124 Cose Fatte in Un Anno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita. -
Università Degli Studi Di Catania Catania E I Sindaci
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE XXIV CICLO CARMELO LA ROCCA CATANIA E I SINDACI DEL SECONDO DOPOGUERRA PERCORSI POLITICI E AMMINISTRATIVI COORDINATORE E TUTOR CH.MO PROF . GIUSEPPE ASTUTO 0 INDICE INTRODUZIONE 1 Le Istituzioni e la politica 3 2 La ricerca e le fonti 11 1° CAPITOLO La fine della guerra 1.1 Lo sbarco degli alleati 16 1.2 Si ricomincia… 20 1.3 La rinascita dei partiti 25 1.4 Catania e le aspirazioni separatistiche del MIS 33 2° CAPITOLO Dal Podestà al Sindaco 2.1 Dal Sindaco dell’età liberale al Podestà 40 2.2 Gli ultimi Podestà di Catania 42 2.3 …il Sindaco 47 3° CAPITOLO Le elezioni del 1946 3.1 Si vota! 61 3.2 Le “amministrative” a Catania 68 3.3 Il nuovo Consiglio comunale 73 3.4 Le 136 preferenze di Pittari 76 3.5 Un monarchico liberale 82 3.6 La D.C. resta ancora a guardare 85 4° CAPITOLO Magrì e La Ferlita 4.1 La Democrazia Cristiana 90 4.2 Le elezioni del 25 maggio 1952 93 4.3 “La politica per Catania… 97 4.4 Un Sindaco per sette anni 104 4.5 La Ferlita… lascia 111 1 5° CAPITOLO Da Papale a Nino Drago 5.1 Novembre 1960 116 5.2 Il Piano Regolatore Generale 125 5.3 Lo scandalo edilizio 128 5.4 La sindacatura Drago 132 6° CAPITOLO I Sindaci di Drago 6.1 Giuseppe Gulli 140 6.2 Il Pigno ha sete 145 6.3 Tra politica e sport: Marcoccio 153 6.4 Le elezioni del 15 giugno 1975 160 6.5 Le nuove giunte Magrì 166 6.6 Le ultime amministrazioni Magrì 173 6.7 Salvatore Coco 176 6.8 Angelo Munzone 182 7° CAPITOLO Bianco… per caso 7.1 Il professore Mirone 187 7.2 Si scioglie il Consiglio 190 7.3 Bianco… per caso 195 7.4 Ritorna la D.C., ma… 200 7.5 Direttamente Bianco 204 Conclusioni 208 Bibliografia 214 2 INTRODUZIONE 1. -
Catania Travel Guide
CATANIA TRAVEL GUIDE FIREFLIES TRAVEL GUIDES CATANIA Catania is the second largest city in Sicily, framed by the Etna volcano to the west, and the Mediterranean to the east. It is a vibrant city with bars, cafés, honking cars and narrow alleys. Visitors can retreat to the cooler climate of the surrounding small mountain villages, or to the sea for a balmy swim. DESTINATION: CATANIA 1 CATANIA TRAVEL GUIDE Catania’s airport, Fontanarossa (CTA), is located 7 ESSENTIAL INFORMATION kilometres south-west of the city and handles both domestic and international flights. Buses (AMT Alibus) connects the airport to Catania city centre and leaves every 20 minutes from 5 am to midnight. There are also several other bus companies, operating other cities on Sicily such as Etna Trasporti to Taormina. The journey takes 50 minutes. Sais Autolinee takes travellers to Palermo in 2 1/2 hours. Bus tickets can be bought at the currency exchange office or at a newspaper shop inside the airport terminal. A taxi from the airport to the city takes about 15 PHARMACY minutes. There are taxi ranks outside the airport. In the central area of Catania is Farmacia Cutelli Airport Catania-Fontanarossa, Catania Fonzo Franca. It is open every day of the week and +39 0957 239 111 also late hours. www.aeroporto.catania.it Via Vittorio Emanuele 54, Catania PUBLIC TRANSPORT +39 095 531 400 www.farmaciacutelli.it A rental car is the best way to explore Sicily. The road network is well maintained, especially the toll TELEPHONE roads (autostrade). To drive in the city of Catania can be quite tricky though. -
Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo. -
I Periodici Catanesi Tra Ottocento E Novecento.Pdf
Indice PREMESSA p. 1 1. IL CLIMA CULTURALE A CATANIA NELL’OTTOCENTO p. 4 2. LA STAMPA PERIODICA IN SICILIA p. 30 2.1 IL SETTECENTO 2.2 L’OTTOCENTO 3. LA STAMPA PERIODICA A CATANIA p. 59 3.1 “LO STESICORO”, “IL TROVATORE”, “L’ETNA” E “LA SPECOLA” 4. IL RUOLO DELL’ACCADEMIA GIOENIA p. 78 5. LA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA E p. 125 L’ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE BIBLIOGRAFIA p. 145 Premessa Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il portato storico, culturale e teorico della stampa periodica siciliana dell’Ottocento, in relazione allo studio della storia dell’arte nell’area catanese. I percorsi più aggiornati della critica d’arte assegnano un ruolo di primo piano alla stampa periodica quale strumento di fondamentale importanza per lo studio delle vicende artistiche, in