle conven­ £*!*"!• \l ^ ••» ludi #•***• "*'->'A «< mete* ' -' m «Art «*»h m. 'dia a questo problema: quali r co, nel tre mesi immediata- tivi nel Mezzogiorno. Su tale tutte le forme di cooperazio­ ha presentato a questo prò- : se all'interno e con l'estero: zioni che il ministro Ruffinl, rZnlTl 14 M IrwAtHk^i*»' 'Siwpwiont .. il hO, M ani diritti della legge 1204, Tutela • mente successivi all'ingresso orientamento — indicato dal­ ne, in modo da eliminare fe­ posito, insieme con altri par­ tutto ciò dice • l'importanza (.aiuari • 1* *• s. .- .,, . v\:i ,, . .•,j;vpi,!,.^ . lL •-•"*»•(-.«- .'• 'delle lavoratrici madri, sono 'dell'adottato nel nucleo fami­ nomeni spuri! e risolvere si­ in stretta collaborazione con - Le oondUonl del tempa tuli* BMtrm pcnlaola aono tffolata «alla pc«- la conferenza dei comunisti titi, una precisa proposta in dell1 a questione. >*•.:_•.•:.-. ^ -> • estendibili alle lavoratrici che liare. - • - •• tuazioni ibride come quelle" Senato: e si batterà per una Questo ritardo, per certi a- il Parlamento, era riuscito fa­ MUSA di «a» dtatrlbuilorw et pRMtonl UreUate tendenti a diminuire adottano bambini fin dai pri­ ; Si può semmai rilevare che emiliani sulla cooperasione, del Consorzi • agrari • e . della ticosamente a definire.-<>'<'<<" e da un» drcoUatooe di arte «mlda e Instabile. Sulle regioni dell'Italia conclusa ieri a Bologna-dal sollecita discussione e appro­ spetti comprensibile, perchè ' aettentrlonato e su quelle dell'Italia centrale te giornata odierna aara missimi mesi di vita; in parti­ . la madre adottiva, proprio per­ ; Pederconsorzi »'.- ;-.* . vazione di un testo concor­ si trattava di risolvere la spi­ Su questo punto converrà , caratterteaate da ciclo generalmente nuvoloso, eoa poaalbllUa di preci- colare chiedo se hanno diritto • chè, non ha'il problema del compagno Giorgio ,i NapoUtaì -. «Esproprio la resistenza a dato secondo lo spirito e la nosa questione dell'aeroporto essere subito chia.i, ribaden­ pitaatonl «pane a carattere intermittente. Sulla pianura padana e in mi­ ai tre mesi di astensione ob­ recupero delle energie psico­ no — dovrà essere compiuto incidere in tali fenomeni e si­ lettera dell'accordo di luglio di Reggio Calabria, dove le do le posizioni già espresse nor nlaara anlle vallato del centra e lungo t litorali te nuvoloalta » bligatoria. ..,•;•>">"...•»?»•> f : fisiche ha il diritto, ma non un grosso sforzo di riflessio­ tuazioni — ha • detto ancóra tra i sei partiti ». - popolazioni locali si oppongo­ dal nostri compagni nel di­ ' frantnbta » nebbia con conseguenti riduzioni della vtslbUtta. L'anda­ l'obbligo, di astenersi dal la­ ne e ricerca: ma già da ora il compagno Napolitano — no alla sostituzione dell'Ali- battito alla commissione tra­ mento del tempo non perderà te caratteriitka della variabilità, per cai ALFREDO CAPRARI sporti della Camera e che ci a tratti te nuvolosità ai potrà rradonare e lasciare 11 posto a schiarite delegato di reparto dei CNR voro nei tre mesi in questio­ la cooperazione è chiamata a che spiega, probabilmente, il Roberto Scardova talia con l'Itavia, suscita pe- anche ampie. Sull'Italia meridionale il tempo al mantiene buono con ? (Ancona). • , , ne. In altri termini, mentre misurarsi con l'esigenza di sembrano corrispondere all'o­ scarsa attività nuvolosa ed ampie sone di sereno; tendensa ad aumento ; t la madre naturale, tenuto con­ dimostrare nei ' fatti la pro­ rientamento prevalente in Par­ della nuvolosità a cominciare daUe coste del basso Tirreno. Tempera- to delle finalità dell'art. 4 del- lamento. L'Amalia è già sot­ tara la dlmtetndone al nord e* al centro. Invariata al sud e sulle Isole. ' Il problema della estenslo- ; pria autonoma capacità di toposta . ad un gravoso con­ ' la legge, deve astenersi dal la- contribuire a ' rispondere ai '.•.?-•:*.'•'•".-; v!--'.;.'••'*:•.:..>••,••.•"• • -'.•••.- •;••<>)•.,- !-•_• '-..'Sirio ne del trattamento previsto ; ; voraro nei tre mesi successivi fronto su tutte le rotte inter­ dalla legge n. 1204 del • 1971, al parto, cosicché legittima­ problemi del Paese, di cui 11 La polemica tra Vittorino Colombo o la FIP-CGIL nazionali, dove la concorren­ ir le lavoratrici madri alle i mente il datore di lavoro po- Mezzogiorno è il nodo cen­ za è spietata e agiscono veri Evoratrici che abbiano adotta­ • trebbe rifiutarne per quel pe­ trale. ..•!.* l'i :;v,-,v '-•>••' •*!., v«" ' e propri colossi: non si ca­ to od ottenuto in affidamento riodo le prestazioni, nel caso La conferenza dei comuni­ pisce perchè si dovrebbe di un bambino, è stato da tem- -• della madre adottiva mio dir­ sti emiliani ha cosi avanzato punto in bianco ridurre il suo COMUNE di NICHELINO pò esaminato e deciso in se­ si che l'astensione dal lavoro, una proposta politica ' stret­ spazio italiano, solo per ten­ PROVINCIA DI TORINO de giudiziaria (Pretura di Bo- : tamente legata all'analisi del­ tare di tamponare le difficol­ logna 24 maggio 1073, pubbli­ appunto perchè finalizzata e- Il caos delle poste non si può tà che suscita una compagnia schisivamente alla tutela del la situazione in cui versa l'e­ t ; cata sulla rivista II Foro Ita- . ;- figlio adottato, non può esse- conomia nazionale: cogliendo privata come l'Itavia. liana del 1973, pag. 2280) con t. re che la conseguenza di una nel contempo — come ha in­ . AU'AUtalia i comunisti ri­ .. .^ Avviso di licitazione privata : ( riguardo all'art. 7 della pre­ dicato - nella relazione intro­ detta legge, ovvero al diritto scelta e di una valutazione volgono osservazioni e criti­ Questo Comune bandirà una licitazione private per l'ag­ : della madre. Cosicché, in que- duttiva il compagno Mauro che; e di questo si parlerà della madre adottiva di usu- i sto caso, ove essa ritenesse di Moruzzl, del comitato regio­ giudicazione dell'appalto relativo alla costruzione di une fruire del periodo di astensio- ; nale — il senso della cre­ presto in Parlamento (ci ri­ rete di fognatura in Zona Colombetto • Pruno Lotto de '• non sospendere l'attività lavo- feriamo al rispetto degli ora­ ne facoltativa dal lavoro sue- ;-• rativa sarebbe illegittimo il ri- scente domanda di sviluppo tenersi con la procedura prevista dall'art. 1, lettera a) cessivo a quello di interdizio­ . fiuto delle sue prestazioni da cooperativo in nuovi settori Il mmìstro sottoporrà li ratifica del decreto sei nuovo t tetto i • Il sindetato hi ri, alla necessità di incremen­ delia legge 2 febbraio 1973, n. 14. L'Importo a base d'aste ne obbligatoria. In particola­ parte del datore di lavoro. produttivi ed in piti • estese tare il traffico delle merci, è di Lire 32.028.000. .. .fi, 1 .' re in quella decisione si ri- ;' Tutto ciò, ed è questo il da­ aree del Paese. La coopera­ chiesto llnterveito della comalssione Trasporti • Necessario il rispetto degli accordi alla opportunità di non la­ Le richieste di invito devono essere inviate a questo Co­ tenne che l'esigenza di garan­ zione emiliana - (le tre cen-. sciare tanto spazio ai vettori mune, Ufficio Tecnico LL.PP., entro 10 giorni dalla pub­ to più importante, sta trovan- trai! organizzano 800.000 so­ 'ììX-^f. •A,»;-: -1 •^•^'-.'•.•Vi;;-..^ ^'V^v,-—,,.; tire al bambino l'assistenza - - do piena ed esplicita confer­ stranieri nei voli charter). Ma blicazione del presente avviso. \ e là tutela materna, quanto­ ci) è parte essenziale dello ROMA — «...Ove il ministe­ giudizio — ha scritto la Fe­ porti un superamento del li­ proprio quando la compagnia Nichelino, 21 ottobre 1977 ' ' V v . / meno nel primo anno di vita, ^ ma a livello legislativo-, Infat- sforzo nazionale in questa di­ ro volesse ancora dimostrare derazione — poteva verificar­ mite delle ore straordinarie sussisteva in ugual modo tan­ \ ti, l'art. 6 del disegno di leg- rezione, ed ha di fronte a di non essére all'altezza del si solo alla luce di nuovi indicato con legge dal Parla­ di bandiera esce da una grave ... •;..:.•:. • IL SINDACO: EUo Marchiaro to nel caso di filiazione natu- r -* gè sulla parità di trattamento sé un'occasione che non può* suo compito, nell'interesse del concreti - impegni del mini­ mento».' v - -...:•/. crisi finanziaria, raggiunge il tale quanto In quello di ado­ l tra uomo .e donna In materia essere perduta. « Il Mezzo­ Paese, non gli resterebbe al­ stro»), avviava la trattativa :; « n governo sa bene — ha pareggio del bilancio e sareb­ zione o preaffidamento e quin- ; di lavoro, recentemente appro­ giorno — ha detto il presi­ tra scelta che riconoscere il con i sindacati di categoria aggiunto Libertini — che il be interesse nazionale aiutar­ di che anche in quest'ultime vato dal Senato, delinea una dente nazionale • della Lega, proprio fallimento deducendo­ della CISL e della UIL con i caos delle poste non deriva la a migliorare strutture e ; specifica disciplina di tutte le compagno Vincenzo. Gaietti, ne tutte le conseguenze »: que­ quali concordava l'aumento dai limiti di straordinario ipotesi alla lavoratrice doveva ' questioni trattate. In partico­ prestazioni, non si capisce essere riconosciuta la facoltà intervenendo nel dibattito — sta la frase « incriminata » del «tetto» degli straordina­ bensì dal fatto che non si perchè le si debba infliggere di astenersi dal lavoro per un lare: -•••'••: ,• ' --• ;•"-' . ';. j ha bisogno di una forza ag­ scritta al termine di una lun­ ri e • di questo accordo lo sono finora attuate le norme COMUNE di NICHELINO v gregante qual è • la coopera­ ga nota - densa di proposte stesso ministro chiederà ora una pugnalata, piccola o gran­ periodo di sei mesi dall'inse­ • o) dispone che le lavoratri- per la ristrutturazione dei de. Pugnalata, poi, che, come PROVINCIA DI TORINO rimento nel nucleo familiare • ci che abbiano adottato un zione. Se non si sapranno diramata il 27 ottobre dalla al presidente del Consiglio la servizi benché questa ristrut­ dell'adottato. •• • •-.-••-; v bambino o che lo abbiano ot- fornire risposte concrete an­ FIP-CGIL a proposito del caos ratifica e il relativo decreto. turazione fosse stata chiesta tutti riconoscono, non risol­ ' Tale decisione lasciava pe- r ' tenuto in affidamento preadot- che a questo riguardo, il pa­ esistente nelle poste e del Dal canto suo la FIP-CGIL più volte dal Parlamento e, verebbe affatto i ben più gra­ raltro irrisolti due problemi \ tivo, ai sensi dell'art. 314/20 trimonio costruito in Emilia- mancato rispetto degli accor­ si rivolgerà alle commissioni in particolar modo, dalla com­ vi problemi dell'Itavia. ' Avviso di licitazione privata Romagna rimarrà potenzial­ di sul contenimento dei li­ missione Trasporti della Ca­ ; R; di fondamentale rilievo: il pri­ del Codice Civile, possono av­ Trasporto della Camera e del I comunisti si aspettano mo, relativo al fatto se il di- ' valersi, sempre che il bam- mente al di. sotto delle pro­ miti delle prestazioni straor­ Senato (Colombo, fra l'altro, mera ». - - Questo Comune bandirà una licitazione privata per l'ag- . bino non abbia superato al prie reali capacità ». -. ' dinarie. -, .~ • :•* è già stato convocato dinanzi dunque che non si dia il mi­ giudicazione dell'appalto relativo alla costrettone di une , ritto .all'astensione (facoltati­ ( « Sarebbe molto grave — ha rete di fognatura bianca nel Cimitero del Capoluogo da , va) dal lavoro sussista anche ' momento dell'adozione o del- 1 « La situazione — esordiva alla commissione, di Monte­ nimo spazio a queste mano­ Ma come soddisfare • tali citòrio) e ha convocato la di­ concluso Libertini — che pri­ vre dei gruppi di pressione: tenersi con la procedura prevista dall'art. 1, lettera a) quando l'adottato abbia un'età . l'affidamento i sei anni di età, esigenze, a fronte di una cri­ la nota — nei servizi poste­ ma dell'audizione del mini­ della legge 2 febbraio 1973, n. 14. L'Importo a base d'aste maggiore di.quella (un anno) J della ' astensione obbligatoria legrafonici sta nuovamente rezione nazionale per il 2 no­ che il ministro Lattanzio tor­ si economica che investe an­ vembre. •<-•-.• stro in commissione vi fos­ è di lire 26.744.097. . •. • v • indicata dall'art. 7 della legge.,' dal lavoro, di cui all'art. 4 che,' seppure in misura infe­ precipitando e minaccia, se sero atti unilaterali che pre­ ni presto alla commissione sulle lavoratrici madri; il se­ della legge 30 dicembre 1971, non si ricorre subito ai ri­ Sulla vicenda si è pronun­ giudicassero la situazione, tan­ trasporti della Camera, secon­ Le richieste di invito devono essere inviate a questo Co- ' riore ai privati, la struttura. ciato il presidente della com- mime, Ufficio Tecnico LLJT., entro 10 giorni dalla pub- ' condo, relativo al fatto se nel • n. 1204, e del trattamento e: - cooperjrtivaW -Alla i domande { pari, di portare tra pochi gior­ to più che questi atti verreb­ do l'impegno assunto, per por­ caso di adozione o preaffida­ - conomico relativo, durante i ni al bloccò .completo dei seri inissione. Trasporti? della Ca­ bero. compiuti senza la par­ blicazione del presente avviso. •••••• ' , •- hanno fornito risposte il pr$-_ re la parola fine alle annosa j : : mento la lavoratrice abbia, di-. ' primi tre. mési successivi al­ Bidente regionale della Lega vizi »: il ministro, Vittorino mera, 'Luci1 o Libertini* àifèìv tecipazione di tutti e tre i Nichelino, 21 ottobre 1977 s "'• :.'" 'V'' '' ''' •' ' ' l'effettivo' ingresso del bam- Colombo, invece di preoccu­ mando che «è totalmente" vicende; che il problema del- ritto, ancor prima che all'a- ' Onelio Prandini, il presiden­ sindacati». . . _•„; IL SINDACO: Ette Marchiare stensione facoltativa, anche al . bino nella famiglia adottiva o te della Associazione produ­ parsi di una denuncia cosi sconsigliabile qualunque deci­ l'Itavia sia affrontato final­ periodo di astensione obbliga­ affldataria; - - zione e lavoro Nedo Borcia- gravo ha preferito risentirsi sione del governo che com­ ;_.:'••.;/•;;>-;. £. f. ITI. mente per quello che è. toria con il correlativo trat­ b) dispone che le stesse la­ ni ed altri compagni: ad e- del giudizio della CGIL ed tamento economico previsto ' voratrici, fino al terzo anno sempio ' costituendo - Consor­ estrometterle cosi dalle trat­ psr le lavoratrici madri. . di età del bambino, possono zi nazionali di settore (edili­ tative che riprendevano ve­ Sul"1 primo punto, in altra altresì avvalersi del diritto di zia ed agricolture in primo nerdì scorso. E mentre il mi­ decisione della stessa Pretura -assentarsi dal lavoro previsto luogo) che, forti dell'esperien­ nistro si risente, a Torino di Bologna, assai più recente, ; dall'art: 7 della legge anzidet­ za e della efficienza delle im­ e e Milano si registrano forti si è riconosciuto il diritto del­ ta (astensione facoltativa di prese già attive al Nord, ala­ ritardi nei servizi dei conti sei mesi),.ove però di tale di­ no in grado di operare nelle correnti e notevoli giacenze la madre adottiva alla asten­ di corrispondenea. ,--. aspettavate sione facoltativa dal lavoro nel ritto -usufruiscano ' entro un regioni meridionali promuo­ caso di un bambino di circa anno dall'effettivo ingresso del vendo nuove attività produt­ • Sempre e Torino, un paio sei. anni: il che sembra esat­ bambino nella famiglia; tive capaci di assicurare oc­ di settimane fa gli uffici po­ to ove si consideri che l'esi­ e) dispone infine che alle ma­ cupazione e - afruttare appie­ stali non contenevano più le dri adottive ed affidatarie è e- no le risorse materiali esi­ giacenze: la poeta è stata mes­ genza dell'assistenza materna, sa in cani merci che, una ai fini di un inserimento del steso anche il diritto di cui al stenti. f ,..\- ;„ : • _'- • •secondo comma dell'art. 7, ov- volte piombati, sono andati figliò nel nucleo familiare, sus­ : - Se - dunque - il movimento in giro per l'Italia! - siste ben oltre il limite di un . vero quello di assentarsi dal lavoro durante la malattia del cooperativo, complessivamen­ )-• anno d'età. te inteso, è di fronte ad una - che le poste navighino, e Sul secondo punto non ri­ figlio di età inferiore ai tre non da oggi, nel caos è cosa anni, dietro presentazione di verifica del suo impegno me­ risaputa e sofferte da tutti sulta che vi sian oT precedenti ridionalista (come ha sottoli­ giurisprudenziali: tuttavia < è *, certificato' medico. -.. . ., • neato il compagno Guido Cap­ gli utenti. E che nonostante da ritenere che la madre a- .In sintesi, allora, la situa­ pelloni, responsabile della, se-. i rigonfiamenti degli straor­ dottiva abbia diritto, oltre che zione che avremo con l'appro- zione Ceti medi del PCI) oc­ dinari la situazione non sia alla astensione facoltativa, an-' ' vazione del disegno di legge corre avere chiare le strade migliorata di tanto è cosa che n. quella obbligatoria, in sulla parità sarà questa: su cui camminare. E la prin­ altrettanto dimostrate dai fat­ uanto scopo della norma (ar- • • — Sino ai tre anni del barn- cipale è quella del confronto ti. Slcola4 della legge n. 1204 del .bino la madre adottiva o affi- programmatico, a livello na- , Diamo una sola cifra. Dal "71) che impone alla lavoratri­ > dataria potrà usufruire sia dei zionale e regionale, per l'av­ 15 luglio ap31 gennaio del ce madre l'interdizione dal la­ tre mesi di astensione obbliga- vio di un processo al cui in­ "78 erano state previste 345 ore FM comfort - La Renault 14 Pie acceaseri Ai serie - La voro per i- tre mesi successi-' * torta sia dei sei mesi di asten­ temo collocare le proposte di straordinario ' a - testa. Il ha più spazio di ogni altra Renault 14TL monta senza vi al parto, è non solo quel- • sione facoltativa, con il tratta- di sviluppo nei settori' e le 20 ottobre questo monte-ore lo. per. la madre adottiva in­ ' mento economico' previsto ri* indispenembili-'soluzioni di ri- .in numerosi uffici e in motte berlina 1200. Ed è un vero sovrapprezzo un grande nu­ sussistente, di garantire .con­ ' spettivamente per fi primo e qiialfflcasjone per'le diverse sedi ere già stato utilizzato. salotto per S persone. Le so­ mero di accessori, fra cui: dizioni idonee al recupero ' secondo periodo dall'art. ' 15 aziendei.- Prive di une, visione Ed è Ì le CGIL che sin dai delle energie psicofisiche spe­ della legge n. 120V71: potrà programmatica ~ generale — primi di ottobre sollecite una spensioni a grande assorbì- lunotto termico, cristalli az­ se nel parto, ma anche quello avvalersi altresì del diritto di hanno rilevato diversi inter­ verifica degli accordi sulla li­ mento fanno di ogni strada zurrati, sedili reclinabili, anti­ di tutelare fi figlio naturale . assentarsi dal lavoro per le venti. ed in ; particolare queir- mitazione degli straordinari e nel primo e più delicato perio­ cure del bambino ammalato. li di Gianetto Patacini e Lo­ suD/attuazione di quelle mi­ un'autostrada. / •:=•; •{ furto, accendisigari, servofre­ do di vita: esigenza questa — Oltre i tre anni e fino a renzo Sintini delle segretarie sure volte e snellire le pro­ no, pneumatici radiali, luci di che, pur. con aspetti qualitati­ sei le lavoratrici adottive od regionale. Emilio Severi as­ cedure e e sollecitare le mo­ 1 sessore alla Cultura, Alflero bilità orizzontale dei lavora­ retromarcia.-.' vamente diversi, sussiste sen­ affidatarie avranno diritto e- tori. Vittorino Colombo s'im­ Mese btiTaia • 11 consumo za dubbio, è forse in misura sclustvamente alla astensione Grandi della segreteria regio­ nale CGIL-CISL-TJIL — la pegna e rispettare gli accor­ medio della Renault 14 è di maggiore, anche per il figlio : facoltativa dal lavoro. di è ed attuare i provvedi­ cooperazione continuerà a soli 63 litri per KX) chilome­ Fii facffltwiemi - I Conces­ CU eleganti gruppi ottici posteriori correre riechi . dt '. aziendali­ menti per la riorganizzazione smo, di mancate chiarezza del settore, cose che non è tri. Con la Renault 14 si ri­ sionari Renault sono a vostra e il lunotto a grande superfìcie, nelle indicazione delle priori­ avvenute come dimostre le sparmia. Chilometro dopo disposizione per trovare in­ incorporato nella quinta porta. :;•/ Diritto alla contingenza per gli tà, persino di cedere talvol­ realte.- ta ad operazioni assistenzia­ 1- In soli sei mesi — de mar­ chilometro, anno dopo anno. sieme a voi la formula di pa­ li. Al contrario, l'esigenza di zo ad agosto — tre sindacati gamento più favorevole. Lo prio denaro in una macchi- assegnisti e contrattisti universitari proiettarsi ' in settori - nuovi e ministero sono stati ratifi­ Cari compagni.' '•'• \ " " ' • f neo e il pretore del lavoro, impone — insieme ed un de­ cati ben tre accordi. U primo Pli ficee-eiia - Trazione an­ speciale Credito Dite, in par- .' na, perché è progettata oggi ; ciso impulso alla pertecipe- siamo atsegnisti e contratti- in sede di ricorso urgente pre­ a marzo: prevedeva une serie teriore, grande superfìcie ve­ ticolare, consente lunghe e secondo criteri tecnici eresie- visto dall'art. 700 del codice atone dei lavoratori — capa­ di misure per rientrare nei sti ntll'Vnitoersltà. La nostra si­ cità di saper vedere anche comode rateazioni: fino a 36 tici destinati a restare validi tuazione di decenti di «terzo : di procedura civile, ha accol­ limiti degli straordinari ste- trata, freni a disco anteriori to le domande presentate. Tra fuori dal movimento, in quan­ bUiti dalla legge, une media e quurt'ordine M presenta- nu­ to eccede nel settore privato con servofreno, volante e mesi, anche senza cambiali. e moderni anche domani. merosi lati veramente aber­ le varie e delicate questioni mensile pro-cepite di 00 ore. .], risolte, il pretore del lavoro e nelle Partecipazioni statali: Il secondo viene siglato il cruscotto con imbottitura an- Le Jtemmar som AéVjfaW am ranti (precarietà del posto di ed enei di sanerai rapporta­ lavoro, incertezza dette pro­ ha ritenuto la propria giuri- 15 aprile: l'intesa è di riorga­ !• MeT* > La sdiziooe e competenza fun­ re a teli realtà, intensifican­ nizzare e snellire a servizio tiurto, ouTOZzeriain^cciaìo ik „ di^fVsleri0fr ertico1ttbile e spettive, sottomissione a baro­ do ed esempio lo sforzo in ni e baronetti, ecc.); tra tutti. zionale in sede d'urgenza, per poter ffangere e luglio con Strutture rmlorzate aO^as- ; msmanmbile emuenie numerose ednuov a Renault M è il modo favore deD'aseociazioniflBao di , mi^*A^WIeeea^aoSe#ja> et'* eav*1a«av ".*-.' • » ; • • r JUi • fan • mimh vorremmo qui richiamare la rinviando poi per la causa in condizioni da pi e vedere un esdmshe migliore di irivestire il pror di merito alla giurfintiinne artigiani e piccole imprese. mone» ore annuo pro-cepite sorbimento- d'urto. \i di trasporta. attenzione su uno: la struttu­ ' Dal movimento cooperanro ra della retribuzione. Noi go­ del Tribunale regionale ammi­ di streordineri peri e MS ore. nistrativo. trattandosi di pub­ può dunque renire oggi une Si prevede l'adeguamento del­ diamo di un misero salario risposta originale e positive' (un po' meno gli assegnisti. blico impiego. le alìquote e nuove assunzio­ Nel merito, il giudice ha alla crisi nazionale: come in­ ni per 1J00 unità de impie­ h HTt:Sposti. Sporte. 12P3 ce, motore \ consumo medio 15,9 km con I htra. offre WS km Ai, freni e disco anteriori con sena/reno, un po' ptu t contiattlstf). sul " di irnjsteae, ma anche gare negli uffici e neQe sedi qmm nmmmpm ptwucmtt le rf- . sotvolfcweio eV cotnpe- dove più pesante e la ceren- Napolitano «j^ étt tfaoVPOerwiails» Terso accordo: il 3 agosto. conci A •=• come Questa volte con l'intero go­ vile-eosipleseB/ eB-Jneerea- e verno. I limiti «**«—*»»f nv Impegnare netta lotte per familiari né indennità dì con­ di didattica del tutto omoge­ drriduaM di straordinari ven­ nea a quella svolta da profes­ rivendicare una nuova poli­ gono fisseti in 35 ore men­ tingenza. Fino al febbraio di tica economica. Indjcaado nel quest'anno ciò avveniva per sóri di ruolo, incaricati e «esi­ sili. L'accordo aveva validità stenti ordinari. In quanto pub­ Macsogiórno, nel rilascio e ateo al 31 gennaio del vm prassi, da allora esiste un'ap­ blici dipendenti, anche a loro nel corretto orientamento de­ Dal primo febbraio dello stes­ posita leggina che prevede que­ spettaaoj» sjuase o^.aggiunta gli investimenti produttivi gii so anno n ««atto» siane pro­ sta odiosa esclusione. Tutta' artsJ^&È* e fìndeertw iofet> eeat peeteotj - de^Cofctributo. to IO» ore sanie vìa in qualche misura a fuè-ì gimeHe epetiàfc (cest.el chia­ Si dovrebbero eppre- sta situazione per alcuni éT' mano gli assegni familiari e 'dare/ ItepdfKeno "ai è soffer* jwr au­ noi ha posto riparo un recente l'indennità di contmgenam nel ed la provvedimento del pretore di . > secoedo te e deDe for- Pisa dH opale tlinandiamo aie Si copia perché ne diate notizia. .' m di LETTERA FIRMATA da un gruppo di assegnisti ' • contrattisti deUTJniversità dH

-'V •'"J-:*ó'•'.•'•' -.s •'•"••*"'i'iVf.'-i.'">«.'•"• •>• -v "• / • \ V r l'Unità / lunedì 31 ottobre 1977 attualità PAG. 5

La *« gang » sorpresa davanti alla camera blindata Convegno a Bolzano, presenti esperti di sei Paesi europei

