Presenze Artistiche E Culturali Dal Nord E Il Ruolo Di Radio Monteceneri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presenze Artistiche E Culturali Dal Nord E Il Ruolo Di Radio Monteceneri 289 Presenze artistiche e culturali dal nord e il ruolo di Radio Monteceneri Carlo Piccardi L’accoglienza da parte di Lugano e del Ticino degli esuli e dei perseguitati dai totalitarismi nel Novecento, opportunamente evidenziata per quanto riguarda l’aspetto umanitario e politico, non può vantare uguale riscontro a livello culturale. A tale stadio, almeno per quanto concerne le personalità venute dal nord e di altra lingua, il proble- ma si inquadra nella storia del Cantone da sempre impegnato ad affermare la propria identità di minoranza in modo rivendicativo e soprattutto protettivo rispetto alla mag- gioranza germanofona preponderante per il peso demografico ed economico, che in varie fasi fu contrastata anche con successo grazie agli strumenti del federalismo iscritto nella costituzione, ma che produsse come risultato una convivenza delle minoranze nella separatezza e nell’ignoranza reciproca piuttosto che uno sviluppo culturale nel segno del dialogo e dell’approfondimento dei distinti valori.1 Un malinteso spirito di affermazione dell’italianità negli anni Cinquanta e Sessanta poteva ancora indurre i no- stri intellettuali, un Adriano Soldini ad esempio, a guardare con pregiudizio a chi come Luigi Menapace (Il sole d’Ascona, 1957) per la prima volta aveva concesso attenzione ai personaggi della cultura e dell’arte (Marianne von Werefkin, Emil Ludwig, Johannes Robert Schürch, Richard Seewald, Ignaz Epper) scesi da oltralpe nelle nostre contrade ospitali, «un paese che certo ammirano e che certo amano nel suo amabilissimo profi- lo di laghi, colline, monti, ma che sostanzialmente è loro indifferente», rimarcandone l’estraneità alla nostra cultura prima ancora di porsi il problema del nostro disinteresse verso i valori arricchenti di cui essi erano portatori.2 1 Per quanto concerne tale problematica si veda Carlo Piccardi, L’incostante percorso identi- tario della Svizzera italiana, in Evoluzione dell’immaginario nella Svizzera italiana. Simboli, valori e comportamenti di una minoranza, a cura di Remigio Ratti, «Quaderni di Coscienza Svizzera», 35, 2014, pp. 87-92. 2 Adriano Soldini, Sole d’Ascona, «Il Cantonetto», v, 5-6 (dicembre 1957), p. 106. Il perdu- rare di tale atteggiamento fu fatto notare anni dopo da Bixio Candolfi, capodipartimento cultura della Televisione della Svizzera italiana all’intenzione della Commissione programmi della corsi nel 1969: «È nota l’incapacità o almeno la riluttanza del ticinese, dell’uomo di cultura più che del montanaro che ha conosciuto l’emigrazione, a stabilire contatti, rapporti di amicizia o di lavoro, ad 290 Carlo Piccardi Una parziale apertura verso quel mondo si ebbe sull’onda della “difesa spiri- tuale del paese” che rafforzò in Ticino la posizione degli intellettuali di orientamento “elvetista” interessati a sviluppare il dialogo con le altre culture nazionali, portando Guido Calgari alla fondazione della rivista «Svizzera italiana» nel 1941. Sennonché in proposito è sintomatica la reazione di un Pino Bernasconi testimoniata da una lettera a Montale in cui l’intraprendente editore della “Collana di Lugano” si scagliava contro la «dannata congrega di bastardi [che] lavora al fine di strappare dal nostro solco nativo – l’Italia – le giovani generazioni».3 D’altra parte le difficoltà che accompagnavano il processo di integrazione del Ticino nel serto svizzero erano già evidenti nelle esitazioni di Francesco Chiesa chiamato in causa nel 1913 da Gonzague de Reynold ad allinearsi con il nascente movimento elvetista, scelta avvenuta con precisi distinguo: Noi dobbiamo studiarci di essere, nel centro dell’Europa, non la confusione di tre popoli, che sarebbe spettacolo misero e poco durevole, e la storia ci smentirebbe a breve scadenza; dobbiamo essere la libera collaborazione di tre popoli rimasti fedeli al proprio genio, non per ostinazione o diffidenza, ma per convinzione di non poter altrimenti vivere ed operare.4 Peraltro non va dimenticato che lo stesso Calgari confrontato con la realtà di Ascona, la località ticinese più esposta alle influenze nordiche, la definì «borgata ormai imba- stardita di germanesimo, di promiscue nudità e di esotiche fogge, quell’Ascona che non è ormai più ticinese, che ostenta le sue insegne e le sue mode di dubbio gusto