Trontano Villadossola Beura-Cardezza

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Trontano Villadossola Beura-Cardezza ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D Osservazioni ALLD 'ACQUA D ! Osservazione enti/Codice di identificazione ! Osservazione cittadini/Codice di identificazione D MASERA ! ! D 1 ! ! D ! ! D ! D ! D S.E. D D ! ! D ! ! D PONTE VD .F. ! D ! D D D D D D 2 D D D D D 3 D ! D S.E. D D VERAMPIO D D D 4 ! D D 5D D VERBANO D CUSIO D D OSSOLA ! 6 D Sez. 380 kVD D S.E.PALLANZENO D ! PALLANZENO D D BOGNANCO 7 D D D D D D D ! D Cantiere base 4 - Trontano (VB) D D D ! D D VERCELLI D D D VARESE COMO D D D D ! DOMODOSSOLA D D Piemonte D D ! D D o n D Lombardia e z n D a ll D a D P o D - i io p BIELLA D p m D D ! a m r ra e D MILANO V 8 e - D o V o D 5 n n e e D 2 ! 2 z z NOVARA D S.E. BAGGIO n D . n D D D D a D T l a 9 D D DD l l l 10 V a a k P P 0 - V 2 a k 2 u T 0 q 2 c S 2 A o l' tt T l o D A d a o V ! r e t n k t i le L 0 E 8 LEGENDA 3 T ! ´ S LIMITI AMMINISTRATIVI o t ! t ! ! ! ! ! ! ! o ! d Confine comunale Confine regionale o ! r t t e Confine provinciale l E TRONTANO OPERE INTERESSATE DAL PROGETTO ! Stazioni elettriche esistenti Aree di Cantiere Linee elettriche esistenti ! Razionalizzazione Val Formazza / Inteconnector Nuova costruzione Elettrodotto DT 380 kV All'Acqua-Pallanzeno e 220 kV All'Acqua-Ponte ! Razionalizzazione Val Formazza Nuova costruzione Elettrodotto ST 220 kV All'Acqua-Ponte ! ! ! ! ! ! ! ! Elettrodotto interrato 132 kV T.427 Ponte-Fondovalle ! Elettrodotto ST 220 kV Ponte-Verampio ! ! ! ! ! ! ! ! Elettrodotto interrato 132 kV T.426 Morasco-Ponte Demolizione D D D Linea ST 220 kV T.220 Ponte V.F.-All'Acqua D D D Linea ST 132 kV T.427 Ponte-Fondovalle D D D Linea 220 kV T.221 Ponte V.F.-Verampio D D D Linea ST 132 kV T.426 Morasco-Ponte ! D D D Linea 220 kV T.222 Ponte V.F.-Verampio ! Interconnector Nuova costruzione Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.362 Elettrodotto ST 380 kV All'Acqua-Pallanzeno Turbigo-Baggio Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.328 Elettrodotto ST 220 kV T.225 Verampio-Pallanzeno Baggio-Bovisio Elettrodotto DT 132 kV T.433 Verampio-Crevola T. Sezione 380 kV stazione di Pallanzeno e 132 kV T.460 Verampio-Domo Toce ! Stazione elettrica di conversione alternata/continua Raccordi 380 kV SE Pallanzeno Pallanzeno Elettrodotto DT 350 kV CC Pallanzeno-Baggio Stazione elettrica di conversione alternata/continua Baggio ! Demolizione D D D Linea DT 220 kV Pallanzeno-Verampio D D D Linea DT 220 kV Pallanzeno-Magenta D D D Linea DT 132 kV linee T.433 e T.460 D D D Linea ST 380 kV Baggio-Turbigo D D D Linea DT 220 kV Magenta-Baggio MONTESCHENO ! ! ! o en nz lla VILLADOSSOLA Pa ! o- pi am er V 25 .2 ! T V k 20 2 ST tto ! do tro et El ! o ! i p m a r e V - o n e z n a l l a P V k ! 0 2 2 T D a ! e n i L 2 BEURA-CARDEZZA ! ! ! ! no nze I ! alla N -P O ua I cq S ll'A I V A V 0 k E 8 R T 3 S ! to dot ttro 00 marzo 2015 prima emissione GEOTECH A.ZOCCALI N.RIVABENE Ele ING/SI-SA ING/SI-SA N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 11 CODIFICA DELL'ELABORATO PROGETTISTA ! ! ! SEPPIANA GEOTECH S.r.l. SOCIETA' DI INGEGNERIA ! Via Nani, 7 Morbegno (SO) Tel: 0 3 4 2 6 1 0 7 7 4 F a x : 03421971501 ! E-mail: [email protected] sito: www.geotech-srl.it PROGETTO TITOLO ! S.E.PALLANZENO Razionalizzazione della rete a 220KV della Val Formazza RICAVATO DAL DOC. TERNA Interconnector Svizzera - Italia "All'Acqua - Pallanzeno - Baggio" ! eno anz CLASSIFICAZ. DI SICUREZZA Pall ! ! E V S Localizzazione geografica delle osservazioni Sez. 380 kV PALLANZENO 80 k 3 ! ordi acc R L in NOME DEL FILE SCALA FOGLIO ea D PALLANZENO T ! E ! 2 le 2 LOCALIZZAZIONE_GEOGRAFICA_DELLE_OSSERVAZIONI_6/10 ttr 0 1:10.000 6/10 od kV P o P a tto a lla D lla nz T n Questo documento contiene informazioni di proprietà Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione m en 3 ze alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso di Terna SpA. o 50 no -B k -M This document contains information proprietary to TERNA S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which 0 250 500 1,000 1,500 2,000 a V a gg C g it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of TERNA S.p.A. is prohibit. io C en ta.
Recommended publications
  • Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
    Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando
    [Show full text]
  • Comune Di Trontano Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    Copia REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TRONTANO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.47 OGGETTO: PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER L'ANNO 2020. L’anno duemilaventi addì diciassette del mese di dicembre alle ore diciotto e minuti quarantacinque nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione * ed in seduta chiusa al pubblico di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: Cognome e Nome Presente 1. VISCARDI RENZO - Presidente Sì 2. PELGANTA VALERIO - Vice Sindaco Sì 3. FORNARA SIMONA - Consigliere Sì 4. MARCHETTI SERGIO - Consigliere Sì 5. VISCARDI ADRIANO EUGENIO - Consigliere Giust. 6. IETTI FULVIO - Consigliere Sì 7. MARGAROLI LUCA - Consigliere Sì 8. MORONI MATTEO - Consigliere Sì 9. CORTELLA FILIPPO - Consigliere Sì 10. MARTINOIA SILVIA - Consigliere Sì 11. MACCAGNO RICCARDO - Consigliere Giust. 12. 13. Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 2 Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Signor BONI Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor VISCARDI RENZO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • l’art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, dal 1° gennaio 2014, la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, quale componente dell’Imposta Unica Comunale (IUC); • l’art.
    [Show full text]
  • Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola
    Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Santa Maria Maggiore Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Villadossola Vogogna con il sostegno di con il contributo della Comune di Comune di Comune di Città di Antrona Baceno Bannio Anzino Cannobio Schieranco Città di Comune di Comune di Comune di Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Comune di Comune di Comune di Comune di Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Comune di Comune di Comune di Comune di Santa Maria Vanzone con Varzo Viganella Maggiore San Carlo PRO LOCO MONTECRESTESE Città di Comune di Villadossola Vogogna LEONARDOITALIA Restauri con il patrocinio e il contributo di con il patrocinio L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano.
    [Show full text]
  • Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617
    [Show full text]
  • Commonlands by Val Grande
    Commonlands Cultural community mapping in alpine areas (IT) VAL GRANDE Participatory Governance NATIONAL PARK How ? Challenge In November 2016, the 10 municipalities engaged Val-Grande National Park is shared between 10 1 residents in a community mapping of cultural and mountain communities located in the remote alpine natural heritage features of their territory through area in the Piedmont region.Low production capacity interviews, collection of images, videos, documents and depopulation are two pressing challenges for and objects. local communities. These socio-economic changes put at risk both tangible and intangible vernacular The mapping resulted in one comprehensive Commonlands Map and 10 individual maps for each heritage including oral history and traditions, of the communities. All the sources have been dialects, and architectural and crafting techniques no 2 incorporated in a shared digital archive. longer transmitted to younger generations. Awareness raising facilitated dialogue across communities and tourists including more than 60 3 meetings (public presentations, workshops, focus Solution groups). Locals were involved in planning, managing and delivering ‘Community Walks’ as Through extensive collaborative efforts, the 250 guides, showing the most iconic assets accompanied inhabitants from 10 municipalities triggered a with personal stories reaching more than 1,500 sustainable bottom-up process to co-design and participants. manage cultural and tourist initiatives. The participatory approach enabled local Almost 200 plaques indicating QR-codes create a communities to re-appropriate natural and cultural thick signalling system of the cultural identity. On-site activities are complemented by heritage as a source for local development and 4 www.comuniterrae.it, a digital-storytelling sustainable tourism.
