Terme Achilliane Di Catania
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo. -
Informazioni Congressuali Catania
A SSOCIAZIONE I TALIANA GIOVANI AVVOCATI A SSOCIAZIONE I TALIANA GIOVANI AVVOCATI CATANIA, CULLA DEL BAROCCO E SIMBOLO DI RINASCITA La forza meravigliosa dell’Etna, le vette innevate, il mare cristallino della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, le tradizioni enogastronomiche e la musica, il calore umano e un’innata cultura dell’ospitalità, accolgono il turista in ogni stagione dell’anno. Il fuoco, l’acqua, la luce s’incontrano, si mescolano, s’intrecciano, per donare al visitatore uno spettacolo unico. Un lembo di terra in cui la natura miscela i colori in un abbraccio che avvolge piccole baie e sentieri imbevuti dei profumi del vino moscato, in un continuo alternarsi di scogliere ed insenature che diventano campagne e poi valli, mandorli ammantati di fiori bianchissimi, boschi rossi di faggi e di betulle argentee Catania, nel corso dei suoi 2700 anni di storia (la sua fondazione risale al 730 a.c.), ha vissuto epoche di splendore. In età romana doveva essere una città fiorente se potè costruire un anfiteatro che per dimensioni era secondo solo al Colosseo. Durante le dominazioni normanna, sveva e aragonese è stata residenza reale e per circa un secolo capitale del Regno. In quel momento storico la città era considerata un importante presidio strategico e Federico II di Svevia, che coltivava il sogno di portare il centro dell'Impero nel cuore del Mediterraneo, qui fece costruire il Castello Ursino. Alfonso d’Aragona, invece, scelse Catania per fondare la prima Università degli Studi siciliana (tra le prime d’Italia) nel 1434, che sarà un punto di riferimento della cultura del tempo. -
Strategic Planning for City Attractiveness in Sicily
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN “MODELLI PER LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO A SUPPORTO DELLE POLITICHE E STRATEGIE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” SECS-P/07 STRATEGIC PLANNING FOR CITY ATTRACTIVENESS IN SICILY REGIONAL GOVERNMENT POLICIES AND ROLE OF MUNICIPALITIES PhD IN “MODEL BASED PUBLIC PLANNING AND POLICY DESIGN” CANDIDATE COORDINATOR Dott. Mario Antonio Alberti Prof. Carmine Bianchi TUTOR Dott. Enzo Bivona [Anno Accademico 2011] TABLE OF CONTENTS__________ ____________ SUMMARY .................................................................... 5 INTRODUCTION .............................................................. 8 RESEARCH QUESTIONS ................................................... 13 GOALS ...................................................................... 15 METHODOLOGIES ......................................................... 17 PROBLEMS AND OPPORTUNITIES ........................................ 19 ACKNOWLEDGEMENTS .................................................... 26 CHAPTER 1 ............................................................... 27 A CITY ATTRACTIVENESS PERSPECTIVE: URBAN HERITAGE AND CULTURE FOR TOURISM DEVELOPMENT ................................. 27 1.1 Concepts and definitions .................................. 27 1.2 Urban heritage and local economy ..................... 33 1.3 Culture from heritage ...................................... 38 1.4 Tourism and city attractiveness growth .............. 43 1.5 Enhancing city image ....................................... 51 1.6 Security in -
124 Cose Fatte in Un Anno
Enzo Bianco, Sindaco di Catania È passato un anno dal mio ritorno a Sindaco della nostra Città. Dodici mesi pieni di lavoro e di emozioni; duri; intensi. Mi scuso con i miei cittadini se, contrariamente alle mie abitudini e al mio stile, non ho comunicato puntualmente iniziative, successi piccoli e grandi, difficoltà. Mi scuso soprattutto di essermi fatto vedere in giro per la Città meno di quanto la mia “passione” per Catania mi spingeva. Questo contatto è mancato anche a me. Ora sono in condizione di cambiare passo, di tornare ad essere assai più presente tra i miei cittadini. In questi mesi ho dovuto lavorare sodo, nel Municipio, a Palermo, a Roma, per recuperare una situazione assai difficile. Non amo parlare male di chi mi ha preceduto né delle difficoltà a prima vista insormontabili che abbiamo incontrato. Ma la situazione finanziaria del Comune era notoriamente disastrosa; la macchina amministrativa arrugginita e demotivata; la Città senza manutenzione da anni (dalle strade alle fontane, dai parchi alle bambinopoli, dalle scuole ai tombini); le vie trasformate in terra di nessuno, dove i furbi, gli incivili, gli abusivi, i senza-regole la fanno da padroni. Ho dovuto chiudermi in officina per riparare una macchina guasta, con la quale era impossibile competere con le altre grandi città. Eppure tante cose le abbiamo fatte. Mi impressiona un po’ leggerne così tante. E voglio ringraziare i miei assessori, Luigi Bosco, Marco Consoli, Saro D’Agata, Salvo Di Salvo, Giuseppe Girlando, Orazio Licandro, Angela Mazzola, Fiorentino Trojano, Valentina Scialfa. Ed il nuovo Segretario-Direttore Generale, tutta la squadra di uomini e donne, giovani e meno giovani che mi ha dato una mano, spesso anche gratuitamente. -
Aggiornato Al 30 Giugno 2017
