ANNO XXVI / NUOVA SERIE / N. 18 ^'^^S; ik Luntdl 8 maggio 1978 / L. 200 drretr.tiu.4oo) rjmiAm.*JM inuma J^'.£t-;. Scrittori europei a Firenze: Respingiamo ogni violenza> Si apre oggi a Firenze il secondo congresso europeo delle organizzazioni sin­ dacali degli scrittori. Ieri oltre duecento scrittori hanno preso parte ad un dibattito sul tema: « Contro il terrorismo e per la libertà » al termine dei quale è stato approvato un ordine del giorno unitario (A PAGINA 2)

&!&£&<> ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

pai* risiM, e .maa.r.1 ì * t ntstmn-^uusrKantXMUttz istKacw.ft-SEaatiTJi'K'ra^;' Grandi comizi del PCI per le elezioni di domenica ì Chiuso il campionato di I Con il Pescara Berlinguer al popolo e agli elettori | retrocedono La democrazia non reggerebbe senza la fermezza del PCI Foggia e Genoa tj Ha deciso la differenza reti - La Juve festeg­ Siamo la forza più unitaria - Senza l'unità democratica li già, battendo ii Vicenza, il suo diciottesimo |: scudetto - Formula 1 a Montecarlo: De­ la Repubblica non può battere l'eversione ne rinnovarsi ll pailler davanti a Lauda, Reutemann ottavo DALL'INVIATO sti. mu di tutti indistintamen Il campionato di calcio te i (ladini: la lotta contro di serie A si e chiuso con VITKKHO — NYH'antica pia/ il diciottesimo scudetto za del Comune. sotto ima questi nemici è una lotta a cui tutti siamo interessati e della Juventus, che lo ha pioggia intermittente, dn\au festeggiato battendo per ti a una folla eli petite che a cui tutti dobbiamo parteci­ 3-2 il Vicenza, e con la ha volti tesi e attenti, il se­ pare. retrocessione di Foggia, gretario generale del parti Berlinguer ha detto che que­ Cienoa e l'escuta. to. compagno Knrico Merlin ste sono le ragioni civili e po­ Nella classifica finale, al­ {ìuer. comincia a parlare pò litiche, umane e morali che le spalle dei bianconeii, Vicenza e Torino a pan co dopo le undici. Prima di hanno spinto il PCI ad assu­ punti, quindi il Milan e lui ha rivolto un breve di­ mere fin dall'inizio e senza la l'Inter. In , ormai scorso ai cittadini, agli elet­ minima esita/ione, una posi­ promosso l'Ascoli, lotta tori di domenica prossima, zione di intransigente fermez­ apertissima per le altre il segretario della federazio­ za democratica di fronte ai piazze. Un passo avanti ne Sposetti. ricatti, alle pretese assurde. importante ha compiuto la Sampdoria, che e riuscita Nelle prime frasi pronun­ alle proposte di baratto e di scambio venuto dalle Brigate a guadagnare i due punti ciate da Herlinguer c'è già contro il Catanzaro. il senso di questa cosi par­ «rosse». Non si può scendere a Per l'automobilismo era ticolare campagna elettorale. patti — ha esclamato — con m programma il Gran Pre­ Ricorrono gli «ggettiv i «dram e hi vuole distruggere la de­ mio di Montecarlo di for­ mocrazia, con chi non esita a mula 1: successo del fran­ matico ». * tragico », <. gra­ cese Depailler. davanti a ve ». Un discorso asciutto. uccidere, a sequestrare e a minacciare di nuove morti. Lauda. Gioì nata nera nel­ stringato, il suo, che durerà la Ferrari: Reutemann è meno di tre quarti d'ora. Ogni patteggiamento o cedi­ mento significherebbe, in pri solo ottavo, mentre Ville- Solo un i tenue filo di spe­ neuve e uscito di strada a ino luogo, una offesa ai ca­ pochi giri dal termine. ranza > resta purtroppo per duti delle forze dell'ordine, al­ la salve/za dell'onorevole A Saint Vincent, con un le altre vittime, alle loro fa­ prologo a cronometro che Moro, ma insieme viene ri miglie: in secondo luogo, ogni VITERBO — Il comizio del compagno Berlinguer in piazza del Comune. non conta per la classifica. Giacinto Facchettl luci» il badita la fermezza, la vali­ (cdimento renderebbe impos­ ha preso il via il Giro campo: è siala l'ultima parti­ dità della giusta linea che sibile chiedere alle forze del­ d'Italia. (NELLO SPORT) ta in campionato? ha messo il PCI in prima fi­ l'ordine di continuare a com­ la nel rifiuto di qualunque piere il loro dovere — un «Io- cedimento dello Stato nei con­ vere svolto spesso a rischio fronti dei bassi ricatti della della vita — al servizio della Mentre la polizia intensifica le operazioni di controllo e ricerca < banda criminale >; il PCI Repubblica, dell'ordine demo­ Gli eroi esprime la sua piena fiducia cratico. della sicurezza dei nelle masse popolari, anche cittadini. Infine qualunque pa­ in questo imminente voto leggiamento avrebbe reso e « amministrativo > del pros­ renderebbe impossibile argi­ della domenica simo 14 maggio. nare la catena dei ricatti dei ti La democrazia italiana « ha terroristi verso i poteri pub­ dimostrato una grande for­ blici una volta che venisse Un'altra giornata d'angoscia e incertezza za». il Paese * ha tenuto ». aperta la breccia, una volta la gente non si è fatta sgo­ che passasse il principio che mentare e lacerare dal < per­ chi uccide e sequestra può verso disegno politico delle ottenere una qualsiasi contro­ Brigate rosse » che mirava­ partita. un riconoscimento, ad­ no alla divisione delle forze dirittura un premio. Gli assassini tacciono su Moro da venerdì democratiche. E di qui la conferma che la via dell'uni­ Cosi noi comunisti, ha det­ tà è l'unica giusta, l'unica to Berlinguer, abbiamo ragio­ Numerose ipotesi sulle ragioni del silenzio delle BR - Dopo quelli di sabato, altri tre arresti a Roma sotto Faccusa di che può rendere forte la de­ nato: e così ci siamo fatti associazione sovversiva e partecipazione a banda annata - Vasto setacciamento in una zona a nord della capitale mocrazia. invincibile la Re­ interpreti di quel vastissimo pubblica nata dalla Resisten­ ed elementare sentimento di za. Unità e democrazia so­ giustizia che anima ogni cit­ ROMA — Di Aldo Moro non sioni ora non c'è più la im­ pimento di Moro. la sua se­ no i cardini — ha insistito tadino: un sentimento che non si sa più nulla. La vicenda precisa formulazione del tra gregazione tanto prolungata. Berlinguer — della coerente esprime durezza d'animo, che del suo rapimento è ora av­ gico annuncio delle < BR * invece, nei piani dei terrori­ politica seguita dal PCI: il non è certo sordo ai motivi di volta dal Inno di un silenzio (* Concludiamo... e.-eguendo la sti avrebbero dovuto compor­ umanità, ma che esprime in­ Domani si riunisce cupo e incomprensibile. Dopo condanna a morte >). ma ciò voto al Partito comunista. tare una contropartita politi­ nanzitutto la volontà di vede­ l'agghiacciante (e ambiguo) che può orientare o ispirare La Juvanlut, al gran completo, per la foto di rito prima della domenica prossima, esprime ca assai alta, comparata al fasta finale. più che ogni altra scelta que­ re ogni cittadino italiano u annuncio di morte del comu­ le loro prossime mos-,e. livello dell'impresa criminale. sta adesione unitaria alla di­ gitale di fronte alla legge, e la Direzione della DC nicato n. 9 le « Brigate ros­ In una situazione tome que fesa attiva e al rinnovamen­ poi la volontà di mettere al se > non hanno dato nuovi sta. purtropjx). non si può E certo non occorre spendere ne agropcquaria con pale­ to della democrazia italiana. riparo l'ordinamento costitu­ cenni. Da quel messaggio — non affrontare il tema senza molte narole per dimostrare :1 La luna si ascendenti gotici, dove­ zionale dagli attacchi degli e- Dopo Zaccagnini, Piccoli conferma la posizione con cui i terroristi dichiara­ mezzi termini, con crudezza. ciie a ponto di questa contro­ va fare il centravanti. Da Ed ecco il resoconto del Era da meta campiona­ versori. democristiana - Anche i socialdemocratici cri­ vano « conclusa > la vicenda Il primo interrogativo da por­ partita ì £ brigatisti * hanno to che stavo rilevando co­ allora il monumento non discorso del segretario del — sono passati due giorni e ha più segnato gol: ci ha II segretario del PCI ha ri­ si è dunque questo: gli aguz­ ricevuto l'isolamento più to­ me il mio adorato Gè- riprovato ieri, per aiuta­ partito. ticano l'indagine di « Amnesty » sulle carceri mezzo. riempiti da un solo zini delle « HR » hanno già noa stesse disperatamente La società italiana, il po­ cordato che anche altri parti­ tale rial Paese. re il Foggia, ma non e ti democratici hanno seguito angoscioso interrogativo: cosa preso realmente e definitiva­ ma coraggiosamente inse­ bastato. Cosi Facchettl ha polo. le istituzioni democra­ sta accadendo nei covo delle mente l'atroce decisione che Ma di fronte a una sconfìt­ guendo l'ultimo posto in abbandonato il calcio con tiche stanno attraversando i::i questa stessa linea, sia pure ROMA — Dopo il breve viag­ uno discussione di merito sui classifica e non riuscisse — qualcuno — con qualche * BR >? Nessuno sa dare ri annunciano nel loro ultimo ta del genere — tentiamo sem­ un go! e una delusione. momento grave e drammati­ gio elettorale nel nord, il se fatti di queste settimane. Par­ spo.ste. neppure chi in passa pre di ripercorrere la logica a raggiungerlo per la stre­ e il Foggia ha abbondo. oscillazione. Quello che è cer­ gretario della Democrazia lando a Pavia. Zaccagnini ha mesiaggio? K' amaro consta­ nua difesa che opponeva. co. Tragico è l'annuncio ve­ to era riuscito ad interpreta­ tare che ci sono {Mielii mar­ criminale delle * BR » — la nato la A con Pescara to. ha aggiunto, è che la no­ Cristiana Zaccagnini è torna­ voluto anticipare quali sono no Fiorentina e Bologna. e Genoa nuto venerdì dalla banda cri re i piani dei terroristi al gini di dubbio. Se la risposta sopprc.-sione dell'ortaggio che Ma ad onore del Genoa stra decisione e la nostra coe­ to ieri a piazza del Gesù. Ha i caposaldi della propria li­ minale delle Brigate ros­ punto di azzeccare qualche fosse no. comunque, ci sareb senso avrebbe se non il rico­ va detto che e una squa Xon e traumatizzante- se.. con il quale essa af­ renza sono stati elementi de raccolto le poche informazio­ nea: il governo, la DC e gli sono tutte .squadre che al­ terminanti per la salvezza e previsione. C'è silenzio su tut­ bero diverse ossen azioni da noscimento di questa sconfit­ dm di carattere, come si ferma di considerare conclu­ ni che vi erano da raccoglie­ altri partiti democratici han­ conviene alla sua terra; ta B sono abituate II Gè la dignità stessa della Repub ti i fronti, e attesa. fare. J-a presunta intertez/a ta'.' t/uale altro significato si sa la sua feroce impresa e re intorno a questo momento no avuto ragione a mantene­ p<'treb!)e dare — «il di là del una squadra che non de­ noa in B non stupisce; blica. Ancora una volta il PCI. dei terrori-ti. infatti, avrebbe i ii stupii a quando — all'in- di avere deciso di eseguire angoscioso della vicenda -Mo­ re un atteggiamento di fer­ Ma l'attesa, più .si prolun­ le valutazioni umane, estra­ morde. che non rinuncia il partito più rappresentativo mezza democratica, rispettan­ ga. più si infittisce di ipote­ più di una spiegazione. K^sa ai suoi obicttivi fino al­ no del campionato — r/o l'assassinio dell'onorevole Mo­ ro. ed ha cominciato la pre­ deriverebl» innanzitutto da nee a questo ragionamento — pò mezzo setolo era :n ro. E' sincero ed è unanime della classe operaia e dei la­ do i limiti tracciati dalla Co­ si. che ovviamente rischiano l'ultimo istante. F. all'ut voratori. si è dimostrato un parazione della riunione del­ una sconfitta politica che inu all'uccisione di un * prigio timo istante ce l'ha fat­ testa a'hi classifica e giun­ l'augurio che questo delitto stituzione: la risposta alle di cadere tutte di colpo di mero > del prestigio di Mo sero innati anche dalle baluardo saldo e sicuro della la Direzione del partito, con­ Brigate rosse non potrà esse­ fronte al mutare della real­ tilmente le - BR > tentano di ta- sul filo di lana ha bat­ non sia consumato — ha «Iet­ vocata per domani mattina. ro. che inutilmente in questi I I tuto i rivali. Fiorentina stero per controllare se democrazia, così come è sta­ re data che nei termini prò tà. Ma in queste ore di in­ ignorare v»>ono essere non so quanti altri Paesi a Breznev sì è detto « molto contento » della vìsita - Per Srhmìdt i risultati sarebbero stati « impensabili dieci anni fa » j to per quasi rent'anni uno e per cancellare ogni dub­ presentati o scambiati come vrebbero saputo superare con tlei mialiori atleti che l'I­ bio sui suoi diritti ha fat­ altrettanta calma e fermezza talia abbia avuto, lo e — to fuori anche il Vicenza. gesti rivoluzionari al servi­ hanno creato !e condizioni l staurare un clima di fidu­ j sulla società moderrj. La re- ti 1 più acuii problemi le Co*'t sono dictotto. lo me zio. addirittura, della causa una prova cosi dura e cosi DALL'INVIATO tifine — perche appartiene prolungata. Si è dato scacco perche il processo di disten­ cia. • non solo tra gli uomi­ I ciproca fiducia che pnt> es- due parti abbiano raggiunto alla cateqoria dei giganti lo teda, l'avvocato Agnelli- di una mieliore umanità. BONN* — Breznev ha concai sione ritrovi nuovo slancio | ' s^re favorita dalle afferma­ un notevole avvicinamento nell'atteagiamento pensoso all'obiettivo principale dei so ieri pomeriggio la sua vi ni impegnati nelle trattative. buoni, come i cani prassi. Sono soltanto delitti feroci e ! esca dalla stagnazione di I zioni e dai discorsi ha pero al punto da fare evludere i cavalli da tiro e tutti 1 rì"Ve stàtue net giardini « brigatisti t. che era quello sita nella RFT e. da Ambur- ; questi ultimi anni che ha c'è indubbiamente stato un pubblici ma portardo wui — ha scandito Berlinguer — impegno di edificare tale fi­ bisogno di fatti concreti per la esistenza di divergenze prodotti della retorica bio- di costringere la Repubblica go, e ripartito per Mo«oa ! voluto dire, ad avviso dei due j affermarsi. E alcuni risulta­ fondamentali. Questo può si­ morfologica. corazza sulla corta tuni­ studiati e portati a compimen­ al cedimento, di farle piega­ interlocutori. « alcuni passi j ducia anche a livello di mas­ ti di rilievo 13 visita di Brez­ ca. medita come Alessan­ dopo un nuovo lungo e cor­ gnificare un contributo al rag­ Coerente con questa im­ to da una organizzazione di re le ginocchia, di gettare lo diale colloquio con il cancel­ indietro ». La soddisfazione è i se popolari nev è riuscita a darli anche giungimento di una intesa dro su che altro, alla sua fanatici che vuole sovvertire sgomento nella popolazione e reciproca. Breznev si è det­ Perfino il presidente della in questa direzione. L'accor­ nelle trattative SALT per la magine da narrativa edifi­ Juventus, resta da conqui­ liere Schmidt ni quarto del­ cante. Facchettl ha cerea. stare- € Xon l'altra terra le nostre istituzioni democra­ di rompere la solidarietà fra la sene) e dopo una visita to « molto contento » dell'an­ CSU Strauss. in questa atmo­ do di cooperazione economi­ limitazione degli armamenti damento dei colloqui. Schmidt ca è uno di questi. Ma an­ strategici e nelle trattative to di chiudere la sua car­ se non la, nell'aria 1 quel­ tiche. fare venir meno ogni i partiti democratici. Questo alla casa natale di Ernst Tha- sfera, quando si è incontra­ riera con un'opera meri­ possibilità di convivenza or­ ritiene che « la visita ha pa­ che e forse di più - per i per la riduzione degli arma­ la che in mezzo del broc- non significa che il problema elmann, il dirigente comuni­ to con il segretario generale toria: al Foggia bastava un chier ti brilla ' o Pezeterr dinata e civile. Ecco, e in gato per ambedue le parti riflessi che può avere nel menti e delle forze armate della lotta al terrorismo non sta tedesco assassinato dai na­ e soprattutto e stata utile del PCUS, non si è sentito resto dell'Europa e del mon­ convenzionali. E, ancora, si pareggio per salvarsi e ri­ errante e solitaria terra questo senso che sì può dire sia tutto ancora aperto nella zisti a Buchenwald. per la distensione » e che ri­ di sostenere quella linea del­ do l'impegno assunto dalle può aggiungere una disposi­ sto che i poveretti non riu­ inaccessa ». / pezeterì. che che questa banda ha un suo sua gravità. sultati come quelli raggiun­ lo scontro alla quale tanto due pani d'una alla testa scivano a pareggiare la re­ poi sarebbero ì biancone­ Il comunicato finale emes­ zione a una maggiore com­ te di Muraro.' 'il Giacinto perverso disegno politico: un so poco prima della parten­ ti in questi quattro giorni frequentemente fa ricorso. del patto di Varsavia l'altra prensione sovietica sui pro­ ri. con Causio e Bettega disegno la cui attuazione ver­ L'obiettivo di sgominare il sarebbero stati « impensabili cardine dell'Alleanza Atlanti­ gli ha segnato un gol lui. pazzi di gioia perchè a za non aggiunge nulla di so­ L'accordo venticinquennale blemi di Berlino Ovest (pur che a segnare i gol è rebbe a colpire, insieme al terrorismo, l'eversione, la vio­ stanziale a quelli resi noti dieci anni fa ». di cooperazione economica è ca) di stabilire un regolare nella naffermazione del pie­ loro pezeteri non l'ha mai lenza. le trame è anzi oggi rapporto di consultazione a bravissimo, come dimostrò detto nessuno, nemmeno regime democratico, ogni cit­ nella serata di sabato. Ma co­ « Piena, reciproca fiducia » in questo senso un corolla­ no rispetto e della stretta Gianni Brera quando con­ tadino. ogni famiglia italiana. più che mai un obiettivo ur­ stituisce la conferma che la è stata una formula molto rio al di là del suo intrin­ tutti i livelli non solo sulle applicazione dell'accordo qua­ Brera nei momenti felici questioni bilaterali, ma sui vinse . — capiscono che l'avvoca. gente e pressante. Lo dimo­ Tisita e gli intensi colloqui usata dai portavoce sia di seco valore: la distensione è dripartito) che è una questio­ spiegandogli (Herrera non Per questa ragione le Bri- strano. ha detto Berlinguer. tra i due uomini di Stato e Breznev che di Schmidt per utile e necessaria anche da più importanti problemi in­ ne che suscita sempre in to li esorta a conauistare temazionali. ha cultura scientifica) che finalmente anche la luna fate «rosse» e simili organiz­ le rispettive delegazioni han­ definire l'atmosfera nella qua­ un punto di vista economi­ Germania federale ondate di essendo Facchettl un lon­ zazioni sono oggi i nemici non u. b. no permesso di far compie­ le sono avvenuti i colloqui. co per favorire il progresso Così come non e possibi- grande emozione. gilineo normotipo di origi­ solo dei lavoratori, dei loro re un passo avanti alla di­ Di certo c'è stato un grande dei popoli, per risolvere gli le non attribuire grande si­ Kim partiti, dei militanti antifasci- SEGUE IN SECONDA | stensione o. per lo meno, sforzo dalle due parti per in­ altri problemi che pesano gnificato al fatto che su tut­ Arturo Barioli PAG. 2 / vita italiana lunadl 8 maggio 1978 / l'Unità" IL DISCORSO DI BERLINGUER Oggi si apre il secondo congresso delle organizzazioni sindacali Manifestazione ad Avezzano DALLA PRIMA giusta, la vita civile deve es­ punto — proporro oggi altre le vicende seguite a quel 16 sere resa più ordinata e se­ maggioranze perchè case (co­ marzo e in particolare l'anda­ rena, la vita pubblica più pu­ munque presentate e attra­ Braccio di (erro mento delle indagini che, mal­ lita, lo Stato democratico de­ verso qualsiasi atto o calco­ grado la prova di abnegazio­ ve divenire più forte, deve lo perseguite) avrebbero co­ Gli scrittori d'Europa a Firenze: ne data dalle forze dell'ordi­ funzionare meglio, deve es­ me primo e principale risul­ ne non hanno dato i risultati sere al servizio dei bisogni e tato quello di dividere nel mo­ con il «principe» che erano nelle attese. delle aspirazioni dei cittadini. mento in cui occorre Invece Vi sono stati — ha aggiun­ Tutto questo è possibile se unire, mantenere il massimo to — non solo errori tecnici si segue coerentemente e de­ grado di unità popolare e de­ ma forse anche esitazioni di cisamente la strada che noi mocratica. perchè diciamo no al terrorismo per salvare la Saza fronte a personaggi e a am­ abbiamo sempre indicato e Questa è dunque l'indica­ bienti che sono apparsi legati praticato: la strada dell'unità. zione generale che noi dia­ o condizionati in un modo o E* questa, ha detto Berlin­ mo per il voto del 14 mag­ Un ampio dibattito e un giudizio unanime - Il rinnovamento non nasce dal­ Lo zuccherificio dei Torlonia è il nell'altro dai terroristi. guer con forza, la sola spe­ gio. ha detto il compagno Queste debolezze o errori, ranza che abbiamo di risali­ Berlinguer. Ma dentro que­ le azioni sanguinarie delle sette clandestine - Le radici culturali e sociali maggiore di tutto il centro-sud che ci sono stati in varia mi­ re l'impervia salita per fare sta indicazione generale c'è sura in alcuni organismi e po­ uscire il Paese, passo a pas­ da fate una scelta precisa. teri inquirenti, aprono il pro­ so, dalla crisi cosi acuta che E noi comunisti chiediamo DALLA REDAZIONE AVEZZANO — Una manifeste* lo dilania. E' questo il solo che questa scelta cada sul /ione, indetta da CGIL-OISL. blema della necessità di una FIRENZE — Inizia oggi nel l'IL, si è svolta ieri ad Ave» decisa svolta nel senso che è modo per poter risolvere i partito che ha perseguito, per­ problemi del lavoro e della capoluogo toscano il secondo La TASS: le BR zano contro lo smantellamen­ richiesto dall'opinione pubbli­ segue e perseguirà con mag­ congresso europeo delle or­ to dello zuccherificio Saza di occupazione, della ripresa del­ giore tenacia e convinzione e ca e in primo luogo da noi ganizzazioni sindacali degli Ave/zano, la maggioro azien^ comunisti: cioè nel senso del le attività produttive, della coerenza la linea dell'unità vogliono d.i del settore nel centro-sud, scuola, del funzionamento dei democratica. Questo è — fuo­ scrittori al quale partecipa­ che il proprietario, il princt» rigore, della severità, dell'in­ no, come osservatori, anche transigenza verso ogni mani­ servizi di cui ha bisogno la ri di ogni dubbio — il no­ pe. Torlonia, ha avvitito attra» collettività. stro partito, il Partito comu­ delegati dell'Argentina, Bra­ scardinare verso la messa in liquidazio­ festazione di eversione, di sile e Africa. ne della società. violenza politica, verso ogni In concreto tutto questo si­ nista italiano. Il PCI, ha e- Già ieri, oltre duecento la democrazia Centinaia di operai, contadi­ copertura e tolleranza a suo gnifica oggi: compattezza del­ sclamato Berlinguer, è un ni e .semplici cittadini hanno favore. la maggioranza; funzionamen­ partito che non tentenna nel­ scrittori dei Paesi europei ed MOSCA — In un commen­ dato vita a un altro forte Tale svolta, per essere at­ to delle istituzioni; capacità la sua scelta democratica e extraeuropei, hanno preso to dedicato al rapimento di momento della lotta cho or­ tuata, comporta innanzitutto di governare sia al centro unitaria. parte ad un dibattito sul te­ Aldo Moro l'agenzia sovie­ mai da cinque mesi gli ope­ un ammodernamento di tec­ che nelle Regioni, Province, E" questo un partito, ha ma -t Contro il terrorismo e tica Tass replica nuovamen­ rai della Sa/a stanno condu­ niche e attrezzature; e com­ Comuni. proseguito, che ben sa, per per la libertà » organizzato te alle accuse di gruppi e cendo e che lia visto venerdì dal sindacato italiano degli l'occupazione simbolica dello porta anche un cambiamento Berlinguer ha ricordato che la sua lunga e travagliata circoli che « difendono voci stabilimento ad Avez/ano a di mentalità. Questo ni fine di non per caso il terrorismo ha esperienza e per il suo patri­ scrittori, dalla Regione To­ sulla presunta partecipazio­ scana. dalla Provincia e dal della sede principale a Roma, garantire l'efricicnza indispen­ compiuto la sua azione più monio ideale, quanto sia tor­ ne dell'URSS alle attività 11 disegno di liquidazione cho sabile per fronteggiare un fe­ nefanda proprio il 16 marzo. tuosa. diffìcile, faticosa la via Comune di Firenze. delle Brigate rosse ». Questi Torlonia sta portando aranti nomeno che ha assunto di­ nelle ore in cui nasceva la dell'avanzata delle classi la­ Nella sala delle Quattro gruppi che — sostiene la mette in pericolo, oltre ai 1H0 mensioni nuove, impreviste e nuova maggioranza, nel ten­ voratrici. Proprio per questo stagioni del palazzo Medici- Tass — agiscono per conto posti di lavino degli operai sempre più pericolose sia nel tata o di bloccare la tenden­ non presenta mai alle masse Riccardi si sono ascoltati di­ della CIA e di altri servizi occupati, anche il reddito di segreti occidentali operano seimila produttori di bietole campo della delinquenza sia za politica che si affermava le cose come se fossero sem­ scorsi e interventi dai toni della Marsica. che ogni anno in quello della eversione po­ quel giorno e di spezzare la plici e facili. Siamo un par­ diversi, ma sulla questione in in effetti « un grossolano conferiscono alla tìaza tre mi­ litica. Bisogna attrezzarsi per solidarietà fra le forze de­ tito serio, ha detto Berlin­ discussione il giudizio è sta­ diversivo ideologico, desti- lioni di quintali di prodotto una lotta profonda — non mocratiche. guer, e oggi sappiamo e di­ to unanime: il terrorismo ha nato a camuffare gli intri­ per circa dodici miliardi di breve — che giunga a estir­ Ecco dunque, di fronte a ciamo con lealtà al popolo molti volti, tutti decisi ad ar­ ghi degli ambienti interes­ lire. pare e a sgominare la mala- questo disegno volto alla ever­ che occorrono ancora duri restare la democrazia. E il sati ad impedire il riavvici­ La lotta per costringerò pianta dell'eversione, del ter­ sione. il significato, il valo­ sforzi per superare la stret­ documento finale esprime namento avviato tre i cat­ Torlonia ad accettalo la ra­ rorismo e della violenza po­ re, l'importanza del voto del ta in cui il Paese si trova. f esecrazione » per il terrori­ tolici e i comunisti italiani gionevole offerta del comita­ litica. per andare avanti e fare l'Ita­ nonché, in fin dei conti, to per le trattative, che è 14 maggio. Votare è sempre smo che è proprio delle dit­ composto dalle organizzazioni I confini segnati dai prin­ un atto di coscienza demo­ lia nuova. tature e per la violenza « di a minare il rafforzamento dell'ordine democratico in .sindacali e di categoria e dal­ cipi democratici della Costi­ cratica e di intervento della Enormi sono i guasti da pochi clandestini decisi a ro­ l'ESA, di :<,;•> miliardi per gli tuzione non devono essere va­ volontà popolare, ma più che sanare: sono i guasti provo­ vesciare la democrazia ». Italia ». impianti con il pacchetto azio­ licati, ha proseguito il segre­ mai oggi è decisivo che si cati da anni e anni di mal­ € Respingiamo — prosegue il La Tass conclude affer­ nario ad una lira, continua: tario del PCI. ma entro di partecipi al voto nella ma­ governo e da altri di errori. documento conclusivo — la mando che in questa circo­ l'obiettivo è far recedere 11 essi vi sono tutte le possi­ niera più ampia perchè an­ dai quali nessuno è esente, violenza delle dittature come stanza « il popolo italiano La «Ignora Eleonora Moro riprasa ieri mattina In auto « principe » dall'assurda ri­ bilità per agire con energia, che così si dà una risposta dimostra la sua maturità mentra ti accingeva a recarsi in chiesa per assister* chiesta di nove miliardi (duo anche se. certo, in misura respingiamo la violenza del­ MOMENTI TERRIBILI per il pacchetto azionario o senza incertezze e senza de­ che dona fiducia verso le isti­ non uguale; e questi guasti le false avanguardie, giac­ politica, nonché la sua in­ alla messa. Fino alla loglia del tempio è «tata scortata da un agente. La moglie dell'on. Aldo Moro, sette per ì debiti) che ha bolezze. La svolta che appa­ tuzioni democratiche ed e- occorre ora superarli in una ché non crediamo al rinnova­ tenzione di impedire il caos che dall'orma) lontano e tragico 16 marzo sta vivendo momenti terribili, in questi ultimi giorni, insistentemente avanzato du­ re urgente, d'altra parte, com­ sprime rifiuto e disprezzo ver­ situazione generale che attra­ mento che nascerebbe dalle e l'anarchia nel Paese ». trascorre ora di cupa angoscia tema mai rinunciar* alla sperarne. rante le trattative. porta poi — come abbiamo so chi le dileggia e mira a versa una fase di gravi ten­ sanguinarie azioni delle set­ detto più volte — la piena e distruggerle. sioni. di profonde crisi. Si te clandestine chiunque sia unitaria mobilitazione dei cit­ Berlinguer si è quindi do­ tratta di tensioni e di crisi la loro vittima: da Rathenau tadini, di tutte le forze e le mandato: votare dunque ma che non colpiscono solo l'Ita­ ad Aldo Moro ». organizzazioni popolari per votare come? L'indicazione lia. ma tutta l'Europa, il mon­ Unanime conclusione al convegno di Ravenna rafforzare e rinnovare lo Sta­ generale, ha detto, è che ven­ do intero. Ecco perchè l'im­ « 17 terrorismo — afferma to. per dargli una nuova au­ ga espresso un voto che ma­ presa è quanto mai ardua. poi il documento letto a con­ torevolezza politica e morale. nifesti la volontà |>opolare che Guai però a lasciarsi pren­ clusione del dibattito da Aldo Soprattutto a questo deve la nuova maggioranza parla­ dere dallo sgomento, guai se De Jaco. segretario del sin­ in questo momento mancassi­ servire il fatto nuovo costi­ mentare funzioni, che operi dacato italiano degli scritto tuito dalla formazione di una solidamente, che dia il segno mo al compito storico che è maggioranza della quale è en­ tanto atteso che qualcosa di nostro: quello di non tirarci ri — si può vincere solo se trato a far parte il PCI. Tren- nuovo si fa. che si cambia. indietro di fronte a qualun­ si colpiscono e. dunque, se Porti: non disperdere i finanziamenti t'anni di discriminazione po­ Oggi nessun'altra ipotesi po­ que prova; il compito di non si conoscono le radici socia­ litica, ui preclusione ideolo­ litica è in grado di soddisfa­ mollare, di non perdere mai li e culturali. Perciò siamo gica anticomunista hanno re­ re l'ansia e l'aspirazione alla la fiducia e la speranza, e del parere che non serve al­ Occorre giungere ad una nuova classificazione degli scali nazionali - Il Parlamento alla vigilia di importanti so lo Stato italiano debole, salvezza, al risanamento, al con esse la capacità di lotta. la lotta contro il terrorismo provvedimenti - Il rapporto fra operatori pubblici e privati - Interventi di Libertini e del ministro V. Colombo inefficiente e hanno reso più rinnovamento del Paese più Il segretario del partito qualsiasi limitazione dei di­ pesanti e laceranti le ingiu­ e meglio di quella che è stata conclude il suo discorso: è ritti civili ». stizie e le discriminazioni so­ avviata con il voto del Parla­ questa, dice, la tempra dei SERVIZIO porti, chi è per l'efficientismo minare speditamente renden­ lavoratori portuali: il sinda­ profondimento, ha detto il ciali. Ora si tratta di cam­ mento il 16 marzo scorso. comunisti e per questo essi Rilevato che la condizione privatistico e chi, mediando, do operativi a tempo di re­ cato non accetterà la creazio­ suo presidente, « purché ciò RAVENNA — II riordino dei propone soluzioni miste, in­ cord investimenti notevoli; ma ne di Enti pubblici simili a non costituisca un alibi per biare rotta. La società deve Sarebbe da irresponsabili — meritano la fiducia vostra. per sconfiggere il terrorismo trasporti e la riforma degli essere trasformata e fatta più in Europa è il superamento tegrate come per il porto di si tratta di una realtà ano­ quelli esistenti; non si posso­ rinviare la questione: siamo ha detto Berlinguer a questo dei lavoratori, dei cittadini. ordinamenti portuali del Pae­ Ravenna dove opera una mala tra i porti italiani che, no creare enti burocratici cho disponibili ad una legge stral­ della grave crisi economica se nelle prossime scadenze le­ S.p.A. la Sapir il cui pac­ rilevava il compagno Liber­ affossino i porti. Ma non si cio a due condizioni: che 11 e culturale, si afferma che gislative, sono stati al centro chetto di maggioranza è de­ tini, sono generalmente carat­ può nemmeno parlare di ri­ governo trovi i modi e 1 mez­ dell'intenso dibattito al con­ < Gli scrittori, offrendo alla tenuto da Enti pubblici (Co­ terizzati da una organizzazio­ forma dei servizi portuali sen­ zi per finanziare il piano del vegno nazionale sul porto di mune, Provincia. Camera di ne generale e del lavoro assai za affrontare il problema del­ porti e che si proceda senza collettività il frutto della lo­ Ravenna nel sistema portuale commercio e Eni-Anic) con distante dalle realtà degli sca­ la radicale trasformazione del­ intervalli nella elaborazione ANGOSCIA PER ALDO MORO ro ricerca della conoscenza e dell'alto Adriatico che si è la partecipazione di capitale li marittimi europei. la rete dei trasporti in un si­ della parto cho riguarda le concluso sabato scorso con privato (operatori portuali) e stema integrato che abbia co­ gestioni». Quella dei porti, della verità hanno un compi­ gli interventi del compagno Sulla riforma delle gestioni DALLA PRIMA re giocato una beffa allo Sta­ 23, e Francesco Coppini, di to grande che è quello di della cooperazione. Si tratta portuali è stato esplicito il me fulcro il trasporto pubbli­ ha concluso l'esponente co­ to: hanno infatti attribuito 31 anni. Coppini è un espo­ on. Lucio Libertini, presiden­ di un'esperienza originale che compagno Virgilio Gallo del­ co e dove quello privato sia munista, ò una questiono dì gica è quanto mai diffìcile. contribuire alla unità e alla te della Commissione Traspor­ Viene da chiedersi, ad esem­ ad altri il precedente comu­ nente del « Collettivo del Po­ ha dimostrato di saper cam­ la Federazione nazionale dei una componente del sistema. emergenza nazionale; il Pae­ conoscenza della collettività ». ti della Camera, e del mini­ Su questo terreno Libertini se non può permettersi di pio, se i e carcerieri » di Mo­ nicato. liclinico *. mentre gli altri stro dei Trasporti e della Ma­ De Jaco ha concluso augu­ ha lamentato, nonostante la perdere la corsa per l'acqui­ ro si sono posti o si porran­ In questo quadro fosco. due non sono noti per i loro rina mercantile on. Vittorino ampia convergenza maturata sizione di nuovi canali di traf­ no interrogativi del genere. E dunque, il silenzio dei crimi­ legami politici. Questi tre ar­ rando che dal secondo con­ Colombo. Il convegno si era tra le forze politiche, « un a- fici (come la riapertura del in ogni caso restano le tragi­ resti si aggiungono agli altri gresso possa nascere una aperto venerdì nel ridotto del bissale vuoto tra enunciazio­ canale di Suez) e perciò ò ne­ nali — come è stato osserva­ teatro Alighieri di Ravenna che parole dell'ultimo « co­ to da un funzionario dei ser­ 23 compiuti sabato, sempre a maggiore unità degli scritto­ •Nei pressi floirOlimpico a Roma ne e realizzazione dei princi­ cessario procedere ad una ri­ con una relazione del compa­ pi ». Nonostante ciò. ha ag­ gorosa classificazione dei por­ municato ». gli altri messaggi vizi di sicurezza — potreb­ Roma, nell'ambito della stessa ri europei, sicuri che da que­ gno Ivanoe Sensini, assessore operazione della questura. giunto il presidente della ti su cui concentrare la mas­ dove i « brigatisti » specifica­ be nascondere soltanto mosse sta unità nascerà forza per regionale ai Trasporti del­ vano che intendevano esclu­ Tutti gli indiziati a partire Commissione trasporti della sa degli investimenti, ponen­ « tecniche ». C'è . l'esigenza la lotta, per la libertà, con­ l'Emilia Romagna. Camera, siamo giunti alla vi­ do fine ai piccoli finanzia­ dere una * soluzione Sossi > dei terroristi di mettersi al da oggi saranno interrogati gilia di provvedimenti decisi­ menti disseminati ». (ovvero il rilascio dell'astog- Tra le perlustrazioni più e- tro il terrorismo. Tra gii obiettivi che gli or­ Fascisti assaltano sicuro e di fare sparire indi­ ganizzatori dell'iniziativa si vi tra cui la legge unitaria che gio senza condizioni), e infi­ stese compiute ieri, registria­ Il dibattito era stato intro­ Anche il ministro de! Tra­ zi decisivi prima di dare una erano posti, due ci sembra­ istituisce il fondo nazionale sporti, on. Vittorino Colombo ne il preoccupante silenzio di conclusione tragica alla loro mo quella effettuata all'alba dotto dalla signora Jngborg no quelli pienamente raggiun­ dei trasporti. ieri. in un'ampia zona a nord del­ si è detto d'accordo con Li­ impresa. Ma si fa anche una Drevvitz. della Germania Fe­ ti: attirare l'attenzione sullo la Casa dello studente Domani il Comitato ristret­ bertini affermando che occor­ la capitale. lungo la via Cas­ scalo ravennate che nella gra­ to della commissione parla­ Se si vuole riempire questa altra ipotesi, che da diversi derale. dopo i saluti portati re fare delle scelte rigorosa giorni sta tenendo sul chi vi­ sia. la Flaminia e la Salaria. duatoria nazionale si è conqui­ ROMA — Incursione squadri- giate sono state danneggiate mentare dovrebbe terminare attesa angosciosa esplorando Circa centocinquanta perqui­ dal presidente della Provin­ stato — nonostante la venten­ l'esame della legge che sarà concentrando gli investimenti, ve i responsabili di tutti i stica ieri pomeriggio alla Ca­ a colpi di spranga. Gli squa­ « Non si possono dividere mil­ tutte le ipotesi, quindi, occor­ sizioni sono state infine com­ cia Franco Ravà e da Fran­ nale incuria dei governi na­ sa dello studente del Flami­ dristi hanno anche tentato di quindi pronta per essere vo­ re dirsi con franchezza che un servizi di sicurezza degli ae­ zionali —il set t uno posto per tata prima delle ferie estive le miliardi tra 24 porti, occor­ roporti. oltre che delle fron­ piute dai carabinieri nella zo­ co Camarlinghi, assessore al­ nio. in via del ministero de­ dargli fuoco con la benzina e passo indietro » dei terrori­ na a sud di Roma e in parti­ volume di traffici e il terzo gli Esteri. Un gruppo di fa­ dei motorini. Ma le fiamme, del Parlamento, n E' una leg­ re quindi avere il coraggio tiere: si è pensato che i l'Istruzione del Comune di Fi­ posto per movimentazioni di ge quadro — ha affermato Li­ di programmare e dire dei sti è la cosa più difficile a colare a Torvajanica. scisti — forse una cinquanti­ per un caso, non si sono svi­ cui pensare. Soprattutto per­ -t brigatisti > possano compie­ renze. merci secche; contribuire con na — appena usciti dallo sta­ luppate. bertini — che fa delle Regio­ no, perchè gli investimenti ab- re una nuova clamorosa azio­ l'esperienza acquisita in ter­ dio olimpico, al termine del­ Dopo un primo momento ni il centro della programma­ hiano a rendere il massimo chè le « BR » hanno dimo­ A nome del Sindacato ita­ mini di efficienza e produtti­ zione dei trasporti »; per quan­ strato di voler difendere a ne terroristica parallelamen­ la partita Lazio-Bologna si so­ di sgomento e panico gli stu­ di produttività e di redditivi­ te alla conclusione della vi­ liano degli scrittori il poeta vità degli investimenti e nella no presentati davanti alla vi­ to riguarda la legge di rifor­ tutti i costi la loro credibi­ Messaggio di Gheddafi denti della Casa — In quel mo­ ma degli ordinamenti portua­ tà immediata in chiave con cenda Moro. AI Viminale, si Mario Luzi. nella relazione gestione, alla soluzione dei cina Casa dello studente. mento vi si trovavano in una gli obiettivi futuri della lità. anche (o soprattutto?) sul tema ha parlato di « sfida problemi ancora aperti per la Armati di sassi, bastoni e quindicina — hanno respinto li, Libertini ha rilevato che quando essa si impernia sul­ dice, sono state prese tutte le alia famiglia di Moro definizione della legge di ri­ sulla parte che attiene la pro­ programmazione ». Occorrerà precauzioni necessarie. fascista alla ragione •»: si è catene, alcuni con il volto co­ l'attacco fascista. E' stato a quindi una nuova classifica­ la ferocia. L'ultimo esempio PARIGI — Un dispaccio del­ forma degli ordinamenti por­ perto da passamontagna, han­ questo punto che i teppisti grammazione vi è un vasto l'agenzia di notizie libica Jana chiesto < chi parla davvero tuali. accordo mentre permangono zione che riduca il numero è quello dei due comunicati Sono proseguite anche ieri no assaltato, al grido di n Bo­ hanno tirato fuori le pistole pervenuto a Parigi, annuncia attraverso questi segni san­ molte questioni controverse dei porti. Il ministro si è n. 7. Il primo, come si ri­ con molta intensità, intanto. che il capo di stato della Ja- E su quest'ultimo punto vi ia chi molla ». la Casa. Tutti — se ne sono viste almeno sulla gestione dei porti. corderà. indicava la presenza guinosi, chi insegna questa è stato il maggior confronto i vetri dell'atrio sono andati due — e hanno minacciato pronunciato anche per quan­ le operazioni delle forze di |x>- mahiriya. colonnello Muam- La commissione Trasporti è to riguarda le forme di gestio­ del cadavere di Moro nel la­ lizia nella capitale e in altre mar Gheddafi, ha consegnato lingua a tanti disperati? ?. di tesi: chi afferma la bontà infranti a bastonate e sassa­ di sparare prima di darsi al­ della gestione pubblica dei te, le auto e le moto parcheg­ la fuga. disponibile ad un ulteriore ap- ne dei porti affermando che go della Duchessa. Era un province del Lazio. A Roma all'ambasciatore d'Italia a Tri- Nel dibattito seno stati sot­ la strada da seguire non può falso architettato — com'è poh Aldo Conte-Marotta, un ieri mattina sono state arre­ tolineati i motivi della dife­ essere quella della privatizza­ opinione unanime — dalle state altre tre persone sotto messaggio per la famiglia del- l'on. Aldo Moro. Nel messag­ sa della democrazia, si è in­ zione. ma quella dello svilup­ stesse € BR > per fare salire l'accusa di associazione sov­ gio. Gheddafi esprime la pro­ dagato sul perché dell'offen­ po tecnologico e dell'incre­ al massimo la tensione versiva e partecipazione a pria angoscia per il rapimen­ mento deila produttività. banda armata. Si tratta di siva terroristica, sulla fragi­ Ma nel messaggio 7-bis i to dello statista italiano. Importiamo via mare il 90 e brigatisti > si sono guardati Maria Ludovica Cardellini, di lità delle nostre istituzioni: Gli appuntamenti della settimana per cento delle merci e sem­ 19 anni. Aurelio Aquino, di da Portella delle Ginestre a bene dal riconoscere di ave­ pre via mare esportiamo il 60 piazza Fontana i fatti ci por­ il ministro dei Trasporti Colombo riceve­ edile sono previsti due scioperi aziendali: per cento dei prodotti, ha ri­ tano a riflettere — ha det Politica interna rà nuovamente i rappresentanti confede­ domani nel gruppo Immobiliare-Sogene: cordato Colombo e o se fos­ to Pietro Buttitta —: forze rali dei lavoratori per una verifica di que­ il 10 nel gruppo o Papa » di San Dona di simo oculati useremmo l'A­ In aula al Senato riprende martedì Te­ sti incontri e per vagliare la possibilità Piave. Ambedue le manifestazioni sono driatico e il Tirreno come dua coinvolte negli apparati sta­ sarne della legge sull'aborto; prima di LA DIREZIONE DC tali continuino a tramare. di andare a una intesa su alcuni aspetti. state indette dai sindacati per la difesa canali dove il trasporto costs. passare all'esame degli articoli «per il Nel pomeriggi di mercoledì i sindacati dell'occupazione. Nel settore chimico è Occorre che anche eli scrit­ « non passaggio a è prevedibile che la DC molto meno ». il mondo imprenditoriale. mento al barbaro ricatto delle decideranno se confermare o meno lo prevista la ripresa delle trattative azien­ DALLA PRIMA tori lavorino perché la Re­ presenti una pregiudiziale» ci saranno le sciopero nazionale di 24 ore previsto tra dali con la Montedison il 10 e 1*11 maggio. Ma per attuare questa po­ tratta di una risposta rivolta I socialisti rimangono dal BR e se si fosse scesi sul ter­ repliche dei relatori. Sempre al Senato, litica sarà necessario dare se­ pubblica diventi non solo di- il 16 e il 18 maggio. Sempre oggi e do­ A livello confederale è in programma in un duplice senso, all'inter­ canto loro fermi alle decisio­ reno dei patteggiamenti con i martedì, si riunirà la commissione Igiene mani le trattative Fiat a Torino. Da oggi guito ad una linea di svilup­ fensibile. ma inattaccabile. e Sanità per esaminare la nuova legge 'ina rinuione di segreteria CGÌL-CISL- no e all'esterno del partito. ni dell'ultima riunione di .se­ nuclei dell'eversione più ag­ per tutta la settimana, a Genova le ele­ UIL demani per definire il convegno sulla po dei trasponi adeguata, por­ gressiva e sanguinosa. sull'assistenza psichiatrica. zioni per le cariche sociali in porro Il presidente dei deputati greteria. Cra\i ha detto ieri Lo scrittore sovietico Bo­ L'assemblea di Montecitorio esaminerà struttura del salario del 16 e 17 maggio. tando avanti come ha riba­ democristiani Piccoli (discor­ di sperare che Moro sia an­ Il \ ice segretario socialista nella Compagnia lavoratori Merci var.-. Venerdì 12 maggio la segreteria terrà dito Libertini. « piani setto­ ris Polevoi. ricordando il giu­ mercoledì il decreto antiterrorismo, da Oggi, ancora, riunione alla FLM per la so a Venezia) ieri è sembra­ cora vivo: « In ogni caso — Signorile, parlando a Viterbo. dizio leninista sul terrorismo lunedi la commissione Giustizia ripren­ con le strutture meridionali un convegno riali raccordati con l'elabora­ questione delle festività. sui problemi del Mezzogiorno. Mercoledì to muoversi nella stessa lo­ ha aggiunto — i socialisti non ha detto che l'attuale maggio ha affermato che < non è derà l'esame dei provvedimenti che abro­ Anche i ferrovieri autonomi della zione del piano dei trasporti, possono associarsi al trionfa­ gano la legge Reale. L'inquirente tornerà il sindacato chimici terra una conferenza fmanz-ando il piano polienna­ gica di Zaccagnini: anch'egli ranza ha bisogno del tempo questa del terrorismo la no­ FISAFS faranno sapere prossimamente stampa a Roma. ha detto che < la DC non si lismo dei salvatori delia Re­ necessario per poter svolgere a riunirsi giovedì per occuparsi della vi­ «e avranno confermato o meno lo scio­ le delle ferrovie per potenzia­ è lasciata piegare e non fi la­ pubblica: la morte di Moro i propri compiti, ma ha ag­ stra strada ». cenda dei « traghetti d'oro ». Nel corso pero articolato di 24 ore indetto a par­ Domani e il 10 maggio si svolgerà un re ì percorsi trasversali e le della settimana si riuniranno numerose tire dal 16 maggio. convegno organizzato dalla Federazione reti litoranee ». Per questo bi­ scerà piegare dai ricatti »: sarebbe una sconfitta della giunto anche un accenno alla Scrittori e poeti hanno par­ altre commissioni parlamentari. è unita « in un'immensa pie­ Repubblica e dei principi u- necessità di un « rapporto po­ lato anche del loro esilio. Nel trasporto aereo si attende una con­ statali CGIL sulla ristrutturazione del mi­ sogna trovare almeno 5 mi!,. Tra le riunioni degli organi dirigenti dei nistero dell'Agricoltura: domani si terrà tà e nel monito ai carcerieri mani e civili che ne ispirano litico diverso » tra le forze della tortura fisica, della re­ paniti è da segnalare la riunione della vocazione al ministero del Lavoro per i miliardi di lire da spendere primi giorni di questa settimana: ì sin­ un convegno organizzato dai sindacati di Moro ». Il centro del di­ la Costituzione ». Non si ca­ democratiche. pressione in Cile. Argentina. Direzione nazionale della DC, convocata fino al 19&1. pisce a quale trionfalismo si per martedì. dacati confederali della FULAT hanno mi­ elettrici sul tema « Servizio elettrico in scorso di Piccoli è tuttavia Secondo il segretario del in Brasile testimoniando la un altro: egli ha voluto sot­ riferisca la battuta polemica La CISPEL ha organizzato per giovedì, nacciato più volte, in caso di ulteriori Italia »; il lo in una conferenza stampa Lino Cavina PRI. Biasini, il Paese, in oc­ loro solidarietà per il Paese ritardi della ripresa del negoziato, di tolineare l'esigenza di far del segretario socialista. L'at­ casione della \icenda Moro. venerdì e sabato — al Palazzo del Con­ la delegazione CGIL-CISL-UIL inviata in tuale momento — mentre con­ che li ospita « dorè tutti i scendere nuovamente in sciopero. Per il Cile, Argentina e Uruguay illustrerà i ri­ fronte con più efficacia ai pro­ < ha saputo reagire con fer­ gressi di Stresa — una conferenza nazio­ caso del comandante Santoro, licenziato La famiglia Grattacapo partecipa blemi di difesa dell'ordine de­ tinua il silenzio angoscioso mezza e le forze politiche, fiori muoiono per tornare a nale sul tema: € Energia ed Enti locali ». sultati del viaggio. \1 dolore del compagno Filiberto dall'ATI in seguito a una polemica con Rossi per la scomparsa della cara mocratico (< e per questo non su Moro — non dà certo spa­ pur con qualche pericolosa in­ rinascere ». come ha detto il Numerose iniziative si svolgeranno inol­ una passeggera, domani è prevista una occorrono tanto nuore leggi >) zio ad atteggiamenti trionfa­ certezza dovuta a inopportune poeta cileno Castelljano. tre in tutte le località interessate al voto riunione al ministero dei Trasporti con GIORDANA e della crisi economica. Per listici. Anche se è fuori di amministrativo di domenica 14, che im­ Inchieste e processi iniziative, hanno dato una ri­ Poesie contro la repressio­ l'ANPAC. Torino, 8 magg.o 1978. quanto riguarda quest'ultimo dubbio che la ferma risposta sposta concorde ». Il socialde­ pegnerà quasi quattro milioni di elettori. Continua a Torino, con la sfilata degli ne e le dittature sono sta­ I rappresentanti dei medici ospedalieri aspetto, il presidente dei de­ del popolo italiano e delle for­ mocratico Preti ha criticato della CIMO, ANPO e ANAAO continue­ ultimi testimoni, il processo ai « capi sto­ te lette da poeti brasiliani e Nel quinto ann;versario della putati de ha detto che An- ze democratcihe alla sfida del la decisione del governo di ranno il loro sciopero « bianco » fino a rici » delle BR. Oggi a Brescia, riprende scomparsa del ccn-.pagno drcotti ha il diritto di coordi­ terrorismo ha dato — proprio permettere una indagine di cileni. Aldo De Jaco ha poi Economia e lavoro mercoledì: domani avranno un incontro il processo contro i fascisti accusati del­ PIO GUIDETTI nare l'attività economica del in queste ore — un contribu­ Amnesty International nelle riassunto i punti emersi dal Ferrovie, aerei, ospedali: sono questi con il ministro della Sanità Tina Anselmi. la strage di piazza della Loggia. Davanti governo < facendo cessare le to prezioso alla salvezza della carceri italiane: « E' come da­ dibattito e fatti propri dal i tre settori maggiormente interessati I lavoratori della luce, del gas e del­ alla Corte costituzionanle, Intanto, prose­ la moglie Bruna lo ricorda ai com­ politiche personali, i punti di nostra democrazia. C'è infat­ re un piccolo avallo — ha det­ pagni e amici con immutato af­ Sindacato italiano degli scrit­ alle vertenze sindacali di questi giorni. l'acqua attueranno due ore di sciopero gue il processo contro i ministri accusati fetto Souoscrive per l'« Unita > rista arbitrari ». nel quadro ti da chiedersi quale sarebbe to — alle accuse dei più bie­ venerdì 12 maggio. Oggi andranno al mi­ dello scandalo Lockeed. A Bologna entra stata la sorte della Repubbli­ tori. Oggi e domani riprenderanno, in sede L. 25.roo. di una ripresa di contatto del chi criminali contro lo Stato tecnica, gli incontri per la vertenza con­ nistero del Lavoro per la vertenza sul nella fase finale il processo per i disor­ governo con i sindacati e con ca se vi fosse stato un cedi­ Milano, 8 maggio 1978 democratico ». $. cr. trattuale dei ferrovieri: mercoledì 10, poi, ricalcolo della contingenza. Nel settore dini del marzo T7. l'Unità / lunedì 8 maggio 1978 attualità / PAG. 3 Indicazioni del convegno di Bologna A Genova convegno nazionale di Italia Nostra sui parchi regionali Ampio movimento per realizzare Dalle Regioni l'ultima speranza di verde? la legge di parità Due giorni di dibattito ehe hanno posto a confronto le esperienze italiane con quelle inglesi e francesi - Un primo bilancio delle iniziative legislative - Sottolineata l'urgenza del problema • Le realizzazioni di Lombardia, Piemonte, Toscana e Liguria - Un nuovo modello di sviluppo L'uguaglianza di diritti fra uomo e donna va discussa assieme ai problemi generali del Pae­ DALLA REDAZIONE genziana, il ramarro o il con­ volvolo e via specificando). se - Il legame con la riforma del collocamento GENOVA — Riusciranno le Solo nella più recente legisla­ Per la quarta Vogalonga a Venezia Regioni a garantirci quella zione. come nella legge ligu­ K speranza di verde » e quel­ re, figura un concetto più DALLA REDAZIONE scuola, secondo una suddivi­ l'uso rispettoso delle bellezze avanzato, quello secondo cui sione del lavoro imposta dal­ naturali che finn ad oggi ne non solo « la Regione tutela BOLOGNA — La legge che la « filosofia » dei ceti fino­ lo Stato ne, tanto meno, gli l'ambiente naturale e ne pro­ istituisce la parità tra «omo ra dominanti); il discorso va Enti locali sono stati capaci muove e disciplina l'uso so­ e donna in materia di lavo­ perciò ricondotto alle grandi Quasi 2 mila barche tra di realizzare? E' la domanda ciale e pubblico compatibil­ ro non ila e non può avere questioni nazionali, al confron­ attorno alla quale è ruotato mente con la tutela dei va­ un passato, dato che e dive­ to e allo scontro aperti su te­ il dibattito nelle due giorna­ lori natuialistici ed ambien­ nuta effettiva da appena cin­ mi che si chiamano investi­ te del convegno nazionale sui tali esistenti » ma questo de­ que mesi. Può invece avere un menti, programmazione, am­ le isole della laguna parchi regionali indetto da ve avvenire « nel rispetto de­ futuro, anche molto prossi­ pliamento della base produtti­ « Italia Xostra » e che lui re­ gli interessi locali » e soprat­ mo, se le donne innanzitutto, va, sviluppo del Mezzogior­ VENEZIA — Circa 1.7(X1 imbarcazioni con oltre 5000 rema­ gistrato numerosi e qualifica­ tutto « tenuto conto dell'o­ le loro associazioni, il movi­ no. Soltanto dentro ad un tori hanno pieso parte ieri mattina ulla quarta edizione ti interventi. La risposta, sta biettivo di elevare le condi­ mento sindacale, le forze po­ disegno generale di risana­ della « Vogalonga ». una manifestazione divenuta per gli abi­ pure accompagnata da caute­ zioni di vita delle comunità litiche e sociali, le istituzioni mento e rinnovamento si af­ tanti di Venezia ormai tradizionale, nonostante la sua rela­ le ed osservazioni critiche, è locali direttamente interessa­ democratiche, faranno fronte ferma lu rivendicazione che tivamente giovane età. L'iniziativa raccoglie con crescente s'ata generalmente attenuati- te e di lavai ire ti nequilibiio a compiti che richiedono ele­ e risuonata sopra ogni altra fortuna il favole dei veneziani, sportivi e non. rinverdendo va- non vi è dubbio infatti — sociale e territoriale della re­ vata capacità di elaborazione anche nel convegno di Bolo­ abitudini e costume legati al più classico dei mezzi di tra­ e lo dimostra l'esperienza con­ gione ». autonoma e al tempo stesso gna: stabilità del lavoro, occu­ sporto delle isolette venete, il remo. creta della Liguria, della To­ In nessuna legge è conte­ ]a maggiore disponibilità alla pazione della donna in tutti Alle ore 9.HO il via in Bucino, davanti a piazza San Marco. scana. del Piemonte e della nuto un concetto che inglesi iniziativa unitaria, tanto per i settori. Ed è sempre in ta­ con una salva di cannoli'*, decine di migliaia i turisti che Ln,-: ic.rd.'i -- ('.'e MI.'» /• Le­ e francesi invece usano, e giu­ l'affermazione dei principi in­ le contesto che va superato con un buon anticipo rispetto alle date, tradizionalmente le- gioni possono oggi pi odiare stamente. (lucilo delta « bel­ novatori che la legge sanci­ il fatto che la legge iKW, si­ gate all'inizio della* stagione, affollano pensioni, locande ed iniziative legislative, mobilita­ lezza >• / « ricerca di vaiai l sce, quanto per la sistema­ curamente positivi'., è pero alberghi. re Enti locali e popolazioni oggettivi (rocce particolari. tica opera di verifica della sua nata e deve trovare applica­ Moltissimi. contrariamente a quanto si era verificato nel- per giungere ad una utilizza­ erbe rare animali in via di attuazione. zione in una fase economica le precedenti edizioni. gli equipaggi femminili; una signo­ zione sociale del nostro pa­ estinzione, editici storici/ pre­ ra di mezza etii ha coperto il percorso entro il tempo mas­ trimonio paesaggistico. San e A queste conclusioni è giun­ segnata da gravi difficoltà. scinde da ogni valutazione simo da sola a bordo di una « mascheretta » (una delle più impresa facile — decenni di soggettiva su cui peraltro sa­ to il convegno che il Comu­ « .Se ci fermiamo a misura­ classiche imbarcazioni lagunari » vogando alia K Valesana » speculazioni incontrollate, di ne di Bologna, con l'impegno re i limiti, e solo quelli — rebbe facile trovare una ge­ usando, cioè, due remi. Applaudite anche le « peate ». un consumismo e di sollccituzio nerale concordanza. diretto del suo assessorato ai lia osservato Cattolica, un o- tempo usate per il trasporto di carichi pesanti, condotte fra ne di tutti gli egoismi priva­ Problemi femminili, ha dedi­ perato che ha portato nei Gli inglesi, più pragmatici. le barene da equipaggi di 12 rematori. Sicuramente meno ti hanno prodotto guasti tre­ hanno cominciato a creare cato venerdi e sabato all'ana­ gruppi di lavoro l'esperienza faticoso il compito dei rimatori delle isole per ì quali 1 mendi anche ncH'atteggiaineu- lisi e all'applicazione della viva dell'azienda SASIB di parchi nazionali i che corri­ .14 km. sono stati poco più di una passeggiata e che. ovvia to della gente su di.est: pio spondono ai nostri /kirchi re­ legge n. 903 del 9 dicembre Bologna — faremo pochi pas­ mente, sono arrivati prima dogli altri al traguardo. Nessun blemi — ma possOide. come 1977. Un convegno che an­ si avanti. Occorre una gestio­ gionali in quanto gestiti dalla premio ufficiale, ma medagliette e diplomi a tutti gli « ar­ de', resto dimostrano le or­ Contea) nel l!>-!5. quando su che fisicamente, per la parte­ ne della legge che sia di rivati ». Fra onesti e stato .sorteggiato ni. « mussili ». una mai vecchie esperienze ingle­ cipazione, la passione e la massa, dentro e fuori le azien­ Londra piova ano le « V'J » e imbarcazione veneta non riprodotta da anni, del quale per si e francesi. lo hanno tatto sostenendo clic tensione che ne hanno con­ de, per andare oltre la teo­ l'occasione è stato costruito un esemplare. trassegnato i lavori dall'inizio ria e la pratica di parcelliz­ Al convegno è stato ti.ilo detcrminate zone, fierchè alla fine, ha espresso la vo­ zazione e di responsabilizza­ NELLA FOTO: una panoramici della Punta della Dogana. il punto sulle varie mi,tata e « beautiful >>. belle, debbono lontà di recuperare in pie­ zione limitata che ha pesato legislative. La piana cronolo­ essere consci vate al godimen­ no. malgrado la stretta an­ fino ad oggi sulle lavoratri­ gicamente e quella della Pro­ to della collettività gosciosa di questi giorni, la ci ». vincia autonoma di Trento La « Park Authority » dispo­ capacità di intervento, di che fin dal 19tì\ ha inserito ne di vasti poteri (sempre Su questo stessa linea Et­ nel piano urbanistico In pre­ movimento, di dibattito sui tore Masucci, segretario na­ pero sotto il conti olio della problemi di fondo {lei Paese. visione di due grandi parchi Contea, ehe rappresenta Te- zionale del sindacato tessili La Conferenza sui gruppi etnico-linguistici in coincidenza con l'anniversario del terremoto i Adamello Brenta e Catievag- quivalcntc inglese della nostra La discussione di Bologna, della CGIL, ha sviluppato il gioSun Martino) anche si' Regionei per iculizzure con le sintesi che hanno corona­ discorso conclusivo, soffer­ non è ancora riuscita a r< a grande flessibilità questi o- to il lavoro dei quattro grup­ mandosi in particolare sulle lizzarli. La Lombardia, nel biettivi. La spesa per la ge­ pi costituiti dopo le relazio­ responsabilità che la legge, l'JT'J, ha emanato una legge stione del parco si aggira sul­ ni introduttive, hanno intanto con formulazioni esplicite, ca­ procedurale, che fissa i crite­ le settemila lire Tanno per chiarito alcuni punti, hanno rica sul movimento sindaca­ ri di istituzione di parchi re­ ogni ettaro protetto ed il ti- fornito chiavi di lettura indi­ le, sollecitandone cosi un più Come la rinascita del Friuli può consolidare gionali. In seguito, con note­ umiliamento e assicurato per spensabili per il lavoro di adeguato impegno su temi voli difficoltà, ne sono stati tre quarti dallo Stato e per traduzione concreta dei conte­ fondamentali come la riforma istituiti alcuni, il più noto dei il resto dalia Contea e da fon­ nuti della legge. del collocamento. quali è quello del Tirino ol­ dazioni pubbliche o private, Come sempre è avvenuto Due pericoli vanno intanto tre a quelli del Nord Milano. oltre che da proventi ricalati nel nostro Paese, non si è assolutamente evitati: il pri­ delle Ornane e dei colli di dai visitatori. trattato di un « regalo ». ben­ mo e quello di ritenere (co­ il riconoscimento dei diritti degli sloveni Berna ino Anche in Francia sono state sì del frutto di anni, decen­ me si e fatto, almeno in IM Toscani ne! V>7.ì ha isti­ ',.tte I'M-;I. r.v/icc pietose e ni di lotte raccolti in uno parte, per quella sull'occupa­ tuito il parco dcl'a Marem­ utili, onii ha coiilermato strumento legislativo segnato zione giovanile), che la leg­ Se le vallate si spopolano anche l'identità culturale dei friulani scompare - l/universilà di l dine, la lingua. ma. m provini'.a d: (Irosselo, Jan .' s- I Inrat mcai icuto dal concorso e dal voto posi­ ge di parità abbia la forza in un'area di stvaornr"-r:o de"'organr •^•-•o;:•• de! più le­ tivo di tutte le forze politi­ di imporsi da sola; l'altro, di le scuole nella legge per la ricostruzione, nel trattato di Osinio e in una proposta dei parlamentari comunisti interesse amliient'i'c Ve.' P.-77 ccate !>ar(o. tinello del « Mcr- che democratiche (l'astensio­ pensare ad un'applicazione è stato (fiottato il p-::r> ter­ caiiour». 'he ,>.; ne del Partito repubblicano, ottenibile con uno stillicidio ritoriale del parco mentre d: km quadrai: di zoiui protet­ di vertenze giudiziarie indi­ come si ricorderà, fu motivata DALL'INVIATO cioè qui un problema nazio­ no. Il trattato di Osimo. ad colo 6 della Costituzione: la strutture scolastiche. I due altri si sta programmando la ta ed n'iri !.','n km auadrati dai timori di veder crescere viduali e collettive. Sarà cer­ nale italiano di non trascura­ esempio, stabilisce l'impegno indicazione (appoggiata e ar­ momenti si integrano invi ce istituzione. di Zina di risnetto da! confi­ il costo del lavoro). to inevitabile ricorrere anche UDINE — Due anni dal terre­ Il Piemonte nel 1075 ha e- ne iiiTiiano on la Liliana ed bile rilievo: quello dei gruppi da parte italiana di procedere gomentata nella sua relazione a vicenda. Più a pei ti e netti. r Ma non è uno strumento alla magistratura, poiché non moto. Il dolore M accompa­ etnico-linguistici, della loro con organici provvedimenti al­ dal prof. Pizzorusso) di attri invece, i contrasti nati dalla manato una legge quadro, as­ il Pivmc-:'.? s no idi'Alla P o- isolato. Il giudice del lavoro mancheranno resistenze e vio­ gna alla speranza. E questa tutela previsia dall'articolo fi la tutela dei diritti, della lin­ buire alle Regioni la compe­ concezione (di cui da anni sai restrittiva sorto l'aspetto vjnza ed Allo Var nelle Ann Guglielmo Simoneschi, uno lazioni. Ciò che conta, però, all'inquietudine. Quando pren­ della Costituzione, dell'esigen­ gua, della cultura della mino tenza legislativa in questa ma­ si fa portatore il prof. Sergio vincolistico, in base alla qua­ Marittirie. dei relatori, ha documentato è costruire un movimento che derà finalmente corpo la rico­ za di provvedere a questa tu­ ranza nazionale slovena nel teria. Salvi ) secondo cui non si de­ le la Giunta ha individuato In due a.ori:' di lavoro il che questa legge si pone in sappia comprendere che i struzione del Friuli? Ricostru­ tela, oggi che le grandi tra­ Friuli-Venezia Giulia. E da Perché allora una specifica ve parlare di « gruppi etnico- .' rata da una Icaislaztone para­ zione del diritto, per can­ te la propria identità, una In Friuli questi problemi ap­ prio negli ultimi anni sono una sorta di esperienza pilota Comune di Yarzo INovara) ', to il diritto di famiglia. prospettiva di sviluppo piti Da una elaborazione come ! menti' vincolisticat valutando­ cellare discriminazioni diret­ partengono ormai non solo al­ venuti acquisendo una preci­ da riprendere nel resto del questa, che ha una sua pre­ lungo il coni. 'r sr.-~ero. val­ ne le conseguenze ammini­ Ci sono limiti? «Certo che te. per una nuova scala di certa di quella esistente pri­ sa coscienza della propria ori­ Paese. Alla conferenza di Udi­ ma della stessa tragedia del la sensibilità popolare, ma al­ cisa dignità culturale, alcuni ici zona del Seminane strai,i e. giuridiche e tecniche ce ne sono — ha risposto l'o­ valori nella mentalità e nel l'impegno delle forze politiche gine nazionale. ne. specie nella relazione del gruppi (in particolare prove­ Infine la Liguri"., con legge I La cor.'-htsione. non formale. norevole Adriana Seroni. del­ costume. lì maggio 197*1. Ecco il senso prof. Guido Barbina, e emer­ della « rinascita ». In questa e culturali. E ciò in forza di Non meno significativa, la nienti dal clero» fanno disi ca­ del settembre 1H77. dopo un ' e stala quella c'ie occorre far la Direzione del PCI, la cui re­ L'impegno di tutte le forze una ragione fondamentale: che decisione del Parlamento di sa un'impostazione di tipo so- dere l'idea di un Friuli che travagliato contrasto i on le j jneslo cali alando anche il ri lazione ha aperto il conve­ direzione ci sembra possa cio-terriioriale. I caratteri an­ democratiche e l'altra condi­ iscriversi la Conferenza sui lo stesso popolo fiiulano si inserire, nella legge per la ri­ dovrebbe pn.ticanitnt< sepa­ autorità centrali dovilo alle senio iti i ,;n raggiungere In gno — e piti che limiti, con­ considera una « minoranza ». costruzione del Friuli, un ar­ che culturali di una comunità rarsi dalla regione autonoma rilevanti novità introdotte, ha \ perfezione. Sella ricerca di zione essenziale. Quelle che gruppi etnico-linguistici. svol­ etnica come quella friulana traddizione tra il contenuto e hanno dato vita alla legge. tasi proprio in coincidenza un gruppo che si distingue ticolo che prevede l'istituzio­ a statuto speciale — (piando emanato un /;, avvedimento j quel nuovo modelli) di svi­ il messaggio di questa e di per la lingua (il ladino-friula­ ne a Udine dell'Università sono cioè strettamente legati non dallo stesso Stato italia­ quadro che individua quindi luppo della società italiana comprese le dirigenti repub­ con il secondo anniversario al rapporto dell'uomo con lo altre leggi, cariche di spin'e blicane. si sono ritrovate a della tragedia. no). per storia (oltre quattro friulana con Io scopo, fra gli no —. più o meno come è av­ ci parchi prr>tcfoc:i''n ave*: che deve C-MIC realizzato per innovatrici, e la concreta real­ Bologna e si sono dette, sen­ secoli di autonomia ai tempi altri, proprio di valorizzare la ambiente m cui vive. Se con­ venuto per la provincia di un quarto del territorio re­ far us: ire t> Paese dalla crisi. tà del Paese, il suo modo di del patriarcato di Aquileia», cultura locale. I parlamentari tinuano a spopolarsi le valla­ Bolzano. Simili esasperazioni gionale. za nascondere le differenze di Il Friuli è terra di frontie­ te prealpine, se non si aprono un uso ctirretto delle ricorse sviluppo, i complessi e di­ interpretazione e di valutazio­ ra, è stato crocevia di inva­ per cultura e tradizioni. La comunisti della regione, dal sono rimaste tuttavia isolate Al convegno si è anche par­ naturali come delle bellezze storti meccanismi dell'econo­ conferenza indetta dall'Ammi­ canto loro, hanno presentato possibilità nuove di sviluppo nell'ambito della conferenza. ne, che la legge è uno stru­ sioni, di guerre, di immigra­ nel solco della tradizione del- lato d. altre e.i7>erie;re in al­ pacsaggi^'-che è ind'spensabi- mia e del potere che lo han­ mento positivo, un punto di zioni. Nelle vallate prealpine, nistrazione provinciale di Udi­ recentemente una proposta di i cui punti fermi ci sembrano tre regioni ma si tratta o di le non solo per chi vive nelle ne. con la partecipazione in legge per l'insegnamento e la l'aaricoltura. l'identità cultu­ soprattutto du* : riconosci­ no dominato ». partenza. E' risultata assente. nel grande anfiteatro more­ rale dei friulani finirà con lo iniziative di ma-'ctto rilievo grandi conurbazioni ma anche nico colpito dal sisma e nel­ qualità di relatori di alcuni valorizzazione della lingua e mento pieno dei d'ntti de-iii oppure appena avviate. Che per nitrire una alternativa di E' con queste contraddizio­ purtroppo, la Democrazia cri­ Ira i maggiori studiosi italia­ della cultura friulana in ogni annullarsi. sloveni della & Slavia tritila ni, dunque, che bisogna fare stiana. che ha fatto prevale­ l'ampio respiro della Bassa ni (Alessandro Pizzorusso. G. cosa emerge dal raffronto dei sviluppo a contadini e valli­ fino al mare, c'è il popolo ordine di scuole. Viene pure Discutibile in questa analisi na ». ed impegno in direzione giani sottraendoli al mito sui­ i conti (come quella, illustra­ re. non senza contrasti, pre­ B. Pellegrini. Sergio Salvii. dal PCI (ne e stato tra i prin della lingua e della cultura vari provvedimenti'' Anzitut­ ta da Maria Pia Spinelli, di­ sunte motivazioni metodologi­ friulano. Mescolati ad esso. è apparsa una visione un po' to la prevalenza dei concetti cida che l'espansione edilizia ha registrato in proposito una cipali sostenitori il compagno meccanicistica, una contrap­ del Friuli, nella prospettiva rigente nazionale delle ACLI, che sulla corposa sostanza convivono da secoli una co­ vastissima convergenza. on. Mario Lizzerò) una indica­ della rinasciti.. vincolistici e di quelli pro­ di « seconde case » sia pcr della concentrazione di tante dell'appuntamento. munità slovena e più esigui posizione all'azione di tutela tezionistico naturalistici (ci si loro sinonimo di rinascita. zione per affrontare in modo affidata agli strumenti speci donne occupate nel pubblico gruppi di tedeschi. I riconoscimenti, anche a organico l'attuazione dell'arti­ preoccupa minuziosamente di impiego e specialmente nella Angelo Guzzinati Su scala ridotta, ritroviamo livello nazionale, non manca­ floamente culturali e alle Mario Passi difendere la marmotta o la Paolo Saletti

