Bello Minciacchi L'immagine Riflessa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bello Minciacchi L'immagine Riflessa Enthymema XXV 2020 L’immagine riflessa delle strutture letterarie Cecilia Bello Minciacchi Sapienza Università di Roma Abstract – Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia italiana dagli anni Settanta ad oggi, privilegiando que- stioni ancora aperte, esperienze a rischio di essere dimenticate o interpretate limita- tivamente, e nessi tra autori non più o non ancora valorizzati. Gli intenti del saggio non sono storiografici né esaustivi, piuttosto ambiscono a riaprire alcuni punti di discussione e sono perciò criticamente focalizzati su questioni tematiche e stilisti- che puntuali. Parole chiave – Poesia italiana contemporanea; Critica letteraria; Edoardo Sangui- neti; Poesia sperimentale; Gruppo 63. Abstract – This paper intentionally crosses Italian poetry from the Seventies to the present day in a partial, oblique and non-panoramic way, privileging still open questions, experiences at risk of being forgotten or penalized, and connections be- tween authors no longer or not yet valued. The purpose of the essay is not to draw a new and organic historical and literary panorama, rather it aims to reopen some discussion points and is therefore critically focused on specific thematic and stylis- tic issues. Keywords – Contemporary Italian Poetry; Literary Criticism; Edoardo Sanguineti; Experimental Poetry; Gruppo 63. Bello Minciacchi, Cecilia. “L’immagine riflessa delle strutture letterarie”. Enthymema, n. XXV, 2020, pp. 373-96. http://dx.doi.org/10.13130/2037-2426/13688 https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema Creative Commons Attribution 4.0 Unported License ISSN 2037-2426 L’immagine riflessa delle strutture letterarie Cecilia Bello Minciacchi Sapienza Università di Roma Non è compito del critico aver sempre ragio- ne, ma è suo dovere aver torto in modo ra- zionale. Giorgio Manganelli 1. Premesse e recuperi L’ampiezza dei temi previsti nel testo d’invito a questo Seminario non può che indurre, al- meno sul principio, un certo sgomento. Ampiezza giusta, stante la varietà, la ricchezza e la complessità della produzione di poesia nei nostri anni, e tuttavia potenziale fonte di appren- sione, anche, per le implicazioni storiche, per le ascendenze che in questa occasione si è di- chiarato di voler o poter prendere in considerazione, e per i nodi riguardanti l’editoria di poe- sia, la storia della cultura, la storia delle poetiche. Intimorente, poi, oltre che stimolante è l’assoluta libertà che rispetto a tutti questi punti è stata lasciata a chi – vengo al mio caso – è stato gentilmente invitato a tenere un’ampia rela- zione di apertura ai lavori di questa giornata, che si prospettano altrettanto vari e ricchi. Pro- cederò toccando, in modo ora implicito ora esplicito, gran parte delle questioni proposte per chiudere con una incursione in alcune delle forme poetiche praticate ai nostri giorni. Il mio intento – o almeno quanto ho potuto comprendere avviandomi alle proposizioni finali – è portare tra noi una parola problematica, non pacificante ma capace di sollevare que- stioni. Per questo l’inquadratura sarà spesso obliqua, focalizzata su dettagli, tendenziosamen- te selettiva. Se panorama o ricostruzione sarà possibile intravedere alla fine del mio percorso, a dominare sarà la mancanza di neutralità: l’attraversamento vuol essere parziale fin dal prin- cipio, vuole spostare un po’ gli assi, le coordinate con le quali oggi si sta disegnando o risi- stemando, per la maggiore, la poesia di fine Novecento e del primo Duemila. Vitale, in que- sta mira, si rivelerà un’anceschiana fiducia nelle poetiche e nel rapporto sempre fecondo, an- che quando è irritato, tra poesia e critica. Per venire al presente occorre intanto un attraversamento quasi o pseudo-storico – forse non una storia vera e propria, perché di recente ne abbiamo lette non poche, e non pochi saggi sulla poesia degli anni Settanta e Ottanta, ma un recupero schierato dalla parte di autori indebitamente scomparsi o impalliditi o talvolta semplicemente messi in epoché, rinviati a data da destinarsi come avviene talvolta a proposito dei Novissimi, ad esempio, talvolta menzio- nati rapidamente rimandandone l’analisi perché aprirebbero scenari troppo complessi o por- terebbero lontano. Non si è ancora avverata, per fortuna, la famosa quanto spietata profezia (anatema?) di Pasolini contro la Neoavanguardia: Ci sarà ancora qualche convegno, in cui dei giovanotti cretini e petulanti parleranno di antiro- manzo