Pretext N. 5 – Novembre 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cerimonia Di Premiazione
Ingresso libero a tutti gli eventi premio narrativa bergamo premiobg.it Giovedì 30 gennaio ore 18.00 Presentazione finalisti 2020 UBI Banca - Sala Funi Ingresso da via Roma, 2 Bergamo Sorteggio Giuria Popolare CON PIÙ DI 25 ANNI A cura di Andrea Cortellessa Giovedì 5 marzo Giovedì 12 marzo Incontri con gli ore 18.00 ore 18.00 autori finalisti a cura di Maria Tosca Finazzi EMANUELE TREVI FILIPPO TUENA Biblioteca Tiraboschi “Sogni e favole” “Le galanti” Via S. Bernardino, 74 - Bergamo Ponte alle Grazie 2019, pp. 224 il Saggiatore 2019, pp. 670 Giovedì 19 marzo Giovedì 26 marzo Giovedì 2 aprile ore 18.30 ore 18.00 ore 18.00 FERRUCCIO PARAZZOLI NADIA FUSINI TOMMASO PINCIO “Il grande peccatore” “Maria” “Il dono di saper vivere” Bompiani 2019, pp. 240 L’Arcipelago Einaudi 2019, pp. 136 Einaudi Stile Libero Big 2018, pp.195 Sabato 25 aprile ore 16.30 Cerimonia di premiazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo nomina vincitore XXXVI edizione Auditorium Piazza Libertà - Bergamo Saranno presenti i cinque autori finalisti Introduce il Presidente Massimo Rocchi Conduce la serata Letture di Intervento musicale di Max Pavan Niseem Onorato Matt Loqi Premiazione miglior giudizio critico delle scuole Premiazione miglior giudizio critico categoria singoli a cura di a cura di Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo Ubi Banca Da un’idea di Sandro Seghezzi e Lucio Klobas _ Presidente: Massimo Rocchi _ Presidente Onorario: Lucio Klobas _ Segretario Generale: Flavia Alborghetti _ Comitato Scientifico: Andrea Cortellessa, Silvia De Laude, Angelo Guglielmi, Michele Mari PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO _ Coordinatrice degli incontri con gli autori: Maria Tosca Finazzi Segreteria amministrativa e legale _ Segreteria Organizzativa: [email protected] Via Guido Galli, 8 - 24126 Bergamo - Tel. -
Agazzoni, Debora (2017) Syntax and Style in Alberto Arbasino's Early Works (1957-1963)
Agazzoni, Debora (2017) Syntax and style in Alberto Arbasino's early works (1957-1963). PhD thesis. http://theses.gla.ac.uk/8122/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten:Theses http://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Syntax and Style in Alberto Arbasino’s Early Works (1957-1963) Debora Agazzoni Submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of PhD School of Modern Languages and Cultures College of Arts University of Glasgow January 2017 3 Abstract This thesis examines the syntax of the sentence and the style of three of Alberto Arbasino’s early works: Le piccole vacanze (1957), Il ragazzo perduto (1959) and Fratelli d’Italia (1963). The period in which these works were written and published was one of great linguistic changes, with Italian starting to become the language spoken by the majority of the population and the consequent formation of a new variety, the italiano dell’uso medio. This social evolution has also consequences for the language of narrative: whereas some authors embrace the lingua media and a clear, communicative style (stile semplice), others reject it and opt for linguistic experimentation. -
Aan De Randen Van De Italiaanse Literatuur
Aan de randen van de Italiaanse literatuur. Een onderzoek naar de representatie van de Italiaanse literatuur in haar parateksten, uitgegeven door De Bezige Bij en Wereldbibliotheek in de periode 2001-2015 Masterscriptie MA Letterkunde – Literair Bedrijf Manouk Miltenburg s4472217 Begeleider: Maarten Steenmeijer Tweede lezer: Jos Joosten 20 juni 2016 Resume This thesis researches the question how the Italian literature published in the Netherlands in the period 2001-2015 is being represented in their paratexts. Two Dutch publishers, ‘De Bezige Bij’ and ‘Wereldbibliotheek’, did publish most Italian titles in the first fifteen years of the twenty-first century. In total 65 paratexts are being analysed according to a model based on