e contamina la sua terra e il suo lago con la plutocratica prepotenza dell’ebraismo internazionale?».5 L’avventura di Vinicio Salati Pochissimi sono stati i casi di ticinesi che seppero riconoscere il valore e la portata di tali presenze, stabilendo un rapporto diretto con loro e ricavandone stimoli per un allargamento dell’orizzonte culturale e artistico. Il caso sicuramente più significativo è rappresentato da Vinicio Salati (1908- 1994), figura di intellettuale assai originale e imprevedibile, il cui spirito ribelle lo allontanò presto dagli studi regolari spingendolo all’avventura. A vent’anni nel 1928 era già a Francoforte, dove si guadagnava da vivere accompagnando al pianoforte i film muti, mentre nell’ambiente artistico tedesco conobbe Georg Grosz, Otto Dix, Otto Griebel, Hans Grundig, Lea Langer, Wilhelm Lachnit, Kokoschka, Johnny Fri- avviare utili scambi con i non pochi illustri ospiti del nostro paese. E che manchi d’altra parte un minimo di disponibilità è quasi sempre una fola. L’abbiamo constatato anche se una conferma non era necessaria, tutte le volte che abbiamo avvicinato questi ospiti per interessarli ad una collabora- zione televisiva» (Nelly Valsangiacomo, Dietro il microfono. Intellettuali italiani alla Radio svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2015, p. 86). 3 Renato Martinoni, Notizie dalla “provincia sonnolenta”. La Svizzera italiana che guarda all’I- talia, in Per una comune civiltà letteraria. Rapporti culturali tra Italia e Svizzera negli anni ’40, a cura di Raffaella Castagnola e Paolo Parachini, Firenze, Franco Cesati Editore (“Documenti d’archivio e di letteratura italiana”, 8), 2003, p. 24. 4 Francesco Chiesa, Svizzera e Ticino. Tre discorsi tenuti nel 1913, Lugano, Tip. Luganese, 1914, p. 8. 5 Guido Calgari, Il vero Ticino, Bellinzona, Leins & Vescovi, 1936, p. 25. Presenze artistiche e culturali dal nord 291 edländer. Nel 1933 a Zurigo nella cerchia dei fuorusciti fu in contatto con Ignazio Silone (1900-78), mentre questi dava alle stampe (in tedesco) Fontamara. Dal 1929 [in realtà dal 1927] al 1933 ho vissuto in Germania, come giovane gior- nalista, pianista di cinema (allora c’era il “muto”) e ho conosciuto molti artisti della Germania, specie a Francoforte, Colonia, Berlino e Dresda. Saltuariamente venivo a Zurigo e qui, verso il 1933, conobbi Ignazio Silone che mi fu presentato dal compa- gno [Hans] Oprecht, fratello dell’editore che dirigeva una libreria alla Rämistrasse, la Verlag Oprecht und Helbling. Il compagno Oprecht, che fu poi anche presidente del Partito socialista svizzero e col quale ero legato da cara amicizia, mi aveva parlato di un «taciturno giovane italiano già comunista e ora dissidente» (e del quale poi appresi vita e miracoli attraverso le conversazioni avute dal Silone stesso) che sarebbe stato contento di avere qualche rapporto con un “intellettuale” di lingua e cultura italiana, dopo essere stato in solitudine forzata a Davos, a curarsi e scrivere. I primi contatti furono piuttosto formali e “distanti” anche per il fatto che io, per motivi di lavoro, avevo degli impegni in Germania. Ma quando nella notte del 15 gennaio 1933 venni arrestato a Dresda (dopo le famose votazioni che avevano portato Hitler al potere) pensai subito alla fuga e infatti il 22 marzo di quello stesso anno potevo superare la frontiera svizzera e rifugiarmi a Zurigo. Qui, appunto, nel 1933, usciva – in tradu- zione tedesca e dall’editore suaccennato – Fontamara – il primo romanzo di Silone (tradotto da Nettie Sutro). Il volume me lo “bevvi” di un fiato e lo ripresi subito. Telefonai a Silone e ci ritrovammo, al caffé Odeon, allora frequentato anche dai primi “fuorusciti” tedeschi, quelli che avevano subito capito che la Germania stava avviandosi verso destini non certo rosei. Indi, alla “Cooperativa” della Militärstrasse, gli incontri con Silone si fecero più intensi e intimi. Debbo riconoscere che non era facile “farlo parlare”, il suo carattere di uomo chiuso, fine osservatore, di poche essenziali parole, fu la caratteristica che mi colpì immediatamente. In tema di poli- tica – essendo lui di otto anni più anziano – sapeva vedere chiaro e trarre immediate dirette conclusioni. Criticava apertamente, seppur con una nota di leggero malinco- nico sarcasmo, l’atteggiamento di certi compagni che persistevano a non voler vedere la realtà del momento e a non lottare con tenacia in difesa dei diritti democratici, specie nei confronti dei