Biologia Volume 28 Numero 1 Ambientale Aprile 2014 SOMMARIO LAVORI ORIGINALI Brighenti S., Bona F. - Impronta idrica a scala di bacino: il caso studio dell’alta Valle Arroscia 3 Naldi M., Fagioli L., Lovo S., Paesanti F., Turolla S., Viaroli P. - Potenzialità e limiti della digestione anaerobica delle biomasse derivanti dalle fioriture macroalgali nella Sacca di Goro 15 Salmaso F., Quadroni S., Romanò A., Compare S., Gentili G., Crosa G. - Definizione dello stato ecologico secondo il D.M. 260/2010 in due fiumi di pianura (Adda e Ticino) interessati dal Deflusso Minimo Vitale 25 Forneris G., Merati F., Pascale M., Perosino G.C. - Riflessioni sull’applicazione degli indici di valutazione dello stato delle comunità ittiche in Piemonte 39 Gippoliti S. - Animali esotici negli zoo e valutazione del loro benessere: un approccio olistico 57 INFORMAZIONE & DOCUMENTAZIONE Camerini G. - Impatto dell’illuminazione artificiale sugli organismi viventi 65 Dutto M., Rinaudo S., Moino G., Mori E. - Primi dati sulla presenza di Hystrix cristata Linnaeus, 1758 (Mammalia, Rodentia, Hystricidae) nel Piemonte sud-occi- dentale (nord-ovest Italia) 90 Dutto M. - Considerazioni su alcuni casi di infestazioni domestiche sostenute da coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae) in Piemonte (nord-ovest Italia) 94 Visione notturna della pianura lombarda, ripresa dai primi contrafforti collinari Foto di copertina dell’Oltrepo Pavese (foto G. Camerini, 2013) IMPRESSO NEL MESE DI APRILE MMXIV DALLA «LINOGRAF MAURI LUCIANO» - CREMONA Biologia Ambientale, 28 (1): 3-14, 2014 Impronta idrica a scala di bacino: il caso studio dell’alta Valle Arroscia Brighenti Stefano 1,2*, Bona Francesca 2 1 Libero professionista, via Ponzoni 40 – 18026 Pieve di Teco (IM) 2 DBIOS Università degli Studi di Torino, via Accademia Albertina 13 – 10123 Torino * Referente per la corrispondenza:
[email protected] Pervenuto il 6.9.2013; accettato il 6.10.2013 Riassunto La gestione sostenibile delle risorse idriche a scala di bacino è indicata dalla DIR 2000/60 come una priorità di interesse comunitario.