    [Show full text]
  • The Beola: a Dimension Stone from the Ossola Valley (NW Italy)
    Per. Mineral. (2004), 73, 85-97 http://go.to/permin SPECIAL ISSUE 3: A showcase of the Italian research in applied petrology An International Journal of MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, Archaeometry and Cultural Heritage The Beola: a dimension stone from the Ossola Valley (NW Italy) ALESSANDRO CAVALLO1*, BIAGIO BIGIOGGERO2† (deceased), ANNITA COLOMBO2 and ANNALISA TUNESI2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano, Via Botticelli, 23, 20133 Milano, Italy 2 Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 4, 20126 Milano, Italy ABSTRACT. — The Ossola Valley (north-western of the load applied parallel or perpendicular to the Italy) is well known in Italy both for its geological rock fabric (foliation or lineation) ranging from 19.5 features and for the exploitation of various rock to 11.3 MPa for the Beola Grigia and from 16.1 to types. Among these the most valuable gneiss is the 6.0 MPa for the Beola Ghiandonata of the Beura- Beola used as building or ornamental stone since the Villadossola area. The water absorption value is Roman Age. The different varieties of Beola are usually low (0.27-0.44%) for all the Beola types. exploited in four main areas according to their Based on the geo-mechanical features and the geological and structural setting: Vogogna (Fobello- aesthetic parameters, the Beola Bianca, Favalle and Rimella mylonitic schists - Austroalpine), Beura- subordinately the Beola Grigia are the most valuable Villadossola (Monte Rosa nappe orthogneisses – varieties of the Ossola district.
    [Show full text]
  • Ripresa E Programmazione Attività Di Base Fino Al Termine Della Fase Autunnale
    Ripresa e programmazione Attività di base fino al termine della fase autunnale OX ESORDIENTI 1°anno VERBANIA aut GIRONE UN DATA ORA CITTA DI BAVENO 1908 ACCADEMIA VERBANIA CALCIO SINTETICO GALLI 30/11/19 14:30 7A BAVENO VIA SEGU' RAMATESE OMEGNA CREVOLESE A.S.D. COMUNALE 30/11/19 14:30 7A CASALE CORTE CERRO VIA NAZIONI UNITE STRESA SPORTIVA VARZESE LUIGI FORLANO 30/11/19 16:00 7A STRESA VIA FIUME 4 VOLUNTAS SUNA JUVENTUS DOMO COMUNALE 30/11/19 14:30 7A VERBANIA SUNA VIA MADONNA DI CAMPAGNA MASERA GRAVELLONA SAN PIETRO COMUNALE 1/12/19 10:30 7A MASERA VIA PAOLO FERRARIS 10 S.FRANCESCO DINAMO BAGNELLA 1972 SINTETICO "AL CENTRO" 1/12/19 14:15 7A VERBANIA VIA ALLE FABBRICHE 8 CREVOLESE A.S.D. VOLUNTAS SUNA COMUNALE 7/12/19 14:30 8A CREVOLADOSSOLA FRAZ.SERTA MINORE - VIA EDISON DINAMO BAGNELLA 1972 STRESA SPORTIVA COMUNALE 7/12/19 14:30 8A BAGNELLA - OMEGNA VIA FUCINE 42 GRAVELLONA SAN PIETRO S.FRANCESCO COMUNALE "LUCCHINI" 7/12/19 14:00 8A GRAVELLONA TOCE VIA FRANCESCO ALBERTINI JUVENTUS DOMO MASERA CUROTTI SINTETICO 7/12/19 14:00 8A DOMODOSSOLA PIAZZALE CUROTTI 1 RAMATESE OMEGNA CITTA DI BAVENO 1908 COMUNALE 7/12/19 14:30 8A CASALE CORTE CERRO VIA NAZIONI UNITE VARZESE ACCADEMIA VERBANIA CALCIO COMUNALE 7/12/19 14:30 8A CUZZEGO - BEURA CARDEZZA FRAZIONE CUZZEGO ACCADEMIA VERBANIA CALCIO DINAMO BAGNELLA 1972 COMUNALE 14/12/19 14:30 9A VERBANIA POSSACCIO VIA GALLIANI CITTA DI BAVENO 1908 VARZESE SINTETICO GALLI 14/12/19 14:30 9A BAVENO VIA SEGU' MASERA CREVOLESE A.S.D.