profughi! Sia per quanto riguardasse la politica da svolgere nei confronti dell’Italia fascista, sia per gli errori dei Movimenti clandestini, e da ultimo anche nei confronti del nuovo Moloch nazista che serrava da nord le fron- tiere della Svizzera. Nel giugno del 1934 entravo come redattore a «Libera Stampa» (di cui fin dal quattordicesimo anno d’età ero stato corrispondente e saltuariamente cronista, più per questioni di arte che non di politica). Chiesi a Silone di mandarmi qualche nota, qualche scritto, ciò che subito fece. Naturalmente erano corrisponden- ze gratuite. Più tardi riuscii a convincere Canevascini – il padreterno del socialismo ticinese – di pubblicare in appendice di «Libera Stampa», Fontamara. Silone era assai contento, siccome sapeva che copie di «Libera Stampa» andavano giornalmente in Italia. Si lamentò con me per l’irregolare correzione delle
Recommended publications
  • «Si Risponde Lavorando». Lettere 1941-1992
    BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA ISSN 2420-8361 (ONLINE) – 47 – DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, PSICOLOGIA Università degli Studi di Firenze Coordinamento editoriale Gianfranco Bandini, Andrea Guazzini, Emiliano Macinai Ilaria Moschini, Donatella Pallotti, Beatrice Töttössy BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA Collana Open Access fondata nel 2004 dal Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Direttore Beatrice Töttössy Comitato scientifico internazionale (http://www.fupress.com/comitatoscientifico/biblioteca-di-studi-di-filologia-moderna/23) Enza Biagini (Professore Emerito), Nicholas Brownlees, Martha Canfield, Richard Allen Cave (Emeritus Professor, Royal Holloway, University of London), Piero Ceccucci, Massimo Ciaravolo (Università Ca’ Foscari Venezia), John Denton, Anna Dolfi (Professore Emerito), Mario Domenichelli (Professore Emerito), Maria Teresa Fancelli (Professore Emerito), Massimo Fanfani, Paul Geyer (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn), Ingrid Hennemann, Sergej Akimovich Kibal’nik (Institute of Russian Literature [the Pushkin House], Russian Academy of Sciences; Saint-Petersburg State University), Ferenc Kiefer (Research Institute for Linguistics of the Hungarian Academy of Sciences; Academia Europaea), Michela Landi, Murathan Mungan (scrittore), Stefania Pavan, Peter Por (CNRS Parigi), Gaetano Prampolini, Paola Pugliatti, Miguel Rojas Mix (Centro Extremeño de Estudios y Cooperación Iberoamericanos), Giampaolo Salvi (Eötvös Loránd University, Budapest;
    [Show full text]
  • Nuova Estetica Dell'oggetto: La Rivista Imago Tra Comunicazione Visiva E Tecniche Di Stampa
    MARTA SIRONI Nuova estetica dell'oggetto: la rivista Imago tra comunicazione visiva e tecniche di stampa “E così una rivista ha da essere, se vuol presentarsi viva, in amoroso contrasto con lui, l’occhio. I racconti devono balzare via dalle pagine come oggetti che si dilatano, prendono nuove dimensioni nello spazio, ingombrano i piani vuoti. I comma e i corollari critici devono svettare all’insù, all’ingiù, di lato, come forme più che come idee.”1 L’assenza di una collezione completa nel catalogo dei periodici nazionali delle quattordici uscite della rivista Imago, edita dallo stabilimento di Fotoincisione Bassoli di Milano tra il 1960 e il 1971, basterebbe a giustificare la necessità di una sua prima sistematizzazione. A questa ragione si deve aggiungere il ruolo innovatore della rivista, quale occasione di sperimentazione verbo-visuale così come di un’ampia gamma di soluzioni tipografiche e cartotecniche, in un momento determinante per la crescita della grafica italiana che proprio nella Milano degli anni sessanta ha avuto il suo momento di massima espansione. Nell’esperienza confluiscono, infatti, gli interessi per la comunicazione e per le relazioni tra le arti (poesia, letteratura, critica, architettura, grafica, pittura, fotografia) dell’art director Michele Provinciali e quelli di carattere più tecnico del committente, direttore e finanziatore dell’impresa, l’industriale Raffaele Bassoli, proprietario dell’omonima azienda di fotoincisione con sede a Milano, in via Accademia 29.2 Una Milano dove produzione e creatività trovano allora un momento di reciproca osmosi: una città in grande espansione economica ed edilizia in cui, più di ogni altra parte d’Italia, era viva la sensazione dell’avvento di una nuova epoca industriale che forzava a rinnovate relazioni con la tradizione.