the theory of paratexts by Gérard Genette and the theory of the World Republic of Letters by Pascale Casanova, which states that there are two types of literature, autonomous and heteronomous. Autonomous literature has a bigger chance of being internationally recognized as Great Literature, you could say it is denationalised. Heteronomous literature is an exposure of the national spirit and is in general not being recognised as Great Literature. This thesis uses the dichotomy of autonomy and heteronomy to analyse the representation of the Italian literature in their paratexts. It will turn out that the major part of the Italian titles is being represented as (predominantly) autonomous, but the titles being represented as heteronomous are as important as the autonomous literature. The thesis also researches the question which (stereo)typing gets shape in the paratexts. The analysis shows that there exist six types: contemporary Italian, contemporary universal, historical Italian, international historical, international timeless and classic. -
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Nuova Estetica Dell'oggetto: La Rivista Imago Tra Comunicazione Visiva E Tecniche Di Stampa
MARTA SIRONI Nuova estetica dell'oggetto: la rivista Imago tra comunicazione visiva e tecniche di stampa “E così una rivista ha da essere, se vuol presentarsi viva, in amoroso contrasto con lui, l’occhio. I racconti devono balzare via dalle pagine come oggetti che si dilatano, prendono nuove dimensioni nello spazio, ingombrano i piani vuoti. I comma e i corollari critici devono svettare all’insù, all’ingiù, di lato, come forme più che come idee.”1 L’assenza di una collezione completa nel catalogo dei periodici nazionali delle quattordici uscite della rivista Imago, edita dallo stabilimento di Fotoincisione Bassoli di Milano tra il 1960 e il 1971, basterebbe a giustificare la necessità di una sua prima sistematizzazione. A questa ragione si deve aggiungere il ruolo innovatore della rivista, quale occasione di sperimentazione verbo-visuale così come di un’ampia gamma di soluzioni tipografiche e cartotecniche, in un momento determinante per la crescita della grafica italiana che proprio nella Milano degli anni sessanta ha avuto il suo momento di massima espansione. Nell’esperienza confluiscono, infatti, gli interessi per la comunicazione e per le relazioni tra le arti (poesia, letteratura, critica, architettura, grafica, pittura, fotografia) dell’art director Michele Provinciali e quelli di carattere più tecnico del committente, direttore e finanziatore dell’impresa, l’industriale Raffaele Bassoli, proprietario dell’omonima azienda di fotoincisione con sede a Milano, in via Accademia 29.2 Una Milano dove produzione e creatività trovano allora un momento di reciproca osmosi: una città in grande espansione economica ed edilizia in cui, più di ogni altra parte d’Italia, era viva la sensazione dell’avvento di una nuova epoca industriale che forzava a rinnovate relazioni con la tradizione. -
Note Nel Frastuono Del Presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese
SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 «Ofelia», 4 SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 Copyright © 2018 Diacritica Edizioni di Anna Oppido Via Tembien 15 – 00199 Roma www.diacriticaedizioni.it www.diacriticaedizioni.com [email protected] Iscrizione al Registro Operatori Comunicazione n. 31256 ISBN 978-88-31913-058 Pubblicato nel mese di marzo 2018 Quest’opera è diffusa in modalità open access. Realizzazione editoriale e revisione del testo a cura di Maria Panetta. Indice Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia, di Maria Panetta……….…...……… p. 9 Breve nota al testo…………………………………..……………..……….. p. 11 Sul set di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas………..…………….. p. 13 Il corpo di Pasolini. Considerazioni intorno a un’esposizione……..….…… p. 23 Curiosando fra le tesi degli scrittori nell’Archivio dell’Università di Torino…………………………………………………………..