come se parlassero di prosciutto di Parma. Poi la fine: e chi avrà qualche qualità, sia pu- re da abatino, potrà continuare, mentre sugli altri cadrà il meritato silenzio, come sui gruppi in- gialliti di fotografie di poeti ermetici al caffè, o di squadristi: proprio in tal modo (136-37). L’immagine riflessa delle strutture letterarie Cecilia Bello Minciacchi E tuttavia è sotto gli occhi di tutti che il Gruppo 63 negli ultimi anni è stato piuttosto tra- scurato come tema di convegni, seminari, articoli, salvo istituzioni per solide ragioni legate alla Neoavanguardia e al «verri» come l’Ateneo di Bologna. A non voler scrivere la storia nella prospettiva che sembra oggi quella dei vincitori, ovve- ro nell’ottica divenuta maggioritaria del soggettivismo o del lirismo esistenziale, non si potrà leggere il decennio dei Settanta solo alla luce della produzione poetica firmata dagli esordien- ti. Non solo a questi può essere affidato l’onere di imprimere a un decennio letterario il suo carattere. Dunque non si potrà escludere da una ricostruzione corretta, che ad alcuni sembre- rà fin d’ora partigiana, l’opera dei poeti già affermati che negli anni Settanta e Ottanta hanno continuato vivacemente a scrivere, anche con tecniche compositive nuove rispetto ai propri inizi. La risposta al Pubblico della poesia di Berardinelli e Cordelli sarebbe venuta, a metà degli an- ni Ottanta, dal Pubblico della poesia di Balestrini. A rigore un testo con questo titolo nelle Poesie complete di Balestrini non compare, ma i testi L e LII del Quarto libro della Signorina Richmond, erano stati letti – l’autore dice «eseguiti» – in Francia nel 1985 con la danzatrice Valeria Magli proprio con il titolo Il pubblico della poesia nella traduzione francese di Libane Giraudon e Jean- Jacques Viton apparsa sulla rivista Banana Split (Balestrini, Le avventure della signorina Richmond 305). Nel 1992 sarebbero poi confluiti nel volume rubricato come Il pubblico del labirinto, cui forse non è estranea l’eco della sfida al labirinto di Calvino, sia pure in declinazione diversa, come «labirinto fatto di parole», buio e «inestricabile», ove il pubblico si immerge e «il nume- ro dei percorsi è infinito / infiniti percorsi di parole» (Balestrini, Le avventure della signorina Ri- chmond 222) che «lei» percorre quasi senza avvedersene. «Lei», semplice pronome per un’ironica personificazione della poesia, dopo essere rimasta in piedi e in silenzio accanto al poeta impegnato in una lettura, prende ad attraversare la sala e il «pubblico della poesia / che si stende davanti a lei come un grande foglio bianco» pronto a farsi acritico, passivo ricetta- colo di qualsiasi scrittura: […] il pubblico della poesia la segue con lo sguardo animato da sentimenti contrastanti mentre lei lo attraversa come una linea nera su un grande foglio bianco la scena è perfettamente silenziosa salvo il suono della mia voce che descrive imparzialmente tutto quello che avviene in questo momento sotto gli occhi del pubblico della poesia potrei parlare invece di un sacco di altre cose che lo farebbero restare a bocca aperta ma per questa volta ho deciso di attenermi alla pura realtà dei fatti come tutti vedono lei sta camminando lentamente attraverso la sala in una direzione precisa che ancora noi non conosciamo ma che è inutile cercare di indovinare spesso viene qua gente col solo scopo di indovinare o che magari crede di sapere già tutto ma è gente con cui io preferisco non avere a che fare gente da cui non comprerei un’automobile usata Enthymema XXV 2020 / 375 L’immagine riflessa delle strutture letterarie Cecilia Bello Minciacchi con cui non vorrei trovarmi non dico su un’isola deserta o in un ascensore durante un blackout ma nemmeno seduto accanto in questa sala vi consiglio perciò di diffidare del vostro vicino lei intanto avanza verso il fondo della sala sempre camminando lentamente e silenziosa e adesso senza voltarsi imperturbabile raggiunge l’uscita della sala adesso lei varca l’uscita adesso lei è uscita dalla sala adesso lei sta attraversando l’atrio adesso lei sta uscendo dall’edificio adesso lei sta salendo su un taxi adesso lei sta scendendo alla stazione adesso lei sta salendo su un treno adesso il treno parte adesso il treno è partito viaggia nella notte nera profonda e silenziosa rotta soltanto dal rumore del treno che si allontana sempre più sempre più (223-24). Questa donna rimane del tutto indifferente al rito, mondano e auratico, che poeta e pub- blico stanno officiando secondo un cerimoniale consolidato, comune, quanto svuotato o mu- tato di senso. Li lascia