    [Show full text]
  • Tomo Ii Corretto
    «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.
    [Show full text]
  • Libreria PONTREMOLI (Milano) · Catalogo 39: Lista Elettronica Marzo
    LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Xilografia futurista di Giovanni Acquaviva, lotto #6 CATALOGO 39 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Vigevano 15 20144 Milano (+39) 0258103806 [email protected] www.libreriapontremoli.it LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 1. Strenna pittorica del caricaturista italiano 1853 S. l. [Torino?], s. ind. ed., 1853, album (380 x 430 mm). Rara raccolta di 104 litografie di satira politica, precedute da un foglio di frontespizio, stampate su carta pesante e legate in mezza pelle coeva con titoli oro al dorso. Solo una copia riscontrata in biblioteche pubbliche, al museo del Risorgimento di Torino. Bell’esemplare. € 750 LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 2. Aa. Vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini). 2.1. La Pittura futurista. Manifesto tecnico Milano (Via Senato, 2), Uffici di «Poesia» (Poligrafia Italiana), 1910 (11 apr. [ma: maggio?]) 290 x 230 mm, un bifolio stampato alle prime tre pagine. Prima edizione nella seconda e definitiva tiratura, da datare poco dopo la data di sottoscrizione (maggio per Tonini, I manifesti, 9.2). Balla sostituisce Bonzagni tra i firmatari. Il testo — conforme alla prima tiratura e sempre stampato alle sole prime tre pagine — è stato quasi interamente ricomposto, con la correzione dell’errore di stampa «pivisionismo» alla riga seconda di p. [3] della prima tiratura (terzultima riga di p. [2] in questa tiratura). Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). € 600 2.2. Manifeste des Peintres Futuristes Milan, “Poesia” - 2, rue Senato (Poligrafia Italiana), 1910 (11 avr. [ma: maggio]) 290 x 230 mm, un bifolio per pp.
    [Show full text]
  • GESTIONE BIBLIOTECA Comunale Di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib
    GESTIONE BIBLIOTECA Comunale di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib. 4928 Poesia dialettale 'A Storia 'E Roma Sonetti dialettali Ernesto Murolo 88 F. Bideri 1957 S17 P2 P 322 Novelle Il dolce frutto Fiducia 170 Società editrice internazionale 1926 S2 P4 F.D.P. 371 Storia La spedizione italiana in Cina (1900-1901) Cap. Amedeo Tosti 147 Roma 1926 S3 P1 F.D.P. 4271 Romanzo Le anime morte N. V. Gogol' 314 Edipem 1973 S14 P4 1333 Storia Le meraviglie della pace e della guerra Supka - faver 92 Genio 1941 S7 P1 P 5072 Teatro ' O voto -'O mese mariano Assunta Spina Salvatore Di Giacomo 206 Arnoldo Mondadori 1966 S17 P6 P 4358 Saggistica Renato Sandri un italiano comunista Roberto Borroni 223+illustrazioni Tre lune 2010 S15 P2 5297 Diario " Diario di una maestra " Arcangelo Musto 39 Poligrafica Irpina 1991 S17 P9 P 2190 Teatro " E il sordomuto udì, parlo: mistero!" Maria Luigia Cipriano 43 Menna (AV) 2003 S9 P4 P 2761 Saggistica " San Francesco D'Assisi Pace e Bene! " Dott. Prof. Arcangelo Musto 156 Lioni (AV) 2003 S10 P5 P 5056 Teologia "Apostolicam actuositatem" Decreto Conciliare sull'apostolato dei laici 55 Edizioni Paoline 1965 S17 P5 P 5460 Storia locale "Dal Palazzo Nuovo alla Vita Nuova" centenario maggio 1898 - maggio 1998 AA.VV. 31 Delta 3 1998 s17 p11 p 2128 Diario "Diario di una maestra" Arcangelo Musto 39 Montemiletto 1990 S9 P3 P 1438 Poesia "'E Ventagliere" Ermanno Comite 78 Equilibrio nelle Arti (NA) 1979 S7 P4 P 4954 Teologia "Ebbe compassione delle folle" Meditazioni pastorali a 25 anni dal Concilio Giovanni B.
