Strutture Fortificate Del Verbano Cusio Ossola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando -
Crodo Baceno Premia Montecrestese Santa Maria
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA o i p D D m D a r D ! D 1 e ! V ! D - ! . -
COMUNE DI PIEDIMULERA Provincia Del Verbano Cusio Ossola Via Moiachina N
COMUNE DI PIEDIMULERA Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Moiachina n. 2 C.A.P. 28885 P.I.:00421730037 UFFICIO TECNICO COMUNALE Telefono 0324-83107 – Fax 0324-842548 Posta elettronica: [email protected] AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi D.Lgs. 42/04 e L.R. 32/08) rif. prot. 872 Prot. 2522 N. pratica: 3/pdc/2016 N. Autorizzazione Paesaggistica: 01/2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO - vista la domanda presentata in data 29.02.2016 e registrata al protocollo generale con il numero 872, da parte del Sig. Locatelli Giuseppe, nato a Premosello Chiovenda il 06/04/1968, residente in Crodo, Via Braccio 13, C.F: LCTGPP68D06H037N, titolare di attivita’ di Elicotterista con sede in Piedimulera in via Roma 40, intesa ad ottenere l'autorizzazione paesaggistica per realizzazione di nuova elisuperficie, ampliamento e completamento opere di capannone esistente con cambio di destinazione d’uso e sistemazione cabina elettrica – attività esistente in questo Comune, al Catasto N.C.T. FG. 19 MAPP. 70 – 445 – 454; - visto l’art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137; - visto il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”; - considerato che l’art. 146 del D.lgs. 42/2004 prevede l’obbligo di sottoporre alle amministrazioni competenti i progetti delle opere da realizzare nelle zone tutelate ai sensi del succitato decreto legislativo; - visti gli artt. 3 e 4 della Legge Regionale 01/12/2008, n. 32; - preso atto che la Comunita’ Montana delle Valli dell’Ossola, con deliberazione dell’Organo Esecutivo n. 52 del 06/04/2012, ha confermato l’attivita’ della Commissione locale per il Paesaggio per i Comuni di Piedimulera, Calasca Castiglione, Bannio Anzino, Vanzone con san Carlo e Ceppo Morelli, gia’ istituita, in conformita’ della disposizione legislativa regionale, con atto del Consiglio della Ex Comunita’ Montana Monte Rosa n. -
Zauberhafte Reise Am Lago Maggiore Mit Matterhorn
NORD ITALIA Zauberhafte Reise am SRL Lago Maggiore mit Matterhorn INCOMING SERVICE Termine: auf Anfrage Leistungen 4x Übernachtung mit erw. Frühstücksbuffet im 4* Hotel Rosa 3x Abendessen als 3-Gang-Menü 1x Abendessen als 3-Gang-Menü auf der Isola Pescatori 1x Aperitif auf der Isola Pescatori 1x Ganztagsreiseleitung “Zermatt - Matterhorn” 1x Zugfahrt Täsch - Zermatt - Täsch 1x Ganztagsreiseleitung “Ortasee und Borromäische Inseln” 1x Linienschiff Omegna - Isola San Giulio - Orta San Giulio - Pettenasco 1x Privatmotorboot Baveno - Isola Bella - Isola Pescatori - Baveno 1x Ganztagsreiseleitung “Lago Maggiore Express” 1x Zugfahrt Stresa - Domodossola TERMINE & LEISTUNGEN 1x Zugfahrt Centovalli Domodossola - Locarno 1x Linienschiff Locarno - Baveno Preise Paketpreis im DZ p.P. Eur 318,00 EZ-Zuschlag p.P.p.N. Eur 23,00 Wichtige Hinweise Kurtaxe nicht inbegriffen und direkt vor Ort zu 1. Tag: Anreise bezahlen: Eur 1,20 p.P.p.N. Ankunft im 4* Hotel Rosa in Baveno. Gemeinsames Abendessen und Freiplätze: 1 x 25 Pax. im EZ Übernachtung. PREISE & Mindestteilnehmer: 25 Personen 2. Tag: Zermatt - Matterhorn HINWEISE Genießen Sie heute einen unvergesslichen Tagesausflug in der Schweiz. Mit Reiseleiter/in Abfahrt mit Bus bis zum Simplonpass, ein Strassenpass in den Walliser Alpen, der in 2‘005 m ü. M. das Rhônetal im Schweizer Kanton Wallis mit dem Val d'Ossola und dem Lago Maggiore verbindet. Danach Weiterfahrt Richtung Täsch, im deutschsprachigen Teil des Kantons Wallis in der Schweiz. Hotel Rosa**** - Baveno (VB) Das typische Walliser Dorf (1'449 m ü. M. mit ca. 998 Einwohnern) liegt rund 6 km nördlich der Tourismusmetropole Zermatt, die Sie mit einem kleinen Zug ab Täsch erreichen werden. -