da soli senza pronunciar verbo, li pianta in asso, per poi tornare, a suo comodo, in un testo successivo. Nessuno la segue, né pubblico né poeta. L’ironia colpisce l’atmosfera magica di cui certe letture di poesia sembrano (o si vorrebbero) intrise. La serie di ballate Il pubblico del labirinto e in particolare la sequenza appena citata, che l’accertamento filo- logico ci consente di chiamare Il pubblico della poesia) è stata «concepita», ha scritto Alfredo Giuliani, «per intrattenere gli ascoltatori mettendoli spietatamente di fronte a se stessi. Con umoristica insolenza suadente. Ho assistito a una di queste letture esilaranti, e giuro che non si capiva se gli studenti convenuti applaudivano l’autore o la propria immagine» (“Balestrini. Parole in rivolta”). Queste ballate, dunque, mettevano in discussione poesia, poeta e pubblico al tempo medesimo, davano l’idea di agire con garbo, ed erano invece spietate. Balestrini aveva iniziato a scrivere le Ballate della Signorina Richmond nel 1974, e con questa serie aveva dato avvio a una forma di poesia nuova e unica, che voleva «essere comunicativa, ora fantasiosa, spesso cronachistica, sempre beffarda» (Giuliani, “Balestrini.
Recommended publications
  • Agazzoni, Debora (2017) Syntax and Style in Alberto Arbasino's Early Works (1957-1963)
    Agazzoni, Debora (2017) Syntax and style in Alberto Arbasino's early works (1957-1963). PhD thesis. http://theses.gla.ac.uk/8122/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten:Theses http://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Syntax and Style in Alberto Arbasino’s Early Works (1957-1963) Debora Agazzoni Submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of PhD School of Modern Languages and Cultures College of Arts University of Glasgow January 2017 3 Abstract This thesis examines the syntax of the sentence and the style of three of Alberto Arbasino’s early works: Le piccole vacanze (1957), Il ragazzo perduto (1959) and Fratelli d’Italia (1963). The period in which these works were written and published was one of great linguistic changes, with Italian starting to become the language spoken by the majority of the population and the consequent formation of a new variety, the italiano dell’uso medio. This social evolution has also consequences for the language of narrative: whereas some authors embrace the lingua media and a clear, communicative style (stile semplice), others reject it and opt for linguistic experimentation.
    [Show full text]
  • Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
    1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field.
    [Show full text]
  • Note Nel Frastuono Del Presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese
    SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 «Ofelia», 4 SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 Copyright © 2018 Diacritica Edizioni di Anna Oppido Via Tembien 15 – 00199 Roma www.diacriticaedizioni.it www.diacriticaedizioni.com [email protected] Iscrizione al Registro Operatori Comunicazione n. 31256 ISBN 978-88-31913-058 Pubblicato nel mese di marzo 2018 Quest’opera è diffusa in modalità open access. Realizzazione editoriale e revisione del testo a cura di Maria Panetta. Indice Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia, di Maria Panetta……….…...……… p. 9 Breve nota al testo…………………………………..……………..……….. p. 11 Sul set di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas………..…………….. p. 13 Il corpo di Pasolini. Considerazioni intorno a un’esposizione……..….…… p. 23 Curiosando fra le tesi degli scrittori nell’Archivio dell’Università di Torino…………………………………………………………..…………… p. 45 Una letteratura di parole, non di cose. Breve nota su Cesare Pavese…...…. p. 73 Versi virali e follower: ingrate illusioni degli Instapoeti………...………….. p. 81 Crollo, avidità e salute: la malattia del denaro in Pirandello Gadda e Svevo. Per una storia economica della letteratura……………………………………....…. p. 93 Ansie sublunari e avvistamenti di UFO negli scritti giornalistici di Giorgio Manganelli…………………………………………………………………….…… p. 113 Isotopie «famigliari» nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi…....… p. 135 Attilio Bertolucci 1925-1929: nascita e avvento di Sirio……………..….….. p. 165 7 Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia Dedicato all’Italia è questo terzo volume di Triulzi, che segue, nella collana intitolata a «Ofelia», ad altri due libri rispettivamente incentrati su alcune voci femminili e sulla letteratura di grandi interpreti della realtà contemporanea in forma di narrazione.