    [Show full text]
  • LE PAROLE DELLO SCHERMO 2006 Cineteca Del Comune Di Bologna Comune Di Bologna – Settore Cultura E Università
    Festival Internazionale di Letteratura e Cinema LE PAROLE DELLO SCHERMO 2006 Cineteca del Comune di Bologna Comune di Bologna – Settore Cultura e Università II Edizione Bologna, martedì 27 giugno – venerdì 30 giugno 2006 LE PAROLE DELLO SCHERMO - FESTIVAL INTERNAZIONA- Manzoni 5), Oratorio di Santa Maria della Vita (via Clavature LE DI LETTERATURA E CINEMA 7), Cortile di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6) SECONDA EDIZIONE • Spettacoli teatrali: Ritratto del Novecento (Teatro DMS, Via Bologna, 27 GIUGNO-30 GIUGNO 2006 Azzo Gardino 65), Mosca e Petuski 125 Km (partenza da Cortile Manifattura delle Arti, Via Azzo Gardino 65) Promosso da: • Mostra fotografica di Angelo Novi: Sala d’Ercole di Palazzo Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l’Università d’Accursio (Piazza Maggiore 6) inaugurazione il 30 giugno Cineteca del Comune di Bologna alle ore 12:30 – dall’1 al 23 luglio ore 10-19. Ingresso libero Con il contributo di: Fondazione Carisbo Per informazioni Granarolo • Segreteria del Festival Montblanc via Riva di Reno 72 - Bologna - Tel 051 219 48 24 - Fax 051 219 Groupama Assicurazioni 48 21 Librerie.COOP e-mail: [email protected] ASCOM Sito web: www.cinetecadibologna.it/paroledelloschermo.htm Bologna Art Hotels dal 27 al 30 giugno infopoint all’esedra di Sala Borsa dalle 10 alle 20 • Cinema Lumière - Via Azzo Gardino 65 - Bologna - Tel. Con la collaborazione di: 051 219 53 11 150° anniversario rapporti italo-turchi Cinema Arlecchino – Via Lame 57 – Bologna – Tel. 051 Ambasciata italo-turca 522175 Amici di Babette ASL (Accendi molti fuochi) Modalità di accesso Banca di Bologna Ingresso singolo intero cinema Lumière e Arlecchino: Euro 4,00 Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Ingresso singolo ridotto cinema Lumière e Arlecchino: Euro 2,00 Bologna Fiere Spa per i soci CRAL HERA Bologna, Coop Adriatica, dipendenti comunali.