Mergozzo – San Bernardino Verbano
COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 OGGETTO: Richiesta di adesione all’Unione Montana dei Comuni di Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Intragna, Miazzina, denominata:” Valgrande e del Lago di Mergozzo”, con approvazione del nuovo statuto e contestuale revoca delibera consiliare n. 11 del 10.4.2014 di costituzione Unione Montana, denominata: “Mergozzo – San Bernardino Verbano. L’anno duemilaquindici, addì sedici, del mese di gennaio, alle ore 21 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco mediante avvisi scritti e recapitati a norma di Legge, si è riunito in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. TOGNETTI Paolo Sindaco X NIBBIO Ferruccio Consigliere X CARIDI Chiara Consigliere X ROMEO Francesco Consigliere X STOTO Massimiliano Consigliere X MAULINI Franco Consigliere X FERRETTI Christian Consigliere X GROSSI Antonio Consigliere X PORTA Silvio Consigliere X VISCOMI Alfredo Consigliere X ANGIULLI Felice Consigliere X 11 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale Signor DI PIETRO dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor TOGNETTI Paolo, nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. R:\Comune\1 area generale\7 REGISTRO DELIBERE GC CC\Anno 2015\Consiglio\CC N. 2.doc COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Destinatari in elenco allegato Oggetto: S.I.N. di Pieve Vergonte – “Progetto Operativo di Bonifica (POB) del sito di Pieve Vergonte (VB) approvato dal MATTM in data 21/10/2013 con Decreto prot. 4599/TRI/DI/B - Variante del Progetto Operativo di Bonifica (POB) del sito di Pieve Vergonte (VB)” e “Variante del Progetto Operativo di Bonifica (POB) del sito di Pieve Vergonte (VB) – Trasmissione annesso 16” trasmessi da Syndial S.p.A. rispettivamente con nota prot. n. 68 del 30.05.2018 (prot. MATTM n. 11058/STA del 31.05.2018) e con nota prot. n. 78 del 21.06.2018 (prot. MATTM n. 12748/STA del 22.06.2018). Indizione Conferenza dei Servizi istruttoria ai sensi dell’art. 14, comma 1, Legge 7 agosto 1990, n. 241, s.m.i. VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme sul procedimento amministrativo”, in particolare gli articoli 14 e segg. così come modificati dall’art. 1 del D.lgs. 127/2016; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, in particolare gli articoli 242 e 252; VISTA legge 9 dicembre 1998, n. 426 che individua l’area di Pieve Vergonte come sito la cui ___________________________________ Ufficio mittente: Divisione III – Bonifiche e Risanamento Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma Tel. +39 06 5722 5301/02/40; Fax +39 06 5722 5386 - E mail: [email protected]; PEC: [email protected] bonifica è stata ritenuta di interesse nazionale; VISTO il decreto di perimetrazione del sito di interesse nazionale di Pieve Vergonte del 10 gennaio 2000 del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio pubblicato sulla G.U. -
Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte . -
G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Valenza Aspetti Significativi Del Percorso Luogo Di Partenza: Baceno (Piazza Municipio
