IV A. Area a Rischio Significativo Di Alluvione ARS Distrettuali 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando -
Crodo Baceno Premia Montecrestese Santa Maria
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA o i p D D m D a r D ! D 1 e ! V ! D - ! . -
Comune Di Trontano Provincia Del Verbano Cusio Ossola
Copia REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TRONTANO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.47 OGGETTO: PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER L'ANNO 2020. L’anno duemilaventi addì diciassette del mese di dicembre alle ore diciotto e minuti quarantacinque nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione * ed in seduta chiusa al pubblico di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: Cognome e Nome Presente 1. VISCARDI RENZO - Presidente Sì 2. PELGANTA VALERIO - Vice Sindaco Sì 3. FORNARA SIMONA - Consigliere Sì 4. MARCHETTI SERGIO - Consigliere Sì 5. VISCARDI ADRIANO EUGENIO - Consigliere Giust. 6. IETTI FULVIO - Consigliere Sì 7. MARGAROLI LUCA - Consigliere Sì 8. MORONI MATTEO - Consigliere Sì 9. CORTELLA FILIPPO - Consigliere Sì 10. MARTINOIA SILVIA - Consigliere Sì 11. MACCAGNO RICCARDO - Consigliere Giust. 12. 13. Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 2 Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Signor BONI Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor VISCARDI RENZO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • l’art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, dal 1° gennaio 2014, la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, quale componente dell’Imposta Unica Comunale (IUC); • l’art. -
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Santa Maria Maggiore Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Villadossola Vogogna con il sostegno di con il contributo della Comune di Comune di Comune di Città di Antrona Baceno Bannio Anzino Cannobio Schieranco Città di Comune di Comune di Comune di Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Comune di Comune di Comune di Comune di Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Comune di Comune di Comune di Comune di Santa Maria Vanzone con Varzo Viganella Maggiore San Carlo PRO LOCO MONTECRESTESE Città di Comune di Villadossola Vogogna LEONARDOITALIA Restauri con il patrocinio e il contributo di con il patrocinio L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano. -
A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2017/C 186/10
C 186/16 EN Official Journal of the European Union 10.6.2017 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2017/C 186/10) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘OSSOLANO’ EU No: PDO-IT-02093 – 24.11.2015 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Ossolano’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3 Cheeses 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The ‘Ossolano’ Protected Designation of Origin (PDO) may be used only for cheese that meets the conditions and requirements laid down in the specification. There is also an Alpine variety of ‘Ossolano’ PDO cheese bearing the additional description ‘d'Alpe’ (from the Alps). The shape and size of ‘Ossolano’ PDO cheese is as follows: — a straight or slightly convex cylinder with flat or almost flat sides; — weight from 6,0 to 7,0 kg; from 5,0 to 6,0 kg for the Alpine variety; — heel height is from 6,0 to 9,0 cm; diameter from 29,0 cm to 32,0 cm. ‘Ossolano’ PDO cheese has the following characteristics: — rind: smooth, regular, straw yellow in colour, tending to darken as the cheese matures; — paste: firm and springy with small, irregular eyes; ranging in colour from pale, straw yellow to deep straw yellow through to deep yellow; — taste: characteristic harmonious and delicate aroma, linked to the seasonal varieties of the vegetation on which the cows grazed, that becomes more intense and fragrant with age. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
Comune Anzola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce PRGC Vigente Varchi AO1
Comune Anzola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce PRGC vigente Varchi AO1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Anzola – 20/10/2010 Varco AO1: il passaggio è aperto in quanto la strada statale in questo punto è sopraelevata. Vengono segnalati i sottopassi esistenti lungo la strada statale tra Anzola e Ornavasso come possibili punti di permeabilità. Il Comune segnala che gli investimenti di animali si sono verificati lungo la strada provinciale SP 56 e lungo la statale. In particolare, lungo la SP 56 sono stati rinvenuti alcuni caprioli, mentre lungo la statale è stato investito un cervo. L’Ufficio tecnico illustra come gli elettrodotti siano stati rimossi dal fondovalle lasciando in funzione solo la linea a