A San Donato Milanese un impiegato della SNAM distrugge la propria famiglia Con un colpo di mattone che le ha sfondato i! capo Un padre, in una tragica crisi di follia Assassinata una ragazza di 20 anni uccide i due figli e si getta dal balcone in un prato alla periferia di Milano Il cadavere trovato ieri mattina in un cantiere della Metropolitana • A pochi metri un Ha strangolato i due gemelli di sei anni; poi, all'arrivo della moglie, si è suicidato braccialetto da uomo con incìso un nome • La donna era conosciuta come prostituta

MILANO — Tragedia della niale di via dei Martiri 6 finestra, ihe la moglie arri­ MILANO — li corpo orren­ fer.te da coltello alla fronte, J reticenza r.el fornire ai cara- follia ieri mattina a San Do pos.-;bile solo avanzare ipo­ vasse .sotto casa Cosi quan­ damente massacrato ri; una su una guancia e su', cuoio j bmieri i nomi e gh indirizzi nato Milanese Vn uomo (il tesi: Giulio Piechele entra m do ha sentito squillare il ragazza di 20 anni è stato r:n capelluto, l'orecchio cie«:ro j fie-'li i.l'ri guardiani che si Morte madre 40 anni, Giulio Piechele. ori­ casa, si chiude la porta alle campanello, ha deposto sul venuto .'eri mattina nel prato era stato staccato d: netto e til'cmari'i nell'arco delle 24 ginario di Cles. in Val di spalle a chiave e. dopo aver­ tavolo della cucina una bu­ a fianco dell'istituto d: rie ia parte posteriore del cranio ore Non. impiegato alla SN'AM li portati nella camera da let­ sta bianca e si è lanciato durazione femminile Nazareth to matrimoniale, strangola Ro a capofitto dal balcone, mo m piazza Kennedy era sfondata. Addosso la ra­ E' sta'o proprio uno dei e tre figlie metano, hi strangolato con gazza portava solo uno stiva­ guardiani, un certo Adani che un foulard e una sciarpa di l>erta e I.-.ica adagiandoli rendi) sul colpo per frattura L'assassino o gi; a^>ass:n: lana i suoi due bimbi Ro quindi sul letto uno a fian­ della base cranica. le e un paio di calze d: nylon e -montato alle 20,30 di saba­ hanno infierito con partcola che arriva*.ano a mera p*>! to sera, a ritrovare la carta nell'auto bona e Luca, gemelli di »ì co dell'altra. Poi ormai de­ Quando arrivano i vicini re furore su tutto il corpo. ciso a farla finita, l'uomo pace io e una catenina d'oro di :den*:ta d.-Ila ragazza che anni, e si è tolto la vita get­ trovano la donna accanto a! pr.ma d: vibrare il colpo fi 1 era stata nascosta sotto il tando-i dal balcone rielì'ap attende il rientro delia mo­ tavolo, con una lettera nelle naie con una grossa pietra. con sopra inciso il suo nome. battente della cabina elettri precipitata parlamento a! terzo piano. glie. mani tremanti. Su un foglio sfondando l'osco occipitale. Gli altri indumenti sono stati ca. andando praticamele a Anche se :1 Piechele sof­ Verso le 10^0 Ernestina di quaderno il marito ha vpr- La ragazza e stata identifica­ trovati in un viottolo che co colpo M"iro. An~he lui è sta­ friva da tempo di una grave rincasa. Impugna la maniglia cato poche righe con grafia ta nel corso del primo sopra! steggia il muro dell'istituto di to acromp.Tgr.ato .n via Mo­ in un canale forma d: esaurimento nervo­ della porta d'ingresso che si incerta: « Ti voglio bene. Tor­ luogo quando è stala trovata rieducazione. Sempre vicino scova . so. nessuno, ne la moglie. Er­ na al paese dai tuo:. Perdo­ VENEZIA — Quattro morti muove a vuoto. La donna la «uà carta d'identità accura­ aU't'tiiuto sono stat; trovati nest ma Agostini, di 3'2 anni. suona alcuni squilli del cam­ nami oer : bambini. Addio *. tamente nascosta sot'o : bat­ un p^:o di occhiali spezzati La proprietaria della pen­ sono il tragico bilancio di un né i vicini di casa, si appet­ sione di via Pontaccio 17 ha incidente automobilistico av­ panello. * Ho pennato ad uno « Sulle prime — dice Vit­ tenti m ferro di una cabina tene DOÌ sono risultati appar­ tavano una simile esplosione scherzo di Giulio » dira fra torio Nizza — dirimpettaio elettrica a pochi metri dal dichiarato a; carabinieri che venuto la scorsa notte, poco tenere alla vittima», un pac­ Dolores Birea non abitava di feroce follia m un uomo le lacrime, a tragedia avvenu­ dei Piechele — abbiamo pen­ punto in cui giaceva il cada­ chetto d: Marlboro. una chia­ dopo le 23. lungo la strada che si era sempre comporta­ P"ù li da circa otto mesi e che va da Mira a Gambarare. ta. nato ad una disgrazia, che vere. Il VJO nome è Dolores ve d'auto di marca Fiat, un to come padre e manto e- Ernestina Agostini per entra :! signor Giulio fosse caduto Barea. 20 anni, nata a Mal- che lei le e girava» la posta due centri poco distanti da Ve­ semplare. e aveva offerto al­ preservativo ancora impac­ all'indirizzo di via VaMrava­ nezia. Una Simca 1000 con a re è costretta ad usare le sue di «otto mentre stava ripa­ moe :n Svezia: l'intimo domi­ la moglie e ai figli una esi­ rando qualcosa su! balcone. cilio conosciuto, quello indica­ chettato e un braccialetto da gita R a Baggio. A quest'ulti­ bordo 5 persone, un'intera fa­ chiavi Si dirige ver*o la ca­ uomo con un piastrino su cui stenza più ohe decorosa. Que­ mera da letto dei piccoli tro­ Q.iando siamo entrati per to dalla carta d'identità, è mo indirizzo nessuno aveva miglia residente ad Oriago, sta la trac.ca sequenza dei era inciso un nome: Cesare. però mai visto Dolores. E* con ogni probabilità a cau­ vandola vuota. Quindi chia­ soccorrere Ernestina. l'abbia­ una pensione di via Pontac- fatti. mando pili volte il marito mo vista stravolta ed abbia­ cio 17 dove. però. Dolores E' stato subito interrogato s*ato accertato che la ragazza sa di uno stop non visto, è il guardiano che aveva scoper­ uscita di strada. Sono le 9.30 d: ieri. Giulio entra nella camera matrimo­ mo capito ». Barea non abitava più da ot­ da .empo si prostituiva. Si Piechele. Ernest ina Agostini e niale e scorge sul Ietto i eor- Ora Ernestina Agostini pian­ to mesi. to il cadavere. La versione ritiene che Dolores Barea sia Il guidatore. Cedis Mazruc- i due gemelli, lasciano il lo­ picini di Roberta e Luca. ge disperata mormorando con Nel prato dove e stato tro­ fornita dal Catania ha desta­ stata uccisa per vendetta op­ co. di 47 anni, è riuscito ad ro appartamento di tre lo­ La donna non sa ancora che ossessionante insistenza. « I to alcune perplessità: l'uomo pure da clienti occasionali. Il uscire dall'autovettura, e ad vato il corpo orrendamente medico intervenuto .sul posto, cali al terzo piano di via i suoi figli sono morti: con­ bambini erano miei, non po­ massacrato sono in corso la­ ha infatti dichiarato di esse­ arrampicarsi sulla riva per Martiri di Cefalonia. per re­ tinua a pensare ad uno scher­ teva. erano miei ». re montato in servizio alle il dott. Massimo Ferrari, ha chiedere aluto. Pochi istanti carsi come ogni domenica a zo. ad un gioco. A volte, prima della tra­ vori della metropolitana, ed fatto risalire la morte tra le a scoprire il cadavere * stato 6,30 ma di essere passato dal dopo, lo stesso Mazzucco ed messa. « Su bambini, alzatevi, so gedia, quando il marito era punto in cui si trovava il ca­ 5 e le 6 di ieri mattina. Le altri soccorritori, si sono tuf­ Mancano ancora alami mi­ che non state dormendo ». in preda alle ricorrenti cri­ il custode del cantiere stes indagini ora puntano princi­ fati nel corso d'acqua, ma la davere solo alle 8.30 e quindi nuti al termine della funzio­ dice Ernestina avvicinandosi si di sconforto, le diceva di so. Angelo Catania, che ha av­ di avere dato l'allarme alle palmente ad identificare l'uo­ automobile era stata nel frat­ ne quando Giulio Piechele di­ al letto. Poi guardando me­ prepararsi, di trovarsi un la­ visato le suore dell'istituto di mo che portava il braccialet­ tempo trascinata al largo. suore. La telefonata alla cen­ ce alla moglie: « Vado a far glio si accorge che il viso di voro perchè presto sarebbe rieducai ione. trale operativa dei carabinie­ to con il piastrino. Solo verso le 10 di ieri mat­ giocare i bambini ai giardi­ Roberta appare cianotico e rimasta sola. Ieri mattina. Il corpo della ragazza, qua­ tina. l'autovettura è stata ri­ netti sotto casa ». L'uomo sì un foulard stringe il collo tornando dalla messa Ernesti­ ri è invece arrivata alle 10,45. Mauro Brutto pescata e con essa i cadaveri avvia con i piccoli mentre della piccola. na Agostini ha capito il si­ si completamente nudo, era Il Catania è stato accompa­ sdraiato sulla schiena vicino gnato alla caserma di via Mo­ della moglie del Mazzucco. Ernestina Agostini si ferma Intanto sta accorrendo gen­ gnificato di quegli oscuri av­ NELLA FOTO: il corpo «all'ucci- Alda Moro, di 35 anni e le tre in chiesa. te che ha visto Giulio Pie- vertimenti. ad una catasta di binari del­ scova, assieme al geometra figlie Roberta, di 10 anni. Ma­ Su quello che è successo chele volare dal balcone. L'uo­ la metropolitana. II volto pre­ che dirige il cantiere, che •• coperto da un Itnxuolo. N«l nuela di 14 e Federica di 17. nell'appartamento condomi­ mo aveva atteso, forse alla Elio Spada sentava tumefazioni ovunque, avrebbe mostrato una certa riquadralo: Doloro* Baro*. PAG. 4 / i fatti del mondo lunedì 8 maggio 1978 / l'Unità

Conferenza stampa del nuovo Presidente a Kabul In un grande raduno a Pyongyang Leggi Lanciato il 9 aprile L'Afghanistan non è Nuove adesioni Hua Kuo-feng auspica e contratti filo diretto con i lavoratori all'appello la riunificazione satellite di nessuno» pacifica della Corea Lavoratrici parastatali Mohamed Tarakki ha dichiarato la volontà di mantenere buoni rappor­ per il disarmo ROMA — Il gruppo della Sinistra indipendente del Se­ Kim II Sung disposto a trattare con « qualunque ti con tutti e di attuare all'interno un programma di riforme sociali nato ha reso noto un nuovo elenco di personalità che e trattamento di assenza hanno firmato l'appello per il disarmo pubblicato il 9 personalità patriottica che non voglia la guerra » aprile scorso. I nuovi firmatari sono: Michele Achilli. Deputato; Arialdo Banfi, presidente della FIR, depu­ tato; Andrea Boi iuso, deputato; Beniamino Brocca, de PECHINO — Il capo del Par­ blemi discussi sono stati de­ facoltativa per maternità pittato; Maria Luigia Buro, deputato; Paolo Cabra, de­ tito comunista e del governo finiti « di mutuo interesse ». putato; Ezio Citteno, deputato; Giancarla Codrignani, cinesi, Hua Kuo-feng. ha dato Con un riferimento alla Cara Unità, rò i due trattamenti non so­ deputato; Carlo Galante Garrone, senatore; Gianni Già- tutto il peso del suo presti­ guerra coreana dei primi anni sono icsponsabilc dei pro­ no in alternativa, come po­ dresco, deputato; •ìabriella Gherbez, senatore; France­ gio alle proposte della Corea del decennio 1050. Hua ha ri­ blemi femminili per l ufficio trebbe sembrare ma si fondo­ sco Giuliani, deputato; Rino Golfari, presidente della del Nord per la riunificazione cordato la « lotta comune » sindacate nuzionale del Sinda­ no: sia la Corte dei Conti (15 cato ricerca CGIL, e ti sotto­ novembre 1973 n. 35 in Ras­ Giunta regione deUa Lombardia; Mario Gozzini, sena­ del Paese. condotta dai nordcoream e segna Consiglio di Stato 1974, tore; Riccardo Lombardi, deputato; Aldo Masullo, se­ Hua Kuo-feng. informa l'a­ dai cinesi contro le forze im­ pongo un quesito relativo al­ ia applicazione per le luco- II. 239) sia il Consiglio di Sta­ natore; Adriano Ossicini, senatore; Pieio Pieralli, se­ genzia Nuova Cina, ha parla­ perialiste americane ed ha to (adunanza plenaria, parere natore; Antonio Rubbi. deputato; Renato Sandri, depu­ to a un raduno di massa esortato i popoli delle due na­ latrici madri dipendenti da en­ ti parastatali (gli enti puuuli- del 26-2'70 n. 194 in Rassegna tato; Giuliano Silvestri, deputato; Giuseppe Zamberletti, svoltosi in suo onore a Pyong­ zioni a continuare nella loro Consiglio di Stato 1972, I. 1261) deputato; Renato Zanghen, sindaco di Bologna. yang, dov'è in visita ufficiale lotta « contro tutte le forze ci di ncerca sono fra gli enti tabellatt dalla legge 70,20-375) hanno ritenuto che la lavora­ Come si ricorderà l'appello si esprimeva in questi da venerdì scorso su invito imperialiste del mondo ». Hua trice impiegata statale ha di­ del Presidente Kim II Sung. ha attaccato il governo ame­ delle norme vige/ni per gli im­ termini: « E' necessario riprendere con vigore l'azione piegati civili dello Staio (te­ ritto sia all'intero stipendio per il disarmo. La conferenza che su questo argomento che ha preso la parola dopo ricano per i suoi tentativi di per i primi due mesi di as­ il leader cinese. ottenere un riconoscimento lo unico, 10 gennaio 1957). l'ONU hi indetto per il prossimo maggio, impone che La legge lo, tilt 9, 3' com­ senza facoltativa (o più esat­ — in tempi brevi — anche l'Italia si pi epari a dare il Nel suo discorso, davanti a diplomatico internazionale per tamente, all'intero stipendio 100.000 persone, l'ospite cine i due Stati coreani, « conge­ ma, precede che « i congedi suo contributo a questa che è una delle questioni più straordinari per gravidanza e per il primo mese e all'RO per impegnative e drammatiche del nostro tempo. Il go­ se si è riferito a Kim II Sung lando e perpetuando in que­ cento per il secondo) sia an­ come all'« amato grande di­ sto modo una divisione del puerperio sono disciplinati se- verno italiano ha il merito di essersi fatto copromotore conao le nonne di legge vi­ che per effetto dell'entrata in della assemblea straordinaria e tuttavia l'azione del­ rigente di tutto il popolo co­ Paese ». vigore della legge n. 1204 del reano ». genti per qli impegali civili l'Italia in ques'o campo non può esaurirsi in quello del Kim II Sung prendendo la dello Stato», e il DPli 411/76, 1971 al 30 per cento della re­ governo e del!» istituzioni ufficiali. La questione della riunifìca- parola, ha esortato tutte le art, 2, ultimo comma' «fi tribuzione per gli ulteriori « Un'ampia partecipazione della opinione pubblica è zione della penisola va risol­ nazioni non allineate a « unir­ personale ha diritto altresì ai quattro mesi. In sostanza, r.i necessaria per sospingere 1 governi di tutto il mondo ta « in conformità con 1 prin­ si ancor più strettamente con­ congedi straordinari previsti è determinata per le lavora­ sulla difficile ma non sostituibile via del disarmo. cìpi e il programma » formu­ tro il fronte delle forze im­ da specifiche disposizioni di trici statali, e per tutte quel­ « Necessario è anche che la nostra opinione pubbli­ lati dal Presidente nordcorea- perialiste » che vogliono .do­ legge ». Così il regolamento del le ad esse espressamente e- ca sia più ampiamente informata sui dati del problema no, ha dichiarato Hua Kuo- minare il mondo ed ha annun­ personale del Consiglio nazio­ quiparate a questi fini, un quali si pongono per l'Italia e per le altre nazioni. feng. ciato la disposizione del suo nale delle Ricerche con gli trattamento più favorevole ri­ Necessario e che le grandi potenze riprendano il loro « Il governo e il popolo ci­ governo a trattare con « qua­ articoli 21 e 22 (ma tutti gli spetto a ouello generale della dialogo costruttivo e che tutte le questioni operte nel nesi — ha aggiunto — denun­ lunque personalità patriotti­ enti di ricerca hanno una ste­ legge 1204 che ner le altro contenzioso internazionale vengano poste sul tavolo di ciano la politica d'aggressio­ ca che non voglia la guerra sura identica a questi aiti- lavoratrici prevede come det­ una grande trattativa globale, alla quale Paesi come ne e partizione del governo e che assuma il potere nella to l'indennità al 30 per cen­ KABUL (Afganistan) — Il nuovo premier afgano Nur M. Tarakki durante la conferenza stampa. l'Italia possano dare un leale contributo. Corea del Sud » per giungere coli) specifica meglio i casi (Telefoto ANSA) statunitense »; e « i crimini previsti di assenza per mater­ to della retribuzione per tut­ « L'iniziativa del presidente Carter di sospendere ogni della cricca di Park Chung alla riunificazione del Paese. nità e puerperio (« assenza fa­ ti i sei mesi dì assenza facol­ decisione sulla bomba al neutrone dimostra come la Hee nel tradire il popolo co­ Quando Hua e Kim sono coltativa per il periodo suc­ tativa. KABUL — A dieci giorni dal primo piano nella sollevazio­ avevano « istruito » i simpa­ pressione della opinione pubblica possa contribuire a reano e dividere il Paese ». apparsi sul palco d'onore su cessivo al parto entro il 1 an­ rimuovere gli ostacoli e ad accelerare i tempi per una un lato dello stadio, le cen­ Stabilito dunque che questo colpo di Stato con il quale ne contro il generale Daud. tizzanti in seno alle forze Hua Kuo-feng ha anche « au­ no di vita del bambino »j ai è il trattamento (migliorati­ è stato rovesciato il regime Lo stesso presidente ne ha armate, in modo che essi po­ trattativa concreta. Bisogna eliminare tutte le difficoltà spicato » che il processo di tomila persone che erano as­ sensi del'art. 7. V comma, del­ che ancora permangono sul terreno della distensione e siepate sulle tribune sono vo) dell'impiegata statale, re­ del generale Mohnmed Dauci, dato la conferma. Egli ha det­ tessero « al momento oppor­ riunificazione del P<:o.-e si la legge 1204, considerando sta solo da decidere se esso il nuovo presidente afghano. to che il partito è stato « la tuno » dare il loro contribu­ del disarmo onde avviare l'umanità — in un mondo svolga in modo pacifico. esplose in un uragano di ap­ questa assenza come congedo in cui alla puce non c'è alternativa — sulla via del plausi e urla di festa. debba ritenersi esteso alle im­ Nur Mohamed Tarakki. ha te­ mente » del colpo di Stato to per il rovesciamento del In una corrispondenza da straordinario, e quindi per lo piegate parastatali, e il nostro nuto sabato sera una confe­ del 27 aprile e che si pre­ regime. Alle domande sulle progresso sociale e civile ». Tokio, John Roderick dellVds- Hua. sempre riferendosi al­ articolo 9 della legge 70, disci­ Il primo elenco di firme comprendeva i seguenti parere è positivo: non solo, renza stampa per illustrare il paia', a a questo obiettivo da caratteristiche ideologiche del soctatccl Press, precisa che. la guerra di Corea, ha ricor­ plinato secondo le norme di infatti, le leggi del parastato « volto » de! nuovo regime e anni. I militanti del partito partito Tarakki ha risposto nomi: Anderlini. Agnelli, Balzamo, Bonalumi, Bottarel- secondo quanto ha dichiarato dato che in quell'occasione legge vigenti per gli impiegati li. Buzzati-Tra versò, Calamandrei, Cardia, Carettoni, del 1975 e del 197fi rimandano rispondere alle ipotesi e illa­ senza entrare in troppi det­ lo stesso Hua Kuo-feng. i col­ una piccola nazione come la civili dello Stato). alla regolamentazione degli zioni formulate dalla stampa tagli. Ha. detto che non si Fracanzani, La Valle. Lezzi, Marchetti, Mosca, Pasti. loqui con Kim II Sung e con Repubblica democratica popo­ tratta di un partite « comu­ Roccamonte, Vacca, Vinay. Una riunione dei firmatati e gli altri dirigenti della RDPC lare coreana fu in grado di Tuttavia le direzioni degli impiegati dello Stato, ma la internazionale. La conferenza enti del parastato non applica­ stessa legge n. 1204 del 1971 stampa ha praticamente coin­ nista », e alla domanda se sia prevista per la metà del mese, prima che si apra l'as­ si sono svolti in una atmo­ vincere su una grande poten­ marxista ha risposto che è semblea speciale dell'ONU dedicata al disarmo. sfera «di cordialità e di coo­ za come gli Stati Uniti per­ no in maniera uniforme alle per le lavoratrici madri, fa ciso con l'annuncio del rico­ Conferenze lavoratrici madri il trattamen­ salvo all'art. 13 il trattamento noscimento del nuovo regime composto di operai e conta­ perazione » con risultati po­ chè lottò con le proprie ma­ dini. Ha aggiunto inoltre che sitivi e significativi. I pro­ ni per la propria salvezza. to economico degli impiegati delle lavoratrici di enti pub­ da parte degli Stati Uniti, del­ del compagno il suo governo non vuole se­ civili dello Stato fartt. 40 è 41 blici che. secondo il loro sta­ la Gran Bretagna e dell'Iran. guire nessun « modello »: « La del TU) come previsto dall'art. to giuridico, sia niù favorevo­ Tarakki ha tenuto anzitutto nostra rivoluzione — ha affer­ 1.1. 2- comma, della legge 1204, le: il rinvio al trattamento pre­ a dichiarare — appunto in ri­ Sergio Segre mato — e stata il nostro mo­ bensì quello di minor favore visto per le impiegate statali. sposta a quanto scritto da dello; noi andremo avanti sul­ previsto dall'articolo 15, i" in altre parole, è disposto e- vari giornali stranieri — che negli USA la base delle nostre condizio­ comma, della stessa legge 1204. soressamente dalle leggi del l'Afghanistan non è « satelli­ ni nazionali. Penso che ciò Si riuniscono a Bruxelles i nove ministri dell'Agricoltura Inoltre, gli organi governativi parastato e non è impedito, te » di nessuno, ma è « un ROMA — Il compagno Ser­ non abbia alcun parallelo nel­ vigilanti (ministero del Teso­ ma anzi consentito, dalla leg­ Paese indipendente » e inten­ gio Segre, responsabile la regione ». ro, ministeri vigilanti, Consi­ ge generale sulle lavoratrici de rimanere fedele alla po­ della sezione esteri del glio dei ministri) hanno re­ madri. litica di non-allineamento. Il PCI. è rientrato ieri da Il presidente ha comunque spinto i regolamenti organici filenne leader ha espresso l'in­ una visita di una settima­ sottolineato che il suo gover­ del persontle e di funziona­ tenzione di continuare ad ave­ na negli Stati Uniti. no ha un programma pro­ mento delle strutture adottati re buoni rapporti con gli Sta­ A Portland. nell'Oregon, gressista. a beneficio delle dagli enti, secondo quanto di­ CIG: obbligo ti Uniti, con l'Unione Sovie­ classi lavoratrici e degli altri Il «pacchetto mediterraneo» ha partecipato, su invito sposto dalla legge 70/'75 e dal tica e con tutti i Paesi vicini, del Liv.is and Clark Col­ ceti oppressi; sul piano in­ conseguente DPR 411 f'76. col­ sulla base dell'appoggio che terno la priorità sarà data lege, ad un simposio di alla riforma agraria (che il pendo alcune delle più qualifi­ dell'imprenditore essi daranno al suo governo. alfari internazionali dedi­ canti norme concordate con i « La nostra amicizia — ha det­ precedente regime aveva fat­ cato all'n eurocomunismo » to solo sulla carta), alla ri­ sindacati, sulla base di consi­ to testualmente Tarakki — di­ e alla politica del PCI. derazioni di contenimento del­ di anticipare pende dall'aiuto che ci viene duzione dei prezzi dei generi al centro della trattativa CEE Successivamente il compa­ essenziali, all'incremento del­ la spesa pubblica e di negazio­ dato »; ed ha aggiunto che gno Segre ha tenuto al- ne del lavoro negli enti pub­ l'Afghanistan non intende far le fonti di lavoro per richia­ l'Amherst College nel Mas­ mare in patria i lavoratori blici di ricerca e del ruolo po­ l'integrazione parte di alcun patto militare. sachusetts una conferenza emigrati. Un complesso di interventi strutturali per una spesa di mille miliardi di lire in cinque anni sitivo che la ricerca scientifi­ Tarakki. oltre che presiden­ su « Il PCI. l'Italia e l'Eu­ ca può svolgere per lo svilup­ ropa I!)(ifi-'78 » su invito Tarakki ha anche fornito po del Paese. E. fra le osserva­ ai lavoratori te. è anche leader del Consi­ dei dettagli sugli avvenimen­ di lire in cinque anni, e di sure per le agricolture meri­ torizzata a svalutare la « lira glio della rivoluzione e se­ del dipartimento di Storia DAL CORRISPONDENTE zioni fatte nella ripulsa dei europea e della facoltà di ti del 27 aprile, da lui defi­ una serie di facilitazioni di dionali. verde » del 5 per cento nei regolamenti, quelle relative a- gretario generale del Partito niti come una « rivoluzione » BRUXELLES — I ministri mercato (premi di penetrazio­ Si vedrà oggi se questa pre­ confronti dell'unità di conto sospesi popolare democratico, che ap­ Scienze politiche. gli artt. 21 e. 22 danno se­ e non un « colpo di Stato ». dell'Agricoltura della CEE si ne e di trasformazione, aiuti sa di posizione sia dovuta a (la moneta fittizia rispetto al­ condo me una interpretazione pare avere avuto un ruolo di Egli ha cercato di minimizza­ riuniscono nuovamente oggi a alla commercializzazione) per motivi politici diversi (ad e- la quale si valutano le mone­ restrittiva r. congedo straordi­ Il tribunale di Milano con re le perdite causate dai com­ Bruxelles, nel tentativo di i prodotti ortofrutticoli, che sempio la volontà del cancel­ te nazionali usate per gli sentenza 'iO luglio 1977 (in Ri­ battimenti a Kabul, dicendo nario limitatamente al perio­ concludere la « maratona » per comportano anch'esse circa liere di compiacere Callaghan, scambi intracomunitarii. Con do di gravidanza e puerperio » vista giuridica del lavoro. che « solo 72 o 73 persone » la fissazione dei prezzi e per mille miliardi di spesa sem­ fautore di un taglio radicale la svalutazione, l'unità di con­ 1977, II, pag. 741 e seg.) si è sono state uccise e 30 arre­ che non traspare dalla legge altre misure di politica agri­ pre nel quinquennio. delle spese agricole»; oppure to. ora valutata a 1.093 lire, 70/75. su un argomento che pronunziato sull'interessante state. Tale cifra lascia però cola, sospesa il 27 aprile do­ sali: ebbe a 1.154. In tal mo­ ipotesi, confermando un più perplessi gli osservatori: an­ Fin dall'inizio della tratta­ se si tratta di una mera ma­ non è altrimenti citalo o re­ po quattro giorni di faticose novra tattica, per ottenere do, i prezzi agricoli garantiti, golamentato nella legge stessa generale orientamento giuri­ che se sono evidentemente riunioni senza esito. La deci­ tiva agricola, i governi italia­ sprudenziale che si può dire situazione meteorologica esagerate o fantasiose le ci­ no e francese avevano condi­ qualche cosa di più — forse che sono calcolati in unità di e nel DPR 411. '76. equivocan­ sione di interrompere il con­ un ulteriore aumento del prcz conto, aumenterebbero per la do fra la parola maternità e ormai consolidato nella giu­ fre date da cene fonti che siglio agricolo e di conceder­ zionato il loro assenso per la risprudenza e nella prassi. Il hanno parlato addirittura di fissazione dei prezzi alia ap­ zo dei cereali — a favore del­ Italia del 7.3 per cento (il 2.3 gravidanza. LE TEMPE­ si altri dieci giorni di rifles­ l'agricoltura tedesca; o per per cento di aumento reale. problema riguarda i diritti dei 10.000 morti, sembra comun­ provazione contemporanea del Ora, già nel TU per ali im­ lavoratori il cui orario di la­ RATURE que accertato che le vittime sione fu presa, nella tarda «pacchetto mediterraneo», per « tirare sul prezzo », ottenen­ piii il 5 per cento di svaluta­ serata di giovedì 27 aprile a zione della lira). Svalutata sa­ piegati civili delo Stato, per voro venga ridotto o che sia­ vadano contate nell'ordine di impedirne ulteriori rinvìi. An- do che il concorso del fondo quanto riguarda l'art. 37. con­ Bollano 10 31 qualche centinaio. Circa l'uc­ Lussemburgo, dopo che i no­ dreotti aveva posto la questio­ agricolo comunitario alle spe­ rebbe anche la sterlina irlan­ no addirittura sospesi dal la­ Verona 9 20 ve ministri avevano avuto ap­ dese (fi per cento) e, probabil­ cedo straordinario, 'rivista voro, con domanda di inte­ cisione del generale Daud, Ta­ ne al massimo livello, duran­ se per l'irrigazione del Mez­ Corte dei Conti 1959. II. 25) e Tri-»t» 13 13 rakki ha detto che essa è sta­ pena il tempo di scorrere il zogiorno d'Italia non copra, mente. il franco francese, in grazione salariale rivolta dal­ Veneti* 11 17 nuovo compromesso presenta­ te la riunione del consiglio gli artt. 40 e 41 (circolare mi­ l'imprenditore alla Cassa in­ 3 19 ta inevitabile, giacche quan­ europeo e dei capi di Stato e coinè ora è previsto, il 50 per una misura ancora indetermi­ Milano to dal commissario all'Agri­ cento del costo delle opere, nata. nistero del Lavoro n. 10 del tegrazione guadagni (CIG). Torino 9 19 do Daud « ha rifiutato di ar­ di governo a Copenaghen, ot­ 16-4'76 e circolare minist<:m Cuneo 9 16 rendersi, siamo stati costret­ coltura Gundelach, al termine ma solo il 25 per cento. Per la Germania, al contra­ Ha ritenuto in primo luogo il di una infinita serie di este­ tenendone un impegno preci­ del Tesoro n. 05 del 29 9- 75/. tribunale, in ciò seguendo Genova 11 li ti a rispondere al fuoco ed so. Perché dunque l'irrigidi­ Che questo sia il nodo cen­ rio. la « moneta verde » ver­ si è provveduto a dare una in­ Bologna 7 19 egli stesso ed alcuni membri nuanti colloqui bilaterali. mento in extremis del mini­ trale della trattativa sembra rebbe leggermente rivalutata molte altre pronunzie, che Fireme 11 19 terpretazione estensiva del l'accoglimento o meno della della sua famiglia hanno tro­ Ma ad impedire il prosegui­ stro tedesco? dimostrato dalle telefonate «più 0,3 per cento) congedo straordinario per gra­ Pisa 13 16 vato la morte ». che si sono succedute in que­ LATTI KROCASEARI — So­ domanda da parte delia Cas­ Ancona 12 13 mento delle trattative non fu In un primo tempo, gli os­ vidanza e puerperio più ade­ sa integrazione guadagni non Perugia 9 15 il contenuto delle cinquanta sti giorni tra l'ufficio del com­ spensione dell'intervento sul guata al valore sociale della Come si è detto, le dichia­ servatori avevano imputato Io missario Gundelach al tredice­ latte in polvere dal primo ot­ può comportare danni a ca­ Pescara 11 20 razioni di Tarakki hanno pra­ pagine del voluminoso testo atteggiamento di Erti, libera­ maternità. Altreitann. owndi. rico dei lavoratori, nel senso L'Aquila 8 14 presentato da Gundelach. An­ simo piano del Barleymont a tobre al 31 marzo "79; aumen­ vale per la lettura dell'art 9. Roma 17 13 ticamente coinciso con il ri­ le, ad un contrasto tra i due Bruxelles, e la cancelleria di to dell'aiuto al latte screma­ che. ove la domanda non sia conoscimento del suo regime zi. quasi tutti erano del pa­ partiti della coalizione tede­ .V comma, della legge 70 '75 accolta, i lavoratori sospesi Campeb. 9 14 rere che ormai non si potes­ Bonn. Nessun altro contatto to per l'alimentazione anima­ riferito all'art 7.1 e 2' com­ Birj 14 19 da parte di Teheran. Washing­ sca. Al contrario, si è saputo e stato preso da Gundelach, le: mantenimento della tassa hanno ugualmente diritto, pur 11 18 ton e Londra. Il Foreign Of­ se fare molto di più per ricu­ ma. della legge 1204 Napoli cire il tessuto della trattativa in seguito che il no di Erti si che sembra ritenere di aver detta « di corresponsabilità » non avendo potuto prestare la Potenza 8 13 fice ha dichiarato di avere in­ è fatto definitivo dopo un ra­ Attendo un tuo parere giuri­ loro opera a ricevere retri­ S.M.Leura 14 17 formato il nuovo governo af­ lacerato da mille esigenze con­ esaurito il suo compito di me­ su! latte nella misura dell'I.5 pido viaggio a Bonn, compiu­ diatore con l'elaborazione del­ p-T cento fino al 30 settem­ dico lenale e ti saluto frater­ buzione da parte del datore di Cetani. 12 li ghano della « decisione di trastanti. La ragione del fal­ namente. lavoro. Reggio C. 14 22 mantenere le relazioni diplo­ limento è un'altra: il consi­ to mercoledì 26 aprile men­ l'ultima proposta d: compro­ bre, e dello 0.5 per cento dopo Mentina 15 20 matiche » fra i due Paesi; il glio si trovò improvvisamen­ tre era in corso la riunione messo. Se non si riuscirà a quella data. Aiuti al consumo BRUNA TATARANM Da ciò consegue, allora, an­ Palermo 14 17 te dì fronte ad un inatteso e del consiglio agricolo a Lus­ trovare un accordo su questa di burro, in particolare per la (Bari) che un particolare ed ulterio Catania 11 22 dipartimento di Stato ha an­ • f«K* 6 m»!:«mp!> A aiti pnvrt 1012 («sia** n-tian rb semburgo. In una discussio­ base, una grave crisi politica Gran Bretagna. Alghero 10 13 nunciato che anche gli USA rigido rifiuto del ministro te­ re obbligo di questo ultimo: •fcr-fOt-jafcjmsa* B temprar* jl li.tfKxWTa.-e ne tempestosa con il cancel­ Cagliari 10 13 manterranno rapporti norma­ desco Erti alle spese previste si profila, e non solo per il VINO — In caso di pertur­ Perche ì lettori non resti­ quello di anticipare il tratta­ li poiché il nuovo governo a favore dell'agricoltura meri­ liere Schmidt, Erti avrebbe MEC agricolo, ma per l'insie­ bazioni sul mercato, e quan­ no disorientati dal gran nume­ I.'Italia rd II bacino del Mrtlitrrranro «ono intercisili da una distrihu- mento di integrazione sala­ « ha il controllo del Paese »; dionale, il cosiddetto « pac­ ricevuto la direttiva di non me della Comunità. do il prezzo di un tipo di vi­ ro di articoli di legge da te riale di cui si tratta durante tlonc di prr-^lonl rclathamriitr IW»M\ r da una « irrola/ionr di aria accettare il « pacchetto medi­ no scenda per tre settimane umida rd Instabile al VRiiiln drlla prrtitrha/iinir rh<- uri giorni *o il continente europeo. Di conseguenza il tempo re esplicita, in termini sinte­ da parte di uffici preposti. Se dotrebbr gradualmente orientarci terso generati tondi/ioni di migliora­ governo afghano, il gover­ nel Mezzogiorno d'Italia, in­ serva, lo stesso Schmidt ave­ missione CEE: gono due misure parallele: il tici. la problematica di cui si mento. Per il momento ni arra variabilità un po' dnttinipjr e su tutte no iraniano ha fatto sape­ terventi nel Rossillon-Lingua- va accettato la decisione di PREZZI — L'aumento me­ divieto delle vendite, e la pos­ tratta. Occorre stabilire quale la domanda sarà poi accolta, Ir regioni italianr s| alterneranno annimtlamenti e -rlii.tritr. I,r rone re che proseguirà le rela- 1 doca in Francia, ecc.) per una Copenaghen a favore di una dio s'irebbe fra :1 2.3 e :! 2.5 sibilità di distillazione ad un sia il trattamento economico infatti, il datore di lavoro sa­ di vrrnn tenderanno a «liirritare più ampie r piti |wrM«.trnti sulle regioni zioni già esistenti ». E' da ri­ spesa di circa mille miliardi rapida approvazione delle mi­ per cento. L'Italia sarebbe au- prezzo pan all'RO per cento che spetta durante il periodo rà rimborsato dalla Cassa in­ nordoccidentali, sulla l.i;urla. sulla lancia tirrenica, il rrlatito «cesan­ levare che il precedente regi­ te della catena appenninica r sulla Sardegna. Sulle Tre Venei'e. le re­ di quello di orientamento. (di sei mesi) di assenza lacol- tegrazione guadagni, mentre gioni adriatiche e Ioniche e quelle meridionali, sperie nella prima nartr- me aveva concluso con l'Iran ORTOFRLTTICOIJ — Pre- tativa dopo il parto delle la­ se non sarà accolta, quanto ha drlla giornata s| avranno ancora annu\oIamentt il regolari piuttosto in­ importanti accordi di carat­ imo di penetrazione per i li­ voratrici degli enti parastata­ versato resterà definitivamen­ tensi. che potranno dar luogo » precipitar.oni •sparse, anche a carattere tere economico. moni di 6.300 lire al quintale; li, il cui rapporto di lavoro te a suo carico, non avendo temporalesco. Successi»amente il tempo migliorerà rnrhe su queste re­ misure analoghe per i prodotti è regolato dalla legge fonda­ e^li il diritto di sospendere gioni. l-a temperatura, che nelle ultime IH ore è see-sa a Ihelli interiori Per quanto riguarda l'URSS. Intcrvistato dalla TV americana a base di limone e di aran­ mentale 20 marzo 1975 n. 70 e al limiti stagionali, tenderà oinnque ad aumentare, specie iter quanto ri­ che è stata la prima a rico­ semplicemente i dipendenti, guarda | valori massimi drlla giornata. Sulla pianura padana r sulle cio. Per le pesche e le pere. dal DPR 26 maggio 1976 n. 411. ma di sospenderli solo in vallate del centro si potranno a»ere ridurinni della risibilità per foschie noscere il regime di Kabul, rafforzamento delle misure di I dubbi possono sorgere dal quanto effettivamente riceva­ o per qualche banco di nebbia, ma limitatamente alle ore notturne. sempre nella giornata di sa­ ritiro dal mercato in caso di fatto che queste leggi consi­ no i] trattamento di integra­ bato la Prarda ha pubblicato perturbazioni. Per le conser­ derano l'assenza facoltativa zione. Sirio il suo primo commento ai ve. si estendono gli aiuti ai per maternità «congedo straor­ fatti del 27 aprile, esprimen­ Begin propone a Sadat succhi di pomodoro e alle pe­ dinario » e rimandano (art. 9 Il principio è, d'altra parte, do appoggio ai nuovi dirigen­ re Williams, ma si tolgono legge n. 70) alla regolamenta­ g;a stato accolto da molti con­ Alfredo Rrichlin ti « rivoluzionari ». Il giorna­ alle albicocche. zione contenuta nel testo uni­ tratti aziendali, ma la sua ge­ Direttore le del PCUS ha scritto che OLIO IH OLIVA — Aumen­ co del 1957 degli impiegati del­ neralizzazione è molto oppor­ to del prezzo indicativo alla lo Stato, ma che. d'altra par­ Gaudio Petruccioli quello di Kabul non è stato di riprendere i negoziati tuna specie nelle ipotesi in cui un « colpo di Stato » ma una produzióne del 22 per cento; te l'assenza facoltativa per ma­ si tratta non di Cassa inte­ Condirettore vera e propria « esplosione integrazione ai produttori di ternità è anche regolata, come circa 50 mila lire al quintale; trattamento economico, dallo grazione ordinaria, ma. come Bruno En ri otti rivoluzionaria ». le cui cause Ribadisce però le sue proposte anteriori - Permane anche il rifiuto della crea­ nel caso deciso dal tribuna­ Direttore nesporuab:!» non si parla più invece del­ art. 15 secondo cemma della risiedono « nelle tendenze con­ zione di uno Stato palestinese • Critiche a Carter sulla fornitura di aerei ai Paesi arabi l'aiuto speciale al commer­ legge 30 dicembre 1971 n. 1204, le d; Milano, di cassa integra­ Editrice S.p-A. e ITnlU • traddittorie dello sviluppo po­ cio. posteriore al testo unico de­ zione straordinaria il cui pro­ litico dell'Afghanistan in que­ GRANO DIRO — Integra­ gli impiegati statali. cedimento di concessione è Tipografia T.E.MI • Viale Fulvio Testi. 75 - J0100 M :ano sti ultimi anni, nella striden­ WASHINGTON" — Il primo tale statuto dopo cinque anni zione di 72 mila lire per et- Che differenza c'è fra le due piuttosto lungo, per la com­ te diseguaghanra sociale dei Iscrizione •1 n. 2530 del Registro del Tribunale di M URO ministro israeliano Btgin ha ma si è rifiutato di prende­ taro sia per le regioni del normative? Ai sensi dell'art. plessità dell'istruttoria e la vari strati della popolazione, indirizzato un nuovo appello re in considerazione la possi­ Mezzogiorno che per il Lazio, 41 del TU dell'impiego statale, necessità di provvedimenti Iscrizione coma giornale murale nel Registro del Trib- naia. di nell'acuirsi della lotta di clas­ al presidente Sadat per una bilità della creazione di uno Non aumenta per ora la Toscana, le Marche (queste la dipendente in assenza fa­ ministeriali. MiUno numero 3599 del 4-1-1955 se ». In Questo senso ti 27 ripresa dei negoziati e per Stato palestinese indipenden­ ultime tre regioni erano sta­ coltativa per maternità aveva aprile viene definito un « gior­ « rinnovare lo spirito di Ge­ te. il prezzo del petrolio te escluse nella proposta ini­ diritto per i primi due me­ DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONI;: Milano. viale no storico nella vita del po­ rusalemme e di IsmaMia ». Interrogato sul progetto TAIF — Il prezzo del greg­ ziale. e sono state di nuovo si di tale assenza ad un con­ Fulvio Testi. 75 C.W 20100 Telefono rH40 Roma, via incluse in seguito alle insi­ gedo straordinario a retribu­ del Taurini. 19 CAP 00l<« . Tel. 4 95 03.51-2 3 4-5 4 95 13.51-2-3-4-5 polo afghano ». Nel corso di un'intervista del presidente Carter di for­ gio per ora non aumenterà. I ministri del Petrolio par­ stenze di Marcora). zione piena, ma il periodo ul­ Owctta rubrica è curata da un ABBONAMENTO «tariffa adeguata al perno del giornale): A SEI Dal canto suo l'agenzia Tass alla catena televisiva imeri- nire 200 aerei da combatti­ teriore non veniva affatto re­ NUMERI: ITALIA anno !.. 52 000. semestre 27 000. trimestre 14 000 tecipanti alla riunione del- ALTRE MISURE CHE IN- gruppo di atperti: Guglielmo ESTERO anno L. 80 500, semestre 41.500. trimestri 21.450 — Con ha accusato la stampa occi­ cana « NBC » Begin ha det­ mento contemporaneamente l'OPEC in corso a Taif (riu­ TERESSANO L'ITALIA — La tribuito. La legge del 1971 n. LTNTTA* DEL LUNEDI': ITALIA anno lire fio 000. semestre 31.000, dentale di «distorcere il ve­ to: «Vogliamo negoziare» e ad Israele, all'Egitto e alla nione che terminerà oggi) possibilità di mantenere l'aiu­ 1204, successiva, ha introdot­ Simonvtchi, giudica, cui è af­ trhcestr» 16 000 - ESTERO: annuo L. 93-V». semestre 43.450. ro senso degli eventi» e di ha aggiunto: « Ritroviamo Io Arabia Saudita, Begin ha hanno infatti escluso che m to nazionale di 12 mila lire to invece il diritto ad una in­ fidato anche il coordinamento; trimestre 35.100 — ABBONAMENTO (tariffa ordinarla annuale): A dennità per tutti i sei mesi SEI NUMERI lire 40.000 — FUBHLICiT.V: Concessionaria esclu­ pubblicare « invenzioni e ca­ spirito di Gerusalemme e di protestato contro la propo­ tale sede venga jresa una per tonnellata ai produttori Piar Giovanni Alleva, avvocato di barbabietole da zucchero, di assenza facoltativa, ma l'in­ siva S.P.I. - Milano: via Manzoni. 37 - CAP 20131 Telefono 631J lunnie », nel tentativo di di­ Ismailia». alludendo al viag­ sta di fornitura all'Arabia decisione di modifica del prez­ CdL di Bologna, docente uni­ - Roma: piazza San Lorenzo In Lucina. 26 • CAP 00186 . Telefo­ gio di Sadat a Gerusalemme zo. e di mantenere la produzione dennità stessa è limitata al 30 mostrare che l'URSS «ha al­ Saudita affermando che tali per cento della retribuzione: versitario; Giuseppe Borre, ni 683^41-2-3-4 5 — TARIFFE (a modulo): Edizione del lunedi: e alla propria visita in Egit­ E* dunque prevalsa la li­ al livello di 14 milioni di quin­ COMMERCIALE; feriale 1 modulo (I colonna per 43 mm) Lire lungato la mano sull'Afgha­ aerei « costituirebbero un tali di zucchero; il trasferi­ questo ultimo trattamento ha to. nea seguita dall'Arabia Sau­ giudice; Nino Baffone, avvoca­ 50.000, festivo L. 70 000 - AVVISI FINANZIARI, LEGALI E REDA. nistan »; l'agenzia cita, a grave pericolo per le relazio­ dita e dall'Iran, favorevoli a mento ai magazzini dell'Ai- valore generale (industria, ZIONALI: L. 1.800 al mm. — NECROLOGIE: Edizione nazionale smentita di queste affermazio­ Begin ha poi ribadito le ni tra Israele e i Paesi ara­ MA di centomila tonnellate di commercio ecc. ecc.). to CdL Torino; Salvatore Se* L. 500 per parola — r.vRTEOFAIIONI AL LUTTO: L. 550 per parola mantenere il congelamento at­ », giudice. più Lire 300 diritto fisso. Versamento: Milano. Conto Corrente ni, le dichiarazioni rilasciate sue proposte precedenti sul­ bi» e che • l'Arabi» Saudita tuale del prezzo, mentre Li­ latte in polvere. Per l'impiegata statale pe- Postale 430207 • Spedizione in abbonamento postale. dal nuovo presidente Moha­ l'autonomia della Cisgiorda- potrebbe sempre cederli a bia e Irak insistono per un med Tarakki. nia e su una «revisione» di Paesi in guerra con Israele». aumento a! più presto, Vera V«g«t!i l'Unità / lunedì « tifi 1978 spettacoli / PAG. 5 Meme Perlini inaugura il teatro «La Piramide» a Roma LE INTERVISTE DEL LUNEDI: Carraro Filatelia «Risveglio di primavera» Il mio mestiere? Essere A Roma rassegna di e nuova alba della parola o un re o un farabutto francobolli Un condensato rispettoso del dramma di Wedekind, che utilizza un ampio spazio Incontro con un uomo e un attore schivo, che ha sempre evitato la pubblicità scenico, fitto di allarmanti presenze • I valori plastici continuano a dominare Il lungo e fruttuoso sodalizio con Strehler . Un eclettico: da Mackie riesser a Lear pon tifici

