Terra Di Colori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presidio Veterinario Aziendale Per Anagrafe Canina
REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Tutti i Giovedì Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, dalle 09,00 alle 12,00 Via Antillo n. 3 ACIREALE Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, 2° Lunedì di ogni mese dalle 095/801809 Acireale Zafferana. 16,00 alle 18,00 Dalle 09,00 alle 12,00 (su prenotazione) Adrano, Biancavilla, S.M. di Licodia, ADRANO/PATERNO' SU PRENOTAZIONE 095/7975082-5086 Belpasso, Paternò, Ragalna. Dalle 09,00 alle 12,00 C.da Cantera (ex macello) BRONTE SU PRENOTAZIONE Bronte Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo. 095/7746708 2° e 4° martedì di ogni mese P.zza San Vincenzo Dalle 09,00 alle 12,00 BRONTE dalle 15,00 alle 18,00 Randazzo (su prenotazione) REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Lunedì e Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 095/482135 Via Padre A. Secchi n. 10, CATANIA Catania, Motta, Misterbianco, Giovedì pomeriggio 095/2545381 Catania (su prenotazione) Dalle 09,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 18,00 Caltagirone, Mazzarrone, Mineo, San c.da Molona 1° e 3° Giovedì di ogni mese CALTAGIRONE 800 - 011541 Michele di Ganz. Caltagirone 15,30 - 19,30 Via Cavour (ex macello) 3° mercoledì di ogni mese CALTAGIRONE Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone 0933/859300 Grammichele 15,30 - 19,00 Via Vecchia Ferrovia s.n. -
The Role of Literature in the Films of Luchino Visconti
From Page to Screen: the Role of Literature in the Films of Luchino Visconti Lucia Di Rosa A thesis submitted in confomity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Ph. D.) Graduate Department of ltalian Studies University of Toronto @ Copyright by Lucia Di Rosa 2001 National Library Biblioth ue nationale du Cana2 a AcquisitTons and Acquisitions ef Bibliographie Services services bibliographiques 395 WeOingtOn Street 305, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Otiawa ON K1AW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence ailowing the exclusive ~~mnettantà la Natiofliil Library of Canarla to Bibliothèque nation& du Canada de reprcduce, loan, disûi'bute or seil reproduire, prêter, dishibuer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format é1ectronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation, From Page to Screen: the Role of Literatuce in the Films af Luchino Vionti By Lucia Di Rosa Ph.D., 2001 Department of Mian Studies University of Toronto Abstract This dissertation focuses on the role that literature plays in the cinema of Luchino Visconti. The Milanese director baseci nine of his fourteen feature films on literary works. -
UST 18 Siracusa ATC SR1 Graduatoria Definitiva Cacciator.Pdf
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 18 UFFICIO SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI SIRACUSA UNITA' OPERATIVA n°3 GESTIONE DELLE RISORSE NATURALISTICHE- RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI SIRACUSA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 - GRADUATORIA CACCIATORI REGIONALI - A.T.C.: SR1 RACCOMANDATA POSIZIONE ALTRI ATC ALTRI ATC PRIORITA' N. CIVICO DATA DATA LUOGO DI COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' DI RESIDENZA PROV NASCITA NASCITA 1 01/01/2015 CUGNO GARRANO GIUSEPPE 15/11/1950 PACHINO CORSO GARIBALBI 106 97015 MODICA RG SR2 RG1 1 VIA BENEVENTANO DEL 2 01/01/2015 CUGNO GARRANO ROSARIO 08/12/1944 PACHINO 6 96100 SIRACUSA SR RG1 RG2 2 BOSCO C/DA FINOCCHIARA 3 01/01/2015 CANNATA GIUSEPPE 20/03/1977 MODICA SNC 96019 ROSOLINI SR 2 GROTTICELLE 4 01/01/2015 BELLAVITA SALVATORE 11/11/1980 NOTO VIALE TICA 149 96100 SIRACUSA SR CT2 RG1 2 5 01/01/2015 CANIGLIA SALVATORE 19/09/1933 SCORDIA VIA TRAPANI 75 95048 SCORDIA CT 3 MILITELLO VAL DI 6 01/01/2015 RAGUSA AUGUSTO 21/10/1937 VIA MASS. D'AZEGLIO 5 95043 MILITELLO VAL DI CT CT CT2 RG1 3 CT 7 01/01/2015 ZAPPARRATA SEBASTIANO 28/05/1939 SCORDIA VIA BRANCATI 14 95048 SCORDIA CT 3 8 01/01/2015 MILLUZZO GIOVANNI 24/06/1939 SCORDIA VIA SANDRO PERTINI 7 95048 SCORDIA CT 3 9 01/01/2015 SCUDERI SALVATORE 04/01/1940 SCORDIA VIA BASCHELET 5 95048 SCORDIA CT CT2 3 10 01/01/2015 DI BENEDETTO SEBASTIANO 15/04/1942 SCORDIA VIA ETNA 13 95048 SCORDIA CT 3 11 01/01/2015 DI -
Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo. -
1 Il Paesaggio Culturale Della Contea Di Modica
Il paesaggio culturale della Contea di Modica Elena DI BLASI Dipartimento di Economia e Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, c.so Italia, 55 –95129- Catania, tel.095/375344 int.336, fax 095/377174, e-mail: [email protected] Riassunto. La ricerca vuole offrire spunti di riflessione su un’ area della Sicilia dalla storia antica: la Contea di Modica. Una storia, quella della Contea, che affonda le proprie radici indietro nel tempo, scandita da diverse dominazioni che hanno lasciato i “segni” impressi sul territorio, interessato da nefasti eventi naturali che hanno determinato via via l’assetto urbanistico, politico, economico e sociale. Per meglio comprendere le caratteristiche dei centri, che un tempo fecero parte della gloriosa Contea, si è cercato di cogliere gli aspetti percettivi anche attraverso la cartografia storica, che contribuisce a dare il “senso dei luoghi” e la loro “immagine”. Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare le forti potenzialità turistiche di questo territorio, non soltanto per la presenza di un patrimonio artistico di valore inestimabile, eredità delle variegate ed alterne vicende umane espresse nelle diverse forme di cultura materiale ed immateriale, ma anche per i grandi giacimenti naturali. Sono stati, inoltre, indagati i punti di forza di Ragusa, Modica e Scicli, città che appartennero all’antica Contea. Questi tre centri fanno parte con Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania e Noto di un ampio progetto denominato il “Piano di Gestione del Val di Noto” che ha come obiettivo l’analisi di tutte le risorse comprese in questa vasta area avente come unico comune denominatore il Barocco, già riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e coglierne nel contempo le differenze. -
Avviso Pubblico
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N°17 COMUNI DI: GIARRE-CALATABIANO-CASTIGLIONE DI SICILIA-FIUMEFREDDO-DI SICILIA LINGUAGLOSSA- MASCALI-MILO-PIEDIMONTE ETNEO – RIPOSTO – SANT’ALFIO COMUNE DI CALATABIANO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA AVVISO PUBBLICO “PROGETTO SOLLIEVO” Piano di Zona 2013/2015 - L. 328/2000 III^ Annualità Il Distretto Socio-Sanitario n° 17 in attuazione del “PROGETTO SOLLIEVO” III^ Annualità del Piano di Zona 2013/2015 – L. 328/2000 RENDE NOTO che intende ampliare la platea dei beneficiari del predetto progetto che prevede l'attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di persone disabili gravi di ambo i sessi, residenti nel Comune di Calatabiano. Il servizio ha lo scopo di offrire prestazioni domiciliari alle persone disabili gravi al fine di favorirne la permanenza nell’ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità di vita, a prevenire l’insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell’autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. Gli interessati potranno presentare istanza scaricando il facsimile dal sito istituzionale dell’Ente. Alla domanda dovranno essere allegati: • fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente o di chi presenta l’istanza; • certificato attestante il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3; • certificazione ISEE in corso di validità, redatta secondo la normativa vigente. La domanda potrà essere presentata entro le ore 12.00 del 08 MARZO p.v. al Protocollo del Comune di Calatabiano, preferibilmente all’indirizzo pec: [email protected] Il Gruppo tecnico distrettuale predisporrà apposita graduatoria in merito sulla base del regolamento distrettuale. -
1. Relazione Illustrativa