monte. Il Comune di Anzola non ha richiesto la riperimetrazione del sito Rete Natura 2000. Il Comune segnala che il regime di tutela del fondovalle, dato dai vincoli PAI e dalla ZPS, garantisce per il momento il mantenimento dell’inedificabilità e degli spazi agricoli, tuttavia l’urbanizzato potrebbe in futuro erodere le fasce tampone della rete ecologica. L’UTC rileva che l’oasi faunistica indicata sulla cartografia del PTP è stata abolita. L’unica cava esistente sul territorio comunale è stata dismessa. PIANIFICAZIONE IN CORSO DI ELABORAZIONE Nessuna segnalazione. PROGETTI IN CORSO Nessuna segnalazione. CARTOGRAFIA Inquadramento dei varchi sul territorio comunale PIANIFICAZIONE VIGENTE AO1 Inquadramento dei varchi sul PRGC vigente del Comune di Anzola PIANIFICAZIONE IN CORSO DI ELABORAZIONE Estratto PTP adottato – Assetto della tutela naturalistica - scala 1: 50.000 Varco AO1 Identificativo AO1 Denominazione Rio Anzola Comune/i Anzola d’Ossola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce Valutazione INTEGRO DESCRIZIONE DELL’AREA Il varco AO1 si trova all’innesto del Rio Anzola con il Fiume Toce e interessa un’ampia area pianeggiante al di sotto del cavalcavia sul quale scorre la SS del Sempione. -
Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 10 in data 14/01/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERBANIA ED I COMUNI DI ARIZZANO, AURANO, BAVENO, BEE, BELGIRATE, BROVELLO CARPUGNINO, CAMBIASCA, CANNERO RIVIERA, CANNOBIO, CAPREZZO, CAVAGLIO SPOCCIA, COSSOGNO, CURSOLO ORASSO, FALMENTA, GURRO, GHIFFA, GIGNESE, INTRAGNA, LESA, MERGOZZO, MIAZZINA, OGGEBBIO, ORNAVASSO, PREMENO, SAN BERNARDINO VERBANO, STRESA, TRAREGO VIGGIONA, VIGNONE, PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI - 01.01.2010/31.12.2012 L’anno duemiladieci , addì quattordici del mese di Gennaio alle ore 20:30 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: ACTIS ALBERTO A FRANZI FRANCOMARIA A AIROLDI LUIGI P IDI DONATA P BAVA CARLO P IMMOVILLI MICHAEL P BOLDI ROBERTO P INCERTO VALENTINA P BOMBACE SAVINO P IRACA' FELICE P BONZANINI MARCO P MONTANI ENRICO P BRUSA SIMONE P MONTARONE STEFANIA P CANALE MARIA P RAGO MICHELE P CANALI ANDREA P RESCHIGNA ALDO A CAPRA DANIELE P ROLLA ANGELO P CARAZZONI ANDREA P SCARPINATO LUCIO P CARETTI FABRIZIO P SERGIO ROCCO P CATTANEO VALERIO P SOTTOCORNOLA FABRIZIO P CHIFU IOAN ADRIAN P TAMBOLLA ANTONIO P COLOMBO DAMIANO P TIGANO GIORGIO P COZZA CARLA P VARINI PIER GIORGIO P COZZI SERGIO A VOLPE SCIUME' FABIO P DE AMBROGI CORRADO P ZACCHERA MARCO P DE BENEDETTI GIOVANNI P ZANOTTI CLAUDIO A DI GREGORIO VLADIMIRO P ZORZIT MARCELLA P FARAH ATTALLA P totale presenti 36 totale assenti 5 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO I consiglieri Actis Alberto, Cozzi Sergio, Franzi FrancoMaria sono assenti giustificati. -
National Heritage Techniques and History and Relevance to Local and District: Characterization of Materials, Quarrying Ornamenta
Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Geological Society, London, Special Publications Online First Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage Giovanna A. Dino and Alessandro Cavallo Geological Society, London, Special Publications, first published October 15, 2014; doi 10.1144/SP407.15 Email alerting click here to receive free e-mail alerts when service new articles cite this article Permission click here to seek permission to re-use all or request part of this article Subscribe click here to subscribe to Geological Society, London, Special Publications or the Lyell Collection How to cite click here for further information about Online First and how to cite articles Notes © The Geological Society of London 2014 Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage GIOVANNA A. DINO1 & ALESSANDRO CAVALLO2* 1Earth Sciences Department, University of Turin, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino (TO), Italy 2Department of Earth and Environmental Sciences, University of Milan-Bicocca, Piazza della Scienza, 4–20126 Milano (MI), Italy *Corresponding author (e-mail: [email protected]) Abstract: This paper reports the results of an Interreg Project (OSMATER – Sub-Alpine Obser- vatory Materials Territory Restoration) that investigated the present and historical quarrying and processing activities in the cross-border area between the Ossola Valley (Italy) and the Canton Ticino (Switzerland), and the use of dimension stones in local and national architecture. -
Cave E Miniere Attive Della Provincia Di VERBANIA (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)
Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di VERBANIA (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE PONTE ROMANO DI GODI BACENO INZIS GNEISS G0489O GIANFRANCO E C. S.N.C. BAVENO LOCATELLI GRANITO IMPRESA PRINI S.R.L. H0032O BAVENO MONTE CAMOSCIO FELDSPATI E ASSOCIATI MINERALI INDUSTRIALI - S.R.L. C0027O BAVENO SCALA DEI RATTI GRANITO BETON EDILE S.R.L. H0040O BAVENO SEULA FELDSPATI E ASSOCIATI GRANITI E MARMI DI BAVENO S.R.L. C0028O BAVENO SEULA GRANITO GRANITI E MARMI DI BAVENO S.R.L. H0022O BEURA-CARDEZZA ARNATTI BEOLA ORSI ROMEO G0256O O.M.G. - OSSOLA MARMI E GRANITI BEURA-CARDEZZA ARNATTI SUPERIORE BEOLA G0403O S.R.L. PELGANTA ANTONIO S.N.C. DI BEURA-CARDEZZA CAVE Rastellina BEOLA G0255O GIACOMO VITTORIO PELGANTA E C. FALCIONI & PIOVANI S.N.C. DI PIOVANI BEURA-CARDEZZA CAVE - "MADDALENA" BEOLA G0254O IVANO E C. ALPINE GOLD LODES S.N.C. DI VICARIO CANNERO RIVIERA RIO CANNERO METALLI P0030O ALESSANDRO CEPPO MORELLI CASE OPACO GNEISS FRUA CAV.MARIO S.P.A. G0029O CEPPO MORELLI Morghen FELDSPATI PIANA PAOLO C0110O CEPPO MORELLI PESTARENA MINERALI AURIFERI E ASSOCIATI MINIERE DI PESTARENA S.R.L. C0030O CEPPO MORELLI PESTARENA MINERALI AURIFERI E ASSOCIATI MINIERE DI PESTARENA S.R.L. C0030O CREVOLADOSSOLA CAMPIENO SOTTO SERIZZO DOMO GRANITI S.R.L. G0049O CREVOLADOSSOLA FAVALLE BEOLA CAVA FAVALLE S.R.L. G0499O CREVOLADOSSOLA LORGINO MARMO PALISSANDRO MARMI S.R.L I0001O MAGIC STONE DI BUCCHI DEGIULI CREVOLADOSSOLA OIRA SERIZZO G0045O EMILIANO E MAURIZIO SNC CREVOLADOSSOLA OIRA - CAMPIENO SUPERIORE SERIZZO DOMO GRANITI S.R.L. -
Commonlands by Val Grande
Commonlands Cultural community mapping in alpine areas (IT) VAL GRANDE Participatory Governance NATIONAL PARK How ? Challenge In November 2016, the 10 municipalities engaged Val-Grande National Park is shared between 10 1 residents in a community mapping of cultural and mountain communities located in the remote alpine natural heritage features of their territory through area in the Piedmont region.Low production capacity interviews, collection of images, videos, documents and depopulation are two pressing challenges for and objects. local communities. These socio-economic changes put at risk both tangible and intangible vernacular The mapping resulted in one comprehensive Commonlands Map and 10 individual maps for each heritage including oral history and traditions, of the communities. All the sources have been dialects, and architectural and crafting techniques no 2 incorporated in a shared digital archive. longer transmitted to younger generations. Awareness raising facilitated dialogue across communities and tourists including more than 60 3 meetings (public presentations, workshops, focus Solution groups). Locals were involved in planning, managing and delivering ‘Community Walks’ as Through extensive collaborative efforts, the 250 guides, showing the most iconic assets accompanied inhabitants from 10 municipalities triggered a with personal stories reaching more than 1,500 sustainable bottom-up process to co-design and participants. manage cultural and tourist initiatives. The participatory approach enabled local Almost 200 plaques indicating QR-codes create a communities to re-appropriate natural and cultural thick signalling system of the cultural identity. On-site activities are complemented by heritage as a source for local development and 4 www.comuniterrae.it, a digital-storytelling sustainable tourism. -
The Beola: a Dimension Stone from the Ossola Valley (NW Italy)
Per. Mineral. (2004), 73, 85-97 http://go.to/permin SPECIAL ISSUE 3: A showcase of the Italian research in applied petrology An International Journal of MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, Archaeometry and Cultural Heritage The Beola: a dimension stone from the Ossola Valley (NW Italy) ALESSANDRO CAVALLO1*, BIAGIO BIGIOGGERO2† (deceased), ANNITA COLOMBO2 and ANNALISA TUNESI2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano, Via Botticelli, 23, 20133 Milano, Italy 2 Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 4, 20126 Milano, Italy ABSTRACT. — The Ossola Valley (north-western of the load applied parallel or perpendicular to the Italy) is well known in Italy both for its geological rock fabric (foliation or lineation) ranging from 19.5 features and for the exploitation of various rock to 11.3 MPa for the Beola Grigia and from 16.1 to types. Among these the most valuable gneiss is the 6.0 MPa for the Beola Ghiandonata of the Beura- Beola used as building or ornamental stone since the Villadossola area. The water absorption value is Roman Age. The different varieties of Beola are usually low (0.27-0.44%) for all the Beola types. exploited in four main areas according to their Based on the geo-mechanical features and the geological and structural setting: Vogogna (Fobello- aesthetic parameters, the Beola Bianca, Favalle and Rimella mylonitic schists - Austroalpine), Beura- subordinately the Beola Grigia are the most valuable Villadossola (Monte Rosa nappe orthogneisses – varieties of the Ossola district.