    [Show full text]
  • Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
    . Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero».
    [Show full text]
  • STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: Da Inv.: 1 a Inv.: 2685 Data Di Elaborazione: 18/01/2018
    STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: da inv.: 1 a inv.: 2685 data di elaborazione: 18/01/2018 Inventario Data Prov. T Titolo T. mat Valore Precisazioni BID Collocazione Prezzo Fattura Del *Giornale di bordo / Ardengo Soffici. - Firenze : Vallecchi, 1951. - 229 p. : ill., [1] NARRATIVA 260 13/12/2017 D VM 30,00 1 v.TSA1467746 0,00 ritr. ; 22 cm. ((Ed. di 850 esemplari SOFFICI 1951 numerati. *Poesie inedite sull'amore, poesie politiche e varie / Bertolt Brecht ; nella versione di POESIA BRECHT 856 30/11/2017 D Gabriele Mucchi. - Milano : Garzanti, 1986. VM 25,00 CFI0049631 0,00 1986 - XIII, 345 p. ; 22 cm. ((Testo orig. a fronte. - In custodia. *Lingua contemporanea / Bruno Migliorini. - SAGGISTICA 1334 17/01/2018 D Firenze : G. C. Sansoni, 1938. - VI, 202 p. ; VM 25,00 1 v.RML0070965 0,00 MIGLIORINI 1938 18 cm. *Saggi sulla lingua del Novecento / Bruno SAGGISTICA 1335 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : Sansoni, 1941. - 257 VM 25,00 1 v.PUV0547826 0,00 MIGLIORINI 1941 p. ; 18 cm. *Conversazioni sulla lingua italiana / Bruno SAGGISTICA 1337 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : F. Le Monnier, 1949. - VM 20,00 1 v.TO00575721 0,00 MIGLIORINI 1949 174 p. ; 17 cm. NARRATIVA *Hilarotragoedia / Giorgio Manganelli. - 1643 13/12/2017 D VM 20,00 1 v.SBL0265653 MANGANELLI 0,00 Milano : Feltrinelli, 1964. - 176 p. ; 18 cm. 1964 L'*angelo del Liponard e altri racconti di mare / Mario Tobino ; introduzione di NARRATIVA 1648 03/01/2018 D VM 20,00 1 v.SBL0330918 0,00 Claudio Marabini.
    [Show full text]
  • Cristiano BEDİN O Fool, to Try to Carry Thyself Upon Thy Own Shoulders! O
    DTCF Dergisi 58.2 (2018): 1535-1556 AN EXPERIMENTAL META-TRAVEL TO “THE HEADQUARTER OF THE ABSOLUTE”: THE INDIA OF GIORGIO MANGANELLI “KESİNLİĞİN GENEL MERKEZİ”NE DOĞRU DENEYİMSEL BİR ÜST-SEYAHAT: GIORGIO MANGANELLI'NİN HİNDİSTANI Cristiano BEDİN Dr, Öğr. Üyesi, İstanbul Üniversitesi, Edebiyat Fakültesi, Batı Dilleri ve Edebiyatları Bölümü, İtalyan Dili ve Edebiyatı Ana Bilim Dalı, [email protected] Abstract This paper aims to analyze the travel book Esperimento con l'India (Experiment with India) by Giorgio Manganelli, highlighting especially the features that make it a “meta-travel”, an Makale Bilgisi experience that reshapes the traveler's previous literary, popular or stereotyped Gönderildiği tarih: 27 Ağustos 2018 knowledge. In Manganelli's work, a gradual abandonment of the eurocentrism typical of Kabul edildiği tarih: 6 Kasım 2018 the western progressive intellectuals can be seen, which facilitates a total immersion in the Yayınlanma tarihi: 28 Aralık 2018 Indian context, its culture, and its spirituality. The trip starts from Bombay and ends in Delhi, passing through Goa, Madras, and Calcutta and it is a gradual displacement of the writer who is shocked by a culture so distant from his own. This estrangement is felt as a Article Info deep unease and a psychological illness, culminating in the traveler's total self-loss and Date submitted: 27 August 2018 absorption in the Indian reality. Manganelli's experience, perhaps the most interesting Date accepted: 6 November 2018 travel “experiment” of the Italian literature of the 20th century, is, therefore, a journey to a Date published: 28 December 2018 special dimension of India, different from other European travelers' accounts.