REGIONE SICILIANA Consorzio di Bonifica 11 Messina Viale S. Martino, 62 98123 – MESSINA C.F. 97046530834 tel fax Mandatario senza rappresentanza del 090 69.30.92 – 090 69.33.11 Web: www.consorziobonifica11me.it Consorzio di Bonifica Sicilia Orientale mail: [email protected] (D.P.R..S. n. 467 del 12.09.2017) pec: [email protected] giusta Deliberazione Commissariale n. 8 del 30.10.2017 1. CENNI STORICI Il Consorzio di Bonifica 11 Messina è ente di diritto pubblico a carattere economico, con autonomia gestionale ed organizzativa, sottoposto alla vigilanza ed alla tutela della Regione Siciliana. Costituito con D.P.R.S. n. 147 del 23 maggio 1997, a seguito della soppressione dei Consorzi di Bonifica Montana del versante tirrenico dei Monti Nebrodi, della Valle dell’Alcantara e del Consorzio del Mela, ha competenza territoriale su una superficie lorda di ettari 300.007 ricadente per intero nella Provincia di Messina. Si tratta di una vastissima area territoriale che si estende dalla Valle dell’Alcantara sino al confine con la provincia di Palermo, con caratteristiche orografiche, morfologiche e tipologie colturali del tutto peculiari ed assolutamente differenti rispetto a quelle del restante territorio dell’Isola. Tali caratteristiche e peculiarità fanno del Consorzio di Bonifica 11 Messina un soggetto dotato di una sua individualità specifica che va salvaguardata a beneficio di tutti i fruitori dei servizi dallo stesso erogati e delle opere dallo stesso realizzate. Nonostante quest’ultime abbiano riguardato prevalentemente il settore irriguo, si sono sviluppati notevolmente nel tempo gli interventi mirati alla salvaguardia ed alla accessibilità del territorio, nella consapevolezza che la possibilità di uno sviluppo delle enormi potenzialità dell’agricoltura dei territori interessati passano anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di tutti quegli interventi infrastrutturali che rendono sostenibile l’investimento dell’imprenditore agricolo in termini di economicità e di rapporto costo-rendimento del proprio fondo. -
Experiences in Sicily Within Our Walls
EXPERIENCES IN SICILY WITHIN OUR WALLS WELCOME TO SICILY CONTENTS Two dream-like settings in Taormina await WITHIN OUR WALLS 5 our guests. Perched high on the rocky east EXPLORE TAORMINA 19 coast, next to the ancient Greek Theatre, TAKE TO THE WATER 27 Belmond Grand Hotel Timeo enjoys DISCOVER MOUNT ETNA 39 stunning views over the glittering sea AROUND SICILY 47 and majestic Mount Etna. Belmond Villa CALENDAR OF EVENTS 62 Sant’Andrea, set on its own private beach in Taormina Mare, is a lush hideaway on a CATEGORIES serene turquoise bay. Guests are welcome ACTIVE to enjoy the facilities at both, hopping on the private shuttle that takes just 15 CELEBRATION minutes. When you can tear yourself away, CHILD FRIENDLY Sicily’s enticing attractions range from baroque towns, idyllic islands and artisan CULTURE shops to the marvels of Etna herself. FOOD AND WINE Just talk to the Concierge and a host NATURE of activities can be arranged. SHOPPING BELMOND GRAND HOTEL TIMEO TAORMINA 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS ARANCINI AND CHAMPAGNE EVENINGS Indulge in Sicilian street food accompanied by elegant French fizz on Belmond Grand Hotel Timeo’s celebrated Literary Terrace. Arancini—deep-fried, ragu-filled rice balls—are a delicious regional speciality with an ancient history. They were first introduced in the 800s by Arab invaders, who imported rice and saffron to the island. However, subsequent refinements, such as coating the balls in breadcrumbs to make them easily portable, have given the savoury snacks a distinctly Sicilian twist—so much so that no visit to the island is complete without a taste of a crunchy, golden arancino. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
PJ15 X 061915 Layout 1