    [Show full text]
  • Eventi E Notizie Anni 2002-2013
    Archivio Zavattini – Eventi e notizie storiche 2002 # 2013 05/12/2013 LA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1943-1963) ATTRAVERSO L'OPERA DI CESARE ZAVATTINI. E' uscito il volume di Consuelo Balduini "Miracoli e Boom. L’Italia dal dopoguerra al boom economico nell’opera di Cesare Zavattini" . Esso contiene, tra l’altro, un'introduzione (tit.:"Un matrimonio possibile: la Storia incontra il Cinema" ) del prof. Paolo Mattera, docente di Storia contemporanea all’Università degli studi Roma Tre. In essa il docente fa il punto su una tematica abbastanza insolita: l’uso del cinema – in particolare neorealista e, nella fattispecie, di quello tratto dai soggetti cinematografici zavattiniani - come fonte per la storia contemporanea. Si tratta del terzo volume della collana dell’editore Aliberti: 'Quaderni dell'Archivio Cesare Zavattini'.. La collana è un progetto dell'Archivio Cesare Zavattini-Centro studi e ricerche / Comune di Reggio Emilia / Biblioteca Panizzi. Il primo volume era apparso nel 2002, il secondo nel 2005, il terzo esce oggi come nuova serie , in una veste grafica completamente rinnovata e col supporto del Comitato scientifico dell'archivio zavattiniano. 20/09/2013 NEL MODENESE UN OMAGGIO A CESARE ZAVATTINI. Un omaggio a Cesare Zavattini, protagonista di stagioni indimenticabili (“la vita e l’arte secondo un uomo della Bassa”), si terrà questa sera 20 settembre a Spilamberto (MO), presso lo Spazio Eventi “L. Famigli” . L‘iniziativa viene attuata nell’ambito della nona edizione di Poesia Festival che si svolge nell’Unione Terre di Castelli e nei comuni di Castelfranco Emilia e Maranello dal 19 al 22 settembre. Si partirà alle 20.30 con lo spettacolo “Toni Ligabue”, una biografia in versi di Cesare Zavattini, interpretata dall’attore Vito.
    [Show full text]
  • Il Critico Cinematografico Ieri, Oggi, Domani
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “ROMA TRE” FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI STORICI, TEORICI E CRITICI SUL CINEMA E GLI AUDIOVISIVI IL CRITICO CINEMATOGRAFICO IERI, OGGI, DOMANI LAUREANDO: RELATORE: ALESSIO TREROTOLI PROF. VITO ZAGARRIO CORRELATORE: PROF. ALESSANDRO DENTI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL CRITICO CINEMATOGRAFICO IERI, OGGI, DOMANI di Alessio Trerotoli 2 INTRODUZIONE - Cos’è un critico cinematografico? - Il marchio della critica giornalistica: la recensione IL CRITICO CINEMATOGRAFICO IERI - Origini di un mestiere: Louis Delluc e la nascita del critico cinematografico - In Italia: la figura del critico dalle origini agli anni Trenta - Cahiers du Cinéma: la consapevolezza del critico cinematografico - La situazione in Italia: dal dopoguerra agli anni 90 IL CRITICO CINEMATOGRAFICO OGGI - L’era di Internet - Bloggers: critici cinematografici o semplici appassionati? IL CRITICO CINEMATOGRAFICO DOMANI - Conclusioni: il futuro del critico BIBLIOGRAFIA WEBGRAFIA 3 INTRODUZIONE Cos’è un critico cinematografico? C’è chi nasce medico, architetto, avvocato, pittore, musicista. Tutti certamente nascono spettatori, ma nessuno nasce critico. La strada del critico cinematografico è un percorso che coniuga la passione per il cinema alla passione per la scrittura, un mestiere talvolta bistrattato, spesso invidiato, i cui panni tutti, spesso inconsapevolmente, hanno però indossato: quante volte ci siamo ritrovati in una discussione tra amici a parlare di questo o quel film? Per non parlare di tutte le occasioni in cui abbiamo esaltato un attore o una particolare scena di fronte ai nostri interlocutori. François Truffaut sosteneva che tutti hanno due mestieri: il proprio e quello di critico cinematografico. Questa figura, ai minimi termini, non fa altro che sottolineare gli elementi e le caratteristiche di un film secondo il proprio gusto personale: «Il critico è considerato nello stereotipo comune un individuo che al rigore della preparazione, alla motivazione del giudizio giunge per via di una capacità del tutto personale di esprimere il proprio gusto»1.