una pluralità di prospettive storiche1. Dopo molti decenni di letterale oblio, o di solo episodica “frequentazione” da parte degli studiosi, le riviste sono oggi assurte al rango di fonti di non minore utilità e importanza rispetto a quelle documentarie, monografiche e in generale ascendenti al più vasto campo della letteratura artistica, infatti la vitalità di giornali e riviste, fenomeno già importante nella seconda metà del Settecento, rappresentò un canale privilegiato per il dibattito intorno alle arti, che coinvolse i maggiori intellettuali siciliani, essendosi in essi focalizzato un forte interesse per la conoscenza del patrimonio culturale della loro isola. È infatti ormai definitivamente accertata la valenza di questo particolare “strumento” editoriale che in Sicilia – specialmente a partire dal XIX secolo – assume un ruolo di primo piano nella strutturazione e nella propagazione della cultura soprattutto borghese. -
Informazioni Congressuali Catania
A SSOCIAZIONE I TALIANA GIOVANI AVVOCATI A SSOCIAZIONE I TALIANA GIOVANI AVVOCATI CATANIA, CULLA DEL BAROCCO E SIMBOLO DI RINASCITA La forza meravigliosa dell’Etna, le vette innevate, il mare cristallino della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, le tradizioni enogastronomiche e la musica, il calore umano e un’innata cultura dell’ospitalità, accolgono il turista in ogni stagione dell’anno. Il fuoco, l’acqua, la luce s’incontrano, si mescolano, s’intrecciano, per donare al visitatore uno spettacolo unico. Un lembo di terra in cui la natura miscela i colori in un abbraccio che avvolge piccole baie e sentieri imbevuti dei profumi del vino moscato, in un continuo alternarsi di scogliere ed insenature che diventano campagne e poi valli, mandorli ammantati di fiori bianchissimi, boschi rossi di faggi e di betulle argentee Catania, nel corso dei suoi 2700 anni di storia (la sua fondazione risale al 730 a.c.), ha vissuto epoche di splendore. In età romana doveva essere una città fiorente se potè costruire un anfiteatro che per dimensioni era secondo solo al Colosseo. Durante le dominazioni normanna, sveva e aragonese è stata residenza reale e per circa un secolo capitale del Regno. In quel momento storico la città era considerata un importante presidio strategico e Federico II di Svevia, che coltivava il sogno di portare il centro dell'Impero nel cuore del Mediterraneo, qui fece costruire il Castello Ursino. Alfonso d’Aragona, invece, scelse Catania per fondare la prima Università degli Studi siciliana (tra le prime d’Italia) nel 1434, che sarà un punto di riferimento della cultura del tempo. -
Strategic Planning for City Attractiveness in Sicily
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN “MODELLI PER LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO A SUPPORTO DELLE POLITICHE E STRATEGIE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” SECS-P/07 STRATEGIC PLANNING FOR CITY ATTRACTIVENESS IN SICILY REGIONAL GOVERNMENT POLICIES AND ROLE OF MUNICIPALITIES PhD IN “MODEL BASED PUBLIC PLANNING AND POLICY DESIGN” CANDIDATE COORDINATOR Dott. Mario Antonio Alberti Prof. Carmine Bianchi TUTOR Dott. Enzo Bivona [Anno Accademico 2011] TABLE OF CONTENTS__________ ____________ SUMMARY .................................................................... 5 INTRODUCTION .............................................................. 8 RESEARCH QUESTIONS ................................................... 13 GOALS ...................................................................... 15 METHODOLOGIES ......................................................... 17 PROBLEMS AND OPPORTUNITIES ........................................ 19 ACKNOWLEDGEMENTS .................................................... 26 CHAPTER 1 ............................................................... 27 A CITY ATTRACTIVENESS PERSPECTIVE: URBAN HERITAGE AND CULTURE FOR TOURISM DEVELOPMENT ................................. 27 1.1 Concepts and definitions .................................. 27 1.2 Urban heritage and local economy ..................... 33 1.3 Culture from heritage ...................................... 38 1.4 Tourism and city attractiveness growth .............. 43 1.5 Enhancing city image ....................................... 51 1.6 Security in -
Aggiornato Al 30 Giugno 2017