View this tour online, at www.EO.travel/mytrip Tour: PJ15 Date: 061915 Code: X Paul’s 4th Missionary Journey with Guest Lecturer Dr. Mark Ziese June 19 - 27, 2015 STARTING AT $3998* *All Inclusive Price International Airfare & Airline Fuel Surcharges Based on New York Prices (Additional baggage & Optional fees may apply, see fine print for details) Most Shore Excursions . Onboard Gratuities . Most Meals Administrative Fees, Port Charges, Government Taxes (Subject to Change) & More! *All prices reflect a 4% cash discount over www.EO.Travel P.O. Box 6098, Lakeland, Florida 33807 Ph: 863-648-0383 email: [email protected] Paul’s 4th Missionary Journey June 19, 2015 – Depart USA Your journey begins as you depart the USA. June 23, 2015 – At Sea June 20, 2015 – Arrive in Istanbul, Turkey June 24, 2015 – Valletta, Malta Arrive in Istanbul and embark on the luxurious Paul was shipwrecked on Malta around 60 AD (Acts Celebrity Equinox. 9). After the Knights of St. John successfully defended Malta against a massive Ottoman siege in 1565, they June 21, 2015 – Mykonos, Greece (On Own) built the fortified town of Valletta, naming it after their Have a delightful day exploring the exceptional beauty leader. Explore the Barrakka Gardens which were and culture of the Greek island of Mykonos with its built on a bastion of the city and offer a breathtaking lovely bays and beaches, distinctive whitewashed view of the Grand Harbor. Be sure to visit St. John’s structures and cobblestone streets. Co-Cathedral to view Caravaggio’s masterpiece, “The Beheading of John the Baptist,” the only work the June 22, 2015 – Athens & Corinth, Greece painter ever signed. -
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina •
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina • Zafferana Etnea 4 1 DISTRETTO DI ACIREALE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 095/7677824 Via Martinez n. 19 Acireale Da Lunedì a Venerdì 8:00-13:00 • Martedì 15:30-18:00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA Via Martinez, 19 DISTRETTO Tel. 095/7677802 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Via Martinez, 19 Lun e Mart. previo appuntamento Coordina iniziative e progetti di Tel. 095/7677860 Mer. e Ven. 9,00 - 12,00 educazione alla salute. REGISTRO TRAPIANTI: Via Felice Paradiso, 7 Lun. Merc. Ven. 9,30 - 12,30 punto di accettazione delle Tel. 095/7677861 dichiarazioni di volontà dei cittadini Tel. 095/7677824 alla donazione di organi . IMMIGRATI Via Martinez,19 Mart. a Ven. 8,30 - 12,00 (senza permesso di soggiorno) Tel. 095/894492 Rilascio tessera sanitaria provvisoria. Codice STP Mart. 15,30 - 17,00 INVALIDI CIVILI Via Martinez,19 Mart. e Ven. 11,00-13,00 Presentazione domande e visite Tel. 095/7677812 mediche Tel. 095/7677813 TICKET Via Paolo Vasta, 189 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 Riscossione specialistiche Mart. e Giov. 15,30 - 17,30 ASSISTENZA INDIRETTA: Via Martinez, 19 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 rimborsi: Tel. -
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.12 Impianti Di Sollevamento Acquedotto Proposta Di Aggiornamento Del Piano D'ambito Di Ragusa
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.12 Impianti di sollevamento acquedotto Portata Stato di Stato di conservaz. Volume Potenza Anno entrata In media Denominazione Gestore / Comune servito Nome Opera Tipo di utilizzo conservaz. opere Funzionalità annuo impianto in esercizio eserc. sollevata opere civili elettromeccaniche sollevato [m3] [kw] [l/s] Settore civile COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 2,5 50.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 6 80.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 5 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 150.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 9 300.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 100.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Poggio di Ferro 1967 si continuo sufficiente precario sufficiente 9,5 299.000 22 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Belfiore 1986 si continuo sufficiente precario sufficiente 12,5 393.000 20 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 40.000 COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1995 si continuo