…………… p. 45 Una letteratura di parole, non di cose. Breve nota su Cesare Pavese…...…. p. 73 Versi virali e follower: ingrate illusioni degli Instapoeti………...………….. p. 81 Crollo, avidità e salute: la malattia del denaro in Pirandello Gadda e Svevo. Per una storia economica della letteratura……………………………………....…. p. 93 Ansie sublunari e avvistamenti di UFO negli scritti giornalistici di Giorgio Manganelli…………………………………………………………………….…… p. 113 Isotopie «famigliari» nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi…....… p. 135 Attilio Bertolucci 1925-1929: nascita e avvento di Sirio……………..….….. p. 165 7 Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia Dedicato all’Italia è questo terzo volume di Triulzi, che segue, nella collana intitolata a «Ofelia», ad altri due libri rispettivamente incentrati su alcune voci femminili e sulla letteratura di grandi interpreti della realtà contemporanea in forma di narrazione. -
Libreria PONTREMOLI (Milano) · Catalogo 39: Lista Elettronica Marzo
LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Xilografia futurista di Giovanni Acquaviva, lotto #6 CATALOGO 39 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Vigevano 15 20144 Milano (+39) 0258103806 [email protected] www.libreriapontremoli.it LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 1. Strenna pittorica del caricaturista italiano 1853 S. l. [Torino?], s. ind. ed., 1853, album (380 x 430 mm). Rara raccolta di 104 litografie di satira politica, precedute da un foglio di frontespizio, stampate su carta pesante e legate in mezza pelle coeva con titoli oro al dorso. Solo una copia riscontrata in biblioteche pubbliche, al museo del Risorgimento di Torino. Bell’esemplare. € 750 LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 2. Aa. Vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini). 2.1. La Pittura futurista. Manifesto tecnico Milano (Via Senato, 2), Uffici di «Poesia» (Poligrafia Italiana), 1910 (11 apr. [ma: maggio?]) 290 x 230 mm, un bifolio stampato alle prime tre pagine. Prima edizione nella seconda e definitiva tiratura, da datare poco dopo la data di sottoscrizione (maggio per Tonini, I manifesti, 9.2). Balla sostituisce Bonzagni tra i firmatari. Il testo — conforme alla prima tiratura e sempre stampato alle sole prime tre pagine — è stato quasi interamente ricomposto, con la correzione dell’errore di stampa «pivisionismo» alla riga seconda di p. [3] della prima tiratura (terzultima riga di p. [2] in questa tiratura). Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). € 600 2.2. Manifeste des Peintres Futuristes Milan, “Poesia” - 2, rue Senato (Poligrafia Italiana), 1910 (11 avr. [ma: maggio]) 290 x 230 mm, un bifolio per pp. -
GESTIONE BIBLIOTECA Comunale Di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib
GESTIONE BIBLIOTECA Comunale di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib. 4928 Poesia dialettale 'A Storia 'E Roma Sonetti dialettali Ernesto Murolo 88 F. Bideri 1957 S17 P2 P 322 Novelle Il dolce frutto Fiducia 170 Società editrice internazionale 1926 S2 P4 F.D.P. 371 Storia La spedizione italiana in Cina (1900-1901) Cap. Amedeo Tosti 147 Roma 1926 S3 P1 F.D.P. 4271 Romanzo Le anime morte N. V. Gogol' 314 Edipem 1973 S14 P4 1333 Storia Le meraviglie della pace e della guerra Supka - faver 92 Genio 1941 S7 P1 P 5072 Teatro ' O voto -'O mese mariano Assunta Spina Salvatore Di Giacomo 206 Arnoldo Mondadori 1966 S17 P6 P 4358 Saggistica Renato Sandri un italiano comunista Roberto Borroni 223+illustrazioni Tre lune 2010 S15 P2 5297 Diario " Diario di una maestra " Arcangelo Musto 39 Poligrafica Irpina 1991 S17 P9 P 2190 Teatro " E il sordomuto udì, parlo: mistero!" Maria Luigia Cipriano 43 Menna (AV) 2003 S9 P4 P 2761 Saggistica " San Francesco D'Assisi Pace e Bene! " Dott. Prof. Arcangelo Musto 156 Lioni (AV) 2003 S10 P5 P 5056 Teologia "Apostolicam actuositatem" Decreto Conciliare sull'apostolato dei laici 55 Edizioni Paoline 1965 S17 P5 P 5460 Storia locale "Dal Palazzo Nuovo alla Vita Nuova" centenario maggio 1898 - maggio 1998 AA.VV. 31 Delta 3 1998 s17 p11 p 2128 Diario "Diario di una maestra" Arcangelo Musto 39 Montemiletto 1990 S9 P3 P 1438 Poesia "'E Ventagliere" Ermanno Comite 78 Equilibrio nelle Arti (NA) 1979 S7 P4 P 4954 Teologia "Ebbe compassione delle folle" Meditazioni pastorali a 25 anni dal Concilio Giovanni B. -