4; f,j „l! i L • « * ' V colossale al Banco È Italia la rabbia viene sventato ali ultimo momento data per debellata 4 anni fa Una decina di malviventi, forniti di un'attrezzatura costosissima, erano al «lavoro» da diversi giorni - Forse li ha traditi la fretta Si può evitarla soltanto prevenendola con la vaccinazione - li morbo viene diffuso dal­ L'irruzione della polizia dopo la segnalazione di un dipendente - Due arrestati, ma il grosso della banda è fuggito attraverso le fogne la volpo rossa di cui, soltanto in Alto Adige, si abbattono ogni anno oltre tremila capi ^ * 1 - ì ,<$- •' \ l «•?* vr if " "* .r""'* - f >> **f •*' t v* "4 \( v, DALLA REDAZIONE '•. nicipio, sotto la sede centrale nuto delle cassette di sicurez­ . ti DALL'INVIATO - * rogativi ha dato una chiaris­ non è stato vaccinato o non del banco di Napoli, l'istituto za. E' presumibile che avreb­ \* sima risposta il prof. Lino viene vaccinato al più pre­ NAPOLI ~ Davanti " a loro BOLZANO — La rabbia è un sto, muore. Le sofferenze che di credito da essi preso di mi­ be fruttato parecchi miliardi, male che ci minaccia ancora. Nardelli, direttore della scuo­ c'era ormai solo il cemento ra. dieci, forse di più. Arrestato un pregiudicato di Genova la per la ricerca scientifica questo morbo piocura sono armato della parete della « sa­ Questa ' malattia contagiosa, zooprofilattica di Brescia, che terribili (ne abbiamo avuto Le uscite principali della ' Che cosa li ha traditi? For­ scomparsa dall'Italia nel 1973 crestia», il luogo più impene­ se l'impazienza che si è tra­ ha tenuto la relazione intro­ un esempio nei filmati proiet­ rete fognaria erano state pe­ (in Calabria), è riapparsa nel duttiva al convegno. ' -* "• "* tati durante il convegno) per­ trabile delle banche, dove si rò bloccate dalla polizia e due dotta nell'abbandono di quel­ custodiscono le cassette di si­ la • prudenza che per molti febbraio scorso in Alto Adi­ La rabbia "è una malattia che oltre a provocare la oen dei fuggitivi sono stati cattu­ ge. I focolai accertati, in pro­ notu idrofobia (che tra l'altro curezza, le riserve auree e il rati. Di corsa avevano - rag­ giorni ha improntato la loro antichissima (i cinesi la co­ contante. Avevano già scavato azione. Hanno accelerato i vincia di Bolzano, sono ottan­ noscevano già 5 mila anni fa si manifesta solo nell'uomo), giunto l'uscita della fogna che Collaborò alla fuga di Chiti? subentrano stati di eccitazio­ per quindici metri. Si appre­ sbuca a mare, all'altezza del tempi, hanno fatto più rumo­ ta e c'è il pericolo che l'epi­ e ne fanno menzione persino re del solito e questi rumori i codici babilonesi) che pro­ ne, allucinazione, nggiessivita, stavano a concludere un'ope­ monumento ai caduti, m piaz­ GENOVA — Un pregiudicato demia si estenda dalle valli sino • alla paralisi muscolare razione in corso da alcuni za Vittoria. Ad attenderli c'era sono stati uditi dagli uomini Aurina e Pusteria: il « fron­ viene dai lupi siberiani. At­ del servizio di sicurezza del genovese di 34 anni, Franco tualmente, nel mondo, gli uni­ e allo stato comatoso. giorni. Già si vedevano con le pero la polizia. Non hanno Frani, sospettato di aver fat­ te » rabido avanza di 5o chi ci Paesi indenni dall'epidemia Di fronte a questa situazio­ mani immerse tra lingotti opposto resistenza. Da auten­ « Banco di Napoli ». Erano e- lometn all'anno e se non si sattamente le 3,11) quundo e to parte del « collimando » sono l'India, la Spagna, la ne, quali sono le soluzioni che d'oro, gioielli, centinaia di mi­ tici professionisti (se la cave- che la sera del 12 ottobre a riuscirà a fermarlo entro due Norvegia, l'Australia e la Gran si prospettano? Al convegno lioni in banconote. Poi uno rano penalmente abbastanza squillato il telefono del 113, in Questura. Il geometra Ca- Genova liberò il rapinatore anni raggiungerà Bolzano. Bretagna. In Europa l'epi- i vari relatori si sono trovati scalpiccio, un'intimazione ad bene, non hanno potuto che detenuto Cesare Chiti e ferì d'accordo nell'animettere che imputarli di tentato furto) mela, un dipendente dell'Isti­ La rabbia, vede nella volpe 7oozia tabida è dovuta soprat­ arrendersi, qualche colpo di tuto di credito, avvertiva dei il brigadiere dei CC Ruggero rossa il suo principale allea­ tutto alla volpe che a sua la vaccinazione obbligatoria pistola esploso in aria a sco­ hanno allungato le braccia e Volpi, deceduto la scorsa set­ degli animali domestici può si son fatti docilmente amma­ rumori insoliti che proveniva­ to: sono infatti questi animali volta infetta altri animali sel­ po intimidatorio e il bel so­ no dalla camera blindata del timana, che comandava la ì maggiori veicoli di contagio vatici (il capriolo, il tasso, essere uno dei provvedimen­ gno è svanito. nettare. Per questa volta sono scorta, è stato arrestato l'al­ ti pai immediati ed efficaci. stati sconfitti. « tesoro ». e in Alto Adige si abbattono la martora, la donnola etc ) Non c'era altro da fare che Pochi secondi (la Questura tra notte in un bar ristorante annualmente tremila volpi co­ e gli animali domestici (bo Ma non basta. Non si tratta Non sono napoletani: Ottori­ di Cassano Spinola (Alessan­ me misura profilattica. vini, suini, ovini, equini, gat­ di studiare una strategia per darsi alla fuga, cercare alme­ dista dalla sede della banca dria). no di non finire subito in car­ no Zerbato, 39 anni, è di Vodi qualche centinaio di metri) e Per studiare il fenomeno e ti e cani) che possono poi abbattere l'epidemia, ma per cere. E cosi, 1 circa dieci uo­ Brentola, in provincia di Vi­ il capitano De Santis e il te­ Frani, che era colpito da soprattutto per mettere a pun­ infettare l'uomo. controllarla, perche solo su mini che da giorni lavorava­ cenza, dove abita in via Chie­ nente Carlino erano sul po­ un ordine di carcerazione do­ to una strategia internazio­ Ogni anno vengono accerta­ un'isola si riuscirebbe a di­ no per quello che sarebbe sta­ sa 5, e Giancarlo Beltrami, 36 sto con numerose guardie. So­ vendo scontare circa un an­ nale comune si sono riuniti ti dall'Organizzazione mondia­ struggere totalmente la rab­ to certamente il più colossale anni, è di Brescia, dove risie­ no scesi dove è la « sacrestia » no per reati contro il pa­ per 3 giorni a Bolzano i mag­ le della Sanità 709 casi mor­ bia. Lo sterminio completo furto mai avvenuto a Napoli, de. Degli altri non si sa nul­ e hanno anche loro avvertito trimonio, ha tentato di fug­ giori esperti italiani, tedeschi, tali di rabbia nell'uomo: ma delle volpi — come è stato si sono dispersi tra i maleo­ la. . i rumori. Decidevano di divi­ gire, ma è stato subito bloc­ austriaci, svizzeri, francesi e le cifre reali sono molto più proposto da qualcuno — non doranti cunicoli delle fogne ' Quanto avrebbe fruttato il dersi in due squadre e calarsi cato. • - - jugoslavi. Il convegno euro­ alte. In Alto Adige la ma­ e attuabile. Si pensa allora che si irradiano nel sottosuo­ colpo? Di preciso non si sa e nelle fogne. Hanno raggiunto Assieme a Frani i carabi­ peo sulla n rabbia silvestre » lattia è stata pollata dalle di vaccinare non solo gli ani­ lo, a circa quindici metri di probabilmente non si saprà due tombini, uno all'angolo nieri hanno arrestato per ten­ organizzato dalla Provincia au­ volpi rosse provenienti dal­ mali domestici, e di creare profondità, nella centralissima mai in quanto non si cono­ tra via Roma e via Diaz e tativo di omicidio un ferro­ tonoma altoatesina, in colla­ l'Austria. ma già si teme per dei vaccini più validi anche zona di via Roma-piazza Mu- scerà mai il valore del conte- l'altro all'incrocio tra via Ro­ viere di Novi Ligura (Alessan­ borazione con l'Associazione altre regioni confinanti con per l'uomo, ma di immunizza­ ma e via Santa Brigida. La di­ dria), Enzo Bisio, di 30 anni, dei veterinari e con gli enti la Svizzera, la Francia e la re anche le volpi mettendo scesa, per quindici metri, non che si trovava nel locale al zooprofilattici, ha dato l'occa­ Jugoslavia. La volpe è un ani­ nelle tane dei bocconi con il è stata agevole. Quando han­ momento dell'irruzione: Bisio, sione ai vari medici, veterina- male diffusissimo presente in vaccino anti-rabbia. no toccato il fondo, alla luce che risulta incensurato e sem­ ii, ufficiali sanitari, guardia- tutto il territorio nazionale e Il problema non è di facile delle torce elettriche, si sono bra non fosse in compagnia caccia convenuti di verificare solo in Alto Adige si calcola soluzione. Questo metodo, tut­ diretti, convergendo, verso la del pregiudicato, quando ha e confrontare, per la prima l'esistenza • di un capo ogni tavia, potrebbe rivelarsi più sede della banca. visto i militari è infatti fug­ volta in Europa, i vari siste­ chilometro quadrato. efficace dell'abbattimento in­ I rumori si sono fatti via via gito, è salito a bordo della mi di lotta alla rabbia, fissan­ Ma come si diffonde la ma­ tensivo con mezzi venatori, più distinti, enino tipici dei sua auto, ha forzato il posto do ì metodi di trattamento lattia e soprattutto come può con l'avvelenamento o con martelli • pneumatici. Non di blocco all'esterno del bar pre e post infezione anche raggiungere l'uomo? Il conta­ l'immissione di gas nelle ta­ c'erano dubbi. Si trattava di ristorante e ha tentato di in­ per quanto interessa l'uomo. gio avviene in massima parte ne; inoltre troverebbe d'ac­ gente che si apprestava a com­ vestire tre carabinieri. attraverso il morso di anima­ cordo anche i naturalisti e le Questi hanno sparato raffi­ Ma ' cos'è questa malattia li rabidi, ma può avvenire associazioni protezionistiche piere un furto clnmoroso. Una altamente pericolosa per gli guardia veniva fatta risalire che di mitra, bloccando il anche con graffi o con la degli animali. • fuggitivo. . , animali e per l'uomo, come è semplice leccatura. L'agente alla superficie per disporre il ritornata in Italia e come si A questo riguardo Luigi Boi- blocco delle uscite principali patogeno — un virus tanto tani, rappresentante naziona­ NELLA FOTO: Franco Frani. propaga? A questi primi inter- piccolo da non poter essere alla psichiatria. La stam­ della rete delle fogne. Gli al­ le del W\VF ha detto che a non tri proseguivano. D'improvvi­ osservato con i microscopi or­ è con la distruzione indiscri­ ogghedrenw pa, poco più di un mese dinari — contenuto nella sa­ fa, ha parlato ampiamente so hanno notato il gruppo. minata delle volpi che si può Una decina di uomini che cal­ liva oltre ad entrare nell'or­ abbattere la rabbia, ma con Il programma che ovvia­ di questo convegno, nel ganismo attraverso le ferite mente raccoglierà il mag­ quale si è discusso dell'e­ zavano alti stivali di gomma un controllo approfondito del­ verde, tute blu, la testa pro­ e le piccole escoriazioni della la popolazione volpina e con gior numero di telespetta­ sperienza compiuta da Ba­ Una violenta coltellata gli ha squarciato la gola . , ? pelle, penetra anche attraver­ tori, stasera, è Susanna, il saglia e dai suoi collabo­ tetta da elmetti da minatore. un coordinamento nazionale Erano all'imbocco di un cuni­ so le mucose. Per esempio, per le misure zooprofilattiche film della serie dedicata a ratori e più in generale .—___ . .—.—_— ^. --y, ,^ ^ con dita sporche si può intro­ Katherine Hepburn. In ef­ del rapporto tra « follia » e colo scavato nella parete di t più idonee a fermare il con­ un condotto della fogna. Il ca­ durre il v:rus rabido nella mu­ tagio ». Il problema dunque fetti, la pellicola, che e del società: potrebbe essere cosa oculare. 1938, merita di essere vi­ molto interessante, quindi, pitano De Santis ha intimato non è solo sanitario ma an­ loro di arrendersi. I ladri so­ Ci sono stati dei casi (sep­ che ecologico. Una conoscen­ sta, perchè rappresenta un per molti telespettatori as­ sistere - a questa sintesi. no scappati. E' stato esploso pur isolati) in America Latina za più adeguata del fenome­ esempio smagliante di com- qualche colpo di pistola a sco­ Tassista napoletano assassinato di trasmissione aerogena e di no potrà salvaguardare non solo la salute umana ma an­ media sofisticata: il regista /«Purtroppooraria di , questla acollocazion serie none po intimidatorio. I malviven­ infezione attraverso le muco­ Howard Hawks, la Hep­ ti si sono dispersi negli altri se nasali e buccah. In Argen­ che il patrimonio faunistico burn e Cary Grant vi of- è felice, e meno favorevo­ del nostro Paese. le ancora è l'alternativa. cunicoli. Due sono stati cat­ tina un gruppo di speleologi frpno una prova notevolis­ turati, gli altri, per ora, so­ entrato in una caverna abita­ « Oggi c'è una carenza di sima delle ' loro capacità. - Notiamo, infine, ' che il ' no liberi. Subito dopo andrà in on­ Radiocortfere cita il prò-, per rapina da marinai americani ta da pipistrelli (in questa mezzi di indagine — ha detto da, come di consueto, Bon­ gramma soltanto negli an­ Una banda di-professionisti zona sono i maggiori veicoli il prof. Adriano Mantovani, che deve avere anche una portatori della rabbia) ha re­ direttore dell'Istituto delle tà loro, altro programma nunci quotidiani, ma non spirato aria infetta e due di malattie infettive dell'univer­ ormai < « chiacchierato » e, fa parola dei suoi conte- « mente » molto astuta e prov­ La vittima aveva 5 figli - I militari sono stati fermati e consegnati alla polizia italiana vista di denaro da investi­ loro, ammalatisi di rabbia, so­ sità di Bologna —; se agli isti­ quindi, di successo. Gli o- «» nuti. In verità, il settima no successivamente morti. tuti zooprofilattici non ven­ spiti previsti sono: lo sto­ naie televisivo sembra peg­ re. L'attrezzatura abbandona­ ta sul posto, secondo le prime ha sentito gridare aiuto e, gi­ e sostengono di non conoscer­ gazione dei tassisti è stata ri­ Questo è tuttavia un caso ec­ gano forniti una legislazione rico Paolo Alatri, il play­ giorare continuamente dal DALLA REDAZIONE cezionale perche la causa più adeguata e dei mezzi di sus­ boy (cosi lo definiscono le punto di vista della pre- > stime, ha un valore che si ag­ ratasi, ha scorto i marinai si tra loro. Al momento in cevuta da alcuni funzionari gira intorno ai trenta milioni NAPOLI — Per la barbara uc­ fuggire velocemente. Avvicina­ cui scriviamo il magistrato della Prefettura. I tassisti han­ diretta di contagio rimane il sistenza sufficienti, si andrà agenzie) Gianfranco Piacen­ sentazioni: alcuni program­ morso e la graffiatura. Negli alla paralisi dei servizi atti tini e l'attrice Angelica Ip­ mi godono di vasti servi­ di lire. Dimostrando una per­ cisione di un tassista di 46 tasi al taxi, ha visto Michele Golia, che conduce le indagi­ no chiesto ancora una volta fetta conoscenza delle fogne anni avvenuta l'altra notte, Salzano con la gola squarcia­ ni, non ha ancora preso al­ maggiore sorveglianza nelle USA i bambini che vivono a a combattere le malattie in­ polito. zi, ma molti altri vengono contatto dei gatti vengono fre­ fettive come la rabbia ». Un programma che meri­ appena citati. Eppure, il in rapporto all'ubicazione del­ sono in stato di fermo e gra­ ta grondante sangue. Alle sue cun provvedimento a loro ca­ ore notturne e, inoltre, che la « sacrestia » della banca, vemente indiziati di omicidio urla di raccapriccio sono ac­ rico. i tre militari arrestati non quentemente colpiti dal con­ A questo riguardo c'è da terebbe un pubblico vasto, compito istituzionale di tagio. • ' però, è anche ' la quarta questa pubblicazione do­ hanno praticato un cunicolo a scopo di rapina tre mari­ corsi alcuni soccorritori tra Nella mattinata di ieri — vengano consegnati alla poli­ segnalare già un primo prov­ puntata della serie Dì chi vrebbe essere proprio quel­ lungo quindici metri, alto un nai USA: David Lacaze, di 20 cui Giovanni Cennamo di 24 diffusasi la notizia della sua zia americana ma, al contra­ In Italia ogni anno vengo­ vedimento regionale nel Ve­ è • la salute, che ci offre lo di mettere i telespetta­ metro e largo circa ottanta anni. Ray Chesser, 18 anni anni che ha trasportato a bor­ morte — circa 200 tassisti rio, trattenuti in Italia e giu­ no vaccinate 20 mila persone neto, proprio in questi giorni, una sintesi del convegno di tori in grado di scegliere centimetri. (entrambi imbarcati sulla na­ do del suo furgoncino lo sven­ hanno dato vita, a bordo del­ dicati da un Tribunale italia­ e in tutto il mondo 1 milione per la creazione di un ser­ tra tutti i programmi. ve « Seattle ») e André Witta- turato tassista all'ospedale le auto, ad un lungo corteo no. e mezzo. La rabbia è pur­ vizio antirabbico. Trieste per una alternativa In questo cunicolo avevano ker, 18 anni, da Baltimora, troppo una malattia che non disposto una teleferica con un « Pellegrini » dove il ferito po­ che si è portato fino a piaz­ Federico Geremicca Renato Garavaglia vagoncino che serviva a por­ imbarcato sulla nave « Ra- co dopo è deceduto. za Plebiscito. Qui, una dele­ perdona, chi ne è colpito se tare fuori il materiale di ri­ •leigh ». Intanto alcuni giovani giun­ sulta. C'era un potente genera­ Il tassista, Michele Salzano ti sul posto avevano preso ad tore di energia elettrica ali­ — 46 anni, sposato, padre di inseguire i tre americani ri­ mentato a benzina che servi­ 5 figli — è stato ammazzato chiamando anche l'attenzione PROGRAMMI va sia a far funzionare il mo­ con una violenta coltellata di una pattuglia della « Vo­ tore della teleferica, sia i mar­ che gli ha squarciato di net­ lante». Uno dei tre, il Witta- telli pneumatici e i potenti to la gola. Il tragico fatto di ker, veniva raggiunto e fer­ trapani. C'erano anche badili sangue è avvenuto poco prima mato mentre tentava di en­ nuovi di zecca, funi, taniche delle 03 della notte fra sa­ trare in un locale notturno tv rete 1 radio colme di benzina e altro ma­ bato e domenica in via Spe- di via Medina. Successiva­ PRIMA RETE teriale. Non c'erano però ar­ ranzelle, angolo via Santa Te­ mente, dopo che ne era sta­ 12,30 Argomenti mi. Non è stata trovata nep­ resa degli Spagnoli. to chiesto l'intervento, la 13,30 Tuttilibri • GIORNALI RADIO ere 7 8 10 12 13 14 15 17 19 21 23, 6- Stanotte, pure l'ormai classica lancia Questi i fatti: nei pressi di « Shore Patrol » ha fermato 13,30 Telegiornale stamane. 7,20 Lavoro flash, 8,40 termica. Ma gli investigatori Agnano i tre giovani militari gli altri due militari che era­ 14,00 Speciale Parlamento ritengono che si apprestavano americani sono saliti a bordo no tornati a rifugiarsi sulla Leggi e sentenze, 8,50 Clessidra, nave « Seattle ». 1-1,30 La retorica nella 9: Voi ed io, 10 Controvoee. 11 a portarla sul posto nella del taxi di Michele Salzano cultura d'oggi _ " stessa nottata. - •<- facendosi portare in un giro Nel sacco che era accanto Quando la geite canta; 11.30 UT di locali notturni. Ad un cer­ 15,00 Programma - ncvo . Racconto di Stefano Piran­ Avrebbero agito indisturbati al letto di David Lacaze è sta­ to punto hanno chiesto al Sal­ to trovato un paio di pantalo­ . • - cinematografico dello, 12.05 Qualche parala al per tutta la domenica e poi se zano di portarli in una zona - • (Per la sola zona Firenze) giorno; 12,30 S*nvadhi, 13,30- Mu­ ne sarebbero andati cosi co­ ni sporchi di sangue e un col­ dove era possibile incontrare tello. I due sono stati conse­ 17,00 Alle cinque con . sicalmente. 14,05 Grammatica per me erano arrivati: via mare. « donnine allegre ». Il tassi­ gnati alla polizia italiana; pensare, 14,20 I primi del jazz. E*, infatti. - quasi certo che Amedeo Nazian sta li ha condotti quindi in sembra accertato che i giova­ 14,30 II tagliacarte. 15.05 Lo tutta l'attrezzatura rinvenuta 17,10 La TV dei ragazzi via Speranzelle. Qui i tre gio­ ni hanno agito a scopo di ra­ 1 «Radiografia di un aeropcr- spunto, 15,45 Primo mp, 18,35 è stata portata con una barca che di notte ha imboccato la vani avvicinavano una donna, pina. dato che addosso al Sal­ "" ' • to» di Riccardo Fellmi I giovani e l'agricoltura. 19.35 dopodiché tornavano al taxi. zano non sono stati trovati né Tutto il mcrrio canta. 20 30 Lo fogna che sbuca in via Carac­ 13,00 Argomenti • A questo punto la donna soldi né l'orologio. spurto (2) 21 C5 Obiettivo Euro­ ciolo. Poi a braccia l'hanno 13,30 Sorpresa — come ha raccontato poi — I tre fermati negano tutto pa 21 40 Dorcre buonasera, 22 trasferita sul posto dove do­ 13,50 L'ottavo giorno Jazz dati A alla Zeta, 23,15 Buo­ veva essere scavato il cunicolo 1?,20 Due anni di vacanze nanotte dalla Dama di Cucri. attraverso il quale raggiunge­ 19,45 Almanacco re la stanza del tesoro. del giorno dopo SECONDA RETE Da quanti giorni erano al 20,00 Telegiornale Una vicenda con molti Iati oscuri r GIORNALI RADIO ere Ó.30 7,30 lavoro, i due arrestati non lo 20,40 Susanna 8 30 10 11.30 13 30 15,30 16,30 hanno detto. Si presume però < ^ * Film Regia di Howard 18 30 19,30 22 30. 6 Un altro g.or- che l'operazione sia iniziata Hawks Ini • Katherine Hep­ no. 8 45. Il primo e l'ultimissimo. non meno di tre-quattro gior­ burn, Cary Grant, Charles 9,32 II vecchio della montagna, ni fa. dato il volume di mate­ Rugg'es 1C Speciale GR2 10,12 Sala F. riale che tonno dovuto porta­ 22,35 Bontà loro 11.36 Spaz.o libero, 1143 Can­ re vìa e la lunghezza del cu­ Apprendono della morte zoni p»r tutti. 12.10 Trasmissioni 23,15 Telegiornale reg onali. 15 Pigrraliooe 77. 15,30 nicolo scavato. Avevano anche 23,30 Oggi al Parlamento Bollettino del mare. 15 45 Qui Ra- provviste e viveri. d.odue. 1730 Speciale GR2. 17 55 Le indagini proseguono per del figlio due mesi dopo Autunno musicale rc»-vsTC « I mu SICI », 18 33 Radxxiisccteca. 19,50 accertare l'identità degli altri Superscmc Liseh, 21 29. Radiodu* componenti la banda e trarli PALERMO — «Sabato rice­ cesco Paolo. 7 anni, hanno do­ tv rete 2 vertuncventinov», 22 20 Fa-icrama in arresto. viamo una cartolina rosa del vuto fare un doloroso giro in parlarre-tare commissariato, indirizzata a tutti i cimiteri, per giungere 12,30 Vedo, sento, parlo Sergio Gallo a mio marito. Lunedì lui si infine all'individuazione della 13,00 Telegiornale TERZA RETE presenta davanti a un fun­ sepoltura, fuori città, ad Alto- 13,30 Educazione e Resemi GIORNALI RADIO ore 6.45 7,20 zionario che gli dice, freddo fonte, sui monti che sovra­ 17,00 TV2 Ragazzi 8 45 10 45 12.45 13.45 13 45 20.45 freddo, che il nostro piccolo stano Palermo, grazie alla con­ 1B,00 Laboratorio 4 23.15. 6 Quctid.ana Radictre. 7. Francesco Paolo è morto. sultazione del registro dello II ecTcerio del mattino (1). 10 Muore carbonizzato "Francesco sta benissimo, e Stato civile. 14,30 Dal Parlamento Noi VCI toro, 10 55 Music* operi­ Ancora indagini: infine han­ stica 11,45 L'ultimo viaggio di dalle suore dell'Istituto 'don 1t,45 Dribbling Bosco" ". risponde lui sicuro. no appreso che per il picco­ 1*,45 Telegiornale Gullivrr, 12.10 Long p'ay.ng 13 in un'auto: Facciata C; 14 11 mio Mah'er, Allora gli mostrano un certi­ lo erano già in fase avanza­ 20,40 I banditi del re 15.15- GR3 eultur». 15 30 Un certo ficato. E' stato cosi che l'ab­ ta. a loro insaputa. le proce­ di A Dumas Rixjia ci Mi- discorso. 17 Fa'e teatro, 17,30 è un defitto? f biamo saputo due mesi do­ dure per la preadozione e che che! Orach. Sesta puntata Fogli d album. 17.45. La ricerca. PISTOIA — Un uomo è sta­ po». Tra le lacrime. Provvi­ all'ospedale Francesco Paolo 21,45 Di chi è la salute 18.15 Jazz giornale. 19,15- Con­ (che è morto per una grave certo della sera. 20- Pranzo al'e to trovato carbonizzato saba­ denza Arduino, una donna di 22,35 Telegiornale ette, 21,00 Itinerari beethcveniari, to notte, poco prima delle 27 • anni del popolarissimo forma di nefrite) era giunto 22,50 Celebrazioni , 22.30 Libri ricevuti, 23 00 II tre, in un'automobile parcheg­ quartiere palermitano del Ca­ accompagnato da una fami­ beethoveniane giallo di mezzanotte. giata alla periferia di Pistoia. po. ha solo queste poche co­ glia sconosciuta, i coniugi n titolare di un bar vicino, se da raccontare della morte Crivello. che a quell'ora si trovava an­ del penultimo di una nidiata La vicenda, confusa, e an­ cora nel negozio, ha visto le di sette figli, sparsi, assieme cora tutta da chiarire, è ora televisione svizzera fiamme sprigionarsi da una agli altri quattro del primo oggetto di un'indagine della Or* 14,45- Vent'anni nello spilo. 18,00- Telegiornali, 18.CS- Il sapore «Dyane 6». parcheggiata po­ matrimonio di suo manto — polizia. I genitori sostengono del buono, 18.30. Agrico'tura, caccia, pesca, 19,10- Tc'cgioroale, 19 25' co distante, ed ha avvisato Costantino Pezzino, 33 anni, infatti che senza che essi ne Obiettivo sport. 19.55 Tr»ece. 20 CO Telegiornale, 10,45: Enciclopedia i vigili del fuoco. Quando que­ ex barbiere, lavascale — in sapessero niente, anche per TV; 21,25: Anteprima dell* sinfonia. 22,15: Telegiornale, 22,25. Jazz club. sti sono arrivati l'automobile una miriade di « ricoveri > ed gli altri dieci figli le prati­ era ormai quasi completamen­ ospizi della provincia. che per l'affidamento in ado­ te distrutta e la persona, che zione sono già. scattate. Nel era all'interno, carbonizzata. • Deceduto il 22 agosto nel caso di Francesco Paolo, in­ Con la Caffettiera "Espresso Moulinex", il ve- televisione capodistria ~ Il proprietario della vettu­ reparto rianimazione dell'o­ tanto, c'è un decreto del tri­ • ro caffé espresso in casa vostra come al bar. Or» 1945. L'angolino de! ragazzi; 20,15: Telegiornale; 30,35 II signi­ ra, Emo Innocenti, 31 anni, spedale civico di Palermo. I- bunale dei minorenni di Pa­ ficato del lavoro per l'uomo; 21.25. Musicalmente; 22: Passo di danza rintracciato poco dopo, ha numato l'indomani nel cimi­ lermo che il 17 marzo 1977 Ma a un prezzo molto più conveniente. detto che l'aveva- lasciata a- tero di Altofonte », dice il cer­ dopo aver registrato l'opposi­ ; Accessori: 1 portafiltro in acciaio inox, > perta. - tificato. Ma loro, a piana zione della madre, all'affida- • 1 filtro per una tazza. 1 filtro per due tazze, Secondo la polizia l'ipotesi Sant'Isidoro «Ha Guilla, nel mento in adozione, dà via li­ nitfvXvHCx, : 1 misurino per caffé, 2 tazzine in pyrex televisione montecario che trova maggior credito è dedalo *di vhuae fatiscenti. bera alla cessione a un'altra con piattini. •« , Or» 1840: Jim dilla giungla; 1940: Notiziario; 20,10: Telefilm; 21.15: Ma del delitto, ma'prima ma eguali dal tempo dei famiglia. Un decreto che, co­ I Manfani hanno 12 mani , Film. Regia di Castellano • Pipolo; 2240: pronunciarsi. gli investiga­ «beati Paoli», non ne ave­ munque, i Penino asserisco­ La famosa industria di ÉhttnM.umMiuliiIMI la donna mnvpK. rtori vogliono accertare l'iden- vano saputo nulla, E per tro­ no ;di non aver naT avuto no­ 1 tità dell'uomo .. vare la-piccola tomba di Fran­ tificato. SA.. IrtwW» lunedi 31 ottobre 1977 / l'Unità' PAG. 6 / sport *«••

: La morte, a Pian di Massiano, del giocatore del Perugia Renato Curi LUTTO SULLA DOMENICA CALCISTICA T. . ìA <^:, 'k • « * *\'^ Anche il risultato (0-0) passa in secondo piano tu ' I A San Siro una partita tutt'altro che esaltante, ma una vittoria chiara e importante

1 t , 1 » '•!')! •\ .,\ 77 Milan batté 2-0 il Fòggia amara I » I ! ! • il Perugia ferma la Juve e guida da solo la classifica La partita su un terreno ai limiti della praticabilità - Al T della ripresa Curi si accascia Una prodezza del solito Maldera ha suggellato il risultato - In progresso Capello - Del tutto inconsistenti le « punte » di Puricelli

