Lid'a 10 Chiaramonte Gulfi DEFINITIVO.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lid'a 10 Chiaramonte Gulfi DEFINITIVO.Pdf Università Mediterranea Chiaramonte Gulfi (RG) Dottorato Laboratorio Internazionale di Reggio Calabria in progettazione d’Architettura dArTe architettonica e urbana Dip. Architettura e Territorio IL PROGETTO DELL’ESISTENTE E IL RESTAURO DEL PAESAGGIO. CHIARAMONTE GULFI: CONTINUARE UN MONDO THE DESIGN AND THE RESTORATION OF THE LANDSCAPE. CHIARAMONTE GULFI: CONTINUING A WORLD Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana - Dipartimento DArTe Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Comune di Chiaramonte Gulfi 25 Agosto - 07 Settembre 2014 L Id’A T erritorio L uogo C ontinaure un mondo T emi di progetto Organizzazione C alendario 10°Lab. Internazionale UNIVERSITA’ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA San Giovanni in Fiore Cutro Pizzo Stalettì Vibo Valenzia Gioia Tauro Palmi Villa San Giovanni Reggio Calabria - Messina &KLDUDPRQWH*XO¿ reintrodurlo nei circuiti imposti dalla condizione attuale del mercato globale, il tema generale dei LIdA, Il restauro del paesaggio meridionale, costituisce conseguentemente il filo conduttore delle conferenze, degli incontri, e delle tavole rotonde che si succedono nei quindici giorni di durata del Laboratorio. Contemporaneamente, il lavoro progettuale all’interno dei workshop mette a disposizione delle amministrazioni locali uno scenario articolato di strategie operative per la risoluzione delle problematiche paesaggistiche e urbane individuate nella fase istruttoria svolta dal Comitato Scientifico in stretto rapporto con le istituzioni che operano sul territorio. Alle prime edizioni hanno partecipato studenti, professori e Id’A architetti delle Scuole di Architettura austriache (Insbruck), Laboratorio Internazionale d’Architettura coreane (Seoul), francesi (Parigi), greche (Atene), italiane (Ascoli Piceno, Cosenza, Ferrara, Genova, Messina, L Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Roma), olandesi Il Laboratorio Internazionale di Architettura - LId’A (Delft), peruviane (Lima), portoghesi (Lisbona), spagnole - è un evento culturale e scientifico che si svolge ogni (Barcellona, Madrid, Granada), svizzere (Lugano, anno in località diverse dell’Italia Meridionale, con la Mendrisio), tedesche (Berlino), di Belgrado, di Malta, della partecipazione di docenti, architetti, artisti, intellettuali, Tunisia, degli Stati Uniti (Miami, Porto Rico). In esse sono italiani e stranieri, invitati a dare i loro contributi, teorici e state affrontate le seguenti tematiche. progettuali, sulle tematiche che i luoghi stessi presentano, attivando uno scambio di esperienze tra storie e culture Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio diverse. della Calabria. Proposte per Palmi. I LId’A si propongono come un osservatorio costante Palmi 22 settembre - 6 ottobre 2002 sulla realtà territoriale e urbana del Mezzogiorno, un osservatorio rivolto all’interpretazione dei caratteri Il progetto dell’esistente - Paesaggi urbani e paesaggio dei luoghi e dei contesti. Interpretazione finalizzata costiero in Calabria. Ripensare Vibo Valentia. ad tradurre in ipotesi utili per la trasformazione del Vibo Valentia, 06 - 20 settembre 2003 paesaggio antropizzato le ricerche svolte all’interno del 1 Dottorato di Reggio Calabria Il progetto dell’esistente e Il progetto dell’esistente - Permanenze e trasformazioni la città meridionale, messe a confronto con gli studi sul nei paesaggi di Cutro. paesaggio, sulla città e sull’architettura di altre Scuole di Cutro 04 - 19 settembre 2004 Architettura. Valle dei Templi Villa Romana del Casale Necropoli Val di Noto 5 Città Greca Pantalica 3 Avendo individuato nel paesaggio la principale risorsa sulla Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio in Agrigento 1 Piazza Armerina 2 Siracusa 6 quale costruire una produttività del Meridione in grado di Calabria. San Giovanni in Fiore: identità e oblio. Provincia di Ragusa Etna 4 &KLDUDPRQWH*XO¿ International Laboratory of Architecture at turning the research carried out by the PhD course “The 2 design of the being and the Southern city” of the Mediterranea University of Reggio Calabria into useful hypotheses for the The International