ROMA — Un nuovo teatro dunque la realtà stessa del MILANO — Incontriamo Tino preta, Prospero, spezza la baciare ciò che sta dentro di chè un giovane attore deve Messa a punto con l'appog­ e un nuovo spettacolo. Il teatro. Carrara nel suo camerino al bacchetta che gli serviva per me con quanto il personaggio guardarsi attorno, rubacchia­ gio dell'assessorato ai Proble­ teatro si chiama « La Pira­ Abbiamo detto, più sopra, Piccolo Teatro dove sta pro­ fare gli incantesimi dichia­ mi sembra esprimere. Quan­ re qua e là: serve al mestie­ mi della cultura del Comune mide » e i suoi vasti loculi del tema della violenza, del­ vando La tempesta: dagli al­ rando praticamente la propria do mi trovo di fronte ad un re. Il mio modello in asso­ di Roma e l'aiuto della dire­ sono stati ricavati, nel quar­ la sopraffazione; che in que­ impotenza. Per lei come atto­ nuovo ruolo penso: che fac­ luto pero penso che sia stato zione e del personale del Mu­ tiere Ostiense, al pianterreno sto Risveglio di primavera toparlanti da cui normalmen­ re ci sono delle analogie, og­ cia avrà, come si muoverà?... Alexander Moissi ili granile seo di Roma, la mostra dei d'un edificio che ospitava eguaglia, in certa misura, i te si annuncia agli attori che gi. con questa situazione? Ricerco la sua immagine sul attore di origine austriaca, francobolli pontifici organiz­ grandi magazzini. Lo spetta­ carnefici e gli innocenti da è il momento di entrare in « Eh. sì ad un certo punto mio viso. Spesso mi estraneo prediletto da Max Heinliardt, zata da un gruppo di filateli­ colo è Risveglio di primave­ loro sacrificati: la grossa scena, irrompono le musiche arrivati a ouesta età — sa ho seguendo questi pensieri e ndr). Moissi o dell'innocenza: sti romani e patrocinata dr.l- ra: reca le firme di Meme mamma di Wendla, ad esem­ che Fiorenzo Carpi ha compo­ quasi settant'anni — giunge mia moglie, che ha fatto an­ la sua recitazione era pulita. l'Associazione filatelica italia­ Perlini, regista, e di Antonel­ pio, è « manovrata a vista », sto per l'ultima fatica shake­ improvviso il momento della che lei l'attrice e sa come onesta, recitava quello che di­ na (AFIl sarà inaugurata a lo Aglioti, suo stretto colla­ come un marchingegno mec­ impotenza in cui quanto ab­ vanno queste cose, mi fa dei ceva. non aveva artifici. Ma Palazzo Braschi la mattina di boratore, in particolare per canico, obbligato al suo odio­ speariana di Strehler. Il no­ me di Carraro resta soprat­ biamo in noi non è magari segni di richiamo davanti agli mi ricordo anche di Menassi: domani 9 maggio. La mostra. le scene e i costumi. L'inte­ so ruolo. Tutto è qui scontro, più sufficiente per dare voce occhi e mi dice: dove sei? Stai poteva buttare via con supre­ che fui d'o:u si annuncia co­ stazione del programma dice affronto, offesa, spavento; che tutto legato alla storia del pensando a Prospero? Così ma indifferenza dei testi me­ anche: « Da Wedekind ». a tutto quanto ci sta attorno. me un eccezionale avveni­ ciò si manifesti nelle gran teatro italiano anche se e ap­ Per superarlo non ci sono ri­ con questa ricerca, con que­ ravigliosi: ma. se voleva, sa­ mento filatelico o come un Non si tratta pero, stavolta, corse in tondo, nei movimen­ parso frequentemente sul pic­ cette, non ci sono suggerimen­ sto vivere giornalmente accan­ peva incatenarti come pochi avvenimento cult male di rilie­ come in precedenti occasioni ti centrifughi, quasi conse­ colo schermo in la televisione ti universalmentj validi. Con to al personaggio si arriva al­ con il suo magnetismo di vo. è intitolata ad Alberto dell'esperienza perliniana, di guenze di improvvise esplo­ Strehler parliamo spesso di la "prima" distrutti. Ma an­ grande animale da palcosce­ Diena che dei francobolli sioni, che scagliano in giro i — dice — e importante per­ che quando si è andati in nico ». un riferirsi all'«idoa» di un au­ personaggi, o nelle ghiaccia­ questo- lui sostiene che le no­ pontifici fu profondo studio­ tore o di un testo o di un che dà ]X)potarità al testo ol­ stre storie finiscono entrambe scena il lavoro non è finito; E lei che tipo di attore si so. te immobili positure in cui tre che agli attori ») e al ci­ personaggio (Otello o Tarzan, essi vengono poi fissati. con Prospero. Per me magari le repliche non sono mai la considera? Sotto il profilo filatelico l'ec­ Pirandello o Koussel o Savi- nema: « ma il vero umore è anche l'ero, ma non cèrta­ stessa cosa, dipende da quan­ « Un eclettico, un duttile. Non mancano soluzioni fa­ cezionalità del.a mostra e data nio) più che alla loro concre­ — soggiunge — resta il pal­ mente per lui, che ha parec­ to succede fuori che ti influen­ uno che può interpretare ruo­ dulia presenza in una stessa tezza linguistica. Il dramma cili, o troppo scoperte (il coscenico ». chi anni meno di me». za e fa sì che una battuta. li diversi. E' bello scoprire giovanile dello scrittore tede­ preside che impugna la pi­ una situazione "quella" sera sedo delle maggiori rarità ap­ Ormai con la barba sale e Lei nella sua carriera ha in­ il Lear. /'Enrico IV, :/ Corio- partenenti ,i colle/ioni pubbli­ sco (compiuto e pubblicato stola, imponendo il « mani sia più importante di un'al­ lano e se stessi attraverso 1 nel 1890-'.01) viene infatti qui in alto » agli alujy^S ed esa­ pepe che si è fatto crescere terpretato moltissimi ruoli; tra. lo, che credo di essere questi ruoti Naturalmente che e privati , insente in una esposto in una versione con­ Una scena dal H Risveglio di primavera ». sperate insistenze, come nel {«come quella di Lear» sug­ ce n'è uno a cui sia parti­ un attore brechtiano, cerco di oggi non potrei rifarli tutti; partecipazione collettiva che densata (un'ora e mezzo), con lungo quadro dell'aborto. Da gerisce) si sente Prospero colarmente legato? fare capire al pubblico tutto potrei però essere un Otello, delinea le v.cernie filateliche sfoltimento e riassorbimento rilevare però che, se la fun­ dalla testa ai piedi: non è fa­ « Secondo i momenti; in ge­ questo. In questo caso il mio magari un Otello un po' ver e postali dello Stato Ponti­ di fatti, figure, dialoghi, ma tedre di scuola destinate a tra­ con tanto di cannone; e, più zione della colonna sonora — cile disdirglielo dalla sua nerale lo sono un po' a tutti. atteggiamento verso il perso- chio... ma non penso oiuisi ficio dal 184t> in poi. Proprio abbastanza rispettosa della sformarsi in una sorta di tardi, una enorme autoblin­ la cura Marco Massaccesi — concentrazione per farlo an­ ognuno ha qualcosa di me. questa impostazione fa del macchine di guerra, la stiliz­ nanaio è duplice: magari lo più ai ruoli che vorrei inter­ struttura primaria; che, del do, nella quale s'incarnerà o- è sempre incombente, massic­ dare a ritroso nel tempo e Ci sono dei giorni, però, in critico anche se gli voglio be­ pretare. I personaggi che ho materiale esposto un comples­ resto, per l'assoluta parsimo­ zata sintesi di un'aula che nginalmente il mefistofelico cia (con inserti anche suasi- parlare di sé, è infatti un at­ cui sono sereno e allora rim­ so organico che costituisce li­ assume la sembianza d'un ar­ ne ». fatto sono tanti ritratti di me nia delle didascalie, sembra « signore in maschera », ambi­ vi di canzoni popolari), e il tore molto schivo che è sem­ piango Mackie Mcsser, il suo staso, di come vivo e di co­ na documentazione storica di già esigere da se l'intervento nese di tortura collettiva, e guo demiurgo della situazio­ lamento, l'urlo organizzato si pre rifuggito dalla pubblici­ amore per la vita che ti fa Come attore ha mai avuto elevato interesse. Per render­ un letto in cui non si ama me viviamo. L'attore, del re­ creativo della regìa. ne, in Wedeking: ma, qui, prende spesso la sua rivinci­ tà. Per tutta la durata del apparire bella anche la mor­ dei modelli a cui avrebbe vo­ sto, è sempre collegato alia sene conto, basta pensare che e non si riposa, ma si sof­ piuttosto, ultima intimidato­ ta sulla parola chiara, una nostro colloquio non cesserà te; ci sono dei giorni in cui luto rifarsi? tra le pagine salienti docu­ Risveglio di primavera, «tra­ fre o si cade in un cupo tor­ vita, alla realtà: è molto im­ ria immagine, contro cui il maggior economia si nota nel­ di controllare l'orologio: non sono più scorato e allora ri­ « Come no; mi è stata fatta mentate filatelicamente vi è gedia infantile» o « tragedia pore, e bare aperte ove le l'uso della componente « pit­ per scortesia, certo, ma per­ portante non dimenticare mai la presenza delle truppe fran­ superstite Melchiorre tirerà penso a Lear e a Prospero ». una critica che diceva, lo quello che sta fuori dal tea­ di bambini », è, sotto il pro­ madri si stenderanno come deboli sassi. Quella delle pie­ torica » e delle proiezioni; le che ama sempre essere pun­ Ma allora lei si identifica cesi che vennero chiamate per filo immediato, una dura, an­ vampiri in letargo; gli stessi luci sono al servizio dei cor­ tuale « le prove iniziano alle ricordo ancora, questo giova­ tro. Far l'attore, l'ha detto an­ soffocare la Repubblica Hu­ strumenti musicali (organo, tre lanciate è comunque, con il personaggio che deve che lei prima, e un mestiere ticipatrice denuncia della re­ una sigla ricorrente nella pi e dei volti degli attori, in cinque e devo prepararmi ». interpretare... ne attore che passa da Benas- mana e che usarono i franco­ pressione familiare, sessuale pianoforte, e la batteria po­ un'alternanza di primi piani Malgrado l'impegno di fronte si attraverso Ruggeri fino a e come tale va vissuto ». bolli del loro Paese quando an­ e scolastica. Due le vittime: sta a destra degli spettato­ opera di Perlini: gesto « In certo qual modo sì. nel non tanto di rivolta, quanto e di totali, di sequenze di­ a cui si trova sia per lui senso che cerco di fare com­ Moissi: e questo è vero, per­ Maria Grazia Gregorì cora nessuno Siato italiano a- Maurizio che, perseguitato ri) sono presenze allarmanti, namiche e statiche, che echeg­ particolarmente importante e veva francobolli propri, cosi tra l'altro dall'orrore della oltre che generatrici di suoni di esorcismo, che mette in giano forse il recente e an­ discussione la capacità del lo preoccupi («probabilmen­ come vi sono le pagine che bocciatura, si uccide; e l'a­ ossessivi. E vedremo delinear­ cora inedito impegno cinema­ te sarà l'ultimo grosso per­ si riferiscono al periodo di dolescente Wendla, condotta si, a ino' di siparietto, addi- teatro di accogliere, rispec­ tografico (e televisivo) di ìittura un treno corazzato chiare, contenere la realtà, e sonaggio che interpreterò nel- passaggio dall 'amministrazio­ a morte da maldestre prati­ Perlini. Bianco e nero sono, la mia carriera»), Carraro ri­ ne pontificia a (niella italia­ che abortive, dopo essere ri­ d'altronde, i toni dominanti: sponde con assoluta disponi­ Si è conclusa a Milano la rassegna alla Connina Baires na dopo il 20 settembre 1871). masta incinta (per ignoran­ bianco, anche, di corpi nudi, bilità alle nostre domande: da Sono documenti importanti, za, soprattutto) dell'amico di umiliati da neri, goffi cap­ sovente rari e di elevato valo­ Maurizio, Melchiorre, il qua­ potti. questa intervista ci pare ri­ le sarà l'unico, tra i protago­ sulti un « ritratto d'attore » re filatelico. Alla documenta­ nisti, a salvarsi in qualche Il recupero, in parte, del senza orpelli, che proponiamo zione filatelica e postale, nel­ modo, nel pur enigmatico fi­ tessuto verbale procede, tut­ ai nostri lettori. la mostra saia affiancata la A Scola e Moretti tavia, con cautela e non sen­ Tre settimane per Pasolini documentazione storica, costi­ nale. Ma il sesso già appare, in Risveglio di primavera co­ za impaccio, considerata pu­ Vorremmo iniziare proprio tuita da editti, manifesti, di­ me nel Wedekind maturo, nel­ re la varia estrazione (anche dai suoi esordi e porle la sposizioni, ecc. Saranno an­ la sua duplicità di elemento nazionale) degli interpreti: le « fatidica » domanda: che co­ Proiezioni di film e dibattiti sulla molteplice attività del poeta che esposti .strumenti e mezzi liberatore, o meglio eversore, il premio Rizzoli battute sono più enunciate sa l'ha spinta a diventare at­ usati per la stampa dei fran­ e costrittivo. Non per nulla che propriamente recitate. E tore? e regista - L'incontro finale con Paolo Volponi e Gianni Scalia cobolli pontifici. le fantasie erotiche dei ragaz­ NAPOLI — Una giornata par­ moglie del regista colpito da la plasticità degli attori (del­ « Mi sono diplomato all'Ac­ zi hanno prevalenti coloritu­ ticolare, il film di Ettore Sco­ influenza. le attrici, soprattutto) ha il cademia dei Filodrammatici Anche chi non è filatelista re sadomasochistiche. la con la Loren e Mastroian- Con il riconoscimento a primato sulla vocalità che è negli anni Trenta: lì ho co­ MILANO — Le tre settimane vo e fecondo, col marxismo e ha affermato la convinzione troverà nella esposizione di ni, e Ecce Bombo di Nanni Nanni Moretti, la cui « ope­ una difficile riconquista. Li nosciuto mia moglie e anche di proiezioni di film e dibat­ il PCI, è il Pasolini che cer­ che esistano prove secondo Palazzo Braschi -14 mag­ Su tale aspetto punta Meme Moretti (quest'ultimo per la ra seconda » sarà come è no­ ricordiamo tutti: Fiammetta Grassi e Strehler che. essen­ titi, svoltisi alla Comuna Bai­ ca di farsi interprete, trami­ cui la feroce esecuzione di gio» materiale degno di esse­ categoria «giovani autori») to in concorso a Cannes, Baralla. Ines Byass, Bettina te esperienze vissute diretta­ Pasolini del 2 novembre 1975 re visto e conosciuto. I fila­ Perlini. come su tutto quan­ do più giovani, avevano ini­ res di via della Commenda, telisti avranno un'occasione to, nella vicenda e nei suoi sono i vincitori del premio sembrano poi definitivamente Best, Chrystel Dane, Alessan­ ziato la scuola dopo di me. che hanno via via discusso la mente, del punto di vista del- sarebbe stata opera di un suggerimenti, riguarda violen­ Rizzoli, la manifestazione te­ acquietate le polemiche acce­ dro Genesi. Cristina Manni, Ho deciso di fare l'attore in molteplice attività di Pier Pao­ l'« ultimo escluso », del sotto­ gruppo. contrariamente a nutasi a Ischia, e conclusasi se lo scorso anno dal regista, Massimiliano Mitia, Lidia un modo curioso: a quel tem­ lo Pasolini come scrittore, re­ proletariato urbano, puntando quanto la sentenza d'appello za e sopraffazione reciproca: l'altra sera. Proiettato nei va­ che, concorrendo al « Rizzoli » Montanari, Antonio Prester, nello spazio scenico, largo e po facevo il rappresentante gista, poeta, sono state con­ la riflessione sulla realtà per ha stabilito: un delitto ma­ ri cornimi dell'isola. Una con il suo film d'esordio, Io Edoardo Spada, Vittorio Vito- e lavoravo essenzialmente ven­ cluse da un incontro con Pao­ giungere non solo ad una co­ turato nella violenza degli fP**^ profondissimo (pur se utiliz­ giornata particolare ha avuto sono un autarchico, fu sca­ Io. a Prima » affollatissima, dendo macchine importate lo Volponi e Gianni Scalai, scienza ma ad una comples­ « emarginati », della sottocul­ zato solo a momenti sino al anche il suffragio del pubbli­ valcato, nel voto della giuria, gran successo. • dall'estero: quando il fasci­ che hanno tentato, riuscendo­ siva « conoscenza » di classe. tura, spesso « massa di ma­ «uo limite estremo) sono co, con ben 2862 voti. I pre­ da Un cuore semplice di Gior­ smo promulgò le sanzioni che vi, di ricomporre, anche sul Un Pasolini, dunque, come novra » per operazioni reazio­ sparsi oggetti minacciosi, cat- mi sono stati ritirati dalla dano Ferrara. Aggeo Savioli impedivano qualsiasi tipo di filo dei ricordi e dell'amicizia, ha ricordato Volponi, quasi narie e di morte. E' la ripro­ importazione, divenne impos­ la sua immagine più propria­ premonitore del « disinganno posizione in termini dramma­ sibile continuare questo la­ mente umana e civile. E' sta­ neo-capitalistico », del talvol­ tici dei problemi dell'esclu­ voro. Per due anni, mentre to un omaggio commosso, ta falso benessere, che si in­ sione. frequentavo la scuola conti­ « di parte », come del resto terroga febbrilmente sulla non Quale allora il lascito di nuai a vendere pezzi di ricam­ tutta la rassegna, « su e per necessaria coincidenza di svi­ Pasolini, della sua « dispera­ PROGRAMMI TV bio. poi ho fatto l'attore e amore di Pasolini ». E Scalia, luppo e progresso, che denun­ cia con vocazione di maestro ta vitalità », dove trovare gli basta. In un certo senso so­ in apertura dell'incontro, cui stimoli più utili alla rifles­ 21,40 PROSPETTIVA EUROPA: LA SVIZZERA - «L'anima in no anche un po' figlio d'arte: ha partecipato un folto e at­ (Gennariello) la regressione /fc, Rete uno clinica » mio padre recitava con Erme­ tentissimo pubblico, ha ricor­ anche antropologica della gio­ sione? Sia Scalia che Volpo­ /vcosoO> 22,40 SORGENTE DI VITA te Novelli, anzi, da piccolo, dato quanto Io colpirono, in ventù, il consumismo, il « di­ ni hanno posto l'accento sul­ segno di omologazione », di la grandezza del poeta delle 12,30 ARGOMENTI - Cineteca - Joris Ivens 23,00 TG 2 STANOTTE ma non ricordo in che spet­ uno degli ultimi colloqui avu­ eccezionale per vedere pezzi 13,00 TUTTILIBKI - Settimanale di informazione libraria tacolo. sono salito con lui per to con lui, l'autenticità e sin­ soffocamento portato avanti « Ceneri di Gramsci », della da una classe politica che per « Religione del mio tempo », che difficilmente sono presen­ 13,30 TELEGIOKNALK la prima volta sul patcoscc- cerità disperate, l'appassio­ tati al pubblico e di studia­ 14,00 SPECIALE PARLAMENTO (colori) nico. Poi è morto mio nonno nata richiesta di essere ascol­ trent'anni nel «palazzo» ha poeta che domanda, che si in­ Svizzera malgovernato. terroga. anche sul filo della re una documentazione tecni­ 14,25 I*% RETORICA NELLA CULTURA D'OGGI e mio padre ha abbandonato tato e capito di un Pasolini ca imponente « i fogli comple­ 17.00 ALLE CINQUE CON (colori) Ore 15,30: Ciclismo - Giro d'Italia; 16.55: Campionati mon­ il teatro per mantenere la fa­ ormai prossimo alla tragica contraddizione tra individuo e Volponi ha addirittura par­ ti dei francobolli pontifici 17.05 OIOCO CITTA" (colori) diali di hockey su ghiaccio; 18,05: Telegiornale - Un uccello miglia. Ma ho continuato io, fine. società. Ma c'è pure un la­ nelle varie gradazioni di co­ 18,00 ARGOMENTI (colori) - La ricerca sull'uomo anni dopo! ». E' l'uomo « corsaro », tac­ lato di un uomo « triturato scito morale, dell'appello alla diverso dagli altri; 19,10: Telegiornale; 19.25: Obiettivo sport; aa un'ansietà totalizzante del lore. la ricostruzione della 18.30 SPECIALE AGRICOLTURA DOMANI - Dimmi come mangi Poi c'è stato il diploma e ciato di irrealismo, di colti­ lucidità critica dell'analisi, la successione dei colori nelle ti­ 18,50 19.55: Tracce; 20.30: Telegiornale; 20.45: Enciclopedia TV; Dotere ». di quel potere che I/OTTAVO GIORNO (colori) - Parigi dieci anni dopo 21.30: Un visionario chiamato Henry Dunant; 22,10: Campio­ ha iniziato cosi la sua carrie­ vare idee regressive, che sem­ tensione all'obbedienza a ]c-i- rature del francobollo da 3 19,20 l£ TRE SFIDE IH TARZAN - Film (colori) ra d'attore. pre più affida al comporta­ egli voleva processare, per co­ gi « future e migliori ». Non bajocchi, i « non emessi », i 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO (colori) nati mondiali di hockey su ghiaccio; 22,55: Telegiornale; mento pubblico l'opposizione noscere e far conoscere. Pa­ si può non accogliere allora 23.05: Telescuola. a Sì: ho cominciato con la falsi per frodare la posta, le 20,00 TELEGIORNALE compagnia dell'Accademia di al conformismo, che usa la solini paga cosi di persona, l'invito di Volponi ad aprire coppie invertite del franco­ 20,40 TRIBUNA POLITICA - PLI-PRI Roma diretta da Silvio D'Ami­ sua omosessualità per conte­ nella crudezza dello scontro, ed ampliare un dibattito su bollo da mezzo bajocco, ecc.). 21,15 PUGNI. PUPE E PEPITE (« North to Alaska». 1960) - co. Avevano bisogno di un at­ stare e rimettere in discussio­ con certo isolamento tra gli quei temi che Pier Paolo Pa­ Ampio spazio è dato anche Film - Regia di Henry Hataway; con John Wayne, Stewart Capodistria tore. mi fecero un'audizione ne una ideologia, ancora do­ intellettuali, con le vicende solini ha posto, con urgenza. agli usi postali particolari Granger, Fabian. Ernie Kovncs, Capucine e mi presero con loro: fui minante, da lui ritenuta sen­ giudiziarie, con una morte vio­ e per cui ha interamente vis­ che costituiscono aspetti di 22,30 CINEMA DOMANI - Oggi al Parlamento (colori) Ore 17: Telesport; 20: L'angolino dei ragazzi; 20,15: Spazio don Giovanni in Molto mino­ za appello sclerotizzata. lenta, che lascia ancora trop­ suto. grande interesse del servizio 23,00 TELEGIORNALE aperto; 20.30: Telegiornale; 20.45: Impressioni segrete; 21,15: re per nulla di Shakespeare: Ancora, è l'uomo del rap­ pi dubbi. postale pontificio. Ogni set­ Dialoghi notturni di Henriette von Schirach; 22,15: Passo di un'altra predestinazione... Con porto inquieto, ma sempre vi­ A questo proposito Volponi Andrea Aloi tore della mostra e presenta­ danza; 22,40: Telesport. l'Accademia feci una lunga to da pannelli esplicativi. Rete due tournée nei Paesi dell'Est e poi in Africa: la guerra ci Il lavoro di documentazio­ 12,30 VEDO. SENTO. PARLO - «Sette contro sette» sorprese a Tripoli. Tornammo ne svolto dagli organizzatori 13,00 TG2 ORE TREDICI Francia in Italia, ma continuammo a di Giacomo Manzoni non andrà disperso, poiché 13,30 EDUCAZIONE E REGIONI (colori) recitare: il ministero della DISCOTECA della mostra sarà pubblicato EUROVISIONE - 61J Giro ciclistico d'Italia Ore 1235: Rotocalco regionale; 12,50: Malawentura; 14: La il catalogo, comprendente la 15,30 donna d'acciaio; 1435: Il quotidiano illustrato; 16,55: Fine­ cultura d'allora considerava 17,00 TV 2 RAGAZZI - « Ivan lo zar contadino » socialmente utile il nostro la­ riproduzione in bianco e nero 17.30 DOROTIIEA E LA GAZZA I~M)KA (col.) - Cartoni animati stra su...; 17,25: Cartoni animati; 17,40: E* la vita; 18.20: e a colon dei pezzi più rari Attualità regionali: 18,45: Top club; 19: Telegiornale; 19,32: voro. Poi ho lavorato con le 17.40 LE PICCOLE MERAVIGLIE DELLA GRANDE NATU­ maggiori compagnie "di giro" Come si suonava Beethoven neir800? e più importanti esposti. Il RA (colori) La testa e le gambe; 20.35: Alain Decaux racconta...; 21,50: di quegli anni. Mi ricordo che volume verrà cosi ad essere 18.00 ARGOMENTI - Laboratorio 4 Telegiornale. mettevamo in scena uno spet­ L'odierno frequentatore di concerti, abi­ ne della Sinfonia n. 5 pubblicata dalla CBS una rassegna dei pezzi di 18.25 DAL PARAMENTO (colon) - TG 2 Sportscra tacolo provandolo solo per ot­ tuato ad ascoltare le opere per orchestra di per la direzione di Lorin Maazel a capo del­ maggior rilievo di questo set­ 18,50 SPAZIOLIBERO: I PROGRAMMI DELL'ACCESSO to giorni: si arrivava alla pri­ Mozart. Beethoven, Haydn e magari Bach l'Orchestra di Cleveland; e vale anche per tore della filatelia. 19,05 DRIBBLING - Settimanale sportivo (colon) Montecarlo ma così, con il suggeritore con organici moderni — per intenderci, su­ un'edizione completa dei Concerti per pia­ Nei locali dell'esposizione i 19,45 TG 2 STUDIO APERTO nella buca, e una gran paura gli ottanta strumentisti — raramente si po­ noforte e orchestra di Beethoven in 5 dischi visitatori potranno acquistare 20,40 LA PORTA SUL BUIO - Di Dario Argento - Ultimo epi­ Ore 18.50: Papà ha ragione: 19,25: Paroliamo; 19,50: Noti­ addonso. Ma gli spettacoli non ne la domanda di come fossero eseguite Vox per l'esecuzione del pianista moravo buste e cartoline ricordo, ed sodio (colori) - «Testimone oculare» - Con Marilù Tolo. ziario; 20: Dipartimento; 21: Il marito - Film. Regia di erano malvagi. Poi ho avuto in origine queste composizioni, quali mez­ Alfred Brendel, che si conferma notevole in­ altri ricordi filatelici e potran­ Riccardo Salvino. Glauco Onorato, Althea De Nicola - Re­ Nanni Loy e Gianni Puccini con Alberto Sordi, Aurora flau­ una parte nei Piccoli borghe­ zi i compositori aressero di norma a dispo­ terprete della grande tradizione musicale no far bollare la propria cor­ gia di Roberto Panante tista; 22,35: Notiziario; 22,45: Montecarlo sera. si di Gorkij che Strehler pre­ sizione. Ebbene, agli inizi dell' '800 il mas­ viennese. I dischi di questa scatola conten­ rispondenza con i diversi bol­ sentò all'Eicelsior. Il Piccolo simo che ci si potesse augurare era una gono anche — sempre di Beethoven — una li speciali usati dalle Poste ì- non era ancora nato... ». orchestra di 60 suonatori, mentre la norma composizione minore come il Rondo in si taliane. Per l'occasione il Po­ Lei ha iniziato a recitare non superava i 30, tra archi (violini primi bemolle maggiore, e ancora la Fantasia ligrafico dello Stato ha stam­ quando la stagione del grande e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi). op. 80 per pianoforte, coro e orchestra, ol­ pato un elegante foglietto legni (flauti, oboi, clarinetti e fagotti) e tre alla Fantasia op. 77 per pianoforte e alle • privo di valore postale» che attore all'italiana era ormai < , OGGI VEDREMO terminata e non si era anco­ ottoni. Sonate op 81 'egli addii"» e op. 78 m sarà rii =trìb iito in omaggio zante all'atmosfera del film, ambientato, appunto. In Alaska, ra affermata quella della re­ Non v'è dubbio che la differenza con gli fa diesis minore «la Fantasia op. 80 e il agi: acquirenti del catalogo e La porla sul buio dove Sam. George e Biliy, ai primi di questo secolo, trova­ gia. Come andavano allora le organici attuali era enorme, e che una ri­ Concerto n. I sono direni da W. Boettcher delie serie di buste ricordo. cose? cognizione storica può servire a chiarire le a capo dell'Orchestra Filarmonica di Stoc­ no una ricca miniera d'oro. Ne consegue la solita lotta per carda. il Concerto n. 5 da Zubin Menta con la sopravvivenza, raccontata con i toni del western classico. « Era un momento di tran­ idee, per lo meno a delineare con preci­ BOLLI SPECIALI E MXM- (Rete due. ore 20.40) sione le condizioni in cui veniva nascendo la Pro Musica di Vienna, tutto il resto da FIISTAZIOM FILATELICHE Classici anche gli interpreti: a parte il mitico John Wayne. sizione: stava facendosi fati­ H. Wallberg a capo dell'orchestra della Ultimo film della serie (rep'icata) di «gialli» realizzati da troviamo Stewart Granger. Ernie Kovacs, Mickey Shaugh- cosamente strada da noi la la grande produzione del classicismo sin­ — Il ritardo con il quale ì Dario Argento per la TV. La vicenda mota attorno a una fonico mitteleuropeo. Cosi la discografia ha Volksoper di Vienna e della stessa Pro Mu­ bolli sono annunciati e l'ac­ nessy. Fabian e Capucine. idea di un regista ordinatore sica». donna che. testimone di un delitto, non viene creduta da dello spettacolo: il primo ad scoperto un nuovo campo d'indagine, ed è cavallarsi delle protrazioni nessuno. Principali interpreti sono Manlù To'.o e Glauco avere quel "pallino" fu Silvio l'Harmonio Mundi Tedesca a proporci — Come si vede si tratta di un assemblaggio per le richieste di bollatura Onorato. La retorica nella cultura d'oggi D'Amico, poi ci furono i Vi­ crediamo tra 'e prime case discografiche — un po' scombinato di direttori e anche di rendono ormai quasi impossi­ sconti e gli Strehler. Ma glt due test di questo tipo. opere : Voi ed io '78; 14,05: Musical­ noventinove; 22.20: Panorama tissimo sul piano umano. Og­ sono tutti pezzi che delineano, si può dire 10 giorni) a Firenze (Palazzo GIORNALI RADIO: ore 6.30 cultura; 1530: Un certo discor­ prio nulla con il progredire della tecnica Borsa Merci) sarà usato un mente; 14,30: Lo spunto; 15,05: 7,30 8,30 9.30 11,30 12.30 13,30 parlamentare. so; 17: Educazione musicale; gi, incontrandoci, ci capiamo costruttiva degli strumenti e, a parte il gi­ uno per uno, l'intero mondo poetico del Primo Nip; 17.10: Musica sud; con un'occhiata, senza parole. gantismo delle orchestre di cui si potrebbe loro autore, e che si presentano qui con bollo speciale in occasione 15^0 1630 1830 1930 2230; 1730: Spaziotre; 21: Nuove Stiamo bene insieme e ci dia­ del settimo Convegno interna­ 17,30: Lo spunto; 18: La can­ ore 6: Un altro giorno; 7,55: musiche; 2130: L'arte in que­ fare a meno per quel repertorio, non ci il fascino di esecuzioni che in massima par­ zone d'autore; 18,35: Tra scuo­ Radiotre mo molto: credo che il no­ sembra di perdere molto ascoltando questi te fanno parte a buon diritto della migliore zionale numismatico organiz­ la e lavoro; 19.35: Nastroteca Un altro giorno; 8,45: TV in stione; 22: La musica: fatti. stro rapporto serta a tutti e discografia rnahleriana (tra le prestazioni zato dal circolo filatelico due e, soprattutto, al teatro ». autori nelle condizioni del concertismo di Radiouno; 20,30: Il taglia­ musica; 932: Caroline Cherie; GIORNALI RADIO: ore 6.45 problemi, personaggi; 23: Il odierno. solistiche da segnalare soprattutto quelle « Alfa Cure ». carte; 21,05: Obiettivo Europa; 10: Speciale GR2; 10.12: Sala 8.45 10.45 12.45 13.45 18.45 20.45 jazz; 23,40: II racconto di mez­ Alla fine della Tempesta il delle cantanti Uona Steingrober e Hilde 21,40: La Scala è sempre la F; 12,10: Trasmissioni regio­ 23,55; ore 6: Quotidiana Radio­ zanotte. personaggio che lei ora inter­ Ciò vale ad esempio per un'ottima edizio­ Roessl Majdan». Giorgio Biamino

» i PAG. 6 / libri lunedì 8 maggio 1978 / l'Unità La cultura dei giovani -- -»:.-' :-• ~> - '-- :-4'.^ , b- • _-- = •- •- -- -'-.-•* Le parole e le ombre sotto il fascismo Nelle « Sette storie gotiche » di Karen Blixen Io straordinario inondo fantastico di una delle più significative scrittrici del nostro tempo - La compiutezza e i li­ Un'antologia di testi tratti da pubblicazioni letterarie e miti di un universo letterario che trova in se stesso alimento e giustificazione politiche che consente di rintracciare i precedenti in­ Rare volte accade di tro­ realtà letteraria, consapevol­ Questo esistere mediato e vi teraria. 0 è la consumazione tellettuali di tanta parte della tradizione antifascista varsi di fronte a un universo mente confinata a questo. cario, nella precaria eternità camuffata di un silenzio, di un che possa definirsi compiuta­ Non è un caso, infatti, che delle parole, conferisce ai rituale tributo a un mondo di La opposizione fascismo- Esemplare, a tale proposi­ rentina, ove le riviste, conti­ mente letterario, nel senso. il referente storico di questo personaggi la consistenza di ombre come è il racconto di antifascismo non è cosi sem­ to, la presa di posizione (di nuando una tradizione prefa- almeno, che sia dettato e mos­ mondo fantastico sia. per la voci che si interrogano sul­ una piccola compagnia di ec­ plice come da molti si ritie­ Curie), appunto, o del Can­ scista, offrono un quadro, tra centrici personaggi che atten­ so da una sua chiusa neces­ Blixen. collocato in un arco l'orlo di un silenzio che si sa ne; e ciò è particolarmente tiere), in difesa del mante­ l'altro, estremamente diffe­ di tempo individuabile tutto, dono la line di un'alluvione vero sul terreno della - pro­ nimento e del rafforzamento renziato e polemico. sità interna, die viva, insom­ imminente e che questa fin grosso modo, nel cuore del­ in Diluvio a Norderney. duzione culturale. Uno dei dei sindacati, di fronte ai cor- Non sorprende, allora, se ma. come un suo line supre­ viale alTabulazione non fa che mo, il pieno, rigoglioso svol­ l'Ottocento; non solo. cioè, se­ Sono momenti nei quali l'in meriti della antologia Le rivi­ porativisti « puri », che ne vo­ l'indice dei nomi dei collabo­ richiamare con più forza. ste giovanili del periodo fasci­ levano l'estinzione. Non è dif­ ratori a queste pubblicazioni gersi e affermarsi del proprio polto e remoto, ma. già al suo venzione mostra la corda, l'e­ sta, a cura di Alberto Folin e ficile comprendere come su giovanili include praticamente autouomo meccanismo. Ma interno, in via di vanificazio­ La Blixen consuma nel suo sercizio apparo per quello che Mario Quaranta, è proprio questo terreno fosse possibile quasi tutti i nomi della « intel­ uno di questi rari casi è cer­ ne. insieme immobile e tran­ rigoglioso arabesco doti a vol­ è. iperlctteratura, e per nien­ quello, attraverso testi e com­ avanzare un discorso attraver­ lighenzia » italiana del dopo­ tamente costituito dalla pro­ seunte, prima che la grande te .straordinarie di abilità nar­ te sondaggio drammatico, an­ menti, di porre in rilievo so cui potevano passare istan­ guerra. da Elio Vittorini a tempesta culturale e politica che per questo vie. del ricco quanto sinuosa e instabile sia ze non certo « di destra ». Si Mario Alicata, da Enzo Paci duzione narrativa di Karen rativa. di contrappunto ironi­ la linea di demarcazione tra veda, nell'antologia, l'articolo a Paolo Grassi, da Cesare Lu­ Blixen. la scrittrice danese degli ultimi anni del secolo co e culto, di consapevole cal­ mistero del reale. V'è an/i. posizioni « fasciste » e posi­ d) Ermete De Grazia « Condi­ porini a Montale, Saba, Gatto, che. pubblicando le sue ope­ ne cancellasse definitivamente co e di raffinato artificio, fino sottesa a questa prosa die ogni traccia. Un mondo irrea­ zioni « antifasciste » riscon­ zioni degli zolfatari in Sicilia » ecc. Lo stesso vale per la col­ re anche in lingua inglese. a punte esasperate di retori tutto abbraccia, una riposata. laborazione di pittori o dise­ le. privo persino di un suo ottocentesca fiducia che il trabili nelle riviste in questio­ (su // Cantiere del 29 settem­ lingua che domina con fin ri­ co manierismo, monocorde e ne e nei loro collaboratori. bre 1934», ove si legge tra gnatori, testimoniata in una spessore psicologico o esisten­ soffocante per eccesso di ri­ reale esista e sia tutto circo Una storiografia che, senza l'altro: « L'incognita del do­ appendice all'antologia curata dondante e ostentata perfezio­ da Giorgio Nonveiller, dove ziale. labile e vivissimo come dondanza. scritto entro la dimensione rinunziare ad essere politica. mani tiene in continua ansia ne. si è affermata in Inghil­ lo può essere la realtà figura­ letteraria. voglia tuttavia andare al di interi paesi che vivono sulle troviamo immagini di Manzo, terra e negli Stati Uniti come Ed è anche per questo che. Rosai, Migneco, Biroll), Mafai, tiva di un dipinto ridotto a la dell'agitazione contingente zolfatare e che sono già da Un viaggio nella storia una delle più significative alle volte, è un falso miste­ Solo a tratti, e per tutti ci­ non può muovere che da una tempo in uno stato di mise­ Fontana. Guttuso: questi ulti­ puro colore, a un pallido gio­ ro, una profondità senza sfon­ mi cinque pittori illustrarono scrittrici del nostro tempo, og­ to un racconto esemplare co constatazione di tal genere. ria, e migliaia di zolfatari. C'è, nei «libri di viaggi» di Cesare Brandi (l'autore di co d'ombra. di. solo apparentemente inson­ me La scimmia, lo metainor che in pochi anni si sono visti le pagine di Corrente, la rivi­ Budda sorride, della Teoria generale della critica, della Teo­ getto anche di un culto da Opportunamente, Folin e sta milanese degli anni 1938- ria del restatilo), oltre a un inconfondibile stile letterario, iniziati, e basti pensare al tri­ Eppure una indiretta co­ dabile. ciucilo che, della vita. fo.si incessanti che la Blixen Quaranta non si sono limitati dimezzare le paghe e che già viene in queste storie illumi­ oggi stentano a sfamare i lo­ 1940, ove forse più evidente il filtro di un pensiero sempre teso a cogliere, anche nei buto ammirato di Hemingway. scienza del proprio tramonto. descrivo assumono la qualità alle sole riviste letterarie — appare il rapido coagularsi di particolari, il senso degli infiniti, e possibili rimandi tra in questi personaggi spogliati nato: più che l'oscuro, dram­ folgorante di una improvvisa già oggetto di una particolare ro "picciriddi", trepidano di­ nanzi allo spettro della disoc­ istanze antifasciste militanti. arte, storia e vita. Cosi, ad esempio, in Persia mirabile Apparse nel 11)34, Le sette d'ogni dimensione realistica. matico volto del destino, è il epifania, di una tragica, un attenzione —, ma hanno este­ Ma di Corrente, della quale (Einaudi, pp. 130. L. 4500», la descrizione di alcuni minu­ labirinto della sua vuota for­ cupazione che sempre più recentemente La Nuova Fo­ storie gotiche, setto lunghi è certamente rinvenibile nella perscrutabile ma rivelata bef­ so il campo di indagine alle terribile li minaccia ». « Mise­ scoli graffiti incisi da un anonimo pastore ai piedi del racconti, rappresentano al loro ininterrotta necessità di ma quello che è più propria pubblicazioni più particolar­ glio ha curato uno splendido sarcofago di Ciro: « bestioline quasi preistoriche, caprette fa: a questo modo, la fanta­ ria », « fame », « disoccupazio­ reprint ad opera di Vittorio meglio questo mondo fantasti­ raccontarsi, di dirsi e di esi­ inente tracciato, la sua ester­ mente politiche, come // Sag­ ne »: tutti temi tabù sulla con corna gettate all'indietro, il corpo filiforme, le quattro sia « gotica » acquista una giatore. Il Cantiere. Il Bo (su Tagone, l'Unità si occuperà zampette magre (...) cronaca di un gregge, di una giornata co stregato dal suo stesso stere attraverso le parole, di na. meccanica concatenazione, sua novecentesca capacità vi stampa di regime... specificamente, riprendendo il fascino evocativo, che si nu­ \i\ere attraverso quella dram come ad esempio nel raccon­ cui scriveva Eugenio Curici », Altro fenomeno che colpi­ di sole all'ombra, a ridosso del superbo catafalco sulla cui sionana. lucida e problemati­ discorso sui giovani sotto il tre. quasi, di una propria par­ matica fuga di specchi che to Le strade intorno a l'isa, ecc. Se è infatti vero che mol­ sce è la ricchezza e la mol­ transitorietà nel mondo e nei secoli, non c'è dubbio che ca. tutta chiusa nell'emblema ti giovani, sotto il fascismo, fascismo, qui abbozzato. tenogenetica malia ed è. al sono i racconti che si dipana che. tra l'altro, è la rivisi teplicità di queste riviste Ciro o chi lo fece costruire non ebbero il minimo dubbio ». di im interrogativo senza ri­ cercarono nella produzione e « giovanili », che venivano Curiosità e riflessioni nell'evocare i profumi, i colori, le tempo stesso, impensabile al no dai racconti, le storie che la/ione di una « metafora » nei dibattiti letterari, una via pubblicate non solo nelle Mario Spinella città o ìe rovine, le popolazioni persiane scomparse, anche di fuori di una raffinatissima crescono all'interno di altre letteraria su un'Italia dolce e sposta. di espressione meno soggetta grandi città, ma anche in lo­ Alberto Folin e Mario Quaran­ se manca, certo, in queste pagine, qualunque segnale della memoria letteraria e figurati­ storie, i destini che si incro­ benigna vista con occhi nor­ a censura per la loro vitalità calità minori ( La Libra a No­ oppressione che stringe oggi sotto il regime dello Scià il va. al di fuori, in una parola. dici. un calco del già visto Vito Amoruso intellettuale, ciò non toglie ta, LE RIVISTE GIOVANILI ciano o si dipanano dalle figu­ vara. // Ventuno, a Venezia, popolo della « Persia mirabile ». La seconda parte del volu­ di quell'universo mediato, fat­ re di altri destini, per asso­ fin simplicistico e anche imo che alcuni margini alle istan­ L'Orto, addirittura, a Lendi- DEL PERIODO FASCISTA, me 6 dedicata alle « torri del silenzio », al Taj Mahal, al Karen Blixen, SETTE STORIE ze più specificamente politi­ nara», nonché la straordina­ Edizioni Canova, pp. 454, Li­ Gange, ad Ajanta, in una parola all'India. Nella foto, tratta to di parole e immagini, co­ nanza o per estraneità, per lontanamente parodistico nel GOTICHE, Adelphi, pp. 420, che pur rimanessero. ria vivacità della cultura fio­ re 7.500. dal libro, il ponte Khadju, a Isfahan. lori e figurazioni, che è la necessità o per capriccio. la sua ostentata memoria let­ L. 8.500.