PERUGIA: Crassi 7; Nappi 8, co a poco in una piscina, il di dosso la coperta, quasi a MARCATORI: Rivera all'ir infamia ma senza lode, que­ Ma sfogliamo, ormai Dall'Oro 6; FWslo 7. Zec­ gioco si vivacizza. E' il Pe­ dimostrare che non è niente. del primo tempo, Maldera sto Milan ancora « da sco­ appunti scarni del notes chini 6, Amenta 7; Bagni 6, rugia a prendere in mano le o forse si sente mancare il al 18 della ripresa. prire » s'è ripresentato tal­ mo tiro del match al 4': Curi 8 (dal 51' Matteonl 7), redini delle ostilità. Al 4' Zoff respiro. Chi può dirlo? A! MILAN: Albertosi 6; Colio vati mente dimesso da costar fa­ Maldera. e lo blocca in Novellino 6. Vannini 7, Speg- corre un grosso pericolo: Ba­ suo posto entra Matteoni. Al 6. Maldera 7; Morini 6, Bet tica anche al suo pubblico tempi Memo. Il gioco non glorin 6. 12. Malizia, 14. gni, pur essendo a terra, rie­ 22' Vannini colpisce la base 6 (Sabadini, dal 9' della ri­ più intimo • u riconoscerlo. canta, ma il Milan ali Scarpa. sce a porgere a Novellino che del palo destro come abbia­ presa, 6), Turone 6; Burla- in gol: Bigon a Calioni pesca tutto solo Amenta. Pro­ mo detto prima. Il controllo Un quarto d'ora di football lungo intelligente per Riv JUVENTUS: Zoff 7; Cuccured­ ni 6, Capello 6, Blgon 6, Ri­ cosi approssimato, cosi farra­ du 7. Gentile 7; Furino 6. blematico è il controllo di del pallone si fa sempre più vera 6, Calioni 6. N. 12 Vet­ che quasi inciampa nella fiorini 7, Sci rea 7; Causio 6. palla, Zoff esce dai pali e il problematico. Si tentano i lan­ tore, n. 14 Tosetto. ginoso da lasciar presagire il la ma, bene o male Tardetti 7, Bmilm>egna 5, n Ubero » umbro spedisce fuo­ ci lunghi, ma mantenersi in peggio. Ed è stato, se voglia­ plice l'incertezza del portie­ ri. Abbiamo seguito l'azione equilibrio è impresa da acro­ FOGGIA: Memo 5; Colla 6, mo, proprio un gagliardo, de­ re, riesce a mandarla saltel­ Benettl 7, Bettega 6. 12. bati di circo. Al 26' Amenta Sali 5; Pirazzini 6, Gentile lante in rete. A tener le redi­ Alcssandrelli, 13. Cabrini, 14. col binocolo e seguiamo Zoff 6, Scala 6: Ripa 5, Berga­ ciso tentativo di ribellarsi al­ Virdis. che rimette la palla in gioco. batte un angolo, raccoglie Ba­ la situazione, di sottrarsi al, ni della partita è, da qui in Poi et spostiamo al centro gni che restituisce al compa­ maschi 6, Boriimi 5, Del Ne­ avanti, quasi costantemente il ARBITRO: Menegall di Ro­ gno, Il quale crossa: la palla ri 6. Nicoli 6. N. 12 Benevo­ generale, abulico tran tran, Milan, e però mai che le tiri. ma, 6. del campo e vediamo stramaz­ attraversa tutto lo specchio li, n. l'i Bruschini, n. 14 l'impennata di Maldera che Come pur potrebbe. Del Fog­ zare a terra il povero Curi. della porta di Zoff ma nes­ Salvioni. ha procurato il secondo gol gia manco l'ombra (il suo ihtli Non c'è stato alcun contra­ e firmato ' dunque • il risul­ ... DALL'INVIATO sto con un avversario, e no­ sun blancorosso è pronto allo ARBITRO: Reggiani di Bolo­ primo tiro, di Del Neri, alla PERUGIA — Una festa di appuntamento. Al 30' bel col­ gna, 7. tato. Il Milan ecco, per dirla ' mezz'ora), per tutto il tempo sport — perchè questo è stato tiamo che il ragazzo si la­ po di testa di Tardelli, su in­ in breve, è più la somma di e anche per l'inizio della ri­ Perugia-Juventus facendo giu­ menta. Sono i bianconeri Bet- vito di Causio, con palla che NOTE: giornata grigia, ter­ piccole, o grandi, come quella presa, quando i rossoneri so­ stizia delle sciocche polemiche tega e Benettl ad accorrere reno discreto. Infortuni di per primi vicino al giocatore. picchia sull'esterno della rete. gioco a Bet, uscito zoppican­ appunto di Maldera, prodez­ no in tale trance che non della vigilia — è stata fune­ Al 33' gran punizione di Cau­ ze singole, che il frutto di un approfittarne è un reato. E al­ stata da un lutto. Il giovane Cercano di richiamare l'at­ sio con Grassi che respinge te al 9' della ripresa, e ad lora, fatale nemesi, al 18' centrocampista dei « grifoni » tenzione dell'arbitro, poi van­ di pugno. Praticamente l'in­ Albertosi curato ai bordi e gioco voluto e da tutti as­ colpisce Maldera: fa tutto lui, Renato Curi, ' che aveva ab­ no verso i barellieri. Curi vie­ contro termina qui. poi rimasto al suo posto. Am­ similato. Comunque, per in­ si appropria di una palla in •'/..tu •' era « giusto il lità del Milan quella di met­ fatti terribilmente pallido ». la moglie delia, sua coetanea modo migliore d'accostarglisi. co perugino (oltre 35 mila no saputo della sua morte al Bettega: « Quando" Curi è crol­ (si erano conosciuti frequen­ tere cosi vistosamente a nu- spettatori, per un incasso re­ •termine della partita. Quaran­ lato, io ero voltato di schie­ tando le stesse classi a scuola) Quanto alle prospettive del dó le • pecche dell'avversario cord di 170 milioni) che ha ta minuti appena erano tra­ dono-derby, alle .ambizioni a •"ai - turno? Un'ipòtesi ' tra» le «Così non può durare...» na. Mi sono girato e l'ho visto e una figlia, la piccola Sabri­ sorretto i • propri beniamini, scorsi da quando la mezz'ala scadenza lunga, può essere tante) e noi la buttiamo con ha fatto sentire tutto il suo a terra. Era in uno stato pau­ na di 3 anni. del Perugia era all'Improvviso roso. • rantolava addirittura. In serata il sostituto procu­ invece un altro discorso. Che scrupolo li. Anche se, " dice­ a calore » anche nel momento e senza una apparente ragione il Milan infatti, pur alla lu­ vamo, i pugliesi di Puricelli Rivera giura che lo scudetto è utopia - Nicoli: « Il Toro ci aveva illusi » in cui è venuta giù la gran­ Per questo ho chiamato subito ratore della Repubblica di Pe­ crollata a terra quasi al cen­ aiuto e sono corso a prendere rugia. dottor Pasquale De ce di questo tondo e comodo hanno tradito in gran parte, dine e la pioggia: un vero nu­ tro del terreno di gioco. Qual­ la • barella ». • Cuccureddu è 2-0 al Foggia, autorizzi gros­ o tutte, le attese dei loro bifragio accompagnato da un cuno aveva già allora probabil­ Francisci, ha interrogato nello non pochi estimatori. Non che, MILANO — // Milan che go­ convinca a... convincersi. Lied­ viaggio in Brasile. Temo che rincrudire della temperatura. sconvolto: « Pensate che crede­ ospedale regionale il medico se, legittime speranze davve­ mente intuito la tragedia che vo a un colpo di freddo! Quan­ sociale della squadra umbra ro non si può dire. Sono in intendiamoci, abbiano fatto verna il campionato è un Mi­ holm accetta di radiografare all'appuntamento si presente­ La partita ha vissuto pra­ si stava compiendo. Curi non do l'hanno portato via ho cer­ gridare al disastro. Il loro, lan modesto. Ed è talmente il Foggia e il Milan che que­ ranno meglio proprio loro, i dottor Mario Tomassini e il fondo le stesse considerazio­ anzi, è apparso un calcetto modesto che a qualcuno è ve­ sto Foggia ha malmenato: « E' ticamente sul duello a cen­ era stato in alcun modo col­ calo addirittura • dì coprirlo; medico dì guardia dottor Fer­ ni che credemmo di poter cuginastri ». trocampo, dove però le ope­ pito. nei secondi immediata­ prima che la barella imboc­ più che dignitoso, pulito, ario­ nuto il sospetto che sia am­ stata una partita difficile. Maldera goleador, Maldera razioni non hanno • mai as­ mente precedenti il suo in­ rerò che ha cercato per circa tranquillamente fare dopo la so, a tratti anche piacevole, bizioso. Ferocemente ambizio­ Questo lo dico veramente. Lo­ casse il sottooassaggio. gli ho un'ora di rianimare il giocato­ vittoria, altrettanto chiara e , Maldera « uo­ sunto il tono dell'irresistibili­ spiegabile accasciarsi al suo­ fatto un gesto di saluto ». re giunto già cadavere all'o­ ma il tutto incredibilmente so. Dice Liedholm, gelido co­ ro aggrediscono con decisio­ mo-sandwich » di questo Mi­ tà. Insomma, nessuna • delle lo, non si era sottoposto a altrettanto comoda, sul Vi­ limitato a tre soli quarti del me un ghiacciolo: « Calma ra­ ne. ti pressano, ti si appic­ lan vincente e rinnovato. « Ho Renato Curi aveva compiu­ spedale. cenza. per cui peccheremmo campo. Quando giungeva in­ gazzi. Chi si esalta è perduto. due voleva rischiare più del particolari sforzi. Eppure era I giocatori della Juventus. cicano. Però noi abbiamo se­ segnato ti mio più bel gol di dovuto. Castagner era riuscito già quasi privo di conoscenza to 24 anni il 20 settembre scor­ di monotonia a rifarle, ma fatti alle soglie dell'area mi­ Ricordiamo che il calendario gnato quando c'era da segna­ campionato — confessa —. Ho so. Da quattro stagioni era prima di ripartire per Torino, lanista d'incanto si frantuma­ sin qui ci è stato favorevole. a recuperare il povero Curi. e a qualcuno è parso che già si sono recati nella camera pensiamo che lo stesso Lie- re. Siamo stati tempisti. Guar­ inquadrato la porta, ho col­ ma non Ceccarinl la cui cavi­ rantolasse. .• uno dei pilastri del calcio dholm, persona accorta e dal­ va, si disperdeva, si dissolve­ La squadra è ancora piena di date che il Foggia gioca mol­ pito bene con il sinistro, ma blancorosso. Nella stagione ardente allestita all'ospedale, va nel nulla. Non uno che contraddizioni. Comunque que­ glia destra aveva fatto i ca­ Probabilmente la tensione per rendere l'estremo omaggio la vista buona, non spinga to meglio di noi, costruisce all'angolino proprio non ci pricci nonostante una infiltra­ '74-'75. [ÌOCO viii che ventenne. osasse varcare con fiera de­ sti nove punti ci servono per calcio in maniera impressio­ pensavo. Mi sento su di giri per la gara in corso, la man­ vinse con il Perugia il campio­ ad un collega colpito da una attualmente le sue aspirazio­ terminazione quelle soglie, che il morale. In confidenza, so­ zione di novocaina, praticata­ canza iti fatti che potessero sorte tanto crudele. ni aldilà di una fiduciosa nante. Però ha un difetto piut­ e sogno l'Argentina. Ringrazio gli pochi minuti prima di nato di disputando 23 si provasse con qualche pic­ no nove punti insperati ». Per­ tosto evidente. Gli manca l'uo­ Liedholm e Rocco perchè mi dare con evidenza la dimensio­ incontri e segnando 4 poi. In­ In serata, lo sgomento per quanto cauta attesa di col­ cola, magari innocente, prete­ feziona Rivera: e Date retta a scendere in campo. Aveva per­ ne dell'incidente nel quale era laudi più impegnativi, di test mo dell'ultimo passaggio, quel­ hanno costretto a sfruttare ciò schierato terzino d'ala il dimenticabile la doppietta rea­ l'improvvisa morte del giova­ sa a importunare Albertosi. me. La Juve resta favoritis­ lo che ti consente di arrivare queste propensioni balistiche. incorso Curi, hanno indotto ne calciatore ha cominciato più probanti. La squadra in­ Non Bordon, subito rassegna­ giovane Dall'Oro che ha preso i giocatori a trascurare, o co­ lizzata al Bentegodi di Verona sima. Non è possibile che la al tiro ». Óra posso avventurarmi in a- in consegna Bonlnsegna. che diede alla squadra umbra a lasciare spazio ad alcuni in­ fatti, a prescindere dai pun­ to a vivere all'ombra di Bet Juve non sia favorita Perchè vanti senza preoccupazioni per munque a non attribuire' tutto la certezza di essere promossa terrogativi sulle possibili cau­ ti che racimola con bella con­ prima e di Sabadini poi. non se la Jure non vince questo a E Maldera? ». Maldera in La fisionomia della tattica il peso dovuto a quegli ele­ se del male che l'ha stron­ allenamento segna sempre co­ quel che accade alle mie spal­ e della strategia ha preso su­ nella massima divisione. Nel tinuità, non ha ancora una Ripa quasi esclusivamente im­ campionato allora non c'è più si. Davvero nessuna sorpre­ le. So che. ad esempio, Bu­ menti che già potevano far primo .inno in le sue cato. Ci si è ricordati che al­ sua spiccata personalità, non pegnato in stizzose faccende religione. Noi campiamo alla bito corpo. Faccia a faccia presagire la gravità dell'acca­ cuni mesi fa un giornale spor­ sa». « E Calioni? ». « Cationi riani mi copre ». sulla fascia centrate, qualche presenze ammontano a 25, tre dà insomma l'impronta della personali con Coilovati, non giornata, siamo poveracci e duto. -' < . - • - . credeva più da un pezzo. sce solo che il polso era e- GENOA: Girardi 7; Ogtlart fi, cui dal nostro posto di osser­ la palla quasi sulla linea di calciatori stremamente debole. Il gioca­ vazione ci è parsa una mez­ la rete, come la fine di un fondo: ancora per Pulici dal­ si affaccia e segna: fallo « inu­ Aldo Nicoli, che vestiva un SOIpa S; Oaafri «, Bernl incubo. La sconfitta di Fog­ tile» di Caporale su Pruzzo Il finale è tutto marca To­ tempo il nerazzurro dell'In­ tore è stato subito avviato al­ S.T. (dal 14' del p.t. Secon­ za papera, ma Damiani non gia aveva lasciato il segno e la destra e Pulici appostato fuori di poco del limite dei nno: al 36* Graziani. che sta l'ospedale ma non ha mai ri­ dini fi). Castroaaro fi; Da­ poteva prendersi il lusso di sul primo palo anticipava Si­ ter. dice che ma noi è man­ chiede unTndwesti preso conoscenza ed è spinto avventarsi indisturbato con­ l'avversario di turno non si lipo e di piatto destro devia­ 16 metri: barriera e Pruzzo avviandosi al meglio della cato il carattere, eravamo un VICENZA — La presidenza miani fi. Arcaico fi. Pran­ annunciava come fra i più fa­ spara in porta. Castellini si condizione, dribbla anche il po' molli Chissà poi perche... sull'autolettiga, zo 5. Menda— 5. Basilico fi. tro Castellini se qualcuno Io cili. L'ultima volta che il Ge­ va in rete alle spalle di Gi­ tuffa e non trattiene: arriva portiere che respinge a por­ dell'Associazione italiana cal­ N. lt Tarocco; n. 14 avesse marcato da vicino: Da- rardi. Forse ci ha fatto male la ciatori — nell'esprimere lo Fra i giocatori del Perugia nova nelle punizioni (non vor­ noa era sceso al • Comuna­ Damiani: gol. ta vuota e al 38' Eraldo Pec­ vittoria col Toro, nel senso sgomento ed il cordoglio del­ solo Novellino, benché visibil­ ARBITRO: Agnolin att remmo insegnare ai gatti ad le » le due squadre si erano Il taccuino ci richiama alla ci « bissa » il gol messo a se­ che qualcuno potrebbe anche l'intera categoria per la mor­ mente provato, riesce a dire no nel Grappa, fi. - : . giocato l'ingresso nel girone cronaca: al 10' per poco Zac­ Il Torino accusa il colpo e gno contro la Dynamo di Za­ avere smarrito un pizzico di qualcosa: e Il Perugia ha per­ arrampicarsi > non può disin­ finale di Coppa Italia e il To­ carelli non raddoppia su un pare schiantarsi (li Genoa non gabria iti coppa, facendosi te sul campo di (ara di Rena­ NOTE: Balla giornata, cam­ teressarsi del «suo» uomo. c'entra!) dando evidenti se­ umiltà ». to Curi — ha comunicato di so il più grande centrocampi­ anche se obbligato a porsi in rino aveva dovuto rimontare cross di Graziani che ha « sal­ fuori mezza difesa da solo: sta d'Italia, io ho perso un po in ottimo coodixiofii. Cir­ un gol diabolico di Damiani. tato» Bemi senza difficoltà. gni di nervosismo: Pecci vie­ quasi bello come quello del Nevio Scala, che un tempo aver « immediatamente solleci­ ca 50 mila spettatori di cui barriera. Morale: un errore Il Torino è per la prima vol­ ne ammonito e Claudio Sala mercoledì scorso, dicono I cro­ vestiva invece ti rossonero del tato alla Pedercalcio l'apertu­ grande .imico. Pensare eh* ha che per un soffio non ha la­ Al 12' Girardi esce fuori del­ voluto giocare a tutti t costi 30 rotta ««• paganti per un ta nella formazione-tipo (chi l'area e anticipa di un soffio ci va vicino: al 36' Pulici ab- nisti che hanno visto entram­ Milan. sdrammatizza con de­ ra di un'inchiesta al fine di incarno di 93 milioni 769 mi­ sciato il segno e con respon­ ha sognato Zaccarelli libero, . bandone (infortunio alla spai- be le segnature. Finalmente cisione: « Signori, noi siamo accertare eventuali responsa­ perchè ci teneva a questa par­ la 700 lire. Ammoniti Pecci. sabilità da amministrare con Pulici lanciato da Zaccarelli squadretta modesta che gio­ tita e perchè si sentiva bène. siamo tra quelli, dovrà rasse­ in gol. Ancora Pulici al 14' ' la destra) ed entra Garrita- un tiro di Pruzzo (sopra la bilità ». Sflipo e Damiani. Sorteggio saggezza per far si che assu­ gnarsi almeno per quest'an­ no: dopo tre minuti Garrita- traversa al 42') e Mozzini chiamo al calcio per salvarci. Come primo passo ufficiale, Solo stamattina stavamo insie­ antidoping positivo: per il To­ mano il gusto che ha il sale sfiora di testa il montante di E' vietato illuderci, sarebbe me. abbiamo fatto coppia a no) e Gigi Simoni ha ripe­ Girardi e Bemi si arrende no colpisce in pieno la tra­ a un minuto dal fischio fina­ il presidente e il segretario boccette... ». e scoppia in un rino Salvadori, Caporale e Pu­ dell'esperienza. tuto in parte le marcature versa dopo un duetto Salva- le incoccia in pieno il mon­ solo tempo perduto. Abbiamo dell'Aie Campana e Pasqua- lici. Par U GODOB Borni, Ca­ (recuperato in extremis Bernl battuto il Toro meritando Quei pianto dirotto. • Como avrete capito dopo 45 dell'ultimo - scontro: Claudio paga la fretta di Simoni): al dori-Mozzini. Basilico da al­ tante alla sinistra di Girardi. lin si sono messi subito in stroaaro o Dominai. %. Sala ancora dirimpettaio di cuni minuti zoppica vistosa­ due punti, chi ha detto che contatto telefonico con l'aw. Anche l giocatori della Ju­ minuti il Torino divideva la Castronaro, ma Vasrist nel­ suo posto entra Secondini. mente e ridurrà virtualmen­ Il Torino sta forse supe­ avremmo dovuto battere an­ Mario Cartasegna (ex giocato­ ventus son molto scossi. Set- una squadra che l'azione del primo gol ha con­ Il Torino è lanciatissimo, pie­ te il Genoa in dieci uomini rando il momento critico e a che ti Milan?». re del Perugia), attualmente rea: iSono stati uno dei pri­ (non ce ne vo­ sigliato Simoni di scambiare no di buona volontà, e ricor­ poiché la sua presenza sarà Zagabria mercoledì sera avre­ Notiziario di bordo. Alber­ fiduciario dell'Aie per l'Uni mi ad accorgermi che Curi tra TORINO — Rei primo tempo glia Giti Simoni) di almeno i ruoli fra Ogliari (destinato da a tratti il vecchio cliché pressoché platonica. mo una pronta verìfica. Il Ge­ tosi e Bet. i due claudicanti. bria, che peraltro era presen­ a terra ma non ho avuto sen­ il Torino ha segnato un bellis­ tre gol. L« fama atto stadio in un primo tempo alla guar­ del «pressing» a tutto cam­ noa non è piti in testa alla hanno lasciato gli spogliatoi te alla partita, incaricandolo tore della gravitò della coma ». simo gol, ha uliVimmi O&rardi atavm p*r ondnre a «omo al­ dia di Zaccarelli) e Castrona­ po: Pecci tiene e Patrizio Sa­ Il Torino passa nella ripre­ classifica: ci dispiace ma non con metti propri. E' dunque di svolgere tutti gli adempi­ Gentile: tUna cosa pazzesca, m a^njiuu gol n^fitofintt. ha l'aria, n Cuminwlfi Infili si ro. Su Pulid invece di Mag- la, pur non essendo felice nel- sa e ancora dopo otto mi­ può considerarsi un'ingiusti­ presumibile che al derby non menti possibili in loco, comin­ Curi non era sotto sforzo, sta­ incocciato in pieno la traver­ era presentato inflocchettato gloni ieri c'era Silipo (assen­ l'appoggio, spesza però ogni nuti grazie ad un rigore con­ zia. • . . intendano rinunciare». ciando a raccogliere testimo­ ra camminando quando allo sa a portiere battuto, ha sfio­ come un carretto siciliano e te m Coppa Italia) mentre il volta razione avversaria. La cesso (è il quinto in sei gior­ niarne tra 1 giocatori perugini. improvviso è crollato». Furi- rato due volte I montanti di tutto in onore del presiden­ difesa deve guardarsi solo da nate contro il Genoa) per un Nello Paci Alberto Cotta \ f - 7 , ' I r Unità 7 lunedi 31 oliera 1177 , ( -t * V >*»- w •• ^,4 »-. • sport / PAG. 7

f.. ; «M '*--7. *,«?.•. -«tf-,viiforios! or* a a rirenze* e domenica il derby

&fViJ*r; La Fiorentina resiste un tempo poi segnano Altobelli e Scanziani Il Vicenza passa disinvoltamente a Bergamo

$»•> i* _,\ <> ai nerazzurri i .* ' *™ I-gol «gelano» V Atalàrìta: 4-2 I milanesi, con una tattica accorta, hanno saputo sfruttare la crisi degli avversari - Mazzone con­ I padroni di casa partono di gran carriera ma allargano troppo le maglie tra le quali passano i fermato per un'altra settimana - Antognoni tra i peggiori in campo - Inutile l'inserimento di Prati micidiali contropiedi vicentini - Un rigore per parte - Atti teppistici al termine della partita

MARCATORI: nel p.t. al 31' un calcio di punizione; per Rocca (A), al 36* Guidetti fallo di Carrera su Libera: la (V); nel s.t. al 1' Rossi (V), palla entra in area, Prestan­ all'8' Guidetti (V), al 23' Li­ ti sta per intervenire ma vie­ bera (A) su calcio di rigo­ ne spintonato dallo stesso Li­ re, al 42' Rossi (V) su cai- bera e sbaglia l'Intervento in- ' ciò di rigore. gannendo tutti, Galli compre­ ATALANTA: Bodinl 5; Ande- so: 1-0 per l'Atalanta, aiutata na 6, Mei 7; Vavassorl 6 dall'arbitro e dalla fortuna. (dal 1' del s.t. Scala 6), Mar­ Il pareggio per il Vicenza chetti 6, Mastropasqua 5; giunge comunque al 36' ed è Manueli 6, Rocca 7, Libera limpidissimo: Lelj scende sul­ 5, Festa 6, Bertuzzo 3. N. 12 la sinistra e serve al centro Piizaballa, n. 14 Plrcher. Guidetti che saetta a rete: L.R. VICENZA: Galli 6; Lelj vano ogni intervento di Bo­ 7, Marangon 5; Guidetti 7, dinl. Tutto da rifare, insom­ Prestanti 6, Carrera 6; Ce. ma, dopo un primo tempo do­ rilll 8, Salvi 6, Rossi 8. Fa­ minato nettamente dagli ospi­ loppa 6. Filippi 7. N. 12 Pian- ti, oggi in giornata di vena e gerelll. n. 13 Vincenzi, n. 14 per giunta psicologicamente Briaschi. caricati come ai bei tempi ARBITRO: Pieri di Genova, 5. della serie B. NOTE: giornata con legge­ Inizia la rinresa ed è subi­ ra foschia, terreno buono. Am­ to gol per il Vicenza. Fallo monito Libera per proteste, su Salvi; batte lo stesso cen­ espulso Andena al 42' del s.t. trocampista che serve in area 3 jàMÈ per fallo su Cerilli. Rossi: stunenda incornata di « Paolino il terribile » e pal­ SERVIZIO la nel sacco. '^T^BOB BERGAMO — Il Lanerossi v Replica al 4* Rocca per l'A­ toma a risplendere contro talanta su bella imbeccata di una Atalanta che è sembrata *«»** il**' tiro rasoterra di Rocca su pu­ gli sviluDpi di un calcio di s^H^ajH, nizione: Galli para a terra con puni7Ìone oer fallo piatente disinvoltura. { di Marchetti su Carrera: Sal­ FIORENTINA-INTER Altabclll «luti* l'Intarvonto di Dtll» Martire • apre lo tannatura noraizurro. Il Vicenza agisce ovviamen­ vi serve Guidetti il quale spa­ te di rimessa sfruttando gli ra una homba ìmnrerdibile spazi lasciati liberi da una a mezza altezza Bodini e fred­ MARCATORI: Altobelli (I) al- tecnico domani, quando si in­ bile nel lasciare i pali per re­ Atalanta tutta proiettata in dato senza pietà. TU. Scanziani (I) al 44' del contrerà con i componenti del stringere lo specchio della avanti alla ricerca del gol. L'Atalanta perde completa­ Paolo Roiiì (con Guidoni), duo doppiotto vincami. s.t. Consiglio di amministrazione porta) è stato facile deviare il Con gli innesti di Guidetti e mente il controllo della par­ FIORENTINA: Carmignanl 6; della società, rassegnerà le di­ bolide a pugni chiusi. Non è psicologica la crisi dei viola di Cenili il centrocampo vi­ tita e il Vicenza si diverte Galdiolo 7, Rossinelll 6; Pel­ missioni. Stando però a quan­ E' stata questa l'unica vera centino ha acquisito l'equili­ a... sciupare caterve di occa­ legrini 9, Della Martira 6, to ha dichiarato il presidente azione da rete creata dalla brio e l'estro creativo inse­ sioni. La più clamorosa ar­ Orlandini 7; Caso 3, Di Gen­ Ugolini l'allenatore dovrebbe Fiorentina nel primo tempo. guiti da tempo. Ora anche riva al 15* allorché Rossi, tut­ naro 6, Casarca S (Prati al ricevere ancora fiducia: « No­ Poi, col il passare dei minuti, Rossi può contare su servizi to solo, si ostina a voler scar­ Tutti soddisfatti negli spogliatoi vicentini 17' del s.t., 6), Antognoni 5, nostante la sconfitta ritengo la compagine viola — anche quasi sempre puntuali. • > tare anche il portiere e cosi Desolati 6. 12. Galli, 13. Zuc­ che la Fiorentina non meriti per l'intelligente gioco svolto L'Atalanta, orfana di Tavo­ l'azione sfuma. E' questo * il cheri. l'ultimo posto in classifica ed dai milanesi che non hanno Mazzone rifiuta la, lavora invece più in quan­ suo unico peccato veniale in INTER: Bordon 7; Bini 7. Fé. è per questo che io sarei pro­ maj lasciato molto spazio al­ tità che in qualità, affidan­ un incontro magistrale. dele 6: Baresi 6. Cantiti 5, penso a confermare Mazzo­ le punte avversarie — si è dosi a un gioco appariscente Ma simili elargizioni favo­ Facchetti 6; Orlali 7, Marini ne». ' ma assai poco incisivo. Ne è riscono in parte la rimonta Fabbri: «Possiamo smarnta, ha nuovamente de­ 6, Anastasi 6, Merlo 7, Al­ Resta da vedere ora cosa nunciato quegli scompensi che scaturito un forcing caotico, dPll'Atalenta che al 25' accor­ tobelli 8 (Seaniiani al 33' ne pensano gli altri compo­ le facili scuse con i centrocampisti troppo cia le distanze con Libera, da tempo l'attanagliano: la del s.t.). 12 Cipollini. 14. nenti il consiglio. squadra è venuta meno sulla spesso inclini a portare la per calcio di rigore decreta­ Muraro. Una parte è per il defene- fascia centrale del campo, la „ DALLA REDAZIONE polemico verso una parte del­ palla, soffocando quindi le to da Pieri ai danni del Vi­ ancora migliorare» ia stampa che ha contribuito ARBITRO: Michelotti di Par­ stramento. ma allo stesso tem­ zona nevralgica FIRENZE — Ma insomma punte, Libera e Bertuzzo, pe­ cenza. in seguito ad un fan­ ma, 6. a creare questa tensione che raltro ben marcate da Pre­ tomatico fallo di mano di po si dichiara disposta a la­ Il primo a cedere è stato qual è la malattia della squa­ non favorisce certamente il mente al centrocampo, oggi sciare il proprio incarico se un dra viola? Questa è la doman­ stanti e Lelj. Prestanti su tiro dello stesso SERVIZIO DALLA REDAZIONE Antognoni che ad un certo compito dei giocatori Ritornando alla cronaca, va Libera. statico e impreciso come non gruppo di soci-azionisti sarà momento, essendosi traccheg­ da che si imponeva e che ab­ BERGAMO — L'episodio del mai. Un'Atalanta irriconosci­ FIRENZE — La Fiorentina è disposto a rilevare In parte biamo rivolto un po' a tutti, Ritiene che sia solo una cri­ registrato al 21' un calcio di Ora l'incontro si accend* giorno è il duello rusticano incappata nella quarta scon­ giato per effettuare un lancio, si psicologica? Un giudizio su punizione a due a favore del nuovamente e i locali al 29* bile. insomma, e pasticciona ». debitoria, che, com'è noto, su­ è stato investito (per la pri­ vincitori e vinti. Per Mazzola avvenuto in tribuna tra un ti­ Sull'altra sponda facce alle­ fitta consecutiva. La situazio­ pera i due miliardi di lire. Pa­ si tratta solo di motivi psi­ Prati? Le domande fioccavano Vicenza per fallo d'ostruzio­ sciuoano con Manueli * I'OD- foso vicentino, reo di aver ne, come si può comprendere, ma volta da quando gioca a e Mazzone ha pazientemente ne di Mei ai danni di Filip- portunità del parpge'o. sugli gre e rubizze- gran pacche rò in seno al consiglio c'è an­ Firenze) da una sonora bor­ cologici, « perchè i giocatori estratto un coltello a serra­ sulle spalle a Fabbri ' , ' si è fatta tesa al punto che che chi — convinto che si trat­ ci sono e in certi momenti risposto: « Dopo quattro scon­ m- Salvi, su tocco di Cerilli, sviluopi di una mischia furi­ manico, e alcuni sostenitori uno sparuto gruppo di giovi­ data di fischi. Ed è stato do­ fìtte penso che non possa di­ fallisce d'un soffio la mira. bonda in area binneorossa, « Ho ammirato ti più bel ta di un male passeggero — è po questo vistoso calo che si fanno anche vedere e sen­ atalantini, a loro volta accu­ Vicenza degli ultimi dteci an­ nastri alla fine della gara vin­ intenzionato a sostenere Maz­ tire a. Anche Facchetti ha ri­ pendere solo da questioni psi­ Al 25' è Guidetti ad impen­ con « mani » a rìnetizione. sati di gravi lesioni nei suoi ta dall'Inter, al grido di « Ugo­ l'Inter ha iniziato a farsi mi­ cologiche. Prati ha giocato so­ sierire seriamente Bodini. Stu­ L'arbitro per la soliti leg»e ni — dice Farina tutto pim­ zone ed è anche per questo nacciosa. a prendere l'inizia­ badito questa tesi, aggiungen­ confronti Tutte e due le parti pante —. Con gli innesti dt lini (il presidente della Fio­ che al tecnico sarà riconfer­ do però che i gigliati perdono lo venti minuti, senza allena­ pendo traversone di Rossi: il della comoen«=s»7ione. fin^e di invocano l'attenuante della le­ rentina ndr) boia, vattene, hai tiva. Cosi al 43' Anastasi, su mento, dimostrando già ài es­ tiro è forte ma centrale e non vedere. Ma vede al 39' Cerilli e di Guidetti la squa­ mata la fiducia per ' almeno servizio di Merlo, è partito spesso il filo del discorso, gittima difesa Comunque il dra è ritornata ai livelli del­ rovinato la Fiorentina » hanno un'altra settimana. Solo dopo sciupando palle facili e quin­ sere l'attaccante più pericolo­ l'Atalanta è salva. Due minu­ un fallo da rigore di Mei su malcapitato è stato ricovera­ lungo la fascia sinistra del so della Fiorentina ». Ma la ti dopo Cerilli inventa un pe­ Rossi: Paolino non perdona as­ lo scorso campionato. raggiunto le poltrone dove sie­ la gara con la Roma sarà pre­ campo, ha retto bene ad un di favorendo indirettamente to all'ospedale- ne avrà per dono i dirigenti della società sa una decisione definitiva. gli avversari Stesso discorso domanda numero uno era ricoloso traversone a rientra­ sicurando al Vicenza il po­ almeno venti giorni. Fabbri tesse invece sinceri paio di cariche (di Galdiolo sempre quella resterà a Fi­ re che Bodini devia miraco­ ker. L'Atalanta nel finale va elogi a Cerilli. e con vanti a Mancini, si faceva to oltre la traversa e per la schi i. MascelU t. Cori 5. slittata al comando benefi­ doppio che avrebbe quasi si­ volo nei confronti del Bolo­ un tratersone di Maselli de­ prendere dalla fretta e sca­ Fiorentina non c'è stato più -~- Esposito •. Zlgoni «. 12. Po*- ciando di un difettoso Inter­ curamente ributtato al tappe­ gna. Intendiamoci: niente di viato di testa da Chiodi pren­ gliava oltre la traversa. • — niente da fare. sani. 13. Maddr. 14. Lac­ vento di Bellugi (pressato da to il Bologna e trasformato trascendentale, non immagina­ deva i locali in contropiede. Era l'ultimo perìcolo per il contro il Genoa! Vista la situazione Maxzone chi. Gon su allungo di Mascetti) in un urlo di rabbia le in­ tevi una squadra bella, qua­ Superchi guardava allibito la Bologna prima del giusto pa- J ha sostituito Cesarea con Pra­ BOLOGNA: Mancini «: Rorer- dopo l'intervallo ha accusato cessanti gnda di incitamento drata, organizzata in ogni set­ palla uscire i GÌ di mon­ reggio. 35': palla da Paris a ? ti, ma ia musica non è cam­ si S. Cresci S; Cerner S. un crescente e vistose cedi­ di Pesaola. tore del campo e pronta a tante. Il Verona comunque. Mastalli. cross, testa di Cnio- * Panimi si .«orti fcl fitte tot praticato fai aratiti biata poiché, come avevamo Sellasi 7. Maaelli 5; Chiodi mento. Qui andrebbe richiamata in mollare la fiondata. Si é vi­ pur lasciando la sensazione di di all'altezza del dischetto: % già detto nel corso della set­ C. Pari* 7. De Ponti 5. Mas- Fra le crepe dei rivali 1 bo­ causa la scarsa - forza pene­ sto però un Bologna dispo­ preoccuparsi dell'estetica p:ù battuto Negrisolo, battuto Su- simeni 7. Colomba 5 (dal sto secondo cautela com'era di quanto non facessero i ros­ perchi. Battuto anche il tun- « Jc timana, a « Pierino la peste » lognesi si sono infilati mano­ trativa del Verona, affidata DALLA REDAZIONE e cosi pollo ds buttare a ter­ manca ancora il ritmo. Al 20* 12* delta ripresa Mastelli, «). vrando mica male specie do­ non si sa bene a chi. viste logico, e lo si è ntrovato ab­ soblu, veniva tenuto alla fru nel della crisi? Il pareggio ' ra un giocatore con le spalle 12. Adami, 13. Gainti. - . po la sostituzione di Colom­ bastanza rapido nel replica­ sta dal suo capitano e al 22', può lasciarlo pensare. • TORINO — Enzo Bearzot era >roprìo su allungo di Prati. le polveri bagnate di Gon e re alle puntate degli scalige­ alla porta ». Ma anche sul To­ 1 pallone è finito ad Anto­ ARBITRO: Cmlii di Roma 5. ba con Mastalli, ma a sugge- la propensione di Zigoni al­ proprio da un'imperiosa azio­ in tribuna d'onore per assi­ nno «flipper» ha da dire la f ri. ne di Mascetti, scaturiva il ' Giordano Marxola stere a Torino-Genoa. Il et. gnoni che ha tirato con forza NOTE: temperatura grade­ nre positive notazioni sulla l'ultimo passaggio anziché al sua: « Nel secondo tempo è ma Bordon è stato abile a ri­ vole, buon fondocampo, oltre fatica dei rossoblu è stata in tiro conclusivo, ma allora si Cosi, dopo che il Verona suo provvisorio vantaggio. della nazionale ha trovato la stato inconsistente, senza il ri­ partita molto equilibrata, an­ battere. 25 mila gli spettatori. 44 mi­ particolare la loro tranquilli­ tirerebbe avanti all'infinito in (12'i aveva messo in cantie- Mascetti scerdeva con deci­ gore ootevamo pareggiare lioni 370.400 lire l'incasso. Nes­ sione. superava Massimelli e che a causa «delle asfissian­ tranquillamente. Oggi poi I Solo Michelotti non ha rile­ ti marcature ad uomo che sun ammonito, 9 a 7 gli an­ randellava a rete: sulla traiet­ granata erano particolarmen­ vato la massima punizione, ed goli a favore del Bologna. toria la sfera veniva contesa non hanno permesso un gioco te duri: tutte le loro entrate è anche per questo che l'arbi­ molto manovrato». Per quan­ da Bellugi e Gori. Arrivava foto erano pericolose, con il piede tro, dopo essere stato fischia­ per primo un tacchetto del to riguarda II suo compito di avanti o la gamba tesa, tanto to. ha lasciato lo stadio at­ DALL'INVIATO et-, Bearzot, appena tornato bolognese ed era autogol. Go- Ata4onta~l.lt. V» r intenderci». Detto che traverso la porta secondaria e VERONA — Il Bologna ha ri­ n non aveva cuore per esul­ dall'Inghilterra, dove ha assi­ scortato dalla polizia. Comun­ chiamato Pesaola al capezza­ v^WaB^BBa"Jf n*gf*f faajBHr stito ad Ipswich-West Ilam. Kmi è uscito per dolori mu­ tare. ma il Verona non si di­ scolari dovuti ai postumi di que Michelotti non ha neppu­ le e il « Petisso m ha subito sponeva certo alle concessio­ ha detto di aver visto un gran­ re visto un altro fallo in area rinfrescato il proprio* chias­ -. t de Brooking, del West Bara. una brutta influenza, passia­ ni. tanto che al 41' un pallo­ mo al Tonno. di Bini ai Gianni di Prati. soso biglietto da visita di li ne colpito di testa da Gori che probabilmente, a suo avvi­ mentre (giustamente) ha fi­ bero docente in scienze pe so almeno. - giocherà regista Pulict esce con il braccio schiato i falli commessi (con • (con Mancini fuori causa) ve- fasciato, lamenta una distor­ datone mantenendo giusto < niva agganciato e rinviato in contro lltaiia a metà novem­ le mani) da Prati, nei con­ quel che nei giorni della vi­ "™*»""aTgai t*ivfPfV**| bre, Se Bearzot era sereno sione alla spalla sinistra. So­ fronti dello stopper nerazzur­ extremis da Cereser. lo dopo gli esami radiografici gilia non s'era stancato di non tanto Io erano i genoani. ro. A questo punto Bersellini promettere. Pareggio in ogni Anche qui il Bologna rea­ * Slmoni si lamenta di un li- Radice deciderà se portarlo a ha richiamato in panchina Al­ giva. • De Ponti costringeva Zagabria o meno. Per quanto modo meritato, onestissimo gore dato «con molta legge- tobelli e ha mandato in cam­ Il Verona non si è per nien­ ° Superchl in volo per respin­ rezsa », e si arrabbia con i ri­ riguarda la partita Radice è po Scanziani. - gere una sassata, ma era nel lusingato di aver visto «un te infilato nei panni del buon corsi storici ricordando 1*1-2. samaritano: hi anzi tentato ugO***> roiitism) * secondo tempo che gli emi­ sempre a suon di rigori, con­ grosso Tonno vincere in una Ai 41' OrislI ha liberato Ana­ liani assumevp.no con maggio­ gara non facile». Continua e- stasi ma il centravanti ha spa­ impietosamente di travolgere tocco Af Hiw cesso al Verona la domenica i rivali, sciabolando soprat­ re efficacia l'iniziativa, nono­ passata. Con quella di oggi H logiando la volontà di riscos­ rato alto da pochi metri. Tre stante qualche seria minac- sa dopo il pareggio minuti dopo, con la Fiorenti­ tutto con Emiliano Mascotti. i eia portata dal veronesi, come Genoa ha già subito per cin­ na ormai ali» deriva. Pacchet­ un «terno ragazzo che avrà que volte la massima punizio­ Il tralner granata ribadisce 35 anni a marzo e che anche e più di prima consegnatisi ne. • non è poco in sai gior­ che Foggia è stato solo un e» ti ha fatto partire Marini che allo mani e al generoso esem­ dopo una lunga rincorsa ha quest'oggi è stato il migliore plo del loro Mescetti. Era In­ nate. Salta panna Slmoni non pispolo e si augura che, da in campo. *w ma lotUwao s •' V - • . B dice molto, ammetta eh* per­ oggi, il Torino abbia ritrova. centrato per Scarnami lasciato fatti Mascetti che al 90' la­ libero da marcatura. Per il - Ma Mascotti non poteva es­ • ^ sciava COTOSCT xarpiece per : « ,-» -,, | dere a Torino non è un dram- to la continuità di rendimen­ ser* l'intero Verona. Le sue to che è la pecca principale, nuovo arrivato non è stato crossar* una. palla in messo difficile centrare la rete di vigorose spalle non potevano all'area bolognese, dove per "Anche Damiani non si da Carmignanl. remere per novanta minuti ""uh" sltfrno si apriva una *#t>» apoPai ^a^"fj*j*famj0 4)**. collettivo. un'impalcatura che accusava pace per il rigore fischiato da m ratine che Busatta non riu­ milioni, 7M.742 Ht». Agnoli»: « In serie A nessuno b. rm. Loris Ciullini scricchiolii dalle parti di Bu- _ *-* OM Hi^e eH CMevi*. sciva a sfruttare, ed ancora PAG.,a / sport lunadl 31 ©ttobr. W77 7 l'Unità