Laboratory of Architecture - LId’A - is a transformation of the cultural landscape. Considering that scientific and cultural event that takes place every year the landscape has been identified as the main resource on in a different location in Southern Italy. Italians and foreign which to created productivity for Southern Italy, the overall teachers, architects, artists, intellectuals are invited to join the theme of LId’A, the restoration of the southern landscape, is workshop and give their contributions about a specific issue. consequently the common thread of all lectures, meetings, LId’A is a constant observatory on the urban and territorial and roundtables held during the two weeks of the Laboratory. reality of Southern Italy focused on the interpretation of the At the same time, the project trough the workshop provides features of places and contexts. This interpretation aims local administrations with an articulated scenario of strategies 3 4 5 6 San Giovanni in Fiore 3-18 settembre 2005 Autostrada Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio in A18-A19 Calabria. Il turismo come arte dei luoghi. Pizzo Calabro 16/30 settembre 2006 Statale SS194/SS514 Il progetto della demolizione e il restauro del SS287/SS124 paesaggio in Calabria. Stalettì e la costa ionica. SS115 Stalettì 14/29 settembre 2007 Areoporto Comiso 14,10 Km Reggio Calabria e Messina: la città della Stretto. Catania 84,50 Km Reggio Calabria 19 settembre/4 ottobre 2008 Il Ponte sullo Stretto e Villa San Giovanni, nuovi scenari urbani per la costa Calabra. Reggio Calabria 26 settembre 9 ottobre 2010 Passaggi e paesaggi. Gioia Tauro, Rosarno, San Ferdinando e l’area portuale. Gioia Tauro 24 settembre/8 ottobre 2012 Il LIdA 10, Chiaramonte Gulfi. Continuare un mondo, si svolgerà dal 25 agosto al 7 settembre 2014 e sarà ospitato nel piccolo centro siciliano sui Monti Iblei nei pressi di Ragusa, Il Responsabile scientifico dei LIdA Laura Thermes 1 Caltagirone 1 Vittoria 2 Ragusa Palazzolo A. 4 R.Ibla Provincia di Ragusa Modica &KLDUDPRQWH*XO¿ Scicli 3 for the resolution of issues identified during the study part in past workshop which focused on the following topics. 2 performed by the Scientific Committee in close relationship with the institutions operating in the area. The LIDA 10, Chiaramonte Gulfi. Continuing a world, will be Students, professors and architects from the Austrian School held from August 25th to September 7th, 2014 and will take of Architecture (Insbruck), Korea (Seoul), France (Paris), place in the small Sicilian town located on the Monti Iblei near Greece (Athens), Italy (Ascoli Piceno, Cosenza, Ferrara, Ragusa. Genoa, Messina, Milan, Naples , Palermo, Pescara, Rome), the Netherlands (Delft), Peru (Lima), Portugal (Lisbon), Spain (Barcelona, Madrid, Granada), Switzerland (Lugano, Mendrisio), Germany (Berlin), Belgrade, Malta, Tunisia, the The scientific coordinator of Lida United States of America (Miami, Puerto Rico) have taken Laura Thermes 3 4 Territorio /¶RURJUD¿D Il sistema insediativo Il bosco Le acque fino ad arrivare a livello di cresta dei monti (oltre i 900 mslm) per dare spazio ai campi di grano e di ‘pietra’. Affacciato sulla punta orientale della Sicilia, da un lato guarda al mare Ionio e all’Etna, dall’altro al Canale di Sicilia. L’arrivo dalla provinciale ionica Sette evidenzia frontalmente la posizione acropolica del centro urbano originario, mentre dalla provinciale Otto, inerpicata sui monti Iblei retrostanti, si mostra dall’alto come balcone sulla vallata. L’area è caratterizzata da una forte presenza storica archeologica a partire dalla colonizzazione greca, stretta tra le città di Siracusa, Agrigento e Gela2. L’istituzione del Parco degli Iblei, di cui Chiaramonte uogo Gulfi è parte integrante, individua in tale territorio forti qualità di carattere naturalistico e antropico, sia nella Chiaramonte Gulfi, la sua storia parte montana che in quella collinare e pedemonatana: L il paesaggio di pietra dei reticoli dei muri a secco e delle “Di questa Sicilia che cambia cercate di accorgervi: energica, masserie; le cave, vere e proprie tagli tettonici dei rilievi attiva, estroversa, capace d’inventarsi risorse e fabbrilità carichi di presenze storiche (necropoli, insediamenti senza numero. Ma non dimenticate , insieme, di salvare il preistorici, luoghi della produzione legati all’acqua); moltissimo ch’è salvabile nella Sicilia che dura: quel cielo i boschi di carrubeti, di leccio e roverella, gli uliveti e quel mare, miracolosamente resistenti agli insulti della secolari di origine araba (ulivo Saraceno); il patrimonio chimica; i vulcani in fiamme, le miti colline; le pianure dove storico artistico dei nuclei urbani. scorrono fiumi dal nome di miele; le botteghe dove artigiani impareggiabili ripetono i venerabili gesti della fatica; le In questo contesto il centro urbano di Chiaramonte finestre fiorite di graste, dietro cui una ragazza bruna sorride; Gulfi si colloca all’altezza dei primi altopiani collinari le chiese di pietra bionda, belle come creature di carne; le all’altezza di 600 m. slm. in corrispondenza dell’inizio Centro storico piazze dove ogni giorno il cartellone prevede una puntata di una fascia verde del bosco realizzato a partire nuova di quel teatro di pupi che è l’inesauribile vita; gli uomini, dagli anni 30, vera e propria barriera con il paesaggio i milioni di uomini piccoli e scuri, dal cuore ospitale, benché montano. Tale giacitura ha condizionato
Recommended publications
  • Ammodernamento An° 4 Corsie Della Ss 514 “Di Chiaramonte”
    Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali $002'(51$0(172$1&256,('(//$66 ³',&+,$5$0217(´('(//$665$*86$1$ DALLO SVINCOLO CON LA S.S. 115 ALLO SVINCOLO CON LA S.S. 114. (C.U.P. F12C03000000001) PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO Relazione descrittiva generale Il Progettista Supporto specialistico Responsabile di progetto ed incaricato delle integrazioni tra Ottimizzazione della cantierizzazione le varie prestazioni: delle opere arm engineering & consulting Ing. Santa Monaco - Ordine Ing. Torino 5760H Ing. Gianmaria De Stavola - Ordine Ing. Venezia 2074 Consulenze specialistiche Geologo: Geotecnica e opere d'arte minori: Dott. Geologo Fabio Melchiorri Ordine Geologi del Lazio A.P. n 663 Ing. Antonio Alparone Opere d'arte principali: Opere di mitigazione dell'impatto ambientale: Viadotti Gallerie Rumore, Ing. G. Mondello Ing. G. Guiducci Ecosistemi e paesaggio vibrazioni GPingegneria ed atmosfera RIFERIMENTO ELABORATO DATA FASE TR\LT DISCIPLINA\OPERA DOC PROGR. ST.\REV. FOGLIO GENNAIO '17 _ _ _ _ _ _ SCALA D 0 1 T 1 0 0 G E 0 0 0 1 R G 0 0 1 0 A 0 1 DI 0 1 - REV. DATA DESCRIZIONE VERIFICATO APPROVATO A GENNAIO '17 Emissione SILEC Monaco Monaco IL CONCESSIONARIO L'ENTITA' COSTRUTTRICE IL RESPONSABILE DEL SARC SRL VISTO PER ACCETTAZIONE PROCEDIMENTO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE RAGUSA-CATANIA: AMMODERNAMENTO A N° 4 CORSIE DELLA S.S. 514 “DI CHIARAMONTE” E DELLA S.S. 194 RAGUSANA DALLO SVINCOLO CON LA S.S. 115 ALLO SVINCOLO CON LA S.S. 114. Relazione descrittiva generale INDICE A PREMESSA.......................................................................................................................................... 3 B SINTESI DELL’ITER APPROVATIVO ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Regione Siciliana Assessorato Regionale Del Territorio E Dell'ambiente
    REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL' AMBIENTE Servizio 3 “ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO” U.O. 3.4 “Adempimenti di competenza delle autorità di bacino di cui all’art. 63 del D.Lgs 152/06” Aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (Art. 67 del D.Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 e ss. mm. ii. ) Previsione di Aggiornamento (Art. 5 delle Norme di Attuazione della Relazione Generale del P.A.I. Sicilia – Anno 2004) Bacino Idrografico del Fiume Acate Dirillo (078) IDRAULICA RELAZIONE COMUNI DI: LICODIA EUBEA (CT) - MAZZARRONE (CT) - GELA (CL) - CHIARAMONTE GULFI (RG) - ACATE (RG) - VITTORIA (RG) Regione Siciliana Piano Stralcio di Bacino Previsione di aggiornamento bacino per l’Assetto Idrogeologico idrografico del F. Acate Dirillo 1. PREMESSA La seguente relazione riguarda il I aggiornamento del Bacino idrografico del Fiume Acate o Dirillo (078), approvato con DPRS n. 246 dell’8/10/2004 e pubblicato sulla GURS n. 52 del 03/15/2004. Ai sensi dell’art. 5 delle norme tecniche di attuazione del PAI della Regione Siciliana, a seguito degli eventi degli ultimi anni il