A. . „ 7 Algeria ' Cinquantanni Della Bomba • I Libri Della Mia Vita
SETTEMBRE 1995 N. 8 ANNO XII LIRE 8.000 D E L BR DE L M E 7 A. „ Algeria Mario Rasetti ' cinquantanni della bomba • Norberto Bobbio I libri della mia vita intervista di Beniamino Placido Elogio della mitezza recensione di Sergio Quinzio Diventare scrittori Marisa Bulgheroni, Vario Buzzolan, Bruno Falcetto, Federico Fubini, Mario Marchetti, Ermanno Paccagntm D Libro del Mese Francisco Franco di Fani Preston recensito da Alfonso Botti Sylvano Busso tri Quirino Principe il Mozart di Burgess ilMahler di Eggebrecht Dentro lo Specchio Marcello de Cecco L'Italia economica Alberto Destro Le poesie di Rilke Tullio Pericoli: Gustav Mahler MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. 50% - ROMA - ISSN 0393 - 3903 IL LIBRO DEL MESE 4 Alfonso Botti Paul Preston Francisco Franco CONFLITTI Achille Silvestrini Marco Impagliazzo Duval d'Algeria Matteo Moder Abdulah Sidran La bara di Sarajevo NARRATORI ITALIANI Pietro Spirito Kenka Lekovic La strage degli anatroccoli Franca D'Agostini Giovanni Ferrara Il senso della notte Mariolina Bertini Bruno Ventavoli Assassinio sull'Olimpo Francesco Roat Rosetta Loy Cioccolata da Hanselmann Maria Vittoria Vittori Laura Pariani Il pettine Storie, di Lidia De Federicis DIVENTARE SCRITTORI 8 Va' dove ti porta la penna, di Bruno Falcetto Il come surclassa il cosa, di Ermanno Paccagnini 9 Esordienti di successo. Il segreto è aspettare, di Dario Buzzolan 10 Le due anime del Premio Calvino, di Marisa Bulgheroni Apocalissi minime, di Mario Marchetti 11 La rottura delle dighe d'Olanda, di Federico Fubini POESIA 13 Bianca Maria Frabotta Libero De Libero Borrador. Diario 1933-1935 La ballata di Pagliarani, intervista di Graziella Spampinato LETTERATURA 14 Anna Chiarloni Helga Schneider Il rogo di Berlino Irene Dische Un accordo drammatico Giulia Poggi Maria de Zayas y Sotomayor Novelle amorose ed esemplari 15 Alberto Boatto Louis Aragon Le con d'Irène CLASSICI 17 Alberto Destro Rainer Maria Rilke Poesie. -
Giampiero Neri”
Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Università Cattolica di Milano 1 Catalogo del Fondo “Giampiero Neri” PRIMO BOX Nene, Conversazione di Dario con Giampiero Neri (DVD – senza data) Giovanni Rubino, L’asino. Un apologo di Giampiero Neri (DVD – senza data) Giampiero Neri, L’aspetto occidentale del vestito, Guanda, Milano 1976. Poesia degli anni Settanta, antologia a cura di Antonio Porta, prefazione di Enzo Siciliano, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 210-216. Giampiero Neri, Dallo stesso luogo, Coliseum, Milano 1992 (all’interno fotografie di Angioletta Frigerio, Giovanni Giovannetti, Bianca Pilat). Italian poetry 1950 to 1990, tradotto e a cura di Gayle Ridinger, co-curato da Gian Paolo Renello, Dante University Press, Boston (Massachusetts) 1996. Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, Mondadori, Milano 1996 (I Meridiani). Giampiero Neri, Teatro naturale, Mondadori, Milano 1998. Memoria, mimetismo e informazione in «Teatro naturale» di Giampiero Neri, a cura di Silvio Aman, Edizioni Otto/Novecento, Milano 1999 (con saggi critici di Daniela Marcheschi, Fabio Pusterla, Alberto Bertoni, Enrico Capodaglio, Rinaldo Caddeo, Amedeo Anelli, Roberto Galaverni, Roberto Taioli, Paolo Lezziero, Silvio Aman) Giancarlo Majorino, Poesie e realtà 1945-2000, Marco Tropea Editore, Milano 2000. Giampiero Neri, Erbario con figure, LietoColle, Faloppio (CO) 2000 e 200712. Giampiero Neri, nella collana audio-visiva «Voci e Luoghi. Poeti contemporanei», a cura e regia di Vincenzo Pezzella, maggio 2002 (2 VHS: una videointervista [45 minuti] e un videoritratto [16 minuti]). Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi critici e antologia di testi a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, Interlinea, Novara 2004. -