; j f» <•. '-•» «'&> " - * \ \ TT\ La Lazio avallili, i si sconfitti a Napoli •»l¥»w v.*' IÌ'U :.'-J •».

A gran fatica i" biancoazzurri superano il Pescara 2-1 Partita a senso unico al « San Paolo » » * I ' i i* L » t l i\ " ' * * » i » *•< * •» ' » » » 1 f E, iw :.;v il MiUH'lt'H. ^J ' ..-.-• 1 I < t #»x»f*'.x i*-v' i fri vi: w. Il guizzo vincente di Giordano Pin-Savoldi: il tandem strappa i laziali dalla palude affonda (2r0) la Roma\-* & '*•-.«' * ->" GUuomìni di Vinicio raggiunti dagli abruzzesi dopo aver mancato il secondo rigore - Quando il pareggio sembrava scontato ci ha pensato il centravanti Estremamente redditizia la manovra del centrocampista andato in gol con un sinistro al volo I il lì t .1 ifi'l»' -l i } ' I » ' w. 1 . I ,. l'I ( , ' MARCATORI: nel primo tem­ mercoledì. Anzi, il mancato MARCATORI: al 23* del prl- po al 4' Agostinelli (L) su Iraddoppio mandava in «barn- j 1 • nio tempo Pin; nella ripre­ rigore e al 17' Orazi (P). boia » i biancoazzurri che sa al 39' Savoldi su rigore. Nella ripresa al 21' Gior­ smarrivano ogni senso tatti­ dano (L). co, trasformando in difficili , NAPOLI: Mattolini 6; Brusco- ' LAZIO: Garetta; Ammoniaci, anche le cose più elementa­ lotti 6, Valente 6; Restelli Ghedln; Wilson, Manfredo­ ri. Ad accrescere le difficoltà G, Ferrarlo 6, Stanzione 6; nia, Cordova; Garlaschclli, ci pensava anche il Pescara. Massa 5, Juliano 6, Savoldi che ringalluzzito, dallo scam­ 7. Pin 7, Chiarugi 6. N. 12 Agostinelli (46* Lopez), Glor- Ceriello, 13 Catellani, 14 Ca­ -- ciano, D'Amico, Badianl. pato pericolo, si liberava di ,v una iniziale t timidezza e co­ pone. -. PESCARA: Piloni; Motta, De minciava • a giocare la sua ROMA: Paolo Conti 6; Fecce- Riasi; Zucclilni, Andrcuzza, partita in scioltezza, guidato nini 7, Chinellato G; Boni G, Mancln; Clnquettl (62' San­ da un Nobili, intelligente e da Sautarini G, Menccliini 6; tucci), Repello, Orazi, Nobi­ un Renetta inesauribile, ap­ Piacenti 6, Maggiora 7, Cu- li. Berlarelli. plicando una « zona » mobi­ saroli 5, Scarnecchiu 7, Baf­ ARBITRO: Casarin di Milano. lissima, che impediva alla La­ fi 5 (Sperotto dal 1' del se­ zio di prendere le adeguate condo tempo 5). N. 12 Tan­ ROMA — La Lazio è riuscita contromisure. credi, 13 Berdlni. a battere ti Pescara per 2-1, ha compiuto un auro oatzo "Per i biancoazzurrt comin­ ARBITRO: Gussoni di Trada­ in classifica, portandosi a ri­ ciavano le sofferenze. A cen­ te 6. dosso del gruppetto di testa trocampo soprattutto si ave­ NOTE: pioggia durante la e caricandosi moralmente i- vano i maggiori problemi, do­ partita. Terreno - pesante. ' vista del duro impegno ut vuti alla scarsa mobilità di .- Spettatori 50 mila circa. An­ Coppa UEFA in programma D'Amico, ancora grassottello goli 9-5 per il Napoli. mercoledì a Lens. Ma quanta e con poco flato in corpo e - fatica è costato ai biancoaz­ da un Agostinelli irriconosci­ DALLA REDAZIONE . - zurri aueslo successo. Quella bile, che non riusciva a com­ NAPOLI — Partita a senso che alla vigilia doveva esse- binare nulla di positivo. Que-.' unico al « San Paolo » tra Na­ .re una partita senza proble­ ste lacune finivano per bloc­ poli e Roma. Hanno vinto i mi, da vincere quasi di slan­ care le fonti del gioco lazia­ padroni di casa per 2-0 ed NAPOLI-ROMA — Il penalty raalizzato da Savoldi. cio, si è presentata una volta le. consentendo così agli av­ hanno così conquistato la sul campo tremendamente versari di incunearsi nei de­ prima vittoria interna di cam­ difficoltosa, vuoi per la ca­ liziosi ed invitanti varchi. Co­ pionato, dopo novanta minu­ do la prestazione del centra­ Buona anche la prestazio­ di disputare un l onorevole parbietà del Pescara per nul­ sì, col passare dei minuti il ti nel corso dei quali non vanti, si auguravano di non ne di Maggiora che spesso ha campionato. la intimorito dal nome e dal­ Pescara si faceva più minac­ è mai stato messo in discus­ aver assistito ad un fatto epi­ messo in difficoltà un Valente E veniamo ai gol della gior­ la classe superiore dell'avver­ cioso e per la Lazio i pro­ sione il risultato, sia per la sodico. . • • - - * . in buona giornata. Casaroh nata. Il Napoli, dopo una co­ blemi aumentavano. determinazione con cui i par­ Molto attivo anche Chiaru­ ha fatto quel che ha potuto stante pressione, passa in sario, vuoi per la prova tut- e di più da lui non si poteva t'altro che brillante dei pa­ Al IT, infine, arrivava " la tenopei sono scesi in campo, gi, ritornato in prima squa­ vantaggio al 23' del primo LAZIO-PESCARA — Giordane ha tceccate il tiro dalquala scaturirà la rat* dalla vittoria biancoazzurra. sia per la inconsistenza della dra dopo le note polemiche. pretendere. La maglia nume­ tempo. Juliano, nella tre droni di casa, incapaci per doccia fredda - del pareggio. ro nove non ci sembra adat­ tutto, il primo tempo a capi­ quale logica conseguenza del- . squadra capitolina che, deci­ Incoraggiato dal pubblico, quarti romanista, evita Bacci mata dagli infortuni, è stata anche se ha trovato sulla sua ta -alle sue caratteristiche e, giunto all'altezza del limi­ re qualcosa, di fronte ad un la momentanea superiorità t mancandogli il colpo risoluto­ avversario, che con la sua abruzzese acquisita attraver­ costretta a schierare una for­ strada un Peccemni in buona te dell'area di rigore, serve mazione di emergenza, alla giornata, ha dato notevole fi­ re. In difesa positiva ci è ottimamente Pin al centro. tattica a zona e la sua rapi­ so un gioco pulito, diremo sembrata la prova di r»=—••». dità d'esecuzione creava non anche un tantino elementare quale non è bastata la buo­ lo da torcere alla retroguar­ Gran sinistro al volo dell'in­ na volontà per evitare la ca­ dia romanista. Un po' in om­ nini che ha avuto il compito terno e nulla da fare per P. pochi problemi alla squadra e una mano gliela offriva an­ Non troppo soddisfatto l'allenatore laziale di controllare (e lo ha fatto di Vinicio. -.•-«.-- -***,•*»'• ' che la squadra biancoazzurra, pitolazione. bra Massa: per il giocatore Conti. '. -. - ,, ^ i, •' Eppure per come si erano ad ogni partita si ripropone abbastanza bene) un Chiaru­ Raddoppio nella ripresa al che consentiva ad Angelo O- Contrariamente alle ultime il problema della giusta po­ gi desideroso di riscattarsi messe le cose, per la Lazio razi, centravanti di numero, due amichevoli casalinghe, i 39'. L'azione parte ancora dai la partita aveva preso una sizione che ancora Di Mar­ agli occhi del pubblico e del piedi di Juliano. Il capitano ma libero avanzato di fatto, partenopei fin dai primi mi­ zio non è riuscito a trovar­ tecnico. Poco da dire sugli al­ piega favorevole, che le avreb­ di poter ricevere in tutta tran­ nuti di pioco hanno dato la serve in profondità lungo la be dovuto agevolare il com­ gli. Ma il problema è vecchio tri se non che hanno cercato fascia laterale sinistra Chia­ quillità un corner di Repet­ chiara impressione di voler ed è lo stesso che Vinicio e di sopperire con la volontà pito e spianare -la strada to, aggiustarselo, anticipare fugare ogni residua ombra di rugi. L'ala si impossessa del verso un successo senza do­ Vinicio: che sofferenza Pesaola non seppero risol­ alle naturali carenze tecniche pallone ed entra in area. Pec- Wilson e sempre in solitu­ cr.si. profondendo in campo vere. - •> e di esperienza. , . ver faticare ' troppo. Erano dine. battere a rete un dia­ quell'impegno che da tempo cenini, al momento del tiro, trascorsi appena quattro mi­ gonale. che lo sconcertato Ga­ i tifosi si aspettavano. Im­ Un Napoli, dunque, buono Una partita, dunque, il cui lo atterra. Nessuna difficoltà nuti, con le squadre anco­ rello nemmeno aveva il tem­ pegno, determinazione e tenu­ nel fondo atletico, nelle in­ risultato consente al Napoli per l'arbitro ad indicare il ra in fase di studio, quando po di vedere. • ta atletica, le note più con­ dividualità e nella mentalità. dischetto. Batte Savoldi e in­ D'Amicjo, imbeccato da Ghe- e col Lens sarà più dura Ancora da costruire sul piano di riappacificarsi con il pub­ sacca a fil di palo sulla sini­ fortanti per gli uomini di Di din, lasciava partire aitasi al­ Così dal possibile due a ze­ del gioco. Comunque, con blico e di guardare con mag­ stra di Conti. Mai, forse, un ro, la Lazio veniva a trovar­ Marzio emerse da questo giore serenità ai prossimi in­ l'arietta dettarmela campo un derby. . -, - • - - l'ausilio dei risultati e con contri, mentre, alla sfortuna­ gol tanto meritato per il cen­ lungo cross per Giordano che si in parità. Quindi tutto da Per la trasferta di mercoledì in Francia preoccupa soprattutto la difesa r. La difesa, non troppo im­ l'appoggio del pubblico non travanti da quando è nel Na­ partito con tempismo s'invo­ rifare e considerando i pro­ dovrebbe tardare a venire. In ta Roma tartassata dagli in­ poli. blemi che stava incontrando pegnata, - ha • confermato la fortuni, non crea drammi e lava vèrso la porta' di Piloni. graduale e costante matura­ questo momento bisogna so­ le lascia intatte le possibilità Marino Marquardt Una volta entrato in area non c'era da stare molto al­ ROMA — Dopo la partita Luis nelle migliori condizioni spe­ bitro non avrebbe fatto male zione di alcuni uomini. Sem­ prattutto sapere attendere. Giordano doveva subire il ri­ legri in casa laziale. E in ef­ Vinicio ha cercato di dare cialmente nelle fasi difensive a punire questo nuovo fallo di fetti con il passare dei mi­ pre più sicuro e tranquillo Cosa dire della Roma? Non torno del suo guardiano, ma una spiegazione alla strana e dunque ho. creduto oppor­ Piloni facendomi ripetere il Mattolini, i soliti mastini Bru- è per ' spirito campanilistico il centravanti era abile a li­ nuti per i padroni di casa le partita giocata dalla Lazio tuno risparmiargli qualche fa­ rigore». - : ., cose venivano a complicarsi scolotti e Ferrano. Buona la che dedichiamo meno spazio berarsene • con un diabolico contro uno svelto ma impre­ tica ». , - 4 . - Orazi * che quel rigore ha prestazione di Valente che Di alla compagine di < Giagnoni, pallonetto, • quindi ' con ' un maggiormente mentre il Pe­ ciso Pescara, orchestrato da Anche Agostinelli aveva già causato con un gesto - tanto Marzio ha impiegato in sosti­ Di Marzio spegne anche l'ultima polemica guizzo si apprestava a sbaraz­ scara, vedendo la Lazio an­ Nobili e Repetto, sospinti dal­ ma la radicata convinzione naspare. prendeva ulteriore informato i cronisti con que­ plateale, imperdonabile e inu­ tuzione dell'infortunato La che la partita di ieri non può zarsi anche del portiere Pi­ l'inesauribile Orazi. " ,- sta motivazione, mentre cir­ tile, preferisce non parlare Palma. Il terzino, che nelle costituire un attendibile test loni, che non poteva far al­ coraaaio, insidiando con azio­ ca il rigore che Piloni gli ha dell'episodio e racconta inve­ precedenti esibizioni aveva la­ tro che stenderlo. ^ ^ ••,*., ni offensive corali, portate a- Dice Luis: «Andata in van­ per la squadra giallorossa: vanti con quattro e a volte taggio con tanta facilità ' la parato ha detto: «Avevo ti­ ce della sua rabbia per un sciato sorgere qualche per­ troppo rimaneggiata e priva squadra ha avuto l'impressio­ rato il primo mettendolo a risultato che la squadra s'è plessità sul suo rendimento, di uomini chiave la formazio­ Senzq esitazione Casarin in­ cinque nomini, la retroguar­ dia laziale. ne che tutto potesse ormai segno, nonostante Piloni si fatta scappare pur avendo ieri, ad eccezione di una sola ne per abbozzare un sia pur dicava il dischetto del rigore. essere anche più facile. Così fosse mosso in anticipo. Al lottato con tanto accanimen­ ingenuità in cui si è lasciato approssimativo giudizio. La Chiarugi: fine L'Incarico di battere a rete Nella ripresa al diciassette­ c'è stato come un cedimen­ momento di calciare il se­ to. « II mio gol — dice Ora- rubare il pallone da Maggio­ squadra vista al San Paolo la massima punizione se lo simo minuto però avveniva to psicologico mentre dall'al­ condo ho pensato che forse zi — è il frutto del nostro ra, suo diretto avversario, ha non è stata la Roma delle prendeva Agostinelli, che da­ l'episodio chiave che dava tra parte, anche per il rigo­ il portiere avrebbe potuto continuo movimento. Ho sor­ fornito una prova tutto som­ prime giornate di campiona­ gli undici metri non falliva. una svolta chiara e decisa al­ re che Piloni è riuscito a pa­ credere che non avrei ripe­ preso D'Amico e quindi ho mato positiva. Si tratta, co­ to, ma una compagine messa Era uno a zero per la La­ la nartita. Cade, allenatore rare evitando il 2 a 0, è au­ tuto il tiro precedente e co­ ingannato Wilson che di so­ munque, di una difesa anco­ su alla meno peggio per cer­ del purgatorio zio: a • quel punto nessuno degli azzurri adriatici, forse mentata la carica agonistica. si ho calciato allo stesso mo­ lito non è tipo che si lascia ra da registrare. Nonostante care di contenere gli avver­ t do. Ma Piloni, muovendosi an­ ingannare tanto facilmente. A le positive prove individuali, avrebbe più scommesso Un pago del risultato di parità, Nell'intervallo ho potuto met­ sari di ' turno. Musiello, Di un collega romano e chiede se soldo sul Pescara, non per­ decideva di rafforzare il pac­ tere 1 ragazzi sull'avviso del­ cora in anticipo, mi ha in­ quel punto sbagliare non era non sono infatti mancate in­ Bartolomei, B. Conti. De Si­ DALLA REDAZIONE chè la compagine di Cade l'errore che stavano commet­ tuito ed ha parato. Forse l'ar- più possibile. Poi purtroppo genuità nel gioco d'assieme sti, Ugolotti, senza parlare di NAPOLI — Quella di oggi è dopo questa vittoria le pole­ chetto arretrato, richiamando di errori ne abbiamo fatti an­ miche che hanno investito il mostrasse i segni di una ma­ in panchina il tornante Cin­ tendo e le cose sono radical­ dell'intero reparto, in occa­ Rocca, gli assenti. Scusate se stata per Di Marzio, indubbia­ nifesta inferiorità, ma soltan­ mente cambiate, tanto - che che parecchi e così torniamo sione delle poche puntate of­ è poco. • < - i mente, la più bella giornata da Napoli in questi ultimi tempi to perchè ad una squadra co­ guetti. uno dei migliori fino nessuno, proprio nessuno, può a casa con un risultato nega­ fensive giallorosse. . quando è al timone del Na­ si spegneranno. Di. Marzio, un a quel momento, per sosti­ tivo che si sarebbe potuto Anche se rabberciato all'ul­ po' contrariato da questa do­ me la Lazio certi vantaggi tuirlo con Santucci, un difen- ' mettere in dubbio che il ri­ timo minuto, comunque l'un­ poli. In una sola giornata ha non si possono concedere. Ol­ sultato sia pienamente legit­ evitare ». Più positivi i rilievi a cen­ dici giallorosso è apparso ric­ ottenuto quanto sperava: la manda, risponde a tono e con tretutto i biancoazzurri sem­ sore. La sostituzione finiva timo e meritato». : Zarate stronca trocampo - e in attacco. A co dì buona volontà e non ha vittoria, la prima interna, il poche parole smorza sul na­ per Spezzare quell'equilibrio • ' Cade è su tutte le furie: centrocampo il Napoli ha ri­ scere altre simili domande: bravano godere anche del­ - Ciò spiegato, ha quindi ag­ «Meritavamo di uscire dal lesinato sortite offensive nel gioco ed ha conquistato final­ l'aiuto del destino, infatti do­ tattico che il Pescara era riu­ il brasiliano Batista trovato il Pin dei giorni mi­ tentativo di riacciuffare il ri­ mente il pubblico. La solita * Posso assicurarvi, risponde. scito a crearsi, anche perchè giunto: « Sarebbe stato op­ campo con il pareggio. Pur­ gliori e dai suoi piedi sono che non esiste alcuna polemi­ po appena sette minuti all'ir, LOS ANGELES — Il messi­ sultato. E' mancato, però, il conferenza del dopo-partita, Orazi liberissimo in una azio­ Cade apportava alcune mo­ portuno vincere più facil­ troppo - abbiamo commesso partiti preziosi suggerimenti risolutore per cui molte azio­ quindi, logicamente, è tutta ca in seno alla squadra: c'è difiche nel gioco. -' cano Carlos Zarate ha con­ qualche errore che ha rida­ per i compagni e pericolosi stato solo il caso Chiarugi, ne di disimpegno aveva la mente questa partita; merco­ servato ier isera il titolo mon­ ni, alcune delle quali ben co­ imperniata su queste tre cose. bella idea di portarsi fuori • Orazi. fino a quel momen­ ledì a Lens potremmo risen­ to alla Lazio quello slancio tiri (uno dei quali, tra l'altro, struite, hanno finito con lo « Volevamo vincere — escla­ che ha fatto il suo purgato­ diale dei gallo, versione WBC. che aveva invece perduto do­ è terminato alle spalle del­ rio. poi tutto è finito ». dalla sua area di rigore un to spietato controllore di D'A­ tirne >. Quindi, rispondendo vincendo per k.o. contro l'im­ spegnersi - oltre la linea di ma subito quasi per f&rs' per­ innocuo pallone con le mani. mico, si spostava più avanti. alla richiesta di notizie sulla po che si era riusciti a ri­ l'incolpevole P. Conti). ' ' fondo o tra le braccia di Mat­ donare il notevole ritardo, ol­ . oggi sen­ obbligando così il signor Ca­ battuto brasiliano Danilo Ba­ lasciando il dieci laziale a De gravità dell'infortunio occor­ tista. montare lo svantaggio ». Buona, come al solito, la tolini. Tra le note più posi­ tre un'ora dalla fine della par­ za colbacco, non fa drammi sarin ad assegnare .nuova­ Biasi. Ed era un errore ma­ prova di Juliano, mentre Re­ tive di questa tutto sommato tita — e abbiamo vinto bene, per la sconfitta e come al so­ mente alla' Lazio un rigore so ad Ammoniaci (il difen­ "' L'episodio decisivo si è re­ Sulla sostituzione di -Cin- dornale. D'Amico ne approfit­ quetti ha detto: «Visto che stelli è apparso più attivo ri­ preventivata sconfitta, la buo­ anzi - benissimo. Ho sempre lito affronta il dopo partita tanto ineccepibile, quanto I- tava subito e cominciava a sore, al 35' della ripresa, ha gistrato nella sesta ripresa. spetto alle ultime partite. Bo­ na impressione - lasciata da detto — continua — che biso­ con calma. « Niente da fare nutile. - / .i i n -v • *- scatenarsi e proprio dal suo riportato una distorsione al Batista, campione di catego­ la Lazio stentava un po' ho ni ha dovuto faticare non po­ Scarnecchia che, con molto gnava avere fiducia in questo ria del Sudamerìca, prima di — • esordisce — nonostante Dal dischetto tirava ancora piede, al termine di un suo ginocchio . sinistro): • « Saprò pensato che un uomo più co per tenerlo a bada. In at­ ordine e grande lucidità, ha Napoli nel quale ho sempre l'impegno dei miei ragazzi; era domani se potrò avere Am­ ieri sera aveva sostenuto 26 fresco potesse rinnovare il tacco forse si è visto il mi­ praticamente giocato a tutto creduto. Pensate, insiste, se Agostinelli, che stoltamente « numero » personale, partiva incontri vincendoli tutti. una lotta impari e cosi è sta­ ripeteva alla lettera l'esecu­ un cross teso per la testa di moniaci disponibile. A Lens vigore della mia squadra e glior Savoldi da quando è a campo. Dai suoi piedi, sono non avessimo perso i due to, ma siamo usciti dal cam­ Wilson che girava prontamen­ verremo impegnati molto in • CICLISMO — Giuseppe Saron- sfruttare la situazione. Non è Napoli: veloce, dribblatore, partite le azioni romaniste punti in casa, contro la Juve po a testa alta. Ho visto og­ zione precedente: questa vol­ altruista, caparbio, sempre più insidiose. Non a caso Di e contro il Genoa, oggi sta­ gi due grandi giocatori. San- ta Piloni era pronto all'ap­ te in rete. Sulla linea salvava difesa: rischiare il rientro di ni, vittima di una caduta durante stato cosi ». Andreuzza, ma riprendeva Martini in un clima simile non la scorsa notte, ha ripreso oggi po­ protagonista del gioco. Una Marzio, conoscendo evidente­ remmo alle spalle del Milan. Urini e Paolo Conti, Speria­ puntamento con la respinta. meriggio a gareggiare nella sei No. Non è stato cosi, anche autentica rivelazione che ha mente le buone doti del gio­ Sono soddisfatto — riprende mo che la sfortuna ci abban­ Giordano, che scaricava un mi pare opportuno; semmai giorni ciclistica di Grenoble. II perchè la Lazio, sia pure un Sfumava così per la Lazio fendente che terminava la sua sorpreso un po' tutti. Ha sba­ catore, lo aveva affidato a dopo una breve pausa — an­ doni un poco perchè abbiamo l'occasione di chiudere il con­ giocherà Pighin». Sulle ra­ giovane campione italiano soffre po' svagata, aveva in real­ gliato qualche aggancio, ma Ferrario che ha parecchio su­ che per il pubblico che ci ha molte cose da dire in questo corsa nella rete abruzzese. gioni per cui ha sostituito nel per alcune contusioni alle gambe to dopo appena undici mi­ ed al gomito destro, ma è in grado tà qualcosa in più. - mai come ieri avrebbe meri­ dato per tenerlo a bada (co­ accolti bene e ci ha sostenuto campionato ». r - -- nuti e quindi approfittarne per secondo tempo Agostinelli ha di poter continuare la competizio­ tato il gol su azione. A fine sa. peraltro, non sempre riu­ per tutta la gara». ~ * risparmiarsi per la partita di , Paolo Caprio detto: • A Lens mi servirà ne in coppia col tedesco Hermann. Eugenio Bomboni partita i tifosi, commentan- scita alla perfezione). A questo punto si inserisce '• Gianni. Scognamiglio