774 cose fatte in quattro anni.aggiornato al 30 giugno 2017 1 Citta di Catania Responsabile della Pubblicazione Giuseppe Spampinato Progetto grafico Gianni Latino 774 Coordinatori Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesco Marano cose Paolo Patané Francesca Pavano In redazione fatte in Angela Impastato Ricerche contenuti testuali Giampaolo Adonia quattro Marco Compagnino Silvana Contino Giovanni Germanà Livio Gigliuto Giusy Giudice anni. Salvo Lo Giudice aggiornato al 30 giugno 2017 Rosario Marino Luisa Raimondi Marco Romano Iolanda Scardaci Mario Scollo Referenze Fotografie Catania Mobilita Cataniareport.it Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesca Pavano Salvo Puccio Salvatore Torregrossa Ricerca iconografica Antonio Di Grazia Domenico Gennaro Segreteria Cettina Costantino Gresi Di Salvo Maria Rosa Cosenza Pubblicazione composta in Titillium disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, 2009 © 2017 Comune di Catania Piazza Duomo, T. +39 095.7421111 www.comune.catania.it Tutti i diritti riservati I progetti strategici per i quali abbiamo duramente lavorato in questi anni si sono finalmente trasformati in opere e nei primi cantieri avviati. Il quarto anno della nostra amministrazione ha infatti registrato l’apertura della metropolitana da Nesima fino al centro città, in piazza Stesicoro, rivoluzionando le abitudini e la mobilità dei catanesi e i primi lavori iniziati – messa in sicurezza antincendio di 17 scuole - del considetto “cantiereCatania”. Si tratta in totale di 2 miliardi e 440 milioni tra risorse pubbliche e private (Patto per Catania, Pon Metro, Po Fesr, progetti Enel, FCE e molto altro) a cui stiamo lavorando anche grazie alla Cabina di regia con il mondo produttivo e sindacale. Una cifra davvero importante – probabilmente nessun’altra città metropolitana ha ottenuto tanti stanziamenti in relazione al numero di abitanti - che mai la nostra città era riuscita a raccogliere e che cambierà il volto di Catania, con una grande ricaduta per l’occupazione catanese. -
Catalogo Libri Fondazione G&M Giarrizzo 1.Xlsx
Autore Titolo Collocazione Abate, Alberto. Alberto Abate. 040 GMG‐750‐ 000024 Da Quarto al Volturno : noterelle di uno dei Mille / Giuseppe Cesare Abba presentazione di Giovanni Spadolini con un saggio e il commentario Abba, Giuseppe Cesare, 1838‐1910. di Luigi Russo. 040 GMG‐945‐ 000324 Abbate, Vincenzo Palermo 1700 : i contatti con Bologna e la committenza del marchese di Regalmici / Vincenzo Abbate 040 GMG‐Misc.Abbate‐ 000001 Abbate, Vincenzo. La grande stagione del collezionismo : mecenati, accademie e mercato dell'arte nella Sicilia tra Cinque e Seicento / Vincenzo Abbate. 040 GMG‐700‐ 000020 Commercio, colonie e impero alla vigilia della Rivoluzione americana : John Campbell pubblicista e storico nell'Inghilterra del sec. XVIII / Guido Abbattista, Guido Abbattista 040 GMG‐942‐ 000024 Commercio, colonie e impero alla vigilia della Rivoluzione americana : John Campbell pubblicista e storico nell'Inghilterra del sec. XVIII / Guido Abbattista, Guido Abbattista 040 GMG‐337 000012 Abbattista, Guido James Mill e il problema indiano : gli intellettuali britannici e la conquista dell'India / Guido Abbattista 040 GMG‐941‐ 000010 Abbattista, Guido La rivoluzione americana / Guido Abbattista 040 GMG‐973‐ 000021 Abbattista, Guido La folie de la raison par alphabet : le origini settecentesche dell' Encyclopaedia Britannica / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000010 Abbattista, Guido John Oldmixon, storico dell' impero britannico in America / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000012 Abbattista, Guido Parlamento, partiti e ideologie politiche nell'Inghilterra del settecento : temi della storiografia inglese da Namier a Plumb / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000014 Abbattista, Guido La prima volta dell'abate Raynal : l'Histoire du Stadhoudérat e il repubblicanesimo olandese / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. -
CITY STREET Via Casa Nutrizione Via San Benedetto Piazza Piazza Gian Battista Vaccarini V V