    [Show full text]
  • Towards a Literary and Feminist Neo-Avant-Garde: Carla Vasio’S Experimental Fiction
    Towards a Literary and Feminist Neo-Avant-Garde: Carla Vasio’s Experimental Fiction Lucia Re and Joseph Tumolo Fig. 1. Carla Vasio, in her home in Rome in June, 2019. Photo: Joseph Tumolo. Reproduced with permission of Carla Vasio. Carla Vasio (b. 1923; fig. 1) was one of two women writers present at the Gruppo 63’s first meeting in Palermo in October of 1963. The other was her friend, the poet Amelia Rosselli. Despite Vasio’s active involvement in several of the group’s meetings and activities over the years, she is rarely mentioned in critical discussions, and very little attention has been devoted to her work.1 This is not an isolated oversight, but a part of a larger pattern of marginalizing the women writers of the Italian neo-avant-garde.2 Even a cursory reading of Vasio’s works shows that this marginalization is unjustified, and that she is a writer who actively contributed to the aesthetic innovation of the Gruppo 63 while creating her own experimental literary style. As will become clear, Vasio’s experimentation is a fine example of neo-avant-garde aesthetics, distinguished by its sophisticated feminist critique of both the dominant masculinist dynamic of the Gruppo 63 and the misogyny of postwar Italian culture and society. Far from being a mere phase in her literary production, Vasio’s commitment to literary experimentation and feminism endured in different forms well beyond the 1960s.3 1 See Lucia Re, “Fanalini di coda,” in Gruppo 63. Il Romanzo sperimentale. Col senno di poi, ed. Nanni Balestrini and Andrea Cortellessa (Rome: L’orma, 2013), 319.
    [Show full text]
  • Al Traductor Carlos Gumpert Le Debemos Algunas De Las
    128 IL MESTIERE DI TRADURRE 3: CARLOS GUMPERT Al traductor Carlos Gumpert le debemos algunas de las traducciones de los escritores italianos de mayor éxito de las últimas décadas, como es el caso, por citar tan solo unos pocos, de Alessandro Baricco (Océano mar, Anagrama, 2002), Erri de Luca (El contrario de uno, Siruela, 2005) o al ya desaparecido Antonio Tabucchi, con quien mantuvo una estrecha relación que reflejó en el interesantísimo libro Conversaciones con Antonio Tabucchi (Anagrama, 1995). Traductor también de autores fundamentales, aunque tal vez menos conocidos entre el público español, como Giorgio Manganelli (La ciénaga definitiva, Siruela, 2002), Goffredo Parise (Silabario, Alfaguara, 2002) o Ugo Riccarelli (El dolor perfecto, Maeva, 2007), su intensa relación con las letras italianas nos ha llevado a plantearle algunas cuestiones relacionadas con la presencia de esta interesante literatura en nuestro país. Por Juan José Tejero y Juan Pérez Andrés Desde hace unos pocos años, gracias a pequeñas editoriales independientes como Errata Naturae (que ha publicado a Luciano Bianciardi y Ennio Flaiano), Periférica (con Ugo Cornia, Gianni Celati o Michele Monina) o la más reciente Sajalín (donde ha visto por fin la luz El partisano Johnny de Beppe Fenoglio) se han podido llenar algunos huecos imperdonables en las traducciones italianas en España. ¿No queda espacio en las grandes editoriales para el riesgo? La labor que han realizado en los últimos años esas pequeñas editoriales que ustedes citan es impagable y no solo respecto a la literatura italiana, pero creo que tampoco hay que caer en el error de minusvalorar el interés que las editoriales medias siempre han demostrado por lo que se escribe en el país transalpino, con Anagrama a la cabeza, aunque también hay que mencionar a Siruela, Alfaguara, Tusquets, Lumen, etc.