Il territorio Dietro lo specchio Maestro italiano nell'arte dei rumori « l na jirr'otia t-lic per quanto il mollilo, ma ri-ale dello scrittore abitudine -i occupa di libri. alla fa-e e.-lrema del deca- r \i\e appeso ai libri itegli La contessa ileiili-itio europeo, quando Luigi Russolo e i singolari risultati di La novità e la forza espressiva dell'ultimo romanzo di Laura altri, rome durante il gior­ Spengler vaticinava il u tra- no il pipistrello ulla tra\e » iiionlo ii dell*Occiilcntc. Cam­ una ricerca espressiva del primo Novecento biati i tempi, le circostan­ Conti - La tragedia di Seveso e il deterioramento di una condi­ si propone l'ardua nii.-sione e il grillo parlante ze e le leste, al truce mito ili ra ero n In re « con penila Gianfranco Maffina. titola­ zione umana e civile ricostruiti dal punto di vista di un adolescente dell'oro e del Mingile -uben- un'ampia bibliografica e a «•olloli-sim- «• .-muoia ». il alternanza di impriiv vi-c. e «alvare iii-ieme a voi il re di una galleria d'arte a una serie di preziose illu­ Ira una lilo-ofia ili facile Varese e organizzatore di una strazioni che permettono tra umililo, rimiro gli .-i-liemi in- folgoranti immagini ili una vo-tro pre*cnte. il vo-tro fu­ ciin-uiiKi. pere hi' i oiiipcmlio me tante donne della sua aporalis-e pro-Mina ventura recente, notevole mostra di l'altro di farsi un'idea esat­ Quando un libro, anzi un sul perché dell'intera vicen­ lerpretalh i del reale elabo­ turo e ({urlio di tutti, allon­ ili luoghi comuni ili liiirghc.-i Luigi Russolo. ha dedicato a romanzo, ha per tema e sfon­ da e sui suoi riflessi nella gente. e di oracoli declinati con ta dell'aspetto degli strumen­ rali dui « ruzionHiiMiio ra­ tanatevi in punta di piedi spaventati e in-iinni c<-po-la questo autore, da lui eviden­ ti inventati dal Russolo), e ci do una tragedia recentissi­ vita di ciascuno. Nei nodi drammatici della voce spelila per gli eletti in ma, che tuttora coinvolge in vita sociale la condizione u- dicale » e ilnlfii illuminismo dalle luci troppo violente con mestizia e bel garbo. temente prediletto, un capa­ rappresenta una personalità La sua amicizia con Sara, progrc^-Uta ». nonché. o\- grado ili capire. ce volume che lo considera irrequieta, che rincorreva in­ modo diretto — e non si sa la ragazzina meridionale che mana dei protagonisti si co­ dell'oggi. .Non a.-coltale mai .Non a caso il Citati ri- fino a qual punto — diverse lorisce, si carica di tutti \iameiite. con Irò i « feticci I.'impresa certamente non nei suoi rapporti con la mu­ genuamente la necessità del sa tante cose più di lui, per­ il telegiornali' (...). Com­ ciird,i. fra le impo-izioni .su­ sica. ovvero con « l'arte dei rinnovamento in musica, una • centinaia di persone, sospe­ ché vive fra i grandi, anche quei connotati che ne rendo­ «li quel iuar\i.-mo volgare. è priva di fascino e una rumori ». se tra la vita quotidiana che no evidenti le infelicità, le prale Millanto un giornale bite duratile l'età d'oro del- causa che negli anni 10 e 20 se a scuola è una pessima che forma la religione più chiara aureola di fama cir­ I infanzia: «• Dacia la ma­ 11 volume si apre con un era troppo immatura nell'I­ sembra aver ripreso a scor­ scolara, diventa il termine di ingiustizie, il destino. E nella (...). Cercate di abitare nel­ catastrofe di Seveso, il pae­ difi"u>a del nostro temilo conda il nome del suo pro­ no alla colile--.i » e. fra le lungo saggio biografico-critico talia ancora dedita al culto rere — sia pure con qualche confronto per misurare la ca­ la vostra ca^a come se abi­ di Maffina, che accompagna del melodramma e degradata • vistosa cicatrice in più — co­ tastrofe nei suoi aspetti uma­ saggio di una Brianza labo­ ( Pietro Citati. / frantumi motore che compare rego­ immagini ili allora, ('legatili riosa e ferreamente attacca­ ilrl militilo, Mi//oli. pp. 158, larmente sullo ter/a ' pagina litate nella tenda di un no­ il lettore attraverso le vi­ dal provincialismo culturale me sempre, e il senso di una ni. La famiglia del ragazzo, signore « allungale su sofà cende e gli incontri interna­ del fascismo. Gli scandali pur precarietà esistenziale che il luogo stesso dove finisco­ ta al denaro, evoluta eppu­ !.. 5000). ; ilei (burriere della .Seni, ac­ made... ecc. ecc. ». morbilli-Mini (... ) o in pie- re infinitamente arretrata, e- zionali del Russolo. futurista corposi cui diedero luogo a non deve, ma può (e que­ no gli sfollati (un albergo di (ìli argomenti: l'oppre.»- canto a quello di altri illu­ Spenti i televisori, lajjlia- ili con la lazza del tè in una militante, pittore assai più più riprese i concerti di « in- sto per tutti) tradursi in fa­ lusso presto trasformato dal­ splode in tutte le sue con­ traddizioni. Mone della pedagogia. la stri profeti dell'Inattualità, ti i liti ilei telefono, -trac­ mano e la tartina in peri- che musicista, ma spinto nel­ tonarumori » del Russolo so­ talismo, che cosa lo contrad­ la presenza di tanta gente di­ la musica a ricerche insod­ no culturalmente solo una distingue (il testo) dalla cro­ E' straordinario che un di­ noia ed il malumore, il vol­ come Giovanni Testori e ciali i giornali, però il prie colo-o equilibrio nell'altra ». versa da quella cui è destina­ hlema fondamentale non è \ppinilo con la -te—a gra- disfatte e non soltanto biz­ eco pallida di quelli vienne­ naca, dal reportage, dal sag­ to), sono come la luna rispet­ scorso cosi difficile e com­ to ileiuoniacn ilei potere, la Tciminn.-o l.andolfì (ammet­ zarre. che testimoniano in lui si o parigini dove, con Schbn- gio? to alla terra di Seveso, avvele­ plesso Laura Conti sia riu­ tiolen/a dir ha -oppijinln- te. infatti, un |>o" trivial­ risolto per gli uomini. •• om­ (1= tartina aggiorna ga­ un'attenzione e un intuito ben berg e con Stravinski, si pre­ O meglio, quale molla fa nata dalla diossina. Nella fa­ scita a farlo in termini tan­ to la forzo, i guasti dell'in­ mente foddisfattn. il Gitati. bre. lìglie del «ormo e del stronomicamente la fragran­ più pronti e avanzati rispet­ cisavano gli spazi antitetici to semplici e lineari. Una ia-ii ». ma solo rinvialo: scattare il desiderio di dise­ miglia di Sara, invece, la gat­ formazione. fecli.-M della deponendo per un attimo la te mnilelrinr di Proust ) og­ to al musicista « ufficiale » della musica moderna. A Rus­ gnare — accanto ai dossiers, ta che muore, i pomodori che scrittrice come lei, che ave­ « Oliando non saremo più va dato prova di raffinate cultura, l'elogio della • tor­ maschera del guru : « Que­ gi egli ci propone le sur del futurismo. Petrella. solo rimase un piccolo ango­ alla denuncia, all'operare in­ marciscono, i polli e i conigli re d'avorio », l'inutilità del­ in que-lo mondo, potremo lino che. avendo alle spalle somma del « politico » — i capacità stilistiche, ha sapu­ llo tempo mi nutre, mi cu­ .-con-olale variazioni sul de- Seguono tutti gli scritti mu­ che non si possono più man­ la storia; i padri spirituali finalmente conoscere il vol­ sicali del Russolo, dalla fa­ una diversa organizzazione so­ contorni umani, l'intreccio giare, la pelle stessa di Sara, to rinunciare a qualsiasi ra. mi ricompensa, ha ver­ -lino dell'I omo e ilei Co- opportunamente vocali: il li­ to che qualcuno h.-i ilcci-o mosa Arte dei rumori (il ciale. culturale e di mercato. concreto del « vissuto » sino a butterata non dai brufoli del­ compiacimento letterario, dan­ so di me mille attenzioni avrebbe potuto dilatarsi non dar loro l'autonomia che è la pubertà ma dalla cloracne, do vita a un libro leggibile bro di Giobbe, fiatone, lo fo—e il no»tro ». Amen. -tini con un tono -oiiimt-.-o compendio della teoria futu­ e gentilezze: ed io gli sono e grave, dietro il quale non rista in campo musicale), a meno di come è avvenuto propria della creazione let­ acquistano un evidente spes­ da chiunque, eppure fatto di Pseudo-Longino, San Tom- Convinti, come siamo, che parole tanto dimesse e giu­ grato»), ma le conclusioni una serie di articoli e recen­ ai giorni nostri con Cage. for­ teraria? sore di malattia, di morte. inafo. Nietzsche: il punto il pe.—imismo sia il «ale del­ è ilitlicile però cogliere fe-i- tunato epilogo involontario ste da ricordare la prosa di questa cernita dei « fran­ sioni sino ad alcuni inediti. Dire « dieci, o cinquanta, Quella stessa morte che co­ di vista: quello della let­ la terra, dobbiamo confi--- le iri-cri del Grillo parlan­ come quello su un K NUOVO dell'arte del rumore. glie la sorella maggiore As­ della migliore letteratura; tumi del mondo ». e le pro­ o cento casi di cloracne a una prosa così spoglia da di­ teratura * alta rocca, dalla «are, a libro chiuso, il «.«- te e l'eco della -uà mode-la strumento musicale a corde » suntimi. incinta, che vorreb­ poste consegnale in un de­ Giacomo Manzoni Seveso » non è lo stesso che ventare poetica. quale si guarda con limpi­ «petto che il Citati abbia scienza della vita: « (inai a (per brevettare uno strumento ricostruirne dal di dentro i be abortire ma è assalita da calogo per la salvezza degli in cui le corde venissero sti­ dubbi angosciosi, perché le do. terrore il mondo »; il to­ collezionalo non i •> frantu­ quei ragazzi che si ribellano G. F. Maffina, LUIGI RUS­ . guasti dal giorno per giorno Anna Boffino no: suadente e mesto, quan­ uomini, non appaiono sin- molate longitudinalmente) o e la degradazione che ne de- hanno fatto sentire il batti­ mi » del mondo, ma i ca­ ai loro genitori,.. ». SOLO E L'ARTE OEI RU­ Laura Conti, UNA LEPRE do non addirittura tetro, sa­ quello sull'narco enarmonico». • riva al tessuto sociale, indi­ to del cuore del suo bambi­ reramente all'altezza dell'as­ scami e i detriti di una cul­ Il quadro risulta davvero c- MORI - CON TUTTI GLI viduale, emotivo. Siamo in no; finche sa ne torna nella CON LA FACCIA DI BAM­ pientemente interrotto dalla sunto: « Se volete salvarvi tura che non è vecchia Enrico Ghidetti SCRITTI MUSICALI, Mar­ : sauriente (grazie anche al ca­ una sfera diversa. Risveglia­ sua terra, ad abortire col BINA, Editori Riuniti, pp. talogo completo delle opere tano Editore, pp. 340, Lire re nel lettore ricordi ed e- ferro da calza e morire co­ 120, L. 1.800. pittoriche e degli scritti, a 11.500. ' sperlenze, far maturare una consapevolezza piii profonda . e acuta è. del resto, l'esito (e il proposito) di ogni in­ venzione artistica, fondata o no su fatti di cronaca. E ; dia se di li parte, lo fa co- . nninque per essere e dire Una storia che inizia Quell'ingegnoso anche altro. Ma non è così semplice. Ca- ' lanuta come quella di Seve- ' so. o come l'inquinamento con Maria Teresa cavallo di Troia delle costa della Bretagna francese, si discostano da quante — naturali o di guer­ Le autonomie locali dalla riforma asburgica del 1775 ai giorni nostri - Una ra — ha per millenni cono­ Le forme di pensiero che precedono nell'an­ sciuto l'uomo. Sono catastro­ minuziosa analisi, attenta prevalentemente alle questioni politico-istituzionali fi del tempo di pace, frutto tica Grecia la nascita della filosofia classica di una incapacità oltreché tecnica, culturale e politica, L'autore nell'introduzione più vicini, dai dibattiti del Ecco perchè — concordia­ ti eminentemente formali del C'è un settore, abbastanza di morte e sconfitta, come un di controllare lo sviluppo avverte i lettori sull'origine Cln fino all'approvazione del­ mo con Roteili — « la politi­ diritto borghese, i formalismi delle forza produttive. Sono ampio, del pensiero greco dono in premio al valore dei del volume: « Dieci interven­ la legge costituzionale di at­ ca della partecipazione, que­ di un semplice garantismo de­ non ancora indagato a fon­ Troiani assediati». catastrofi « nuove » in tutti i ti (...) fatti per rispondere tuazione delle regioni a statu­ sta costante nostalgia per mocratico. Altrimenti, forse do. sebbene copra un arco Il libro di Detienne e Ver- sensi. a sollecitazioni specifiche, to ordinario con oltre venti una vera democrazia di ba­ con risultati più avanzati, sì di tempo piuttosto vasto i: Per descriverne una come concentrati in pochi anni, anni di ritardo rispetto alle se che si articoli a tutti i li­ percorrerebbero le orme dei nant è tanto più stimolante abbia uno spessore teorico r allora nel mettere in eviden­ quella di Seveso. dunque. (...) sono già di per sé de­ disposizioni della Costituzione velli della vita sociale, se può sovrani illuminati (Maria Te­ concettuale non trascurabile. andavano bene gli occhi «nuo- Alla scoperta stinali a mostrare, a una let­ repubblicana. avere una ragione d'essere e resa) o delle «democrazie za le ragioni del successivo Si tratta del periodo che pre­ scontro — di cui è espressio­ • vi» e il linguaggio ingenuo tura unitaria, troppe ripetizio­ Il problema delle autonomie un significato nel contesto del­ borghesi »; sempre pronti a cede la formazione di uno sti­ di un ragazzo di dodici an­ ni e sovrapposizioni ». nella storia dello Stato ita­ la società attuale, per esem­ utilizzare centralismo o auto­ ne massima la condanna pia- della cullimi «logli Zingari le di ragione « filosofica ». e ionica — e il superamento di ni. non più bambino, non an- Di fatto l'opera di Roteili liano, nell'interesse dei poli­ pio come efficace strumento nomie — soggette peraltro a che vede invece il prevalere • cora adolescente, ma alle so­ L'alternativa delle autonomie tici e degli storici, segna ne­ per opporsi alle pressioni au­ pesanti limiti e controlli — questo v.po di « intelligenza » Conoscere gli Zingari « da dentro », attraverso le loro stes­ di una razionalità obliqua, at­ permeante ogni componente glie della vita adulta. Abba- si espressioni culturali. Con questo intento il gruppo Arca mantiene uno spessore di ana­ gli ultimi anni una ripresa toritarie e tecnocratiche del­ come connotazioni del pro­ tenta al mutevole, all'ambi­ ' stanza .staccato da coglierne lisi e interpretazioni organi­ sensibile, soprattutto a par­ la civiltà industriale di mas­ prio potere e della sua con­ del reale: dall'uomo al dio, ha curato due volumi sulla vita e sull'arte nomade: il pri­ guo; un piano di pensiero si­ agli stessi animali. ( i paradossi, abbastanza coin­ mo. La mano allo Zingaro, e stato pubblicato recentemente che e consente una compren­ tire dalle speranze riformiste sa. non può essere d: certo tinuità. tuato agli antipodi di quello volto da sentire tutta la sof- dalla Igis edizioni (pp. 230. L. 10.000); il secondo uscirà sione unitaria anche ai me­ emerse nella fase preparato­ considerala come un'eterna .VOTI sempre persuasive so­ che i successivi pensatori, da .Se il senso della condanna i ferenza che un evento come tra breve. no esperti e provveduti. Dal- ria del centro-sinistra. panacea avente il dono del­ no le interpretazioni, palesate Parmenide in poi, rivendica­ platonica sta nel rifiuto di . quello comporta. tronde l'attenta ed esaurien­ Di fatto problemi di orga­ l'ubiquità. Insomma, il decen­ dal Roteili particolarmente ne­ no come proprio: meno • no- una conoscenza collegata so­ Il limite di molti studiosi che pur con le migliori inten­ tramento e l'autogoverno lo­ E' la scelta che ha fatto zioni «ì sono avvicinati al popolo Rom è quello dì non te cura bibliografica, l'ampio nizzazione politico-amministra­ gli ultimi saggi, sugli atteg­ bile ». ma più diffuso e si­ lo al sensibile ed al mutevo­ Laura Conti per raccontare ed essenziale apparato di no­ tiva emergono sempre quan­ cale assumono le forme, l'in­ giamenti e le posizioni del curamente più attento ali? le. 1 cui meccanismi si muo­ essersi Itberati di categorie mentali e gerarchie di valori tensità e le conseguenze pia . la storia di Seveso. una sto- sostanzialmente inadeguati a cogliere la specificità di una te. manifesta apertamente la do tendono a cambiare i rap­ Pei sulle autonomie, la que­ questioni pratiche che tutto vono al di f-.iori dell'attenzio­ • ria da lei vissuta come con- ambizione di Roteili (a nostro porti di classe e di potere svariate; sono mezzi e non stione regiona'e il decentra . e tutti coinvolgevano. ne all'ogsettivo. alla Verità gente e di una cultura non immediatamente assimilabili da fini ». • sigliere regionale, particolar- una impostazione eurocentrista. arriso corrispondente ai ri­ (Ernesto Ragionieri) e una mento amministrativo, emer­ unica appartenente alla logi­ > mente impegnata ad affron- sultati conseguiti nella sua ri­ diversa formazione economi­ Vorremmo aggiungere che si nei dibattiti del Cln. della Benché > sue tracce si per­ ca dell'Identità e del Sapere : tare e tentar di risolvere i Il gruppo Arcn. nel raccogliere leggende, racconti, indo­ cercai di fornire una sintesi co-sociale cerca di esprimere non solo autonomie e parte­ Costituente, nel confronto po^ dano nel mito, è asevole per­ immutabili, non le e estra­ ' problemi sanitari, sociali, po­ vinelli dei Rom. ha cercato di superare questo limile la­ — dalla riforma di Maria Te­ le sue istanze di rinnovamen­ cipazione non sono strumen­ litico e parlamentare. .Yorc correre, con i due studiosi nea la considerazione di co­ litici che la catastrofe ha po­ sciando parlare i nomadi in prima persona. Ne esce un resa del 30 novembre 1755 ai to anche attraverso il muta­ ti bons a tout faire. ma deto­ possiamo dire c:ò derni da francesi Detienne e Vemant. me una forma di pensiero di sto. Dal di dentro dal suo ritratto, per molti aspetti nuovo, di una cultura che sembra giorni nostri — dello sviluppo mento degli istituti giuridici no soprattutto essere stretta­ forzature o deformazioni del le tappe del suo manifestar­ questo tipo potesse essere impegno, e a distanza di me­ condannata all'estinzione. Nella foto, una cerimonia festiva delle autonomie e del dibat­ utilizzati o imposti dal pre­ mente connessi alle strutture pensiero dei comunisti da par­ si nella prassi e nel pensie­ percepita come gravida di si e mesi dal pnmo impat­ fra Zingari Lo vara della Finlandia. tito storiografico intorno ad cedente blocco dominante. e allo sviluppo delle forze te dell'autore, che anzi affron­ ro. «fere in cui si esplica con effetti inquietanti non solo to. è riuscita a raccontare esse net nostro Paese. Quando ciò non avviene si produttive, all'evoluzione quin­ ta tali problemi con sensi­ risulta:i impensabili. Per e- nel campo della riflessione. tutto chiaramente, nel lin­ Il volume è suddiviso in registrano o fragilità o arre­ di dei processi di democra­ bilità critica ed acutezza. sempio nell'opera del vasaio. In questo senso il libro di guaggio di un ragazzo brian­ quattro sezioni e concluso da tramenti dei disegni rifor­ zia sostanziale che travalichi­ Forse talune interpretazio­ che deve unire abilità ma­ Detienne. / maestri di verità zolo allevato « senza storie » Curiosi incontri una appendice sul «problema matori e dei gruppi sociali e no. pej quanto concerne l'at­ ni meno convincenti ouali nuale e conoscenza profonda nella Grecia arcaica, si offre da un padre ben attaccato al delle autonomie come proble­ politici che li esprimono. tualità, i limiti e gli orizzon- quelle accennate, contenute dei « tranelli » che i demoni come organica integrazione suo laboratorio artigiano di nella selva delle parole ma storiografico » alla cui ste­ soprattutto nella sezione fina­ [ del forno porranno in atto del primo, delineando il per­ mobiliere, da una madre ca­ sura ha collaborato France­ le e nell'appendice, derivano per impedire l'esecuzione del corso che va dal pensiero salinga tutta presa a conser­ Lo sapevate che la penna biro prende il nome dal suo sco Traniello. dai limiti imposti da Roteili al­ lavoro; o nell'astuzia dell'au­ miuco. prerazionalc. alla for­ vare e possibilmente accre­ inventore, l'ungherese signor Biro? Questa e altre curiosità La prima sezione esamina la sua ricerca, quasi sempre riga, che guida cavalli meno mazione di una ragione logo- scere un benessere piccolo si possono trovare nel libro di Aldo Gabrielli Xella foretto gli ordinamenti precedenti la legata alle questioni giuridi­ veloci, per superare il con­ centrica. contemporanea alla borghese che le serve da di­ del vocabolario (Mondadori, pp. 236. L. 2000». Il volumetto unità d'Italia, in modo parti­ Una settimana del libro che politiche-istituzionali, scar­ corrente più potente; o nella nascita della città greca an­ fesa contro la avversità del­ si addentra nel mondo delle parole e della loro etimologia colare quelli della Lombardia samente connessa allo studio intelligenza operativa del cac­ tica. la vita. L'osservatorio è piaz­ nel tentativo, come afferma l'autore, di « avvicinare questa e dell'Emilia-Romagna. Per favorire una maggiore diffusione del libro in Italia dei processi economici e pro­ ciatore e del pescatore che zato nel punto migliore: 1 La seconda tratta del siste­ (siamo, come hanno dimostrato alcune recenti inchieste, agli duttivi. dei rapporti di clas­ devono costruire trappole a- Fabio Zanchi rapporti tra la gente, paesa­ scienza, per definizione severa, a una larga parte di pubbli­ se nelle società esaminate e deguate a catturare le loro co rimasta finora estranea ad essa». E lo fa. affrontando ma degli ordinamenti nel­ ultimi posti negli indici di lettura libraria), il Servizio in­ M. Detienne - J. P. Vernanf, ni e immigrati, artigiani, pic­ l'Italia unitaria, da Cavour fi­ formazione e proprietà letteraria, artistica e scientifica del­ iscritta in una tradizione po­ prede. coli imprenditori e operai, con uno stile narrativo piacevole la storia di astruse radici no ai governi della « Sini­ litica e culturale non priva LE ASTUZIE DELL'INTEL­ latine o anglosassoni. la Presidenza del Consiglio dei ministri ha varato la • Set­ E' lo stesso tipo di logica. uomini e donne, forze poli­ stra ». Nella terza si prendo­ timana del libro », collegata a iniziative diverse: seminari di di illustri patrocinatori, ma sottesa, in definitiva, all'espu­ LIGENZA NELL' ANTICA tiche e movimenti, bambini Sempre la Mondadori ha pubblicato recentemente // di­ no in considerazione le tra­ studio, convegni, mostre e altre manifestazioni. sostanzialmente inadeguata. gnazione di Troia, operazione GRECIA, Laterza, pp. 240, o adolescenti e adulti vengo­ zionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice (pp. 352, sformazioni dell'ordinamento La « Settimana del libro » si aprirà con un convegno or­ in cui confluiscono abilità I» 4000. no delineati piano piano, con L. 4500), attraverso il quale fi lettore potrà rintracciare non comunale e provinciale duran­ ganizzato a Venezia dalla Fondazione Giorgio Cini (25, 26 Antonio Mereu tecnica (nel costruire il ca­ lucidità, via via che il ra­ solo il significato dei proprio cognome, non tutti, certo, te il regime fascista. La quar­ e 27 maggio) sul tema « L'Informazione al servizio del li­ vallo). ingegno strategico Marcel Detienne, I MAESTRI gazzo, vivendo nel quotidia­ ma anche il contesto sociale e culturale dal quale trae origine. ta sezione infine analizza « il bro ». Vi parteciperanno editori e librai, direttori e giorna­ Ettore Roteili, L'ALTERNATI­ (nell'elaborazione del piano», DI VERITÀ' NELLA GRE­ no la storia di tutti, si fa Un'opera che contribuisce * colmare un vuoto nel campo regionalismo e la regione », listi di riviste specializzate, bibliotecari e personalità del VA DELLE AUTONOMIE, arguzia e doppiezza (nel pre­ CIA ARCAICA, Laterza, pp. domande sempre più chiare dell'onomastica italiana. affrontando i problemi a noi mondo della cultura Italiana • straniera. Feltrinelli, pp. 344, L. 1.000. sentare il cavallo, portatore 121, L. 3.500.

/ l'Unità / lunedi 8 maggio 1978 notizie di medicina e scienza / PAG. 7

goroso metodo scientifico Il nuovo lest per la diagnosi precoce che faccia giustizia dell'in­ tuizione pseudo • genialoide, del cosiddetto «occhio-clini- co» e, in una parola, di r tutte le forme di individua­ ———motori lismo spinto che ancora og­ gi permeano la medicina e che sono proprio l'espressio­ ne più retriva del conser­ Pericolosa Cancro: più rigore vatorismo culturale. Oltre a «Cinque porte» polacca ciò tutte queste sono ma­ nifestazioni che mettono lo accento esclusivamente sul­ l'atto clinico e quindi com­ la strada La vettura viene costruita su licenza della Fiat partecipano a creare ostaco­ li anche concettuali all'af­ e meno «battage» fermarsi del primato ' della prevenzione. «lucida» Riflessi di certi comportamenti su cultura e costume - Primato della prevenzione La ricerca sul cancro ha Una legislazione carente, che lascia ampi spazi ad attività eticamente discutibili compiuto indubbiamente pas­ si avanti notevoli in questi Alcuni consigli e racco­ ultimi decenni sia per la mandazioni del ministero Alla richiesta, da parte le approssimazione ed espri­ le di comportamento per gli sto, occorre ancora aggiun­ identificazione dei fattori dell'Unita, di esprimere un mendo entusiastici consensi interventi diagnostici e te­ gere che il rispetto di nor­ causali sia, in parte, anche dei Lavori pubblici a chi parere su una recente no­ ad episodi che non si cer­ rapeutici, ecc. ecc. me precise (in Italia peral­ facendo aumentare guarigio­ tizia giornalistica con cui è ca di comprendere critica­ tro inesistenti anche se più ni e tempi di sopravviven­ guida sotto la pioggia Ma a questo proposito è za di malati affetti da tu­ stato reso noto, con clamo­ mente, incanalando in tal bene fare un'ulteriore osser­ volte è stata proposta la re, un test diagnostico in modo verso il pubblico te­ costituzione di comitati per mori maligni ed in specie vazione: anche il lavoro di allorché viene utilizzata una Quando, essendo bagnata grado di scoprire in modo mi fuorvianti che sfruttano gruppo non è formula di la sperimentazione clinica tempestivo 1 tumori mali­ il fascino da sempre lega­ negli istituti scientifici, nel­ metodologia di lavoro inter­ per la pioggia, la pavimen­ per sé magica. Occorre in­ disciplinare e programmata. tazione stradale diventa gni, credo opportuno rispon­ to alla superstizione od al fatti che siano seguite re­ le cliniche universitarie e dere con alcune considera­ sovranaturale. negli ospedali, comprenden­ Sono progressi che certo non « lucida » in controluce, è gole comportamentali corri­ danno modo di pubblicare il caso di essere più pru­ zioni a carattere generale In campo medico assistia­ spondenti alla scientificità ti operatori sanitari di tut­ sia perchè non vi è nul­ ti i livelli ed anche taluni notizie a sensazione ma so­ denti del solito nella guida. mo pertanto sempre più fre­ ed alla maggiore produtti­ no costanti e concreti. la da dire riguardo ad af­ quentemente al rilancio ed vità di queste forme di at­ rappresentanti di associazio­ In questo caso, infatti, la fermazioni non suffragate al sostegno di situazioni, le tività e, allorché trattasi di ni volontarie per valutare gli Le notizie clamorose, che stiacla e particolarmente da prove scientifiche, sia più vane, che vanno da il­ protocolli terapeutici, occor­ aspetti etici del trattamen­ nel tempo sono peraltro ine­ sdrucciolevole, diventando perchè il problema cancro lazioni teoriche non docu­ re che il malato non sia to di nuovo tipo) è garan­ vitabilmente destinate ad es­ così doppiamente pericolo­ fa sempre notizia specie al­ mentate alla più smaccata sottoposto ad esperimenti zia contro ogni speculazio­ sere ridimensionate, oltre a sa: sia perche olire una lorché vengono riferite «sco­ ciarlataneria. Le motivazioni clinici i più avventati e cer­ ne: da quelle, sempre pos­ delusioni per tante famiglie, scarsa aderenza, sia pei che perte» sensazionali anche in per una scelta dell'irrazio­ vellotici. Occorre una case sibili, da parte di clinici e comportano anche una rica­ di notte riflette, come uno carenza di alcuna seria di­ nale, trattando di cose me­ biologico - scientifica rappre­ primari per prove di nuo­ duta negativa per le manca­ specchio, tutte le luci che mostrazione. diche, sono le più diverse sentata da pregresse inda­ vi farmaci, a quelle di ciar­ te verifiche e quindi un dif­ vi si proiettano, fisse o e non debbono certo iden­ gini sperimentali serie ed latani con intenzioni assai fuso scetticismo su tutti gli mobili che siano. Questi fatti non sono pe­ scoperte di mercificazione aspetti di questo problema. tificarsi solo con un certo inoppugnabili prima di pas­ Il traflico. in simili circo­ s ; raltro fini a se stessi ma modo di fare giornalismo. sare al trattamento di far­ delle loro attività. Gli atti, le azioni, ed i stanze, diventa particolar­ "^ • *W U3^35» si riflettono sul costume e Alla base vi è anche una maci o metodi di cura sul­ La nostra legislazione, as­ singola comportamenti di mente insidioso, specie nei sulla cultura in quanto la profonda crisi della medici­ l'uomo. Nessuna cavia uma­ sai carente su questo pun­ fronte ai più svariati pro­ centri abitati, ove le fonti conflittualità sempre presen­ na tradizionale che ha or­ na, neppure se consenzien­ to, lascia ampi spazi che, blemi hanno sempre un ri­ di disturbo visivo si molti­ te tra razionalismo ed irra­ mai superato la ciedibilità te, o talora addirittura so­ troppo spesso, sono utilizza­ flesso sulla cultura e l'ideo­ plicano. zionalismo si manifesta an­ dovuta esclusivamente al stenitrice in modo passiona­ ti per attività eticamente di­ logia di un'epoca. Chiedere il Sarebbe bene, a questo E' «tata presentala ufficialmente a Varsavia la nuova « Polonei ». La vettura, (nella foto) costruita possesso di etichette acca­ rispetto di un rigore scien­ riguardo — avverte il mini­ che in episodi di questa na­ le, potrà consentire deroghe scutibili e talora tollerate tu licenza FIAT, è una « cinque porte » con motore di 1300 e 1500 ce di cilindrata. In vn demiche o ad affermazioni irresponsabili. anche da amministratori di tifico in medicina vuol di­ stero dei LL PP. — che le tura, che corrispondono am­ sentenziose di eminenti per­ re quindi contribuire anche secondo tempo la « Polonei » sarà anche prodotta con motori di 1600 e 2000 ce. piamente alla tendenza at­ enti pubblici sotto la spin­ amministrazioni comunali sonalità ma che, allo stesso C'è chi, a proposito di ta­ ta di ben orchestrate cam­ allo sviluppo del processo non si rendessero corre­ tuale a trattare, in via pre­ tempo, non riesce a cambia­ luni episodi registrati nel pagne di stampa. Motivo ri­ culturale nella sua globa­ sponsabili della pericolosi­ ferenziale sui giornali e su re in modo più risponden­ nostro Paese, ha invocato la corrente è quello della scien­ lità. tà della circolazione auto­ altri mezzi di comunicazio­ te alle attuali esigenze e « dichiarazione di Helsinki » za ufficiale persecutrice di rizzando, o anche solo tol­ ne di massa, come ad esem­ quindi privilegiando la pre­ che a questo proposito sta­ idee innovative senza com­ Leandro Santi lerando, l'impianto di appa­ venzione rispetto alla cura, pio la televisione ed il ci­ bilisce norme tassative al fi­ prendere che la vera inno­ direttore di oncologia recchiature di pubblicità nema, argomenti pseudo­ riconoscendo il lavoro di vazione in campo medico è luminose pregiudizievoli al­ gruppo come forma abitua­ ne di evitare pericoli per dell'ospedale di S. Mar­ scientifici con irresponsabi­ l'uomo. E se questo è giu­ quella di riferirsi ad un ri­ tino - Genova la visibilità notturna. Fracassano le automobili Dal canto loro gli auto­ mobilisti farebbero bene, in caso di pioggia, a mi­ gliorare la « visibilità sog­ gettiva » del veicolo, accen­ dendo, anche di giorno, le per renderle più affidabili luci anabbaglianti. Tecnologia e riconversione produttiva dibattute al CNR Quest'ultima esigenza è particolarmente avvertita Gli esperimenti realizzati dai tecnici e dai collaudatori dell'Alfa nel traffico autostradale, fare con la ricerca, (gli Enti giacche una visione chiara Romeo sulla pista di Balocco - Quello più spettacolare: l'impatto Individuata la necessità di superare il rap­ locali, il sindacato ma anche attraverso lo specchio re­ la piccola e media industria), trovisore è compromessa contro una barriera fìssa porto tra domanda e offerta attraverso un è quasi sempre inizialmente dalla nube di acqua nebu­ Nuovi temi espressa come richiesta di ser­ lizzata che soglie la vettura contatto sistematico tra il mondo dei ricer­ vizio o come richiesta di pre­ come una scia, rendendo Sulla pista sperimentale stazione professionale, spesso diffìcilmente percepibile lo di Balocco l'Alfa Romeo ha catori e i loro naturali interlocutori: Enti in termini ancora molto gene­ arrivo di un veicolo in fase eseguito una serie di espe­ rici. Si può in molti casi di­ di sorpasso. rimenti previsti nel pro­ locali, organizzazioni industriali e sinda­ re che c'è una domanda ine­ L'uso degli anabbaglianti. gramma di studi sulla si­ nella ricerca in caso di pioggia, è poi curezza attiva e passiva de­ cali, Camere di Commercio - Le difficoltà spressa, poco più che la ma­ gli autoveicoli. Le prove so­ nifestazione di un bisogno di consigliabile anche per tar no state eseguite da tecni­ di un nuovo tipo di rapporto sulla cui qualcosa di nuovo, e solo dal fronte alla inevitabile dimi­ ci e collaudatori che han­ contatto diretto di lavoro con nuzione di visibilità per chi no rivelato una estrema a- necessità tuttavia quasi tutti convengono i ricercatori nasce una for­ siede al posto di guida. bilità e che pure facevano scientifica mulazione più precisa, si in­ Vediamo quali sono gli una cosa di ordinaria am­ dividuano meglio le necessi­ inconvenienti che si posso­ tà e gli obiettivi della ricer­ no presentare a chi giuda ministrazione. Si tenga pre­ Si è tenuto presso il CNR a matiche di ricerca e nel dif­ non possono sottostare alla ca in collaborazione più o me­ ca. I tempi di adattamento quando piove, e quali i ri­ sente che tali prove sono Roma un Convegno, promos­ fonderle poi sollecitando da rigida e, da questo punto di no stretta coi proponenti. Su non sembrano brevi per resi­ medi per farvi fronte sug­ condotte oltre il limite del­ so dal Comitato Nazionale organi CNR e istituti univer­ vista, limitativa, attuale sepa­ quest'ultimo punto in parti­ stenze provenienti da ambo geriti dal ministero dei LL. la normale probabilità, es­ per le Scienze di Ingegneria sitari del settore la formula­ razione disciplinare. colare, giustamente considera­ le parti, dovute spesso ad PP. sendo necessario per un e Architettura, sul tema « Nuo­ zione di proposte di ricerca to centrale in tutta l'iniziati­ collaudo a fondo raggiun­ In rappresentanza della do­ una disponibilità solo par­ 1 ) Appannamento interno gere i livelli limite per tut­ ve Tecnologie e Riconversio­ nell'ambito dei temi stessi. manda sono intervenute le or­ va, molti sono stati gli in­ ziale, ma anche aggravate , dei cristalli dell'autoveico­ ne Produttiva ». Un tema sem­ terventi anche da parte dei ri­ te le prestazioni delle vet­ Il rapporto tra domanda ed ganizzazioni industriali (Con- da inefficienze burocratiche lo: è consigliabile avere ture. pre più attuale, che sottoli­ offerta è sempre stato uno dei findustria, IRI, Confapi), ma cercatori, con suggerimenti e (Enti locali), da impazienza sempre un panno a dispo­ nea la stretta connessione tra punti più delicati nel mondo anche singole industrie o or­ riflessioni sulle forme di col­ per il raggiungimento del ri­ sizione e azionare, se c'è, Tra le prove eseguite la possibilità di realizzare in­ della ricerca scientifica e tec­ ganizzazioni di settore (ANIE, laborazione ed in generale sul sultato pratico (industria), da lo sbrinatore elettrico po­ (molte hanno comportato terventi di riconversione in­ nologica, accusato da sempre Ance*, le Confederazioni sin­ reciproco scambio di dati, ri­ difficoltà nel fissare e mante­ steriore; la distruzione delle macelli­ dustriale o di ristrutturazio­ di una profonda separatezza dacali e alcuni sindacati di sultati, conoscenze che, anche nere tempi e obiettivi (sinda­ 2) Aobassamento di in­ ne). la più spettacolare è ne dei servizi e la capacità dalla realtà esterna, di una so­ categoria (FLM, FLC, FILM basandosi sulle esperienze de­ cato). tensità delle luci rosse po­ senz'altro quella di impat­ di sviluppare, da parte delle stanziale insensibilità di pro­ ecc.), gli Enti locali (Regioni gli anni passati, può presen­ steriori e di quelle bianche to, vale a dire quella nella strutture di ricerca, tecnolo­ blemi reali della gente, un e Comuni) ed infino alcune tare alcune difficoltà. Le esperienze già fatte ne­ anteriori, per eilelto dei quale è previsto che una gie che rendano più efficien­ mondo, si è detto, rinchiuso Unioni Regionali delle Came­ gli ultimi due anni, all'in­ depositi fangosi sulle pla­ te e competitivo il sistema L'obiettivo più interessante terno di questa iniziativa, han­ vettura telecomandata vada in se stesso, avviato su una re di Commercio (Emilia Ro­ sembra infatti proprio quello stiche e sui vetri: fermarsi a schiantarsi, alla velocita produttivo e che siano nel strada dettata da logiche tut­ magna, Campania...). Hanno no portato però, in certi ca­ di frequente per pulire fa­ contempo appropriate alle pat- di promuovere, in conseguen­ si, a risultati molto significati­ di 50 km/h. contro una bar­ te inteme o da tendenze in­ portato proposte di tematiche za di questo nuovo meccani­ ri e fanalini; riera indeformabile di ac­ ticolari condizioni del nostro ternazionali. A questa insensi­ di loro interesse, alcune di vi di utilizzazione diretta del­ 3) Scia nebulizzata die­ Paese. smo di rapporto diretto tra la ricerca, accompagnata da ciaio. Dopo il tremendo im­ bilità. oggi a mio parere in carattere generale altre più domanda ed offerta, dei pro­ tro il veicolo, che cela i patto la vettura rivela ai via di superamento, ha fatto nuove, specifiche, ma su que­ uno scambio reciproco e da veicoli che sopraggiungono Il Convegno ha toccato te­ getti di ricerca in cui il tra­ tuia maturazione dei due in­ tecnici quali sono t limiti mi più generali attraverso la riscontro, a parziale discolpa sto torneremo dopo. In tutto da tergo, specie quando si dei ricercatori, una domanda oltre centocinquanta propo­ sferimento non solo dei risul­ terlocutori che ha prodotto deposita sul cristallo poste­ di sicurezza, con particola­ presentazione e la discussio­ tati ma anche via via di cono­ quest'anno una nuova espres­ re riferimento all'arretra­ ne di ima iniziativa, che il asfittica, quasi mai organiz­ ste articolate su diversi te­ riore: applicare un tergicri­ zata (anche per l'assenza di mi tra i quali i più ricorren­ scenze. metodologie, tecnolo­ sione. una riformulaz:one d?l- stallo posteriore; mento del volante, all'even­ Comitato ha sperimentato ne­ gie. sia garantito dal fatto la domanda che tende m par­ tuale perforamento del ser­ gli anni precedenti e che in­ qualsiasi intervento di pro­ ti sono: fabbisogno abitativo, 4) Pioggia intensa, che grammazione del settore), ge­ patrimonio edilizio e tecnolo­ che gli utilizzatori siano coin­ te, pur nella giusta distinzio­ rende meno distinta la vi­ batoio e alla possibilità o tende sviluppare in futuro, volti nella ricerca fin dall'ini­ ne dei ruoli, a modificare il meno di un incendio. su programmi speciali di ri­ neralmente non espressa in gie di industrializzazione, pia­ sibilità anteriore, specie se termini concreti. nificazione urbana e riconver­ zio, dal momento della pro­ rapporto e a ridurre il diva­ le spazzole del tergicristal­ cerca tesi a soddisfare, in mo­ posta e che possano avere un rio, nell'approccio, nel lin­ Il più importante risulta­ do diretto, una domanda di­ sione industriale, utilizzazione lo sono lente o inefficienti La sequenza fotografica mostra cosa succede ad una « Giulietta » Riuscire quindi a supera­ integrata di fonti di energia e continuo contatto anche di la­ guaggio e negli obiettivi, tra per deterioramento: ridur­ to lo si consegue quando saggregata e diffusa, non fa­ re questo distacco, instaura­ voro durante le varie fasi di ricercatori e utilizzatori. lanciata alla velocità di 50 km orari contro una barriera di ac­ l'abitacolo resta intatto. Co­ cilmente incanalabile quindi gestione delle acque nel terri­ re maggiormente la veloci­ re un colloquio diretto, non torio, nuove tecnologie in par­ attuazione. Questa sembra la ciaio. Il fatto che l'abitacolo rimanga indenne dopo l'impatto sa che si verifica regolar­ nei grandi temi di interesse limitato a sporadici contatti Questi primi risultati, che ta e fermarsi in caso di ac­ ticolare nel settore elettroni­ strada da percorrere, la sola vanno ancora analizzati e ap­ quazzone; conferma che la vettura corrisponde alle norme di sicurezza. mente nel caso di prove e- nazionale sui quali già opera­ personali, ma di tipo com­ informazione infatti sui risul­ no, con questo intento, i Pro­ co ed elettromeccanico, ban­ profonditi. mostrano che que­ 5> Spruzzi intensi ed im­ seguite con vetture Alfa Ro­ plessivo. pur nella consapevo­ che dati e sistemi informativi. tati conseguiti o sulle nuove getti Finalizzati del CNR. lezza della difficoltà di com­ sta può essere una strada da provvisi dovuti a veicoli meo. le quali, per prime, particolari problemi di am­ metodologie non è senz'altro seguire, seppur parzialmente. sorpassati o che sorpassa­ sono state progettate e co­ Il Comitato ha infatti finan­ prensione dei rispettivi lin­ biente di lavoro, sistemi di sufficiente ad innescare il no, soprattutto se si tratta ziato negli anni passati un guaggi. è stato già un risulta­ nel rispetto delle altre forme struite con struttura diffe­ traffico, mprcariirrarione ed processo di trasferimento, a più tradizionali e più o libe­ di grossi veicoli commer­ certo numero di progetti di ri­ to degno di nota. Tutti gli in­ automazione di particolari destare l'interesse per lo ap­ ciali: prevedere questi sor­ renziata: vale a dire co­ cerca selezionati con un nuo­ tervenuti al convegno lo han­ re» di ricerca, non solo per processi agricoli, problemi proccio di ricerca e a intrav- rendere più produttiva la ri­ passi e non farsi sorpren­ Cinture automatiche struite in modo che il mu­ vo meccanismo consistente es­ no sottolineato, con l'auspi­ tecnologici ed imprenditoria­ vedere la sua potenzialità di dere da questi istanti di ab­ so e la coda si deformino senzialmente nel richiedere cio che una tale iniziativa, cerca, ma soprattutto per fa­ li per piccola e media im­ innovazione: rimane informa­ re meglio intendere a cosa es­ bassamento di visibilità o in caso di urto creando ned dapprima gli organismi indi­ I>er ora rivolta a problemi presa. zione, notizia, non diviene for­ di vera e propria cecità. viduati come interlocutori (cir­ di ingegneria ed architettura. sa può servire. contempo una specie di cu­ za produttiva. Altre cautele: tener sotto scino ammortizzante per ca 200 tra Enti locali, organiz- fosse estesa allo interno del Sulle proposte presentate, Enzo Piva di sicurezza VW CNR agli altri settori disci­ controllo l'efficienza dei l'abitacolo e i passeggeri. 7azioni industriali e sindaca­ gli organi CNR e gli istituti La stessa domanda, soprat­ tergicristalli; controllare li. Camere di commercio) di plinari. considerando anche universitari potranno svilup­ tutto se formulata da chi ha Facoltà di Ingegneria che le tematiche presentate sempre le sculture del bat­ La Casa tedesca le ha adottate per la «Golf» - Negli A Balocco vengono anche raccogliere ed esprimere te­ pare dei programmi di ricer­ avuto in passato meno a che Università di Roma tistrada, tenendo presente eseguite altre prove: un che l'efficienza dei pneuma­ | Stati Uniti sono state valutate quattro volte più effi­ tracciato di campagna con tici, sempre necessaria, di­ cienti dei sistemi in uso buche, sassi, terra battuta venta essenziale su strada viene percorso per ore ed bagnata. ranee nell'Adriatico. Corni E' raccomandabile anche ore da vetture che macina­ Convegno a Trieste fa il punto sugli studi (Bologna) ha analizzato la l'uso dei paraspruzzi dietro no migliaia e migliaia di biologia di alcuni organismi le ruote posteriori dei vei­ chilometri per accertare planctonici. Ferrari Schrelber coli. quale sia la resistenza del­ e Alessio (Parma) hanno pre­ In ogni caso, nulla può le loro sospensioni, se fil­ sentato un programma di ri­ sostituire una condotta di tri terra o polvere nell'abi­ cerche sull'ittoplancton del­ guida responsabile, cortese, Adriatico: da 100 anni l'Adriatico. Ferrara ha porta­ tacolo, quale e il suo gra­ attenta e diligente. to i primi risultati di uno do di impermeabilità, qua­ studio sul plancton delle la­ le è la resistenza alla cor­ gune e delle foci del Po. Ar­ rosione del pianale. le ricerche sul plancton gomento sinora scarsamente studiato e di enorme impor­ Sul circuito di prove c'è tanza soprattutto sulla pro­ Centomila automobili anche un piccolo fiume gua­ Un convegno sui problemi no al 1915). La seconda fa­ se. ecc.) inquinati. A questo ne delle biomasse ed ha au­ spettiva della istallazione dabile dove la macchina si del plancton dell'Adnatico si se, tra le due guerre, segnò proposito chi scrive ha rife­ spicato una maggior collabo­ di impianti di maricoltura la- imbarcate a Vado tuffa, corre, risale e subito è svolto in aprile a Trieste, un momento di stasi, mentre rito sui risultati di recenti razione tra gli studiosi di gunale. con l'intervento di una cin­ dal 1945 ai nostri giorni i la­ ricerche sul plancton della questo settore. Il traffico delle auto FIAT dopo frena in uno spazio destinate all'esportazione e apposito per controllare quantina