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    D ALLD 'ACQUA D D MASERA ! D 1 ! ! D ! ! D ! D ! D S.E. D D ! ! D ! D PONTE VD .F. ! D ! D D D D D D 2 D D D D D 3 D S.E. D D VERAMPIO D D D 4 D D 5D D VERBANO D CUSIO D 6D OSSOLA D Sez. 380 kVD D S.E.PALLANZENO PALLANZENO D D D BOGNANCO 7 D D D D 8D D D D Cantiere base 4 - Trontano (VB) D 9D D D D VERCELLI D D D VARESE 10 COMO D D D D DOMODOSSOLA 1D 1 D Piemonte D D D 1D 2 o n D Lombardia e z n D a ll D a 1D3 P o D - i io p BIELLA D p m D D a m r ra e D MILANO V 14 e - D o V o D 5 n n D 2 e e 2 z z NOVARA D S.E. BAGGIO n D . n D D D D a D T l a 15 D D DD l l l 16 V a a k P P 0 - 2 V a k 2 u T 0 q 2 c S 2 A o l' tt T l o D A d a V ro e t n k t i le L 0 E 8 3 LEGENDA T S ´ o LIMITI AMMINISTRATIVI t t ! o ! ! ! ! ! ! ! d ! Confine comunale Confine regionale o ! r t t e l Confine provinciale E TRONTANO OPERE INTERESSATE DAL PROGETTO Stazioni elettriche esistenti Aree di Cantiere Linee elettriche esistenti Razionalizzazione Val Formazza / Inteconnector Nuova costruzione Elettrodotto DT 380 kV All'Acqua-Pallanzeno e 220 kV All'Acqua-Ponte Razionalizzazione Val Formazza Nuova costruzione Elettrodotto ST 220 kV All'Acqua-Ponte ! ! ! ! ! ! ! ! Elettrodotto interrato 132 kV T.427 Ponte-Fondovalle Elettrodotto ST 220 kV Ponte-Verampio ! ! ! ! ! ! ! ! Elettrodotto interrato 132 kV T.426 Morasco-Ponte Demolizione D D D Linea ST 220 kV T.220 Ponte V.F.-All'Acqua D D D Linea ST 132 kV T.427 Ponte-Fondovalle D D D Linea 220 kV T.221 Ponte V.F.-Verampio D D D Linea ST 132 kV T.426 Morasco-Ponte D D D Linea 220 kV T.222 Ponte V.F.-Verampio Interconnector Nuova costruzione Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.362 Elettrodotto ST 380 kV All'Acqua-Pallanzeno Turbigo-Baggio Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.328 Elettrodotto ST 220 kV T.225 Verampio-Pallanzeno Baggio-Bovisio Elettrodotto DT 132 kV T.433 Verampio-Crevola T.
    [Show full text]
  • Strutture Fortificate Del Verbano Cusio Ossola
    Atlante Castellano strutture fortificate del Verbano Cusio Ossola Commissione scientifica Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli Schedatori Andrea Bruno jr., Enrico Lusso Atlante castellano Strutture fortificate della provincia del Verbano Cusio Ossola La ricerca sulle strutture fortificate nella provincia del Verbano Cusio Ossola è la prosecuzione degli studi (anch’essi supportati dalla Compagnia di San Paolo, cui va la nostra gratitudine) per le province di Torino, Cuneo, Biella, Vercelli, studi da tempo conclusi, e quindi in parte pubblicati1 in una collana di volumi che si auspica sia estensibile a tutto il Piemonte. La ricerca, cui la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta ha aderito sin dal nascere (2002), si rifà infatti al progetto dell’Istituto Italiano dei Castelli per la realizzazione in campo nazionale di un Atlante castel- lano che permetterà una omologazione per tutte le realtà italiane, tramite un co- mune programma informatizzato, concretizzandosi in un insieme di schede, identi- ficabili per regioni, province e comuni di tutto il territorio nazionale. La struttura delle schede Le singole schede recano anzitutto i dati anagrafici della struttura fortificata, arti- colati in varie voci (provincia, comune, località, oggetto, proprietà, destinazione d’uso). Il settore Sintesi storica tende poi a enucleare, dalla storia, le fasi salienti dalle quali, nei secoli, sono state determinate le principali trasformazioni del manu- fatto, trasformazioni verificate dal vero come si testimonia nel successivo settore Descrizione. In quest’ultimo campo, oltre all’oggetto architettonico, viene analiz- zato il suo contesto ambientale, leggendone le valenze – in positivo o in negativo – additive a quelle del soggetto principale.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4310,00 SI 4310,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5750,00 SI 5750,00 SI BOSCO MISTO 5030,00 SI 5030,00 SI CASTAGNETO 5030,00 SI 5030,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 2780,00 SI 2780,00 SI INCOLTO STERILE 1410,00 SI 1410,00 SI ORTO 24740,00 SI SI 24740,00 SI SI PASCOLO 4310,00 SI 4310,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 SI 3600,00 SI PIOPPETO 13260,00 SI 11800,00 SI PRATO 12560,00 SI 12560,00 SI PRATO ARBORATO 11650,00 SI 11650,00 SI PRATO IRRIGUO 14660,00 SI 14660,00 SI PRATO IRRIGUO ARBORATO 14660,00 SI 14660,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Regolamento Assegnazione Aree Peep.Pdf
    CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DI AREE EDIFICABILI NELL’AMBITO DEL PIANO PER L’EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE Via Marconi n.21 – 28844 VILLADOSSOLA (VB) Partita I.V.A. 00233410034 Tel. 0324-501430 Fax 0324-501439 www.comune.villadossola.vb.it [email protected] CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO INDICE GENERALE TITOLO I Principi Generali Art.1 Finalità Art.2 Modalità di cessione delle aree Art.3 Requisiti per partecipare all’assegnazione Art.4 Definizioni Art.5 Punteggio per la formazione della graduatoria Art.6 Priorità nell’assegnazione della aree TITOLO II Procedimento per l’assegnazione Art.7 Pubblicazione del bando Art.8 Modalità di presentazione delle domande Art.9 Commissione per la formazione della graduatoria: nomina composizione e formazione graduatoria TITOLO III Obblighi degli assegnatari Art.10 Corrispettivo Art.11 Modalità di pagamento per gli assegnatari Art.12 Stipula degli atti di compravendita e della convenzione Art.13 Mancata assegnazione dei lotti Art.14Termine per l’edificazione Art.15 Cessione degli alloggi Art.16 Criteri per la determinazione della somma da restituire nei casi di risoluzione del contratto di compravendita di un lotto edificato TITOLO IV Sanzioni Art.17 Casi di risoluzione del contratto di compravendita con relative sanzioni Art.18 Casi di recesso Art.19 Provvedimenti in caso di false dichiarazioni Via Marconi n.21 – 28844 VILLADOSSOLA (VB) Partita I.V.A. 00233410034 Tel. 0324-501430 Fax 0324-501439 www.comune.villadossola.vb.it [email protected] CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.243 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore PAGANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 1987 Istituzione della provincia di Verbania ONOREVOLISENATORI.~ È noto che il disegno procedere all'istituzione delle nuove province di legge sull'ordinamento delle autonomie per le quali si ravvisi una indiscussa necessità locali, attualmente all'esame del Senato della e ricorrano le condizioni previste dal primo Repubblica, prevede la permanenza di un ente comma dell'articolo 133 della Costituzione: intermedio tra Regione e Comune ~ con l'iniziativa dei Comuni e un certo grado di attribuzioni ampiamente modificate rispetto consenso della Regione, che deve essere alle attuali competenze della Provincia ~ sentita al riguardo. nonchè la modifica delle circoscrizioni provin~ La zona in cui è stato costituito il compren~ ciali e l'eventuale istituzione di nuove provin~ sorio del Verbano~Cusio~Ossola, oltre a presen~ ce. Infatti il legislatore avverte l'esigenza che tare una indiscutibile omogeneità territoriale, le funzioni di programmazione subregionale e si distingue dalla restante parte della provincia di raccordo tra l'attività dei Comuni siano di Novara per essere situata al confine con la svolte dall'ente intermedio in aree omogenee Svizzera, il che da un lato la rende marginale in cui si svolga la maggior parte dei rapporti rispetto alle aree forti della pianura padana e economici e culturali della popolazione resi~ dall'altro provoca i problemi sociali ed econo~ dente. mici tipici delle zone di frontiera.
    [Show full text]