DOMENICA I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» PROSSIMA

SERIE « A » SERIE « A » rat] rati RISULTATI SERIE « A » . * i C«*i 4 reti: Damiani • nUld» P. C. v. N. r. F. $. P. C. - V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «A»: Belzano-Awdaca 3-2; JwnÌarcaMl*-Biall*M 3-1; Lacca-Ai*** Tarina; Canta Tania; Intar-Milan; H- 4-2 ra; c«n 3: Di Daiwltiiai. Uf»> V. K. P. I MnaVfa 1-0; Mantara-Sirapno 2-1; Omaajia Nat ara 1-0; Paaaia-Paraacra- •antvt-Atalanta; L.R. Vicanza-Lasi*; Napali-Pa- lafti. Pi VIA#, Maaoftì, Pomn» Inter-* Fiorentina 2-0 0 ma 1-1; Pro Patria-Triastina 04; Pro Varcalli-TraMa 14; S. Anf»ta L**- rafia; Paicara-Varona; Rama-Fìorantìna. t*f-M, Altotwlli, Gfer*t», Gar- MILAN • » 2 0 12 0 11 « ASCOLI 14 • 0 2 2 0 13 4 fian*-Tr*rit* 14; Udina-* Piacaroa 04. 2-1 lamMft, Amante., Itati, Pm • AVELLINO 1 0 2 1 1 S 3 JUVENTUS t 2 0 1 1 1 14 « 12 UlUNKlfl Grattiti; CVN 2: Gtwttitt, wut- GIRONE «B»: Chiati-Prafa 04; Fan* Alma Jw««nt**-T*rama 3*1; Già» 2-« CATANZARO 10 1 0 1 1 2 10 7 SERIE « B » VBSBr vo>MWMVv WVMIfll| Jl»w PERUGIA t " 2 0 1 lianava-FarU 24; Grattata-Empoli 2-1; OPaia-Maiia*» 04; Parma.Lacctta- ì 2-0 «fi, D* fanti, D'Amie*, tappi, TARANTO 10 1- 0 0 1 10 4 aa 1-1; PtM-Arano 2-1; Spal-Siana 14; Ricciana Raajiaiw 3-1; Saacia- Orascia-Catantara; Caajiarì-Sampéarìa; Canta l^na^^a^^r^?w*a^^^Pw • Palici, Pacci, Zacchini, Tarala, 7 0 0 2 1 • » : Lhr*rn* 04. 0-0 • HA 10 2 o 1 2 1 4 3 Aacali; Lacca4*ri; Piitaiaaa Cramanaia; Rimi> tacca. Scarni**], Capali*, ti- nt-maaana; SamaanaaatiaaaPalarma; Tat anta > 7 1 0 3 t 4 GIRONE « C »: Barlarta-Crotan* 2-2; Oanaianfa-Sarroma 14; Carnai S-l 0' ti; 1 .2 0 « 4 9 0 r 1 vara a Caaa; can 1: batto-Traparti 14; Catania-Panami* 1-1; fnaraala-Raaniiia 24; Uriménh taaana; Tarnana-Avanmn; Varaaa-PAanaa. T 9t*fV^4éva)flvfl > • « * 9 0 i 1 1 2 é 4 1-1 LAZIO 7 é 2 0 0 2 1 9 4 LECCE 'Matara 14; Nacarina-Siraca» 14; Pro Cataaa-Tarrt» 04; Pro Vatta- • 1 0 0 3 2 « 5 Latina 1<1; Rapata Salarnitana 2-1. ,7 2 0 0 0 .2 1 * 0 SERIE «C» 0 ». La Itaaa. Orari, Oarta- 3 0 1 2 7 4 SERIE « B » 7 GIRONE «A a: AJaaiinttria-S. Anaala LatJbjia- r ATALANTA é « 0 3 1 l'I 0 ' , • 2 VfO*Mv, VftfVas, BAw .2' 0 1 2 7 t CLASSIFICHE na; Aaafac* Pi* VarcafH; Piallai* Triaatfna; N*- 2-1 Mtli, CtwpBJt» TBtPÉWIi, COTI, 7 7 o a 0 - a 3 0 1 1 2 4 S rara-Lacc*; Paiaairama Pi* patria; Fiatatila Bai Cataraarv-FhtetoM 4-2 1 GIRONE «A»: UtKnaaa parti 12; Ptacaaxa 11; Panar», «Untata a S. SOM, tfff*nsiiH vvMttb, GOTI* 7 2;2 1 1 3 4 r NAPOLI é i ì l 1. • 7 S L , ^07 *»**^aN'^NtBNJfW I Vf I^Pa^a^P* Sf- •TVtRnvv^a^RvOjRtV Oj aV*MènfMR# y^, MPvfW^N^RoTaOl, «Oa^PfVRNfEjf I r*7*7T^# raa9?llQCjVM ^ VBnWaT99^*l*VBT^Fa). 04 r * 4 COTaaaa-Tavnofiai WonVWvMf inlvllf ^™ftWra^PJ»w^«P, ; 7 1 1 0 1 , 4 • « . S * 2 1 0 3 3 10 Triaatina, Par panama a Lacca 3; Tranta, Travia*, Pro Patria a Pro Varcal- £f^MtMMBAAjK Imitai 1-Ì 2 GIRONE -B»: Aiaiaa Glafiawaia; Emaa^i-CM*. 1 0 2 4 • li 7; Ottupla 4; Saraan* 5; Aaéaw 1. o VARESE ' 7 ti; Farll-Parma; Llvarna Protrata; S 4 0 2 1 7. • 1 LaccavAwIfMia) .". .1-0 1 0 1 0 2 4 3 GIRONE m 0 »: Lacdtaaa • Spai penti 12; Oliati, Spatria, Panna a Pha chaaa; Orala Piaa; Prata-Rkciana; ' • 1 % • • ^"^ SERIC «»» s 2 0 0 2 7 f •4 1 0 3 - 5 0 11; Arata*, Rkciana • Croaaata 9; Riaajiana, Tarama, CmpaH *; Grafi*. •P^*"# *aaRraarTora^af^ iawvan<*^àaR*ala>ooj« ^ 1 nata a Fan* 7; Stana, Parli a Lfrarn* 4; PAaaaaaa, Prat* a OfMa 3. - .,- ..!•• Can S rati: Jacavana; can 4: é 1 1 2 2 4 GIRONE > C a: BrintfHi-Catama 4 0 1 1 2 S 7 GIRONE «C»: Oinataata, Nacarina • Canaaaaaaaa parti 11; . . *. 04 é- 2 1 1 2 -. 5 ' f 4 2 la; Sacra***, Rajjina, TOTTÌ* a Cravatta 9; Trapani, >; 1*1*1 Milana Manata; Srracaaa 1 1 0 •* 10 0 1 4 4 9 ,> , ì »f 14 , CrfocW ,3 0 BarnPJt* #; Paanara, Latina, Pro Vasta, Pro Vaata; San aula Natalina; Ti . . . *0 •' si 1 é • 12 0 2 S 13 ;• 1 : Y •>' .\ -\ " ;-\ 'Y-"Y-YY-'. • YV" ...•: (.'-••. ':•'"••.: S ] ; : : f ; : >•-....-;••.>;• '-:v..r'; •••'»', '•^••' " . >>•,'.•. ..'.•Y ••'.,• '••' •.'•.•-;• '' . . . '•- •"';..• ÌY-:Y\ YY '• ^;^'f;^S •'.';'>;•';•"";' •;•••••: .-•,'::"•::,•'•;w.'v.wV•'"'". ' ' ' •YY' " ' >-• •• •Y? : '• ". ' ' • ^': • . Y' '-•- • ••' f$®|Y Y ;v'••••'.-'••'• •• . Y^V'--':'•.':'••'YX ''•'- v^ V, -.^' Y' vi ;' *'•••'. 1 V •i,... x : ,; ; : • .-V-•••';•;: :'v •'•'••".:••,• OY-YY- V,.;.•; \ V.Y> *.•£••»' ••'.^^;''•*-' YY> - :' .Y '• •,'*.'•.->.•''''' ,i .V? « '''i-i >' JÉMS Y • y 'i' - ' •-'%": - -'^ 'J >•-'• '•' Y • '• tó. >£K ^:''.V' vK ' : •;; • .:Y Y,, v ^.YYJYYY Y ^tp,;vWo •• *•:, ..T. - -••'•» :•''•' • Y ••;-.:>'•:;."'•:- - Y--'YYYYV^,* Y" ••.'.• '*• '. '"•': .-•?.»;. .-..' .'•f.y' >•".'.V. /-.e/ :• i' > ••• Y/.Y .>'•.'-'•>:'•• ^ V. ' i.:'-r' • •• ,'%'* •••• '' • 1. ì ,'

I *-• " ' '" -, '"•".-'"'.) '" ••,'") ih . I ' . / lunedi 31 ottobri ' 1977 ...•(. «pori / PAG. 9

.i •*•..*. .-/' ,;- .•.-»•.,.;..•. ; 4>Y-'YYY: • » * . , v e y ri • • t - ^. - mt *_ • • ,: ; '. ìì ;'••' Z 'è '.'• •':••' ',{'•:'':'•.•'''•';••••'>* *^* -' .•:.v.• <*.'.*•;:- AÌ .- \?-tf"»s//.* . \/-if',v*uvt JIÌV* »» ! »» ' t'Wi•••.',» e •.( ^ji • ..•;• . '•'.'••'-. -.:•>;•..•.:, B: Inciampa r 'KS

1 J ?- :< v - '*. - 'i- """'• iv>• i«, ' - <' '-4 . •" ' .\ ,'n. .. Impennata del Lecce che ibalia dalla retta i « verdi i dj Caroti: 1-0 '*' ?• ' Là capolista si aggiudica rintera posta (2-1) do)l « do>rby » marchigian• I. o insacca. *;;:. j.-s'n-vr :.•/;.. « iirpu• • • u invano e ilcolpqdella La gara contrassegnata, nella, prima parte, dal predominio dei locali e, nella seconda, dalle affannose bardate degli aspiti Andata in vantaggia con Giani (al 14') la sgiadra ospite è stata poi surclassata alla distanza dalla più energica condotta di gara dei bianconeri

; MARCATORE: Beccati al 14' spettatori, aggredivano subi­ MARCATORI: ' Giani impostato al Catania), Guldolln, Traini concini il quale per un im­ SOitS. ;,{'..•;•-''••: " '.;V'--'ÌT'M' ' . Aquino; n. 13 Boacolo. • centrocampo, il Lecce preme- (12. Carneluttl, 14. Boeonl). provviso dolore alla schiena V . va l'acceleratore e dopo quat­ da dovuto dare forfait} al Una volta riequilibrato il ARRITRO: Msscla di Milano. ARBITRO: Lops di Torino. -. risultato la compagine di Ren­ tordici minuti era già in van­ NOTE: poche ore prima suo posto ha esordito l'ascola­ taggio con Beccati, il quale, no della squadra, Sclocchinl. na ha affondato il piede sul­ DAL CORRISPONDENTE ; della gara è caduta una fitta l'acceleratore per cercare di dopo essere stato servito da pioggerellina che non ha in­ "Bergamasco non ha avuto LECCE — Ó Leccò, SI ter­ Sartori, uscito, palla al piede, grossi dubbi nello schierare strappare tutti e due 1 punti taccato il campo e che ha per­ in palio. Il portiere rossoblu, mine di xiha- combattuta ed da una mischia verificatasi al Il successo ottenuto grazie al rimarchevole apporto dei nuovi acquisti -La disorganica tattica usata dai pugliesi messo comunque a circa 30 1 suoi undici ragazzi, eccetto orgogliósa partita, ha avuto limite dell'area avversaria,.e- per Chimenti il quale ha chie­ Pigino, è stato bravo a nega­ mila persone di assistere al re al 21' un gol a Zandoli che ragione di misura dell'Avelli­ vitava Reali e Cattaneo met­ derby marchigiano. L'incasso, sto al trainer di giocare que­ no che' sl era presentato in tendo in rete imparabilmente. sto derby nonostante risentis­ di testa aveva mirato allo ( , MARCATORE: Gorin al 31* del con l'innesto del freschi ac­ compresa la quota abbonati, incrocio dei pali sulla sinistra campo con il degno biglietto .L'avversario, à questo pun­ primo tempo. quisti autunnali,. ha sfodera­ è stato di 80 milioni 207 mila se di una contusione vecchia di visita del primo in classi­ to, appariva frastornato ed ih di un paio di domeniche. . dell'estremo difensore sam­ MONZA: Palici; Vincenti, Be. to una prestazione assoluta­ 300 lire. Ammoniti al 38' del benedettese e poi al 30' sèm- ' fica ed ^ancora imbàttuto. E' balia dei padroni di. casa, Al mente degna, vuol per le ca­ p.t. Vaia (Sambenedettese) e L'Ascoli ha dominato per stata uha gara dal'doppio 19' dopo una lunga ed ap­ • matto; De Vecchi; Anquillet- la quasi totalità della gara pre Pigino è stato alutato pacità ribadite dai singoli, Roccotelll (Ascoli) - per reci­ dal... fondo-schiena ed ha ne­ vólto: nel primo tempo i gial- plaudita azione di Sartori, la ti, Pallavicini; Gorin, Acanto- vuoi per la volontà del com­ proche scorrettezze; al 39' del e già dopo quaranta secon­ lorossl continuamente all'at­ difesa avellinese si salvava m (Scarni dal 17' del s.t.), di ha concluso pericolosamen­ gato quindi il gol a capitan plèsso di acciuffare una vitto­ s.t. Catto. (Sambenedettese) Moro, •.•*--.v;.-..:. : -,.-- *-..•.;•-_: tacco in una girandola di azio­ in angolo e al 25' Cattaneo, CantarntU, Lòrinl, Sanseve» ria atta d rilanciarlo nelle al­ per proteste e al 41' del s.t. te < con Legnaro. Dopo ;• che ni che stordivano l'avversa­ nel tentativo di servire il pro­ rino (12. Incontri; 13. SII- te sfere detta classifica. •.- -•. • > Legnaro (A) per gioco fallo­ Paslnato ha trovato il suo '• Il pubblico ascolano, instan­ rio; nella seconda parte del­ prio portiere,-per poco non va). v>-.y-"-.•- y. • ;•••/• so. Angoli 17-2 (9-0) per l'A­ tiro, a lato, c'è stata un'occa­ cabile col suol incitamenti, è la gara gli irpini cercavano provoca la più classica delle BARI: De Luca; - Pspadoptt- Si diceva dei nuovi acqui­ scoli. Antidoping, negativo. - sione da gal creata da Zan­ stato premiato al 39'. Su una di riportare sul binario del­ autoreti. ..-».-•.--. lo, Frappamplna; Materassi, sti, proprio loro, ossia i vari doll che da destra in area ha mischia in area rossoblu c'è la parità l'Incontro producen­ Punsiano, Fasoli; Scarrone, Felice Pulici, Acanfora, Gorin ; centrato per... i difensori del­ stato un tiro di Moro, il pal­ dosi in un continuo serrare Nella ripresa gli Ospiti ten­ e Lorini, sono stati senza dub­ DAL' CORRISPONDENTE " la Samb; sul proseguimento tano ~ il tutto per tutto nel Sigarinl, Sciannlmanlco, bio i principali Kattori» del ASCOLI — " L'Ascoli, ormai lone è stato smorzato da uno che si infrangeva, però, con­ • Panselli,. Mariano (Asnlcar è andato via ih contropiede dei tanti giocatori sambenet- tro il muro dell'attenta di­ tentativo di raddrizzare le successo su di Una squadra, solo in testa alla classifica, della destra Traini, il quale sorti dell'Incontro ma crea­ dal 30' p.t.) (12. Venturelll, il Bari, che a detta dell'al­ si è aggiudicato questo im­ tesi presente nella loro area. fesa locale. 14. Donma). . ., >-• entrato in area ha tirato sul­ Quadri si è venuto a trovare no solo confusione, mai riu­ lenatore monzese • st è rive­ portante derby piceno. • La l'estremo difensore biancone­ Al fischio d'inizio dell'otti­ scendo ad impensierire l'at­ ARBITRO: Mllsn di Treviso. " lata la miglior compagine sin vittoria è stata legittimata da in posizione regolare, solo. mo Mescla si predisponeva­ ro che non ha potuto tratte­ sulla destra dell'area e in dia­ tento Nardin; e anzi il Lecce NOTE: terreno in perfette qui affrontata '- dai suoi pu­ una costante pressione con nere la sfera, Giani dà due no subito le marcature: Lo- al 40' a rendersi pericoloso pilli, anche se nell'occasione cui i bianconeri hanno tenu­ gonale ha infilato l'Incolpe­ russo prendeva in consegna condizioni. Spettatori 10 mila metri non ha avuto jnolta dif­ vole Pigino. . , con un'azione di Sartori con­ circa di cui 7.477 paganti per ti suo collega Losl ha dovu­ to - nella propria parte del ficolta a spedirla in fondo al­ Figa, mentre Pezzella control­ clusa da Skoglund con un to spedire , sul terreno. una campo i cugini «rivieraschi» Lo stadio a questo punto è lava Chlarenza. A centrocam­ un incasso di lire 23.153.000. la rete bianconera! Si era al gran tiro da fuori area che Ammoniti: " Frappamplna. e formazione rimaneggiata, e guidati da paron Bergamasco.- 14' del primo tempo e i ros­ esploso di gioia e net minuti po Belluszi si spostava su coglie la traversa. per forza di cose votata in­ C'è da dire che la squadra di che mancavano al termine si i Croci, Magnlni su Sartori, Cantarutti per proteste e Lòri­ soblu con là loro prima azio­ Che dire dell'Avellino? I nl per gioco scorretto. nanzitutto a cercare la di­ Renna da un paio di domeni­ ne erano già a, segno. Dopo è fatto sentire alutando non Russo su Montesl e De Pa­ verdi di Carosl hanno dimo­ visione della posta, piuttosto che avverte il «fastidio», si poco la propria squadra. Una squale se la vedeva con Cec- un breve periodo di choc 1 strato di trovarsi a disagio che tentare di approfittare dei fa per dire, di comandare padroni di casa si sono ripor­ vittoria quindi tanto sofferta carelli. Le due punte leccesi contro una squadra aggressi­ /DALL'INVIATO Y ' comprensibili e abbastanza la fua della classifica cadetta. quanto meritata; ima lode an­ (Beccati e Montenegro) era­ tati in avanti, ma c'era ance-; va che praticamente non la­ MONZA — Una vittoria, quel­ pronosticabili squilibri, natu­ Prima di commentare questo ra tanta' imprecisione. Il van­ che per la doppietta di Qua­ no controllate rispettivamen­ sciava spazi liberi; le punte rale appendice al rimpasto av­ incontro vorremmo spendere dri che nel passato campio­ te da Reali e da Cattaneo; la del Monza, che odora di taggio della Samb era un po' quasi mai si sono rese pe­ giusti sapori in perfetta sin­ venuto tra le file degli avver­ due parole per il pubblico una mortificazione per 1 bian­ nato non era mai riuscito a sul tornante Skoglund si spo­ ricolose ed il centrocampo sari. <••••'• .i-i •.*'-.••- •'-•-«,' :-_ presente••-= ; gli ascolani e i po­ segnare tra le mura amiche. stava Tarsilo. tonia con i ventilati proposi­ coneri e dal'inizio della ripre­ stesso è parso facilmente per­ ti • di- pronta riscossa, sban­ chi supporters rossoblu u\ sa è ricominciata più impe­ Una prova che legittima per forabile. Sarà stata solo una Dunque un Monza assolu­ sono comportati in maniera l'Ascoli la prima poltrona del­ Sin dalle prime azioni ap­ dierati dai massimi dirigenti tamente inedito quello ammi­ tuosa la pressione degli asco­ pariva evidente il proposito brutta giornata o il segno che brianzoli dopo l'infelice avvio veramente esemplare. lani che intanto al 35' del pri­ la serie B. -.-••• • l'exploit dell'Avellino è già rato al Sada. Anche se i pa­ dei padroni di casa di voler di campionato. Anche se l'un­ ragoni nel gioco del calcio L'Ascoli ha . cominciato la mo 'tempo avevano sostituito cancellare la battuta d'arre­ terminato? Il campionato è dici di Magni è riuscito ad gara col solito pizzico di ner- ....:-, Mario Piotati sto subita Ira le proprie mu­ ancora tutto da giocare. Sta­ infilare solo là miseria '• di uh sono abbastanza difficili, perite, ra quindici giorni or sono remo a vedere. . pallone nella rete ben difesa molte e svariale componenti Arma che si accumulano in questa contro il Como; sostenuti dal- MONZA-BARI —.Gerin, wt milanista • nao acquiate da De Luca, rimane il fatto disciplina, vedt esempi tra i llncitainento di circa 18000 Evandro Bray la réte dalla vittoria. . ! , che il Monza nell'occasione, più palpabili la forza del­ . v/ l'avversario, l'ambiente in cui si è chiamati ad opera­ Pesante batosta per i .ariani (3-0) re, l'accostamento, si diceva, con il bel complesso ammi­ rato la scorsa stagione' non Sampdoria arruffona ha la meglio (1 -0) sulle ^ pur agguerrite «e rondinelle » appare 4i certo irriverente. , , Lorini, Gorin e Acanfora a centrocampo e Felice Pulici in ••«• .v difesa hanno conferito, ai T^sytshto^ brianzoli il giusto tonico ca­ pace di rimediare al pressa- m ma pachiamo esistente. Specie Duino Gorin, oltre ad aver au­ tografato la rete decisiva — è il Gomouvàal e la cosa non è di poco rilie­ vo — ci è sembrato il cardi­ MARCATORI: Selvaggi al 21' ne di tutto il gioco offensivo del et.; Gori al lF e Sel­ rincorsa dei monzesi, non disdegnando vaggi al 42' detta ripresa. anche, e qui pensiamo stia U la Kstoiest battuta per 4-2 MARCATORE: Chlorrt al 13' è stato nella deludente' partita suo maggior merito nell'oc­ TARANTO: di Pistola domenica scorsa e casione, di porre sotto ade­ : ne, Omenti; NardeDe; Ceti, Fanti. SAMPDORIA: Cacciatori; Tot- cosi è stato oggi. Pareggio del Rimini (1-1) Paiarmo-Vareso 0-0 '•••'•-'• MoeWtH>CaglÌari 04) •••':_• guata guardia il suo' diretto Uno, Ferroni; Oriandl, Bona» - Se il Brescia avesse osato antagonista, quel Frappampl­ vene, Serraggi, Caputi. N. • . banU, lippi; CMaiiI, Bednt, come ha fatto dopo avere su­ na che da solo, specie nella . 12 Fetrevle, n. 11 DeUsaati, Savoldl, Tfc, Bresciani (dal bito il gol... ma sono consi­ ripresa, ha tentato tra le file Il Catanzaro e forte n. 14 Torini. derazioni viziate dal senno di del baresi di rimediare ad COMO: Vecchi; Melgradl (dal . 4C Saltata). 12 DI Vincevo, poi. Ciò non toglie però che La Cremonese I lombardi Una partita da una situazione che vedeva i . •• 13. Areeea). • • -v la Sampdoria se l'è vista as­ suoi compagni navigare su 4M' Centi). Volpati; Garba- BRESCIA: Marttm; Podavml, sai brutta e non vale ricorda­ una galera alla derivo, senza . rial. ZanelL Leccese; Iadri- Cagni; Vigano, Btusollno, re che Re ha fallito, calcian­ trovare le giuste contromisu­ di una marcia in più •L errarti, «ansati. Trevi» v Gold»; SaM Moro, Mot- dolo contro la traversa, pri­ finalmente troppo sicuri re per poter rabberciare la saneDs, MarnneSL N. 12 Y ti. Blancardl, Magnocsvallo ma del goL un rigore con­ situazione. _ _•«"_:_•. _-. Lattea*!, n. 14 NleefettL (dal «T Beccaloasl). 12. Ber. w : MARCATORI: Arbitrio (C) al e che era ' indirizzato all'an­ ARBITRO: Trìncheri di Reg­ cesso dall'arbitro Pausino per 5*. Palanca (C) al 30', Pa­ golo alla destra di Vieri, fi­ tini, 11. SaveddL atterramento di Tuttino in a- Il Monza, e passiamo alle. gia Emina. " racimola sprecano e fischiata occasioni che ci ricorda il lanca (C) so rigore al 33' nisce di poco fuori. - ARBITRO: Pasate* «V Caia»- rea, al nono del ; ••"ondo del p.t.; Nfcetini (C) attore» : tempo. :. » taccuino, ha subito dato bat­ Al 30* l'Insistenza del Ca­ SERVIZIO. „:"•• ****• *• •--• >x • ..*. taglia e già al 3' si vedeva te al 25'. Beasi (C) al 2S*. tanzaro viene premiata anco­ NOTE: (giornate primaveri­ E' stata una partita strana, luti punticino l'occasione dal pubblico Sanseverino sprecare una pal­ Gattelli (P) al 3T del s.t. ra: Nicolinl batte un calcio TARANTO — Sonante vittoria le; spettatori 20 mila circa di confusa, arruffata, . almeno la gol, messagli sul piede da CATANZARO: Peflissaro; Nl- d'angolo e Palanca, anche lui del Taranto. * per quanto concerne la pri­ MARCATORI: M ri- PALERMO: MODENA: Ma bisogna ' dire che da cui 13.380 paganti, per un in­ san al IT, al W De Vecchi. I padroni di casa . colini, Arrighi; Bandii, Grof- da circa 30 metri, tira a mex- casso di lire 331»J00. Nes­ ma parte della gara.' Con la assumevano saldamente il co­ ,, U, Mainerà;,Boari, imp™. z'alteasa verso Vieri che nean­ questo avvenimento è stato il sun controllo antidoping. Am­ Sampdoria che faceva la figu­ mando del gioco giostrando a ta, Boneoi. Arbitri* (dal che vede la sfera. I calabre­ Taranto che ha saputo trar­ moniti Moro. Salvi, Bussoli- ra di un gattino che giocando tutto campo con ammirevo­ ir del s.t. Nenie), " " si non si fermano neanche re maggiore insegnanssnto ri­ no. Bresciani ha lasciato il freneticamente con un gomito­ le tempismo negli interscam­ N. 12 Casari, n. 14 sul due a zero e al 33' rag­ prendendo immediatamente campo al 44' del primo tem­ lo di lana finisce col rimane­ bi e con precisa determina­ giungono la terza segnatura con veemente l'iniziativa lan­ po per una ferita da taglio re irrimediabilmente aggrovi­ zione offensiva. Il Bari, per PISTOIESE: Vieri; Di questa volta su rigore: Battel­ ciandosi in attacco e coro­ al labbro superiore, prodotta­ gliato tra i fili della matassa. contro, appariva in difficoltà li scende sulla destra e pas­ nando la sua eiijan iiioslo con si in uno scontro col portie­ m modo de fintane prigionie­ nel frenare il veemente ini­ setti; Gattéffl, Barge, Ferra- sa a Borsoni il quale viene altre due reti. I primi minuti re avversario, e Bere stato di ro. Era il gioco che serviva al zio degli avversari e per na­ rL Goalaodri, Spegglorhi stretto ed atterrato da La di gioco sono di marca ros­ choc, angoli 8-3 per la Samp. Brescia, che lo ha accettato turale riflesso si mostrava Rocca e Romei. La nananV soblu che al 4' con Goti s al e rispettato, per il pareggio. scoordinato nett'esprimere la 12 Setta»*, o. 14 ma punizione viene realizzata T con Jacovone creano i pri­ DALLA REDAZIONE «Sansa uomini come mi tro­ sua manovra. Era un Bari in ARBITRO: Artica M da Palanca. • mi pericoli per la rete difesa vo — ha detto Segbedoni — da Vecchi. affanno, dunque, tanto è ve­ Nella ripresa la Pistoiese GENOVA — Con un'indovina­ cosa posso • pretendere di ML CORRISPONDENTE ro che aU'lV un'ingenuità di -DALLA RBMZrONE Al 21' il Taranto passa in ta saccata in tuffo di Cbiorri più?*. CKOfONA — « Non c'è U «a> aen- Sigarini su di un disimpe­ cerca in qualche modo di im­ vantaggio. L'azione parte da >»ntR.I| di fiatai dall'aa- CATANZARO — TI Catanza­ bastire delle offensive e si Fanti che giunto, palla al pfcH al quarto d'ora dalla rtpre- Poi la Samp ha ottenuto il pQMttoo. La due ansa- gno tra i più facili regalava spinge' in avanti dove, tutta­ •••sa, su centro teso del capar* a Sanseverino un'altra patta ro domina e vince con estre­ de, nella tre quarti ospite hH rigore e Re, in assenza di parla ad Infatti la CMaooaaa, «fc>- guardate bene dal ma facilità. Determinante è via, Ferrari fa quel che può , bio Totano, mentre Bedin ve­ Bresciani infortunatosi sul fi­ po goattro jcoaCU» tonti iitine. » a txv ^uarU di da sbattere in rete, ma tepic ­ spalleggiato.dal nuovo entra­ scia partire un cross m are* nire del primo tempo, lo ha ocfi iltMClta, a guadasawa wo punto giunto al Unite dtU'aiea cola «te monzese concedeva stato asma dubbio il gol se­ per Jacovone fi quale, streti niva inesorabilmente steso a ~ • davanti H il bis sballando la conduzio­ gnato da Arbitrio dopo appe­ to Falsano. E* proprio questo to tra due avversari, non può* .terra m arsa, la Sampdoria sbattuto contro la traversa. ^^proprio temaw canto» B.*i- : ultimo che al 4' tmpegns con Al 15Y3aTOkli, tu pnotBone misi di Baswn ad a naaoveral fl* ne. Lo imitava, al 21', il bare­ na cinque militi di gioco. un ottimo tiro PelUtsaro. Due intervenire, I due difensore ha raaUssmto l'unica segnatu­ dal limite, ha compiuto il ca­ se Mariano che non rissctoe Un gol di forza meato a se­ respingono lineane aOa mei ra che le ha consentito di su­ non è molto ricca. La ad approfittare di un e buco > minuti dopo ci riprova con no peggio nm nel svassi è ap, polavoro di scodellare al cen­ 0* al r è «tetoa atta gno con un bolide scagliato uguale fortuna Gualandri. Ma perare fatacoeamente il Bre- tro una jaUa-goI sulla quale, cteiejoroeo di Pallavicini. H da oltre 30 metri e che è an­ postato Selvaggi che, presa ls> tm an Uro di CkaxtaU. Bari prendeva quota in que­ è fuoco di paglia m quanto sfera, si fa luce in • scia sol proprio terreno. mentre Dediti veniva atterra­ dopo mx •^"ai * ri**********• ; dato ad tn—iTTit di preci- il Catanzaro, dopo qualche tasi è avventato Orioni sca- parato fiwliatiiaatnfntf da Osceni sto periodo di gioco, ma il stane nell'angolino alto alla si­ \ E* stata una partita aotter- dispiegarsi delle sue trame rallentamento, decide di tor­ :ta I pronostici volevano la i stentandola in rete di testa. eoa ona saasaa. *""»' franartiapa ­ nistra dell'incolpevole Vieri. nare in avanti e al 16' segna tire un preciso rasoterra che» E qui la partita, finalmen­ ra dà fuori MM an caldo di ponl- era tanto farraginoso e pre­ Cosi la ristuéese si è trovata infila Vecchi sua sua sinistra* : squadra di casa vincente con vedibile dm essere facilmen­ ancora con Palanca, me, su te, si è ravvivata, ma tutto dM putta e. ma ona saanna di an subito in ginocchio e il Ca- segnalazione del guardalinee, Il resto del tempo fila sttv i largo margine, evidentemente per merito e a favore del Bre- te arginato e, penano, da fa­ tanaaro, nella prima f rarione la rete viene annullata perchè za che nulla accada. Al 13? sulla scia del successo otte- cfae, con l*iDgTesso di dal gravifUo. devia in calci» d'an­ vorire al contempo le azioni di gioco, è passato ancora al­ l'attaccante calabrese si sa­ della ripresa Ptaozsi ; nuto t, Pistoia, sema tuttavia ha dominato il si ir nasone drt riaore: di rimessa dei brianzoU. tre due volte. rebbe aiutato con le manL da Pana si fa rasati ww |HWI itone, • oro . tenere conto delle disastrose in lungo e largo met- ti rtììemo tattico trovava Sbilanciato come in avanti U condizioni attuali della Samp­ rtpetutainecie m pen­ retro Motta tn poaaiiijii del pallo­ Prima di desulieie le azio­ Catanzaro corre ovviamente Vecchi. Al 14' colo km retedi Cacciatori sal­ ne proprio sol dnebetto. ftr l'ar- na il tiro conferma al JS* enanrfo il ni che hanno sigiato l'i conduce doria, tecniche e morali, che di BontUiao * tacOa Marna andata tn gok Smot­ Iuta suprexnatia in campo dal­ qualche rischio e al 35' su tra l'altro a dieci man­ I difensori ilniiiwii. cte to tntercetnwm tot passaggio un parahUe tiro dt FerrarL di af­ ti dona fine da un provvi­ i. O risoci- la squadra di Sereni bisogna Nicolmi, tornato fidarle troppo credito. E di ~ fa tee» n sulla tre quarti, appoggiava dire, però, che il pruno bri­ '# a Sanstmwrinu che, tinto un vido e stato per il portiere in ~" i'-, tjaPoroasg che a soli tre mi- tonte. La T» l'allenatore o percM I noti daaiBuao ha visto i hpsnsnlata e al tori, presi uno volare di pochi centimetri lo di le­ ^ MMfffliiHh atto ,n* pre. effetto da PsrrarL Ma è pro- brivido che eri­ ha latto re avuto al chi io p*b che ha di to aOa toscana. Cosi al *' è la rete di Arttrto, 11 m

^fr".-r*> .-:••• Y / ,* • .«•CYv

!a*$àrw$«it9^s!fò^ l-fii&.'-'i& '• f*

v .•••-<•. -...-_. i hm^ì ai ottow. 1977 y l'Unità1 ;^.i -—>—**».