    [Show full text]
  • Letteratura Italiana Contemporanea, I Annualità, LMS, A.A
    Lista dei romanzi (anni '50 e '60) selezionabili per la redazione di un paper di approfondimento (Letteratura italiana contemporanea, I annualità, LMS, A.A. 2017-2018) Alberto Arbasino (Le piccole vacanze; L’Anonimo Lombardo; Super Eliogabalo) Giuseppe Bonaviri (Il sarto della stradalunga) Vitaliano Brancati (Paolo il caldo) Carlo Bernari (Speranzella) Nanni Balestrini (Vogliamo tutto) Giorgio Bassani (Il giardino dei Finzi-Contini; L'airone) Luciano Bianciardi (La vita agra) Dino Buzzati (Il grande ritratto) Italo Calvino (Il cavaliere inesistente; La giornata di uno scrutatore; La speculazione edilizia) Alice Ceresa (La figlia prodiga) Luigi Compagnone (L'amara scienza; Capriccio con rovine) Stefano D’Arrigo (I giorni della fera) Beppe Fenoglio (La malora; Primavera di bellezza) Massimo Ferretti (Il gazzarra) Angelo Fiore (Il supplente) Luigi Incoronato (Scala a San Potito) Primo Levi (La tregua) Germano Lombardi (Barcelona) Lucio Mastronardi (Il maestro di Vigevano) Guido Morselli (Roma senza papa; Contropassato prossimo; Il comunista) Ennio Flaiano (Tempo di uccidere) Raffaele La Capria (Ferito a morte) Luigi Malerba (Il serpente; Salto mortale) Giorgio Manganelli (Hilarotragoedia; Nuovo commento) Luigi Meneghello (Libera nos a Malo) Elsa Morante (L’isola di Arturo; Menzogna e sortilegio) Alberto Moravia (Il conformista; La noia) Anna Maria Ortese (L’Iguana) Ottiero Ottieri (Donnarumma all'assalto) Goffredo Parise (Il ragazzo morto e le comete; Il padrone) Pier Paolo Pasolini (Ragazzi di vita; Una vita violenta) Antonio Pizzuto (Signorina
    [Show full text]
  • Pretext N. 5 – Novembre 2016
    PreTextNUMERO 5 - NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO LEGGERE È RIVOLUZIONARIO DAGLI SCRITTORI CHE SI RITROVAVANO AL BAGUTTA ALL'EPOCA DI WIKIPEDIA QUANDO UN PUGNO DI NEI LIBRI E NELLA VITA L'ITALIA UNITA SENTÌ GIORNALISTI PROGETTÒ PUÒ SVILUPPARSI SUBITOS IL BISOGNO DI DARSI TUTTOLIBRI LLA TENDENZA ALL'OMICIDIO UNA CUCINA COMUNE PreText Note PreTextNUMERO 5- NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO PreText n. 5 – Novembre 2016 Direttore responsabile Pier Luigi Vercesi Direttore scientifi co Ada Gigli Marchetti Redazione Maria Canella, Antonella Minetto editing e iconografi a Elisa Paladino, Michela Taloni Comitato scientifi co Maria Luisa Betri, Luca Clerici, Luigi Mascilli Migliorini, Silvia Morgana, Oliviero Ponte di Pino, Elena Puccinelli, Adolfo Scotto di Luzio Istituto Lombardo di Storia Contemporanea [email protected] Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano Tel. 02 6575317 @ 2016 Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Sede legale: Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano - tel. 02 6575317 Registrazione Tribunale di Milano: n° 363 del 19-11-2013 Stampa: Galli Thierry stampa s.r.l. - via Caviglia 3 - 20139 Milano @ Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, a uso interno e didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata dall'editore. L'editore rimane a disposizione per eventuali diritti sui materiali iconografi ci non individuati. PreText è scaricabile in PDF gratuitamente dai siti: http://www.bookcitymilano.it/ http://www.italia-resistenza.it/rete/insmili/ilsc-milano/ Per ricevere la rivista stampata in contrassegno scrivere a: [email protected] In copertina, Curzio Malaparte interpretato da Mario Vellani Marchi per il Bagutta.