Dipartimento Di Filologia, Letteratura E Linguistica
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CORSO DI LAUREA IN LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TESI DI LAUREA Tre poeti italiani fra Novecento e anni Zero: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni CANDIDATO RELATORE Riccardo Socci Chiar.mo Prof. Raffaele Donnarumma CONTRORELATORE Chiar.mo Prof. Alberto Casadei ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE Introduzione Capitolo 1. Valerio Magrelli 1.1 Gli elementi perturbanti del microcosmo di Ora serrata retinae 1.2 Un soggetto disorientato: il male, l’ironia, la Storia 1.3 L’ordine della forma, il problema del linguaggio Capitolo 2. Milo De Angelis 2.1 «Tra matematica e schizofrenia» 2.2 Il mondo impenetrabile di Millimetri 2.3 Memoria, riti e meta-Storia Capitolo 3. Franco Buffoni 3.1 Una voce camuffata 3.2 Poetica, progettualità e istanza narrativa: la maniera del secondo Buffoni 3.3 L’imperativo etico della testimonianza Capitolo 4. La poesia degli anni Zero 4.1 L’«età del silenzio» 4.2 Il Tema dell’assenza: nostalgie, paure e doveri di chi resta nel «qui» 4.3 Un mondo in Guerra: Storia, uomini e natura Conclusioni 5.1 I temi 5.2 Le forme 5.3 Una domanda Bibliografia INTRODUZIONE Questo studio si propone di analizzare e mettere a confronto l’opera in versi di tre degli autori più importanti nel panorama poetico italiano degli ultimi decenni: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni. La scelta dei poeti oggetto della ricerca è stata dettata da due motivi principali: innanzitutto l’autorevolezza che ai tre scrittori è stata riconosciuta nel corso degli anni da parte sia della critica sia del pubblico, per quanto ristretto, degli appassionati di poesia; in secondo luogo il fatto che le opere di questi autori sono l’espressione di poetiche e sensibilità molto diverse fra loro, e che tuttavia hanno attraversato, e stanno tuttora attraversando, lo stesso periodo storico. -
Cristiano BEDİN O Fool, to Try to Carry Thyself Upon Thy Own Shoulders! O
DTCF Dergisi 58.2 (2018): 1535-1556 AN EXPERIMENTAL META-TRAVEL TO “THE HEADQUARTER OF THE ABSOLUTE”: THE INDIA OF GIORGIO MANGANELLI “KESİNLİĞİN GENEL MERKEZİ”NE DOĞRU DENEYİMSEL BİR ÜST-SEYAHAT: GIORGIO MANGANELLI'NİN HİNDİSTANI Cristiano BEDİN Dr, Öğr. Üyesi, İstanbul Üniversitesi, Edebiyat Fakültesi, Batı Dilleri ve Edebiyatları Bölümü, İtalyan Dili ve Edebiyatı Ana Bilim Dalı, [email protected] Abstract This paper aims to analyze the travel book Esperimento con l'India (Experiment with India) by Giorgio Manganelli, highlighting especially the features that make it a “meta-travel”, an Makale Bilgisi experience that reshapes the traveler's previous literary, popular or stereotyped Gönderildiği tarih: 27 Ağustos 2018 knowledge. In Manganelli's work, a gradual abandonment of the eurocentrism typical of Kabul edildiği tarih: 6 Kasım 2018 the western progressive intellectuals can be seen, which facilitates a total immersion in the Yayınlanma tarihi: 28 Aralık 2018 Indian context, its culture, and its spirituality. The trip starts from Bombay and ends in Delhi, passing through Goa, Madras, and Calcutta and it is a gradual displacement of the writer who is shocked by a culture so distant from his own. This estrangement is felt as a Article Info deep unease and a psychological illness, culminating in the traveler's total self-loss and Date submitted: 27 August 2018 absorption in the Indian reality. Manganelli's experience, perhaps the most interesting Date accepted: 6 November 2018 travel “experiment” of the Italian literature of the 20th century, is, therefore, a journey to a Date published: 28 December 2018 special dimension of India, different from other European travelers' accounts.