Il pilota francese domina il G.P. di Montecarlo „ _____ Ferrari a picco: via libera per Depailler Reutemann, toccato al «via», ha perso un giro - Vii- leneuve ancora fuori pista - Lauda brillante secon­ do davanti a Scheeklcr e "Watson - Patrese sesto Genoa e Foggia retrocedono DALL'INVIATO MONTECARLO — Facendo saltare tutti i pronostici. Pa­ trick Depailler, con la nuo­ va Tyrrell a quattro ruote. ha tagliato vittoriosamente il traguardo del trentaseiesimo Gran Premio di Monaco. con il Pescara in serie B quinta prova del Campionato mondiale di formula uno. Con questo successo, il primo in tute è andata alla ricerca del un Grand Prix della massi­ successo pieno. Solo che in ma formula, il trantaquattren- questa occasione la Fiorenti­ ne francese si e portato an­ Brutta Fiorentina na, nonostante l'impegno pro­ che al vertice della classifica fuso, non ha mai avuto nep­ iridata, ponendosi quindi an- pure un tantino di fortuna: ch'egli fra i candidati al ti­ oltre a tiovarsi di fronte un tolo dì quest'anno. e brutto 0-0: portiere al massimo della Il trionfo di Depailler non condizione, all'inizio della ri­ ha comunque sorpreso più di presa <; stata costretta a man­ tanto. Il pilota della Tyrrell. dare in campo la mezzala infatti, aveva già sfiorato il Simoni se ne va Gola per un infortunio capi­ successo in Sud Africa, do­ tato a Sella (strappo agli ad­ ve all'ultimo momento era duttori della coscia sinistra) stato superato da Peterson. I,e dimissioni tiri tecnico genoano accolte e a tenere in campo Anto- e si era piazzato terzo in Ar­ gnoni che sin cisti primo quar­ gentina e a Long Beach: ra­ dal presidente Fossati - Un grande Girardi to d'ora ha giocato zoppican­ cimolando in quattro gare 14 do visibilmente per il riacu­ punti che. con l'aggiunta dei tizzarsi del dolore al piede nove di ieri, lo hanno portato FIORENTINA: Galli 6; Gal- come non mai In loro squa­ destro a causa della tarsalgia. in testa alla graduatoria iri­ illolo 8, Orlamlinl 6; Pelle­ dra, per scaricarsi della ten­ Ebbene nonostante la Fioren­ data. Alla vigilia della corsa grini 7. Della Martira 8. sione hanno saltato la rete tina si fosse trovata visibil­ monegasca aveva realizzato il Zuccheri 6: Caso 7, Braglla di recinzione e hanno invaso mente menomata, i genovesi quinto miglior lempo. guada­ (i, Sella 6 (Gola al 4* s.t.. 6). il terreno di gioco. Una ma­ non sono stati capaci di ap­ gnandosi la terza fila. Antogiioni 6, Casarsa G (12. nifestazione di entusiasmo di profittarne. Il francese non aveva avu­ Carmlgnanl. 13. Tendi). onesto tipo non si registrava Un caso analogo si registrò to. fino a ieri, molta foituna. MONTECARLO Depailler sul podio con l'alloro • la coppa dal dalla stagione 1968-69, l'anno anche nella partita di anda­ per cui. nonostante i buoni e trionfo. GENOA: Girardi 8; Ogliarl 7, ta. A « Marassi » il Genoa, Sitino G; (Ghetti al 10' s.t.) in cui la Fiorentina vinse per talvolta ottimi tempi ottenuti la seconda volta Io scudetto. nel secondo tempo, prosegui nelle prove e nonostante i Onofri 6, Beni! 6, Castrnna- la gara con Ghetti e Rizzo da un tamponamento ed è francesi Didier Pironi e Pa­ ro li; Damiani G, Arcoleo 5, Detto in sintesi quanto ac­ piazzamenti in gara, non è caduto, va precisato che il infortunati. Solo che in quel­ praticamente mai stato inc'u- stato costi e'to al ritiro. Sfor­ trick Tambay, classificatisi ri­ l'ruzzo G. Menrioza 7, Basi- l'occasione i genovesi ebbero tunato pila' Alan Jones, che spettivamente quinto e setti­ lieo 5 (12. Tarocco, 13. verdetto è più che giusto poi­ so nei favoriti delle corse. Ie­ ché in questa gara cosi im­ la meglio anche perchè gio­ ri poi, avendo davanti la Fer­ da diverso tempo sta metten­ mo. Maglioni). carono in maniera diversa. dosi in mostra per la sua Sorprese e conferme dun­ portante e decisiva se il Ge­ FIORENTINA-GENOA — Cajironaro, Pruno • Damiani, da sinistra, lasciano amareggiati il campo rari di Reutemann, le due Bra­ ARBITRO: denegali di Ro­ noa non avesse avuto a di­ con maggiore determinazione bham Alfa Romeo e la Lotus combattività. Il pilota della que. da questo Gran Premio ma, G. fesa della propria porta un mentre invece, in questo in­ in compagnia di Della Martira. di Mario Andretti. il francese Williams si era portato al­ di Montecarlo, che ha senza NOTE: cielo sereno, spetta­ giocatore come Girardi avreb­ contro decisivo sono apparsi non veniva neppure preso in l'inizio nel gruppo dei miglio­ dubbio reso più aperta la lot­ tori 60 mila circa (paganti be sicuramente lasciato il prima troppo prudenti (cre­ considerazione dai tecnici. In­ ri. ma dopo breve tempo la ta per il titolo 1978. Ne è 438.891, abbonati 14.267) per Campo di Marte sconfitto. In­ dendo che il pareggio li avreb­ vece Depailler, con una cor­ sua macchina si è messa a uscita complessivamente bene un incasso di 147.5B6.950 lire vece. a decidere le sorti del­ be salvati dalla retrocessio­ sa grintosa e regolare, ha fumare abbondantamentc. co­ la Brabham Alfa Romeo, ne (abbonati 61.664.805); calci la squadra « rossoblu » non è ne) e una volta appreso il ri­ Roggi: «Siamo salvi per un pelo» staccato gli avversari e ha stringendo l'australiano al ri­ è uscita decisamente male la d'angolo 8-5 per la Fiorentina, stato il pareggio ottenuto sultato di Roma e quello di vinto in tutta tranquiHità. tiro. Feri ari, che se non ha denun­ Milano non sono stati in gra­ sorteggio antidogin negativo. contro la Fiorentina ma il ri­ DALLA REDAZIONE certo abbiamo molti problemi da risolvere. Guadagnata alla partenza la Una bella conferma è ve­ ciato problemi di macchine do di imporsi. compreso quello dell'allenatore ». ha certamente qualcosa da re­ Ammoniti per gioco scorretto sultato scaturito all'Olimpico FIRENZE — Sembrava che il campionato lo seconda posizione dietro a nuta per gli sportivi italiani Della Martira, Ogliari, Galdio- dove il Bologna è riuscito ad Di contro la Fiorentina do­ Pellegrini: « Paura di perdere e nervosismo John Watson, è passato poi da Riccardo Pratese che, par­ criminare sugli uomini. po avere cercato il successo avesse vinto la Fiorentina, invece della Juven­ dominavano in campo ». lo, per proteste Onofri. Espul­ avere la meglio contro la La­ tus! La tensione nervosa dei tifosi viola è al comando allorché, verso tito con il quattordicesimo si Mendoza e Casarsa. zio. pieno quando la partita si è Galdiolo: «Quando veiso la fine ho sentito metà gara, l'irlandese della tempo, e finì'o sesto, conqui­ Giuseppe Cervetto arroventata (e l'arbitro è sta­ esplosa alla fine in scene indescrivibili di en­ quel boato sono rimasto perplesso, ma poi to costretto ad espellere Men­ tusiasmo, mentre i giocatori del Genoa lascia­ Brabham Alfa e arrivato lun­ stando il suo secondo punto DALLA REDAZIONE Ma a prescindere dalla vit­ ho visto che la gente sorrideva e ho pensato go alla chicane, perdendo co­ della classifica iridata. Vicino Natia foto accanto al titolo: Il toria del Bologna, che come doza e Casarsa, rei di essersi vano il campo con passo stanco e aria depres­ che erano notizie buone ». trionfalo arrivo di Patrick De- FIRENZE — E' finito in pa­ scambiati pugni e calci) ha sa. Questo stato d'animo lo ritroviamo, ovvia­ sì la sua posizione di leader. a! padovano troviamo altri abbiamo detto è stata decisi­ Cerchiamo ora di abbordare i tecnici del Da questo momento per De­ palliar. rità rincontro-spareggio fra va per le sorti del Genoa, tirato fuori gli unghielli lot­ mente, negli spogliatoi. Brindisi, strette di ma­ * Genoa, ma Simoni, l'allenatore, non esce e due giovani promettenti, i la Fiorentina e il Genoa. A no, congratulazioni e sorrisi in quelli viola pailler non ci sono stati più in questo incontro, reso emo­ tando come non l'avevamo dopo lunga attesa si presenta il direttore problemi, anche perchè Lau­ seguito di questo risultato i zionante soprattutto dai ri­ inai vista in altre occasioni. — per l'occasione aperti subito a tutti — sportivo Sogliano il quale dichiara: « Erava­ viola si sono salvati dalla re­ Ed è stato grazie a questa porte chiuse, mestizia, lunga attesa per en­ da. che lo tallonava fin dal trocessione mentre i genove­ sultiti che arrivavano via ete­ mo venuti a Firenze per vincere, abbiamo primo giro, ha dovuto sostare re dagli altri campi, la com­ volontà che i viola sono riu­ trare in quelli del Genoa. La partita è stata tentato in tutte le maniere, ma non siamo si, pur avendo totalizzato gli sciti a respingere gli ultimi condizionata dal nervosismo e dalle notizie brevemente ai box. Ma se la stessi punti dei padroni di pagine « rossoblu » non è mai stati capaci di realizzare. Intanto il tempo gara di Depailler è stata mol­ stata in grado di mettere in attacchi dei genovesi e sal­ che via via giungevano dalle radioline e quin­ passava e dopo le notizie della radio eravamo Arrivo e classifica casa, sono retrocessi in serie varsi dalla retrocessione. di resta difficile parlare di gioco, di tattiche to regolare, lo stesso non si B per la differenza reti. Gli difficoltà la difesa viola ne ancora più inguaiati. In questa occasione la può dire certo per gli altri 1. DEPAILLER, su Elf Tyr­ rantasei giri; 17. Ickx, su En- La loro prestazione è stata e roba del genere. Ed ora in sintesi alcune tensione e il nervosismo giocano brutti scher­ effetti di questo risultato si tanto meno impegnare seria­ dichiarazioni. piloti, più o meno tutti vitti­ rell. Ui5.V14"66, media 139,325; sign. a quarantanove giri; 18. sono avuti subito: Simoni. mente il portiere Galli. In­ salutata dalla festosa invasio­ zi, ed abbiamo commesso troppo errori per me di qualche inconveniente. 2. Lauda, su Brabham Alfa Stuck. su Shadow DM8. a ne di campo da parte degli Roggi: « Abbiamo vinto per una gomma... », poter conquistare la vittoria ». l'allenatore del Genoa, ha pre­ vece, Girardi almeno in due ci sembra che questa battuta sintetizzi bene Il più sfortunato è stato Romeo BT 46. a 22"45: 3. cinquantadue giri; 19. Laflt* sentato le dimissioni e il pre­ occasioni ha dovuto sfodera­ iscritti ai Viola Club. Questo Durante la lunga attesa per parlare con senza dubbio Carlos Reute­ te, su Llgler Gitane» Matra. però non vuol significare che la classifica, che vede la Fiorentina salva per Simoni la discussione si allarga, qualcuno Scheckter, su Wolf Ford, a sidente Fossati le ha accolte. re tutta la sua abilità e clas­ un solo goal di differenza nei riguardi del mann. l'ultrafavorito della vi­ 32"2!l; 4. Watson, su Brabham a sessantatrè giri; 20. Keegan Chiappella. invece per l'emo­ se per evitare la capitolazio­ la Fiorentina abbia risolto i trova « strana » la vittoria del Bologna a Ro­ gilia, le cui possibilità di suc­ su TS 19. a sessantasette girl. suoi problemi. Da oggi in poi Genoa. L'ex viola Magnini è emozionato e ma e il solito clima di sospetto, che riaffiora Alfa Romeo BT 4G, a 3.V53; zione. è stato colto da una ne della sua squadra. Per es­ non vuol parlare, mentre il dottor Fini e il cesso sono andate in fumo 5. Pironi, su Elf Tyrrell, a Giro più veloce Lauda in crisi tanto da doversi appar­ sere più chiari diremo che fra la società — finali di Coppa tutti gli anni nelle ultime partite, fa capolino... nei primi metri di corsa. Nel­ 128"63, media 134,649. Italia a parte — dovrà cor­ massaggiatore Selvi hanno messo in evidenza Poi esce Pruzzo, chiamato da un collega della l'8"06; 6. Patrrse, .su Arrow tare in una stanza dello sta­ le due compagini — che in la prova volitiva della squadra viola. la ressa creatasi al via la sua Ford, a l'08"77: 7. Tambay, dio ed incontrarsi con i gior­ questa occasione hanno dispu­ rere ai ripari, dovrà imposta­ TV. Passando dice: t Non ce l'abbiamo fatta, Ferrari r stata toccata dal­ re una politica diversa, dovrà Chiappella è sparito, poi ricompare e gli ma la retrocessione non e maturata oggi... ». su McLaren M 26, a un giro; 1. PATRICK DEPAILLER. nalisti dopo una mezz'ora. tato una partita molto mode­ domandiamo a bruciapelo: a Allora Beppe ri­ la vettura di Ixiuda. provo­ sta sul piano tecnico — quel­ essere accorta al momento Ben detto. In campo Pruzzo e stato poco pre­ cando l'afjlosciamcnto del X. Reutemann. su Ferrari Francia, 23 punti; 2. Carlo» Mentre negli spogliatoi si della campagna acquisti e ces­ mani a Firenze? ». « Ora dobbiamo pensare ciso, mentre qui. in OO-.'HH parole, ha bene 312 T3. a un giro: 9. Fitti- Reutemann. Argentina, 18; Ma­ registravano questi drammi, la che si sarebbe meritata di alla Coppa Italia, poi vedremo ». pneumatico posteriore sini­ vincere, è stata la Fiorentina sioni. inquadrato la situazione delia -,ua squadra. stro. L'argentino si è ferma­ paldi, su Copersucar. a un rio Andretti. USA, 18; 4. Ni­ le migliaia di tifosi della Fio­ Anche il presidente Melloni ribadisce a sua giro; 10. Jabnuille. su Renault ki Lauda, Austria, 16; 5. Ron- rentina, dopo aver sostenuto la quale, sin dalle prime bat­ Loris Ciullini volta: « Non parliamo oggi di queste cose, Pasqua^ Sartalesi to ai box per una rapida so­ stituzione. Quando è riparti­ Eir. a quattro giri; 11. An­ nie Peterson, Svezia, 14; 6. to si è trovato alle spalle di dretti. su Lotus John Plavrr John Watson. Irlanda, 7; 7. Watson, capofila del carosel­ Special. MK3 a sei giri; 12. Emerson Fittlpaldi. Brasile. lo: come a dire che il terro­ Villeneuve. su Ferrari 3J2T3, 6; 8. Jody Scheckter. Sudafri­ rista ha perso esattamente un a tredici giri; 13. Peterson, su ca. 4: Jacques Laffitte, Fran­ conseguire quello di seconda) giro. Per un po' Carlos ha John Pla\cr Special MK4, a cia. 4; Didier Pironi. Francia. r.elle formazioni giovanili del­ schiacciato a fondo, mostran­ \enti giri; 11. Hunt. su McLa­ 4; 11. James Hunt, Gran Bre­ l'Inter. Be', Facchetti non ha tagna, 3; Alan Jones. Austra­ Un'Inter opaca raggiunto la sufficienza, ma do di poter stare agevolmen­ ren M 26. a trentatrè giri; te davanti a tutti; poi si e 1.1. Stommelen, su Arrow lia, 3; 13. Clay Regazzoni. bisogna concedergliela ugual­ fatto riprendere e si è lascia­ Svizzera. 2; Riccardo Patrese, mente in doveroso omaggio Ford a trentotto giri; 16. Jones Italia, 2; 15. Patrick Tambay. to doppiare dal gruppetto for­ su Saudia Williams, a qua­ ad una carriera esemplare. mato da Watson, Depailler e Francia, 1. ma «spietata» Certo, non fosse venuta que­ Ijtuda che erano in lotta per sta sua conclusiva autorete. meglio sarebbe stato per lui. il primato. Infine l'Inter ha chiuso la Ancora una tolta scalogna­ partita con un gol di Scan­ to John Watson, che aveva nel congedo: 2-1 ziani su cross di Chierico. preso subito il comando del­ la corsa dando l'impressione Indipendentemente da questa di poter finalmente portare «Festa obbligatoria» Facehettì ha chiuso con un'autorete - Un impresa conclusiva. Scanziani alta vittoria la sua Brabham è stato deludente. Lo chiama­ Alfa Romeo. L'irlandese, pur grande Bergamaschi non hasta ai pugliesi no « il ciclista » per il suo a- tallonato costantemente da spetto fisico: ieri in effetti Depailler. ha mostrato di po­ per 25.000 monegaschi pareva proprio avesse appog­ ter resistere bene al france­ MARCATORI: nrl primo tem­ comuna stranamente: la stes­ giato la sua bicicletta dietro se: poi. all'improvviso, ha SERVIZIO pico pane francese a filoni, po al 36' Muraro ed al 41' una porta e dopo averla ade­ per l'occasione costavano cin­ sa storia era accaduta nel '73. guatamente legata con la ca­ fatto un « lungo » ed è finito MONTECARLO — La bandie­ Facchetti (autorete): nella quando entrambe furono pro- in terza posizione, superato que franchi pesanti, pesan­ ripresa al 31' Scanziani. lerà fosse capitato in mezzo ra a scacchi bianchi e neri ti soprattutto nei confronti moS5e e l'anno dopo entram­ per dire « c'è un posto? ». anche dal compagno di squa­ ha suggellato il trionfo di Pa­ INTER: I. Bordon 6: Baresi dra Lauda. Watson riconqui­ della nostra lira, fattasi be dovettero retrocedere, il Evidentemente, la panchina trick Depailler. vincitore del molto leggera. La a fauna » 6. Oliali ne. (dal 24' del p.t. Foggia per via di un orolo­ stava comunque la seconda 3tì- Grand Prix di Montecar­ Chierico 6); Marini 5, Ga- foggiana ha subito grossi e posizione quando il campio­ internazionale che ha assa­ gio d'oro regalato inopportu­ lo, quinta prova del mondiale sparini 5, Pacchetti 6 (di sti­ numerosi traumi nel corso ne del mondo era costretto a per conduttori dopo Argenti­ lito il Principato (il quale ma); Roseli i 6. Scanziani 5. namente. La tradizione dun­ dei novanta minuti. Al mo­ fermarsi, ma la perdeva in­ na. Brasile. Sud Africa, USA riceve giornalmente manodo­ Altobelli 6. Merlo 5. Muraro que ha voluto la sua parte. mento del gol di Muraro il fine per un altro errore e Ovest. Per Depailler la gioia pera straniera per :1 lavoro G. 12. Cipollini, 14. Anastasi. Fossia era virtualmente in B concludeva al quarto posto. nelle fabbriche e nei cantieri La partita di ieri a San Si­ del successo sul piii prestigio­ edili per erigere grattacieli e FOGGIA: Memo 7; Colla fi. Sa­ ro, come tutte le altre ri­ assieme al Bologna che pa­ Bene, tutto sommato, è an­ so e pericoloso tracciato, per reggiava come Fiorentina e data a Niki Lauda, che ha turisti non certo a corto di li 7: Pirazzini 6. Bruschini 6. guardanti la salvezza, ha vis­ il Principato la fine di un valuta) ha rappresentato di Scala 6 (Ripa dal 32' s.t. suto momenti aitemi di spe­ Genoa. Al momento del pa­ concluso al secondo posto rodeo durato quattro giorni guadagnando sei preziosi pun­ per se, particolarmente nella . n.c); Nicoli 5. Bergamaschi ranza, di paura, di esaltazio­ reggio di Facchetti erano in­ con il rombo dei motori che giornata di ieri, uno spettaco­ 8. Jorio 6. Bri Neri 5. A. vece in B Genoa e Bologna. ti, con i quali si è portato ha invaso ogni casa e non ha ne, di depressione. Alla fine a due lunghezze da Reute­ lo nello spettacolo. Quasi tut­ Bordon 5. 12. D'Alessandro; ha vinto l'Inter per 2-1. una AI quarto d'ora giungeva la risparmiato nessuno. ti erano « sponsorizzati », a 14 Gentile. notizia che il Bologna era mann e da Andretti. rimasti Al festival dei motori non si strana Inter improvvisamente entrambi fermi a quota di­ cominciare dal personale dei ARBITRO: Concila, della Spe- passato in vantaggio a Roma, sfugge, non vi è possibilità di locali pubblici che indossava­ vogliosa di congedarsi con INTER-FOGGIA — M*sn« * In finacchio, Nicoli • allibito, Scanziani Multa: co«i Cintar ha con­ ciotto. Lauda, alla partenza, riparo, perche le vetture, dal­ - zia 7. una vistosa prestazione dal e dunque virtualmente retro­ no magliette del Gran Prix: cesse a quel punto erano pro­ dannate li Fofpjìa alla >. si era insediato autorevolmen­ le Formula uno alle Formu­ NOTE: giornata coperta, suo pubblico. La vistosa pre­ te in terza posizione dietro i tifosi si erano appiccicati prio Fiorentina e Genoa an­ la tre alle Formula Renault. su pantaloni e giacchette ade­ spettatori 50.000 circa di cui stazione però è rimasta nei a Depailler. mostrando di vo­ ti passano sotto casa, sulla 1 33.494 paganti per un incasso cora ferme sullo zero a zero: ler fare, com'è sua abitudi­ sivi co* le marche delle vet­ piani, perchè l'Inter, pur as­ che cosa poteva accadere se porta dei grandi alberghi, dei ture in gara e coperti il ca­ di L. 105.484.900. Angoli 7-3 per sicurandosi due punti del re­ ne, una gara di attesa. Quan­ bar. dei ristoranti. V'olenti o il Foggia. Ammoniti Chierico una delle due avesse segnato? do il suo compagno di squa­ po fnon certo per ripararsi sto insufficienti per raggiun­ Ma sotto accusa è l'arbitro di Roma nolenti i venticinquemila abi­ dal sole, che non si è fatto vi­ per proteste e Bergamaschi gere il Milan, ha giocato as­ Invece il gol ha finito per dra Watson ha perso il co­ tanti del Principato queste per gioco violento. Sorteggio mando è passato secondo e vo) con cappellini reclami­ sai male, dementando infine subirlo il Foggia, autoesclu­ MILANO — Il dramma per il Foggia si è cosa difficilissima da realizzare ». quattro giornate di motori le stici. antidoping negativo. dendosi direttamente dalla se­ consumato a San Siro. I giocatori e l'alle­ Dopo un'ora appare Puricelli. Ha gli oc­ forse, prima o poi. avrebbe devono vivere, perchè la « cor­ il successo. Dunque, per puro cercato di attaccare Deputi- reciproco, il Foggia non ha rie A dopo « l'impresa » del natore Puricelli non trattengono le lacri­ chi rossi, ]a voce roca. Non vuole dire una sa nella città » è una tradizio­ Trecentomila spettatori ve­ MILANO — E' dunque il Fog­ me. quando abbandonano il terreno di gio­ parola ma alla fine si decide: • Non abbia­ ter. ne ormai consolidata. La pri­ nuti da ogni parte dell'Euro­ meritato la sconfitta. Ha se­ Bologna. Per i pugliesi era la pa; tra gli stranieri gli italia­ gia di Ettore Puricelli a segui­ gnato prima Muraro, al 36' fine: salvi per miracolo lo co. La notizia della vittoria .lei Bologna mo commesso nessuna ingenuità in questa Invece, proprio mentre tal­ ma edizione, il 14 aprile del re la sorte del Genoa per a Roma l'hanno saputa sul campo. Negli gara. Eravamo sicuri della salvezza perchè lonava d francese, la sua Bra­ 1929. vide la vittoria di Wil­ ni erano i più numerosi: si del primo tempo, con un gol scorso anno, non erano riu­ spogliatoi lo stanzone che li ospita rima­ non pensavamo assolutamente che Fioren­ bham Alfa ha rallentato e liams su Bugatti. alla media può dire che tutte le regioni colpa di una disastrosa diffe­ da moviola: una palla stam­ sciti a ripetere il miracolo in renza rei: ma anche di una ne sbarrato per lungo tempo. Quando la tina e Genoa potessero finire in parità e il l'austriaco ha preso la via dei oraria di chilometri 80.194. della Penisola fossero rappre­ pata sotto la traversa e rim­ questo, nonostante la vittoria box. Quando è ripartito dopo sentate. Nella giornata di sa­ sfortunata quanto caparbia porta si apre per lasciare passare il ma­ Bologna vincere a Roma. Col trascorrere Ien Montecarlo ha ricevuto balzata — per il guardalinee a Bergamo e quella in casa gazziniere, si vedono Puricelli e Pirazzini dei minuti, i giocatori informati che questi un cambio di pneumatici, il l'assalto di centomila appas­ bato hanno applaudito il tri­ partita a San Siro. Gira e ri­ — entro la porta. Ha poi pa­ domenica scorsa sul Verona. accasciati sulle panche. Le mani fra i ca­ risultati non si sbloccavano si sono lascia­ campione del mondo era set­ sionati, assiepati lungo i tre- plice successo italiano nella gira, assomma e sottrai, alla reggiato il Foggia al 41' gra­ nonostante un grande Berga­ pelli. Non sì ode assolutamente niente. Il ti prendere dai panico e cosi abbiamo pre­ timo dietro a Villeneute. Il milatrecentodieci metri del Formula tre. con la vittoria di Elio De Aneelis, la secon­ fine in serie B finiscono, fra zie ad una « stupidata » di maschi. un generoso Jorio, no­ silenzio regna sovrano. Il dramma foggia­ so il secondo gol. Voglio solo affermare che ferrarista era destinato an­ percorso; e vi è da chiedersi tutte le pericolanti, le due so­ Facchetti, coadiuvato da Ga- no viene vissuto tra quelle quattro mura mi fa rabbia retrocedere in serie B con 23 che stavolta a non conclude­ come questo fazzoletto di ter­ da piazza di Siegfried Stohr nostante le parate di Memo. senza alcuna scena isterica. punti, e che il mio Foggia non è affatto re la gara, e infatti a poco ra chiuso tra mare e monta­ 'che nonostante il nome teu­ cietà strutturalmente più de­ sparini: è arrivato fino sulla Negli ultimi dieci minuti ad­ linea di fondo Nicoli per cros­ Fuori, intanto, il vice presidente della inferiore alle squadre che si sono salvate. più di dieci giri dal termine gna abbia fatto a contenerli tonico è di Rimini) ed il ter­ boli. senza dubbio le più « co­ dirittura il Foggia perdeva zo posto di Dinfele Alber- mode» dopo il Pescara; le sare rasoterra indietro, lo squadra pugliese, Masselli, dopo aver taciu­ Signori, vi prego, voglio andare a salutare finiva fuori pista, mentre l'au­ tutti. La Riviera dei Fiori ita­ Jorio e finiva in dieci: più to per una decina di minuti, ad un certo il signor Gonella, veramente un grosso ar­ striaco beneficiava di una fer­ liana e la Costa Azzurra fran­ tm. L'altro favorito Pardini più «abituate» agli alti e stopper ha « bucato » ed il li­ mata di Andretti. del cedi­ è finito ottavo e Fabi dician­ bero ha clamorosamente in­ nulla da fare dunque. Salu­ punto non ce la fa più e sbotta: « Hanno vo­ bitro ». cese hanno registrato il tutto bassi della sorte. Sarà un ca­ tiamo con simpatia la squa­ luto farci retrocedere. Già ieri avevamo ca­ mento di Scheckter e del se­ esaurito. Si è fatta la coda novesimo. so, ma la sentenza del cam­ saccato nel tentativo di re­ Facchetti, che ha giocato la sua ultima dra pugliese, i suoi giocatori pito quali erano gli intendimenti di qual­ partita in campionato afferma di non aver condo errore del compagno lunga ed estenuante all'auto­ L'altra gara del festival mo­ pionato è proprio questa. spingere. Era questa l'ulti­ d'equipe Watson. strada che porta alla frontie­ ma partita in campionato del a lungo senza stipendio. la ca­ cuno. La partita più importante era all'Olim­ ancora prospettive per il suo futuro. Aspet­ negasco dei motori, la Coppa pico e li è stato mandato Gussoni, mentre ta di parlare con Fraizzoli e Mazzola. Si ve­ Fra quelli che non hanno ra tra i due Paesi, la coda per Europea Renault 5 ELF, è sta­ Sia il Genoa che il Foggia leggendario Giacinto, che do­ rica del suo Puricelli. Col Ge­ avuto fortuna c'è James Hunt, prendere il treno alla stazio­ noa è sempre sceso per poi qui a Milano Gonella. Gonella è un arbi­ drà in settimana. Per la cronaca. Oriali si ta vinta dal tedesco federale erano tornate in A assieme, po i mondiali argentini smet­ tro bravissimo per carità, ma Gussoni a è provocato uno strappo inguinale. Signo­ che quest'anno sembra dav­ ne internazionale di Ventimi- Sckuelt davanti all'italiano Ri­ nel "76, con il Catanzaro. As­ terà sicuramente per intra­ risalire. Ci sembra legittimo Roma è stato il tredicesimo giocatore del ri. si chiude. L'avventura in campionato è vero destinato a fare solo bre­ glia, per consumare una bi­ pani, che si era aggiudicato sieme ridiscendono mute ed prendere la carriera di alle­ fare ad entrambe gli auguri. Bologna e questo i ragazzi l'avevano già ca­ proprio finita. vissime comparse. L'ex cam­ bita, per conquistare un po­ la prima manche. unite nel gorgo del calcio ca­ natore (ha il patentino di ter­ pito sin da ieri. La salvezza noi potevamo pione del mondo è stato mes­ sto a tavola nei ristoranti. detto. E' una sorte che le ac­ za categoria e si appresta a Gian Maria Ma de Ih conquistarla solo vincendo a San Siro, una Lino Rocca so fuori corsa alla partenza Le mezze baguetles, il ti­ Giancarlo Lora l'Unità / lunedi 8 maggio 1978 sport / PAG. 9 BOLOGNA SALVO IN EXTREMIS Stupenda partita e gran festa a Torino Viene da Nanni Il «solito» Zoff il gol decisivo impedisce il 3-3 per la salvezza La Lazio ha deluso - L'arbitro al Vicenza Gussoni ha chiuso gli occhi su un Doppietta (li Bottega ma in gol ^0110 andati anche fallo da rigore in arca rossoblu LAZIO - BOLOGNA — Il ool di Nanni, a sinistra, a l'invaslona dal campo al tarmlna dall'incontro. Boninsegna e P. Rossi - I giocatori al giro d'onore MARCATORI-:: Nanni (II) al to men che dignitoso. fatti soltanto due. Il merito ro nei confronti della società. 13' ilei s.t. E sull'analisi non può in­ e del giovane Apuzzo, schiera­ E. francamente, per la pros­ LAZIO: Garella 7; (Jiieriln G, fluire la mancata concessio­ to talvolta da Vinicio in pan­ sima stagione qualcosa biso­ MARCATORI: Bottega (J) al di una botta alla caviglia ri­ palla da Zoff in uscita. C'è Martini C; Wilson G. Man- ne del rigore, da parte del china, e che ieri ha fatto per gna pur fare. Dopo lo scu­ 21' del p.t.. Rossi (V) al mediata ad Ascoli. Causio che il pericolo che il Vicenza ro­ -, freddili» li, Cordova 5; A- sig. dissoni, a favore della intero la sua prima partita detto, sono due volte che la Delusione fra i laziali 25', Boninsegna (J) al 37', Trapattoni ha sostituito nel­ vini la festa! Al 37' Bettega puzzo G, Agostinelli 5, Gior­ Inizio. Si era nella ripresa in serie A. Al 10' della ripre­ Lazio si salva per il rotto Furino (J) al 44' (autore­ la ripresa con Cabrini sul 2 a offre sulla sinistra dove si dano 5, Lopez 5, Badiali! (al 5' per l'esattezza); Lopez sa ci ha provato di testa, su della cuffia. Ma torniamo al­ te); Bettega (J) al 18' del 2 (e cinque minuti dopo la inserisce bene Furino che 3. N. 12 Cari. n. 13 l'Igliin. serviva bene Agostinelli che perfetta imbeccata del « vec­ la partita. Del salvataggio, al ROMA — Peggio di così la formalità di rito per scappa­ s.t. Juventus e passata in van­ n. 14 Hotcolini. si aggiustava la palla, poi nel IMZÌO non poteva concludete avanza e crossa: sulla palla chio » Martini, ieri non al 9', da parte di Garella abbia­ re a casa. JUVENTUS: Zoir (7): CUCCII- taggio) e Virdis che dalla pan­ di testa Boninsegna spinge in BOLOGNA: Mancini 7; Ro- momento di calciare a rete meglio. Mancini è stato bravo mo già detto. Altri pericoli il suo campionato, che l'ha « Diciamo che abbiamo rea­ mldu (7). Gentili* (7): Furi­ china ha sperato fino all'ul­ \ersi 7. Massime!!! 7; Bel- Massimelli lo faceva finire a non sono mancati per la por­ vista salvarsi per un punto. lizzato una grossa impresa — rete a porta vuota da pochi a parare. Al 28' secondo peri­ no (7). Morini (7). Sci rea timo di poter chiudere in passi. lugi (i. Cianiti G. Maselli 7; terra. Inutili le proteste dei colo per Mancini: l'azione par­ ta laziale. Al 14' Massimelli La partita dell'Olimpico con­ sottolinea Pesaola — è stato (7); lamia (7). lardelli (7). campo, da giocatore, il cam­ Chiodi G. Paris 7. De Ponti biancazzurri. Ma, se non an­ manda fuori di poco un bel­ tro il Bologna e finita tra fi­ questo un campionato "thrill­ Al 44' il Vicenza pareggia te da AgosUnelli, viene prose­ Boninsegna (7), Causio (7) pionato più sfortunato della ancora: da Cnllioni che si G (dal V,:v MastalH G), Nan­ diamo errati, lo stesso arbi­ guita da Giordano, e Apuzzo l'invito di Maselli. Giordano schi assordanti e al grido di ing". Ci sono voluti gli ultimi (Calmai al 13' della ripre­ sua vita. ni 7. Colomba G. N. 12 Zi- tro venne contestato dal Fog­ (veramente irriconoscibile) si « venduti' venduti! ». / tifati 90' per conoscere le due re­ porta avanti di forza a Ce­ è bravo a calciare subito in sa. 7). Bottega (7). (12. Il Vicenza di Fabbri è una rini e da questi a Rossi che, netti, n. l.'t Valmassol. gia, nell'incontro a Bologna, porta. A salvare Mancini ci fa, invece, trovare imprepa­ che dopo la bella vittoria di trocedenti. Comunque il Bo­ Ak'.ssamlrclli. 14. Virdis). signora squadra e non inten­ ARBITRO: dissoni 5. allorché concesse il gol del rato su invito di Lopez, con S. Siro si erano presentati logna ha meritato in pieno la schiena alla porta e con alle pensa un difensore. Per il re­ !.. R. VICENZA: Galli (7); diamo scoprirla all'ultima costole Moiim. non può far pareggio a Chiodi. Il bolo­ sto buio pesto. A centrocam­ Mancini che aveva smanac­ all'Olimpico, con la speranza salvezza, pere!;. ie).i dimostra­ I.elj (7). Callioni (7); Gui­ giornata; il confronto apertosi NOTE: pomeriggio a trat­ gnese avrebbe segnato in so­ ciato favorendo il centravanti di salutare la squadra del to che non è assolutamente altro elio « lavorarsi » la pal­ ti assolato, discreto vento, po ha finito per prevalere il detti (7). Prestanti (7); Car- ìoi i con la Juventus ha di­ la tino a porgerla indietro spetto fuorigioco. Le prote­ laziale. Al 2(>' nuova occasio­ cuore con un bel successo, interiore a molte delle squa rera (7); Cerili! (7). Salvi mostrato quanto vale e per­ campo in ottime condizioni. ste costarono l'espulsione a maggior nerbo dei vari Ma­ ne fallita da Giordano che, dre che la precedono m clas­ per Salti. gran legnata che ricettatori cinquantamila, dei selli, Nanni e Paris. E il se­ hanno lasciato lo stadio avve­ (7). Rossi (7). Faloppa (7). chè finita al secondo posto. Puricelli, il quale aveva rin­ .->olo davanti al portiere bo­ lenati. Ci sono stati anche sifica Abbiamo avuto molte Filippi (7). (12. Piatmcrelli, Le cose più belle dell'ulti­ tocca Furino e mette fuori quali 29.892 paganti per un carato la dose andando a greto del successo e della lognese, incespica e ne nasce cose contro, che ci hanno im­ causa 7off. Si chiude cosi incasso di lire 93.490.500 (quo­ salvezza dei bolognesi, risiede dei tafferugli fuori degli spo­ 13. Rosi. 14. Vincenzi). ma domenica: al 21' Causio chiedere all'arbitro se un fal­ un tiro sbilenco con palla de­ gliatoi e Manfredonia, ti pri­ pedito di raggiungere anzi­ ARBITRO: Benedetti di Ro- a Fauna sulla destra che scat­ alla pan giazie a Zoff che ta abbonati lue 67.850.000). lo del bolognese Colomba non proprio nel lavoro svolto nel­ viata in angolo da Mancini. tempo la salvezza. Per esem- pi.ra una legnata improvvisa Alla partita ha assistito an­ la fascia centrale del campo. mo a lasciare lo stanzone del­ ma. ta ed entra in area, fa tinta fosse da espulsione. la Lazio è stato anche mal­ pio molti rigori contro, che di driblare invece passa corto, di Rossi in diagonale al 45". che il et. azzurro Enzo Bcar- Va pure detto che il « non Al 32' colpo di testa, sempre sono risultati decisivi ». NOTE: giornata primaveri­ Nella ripresa Rossi si zot. Ammoniti: Lopez, Cordo­ Ma i felsinei hanno ampia­ gioco » dei laziali ha favorito di Giordano, che Mancini neu­ menato. Un paio di schiaffo­ le. campo in ottime condi­ a Bettega che di piatto, di mente legittimato la loro vo­ ni che non hanno lasciato Però l'arbitro ne ha negato destio, insacca m porta faci­ « mangia » al pruno minuto va, Messimeli!. Calci d'ango­ gli inserimenti in area sia di tralizza. mentre al 34' manca uno alla Lazio, quando an­ zioni. Spettatori circa 58.000 da tre inetri, di testa, una lo 6-6. Antidoping negativo. lontà di restare nella massi­ Nanni che di Maselli. Non poco che non venga il gol del tracce, ma che lasciano tra­ di cui 42 374 paganti per un le. ma divisione, non soltanto con sparire la delusione dei ti­ cora la partita era ancorata Al 25': 1 a 1. E' Guidetti a palla ;:ol fattagli piovere da condividiamo le grida di: Bologna. E' Nanni il più pron­ allo 00, grosso come una ca­ incasso di 163.477.500 lire. Filippi e al 0' Tardelli resti­ ROMA — Il Bologna segna il un bel finale di campionato, « Venduti! venduti! », o quelle to al tiro: Garella respinge e fosi. Ci sono anche insulti Sorteggio antidoping negati­ tagliare il canino in due e gol della salvezza con un cen­ ma colpendo ieri anche una per il presidente Lenzini, sa. Lei a chi farebbe un mo­ porgere nella zona vuota sini­ tuisce (ma era più difficile) (c'erano anche striscioni del­ Wilson allontana definitiva­ numento* Al signor dissoni vo; nessun ammonito. la gentilezza su un centro di trocampista e per giunta ex: traversa. Poi Garella è stato lo stesso tenore» di: « Lenzini mente. Del rigore non con­ stra dove arriva puntualissi­ Franco Nanni e se ne torna bravo in due occasioni: al 9' Anche Pesaola ha dovuto la­ per questo regalo o a Nanni. DALLA REDAZIONE mo Filippi (bravissimo): il Scirca (palla alta di noco). vattene! ». Ma possiamo ben cesso quasi ad apertura di ri­ autore del gol-salvezza* « A TORINO — Per la terza volta a casa con nella... valigia tan­ del primo tempo, quando ha presa abbiamo detto. Tolto sciare l'Olimpico scortato dal­ cross al centro dell'area of­ Al IR' la Juventus vince la ta felicità. La Lazio chiude in spedito in angolo un tiro in­ comprendere il malcontento la forza pubblica. A lui i ti­ tutti e due Sono stati decisi­ al Vicenza è spettata l'incom­ fre a Rossi la possibilità di sua partita ed è ancora Bet­ dei tifosi che pagano (qual­ poi il gol di Nanni, per il re­ vi entrambi ». benza di consegnare su un maniera ingloriosa un cam­ sidioso di Maselli, ripetendo­ sto resta poco da raccontare, fosi hanno riservato il coro esibirsi svettando più alto di tega di testa su un centro di si poi nella ripresa (al 21') che dirigente laziale non sarà di « ladri, ladri! ». alterna­ In casa laziale si cerca di piatto d'argento lo scudetto Morini e. « schiacciando », Fauna dalla desti a (Prestanti pionato più che deludente, in­ d'accordo con noi), e che vor­ salvo una « sceneggiata » di alla Juventus. Era successo nescando la miccia dello scon­ sempre su tiro di Maselli, re­ Colomba che, proprio a chiu­ to a « Foggia! Foggia! ». minimizzare la sconfitta. Lo­ fare fessi Morini e... Zoff lesta a terra e Bettega vola) tento, che deflagra (senza far spingendo di piede in scivo­ rebbero una squadta meglio vati, che in settimana firme­ nel '72. trentesima giornata, Al 31' Guidetti e Rossi si l'inzuccata è perfettn e la attrezzata. Pensando però ai sura. si trova la palla buona La sconfitta comunque non rà il nuovo contratto per gui­ e la Juventus (quattordicesi­ danni) attraverso le grida di lata. Ed è proprio sugli svi­ del 2 0. ma cincischia e poi ha lasciato tracce in casa la­ presentano soli davanti a Zoff palla sfonda alla sinistra di « venduti! venduti ». Certa­ luppi di questa azione che seri pencoli corsi con la « ge­ dare la Lazio nel prossimo mo scudetto» vince 2-0. la ce­ e Guidetti si dimentica che Galli: gol. stione Vinicio », un « grazie » passa ad un compagno, nel ziale. Dispiaciuti sì, via fino campionato, parla di decon- rimonia si era ripetuta nel mente la deconcentrazione Nanni ha colpito il « legno ». momento in cui il sig. Gus- ad un certo punto. Anche in Rossi è piti bravo di lui in (per rischiare qualcosa i Ironia della j-orte: l'ex bian- va pure indirizzato a I-ovati centrazione « Non mi aspet­ '75 (sedicesimo scudetto) e aiea e si lascia rubare la Nello Paci e, perchè no, anche ai gio­ soni fischia la fine. Saranno casa petroniana la gioia è tavo una sconfitta Chiara­ quella volta la Juventus era biancazzurri avrebbero dovu­ cazzurro sembrava dovesse proprio Colomba ( zoppican­ misurata. La baldoria, per la to incassare tre reti), lo sfor­ fare le valigie ad ottobre. Al­ catori laziali che nel momen­ mente i miei hanno accusato straripata (5 0) e ieri ancora to più difficile hanno saputo te) e Lovati a venir presi nel­ sofferta salvezza, viene conte­ le ripercussioni dello "stress" il Vicenza nell'ultima dome­ zo profuso da quando Lovati lenatore era Cervellati. Poi la morsa della folla. Qualche nuta entro i limiti di guardia. ha preso in mano le redini con Pesaola ha trovato la sua reagire da uomini. di questo finale di campiona­ nica di campionato e ancora strattonata dell'uno e dell'al­ 1 personaggi di questa non to. Altrimenti non si spiega una volta il « Comunale » pa­ della squadra, ha avuto il suo collocazione in squadra, e tro, e poi gli spogliatoi si contesa, comvnquc, al termi­ peso. Ciò non toglie, però, ieri ha siglato il suo capo­ un comportamento del gene­ vesato a festa con quintali di L'invasione pacifica del- spalancano benigni, ne della gara non si fanno re». coriandoli e migliaia di ban­ che lo spettacolo offerto dal­ lavoro. l'« Olimpico » ha avuto tutto attendere. Hanno voglia di diere. fuochi e botti. la truppa biancazzurra sia sta­ Di tiri veri la Lazio ne ha Giuliano Antognoli il sapore di una presa in gi­ disbrigare al più presto le p. C. Quello di ieri per la verità è stato un minuetto con i con­ trofiocchi. particolare, non di fronte (il regista del campio­ nato quest'anno è stato fa­ voloso) le due squadre che più hanno interessato: un ve­ ro gaia. Nella tribunetta han­ Verona- Torino : no preso posto alcune vecchie attrici dei tempi andati e i « soliti ignoti » delle domeni­ che « chic »; non sono man­ cati i baciamano e gli inchi- ni e i vecchi tifiiciali subalpi­ presa in giro ni hanno sbattuto i tacchi come una volta. Il quadro valeva la cornice, sulla tela la tavolozza del gio­ JUVENTUS - L. R. VICENZA — Il primo gol di Bettega. co del calcio ha versato ge- nerisa tutti i suoi colori. Ci per ventimila siamo finalmente riconciliati con il foot-bal dopo dome­ niche di noia e strazio. Mai vista prova tanto scialba - Tre solo Se non ci fosse stata quel­ la tacita « pastetta » domeni­ Virdis per ? Zigoni, a sinistra, Claudio Sala • Graiiani, tra protagonisti di Varona-Torino. sufficienti, inclassificabili tutti gli altri ca a Roma e la Juventus aves­ se perso (una ipotesi, ovvia­ mente) ieri avremmo visto DALLA REDAZIONE VERONA: Soperchi s.v.: Lo- lioni. E' un'impresa sensazio­ zata inattività, non tratteneva se interpretazioni, raccoglieva due squadre sbranarsi per la TORINO — Nella festa gcnera'e. che ovviamente continua ffozzo s.v., Spinozzi s.v.; Bu­ nale in cui ci ha rimesso sol­ un pallone debole e vagante: l'attrezzo di testa consegnan­ conquista dello scudetto e il negli spogliatoi, uno solo è triste. Causio. detto il « barone ». ratta s.v., Bachlrchner s.v.. tanto lo sport e la credibilità girava con le dovute cautele dolo al mummificato portiere gioco del calcio sarebbe ri­ infatti se la fila alla chetichella con il muso lungo rifiutandosi Negrisolo s.v.; Trevl.sanello di un intero campionato. Val- il sempiterno Mascetti e ri­ scaligero. masto fuori dello stadio, ma di risjxìndcrc alle domande dei cronisti Probabilmente il s.v., Mascetti s.v., I.uppi s. careggi. che ieri per l'ultima batteva Caporale. Poi ancora, i tre punti di distacco sono « barone » non pensava che potessero rovinargli la festa. v., Maddè s.v., Zigoni 6. X. Dunque a Verona una tri­ Valcareggi: «Chiudo» stati sufficienti per consenti­ volta ha diretto dalla panchi­ al 34'. Spinozzi vivacizzava il stissima giornata di calcio. ma pare che Trapattoni et si sia messo di buzzo buono man­ 12 Pozzani, 13 Esposito, 14 na. non poteva congedarsi più pomeriggio con un intermez­ Non sappiamo, né ci interessa re a tutte e due le squadre dandolo anzitempo negli spogliatoi. Qualche maligno asseri­ Fiaschi. tristemente come, del resto, zo fortemente egoistico. Ac­ sapere, se in tribuna fosse SERVIZIO di giocare e Io spettacolo è sce che la sua possa anche essere l'ultima partita in bianco­ TORINO: Terraneo s.v.: Da- il Torino dello scudetto e dei cortosi che più di metà dei stato per buongustai. nero e la miracolosa permanenza dcl'a Fiorentina in serie A presente qualche inquisitore VERONA — La precedenza spetta di diritto a Ferruccio Val- nova s.v.. Gorin s.v.: P. Sala cinquanta punti non poteva suoi colleghi viaggiava in fuo­ federale. Chiaro che il pome­ Tutto il resto, i festeggia­ rafforzerebbe tale ipotest. Chi vuole intendere intenda. s.v.: Mozzini s.v.. Caporale chiudere più indecorosamente rigioco (anche ieri il Torino careggi: il cinquantanovenne allenatore del Verona, dopo ven­ menti. la mancata invasione. riggio verrà omologato sullo titré anni di onorata professione, ha infatti dato ieri l'addio Proseguendo sul filone a illazioni per il futuro ». dato che s.v.; C. Sala 6. Pecci s.v., il proprio ciclo. ha insistito nell'espediente zero a zero. Comunque c'è ì giocatori che hanno fatto il il campionato appena appena concluso non ha più nulla da Oraziani 6, Zaccarelli s.v. tattico voluto da Radice), par­ alla panchina, al termine dei novanta minuti che hanno rega­ giro d'onore, faceva parte di Prima di approfondire qual­ modo e modo di trovarsi an­ lato al suo Verona la preventivata salvezza. Cosa si prova ad dire, il boccone più ghiotto lo offre la presenza di Paolo Rosst (dal 25' del p.t. Butti, s.v.). siasi commento è doveroso tiva in progressione palla ai- che tacitamente d'accordo sul un « protocollo ». Parlando, ipoteticamente, di un suo jxissibile trasferimento il Pulici s.v. N. 12 Cazzaniga, piede, costringendo Terraneo uscire dal campo per l'ultima volta? « Nessuna emozione ~~ Ha vinto la Juventus ma a premettere la cronaca di que­ pareggio. Verona e Torino risponde Valcareggi — ero ormai preparato all'avvenntmcnto trainer vicentino Fabbri dice che vorrebbe x un giovanotto con li PilPKKi. sta squallida farsa. E giuria­ al secondo, ed ultimo, inter­ neppure hanno badato alla nostro avviso le due merita­ le idee chiare, bravo a giocare ma anche disposta a sacrificarsi ARBITRÒ: Ciulli di Roma. vento della giornata. Comun­ dal momento che la decisione di abbandonare alla fine di vano un pareggio e più di mo anche di raccontare la forma. Si sono premurate di questo campionato era maturata già due anni fa. Avessi avu­ per gli altri, quindi pronto al dialogo ed al lavoro in funzione senza volo. verità, tutta la verità. Cioè que l'arbitro aveva già fischia­ scambiarsi strette di mano. tutti il Vicenza meritava que­ della squadra ». Pare la fotografia di Virdis diciamolo un to per un fallo misterioso. Al­ to dieci anni di meno — prosegue Valcareggi — a irci con- sto premio, proprio sul cam­ NOTE: giornata fredda, cie­ senza errori od omissioni. inchini e scuse reciproche ad tinuato volentieri a Verona, impostando gradualmente quel po' tutti. Fabbri abbozza con un sorriselto: « Virdis andrebbe lo coperto, costante minaccia Dunque, aveva cominciato il la gente è dunque rimasta ogni più innocente abbozzo di po dei primi della classe. An­ bene.. ». Insomma inizia il fantacalcio. soltanto l'ebrezza per un bri­ programma dt ringiovanimento di cui la squadra necessita. Ma cora una volta la colpa... e di pioggia. Terreno comunque Torino ancora in fase di pre­ contrasto. Quella di ieri pas­ alla mia età si fatica troppo a rimanere in campo ». Ma veniamo al match odierno Trapattoni è supercompli- in buone condizioni. Spettato­ amboli. Claudio Sala, il capi­ vido inatteso. serà agli annali come la par­ di Zoff che troppe volte ha mentato. lui, di rimando, supcrcompltmenta la sua Jiive e an­ ri 20.000 circa dei quali 11.236 tano poeta, rendeva infatti Questo per quel che attiene tita delle strette di mano... Il Verona dì quest'anno sembrava poter disputare un cam­ detto no alle bordate dei vi­ che il Vicenza: « Mi sembra — esordisce — che le premesse paganti per un incasso lor­ omaggio al pensionato Valca­ al primo tempo. Già, perchè Piuttosto spieghiamo le pa­ pionato tranquillo, invece le sofferenze si sono protratte, sep­ centini. Mai avversari sono le promesse della vigilia sono .'tute rispettate e che in cam­ do di 34.2&1.500 lire. Nessun reggi con il classico mazzo di nella ripresa l'ignobile man­ gelle. Che, ovviamente, riflet­ pur relativamente, sino all'ultima giornata. « Una serie di in­ stati tanto applauditi dal po si sia listo un bello spettacolo. Merito anche del Vicenza ammonito, e non poteva esse­ fiori ricavandone in cambio frina ha raggiunto vertici in­ tono l'incredibile esibizione cidenti nelle ultime partite, una buona dose di sfortuna e le pubblico juventino e Paolo che si è presentato a Torino con una grande voglia di gio­ re altrimenti. Zaccarelli ha la­ un bacio e un abbraccio. sopportabili. Di fatti il notes dei 23 protagonisti. Tre sole ripercussioni a livello psicologico e all'incidente ferroviario Rossi quando si è sentito care. aperto e libero da blocchi psicologici. Noi siamo stati sciato il terreno al 2.V del Poi al 6' Trevisanello sco­ resta assolutamente vergine le sufficienze: a Zigoni perchè in cui siamo rimasti coinvolti (ti deragliamento della Freccia seppellire dagli applausi dopo sullo stesso livello e dt qui e nata una partita piacevole. primo tempo in seguito ad dellava un pallone a centro- fino al 42*. Cioè praticamente come attore è inimitabile e della Laguna dello scorso aprile - n.d.r.) sono stati alla base il gol del pareggio ha saputo Tentiamo di tirare in ballo la faccenda Causio: « Poiché si una contrattura sospetta alla arca: Zigoni e Mozzini entra­ in chiusura e con drappelli si è trovato a vincere qualche del tormentato finale della squadra — risponde l'allenatore tradurre quell'a evviva » in un era sul 22 — risponde Trapattoni — volevo rinforzare ti cen­ coscia destra. Al termine del­ vano in collisione e qualcuno di giovanissimi già assiepati attacco: a Claudio Sala per­ dei gialloblu — Ci si poteva salvare con largo anticipo, co­ « arrivederci a presto ». Boni- trocampo perche volevo vincere la partita, logica l'entrata di l'incontro la consueta invasio­ aveva il coraggio di invocare ai bordi per la consueta irru­ chè, liberandosi dal torpore munque è finita bene lo slesso. Contro il Torino abbiamo ac­ perti e Farina infatti si stan­ Cabrini quindi, tanto che ho dovuto rinunciare al possibile ne (pacifica) a caccia di ma­ il rigore! Passavano tredici zione di fine campionato. E' collettivo e programmato, è cettato l'andamento della partita, accontentandoci dello OO. no ormai giocando il capo­ impiego dt Virdis. D'altronde qualcuno e arrivato un poco glie ricordo. minuti e Oraziani trovava un stato in quel momento che riuscito ad inventare qualche senza cercare inutili avventure. Come del resto hanno fatto cannoniere a suon di miliardi J tirato in questo (male di stagione . ». destro molle e scontato che Graziani, ricevuto un pallone slalom, secco e tagliente, dei i granala ». e per quello che Rossi ha Rossi'' r Ha giocato bene, ma non ditemi che abbiamo vo­ DALL'INVIATO finiva fuori di poco. Al 22'. ad una trentina di metri da suoi; a Graziani per quella Da segnalare, infine, che Zaccarelli è dovuto uscire dal cam­ fatto vedere ieri si capisce luto farlo segnare perchè alla sua rete mi sono perfino arrab­ VERONA — Pomeriggio inu­ dopo un'iniziativa di Zigoni Superchi. si girava lasciando traversa colta sia pure di con­ po per il riacutizzarsi di una vecchia botta all'anca, rime­ il perchè di tanto accanimen­ biato » tile ed assurdo. Verona e To­ rimpallata da Mozzini. Ma­ partire una botta a lunga git­ trovoglia. Ciulli di Roma, con diata a Firenze. «Adesso starò un po' a riposo — commenta to. E Rossi'' E' contento della sua partita, dice che sarà Farina rino hanno giocato a fingere scetti di controbalzo spediva tata che andava a stamparsi molta discrezione, si è ade­ ti giocatore — e spero di superare in fretta quest'infortunio. Tre della Juventus non han­ a decidere il suo futuro, che lui non sa nulla e che Tacco di giocare a calcio. Cioè han­ altissimo. sulla traversa. Evidentemen­ guato: fischiando in anticipo Nessun pericolo comunque, il medico ha infatti escluso la pos­ no partecipato alla festa fina­ qhenza riservatagli dal pubblico oli è piaciuta. Il rigore? Rossi no preso per i fondelli oltre Attorno alla mezz'ora Ter­ te si trattava di un errore i due tempi. sibilità di stiramento *. le ma per ragioni diverse: pensa che et fosse, ma non insiste. 20 mila persone, rapinandole raneo. forse perchè sofferente e anche piuttosto clamoro­ Benetti che non ha potuto gio­ anche di una trentina di mi­ di reumatismi dovuti alla for­ so. Pecci, ad evitare malizio­ Alberto Costa Massimo Manduzio care l'ultima partita a causa b. m.