Via Incardona V ia P as s o 1 2 17 18 G Via Sassari V Via Annino Via Guerra 51 r Via Guardo Via Raffaello Sanzio ia Giuseppe Borrello a V V Via Cordello v Via Regina Bianca Borgo ia V V i 7 Piazza n ia Etnea a Via Signorelli Via Sassari ia Filocomo V ittorio Emanuele Orlando ia Falsaperla Via Re Martino V Via Filistione V V ia Car i A. Lincoln V ia Oliveto Scammacca Via Sassari a ia Padova l Via Libra V Via R. Lopis Corso delle PrVia Sassari Via Cagliari e ia Duca degli Abruzzi Via Messina onda V Largo Bordighera Via Libertini Via Mafalda di Sav oia i Via Agrigento e Via Cagliari tt ia Sonnino V o Via Sant’Alfio Via Spagnolo ia Narciso V ia Cerere ia Proserpina Via Cagliari r iale Alcide de Gaspari V V V Via Regina Bianca Via Cagliari Via Napoli io ia Empedocle Via Luca Signorelli ia Cavalier V V V ia Principe Nicola Via del Miti enet ia Falsaperla a ovince Via Napoli Via Giuseppe Morgia V V n V Via Calatabiano a ia Giuseppe Borrello o Papa Paolo Via Istituto Sacro Cuore v Via Napoli rg V Piazza r Via Sanremo Via Lepando a I a L C o Via Bonforte del Beato Via Genova ia Antonio Fulci Sant’Angelo a l V l e d V Via San Giovalli Li Cuti Angelico ia Narciso a V ia Padova Via Eleonora d’Angiò di Via Suor Maria MazzaGiuffridar Via Pietro Fullone V r V ia Cerere a Via Genova ia Giuseppe Macherione Gu ia V V Via V V o L’ISKA SCIROCCO V r HOTEL MEDITERRANEO OXIDIANA E-2 E-2 Via Fulci ia Dalmazia ia Parramuto C-1 B-3 V ia Proserpina e ia Passo di Aci ia Oliveto Scammacca Via Messina ri ristorante sicilian fish lab V ia Matteo Renato Imbriani e g ospitalità ristorante giapponese - american bar Via Maletto Via Giuseppe Leocata V incenzo Giuf Via Vicenza sp g ia del Ponte a u V G R V Via Passo di Aci e Una Fish Experience oltre i confini dell’isola, dove convergono Profumi e sapori siciliani si fondono nel cuore della Pescheria. -
Catania Summer Fest 2021
CATANIA SUMMER FEST 2021 programma LUGLIO 24 sabato PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento GIARDINO BELLINI ore 21,00 Carmina Burana di Carl Orff. Sul podio Antonello Allemandi, maestro del coro Luigi Petrozziello. A cura del TMVB Ingresso a pagamento Ciminiere ore 21,15 Lametian Jazz Ensemble. A cura Assoc. Culturale Musikante Ingresso a pagamento Centro ZO Ore 21,00 TRIPOLIS di Dario Muratore Ingresso a pagamento 25 Domenica PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento CIMINIERE Ore 21,00 Gli industriali del ficodindia.” con Tuccio Musumeci A cura del Teatro della Città Ingresso a pagamento 26 lunedì 27 martedì PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento CASTELLO URSINO Ore 19,00 Progetto Liberi di Scegliere Incontro per la presentazione del progetto del dott. RobertoDi Bella presidente del Tribunale minori di Catania A cura Rotary Club Catania 28 mercoledì PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento 29 giovedì PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento CIMINIERE ore 21,00 “L’avaro” con Salvo e Edoardo Saitta. A cura dell’Associazione Città Teatro Ingresso a pagamento 30 venerdì PALAZZO DELLA CULTURA Ore 21,00 “La pacchiona” una versione siciliana di Fatpig A cura di Teatro Stabile Ingresso a pagamento CASTELLO URSINO Ore 17,30 “La memoria dei nonni” di Marinella Fiume Algra Editore CIMINIERE ore 21,15 "Inquieta Andariega. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Neri Nicola Francesco Data di nascita ************************ Qualifica Dirigente terza fascia Amministrazione Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna Incarico attuale Dirigente responsabile della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Enna; giusto D.D.G. n° 3019 del 02-07-2019. N° telefonico ufficio *************** E-mail istituzionale [email protected] Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative • Titolo di studio Laurea in Architettura, conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo in data 30-03-1984, con voto 105/110 • Altri Titoli di studio e Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita nella seconda professionali sessione dell’anno 1984; Iscrizione albo professionale dell'Ordine Architetti della Provincia di Catania al n°597 nell’anno 1985 Vincitore di concorso pubblico per esami, con prova scritta ed orale, per n° 15 posti di Dirigente Tecnico Architetto presso il Genio Civile di Catania Assessorato Lavori Pubblici indetto dall’Assessorato alla Presidenza della Regione Siciliana Attività scientifica Pubblicazioni a stampa registrate 1 La Tenuta Ambelia - Nicola Francesco Neri - in Calvalcando per i secoli: l'immagine del cavallo in Sicilia dalla preistoria all'età romana: Militello Val di Catania, Tenuta Ambelia 10-12 maggio 2019/ a cura di Rosalba Panvini e Alessandra Merra