&: i indicazioni al convegno di Urbino promosso dalla FIDAL In migliaia '••u: é.Mfl?ftósB : • .su a Roma alle -;'• ---'f. •P» S?^>: ini/'-:/ '» ^ 1 La Ternana sfratta ta -*- ' dell'attacco biancorwo <(W)) :2i. gare sportive ari ROMA — « Viviamo " Io sport », con questo preciso slo­ gan l'assessore allo Sport * 'àcèòrdò alla Cultura del Comune di. Roma, compagno Renato Ni- colini, ha invitato t romani a La « linea verde della scienza » : una proposta che unisce ; bambini e adulti partecipare ad una serie di manifestazioni sportive popo­ "1. :-> '-V-'": "-' '•*'.''•*.•" ?f ": lari alle quali potevano iscri­ i manca M^(dèajdor^ 'DALL'INVIATO > -. i lore Francò : Radman, respon­ namento. Non è bene che i li ha sottolineato che l'inter­ versi tutti i cittadini senso li­ sabile federale del giavellotto due personaggi si guardino vento farmacologico ' sull'atle­ mite di età. La risposta, gra­ L'innesto del giovane Bonci non è • bastato - ai romagnoli per cambiare musica- URBINO — « Non dobbiamo e delle prove multiple, «ap­ con diffidenza perchè in real­ ta deve avvenire dopo la com­ zie anche alla attiva collabo­ proporre ai bambini la ginna­ prendere cose nuove, per tà il lavoro di entrambi ha pleta conoscenza del tipo di razione dei comitati di quar­ stica . correttiva bensì quella quanto interessanti ed essen­ tiere, delle circoscrizioni, del s !X basi • comuni: sia l'uno che personalità dell'atleta stesso. -»•' . -' •--'• '^ ' : ' ' " ' formativa»: La frase è della ziali esse possano essere. Noi provveditorato agli studi e de­ "CESENA: Bardili; Lombardo, v puetfa anno ftflte /e-«0Kar din. il *uo tiro però *i perde sere emessi nel s*cca. Al W, dòUJeà Marisa; Muzio,\gla. l'altro infatti acquisiscono la L'intervento di Alessandro ' GKcàielur Batolo, Bemdet- dre chip scendono in Somagna abbiamo bisogno che le strut­ esperienza dalla pratica. -- <-/ Agnoli va considerato molto gli enti di promozione spor­ di poco a lato. Versò la fine della ripresa, dopo una' furi­ campionessa italiana di nuoto ture per il nostro lavoro ere-' tiva non ha deluso le attese ! U,\Od4Ì; roxttM, VOerltfai, praticano lo stesso ' tipo ttì del primo tejripo il Cesena ri­ bonda'mischia nell'area terna­ e ora.appassionata ricercatri­ --* Si ' sono avute molte rela­ importante sul pianò delle ri­ , Petrfail, Rognoni, Botici. N. pioco, ' onero il "noh-giocó. scano di pari passo ». Altri cerche relative al doping, a..v* degli organizzatori. {I «tritti­ prendeva in manole redini na, Rognoni trovava lo spi-' ce nel vasto campo della" me­ hanno lamentato • che conve­ zioni, forse troppe. Il profes­ co » di sport popolare « vissu­ i 12 MoicateUi: n. 13 flange- Giocano tutte molto coperte del gioco e si-rendeva più raglio giusto per battere • a dicina sportiva. Queste paro­ sor Renato Lazzari ha parla­ Si è parlato di agonismo N relli; n. 14 De Falco. • operando solo di rimessa e gni come questo siano soprat­ e di problemi degli atleti to» da migliala di giovani ed volte pericoloso. Al 36' infat­ rete, ma la palla veniva re­ le Marisa Muzio non-le ha tutto il frutto di.una volontà to dei numerosi modelli di adulti (molti dei quali per la •TERNANA: Aiaacellà; ; Codó. cosi sfacendo riescono sempre ti, Pozzato operava una bel­ spinta dal libero • roisoverde ' détte nella sua relazione sui e dei tecnici. Ma dietro - ai ^ * jmo, Gel; La Torre, Gelll, a mettere il bavaglio ai pur quasi sulla linea di porta. Tre politica federale. E non è apprendimento motorio in una resoconti illustrativi delle ri­ 'prima volta protagonisti in lissima discesa sulla fascia si­ problemi della psicologia ap- stato facile convincerli che lucida esposizione che ha, fra cerche e degli studi, c'era prima persona di un evento •. , Volpi; Bagnato, Caccia, Mar- generosi bianconeri, - racco­ nistra del campo, stringeva minuti più tardi era il palo >llcata allo sport ma al di « chesl (dal tT a.t. Pagliari), gliendo sempre un punto pre­ alla sinistra di Mascella che una Federazione sportiva de­ l'altro, messo in luce l'estre­ quella linea verde che unisce sportivo) è iniziato venerdì verso il centro area, aggirava fuori, in quello che possiamo ve per forza di cose essere il bambino bisognoso di atti­ presso la piscina del Foro ita­ t Biaglnì, Passalacqua. N. 12 zioso per la • loro classifica. diceva di no ad un bellissimo chiamare il convegno nel con­ ma importanza di un'attività i Bianchi; n. 13 Agabltinl. ' il'pottiere e tirava in porta. tiro al volo di Valentini fuori prima una struttura politica motoria precoce; il professor vità motoria al genitore più lico dove si sono svolte le ga­ •Eppure oggi il Cesena ave­ La palla carambolava fra due degno. A Urbino, «città idea­ e poi • un insieme di tecnici o meno preoccupato, all'atle­ re riservate alle • staffette va iniziato molto - bene. Nei dell'area. r<'.'>^A "^ le del Rinascimento », venti­ Mario Fioravanti ha illustra­ 50x100 e 30x100 s.l., alle qua­ JARBITRO: Lo BeUo di Slra- difensori ternani sulla linea è di altleti in grado di agire to le ricerche condotte pres-, ta desideroso di ' conoscersi .ousa. •.•;>•....<• ;.,. -. '..;.•••.,.." primi quindici minuti di gio­ di porta fi si perdeva a lato. .Al 35' era Bonci che mi­ mila abitanti e dodicimila anche grazie al lavoro politi­ meglio, al l&voratore impos­ li hanno partecipato le società c co si è visto un Cesena vivo, •'Un minuto più tardi tocca­ nacciava la rete del portiere studenti universitari, - sono co della loro Federazione. so l'Istituto di psicologia del­ sibilitato a svolgere una sana romane di nuoto. L'indomani * NOTE: pomeriggio coperto, brioso, sciolto che operava a va a Pèttini di testa a spe­ ospite. Dopo avere scambiato convenuti medici sportivi e Questi convegni, • in effetti, la facoltà di medicina della attività sportiva, allo scienzia­ è stata la volta dei podisti che .Temperatura mite, terreno in tutto campò, con una mano­ dire sul fondo un bellissimo ottimamente con Ceccarelli, tecnici della Federazione ita­ mettono a confronto il lavo­ università di Roma sui livelli to impegnato con se stesso e hanno partecipato ad una staf­ Jiuone condizioni, 9500 spetta­ vra fluida, aperta ma come cross di Ceccarelli. Nella ri­ sferrava .un forte diagonale liana di atletica per ragionare ro dello scienziato ricercato­ d'ansia degli atleti (più bassi con la società nell'accresci­ fetta • (100 x 1000) • che si è tori. Incasso oltre i ventiquat­ che si perdeva.siti fondo. Tut­ delle «discipline medico-bio­ re, e del tecnico che ha fatto di quelli di gruppi corrispon­ svolta all'interno della piazza tro milioni, quota abbonati al solito raccoglieva soltanto presa invece, il gioco è stato to il grande attaccare dei ro­ mento del benessere comune. un pugno di mosche. E così tutto bianconero. La Ternana logiche^ applicate allo sport ». la propria ' esperienza essen­ denti per età di non-atleti); Navona (una delle più. bette compresa. Ammoniti: Cecca- magnoli, quindi, ha fruttato' Il convegno era fatalmente zialmente sul campo di alle- il professor Alessandro Agno­ 'Remo Musumeci piazze romane: nacque pro­ •• gioco. :~ . ..• ";-- -r i risultati delle ricerche ef­ se è stata, malgrado il tem­ mente non molto bella e pia­ carelli riusciva da tergo a • Ancora una volta, però, sia Crediamo che ciò sia dovu­ fettuate sui meccanismi che po incerto, il degno epilogo cevole. 1 giocatori ternani han-, sfilargli la palla. : * la bravura del portiere ospite to in parte alla presenza in muovono l'uomo sportivo ci di una iniziativa . particolar» . . -•' U teppa conquistiti dall'azzurro Dino Porrlni che si congeda dal dilettantismo si disputava • questa massic­ »'••' • • •' • • ' .'. ' ' '-'•••• zatore del convégno, assieme cia sfida di campanile tra le » •.-.•.•.•.....-...,-...-.- • -- .1 .••,,.. al prof. Gianni Benzi di Pa­ 20 circoscrizioni presentì, vi .« via: «Lo sport è attività mo­ -'-^SERVIZIO .-.'^ -^??; guite anche con molto inte­ sono state esibizioni di ginna­ toria, il lavoro 6 attività mo­ resse da un foltissimo pub­ stica ritmica, scherma, rugby toria, quindi le ricerche sul CARATE BRIANZA — Clau­ blico. — • •"-•-'•- • ^ • baseball, pallavolo basket. mondo dello sport sono ricer­ Il bresciano dio Ravasio del G.S. Mobil- Ieri nell'ultima frazione, or­ Nelle singole gare del « palio » che sul mondo del lavoro ». pool di Inverigo si è aggiu­ ganizzata dalla ' S.C. Alberto /tanno imposto la loro verve è accaduto nel campionato di serie C. Il Centr o studi della FIDAL Giacomelli dicato la Settimana ciclistica da Giussano, si è imposto lo agonistica Giorgia Biasini e non poteva evidentemente or­ della Brianya, Gran Premio azzurro Dino Porrini che ha Claudio De Rossi. (giovanissi­ ganizzare un convegno che si Casse Rurali ed Artigiane, ri­ voluto con questo successo mi), Sabina Montanarella e ponesse strettamente la solu­ V-t nell'ultima :; conquistando, proprio nell'ul­ congedarsi dal dilettantismo: Sergio Bonato (ragazzi), Cin­ Concluso con un pareggio il «big match» contro la Lucchese (!•!);• y;^>. zione di questi problemi per­ tima frazione disputata ieri l'anno prossimo infatti il man­ zia Fazi e ' Giuseppe Anello chè u centro medesimo è na­ a Carate Brianza, la maglia tovano passerà al professioni­ (allievi), Daniela Antonacci e to in carenza di una similare ì\ prova di i F.2 \$ rosa di leader che fu già sua smo con l'altro Dino nazio­ Sandro Pedaletti (juniores) funzione a carico della Fe­ nel corso della seconda tap­ nale ' (naturalmente parliamo Rosa Tagliaferri e Maurizio derazione dei medici sportivi LONDRA — Il bresciano Bru­ pa. Il. ventenne brianzolo di no ' Giacomelli su; «Scaini Verano iscrive cosi il proprio di Zandegù). La sua è stata Calieri - (seniores), Elena italiani ma è chiaro che quan­ March BMW » ha vinto la tre­ una vittoria di forza ottenuta Guerra ed Elio Casalvleri (ve­ do si scéglie questa strada e nome nell'albo d'oro della ma­ con un colpo di mano allo terani). >Nel pomeriggio si stimolano i medici a trat­ dicesima e,ultima prova del nifestazione ' succedendo a Il Panna scoppi campionato europeo di formu­ quello illustre di Vittorio Al­ ultimo chilometro in netta sa­ manifestazione si è conclusa tare questi problemi si fa la lita. Nessuno nel gruppo ha con una esibizione di vela scelta della medicina preven­ la 2 disputatasi sul tracciato geri''che monopolizzò l'edizio­ inglese di Dinington sulla di­ ne della passate stagione. - - saputo contenere il suo scat­ (giardino del lago), tiro con tiva e la medicina preventiva stanza di 65 giri, pari a chilo­ to e per lui è la nona affer­ l'arco, tennis, hockey sii pra* si occupa dell'uomo da quan­ Per il vincitore quest'anno mazione stagionale. • -—-'-'• to, judo e calcio. Contempo* do questi è bambino. Non a metri 202,800. - •-> però nessun successo di tap­ Giacomelli ha preceduto Ro- pa; Ravasio ha invece dimo­ La gara è stata movimen­ rancamente alle terme di Ca- caso la FIDAL definisce que­ sberg al volante di una « Che­ tata nelle fasi iniziali da una racalla si svolgevano le finali sta operazione « linea verde strato in tutto l'arco della del trofeo della Regione Lazio iHARCATORI: Mongardl al W sioni ed a favorire, con una colpo di testa a-lato.di-No» pre-il gioco, gli ospiti pa- della scienza ». • - - vron Hart ». Al terzo posto si settimana una regolarità im­ fuga di Stiz, Di Lorenzo, Pol­ velli. La.supremazia.del ^ar­ -xegglavano».Gaiardi, il miglio? è classificato Pironi -alla gui­ loni, BeDoli, Leali, Allverti e di atletica leggera. fdeì p.t.; Galanti al \V n.U ingenuità difensiva la rete del Dice il prof. Gianni Benzi: pressionante e di essere in PARMA: Grassi; Colonnelli, pareggio, ha sprecato con ma si trasformava in un ve­ . ré rossonero, approfittava di da di una « Martini-Renatili ». possesso dei requisiti neces- Fossato che venivano ripresi Sempre nella • giornata di ro e proprio dominio. La un errore di Turella, che per­ « Non. si dovrebbe nemmeno René Amour, già laureatosi al novantesimo chilometro.^ < Garlto; Daollo, Facce, Ca- Mongardl anche un rigore. parlare • di medicina dello . sari per emergere ' su di un ieri si è disputata al « Caffo- ,' Tantali; Torcila, Mongardl Risultato a parte si è assisti­ squadra di casa, al 31', aveva deva la palla in un facile di­ campione della specialità, è lotto molto agguerrito e qua­ Ci provavano poi Gualdi, Mo­ rellal» (un comprensorio di l'occasionissima per sblocca-. simpegno, e partito dalla tre sport ma di biologia dello giunto in sesta posizione. Elio relli, Falèrni, Fatato, Noris e (dal 32' BX Rosai), Braida, to, specie per merito del Par- sport». E aggiunge: «La bio­ lificato di avversari. Infatti, SO ettari di verde da recupe­ ' Toczeaani, Franceschelll. ima, che ha offerto sprand di re il risultato: Francescnelli, quarti, dopo aver resistito ad De Angelis, con « Chevron-Fer- fra tutti, il brianzolo ha do­ Parente ma l'ultimo strappo rare alla collettività) la prima dopo una fuga sulla destra, un intervento di Cavazzini, logia dello sport è biologia rari» ha concluso in decima della giornate è stato loro fa­ IROCHESE: neretti; Osco, bel gioco, ad una partita bril­ dell'uomo». Quindi se è im­ vuto vedersela direttamente prova di ecorri per il verde», T Nobile; Galardi, Monda, lante, veloce e ricca di emo­ entrava in area ed era atter­ realizzava con un non irresi­ posizione. 11 debuttante Ghin- con gli azzurri Milani e Por­ tale. Gruppo compatto, allo la popolare manifestazione po­ « Flatto; Ciantelli. Sariaii, zioni. All'inisio, dopo 1 primi rato platealmente da Cisco. stibile tiro fra palo e por­ proprio parlare di medicina zeni neo campione europeo di ultimo chilometro colpaccio di sportiva è comunque corretto rm1i che fino all'ultimo han­ distica organizzata dall'UfSP . D'Uno, Bertolacci, NorelM. minuti di studio, erano i lo­ L'ottimo signor Longhi con-. tiere. '•<•*--•• : i'.'-'i !••!•--: '•'- ì . "• •• formula 3 è giunto undicesi­ no cercato di strappargli il Porrini che riusciva a prece­ di Roma con U patrocinio di cedeva l'evidente rigore, che ragionare di medicina preven­ mo; mentre l'ex campionessa dere in volata. 11 gruppo dei ARBITRO: Leeoni di Róma. cali che attaccavano con sem­ Doccia fredda per il-Parma tiva. Ed ecco perchè alla fi­ successo. Alla fine solamente Paese sera che ha avuto do­ pre maggior consistenza-.co­ Mongardi però sciupava cal­ di sci Divina Galica ha conclu­ un punto in classifica divi­ fuggitivi dei quali De Caro menica scorsa un festoso prò* ; ciando maldestramente a lato. che si vedeva costretto a ri­ ne di tutto questo importante so in quindicesima posizione. bruciava il felicissimo Rava­ *^h-- siRyjzio !ri ..>•'• stringendo là Lucchese nella cominciare tutto daccapo, ma discorso ci si ritrova di fran­ deva Ravasio dal mantovano logo nel centro storico della propria metà campo. I parmensi si rifacevano po= a * testimonianza di quanto sio. - città al quale hanno porteci» &ARMA — n big match 4i co dopo, al 40': Colonnelli senza sorprese fino al 90*. La ate a quella basilare esigenza • AITIO — Mario Andiettt ?«u li primo brivido lo procu­ espressa dalla dottjpsa Muzio combattuto sia stata questa ,,\' -.v^-K-GicjrBBJ poto ben quattromila romani, «eri» C Ira Parma • Lucche- scendeva sulla sinistra ed ope­ azione dei locali però per la Me Lsreo) si è csisstfkaftto quarto quinta edizione della Settima­ 'Duemila e cinquecento per- . #e .al, è : opme^mjn parità. rava il centrocampista Daolio rava un cross che coglieva stanchezza rhe incideva sui di proporre ai bambini non nell'ultima gmia del camptoaBto * sV '(tosto • premettere^ che che,, mi 14', dopo una mischia ginnastica correttive ma gin­ statnnttèosa di formula TiWlimispo-. na ciclistica brianzola. . • ORDINE D'ARRIVO sorte di ogni età — dai 2 ai impreparato - Pierotti; il por­ muscoli e sulla lucidità degli lls. Ha vinto Gordon Jonocock Per quanto concerne la spe­ 77 cimi — hanno firmato il l'I »T finale premia più la susseguente ad un corner, dal tiere usciva fuori tempo e atleti, non era più continua nastica formativa. (vincitore deU'edixione 1973 della 1. Porrini Dino (GJS. Lema) •quadra ospite — che l'ha ot­ limite batteva al volo: Pierot- ciale classifica di squadra, km. 152 in 3 h. 26' alla media cartellino e ritirato il numero permetteva - al piccolo Mon­ e brillante come nel primo Il prof. Carlo Bo, uomo che 500 migli» di IodisaspoliJ). li cun- grazie anche alla vittoria del- di gara.. Il più, anziano, Ro­ tenuto con un unico tiro sca- ti, pur vedendo la sfera al­ gardl di segnare di testa. certamente non*ha bisogno di -'-^-*- è. • ststo vinto da Tom di 44,272; 2. De Caro (&S. rtó nello specchio della por- l'ultimo istante, era bravis­ tempo: si susseguivano, nume- presentazione, ha aperto -1 rultima frazione, il G.S., Le- CUma) a 5"; 3. Ravasio (GJS. berto Scattini di TI anni, è difesa da Grassi —• che simo a deviare in tuffo. Il Nella ripresa, il gioco si fa­ xose, le mischie in area luc­ complessi lavori 'del convegno, ' •' TENIflS — La statanttsnse ma Mobili si. è. imposto nei MobiipooJ); 4. Santamaria (G. giunto alla conclusione bal­ non 1 Uancocroctati i quali portiere ospite però si supe­ ceva più alterno in quanto la chese e l'occasione più gros­ in qualità di rettore dell'Uni­ BUly Jean King (SS anni) si è ag­ confronti. della stessa Mobil- S. Viris); 5. D'Arcangelo (V. danzoso alternando la corsa hanno sorerchiato, sul. piano rava due minuti dopo, riu­ Lucchese, - abbandonata ogni sa per il Parma giungeva allo versità di Urbino e di presi­ giudicata U singolare e tt doppio pool succedendo cosi al lun­ C. Pescara) tutti a 5". alla marcia. Primi delle diver­ del (loco e della manorra gli scendo ad opporsi, con il cor­ .prudenza, cercava il pareggio. scadere,.dopo che al 33* i to­ dente del convegno stesso, ri­ dal torneo del Borinquen. Nella go periodo di egemonia del Classifica finale del Giro del­ se categorie (per classi di po, ad un acrobatico colpo Cosi facendo però gli ospi­ prima finale - la statunitense ha GJS. Itala. E' stata una set­ la Brianza: età): Angelo Jacobini, Sergio avversari e chiamando il por­ scani, con Bertolucci, avevano badendo l'opportunità dell'ini­ battuto la connazionale Newbexry Milanesi, Giorgio Canto, Raf­ tiere Fterotti a tre dUBcflis- di testa in tuffo di .Turella. ti correvano grossi pericoli mancato* la facile conclusione ziativa. PrhnoNeMòlo, .presi­ per 6-1, 6-3. mentre in coppia con. timana molto ricca di emo­ 1. Ravasio Claudio p. 25; almi interrenti, hanno domi­ . D predominio a centrocam­ in difesa e Pierotti, al 6', era dente della FTDAL e membro la Gasala (USA) ha sconfitto le su­ zioni: ' ne ha giovato indub­ 2. Porrini p. 24; 3. Milani p. 17; faele Castaldi e Ugo Croce. po, consentiva ai locali di. es­ ravvicinata ad opera di Fran­ biamente Io spettacolo con nato per quasi tutto l'incon­ costretto a. compiere,- antici­ ceschelll che, solo davanti a della Giunta esecutiva del CO­ dafricane Bosboff-KIOM per 44, 4. Santimaria p. 15; 5. Gualdi tro. In effetti il Parma non sere 'sempre in possesso del­ pando in tuffo la conclusione NI, ha insistito sulla for> quattro gare combattute e se­ e Meni p. 13. Alfredo Vittorini può che recitare il «mea cul­ la palla e di condurre il gio­ di Daolto, il terzo difficile Pierotti toccava la palla supe­ dementale importanza dello pa,» per un punto così ma- co sena permettere repliche intervento della giornata. rando il portiere in uscita e sport nella scuola. E visto che tenènte iettalo ài Tento in afU avversari che, solo al 25', Proprio quando sembrava che rnandando a sfiorare il palo. •Ha manifestazione erano pre- quanto U, squadra di casa, operavano la prima conclu­ rincontro fosse deciso, con il sentl jJO tecnici e allenatori '•• <.'-':' Oltre a mancare facili occa­ sione della giornata con un Parma che comandava sem­ della Fedei atleUua, gente abi­ tuate» lavorare nelle società ! MIF4X. HORMCttp - 05 - OTnVItttO £ sportive e quindi perennemen­ te a contatto col.problemi *-\< detta pratica sportiva, è faci- le intuire come sfa impossi­ Con MI flol di Marami Al 1-0 bile che il cttsoorso resti chiu­ so dentro nelle stretture del­ vincente per le FIDAL. n_compagno Franco Coro- na, membro della O.snnilssio- Gastone di Foix solo secondo • Tanitò senza rivali nel Premio India di trotto ad Agnino ne Sport del PCI di Favi», ai Una chiedeva come mai non ai ree- lisetno convegni similari col ROMA — (ut.) — Sorpresa NAPOLI — Tersa affermaxio- proposito eepUctto di condor- alle CapanneUe, nell'm handi­ ne consecutiva di Tanitò nel re questi temi a un dibattito cap d'autunno » (lire 7.700.000, Premio India, prova di cor- irafiggéìU meritavano di più più generale e con_magglori Sai di metri IMO, pista grande): ha tetto detta riunione di trotto coimnlgimentL La vinto il e milanese » Corot ad Agitano. In pratica dopo ne iranane oei memci sporti­ fruttando la, bella quota di duecento metri di gara tutto lo scompiglio in al»' flffttfrr* e 116 lire ai suoi esamotori, che era già decise: Tanitò saldo La aquadra di Mamme- te: al 23? sempre Corvaaca gi­ vi, per. lare un esemplo, ha rifiatato rtnvtto a uartecipa- non erano troppi per la ve­ in testa ed Azimov netta sua ci ha mostrato di essere for­ ra ottimamente al voto un rità. Il pronostico si appunta­ scia, dopo gii errori di Peri- mazione grintosa e sempre preciso cross di Zita, ma ta re (con pretesti chiaramente di lana caprina: e Se ci aves­ Rally: successo Fiat va sul capofila Aree (un ca­ cles e. Magisano. Il resto è pronta a dar battaglia, atten­ pana sfiora a montante. Ai 3V vallo agli sgoccioli detta car­ stato soltanto una marcia di ta in difesa e mobile a cen­ tt goal-partmt: de una mischia se invitato l'Università di Ur­ bino arniche il Centro Studi riera ma assai grintoso e for­ avvicinamento al traguardo trocampo. Troppo isolata, co- al ttmtte deUUtrea sorrentina te di ben tre vittorie consecu­ si invota Mongttore cfte en­ della FIDAI, saremmo venu- senea varianti nette posizioni. r, l'unica punta Ui),na siqpameute non ri­ tive) e Gastone di Poix; sol- Premio India (L. S.000J0O0. zi al'qnale poche volte veni­ tra in area, giunte a fondo nella Conrad tanto come sorpresa veniva campo e da indietro a Per­ fiaterebbe llnvito di un'Am- m. 2060) — 1) Tanitò (A. Plac- vano in aiuto Gavazzi e Ieaa- preso in consUcr azione lo comio) scuderia Tot, al km. rt. La Spai, dal canto suo, siani il Quote da pochi paesi, € ospite». E sorpresa, come in untissimo, tira fu jtorta. Ot­ 130£; 2) Azimov; 3) Agogna­ Nel turismo di serie vittoria della Opel ; abbiamo detto, è stata: Corot to: 4) Yerne. NJPJ Neurone, gioco a metà .do- tima ta risposta di si è imposto su Gastone di non ti attiene: Je M 11- Arpione, Perides. Magisano. e - *— - * Poix e Kernel che si poneva Tot„- 20. 13. 15, 19 (40). * di boia sul piedi di Corvasce che di ckomxth — Successo ' della [ gli oltre 100 iscritti hanno in evidenza tra i spesi legge­ palloni giocano! a C lDBDlCl Fiat 111 Abaxth al Rally na- tagliato il traguardo di ar­ ri». ••- . . , Le altre corse, sono state re quasi snUa fine* di porla. *^ao> vaae>e>4r a^a># ^A^vnare wava^avf nf fi Sorrento Perle de Lune ha acuto la E meglio sa Propen Qneen. ^•R?e^*^^"" V^ 9*9 n^ww vVaB^ «• aas^azj^aggg; ejpa>4 Ed ecco ora il dettaglio patroni di casa è stata ftmUa LI IJORrTllWl tvaV'ail tecnico: prima corsa: 1) Be­ anane perchè alcuni ' nomini da Pomm, 2) Jack Pine; V.: Incidi omino! 14; piazzati: 10, 11; « Pacchetto '. d fjnfffka per ta: 32. Seconde corsa: 1) il Sorrento ha Cheetam, 2) Leda li Caffi lei 31; P- 15. li; Acc.: 52. WUXRZBUBG — Con ;l)Pavratto,2) pteetaatoue meliamola, a* Gè- 24; P~ 17, 32; Acc. nottteii Napoli e rieeeite ieri 2) Bermo, 3> Serena da Mkv gneTmcaskaie alle tV 3*V rV 29, 29, 29; aleev 141. - - • - dei e 1) Tntoardo, 2) er «-• tV 37; PV Jf , »; J£ Sesta cor»» (hmndt- •A- 1) Corot, 2) tv in; P,- et, n,3) M; I HQUOTIw : al svi «12» 3JO»2ì% de'Lune, 2) Proaen Qm H-K «i «f « ti • ma» in* si

:'A rs:>f!?,-r5 •ì:t\i tv 27; rV Jf, 29; dee: 49.

.•«• .c.( •

~i~ ; : ki/&?&'ì!' ;vv>,*./ 'OA : :"£ -<..-V: ^?«". ',5 ••*,••'.•••V'^,v^i• ^

4 ,Cp«.<(-;tr-'. •• .;i ;• =•.••"/* .f' •••••;' * • v.-, j . •. .?•••.• • •. •* *•'• •••:.-••.•• •• •.''••:•'• ••'• , • . •' ';- i ; 1 : v Ip-fe^^.V,.. .-'v'; .';;-.>:--h ^v^W;;, v:./'':..>••>?.sr-..- : -..W' •.^•- ;---' •/>'.-.

/ • • »•• : r. '•'->:.&Xkii%€i &à^^^ milita / lui*ad» 31 ottobr. i1?77 •V^ « ; sport /PAG. n

»•»

'T-." ,T & f :v, :t È. •?..* *•%.•>> '. " * '''ixh.p *'^'^ ;<-.•.•j ; w- • • ;

••>-«'• •.:.• U campionato di basket La Simca Horizon Un singolare prototipo •••••• ' A ' ' --•••• - Vf H'. ~ìì -•- v i»:- hìM&•• '. V;^ .-.» 4.