DOMENICA RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE «B» LA SERIE «C» PROSSIMA

SERIE «A» SERIE « A » In casa fuori casa rati In cesa fuori casa reti RISULTATI Ecco le partite in programma domenica pros­ sima nei campionati italiani di calcio, «erte « B » GIRONE «A»: Nov*ra-*Aletsandria 4-2; Audace-Juniorcasale 1-1; Bielle- Roma-'Atatanta ... 1-0 Con 23 rati: Paolo Rotti; con p. e. V. N. P. V. N. P. P. $. P. •. V- N. P. V. N. P. P. S. e « C ». Il campionato di serie « A » sì è in­ 16: Savoldi; con 12: Giordano se-'Bolzano 2-1; Mantova-Lecco 2-0; Omegna-Sant'Angelo L. 2-2; Padova- vece concluso ieri, e da cruciti settimana l'in­ Fiorentina-Genoa . . . 0-0 Triestina 1-1; Pergocrema-Treviso 1-1; Pro Vercelli-Piacenza 4-1; Trento- • Pulici; con 11 : Graziani, JUVENTUS 44 30 11 4 0 4 10 1 46 17 ASCOLI 53 33 16 2 0 4 7 2 41 22 teresse del mondo calcistico converge sui pros­ 'Seregno 2-0; Udinese-Pro Patria 1-0. Inter-Foggia . . . . 2-1 Bettaga e Di Bartolomei; con simi campionati mondiali. Per gli azzurri l'av­ L.R. VICENZA 39 30 t 6 1 6 5 4 SO 34 CATANZARO 33 33 10 4 1 4 4 S 44 37 10: Altobelli e Boninsegna; GIRONE m B »: Chiett-Teramo 1-1; Giulianeva-Ofbta 3-1; Livorno-Empoli ventura comincia venerdì prossimo con il radu­ Juventus-L. R. Vicenza 3-2 v con 9: Pruno e Muraro; con TORINO 39 30 11 4 0 3 7 5 34 23 PALERMO 35 33 t 8 0 2 7 • 33 30 1-0; Lucchese-Fano Alma J. 2-0; Massese-Prato 1-0; Parma-Grosseto 4-0; no a Roma in vista della partita con la Jugo­ Bologna-'Lazio . . • 1-0 8: Mascotti, Mafdera, Speg- slavia di giovedì 18 maggio. 31 25 SAMBENETT. 35 33 t 4 3 3 7 7 29 23 Riccione-Arezzo 1-1; Siena-Reggiana 0-0; Spal-Pisa 2-0; Spezia-Forli 2-0. giorin e Sella; con 7: De Pon­ MILAN 37 30 6 6 3 6 7 2 Napoli-Milan .... 1-1 SAMPDORIA 35 33 10 4 1 2 7 7 36 30 GIRONE ICI: Barletta-Salernitana 1-0; Benevento-Marsala 1-0; Catania- SERIE B ti, Gariaschelli • Damiani; con INTER 36 30 t 4 3 5 4 4 35 24 Ragusa 1-0; Crotone-Sorrento 0-0; Latina-Campobasso 1-1; Matara-Pro Perugia-Pescara ... 2-1 6: Rivera, Guidetti, Antogno- TERNANA 35 33 7 7 2 4 6 7 27 24 Avellino-Brescia; Cagliari-Cremonese; Catanzaro- ni, Iorio e Bordon; con 5: NAPOLI 30 30 5 7 3 3 7 5 35 31 Vasto 1-0; Paganese-Brindisi 1-0; Pro Cavese-Nocerina 0-0; Reggìna-Sira- Ascoli; Como-Varese; Lecce-Modena; Palermo- 5 3 2 10 5 24 22 Verona-Torino .... 0-0 LECCE 35 33 t eusa 1-1; Trapani-Turris 1-0. Bari; Pistoiese-Cesena; Rimini-Monza; Sambene- Vannini, Amenta, Bagni, Nobi­ PERUGIA 30 30 • 5 2 2 5 t 36 35 li, Bertarelli, Scanziani, Chio­ AVELLINO 35 33 t 3 1 3 5 S 27 27 dettese-Sampdoria; Ternana-Taranto. 2t 30 7 4 2 I 4 31 34 di, Scala • Bigon; con 4: U- ROMA t MONZA 34 33 7 8 1 3 6 1 26 25 SERIE « B » golotti. Gerì, Oriali, Benetti, SERIE C ATALANTA 27 30 2 • 5 4 7 4 23 32 TARANTO 34 33 t 5 4 1 11 4 29 31 CLASSIFICHE Tardali!, Pin, Faloppa • Novel­ GIRONE m A »: Biellete-Mantova; Juniorcasale- Ascoli-Cagliari .... 2-2 lino. VERONA 26 30 3 9 3 3 5 7 25 30 CAGLIARI 33 33 7 5 4 4 6 7 46 40 GIRONE «A»: Udinese punti 51; Juniorcasale 46; Piacenza e Mantova Omegna; Novara-Udinese; Pergocrema-Pro Ver­ Brescie-Riminì .... 2-0 40; Novara 38; Treviso 36; Biellete e Trento 35; Lecco, Triestina e celli; Piacenza-Sant'Angelo; Pro Patria-Lacca; 4 4 3 2 4 9 31 31 CESENA 33 33 7 • 2 3 5 8 30 23 SERIE ex B » LAZIO 26 30 Pergocroma 32; Alessandria e Padova 31; Omegna, Sant'Angelo L. e Pro Seregno-Padova; Trento-Alessandria; Treviso- Cesena-Bari 2-0 3 Con 14 reti: Chimenti (Pai.) BOLOGNA 26 30 5 5 5 2 4 7 21 32 BRESCIA 33 33 6 10 1 5 1 32 33 Vercelli 29; Bolzano 28; Pro Patria 27; Audace 23; Seregno 15. Bolzano; Triestina-Audace. Samba ne dettata-* Como . 2-0 o Palanca; con 12: Ambo, Me­ BARI 33 33 10 5 2 1 6 9 35 37 GIRONE « B »: Arezzo-Spal; Empeli-Giulianova; 25 30 3 4 4 2 5 1 23 37 GIRONE -B»: Spai punti 49; Lacche** 42; Parma 41; Reggiana 38; Pisa ro • Pellegrini; con 11: Qua­ FIORENTINA Pano-Chietì; Forlì-Lucchese; Grotseto-Spezia; Creinone so-Monza . . . 0-0 RIMINI 30 33 1 4 3 1 9 23 35 o Spezia 37; Arezzo 36; Teramo 35; Chieti e Livorno 34; Empoli 32; dri o Ferrari; con 10: Pirat • 0 7 23 33 • Olbia-Livorno; Pisa-Parma; Prato-Siena; Roggia- GENOA 25 30 5 7 3 • Forll 31; Grosseto * Siena 29; Fano Alma Juventus e Riccione 28; Gtu- Lecce-Palermo .... 1-0 Silva; con 9: Beccati, Bellinaz­ VARESE 30 33 7 7 3 1 7 1 28 38 na-Matsese; Teramo-Riccione. 4 4 3 2 3 10 23 43 lianova 27; Prato 24; Massose 24; Olbia 22. Pistoia**-* Modena . . 4-0 zi, Chimenti, lacovene, Rotai POSCIA 25 30 CREMONESE 27 33 6 • 3 1 5 10 26 35 GIRONE m C »: Brindisi-Crotone; Campobasso- GIRONE «C»: Nocerina e Catania punti 44; Benevento 43; Reggina 41; Pro Cava**; Marsala-Latina; Nocerina-Catenia; Sempdoria-Catanxaro . . 2-1 • Mwtti; con t: Fìnardi • Pon­ PESCARA 17 30 4 S 4 0 4 11 21 44 COMO 26 33 5 7 5 1 7 3 19 31 zo; con 7: Chiarenxa, Brescia­ Barletta 38; Ma tara 37; Campobasso 36; Latina 35; Salernitana e Sor­ Pro Vasto-Paganese; Ragusa-Benevento; Salar. 6 3 2 Tarante-Avellino ... 2-2 ni • Lombardi; con 4: Chiazzi, La JUVENTUS * campione d'Italia PISTOIESE 26 33 • 2 12 26 39 rento 34; Trapani e Peganes* 32; Pro Cavese o Turris 31; Siracusa 29; nitana-Trapeni; Siracusa-Barletta; Sorrento- Ternana-'Varese ... 1-0 Magherini, Marchetti, Saltotti. R#tr«KtfgMii# in «R«: PESCARA, FOGGIA e GENOA. MODENA 20 33 6 3 7 0 5 12 20 45 Marsala a Ragusa 26; Pro Vasto a Crotone 23; Brìndisi 21. Reggina; Turris-Metera. PAG, io/sport lunedi 8 maggio 1978 / l'Unità

Alla ribalta del campionato di serio B tre squadre: la Sambenedettese, il Cesena e la Sampdoria, Queste Deve arrendersi al Cesena Serie B: tre compagini con l'avvicinarsi della fase finale del Le altre di serie A torneo sembrano aver trovato i giusti rimedi alle loro lacune e i risultati positivi non mancano. La Sambe­ nedettese, per esempio, strappando due punti a Como, il roccioso Bari (2-0) lasciato pochissimi spazi agli chiarezza raggiunge quota 7; il Cesena battendo il Bari è al suo de­ MARCATORI: Bittolo (C) al 43' del p.t. Bon- sario, che fino all'ultimo ha cercato con in­ attacchi avversari. Del repar­ cimo risultato utile mentre la Sampdoria, sconfiggendo sistenza la rete che avrebbe riequilibrato le to il solo La Palma, affidato il Catanzaro, arriva al quinto esito positivo e, con ci (C) al 46' del s.t. CESENA: Bardin; Benedetti, Arrlgoni: Cec- sorti, per poi cedere negli ultimissimi minu­ al controllo di Morini, un esso, anche al terzo posto in classifica sia pur in ti di gara subendo una seconda segnatura In castigo controllo per altro vago per ancora condominio. carelli, Oddi, Cera; Pozzato, Valentini, Ro­ ad opera di Boncil. le condizioni in campo del La classifica, dopo questa trentatreesima tornata, gnoni, Bittolo, Petrinl (dal 39' del s.t. Bon- ci) 12. Moscatelli, 13. Zanlboni. E veniamo alle note di cronaca. Grando due, ci è sembrato girare a si e accorciata. Il Palermo ha lasciato sul campo del avvio dei romagnoli, che all'I 1, ni 16' e ni vuoto offrendo una prova non lontana Lecce il punto di vantaggio che lo separava dal grup­ BARI: De Luca; Papadopulo, Frappamplna; 23' andavano vicinissimi al gol. Petrinl, in troppo convincente. po che stazionava in quarta posizione ed ora alle Donimi, l'iniziano, Bltotto; Scianniinanlco, tutte e tre le occasioni, non aveva fortuna. chi vuol spalle di Ascoli e Catanzaro si è formato un ploton- Balestro (dal 23' del s.t. AsnUar). Penzo. Al 43' del p.t. la prima rete: Petrini, sem­ A centrocampo Vinazzani è stato, a nostro avviso, il mi­ cino formato dai sei squadre a pari punteggio, appun­ Pellegrini, Materazzl. 12. Bruzzesi, 13. Mal­ pre lui. dribblava in area il suo angelo cu­ gliore del ventidue in senso to Palermo, Sambenedettese, Sampdoria, Lecce, Avel­ dera. stode e scagliava un forte rasoterra che Do assoluto. Oltre a realizzare la lino e Ternana. Proprio gli umbri ieri vincendo a ARBITRO: l.onghl, di Roma. Luca respingeva debolmente; per Bittolo era rete del pareggio per la sua Varese, si sono riabilitati dalle opache prove di que­ CESENA (g.c.) — La vittoria sul Bari, ha un gioco da ragazzi raccogliere la corta re­ divertirsi squadra, con le buone o con ste ultime settimane. La lotta per la promozione di­ significato per il Cesena chiudere una volta spinta del portiere e mettere nel sacco. le cattive maniere è riuscito venta dunque sempre più serrata, mentre per quanto per sempre il discorso salvezza ed al tempo Al 46' del s.t. il Cesena raddoppiava. Poz­ sempre a neutralizzare Rive­ concerne la retrocessione si fa difficile il cammino stesso riguardare con fiducia ed ottimismo zato andava via sulla tre quarti campo, en­ Napoli e Milan prudenti fino all'ultimo ra, apparso in giornata non del Como che ieri è stato staccato dalla Cremonese alle ultime cinque gare di campionato. trava in area e dribblava due avversari com­ troppo felice. Ad eccezione di e che rispetto ai grigiorossi cremonesi vanta una dif­ Il Cesena, dopo aver chiuso il primo tem­ preso il portiere e tirava. Riprendeva la re- per difendere il loro mediocre lai due pregevoli palle gol forni­ ferenza reti più marcata. In definitiva dunque un chia­ po in vantaggio per 1-0, ha dovuto impe­ spinta Pozzato e toccava per Bonci, che te nel primo tempo alle sue rimento è ancora lontano in questo campionato di B, gnarsi a fondo per aver ragione di un avver­ non aveva difficolta, ad appoggiare in rete. punte e non sfruttate, per il dominato dall'Ascoli e dal livellamento. MARCATORI: Bigon (M.) al piacevole, priva però della ne­ resto della partita, infatti, il 28' e VInazzanI (N.) al 39* cessaria determinazione. Si ò capitano milanista si è visto della ripresa. avuta l'impressione, in effet­ poco in campo. NAPOLI: Mattolinl 6; Brusco- ti, che entrambe le contenden­ Match pari tra Juliano e l'ala blucerchiata clamorosa­ lotti fi, I-a l'alma fi (Casale ti cercassero il pareggio per Capello. Qualche passaggio mente a lato. La risposta de­ dal 33* del s.t.); Restelli 6, cui, anche uno zero a zero sbagliato da parte di entram­ Due gol (2-1) gli ospiti era immediata; un Ascoli in giornata nera Ferrarlo ti, Catellani (i; Oria- probabilmente sarebbe stato bi, ma tutto sommato la pro­ minuto dopo Palanca su puni­ rugl 6, Juliano ti, Savoldi 5, benevolmente accettato da tut­ va dei due centrocampisti zione pescava Zanini libero in Vinazzani 7, Capone 5. N. 12 ti. La partita, pertanto, non può essere considerata posi­ area: preciso colpo di testa l'avaro, n. 14 Stanzione. ha offerto soverchie emozio­ al Catanzaro del terzino e bella parata di 2-2 con il Cagliari tiva. Cacciatori Imitato al 6' da Pel­ MIMN: Albcrtosi ti; Sabadi- ni ad eccezione degli undici I gol, entrambi nella ripre­ ni 6, Boldini ti; Morinl G, minuti che sono andati dal lizzaro che metteva in angolo MARCATORI: nel primo tempo al 1.V Ambu, di Perico. Poi giunge il primo gol: Pasinato, sa. un tiro di Ferroni. La Samp­ Ilet G. Turone G (Tosetto 28" al 39' della ripresa, mi­ Al 28', su azione di attac­ al 44' Bellini; nel secondo tempo, al 7' Qua- dopo avere oltrepassato la metacampo, al 15' dal 3K' del s.t.); Bigon B. nuti nel corso dei quali il doria continuava nella sua ma­ gliozzi. al 33' Moro su rigore. ha effettuato un cross nel centro area dove, co milanista, la sfera giunge e la Samp novra e al T andava a rete: Capello G. Calloni G, Rive­ Napoli si è riscattato di quel a Rivera che prima si destreg­ ASCOLI: Marconcini; Bellotto, Perico; Scorsa, con tempismo, è giunto Ambu che di testa ha ra G, Buriani G. N. 12 Riga- poco che fino allora aveva fat­ cross di Bedin dalla trequarti Legnare, Pasiuato; Coccotelll, Moro, Ambii, centrato l'angolo alto gia nbilmente in area e poi e testa di Bresciani che questa monti, n. 11 Garotti. to offrendo una grande prova tira in porta. Mattolini respin­ Greco. Quadri (dal 39' Zandoli). 12. Scioc­ In un'azione di alleggerimento ò giunto il ARBITRO, Menicucci di Fi­ di carattere e di agonismo *> è in zona «A» volta, anziché fare da torre, chili!. 14. Lauriinl. pareggio di Bellini che ha sfruttato un'indeci­ ge. Sulla respinta dell'estre­ M.i infilava alle spalle di Pellizza­ renze, G. (tre reti azzurre in quattro mo difensore partenopeo in­ j"-* éft. ro. Il portiere calabrese si ri­ CAGLIARI: Copparoni; Clampoll, Lnmagnl; sione della difesa bianconera, apparsa abba­ minuti, due delle quali annul­ terviene Bigon che, dagli un­ Domenico Arnuuo, brillanta di- altre prestazioni poco esaltan­ faceva però al 10' deviando in I.ongobucco, Valer], Rotti; Bellini, Quaglìnz- stanza titubante ed ha astutamente realizzato. late per fuorigioco). dici metri, a porta sguarnita, ti, con manovre arruffate e zi (rial 20' Magherinl), Brugnera, Marchetti, Dopo pochi minuti della ripresa è giunta DALLA REDAZIONE femora blucarchiato. angolo una staffilata di Fer­ Plras. 12. Corti, 13. Villa. la doccia fredda per gli ascolani: infatti in NAPOLI — Uno a uno tra Na­ Al 39" fissato sull'I a 1 11 ri- insacca senza difficoltà con un solo tre uomini — Ferroni. Se­ roni, mentre Maldera riusciva saltato, l'incontro è pratica­ tiro angolato sulla destra. dili ed Arnuzzo — in possesso poi ad anticipare la successi­ ARBITRO: Magni di Bergamo. una bella e veloce azione di contropiede i ca­ poli e Milan e tanto i rosso­ ASCOLI PICENO — Un. p.t II mercoledì di gliaritani sono andati in vantaggio con Qua- neri che gli azzurri son po­ mente finito con sei minuti di Dopo essersi visti annullati MARCATORI: Bresciani al 7', della necessaria determinazio­ va conclusione di Ferroni, in anticipo: melina tanto da par­ Palanca al 16' su rigore, Be­ ne. mischia. festa con la Juventus poteva costar caro agli gliozzi che si è presentato solo dinanzi a Mar- tuti tornare a casa contenti: due gol nel giro di due mi­ uomini di Mimmo Renna. Il Cagliari di Riva concini il quale non ha potuto nulla. il Milan ha chiuso con un ri­ te napoletana che milanese in nuti (Casale e Capone), i pa­ rilli al 21' su rigore del s.t. La gara è stata comunque attesa del segnale di chiusu­ SAMPDORIA: Cacciatori; Ar- ricca di spunti, di azioni co­ Il Catanzaro perveniva al pa­ e Tiddia ha infatti « rischiato » di essere la Chiaramente c'è stata una puntata di orgo­ sultato positivo un campiona­ droni di casa pervengono al prima squadra che si riportava indietro tutti to iniziato brillantemente; il ra dell'arbitro. pareggio al 39*. Corner battu­ nuzzo, Bombardi; Tuttlno, me d'altra parte si richiedeva reggio al 16' su rigore per fallo glio da parte degli ascolani che si sono pre­ Fermili, I.ippi; Salttitti, Be­ a due squadre che pretendono di mano di Arnuzzo (ma i blu- e due i punti in palio. Si è vista infatti una potentemente portati in avanti rischiando, tra Napoli ha raggiunto il tra­ Il Napoli ha offerto una pre­ to dalla bandierina destra da Ascoli opaca che non riusciva, come di solito, guardo della qualificazione UE­ stazione se non brillante, si­ Chiarugi. Sullo spiovente in rilli, Orlandi, Re, Bresciani un ruolo di rilievo nel campio­ cerchiati protestavano per l'in- l'altro, di essere « bucati » in contropiede, nm area di testa Interviene Vi­ (Savoldi riall'89'). 12. Plonet- nato cadetto. Dopo un tiro di volontarietà). Lattami faceva a contenere e pressare gli ospiti. si doveva giocare rischiando e così è stato FA (obiettivo di questo cam­ curamente superiore a quelle Veniamo all'incontro dando alcuni cenni di pionato) se la Coppa Italia fatte registrare in occasione nazzani che realizza e suggel­ ti, 14. Chiorri. Bresciani, al 3'. piirato con battere due volte Palanca ed è andato bene poiché al 32' Ambu è stato la il risultato e la sua perso­ CATANZARO: Pellizzaro; Ra­ sicurezza da Pellizzaro, la (perchè la prima Arbitrio era cronaca. Il primo portiere ad essere impe­ cinturato in area da Ciampoli; Moro non hu verrà vinta da una delle squa­ delle ultime uscite casalin­ gnato è Copparoni al 10' su un colpo di testa dre che Io precedono in clas­ ghe. Attento in difesa, si ò nale ottima prestazione. nieri, Zanini; Banelli (Borzo- Sampdoria aveva la sua pri­ entrato in area) ed entrambe fallito dagli undici metri. sifica. fatto sorprendere solo in oc­ nl rial 58'), Groppi, Maldera; ma occasione al 13': impostava le volte l'ala in/ilam nell'an­ La partita è stata a tratti casione del gol milanista, ha Marino Marquardt Nlcolini, Improta, Rossi, Ar­ l'azione Orlandi per Saltutti, golino basso. Nuova discussa bitrio, Palanca. 12. Casari, il quale scendeva sulla destra decisione arbitrale quattro 13. Arrighi. e dal fondo crossava al centro minuti dopo: Saltutti entrava ARBITRO: I-attanzl, di Roma per Ferroni che, da buona po­ in area, lo ostacolava Ranieri sizione, metteva però a lato. e Lattanza decretava un se­ area una rete dalle maglie DALLA REDAZIONE Rispondeva il Catanzaro al 19' condo rigore. Calciava Bedin Il Taranto raggiunge (2-2) molto fitte. con un gran bolide di Palanca e riportava in vantaggio la GENOVA — La Sampdoria ha dal limite, alzato in angolo da Sampdoria. La Roma è passata al 30' battuto il Catanzaro ed ha Cacciatori. del s.t., grazie al solito Di raggiunto il gruppetto di squa­ IM gara riprendeva quindi Di Bartolomei Bartolomei. Era stato punito dre al terzo posto in classifica Al 24' era Bombardi, su pu­ con la solita altalena: errore l'Avellino al 90' un fallo di Mei su Musiello ravviando la speranza di pro­ nizione di Bedin, a sfiorare di Bresciani da facile posi­ e dal limite il cannoniere gial- mozione, proprio mentre da l'incrocio dei JMII calabresi: zione al 32', contropiede di MARCATORI: al 10' Lombardi su rigore, al 13' regalava un calcio di rigore agli avversari lorosso tirava fortissimo; Bo­ Firenze giungevano le notizie la risposta del Catanzaro si Improta al 34' con Arnuzzo Tacchi, al 28' Selvaggi, al 4.V Cimenti. intercettando, forse d'istinto, con le mani un aveva al 29' con un gran tiro che, cadendo all'indietro col­ dini con le punte delle dita della retrocessione del cugini TARANTO: Petrovic; Giovannone, Cimenti; cross in area su azione di alleggerimento genoani. Una gara sofferta, di Nicolini. deviato in angolo piva la palla con la mano, e dell'Avellino. La rete subita a quel modo regala Pl-0 deviava sotto la traversa e da Cacciatori. Al 40', poi. Lat­ Panizza, Capra, Nardello; Castagni (rial 70' l'arbitro faceva segno di pro­ scioccava i tarantini che tre minuti dopo veni­ poi ghermiva al volo la pal­ quella del blucerchiati, perchè Intagliata), Caputi, Cori, Selvaggi, Torini. la in ricaduta. Non pochi, e fra il Catanzaro ha dimostrato di tami sorvolava su un fallo di seguire. Poi altre mischie e. vano nuovamente superati da una bella rete Groppi ai danni di Bresciani, nei secondi di recupero altre 12. Buso. 13. Drarii. di Tacchi. questi il segnalinee, che por­ meritare ampiamente il secon­ AVELLINO: Flotti; Reali, Boseolo: Di Som­ tandosi immediatamente ver­ do posto in classifica, ribat­ in area, mentte i blucerchiati due emozioni: gran botta di Sebbene provati, i padroni di casa reagi­ reclamavano il rigore. Re. al 45', deviata in angolo ma, Cattaneo, Magnlni; Tacchi. Mario Figa, vano e, prima con Selvaggi e poi con Cimenti, so il centro-campio induceva tendo colpo su colpo alle ini­ Chiarenza (dal 7.V Montesi), Lombardi, Cec- alla Roma l'incerto Patrussi a concede­ ziative dei padroni di casa. Nella ripresa la Sampdoria aa Pellizzaro, e al 46' traversa riequilibravano l'incontro. Questa la seguenza sembrava farsi più intrapren­ di Rossi su servizio di Bor- carelli. 12. Cavalieri, 14. Marco Figa. delle reti: al 10', come già detto, Gori provo­ re il gol, avendo ritenuto che Va detto che il Catanzaro è ARBITRO: Terpln. Niente da fare per l'Atalanta, come la palla avesse varcato la li­ parso disposto in modo più dente: al 3' Orlandi serviva Re zoni. cava il rigore. Calcia Lombardi che metto nea fatale. Poco prima una organico, mentre la Sampdo­ il cui cross pescava Saltutti li­ Sergio Veccia TARANTO — ^m.i.) Risultato di parità ac­ alla destra di Petrovic. Al 13' Tacchi raddop­ al solito avara con i propri tifosi bella azione volante di Mu- ria si è esibita al livello di bero in area: tiro al volo del­ ciuffato dal Taranto allo scadere del 90' dopo pia tirando al volo da dentro l'area un appog­ sielIo-Di Bartolomei-Casaroli essersi trovato nella condizione di dover re­ gio di testa di Chiarenza. Il tiro è bello e era stata conclusa dall'ala con cuperare due reti di svantaggio. Fin dai pri­ va a gonfiare di nuovo la rete dell'incolpevole MARCATORE: DI Bartolomei smarcante. In avanti sì è un colpo di testa, che aveva missimi minuti i rossoflu prendevano in mano Petrovic. Al 28' Selvaggi accorcia le distanze (R) al 30' del s.t. spesso portato anche Vavas­ sfiorato il montante. le redini della partita e schiacciavano i di­ tirando di testa, da pochi passi dalla linea MARCATORE: Lotti al 23' messi avversari nella loro metacampo per di porta, un cross di Caputi. Al 45' Cimenti ATALANTA: Bodini 7: Cava- sori ma con scarsi risultati L'offensiva atalantina non è l'intero primo tempo creando numerose occa­ riceve al centro dell'area da Turini servito a sili G, Mei 7; Vavassori G, e Scala si è intestardito in mai stata limpida e diversi p.t. Il Lecce sioni da rete e cogliendo anche una traversa sua volta molto bene da Selvaggi. Il terzino Marchetti «, Mastropasqua dribbling senza senso. Sotto LECCE: Nardin; Lorusso, piena con Gori al 29". non si lascia sfuggire l'occasione e di destro tono hanno giocato gli altri episodi resteranno oscuri. Fra Lugnan; Belluzzl, Zagano, 5; l'ircher 5 (Libera dal 20' tanti, uno ha suscitato molte Alla ripresa del gioco il motivo non cam­ sferra una cannonata che si infila alla sini­ del s.t.). Rocca G, Scala 5, due centrocampisti. Mastro- Pezzetta; Sartori, Cianci, biava sino a quando, al 10' lo stesso Gorl stra di Piotti. Tavola fi, Bertuzzo 5. N. 12: pasqua e Tavola. Non era la recriminazioni. Su punizione (40' s.t. Micheli), Biasiolo, Pizzaballa; 13: Manuel!. partita adatta per Pircher, di Rocca. Bertuzzo si porta Montenegro. 12. Vannucci, in palla quasi sulla linea di fondo, in­ ROMA: Fan lo Conti G; Chincl- rhe preferisce i lunghi lanci 13. Skoglund 1. lato 7, Meiiicliini G (Fecce- e i grandi spazi. Menichini ducendo Conti ad uscire dai PALERMO: Frison; Vullo. Clt- nini dal fi' del s.t.); Fiat-en­ prima e poi Peccenini hanno pali, e poi infilando un raso­ terin; Brignani, Di Cicco, brucia: 1-0 ti 7, Suutarini fi. Bucci 7; finito con lo stroncare i suoi terra quasi a colpo sicuro. Brilli, Osellame (17' s.t. Clasaroli fi. Di Bartolomei fi, sforzi, a volte notevoli per A porta vuota si era formato Conte), Borsellino, Chlmen- Musiello 7, De Sisti 6. Mag­ la possanza fisica. Infine ac­ un groviglio di giocatori, e ti. Maio, Magistrelli, 12. La Samb firma (2-0) giora 5. N. 12: Tancredi; 13: cusando disturbi di stomaco fra questi Chinellato da ter­ Guzzardi, 14 Favalli. il Palermo Isolotti. ha lasciato il posto a Libera, ra respingeva con l'avambrac­ ARBITRO: Redini di Pisa. che mai si è fatto notare. In­ ARBITRO: Fetrussi 6. di A- vece, di tutto, per accattivar­ cio, impedendo il gol. L'arbi­ SERVIZIO zella al volitivo Cianci e al Sergio Magistrali!, la ma buona la condanna del Como rezzo. si il pubblico, ha fatto Ber­ tro ha optato per l'involon- generoso Montenegro. vena al Palermo non è bastata. NOTE: Terreno perfetto, tarietà del gesto e cosi si LECCE — Da oltre due mesi tuzzo. Ma quasi tutto ha fat­ il Lecce non riusciva a vin­ Al fischio d'inizio dell'in­ MARCATORE: Giani al 16' e al 30* s.t. fallo di reazione su Correnti. Ma la squadra cielo nuvoloso. Ammonizione comporterà anche nella ripre­ certo Redini si predispongo­ Iariana è incappata in una giornata di quelle to male, con un gioco perso­ cere: una serie di sfavorevo­ la difesa palermitana si sal­ COMO: Vecchi; Mclgrali (dal 33' p.t. lecce­ per Paolo Conti, Musiello e nalistico, spesso annullato dal sa almeno in un paio di al­ no subito le marcature: Citte- nere, più nere della notte. Mei. Spettatori 23 mila (7.890 li circostanze non avevano va in angolo. se), Volpati; Garbarmi, Fontolan, Martinel­ più veloce ed aitante Chinel- tre occasioni, come un fallo consentito alla squadra giallo- rio prende in consegna Mon­ li; Iachini, Correnti. Bonaldi, Trevisanello. Inizia bene il Como, che subito si presenta paganti), per un incasso di tenegro. Di Cicco fronteggia Al 23' la rete giallorossa: con Todesco che troppo precipitosamente spa­ '25 milioni 207.500 lire. Sorteg­ lato. Si capisce come poche di mano ed un atterramento. rossa di imporsi, nel girone Biasiolo batte una punizione Todesco. (n. 12 Fiore, n. 14 Cavagnetto). volte i nerazzurri siano po­ Fra gli atalantini Scala, spe­ di ritorno, così come era av­ Lotti, mentre Vullo si porta ra a rete, la sfera esce a fil di montante. Si gio antidoping negativo. Calci sul tornante Sartori. Dall'al­ dal limite dell'area ospite SAMBENEDETTESE: Pigino; De Giovanni. arriva all'I 1': Martinelli crossa e Odorizzi de­ d'angolo cinque per parte. tuti arrivare sulla piazzola cialista nei tiri a media di­ venuto nella prima parte del mandando il pallone sulla bar­ Agretti; Melotti, Bogogni. Odorizzi, Bozzi, di tiro. Paolo Conti, fra i mi­ torneo. tra parte Lorusso prende in via con le mani in area, l'arbitro concede il stanza, ne ha fallito uno da consegna Chimenti. Zagano riera: interviene Lotti che Catania, Chimenti, Guiriolin. Giani, (n. 12 rigore. Bonaldi si incarica del tiro, troppo de­ SERVIZIO gliori portieri, non ha avuto pochi metri, su palla pulita IM sconfitta interna con il con un gran tiro fa stampa­ Carnelutti. n. 13 Traini, n. 14 Catto). bisogno di operare miracoli. Rimini di quindici giorni fa ingaggia un interessante duel­ bole, che Pigino para buttandosi sulla sini­ offertagli da Pircher. lo con Magistrelli. mentre Lu­ re la sfera sul palo alla de­ ARBITRO: Reggiani di Bologna. BERGAMO — Era molto vivo La Roma, dal suo canto, sembrava avesse compromes­ stra di Frison. Lugnan è stra. Insiste il Como ma la ragnatela della il desiderio dei giocatori di A fine partita al presiden­ gnan controlla Osellame. Al COMO io.l.) — Il conio, con questa sconfitta. Sambenedettese sventa il prodigarsi dei la- non ha infastidito troppo il so l'intero campionato. C'è pronto ad intervenire serven­ ha praticamente detto addio alla serie B. accomiatarsi dal pubblico che giovane Bodini, messo in cam­ te Bortolotti. soddisfatto ma stato poi il pareggio di Va­ centrocampo Belluzzi si por­ riani, che al 38' potrebbero passare; Tode­ li aveva incoraggiati lungo ta su Maio. Biasiolo control­ do ancora il centravanti gial­ Di fronte ad una squadra che non ha certo sco fa da ponte per Bonaldi che si aggiu­ po insieme con Cavasin per non troppo, abbiamo chiesto rese e la brillante vittoria con lorossa che, questa volta, in­ inveito contro la formazione Iariana, il Co­ tutto il campionato con un il Palermo. Il campionato del la Borsellino e Cianci se la sta la sfera poi tira secco, ma fuori. dar maggiori lumi a chi do­ se con la retrocessione del vede con Brignani. castra imparabilmente. Al 33' mo autolesionista, si potrebbe dire che ha fir­ franco successo. Invece per vrà decidere per il loro fu­ Lecce è quindi ancora tutto è Nardin che dice di no ad Il morale dei comaschi cala nella ripresa quel sortilegio malefico che Genoa andranno a buon fine Nel primo tempo la parti­ mato la sua condanna. Partito bene, il Como e la Sambenedettese, senza strafare, prende turo. Aveva però una voglia le trattative per Pruzzo. «So­ da giocare, così come nulla un pericoloso tiro di Chimen­ ha buttato al vento un provvidenziale calcio fin dall'inizio accompagna i matta di arrivare al gol Mu­ è perduto per i rosanero, ta è equilibrata ma è il Lec­ ti. l'iniziativa che si concretizza al 16' con Giani; nerazzurri, per una volta an­ no sinceramente dispiaciuto ce a portarsi in vantaggio con di rigore battutto da Bonaldi e parato da Pi­ palla cross di Chimenti verso la porta Iaria­ siello. ex atalantino. I suoi La carta vincente del Lec­ Nella ripresa il Lecce con­ gino che dopo questa Dartita porta la sua cora essi hanno assaporato scontri con Mei spesso han­ per la sorte del Genoa, è un ce è rappresentata dal rien­ una splendida rete di Lotti. trolla agevolmente la parti­ na. Vecchi sbuccia la palla e Giani di testa l'amarezza della sconfitta. In trauma che abbiamo provato tro di Lotti che ha tenuto co­ Al 6' il centravanti leccese imbattibilità a 646 minuti di gioco. Sembra­ mette nel sacco. Ancora al 30', dopo uno casa non sono mai stati pro­ no fatto scintille, ma il cen­ ta e corre un solo pericolo va tutto facile per il Como anche perchè travanti romanista, dominato anche noi. In quanto a Pruz­ stantemente impegnato Di serve Belluzzi che. da fuori al 34' su un'incursione di Ma­ scambio con Chimenti, Giani fa partire un feti. Cicco ed ha segnato, dopo area, fa partire un gran tiro dopo una mezzora di gioco si era trovata tiro che sembra uscire, Invece batte sul sui palloni alti e piuttosto zo ho appreso le notizie dai gistrelli: Nardin ancora una la via aperta per l'espulsione di Catania per I nerazzurri sono stati spes­ lento, non è mai riuscito a giornali ». Come si vede sono aver colto un palo, la rete parato da Frison. ÀI 12' c'è volta nega al Palermo una montante e si insacca. so all'attacco ma nessuno ha sfondare. Insieme con la giu­ già incominciate le scherma­ della vittoria giallorossa. Ma uno scambio Brìgnani-Magi- rete. Negli ultimi nove mi­ avuto il guizzo o il tiro riso­ diziosa partita di capitan De VII leccese è da elogiare in strelli: l'ala rosanero si pre­ nuti. il Lecce, ridotto in die­ lutore. Come al solito Rocca glie per le compravendite, ma blocco per l'impegno profu­ senta sola davanti a Nardin Sisti merita di essere anno­ indubbiamente l'Atalanta ha ci per l'espulsione di Zaga­ mille volte a spron battuto si tata la prestazione dei centro­ so nell'arco di tutti i 90 mi­ che è molto bravo a sventa­ no (ammonito due volte) è portato la palla dalla pro­ esposto il cartello « Cercasi nuti: da Lorusso che non ha re il pericolo dalla propria stringe i denti cogliendo co­ campisti, in particolare di porta. Risponde il Lecce al pria area a quella romanista. Bacci e Piacenti, che hanno goleador ». dato tregua a Chimenti. a Za­ si la meritata vittoria. Uno scempio però le sue con­ gano che ha controllato con 18' con un'azione che vede Il Modena umiliato (4-0) clusioni o l'ultimo passaggio steso davanti alla propria Aldo Renzi autorità Magistrelli, da Fez- impegnati Lorusso e Biasiolo: Evandro Bray

Vi dalla pimpante Pistoiese tempo colpendo di testa e sca­ CREMONESE: «Inulti, Orsi­ violento tiro da fuori area di MARCATORI: nel p.t. al 32' Sprggiorin; nel pegno profuso, hanno letteralmente aggre­ valcando Malizia con un pal­ ni, Cassaio: Pardlni. Tala­ De Vecchi: parato. Più disa­ s.t. al 12', al 18* e al 27" Ferrari. dito i padroni di casa e solo le prodezze lone che si infilava sotto la mi. Prandelli; De Giorgia, Il Monza dorno, più abborracciato, ma del portiere Fantini hanno impedito che il Montani. Marocchino (Mon- anche più pericoloso, il foot­ MODENA: Fantini; Canestrari. Rimhann: traversa. I biancazzurri ave­ Righi. Ariani. Vivani; Mariani. Botteghi (rial passivo assumesse proporzioni più ampie. Novellino segna vano poi legittimato il van­ donico dall'inizio della ri­ ball messo in piedi dalla Cre­ Ferrari e compagni hanno bombardato su­ presa). Frrdiani. Finardi. monese. dal quale, ad esem­ 9* del s.t. Martelli). Bellinazzi. Ctioghi, No­ taggio con una ventina di mi­ tali. N. 12: Tani; n. 14: Baralrii. bito la porta modenese da tutte le posizio­ nuti a ottimo livello. Erano N. 12 Maiani. n. 13 Ronini. indenne pio al 27' e al 39'. sono uscite ni creando altresì paurosi sbandamenti con favoriti anche dalla marcatu­ MONZA: Pillici; Vincenzi. An- faccende molto serie per Pil­ PISTOIESE: Settini; Di Chiara. Romei: \A i soli Fantini ed Adani che cercavano di ra a zona adottata a centro­ quilletti: De Vecchi, Lanzi, lici. Sulla prima il portiere è Rocca. Brio. Polverino; Gattelli, Frustalupi. mettere qualche toppa. e dà l'addio campo, cui sapevano adeguar­ Bcruattn; I.nrìnì. Blangero, sul campo stato tempestivo nell'uscire Ferrari. Speggiorin (rial 36' del s.t. Dos.se- Le reti: al 32' Frustalupi serve Speggiorin si con maggior capacità an­ Silva (Gorin dal 40' della ri­ su Marocchino (punizione di na). Borgo. N. 12: Srgherti; n. 13: Rossetti. il cui tiro viene respinto in uscita da Fan­ che perchè consentiva ampia presa), Scaini, Sanseverìno. Finardi. corta respinta della ARBITRO: D'Elia rii Salerno. tini; la sfera torna alla mezz'ala che con libertà al numero 9 Orazi. fin­ N. 12 Incontri, n. 13 Acan- difesa brianzola, palla-gol per MODENA — fl.d.) - Un Modena ormai ras­ un dosato pallonetto, segna a porta vuota. to centravanti e fonte reale fora. il centravanti) almeno quan­ segnato alla sene C è stato umiliato dalla cremonese to questi ha tardato nell'ese­ Nella ripresa tripletta dello scatenato Fer­ ai biancorossi rielle manovre abruzzesi. Su ARBITRO: Io Bello, di Sira­ Pistoiese scesa al « Bragha » decisa a rin­ rari: al 12' servito da Frustalupi; al 18' rac­ un terreno scivoloso e di fron­ cuzione. e Talami, poi, sulta correre la speranza di salvezza. La partita cogliendo al volo un passaggio di Speggio- te ad un Pescara che arrem­ cusa. ribattuta, si è visto bloccare :l tentativodallo stesso Pulici. j si è svolta praticamente a senso unico. rin: ai 27* infilando, in serpentina, tutti i di­ Sconfitto il Pescara: 2-1 - Gli abruzzesi erano bava da tutte le parti il Pe­ i Gii arancioni, da elogiare in blocco per l'im­ fensori. rugia ha corso il rischio di SERVIZIO il tentativo dallo stesso Pulici. andati in vantaggio con un eoi di Bertarelli andare in barca. zante De Giorgi Pulici è sta­ CREMONA — Al norantesi- to nuovamente molto bravo: mo.tirando tirando, si convie­ MARCATORI: Bertarelli al 6' Il giusto pareggio arrivava uscita, respinta e palla a di­ DAL CORRISPONDENTE al 25': Dal Fiume a Scarpa ne che il match pari può an­ sposizione di Finardi. Inutil­ del p.t., Vannini al 23*. No­ PERUGIA — Il Perugia ha che gira debolmente verso Pi­ cora servire a entrambe. IJI mente. Calcio all'ano. considerazione aiuta tutti a in­ vellino al 39* del s.t. vinto con mento scavalcan­ loni: un difensore pescarese Dopo il riposo, con Mondo- do il Pescara con due gol lasciava la palla rimettendo goiare la pillola. Il Monza è PERUGIA: Malizia fi (dal 30' conrinto che il pareggio gli nico al posto di Marocchino, Per la Ternana a Varese segnati dagli uomini che fin probabilmente in gioco Van­ la Cremonese ha incrementa­ del s.t. Grassi): Nappi 6. qui sono stati le sue colon­ nini che solo a pochi metri rada un po' stretto perchè sul campo, finché il fiato gli to l'indice di pericolosità. Il Ceccarìni 6; Frosio 7, Zec­ ne portanti e dei quali uno. da Piloni non aveva difficoltà veterano grigiorosso. al 25\ Novellino, dava oggi l'addio a batterlo. Reazione rabbio­ ha permesso di manovrare a chini 6. Dal Fiume 6; Ba­ tutto respiro, ha mostrato di chiamato all'opera da un'ex­ basta un tiro: 1-0 alla maglia biancofossa. An­ sa del Pescara che mandava ploit di Brandelli, e che Scai­ gni 7, Amenta 5, Novellino in campo Prunecchi al posto conoscere bene il mestiere, zi, per qualche minuto lo sta­ ni aveva creato e distrutto MARCATORE: al 7' della ripresa Passalacqua riani. Ramella girava di testa in rete, ma era 7. Vannini 7. Spcggiorin 6 dio intero, sul campo e su­ dell'ormai spento Bertarelli. La Cremonese, invece, è si­ Claudio Prandelli, uom«xhìava una delle pochissime ghiotto­ gli spalti, si è cullato nel Ma il Perugia continua a es­ cura di non aver ritirato alla (T). bravo Mascella a respingere con le palme (dal 21' del s.t. Scarpa) «folla nerie per i biancorossi, ha VARESE: Boranga; Brambilla. Pedraxzini delle mani. L'ala destra del Varese Russo da sogno di acciuffare finalmen­ sere più pericoloso. Finche, al cassa tutto quanto le era do­ sfiorato il montante con una (n. 13 Grassi, n. 13 Biondi). te quella benedetta qualifica­ 39' arrivava il gol partita. Fro­ vuto. E, forse, ha ragione. Il (dal 25' della ripresa Doto); Taddei. Spa- un metro però non era capace di mettere in gran lecca d'esterno. Nella nio. Gfovannelli; Russo, Criscimanni, Ra- rete, e PESCARA: Piloni 7: MotU 5, zione alla Coppa Uefa sfug­ sio si sganciava stupendamen­ Monza ha magnato calcio mi­ co nel mezzo, con Beruatto, circostanza Pulici avrebbe po­ gita di un soffio per due an­ te sulla destra e crossava per gliore, ma è itato un po' co­ mella. Vallati, Mariani, (n. 12 Fabris, n. 13 Il gioco prosegue stanco e con molti erro­ Mancin 6; De BiasI 6, Mo­ Scaini, De Vecchi, Blangero, tuto farci poco, e ancor me­ ri da entrambe le parti, finché al 7' della ni consecutivi. Poi la notizia Novellino. Il « brasiliano » me collocare un grazioso so­ intraprendente (ma non abba­ Massimi). sti 6. Galbiati 7; Grop 6, no al 32'. quando, sempre TERNANA: Mascella; Codogno, Ratti: Ca­ ripresa il gol vincente della Ternana. Azione del rigore trasformato dal Na­ schiacciava di testa: la palla prammobile dove ci sarebbe stanza) davanti coi pesi piu­ Mondonico. su punizione, gli Repetto 6, Orari 7. Zncchinl poli ha gelato gli entusiasmi. batteva a terra e superava Pi­ voluto pane e companatico, sone, GelH, Volpe; Passalacqua, La Torre, ficcante di La Torre, uno dei migliori In ma Sanseverìno e Silva, so­ scagliava il cuoio a stampar­ Bagnato, (dal V delia ripresa Marche!), campo, che passa a Passalacqua: finta della 5. Bertarelli 6 (dal 30' del senza tuttavia nulla togliere loni. Da segnalare infine che li Monza così, vuoi perchè lido nelle retrovie anche gra­ si alla confluenza dei legni. alla prova di orgoglio forni­ a partita conclusa si è tenu­ Silva per una ventina di mi­ Biagini, Ciccotelli. (n. 12 Bianchi, n. 13 ala, portatasi al centro e da 20 metri lascia s.t. Prunecchi), (n. 12 Pi- zie alla latitanza degli attac­ Era l'emozione maggiore per Caccia). partire un secco fendente, che si insacca nel notti, n. 13 Eusebi). ta dai padroni di casa in una ta nel piazzale degli spoglia­ nuti è parso manovrare insi­ canti di casa. De Giorgis, in gli ottomila tifosi cremonesi, partita nata sotto i peggiori toi una breve ma sentita ce­ diosamente il fioretto in tan­ ARBITRO: Vitali, di Bologna. sette a destra dell'incolpevole Boranga. E* realtà, si è battuto con molto impegnati a sgolarsi per so­ VARESE (e.m.) — In una partita squallida stato il primo e unico tiro in porta degli ARBITRO: Tonilini di Mila­ auspici. Era passato al 6' il rimonia, alla presenza di cir­ dem con U bravo Sanseverì• impegno, cercando di aprire stenere il vigoroso forcing di Pescara, una punizione cau­ ca duemila tifosi, con cui e no, ma vuoi anche per la pru­ sotto tutti gli aspetti per entrambe le squa­ umbri per tutta la partita. no 6. stata scoperta una targa in varchi dove però nessuno, e OSOJOBlA -IOIUID 9 SlOjOlQ 3Q dre, la Ternana è riuscita a vincere con La reazione del Varese è molto fiacca e sata sulla destra da Vannini denza che sembrava offuscare Marocchino meno degli altri, ma vano: il Monza andava in NOTE: Spettatori 13.000 cir­ era stata battuta da Repetto memoria dell'indimenticabile le idee ai grigiorossi, ha si­ l'unico tiro in porta effettuato da Passalacqua disordinata. La grande occasione per 1 ragazzi Renato Curi. è stato capace di infilarsi. riserva, ma Pulici bastava per al 7' della ripresa. di Maroso viene al 39': su calcio d'angolo bat- , ca. Angoli 16-3 per il Peru­ con il classico spiovente a glato con la propria sterile tutti. centroarea. Bertarelli si era superiorità la prima parte del In tutto, il Monza, ha im­ Il Varese era partito abbastanza bene e tuto da Doto testa di Taddei, ma Casone sul­ gia. Ammoniti: Mosti e Ber­ alzato con ottima scelta di Roberto Volpi confronto. Bel calcio, dinami- pensierito Ginulfl (19') con un Giordano Marzola già al 6' su calcio di punizione, tirato da Ma­ la linea della porta riesce a respingere tarelli. T Unità /lunedi'8 maggio 1978 sport / PAG. 11

Per lo scudetto del basket «bella» domenica a Varese Ha dominato con Bianchi e Roberts il G.P. di Francia Morse sotto tono Un certo Hansf ord 0.k. la Sinudyne in moto sa volare 69-67 il risultato finale - La Girgi aveva chiuso in vantaggio il 11 pilota australiano, rivelazione della stagione, ha vinto nelle elassi 250 e primo tempo - Yelverton ha sbagliato il tiro che avrebbe potu­ 350 - L'italiano e Io statunitense si sono affermati nelle 125 e nelle 500

to portare ai supplementari - In evidenza Bertolotti e Caglieris SINUDYNE-GIRGI — Roche • ditola tolto candito. La Kawasaki sta scalzando la Yamaha dal podio di « marea egemone »

SINUDYNE: Caglieris (10), storto perchè il rimbalzo lo Buono l'avvio della Sinudy­ NOGARO — Pronostici tutto del nostro motociclismo, in Itoche (12), Villana (4). recuperano i bolognesi i qua­ ne che al 5' è in testa per 11 sommato rispettati nella quar­ sella alla Morbidelli. L'ordi­ Drlscoll (16). Pedi-otti. Ber- li poi governano il pallone e a 8; dall'altra parte si fa no­ ta prova del campionato mon­ ne d'arrivo, infarcito di Mor­ tolotti (26), Uonamico (1). difendono i due punti di van­ tare Zanatta che si presenta Tennit Pugilato diale di motociclismo, il Gran bidelli, mostra come la casa MOBILfìlHGI: Rusconi (2), taggio. con 3 su 4. Non trova invece Premio di Francia, svoltosi di Pesaro sia ormai indiscu­ Ossola, Zanatta (17), Morse C'è subito da dire che la il paniere Morse: 1 su 5 il ieri sul circuito di Nogaro tibilmente la casa-/?ader nel­ (15), Meneghlu (IH), lietlil- Sinudyne è riemersa bene dal­ suo biglietto di presentazio­ in condizioni climatiche piut­ le piccole cilindrate. nl (2). IJIsson (6). Yelver­ la batosta della domenica pre­ ne. Sotto i tabelloni succede Barazzutti Il colombiano tosto incerte: già nelle pro­ Nelle 250 Gregg Hansford, ton (12). cedente. Si è difesa con una un po' di tutto e, ovviamente, ve, del resto, pio»»ia e fred­ già dominatore del G.P. di ARBITKI: VUoIo e Duranti. zona aggressiva e variata, ha gli arbitri fanno quello che e Zugarelli Carclona do avevano reso difficile la Spagna, ha portato al trion­ NOTE: tiri liberi 15 su 21 avuto rendimento altalenante possono. Bìfese aggressive: vita a macchine e piloti. fo la sua Kawasaki, in mez­ in alcuni giocatori, tuttavia il Sinudyne; 9 su 18 Mobilgirgi. Roche da una parte cerca di Nslle 125 ha vinto Pier Pao­ zo ad un esercito di Yamaha. Usciti per 6 falli: s.t. Morsa Bertolotti del primo tempo ancora mondiale Secondo al traguardo è sta­ si è espresso ad alto livello perforare e dall'altra insiste lo Bianchi sulla nuova, bril­ 14', Bertolotti 16", Zanatta 18', Zanatta. Al 10' 26 a 19 per i lantissima Minarelli; nelle to Kenny Robeits, terzo Bal- Meneghin 19". nel tiro (8 su 11), è un po' bolognesi che da questo mo­ sconfitti dei lington, l'altro pilota della calato nellu ripresa segnando 250 e 350 si è affermato lo Kawasaki. La elasse delle DALLA REDAZIONE il suo primo canestro dopo 8 mento sino alla fine del tem­ minia australiano Gregg Hansford, minuti, poi è riemerso nel fi­ po perdono un po' in lucidità. negli USA grande rivelazione di questa quarto di litro, a quanto si BOLOGNA — Si va alla « bel­ nale. Gran primo tempo e al­ Recupera la Mobilgirgi che se­ junior stagione, in sella alla Kawa­ vede, quest'anno è prodiga di la » che si giocherà domenica trettanto buon finale di Ca­ gna 8 punti contro nessuno saki; nells 500, la pm incer­ sorprese: l'eclissi (sconcertan­ a Varese. Sinudyne e Mobil­ KANSAS CITY (Missouii) — SEUL — 11 columbiano Ri­ te i delle Hailey Davidson e glieris. valido l'apporto di dell'avversario. Bonamico en­ Corrado Barazzutti e Antonio cciardo Cardona è il nuovo ta delle categone. l'ha spun­ girgi fanno un po' di tutto- 'Briscoli nella seconda parte e trato in campo al posto di tata l'americano Kenny Ro- di Walter Villa concedevano giocano con grinta, se le dan­ Zugarelli hanno collezionato campione del mondo V/BA ampio spazio alle Yamuha; appena sufficiente Roche; si e Caglieris s'innervosisce; ne ap­ ieri un'altra sconfitta al tor­ (World Boxin» Associut ioni beits. che sta dando vita ad no in tutti i sensi; ce jxirce­ fatto sentire Villulta nei rim­ profittano i varesini che chiu­ un appassionante duello, per ma i cugini giapponesi della cilia determinazione da una neo di doppio WCT di Kan­ dei pesi piuma junior. Ieri Kawasaki sembrano intenzio­ balzi. Comunque la squadra ha dono il tempo in testa per sas City, perdendo contro la .sera, nel corso di una riu­ la conquista del titolo, ion NOGARO — Kenny Roberti, ri. 1, ii iwia il succetso nelle 500 ce. parte e dall'altra e, ogni tan­ mostrato complessivamente 40 u 39. Johnny Cecotto e Barry Shee- nati a farla da padroni. to, fa capolino pure un buon coppia olandese-polacca com­ nione svoltasi a Seul, titolo una buona tenuta atletica no­ posta da Toni Okker e Woj- in palio, Cardona ha battu­ 113. La Kawasaki. infatti, si è basket. Alla fine la Sinudyne nostante lìonamico abbia ri­ Nella ripresa si presenta tek Fibak per 6-2. 3-6, fi 3. to, per k o. tecnico alla do­ Nella prima gara della ripetuta, sempre con Han­ verse stagioni di vittorie a ca­ | ORDINE D'ARRIVO rimedia per 09 a 67 il succes­ schiato parecchio. bene Zanatta imitato da Bri­ tena. le prime batoste. so dopo che la Mobilgirgi, scoli che trova tre conclusio­ In finale Okker e Fibak dicesima ripresa, il sudcorea­ giornata runico che poteva sford, anche nelle 350, dove i ci.vssr. r>u no Hong Soo-Hwan, detento­ guastare le feste a macchine ha fatto registrare un'ecce­ I « giovani leoni » italiani 1. <;ui.»;<; IIWSKORD (AUV), accusando la luna storta in Sul piano della forza atleti­ ni molto belle. Sempre pun­ avranno di fronte gli ameri­ zionale doppietta: Kork Bal- qualche elemento fondamen­ ca si è fatta notare anche la teggio in equilibrio; poi al­ cani Stan Smith e Bob Lutz, re del titolo. e piloti italiani (da anni do­ Ferrari e Lucchinelli. che con MI Kuwasakl. in -IH'22". medi» ora­ tale, aveva cercato di raddriz­ Mobilgirgi la cui sconfitta, a lunga la Mobilgirgi 51 a 47. Si L'incontro, previsto in quin­ minatori incontrastati della lington, infatti, è giunto se­ Bonera e Rossi sono saliti a rla Km. 1-Ì7.71U; 1. Ken KobrrK che hanno avuto la meglio classe) era il pilota di casa condo alle spalle dello scate­ Nogaro decisi a fare bella fi­ (l'S\) su Yamaha; II. Kork Bal- zare la situazione con quel parte la gagliarda prestazione rivede Bertolotti che porta sui connazionali Fred McNair dici riprese, è terminato pri­ llncton (S. AI.) MI Kuwasakl; 4. dell'avversario, ]>uò essere in sotto (assieme a Briscoli) la ma del limite, in quanto Thierry Espie, un « outsider » nato australiano. Sarebbe in- gura, non erano riusciti, nel­ mestiere clic ha. e Sherwood Stewart per 7-5. teressante andare a control­ Jcilm Kkt'rulil (S. Ar.) MI Yamaha; 5. A Ili secondi dalla fine è parte ricercata nella qiornala Sinudyne. Parecchi giocatori Hong e stato costretto al ri­ che. conoscendo a menadito le prove, ad ottenere tempi Toni llrrnn (tri.) MI Yamatm; 6. sotto di tre punti (Gli a li!)) non propriamente brillante di si caricano di falli e a metà 6-3. Per il quarto posto si è tiro da una profonda ferita il circuito, aveva realizzato lare da quanti anni la Ya­ decenti. Il migliore, infatti, Itjwuoml Itoche- (I-'r. ) su Yamaha: Yelverton ha due tiri liberi. Morse 17 su 19 nel tiro) e tempo gli ospiti sono in testa imposta la coppia composta sul sopracciglio sinistro, in prova, con la sua Moto- maha non subisce una scon­ era stato il milanese Virginio 7. I lias MnrtiniiT (Ci.li.) su Ya­ realizza il primo poi tenta il (parzialmente) nella ripresa di per 57 a 51. Ancora la Sinudy­ dal cileno Jamime Fillol ed causatagli dall'avversario nel­ beeane, il miglior tempo. fitta cosi dura in questa ci­ Ferrari, nono. La gara e sta­ maha. colpo che fu tanto caro a Vit­ Zanatta. sicuramente fra i ne non si arrende, e intorno il romeno Ilie Nastase che la quarta ripresa. L'occhio tu­ Espie, in effetti, è scattato lindrata. ta vinta dall'americano Kenny C:i.\SSK 12S torio Tracuzzi quando pilota­ protagonisti nella prima par­ al quarto d'ora parità 59 a 59. hanno sconfitto lo spagnolo mefatto gli imuediva. prati­ subito in testa, tallonato dal Nell'ultima gara in program­ Roberts, che ormai è perfet­ 1. IMKK l'Adi O nlANCIII (It.) va la vecchia Virtus: cercare te, poi sensibilmente calato. Poi rosicchia qualcosa la for­ José Higueras e l'uruguaiano camente. di vedere e conti­ campione del mondo Pier ma, quella delle mezzo litro, tamente ambientato nel mon­ .MI Minarelli. in 50'21 ". tarlila km. mazione di casa che riesce a I1K.%:<; -'. Kiigrnlo lunarini (II.) di sparare un tiro forte con­ Complessivamente la Mobil­ Victor Pecci per 6-3, 6-2. In nuare l'incontro. La decisione Paolo Bianchi. Ma la Moto- il pronostico era ristretto al- do del Motomondiale. Eviden­ tro il tabellone per poi andare girgi ha confermato di essere difendere sino alla fine nono­ di attribuire la vittoria e il becane del frances?, dopo no­ l'italo-venezuelano Johnny Ce­ temente la Yamaha, che nelle MI Mtì\; :i. n.iin CarKson (S\r.) in salute anche se alcuni suoi stante il disperato « numero » un altro incontro, fra cop­ ve giri, ha ceduto, dando via cotto (Yamahai, a Kenny Ro­ medie cilindrate sta conoscen­ MI Murhldtlli; I. Maurizio Massi- al rimbalzo, catturare il pal­ pie di giocatori statunitensi, titolo al columbiano Cardo­ miani (It.) MI MnrliHIrlli; 5. Jran- lone e quindi effettuare il ti­ vecchi marpioni non hanno di Yelverton a pochi secondi na è stata presa dall'arbitro libera alla Minarelli del pi­ berts (Yamaha) e al campio­ do una serie di brucianti scon­ l.nuK CiiiiKiuliodct (Kr.) MI Hrndrr: ro che dovrebbe portare al più, come si può ben com­ dalla conclusione. Mike Canili e Terry Moor Tonv Perez di Portorico, ad lota bresciano, che al tra­ ne del mondo Barry Sheene, fìtte, sta producendo ì suoi 6. Thirrr> Nohli-ss (Kr.) MI Morbi- jxireggio e quindi ai tempi prendere, la continuità di un hanno sconfitto Léonard e 1*23" dall'inizio della dodice­ guardo ha preceduto Euge­ la cui Suzuki comincia a co­ principali sforzi tecnici nelle tirili; 7. Malti Kliinunrii (Sii.) IU supplementari. Ma il colpo va tempo. Franco Vannini Machette per 6-2, 6-4. sima ripresa. nio Lazzarini, eterno secondo noscere quest'anno, dopo di- categorie maggiori. .Mnrhidrlli.