774 cose fatte in quattro anni.aggiornato al 30 giugno 2017 1 Citta di Catania Responsabile della Pubblicazione Giuseppe Spampinato Progetto grafico Gianni Latino 774 Coordinatori Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesco Marano cose Paolo Patané Francesca Pavano In redazione fatte in Angela Impastato Ricerche contenuti testuali Giampaolo Adonia quattro Marco Compagnino Silvana Contino Giovanni Germanà Livio Gigliuto Giusy Giudice anni. Salvo Lo Giudice aggiornato al 30 giugno 2017 Rosario Marino Luisa Raimondi Marco Romano Iolanda Scardaci Mario Scollo Referenze Fotografie Catania Mobilita Cataniareport.it Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesca Pavano Salvo Puccio Salvatore Torregrossa Ricerca iconografica Antonio Di Grazia Domenico Gennaro Segreteria Cettina Costantino Gresi Di Salvo Maria Rosa Cosenza Pubblicazione composta in Titillium disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, 2009 © 2017 Comune di Catania Piazza Duomo, T. +39 095.7421111 www.comune.catania.it Tutti i diritti riservati I progetti strategici per i quali abbiamo duramente lavorato in questi anni si sono finalmente trasformati in opere e nei primi cantieri avviati. Il quarto anno della nostra amministrazione ha infatti registrato l’apertura della metropolitana da Nesima fino al centro città, in piazza Stesicoro, rivoluzionando le abitudini e la mobilità dei catanesi e i primi lavori iniziati – messa in sicurezza antincendio di 17 scuole - del considetto “cantiereCatania”. Si tratta in totale di 2 miliardi e 440 milioni tra risorse pubbliche e private (Patto per Catania, Pon Metro, Po Fesr, progetti Enel, FCE e molto altro) a cui stiamo lavorando anche grazie alla Cabina di regia con il mondo produttivo e sindacale. Una cifra davvero importante – probabilmente nessun’altra città metropolitana ha ottenuto tanti stanziamenti in relazione al numero di abitanti - che mai la nostra città era riuscita a raccogliere e che cambierà il volto di Catania, con una grande ricaduta per l’occupazione catanese. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Neri Nicola Francesco Data di nascita ************************ Qualifica Dirigente terza fascia Amministrazione Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna Incarico attuale Dirigente responsabile della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Enna; giusto D.D.G. n° 3019 del 02-07-2019. N° telefonico ufficio *************** E-mail istituzionale [email protected] Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative • Titolo di studio Laurea in Architettura, conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo in data 30-03-1984, con voto 105/110 • Altri Titoli di studio e Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita nella seconda professionali sessione dell’anno 1984; Iscrizione albo professionale dell'Ordine Architetti della Provincia di Catania al n°597 nell’anno 1985 Vincitore di concorso pubblico per esami, con prova scritta ed orale, per n° 15 posti di Dirigente Tecnico Architetto presso il Genio Civile di Catania Assessorato Lavori Pubblici indetto dall’Assessorato alla Presidenza della Regione Siciliana Attività scientifica Pubblicazioni a stampa registrate 1 La Tenuta Ambelia - Nicola Francesco Neri - in Calvalcando per i secoli: l'immagine del cavallo in Sicilia dalla preistoria all'età romana: Militello Val di Catania, Tenuta Ambelia 10-12 maggio 2019/ a cura di Rosalba Panvini e Alessandra Merra -
Terra Di Colori
mountains, not very high and for the most part uncultivated. Still further south are the Iblei mountains of volcanic origin, furrowed by streams with large wooded areas. The two main rivers in the Province rise in the Nebrodi mountains: CATANIA AND ITS PROVINCE the Alcantara which flows to the north of Etna and the Simeto which flows to This guide is aimed at providing visitors with some the south. The frequent eruptions of Etna quick, brief information regarding the Province of have many times forced these rivers to Catania. It makes no claims to be comprehensive, much change course, creating picturesque more space would be necessary, it is simply an initial gorges. introduction to a very varied area and its main features. Normally, visitors who arrive here have already heard of The Plain: the ‘Piana’ covers about Mount Etna and are fascinated by the idea of the highest 430 square kilometres to the south of active volcano in Europe. They may also have also heard Catania. Of alluvial origin it is crossed something about the beauty of the coastline and the by the River Simeto and some of its larger cities, like Catania. However, few have a complete tributaries. It is intensely cultivated, the idea of what a visit to the Province can offer. Its 3,552 main crops being citrus fruits and wheat. square kilometres reveal totally different landscapes ranging from the sea to the mountain, from sun-baked plains to narrow, shady river gorges. The Coast: from the southern edge on the border with the Province of Syracuse to the Port of Catania, the coastline consists of a 15 km-long beach of fine, golden sand called the Playa, which in summer is entirely given over to lidos (except for the stretch around the mouth of the River Simeto which is a Nature Reserve).