«*"„ '• " " ' ." 3 ' auto con •*. motori

.Varrà importata in Italia:contamporanaa- Consente accalarazioni brucianti ; • una v*i 1; manta alla Sunbeam '• locità masiima intorno ai 215 km orari i - j « • Al termine dell'incontro un gruppo di teppisti ha tfasciato alcune vetrate del Palasport: cinque sono stati arrestati

•*". , •'~L>~Ì, ;••'. '•;••"-•••-*'-,-* •'•..: ALOO: Orlandi. Caaanora t, Con- temila persone (Palasport * e- aunga 14, Biondi 11. Valenti. saurito). Al 10' infatti sono an­ K.O. (87^4) la Perugina 94-91 per i mllaiml RaffaclU 31, Beneul 7, Arrlgoai cora quattordici le lunghez­ 4, Poleafllo 18, Ferro (a. e.). .. ze che separano le due for­ SINUOYNE: CafUerla lt. Roche mazioni: 70 a 56. ' ; •••••*•• 38, Bonamlco 11, Villalta 10, Ma a questo punto succe­ DrlacoU 20. Baraldl (n.e.). Mar. de, col ruoli invertiti, quello La Gabetti • La Canon L'Emerson ;; tini (a. e.), Pedrottl (n. e.), Ber- che era avvenuto nel primo y tolotll. ARBITRI: Martoltnl e Fiorito di tempo. Roche sbaglia conse­ ; Roma. cutivamente quattro conclu­ sioni. Drìscoll, sempre bravo di misura ;^;:;-';yince^'f"': ia troppo NOTE . Tiri liberi: 18 su 35 (A.). f : sotto tabellone, non è più si­ .••. • *. "'".• • • •••' * ./ • 8 su 8 (S.). ., ; ,,; ,;_, .. ,, curo come nel primo tempo DALLA REDAZIONE durante il quale aveva realiz­ Kai^cantrò'":':;'- ma e la Xerox zato nel tiro un 6 su 8. Ca­ BOLOGNA — La • Sinudyne lato anche l'apporto di Co­ arraffa il successo (84 a 82) glierli. • troppo ne approfitta nel derby con l'Alco, ma nel Dall'altra parte ' Polesello, • '•Quella riprodotta qui sopra è la prima foto ufficiale JIBrUI 5 finale se. la vede molto brut­ calmati i nervi, si fa vale­ della Chrysler Simca Horizon, una vettura a trazione an­ GABBITI: ' BecolcaU (»). Mene* CANON: fìrattont (3). Pajattl. Car. EMKRHON: Gualco (8)„ Salvane ta. .;•• . •«• • '• re nel rimbalzi; con alcune teriore, sospensione a quattro ruote indipendenti, cinque gVJ. Tombolato (W), Winro (I). • rara (20), Walk (33), Dordel (4), •obi (19), Stabi (24). Natali (8), •• L'Alco era partita col pie­ lieotaid (13), Muiormll (M), Pleric (2). SllvMlrin. Suttle (14). Canaria (6), Maraulnno (24), bordate coglie il canestro an­ posti, quattro porte più portellone posteriore. Glacon, tiorfbelio (12). . Francescano (2). Non entrati: de giusto: subito 4 a 0 con che Biondi, mentre Raffaelli • La nuova vettura, che si inserisce tra la Simca 1100 e ' Oerf»H <•) in*.: In&oontlB, Potesello e Cummings che si GftppelIelU, BrambttU). PERUGINA: Maalnl. Labari (14), Maraano e Comparirli. torna ad esprimersi ad un •le Simca 1307/1308, segna una tappa importante nel pro­ BULL; BomuM (9). Sem (7). . Malachiti (Z), GUardi (16). Ricci, XEROX: Roda (8), Guidali (7). fanno apprezzare per aggres­ buon livello: -porta la palla, cesso di ampliamento della gamma intrapreso dai tecnici . Gifoldl (t), Pnldoku (tt). Oc Tomaatl, Giunti, Horeiuon (14), - Farina (20), Jiua (29). Serafini sività; e l'americano è diabo­ suggerisce e, quand'è neces­ della Chrysler Prance. - ' * " ' — ' T ' " ' . Boeol (2), LucorelU <10), W»rd - Moore (M), Bellini. (7), Rancati (1), Lauriaki (22). lico in un palo di rimbalzi sario, conclude. Non si sente Per la Horizon sono previsti due diversi motori: uno . <«> (D^.: Enu, Ferrilo, D'Ur- Non entrati: Macgtotto, Macche­ in attacco, la Sinudyne non " bone). ARBITRI: Montella e Compaanone roni e Pampana. l'apporto dell'americano Cum­ con cilindrata di 1118 ce; l'altro con cilindrata di 1294 ce. di Napoli. incanta proprio, ma Roche e mings che McMillen ha chia­ Sono anche previsti tre livelli di finizione. • AftBfTftl: OMirigMMM r Mioital ARBITRI: Morelli e Soldini di Fi- Drìscoll si fanno sentire co­ ••••' (BotogMi). reme. -IV mato in panchina, * Resta' il- • La commercializzazione della vettura in Italia è annun­ SERVIZIO sì che il punteggio per • di­ fatto che mentre la. Sinudy­ ciata per la primavera del 1978 e probabilmente coinciderà OANTD' — L'esordio casalingo DALLA REDAZIONE versi minuti si mantiene in ne segna 6 punti, l'Alco ne della Gabetti contro il Brill VENEZIA — Dopo lo spuman­ con il lancio dell'altro modello, la Chrysler Simca Sun­ GENOVA — Con un secondo equilibrio. Poi Polesello ag­ realizza 14; • il puntegigo al beam, costruito in Gran Bretagna. La Sunbeam, come si Catllari, da come si erano te della prima giornata versa­ tempo piti veemente la Xerox giunge all'aggressività un piz­ 14' è di 76.a 70. Altro allun­ messe le cose nei minuti ini- to sul vergine e lucidissimo è già avuto occasione di annunciare, è un'auto «a due è riuscita prima a pareggiare zico di' nervosismo e la sua go dell'Alca 76 a 74 intorno volumi » con motore anteriore e trazione posteriore. La Alfaiud TI bimotore. N«l particolare si nota una dallo proso •siali ' dell'incontro, - sembrava parquet del Palauétto dello le sorti della gara e poi ' a azione si disunisce, si becca al 16' e Biondi ha .pure l'op­ d'aria litorali par II raffroddamanto dal motore posteriore. . .- più ette altro una formalità. Sport (Impresa-miracolo del prendere decisamente la testa alcuni falli e a un certa pun­ portunità di pareggiare ma la . Infatti 11 pretting sostenuto a super presidente Giancarlo Li- nei confronti della matricola to viene pure chiamato in sua conclusione da sotto è tutto - campo dal canturini gabue) per festeggiarne llnau- Emerson e sul filo degli ulti­ panchina. Al T parità 14-14; sbagliata. ^---. - : a •'-"•.*'••' *'<•••'•'>'-' '•'}"'' '•' •-,.^•1'i. strumentazione, onde cono­ sembrava incontenibile per i gurazione e il successo ottenu­ mi secondi contenere la di­ si arriva intorno al 10' con C'è'un piccolo allungo del­ scere sempre le condizioni • cagliaritani che già all'8 era­ to contro il fortissimo Cinza­ sperata rimonta dei genovesi. l'Alco in vantaggio (23 a 22) r\ PRIMA vista, ì se non ! di ciascuno dei motori). la Sinudyne sospinta da Ro­ fosse per le numerose. no in «vantaggio di dieci punti. no, ecco giungere sulla Lagu­ Una vittoria sofferta, quella quando la partita assume una che, ma a 23 secondi dalla fi­ ' Per l'accensione, si dà Con il passare dei minuti pe­ na gli spavaldi «Jeans» : dei milanesi, che per lunga svolta. La Sinudyne ' cresce scritte e le ; due prese ' corrente girando la chiavet- : ; : ne solo due lunghezze divido­ rò il ritmo della Gabetti ca- -''-" Nella buriana, assai facil­ parte della partita sono, stati sulla direttrice Roche-Driscoll. d'aria sotto i cristalli po­ i ta, ma per azionare il mo­ no i contendenti e proprio sul steriori che « incattivisco- : . lava • diminuiva la precisio- mente •• prevedibile, il gio­ costretti alla rimonta. Dopo I due americani concretizza­ punteggio di 84-82 Biondi rea­ torino d'avviamento occor- . ne in attacco e quindi veniva­ co simpatizzava in sottofon­ un. vivace avvio della Emer­ no la manovra della squadra no» un po' l'aspetto, sem- ; •re premere due bottoni son, la Xerox si portava in lizza un canestro che gli ar­ brerebbe una normale Al- . (uno per ogni.motore) col- no anche a mancare le idee. do per i locali che, facendo segnando, andando a rimbal­ bitri annullano assegnando un : Taurisano doveva correre ai proprie le zampate Iniziali, parità al secondo minuto la­ zo, 'suggerendo. Insomma i fasud TI. Anche le ruote • locati su una plancia tra ; sciandosi poi superare dai ge­ fallo da battere dalla linea che generalmente, quando ' i due sedili. Va precisato ripari cambiando la difesa e riuscivano successivamente a due fanno ' pendere il pun­ laterale; c'è un po' di con­ 1 novesi: una altalena che du­ teggio nettamente a favore dei si ha intenzione di andar - che i motori si possono a- togliendo Wingo carico già, contrarre e quindi a contenere fusione in quanto l'Alco vor­ forte, si sostituiscono con , al 18' del primo tempo, di tre i graffanti propositi dei capi­ rava sino al settimo minuto bianconeri: 28 a 23 al 12'. A rebbe i due-punti, ma gli 'zionare anche singolarmen­ (con gli ospiti in vantaggio rendere evidenti adesso i va­ altre più larghe, qui sono. te, ma per quanto riguarr falli. ••..•.«.=•>;.*•• . ;:.<;:.,-. -• n:.~>r- tolini, i quali ovviamente pro­ arbitri insistono. Nel restan­ rimasto di serie. Ma a uno tesi, a birra piena, per rove­ per 19 a 18) interrotta quindi lori in campo contribuiscono ti secondi c'è battàglia, ma . da la marcia debbono gira- ' Nei secondo tempo la Ga­ da una serie di punti della alcuni altri fattori. Coglierla sguardo più attento comln- . , re entrambi. • -- •. betti continuava a pasticciare sciare ogni pronostico, si piaz­ il punteggio non cambia. Al­ izzata» ciano le sorprese. All'inter- : : Emerson che prendeva a con­ che all'inizio aveva stentato i _;-,-••-•;. :>: ,-^ '.-r-ir--. in attacco e solamente grazie zavano subito in un gioco a la fine t ambiente è un' po' no dell'abitacolo, al posto • zona contro il quale i vene­ durre con decisione, ottenen­ parecchio tanto da essere so­ surriscaldato e fra il pubbli­ a Tombolato, molto preciso, do sino a sette punti di van­ stituito da Antoneltt (incauta­ del sedile • posteriore, fa riusciva a concludere nelle sue ziani mostravano poca dime­ co dei «numerati» vola qual­ spicco un cassone scompo-. Li A rumorosità è notevo* stichezza. Era tanto palese il taggio (al 10', al 15') e quindi mente messo alla guardia di che ceffone. Si - accendevano • le, anche se è normale per astoni di attacco. Nel Cagliari nove (al 18') per chiudere il Raffaelli), rientrava e si im- nibile che racchiude uno ' intanto emergeva un altro a- loro imbarazzo che finivano poi altri tafferugli, —• •• dei motori, mentre l'altro vetture di questo tipo. Allo per perdere la tramontana al primo tempo con un vantag­ poneva nel registrare il gio­ .spunto, diversamente dalle nericano, Ward. che da lun- gio di sei punti (54 a 48). . co, nel concluderlo con fur­ Quindi un gruppo di teppi­ fe rimasto nella posizione: distar»* realiiuava molti punto che a metà tempo era­ sti si abbandonava ad atti anteriore come nella mac- ' . auto, normali che tendono no già sotto di ben dieci pun­ besche entrate. •-••••-•••• ..-.. •••-;. a sollevarsi leggermente da­ & canestri. Al 18' il punteg­ •"• Nella ripresa la Xerox cam­ Nell'Alco. Raffelli dopo che di vandalismo sfasciando sup­ china di serie. I due mo- '. vanti, questa Alfasud dà la gio era 81 a 80 per la Gabetti ti 28 a 16. Alcune enormi inge­ biava tattica e col marcamen­ pellettili e alcune vetrate del tori sono quelli di origine:. nuità e i molti errori al tiro aveva - avuto ' una ••• partenza sensazione di sollevarsi sia e bastava una stoccata di Win­ to a zona metteva ben presto ottima realizzando otto pun­ Palasport. La polizìa è inter­ 4 cilindri, 4186 ce.. 79 CY • davanti che dietro. L'acce­ go ed una palla recuperata da non permettevano ài venezia­ in crisi la Emerson che dopo ti e registrando la manovra, venuta e 5 giovani sono stati a seimila giri minuto, 1 car­ lerazione è-bruciante, da'O Marsoratl per portare definiti- ni di raggiungere gli ospiti, i essere stata in vantaggio di perdeva in lucidità nel tiro: arrestati. Si tratta di Giaco­ buratore doppio còrpo.- a 100 orari in 8,2 secondi, vantante il risultato al sicuro. quali andavano a canestro con undici punti (68 a 57 al sesto) si -' contano • tre consecutive mo Fermili, Claudio Zilli e Per ovvie necessità di raf­ più o meno come là Por­ encomiabile regolarità soprat­ inanellava una lunga serie di conclusioni sbagliate. - Dalla Angelo Biolchini tutti di 19 freddamento il motore, po­ sche 2,7 Carrara. La velo­ tutto con Sorenson « Moore. errori facendosi superare- (74 scena spariva completamente anni;. Massimiliano Benassi di steriore " è dotato di due cita massima è attorno ai Nella ripresa i romani dav­ a 73) al 12'. Cummings dopo il gagliardo 22 anni e un minorenne O. D. radiatori con elettroventole 215 orari, secondo 1 rappor­ vero estrosi/grintosi e ben re­ di 16 anni. Una ragazza infi­ levirati e classifiche • Dà allora la Xerox domina­ avvio; insomma la Sinudyne a termostato in prossimità : ti o le ruote che si mon­ RISULTATI gistrati nel gioco e nel tiro, pareva lanciatisstma ad un ne è stata identificata e de­ delle prese d'aria laterali, : va senza peraltro riuscire mai nunciata a piede libero. tano. ' - "- ' SESIE « A 1 >: Slnudyw-Alco mostravano di tenere il cam­ a conquistare più di quattro successo netto e agevole. Si poste sotto i - cristalli po­ Questo prototipo è frut­ •Mi; O«oon-F0n«lm 87-M; Ctaza- po, meglio dei lagunari. Ieri pensi che il primo tempo lo steriori. Questo motore, che ~ tt Tonio lOft-93; Xerox-'E- punti di vantaggio mentre to di un progetto di Wai- decisamente privi di sicurez­ chiudeva sul punteggio di 52 .;.-• Fràneo Vannini agisce sulle ruote posterio-". . ner Mantovani (proprieta­ M-N; OabetUBrill > «7-83; dovevano uscire per cinque ri, è collocato nella stessa ; lOt-S». -•.-.. za nei loro movimenti.e so­ falli Gualco, poi Carraria • a 38 dopoché i suoi due ame­ rio di una Concessionaria prattutto scarsi, di grinta. In- quindi Natali, ••:>«.-....--<.-- ••?, ricani si erano esibiti in al­ posizione di quello anterio­ Alfa a Conico, in provin­ . somma se ci fosse scappata là cuni enumeri» di gran ba­ re, che agisce sulle ruote • MobUftnd, Simidjnt, Canon, p. A poco piti di un minuto dal -'Per l patiti della « personalizzazione »' (sembra siano cia di Milano) da anni ap­ 4; CtBsaoo, r%niflna Jeans,' Famet frittata favorevole agli ospiti sket: rimbalzo con rapida e anteriori, ••-.-•:.-• passionato al mondo delle termine l'Emerseli aveva la Qno&el Duca 1 ' ancora piuttosto numerosi) la Matra Simca ha messo ; '.:••« |-. . J : . • , >— .'.• -^ '.: •;. Tome, FagnoaUn. Gabetti. Xerox non ci sarebbe stato niente da precisa apertura per il con­ :r; corse e che ha partecipato 3; Ateo, Brin o Kmeraon 0. dire. Fortuna voleva che il so­ grossa occasione perché ritor­ tropiede. • - a punto una versione particolare della Bagheera che sarà r.:i/v:'-iÌ'-V-;. £.£->;i^v'. ''V->V. Uniti i v 0 ; come pilota a numerose ga: BRULTATI lito « santo » degli ultimi nava in vantaggio con Mar- • Per metà ripresa la scena 'commercializzata con la sigla X. * ' " ••'=•-• *=•••• ' DUE - propulsori hanno re. Nella sua officina ai pre­ . SOnC «Al»: Altheo-'Chlnsmsr- istanti ripetesse il generoso quinho, e, a 40 secondi dal non mutava. La Sinudyne te­ Con una rete nella ripresa -•• Nessun intervento è stato apportato alla meccanica del- Iciascuno un cambio a > parano motori Alfa 2000 pei4 ttal »M4,- Joujroolocnbenl.'GI» gesto della prima giornata termine, in contropiede, anco­ neva saldamente il gioco in il Cino Del Duca ha superato, : l'ormai collaudatissuno coupé a tre posti affiancati e nep­ quattro rapporti e - relati- '. la Formula 3, e ultimameli'- Fertenope 95-C; Sapori-'Hurlln- concedendo ai lagunari quel ra Marquinho aveva la possi­ mano e ancora Roche e Drì• nell'incontro di calcio svoltosi pure sono mutate le sue prestazioni. Sono cambiate sol­ va frizione. Sarebbe infat- . EklorutO-Vidal 83-68; te vetture per il Trofeo Al­ tanto di salute e buona volon­ bilità dì sancire il risultato, scoll imperversavano. Non es­ sabato, la squadra dell'Unità. tanto le finizioni esterne e quelle interne. Di fuori banda ti impossibile avere cambio - fasud. Mecep SceToUoi »«-7»; Uobiam-Pin- il quale, però, falliva un facile sendo ancora pronti fisicamen­ Questi gli altri risultati della laterale e paraurti verdi in contrasto con il colore nero e frizione in comune, data ' tt Inox BM8. < tà per riuscire à piazzare ne­ Secondo Wainer Mantova­ gli ultimi istanti la botta vin­ canestro. Ne approfittava la te Bertolotti e AntoneUÌ, la quarta giornata del trofeo ' o argento della carrozzeria metallizzata; all'interno gran- la posizione dei due moto- : -.'-•- CLABBiriCA Xerox con Farina che a do­ « Stampa milanese »: Gassetta ni il suo prototipo sarebbe • cente. La partita finiva 87 a formazione di.Pettrson sem­ ' de abbondanza .di sughero, velluto verde e moquette di ri. Questi quattro organi di '• Indicato per la « Targa Flo­ joUTeokxnbsni. Sopori, Mocop e dici secondi dalla fine andava brava potette comunque con­ deUoSpOTt . SAME 1-0; SAGE •--, lana nera oltre a cromature varie e all'orologio digitale. trasmissione sono però a- :- Aitata p. 4; Pinti Inox, Eldorado. 84 per i veneziani. . a segno, subendo anche fallo. -Giornale Nuovo ,0-3; Sole, 31 rio » oppure per il Rally HufUmuam, Mobtmm 3; Cbinemer- tare sul successo in questo Una sola opzione è possibile: la versione con tetto apri- zionati da un unico coman­ Safari d'Africa. Riteniamo derby giocato di fronte a set- Ore - Rizzoli 1-4; Corriere - - bile, dotato di un deflettore che funge da parasole. - do, come per i due carbu­ uni. SccvoliDi, VkW • GIS Parto- • ? • Marino Marin RAI-TV 1-0. che questa ultima indica­ 0. . •,•.-. =•. -,. .:-\-...-- Sergio Véccia • La Chrysler Italia non ha comunicato il prezzo di que­ ratori. La posizione di gui- ~ zione sia da prendere in . sta nuova versióne, ma ha precisato che negli stabili- da è come nella macchina -. considerazione: una bimo­ ' : menti di Romorantin saranno prodotte —- a fianco delle di serie,, cioè con velleità . tore come questa potrebbe > altre versioni del modello — 10 Bagheera X al giórno. J v sportiva, e strumentazione dar molto da^pehsare sue * , ftÌlU FOTO: la versione X éWle ••jhxri. Forte anche II foto­ ricca ed elegante (è previ­ indistruttibili Escort, Saab," grafo ha creduto di contribuirò alla par sonai (staziono innaffiando, •v - l sto su questo prototipo il Peugeot e Datsun, ,

'•', • ' la «ottura. ""-•-. : d;*."- .•;-';': ".- -i \\ A Milano disco rosso per i bolognesi del Fernet Tonic: 104-92 ••; H montaggio di una doppia - ."ri S. L. •>* •-- • i ''••A :-

J '•• ' . •"•'. ' .-•** l :^ :. -'/S'Js" fj. ... u. : . -.j , • y

Sono stati esposti al Salone intemazionale di Torino r ' :t < ' ti l« tv' il- ì-n ::t Il «play» americano illumina il gioco dei compagni di squadra: Silveater, e Hansen completano l'opera

I «lunghi » VecctUBto e Han- orati i piccoli torà e i giganti bsnoo wutraliasato i ri­ ; • t>. spettivi avversari (EUtotte -tr . ' .'. y f Fatate $mmf dai voreini; 104-S9 ifsyss), SUvester ba sempre messo in crisi Barrviera, D'Antoni, poi, ha ispirato ms- della gamma per il trasporto merci ravigUoaamente un gioco ve­ loce, incisivo e a tratti mol­ •Al 5* Salone internazio- se per la realizzazione del to spettacolare. t - naie del veicolo industriale veicolo su misura, trasfor- La Pagnossin ce In mette tuffa À - e commerciale di Torino • inabile con estrema sempli­ n Fernet Tonic nulla ha po­ . la Ford ha esposto l'intera cità in frigorifero, carro at­ tuto contro una squadra che gamma dei suoi - prodotti, trezzi, ambulanza e cosi via sembra aver; • tataptaso. la •-•dal Translt ai supercolossi - fino all'autocaravan, elabo- •>•,• ma la Girai lieti si impressiona strada giusta; riscattando la -'• della Serie H con portate -. razione che da qualche tem­ MILANO — Mancano 4' e 14" falsa partenza di una settima­ . fino a 440 quintali. Si trat- po ha, ta Europa ed in al termine delllncontro: D'An­ na fa a Venezia. La difesa U di veicoli già noti, ma ; Italia, una eccezionale ^ e della CUrgi, marcato abbastan­ de il largo spolverando un toni commette 11 suo quinto individuale ha ingigantito le .^ mi^ic?*^ izltsriore perfezio- • sempre crescente diffusto- za largo da Fortunato, ti se­ Morse mostruoso dalla ditton­ nulo personale ed è costretto doti di Hansen e Vecchiato. • namentb è stato apporta- - ne. •-. , • " gnala con un buon due su ga (59 a 52 al S'f. Alcuni er­ a lasciare il parquet. Il pub­ abilissimi ad imbrigliare la • to soprattutto ai veicoli al Per i Transconttaentalf tre dalla distanza, mentre rori nel tiro della compagi­ blico milanese ai alca in pie­ azione - dei rispettivi basso e all'alto della gam­ della Serie H. la Ford ha Yetverton è sugli scudi per al­ ne.goriziana. con Garrett im- di e saluta l'egregia presta­ ma, realizzato- un allestimento cuni ottimi attisL Garrett al­ posstbilitato a lottare tui rim­ zione del play americano con Un po' di cronaca non gua­ /. - li Ford Transit, come si ~ speciale che è stato éspo-. ni' del primo tempo si tro­ balzi come dovrebbe e po­ un battimani prolungato: sem­ sta. Si parte con Vecchiato sa, è il più diffuso veico­ sto al Salone. Si chiama va • gravato di quattro falli, trebbe a cauta dei falli, giu­ brava d'essere alla Scala al incollato a Elliott. Hansen a lo commerciale della casa. , « Tir Universale a e. ora eoe Vuttbno per la verità poco stificano U vantaggio della for­ termine d'una riuscita direzio­ giostrare nella sfera di Haves. : ; GraHe alle sue doti di ver­ di un autocarro, si può chiaro. Un grave handicap mazione di Messina che ha ne d'orchestra del grande To- Sflvester a portarsi a spasso satilità, facilità di guida, si­ forse parlare di un vero e SERVIZIO per la formazione goriziana sempre il trio Meneghin. Mor­ scanini. . uh Bariviera in giornata no, e curezza, economia ed este- . .proprio appartamento viag- VAKESE — Gianfranco Ben- che passa da questo momen­ te e Telverton ottimamente in ' Applausi meritati quelli per con D'Antoni;* BBBttchi a :.- tica ha raggiunto sul no- giante. dotato di ogni tipo w—ll l'aveva anticipato al- to ella difesa a zona. palla. Cosicché la formazione D'Antoni perché l'artefice del­ fungere da ' ispiratori ad un • stro mercato una penetra- -. di ' comfort. • • ItsÈMko: « Savio non si è alle­ Meneghtn approfittando di di Benvenuti ti oppone come la vittoria. del Cinaano sul gioco che, solo a tratti, ra- ' - zione, tra i - commerciali Il Ford Tre • Tra gli Mndpagt>aneatl nato dovendo smaltire i po- ciò pad svettare a suo piaci­ può agii scatenati campioni Fernet. Tbafc è,stato proprio giunge la staffcdsnBJL Nono­ -•- leggeri, del ».• per cento. citiamo l'aria condizionata, sttBni òWtncMento patito ot­ mento tatto te plance. Ben­ d'Italia. Atti' ta Girai ha 11 lui. Dopo un primo tempo stante qualche debolezza in Il Transit è dotato di un . i vetri atterrati, il tetto a. punti di vantaggio. giocato cosi cosi, •D'Antoni aa difesa, il Cinzano • dopo soli overdrtve che aggiunge due divise in due diverse lun-- to giorni oc sono contro la venuti effettua alcuni cambi ; robusto motore diesel di - rapporti - ai quattro prece­ ghease. n * Transit Rombi, ^doppiò strato con intfita- i 0 Garrett tn settimana, alternando gli estemi in com- GU arbitri vogliono farti quattro aventi di gioco è già :. 2«K) ce (è però disponibile pedine per evitare che il ripresa, trascinando il Cinza­ sopra di sei punti (14-8) che denti: l'overdrìve è infatti che con le ampie finestre ,.' calore del sole raggiunga partita di aUe- . Bruni e Soro non lo de­ perdonare l'inesistente quarto diventano otto a metà del pri­ . anche con motori a benzina inseribile ta tersa e quarta ed i comodi sedili è indi­ un col­ Etono contribuendo tottan- fatto fitchmo a Garrett net no verso un successo di pra- di 150t e 1700 oc), ha por­ cato per U trasporto delle , la cabina, riscaldammo po «1 cOU© dai piede deatro». plinto tempo non gratifican­ sUffc». Ha (atto un po' da mo tempo tag-lt). - tate utili da t a » quin- marcia. I modelli attual­ ausiliario studiato per i cli­ n Fernet alilunia una ri­ mente oxruipaggJeti con que­ persone come pure delle ira setto /Beffe twofeU ri- dtOa loro squadra «Ita Gtr- do aWamericano ott Gorizia pà si convatnf di ; tali e per guidarlo è suftV merci e per il trasporto di mi particolarmente freddi. monta e al ir è a sol* due • dente la patente tipo «Da. sto dispositivo — che verrà Nella cabina fe stato to- gL Al w ta ; di un macroscopico fatto di presto applicato su tutte le persone e merci insieme. è tmeorto wà ««arto fwt- sfondamento a metà ripresa. di ritardo (IMS), Tutti i modelli che com­ t stallata una cucina a gas alio sonino detta versioni — sono il Costoni Il pianale a fondo piatto a •t «TII* del B.L Hmtlmio U B^awBnnaBae» ^pv ^^•8'» BjUnF au> errore _pw>- m attacco. Poi •****££* W- pongono la gamma sono e- con due fuochi, il laveUo U manipolo di ed il Lusso f posti. L'over­ soli 00 centimetri di al­ per 9 retto tn contropiede cauzionale di Meneghin. gra­ quipaggiati con frani (an- tezza dal suolo rende age­ • con una notevole Quantità nit' m . teriori a disco e posteriori drìve consente una guida la vato di quattro fotìt, coatHav suentJoss ed una maggio­ vole il carico cosi come le di acqua a disppsanoBe. ed di sette punti' < ). v a tamburo) assistiti da ser­ ampie porte della cabina : 0 filgmlfeio. una *—**»* vo freno. La cabina è epa- re suTooniis, portando le totale, che ripara anche il La ripresa è tatto del preetnrtnnl dei Transit a rendono fsc3Ussimo 'l'acces­ sioea ed Bccoglie tre ner- so del psrabrasaa, protegga il son- - sons nel massuno connort. Uvsili di - no nei conducenti anche 7 Per chi vuole invece un éo a tutto per tutto. Il pan- La SU i annua ih aie è rasto- - nel» - lungUssna» gloraate leggio ti fitta al IT sul 74 originale messo di traspor­ den-estremo nord. Tanti al- a $4 per taGtrgi ds tt toigkitsta'llu a due to per viaggiare TumìtUa- . tri particolari che-qui sa- teiaclta, il Isfatatm elettri- ~ ta tanti, vi è il Tran- Ma tu Oirgi tfotera nggU . co e l'ao^aunenoe stt Autobus, che può ospi­ ultimi cinque minuti tu fumo­ to con anta sul tare de 0 a 15 persone. sa e morda di conni •* MOT- ; Lo gasata da U Trans* si può 8« non «afflai• pmYsm fame VW\ nnfnnnas ^^ JWMfJnaa 'ott anouòtou. Y« va — Ttngnorste con lln- trodutione del cambio con feff8» * 8 ' ;:h IH'; •• r-.v-rr' •Rubrica a cuna di

.nv:?

t 'i .1 *y. 't ^-« a *-«.«:»-»4--<>» .•*.«.«. •*•— >•. >»,>«.*\*<.% ^tasw^wa»aì^-^.^t..-..,- _ ^^.,«>A«g«jB)iaaóió«»a.ooi>a^..t.^^^^»^ *• * *••?•• Af40Vf*^Vt !*** É ,*.4'3"^i '*» I ^1 . I *'*'A . 1 / •. , "; " .-{-.• .'.'•' •'< : ••:• r .-••'. tffev. •« .'-'••-:, • .• 1 - • . N .'• '.- •J '. .• ;