Genio Civile di Ragusa ha chiesto l’aggiornamento della cartografia tematica con nota prot. n. 6063 del 3.02.2016 acquisita agli atti del Dipartimento Ambiente Regionale con prot. n. 9730 del 16.02.2016 con allegata cartografia. In particolare, l’art. 5 “Aggiornamenti e modifiche” recita: “1. Il PAI potrà essere oggetto di integrazioni e modifiche su richiesta e/o segnalazioni di Enti Pubblici e Uffici territoriali, in relazione a: a) indagini e studi a scala di dettaglio presentati da pubbliche amministrazioni; b) nuovi eventi idrogeologici idonei a modificare il quadro della pericolosità; c) variazioni delle condizioni di pericolosità derivanti da: Effetti di interventi non strutturali; Realizzazione e/o completamento di interventi strutturali di messa in sicurezza delle aree interessate ed effetti prodotti dalle opere realizzate per la mitigazione del rischio.
    [Show full text]
  • CHIARAMONTE GULFI Estremi Bibliografici, Estratto O Sintesi Di Parti Significative
    Scheda n. 2.2 - CHIARAMONTE GULFI estremi bibliografici, estratto o sintesi di parti significative 1 - Amico V. A., Dizionario topografico della Sicilia (1756), tradotto dal latino e annotato da G. Di Marzo, Palermo 1858 (l’edizione consultata è quella pubblicata da A. Forni, Bologna 1983), pagg. 324-326 Paese oggigiorno ricco ed abbondante, sito sulla vetta d’un colle alle cui radici verso levante si ravvisano le vestigia di Gulfi piccola antica terra ... Fazello afferma che “Chiaramonte sopra erte e sassose colline fu fabbricato da Manfredi Chiaramontano, detto anticamente Gulfis, ma di sito poco più basso e le di cui vestigia ancora e chiese diroccate vi si osservano” ... Nel fine del secolo XIII, assediato fortemente dai francesi ... fu distrutto. ... i gulfensi furono trasportati in un luogo più elevato che Manfredi subitamente munì ... Nuovamente si compose dopo l’eccidio ed oggi occupa il quarto luogo nella contea di Modica. L’antica rocca o torre ... conserva oggi poche vestigia poiché perì pel tremuoto dello scorso secolo ed occupa il luogo più elevato del paese ... Ne è il sito un po’ a seno ed in declivio rivolto a Greco; è diviso in vie rette, piane ed ampie pei luoghi principali ... Ne fu il numero delle case da Fazello di 1191, da Sancetta di 1300 sotto l’imperatore Carlo; erano però le anime 5830 nel 1595; nella metà del seguente secolo le case 1353, gli abitanti 4871 ...; nel 1713 numeraronsi 1657 case, 5539 abitanti; e da una novissima rivista enumeraronsi 6222 abitanti ... Il territorio è fecondo ed irrigato, somministra in abbondanza agli abitanti biade, vino, olive, canape, ortaggi, pascoli ..
    [Show full text]
  • Progetto Di Generazione Da Fonte Fotovoltaica
    Codifica STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE R G FVCHG B GX 10101 Rev. 00 RELAZIONE GENERALE Pag. 1 di 104 del 04/12/2017 Progetto di generazione da fonte fotovoltaica Impianto da 1,3 MW in c/da Fegotto – Comune di Chiaramonte Gulfi Storia delle revisioni Rev. 00 del 11/12/2017 Studio Preliminare Ambientale AZIENDALE Elaborato Verificato Approvato F. Chiri P. Carta M. Mancioli (Esterno) AOTPA-UICT AOT PA m05IO001SQ-r01 Questo documento contienee iinformazioninfformam zionizioni di prproproprietàopro ie di Rete Verde 19 S.r.l. e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto.cevutvu o. E’ vietatvietataa qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Rete Verde 19 S.r.l. Codifica STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE R G FVCHG B GX 10101 RELAZIONE GENERALE Rev. 00 Pag. 2 di 104 PREMESSA .......................................................................................................................................................... 6 CAPITOLO 1 ......................................................................................................................................................... 7 1 - CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA ........................................ 7 1.1 Emissioni evitate ...................................................................................................................................... 9 1.2 Aspetti economici dell’iniziativa ..............................................................................................................