    [Show full text]
  • Inventario Archivio Pontiggia.Pdf
    soggetto produttore (1) di costume. Dal 1984, con Il giardino delle Esperi- Denominazione completa: Giuseppe Pontiggia. di, comincia la pubblicazione di raccolte di propri Estremi cronologici: 25 settembre 1934-27 giu- saggi. Dall’anno successivo inizia a tenere una gno 2003. serie di corsi sulla scrittura presso il Teatro Verdi Luogo nascita: Como. di Milano. Durante gli anni Novanta interviene Luogo morte: Milano. in svariate trasmissioni radiofoniche e televisive e Profilo storico-biografico: Giuseppe Pontiggia dal 1994 collabora con “Il Sole 24 Ore”. Muore nasce il 25 settembre 1934 a Como. Trascorsa improvvisamente il 27 giugno 2003 a Milano. l’infanzia ad Erba, nel 1943 si trasferisce con la Romanzi: La morte in banca, “Quaderni del famiglia a Santa Margherita Ligure, poi a Vare- Verri”, Milano, 1959; L’arte della fuga, Adelphi, se. Nel 1944, superato l’esame da privatista, dalla Milano, 1968 ; Il giocatore invisibile, Mondadori, quarta elementare passa direttamente in prima Milano, 1978; La morte in banca, seconda edi- ginnasio. Nel 1948 si trasferisce con la famiglia a zione riveduta e ampliata, Mondadori, Milano, Milano, dove prosegue gli studi al Liceo Carduc- 1979; Il raggio d’ombra, Mondadori, Milano, ci e nel 1951 completa il suo curriculum scolasti- 1983; Il raggio d’ombra, seconda edizione rive- co, conseguendo il diploma di maturità, all’età di duta, Mondadori, Milano, 1988; La grande sera, diciassette anni. Ottenuto il diploma di maturità Mondadori, Milano, 1989; La morte in banca, classica con due anni di anticipo, per necessità terza edizione riveduta e ampliata, Mondadori, economiche inizia immediatamente a lavorare Milano, 1991; L’arte della fuga, seconda edizione presso il Credito Italiano.
    [Show full text]
  • Corso Di Laurea Magistrale (Ordinamento Ex D.M
    Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea Arti del tessile e dell'ago nell'editoria di Gio Ponti tra "Lo Stile" e "Fili" Relatore Prof. Stefano Franzo Correlatore Prof. Ssa Stefania Portinari Laureanda Silvia Lattuada Matricola 848450 Anno Accademico 2015/2016 A Michela Indice Introduzione 3 Capitolo 1 6 Il mondo editoriale di Gio Ponti 6 1.1. L'avvio dell'attività editorialista 6 1.2. "Linea" e "Lo Stile" 16 1.3. Il ritorno a "Domus" 21 Capitolo 2 24 Gli anni di "Stile" 24 2.1. Le premesse a "Stile" e il ruolo di Giuseppe Bottai 24 2.2. Gli pseudonimi di Ponti e la gestione editoriale 40 2.3. Le copertine 43 2.4. Gli argomenti trattati: dall'architettura all'arte 46 2.5. L'arte in "Stile" 55 2.6 La produzione artigianale 69 2.7 I collaboratori di Ponti 81 2.8 Le donne di "Stile"e le tematiche al femminile 92 Capitolo 3 109 La questione delle arti femminili 109 3.1. I lavori d'ago nell'Italia "gentile e operosa" 109 3.2. Il panorama italiano ed europeo 116 3.3 Le pagine sul pizzo e il ricamo 127 Capitolo 4 146 "Fili": una rivista mensile per i lavori dell'ago 146 4.1. Temi autarchici e “giardini di pizzi” 150 4.2 Ammaestramenti dall'Antico 169 Bibliografia 175 1 Appendice 198 Lo spoglio di "Stile" 198 Tabelle 265 Repertorio Iconografico 276 2 Introduzione "Ricco, nuovo e originale.
    [Show full text]
  • Pretext N. 5 – Novembre 2016
    PreTextNUMERO 5 - NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO LEGGERE È RIVOLUZIONARIO DAGLI SCRITTORI CHE SI RITROVAVANO AL BAGUTTA ALL'EPOCA DI WIKIPEDIA QUANDO UN PUGNO DI NEI LIBRI E NELLA VITA L'ITALIA UNITA SENTÌ GIORNALISTI PROGETTÒ PUÒ SVILUPPARSI SUBITOS IL BISOGNO DI DARSI TUTTOLIBRI LLA TENDENZA ALL'OMICIDIO UNA CUCINA COMUNE PreText Note PreTextNUMERO 5- NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO PreText n. 5 – Novembre 2016 Direttore responsabile Pier Luigi Vercesi Direttore scientifi co Ada Gigli Marchetti Redazione Maria Canella, Antonella Minetto editing e iconografi a Elisa Paladino, Michela Taloni Comitato scientifi co Maria Luisa Betri, Luca Clerici, Luigi Mascilli Migliorini, Silvia Morgana, Oliviero Ponte di Pino, Elena Puccinelli, Adolfo Scotto di Luzio Istituto Lombardo di Storia Contemporanea [email protected] Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano Tel. 02 6575317 @ 2016 Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Sede legale: Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano - tel. 02 6575317 Registrazione Tribunale di Milano: n° 363 del 19-11-2013 Stampa: Galli Thierry stampa s.r.l. - via Caviglia 3 - 20139 Milano @ Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, a uso interno e didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata dall'editore. L'editore rimane a disposizione per eventuali diritti sui materiali iconografi ci non individuati. PreText è scaricabile in PDF gratuitamente dai siti: http://www.bookcitymilano.it/ http://www.italia-resistenza.it/rete/insmili/ilsc-milano/ Per ricevere la rivista stampata in contrassegno scrivere a: [email protected] In copertina, Curzio Malaparte interpretato da Mario Vellani Marchi per il Bagutta.