•^; 1. /'/V •••: ^ • N-, "• .' / • ' \ * v •

1 re*>•?• **• *. ' •' • PAG. 12 / i fatti del mondo lunedi $1 ottobre 1977 / l'Unità ?Kv'. ••»•;. ^tf. *> I* --T»'^ -* **M ì va»'".-'.', l "• iY^* >':'.. •,' •jrCfp* t" : a : y.'\t;<# :' Jfr y -'^ •J"<<"3 <"•• ••-.. i»--„ V(41 : 4'-: )-: - .^s- •4 -' .&' ,ty *'<\ • $?£•••-• tensioni e conflitti nel continente africano ^ ¥1 ''£^nt' IV' * '"iWù rv •• zante delie BR. Nicola lar­ agenti vi hanno trovato un done è inoltre fraterno ami­ ordigno composto da, tre can­ Imminente T intervento delotti di tritolo (circa mez­ ì governo co,di Tonino Paioli, il»briga­ zo chilo), innescati obli una . ti agrari, riforma di PS. ec­ tista rosso nativo" di Reggio miccia a lenta combustione. .'I ^ cetera). Emilia arrestato nel maggio Sempre nella nottata di le- \ •J E', in ogni caso, impensa­ 75 a Torino insieme ad Arial- ri un ordigno era stato fatto f;^Idi!triippé--frm bile che ' un complesso ' cosi rìn ' Litrami, nel « covo » di esplodere nell'autoparco an- ;v ampio di decisioni e di inter­ via Pianezza 90. In questa se­ nesso alla caserma dei vigili ' venti, che'colpiscono interessi de gli inquirenti trovarono nii-, Urbani dj Ostia, in via Oletta. \ consolidati' e, rimuovono me­ . tra, pistole ed uno schedario ' L'ordigno ha danneggiato il don óltre cinquemila nómi. Il carro attrezzi • adibito per la - todi e abitudini da «miraco­ rimozione delle auto in so- • ' - - contro il Polisario? lo economico », possa marcia­ dato interessante è che la sta vietata. Poco dopo, una '• re—nei limiti dell'attuale chiave del/covo era. stata tro­ donna, con una telefonata ad - •• quadro politico T- senza un vate addosso.ad Alfredo Buo- un,quotidiano, ha •rivendicato r Il Vero obicttivo sir«bb« l'Algeria, non la libarazieria degli ostaggi SessMtWN partitimi fella SWAP0«.ci** séMati icejsl - (Mie di arrèsti; navita, arrestato con Prospe­ a-nome dei, «proletari orga- ' •?i. , à - robusto, articolato ma conver­ Rancori colonialisti • scontri ; di interessi economici nello sfondo Il fi verna ti • Pretoria respinge li- preteste etili Cf ! cèntri li repre$$ia»c gente movimento.di massa ca­ ro Gallinari,'dopo una falli­ nizzati » la paternità sia di pace di provocare dal basso ' ta rapina. ad un ufficio .po­ questo attentato che di un al­ stale. - ..-;•«.-•• .-, • . ; tro, avvenuto sempre ad O- •• ne per proteggere, almeno uf­ accolto le recenti notizie di più profondi processi di unità. stia verso le 21 di sabato, - • DAL CORRISPONDENTE PRETORIA — • Divampa la fatto che la Namibia è scar­ diplomatici fra Pretoria e . Su questo sfondo sono da j . 'Qualche tempo dopo viene ficialmente, I cittadini fran­ possibili e grossi accordi e- guerriglia in Namibia, al con­ samente popolata:' 850 mila a- Luanda. Non si pub esclude­ scoperto a Torino, in via Fo­ contro due furgoni della SIP. • PARIGI — La Francia pre- cesi che lavorano in Mauri­ conomlci tra l'Italia e l'Alge­ fine fra l'Angola e questo ter­ re nemmeno che lo scontro registrare alcune prese di po­ 'Nel corso della notte fra , pan tuia nuova spedizione mi* fricani, centomila bianchi, da ligno 61, : un altro covo dei sabato e domenica è stato poi, tania, ma in realtà per aiu­ ria e tra questa e la Repub­ ritorio coloniale ex tedesco, dieci a quindicimila ' solda­ sia stato gonfiato dal gover­ sizione suila questione di un brigatisti,'- - appartenente - al litare nell'Africa . del ' Nord? tare il governo marocchino blica Federale Tedesca. I vec­ no sud-africano nel tentativo possibile vertice tra i partiti rinvenuto un altro ordigno e- • •L'interrogativo è sulla boc- amministrato (abusivamente) ti). Ma ancora p.lù impressio­ Gallinari, e nel quale, oltre splosivo confezionato con il che,' al momento • attuale, è chi demoni coloniali non so­ dal Sud Africa in forza di nante è la. « precisazione » del di fare dèi vittimismo (il Sud e il presidente del Consiglio. ca di tutti. Radio, televisio­ solo a sostenere la guerriglia no morti in questa Parigi che Africa oggetto - di - una « ag­ ad una radio ricevente e tra­ tritolo e con ima miccia con­ ne e giornali assicurano che un vecchio mandato della So­ capo' dello stato maggiore Non vi sono abiezioni di prin­ sumata a metà, davanti alla condotta dal Polisario data la non ha mai digerito la perdi­ cietà delle Nazioni, scaduto e gressione dal nord»), di met­ smittente, • viene - trovata', la «gli,uomini adatti» sono sul inesistenza di un esercito, : ta delle ricchezze energetiche Magnus Malan: « In media », tere «sotto accusa» l'Angola, cipio a questa idea, vi sono documentazione relativa a va­ sezione della DC di via Pietro f piade di-guerra, e cioè fante­ • Ma qui,' per chi conosce i dei Sahara. - . v • ' , annullato dall'ONU. Da giove­ le truppe sud-africane uccido­ piuttosto richiami alla neces­ Ottobono, al Collatino. « • - ria di Marina, truppe d'as- dì pomeriggio, per 36 ore, un di rintuzzare l'offensiva poli­ rie attività criminose, fra cui problemi della regione, è e- ' Non a caso, dopo avere of*. no in Namibia «cento guerri­ tico-diplomatica internaziona­ sità» di non andare ad una il. sequestro ' dell'industriale saHo, còrpo speciale di « su- vidente che le cose si compli­ ferto la propria mediazione, sanguinoso scontro ha avuto glieri al mese ». M .-.,";.. le contro il regime razzista, riunione cosi impegnativa sen­ , perparacadutisti » addestrati cano e si aggravano oltre f li­ il governo di Algeri ha dichia­ luogo fra partigiani del mo­ Amerio. Nell'alloggio, inoltre. •' Secondo il governo di Pre­ a cui partecipano numerosi za l'acquisizione di alcune pre­ tra il vario materiale, gli in­ . • per svolgere missioni rapide miti del semplice rischio di- rato solennemente che esso. vimento • nazionalista • negro toria (la cui attendibilità è governi e a cui si < è unito Attentati a "^ •$•;"•' . « e silenziose. Entebbe e Mo- fSomatico. L'Algeria appoggia non accetterebbe sul proprio SWAPO e truppe del governo liminari garanzie di successo. quirenti raccolgono ' elementi ;L gadiscio fanno sognare tutti ovviamente assai scarsa) - i esplicitamente Carter con un *"* Il segretario del PSDI Ro- a lotta del Fronte Polisario territorio un'operazione del razzista -di Pretoria. < .. ,-it - guerriglieri provenivano dalla embargo sulle vendite di ar­ che conducono alla identifica­ Prato < e • Padova • -. coloro che non hanno rinun- per 11 diritto all'autodetermi­ tipo di Entebbe. La Francia è - Sulla-battaglia si hanno so­ «base più settentrionale del­ mi, e infine di giustificare ,mita ha Voluto insistere sul zione di Lauro Azzolini, rico­ PRATO — Tre attentati so­ ciato, malgrado le lezioni della' nazione delle i popolazioni avvertita dei rischi per la pa­ lo informazioni di fonte uffi­ fatto che la proposta del ver­ } storia; a «dare una lezione la SWAPO, situata in territo­ incursioni in territorio ango­ nosciuto come l'assassino del no avvenuti ' l'altra notte in > « Saharaui » che, dopo la fi­ ce nel Maghreb che compor­ ciale sud-africana. Secondo rio angolano ». Una • protesta lano con il pretesto dell'« in­ tice muove dal desiderio di vice questore di Biella Cusa­ pieno centro contro la caser-; • y agli arabi », e soprattutto agli ne del colonialismo spagnolo, terebbe un suo intervento mi­ questa, 61 guerriglieri e cin­ ufficiale sarebbe imminente, seguimento a caldo », già bloccare in tempo quanti vo­ ma dei carabinieri,, il tribu­ . ^algerini. .*..: ,..v;.-,v. „,, • v^ no. Del gruppo di-Azzolini ri­ sono state puramente e sem­ litare nella regione. que soldati sarebbero rima­ anche se non si vede attra­ sfruttato dagli americani in gliono porre in crisi il quadro sulteranno poi far parte an­ nale e la concessionaria del­ . Una cosa sembra certa: la plicemente sottomesse dal Ma­ sti uccisi. La cifra è molto verso quali canali, dal momen­ Vietnam. --«•'.- .-' ;• la Mercedes di Bacci e Fi- rocco e dalla Mauritania as­ Augusto Pancaldi politico dell'intesa. » — — che i noti brigatisti Roberto neschi. • . -Francia sta preparandosi se* alta (anche tenuto conto del to che non esistono rapporti Mentre in Namibia si com­ Il vice segretario della DC, riamente ad intervenire, da sieme alle ricchezze minerarie Ognibene e Alberto France- : " Poco prima delle 33 due cà­ •',\ un momento all'altro, nel Sa- della regione e col benestare batte, nel Sud Africa infuria Galloni, ha dichiarato che la schini. /- ..'•:-•• '• •'•'-' .-•>.-»• del governo francese. Il Ma­ la repressione politica. L'al­ riunione potrebbe avere una riche'di dinamite sono espio- . ' . bara occidentale, tra la Mau­ to commissario « responsabile se davanti al portone .della , ritania e il Marocco, col pre­ rocco di Hassan II, che ha certa utilità « purché sia pre­ Nel covo di via Foligno era nella Francia il suo principa­ della repressione dei,disordi­ caserma • dei carabinieri • e testo di proteggere i trance- ni », il .gen.- Kriel, ha annun­ parata in maniera adeguata stata accertata la presenza presso la sede della conces-.-' . si (sono circa 1500), che a di- le fornitore d'armi, non desi­ di una donna non meglio i- dera altro che trovare un buon ciato '• l'arresto di • numerosi con una esposizione della si­ sionaria. Una - terza carica, . • - versi titoli lavorano in quel- « agitatori » in. varie città. Gli tuazione da parte del gover­ dentificata • che riusci a far situata all'ingresso del tribù- ' . la regione, dalle incursioni pretesto per attaccare la gio­ vane ' repubblica > algerina . e .«agitatori», secondo .il. gen. no e integrata dai partiti e nàie, che dista poche decine armate delle fon» del Fronte Krièl, erano esecutori "di un di metri dalla caserma, non ' : Pollsarlo. Non si tratterebbe per regolare una volta per con un calendario per i pros- i iujte i problemi di frontiera, i «piàiio sovversivo» elaborato ; è esplosa poiché. la miccia ' dunque di liberare gli 8 ò- dalle • organizzazioni sciolte simi mesi ». Attraverso, una 'Da questo ' punto .di ' vista >Sud Africa : : chiesta solidarietà % serie di consultazioni — ha si è spenta prima di raggiun­ • staggi francesi ' caduti nelle la presenza di truppe france­ dieci giorni, fa' e dalle perso­ gere i candelotti contenuti in : • mani del combattenti per la li­ si, qualunque sia lo scopo nalità arrestate in preceden­ aggiunto — si potrebbero in­ due sacchetti di plastica ver­ berazione del Sahara occiden­ : ; : : : Il Paese «appartiene a tutti coloro che vi abitano: neri, bian­ za: ' ' . . -.-,.• •- : *:.': .,.--.. dividuare i punti concreti da tale che non accettano he la del loro- arrivo, costituirebbe de. -V,,:,;. . _=-- r.." --s-> w. ..> '.. : .* " tiri motivo supplementare di 'Gli esponenti del governo, sottoporre al vertice. ' Le esplosioni, per fortuna ; dominazione marocchina né chi, indiani, meticci» - L'atteggiamento della minoranza bianca frattanto, «agitano» davvero , quella della Mauritania, ma aumento 'della tensione nel - Anche il segretario del PSI, hanno causato solo danni ma­ Maghreb e un appoggio ogget­ l'opinione pubblica bianca. Il teriali. A quell'ora il. porto­ di installare nei pressi delle ministro della difesa Pieter Craxi, ha precisato che non ,-' miniere di ferro di Zuerat un tivo ai disegni di Hassan II, esiste una contrarietà di mas­ ne della caserma era chiuso. e questo la Francia non può MILANO — «Il Sud Africa di liberazione. Vogliamo ricor­ ti, recentemente arrestati» per Botha Ha attaccato violente­ Alla concessionaria - della «cordone sanitario francese» ignorarlo.1 E' dunque eviden­ appartiene a tutti coloro che dare il recente arresto di 50 radunata sediziosa. ;,.V; : -~ mente Carter, definendo ascri­ sima del suo partito ad un ; che permetterebbe al Maroc- ' Mercedes le cariche di dina-, te che se venisse ordinata l'o­ vi abitano: neri, bianchi,.in­ dehiocatic'i attuato mentre si ' Un « ruolo immenso » svol­ teriata » .la sua politica anti­ incontro. > Anzi ritiene « utile mite sono state collocate nel­ ; coatti ritirare dalla regione perazione di truppe francesi diani, meticci; noi non espel­ apprestavano* ad inviare uh te­ gono le organizzazioni'operaie, razzista. ed.ha vantato la ca­ e urgente che questo innanzi ; una parte, almeno delle sue la parte laterale della sede', a Zuerat si tratterebbe .più di leremo nessuno» ha ribadito legramma in cui si chiedevano i lavoratori, i sindacati. Nes­ pacità del Sud Africa di pro­ tutto avvenga per quanto ri­ provocando la frantumazione ; . • truppe. Col rischio — a più un passo contro l'Algeria che nel corso di una conferenza le dimissioni del ministro del­ suno si accontenta più di con­ durre armi leggere e pesan­ , lunga scadenza —- di vederle guarda- una serie di questio­ delle vetrate di questa par­ contro il Fronte Polisario. <• : stampa tenuta a Milano Anto­ la Giustizia Kruger. Altri bian­ durre lotte soltanto per mi­ ti, missili e altre «armi stra­ ni specifiche e controverse di te senza peraltro causare dan­ •; premere alla frontiera alge- nio Mongalo, rappresentante chi • ancora sono usciti dal glioramenti |, salariali: occorre tegiche». (bombet atomiche), ni alle automobili. ••. ; rina e di creare nel Maghreb delTAfrican National Cohgress Paese e hanno chiesto di po­ poter contare nelle 'decisióni il. cui sviluppo. >—. ha detto rilevante significato politico e .- una situazione permanente di - Resta da vedere se la Fran- < ter contribuire alla lotta an­ politiche.- Le", lotte".di,massa, t-t^ìoxxàè «ra ritmò, .soddi­ sociale ». Una verifica gene­ eia compirà questo passo. Sa­ (ANO in Italia. La conferen­ : .'tensione. . ,_•.-, ,K, ,..i- za stampa si è tenuta alla Ca­ che sul piano militare ». :•• • - ; gli scioperi, le àgitazìopi-stu­ sfacente ».-, • •>. ;,. . • .7 ..'.'- ;T rale. invece, appare « alquan­ bato sera'radio e televisione dentesche costituiscono il sup­ PADOVA — Un attentato mes­ La situazione è seria. Ve- hanno annunciato che il ter­ sa della Cultura sotto il pa­ Questo è un momento in . Il quasi omonimo ministro to prematura». • so a segno e (due falliti sono •• nerdl scorso un « consiglio di trocinio del Movimento Libe­ porto irrinunciabile della lot­ Il discorso di Craxi si qua­ zo reggimento di fanteria di cui la repressione razzista è ta armata. ;. degli Esteri « Pik » Botha, dal stati attribuiti, ieri pomerig­ guew»»., convocato d'urgenza Marina è consegnato da due razione e Sviluppo, nell'ambi­ particolarmente brutale. > Di­ canto suo, ha respinto nel mo­ lifica anche per altre due af­ gio, con una telefonata ano­ •. dasfiUscard d*Estaing aveva giorni a Carcassonne, nel to di un ampio programma di ciotto organizzazioni democra­ '. Sul ' piano internazionale do più. brusco •• una protesta fermazioni. La prima è che nima pervenuta all'ufficio re­ preso; in esame tutte le pos­ Sud-Ovest della Francia, che iniziative tese a rilanciare la tiche sono state sciolte. Duris­ « questo è un momento — ha gionale dell'ANSA, di Venezia sibilità di intervento della della Comunità europea con­ « la crisi • italiana > è troppo un migliaio di uomini delle solidarietà degli italiani con sime misure sono state adot-. aggiunto Mongalo — in cui tro le misure repressive, ed grave ' perchè si • possa • pen­ al «Gruppo proletàri comu­ Francia per liberare gli 8 cit- forze speciali di intervento si la lotta di liberazione condot­ tate, contro la stampa, essen­ abbiamo bisogno di un con­ ha accusato i Paesi della CEE nisti organizzati». Dopo ave­ - tadinl francesi catturati in trova ih «stato di allarme» ta dai patrioti ' sudafricani do stati chiusi due giornali a creto sostegno per verificare di « doppiezza » e di « flagran­ sare di abbandonare quell'ot­ TORINO — Rocco Sardone. re comunicato che il gruppo due riprese. (6 in maggio e e che gli aerei da trasporto contro il regime razzista di grande tiratura — come Thè quali sono i nostri amici. Le tica dell'emergenza nella qua­ aveva attaccato con esplosi­ ; te ingerenza negli affari Inter- 2 qualche giorno fa) nei pres­ necessari all'operazione non Pretoria. * ', - -i -'-H-^V world e The Week-end World vicende del 'Mozambico, del­ le abbiamo collocato in que­ vo due agenzie immobiliari si - di Zuerat da , soldati del n in. un Paese sovrano ». Ta­ perdere le proprie tracce. Da aspettano che l'ordine di de­ iV — che negli ultimi tempi ave­ l'Angola e della Guinea-Bissàu le ingerenza — ha detto il sti anni la nostra azione e ri­ — « Europa » e ' « Al Carmi­ Fronte Pollsarlo (Fronte di collo. Di qui la certezza, negli Uno del punti centrali del­ vano dato resoconti obiettivi dovrebbero avere insegnato ministro — incoraggia i «mi­ nunciare alla ricerca . della • ; allora rimase negli inquirenti ne» e l'« Alleanza Assicura­ liberazione del Sahara occi­ ambienti bene informati di la esposizione di Mongalo è delle lotte e del brutale com­ qualcosa ai Paesi occidentali. litanti » (africani) a = far • ri­ e nella pubblica opinione il zioni », a Padova, lo scono­ dentale). E se l'operazione del Parigi, che l'intervento è solo stato proprio che la lotta in portamento delle forze di re­ E' naturale che se tu oggi sei più • ampia solidarietà nazio­ corso alla violenza per rag­ nale ». - L'altra - è < riferita ai dubbio che la donna in que­ sciuto ha concluso il messag­ tipo Entebbe è stata scarta* questione di ore o di giorni; corso non è una manifestazio­ pressione. E' stata anche di­ dalla parte,del mio nemico, giungere i loro obiettivi. stione potesse far parte dei gio dicendo: « Liberi tutti i • ta la ragione è una sola: il A meno che non vada in ne - di ' antagonismo razziale, sposta la chiusura di un pe­ non ti accoglierò a braccia D'altra parte, la protesta rapporti -- con : i • comunisti: commandos eversivi che nei comunisti e contro la specu­ . '- Polisario opera su un'immen- porto la'mediazione offerta sa­ manna battaglia per la «li­ riodico a carattere religioso, aperte quando.lì mio nemico della CEE e l'embargo ; an­ « Attribuiamo ' grande impor­ lazione - edilizia». Effettiva­ . ! sa regione, nessuno conosce, i bato dai governi libico e al­ berazione nazionale.». E la po­ Pro ventate, organo del Chri­ sarà stato battuto. Viceversa mesi successivi compirono al­ nunciato ' da Carter, non- sod­ tanza — ha detto — alla mag­ cune altre azioni. mente, verso mezzanotte, una suoi rifugi e nessuno sa dove gerino per la liberazione de­ polazione bianca vi ha un ruo­ stian Institute, una delle or­ sarai il benvenuto se mi avrai disfano neanche gli ' ambien­ giore unità tra le forze di violenta deflagrazione era av­ • sono detenuti i francesi pre- gli ostaggi francesi. Un avvo­ lo non- secondario. «A quei ganizzazioni disciolte. •" dato una. mano». - ti africani più impegnati. Il sinistra e fra tutte le forze Il quadro di legami e di venuta davanti alla sede dei- -: si in ostaggio. Gli 80 uomini cato parigino, designato dalle bianchi che hanno già abban-. Sul ruolo delle comunità settimanale tanzaniano Sun- complicità che pare emergere d'agenzia immobiliare « Euro­ del « supercommando » che famiglie dei detenuti, si trova donato il Sud Africa — ha di­ Mongalo era stato ricevuto organizzate del mondo del la­ pa », situata in pieno centro. cristiane nella lotta di libera­ dal sindaco Tognoli, dal vice- • day Times scrive che « i Pae­ voro »... .;-.-• - • : è dunque composto da tutti i - da mesi vengono addestrati in ad Algeri da ieri mattina per chiarato Mongalo — noi ri­ zione, e sul loro rapporti con si capitalistici, ' segretamente nomi di maggior rilievo del­ Altri due ordigni sono stati ' una località segreta del Sud entrare in contatto con le au­ presidente della provincia Ma­ .Le ragioni di diversità sul trovati, nel pomeriggio, da a- 1 cordiamo la Carta delle Li­ le organizzazioni di ispirazio­ riani e dai .sindaci, di alcuni ma in modo massiccio, hanno l'attività eversiva degli ulti­ della Francia, secondo gli ' torità del Polisario. Tuttavia bertà, il documento che costi­ ne socialista e mandata, Mon­ fornito a Pretoria i mezzi piano strategico, che perman­ genti della questura davanti schemi adottati dai Israele o se, coinè si dice da molte par­ comuni; Cerquetti di Cinisello mi anni. Quale è stato in que­ alla sede dell'* Alleanza Assi­ : tuisce'la piattaforma program­ galo ha detto che mano a ma­ Balsamo e Li Calzi di Cesano (denaro, - tecnologia, uomini) gono, « non devono essere di sto quadro il ruolo di Rocco •v . dalla Bepubbica Federale Te­ ti, i disegni della Francia so­ matica dell'ANC è di altre no che si intensifica la re­ necessari per far. del Sud Afri­ ostacolo alla ricerca e alla curazioni» e dell'agenzia im­ desca, sono dunque stati rin­ no altri:che questo, e vanno ' Boscone. Sardone? Fino a che punto mobiliare «Al Carmine». / organizzazioni democratiche, pressione cresce il ruolo del­ Sono allo studio.varie"ini­ ca un Paese atomico», che realizzazione di convergenze viati ai rispettivi corpi. • ; cioè al di là della liberazione dove sono previste ampie ga­ le comunità religiose: in va­ un embargo di soli se^ mesi anche-lui si era inserito nel­ degli ostaggi, una operazióne ziative di «solidarietà anche e di unità politiche e prati­ Sempre nel corso della not­ •'• Per contro, il governo fran­ ranzie per tutti i cittadini su­ rie scuole cattoliche e prote­ concreta. Si pensa a un Invio è «ridicolo», e che «soltan­ l'attività dei gruppi estremi­ cese avrebbe deciso ' un al­ di sorpresa a Zuerat potreb­ dafricani. . ...••.:i • stanti gli studenti neri sono to un blòcco totale della ven­ che che si rendono possibili e sti? .^ -- «••-. -.-.... - • •...'.- . •• te, una • bottiglia incendiaria be avere luogo ugualmente. di materiali, innanzitutto, ve­ che sono necessarie». - è stata scagliata contro il ne­ tra, tipo di azione militare, - « Un'altra parte della popola­ integrati, in aperta e corag­ stiario e tende. . •• dita d'armi dimostrerebbe lo Ma non sono solo queste le ; que^a-idell'invio di un vero Non va dimenticato il malu­ zione bianca pratica una com­ giosa sfida alle norme razzi­ Impegno per la tutela dei di­ gozio « Lui e. Lei » di pro­ .e pròprio corpo di spedizio­ more col quale la Francia ha pleta solidarietà con. la lotta ste. Sette sacerdoti sono sta­ ••'<-•.':,':"•.•>'••'••'• •'• • ';.a.-m. ritti umani ». >• r.:.-. domande senza risposta del prietà di Emma Pellegrini, caso Sardone. Molte attengo­ causando danni non rilevanti. •ti-'. no-al secondo uomo, riuscito Torino a dileguarsi dopo aver porta­ Vittoria. Qui il secondo uomo to in ospedale il complice. ha lasciato il complice dile­ Questa attenzione data al fe­ § Vertice Continua la ridda di ultimatum e smentite sul caso del magnate olandese guandosi. ^—i' '* ' - <- '.-"••••• •rito. questo esporsi in prima : sta. Conclusi 1 colloqui ame­ Il giovane ferito. a ' detta persona al rischio, pur di por­ ricano-polacchi si aprirà il dei medici, in un primo tem­ tare fino davanti all'ospedale vertice con Breznev. ' -• po' non pareva in gravi con­ il complice, ha fatto avanza­ • Notizie ufficiali — come si dizioni e si pensava potesse re a qualcuno l'ipotesi che il' è detto — non ve ne sono. salvarsi. Alle sei del mattino, -fuggiasco- potrebbe " essere Numerosi però gli indizi che invece, - giungeva improvvisa proprio il fratello della vit­ portano ad avvalorare la tesi l' la morte, forse'causata da le­ tima. " -. - ,,., . . della scelta di Varsavia come sioni inteme dovute allo spo­ sede del colloquio. A Mosca A Gii inquirenti hanno ora i si fa rilevare che è stato lo stamento d'aria dell'esplosio­ stesso Carter a proporre la - ne. " --•:.• resti di un timer trovati nel­ capitale polacca, nel corso di L'identificazione del terrori­ l'auto, hanno la «850», che un colloquio con Gromiko av­ al rapimento di sta è stata'assai facile. Qua­ risulta intestata a Gina Qua- venuto alla • Casa Jttààca il- ;rin. 'una -donna che però sa­ 23 settembre.. Neltioccasione : 'fi si fosse stata deposta da qual­ rebbe deceduti uh mese fa. l'esponente sovietico rase no­ Un appello della famigliai ai rapitori perché si facciano vivi - Annienta lo scetticismo sui cuno. accanto all'auto-i cara­ -Hanno'quasi certamente qual­ ta là «piena- disponibilità» binieri hanno trovato, intat­ che traccia dell'esplosivo usa­ dell'URSS per nuovi contatti moventi politici dell'episodio - Rallentati i controlli di polizia nel Paese e# aDe frontiere ta, una patente. La foto in­ e per la soluzione. delle que­ collata sul documento • era to dai terroristi, hanno il no­ stioni • irrisolte » o perlome­ --•-'. •;"••..•••*>.'*•''*--•' - r ' ? quella di un giovane che po­ me del tassista che ha tra­ no per la messa a puntò di olandese' chiedendo con insi­ messaggi a contenuto più o, cifrarne ;fl reale, significato. sportato i due uomini in o- documenti interlocutori, ten­ DALL'INVIATO ^ stenza che chi tiene prigio­ meno politico, o fantapoliti­ «Riceviamo tanti messaggi — teva avere l'età del Santone. spedale. Sono elementi abba­ denti a sistemare più o me­ L'AIA — la nebbia nella qua­ nièro «Maup» si faccia vivo. co, che hanno seguito il ra­ ammettono al quartier gene­ quando, quattro anni fa. pre­ stanza numerosi per augurar­ no definitivamente detenni- > le venerdì notte si è pèrduta «Nessuna delle informazioni pimento. Parlando sabato se­ rale di Amsterdam — che ci se la patente. Dentro il do­ si che servano a lacerare il nati problemi. la macchina rana che por­ che ci sono pervenute finora ra ai microfoni detta televi­ è impossibile controllarne la cumento c'era però un'altra tava via l'anziano miliarda­ dà l'impresaioue " di essere sione, un portavoce degli In­ serica». -.• foto, quella del Santone di mistero di questo nuòvo epi­ "- Gromiko fece anche ruevàre rio olandese Maurita Caransa sodio terroristico. - - che Breznev sarebbe stato ben seria e di venire dai veri ra­ quirenti ha dichiarato di es­ Comunque è chiaro che, oggi, fi volto coperto da una disposto ad incontrare Carter (« Maup » per gli amici) con i pitori», dice il messaggio, sere convinto che il rapimen­ passato lo choc iniziale, la folta barba.. Nella giornata di ieri i ca­ suri rapitori in una elegante confermando una opinione or­ to sia « un volgare affare cri­ vicenda viene presa con estre­ rabinieri avrebbero compiuto a Varsavia. Successivamente strada di Amsterdam, ricopre Chi era Hocco Sardone? H si,sono mossi i vari canali mai generale, dopo la ridda minale commesso per otte­ mo sangue freddo. 1 alcune perquisiziobi in alloggi diplomatici del CmnlinWL© ancora tutto rsHare. Chi lo di telefonate e messaggi, con­ nére un riscatto e non una - Nella giornata domenicale, riserbo degli inquirenti for­ della zona nord della città. 4 «vera dato per riaaaiflcato afa tenenti fe richieste e le. con­ operazione politica», n pre­ allietata. da un pallido sole nisce pochi scarni - elementi stèsso Gromiko si è recato dal primo nnwusnto coinè un dizioni più fantasiose, piovu­ ancora tiepido, la gente è che non servono a dare ri­ Non sembra però che sia sta­ il 18 scorso in Polonia per un atto di terrorismo politico, ha sentatóre detta rubrica aveva to rinvenuto qualcosa di pia colloquio con Gierek e il mi­ te nelle ultime 48 ore sulle aperto la_ trasmissione parlan- sciamata per le strade delle sposte precise. " - ~ - ; '--» -£••- nistro degli «steri polacco 0r avuto ieri una duplice amen* redazioni e sulla stazioni ra- do del « presunto rapimento » città e 'delle campagne. I con­ Rientrati a Città Ho Chi Minh -Egli, '.comunque, ', non- era che materiale di propaganda • ttta/ste dalla *»mtgu» Caran- dio.r • del signor Caransa, ciò che trolli dei giorni scorsi, per collocabile in parte nell'area. Voitascek; probabumeneebna >a, aia dalla poOsia. non turbare l'atmosfera, so­ • Otte H» CM Misti » DC-3 un personaggio noto alle cro­ dell'autonomia, in parte in delle questioni discusse fu La stessa polizia di Amster­ dà bene fl senso dell'estrema Cea ra nache del terrorismo, eversi­ proprio la sede del vertice : e? La iandelia ha lanciato ieri dam, che conduce l'inchiesta, riserva con la quale le auto­ no stati molto rallentati, se­ quella di gruppi clandestini. sovietico-americano. •un appello ai rapitori non nasconde il suo crescente rità olandesi seguono gli av­ gno forse, anche questo, che vo; di lui si sa. soltanto che rajéfBM. di stampa scetticismo sulla veridicità dei venimenti, sema per nulla la­ le prime preoccupazioni sul era ricercato per scontare il In questo incontro tra * : •• sciarsi unpressionare dal cre­ carattere politico del rapimen­ residuo di una pena detenti­ nev e Carter potrebbe scendo di drammaticità dei to si sono attenuate. La fron­ va di dieci giorni, inflitta dal­ Arrestati due essere • dato l'axmnucio del tiera briga-olandcjL è rime­ la Pretura di Reggio Emilia. iR nuovo accordo SALT, per fl L-ulttmo. m ordine di sta ieri completamente apèr­ in seguito al mancato paga­ quale sembrano rsacii stati pò, i stato teadonato al gior­ ta. Netta notte fra sabato e ROMA — Due fascisti sono fatti decisivi passi avanti, con A Madras, nell'India meridionalf* nale Tetegrmf -nel primo po­ domenica perfino gli uffici mento di una multa. , . stati arrestati dalla polizia la il raggha^nnento di una lar­ meriggio .di domenica. Un uo­ detta dogana erano al buio. - - La sua famiglia, però, è altra notte, poco dopo luna, ga intesa sui principali pun­ mo che parlava in lingua o- ' La polizia municipale di indubbiamente interessante. perché, trovati in possesso di ti, tale da giustifieare Inti­ Ainsterdem resta la sola ad Nicola Sardone. •• fratello di mismo. -.-».. landese, ma con un forte ac­ occuparsi ufficialmente del- MdfeazM un ordigno esplosivo, in Lun­ cento sud-roolucchese, ha do­ l'affare, segno che le autorità Rocco, di due anni più vec­ gotevere delle Navi, a poca In tal senso si è mandato, in cambio detta vi­ continuano a considerarlo co­ chio, nato a Tricarico in pro­ distanza dal monumento a anche il Presidente ta di Maurìts Caransa, la li­ vincia di Matera. si trasferi­ Giacomo Matteotti. Un terzo no con un discorso berazione del terrorista tede­ me un semplice episodio cri- ÌCsj»Vaa complice, che si trovava con i ciato aDes Moti sco Knut FoDcerts (detenuto minale. In caso- contrarlo, in­ sce nel 73 a Reggio Emilia. due, è riuscito a fuggire. Gli to dello Iowa, . Aw Mirti e qtówanta feriti in Olanda.e trasferito vener­ fatti. llncmesta pai—UTIIMI an •aYBaBpnw* Qui si distingue subito come arrestati - sono Giancarlo sotto il controllo del mini­ appartenente al gruppo estre­ ad una riunione del partito dì scorso nel carcere « stero delia Gtastisav il coi ti­ Ojuarsicci, di » anni, e Giu­ democratico, Carter ha " HUOVA DELHI — One mor­ per protestare contro la netraofle» di Maastrickt), tolare, il candstro ai WASHINGTON — Gli Stati mista < Lotta comunista ». lio Liberti, di 19. che estati Unta ed L ti e quaranta latiti, tra cui saia- politica della scg terrorista giapponese Koeo A* De Gaia* Portmen, è jlssocisted - Press gravi mei- tmitt-iàm inviersnoo truppe Frequenta ambienti aUroz e Le guardie, che avevano ap­ stanno facendo notevoli __ Gandhi ed in particolare con­ kumoto, detenuto m Israele, la sua abitazione, in un po­ pena finito il servizio di scor­ greasi per quanto riguarda la «Usci afsnti, sono il bCancio tro le leni ecoesionett da lei e di tatti i morocebesi tro­ avvenuti il di una violenta manHestasio- ta Olanda. c~ "__ "1. ." ' a Il ottobre scorso a Vflna, ce- polare quartiere della città, ta all'ex segretario di Stato trattativa par ae a Madras - contro Indirà fatte adottare nel 1175. viaggio in Portogallo, diviene ben presto luogo d'in­ americano BTiiUngu (in visi­ cordo SALT. Posso dirvi EV la .seconda ha in seguito pi ta a Soma in questi giorni) ritengo che, entro le _ né m poche ore contro le 17 dtt domenica vi contro del gruppo. Alcuni te­ stavano transitando per 0 settimane saremo in grado di f U pattata è ra Gandhi, che era stata fiu­ dove_ trovare il corpo stimoni attendibili dicono che Lungotevere, quando si s< contro un corteo dì circa ta segno di irnntleslaakaii o- neO'appartamento è entrato insospettite per l'i \P:.W- still aMedurai, dove dei Renato Curdo, il lea­ to dei tre giovani: due si tro­ *- «*» infestanti avevano lane der dette e Brigate rosse ». vavano sulle rispettive Città,' defle_pjitre contro l'auto che rette, un altro li seguiva a la trasportava. Nel 74 Nicola è per breve piedi eoa in P0j _ Indirà Gaddhi sta tempo a Porto Marghera, do­ di ean fil tfolkajBBte, ed do m viaszio ve prosegue la sua attività gli agenti si • naTqa di militante estremista: Ritor­ al na quindi nell'autunno del 75 tossila al a Refgio EauMa. dove nel torte© è fuggito; dal a di' di