    [Show full text]
  • C1-Studio Geologico.Pdf
    Dott. Geol. Giovanni Iacono Via Brullo n°3 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) Tel. 339/2220570 – Partita I.V.A. 01109330884 COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI (Provincia di Ragusa) O G VARIANTE PER LA “RAZIONALIZZAZIONE ED AL PARZIALE G E ADEGUAMENTO” DEL PRG E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO T T VIGENTI APPROVATI D.A. n.543/D.U.R. DEL 17.10.1997. O STUDIO GEOLOGICO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DELLO SCHEMA DI MASSIMA (1°fase). COMMITTENTE IL GEOLOGO Dott. GIOVANNI IACONO COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI Chiaramonte Gulfi, Luglio 2016 INDICE 1 - PREMESSA ……………………………………………………......................................................................2 2 – INQUADRAMENTO GEOGRAFICO………………………………………….........................................4 3 – INQUADRAMENTO GEOLOGICO……………………………………...................................................4 3.1 Avampaese Ibleo 3.2 Geologia 3.3 Tettonica 3.4 Morfologia 4 - ASPETTI CLIMATICI……………………………………..........................................................................19 5 - IDROGRAFIA ……………………………………………...........................................................................21 6 - IDROGEOLOGIA……………………………………………………...........................................................23 7 - PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ..................................25 8 – AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE (AREE DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA)..42 8.1 AREA: CHIARAMONTE - VILLAGGIO GULFI………………………………….…………….42 8.1.1 Lineamenti geologici area urbana di Chiaramonte Gulfi 8.1.2 Lineamenti morfologici ed idrogeologici area urbana di Chiaramonte
    [Show full text]
  • Vizzini Nella Storia E Nel Profilo Dei Suoi Uomini Illustri”, Nasce Dall’Amore Che Il Suo Autore, Pippo Garra, Ha Sempre Nutrito Per Il Suo Paese Natio
    3,332*$55$ 9,==,1,1(//$6725,$ (1(/352),/2'(,682, 820,1,,//8675, 3UHVHQWD]LRQH *LXVHSSH3DWDQq±1LQR&LUQLJOLDUR±9LWR&RUWHVH±'RPHQLFR=DPEHWWL $VVRFLD]LRQHLQVLJQLWDGHOOD%HQHPHUHQ]D&LYLFDGHO&RPXQHGL0LODQR $PEURJLQRG¶2UR A mia moglie Anna e ai miei figli Raimondo e Lodovico PREFAZIONE Sono nato a Vizzini il 1 settembre 1936, nella casa al n.21 di via Masera, dove le mie nonne assistettero agitatissime al parto, alla presenza della mammana Gianna, mentre mio padre sorvegliava contemporaneamente gli operai che scaricavano nel magazzino un vagone di legname di abete, arrivato proprio quel giorno dalla Bucovina, e mia mamma che partoriva un maschio. I nonni, felici per la nascita del secondo nipotino maschio, dicevano alle mie due sorelle che ero stato portato da Catania con il vagone di legname. In via Masera ho trascorso l’infanzia e la prima giovinezza, fino al 1962, anno in cui decisi di esercitare la professione di geometra a Milano. A distanza di cinquant’anni, tanti sono i ricordi indelebili che mi hanno fatto pensare a luoghi e a persone a me molto familiari, che vivevano e lavoravano in questa via del centro storico, lunga poche centinaia di metri, che si dirama dalla piazza Umberto Primo verso la periferia, fino alla Conceria, il caratteristico villaggio artigianale edificato all’inizio della Valle dei Mulini, che è attraversato dal torrente Masera. All’inizio degli anni cinquanta la popolazione residente in questa importante via cittadina, rappresentava quasi tutte le classi sociali, a partire dal ceto nobile, la borghesia, i commercianti, gli artigiani e i contadini. Il primo tratto di strada, fino al civico 23, era ed è tuttora costituito da edifici di buona fattura, a partire dal Palazzo Verga, che prospetta sulla piazza Umberto e sulla via Masera, segue Palazzo Cannizzaro, che fronteggia i Palazzi La Rocca, Vita e Guzzardi.