G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Codice di individuazione sul sito: Settore B “Vie Storiche” G00 gpx kmz Valenza Aspetti significativi del percorso Da Baceno a Ponte di Formazza si attraversano due mondi: quello dei paesi legati alla cultura ... e quella di cultura Walser. Il percorso da Baceno a Cagiogno segue la bella mulattiera originaria della Via del Gries poi si segue una pista agricola in sinistra idrografica del Toce fino a Case Cini. Da Rivasco a i tornanti delle Casse su strada asfaltata. Un sentiero piuttosto ripido taglia i tornanti delle Casse. Da Fondovalle a Ponte si segue la strada agricola in sinistra idrografica del Toce. Si passa dalle costruzioni antigoriane in muratura a quelle Walser in legno e si ha ancora alcuni aspetti delle due culture. Luogo di partenza: Baceno (Piazza Municipio (665 m) raggiungibile in bus della linea Domodossola – Formazza Luoghi attraversati: Baceno – Pioda – Rozzaro – Piazza - Premia – Cagiogno – Cristo – Case Cini – Chioso – Foppiano – Fondovalle – San Michele – Valdo – Ponte (Piazza del Municipio, 1284 m) Punti di interesse lungo il percorso - Una deviazione permette di andare ad osservare i resti dell’antico Ospizio di San Bernardo a Rozzaro - Premia con la sua bella Chiesa - Museo mineralogico - Il borgo di Cagiogno - Cristo e la torre - Terme di Premia - Passo con i resti dell’antico fortilizio “Torre del Passo” - a Case Cini e Rivasco inizia la cultura Walser - a Chioso e Foppiano sono paesi Walser posti prima della salita alle Casse (sbarramento naturale che separa la Valle Antigorio -
Comune Di Trontano Provincia Del Verbano Cusio Ossola
Copia REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TRONTANO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.47 OGGETTO: PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER L'ANNO 2020. L’anno duemilaventi addì diciassette del mese di dicembre alle ore diciotto e minuti quarantacinque nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione * ed in seduta chiusa al pubblico di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: Cognome e Nome Presente 1. VISCARDI RENZO - Presidente Sì 2. PELGANTA VALERIO - Vice Sindaco Sì 3. FORNARA SIMONA - Consigliere Sì 4. MARCHETTI SERGIO - Consigliere Sì 5. VISCARDI ADRIANO EUGENIO - Consigliere Giust. 6. IETTI FULVIO - Consigliere Sì 7. MARGAROLI LUCA - Consigliere Sì 8. MORONI MATTEO - Consigliere Sì 9. CORTELLA FILIPPO - Consigliere Sì 10. MARTINOIA SILVIA - Consigliere Sì 11. MACCAGNO RICCARDO - Consigliere Giust. 12. 13. Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 2 Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Signor BONI Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor VISCARDI RENZO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • l’art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, dal 1° gennaio 2014, la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, quale componente dell’Imposta Unica Comunale (IUC); • l’art. -
Formazza Dintorni
Formazza Dintorni Localita vicine a Formazza Lago Maggiore: laghi vicino a Formazza Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa A Baceno B Premia Altre località Angera Arona Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Cannobio -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Santa Maria Maggiore Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Villadossola Vogogna con il sostegno di con il contributo della Comune di Comune di Comune di Città di Antrona Baceno Bannio Anzino Cannobio Schieranco Città di Comune di Comune di Comune di Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Comune di Comune di Comune di Comune di Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Comune di Comune di Comune di Comune di Santa Maria Vanzone con Varzo Viganella Maggiore San Carlo PRO LOCO MONTECRESTESE Città di Comune di Villadossola Vogogna LEONARDOITALIA Restauri con il patrocinio e il contributo di con il patrocinio L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano.