ISCRITTI AP UDINE Per Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
La Rete Bibliotecaria Del Friuli Venezia Giulia
La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia Al fine di garantire a tutti i cittadini un adeguato servizio bibliotecario, La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi stabiliti dagli articoli 9 e 117 della Costituzione e dallo Statuto speciale di autonomia, valorizza i patrimoni delle biblioteche appartenenti a enti pubblici o a soggetti privati aperte al pubblico e promuove lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale e internazionale. La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia è formata, ai sensi della L. R. 23/2015, da sistemi e dalle biblioteche di interesse regionale. I sistemi bibliotecari realizzano servizi coordinati basati sull’ottimizzazione delle risorse economiche, su politiche di acquisto comuni o coordinate, sulla condivisione di strumenti e di risorse umane, sull’armonizzazione e sulla promozione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale. La Regione riconosce e sostiene le biblioteche d’interesse regionale, quali quelle di conservazione, quelle specializzate e quelle che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. In applicazione della normativa vigente prima della citata L. R 23/2015 (ossia in applicazione della L. R. 25/2006 e del Regolamento emanato con DPReg. 30 settembre 2008, n.262/Pres.) erano stati riconosciuti i 14 sistemi bibliotecari e le 12 biblioteche di interesse regionale di cui al seguente elenco.. Attualmente il processo avviato in base alla nuova normativa prevede la creazione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione di tutte le biblioteche di interesse regionale, comprese quelle che erano già state riconosciute in passato, e che hanno perduto tale qualifica a seguito della abrogazione della L. -
Ufficio Territoriale Del Governo Diudine
MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza Ragione Sociale iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – via Marinoni n.9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO – Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 B.B. SERVICE S.R.L. TOLMEZZO – Via Selet n. 5 02442870305 08/08/2019 08/08/2020 BEMOTER S.A.S. DI BERRA NIMIS – Via XXV Agosto n. 2 02601610302 24/09/2019 24/09/2020 CRISTINA & C. BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CANDONI S.A.S. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comunita' Montana Del Gemonese, Canal Ferro E Val Canale
COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL FERRO E VAL CANALE ALLEGATO n. 9 al CAPITOLATO D'ONERI per il servizio integrato di raccolta e trasporto di alcune frazioni di rifiuti urbani ed assimilati Gestione in forma associata dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento, recupero dei rifiuti urbani ed assimilati e di altre attività ad essi connesse tra i comuni di: ARTEGNA, BORDANO, CHIUSAFORTE, DOGNA, GEMONA DEL FRIULI, MALBORGHETTO - VALBRUNA, MOGGIO UDINESE, MONTENARS, RESIA, RESIUTTA, TRASAGHIS, VENZONE SERVIZIO DI RACCOLTA IN ESSERE LOCALIZZAZIONE DEI CONTENITORI del servizio di raccolta stradale della frazione differenziata dei rifiuti urbani costituita da vetro (CER 20 01 02), imballaggi in vetro (CER 15 01 07), imballaggi in materiali misti - vetro e lattine (CER 15 01 06). Pagina 1 di 15 SCHEDA N. 1 COMUNE DI ARTEGNA LOCALIZZAZIONE CONTENITORI RACCOLTA DIFFERENZIATA DI IMBALLAGGI IN VETRO E LATTINE Campane Codici CMG Località Via/Piazza N° Tipo contenitore Note ARTEGNA Via Piacenza 4 campane Centro raccolta comunale ARTEGNA Via Vicenza 4 campane Centro raccolta comunale ARTEGNA Via Sornicco Inferiore 1 campane ARTEGNA Via Villa 1 campana ARTEGNA Via Udine 1 campana ARTEGNA Via L. Menis 1 campana ARTEGNA Via Micossi 1 campana Stazione F.S. ARTEGNA Via Guarnerio 1 campana ARTEGNA Piazzetta Cragnolini 1 campana ARTEGNA Via Sottocastello 1 campana Altezza del civico 16 ARTEGNA Via Sottocastello 1 campana TOTALE 17 CAMPANE Contenitori Metallici Codici CMG Località Via/Piazza N° Tipo contenitore Note ARTEGNA Via Montenars 2 cont. metallico Centro raccolta comunale ARTEGNA Via Guarnerio 1 cont. metallico Ristorante "Copet" ARTEGNA Via Nazionale - SS 13 1 cont. metallico Ristorante "Al Ledra" ARTEGNA Via Nazionale - SS 13 1 cont. -
Archivio Di Stato Di Udine
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo Archivio dell' Ufficio di leva di Udine 3.1.3 Data/e Classi 1834-1940; soggetto a versamenti annuali 3.1.4 Livello di descrizione fondo 3.1.5 Consistenza e supporto regg. 3911 dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto Ufficio di leva di Udine produttore 3.2.2 Storia Il processo di unificazione amministrativa del Regno d’Italia in campo militare ebbe inizio con la leva del 1863. istituzionale/amministrativa del La legge 13 luglio 1862 n. 696 chiamava infatti alle armi tutti i cittadini italiani maschi nati nell’anno 1842. Il soggetto produttore nuovo governo italiano non procedette in fase di unificazione alla promulgazione di un nuovo regolamento su leva e reclutamento, ma si limitò ad estendere a tutto il territorio annesso le normative previste dal governo sabaudo: la legge organica del 1854 (legge La Marmora) e il regolamento per il reclutamento del 1855 . Tali disposizioni entrarono in vigore nelle province venete ed in quella di Mantova nel 1866 con i regi decreti 4 e 16 dicembre. Il 4 marzo 1867 il prefetto della provincia di Udine, Giovanni Lanzi, inviava pertanto ai sindaci la circo- lare n. 2892 avente per oggetto la formazione delle liste di leva . Gli organi preposti al complesso delle operazioni della leva erano gli uffici comunali di leva, il ministero della guerra e a livello provinciale i Consigli e gli Uffici di leva. Il Consiglio di leva era presieduto dal prefetto (o dal sottoprefetto se si trattava di un capoluogo di circondario), da due consiglieri designati dal consiglio provinciale e da due ufficiali superiori o capitani rappresentanti il ministero della guerra. -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
Servizio Sociale Dei Comuni Dell’Unione Territoriale Intercomunale Gemonese E
SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE GEMONESE E DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE CANAL DEL FERRO - VAL CANALE SEDE CENTRALE Piazzetta Baldissera n. 2 – 33013 Gemona del Friuli (Udine) Telefono: 0432.989536 Fax: 0432.989535 E.mail: [email protected] Gli operatori del Servizio sociale dei Comuni ricevono il pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 presso le sedi dei Comuni di Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Malborghetto-Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Trasaghis, Venzone, previo appuntamento telefonico ottenibile tramite chiamata ai numeri sotto riportati. Sono disponibili anche per incontri a domicilio. RESPONSABILE Nome e cognome @ Antonella Nazzi 0432.989536 [email protected] AREA AMMINISTRATIVA Nome e cognome @ Francesca Brusca 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo Federico Di Bernardo 0432.989541 [email protected] Funzionario amministrativo Ilaria Ibba 0432.989536 [email protected] Istruttore amministrativo Alessandra Querini 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo Barbara Santucci 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo AREA EDUCATIVA Nome e cognome @ Ilaria Roncastri 0432.989538 [email protected] Educatrice, Referente 347.9517745 Roberto Foglietta 0432.989538 [email protected] Educatore 347.9517745 1 AREA -
Comune Di PALAZZOLO DELLO STELLA
Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 INDICE Pagina Introduzione 1 1 Sezione 1 - Caratteristiche generali della Popolazione, del territorio, dell'economia insediata e 6 dei servizi dell'Ente: 1.1 Popolazione 7 1.2 Territorio 9 1.3 Servizi 10 1.3.1 Personale 10 1.3.2 Strutture 11 1.3.3 Organismi gestionali 12 1.3.4 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata 15 1.3.5 Funzioni esercitate su delega 16 1.4 Economia Insediata 17 2 18 2.1 Fonti di finanziamento 19 2.2 Analisi delle risorse 20 2.2.1 Entrate tributarie 20 2.2.2 Contributi e trasferimenti correnti 22 2.2.3 Proventi extratributari 24 2.2.4 Contributi e trasferimenti in conto capitale 27 2.2.5 Proventi ed oneri di urbanizzazione 29 2.2.6 Accensione di prestiti 30 2.2.7 Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa 31 3 Sezione 3 - Programmi e progetti 32 3.1 Considerazioni generali e dimostrazione delle variazioni rispetto all'anno precedente 33 3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 33 3.3 Quadro generale degli impieghi per programma 34 3.4 Programmi 35 Relazione Programma 01 39 Relazione Programma 02 42 Relazione Programma 03 43 Relazione Programma 04 46 Relazione Programma 05 47 Relazione Programma 06 49 Relazione Programma 07 50 Prospetto elenco investimenti anno 2014 51 Prospetto elenco investimenti anno 2015 52 Prospetto elenco investimenti anno 2016 53 3.5 Risorse correnti ed in conto capitale per -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Udine Via A. Diaz, 60 33100 Udine - tel.: 0432 516111 - C.F. 80003960301 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: www.istruzione.udine.it Prot. n. 4277/P/C.03a Udine, 13 giugno 2016 Coord. Infanzia e Primo Ciclo d’Istruzione IL DIRIGENTE VISTO il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17, sottoscritto il 8.04.2016; VISTA l’O.M. prot. n. 241, del giorno 8.04.2016 concernente le norme applicative delle disposizioni del contratto sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17; ESAMINATE e valutate le domande di mobilità territoriale e professionale prodotte dai docenti; VISTE le sedi disponibili relative alle scuole Secondaria di I gr. per l’a.s. 2016/17; VISTI gli elenchi dei movimenti per la scuola Secondaria di I gr., a.s. 2016/17, elaborato dal Sistema Informativo del M.I.U.R.; VISTE le disposizioni del M.I.U.R. con le quali si precisa che devono essere pubblicati i bollettini in cui risultano protetti i dati sensibili dei docenti che hanno ottenuto il trasferimento, D E C R E T A i docenti a tempo indeterminato compresi negli elenchi allegati, che fanno parte integrante del presente decreto, vengono trasferiti alla sede di scuola Secondaria di I grado a fianco di ciascuno indicata, con decorrenza dall’anno scolastico 2016/17. -
Sci Di Fondo in Friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole Realtà Per Grandi Emozioni Passo Monte Croce 1.360
N Sci di fondo in friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole realtà per grandi emozioni Passo Monte Croce 1.360 O E FORNI AVOLTRI Laghetti di Timau TIMAU www.carnia.it [email protected] Q SAPPADA Centro Internazionale sci di fondo 494892 0433 +39 F e biathlon di Piani di Luzza 466220 0433 +39 T T SLOVENIA 33028 Tolmezzo (UD) Tolmezzo 33028 T AUSTRIA 6 Garibaldi, Divisione via arnia Welcome Welcome arnia S c T TARVISIO PRATO CARNICO Piani di Casa PALUZZA T TARVISIO RAVASCLETTO COMEGLIANS PONTEBBA www.turismofvg.it EUROGRAF e-mail: [email protected] e-mail: +39 0432 815199 0432 +39 comunicazione / foto copertina shutterstock f +39 0432 815111 815111 0432 +39 SAURIS t ) ) ud ( odroipo c CARNIA 33033 Passariano) (località 10 anin, m S LOZZO DI C. Piazza Untervelt riuli Venezia Giulia Venezia riuli f mo S uri Passo Mauria t 1.298 AUPA Gleris PONTEBBANO FORNI DI SOPRA Porteal LAUCO Tagliamento ENEMONZO TOLMEZZO Gir di Clap Forat T TARVISIO MOGGIO UDINESE T TARVISIO U UDINE U UDINE U UDINE U UDINE CLAUT CLAUT S RESIA S LONGARONE TANAMEA UCCEA V SLOVENIA Pista fondo Despolei DOVE SIAMO Plan dei ciclamini friuli venezia AUSTRIA A23 GIULIA Tarvisio CArnia TANAMEA Tolmezzo PONTEBBANO V PORDENONE claut TANAMEA Claut Gemona Osoppo del Friuli San Daniele del Friuli Cividale del Friuli SLOVENIA UDINE PORDENONE Codroipo Palmanova GORIZIA WWW.carnia.it A28 Ronchi d. L. Latisana TARCENTO A4 Aquileia A4 VENEZIA S gemona Grado Lignano TRIESTE Sci di fondo V UDINE in friuli Venezia Giulia Piccole realtà Per Grandi emozioni Forni Avoltri Forni di Sopra Paluzza Sauris Lauco Enemonzo Nome dellA pista: Centro Internazionale sci di fondo Nome dellA pista: Tagliamento Nome dellA pista: Laghetti di Timau Nome dellA Pista: Untervelt Nome dellA pista: Porteal Nome dellA pista: Gir di Clap Forat e biathon di Piani di Luzza Proprietario: Comune di Forni di Sopra Proprietario: Comune di Paluzza Proprietario: Comune di Sauris Proprietario: Comune di Lauco Proprietario: Comune di Enemonzo Proprietà: Comune di Forni Avoltri IndirIzzO: Forni di Sopra, località “Santaviela”. -
AMBITO TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE BUONI SPESA – EMERGENZA COVID-19 Oggetto: E
AMBITO TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE BUONI SPESA – EMERGENZA COVID-19 Oggetto: Emergenza COVID-19. Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di esercizi commerciali aventi sede nei Comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana aderenti all’iniziativa di buoni spesa rilasciati dal Servizio sociale dei Comuni per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità. Il Comune di Latisana in qualità di Ente gestore del Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana, comprendente i Comuni di Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, S. Giorgio di Nogaro intende avviare una procedura di manifestazione di interesse per individuare gli operatori economici interessati ad aderire all’iniziativa prevista dall’ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile per l’erogazione di “buoni spesa”, rivolti ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, spendibili per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità presso esercizi commerciali con sede preso i Comuni appartenenti all’Ambito territoriale. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Potranno aderire tutti gli esercizi commerciali con sede o unità locale in almeno uno dei Comuni appartenenti all’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana, comprendente i Comuni di Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, S. Giorgio di Nogaro e regolarmente iscritti nel registro della CCIAA per le attività di commercio di generi alimentari. L’elenco degli esercizi aderenti sarà pubblicato sul sito internet di ciascun Comune.