    [Show full text]
  • Map 47 Sicilia Compiled by R.J.A
    Map 47 Sicilia Compiled by R.J.A. Wilson, 1997 Introduction The island of Sicily has a long tradition of antiquarian interest, and books and articles have been written on its topography since the sixteenth century. Some of the older works, such as Fazello (1558), Cluverius (1619), D’Orville (1764), and especially Houel (1782), still repay study. In more recent times, Sicily is fortunate to have had published, in Manni (1981), a systematic listing of all place names and other toponyms which occur in the ancient sources, although his identification with modern sites on the ground is not always reliable (cf. Wilson 1985). Another invaluable tool of research is Nenci and Vallet’s BTCGI (1977- ). In the last fifty years especially, there has been an explosion of archaeological research, the results of which can be followed in the quadrennial reports to the Palermo conferences appearing in Kokalos, as well as in other important conference volumes such as those on the area of the Elymi in western Sicily (Nenci 1992; 1997), or through the periodic reviews of Sicilian archaeological work published in ArchRep (most recently Wilson 1987; 1995). Also very useful are two volumes reporting on recent work by the Palermo Soprintendenza (Di Stefano 1993b; 1997). Yet despite all this scholarly interest and activity, many topographical questions remain unanswered. With regard to physical geography, coastline changes since antiquity are believed to have been minor, but little geomorphological work has been undertaken, with the exception of a pioneering survey of the south-east coastline (Basile 1988; Lena 1988). This has demonstrated a rise in sea level since antiquity affecting, among other places, the coastal topography of Syracuse itself.
    [Show full text]
  • Chapter One Before the Great War This Is the Grand Life of Yours Truly
    Chapter One Before The Great War This is the grand life of yours truly Vincenzo Rabito, born in Chiaramonte Gulfi, then in the province of Siracusa, on 31 March 1899. My father Salvatore Rabito died of pneumonia at the age of 40, when I was only ten, leaving my mother a widow with seven children to bring up. I was the second of this large family and I knew what was needed to get by. My older brother Giovanni thought only about his belly and even when he did earn something he never brought the money home. I was the one who couldn’t bear to hear my mother worrying. When my pockets were empty I went around angry and swearing, but whenever I had money I would dance all the way home. My mother always used to say to the neighbours, “If it wasn’t for my son Vincenzo, we could all starve to death in this family !” Once, in September, which was grape-harvest time and they were looking for grape-pickers at Vittoria, I remember I set out with four friends from Chiaramonte, on foot, at four in the morning. We got there at eight, but the others, before going to look for work, decided to stop off at the brothel. The price of a whore was, at that time, five soldi and I didn’t have so much as a lira, all I had with me was something to eat, four loaves of bread. I waited outside and when my mates had finished and done they asked me, “What, Vincenzo – nothing for you ?!” I was the youngest of the group, only twelve or thirteen years old and by law they shouldn’t even have let me into the brothel.
    [Show full text]
  • The Organization of the Khora in Southeastern Greek Sicily: Syracuse and Its Hinterland (733 -598 Bc) a Organização Da Khora N
    THE ORGANIZATION OF THE KHORA IN SOUTHEASTERN GREEK SICILY: SYRACUSE AND ITS HINTERLAND (733 -598 BC) A ORGANIZAÇÃO DA KHORA NA SICÍLIA GREGA SUL-ORIENTAL: SIRACUSA DIANTE DE SUA HINTERLÂNDIA (733 -598 A.C.) Maria Beatriz Borba Florenzano Vol. XV | n°29 | 2018 | ISSN 2316 8412 The organization of the khora in southeastern Greek Sicily: Syracuse and its hinterland (733 -598 BC) Maria Beatriz Borba Florenzano1 Translated by Maria Lúcia Guilherme Borba2 Abstract: Founded by Corinthians in Sicily in the 8th century, Syracuse soon became one of the biggest and more powerful poleis of the Greek world. During the first century of life in Sicily, the Syracusans founded in the hinterland four other settlements: Heloros, Akrai, Kasmene and Kamarina. This article intends to demonstrate, through the description of material data, that: 1. These foundations were enabled thanks to negotiation with local people and that Syracusan expansion was not exclusively a military/violent one; 2. Through these foundations, Syracuse established boundaries for its initial territorial expansion; 3. The empty space between Syracuse and these boundaries were filled up by degrees and in different conditions; 4. That this movement made by Syracuse allows us to better understand an inherent characteristic of the Greek ‘way of being’, i.e., territorial control Keywords: Syracusan territory; Cultural Contact in Sicily; Greek territorialization Resumo: Fundada por coríntios na Sicília, no séc. VIII a.C., Siracusa transformou-se em uma das maiores e mais poderosas pólis do mundo grego. Ao longo do primeiro século de instalados na Sicília, os siracusanos fundaram, outros assentamentos na hinterlândia: Heloros, Acrai, Casmena e Camarina.