Il match mondiale Questa sera Mariani di Viareggio: \ Senza sprint l'elenco elei campione una sfida esaltante e un verdetto equo 22 azzurri europeo Lopez in vantaggio per l'Argentina di judo l'indiano ROMA — Questa sera Enzo HELSINKI — L'italiano Fe­ per due terzi Bearzot renderà nota la li­ lice Mariani ha conquistato sta dei 22 calciatori azzurri la medaglia d'oro, nella ca­ dell'incontro che andranno in Argentina. Il tegoria superleggeri, ci cam­ poi ha ripreso (piota tecnico della nazionale italia­ pionati europei di judo, in ma merita na era ieri all'Olimpico ad corso di svolgimento ad Hel­ assistere alla partita Lazio- sinki. Galindez - La La medaglia d'argento è Bologna, presumibilmente te­ andata al romeno Arpad Sza- scialha esibizione nendo d'occhio Manfredonia e bo, mentre il tedesco della Bellugi che, comunque, non RDT Rainer Arndt e il sovie­ di Jacopucci CAMAIORE — Lopez, a sinistra, • Galindez a fine match. la terza prova hanno avuto modo di brilla­ tico Pogorelov hanno ottenu­ re. Bearzot è sfuggito all'as­ to la medaglia di bronzo. sedio dei giornalisti, con una Felice Mariani si era qua­ DALL'INVIATO la « World Boxing Associa- riero salvo una sconfitta, ef­ Pugilisticamente Victor Ga­ cordiamo ai nostri lettori: frase scherzosa: « Non posso tion ». Sul divanetto Alvaro fimera, decretata da tre visi 148-145 per l'arbitro Riva; lificato per il girone finale, lindez non è più (magari) la parlare, sono qui in incogni­ dopo aver superato brillan­ LIDO DI CAMAIORE — L'in­ « The Indian » sedeva a fian­ pallidi che, forse, avevano aggressiva belva del passato 146-144 per il giudice Pasini: to ». Ha seguito la partita da diano Yaqui sconfitto, se ne co di una piccola graziosa sbagliato nel giudicare stan­ 148-145 per l'altro giudice Del­ temente la serie eliminatoria, che distrusse Raul Loyola a una cabina televisiva. E' sta­ ottenendo quattro vittorie su stava sprofondato nel diva­ fanciulla, sua moglie. do fuori dalle corde e dalla la Michelina. Il vostro osser­ to Gigi Peronace, che cura netto a Lido di Camaiore, battaglia. Battersi a pugni è Buenos Ayres. Jorge Ahuma- vatore ha segnato un punto quattro incontri. Viareggio. La piccola hall era La donna era silenziosa e da a New York, Pierre Fou- le pubbliche relazioni del sembrava timida. Guardava il lavoro del suo uomo, per per Galindez ed altri valenti In precedenza tre atleti del­ zeppa di folla agitata e fra­ la moglie di un pugile di rie, Kosie Smith e Richie colleghi addirittura un vantag­ « clan » azzurro, a fornire le la RDT avevano conquistato gorosa che voleva parlare e con affetto preoccupato il professione, ma per la don­ Kates a Johannesburg nel gio per Lopez. Il pugilato è notizie richieste: « Domani il titolo europeo nella cate­ discutere, vedere e sentire. suo grande uomo cosi delu­ na india quel Galindez cosi Sud-Africa, txittavia certi suoi opinabile ed ha il fascino del mattina ci sarà una riunione goria fino a 65 kg; sotto i 71 In quel tumulto si muoveva so e crudelmente amareggia­ truce in volto, tanto forte, colpi, certe bordate a due ma­ mistero come dell'indetermi­ nella sede della FIGC e do­ kg e fino a 78 kg. L'italiano silenzioso, pallido e tirato in to dentro. Lei sapeva ciò che massiccio, muscoloso, era un ni, certi destri di chiusura nato: molti possono aver ra­ Boxe: subito fuori un italiano mani sera Bearzot darà la li­ Sandro Rosati si è qualifica­ volto. Angelo Jacopucci - che lui pensava. Negli immensi nemico in attesa sul sentie­ gione ed altrettanti torto. sta dei ventidue che andran­ to al quinto posto nei 60 kg. poco prima, nel ring messo occhi scuri della donna Yaqui ro di guerra. Il campione, di un'azione, sono ancora col­ Senza sorprese sono iniziati sabato sera a Belgrado i campionati no in Argentina. Come si sa, pi terrificanti. Per 15 assal­ Il combattimento tra Galin­ sotto il telone del circo a- si riflettevano, a turno, amo­ lei lo sapeva, viene chiama­ dez e Lopez è da rifare per mondiali di pugilato per dilettanti. Alla manifestazione partecipano la convocazione sarà per ve­ • NL'OTO — 11 Tauchlub Muen- mericano di a Bussola doma­ re e fiducia, ansia e dolore. to « The Leopard ». il leopar­ ti la moglie Yaqui si è sen­ la terza volta, risulterà di 227 pugili in rappresentanza di 41 Paesi. La giornata è stata tur­ nerdì prossimo a Roma, dove chen ha vinto il quarto meetlnn eu­ ni », si era riconfermato sen­ inoltre anche il sollievo che do, e davvero della fiera Ga­ tita scuotere tutta ed ha sof­ nuovo uno spettacolo intenso bata da un incidente diplomatico: la Libia ha infatti deciso di riti­ gli azzurri si prepareranno ropeo di tecnica subacquea che si za gloria, anzi nella manie­ il terribile « fìght » di poco lindez ha l'aspetto selvaggio, ferto l'inferno nel seguire i e pieno di tensione, una au­ all'incontro con la Jugoslavia. e svolto ieri a Bolzano nella pisci­ ra più squallida, campione le mosse, la zampata che uc­ rare la sua rappresentativa in segno di protesta per la partecipa­ na coperta comunale. Al secondo prima fosse terminato senza pugni terribili che raggiunse­ tentica « suspense » e un ve­ zione di Israele. Si sono subito fatti notare i cubani, in particolar in programma per giovedi posto il « Delfin Sud » con Melo- d'Italia dei medi. Forse l'e- cide. ro il marito. ro campionato del mondo. Nel danni fisici per il suo guer­ modo il leggero Bienvenido Lazo ed il gallo Adolfo Horta. NELLA 18 ». Alla riunione, ovviamen­ ler. Maio. Bertannoll. Al nono po­ t rusco chiacchierone, com'è ring di « Bussola domani ». lo sto un'altra squadra italiana, la di solito, cercava il tipo adat­ FOTO: una fase del match tra il tedesco Welter (a sinistra) • il te. parteciperà lo « s;ato mag­ sfidante condusse sino alla 12* giore » del calcio italiano. F I A S. Fisa con Fontanelli. Duc­ to che gli permettesse di ripresa essendo apparso il giapponese Yulcio. Ha vinto Welter ai punti. ei. Novi. spiegare la sua scialba e scon­ piti aggressivo, il più mobile. certante esibizione davanti al­ Allo sfidante la simpatia del pubblico il più vario nei colpi, il più lo sfidante cremonese Tren­ abile nella schermaglia ma. to Facciocchi cosi irruento e poi. il californiano si è qua­ confusionario, tanto privo di Per la donna di un « prize- contuso non aveva potuto spa­ anni scarsi, inoltre dietro di fighter » è un continuo logo­ rare tutti i destri lunghi, di­ lui c'è un secolare sentiero si fermato permettendo a Ga­ tecnica pugilistica quanto lindez. roccioso e potente. .spinto dal suo sconsiderato rio nervoso vedere oppure at­ ritti, secchi che, forse, avreb­ di ingiustizie crudeli contro Ciclo: partiti I veneti sconfiggono il Brescia (10-6) tendere; è una lenta, lunga bero fermato il carro arma­ la sua razza e si tratta di tutto grinta e determinazione, coraggio a prendere rischi as­ ma anche fortunato, il ricu­ surdi con attacchi suicidi. agonia. Alto, slanciato, tutto to chiamato Galindez. Ancora razzie, di decimazioni di mas­ nervi tesi come corde, Alva­ una volta la mala sorte lo sacri, di prigione nelle riser­ pero ed il sorpasso. Rare vol­ gli azzurri Il pellerossa sul divano era, ro « The Indian » Lopez ran­ aveva punito. La gente lo ve indiane. te abbiamo assistito ad un si capisce. Alvaro « The In­ nicchiato su quel divano sem­ guardava silenziosa, affascina­ La folla toscana (e di ogni « fight » tanto eccitante, ne per la Corsa dian » Lopez un « Challenger » brava un bambino addolora­ ta. All'improvviso il guerrie­ altra parte) giunta alla a Bus­ diamo merito agli impresari A un passo dallo scudetto diabolicamente sfortuna­ to. Il volto di antica pietra, ro deluso, in lingua spagnola sola domani », circa 5 mila Sabbatini e Spagnoli to contro il campione mon­ avendo perso la solita im­ disse: «r ...giuria cattiva, mol­ clienti nel magnifico anfitea­ Purtroppo Lopez è manca­ della Pace diale dei mediomassimi di passibilità sembrava essersi to cattiva ...io non avevo per­ tro rosso. Io prese in predi­ to di sprint al momento de­ turno: una volta l'inglese trasformato in qualcosa di so, io avevo vinto... il cam­ lezione e con duri fischi ha cisivo. La simpatia ed il cuo­ Parte oggi dall'aeroporto il Metalcrom nel rugby John Conteh e due l'argenti­ gommoso. Lopez girava intor­ pione sono io, non lui... ». poi respinto il verdetto del­ re dei tifosi italiani erano milanese di Linate, col volo no Victor « The Léonard » Ga­ ia giuria che permise a Vic­ Interflug delle ore 15,50, la no gli occhi scintillanti e, o- Alvaro « The Indian » Lo­ per l'indiano Yaqui e il gla­ il Metalcrom ha vinto bene ? stellini. un ragazzo prelevato lindez l'hanno bocciato. Do­ gni tanto, faceva vedere il pez disse questo senza catti­ tor Galindez di conservare il diatore non li ha traditi, è •quadra nazionale dilettanti di DALL'INVIATO mani. magari, arriverà il tur­ suo campionato del mondo. ciclismo che prenderà parte anche se ha condotto il match I dalla sene C. pollice della mano destra gon­ veria. senza presunzione, con stato solo sfortunato, dicia­ BRESCIA — Il Metalcrom di giocando senza cervello. La Il Metalcrom, in passivo di no dello jugoslavo Mate Par- fio quanto un uovo. Sin dal­ un sorriso bonario, persino Matematicamente questo giu­ mo un valoroso perdente sen­ alla 31* Corsa internazionale dizio unanime, per l'argenti­ della Pace quest'anno Berli­ Umberto Cossara si è talmen­ partita, ariosa e divertente, 0-6, ha rimesso in bilico il lov campione delle « 175 lib­ l'inizio Alvaro • The Indian » ironico. E' un uomo che ne za fortuna. te avvicinato allo scudetto del bre » per il WBC mentre Ga­ ha viste di tutti i colori nel­ no, è esatto sebbene eccessi­ no-Praga-Varsavia. Compongo­ giocata per quasi tutto il pri­ punteggio con un calcio piaz­ aveva percepito un dolore rugby che basta un piccolo mo tempo sotto una piogge­ zato del lungo estremo Fava- lindez detiene la Cintura del- lancinante e con quel pugno la sua ancora breve vita, 27 vo nei vari punteggi che ri­ no la comitiva azzurra, sele­ zionata e diretta dal maestro sforzo per averlo in tasca. rella sottile e fastidiosa, è sta­ ro e con un drop di Collodo. di sport Edoardo Gregori I Ieri pomeriggio, sull'erba del ta vinta dal Treviso grazie al­ j Primo tempo fi pari. Ripresa corridori Fausto Scotti «G. S. « Collebeato ». i veneti hanno la buona prova della mischia i incerta con Brescia poco di­ Sistem Holz», Giorgio Casati vinto 10 6 una partita che è e del mediano Giovanni Col­ sposto a perdere e col Me- . Mirko rimasta appesa fino all'ultimo lodo. l talcrom costretto a vincere. Riscattata la sconfitta nell'« Emanuele Filiberto» Bernardi nata da DUXKERQUE — II belga Freddy Maertens ha vinto la corsa ìo. resosi indisponibile per una mischia chiusa. primo nel Premio ambrosiano ciclistica «Quattro giorni di Dunkerque» precedendo il fran­ malattia. I trevisani hanno badato, cese Danguillaume. La settima e ultima tappa, disputatasi su Si tratta, come appare evi­ da quel momento, a tenere la un circuito di 92 chilometri, è stata vinta dal britannico Bar­ dente. di un sestetto ben as­ partita sotto controllo e va MILANO — Stone, montato al­ lontana per vincere con gran­ Montecitorio che metteva in ry Hoban. sortito le cui caratteristiche detto che l'arbitro Piazza gli la perfezione da George Do- de autorità, mentre nella sua pali» fra gli « anziani » una tecniche ben si addicono ai ha dato una mano. E' un pec­ leuze. ha riscattato la prova scia, a sei lunghezze, è viva moneta di cinque milioni, pu­ totip cato che l'arbitro abbia aiuta­ percorsi prevalentemente pia­ loto meno brillante fornita di re­ la lotta per la conquista della re sui 1600 metri della pista to i veneti perchè francamen­ grande. «Vuelta»: è in testa Hinault neggianti della Corsa della cente nel premio Emanuele seconda moneta. La spunta in Pace, come Bernardi e De Atalanta-Roma te erano cosi forti da non Filiberto, vincendo nettamen­ fotografia Gastone di Foix su Nel • Secretariat » il più at­ averne bisogno. Che poi i TOSSA DE MOTBUI «Spagna) — I! francese Bernard Hinault Pellegrin. componenti del 1) OESCUBIEftTA te ieri a San Siro il premio Northern View e Dupper Val. teso alla prova era Roman quartetto azzurro che l'anno Fiorentina-Genoa quasi campioni d'Italia abbia­ Ambrosiano. Il biondo cam­ Nel premio Baggio alcune h3 scalzato ieri il belga Ferdi Van Den Haute dal vertice della 3) CEMBALO no stentato tanto a venire a Palace sul quale si accentra­ classifica generale della « Vuelta », imponendosi nella dodice­ scorso col«e un insperato se­ Inter-Foggia pione di Attilio Palvis è par­ buone femmine in cerca di un va la fiducia del pubblico con condo posto nella 100 km. a capo di un avversario corag­ tito favorito — offerto a 160 collaudo per le prossime sima tappa, la Barcellona-Tossa De Mot bui di 205 chilometri, gioso e poco dotato non va a Montegiordano nel ruolo di in 4 ore 54'44". per una media di 34.673 km h. Il vincitore ha cronometro a squadre ai SECONDA CC3SA contro 100 — in un campo « Oaks 4 si sono battute sul outsider: alla prova della pi­ campionati del mondo in Ve­ loro demerito ma a mento di sette cavalli dopo i ritiri doppio chilometro. Ha vinto preceduto sul traguardo gli spagnoli Esparza, Cima, Belda e Juventus-I.R. Vicenza 1 1) EROAL • del Brescia e del suo allena­ sta. invece, l'ha spuntata Fo- Pesarrodona. nezuela. Preceduti in quella avvenuti in mattinata di Me la regolare Colombiere su restan, compagno di scuderia occasione soltanto dall'URSS laxio-Bologna 2 2) SARACENO tore. I^arren Forlanmi e Jimmy's Cream mentre Verde Dimora del ritirato Bird Sweeter, da­ I terribili trequarti del Tre­ molto attesa dopo l'esordio del formidabile Aavo Pikkuus. Napoli-Milan x Folly. Al via Northern View e vanti a Roman Palace. Da non sottovalutare, secon­ TERZA CCWS* viso raramente hanno saputo Bogart sono stati più lesti a vittorioso fornito alle Capan- districarsi dal groviglio della Pronostico rispettato in pie­ Torneo UEFA: azzurri sconfitti do il C. T. Gregori, anche il 1) SFORA uscire dalle gabbie poi Bogart nelle, ha piuttosto deluso riu­ no, invece, nel premio Mon­ « rush » di Fossato, un velo­ Perugia-Petc* ra difesa bresciana e il dominio ha assunto decisamente il co­ scendo soltanto a conquistare VARSAVIA — Nella seconda giornata del Torneo internazio­ cista buono per tutte le oc­ 2) FALENA territoriale dei biancoazzurri mando su Stone, Dupper Val la terza moneta. Le altre cor­ tecitorio. II pronostico diceva nale giovanile dell'UEFA di calcio che si disputa in Polonia, Verona-Torino King Jay lasciando a EI Par­ casioni. (il Brescia ha giocato in ma­ e gli altri in fila indiana con se sono state vinte da Venzo- la Germania occidentale ha battuto l'Italia per 5-3 in una par­ Cetena-Bari QUARTA CORSA glia rossa) ha dato meno frut­ Corot in coda a tutti. Sulla ne (Sydny Sid). Dafni (Fury do il compito di tentare la tita del gruppo « A ». Nell'altro incontro dello stesso girone Sono già a destinazione 11 ti del previsto. Ad alibi del curva è sempre Bogart a con- Set), Olderigo (French Scan­ sorpresa, e King Jay è stato la Scozia ha sconfitto il Portogallo per 1-0. L'Italia è a meccanico Angelo Man inuzzi 1) MURO TORTO 2) MASTERCIN Metalcrom si può dire che la dxirre su Dupper Val, Stone, dal), Principe Andrea (Crack puntuale al traguardo davanti zero punti. e il massaggiatore Fulvio Ai- Cremo ne**-Moma posta in palio era importan­ Up), Atabai (Deimos). bertoni: essi hanno effettua­ Bahille. Gastone di Foix, Nor­ al suo antagonista. AI terzo Locce-Falermo te. Era addirittura lo scudet­ thern View e Corot. posto si è « presentata » to il viaggio da Milano a Ber­ GUIMTA CORSA to. E cosi il loro gioco è ri­ lino con la speciale auto MtsMM-Frato In retta d'arrivo Bogart è ROMA — Alle Capannelle il Doushka. Schoen fiducioso della sua squadra «ammiraglia», appositamente 1) «MEZZANO masto a metà fra la voglia di raggiunto da Dupper Val e da premio Secretariat che ha vi­ Matora-Fro Va»to far bene e il desiderio di por­ Nelle altre corse vittorie di attrezzata per l'assistenza in 3) CODI VERNO tare a casa i due punti. Stone. Poi, superata l'interse­ sto in pista a contendersi i Tandina, Bess, Infinito, Mi- MALENTE (Germania Ovest) — L'allenatore della nazionale corsa ai nostri rappresentan­ sei milioni di premi, sui 1600 Ora alla gente di Cossara zione delle piste, cede Bogart rosei (« botto • della giornata tedesca occidentale di calcio Helmut Schoen ha dichiarato ti. Una garanzia in più per e avanzano anche Northern metri della pista grande, che la sua squadra, nonostante le recenti sconfitte subite ad il buon esito dell'impegnativa Il montepremi è di 2 miliardi SESTA CORSA basta uscire indenne dal cam­ View e Costone di Foix. Po­ quattro buoni « tre anni » insieme a Bess: 114 lire il pri­ opera del Brasile prima e della Svezia poi, ha ancora buone trasferta. 1) ORGOGLIO po dell'Aquila fra quindici co prima del parco vetture dopo i ritiri di San Fedro e mo e R2 il secondo), My Clai- e tante possibilità per vincere i prossimi campionati mon­ •AB milioni «oS.SO* Uro. 2) MIMBRIA giorni. stacca di forza Stone e s'al­ Biro Sweeter, e il premio re Berri e King Maximus. diali in Argentina. Eugenio Tanzi Remo Musumtci l'Unità / lunedi 8 miggie 1978 SPECIALE 61° GIRO CICLISTICO D'ITALIA Scatta oggi da St. Vincent la sessantunesima edizione del Giro ciclistico d'Italia MOSER-THURAU DUELLO IN ROSA

Con Baronchrlli, De Muynck rei altri C'è anche chi può interferire DALL'INVIATO ST. VINCENT — Dalle 11,20 di stamane si pedala per il sessHiitunesimo Giro d'Italia che come tutti i suoi antenati ha un pronostico e prima ancora uno « slogan », quasi una parola d'ordine, e precisamente: Moser-Thurau duello in rosa. Con questa frase molti consegnano all'italiano di Trento e Penonaggi alla vigilia dal Ciro: torrldenti Molar • Thurau (a liniitra), altrettanto Gimondi a Da Vlaeminck (a d-ilra); in meditazione Baronchelli • Saronni (al centro). al tedesco di Francofolte le chiavi della corsa, e forse uno dei due aprirà la serratura, forse entrambi guadagneranno in pianura un vantaggio sufticiente per rimanere a galla in montagna, e volendo completare il discorso, è chiaro che Moser si sente superiore a Thurau in salita, e viceversa Thurau pensa di anticipare Moser nelle prove a cronome­ Scrive il et. Alfredo Martini l'esperienza delle corse nella novità 1978 tro col proposito di resistergli poi sulle grandi vette. E an­ cora: con Moser c'è De Vlaeminck più De Witte, De CJeest. Telaio: Tubazioni COLUMBUS ZETA Guarnitura e Movimento GIPIEMME Bortolotto, Edwards, mentre Thurau avrà la collaborazione Manubrio: T.T.T. - Tubolari CLEMENT Catena e Ruota libera: di Pronk, Godefroot. Pevenage. Ludo Peeters. e ciò significa Cambio: CAMPAGNOLO GS REGINA EXTRA "ORO" che i due campioni disporranno di squadre forti, robuste. Freni UNIVERSAL MOD. 77 Semmai, nella circostanza Moser rimpiangerà l'assenza di Benestare per Saronni Sella ITALIA Beccia, cioè di uno scalatore da manovrare come uno spillo nei fianchi dei rivali. Peccato anche per l'infortunato Bec­ II maestro degli azzurri favorevole alla partecipazione del giovane campione MOD. REKORD 748 VALIDITÀ 31 MAGGIO cia il quale sembrava in grado di esprimere doti personali non indifferenti, di lasciare una traccia nel libro della com­ L. 235.000* petizione. motivi sufficienti a giudicare Dunque, Moser e Thurau al veitice del dibattito di questa Durante ti mese d'aprile del­ diente Saronni. e qui invito lo scorso anno, ci fu intor­ tutti a riflettere poiché le validissima la partecipazione importante vigilia, Moser e Thurau tirati a lucido, in piena E' Thurau no al nome di Giuseppe Sa­ maggiori prove a tappe di og­ di Saronni al prossimo Giro. forma e con l'ambizione del trionfo. Ma attenzione perchè ronni un ritornello che divi­ gi sono meno pesanti di quel­ Naturalmente il ragazzo do c'è chi può interferire, chi può contrastare efficacemente se ut due fazioni gli appassio­ le di una volta, pertanto l'ac­ vrà agire in maniera diversa sia il trentino che il tedesco. Il Giro '7H è un viaggio di il più veloce nati di ciclismo. L'interroga­ cumulo di fatica e interiore da come ha agito fé vinto) venti giorni lungo 3.6(tt chilometri, una cavalcata con tre tivo era il seguente- Saronni in quanto le gare sono più nelia Tirreno Adriatico e nel arrivi in altura e 23.890 metri di dislivello perciò Moser del « preludio » doveva partecipare oppure ri­ brevi e danno la possibilità Giro di Puglia. Dovrà distri e Thurau rischiano di trovarsi in debito d'ossigeno. Non giu­ DALL'INVIATO nunciare (considerando la gio­ di avete maggior tempo a di­ buire bene le forze, m ixirole dichiamo prima di vedere, prima di scoprire i tranelli di vanissima eia) al Giro d'Ita­ sposizione per riposare e re­ povere. Un altro punto a favo­ SAINT-VINCENT — Le mon­ re di Saronni è che i succes­ Torriani. ma chi è andato in avanscoperta parla di grossi tagne di Saint-Vincent sono lia? Quelle discussioni che an­ cuperare. A sostegno della ima davano assumendo un carat­ tesi basterà pensare ai mini si non lo scompongono, tati- ostacoli, di punti micidiali. Procedendo con ordine, affidan­ incappucciate di ne\e, ma la LA BICICLETTA DA COMPETIZIONE cornice è primaverile, sfavil­ tere sempre più vivo venne­ mi distacchi in classifica al [ to da dare naturalezza alle doci al ruolino di marcia e senza escludere colpi di scena lante Ui sole e di verde. E ro troncate il Lo Maggio da termine del Giro. Ma atten­ sue vittorie. E in ultima ana­ ALLA PORTATA DI TUTTI anche nelle fasi che sulla carta appaiono tranquille, già al in mi pomeriggio di aria fi­ una caduta nella quale fu zione: se la fatica e inferio­ lisi non dimentichiamo che Durante il periodo dell'offerta verrà dato in omaggio al cliente quarto traguardo (crono di Pistoia) la classifica dirà qual­ ne si svolse il « preludio ago­ coinvolto Saronni mentre sta­ Saronni disputerà il Giro con nistico ». come ha voluto de­ re c'è un pericolo che può cosa d'interessante, e continuando ecco la cima di Itavello finirlo Vincenzo Torriani. cioè va terminando il Giro di Ro­ essere più stressante, ed è la responsabilità limitate, vuoi il tesseramento F.C.I. comprensivo di assicurazione totale. dopo il Monte Faito e l'Agerola, ecco il Monte Trebbio in una prova individuale sfilza magna. Il ragazzo riportò la tensione nervosa, cioè un pe­ perchè si troverà alla prima •IVAESCLUCA. chiusura di tappa, quindi le Dolomiti (se il cielo Io permette­ alcun valore per la classifica frattura di una clavicola e so che logora e che lascia se­ esperienza, vuoi perchè apjmr- e comunque dotata di premi, rà), la tormentata cronometro di Cavalese. il Monte Bon- perciò niente Giro d'Italia: gni profondi. Per Saronni que­ tiene ad una squadra dove hi di un gettone di presenza quando riprese si pose nuo­ c'è già chi ha delle precise done (terza conclusione in salita) e le arrampicate di Croce sto pericolo non dovrebbe esi­ (centomila lire) per tutti i vamente all'attenzione della responsabilità. partecipanti più un milione Domini e della Presolana. insomma un quadro e una cornice gente e da allora lo sportivo stere perchè il giovanotto mi che invitano alla battaglia Baronchelli, De Muynck. Vandi. Uà dividersi fra 1 primi dieci. pare dotato di un carattere E' un confronto a cronome­ lo ha seguito con crescente Bertoglio, Panizza, Battaglili e qualcun'altro. in particolare simpatia. molto forte e di una grossa tro brevissimo, una passerella dose di autocontrollo. Bianchi" Giovanbattista Baronchelli, il giovanotto chiamato ad espri­ lunga due chilometri di cui Adesso siamo alla vigilia del Credo di aver spiegalo i F I V. Edoardo Bianchi S p A. 24047 Treviglio (BG) mersi completamente, con la potenza e la convinzione del­ uno in pianura e l'altro in sa­ Giro '78 e la prossima edizio­ Cascina Battaglia / Tel. 0363/43341 -43342 / Telex: 31310 BIANCHI l'attaccante capace di cogliere il bersaglio. lita. e Torriani sembra voler deplorare gii assenti, anche ne non sembra essere delle Baronchelli e De Muynck contro Moser e Thurau può se gli assenti hanno valide più severe, anzi il suo traccia­ to mi nare uno dei meno du­ essere il tema principale della gara. Una coppia di scala­ giustificazioni perché dopo aver concluso il Giro di Ro­ ri degli ultimi anni pur rite­ tori che sfida una coppia di passisti, in sostanza. E Baron­ mandi» dovrebbero mettere le nendolo impegnativo per le GRANDE CONCORSO chelli è certamente fra i protagonisti più attesi, è un corri­ ali per rispettare l'appunta­ tappe nervose che dovrebbe­ dore che deve cancellare timori e incertezze del passato mento. Si tratta di Gimondi. ro conferire alla competizio­ Vandi, Bertoglio, De Muynck, anche perchè dopo il Giro verrà il Tour e se dovesse fallire. Gavazzi. Knudsen e di altri. ne una vivacità maggiore e completamente fallire, con quale morale andrebbe in terra dei corridori impegnati a con­ renderla aperta a cinque o di Francia? cludere la competizione sviz­ sei contendenti. Sempre in zera, di un gruppo che rag­ merito al percorso voglio ag­ Leggendo queste righe qualcuno si chiederà perchè non giungerà Saint-Vincent quan­ giungere che lo stesso non abbiamo ancora fatto il nome di Saronni. se vogliamo te­ do saranno calate le luci del­ comprende scalate tali da ri­ la sera. nerlo in naftalina, se non crediamo nelle sue qualità, se non chiedere rapporti molto corti. BROOKLYN lo vediamo quale possibile guastafeste e via di seguito. Un nonw altisonante figura al vertice del tabellone, e pre­ Le salite più difficili posso­ Saronni è un puledro di razza, un gioiello del nostro ciclismo cisamente quello di Thurau. no essere superate con un e come tale da non esporre eccessivamente alle intemperie vincitore del « preludio » per rapporto che non vada oltre Primo elenco dei fortunati di un Giro. Il suo primo Giro. Molti premono, molti insistono quattro decimi di secondo il 42x22. mentre scalate com­ perchè vada allo sbaraglio, molti ritengono che a vent'anni (un soffio, un'inezia) su Mo- prese in altri Giri hanno ri­ tutto è permesso, che bisogna puntare il fucile in direzione srr. Il t«lesto ha impiegato chiesto rapporti molto più agi­ .T14"081. il trentino 314"498. vincitori: del massimo obiettivo, e sbagliano. Al fervo posto Saronni con li fino ad arrivare al 42x26 se non addirittura al 27. E ricc- Vincono le prime Ford Fiesta 900: Saronni non dev'essere il gregario di Baronchelli e nem­ 3'17"886. Davanti a questo risultato coci a Saronni per il quale Del Grande Vasco meno l'avversario, il nemico interno. Lasciamolo correre sen­ si direbbe che Moser e Thu­ recentemente è tornato d'at­ Via Romana Ovest. 178 - PORCARI (LU) za responsabilizzarlo, senza imporgli la parte del candidato rau non si sono risparmiati. tualità il discorso sulla validi­ Petruzzella Giovanna al successo finale. Lasciamolo imparare, e qualora mettesse che hanno fatto subito sul se­ tà o meno della sua parteci­ Via II» Trav. Raffaele Cornio. 5 - MOLFETTA (BA) le ali perchè nettamente superiore, perchè padrone di una rio. Moser è reduce dal capi­ pazione alla corsa per la ma­ ~~ Piccfocchi Giovanbattista marcia in più. qualora tutto gli riuscisse facile, tanto di tombolo riportato nel circuito glia rosa. Già, anche se in nu­ Via Nicola Litto. 7 - BAIANO (AV) cappello, tanti applausi. Ma sarebbe un errore caricarlo di di Zambana lo scorso sabato. Viano Alberto un peso eccessivo, sarebbe grave, assai preoccupante per il Il campione del mondo se l'è mero inferiore al passato, esi­ Via Accmelli, 7/10 - GENOVA suo avvenire se dovesse lottare sino all'ultimo col fiato gros­ cavata con alcune contusioni stono ancora persone timoro­ ed un grosso spavento. Basso se che questo giovane campio­ so. coi nervi a fior di pelle, se dovesse spendere troppo col lamenta ferite ad una spalla e pericolo di rompersi, di bruciarsi, di rovinare il suo domani. ne possa bruciarsi incrocian­ ad un'anca, Osler è stato sot­ do i ferri in una gara della toposto a sette punti di su­ Vincono i primi viaggi Pan Am a New York: Abbiamo ai nastri 130 concorrenti suddivisi in dieci forma- tura al cuoio capelluto, ira I durata di venti giorni. E a rioni. mancano Pollentier e Maertens. Merckx e Van Impe. e ciclisti hanno la pelle dura e queste persone ritengo mode­ Basalti Sergio Via Pannonia, 6 - Milano tuttavia si prospettano momenti elettrizzanti. Il vecchio Gi- stamane saranno tutti alla stamente di poter rispondere Flnotto Cinzia Manuela mondi vuol godersi il tramonto con un po' di luce, i giovani partenza per la prima tappa. quanto segue. Via G. DAnnunzio.39/0- VENARIA (TO) dell'ultima leva, gli esordienti hanno in Corti il principale Oggi andremo da Saint-Vin­ Dunque, sul nastro di par­ * I fortunati vincitori viaggeranno a bordo esponente, e come sempre sarà una storia di uomini che fati­ cent a Novi ligure, a caval­ tenza. Saronni avrà venti an­ cano in bicicletta, che mentano il rispetto, l'incitamento. la lo di un percorso che misura dei favolosi 747 Pan Am 175 chilometri, un tracciato ni e otto mesi. E' un atleta solidarietà della folla. completamente liscio che pro­ robusto che non s'è trovato La carovana parte. Buona fortuna. spetta un volatone. in difficoltà neppure nelle Vincono le prime TV a colori g. f. corse più lunghe e tormen­ Gino Sala tate (vedere per credere il Gi­ TeJefunken Pai Color 616: ro di Lombardia '77 svoltosi Belila Giuseppa sotto la pioggia dall'inizio al­ Via S. Anna. 80 int. 2 • • CARINI (PA) alia fine), t un corridore capa­ Cornu Nespola ce di prepararsi in rapporto Via G. Carducci. 23 - ASTI agli impegni che aere affron­ Conte Carlo tare. e inoltre non ha impie­ Via Benevento, 2-TARANTO gato molto tempo per cono­ Macera Romualdo scere il valore degli antago­ Via Orfanotrofio. 16 - AUSONIA (FR) nisti. quindi è un tipo spi­ Stifano Marlagrazla Via Cimatone. 4 - MIRANDOLA (MO) gliato. senza complessi, un pe­ dalatore completo avendo di­ mostrato di essere veloce, di essere un buon passista, di difendersi egregiamente a cronometro e di ben figurare in salita. Vincono I primi ciclomotori Vincono le prime biciclette DL3A01/T Garelli Eureka Flex: Girardengo: spa Si dirà eh* una eorsa di tre settimane potrebbe risul­ Bertocco Giuliano BentfvogU Diego tare massacrante per Vesor- Canton Scribante. 13 - BRUSNENGO (VC) Via Renon. 16/30 - BOLZANO Buretta Nazzareno Bonino Adolfo Via Trovatore, 5 - RIMINI (FO) Via Pozzo Giudeo. 21 - TORRE FANO (ME) decotti Arma Enierl Benito Via Fuori Porta Napoli, 4-CfTTADUC ALE (RI) Via Romagna. 20- CHIRIGNANO (VE) Mesciate Giuseppe Fiorentini Almo I traguardi ViaMercanti. 11 - BITÒNTO (SA) Via Canal Rio. 13 - CARRARA (MS) cuó%c Msdeglini Loretta Vincono lo primo pellicce Geogero Aurelio Strada delle Grondaie. 13- SIENA Vìa Fondo Crosa. 29 - GENOVA MELE del a Regioni» Annabella Paria: RofMloM. Ugo Grimaldi Giuseppina Via Ortignano, 38 - Borgata Fidene • ROMA Via Vitt. Emanuele - CASTELVETRANO (TP) I Infurili dfl Giro "7% Taleratl Via Rio Fratta - CP/TTACASTELLANA (VT) Sorco Gaspara Lettiert Moria Rosaria per II quarto Campionato delle Re­ Via B. Buozzi. 5/1 - VENARIA (TO) V.le S. Nicastro. 2 - VENAFRO (IS) gioni «em i •rgvrntl: Carni* Mon­ Via Ronchetti. » - VILLATA (VC) Tropta Mario Mercandatli Qtoay ferrato (rVmontr). Larmga» (Li­ Pxzm Zaro. 4 - GALLARATE (VA) Via Mascagni, 13 - BUSTO GAROLFO (MI) guria). CastelTccchio raocoli (To­ Via Seorgio. 69 - TORINO Travato Gaetano Orni Antonella scana), Cvatna (Emflla-ltomataa), Via Per Como. 29 - BRUNATE (CO) ZeMa Gianni Via Sicilia. 39 - QUARTU S. ELENA (CA) Senigallia e Cupraiaarittlma ( Mar­ Turla Amos Pentola Osvaldo SEDE SOCIALE: Via Togliatti, 3 Via Suffragio, 26 - TRENTO che). Ianni» (Molise). Mercato S. Via S, Filippo. 107 LUME2ZANE PIATUCCO (BS) Via Campo di Fossa. 6/4 - L'AQUILA 42025 LUZZARA (Reggio Emilia) Severino e Caserta (Campania). oxo Telefoni (0522) 835.119-835.135 TrrrarhiB e Frascati (Lado). Ca­

« Sono a disposizione di Moser », dichiara De Vlaeminck I CAMPIONI DELLA BICICLETTA Gruppo Sportivo FIRMANO I LORO PRONOSTICI MOSER DE MUYNCK Chi giudica questo Giro piut­ Indossare ' la maglia della tosto snello, cioè con pochi o- Bianchi è stata una grande stacoli, sbaglia di grosso. An­ soddisfazione e nello stesso dando in avanscoperta ho pre­ tempo un impegno per dispu­ UMPADARI - VOGHERA so nota di tratti molto impe­ tare il Giro d'Italia in prima gnativi, vedi l'arrivo di Monte linea. La corsa « rosa n è al Trebbio, ad esempio. E co­ centro della mia attività e con munque il mio obiettivo è un po' di fortuna dovrei di­ chiaro: fare meglio dello scor­ stinguermi. so anno, arrivare a Milano in maglia rosa. Gli avversari da battere? Sono parecchi. Thu- Wr rau, Baronchelli, Saronni ed : altri ancora, cioè una pattu­ i'*IANCHIJ»Kf/ '- glia di sette-otto elementi, quindi una sfida che appare molto incerta. GIMONDI Sono nelle vesti di un regi­ sta che deve guidare i compa­ CONFEZIONI - EMPOLI Ritolti, Da Muynck, Corti • VandI (eh* vadiamo da sinistra a dtstra ) sparano di tatara alla ribalta dal Olre. gni verso un bilancio onore­ vole e la mia squadra ha i mezzi per farsi notare, vuoi con De Muynck, uomo da al­ ta classifica, vuoi con Knud- sen, specialista del cronome­ DE VLAEMINCK tro, vuoi col velocista Van Lin- GRUPPO SPORTIVO GELATI 1978 Sarò un alleato di Moser, co­ den. E anche il sottoscritto, me ho già avuto modo di pre­ nonostante l'età e l'usura, cer­ cisare, un alleato nel vero sen­ cherà di lasciare il segno. so della parola perchè Fran­ cesco potrà contare sul mio appoggio completo. Nessuna ambizione di vittoria finale per quanto mi riguarda: l'in­ tera squadra della Sanson, a JEANS - MILANO cominciare dal sottoscritto, sa­ rà a disposizione di Moser, del PANIZZA campione che possiede i mezzi Sulla carta sembra un di­ per imporsi. scorso riservato a Moser, Thu- rau e Baronchelli con l'aggiun­ ta di un Saronni che potrebbe far faville, ma in realtà la sto­ ria di questo Giro è ancora tutta da scrivere. Potrebbe an­ EQUIPAGGIATO CON LE BICICLISSIME BARONCHELLI che saltar fuori un nuovo Pol- E' noto che io avrei prefe­ lentier, per esempio l'olande­ rito un percorso diverso e so­ se Pronk. Io? Conto di esse­ prattutto la sicurezza di rag­ re fra i cinque o sei maggio­ giungere le montagne in pro­ ri protagonisti. gramma. Abbiamo infatti un punto interrogativo per quan­ to riguarda le Dolomiti che in maggio potrebbero risultare invalicabili, ma stop alle pole­ Freni «Universa!» miche e avanti per cercare di BATTAGLIN ottenere la miglior classifica. E' un Giro che dovrebbe re­ LA SICUREZZA IN CORSA La maglia rosa mi fa gola, inu­ gistrare una bella lotta e nel tile negarlo. quale ho il compito di tornare alla ribalta. Mi trovo in una squadra valida, con Barone, Johansson e Fuchs, con un di­ rettore sportivo che crede nel­ le mie possibilità, perciò mi SARONNI impegnerò al massimo per ot­ Preferiti Sarà il mio primo Giro d'Ita­ tenere una buona classifica. GiS il gelato degli sportivi lia, la prima esperienza in li­ na grande corsa a tappe e non £Èp^ in Italia vorrei aggiungere altro. Baron­ chelli è l'uomo di punta della e all'estero formazione cui appartengo, lo BITOSSI uomo che lotterà per il trion­ Credevo di aver chiuso col fo di Milano e strada facen­ Giro d'Italia e invece eccomi do io avrò modo di prendere le ancora nella mischia, a lotta­ MODELLO 1977 misure: la speranza è d'im­ re, a soffrire per vincere al­ parare e di ben figurare. meno una tappa. I cacciatori di traguardi saranno tanti e chissà se avrò fortuna: doves­ si impormi nella prima setti­ FRATELLI PIETRA - MILANO - VIA GASSENDI, 9 mana potrei sperare nella « doppietta », ma non m'illudo. La Gis, ad ogni modo, può vincere anche con Basso e con qualche giovane.

YANDI AL 61° GIRO D'ITALIA Eccomi alla terza esperienza nel Giro d'Italia con due ri­ CORTI queste squadre partecipano con telaio cordi: il settimo posto del 16 Il mio ingresso tra i profes­ e il quarto del 77, e poiché sionisti è s'ato piuttosto tri­ in lega leggera non sono più nei panni del no­ bolato a causa di malanni vellino la speranza è di mi­ (foruncolosi e bronchite) che gliorare ulteriormente la clas­ hanno ostacolato l'attività e sifica, di trovarmi nel vivo del­ cosi anche il morale ne ha ri­ la lotta coi migliori. sentito. Ma c'è il Giro, final­ mente, c'è una competizione SUPER ALAN che per me avrà il significato di un esame molto importan­ G.S. FIORELLA - CITROEN (cicli Guerciotti) te. G.S. MAGNIFLEX - TORPADO (cicli Torpado) G.S. SELLE ROYAL-INOX PRAN (cicli Alan) G.S. TEKA-SPAGNA (cicli Alan) BERTOGLIO JLM.Qf< Mi brucia ancora il ricordo dello scorso Giro, il ricordo di una resa dovuta a condizioni fisiche precarie. Da allora nul­ PAOLINI la ho trascurato per ritrovarmi La mia famiglia, ciclistica­ ALAN srl nel fisico e nel morale, per mente parlando, è quella dei giungere all'appuntamento di Baronchelli e dei Saronni, per­ SACCOLONGO (PADOVA) - VIA SELVE, 21 St. Vincent con l'obiettivo di ciò la squadra sarà compatta tornare a galla. E siccome fi­ attorno a questi due nomi. Na­ Telefono (049) 64.91.49 - 64.90.62 ducia ed entusiasmo non man­ turalmente cercherò di onora- j cano, penso di ottenere un bel re la maglia di campione di risultato. Italia con qualche sortita nel- ! la speranza di azzeccare al- i ìS-.' meno un traguardo. versione laminato frassino —g ^ "^ A i campioni corrono Per TV e radio |J *Mt*amMMa*em ajj^Lajajjjjj^ajajjjjjaj ^xtx* M emr&a A Le Rai seguirà il Giro d'Ita­ La televisione trasmetterà con i lia «metro per metro», tan­ sulla Rete Due 90 minuti al • • • conchiglia to per dirla alla Guglielmo giorno a cominciare dalle ore VÌO\*/yOCaX2Ac.a4 Moretti, responsabile del pool 15,30. Ogni collegamento si ar­ nuovissimi è la cucina pia prestigiosa ^'" ^ sportivo. Radio e TV saranno ticolerà in quattro parti: 1) infatti impegnate con tra­ diretta degli ultimi 30 chilo­ e completa della produzione Scic. smissione in diretta che per­ metri di ogni tappa, arrivo e metteranno agli appassionati interviste; 2) cronaca registra­ I tops in laminato argento sono aprìbili e racchiudono le parti utili (fornelli, piani di di ciclismo di seguire l'avve­ ta delle fasi salienti; 3) a Giro nimento pressoché dal vivo. ring ». rubrica condotta dal OFFICINA MECCANICA lavoro, lavello, ecc.) così da formare il «laboratorio domestico» in un pulito ambiente Radio Uno. come del resto comico D'Angelo nella quale l'anno scorso, trasmetterà in un personaggio del ciclismo, soggiorno. Le sottobasi con cassetto sfruttano razionalmente i volumi inferiori, aumen­ diretta gli ultimi 10 chilome­ dello sport in generale o del­ tri di corsa con Ferretti e io spettacolo, sarà bersaglia­ tando lo spazio disponibile. Conchiglia è disponibile in laminato bianco frassino, in Provenzali che sì alterneran­ to dalle domande poste da no al microfono, mentre San­ 3 giornalisti scelti a rumo; laminato marrone e in legno etimoè fiammato. tini commenterà l'arrivo. Ogni 4> «Si... Giro», presentazione collegamento, che inizierà nel­ ed anticipazioni della tappa la fascia oraria 14,45-16,15 a successiva. seconda delle tappe, durerà Le trasmissioni delia TV so­ di ALBERTO NISI - 10121 MONCALIERI (Borgata S. Pietro) tre quarti d'ora. E' previsto no state richieste dall'Euro­ Cucine componibili, Viarolo di Parma anche un rimpolpamento dei visione, mentre la cronometro TORINO (ITALIA) - Via Carducci, 5 - Telefono 661.613 «•SCIC servizi speciali dei vari Gior­ di Venezia andrà anche in nali radio. Intervisione e Mondovisione. SELLE ROYALsa s DALLA UNICA VERA SELLA S. PIETRO IN GLI' (PADOVA) (Sntour ANATOMICA TELEFONO (049) 56.10.59

ED ORA DISPONIBILE ANCHE IN LEGA LEGGERA GARANTITA!!! l'Unità /lunedi 8 maggio 1978 SPECIALE 61° GIRO CICLISTICO D'ITALIA

Statistiche, episodi e curiosità dell'antica e affascinante competizione IL GIRO DB IERI E DI OGGI

^ GELATI oc AUMENTO cs

>88W: _ co Sanson

1617 Tappe e orari Quando l'ultimo classificato era lontanissimo dal primo Lunedì 8 maKKio: SAINT VIN'CENTNOVI LIGURE, km. 175. partenza ore 11,20, arrivo ore 15,35. IMartidì !l: NOVI LIGURE LA SPEZIA, km 195, partenza ore Un ritardo di 27 ore !),40, arrivo ore l.ì,:if>. Mercoledì 10: LA SPEZIACASCINA, km. IBI, partenza ore 10,110, arrivo ore 15,.'f(i. In « rosa » alla fine senza vincere una tappa - Differenze minime Giovedì II: LARCIANO PISTOIA, km. 25, cronometro indivi­ duale; partenza del primo corridore ore 12, arrivo dell'ulti­ Il Giro d'Italia, iniziato nel mo corridore ore 15,40. 1909 con la formula della clas­ Venerdì 12: PRATO CATTOLICA, km. 200, partenza ore 10, ar­ sifica a punti (e non per di­ rivo ore 15,30. 4 stacchi» che durerà per altre la media più alta è quella di Adorni Sabato VA: CATTOLICA SILVI MARINA, km. 218, partenza ore quattro edizioni, è un roman­ 10, arrivo ore 15.30. per voi zo lungo lungo, una storia ci­ Domenica 14: SILVI MARINA-BENEVENTO, km. 237, parten­ clistica ricca di vicende uma­ za ore 8,30, arrivo ore 15,30. ne, di episodi e di curiosità Lunedì 15: BENEVENTO RAVELLO, km. 1G5, partenza ore che si tramandano da padre Tutte le crono 10,50, arrivo ore 15.35. in figli. Appunto dal 1909 al Martedì 10: AMALFI-LATINA, km. 248, partenza ore 8,50, ar­ 1977 la corsa per la maglia ro­ rivo ore 15,30. Le prove individuali a cronometro inserite nel Giro d'Italia sa registra la partecipazione danno la seguente graduatoria: Anquetil 6 vittorie; Merckx 5; Mercoledì 17: LATINA LAGO DI PIEDILUGO, km. 220, par­ di 6.817 corridori i quali han­ Gaul 4; Adorni, Coppi, Baldini, Olmo e Valetti 3; Fornara. tenza ore 9,10, arrivo ore 15,30. no dato vita a 6.902 ore di ga­ Gimondi. Guerra, Koblet e Ritter 2; Archambaud, Astrua, Bar- sport ivi... Giovedì 18: TERNI-ASSISI, km. 74, partenza ore 8, arrivo ra pari a 214.528 chilometri di­ tuli, Battaglin. Bertoglio, Bevilacqua, Binda, Boifava. Bruyère, ore 9,50 e ASSISI-SIENA, km. 145, partenza ore 12,40, ar­ stribuiti in 1.051 tappe, 4 pro­ Catalano, Knudsen, Maertens, Moser, Poblet, Pollentier. Swerts rivo ore 16,23. loghi e 1 epilogo. Dunque, un e Venturelli 1. La media più alta è stala realizzata da Adorni Venerdì 19: POGGIBONSI-MONTE TREBBIO, km. 204, par­ fiume, anzi un mare di cifre. nel HNifi con 4II.B17. La seconda media appartiene a Knudsen tenza ore 9,40 arrivo ore 15,40. una statistica dopo l'altra cui «48,550», la terza a Merckx Ufl.-iCfi), la quarta a Battaglin <4a,43ì:», la quinta a Pollentier «48.132». 11 più svelto nelle Sabato 20: MODIGLIANA-PADOVA, km. 183, partenza ore 11, si riferiscono (pescando qua arrivo ore 15.30. cronoscalate è stato Coppi con ;M.1I!3. Naturalmente non sono Tutti i gelati Sanson sono fatti con ingredienti e là in archivio) i seguenti da­ medie che fanno testo in modo assoluto poiché distanze e ca­ Domenica 21: VENEZIA-S. MARCO, km. 12. cronometro indi­ ti: ratteristiche dei tracciati risultano differenti l'uno dall'altro. viduale, partenza del primo corridore ore 13, arrivo dell'ul­ Ed ecco i dettagli di tutte le cronometro: naturali e genuini: sono un vero e proprio timo corridore ore 15,40. Otto corridori hanno vinto il Lunedì 22: giornata di riposo a Venezia. Giro senza aggiudicarsi una tappa, e precisamente: Oriani ANNO PERCORSO VINCITORE Km MEDIA alimento, particolarmente adatto agli sportivi Martedì 23: TREVISO CANAZE1. km. 220. partenza ore 8.20, (1U13), Bartali (194C), Magni arrivo ore 15. (1951), Nencini (1957), Pam- Mercoledì 24: SOLARIA-CAVALESE, km. 48. cronometro indi­ bianco (1961), Balmamion 1933 Bologna-Ferrara Binda 62 39,219 per il suo alto valore nutritivo. viduale, partenza del primo corridore ore 10,30, arrivo del­ (1962 e 1963;, Gimondi (1969) 1934 Livorno-Pisa Guerra 45 41,129 l'ultimo corridore ore 15.40. e Còsta Pettersson (1971). 1934 Bologna-Ferrara Guerra 59 39,523 A colazione, a pranzo e a cena c'è ora una Giovedì 25: CAVALESEMONTE BONDONE. km. 205, partenza 1935 ore 9,20. arrivo ore 15,35. Eddy Merckx vanta il mag­ Cesenatico-Riccione Olmo 35 43,047 gior numero di giorni (76) in 1935 Lucca-Viareggio Archambaud 55 42,950 fresca alternativa ai piatti tradizionali. Venerdì 2fi: TRENTO-SAREZZO, km. 245, partenza ore 7,30, maglia rosa. La graduatoria arrivo ore 15,25. prosegue con Binda (60), Bar- 1936 Rieti-Terminillo (salita) Olmo 20 21,739 Sabato 27: BRESCIA INVERIGO. km. 175, partenza ore 10,30, tali (50), Anquetil (42), Cop­ 1936 Padova-Venezia Olmo 39 39,921 pi (31). Girardengo (26), Ga­ arrivo ore 15,30. 1937 Viareggio-Massa C. ( * ) Di Paco 60 43,902 ietti, Magni e Valetti (24), Ko- 1937 Rieti-Terminillo (salita) Domenica 28: INVERIGO-MILANO, km. 226, partenza ore blet (23), Gaul (20). Adorni Bartsli 20 22,816 9.50, arrivo ore 15.30. (19). 193S Rieti-Terminillo ( salita ) Valetti 19,830 22,713 Il Giro misura 3.603 chilometri. Lunghezza media giornalie­ Il distacco massimo fra il 1939 Rieti-Terminillo (salita) Valetti 14,200 10,214 ra 180.150. primo e l'ultimo classificato si 1939 Trieste-Gorizia Valetti 39.800 42,491 e verificato nel 1926. quando 1949 Pinerolo-Torino Bevilacqua 65 42,368 Brunero precedette Chiesa di 27 ore, 26 minuti e 56 secondi. 1951 Perugia-Terni Coppi F. 81 39,114 Erano gli anni del ciclismo e- 1951 Rimini-San Marino (salita) Astrua 24 33,271 roico. Oggi i divari oscillano 1952 Roma-Rocca di Papa (salita) Coppi F. 35 34,183 dalle tre alle quattro ore an­ che perchè un concorrente in 1952 Erba-Como Coppi F. 65 42,200 Queste le salite crisi non viene più abbando­ 1953 Grosseto-Follonica Koblet 48,500 40,407 nato, bensì atteso da uno 1953 Aerautodromo di Modena Squadra Bianchi 30,030 47,729 ' o più compagni di squadra al­ 1954 Pal-rmo lo scopo di evitare labbando- Squadra Branchi 35 46,320 j no. L'uomo salvato, portato al 1954 Gzrdone-Riva del Garda Koblet 42 45,679 | traguardo entro il tempo mas­ 1955 Circuito di Genova Squadra Torpado 18,400 46,647 ! simo stabilito dal regolamento. 1955 Cervia-Ravenna Fornara 50 44,235 può essere d'aiuto l'indomani al capitano. Il fanalino di co­ 1956 Circuito di Genova Leo-Chlor 12 43,910 da del '77 (Paleari) è giunto a 1956 Livorno-Lucca Fornara 54,400 45,219 1 2 ore 55 minuti e 14 secondi 1956 Bologna-San Luca (salita) Gaul 2,450 21,181 dal vincitore Pollentier. 1957 Verona-Boscochiesanuova Gaul 28 30,506 | In altro aspetto dei distjic- chi riguarda le differenze fra 1957 Circuito Forte dei Marmi Baldini 58,800 44,223 | i! primo e il secondo classifi­ 1958 Varese-Comerìo Baldini 26 44,913 j cato. e in questa ricerca fan­ 1958 Circuito Viareggio Baldini 61,100 47,491 no testo gli 11 secondi con i 1958 Cronoscalata San M?»-o Gaul 12 30,230 quali Magni s'è imposto nel '48 davanti a Cecchi. Poi ci so­ 1959 Circuito Salsomaggiore Anquetil 22 47,539 no i 12" di Merckx su Baron- 1959 Cronoscalata Vesuvio Gaul 8 21,083 chelli (1974). i 13" di Magni su 1959 Circuito Ischia Catalano 31 35,507 Coppi (1955), i 19" di Nencini su Bobet (1957) e di Gimondi 1959 Crono Valle Susa Anquetil 51 47,713 I su De Muynck <1976), i 28" di 1960 Crono Sorrento Venturelli 25 38,427 ! Anquetil su Nencini (1960). i 1960 Igea-Bellaria Poblet 5 46,153 ' 37" di Girardengo su Bnir.ero (1923). i 47" di Bartali su Cop­ 1960 Cave di Carrara Anquetil 2,200 27,310 I pi (1946), i 51" di Guerra su 1960 Seregno-Lecco Anquetil 68 45,356 i Camusso (1934) e i 52" di 1961 Castella Grotte-Bari Anquetil 53 46,753 j Marchisio su Giacobbe (1930) 1963 Crono Treviso Adorni 46 47,323 1 per fermarci alle distanze in­ feriori al minuto. 1964 Parma-Busseto Anquetil 50,400 48.036 1 1965 Catania-Taormina Alfredo Binila ha vinto il Adorni 50 41,077 j maggior numero di tappe, e- 1966 Crono Salvarmi Parma Adorni 46 48,617 j sattamente 41. Seguono Guer­ 1967 Mantova-Verona Ritter 45 47,340 ra (31). Girardeneo (30). Coo- 1968 Crono San Marino Gimondi 49.300 39,553 oi (25). Poblet e Merckx (23). 1969 Circuito Montecatini Terme Merckx 21 46,590 Olmo e Bitossi «20). Bartali e 1969 Cesenatico-San Marino Merci» 49.300 39,838 Leori «17). Adorni <16>. Di Pa­ 1970 Bastano del Grappa-Treviso Merckx 56 47,380 co «15). Appartiene a Binda anche il primato delle vittorie 1971 Desenzano-Sernica Boifava 28 38,917 conseguite in una sola edizio­ 1971 Lainatc-Milano Ritter 20 46,738 Il Pordoi, velia più alla del Giro, tara la « Cima Coppi ». ne «12 nel 1927». 1972 Forte dei Marmi Merckx ( 1' prova ) 20 47,872 Gino Bartali ha due record, 1972 Fori* dai Marmi Swerts ( 2' prova ) 20 46,680 ! imo per aver portato a termi­ 1973 Forte dei Marmi Gimondi 37 47.841 Tappe Salite metri ne il maggior numero di Giri 1974 Forte dei Marmi Merckx 40 48,468 (14». l'altro per aver consegui­ 1975 Fort* dei Marmi Battaglin 38 48,438 to 7 successi nel G.P. delia 2' PASSO DELLA SCOFFERA 674 1975 Il Ciocco (salita) Bertoglio 13 27.833 Montagna. In questa classifica 1976 Ostuni Mosor 37 44.104 2* PASSO DEL BRACCO 613 sesruono Fuente (4 affermazio­ 1976 Circuito dalla Brianza Bruyero - 47,525 3" FOCE CARPINELLA 842 ni). Coppi e Bitossi (3). Gaul, 28 1977 Monto di rVocida Mai leni 7,500 40.717 ' .?• Geminian: e Taccone (2). MONTE SERRA 635 1977 Lucca-Pisa Knudsen 25 48.550 | 5' PASSO DEL MUKAGLIONE 907 Una giuria che si fa ricor­ dare è quella del Giro T3 per 1977 Binalo Poltentior 29 48.132 ; tu 7* PIANO DELLE CINQUE MIGLIA 1.280 aver distribuito nella tappa di 2 C) U lisca V:are9S'o-Vctia Cirnrt s !:-'TJ l di p»r. 7' RIONERO SANNITICO 1.052 Carpegna multe per un totale ter.it » icjearm. La HTJIC* v'«ce<-! e-a cc-oc»:i e» Di Paco,, Bsrtaii, 7* MACERONE 684 di 1252.000 lire. B;!!*s'ri ZETA 8- MONTE FAITO 1.050 fi* . AGEROLA 707 IL PRIMO TUBO STUDIATO • v RAVELLO 350 10" TERMINILLO • SELLA DI LEONESSA 1.901 Binda, Coppi e Merckx a quota cinque 12- PASSO DELLA CONSUMA 1.060 PER LA BICICLETTA 12' PASSO DEI MANDRIOLI 1.173 12- CIMA AL CARNAIO 776 12' MONTE DELLE FORCHE 444 E LE ESIGENZE DEL CICLOTURISTA 12' COLLE DELLE CENTOFORCHE 551 Sfogliando il libro d'oro 12- MONTE TREBBIO 575 §maaaBBaaaaxaaa* All'inizio, qualsiasi bicicletta è buona. Poi ti accorgi che anche il cicloturismo 15* PIANO DEL CANSIGLIO 1.120 JL / vV r*cnfeda oUa tu" bici qualità di resistenza e leggerezza che solo un telai la classifica drt vincitori del Gi­ ! 19X: Brunero. Rind*. Bresciani: imi. Coppi. Nencini: 1956: Gaul. 15- PASSO CIBIANA 1-530 ro d'Italia dopo sessanta edizioni 1927: Binda. Brunero. Negrlnl; 192*.: Magni. Agostino Coletto; 1937: Nen- • •TV I Vi realizzato con ottimi tubi ti può offrire. 15" PASSO DI FALZAREGO 2.105 presenta. Binda. Coppi e Merckx al Binda. Paneera. Armo: 1929: Binda, dni. Bobet. Baldini; 1938: Baldini. I • ^k. # \\ Se pensi ad una nuova bicicletta, pensala nuova davvero: vertice con cinque trionfi. Seguono, Piemonte»!. Fnucarelli: 1930: Mar­ Brankart. Gaul; 1939: Gaal. An- | H ^k # \\ costruita con tubi ZETA. E ovroi una bici forte. resi- 15' PASSO PORDOI (Cima Coppi) 2239 Gaietti. Brunero. Banali. Magni e chisio. Giacobbe. Grandi; 1931: Ca- quelli. Rcnchlnl; 1*60: Anquetil. ' Zi ^^.§^0^- stente, leggera e scattante. Studiata per" resistere od 17» PASSO DELLE PALADE 1.512 Gimondi con tre. Girardengo, Va­ musso. Giacobbe. .Marchisio; 1932; Nencini. Gaul; IMI: Paxnbianco. // ^^8^"ogni condizione di impiego e alle più dure sollecitazioni. letti, Anquetil. Gaal e Balmamion Prsrntl. Dermi)«ere, Renani; 1933: Anqnrtn. Suarrz; 19C2: Balmamion. 17- PASSO DELLA MENDOLA 1.363 con due. Ed erro 11 libro d'oro Binda. DetnnTsere, Piemontesi; MavMgnan. Deftlippte; 1963: Balma­ Per i viaggi lunghi potrai accessoriarla facilmente e pedalare sicuro: il telaio. 17- MONTE BONDONE 1.300 della competizione con I primi tre 1931: Guerra. Camnsno, (azzaUni; mion. Adorni. Zaacanaro; I9W: ben bilanciato ed equilibrato, può sopportare carichi e il peso eccessivo. Se invece arrìrsti di orni armo: Anquetil, Zilloli. De Ross*; 19C: ti piace correre e sfidare gli amici, vai pure: i tubi ZETA hanno lo sprint nel 18- PASSO DI CROCE DOMINI . 1.943 1935: Bergamaschi. Martano. «. 1909: Canna. Gaietti. Rossignoli; irto; 193S-. Banali. Olino. Canaresl; Adorni. Zilioll. Gimondi: 19C6: Mot­ sangue. Non per niente sono garantiti da Columbus die produce i tubi por le bici­ IR- PASSO DELLA PRESOLANA 1297 1910: Gaietti. Pavesi. Gamia; 1911: 1937: Banali. Valetti. Mollo; 193*: te, ZJlioll. Anquetil; 1967: Gimon­ clette dei grandi campioni. Gaietti, Rossignoll. Gexbl; i»u Valetti. Cerchi. Canavesi; 1939: di. Balmamion. Anquetil; 19CT: 18' PASSO DEI TRE TERMINI 701 : Merckx. Adorni. Gimondi: 19S9: Gi­ Il telaio costruito con tubi ZETA è adottato ria tutte le più qualificate •quadra Atala composta da Gaietti. Valetti. Banali. Vicini; 1940: Cop­ Case produttrici di bicicletta Non ci sono problemi: scegli 19* CIMA SORMANO 1.124 Miebelotto e Pavesi (Gamia ritirato pi. Mollo. Cottur: 1944: Banali. mondi, Miehrlotto, Zilloli: 19»: alla quarta tappa); 1913: Oriani. Coppi. Ortelll: 1947: Coppi. Bar­ Merckx. Gimondi, Vanderbonche; la tua marca preferita e assicurati che il telaio sia magato Zeta. Il totale del dislivello altimetrico è di 25.890 metri. La Pavesi, AtxJnl: 1914: Calzolari, Albi­ tali. Brracl; 1948: Magni. Cecchi, 1971: G. Pettersson, Van Springel, vetta piii alta è quella del Pordoi dove a quota 2239 verrà ri­ ni. Locati; 1919. Girard*»f<>. Bel- Cottim 1949: Coppi. Banali. Col- Colombo; ' 1972: Merckx, Fuente, cordato Coppi. Tre, come nella scorsa edizione, gli arrivi in tari, Bajaae; 19Z0: Bettolìi, Greano. tur; 19J4h Kobtet. Banali. Martini; GaMos; 1973: Merckx. Gimondi. salita e precisamente: Ravello. Monte Trebbio e Monte Bondo navone; 1911: Bramerò. Bertoni. 1951: Magni, Van Steenbeirgen, Ku- BatUglin: 1971: Merckx. Baronehel- Armo; 1922: Brunero. Armo. En­ II, Gimondi; 1975: Bertoglio. Gal- A.L. COLOMBO ne. Sette i colli di prima categoria, nove quelli di seconda e fici; 1923: Gii Mite URO. Rnnrrt, blen 1932: Coppi. Magni. Knbkrn dos. Ghnondl; UTC: GtmoaaH, De nove quelli di terza. Complessivamente le vette da scalare so­ Armo; 1931: Enrtci. Gay, Gabrielli; 1933: Coppi. Koblet, Fornirà; 1931: Mujnck, Bertoglio; 1977: Pollentier, Ttfbt di acefalo «H puntitene - 20134 Milana - Vie dei Corel, t - TML no ventinove. 192S: Binda, Girardengo, Brunero; aerici. Koblet. AsslrcUi; 1935: Ma* Moser. Baronehelll. «MÌM mmmm^àmmm **r~ l'Unità / luntdl 8 miggto 1978 SPECIALE 61° GIRO CICLISTICO D'ITALIA Squadre e concorrenti H dottor Cavedi icrlvo sull'alimentazione dei corridori BIANCHI-FAEMA 37 VAN DE WIELE Eric (id.) SANSON-CAMPAGNOLO Appena si sveglia . 1 GIMONDI Felice 38 VAN SWEEVELT Guido 71 MOSER Francesco 2 CAVALCANTI Giovanni (id.) 73 DE VLAEMINCK Ko|«r 3 DE MUYNCK Johan (Bel.) 39 JACOBS J 's (id.) (Belgio) ' 4 KNUDSEN Knut (Norv.) 40 DE BAL Alphons (id.) 73 BORTOLOTTO Claudio , 5 LUALDI Valerio Direttore sportivo: Willy Jos- sart 74 DE GEEST Willy (Belgio) il «girino» mangia 6 PARSANI Serge 75 DE WITTE Ronnr (id.) 7 SANTAMBROGIO Giacinto INTERCONTINENTALE 76 EDWARDS Phil (Inghilt.) • 8 SANTONI Glauco 77 FABBRI Fabrizio Commenti sul menù prima della tappa, durante e dopo 9 SINGER Willi (RFT) ASSICURAZIONI 78 FRACCARO Simon» 10 VAN LINDEN Henri (Bel.) 41 ALGERI Vittorio 79 MASCIARELL1 Palmiro Direttore sportivo: Giancarlo 42 ALGERI Pietro 80 ROTA Attillo L'alimentazioni dell' atleta rappresentano le caratteristi­ ponenti della razione alimen­ Ferretti 43 AMADORI Marino Direttore sportivo: Waldemaro durante lo tvolgimento di una che del grandi Giri, tare giornaliera del ciclista 44 BETTONI Alessandro Bartolozzi in un Giro d'Italia, conside­ FIORELLA-CITROEN corta a tappe di lunga dura­ Uno studio accurato delle 45 CASIRAGHI Giancarlo ta è uno dei fattori essenziali carenze che possono verificar­ rando tre momenti: prima 11 BARONE Carmelo 46 D'ARCANGELO Stefano SCIC-BOTTECCHIA al raggiungimento del risul­ si in questo particolare tipo della corsa, durante la cor­ 12 BATTAGLI N Giovanni 47 DUSI Walter 81 BARONCHELLI Gian Bat­ tato. Infatti corridori di otti­ di esercìzio fisico non è stato sa, dopo la corsa. Il « prima 13 DONADELLO Aldo 48 FAVERO Fiorenzo tista ancora rigorosamente fatto, della corsa » è a mio parere 14 FUCHS Joseph (Svizzera) 49 MANENTI Ettore ma levatura non riescono a il momento più delicato in 82 BARONCHELLI Gaetano esprimere il meglio del loro erciò per il momento dob- 15 JOHANSSON Bernt (Sve­ 50 ROSOLA Paolo 83 SARONNI Giuseppe g ìamo affidarci a esperienze, quanto ti corridore è costret­ zia) Direttore sportivo: Franco Crl- 84 PAOLINI Enrico rendimento abituale a causa osservazioni e considerazioni to a una colazione relativa­ 16 MAGRINI Riccardo biori . - 85 SCHUITEN Roy (Olanda) dell'incapacità o dell'impossi­ piuttosto slegate e molto spes­ mente abbondante m un ora­ 17 ROSSIGNOLI Luciano 86 BETTONI Osvaldo bilità di alimentarsi conve­ so dovute più a iniziative per­ rio non troppo congeniale al­ 18 SIMONETTI Mauro MAGNIFLEX-TORPADO 87 RICCOMI Walter nientemente. sonali che a studi coordinati. le nostre abitudini. Infatti al 19 VANZO Dorino 51 VANDI Allio 88 CAVERZASI Arnaldo Un'alimentazione deficitaria E allo stato attuale delle co­ risveglio deve immagazzinare elettrodomestici 20 ZUANEL Gian Luigi 52 MARTINELLI Giuseppe 89 CONATI Luciano porta al continuo consumo di se possiamo tutt'al più pas­ i una buona percentuale del Direttore sportivo: Luciano 53 PERLETTO Giuseppe 90 POLINI Walter riserve organiche difficili da sare in rivista quello che vie­ fabbisogno giornaliero. Di Pezzi 54 CREPALDI Ottavio Direttore sportivo: Carlo reintegrare nei tempi neces­ ne comunemente fatto, anche massima, questi i componenti 55 DA ROS Vito del pasto mattutino: GIS GELATI Chiappano sariamente ristretti che inter­ se ciò porta a un discorso 56 FATATO Giuseppe corrono tra le successive e molto criticabile dal punto 1) I/xlte con caffè o tè 21 BITOSSI Franco 57 GIALDINI Ruggero SELLE ROYAL-INOXPRAN Quotidiane prestazioni di la­ di vista scientifico. zuccherato: 2) pane o fette 22 BASSO Marino 58 LORA Armando 91 BERTOGLIO Fausto voro fisico e psichico e che Dunque, elenchiamo l com- biscottate; 3) marmellata o 23 BEVILACQUA Leonardo 59 TARTONI Giancarlo miele; 4) formaggio molle. A 24 BIDDLE Bruce (N. Zel.) 60 FABBRI Jean Claude 92 ANTONINI Alessio 93 CHI NETTI Alfredo questa prima colazione di ti­ 25 CERVATO Silvano Direttore sportivo: Primo po continentale fa immedia­ 26 SANTERONI Walter Franchini 94 JAKST Hans Peter (RFT) 95 OLIVETTO Luca tamente seguito quello che 27 D'ALONZO Antonio per i comuni mortali è consi­ 28 DI FEDERICO Lucio MECAP 96 OSLER Marcello 97 PARECCHINI Aldo Tutte le classifiche del '77 derato il pasto del mezzo­ 29 FALORNI Piero 61 CERUTI Roberto giorno e che normalmente è 30 LANDONI Gabriele 62 CRESPI Alvaro 98 PUGLIESE Pasquale 99 VICINO Bruno composto da: 1) riso alla par­ Direttore sportivo: Piero Pie- 63 DE CARO Vincenzo migiana o riso all'inglese (in roni 64 FRACCARO Mario 100 ZONI Carlo Direttore sportivo: Carlo Ma­ questo caso può essere an­ facciamo tanto 65 IXDRO Luciano nicagli che zuccherato); 2) filetto al IJSBOERKE-GIOS 66 PORRINI Dino ferri o prosciutto o carne 31 THURAU Dieter (RFT) 67 RODELLA Giuseppe Così lo scorso anno macinata (cotta o cruda); 68 TOSONI Angelo TEKA 32 PRONK Bert (Olanda) 3) in qualche caso uova (in per lo sport 33 GODEFROOT Walter (Bel.) 69 ZANONI Bruno 101 LAS A Miguel Maria (Spa­ 34 DELCROIX Ludo (id.) 70 SANTIMARIA Sergio gna) Neo-professionistì Italia piuttosto raramente); Classifica finale 4) frutta fresca: 5) acqua mi­ 35 PEETERS Ludo (id.) Direttore sportivo: Dino Zan- 102 TORRES Pedro (id.) 1. Itecela in 107.41'04"; 2. V. Al- 103 KRAFT Jurgen (RPD 1. Pollentler In 107.27*16" nerale non gassata con ag­ 36 PEVENAGE Rudi (id.) degù 2. Mmer a 2'32'* peri .1 7.34": 3. Sgalbazzl a 11*27"; 104 VILARDEBO Fedro tSp.) 4. Jiiliansson a 11*13"; 5. Barone giunta di vitamine e sali mi­ facciamo tanto 105 CABRERÒ Fernando (id.) 3. Haronchclll . rov a 21*28". nerali. 106 CEDENA Francisco Javier -t. Vanill » 7'5U" Durante la corsa, anche se liei.» 5. PanloA » 7'56" il maggior dispendio dell'or­ Queste le medie che fanno testo 107 GUTIERREZ MAYOR Mi­ 6. Ih- Wilte » ÌO'OI'* G.P. della Montagna ganismo sotto sforzo avviene per la tua casa guel (id.) 7. Rlccotnl » i2'28" 1. Fernandez Ovles, punti 675; a carico dei liquidi e dei sali, 108 MARTINEZ Paulino (id.) H. Ilnrtololto » 1.V41" 2. Sutter, 490; 3. Pollfntler, 310; un certo rapporto di cibo vie­ 109 LARRINAGA Pedro (id.) 9. Heccla > 13MB" 4. Beccla, 220; 5. Laghi, 195. ne effettuato sotto forma di 110 MENENDEZ Antonio (id.) 10. Kranclonl » 16'H" piccoli panini contenenti mar­ Direttore sportivo: Cachinero 11. Praccaro » 17'39" Trofeo Fiat 127 mellata, miele, formaggio mol­ Nencini il più veloce Miguel Moreno li. Helllnl » 19*19" le, prosciutto. Questi panini, 13. Vlejo » 20'57" 1. Suarei Cneva, punti 33; 2. Pe- specie durante la stagione La media più veloce di tut­ Fambianco. 35,934; 1959: VIBOR 14. V. Aljtert . 21'22" rureila, 26; 3. Pella, 18. estiva, vengono collezionati ti i Giri è quella realizzata Galli. 33,909; 1966: Motta. 111 BOIFAVA Davide 13 Gimondi » zryy con l'aggiunta di fette di po­ da Gastone Nencini nel 1957 35,744; 1955; Mruni. 35.552; modoro, fettine di ananas o con 37,448. Chiaro che biso­ 1975: B-rt-L'lio. 35,535; 1973: 112 BORGOGNONI Luciano Classifica combinata 113 DONADIO Corrado I. lYanelonl; 2. Beccla; 3. Baron- di banana allo scopo di man­ gna tener conto dnlla distan­ Merckx: 35.500; 1967: Gi­ Classifica a punti enfili; 4. Ilnrtololto; 5. Perletto. tenerli un po' umidi in modo za delle varie competizioni, mondi, 35,339; 1964: Anquetil, 114 FORESTI Gianfranco 115 LAGHI Renato 1. .Moser. punii 226; 2. Gavazzi, da non aumentare la richie­ ma è anche vero che percor­ 35.140; 1974: Merckx. 33,080; 18.".; 3. HorRopnoiii. 185; 4. Pollen­ sta di liquidi che di per sé si più corti hanno dato me­ 1956: Gaul. 34.677; 1963: Bai- 116 MIOZZO Flavio 117 MUGNAINI Gabriele tier, 155; :.. Fraudimi, 113; G. De- e già enorme. Comunque du­ die Inferiori rispetto a trac­ mnmion, 34,744; 1976: Gimon­ mrjfr. Ili: 7. l'anllni. 13.'; 8. B.V rante la gara il problema più ciati più lunghi. Altri dati di di, 34,677; 1952: Coppi. 34 e 118 PAN IZZA Wladimiro Curiosità 119 ROCCHI A Remo riinclit'lli, 123; 9. I,asa e l'areii-hi- assillante è quello della sete questa statistica sono i se­ 560; 1965: Adorni. 34.270; ni. 103. • Anche quest'anno il Giro ter­ 6 TGiro 120 VISENTIN! Roberto provocata dall'accelerato ri­ guenti: 1960: Anquetil, 37 e 1951: Magni. 34,217; 1939: minerà a Milano. Nella metropoli cambio idrico e dall'enorme 006; 1978: Pollentier. 36.925; Valetti, 34.150: 1953: Coppi. Direttore sportivo: Italo Zi- intimarci» la corsa, per la maglia holi dispersione di acqua che il 1971: Gosta Petterson, 36.597; 34,010; 1962: Balmamion, 33 Campionato Regioni iosa e partita 39 volte, è arrivata lavoro muscolare richiede. 1958: Baldini. 36,274; 1972: e 955; 1946: Bartali. 38.948; 51 volte, ha fatto tappa 5 volte ZONCA-SANTINI 1. I raiK'iiini, punti 57; 2. Foresti, pm un epilogo fuori classifica e Naturalmente è da valutare Merckx. 36,120; 1970: Merckx, 1950: Koblet, 33,816; 1947: l'i; 3. Santambrogio, IO; 4. l'arvr- I riposo. con molta attenzione il reale 36,018; 1969: Gimondi, 36.056; Coppi, 33,566; 1954: Clerici, CHICAGO JEANS chini, IO; 5. Algeri, Iturtolntto e • I vincitori piii giovani del Giro contenuto di quest'acqua eli­ 1968: Merckx, 36,031; 1961: 33,363. 121 POGGIALI Roberto onu stati Luigi Marchisio

La trovata dì Petit Breton La prima volta che il Giro ha superato una montagna del­ le Alpi è stato nel 1911 col va­ lle» del Sestriere. Le crona­ che di quel tempo rammen­ tano che a vincere quel tra­ guardo fu 11 francese Petit Breton il quale usufruì di uno speciale mezzo applicato alla bicicletta per la riduzione del rapporto. Qualcuno ricorderà anche che il vero nome di Pe­ tit Breton era Lucien Marzan. li

PAG. 16 [ r Unità Sport] lunedì 8 maggio 1978 Iniziati a Belgrado (con molti forfait) i campionati del mondo di boxe dilettantistica

> pausa dell'incontro Cubai'SA neufragato contro pugili sco­ Jorge Hernandez — ed è lo­ nosciuti nel tornei europei. gico che da una pratica di Una grande speranza era massa nascano campioni ». due anni fa. a soli 17 anni, il Oggi a Cuba esistono molte mancino peso mosca Samuel vuole di sport e una quaran­ Bcldford. Ora, a 19 anni, non 220 pugilatori è migliorato, anche se ha baU tina di studenti della Fajardo hanno come loro compito spe­ tuto recentemente un avver­ sario di tutto rispetto come cifico quello di seguire tutti Jerome Coffee della nazionale gli incontri dei pugili delle statunitense. Il suo difetto è squadre nazionali per farne la mancanza di aggressività. un ritratto statistico .Gli stu­ la attesa qualche volta esa­ (solo due azzurri) denti ai margini del ring con­ sperante dell'attacco avversa­ tano quanti jabs e quanti rio anche se è dotato di un hooks tira un atleta, quante discreto pugno e di buona volte e in che fasi tattiche tecnica. usa il destro o il sinistro, se In tre divisioni poi i cuba­ cerca il corpo a corpo o la ni si reputano flojos, molli. per undici titoli lunga distanza. Queste stati­ Sei pesi leggeri, infortunato­ stiche servono poi non solo si il titolare Jose Aguilar (tra Trentotto • parsi ruppi't-scntati sui ring tlv\ palazzo «Pionir» agli allenatori nazionali per l'altro un picchiatóre terribi­ correggere o migliorare i pu­ le abbastanza digiuno di tec­ gili esaminati, ma anche a nica/. si contendono il in­ Ai primi « mondiali » svoltisi all'Avana quattro anni fa, sto il bellissimo Bìenvenido tutti gli altri allenatori per Lazo, vincitore per due volte le rappn'srntativr furono quarantacinque., i partecipanti fare un lavoro scientifico a del campione del mondo u- livello di base. scente Solomin. capace di ab­ tlueceutosessanta - Anche questa volta Cuba è la favorita Ma quanti titoli pensano di battere qualsiasi avversario viit-cre i cubani a Belgrado? ma anche di essere messo al Tolti gli immancabili se e tappeto da chiunque, e il gio­ ma. sperano di imporre tre vanissimo Arnaldo Martinez, campioni. Teofilo Stevenson molto promettente, ma anco­ nei massimi naturalmente, poi ra alle prime esperienze ad .forgilo Hernandez nei mini­ un certo livello. Nei welter Icubani hanno un incubo: mosca. che secondo molti è il veterano Emilio Correa è in assoluto, il miglior pugile ormai sul viale del tramonto del momento nell'isola. Alto ed è stato messo ko nell'ulti­ per il suo peso, rapido quan­ mo campionato nazionale da to basta, boscur che ama so­ Adalberto Montoya, un trac- prattutto la risposta, ma che cagno semisconosciuto. non disdegna di andare all'as­ Gli allenatori nazionali spe­ è il sovietico Igor Visotski salto con un ritmo costante rano tuttavia di rimettere in per tutti i tre round. Jorgito sesto Correa per l'ennesima teme soprattutto gli asiatici. battaglia. Ma battuto due volte l'olimpionico Stevenson - Teol'ilo soffre particolarmente la sua tattica tradizionalmente torti nei pe­ Se non ce la facesse, pò- si piccoli. Terzo potrebbe es­ Irebbe combattere un altro di attacchi continui, asfissianti - Rappresentanti dell'isola caraibica in tutte le categorie sere Sixto Sorta, medaglia di veterano. Luis Echaide. me- argento dei mediomassimi al­ duglia di bromo nei leggeri le Olimpiadi, battuto solo da nel campionato deW Avana Il KI.fi HA DO — Da sabato pomeriggio al Pa­ piuma Angel Herrera. All'Avana i cubani si L'AVANA — « l'eolilo si pre- rosumente. soprattutto USA e Leon Spinks. Soria è primus erano assicurati ben cinque titoli. del '74. o il giovane Gregorio lazzo « Pionir » della capitale jugoslava 220 pura iìer mantenerne il suo ti­ URSS. inter pares nella categoria Jorrin in possesso di meravi­ pugili si danno battaglia per la seconda edi­ I 220 pugili in lottR per le medaglie sono tolo mondiale; è tutto » — Dunque il piccolo Paese dei dove lottano con qualità ap­ gliose qualità tecniche, soprat­ zione dei campionati mondiali dei dilettanti cosi suddivisi per categorie: pesi carta lf>. risponde alla domanda dei Caraibi fianco u fianco, anzi pena interiori altri 5 o ti pu­ tutto di jabs velocissimi e che si concluderanno i] •_>() maggio. Quella mosca 20, gallo 22, piuma 25, leggeri 2li. giornalisti l'allenatore princi­ spesso davani. ai due colossi gili. Era considerato un pu­ precisi, ma dal mento di ve­ di Belgrado avi ebbe voluto essere la ma­ welter leggeri 22. welter 2.1, medio leggeri 111, pale dei pugili cubani. Alci­ mondiali. Come mai? gile tecnico con po>?o pugno. tro. Infine nei welter pesanti medi 21, mediomassimi 13, massimi 14. de* Sayarra. IM domanda e « Siamo sempre stati forti ma in occasione della prepa­ l'incertezza è tra il tecnico nifestazione dei grandi primati ~ ed allo L'Italia — sempre ima delle rappresenta­ sulla bocca e nel cuore di .scopo è stata messa in piedi una masto­ tra i professionisti — mi di­ razione per i Giochi di Mon­ Luis Fclipe Martinez. meda­ tive più agguerrite anche se nelle più re­ tutti a un mese dui mondia­ treal gli allenatori lavoraro­ dontica organizzazione —; invece questo ap­ cono i compagni giornalisti glia di bronzo a Montreal nei centi manifestazioni internazionali non ha le di Belgrado: « Ce la farà sportivi di Prensa Latina — no soprattutto sulla sua po­ puntamento "in fatto battere finora sola­ medi, già avviato sulla china ottenuto notevoli successi — è rappresenta­ Teofilo Stevenson? ». L'incu­ ma dopo la rivoluzione abbia­ tenza per completarlo e tutti del tramonto soprattutto ver mente il primato dei forfait Dei :i!»2 pu­ ta da due soli pugili: il piuma genovese bo non è tanto lo statuniten­ mo avuto un calo dovuto al ricordano i suoi terrificanti avere sopracciglia particolar­ gili in rappresentanza di 59 Paesi che avreb­ Carlo Rosolino ed il welter Gianfranco Rosi, se Gregory Page, presentato cambio di tipo di allenamen­ colpi. mente fragili e nessuno poten­ bero dovuto essere presenti, all'appello me­ di Perugia. A Belgrado avrebbe dovuto com­ come « la fine del mondo » to ». Appena sotto i magnifici za nei pugni, i picchiatori dico ed al peso hanno risposto solamente battere anche il gallo Angelo De Lucia ma, dai propagandisti del mio Pae­ In effetti Cuba era il serba­ tre. altri tre pretendenti a Frank Ramirez e Ezcquiet '220 che alla cerimonia inaugurale sono sfi­ all'ultimo momento, egli ha dovuto rinun­ se. Non che si sottovaluti toio pugilistico degli Stati U- una medaglia. Il gallo Adol­ Bianco, entrambi tecnicamen­ ciare a causa di una malattia. Allenatore Page, ma erano già stati pre­ niti e costruiva pugili a co­ fo Horta. rapidissimo di brac­ te insufficienti. lati dietro a sole 3». bandiere. Meno atleti degli azzurri è Natalino Rea. Tra gli arbi­ sentati come « la fine del mon­ e meno Paesi di quanti furono all'Avana mando. secondo là tecnica cia e dalla volontà incrolla­ Alla comitiva partita per la tri figura pure l'italiano Zalla. mentre del­ do » anche Duunc Bobich e statunitense. Grande mobilità bile. ma ancora un po' ine­ (piatirò anni fa dove combatterono 2(>() pu­ la commissione medica fa parte anche il Stinson. Jack Tate e Clark. Bulgaria per completare gli gili di 45 Stati. del tronco, gioco di gambe. sperto e perciò incoustante; allenamenti è stato rodato il professor Frantone. tutti regolarmente, e spesso trucchi del mestiere. Finito il campione olimpk'o dei pe­ Cuba. Siati Uniti, Unione Sovietica par­ ingloriosamente, finiti al tap­ garra è meno sicura, vaga. mania Stevenson ha vinto un saluto da Fidel Castro, tifoso Gli incontri eliminatori si concluderanno il professionismo e chiuso il si piuma Angel Herrera. che. accanito. A lui e a tutti i cu­ tono favoriti ina non bisogna dimenticare venerdì prossimo; gli ottavi si disputeranno peto davanti al gigante di Las un po' imbarazzata. « Prepa­ certificato medico e due in­ « mercato » statunitense, si per la verità, non lia mai con­ che ci sono anche altre squadre decise ad Tuncs. riamo Teofilo per combattere contri. per complessivi due bani. i pugili hanno promes­ dal 13 al 15 maggio, i quarti il lf> ed il 17, seguirono metodi di allena­ vinto a fondo i cubani, un so di fare tutto il possibile imporsi sul ring del « Pionir ». Tra queste le semifinali il 18 e dopo una giornata di Chi spaventa i cubani è I- a tutte le distarne. Non ci de­ minuti di saltelli e due pu­ mento tipici dei Paesi sociali­ picchiatore molto aggressivo, ricordiamo la Romania, la Polonia e la Ju­ ve preoccupare chi incontre­ gni. per mantenere la posizione riposo le finali nella serata del 20 maggio. gor Visotski. un massimo so- sti dell'est europeo. Minore ma di non grandi qualità tec­ di preminenza nel mondo. goslavia che ha dalla sua anche il fatto Questo il programma di massima ma al vietk-o. sgraziato. relativa­ rà. L'importante è che sia al Così, le rare volte che l'av­ n;obilità. maggiore durezza. niche e dalle sopracciglia un di giocare in casa. Da non sottovalutare Palazzo « Pionir » già si parla di limitare massimo delle sue possibili­ versario e un pugile che gli «Tutti a Cuba lavorano al mente piccolo, senza grandis­ una azione più continua e di­ po' deboli; il giovane peso me­ massimo in questo periodo neppure gli atleti di Paesi emergenti del gli incontri alle riunioni serali scartando simi risultati al suo attivo tà e così nessuno può bat­ resiste un po', Stevenson di­ retta. Fino a quando, a fine dio Jose Gomez. un ragazzo Terzo Mondo i quali potrebbero rappresen­ quelle pomeridiane e ciò a causa del ridot­ terlo ». mostra qualche difficoltà da per portare qualcosa al Fe­ salvo proprio due vittorie degli anni 60. cominciò ad alto, con un destro diritto che stival mondiale della gioven­ tare spiacevoli sorprese per i preparati pu­ to numero di partecipanti. Scarso anche il contro Teofilo, che sembra Un altro problema di Ste­ mancanza di abitudine. Ma, imporsi una scuola cubana non perdona, che ha vinto tut­ gili dei Paesi socialisti che vantano una mag­ pubblico: forse per il prezzo degli abbo­ in fondo, tutti sperano che il tù che si svolgerà a L'Avana soffrire particolarmente la venson e quello di essere... che era ed è la sintesi di ti gli ultimi tornei, ma che questa estate. Noi porteremo gior tradizione ed una più efficiente orga- namenti — da 35 a 65 mila lire — o forse sua tattica di attacco conti­ troppo forte. Non riesce qua­ pluricampione mondiale e o- quei sistemi. Oggi il pugile ha nella inesperienza un pos­ nizazzione. anche per le belle giornate offerte da ima limpico ce la faccia ancora i nostri risultati al mondia­ nuo. asfissiante. E, nemmeno si mai a combattere. Sale sul cubano tipico è veloce, resi­ sibile tallone d'Achille. le di Belgrado ». lia detto pri­ Degli undici campioni dell'Avana solamen­ estate precoce. a farlo apposta, quest'anno. ring e. al primo colpo, l'av­ una volta, magari battendo stente. mobile e dotato di ot­ Imprevedibile viene giudica­ finalmente proprio la a sgra­ ma di salire sull'aereo Teofilo te tre cubani — il mosca leggero Jorge L'unica notizia d'un certo Interesse — ma per la prima volta dopo cin­ versario finisce a terra. O tima teenka. E mentre pri­ to il icelter leggero Andres Stevenson. Hernandez, il popolarissimo massimo Teofi­ que tentativi. Visotski ha vin­ ziata bestia nera » Visotski. ma della rivoluzione i cubani non ancora confermata ufficialmente — è addirittura non si presenta. Aldama. vice campione olim­ Visotski è avvisato. lo Stevenson e il welter Emilio Correa — quella relativa ad un prossimo possibile in­ to il campionato dell'URSS, In questi ultimi mesi Teofilo «r Cuba ha condotto una pre­ riuscivano solo ad arrivare ai pico a Montreal, un mancino difenderanno il loro titolo. Alcuni in questi contro tra il cubano Stevenson e Cassius proponendosi come logico ti­ e stato mandato a due tornei parazione intensiva per il pesi welter, ora coprono, con alto e rapido che alterna in­ Giorgio Oldrini anni sono arretrati nella lista dei valori pu­ Clay. Il match dovrebbe avere carattere di­ tolare per Belgrado. importanti, a Sofia e al «Cin­ mondiale di Belgrado con l'i­ atleti di grande valore, tut­ contri splendidi a sconfitte di­ gilistici mentre quattro — il portoricano lettantistico e svolgersi sulla distanza delle Il sovietico ha come alle­ turone d'oro» di Bucarest. In dea di mantenere il primo po­ te le categorie. Cubano è il sastrose e anche in uno stes­ Nella foto sopra II titolo: Il cu­ Gomez, lo jugoslavo Pavlov, l'ugandese Ka- tre riprese e fruttare alla AIBA la bella natore Andrei Chervonenko. Bulgaria due volte Teofilo. sto per nazioni ottenuto a campione olimpico e mondia­ so incontro momenti da gran bano Slavanion, in una aaquaiua lule, l'americano Davis — sono passati al le dei minimosca Jorge Her­ somma di un milione di dollari. lo stesso che impostò anni salito sul ring, invece dell'av­ L'Avana nel 1974 », dice il pre­ campione ad altri da auten­ dal match olimpico contro il ru­ professionismo. versario ha trovato un certi­ sidente dell'istituto naziona­ nandez; cubano quello dei pe­ tico brocco. Dopo aver vinto addietro Teofilo. E Chervo­ meno Simon. Sotto il titolo: Jgor Stevenson ha vinto anche le ultime due Silvano Goruppi nenko. intervistato da Joven- ficato medico ed è disceso. le di sport ed educazione fi­ si massimi Teofilo Stevenson. a febbraio, alla grande, con­ Olimpiadi mentre a Montreal avevano con­ tud Rebelde. ha dichiarato La terza volta, ed era la fi­ sica Jorge Garda Bango. «Pe­ « Oggi lo sport è un dirit­ tro lo statunitense George Ila- Visotski, bostla nara dal campione quistato la medaglia d'oro anche altri due In allo, da «iniitra, Russolillo • Rosi, gli axturri senza imbarazzo: a Vincerà nale. al primo pugno tia vin­ rò sappiano che altri Paesi si to del popolo — diceva qual­ yes e il torneo internazionale mondiale del massimi, in una cubani presenti a Belgrado: Hernandez e il pratanti a Belgrado. Visotski ». Ixi risposta di Sa- to la medaglia d'oro. In Ro­ sono allenali altrettanto rigo- che settimana fa durante una « Cordova Cardia », Aldama è foto di repertorio. ttcstzzi i Ha porliilo il Vicenza in vetta al campionato ti na lunga storia «pedatoria» inizia­ Curiosità e statistiche tasi nel lontano '42 Dal Ararese al Tori­ del campionato di calcio Fabbri: Vantimago no. allora in serie B. quale allenatore W GIORNATA della squadra ragaz­ zi - «Sono passato Campionato '77-'78 Campioni che odia i ritiri Classifica Media Classifica Media sotto il naso di tan­ JUVENTUS 44 — 1 JUVENTUS 51 -r- 6 I- VICENZA 3» — 6 TORINO 50 - 5 ta gente... che mi TORINO 39 — 6 FIORENTINA 35 —10 ha snobbato» MI LAN 37 — 8 INTER 33 —12 e i giri di campo G. B. Fabbri, allenatore dei biancorotsi. INTER 36 — 9 LAZIO 31 —14 NAPOLI 30 -15 PERUGIA 29 —16 PERUGIA 30 -15 NAPOLI 29 —16 anche Bearzot. di due anni ze. Lo attende Piacenza, con Eppure Fabbri sostiene che ROMA •>- —IR ROMA 28 —17 più anziano di me ». una squadra rinnovata per un la ginnastica non è essenziale. ATALANTA 27 —18 VERONA 28 —17 Dunque quattro stagioni a centinaia di milioni appena. « Secondo me — afferma — VERONA 26 —19 MILAN 27 —18 Torino, sette a Ferrara, alter­ E' il trionfo. Promozione in conta la tecnica. Io mi vanto LAZIO 26 —19 BOLOGNA 27 —18 nando la prima squadra al .serie B con sette punti sul di non aver mai costretto i BOLOGNA 26 —19 GENOA 27 —18 settore giovanile, una a Ce- Monza, sei record cancellati. miei dipendenti ad un giro FIORENTINA 2-1 —20 FOGGIA 26 —19 «ena particolarmente triste. Però anche Piacenza lo tradi­ completo di campo. Preferi­ GENOA 25 —20 SAMPOORIA 24 —21 e si era illudo. assecondare qiir-si: ragazzi — può non pensare all'anno, mica poi tan­ I. invece Jjll t«K-c;i ilcoIliln,-:a t)ggi Fabbri si professa fe­ conlessa lui — finche sul cam­ to lontano, in cui i gol realizzati erano re pritticiiiirnie daccapo Tro lice Il »ini ciucio e apprez po mi dimostrano rutta la stati più del doppio di quelli di quest'an­ va lavoro in ?t-Tie <". a ."-ali za^o. discusso, i.'tii'ato. er.fa loro ^rietà professionale ». no: 1.265. Si era nel '49-'50 ed il campio­ (lii»v.jn:u Vjlcktrn»,. e p.j; a uzzato Noli .-(-:bj rancore. Ora questo Vicenza si ap­ nato venne vinto dalla Juve di Boniper- ( ;:II!;L.!UVJ nfr.s,sa — Paolino Rossi. Fabbn eviden "»:JJ..-C^:O lì! q-l.-i calco ;jr<>vil; clic ili. liu ->r;i;pre snobbato. irniente ne soffre ma giura CANNONIERI — La classifica, rimasto 1 laitr. a»-urdo e < uj.'radili;'«. • l.r ila uii-:;-»,, di imporre :1 sulla sostanza della sua squa in panne il napoletano Savoldi. è stata ! Iv>. che a:;ciir il >;;;Ciacaìc Or: Ltuuri.. peso (maliziano, la dra « I.a nos-ra non e .-.tata vinta alla grande da Paolo Rossi, vera Un'immagine del Virenti al completo, in una foto scattata al tempo degli ellenarrventi pre-campionato • a.ii.itur; ria coi;triO::;tu a ùr Ijiu.ur... DA -- Dia :iii': :iii <-saila!fo Ma e questi ritmi P.;r.tiu.to s*- :o rato il diretto inseguitore di ben 3 lun­ raccu!ita Fabbri — rrfc talll'o puss.tillc c'ir muntile! aiun fa. fus>; Buiiiptrti lascerei che ghezze «Rossi 24, Savoldi 16>. L'ant imago >i cli:.«m.« tJio- visione nella squaorrtia del t'ire, »! trova ...stretto a de IM Mn-lrta. divrnutj ente H.u quando avevo tilsosjno di la Rossi uiaturaio;ia «> pl*-s>,, la II.la filosofia calci uno presidente, farei di tutto no concluso la vicenda calcistica con uno tese, serie C. e. addirittura, i per una vita ni par.chir.u co:. s iii *re giixutor:. Mi ci.? siica',' Hnouìi clic Ostreiker. 5>er acquistare Rivera Rivrra zero nella casella riguardante le panile m Casale. costruitosi in venti t perse in casa. Genoa e Pescara, dal can­ anni di provincia predatoria. riflettori della massima divi i R:r.^ra/:o — iMr.lr«a <>^;il — di da tarr Brltraini. *sd r-ym ^!a dr.!j Mui.vnl r del Rr.il vHocizza il gioco, con lui ar­ MITO'. Acc.iov !.«•". "47. con I quei d:r:-;:-r.': r qut-^.i ;-.mic: pi<>. ::ÌI p;"f-»o utiaichr rag.-./- Mjtit.d mi ijii'iKjsr al Tormu riveremmo sempie pili spessi» to loro, hanno chiuso con lo zero nella ideatore della folle *:ag:one r colori del Modena Fabbri. che. :i Vaie^-e. i.i,-:-> t-:;rr<< \Y"I /«• ilr! ( '..Tjai l":.i.! rfj <-i :':a ci'l.ir aì«-n:»o>:r (ila allora. ad insidiare : iKiitirri avver­ casella delle panile vinte fuori casa. Di vicentina Figlio dei campi, fi­ che e tendenzialmente un crn che .•• ciiniiriij.f»-: .» vivt-rr d: :.i Ani'hr (>-»-::a r i"u;;i:ar: a:ij .'me drgli anni C'nupian sari .• questa classifica negativa faceva pane glio di senti' semplice e Iavo- travanti-ala. disputa tremase­ calcio. M. ii:n>:i.. (•: aui'n in mi dirderi' ;i:ia iivai.o I." 11 *.i. BVrVo rìaìhiralu I mie: Fabbri ovviamente fantastica. anche la Roma che, proprio all'ultima i al lice. Fabbri si è guadagna­ le panile in due stagioni con un Tipo di ^crita . ì.:- ::O:J ?-~I "•cimino a co>:ruirt link -Ci'la «,-heir.i di g:o-i « Mi rendo co Vive di calcio e per il calcio. giornata, è andata a vincere a Bergamo ti» spazio nella giungla del un bottino di sei gol- Troppo io a definire dramm.it a-:; *. ùra dignitosa. ' hr V.aysjl-i.a iimnque conto di rome i 'em­ K sogna, dunque, in termini contro l'Atalanta. Il primato delle par­ prof essionismo. dist rlbuendo poco, evidentemente, perchè A Varese Fabbri, m virai di agganciata al quinto putto I r pi noi; fossero maturi per un calcistici. «E' una professione Paolo Rossi, la rivelazione. tite vinte fuori casa è equamente diviso umiltà e realismo, predicando nel '49 si ritrova svenduto a! certe Sue ..nucizie. porta quat­ Mictfssone. gran gioco, pub discorso m chiave offensiva, -- dice convinto — che richie­ fra Milan e Vicenza «6», mentre Pescara, nuovi orizzonti calcistici. Messina, di nuovo ir. serie C. tro giovanissimi del Tonno. blico attorto ahe dieiannove- Forse sono stato un pioniere de grossi sacrifici. Però e una Foggia e Lazio guidano nell'ordine Ul. * Vengo da una famiglia mi Il giovanotto ci resta male. tra cui un timid" Ferrini. miìa unità. Po:, un bel giorno. e ne ho scontato !r conse­ professione che ripaga. Io LE RETI — Anche nell'ultima giornata. 10 e 9» la classifica delle partite perdu­ lucrosissima — racconta. — è disorientato, rifiuta i) tra­ Sempre in virtù di quelle ami­ mi ritrovai licenziato perchè guenze «. non sono nero, sto bene. Pe­ con più di una squadra con l'acqua alla te fuori c#sa. II record dei gol fatti spet­ ta al Vicenza f50i; quello dei gol subiti Eravamo in 8 fratelli. I mie: sferimento. Però lutto si ri­ cizie la -ociet;. ^r.iii.it.i Io rifiuta: le ingerenze dei din Fabbri dice che nel calcio ro le soddisfazioni che mi gola, con altre «quadre che avrebbero avuto l'obbligo di congedarsi dai propri al Pescara «44», seguito dal Foggia (43) tiravano .ivanw con un nego­ solve e la sua parentesi sici­ chiama ad al;tv.;;rr- i propri £f*:iti Pensi che alla viglila d: l'importante e produrre sen­ hanno regalato 1 giovani cui fans con una prestazione degna, i gol so­ e dalla Lizio «38 >. zio di generi alimentari. Io liana dura *ei lunghissimi ragazzi K" il l'-V». 1 ..:.:lì* fabbrica m cui ognuno parte e delle mie esperienze di w gna'ure ili questo campionato che, in fat­ so del pallone e ricordo anco­ to di gioco e di reti, non è stato dawe ma giornata, ha fatto debuttare, con la Torino e Vicenza ma a Fabbri la nanchin.i è ciisireit.) 3d un.» pania mi si .suggeriva !» for ripa secondo qualifica e man­ ta r. maglia numero 7 il napoletano Emesto ra i pomeriggi trascorsi sul­ non rinuncia. Soltanto nel "35 lunga rìt-jìen/a 1:1 ospedale. inazione da >eh:erarr. nelia se­ sione. « (iiocarido con due o A Vicenza dunque questo ro esaltante. Q.ialche cifra, a questo pun­ l'erba. in mezzo alla paglia. to s'impone «naturalmente per quallo Apuzzo, 21 anni, che. a quanto dicono le lo cede alla Spai, allora in se­ Toccn dunque a lui. a questo conda le convi)cazioni da de ire punte non si creano spazi saggio emiliano, fighi) dei cronache, se l'è cavata con una dignito- sempre con qualcosa di roton­ rie A. per un ultimo campio­ trentat reenne emiliano che ramare per la domenica suc­ per gli altri. Ora il calcio è campi e del buonsenso, sta che può valere». Le reti realizzate nello do da calciare. Ho rotto an­ nato a buon livello. Poi, ra­ già teorizza di calcio totale, cessiva e nella terza mi si improvvisazione, è inserimen­ rinnovando altre esperienze. intero corso delle trenta giornate del LA SQUADRA DELLA DOMENICA — Gì- che parecchi vetri ai vicini di pidissimo, il declino a Pavia e, la preparazione della squadra. rimproverava di non essere to costante da dietro ». altre pagine di calcio fanta­ campionato di A sono state 512: una me­ radi; Galdiolo. Cantoni; Della Martlra, CJLSftf B* successivamente, nel Varese. Sono cinquanta pomi in cui stato ai patti a. Alla base del miracolo vicen­ sioso. Porse alla ricerca di al­ dia. per giornata, di 17 gol virgola qual­ Morrai. Bacd; Bagni, BergaaMectai, No- U ragazzino ha i piedi buo­ A poco più di trent'anni QB. Fabbri si disimpegna con bra­ Da Livorno Giambattista tino c'è comunque anche una tri Paolo Rossi. cosa. La media delle reti segnate nell'an­ Telliee, ni. qualcuno lo incoragli* * Fabbri, che della squadra va­ vura. « Rammento — dice — Fabbri se ne scappa con una solida riserva di energie. La lui, nel '42, gioca in prima di­ resina è allenatore e giocato­ che tra i miei giocatori Cera dura acona di utili squadra corre e ixqprovvlaa. Alberto Costa