    [Show full text]
  • Ugo Pirro: La Scrittura Del Conflitto Uno Scrittore in Bicicletta Sulle Strade Della Grecia
    UGO PIRRO: LA SCRITTURA DEL CONFLITTO UNO SCRITTORE IN BICICLETTA SULLE STRADE DELLA GRECIA Dottoranda: Donata Carelli XXIX ciclo Università degli Studi di Roma Tor Vergata in cotutela con Università Aristotele di Salonicco, Grecia Tutor Prof. Rino Caputo Tutor Prof.ssa Ada Boubara Coordinatore Prof. Fabio Pierangeli UGO PIRRO: Η ΓΡΑΦΗ ΤΟΥ ΠΟΛΕΜΟΥ ΕΝΑΣ ΣΥΓΓΡΑΦΕΑΣ ΜΕ ΠΟΔΗΛΑΤΟ ΣΤΟΥΣ ΔΡΟΜΟΥΣ ΤΗΣ ΕΛΛΑΔΑΣ Υποψήφια Διδάκτορας: Donata Carelli XXIX κύκλος Πανεπιστήμιο της Ρώμης Tor Vergata σε συνεπίβλεψη με το Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης Επιβλέπων: Rino Caputo, Καθηγητής Επιβλέπουσα: Άντα Μπουμπάρα, Αν. Καθηγήτρια Συντονιστής: Fabio Pierangeli, Αν. Καθηγητής 2 ΠΕΡΙΛΗΨΗ O Ugo Pirro, καλλιτεχνικό ψευδώνυμο του Ugo Mattone, στις μέρες μας μνημονεύεται κατά κύριο λόγο ως σεναριογράφος μέσα από του τίτλους των πιο γνωστών κινηματογραφικών του έργων. Η παρούσα έρευνα, ωστόσο, έχει ως σκοπό να εξετάσει τον συγγραφέα Ugo Pirro, ιδιότητα με την οποία γνώρισε την καταξίωση πριν γίνει γνωστός ως σεναριογράφος: τη δεκαετία του ’50, όταν και πρωτοεμφανίστηκε στο λογοτεχνικό γίγνεσθαι με το έργο του Le soldatesse και ακολούθησαν τα Mille tradimenti, Jovanka e le altre, Freddo furore και L’isola in terraferma, καθώς και πολλά άλλα βιβλία που μεταφράστηκαν σε ολόκληρο τον κόσμο. Ο τύπος της εποχής επευφήμησε το βιβλίο του σα να ’ταν ένας από του μεγάλους μυθιστοριογράφους. Όταν ο Pirro δήλωσε ότι θα εγκατέλειπε τη λογοτεχνία για να αφιερωθεί αποκλειστικά στον κινηματογράφο, ο Cesare Zavattini ξέσπασε: «Είναι αδιανόητο κάτι τέτοιο!» Στα πρώτα χρόνια της δραστηριότητάς του ο Ugo Pirro αφηγήθηκε ιστορίες του πολέμου, στη συνέχεια έγραψε μυθιστορήματα με κοινωνικό υπόβαθρο, καταγγελτικά, αστυνομικά καθώς και αυτοβιογραφικά. Έζησε τον πόλεμο στο πετσί του, στην Ελλάδα, στη Γιουγκοσλαβία, στη Σαρδηνία, αποκομίζοντας από ένα τέτοιοι γεγονός όλη την πίκρα που οι σκοτεινές πτυχές της σύγκρουσης είχαν αφήσει πάνω του.
    [Show full text]