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PER LA PROVINCIA DI RAGUSA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE 1 PARTE GENERALE 1.1 RELAZIONE GENERALE 1.1.1 Premessa 1.1.2 Aspetti geografico territoriali 1.1.3 Sviluppo urbano ed eventi storici 1.1.4 Aspetti geomorfologici 1.2 TABELLE DI BASE 1.3 CARTOGRAFIE DI BASE 1.4 CARTOGRAFIE OPERATIVE 2 SCENARI DI EVENTO 2.1 RISCHIO SISMICO 2.2 RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA 2.3 RISCHIO IDRAULICO – DIGA RAGOLETO 2.4 RISCHIO GEOMORFOLOGICO 2.5 Individuazione dei cancelli 2.6 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE 3 MODELLO D’INTERVENTO 3.1 COORDINAMENTO OPERATIVO LOCALE 3.2 LIVELLI DI ALLERTA 3.2.1 Rischio idrogeologico e idraulico 3.2.2 Rischio incendi d’interfaccia 3.3 ATTIVAZIONE FASI OPERATIVE E PROCEDURE OPERATIVE 4 ALLEGATI All. A SCHEDA SPEDITIVA DEI DATI COMUNALI All. B SCHEDE DI DETTAGLIO DELLE AREE DI EMERGENZA All. C CODICI IDENTIFICATIVI All. D RUBRICA DEI NUMERI UTILI All. E ELENCO AGGIORNAMENTI All. F SCHEDA DI 1° LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITA’ PER EDIFICI ORDINARI NELL’EMERGENZA POST- SISMICA 5 APPENDICI SCHEDE ARCHIVIO FRANE DRPC SCHEDE ARCHIVIO IDRAULICO DRPC STUDIO RISCHIO IDRAULICO CONNESSO ALLA DIGA RAGOLETO 2 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO Il piano è strutturato in tre parti: 1) PARTE GENERALE (relazione generale, tabelle di base e cartografie di base) 2) SCENARI DI EVENTO (rischi presenti nel territorio, cartografie operative e informazione alla popolazione) 3) MODELLO DI INTERVENTO 1.
    [Show full text]
  • Terra Di Colori
    mountains, not very high and for the most part uncultivated. Still further south are the Iblei mountains of volcanic origin, furrowed by streams with large wooded areas. The two main rivers in the Province rise in the Nebrodi mountains: CATANIA AND ITS PROVINCE the Alcantara which flows to the north of Etna and the Simeto which flows to This guide is aimed at providing visitors with some the south. The frequent eruptions of Etna quick, brief information regarding the Province of have many times forced these rivers to Catania. It makes no claims to be comprehensive, much change course, creating picturesque more space would be necessary, it is simply an initial gorges. introduction to a very varied area and its main features. Normally, visitors who arrive here have already heard of The Plain: the ‘Piana’ covers about Mount Etna and are fascinated by the idea of the highest 430 square kilometres to the south of active volcano in Europe. They may also have also heard Catania. Of alluvial origin it is crossed something about the beauty of the coastline and the by the River Simeto and some of its larger cities, like Catania. However, few have a complete tributaries. It is intensely cultivated, the idea of what a visit to the Province can offer. Its 3,552 main crops being citrus fruits and wheat. square kilometres reveal totally different landscapes ranging from the sea to the mountain, from sun-baked plains to narrow, shady river gorges. The Coast: from the southern edge on the border with the Province of Syracuse to the Port of Catania, the coastline consists of a 15 km-long beach of fine, golden sand called the Playa, which in summer is entirely given over to lidos (except for the stretch around the mouth of the River Simeto which is a Nature Reserve).
    [Show full text]