    [Show full text]
  • Si Ringrazia Per La Collaborazione Tecnica Collaborazione La Per Ringrazia Si
    [email protected] - www.bncrm.beniculturali.it www.bncrm.beniculturali.it - [email protected] fi bnc-rm.uf e.mail: 064989.344 Tel Biblioteca nazionale centrale di Roma - Viale Castro Pretorio 105 - 00185 Roma 00185 - 105 Pretorio Castro Viale - Roma di centrale nazionale Biblioteca Gra fi ca: Arturo ca: Ferrari Si ringrazia per la collaborazione tecnica collaborazione la per ringrazia Si Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Edoardo Sanguineti Elio Pagliarani Filippo Tommaso Marinetti Aldo Palazzeschi Sibilla Aleramo Franco Fortini Umberto Saba Camillo Sbarbaro Sandro Penna Giorgio Caproni Mario Luzi Attilio Bertolucci Salvatore Quasimodo Amelia Rosselli Dino Campana Andra Zanzotto Italo Svevo Luigi Pirandello Italo Calvino Pier Paolo Pasolini Elsa Morante Natalia Ginzburg Anna Maria Ortese Alberto Moravia Elio Vittorini Anna Banti Lalla Romano Cesare Pavese Giorgio Bassani Tommasi Landolfi Carlo Emilio Gadda Primo Levi Leonardo Sciascia Vitaliano Brancati Ennio Flaiano Corrado Alvaro Nanni Balestrini Romano Bilenchi Massimo Bontempelli Dino Buzzati Achille Campanile Sergio Corazzini Giovanni Comisso Alfonso Gatto Guido Gozzano Luigi Malerba Giorgio Manganelli Alda Merini Marino Moretti Goffredo Parise Enrico Pea Guido Piovene Clemente Rebora Alberto Savinio Ignazio Silone Mario Soldati Federigo Tozzi Cesare Zavattini Sibilla Aleramo Giovanni Arpino Carlo Betocchi Libero Bigiaretti Maria Bellonci Massimo Bontempelli Dino Campana Carlo Cassola Giuseppe Cassieri Alba de Cespedes Grazia Deledda Giacomo Debenedetti Andrea Zanzotto
    [Show full text]
  • Fulvio Tomizza : Materada
    Lezica, María de Todos los Santos de Fulvio Tomizza : Materada IV Jornada del Día de la Latinidad Este documento está disponible en la Biblioteca Digital de la Universidad Católica Argentina, repositorio institucional desarrollado por la Biblioteca Central “San Benito Abad”. Su objetivo es difundir y preservar la producción intelectual de la institución. La Biblioteca posee la autorización del autor para su divulgación en línea. Cómo citar el documento: Lezica, María de Todos los Santos de. “Fulvio Tomizza: Materada.” Ponencia presentada en las IV Jornada del Día de la Latinidad. Instituto de Estudios Grecolatinos “Prof. F. Novoa”, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Católica Argentina. Buenos Aires, 2005. [Fecha de consulta] <http://bibliotecadigital.uca.edu.ar/repositorio/ponencias/fulvio- tomizza.pdf Se recomienda ingresar la fecha de consulta antes de la dirección URL. Ej: 22 oct. 2010). FFUULLVVIIOO TTOOMMIIZZZZAA, “MATERADA” UUmmaagg --- UUmmaaggoo Anno: 2004 MMaarríííaa ddee TTooddooss llloosss SSaannttooss ddee LLeezziiiccaa MMaatteerrraaddaa BBiiibblliiiggrraaffiiiaa eedd eelleennccoo ddeellllee ooppeerree FFUULLVVIIOO TTOOMMIIZZZZAA è nato nel 1935 a Giurizzani, in uno dei villaggi della parrocchia di Materada, sito nel comune di Umago, nella penisola d’Istria; il luogo natale darà il nome al suo primo romanzo. L’autore apparteneva ad una famiglia di piccoli proprietari terrieri e commercianti. Dopo aver ottenuto la maturità classica al liceo italiano di Capodistria, si occupò di teatro e di cinema a Belgrado ed a Lubliana. A vent’anni, in seguito al Memorandum di Londra, che assegnava la sua terra all’amministrazione iugoslava, si trasferì a Trieste, ritornata all’Italia. Redattore del locale giornale-radio, fece il suo esordio come scrittore nel 1960 con il citato Materada che attirò l’attenzione dei maggiori critici italiani.
    [Show full text]